-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 11
/
Copy pathfopen.xml
390 lines (380 loc) · 14.4 KB
/
fopen.xml
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<!-- EN-Revision: e41806c30bf6975e452c0d4ce35ab0984c2fa68c Maintainer: pastore Status: ready -->
<!-- CREDITS: cortesi,fernando -->
<refentry xmlns="http://docbook.org/ns/docbook" xml:id="function.fopen">
<refnamediv>
<refname>fopen</refname>
<refpurpose>Apre un file o un URL</refpurpose>
</refnamediv>
<refsect1 role="description">
&reftitle.description;
<methodsynopsis>
<type>resource</type><methodname>fopen</methodname>
<methodparam><type>string</type><parameter>filename</parameter></methodparam>
<methodparam><type>string</type><parameter>mode</parameter></methodparam>
<methodparam choice="opt"><type>bool</type><parameter>use_include_path</parameter><initializer>&false;</initializer></methodparam>
<methodparam choice="opt"><type>resource</type><parameter>context</parameter></methodparam>
</methodsynopsis>
<para>
La funzione <function>fopen</function> apre un collegamento tra una risorsa, indicata
dal parametro <parameter>filename</parameter>, ed un flusso.
</para>
</refsect1>
<refsect1 role="parameters">
&reftitle.parameters;
<para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><parameter>filename</parameter></term>
<listitem>
<para>
Se il parametro <parameter>filename</parameter> è nella forma "scheme://...",
si assume che sia un URL e PHP cercherà il modulo di gestione del protocollo
(detto anche wrapper) per quello schema. Se non vi sono wrapper
registrati per il protocollo richiesto, PHP genererà un messaggio per aiutare a trovare
potenziali problemi nello script e quindi procede considerando
<parameter>filename</parameter> come un file normale.
</para>
<para>
Se PHP ha stabilito che <parameter>filename</parameter> indica
un file locale, tenterà di aprire detto file come stream.
Il file in oggetto dovrà esere accessibile a PHP, occorre, pertanto, assicurarsi che
i permessi di accesso del file lo consentano.
Se si è attivato
<link linkend="ini.open-basedir">open_basedir</link> potrebbero
essere applicate ulteriori restrizioni.
</para>
<para>
Se PHP ha stabilito che <parameter>filename</parameter> indica
un protocollo registrato, e che tale protocollo è registrato come un
URL di rete, PHP verificherà che
<link linkend="ini.allow-url-fopen">allow_url_fopen</link> sia
abilitato. Se fosse disabilitato, PHP genererà un avviso e
la chiamata ad fopen fallirà.
</para>
<note>
<para>
L'elenco dei protocolli supportati si trova in <xref
linkend="wrappers"/>. Alcuni protocolli (indicati anche come
<literal>wrappers</literal>) supportano il <literal>context</literal>
e/o le opzioni del &php.ini;. Fare riferimento alla pagina specifica
del protocollo in uso per avere l'elenco delle opzioni che possono essere utilizzate. (Ad esempio
il valore di <literal>user_agent</literal> del &php.ini; è utilizzato dal
wrapper <literal>http</literal>).
</para>
</note>
<para>
Sulla piattaforma Windows, fare attenzione effettuando l'escape dei backslash
usati nel percorso del file, o utilizzare gli slash.
<informalexample>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
$handle = fopen("c:\\folder\\resource.txt", "r");
?>
]]>
</programlisting>
</informalexample>
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><parameter>mode</parameter></term>
<listitem>
<para>
Il parametro <parameter>mode</parameter> indica il tipo di accesso
richiesto per il flusso. Esso può essere uno dei seguenti:
<table>
<title>
Elenco dei possibili valori usati da <function>fopen</function>
per il parametro <parameter>mode</parameter>
</title>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
<entry><parameter>mode</parameter></entry>
<entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
<entry><literal>'r'</literal></entry>
<entry>
Apre in sola lettura; posiziona il puntatore
all'inizio del file.
</entry>
</row>
<row>
<entry><literal>'r+'</literal></entry>
<entry>
Apre in lettura e scrittura; posiziona il puntatore
all'inizio del file.
</entry>
</row>
<row>
<entry><literal>'w'</literal></entry>
<entry>
Apre il file in sola scrittura; posiziona il puntatore
all'inizio del file e tronca il file alla lunghezza zero.
Se il file non esiste, tenta di crearlo.
</entry>
</row>
<row>
<entry><literal>'w+'</literal></entry>
<entry>
Apre in lettura e scrittura; posiziona il puntatore
all'inizio del file e tronca il file alla lunghezza
zero. Se il file non esiste, tenta di crearlo.
</entry>
</row>
<row>
<entry><literal>'a'</literal></entry>
<entry>
Apre in sola scrittura; posiziona il puntatore alla fine
del file. Se il file non esiste, tenta di crearlo.
In questa modalità, <function>fseek</function> non ha effetto, le scritture vengono sempre aggiunte alla fine.
</entry>
</row>
<row>
<entry><literal>'a+'</literal></entry>
<entry>
Apre in lettura e scrittura; posiziona il puntatore
alla fine del file. Se il file non esiste, tenta
di crearlo. In questa modalità <function>fseek</function> influisce solo
sulla posizione di lettura, le scritture vengono sempre aggiunte alla fine.
</entry>
</row>
<row>
<entry><literal>'x'</literal></entry>
<entry>
Crea ed apre il file in sola scrittura; posiziona il puntatore
all'inizio del file. Se il file esiste già, la chiamata
a <function>fopen</function> fallirà restituendo &false; e
verrà generato un errore di livello <constant>E_WARNING</constant>. Se
il file non esiste, si tenterà di crearlo. Questo equivale
a specificare i flag <literal>O_EXCL|O_CREAT</literal> nella
sottostante chiamata di sistema a <literal>open(2)</literal>.
</entry>
</row>
<row>
<entry><literal>'x+'</literal></entry>
<entry>
Crea ed apre il file in lettura e scrittura; per il resto ha lo
stesso comportamento di <literal>'x'</literal>.
</entry>
</row>
<row>
<entry><literal>'c'</literal></entry>
<entry>
Apre il file in sola scrittura. Se il file non esiste, viene
creato. Se esiste, non viene né troncato (al contrario di
<literal>'w'</literal>), né la chiamata a questa funzione fallisce (come
nel caso di <literal>'x'</literal>). Il puntatore del file è
posizionato all'inizio del file. Questo può essere utile se si
desidera ottenere un advisory lock (vedere <function>flock</function>)
prima di tentare di modificare il file, poiché l'utilizzo di
<literal>'w'</literal> potrebbe troncare il file prima che il lock
venga ottenuto (se si desidera troncare,
può essere usata <function>ftruncate</function>dopo che il lock viene
richiesto).
</entry>
</row>
<row>
<entry><literal>'c+'</literal></entry>
<entry>
Apre il file in lettura e scrittura; per il resto ha lo stesso
comportamento di <literal>'c'</literal>.
</entry>
</row>
<row>
<entry><literal>'e'</literal></entry>
<entry>
Imposta il flag close-on-exec sul descrittore del file aperto. Disponibile
solo per PHP compilato su sistemi conformi a POSIX.1-2008.
</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
</para>
<note>
<para>
Differenti famiglie di file system hanno differenti convenzioni di terminatori
di riga. Quando si scrive un file di testo e si desidera inserire una interruzione
di linea, occorre utilizzare il terminatore appropriato per il
sistema operativo utilizzato. I sistemi basati su Unix utilizzano <literal>\n</literal> come
terminatore di riga, i sistemi basati su Windows utilizzano <literal>\r\n</literal>
mentre i sistemi Macintosh (Mac OS Classic) utilizzano
<literal>\r</literal>.
</para>
<para>
Se si utilizza un errato terminatore di riga quando si scrivono i file, si
può verificare che altre applicazioni che aprono questi file abbiano "comportamenti
bizzarri".
</para>
<para>
Windows offre un flag di traduzione della modalità testo (<literal>'t'</literal>)
che in modo trasparente converte <literal>\n</literal> in
<literal>\r\n</literal> mentre si lavora sul file. In contrasto, si
può anche usare il flag <literal>'b'</literal> per forzare una modalità binaria, nella quale non
si ha la conversione dei dati. Per usare questi flag, <literal>'b'</literal>
oppure <literal>'t'</literal>, devono essere posizionati
come ultimo carattere del parametro <parameter>mode</parameter>.
</para>
<para>
La modalità di conversione di default è <literal>'b'</literal>.
Si può usare la modalità
<literal>'t'</literal> se si lavora con dei file di testo e si utilizza
<literal>\n</literal> per indicare il fine linea negli script, ma
ci si aspetta che applicazioni, tipo vecchie versioni di notepad, leggano i file prodotti. In
tutti gli altri casi si dovrebbe utilizzare <literal>'b'</literal>.
</para>
<para>
Se non si specifica il flag 'b' quando si lavora con file binari, si
possono avere situazioni anomale nei dati, tipo immagini corrotte,
e situazioni anomale con i caratteri <literal>\r\n</literal>.
</para>
</note>
<note>
<para>
Per la portabilità, è fortemente raccomandato di
riscrivere il codice che utilizza o che si avvale del mode
<literal>'t'</literal>, così da utilizzare il corretto terminatore di linea invece del
<literal>'b'</literal> mode.
</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><parameter>use_include_path</parameter></term>
<listitem>
<para>
Il terzo parametro opzionale <parameter>use_include_path</parameter>
può essere impostato a '1' oppure a &true; se si desidera cercare il file anche
in <link linkend="ini.include-path">include_path</link>.
</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><parameter>context</parameter></term>
<listitem>
¬e.context-support;
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</para>
</refsect1>
<refsect1 role="returnvalues">
&reftitle.returnvalues;
<para>
Restituisce una risorsa puntatore a file in caso di successo,
&return.falseforfailure;
</para>
</refsect1>
<refsect1 role="errors">
&reftitle.errors;
&fs.emits.warning.on.failure;
</refsect1>
<refsect1 role="changelog">
&reftitle.changelog;
<para>
<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
<entry>&Version;</entry>
<entry>&Description;</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
<entry>7.0.16, 7.1.2</entry>
<entry>
È stata aggiunta l'opzione <literal>'e'</literal>.
</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</para>
</refsect1>
<refsect1 role="examples">
&reftitle.examples;
<para>
<example>
<title>Esempi di <function>fopen</function></title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
$handle = fopen("/home/rasmus/file.txt", "r");
$handle = fopen("/home/rasmus/file.gif", "wb");
$handle = fopen("http://www.example.com/", "r");
$handle = fopen("ftp://user:[email protected]/somefile.txt", "w");
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
</refsect1>
<refsect1 role="notes">
&reftitle.notes;
&warn.ssl-non-standard;
<note>
<para>
Se si dovessero manifestare dei problemi nella lettura o scrittura di file e
si sta utilizzando la versione server di PHP, occorre verificare che
i file e le directory utilizzate dallo script siano accessibili dal processo del
server.
</para>
</note>
<note>
<para>
Questa funzione può anche avere successo quando <parameter>filename</parameter> è una
directory. Se non si è sicuri che <parameter>filename</parameter> sia
un file o una directory, potrebbe essere necessario utilizzare la funzione
<function>is_dir</function> prima di chiamare <function>fopen</function>.
</para>
</note>
</refsect1>
<refsect1 role="seealso">
&reftitle.seealso;
<para>
<simplelist>
<member><xref linkend="wrappers"/></member>
<member><function>fclose</function></member>
<member><function>fgets</function></member>
<member><function>fread</function></member>
<member><function>fwrite</function></member>
<member><function>fsockopen</function></member>
<member><function>file</function></member>
<member><function>file_exists</function></member>
<member><function>is_readable</function></member>
<member><function>stream_set_timeout</function></member>
<member><function>popen</function></member>
<member><function>stream_context_create</function></member>
<member><function>umask</function></member>
<member><classname>SplFileObject</classname></member>
</simplelist>
</para>
</refsect1>
</refentry>
<!-- Keep this comment at the end of the file
Local variables:
mode: sgml
sgml-omittag:t
sgml-shorttag:t
sgml-minimize-attributes:nil
sgml-always-quote-attributes:t
sgml-indent-step:1
sgml-indent-data:t
indent-tabs-mode:nil
sgml-parent-document:nil
sgml-default-dtd-file:"~/.phpdoc/manual.ced"
sgml-exposed-tags:nil
sgml-local-catalogs:nil
sgml-local-ecat-files:nil
End:
vim600: syn=xml fen fdm=syntax fdl=2 si
vim: et tw=78 syn=sgml
vi: ts=1 sw=1
-->