Papers by Teodoro Tagliaferri
ADDITIONS, INTEGRATIONS, CORRECTIONS AND SUPPLEMENTS
TO THE BIBLIOGRAPHY OF ARNOLD JOSEPH TOYNBEE... more ADDITIONS, INTEGRATIONS, CORRECTIONS AND SUPPLEMENTS
TO THE BIBLIOGRAPHY OF ARNOLD JOSEPH TOYNBEE, Nos. 532-535,
Integration and Additions to Part I, Works by Arnold J. Toynbee, and Part II,
Works about Arnold Toynbee

This essay aims to reconstruct the epistemological and ethical-polit- ical premises, as well as t... more This essay aims to reconstruct the epistemological and ethical-polit- ical premises, as well as the most essential categorial core, of a conceptualiza- tion of the «global past» as legitimate subject-matter for specialized scientific research that has emerged in the thought and practice of several groups of professional historians over the last four decades in the context of the coeval revival and renewal of World History. Subscribing to some form or another of pluralist cosmopolitanism, these scholars regard it as their professional duty to produce a genealogy of the globalized present centered on the long-term dynamic interactions and connections between major regional civilizations and the morphological changes which the multicultural «human community» shaped by civilizational encounters has undergone through the centuries and the millennia up to contemporary pammixia. While indebted to earlier 20th- century attempts to ground hopes of a future ecumenical society in a univer- sally shared common past, the new global historians have clearly distanced themselves from their predecessors’ more or less explicit holistic and teleologi- cal assumptions, emphasizing instead the persistence of Eurasian polycentrism even in the epoch of Western expansion and ascendancy, the hybrid character of its cultural legacy to the present, the vast and manifold opportunities for mutual accommodation that the global interactions have thus bequeathed to the identity groups destined to coexisting and conflicting in the today’s hyper- connected world.

Il «Giornale Critico di Storia delle Idee» è indicizzato presso le banche dati internazionali per... more Il «Giornale Critico di Storia delle Idee» è indicizzato presso le banche dati internazionali per gli studi filosofici The Philosopher's Index e Philpapers, oltre che presso il database ACNP -Catalogo Italiano dei Periodici, Google Scholar e Analecta. Spoglio dei periodici italiani. La pubblicazione è classificata dall'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) come rivista di Classe A, rilevante ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), per l'Area 11 -Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche -, settore concorsuale 11/C5 -Storia della Filosofia. La rivista si avvale di un codice etico ordinato secondo gli standard indicati dal COPE (Committee on Publication Ethics) nel Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors. I testi devono essere conformi alle norme scientifiche, etiche ed editoriali indicate sul sito www.giornalecritico.it La versione elettronica di questo numero sarà disponibile sul sito www.giornalecritico.it a un anno di distanza dalll'uscita in formato cartaceo. Sul sito è possibile reperire la versione elettronica anche dei numeri della prima serie della rivista. La politica editoriale della rivista è orientata verso una tipologia di pubblico scientifico. Gli scritti proposti per la pubblicazione sono sottoposti al processo di double blind peer review.
ADDITIONS, INTEGRATIONS, CORRECTIONS AND SUPPLEMENTS TO THE BIBLIOGRAPHY OF ARNOLD JOSEPH TOYNBEE... more ADDITIONS, INTEGRATIONS, CORRECTIONS AND SUPPLEMENTS TO THE BIBLIOGRAPHY OF ARNOLD JOSEPH TOYNBEE, No. 480, Addition to Part II, Works about Arnold J. Toynbee
ADDITIONS, INTEGRATIONS, CORRECTIONS AND SUPPLEMENTS TO THE BIBLIOGRAPHY OF ARNOLD JOSEPH TOYNBEE... more ADDITIONS, INTEGRATIONS, CORRECTIONS AND SUPPLEMENTS TO THE BIBLIOGRAPHY OF ARNOLD JOSEPH TOYNBEE, No. 478, Addition to Part I,
Works by Arnold J. Toynbee
ADDITIONS, INTEGRATIONS, CORRECTIONS AND SUPPLEMENTS TO THE BIBLIOGRAPHY OF ARNOLD JOSEPH TOYNBEE... more ADDITIONS, INTEGRATIONS, CORRECTIONS AND SUPPLEMENTS TO THE BIBLIOGRAPHY OF ARNOLD JOSEPH TOYNBEE, No. 429, Addition to Part I, Works by Arnold J. Toynbee
Alle origini dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro : governo mondiale e pace universale
L'espansione europea nella prospettiva della nuova storia globale
Dimensioni della storiografia contemporanea : volume primo : nel secolo della storia

La nazione, le colonie, il mondo (PDF)
Negli anni Ottanta del XIX secolo la retorica ufficiale dell’Impero britannico entro in una fase ... more Negli anni Ottanta del XIX secolo la retorica ufficiale dell’Impero britannico entro in una fase di graduale ricostruzione, che doveva variamente prolungarsi fino alla decolonizzazione, contraddistinta da una sequenza di originali tentativi volti a ridefinire in chiave statale-nazionale la vocazione planetaria e la multiforme proiezione coloniale della madrepatria europea, a cominciare dalla Greater Britain sorta nei suoi territori di insediamento ‘bianco’. I saggi raccolti in questo volume ripercorrono e approfondiscono, con l’indispensabile corredo di ampie verifiche filologiche, le tappe salienti e alcuni aspetti tra i piu significativi del processo di formazione ed evoluzione dell’efficace ideologia di legittimazione fornita all’autorita coloniale metropolitana da un manipolo di intellettuali appartenenti alla tradizione otto-novecentesca dell’imperialismo liberale, nella quale la storiografia recente e giunta a riconoscere anche una delle maggiori fonti del pensiero internazionalista e globalista contemporaneo. Tra i principali argomenti trattati nel libro figurano dunque l’impatto della Guerra Civile americana sul federalismo imperiale britannico; la virulenta campagna di delegittimazione sviluppata dal partito liberale contro l’«imperialismo» di Disraeli; il contributo determinante di John R. Seeley alla mitologia storico-politica del panbritannismo e la reinterpretazione in senso pluralista, internazionalista e multiculturalista datane da Arnold J. Toynbee negli anni fra le due guerre mondiali; la posizione occupata dalla monarchia nel sistema imperiale; la distinzione operata da Lewis Nemier, sotto l’influsso della personale ammirazione per il modello imperiale britannico, tra variante territoriale e variante etno-linguistica del principio di nazionalita; la fusione dell’ideologia del British Commonwealth of Nations con il linguaggio dell’orientalismo liberale nella tarda versione della retorica della missione civilizzatrice adoperata dai fautori del conferimento all’India dello status di Dominion. Disponibile su Torrossa store
La nazione, le colonie, il mondo : saggi sulla cultura imperiale britannica (1861-1947)
La cultura metropolitana e il mito di legittimazione dell'Impero britannico (1858-1947) : saggio d'interpretazione
BENEDETTO CROCE, Il soggiorno in Calabria, l’arresto e la prigionia di Francesco De Sanctis (1917). EDIZIONE CRITICA
Intervento in A. Roccucci, M. Salvati, R. Romanelli, T. Tagliaferri, I. Porciani, M. De Giuseppe, F. Romero, V. Castronovo, S. Colarizi, G. Gozzini, Discussioni. Connessioni globali e storia transnazionale, a cura di M. De Giuseppe e A. Roccucci
IL MESTIERE DI STORICO, 2016
«le Bonheur Est Le Contraire De La Sensation De Vivre»: addendum to the critical edition of Teoria e storia della storiografia
L’Italia e il mito dell’invasione
Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2021
The Rise of the Second Empire and the Transition to Global Modernity: Christopher Bayly and the British Way to World History
Ricerche di storia politica, 2018
La genesi del Secondo Impero e la transizione alla modernità globale: Christopher Bayly e la via britannica alla World History
Ricerche di Storia Politica, 2018
The essay deals with the notion of «universal history» that is inherent in the influential approa... more The essay deals with the notion of «universal history» that is inherent in the influential approach to the transition towards global modernity developed by Christopher Bayly - a key figure in the New World History movement. It aims at understanding the earlier influences that led Bayly to widening his horizon from precolonial and colonial India to the study of global interactions. To this end, it pays special attention to the complex etiological model advanced in Bayly's writings about the making of British domination in Asia, which attempts to reconcile a reevaluation of the role played by indigenous actors with a renewed emphasis on the impact of the Empire as a factor of globalization.
Uploads
Papers by Teodoro Tagliaferri
TO THE BIBLIOGRAPHY OF ARNOLD JOSEPH TOYNBEE, Nos. 532-535,
Integration and Additions to Part I, Works by Arnold J. Toynbee, and Part II,
Works about Arnold Toynbee
Works by Arnold J. Toynbee