Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3K visualizzazioni1 pagina

Istituzioni Di Diritto Romano Quiz A Risposta Multipla

Caricato da

cello270489
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3K visualizzazioni1 pagina

Istituzioni Di Diritto Romano Quiz A Risposta Multipla

Caricato da

cello270489
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

) La differenza fra ius e lex:

a) Ius era la legge votata dai comizi popolari e lex quella votata dal senato b) ius era l'insieme delle norme di carattere consuetudinario e religioso e lex era la legge proposta dal magistrato e votata dai comizi popolari c) ius era la legge scritta e lex quella tramandata oralmente

2) Cosa comportava la capitis deminutio c.d. maxima?


a) perdita della libert b) perdita della cittadinanza c) perdita della libert e della cittadinanza

3) Che cosa era la manumissio?


a) Il potere del pater familias sui suoi sottoposti b) Un modo di acquisto della patria potestas c) Una forma solenne di affrancamento degli schiavi

4) Quali erano i fatti costitutivi della manus maritalis?


a) Confarreatio e coemptio b) Confarreatio e usus c) Confarreatio, coemptio e usus

5) Quale di queste leggi non appartiene alle legis actiones?


a) La legis acti sacramenti in personam b) La lex fufia caninia c) La legis actio per condictiones

6) L'exceptio era:
a) La parte necessaria della formula con cui si difendeva il convenuto b) La parte accessoria della formula con cui si difendeva l'attore c) La parte principale della formula con cui si difendeva il convenuto

7) L'occupazione era:
a) Un modo di acquisto della propriet a titolo derivativo b) Un modo di acquisto della propriet a titolo originario c) Un modo di acquisto della propriet pretoria

8) La traditio si distingueva in:


a) Traditio brevi manu e traditio longa manu b) Traditio brevi manu, traditio longa manu e symbolica c) Traditio brevi manu, traditio longa manu e symbolica e constitutum possessorium

9) Quale tra questi contratti innominato?


a) Facio ut facias b) La locatio rei c) La sponsio

10) Quale tra queste non era una forma di accettazione dell'eredit:
a) Cretio b) Nexum c) Pro herede gestio

Potrebbero piacerti anche