Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
331 visualizzazioni10 pagine

Gesù - Il Pesce Simbolo Della Conoscenza Di Cristo

Caricato da

Valerio Barone
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
331 visualizzazioni10 pagine

Gesù - Il Pesce Simbolo Della Conoscenza Di Cristo

Caricato da

Valerio Barone
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 10

Il pesce simbolo della conoscenza di Cristo

I primi cristiani con questo simbolo esprimevano la loro fede. In greco, lingua nella q u a l ef us c r i t t oi lN u o v oT e s t a me n t o , l ap a r o l a p e s c e s is c r i v e" I C T U S" . Ciascuna di queste cinque lettere l'iniziale del messaggio di fede dei cristiani, esse, i n f a t t i , v e n g o n od au n af r a s eg r e c ac h et r a d o t t ai ni t a l i a n od i c e : G E S U C R I S T O FIGLIO DI DIO SALVATORE

P e r me z z od e g l i o c c h i n a t u r a l i g l i u o mi n i v e d o n o l al u c e c h e l i g u i d a n e l l al o r o esistenza fisica; per mezzo dei loro occhi spirituali vedono la luce spirituale che li g u i d a a l l a v i t a e t e r n a .

L'ancora usata per rappresentare la croce di Cristo; l'immagine della salvezza.

Ges Cristo, un l'immortalit divina al mortale, che sald l'anello di congiunzione fra Dio e l'uomo, che rese possibile alle anime mortali, per le quali era stata emessa condanna di morte, di conquistare la vita eterna mediante l'obbedienza alle Sue leggi. L'Ancora: il significato fondamentale della vita futura. Tale speranza (nel compimento delle promesse fatte da Dio) come l'ancora della nostra vita: sicura e robusta. Come l'ancora d sicurezza alla nave, cos la speranza aiuta il fedele ad approdare serenamente al porto dell'eternit. Nella speranza della vita eterna la quale Iddio, che non pu mentire, promise avanti i secoli. Tito 1:2 Ether 12:4 Pertanto chiunque crede in Dio potr con sicurezza sperare in un mondo migliore, s, anzi, un posto alla destra di Dio; la quale speranza viene dalla fede e d

u n a n c o r aa l l ea n i med e g l i u o mi n i , c h el i r e n d e r s i c u r i ep e r s e v e r a n t i , s e mp r e abbondanti in buone opere, essendo condotti a glorificare Dio. Catacombe

Sei il numero dell'uomo. I pesci indicano la conoscenza data all'uomo. Le quindici ancore legate l'una all'altra sono i quindici profeti stabiliti da Dio uniti e legati da un'unica verit, affinch l'uomo potesse avere conoscenza di Lui.

Un altro importante ritrovamento: quello del primo simbolo giudeo cristiano: lo scettro di Davide costituito da un pesce sormontato da una Menor che intersecandosi formano la stella di Davide. Lo scettro fu trovato, guarda caso, sotto la Tomba di David.

L'ANKH segno di vita

Tra i numerosi reperti presenti nella bella mostra tenutasi recentemente dal titolo GLI ARTISTI DEL FARAONE, Deir el Medina e le Valli dei Re e delle Regine a Palazzo Bricherasio e al Museo Egizio di Torino, appare frequentemente u n i mma g i n em o l t oc a r a t t e r i s t i c ad e l l a r t ee g i z i a : i l s e g n od e l l A N K H , i l s i m b o l o della vita. Il tema della vita onnipresente in Egitto, si trova in tutte le espressioni del p e n s i e r od e l l aq u o t i d i a n i t ed e l l ac e l e b r a z i o n ed e l c u l t o . I l s e g n od e l l A n k hs i incontra ovunque: nelle iscrizioni, nei dipinti, nelle mani della divinit e del s a c e r d o t e ; u s a t oc o m em o n i l ed e s t i n a t oa da s s i c u r a r ep r o t e z i o n e , l A n k he s p r i m e infatti il concetto egiziano della sacralit della vita. Nei templi e nei rilievi egizi il dio Osiride presenta questo simbolo al faraone e alla sua sposa per indicare la nuova condizione di immortalit io ti d tutta la vita. L A n k hh a l a f o r m a d i u n a c r o c e

L A n k hh al af o r m ad iu n ac r o c es o v r a s t a t ad au na n e l l o ,u n a n s a ,q u e s t a i mma g i n e , d e f i n i t ac o m e c r o c ea n s a t a , v e n n ea s s u n t ad a i c r i s t i a n i d E g i t t o , i copti, e inserita nelle stele funerarie e nei tessuti. Il tempio pagano trasformato in edific i oc r i s t i a n o , c o n s e r v a v ai l s e g n od e l l A n k h , d i v e n t a t os i m b o l od e l l av i t ap e r eccellenza: la vita nuova portata dalla croce del Salvatore. l a n c o r ac r u c i f o r m ed e l l ec a t a c o mb ec r i s t i a n e , s i m b o l od i s p e r a n z aed i s a l v e z z a , assume spesso la connotazione della TAU ansata, affiancata al pesce simbolo di Cristo.

I primi cristiani vivevano in una societ prevalentemente pagana ed ostile. Durante la persecuzione di Nerone (64 dopo Cristo) la loro religione fu considerata "una superstizione strana ed illegale". I pagani diffidavano del cristiani e li tenevano a distanza, li sospettavano e li accusavano dei peggiori delitti. Li perseguitavano, imprigionavano, condannavano all'esilio o a morte. Non potendo professare apertamente la fede, i cristiani si servivano di simboli, che dipingevano sulle pareti delle catacombe e, pi spesso, incidevano sulle lastre di marmo che sigillavano le tombe. Come gli antichi, i cristiani amavano molto il simbolismo. I simboli richiamavano visibilmente la loro fede, il termine "simbolo" indica un segno concreto o una figura, che nell'intenzione dell'autore, richiama un'idea o una realt spirituale. I s i mb o l i p r i n c i p a l i s o n o i l B u o nP a s t o r e , l ' o r a n t e " , i l mo n o g r a mma d i C r i s t o e i l pesce.

Il Buon Pastore con la pecora sulle spalle rappresenta Cristo salvatore e l'anima che Egli ha salvato. Questo simbolo con frequenza presente negli affreschi, nei rilievi dei sarcofagi, nelle statue e si trova pure sovente inciso sulle tombe. L'orante: questa figura rappresentata con le braccia aperte simbolo dell'anima che vive gi nella pace divina. Il monogramma di Cristo formato da due lettere dell'alfabeto greco, la X (chi) e la P (ro), intrecciate insieme. Sono le prime due lettere della parola greca "Christs", cio Cristo. Questo monogramma, posto su una tomba, indicava che il defunto era cristiano. Il pesce. In greco si dice IXTHYC (ichts). Disposte verticalmente, le lettere di questa parola formano un acrstico: Iess Christs Theu Uis Sotr = Ges Cristo Figlio di Dio Salvatore. Acrstico una parola greca che significa la prima lettera di ogni riga o paragrafo, un simbolo diffuso di Cristo, emblema e compendio della fede cristiana. Altri simboli sono la colomba, l'Alfa e l'Omega, l'ncora, la fenice, ecc. La colomba, con il ramoscello d'olivo nel becco, simbolo dell'anima nella pace divina. L'Alfa e l'Omega sono la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco. Significano che Cristo l'inizio e la fine di tutte le cose. L'ncora il simbolo della salvezza, simbolo dell'anima che ha felicemente raggiunto il porto dell'eternit. La fenice, mitico uccello d'Arabia, che, secondo la credenza degli antichi, dopo un dato numero di secoli risorge dalle sue ceneri, il simbolo della risurrezione. Le tombe dei martiri, i cubicoli e anche gli arcosoli potevano essere talvolta decorati con pitture eseguite con la tecnica dell'affresco. Gli affreschi rappresentano scene bibliche dell'Antico e del Nuovo Testamento, alcune con stretto significato simbolico. I simboli e gli affreschi sono come un Vangelo in miniatura, un sommario della fede cristiana. Simboli Paleocristiani: Buon Pastore: nella questa figura viene rappresentato Ges Salvatore e nella pecorella si vuole alludere all'anima salvata da Lui. (Luc. 15, 3-7; Giov. 10, 116)

L'Orante: questa figura rappresentata con le braccia aperte nacque nell'arte cristiana accanto al Buon Pastore non come rappresentazione di una defunta o di un defunto... , n come immagine dei vivi che pregano per i loro morti, ma come immagine dell'anima nello stato beato dopo la morte. L'Orante la personificazione della Pace cristiana nella visione beata. (L.de Bruyene) I l P e s c e : i ng r e c o , d i s p o n e n d o i nv e r t i c a l e l e l e t t e r e c o mp o n g o n o q u e s t a parola si d origine ad un acrostico: Ges Cristo figlio di Dio Salvatore. Ges Cristo di Dio Figlio Salvatore A l f a eO me g a( - ) :c i o l ap r i ma e l ' u l t i ma l e t t e r ad e l l ' a l f a b e t og r e c o . Indicando Cristo principio e fine di ogni cosa. Si legge infatti nell'Apocalisse: Io sono l'alfa e l'omega, il primo e l'ultimo, il principio e la fine.(Apoc. 22.13) L'Ancora: il significato fondamentale della vita futura. Tale speranza (nel compimento delle promesse fatte da Dio) come l'ancora della nostra vita: sicura e robusta, e, attraverso il velo del tempio celeste, penetra fino al santuario di Dio. (Ebr. 6,19). Come l'ancora d sicurezza alla nave, cos la speranza aiuta il fedele ad approdare serenamente al porto dell'eternit. La colomba con il ramoscello d'olivo nel becco: simbolo dell'anima nella pace divina. Il Cavallo: allude alla strenua lotta che il cristiano deve sostenere contro le passioni terrene per raggiungere il premio eterno. Il Gallo: l'araldo che annuncia il nuovo giorno. Richiamava ai primi cristiani il simbolismo della luce e quindi della ripresa della lode a Dio e del compimento delle opere in opposizione alla notte, dove regnavano le tenebre del male. La Palma e la Corona: i martiri con l'effusione del loro sangue meritarono da Cristo il premio della vita eterna. Come nei giochi al vincitore era offerta la palma, cos essa sar data al cristiano che nella vita avr vinto il diavolo e la passioni - S. Gregorio Magno. La Nave e il Faro: La nave in viaggio verso il porto su cui splende il faro simbolo del cristiano, che, illuminato dalla fede, tende fiducioso verso il porto della salvezza: la patria beata.

La Fenice: uccello favoloso dell'Arabia, detto perci anche araba fenice, bellissimo e unico, che si diceva rinascesse ogni mille anni dalle sue ceneri. Uccello mitico. Per i primi cristiani significava la risurrezione della carne e la nascita alla nuova vita divina. Il Pavone: simbolo della immortalit dell'anima. Questa figura era gia diffusa nel mondo pagano, si credeva che le sue carni fossero incorruttibili. Orfeo: personaggio mitico. Veniva rappresentato con la cetra. Con la melodia del suono e del canto ammansiva le belve. Per i cristiani era simbolo di Cristo, che con la sua dottrina (il Vangelo) trasforma il cuore dell'uomo. Monogramma di Cristo: composto da due lettere dell'alfabeto greco, la X e la P , i n t r e c c i a t e i n s i e me . S o n o l e p r i me d u e l e t t e r e d e l l a p a r o l a g r e c a c i o , Cristo. La Croce Gammata: secondo alcuni indicherebbe la croce gloriosa, cio la strumento per mezzo del quale Cristo ha vinto il mondo. I raggi verrebbero rappresentati mediante le piccole linee (trattini) alle estremit dei bracci della croce. Secondo altri, soltanto un motivo decorativo, gi comune nel arte precristiana. Il pesce col pane e col vino rappresenta il banchetto eucaristico. L'agnello il simbolo di Cristo. Ges, infatti, "l'agnello di Dio che toglie i peccati del mondo". A volte l'agnello vicino a un'ancora. immagine della salvezza che viene da Cristo. La colomba ha pi di un significato; lo Spirito Santo, la pace e pu anche raffigurare Cristo. La "M" e l'iniziale della parola martyr, cio martire.

Sono le prime due lettere del nome Cristo in greco: X (chi) e P (ro). Queste invece sono le lettere iniziali delle parole Ges Cristo: I e X. la croce greca.

la croce latina L'ancora usata per rappresentare la croce di Cristo; l'immagine della salvezza.

A volte, insieme all'ancora, si trova un delfino, immagine di Cristo. simbolo di resurrezione. In greco "pesce" si dice: (si legge "ictus"). Ognuna di queste lettere e l'iniziale delle parole greche che formano la frase: Ges Cristo figlio di Dio Salvatore. La vite simbolo di tranquillit e sicurezza e di Ges stesso. "Io sono la vite e voi i tralci".

"MR" invece sono la lettera iniziale e quella finale dello stessa parola. L'alfa ("a")e l'omega ("o") sono la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco e indicano l'inizio e la fine di ogni cosa. Nell'Apocalisse Ges dice: "Io sono l'alfa e l'omega".

Potrebbero piacerti anche