Arte Mesopotamica
Arte Mesopotamica
www.didatticarte.it
3. ARTE MESOPOTAMICA
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
La fertilit della terra e la ricchezza dei centri della Mesopotamia attraggono molti altri popoli,
che giungono come conquistatori e si sostituiscono luno allaltro dando vita a sanguinose
guerre: Accadi, Babilonesi, Assiri e Persiani si succedono fino al 331 a.C. con lunificazione
di Europa e Asia dovuta ad Alessandro Magno che imporr unarte grecizzante.
Tuttavia, nonostante i diversi regni che si susseguono, larte mesopotamica mantiene nel
tempo alcune caratteristiche costanti e si pu dire che la civilt sumerica sopravviva fino
al IV sec. a.C.
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
La scultura sumera si svilupp sia in oggetti a tutto tondo che in rilievi. Nel primo caso
sono rappresentati uomini oranti, le mani giunte in preghiera, la postura rigida e i grandi
occhi sgranati.
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
I rilievi sono spesso ottenuti premendo e facendo rotolare sullargilla fresca piccoli sigilli,
di forma cilindrica, in pietra, vetro, osso o avorio, incisi in negativo cos da ottenere le immagini in positivo.
Essi rappresentano vivaci scene di vita quotidiana o animali. Le figure sono disposte per
fasce, con un senso narrativo fresco e immadiato.
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
ll fondo, in entrambi i pannelli, fatto con lapislazzuli, pietre dure di colore blu scuro: su di esso si stagliano nettamente le figure, che invece sono chiare. Nella
fascia superiore un gruppo di soldati conduce i nemici, incatenati e nudi, al cospetto del re il quale raffigurato pi alto degli altri personaggi. Nella fascia centrale I fanti sumeri, armati di lance e asce, a sinistra, avanzano verso destra, facendo prigionieri i nemici. Nella fascia inferiore ci sono altri soldati con i carri ed
raffigurata una battaglia: i carri sumeri, trainati da quattro cavalli, travolgono i nemici senza piet. Il movimento rappresentato come nei fumetti: nel primo carro
a sinistra i cavalli vanno al passo, e progressivamente sono sempre pi veloci, fino ad arrivare allultimo carro a destra, in cui galoppano.
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
Sul lato della pace il re festeggia la vittoria con la sua corte in un banchetto (fascia superiore). Tutti i personaggi pi importanti sono rappresentati seduti. Anche in
questo caso Il re di dimensioni maggiori rispetto agli altri e indossa la tipica veste a balze di pelli dagnello. Sulla destra un uomo suona unarpa, accompagnato
da una donna che danza o canta. nella fascia centrale altri servi preparano gli animali che saranno sacrificati alle divinit come ringraziamento per la vittoria. Nella
fascia inferiore alcuni servi trasportano il bottino di guerra.
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
La Mesopotamia, grazie ai suoi grandi fiumi, abbonda abbonda di argilla. La civilt sumera
utilizza largilla in modo molto particolare, usandola come supporto per la scrittura. Sulle tavolette di argilla fresca vengono incisi dei segni; queste tavolette vengono poi fatte
essiccare al sole o fatte cuocere in forni. Le prime tavolette dargilla recanti iscrizioni si
hanno intorno al 3000 a.C. I primi segni sono figure: animali, vasi, piante. Allinizio quindi
la scrittura fatta con figure-simbolo, molto simili a quelle dipinte (caratteri pittografici): a
ognuna di queste figure corrisponde una parola.
Penne e stili. Le penne di canna o di metallo erano usate per scrivere con linchiostro
su pergamena, papiro o legno. Lo stilo serviva invece per scrivere su tavolette di cera.
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
Al regno babilonese risale anche la costruzione delle splendide mura di Babilonia, spesse
da 6 a 24 metri che, insieme ai giardini pensili della regina Semiramide, erano ritenute
dagli antichi una delle sette meraviglie del mondo.
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
Nella doppia cinta muraria della capitale si aprivano nove monumentali porte, ciascuna
dedicata ad una divinit. Ne sono state scoperte quattro, la pi bella delle quali, la porta di
Ishtar (dea della Fecondit) era rivestita di mattoni smaltati e decorata con 575 bassorilievi raffiguranti leoni (simbolo di Ishtar), tori (simboli del dio Adad) e draghi con la testa di
serpente (simbolo del dio Marduk).
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
Nella citt, oltre ai giardini pensili, si trovava una ziqqurat gigantesca edificata da Nabucodonosor II, forse la mitica Torre di Babele che, come narrato nella Genesi, i discendenti di
No avrebbero tentato di costruire a Babilonia (Babel in lingua ebraica) per salire fino in
cielo; il loro Dio avrebbe punito la superbia degli uomini con la confusione delle lingue.
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
I tori (detti anche Lamassu, spiriti benefici e protettivi), scolpiti negli angoli del portale,
presentano cinque zampe perch una delle anteriori compare sia nella vista frontale che in
quella laterale, sulla faccia interna del pilastro, secondo unintersezione dei punti di vista:
quello frontale e statico, in cui lanimale trasmette un senso di immobilit minacciosa, e
quello laterale e dinamico, in cui sembra che stia marciando con decisione. La composizione nel complesso perfettamente equilibrata: limmagine laterale mostra come lanimale
corrisponda con esattezza al quadrato del fondo, che riempie con il corpo e le ali, mentre
il volto umano, con il copricapo e la lunga barba a trecce, segna lo spigolo del blocco.
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
Lo stesso dinamismo si pu rintracciare nei rilievi con scene di caccia del Palazzo di Assurbanipl a Nnive e in particolare nella rappresentazione del re a caccia che, aiutato dai
cani, insegue e colpisce con frecce le sue prede. Un particolare molto espressivo quello
della leonessa morente, ferita a morte, che si alza con enorme sforzo sulle zampe anteriori
per lanciare lultimo ruggito.
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
Susa
Persepoli
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
LApadana, ambiente riservato alle udienze del sovrano, era una sala ipostila cui si accedeva, dal lato est, attraverso una scalea monumentale decorata con bassorilievi raffiguranti gruppi di guardie e con le ali spiegate del dio della Luce della religione zoroastrista
Ahura Mazda (alla quale si ispira il marchio dellomonima casa automobilistica).
Scalea monumentale di accesso allApadana. Sul fregio si riconoscono due processioni di
soldati e le ali del dio Ahura Mazda
ARTE MESOPOTAMICA
www.didatticarte.it
Tali rappresentazioni
processionali (soldati, tributari, offerenti
etc.) sono una costante nei bassorilievi del
palazzo e se ne trovano magnifici esempi
anche nei palazzi di
Susa, dove luso del
colore esprime maggiore intensit.
A destra, fregio degli arcieri della guardia reale, Susa, V sec. a.C.