TRIM
3 mm BLEED
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
3 mm BLEED
3 mm BLEED
TRIM
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
Trimble 3600 Zeiss Elta
Manuale Software
Base & Avanzato
PN 571 703 014
Trimble Engineering and Construction Division
5475 Kellenburger Road
Dayton, Ohio 45424
U.S.A.
800-538-7800 (Toll Free in U.S.A.)
+1-937-233-8921 Phone
+1-937-233-9004 Fax
www.trimble.com
www.trimble.com
TRIM
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
TRIM
3 mm BLEED
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
3 mm BLEED
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
3 mm BLEED
INTRODUZIONE
Questo manuale e la seconda parte del manuale
Trimble 3600 Zeiss Elta . Include la descrizione
delle applicazioni del pacchetto software Basic ed
Expert
Con laugurio di avere sempre successo con la
vostra Stazione Totale, siamo a Vostra
disposizione per ogni ulteriore chiarimento Vi
necessitasse
Cordialmente
ZSP Geodetic Systems GmbH
Carl-Zeiss-Promenade 10
D-07745 Jena
http://www.trimble.com
Manuale Utente
Trimble 3600
Zeiss Eltas 2 nd Parte
Pacchetti Software Basic e Expert
Ediizione 3:
08.02.2002
Act. Software Release:
V1.15
Cat. No.:
571 703 014
Contenuti
Trimble 3600
Il Sistema
Operativita..............................................1-1
Accensione e Spegnimento......................1-2
Tastiera Zeiss Elta ................................1-5
Display grafico
..................................1-7
Piombo Laser (Opzionale) .......................1-8
Guida ai Menu
..................................1-9
Funzioni di Help ................................1-11
Modo Distanziometro(3600 DR) ............1-12
Modalita EDM e tipi di rifliettore ...........1-14
Prismi e Costanti Addizionali..................1-15
Panoramica sul software........................1-16
Struttura modulare del Software............1-17
Primi Passi
Prima di cominicare.................................2-2
Set Up e centramento grossolano ...........2-2
Livellamento e centramento fine ..............2-3
Messa a fuoco cannocchiale ....................2-4
Lista Pro Memoria ...................................2-5
Gestione Lavori........................................2-6
Creare un nuovo Lavoro ..........................2-6
Selezionare un Lavoro esistente................2-6
Connessione Lavori..................................2-6
Editare un Lavoro....................................2-7
Cancellare, rinominare, copiare Lavori ......2-7
Informazione Lavori.................................2-7
Contenuti
Misurazioni in un sistema Locale............2-8
Principi ...................................................2-8
Input parametri.......................................2-8
Input identificazione punto IP................2-11
Utilizzo della Lista Codici .......................2-11
Rilievo indiretto.....................................2-12
Misure di Punti Nascosti ........................2-14
Misura di punti inaccessibili ...................2-15
Piani Verticali ........................................2-16
Misura di Punti di Controllo...................2-17
Orientamento Cerchio Orizzontale .........2-17
Correzione dati misurati ........................2-18
Varie ....................................................2-19
Stazionamento
Stazionamento Libero.............................3-2
Principi ...................................................3-2
Metodi di Misurazione ...........................3-3
Procedure di Compensazione...................3-6
Configurazione Staz. Lbero......................3-9
Principio della prossimita e riduzione delle
distanze................................................3-11
Gestione degli Errori..............................3-12
Trasporto di Quota................................3-13
Risultati Stazionamento Libero...............3-14
Contenuti
Stazionamento su Punto Noto............. 3-15
Principi .................................................3-15
Misurazione di un P.to di Orientamento .3-16
Orientamento tramite linput e la misra di
Punti noti ............................................3-17
Risultato dello Staz. su P.to Noto ...........3-18
Trasporto di Quota ............................... 3-19
Principio ...............................................3-19
Misure e Compensazioni........................3-20
Inputo di Quote ....................................3-20
Risultati ...............................................3-21
Stazione fuori centro............................ 3-22
Principi .................................................3-22
Misurazioni per Staz. fuori centro ..........3-23
Coordinate
Punti di dettaglio.....................................4-2
Principi ...................................................4-2
Misurazione diretta .................................4-3
Misurazione P.nti Nascosti .......................4-5
Misurazione Altezza Oggetti....................4-6
Misurazione rispetto ad un piano Vert......4-7
Calcolo distanza tra punti ........................4-8
Misurazione su diritto e capovolto ...........4-8
Valori di correzione .................................4-9
Tracciamento ........................................ 4-10
Principi .................................................4-10
Coordinate cartesiane............................4-10
Controllo Stazione.................................4-13
Contenuti
Applicazioni
Avanzate
Distanza P.nto da Linea...........................5-2
Principi ...................................................5-2
Misurazione in un sistema Locale.............5-3
Misurazione in un sistema di coord. .........5-5
Gestione dei
Dati
Editore......................................................6-2
Principi ...................................................6-2
Introduzione di una stringa dati ...............6-3
Editazione di una stringa dati ..................6-4
Utilizzo del filtro dati...............................6-5
Utilizzo della ricerca dati..........................6-8
Cancellazione di una misura ..................6-11
Altri tasti di funzione.............................6-13
Trasferimento dati................................ 6-14
Principi .................................................6-14
Configurazione Hyperterminal ...............6-16
Trasmissione dati ..................................6-17
Ricezione dati .......................................6-18
Zeiss Control Center ..............................6-19
Formato dati ......................................... 6-20
Formato dati tipo M5 ............................6-20
Linea dati M5 .......................................6-20
Contenuti
Calibrazione
Calibrazione .............................................7-1
Metodi di calibrazione.............................7-2
Errori strumentali e loro correzione ..........7-3
Calibrazione Indice Vert. / Collimazione Hz7-4
Calibrazione c ompensatore.....................7-6
Sistema DR EDM .....................................7-7
Ispezione del Raggio Laser.......................7-7
Calibrazione del Raggio Laser...................7-9
Configurazione
Configurazione ........................................8-1
Operazioni nei Sub-Menu........................8-2
Configurazione Strumento .....................8-3
Sguardo generale alla configurazione.......8-3
Tipo di strumento, Calibrazione EDM .......8-4
Illuminazione e Periferiche .......................8-5
Calibrazioni, Unita.................................8-6
Sistema di riferimento .............................8-7
Registrazione ..........................................8-8
Limiti di errore ........................................8-9
Input alfanumerico..................................8-9
Orologio, Configurazione On-Off ..........8-10
Batterie, Selez. Lingua ...........................8-11
Configurazione di Default......................8-12
Contenuti
Programmi di configurazione.............. 8-13
Sguardo alla configurazione Stazionam..8-13
Stazionamento libero ............................8-14
Det.erminazione Quota Stazione............8-17
Sguardo alla configurazione coordinate .8-18
Tracciamento........................................8-19
Sguardo alla Configurazione Special.......8-20
Distanza Punto da una Linea..................8-20
Sguardo alla configurazione delle funzioni
generali................................................8-21
Misurazione su diritto e capovolto .........8-22
Punti di controllo ..................................8-23
Configurazione funzione distanza ..........8-24
Configurazione .....................................8-25
Configurazione settaggi Standard ..........8-25
Configurazione Stringhe Dati .............. 8-26
Principi .................................................8-26
Utilizzo della Stringa dati.......................8-27
Generazione delle stringhe dati..............8-28
Memorizzazione delle stringhe dati........8-35
Configurazione lista Codici ...................... 8-36
Utilizzo della Lista Codici .......................8-36
Creazione di una nuova lista Codici ........8-38
Editazione di una lista codici esistente ....8-38
Aggiornamento configurazione .......... 8-41
Input codici di autorizzazione ................8-41
Contenuti
Allegati
Simboli e tasti..........................................9-2
Simbologia di stato dello strumento........9-2
Tasti e loro funzioni.................................9-3
Glossario Geodetico ................................9-5
Dati Tecnici ........................................... 9-12
Interfaccia seriale ..................................9-12
Formule e costanti................................ 9-13
Formule per il calcolo di valori angolari...9-13
Formule per il calcolo della distanza .......9-14
Formule per la riduzione........................9-15
Verifica e calibrazione della distanza ......9-17
Ulteriore documentazione disponibile 9-18
Trimble 3600
Il Sistema
Questo capitolo vi fornisce una panoramica generale dellUnita di Controllo Zeiss Elta (o
Interfaccia) .
Esso descrive il funzionamento ed i comandi dello
strumento attraverso luso dellUnita di Controllo
come pure i sensori e le periferiche che sono una
speciale caratteristica delle Stazioni Totali Trimble
3600.
Funzionamento
Elementi del Software
1-1
Funzionamento
Accensione e spegnimento dello strumento
Accensione dello strumento
Quando premete il tasto
, viene visualizzato
il logo di avvio per qualche istante:
Visualizzazione di
- Modello strumento
- Numero serie strumento
- Data rilascio software
Se non diversamente definito nella configurazione, il logo e seguito dalla visualizzazione del
men principale del software Trimble 3600 Zeiss
Elta:
Lultimo rilievo elaborato viene caricato e visualizzato. Se non ce alcun rilievo memorizzato sul
drive dei dati D:\DATEN del PC, un rilievo
denominato NONAME verra automaticamente
aperto.
Usate
per selezionare
lapplicazione e premete
per avviare il
programma. Un modo piu rapido e quello di
usare i tasti attivi numerici 1 - 0 per avviare
lapplicazione direttamente dal menu principale.
utsr
j
&
Configurazione
Strumento
On/Off
Configur.
Immissione Stazione
1-2
La configurazione dello strumento vi permette di
definire quali funzioni eseguire allaccensione o
quale menu visualizzare .Attualmente vi sono due
opzioni:
Dopo aver avviato lapplicazione Misurazioni (3)
viene direttamente richiesta limmissione della
stazione e di altri valori laltezza strumento,
laltezza riflettore, la temperatura, la pressione
atmosferica e il tipo di prisma.
Funzionamento
Livellamento
Dopo aver caricato il software Trimble 3600 il
programma va automaticamente al menu
livellamento.
Premere qualsiasi tasto per uscire da questo
men.
Scan software e hardware
Lavvio
del
programma
controlla
automaticamente che tutte le Componenti
hardware e software siano impostate ed installate
correttamente. Se non e cos, compare un
messaggio come questo:
es.:
dati configurazione mancanti.
Sono impostati i valori default..
Spegnimento
dello
strumento
Premere
nel menu principale per uscire dal
programma dopo aver risposto alla domanda:
Si
Uscire dal programma; lo strumento
viene spento automaticamente.
DOS
Uscire dal programma, ritorno al men
Controllo Sistema Trimble 3600 .
No
Ritorno al men principale.
1-3
Funzionamento
Trimble 3600 Men Controllo Sistema
In questo men sono possibili le seguenti azioni:
Trimble 3600
Avvia il Software
Remote Service Aggiorna Programma di Servizio
DOS
Passa
C_xxxxxx
Richiama un programma API
installato (xxxxxx = Nome)
OFF \ AUS
Spegnimento strumento.
al MS-DOS Prompt
D:\ELTAC\BIN>_
G Attenzione !
Il passaggio al MS-DOS prompt dal
Controllo Sistema richiede di passare ad
un'altra modalita di tastiera.
1-4
Funzionamento
Tastiera Elta Zeiss
1 2 3 4
10
Le funzioni doppie (tasti funzione gialli) possono
essere attivate con il tasto shift (2).
Tasti e loro funzioni
1 Escape
Abbandonare i livelli del programma
2 Shift
Selezione funzione doppia
3 Tasti Funzione
Controllo strumento e attivazione softkey (nel display sovrastante)
4 Tasti Cursore
posizionamento cursore
5 Tasto Spaziatore
Spazio e tasto selettore
6 Tabulatore
Selettore e tasto tab
7 Tasto Invio
Conferma ed avvio della misura
Tab
1-5
Funzionamento
8 Blocco Numerico
Immissione alfanumerica
9 Tasto Power
Accensione strumento
10 Tasto Funzione
Attivazione Softkey nei programmi di
Fcn
misura
Controllo Strumento
Altre funzioni dei
tasti
&
Appendice
Simboli e tasti
I simboli contrassegnati in giallo sopra i tasti
funzione 1-6 sono uasti per controllare importanti
cambi e parametri dello strumento e possono
essere attivati premendo Shift+tasto:
Simbolo illuminazione Display e Reticolo On / Off
Simbolo Livellamento strumento
Simbolo Controllo Batteria
Simbolo Track Light On / Off
Simbolo Aiuto in linea
Simbolo Modalita EDM senza prisma
Simbolo Puntatore Laser
Immissione alfanumerica
q77
premere Shift +2x
= B
7777 = 7
press 4x
&
1-6
Configurazione
Stringa Dati
I tasti 1-9 hanno funzioni multiple per immettere
numeri e lettere allo stesso modo. Le maiuscole
possono
essere
attivate
premendo
simultaneamente il tasto shift
. La pressione
multipla del tasto in un campo di immissione
visualizza i 4 caratteri associati al tasto. I caratteri
alfanumerici verranno inizialmente visualizzati
seguiti dal numero del tasto.
Si puo prevedere una stringa dati di immissione
solo numerica .
Funzionamento
In alcuni casi i tasti saranno solo numerici (es.
nellimmissione dellaltezza Prisma i).
&
Configurazione
Strumento
Immissione
alfanumerica
La frequenza della pressione multipla di tasti per
limmissione alfanumerica puo essere ottimizzata
dallutente nella configurazione dello strumento.
Softkeys
In ogni menu misura la riga inferiore del display
presenta delle softkeys. Esse possono essere
attivate (disattivate) premendo il tasto
e
Fcn
possono essere scambiate dai 6 tasti funzione
sottostanti e dai tasti
e
.
l
789 0
Il tasto
e per selezionare la prossima
colonna softkey disponibile (1 / 2 / 3).
F Nota Importante
Se vengono attivate le softkeys, il blocco tasti
numerici per immettere una identificazione
alfanumerica del punto viene bloccata.
Premere ancora Fcn per sbloccare.
Display /schermo grafico
Il display e uno schermo LCD con 320 x 80 pixels .
&
Configurazione
Interruttori
Strumento
Potete passare alla illuminazione del Display e del
Reticolo, usando sia il comando via programma,
sia il tasto diretto
q
F Nota
E anche possibile variare il contrasto.
1-7
Funzionamento
Piombo Laser (Opzione)
Il Piombo Laser viene usato per centrare lo
strumento su un punto di stazione. E un raggio
Laser con un elemento ottico addizionale che
definisce un cerchio di centratura al suolo con un
puntino al centro. Lo strumento deve essere
mosso sulla testa del treppiede per la centratura
sul punto di stazione.
Il cerchio centratura Laser ha un diametro di 45
mm ad un altezza strumento di 1,5 m.
Il Piombo Laser puo' essere attivato dal menu
configurazione o richiamando il menu
livellamento dello strumento.
Si
Il Piombo laser viene attivato fino
alluscita dal menu livellamento.
No
Il Piombo non viene attivato.
G Attenzione!
Non guardare mai direttamente nel raggio
laser! Leggere attentamente le note ed i
consigli sulla sicurezza raggio laser in questo
capitolo.
1-8
Funzionamento
Guida menu
I menu supportano lutente in ogni fase del
programma.
Menu opzioni
1
Numero menu
Per selezionare unopzione, usate sia le frecce
seguite dal tasto
o digitando lo specifico
numero abbinato allopzione.
2
3
4
Titolo menu
Nome rilievo o Ind.
Opzione selez.
Menu misura
5
6
Opzione + numero
Dati addizionali
Valori misura/comp
8
9
10
11
Numero Punto
Descrizione. punto
Tasti funzione
Simboli di stato
12
Prossima fila di tasti
Attiva/Disattiva i tasti funzione con
funzione
l 1-6 per le prime 6 Softkeys.
7890 per Softkeys 7-10.
l e u per spostare il cursore tra i campi di
Tasto:
10
11
12
Fcn.
l
Tab
immissione per cambiare l altezza prisma .
j o m per avviare la misura.
1-9
Funzionamento
Menu immissione
13
n
j
14
puo essere usato nel campo immissione.
termina limmissione.
Menu selezione
15
tasto:
13
14
15
16
opzione immiss.
Valore selezionato
Descriz. Campo
Campo di Selezione
17
18
19
Numero errore
Tipologia errore
Info errore
Per scegliere, usate il tasto
nel campo di selezione.
l (barra spazio)
Messagi di errore a Display
17
1-10
16
19
18
Funzionamento
Elenchi
Tasto:
20
21
Record Sele-zionato
Tasti funzione
20
21
utxw
per scegliere
Tutti i 10 Softkeys vengono automaticamente
attivati quando ci si trova nel menu elenco.
Abbandonare il menu
Potete uscire da ogni menu con
. Se avete
fatto delle variazioni, viene dapprima visualizzata
una domanda se tali variazioni debbano essere
salvate.
Funzione aiuto
Laiuto on line e disponibile in tutte le parti del
programma. La funzione aiuto viene richiamata
usando il tasto diretto.
q + Help
in qualsiasi punto del programma.
1-11
Funzionamento
Modalita Distanza (3600 DR)
Simbolo puntatore Laser on
Shift
Tasto diretto per EDM
Simbolo Modalita EDM
Tasto diretto per Laser ON/OFF
F Nota
Le scelte Puntatore Laser e EDM via tasto
diretto sono possibili soltanto nei menu che
lo richiedono.
Default Modo EDM:
Modo Prisma
F Nota
Dopo lavvio dello strumento, il modo EDM
viene impostato sul modo prisma (Misura
con prisma, Modo PR).
1-12
Funzionamento
Selezioni
Per.
Selezioni periferiche
configurazione
strumento.
Le funzioni EDM possono anche essere attivate o
disattivate nel Menu Configurazione. Entrate nel
menu configurazione 9132 o usate la softkey
SwtP nei menu di misura:
Modo EDM:
DR = Modo Riflesso Diretto
PR = Modo Prisma
Usate il tasto spaziatore
Premete
l per scegliere
j per salvare le impostazioni.
Nel menu misura vengono visualizzate le
impostazioni correnti, nella finestra di stato dello
strumento.
Sono possibli le seguenti modalita EDM:
Modo riflesso diretto.
Per misure senza Prisma riflettore.
Modo riflesso diretto.
Per misure con Prisma riflettore Lughe
Distanze.
Modo solo con prisma riflettore.
Nei menu misura il modo EDM puo essere
selezionato usando i tasti.
q+
Il puntatore Laser puo essere messo su ON/OFF
usando i tasti
+
1-13
Funzionamento
Modo EDM e tipo riflettore
I modi EDM sono combinati con i tipi di riflettore
impostati nel menu Input del programma di
misura. Per accedere a questo menu, premere
Fcn per attivate le softkeys e premere la softkey
Inpt:.
Inpt
Menu Input
Usare il tasto spazio
per scegliere tra i modelli di riflettore Prisma Normale, Prisma tondo
360 , Catarifrangente e nessun Riflettore.
Premere
j per salvare le impostazioni.
F Nota
Se viene impostata la modalita Prisma, puo
essere selezionato solo uno dei tre riflettori.
La modalita Nessun riflettore puo essere
attivata solo se e previsto lEDM DR..
Lultima selezione usata verra memorizzata
e attivata nuovamente dopo il nuovo
caricamento del programma.
Modo Prisma
Modo Riflesso Diretto
Modelli riflett.
Modelli rilfett..
Nessuno
Inpt
1-14
Hotkey
q+l
Inpt
scelta con
l
tasto spazio
Normal
Normal
360 Gradi
360 Gradi
Catar
.
Catar.
Funzionamento
Prisma e Costanti di addizione
La funzione per le costanti prisma e stata
cambiata con la versione software 1.40 EltaS,
Trimble 5600 con Unita di Controllo Zeiss Elta e
1.11 Trimble 3600/EltaC. La prima motivazione
e la conformita tra tutte le stazioni totali nel
gruppo Trimble. La seconda ragione e la
conformita al modo in cui i prismi vengono
contrassegnati.
Ora e necessario immettere la costante prisma, e
la costante di addizione non e leggibile.
Le funzioni calcolo e salvataggio non sono state
modificate, solo il metodo usato per visualizzare.
Costante Prisma K:
Carl Zeiss :
KTO
KTR
KTM
Kit Mini prism
Prisma 360
Spectra Precision
Super prisma
Prisma ad Anello
-35 mm
-35 mm
-35 mm
-18 mm
- 3 mm
0 mm
2 mm
In caso di misure su riflettori di altri produttori,
lutente deve immettere la costante prisma e
controllare la correttezza tramite misure su
distanze note.
Memorizzazione:
Il nesso tra costante addizione A e costante
prisma mostrato nella seguente formula di
calcolo: A = PF +35 mm
Esempio:
Costante prisma riflettore estraneo PF= -30 mm
Costante di addizione legata al riflettore estraneo
A= + 5 mm
1-15
Descrizione Software
Panoramica Software
Men Principale
1 Gestione del progetto
2 Compensazione
21 Correzione strumentale
22 Compensatore
3 Misurazione
4 Stazionamento
41 Stazione libero
42 Stazione su punto conosciuto
43 Stazione eccentrica
44 Stazione altimetriquo
5 Coordinate
51 Punti di dettaglio
52 Tracciamento
53 Poligonale
54 Intersezione di linee
55 Intersezione di curve
56 Transformazione
57 Roadline lite
6 Speciale
61 Multiasse
62 Distanza punti in allineamento
63 Mappa 3D
64 Calcolo dll area
65 Misura indiretta di distanza
7 Editore
8 Transferimento dati
9 Configurazione
91 Strumento
92 Programmi
93 Materiallizzazioni
94 Lista di codici
95 Aggiornamento
0 Remoto
1-16
Descrizione Software
Struttura modulare del software di sistema
Il software Trimble 3600 comprende quattro
pacchetti. Grazie alla piena compatibilit MSDOS del PC Elta, potete integrare il vostro
software tramite un interfaccia di
programmazione.
Il pacchetto Basic fornisce la base per Expert, il
quale invece potenzia la funzionalita di Calcolo.
Basic
Expert
Il software Basic e standard in tutti gli Strumenti e
offre le seguenti funzioni:
Gestione rilievo
Calibrazione
Misura in un sistema locale
Editore dei dati
Trasferimento dati
Configurazione
Il software completa le funzioni di base per rilievi
in coordinate.
Stazionamento
- Libero Stazionamento
- Stazionamento su un punto noto
- Stazione fuori centro
- Stazionamento in Quota
Coordinate
- Punti di dettaglio
- Tracciamento
Speciale
- Distanza punti da linea
1-17
Descrizione Software
Il modulo Expert puo essere potenziato dagli
aggiornamenti Professional e Special.
Professional
Rilievo professionale con
Coordinate
- Rilievo e Calcolo di Poligonale
- Trasformazione
- Intersezione delle Linee
- Intersezione degli Archi
Speciale
- Calcolo area
- Calcolo distanze
Professional Plus!
Il pacchetto Plus! nel programma dei Punti di
Dettaglio permette di verificare i Punti tramite la
posizione e/o il numero del punto. E un ottimo
metodo per controllare la qualita dei rilievi.
Special
Per lavori speciali quali :
Coordinate
- Operazioni di rilievo e tracciamento rispetto ad un asse planimetrico
Speciale
- Giri dorizzonte
- Rilievi e/o verfiche rispetto a Piani 3D
definiti nello spazio
1-18
Primi passi
I primi passi riguardano limpostazione e il
controllo dello strumento. I dati sono memorizzati
nel programma e controllati tramite la Gestione
Lavori.
Nel programma Misure ( in un sistema locale), si
pu misurare usando tutte le funzioni di
Trimble 3600 Total Station.
Prima della misurazione
Gestione Lavoro
Misurare in un sistema locale
2-1
Prima della misurazione
Impostazione e centratura
G Attenzione !
5
Per garantire la stabilit della misurazione si
raccomanda luso di un treppiedi e di una
base originali Trimble.
3
4
1
2
Impostazione:
Fissare le gambe del treppiede (1) sopra il punto
richiesto usando la vite di chiusura sulle gambe (2)
e la base dello strumento sulla testa del treppiedi
(3).
Centratura:
Col treppiedi posizionato sopra il punto di stazione, guardare attraverso il piombino ottico (5) e
posizionare il centro sopra il punto di stazione
usando le viti calanti (4).
G Attenzione !
Per una misurazione precisa necessario
controllare la connessione base-strumento.
1. Assicurarsi che la base sia stabile .
2. Posizionare correttamente lo strumento
sulla base.
3. Stringere la vite DIN della base
abbastanza forte.
2-2
Prima della misurazione
Livallamento e centratura precisa
Livellamento manuale:
Livellare la bolla circolare (6) regolando le gambe
del treppiedi (1).
Livellamento preciso:
Il livellamento preciso digitale accessibile usando
il tasto per il menu di livellamento:
q
&
Regolazione
Compensatore
&
Configurazione
Strumento
I valori dinclinazione visualizzati numericamente,
hanno la stessa unit impostata nella
configurazione dello strumento per gli angoli.
Posizionare lo strumento parallelo a 2 delle viti di
base. Girare le 2 viti di base insieme in direzioni
opposte e la terza da sola.
Livellare lo strumento nellasse centrale (1) e
nellasse di visione (2). Girare lo strumento per
controllarne la verticalit. Il livellamento dovrebbe
essere nellintervallo di lavoro del compensatore
(0.092 grad).
Dopo la regolazione premere
allo schermo del programma.
z per tornare
Centratura precisa:
Controllare la posizione finale sopra al punto.
Muovere lo strumento sulla testa del treppiedi e
ripetere il livellamento preciso se necessario.
2-3
Prima della misurazione
Messa a fuoco del canocchiale
Mettere a fuoco il reticolo:
Col canocchiale focalizzato su infinito, mettere a
fuoco il reticolo.
G Attenzione !
Non usare il canocchiale per guardare al sole
o ad altre fonti concentrate di luce altrimenti
si rischia un danno permanente alla retina.
F Nota
Controllare la parallasse del canocchiale:
Muovere leggermente la posizione degli
occhi mentre si guarda nel canocchiale. Se il
reticolo non focalizzato correttamente esso
sembrera muoversi. Se occorre, rimettere a
fuoco il reticolo come sopra esposto.
2-4
Prima della misurazione
Lista di controllo
Prima di misurare, una buona norma controllare
lo stato dello strumento. A questo scopo si trover
che i simboli sul display sono molto utili. Sar
inoltre utile utilizzare la seguente lista di controllo:
1.
Impostazione OK ?
Livellamento, Centratura
2.
Regolazione OK ?
Indice-V e collimazione-Hz
Punto centro elaborazione del Compensatore
3.
Dati OK ?
Memoria interna sufficiente ?
4.
Modo EDM ?
Modo DR o PR
Indic. Laser On ?
5.
Batteria OK ?
Durata Batteria
6.
Lavoro OK ?
Il Lavoro corrente quello giusto ?
7.
Tasti OK ?
Compensatore attivato
Configurazione /
strumento /
Tasti /
Unit / Punti decimali impostati ?
Sistema di misura
Registrazione
, usare
OK ?
on ?
Modo registraz. selezionati R-C, R-M, R-MC?
Modo misura selezionato
2-5
Gestione Lavori
Creare un nuovo Lavoro
Gestione Lavoro
j o 1 per
selezionare dal menu
principale.
Per creare un nuovo
Lavoro. Inserire un nuovo
New
nome , premere
confermare.
MemD
I Lavori e la dimensione dei loro file sono visualizzati nello schermo del Lavoro (121 Byte per
Linea dati).
per
Memoria libera
Spazio Memoria libera espressa in Byte
Selezionare un Lavoro esistente
Evidenziare il
Lavoro coi tasti cursore.
per confermare li
Lavoro evidenziato in corso.
F Nota
Spostare con PgUp, PgDn, Home, End .
Editare i dati del Lavoro col tasto Edit.
Connettere due Lavori
Conn
Per connettere un
Lavoro ad un altro.
G Attenzione !
Dopo la connessione, il Lavoro JENA sar
completamente integrato nel Lavoro
TAMBACH ma continuer adesistere anche
come file separato.
2-6
Gestione Lavori
Editare un Lavoro
Edit
leditor
&
Per richiamare
Gestione dati
Editor
Menu editor.
Cancellare, rinominare e copiare un Lavoro
Can.
Cancellare Lavoro
Nome
Rinom. Lavoro
Copy
Copiare Lavoro
G Attenzione !
Non si pu rinominare o copiare un Lavoro
se ne esiste gi uno con lo stesso nome.
Informazioni Lavoro
Info
Inserire
informazione Lavoro.
Inserire fino a 10 linee dinformazione in ogni
informazione Lavoro. 16 caratteri alfanumerici per
linea.
xw
per selezionare laltra pagina.
2-7
Misurare in un sistema locale
Misura
Premere per
scegliere il modo misura:
SD Hz V
HD Hz h
yxz
Hz V
Reflector
th
Modo
Reg
Per salvare lultima
misura effettuata e
il suo IP nel Lavoro
in corrente qualora
la modalit di
registrazione
automatica fosse
spenta
ih
SD
x
Hz
HD
y
j o m per iniziare a misurare,
u per inserire direttamente laltezza del
prisma.
F Nota
Usare MODE e Rec per memorizzare i
differenti valori di misura senza rimisurare il
punto stesso.
Inserimento parametri
Inpt
Inserimento
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
Altezza prisma e strumento
Costanti prisma
Temperatura e pressione
Fattore di scala
Tipo riflettore (
per selezionare)
t r per selezionare j per
confermare.
2-8
Misurare in un sistema locale
F Nota
Per ogni tipo di prisma riflettore sar
memorizzata unaltezza e una costante. Se il
tipo di prisma riflettore viene cambiato, l
altezza specificata per questo tipo di
riflettore viene attivata automaticamente.
Il fattore locale di scala
viene usato per correggere
le misurazioni di distanza in
un sistema locale.
Default:
s = 1.000 000
Il fattore di scala del sistema locale non sar quello
calcolato usando la procedura di sta-zionamento.
Inserendo un fattore di scala locale si
effettueranno solo misurazioni in un sistema
locale.
I valori di addizione e la costante prisma e i valori
del fattore di scala e PPM sono considerati.
Se nella configurazione tasti strumento la lettura
automatica temperatura su On, il valore visualizzato non pu essere editato.
R-MC
zione
&
Modo registra-
Registrazione On
Configurazione
strumento
tasti
(1)
(2)
(3)
R-M
R-C
R-MC
per dati misurati originali
per dati calcolati
per dati misurati e calcolati
Selezione del modo registrazione possibile solo
quando la configurazione su On.
2-9
Misurare in un sistema locale
Ioff
Incremento del
numero punto On / Off
-9999 Inc 9999
Impostare il passo incremento.
per accettare.
F Nota
Le ultime parti numeriche pi a destra del
numero punto corrente, verranno
incrementate. Per lincremento necessario
che il numero punto sia allineato a destra del
campo specificato.
Cambiare segno da + a - causer larresto
dellincremento.
Se il numero punto 99 stato inserito alla sinistra
del campo, il punto 100 non potr essere scritto.
Quindi apparir il seguente messaggio derrore:
Lincremento interrotto automaticamente. Per un
incremento da 99 a 100 quindi necessario
inserire il numero punto allineato a destra.
2-10
Misurare in un sistema locale
Inserimento dellidentificazione punto (IP)
Usare i cursori per guidare il campo inserimento.
Spostarsi fra i campi codice usando Tab .
Inserire IP usando la tastiera e/o una lista codici.
Str.
Cambia la stringa
dati (IP) corrente
con unaltra
memorizzata in
precedenza.
&
Conf igurazione
Stringa Dati
Inserire campo dellidentificazione punto PI (27
caratteri) con campi configurabili liberamente.
Usare liste codici
Richiama una lista
codici preimpostata
Cod.
Per attivare questo tasto, il campo del IP deve
avere una lista codici gi collegata ad esso (come
definito durante la configurazione della stringa
dati).
Il cursore dovr essere posizionato allinterno del
campo codice richiesto.
Es. Lista codice ROAD_points_18
&
Configurazione
lista codici
Selezionare il codice richiesto con
u ej.
Il codice sar quindi ricopiato nel campo IP.
2-11
Misurare in un sistema locale
Rilevamento indiretto
Ecc.
Eccentricit /
Intersezione
spostarsi fra le opzioni.
Tipo:
Tipo:
Eccentricit
Intersezione
90
Eccentricit
?
Lungh L < 100 m
Eccentricity
L
Center
Point
Posizione rispetto al Prisma:
des di
davanti a
sin di
dietro a
pendenza (nellasse visione)
2-12
spostarsi fra le opzioni.
Modo
Once
per una misurazione,
Modo
Perm
per uneccentricit permanente,
Modo
Off
per non utilizzare la funzione.
Misurare in un sistema locale
Altezza On
Per usare laltezza del punto
eccentrico in posizione sinistra,destra, davanti o
dietro rispetto al centro. Laltezza del centro
calcolata per un eccentro di pendenza.
Altezza Off
Intersection
(indirect points)
Intersezione
Caso di misurazione:
Ang/Dist.
nessuna quota calcolata.
Corner
point
1.HzV
2.Distance
perpend.
generale
spostarsi fra le opzioni.
Modo
Once
per una misurazione,
Modo
Perm
per uneccentricit permanente,
Modo
Off
Per non usare la funzione.
G Attenzione !
Se le differenza daltezza fra punto
eccentrico in posizione sinistra, destra,
davanti o dietro rispetto al centro grande,
imposta laltezza su Off.
La funzione Ecc. non disponibile durante la
misurazione del punto nascosto.
2-13
Misurare in un sistema locale
Misurazione del punto nascosto
PNas
Punto nascosto
R1
R2
P
R2-P
Distanza fra riflettore R2 e punto prisma P
R1-R2 Dist. fra riflettori R1e R2 sullasse del
prisma.
Modi:
vedere misurazione eccentrica
Tolleranza:
Limite derrore usato per
controllare la precisione della
misurazione di R1 - R2.
Valore difetto:
0.003 m
Se il limite derrore superato appare un
messaggio.
Modo registraz. Punto
nascosto:
R-M
R-M, R-C, R-MC
R-M, R-C, R-MC
Il programma guida lutente attraverso la
misurazione di R1 e R2.
Laltezza ZP sar sempre calcolata dai valori
ZSTATION, ih e R1-R2-P.
2-14
Misurare in un sistema locale
Misurazione altezza oggetto
HOgg
Misurato un punto
di riferimento nel modo:
SD Hz V
HD Hz h
yxz
h
L
E(I-L)
questa funzione diventa
accessibile.
O
E(I-R)
R
90
Il punto di riferimento definisce la linea
strumento-riflettore (I-R) e il piano verticale
normale a I-R. E quindi possibile usare solo la
misurazione dellangolo
HzV per definire
punti sul piano ideale tramite altezze e distanze
dallasse ortogonale allo strumento I-R:
HD
O
h
Distanza orizzontale I-R
Posizione perpendicolare L-R (90 I-R)
Altezza oggetto da R
Misurare il punto di riferimento con
. E possibile anche la misurazione eccentrica.
j per misurare altezza oggetto, poi modo
misura
Hz V .
Scegliere il tasto Modo per vedere HD Hz h e
registrare con Reg:
2-15
Misurare in un sistema locale
HD
Distanza orizzontale I-L
h
Differenza daltezza rispetto alla
stazione I
Piano Verticale
HOgg
Misurati
due punti di
riferimento nel
modo
D Hz V
E Hz h
yxz
questa funzione diventa
attiva.
Pi
PE1
Pi
PE2
2 punti PE definir un piano
Misurando
verticale. Stabilito il piano, i punti nel piano
Pi si possono misurare solo usando gli
angoli
. Non c bisogno di misurare
una distanza. Le coordinate di Pi sono
misurate nel sistema coordinato definito.
Misurare punti di riferimento
Scegliere il tasto Modo per vedere HD Hz h e
registrare con Reg:
h
Differenza daltezza rispetto alla
stazione
2-16
Misurare in un sistema locale
Misurazione punti controllo
CtrP
Punto controllo
Definire
Per impostare un punto controllo (CtrP). La
misurazione disponibile in tutti i modi:
Mirare CtrP, Misurare con
Controllare
Modo
Spostarsi a dr
New
Ripetere misura
Cfg
Configurazione
Limiti derrore CtrP
&
Configurazione
Programmi
j o m.
Mirare e controllare un CtrP possibile in ogni
procedimento di misurazione:
Risultati misurazione CtrP con
dl
da
dq
dr
[m]
[gon] (Hz)
[m]
[m]
chiusura err. lunghezza
chiusura err. angolo
chiusura err. ortogonale
chiusura err. radiale
Orientamento cerchio-Hz
HzOr
&
richiamare
Configurazione
strumento
tasti
sistema riferimento
u Inserire direzione Hz .
Mirare la direzione, j o m per misurare e
impostare il nuovo orientamento-Hz. Nella
configurazione dello strumento la registrazione
delle letture del cerchio-Hz possono essere
assolute oppure orientate (valore impostato).
2-17
Misurare in un sistema locale
Correzioni dei valori misurati
I valori misurati saranno soggetti alle seguenti
correzioni:
Influenza della Temperatura e Pressione (SD)
Costante prisma (SD)
Inclinazione asse verticale (HzV)
Collimazione orizz. + indice vert. (HzV)
Asse centrale (Hz)
Eccentricit cerchio (HzV)
I valori calcolati (HD, h, x, y, z) saranno calcolati
dai valori misurati corretti e sono corrette pi il
fattore di scala locale inserito.
Corr
Con questo tasto si
pu scegliere le varie
correzioni On e Off.
Scegliere con
Compensatore On
l , Confermare con j .
Acceso lo strumento tutte le correzioni sono
regolate su On.
Quando il compensatore acceso, il simbolo del
compensatore sar visualizzato.
G Attenzione !
Per migliorare laccuratezza della misurazione della temperatura, lo strumento non
dovrebbe essere soggetto alla luce diretta del
sole.
& Note tecniche vedi altri tasti ed opzioni
2-18
Misurare in un sistema locale
Altri tasti ed Opzioni
SwtP
feriche
Opzioni PeriTracklight On
Indic.Laser On
PiombinoLaser On
Zon
Altezza On / Off
Input info linea fino
a 27 caratteri.
Info
Str.
Cambia stringa dati
C Note tecniche
Temperatura, Pressione e Umidit avranno la
seguente influenza sulla precisione della
distanza:
t 1 C
p 4 hPa
h 20%
1 ppm (parti per milione)
1 pip
1 ppm
1Pos
Misurazione solo
Posizione sul Diritto
Misurazioni coniugate (diritto e capovolto)
2Pos
I valori di misurazione e i valori medi nelle facce 1
e 2 saranno mediati e memorizzati come definito
nella configurazione del programma. Salvo il caso
in cui i limiti derrore vengano superati:
Si
Per accettare e salvare il valore mediato.
No
Non salvare. E possibile ripetere la
misurazione.
2-19
Misurare in un sistema locale
D:N
Scegliere il modo
misura distanza:
Normale / Rapido
Tracciamento
I differenti modi di misurazione hanno i
tempi e la precisione differenti:
&
Dati tecnici annessi
Modo PR:
Dset
Configurazione
ripetizioni misura e
limiti derrore
modo misura distanza: N
Dset
Configurazione
ripetizioni misura e
limiti derrore
Impostare deviazioni standard e/o un numero di
riprese
Modo DR:
modo misura distanza : N
C Note tecniche
2-20
Impostare una variazione massima tra le misure
ripetute ed il numero di ripetizioni della misura.
Stazionamento
Per far funzionare lo strumento in un sistema di
coordinate, necessario posizionare ed orientare
lo strumento allinterno del sistema.
Stazionamento libero
Stazionamento su un punto noto
Stazionamento in altezza
Stazionamento eccentrico
3-1
Stazionamento libero
Stazionamento
Stazione libera
BP
Circle
Hz=0
Se non possibile occupare
un punto con una posizione
nota, si pu realizzare una
stazione libera.
BP
Om
XS
Station free
BP
BP
YS
2 BP 20
Il programma separato fra
regolazione in piano e
regolazione in altezza.
: BPYX(Z)
: SDHzVS-BP or HzVS-BP
: SYX(Z) , Om , s
Misurando fino a 20 Backsight Points noti, lo
strumento calcoler la posizione della stazione,
lorientamento circolare Om ed il fattore di scala
s.
Per calcolare latezza dello stazionamento,
laltezza deve essere misurata.
u per introdurre nello strumento laltezza ih.
j
Cambia progetto
per richiamare il BP da un
altro.
Proj
&
Dopo il filtro di coordinata, selezionare il BP
richiesto.
vedi Editor per
altre funzioni.
u j Selezionare il primo Backsight Point.
3-2
Stazionamento libero
Inpt
per introdurre un
nuovo BP
Se il BP non nella lista , introdurre il BP:
Mode per scegliere tra YXZ, SDHzV e HDHzh.
?
Z = -9999.000 per i
punti con altezza ignota.
Seleziona i campi da introdurre con
Registra con
j.
u.
Termina linserimentocon
z.
Misurazione dello stazionamento libero
Mode
Seleziona misura
mode SDHzV / HzV
BP con misurazione
di distanza
BP senza
misurazione di distanza
Iniziare la misurazione del BP con
jom.
F Avvertenza
Col cursore
possibile editare
laltezza dellobiettivo th.
Per un calcolo esatto possibile avere un minimo
di 2 BP misurati con
o 3 BP misurati solo con
. Perci:
u Selezionare il secondo BP e misurare.
Vedrai poi il primo schermo di regolazione:
3-3
Stazionamento libero
Per misurare altri BP
More
2
PI
il PI
per mostrare
Gli scarti qui sono zero, poich questo tipo di
metodo selezionato di regolazione richiede un
terzo punto per il calcolo dello scarto.
Off/On per saltare
la misurazione del BP
BP
E possibile rimuovere i BP dalla regolazione e
verificare la loro influenza per la regolazione.
Usa i cursori
per selezionare il punto e
poi BP. La regolazione sar ricalcolata. Premendo
ancora il tasto funzione, questo punto ritorna alla
regolazione.
ut
Se saranno rimossi pi punti di quanti richiesti per
il calcolo, apparir il seguente avviso:
Il programma consentir automaticamente la
misurazione di altri BP come regolazione.
? AP
3-4
Richiama il punto
per una sistemazione
intermedia.
Stazionamento libero
F Avvertenza
Se non sono richiesti altri BP per il calcolo, il
programma andr immediatamente alla
regolazione.
Segner il punto
con una d per essere
cancellato
Del
New
Nuova regolazione
I BP segnati con una d sono rimossi dalla
regolazione saranno cancellati quando serve o
sele -zionato un nuovo calcolo di regolazione.
Per registrare la
regolazione corrente e il
risultato
Rec
Rslt
risultati
Visualizzazione dei
F Avvertenza
Rec permetter la memorizzazione di
regolazioni intermedie e i risultati che non
saranno memorizzati con il calcolo finale.
IL display mostrer il risultati dello stazionamento
libero e le deviazioni standard:
Coordinate di posizione
Y, X
(sy, sx)
Orientamento circolare
Om
(so)
Fattore di scala
s
(ss)
Ritornerai poi al menu di regolazione.
3-5
Stazionamento libero
Procedura di regolazione
La regolazione quadrati minimi (L2 Norm) ha 2
varianti:
(1)
(2)
Regolazione di un singolo punto
Trasformazione Helmert
Le distanze misurate saranno sempre regolate con
un fattore di scala s = 1.000 000 .
Il menu regolazione consentir la selezione di
entrambi i metodi di regolazione. Ci significa che
i risultati possono essere visti da entrambi i tipi di
regolazione.
Il tasto fisso quando
il cambio configurazione posizionato su
Off ,
misurazione senza distanze, o meno di
due misurazioni di distanza
(passa da SP-A
a Trasf-Helmert.)
Il Menu resto
La regolazione L2-Norm con unapprosimazione
per difetto della regolazione di un singolo punto.
F Avvertenza
Passa ad una
regolazione con assoluto
Scarti
Min (L1-Norm)
L1-A
3-6
Una e nella prima colonna significa che lo
scarto fuori dai limiti derrore posti nella
configurazione.
L1-A Norm consentir la rivelazione di un
errore grossolano in una delle misurazioni
del BP. Questo pu quindi essere cancellato,
e una nuova regolazione calcolata.
Stazionamento libero
Helm
Passa alla tra sformazione Helmert
Regolazione:
vy
vx
vr
Trasformazione Helmert
Le misurazioni ai BP richiedono una misurazione
di distanza affinch questo tipo di regolazione
possa essere usato.
La trasformazione Helmert ha la stessa influenza
per la direzione e la distanza.
coordinata-y
coordinata-x
raggio
La L2-Norm della trasformazione Helmert . Un BP
senza misurazione della distanza non sar usato.
E usato allinterno
della tra -sformazione
Helmert per
spostarsi fra vl, va, vq
Mode
Passa alla
regolazione di un singolo
punto.
SP-A
F Avvertenza
Mode: Compara con i resti della regola zione di un singolo punto.
Regolazione di un singolo punto
Con SP-A possibile controllare i limiti derrore e
linfluenza della direzione e della distanza nel
menu configurazione. E inoltre possibile avere
dei BP senza una misurazione di distanza.
Scarti del SPA:
vl visualizzato solo per i
punti con una distanza.
vl
va
vq
Scarto in lunghezza
Scarto nellorientamento angolare
Scarto in normale alla direzione
3-7
Stazionamento libero
Scle
Fattore di scala
libero o fisso
j dopo l introduzione.
Standard:
s = free
Valore difetto s = fixed: 1.000000
Scegliendo un fattore di scala fisso richiamer i
valori dellintervallo di scala posti nella
configurazione.
Se s= Free , allora calcolato il fattore per la
regolazione.
Se il fattore di scala introdotto fuori dai valori
dellintervallo di scala posti nella configurazione,
allora verr visualizzato il seguente schermo:
I.e.: 5000 ppm valore dellintervallo di scala.
FAvvertenza
Se il fattore di scala fisso il numero di
incognite della regolazione diminuisce. I.e.
persino per la geometria minima (2 BP con
trasformazione Helmert ) gli scarti possono
essere calcolati.
Puoi anche scoprire un fattore di scala
difettoso dovuto ai BP spostati o a misura zioni di errori poich tali errori normalmente
hanno un impatto su un libero fattore di
scala.
Scle
indietro
3-8
Per spostarsi
Premendo Scle ancora posiziona la scala libera e
la regolazione sar calcolato ancora.
Stazionamento libero
Configurazione Stazionamento libero
Il posizionamento delle deviazioni standard per
entrambe le osservazioni e la centratura defini scono il bilanciamento nel SP-A.
Cfg
Configurazione
Stazionamento libero
Configurazione menu Stazionamento libero.
Deviaz. Standard
Standaejjjjjat
I valori difetto sono dati come segue:
Precisione delle direzioni:
Direzioni:
0.0003 gon
Precisione delle distanze:
Distanza, costante:
Distanza, lineare:
0.001 m
0 ppm
Precisione della centratura:
Centratura dellobiettivo:
0.000 m
F Avvertenza
Quando inserisci 0.0, il parametro
appropriato non influisce sul bilanciamento.
I bilanciamenti sono usati solo per lSP-A, ma
non per la trasformazione Helmert.
3-9
Stazionamento libero
Cfg
Configurazione
Stazionamento libero
TTipo di regolazione
Puoi definire come modello, se usare lSP-A o la
Trasformazione Helmert e anche se avere un
fattore di scala fisso o libero.
Seleziona con
l, conferma con j.
Se Change Off, non puoi cambiare tra differenti tipi
di regolazione nello stazionamento.
Limiti derrore
Possibilit di cambiare i limiti derrore, senza
necessariamente interrompere la procedura di sta
- zionamento.
Seleziona con
I limiti derrore saranno usati solo se il tasto Error
Limits posizionato su On nel menu configurazione.
&
Tasto
configurazione
strumento
RIntervallo di scala
us , conferma con j.
Defininire lintervallo in cui un solo fattore di scala
sar accettato.
Il fattore di scala potrebbe cambiare nella
procedura di stazionamento.
-9999 SR 9999
Esempio: 1500 ppm accetterebbe fattori di scala di
0.998500 < s < 1.001500 come risultato dello
stazionamento. Cos per distanze di 100 m saranno
accettate deviazioni di 0.15 m.
3-10
Stazionamento libero
Principio di prossimit e riduzioni di distanza
Cfg
Configurazione
Stazionamento libero
Regolazione
Mode:
n:
I resti per tutti i BP di
stazionamento saranno
proporzionalmente diffusi
sopra lo spazio di
coordinate per tutti i punti
dettaglio e i punti impostati
in conformit del cosiddetto
principio di prossimit.
Reductions
Off / Distance weights
0.5 / 1 / 1.5 / 2
I resti sono diffusi secondo i bilanciamenti
dipendenti dalla distanza che sono applicati a una
media bilanciata. Cos le coordinate di ogni nuovo
punto misurato sono corrette da questo valore
singolarmente ammontato in media.
F Avvertenza
Pi alto il valore di n, pi piccola
linfluenza di un BP molto distanziato.
Le distanze misurate
possono essere corrette per
proiezioni nei sistemi GaussKrueger o UTM. Possono
anche essere corrette da
una riduzione dallaltezza
del sito al livello medio del
mare.
La distanza media dal
meridiano principale presa
dalle coordinate GaussKrueger dello
stazionamento.
Height :
Projection:
On / Off
Gauss-Krueger / UTM / Off
Se le riduzioni di distanza sono applicate, sono
utilizzate con il fattore di scala esistente s. In
questo caso il fattore di scala s rappresenta solo
tensione della rete BP e incertezza nelle misure.
G Attenzione!
Assicurati che le riduzioni siano posizionate
su ON o OFF sia durante lo stazionamento
che i calcoli di coordinate su asse!
3-11
Stazionamento libero
Trattamento errore
Se alla fine dello stazionamento i limiti derrore
sono eccedenti per qualche BP, troverai quel BP
segnato da e in colonna 1 e vedrai il messaggio:
Yes
errori.
No
Accetta lo stazionamento nonostante gli
Torna a visualizzare gli scarti.
Se lintervallo preimpostato per il fattore di scala
eccedente,appare il seguente display:
Yes
Stazionamento cancellato.
No
Torna a visualizzare gli scarti. Risolvi il
problema o estendi lintervallo daccettazione per
la scala.
In caso di un SP-A con direzioni misurate solo a 3
BP, il software verifica il punto di vista e i 3 BP per
non essere collocato su un cerchio (nessuna
soluzione possibile).
G Attenzione !
Se il punto di vista e i 3 BP sono su un
cerchio e solo le direzioni sono misurate, c
un avviso.
Puoi risolve con almeno 1 misurazione
supplementare di distanza.
3-12
Stazionamento libero
Stazionamento in altezza
Dopo lo stazionamento 2D, si pu eseguire uno
stazionamento in altezza usando le misurazioni
dei BP. Almeno un BP deve avere un valore noto
dellaltezza misurata.
Se nessun BP ha un valore dellaltezza, possibile
eseguire uno stazionamentoin altezza separato
dal menu stazionamento.
I risultati dello stazionamento libero
saranno 2D.
No
Yes
Laltezza dello stazionamento libero sar
calcolata dalle misurazioni dei BP e il programma
sar nel menu regolazione dello stazionamento in
altezza.
&
Stazionamento in
altezza
Se non possibile calcolare laltezza dai punti
misurati dello stazionamento planimetrico, allora
segue uno stazionamento in altezza normale.
Dopo lo stazionamento in altezza il risultato dello
stazionamento finale sar visualizzato:
G Attenzione !
Lo stazionamento completo (anche
No
piano) sar ignorato.
Yes
I risultati dello stazionamento libero
saranno memorizzati.
3-13
Stazionamento libero
Risultati dello stazionamento libero
z per uscire dal programma stazionamento
libero:
No
Rimani nel menu regolazione.
Yes
Se i risultati dello stazion. Libero vanno
bene, allora possibile uscire dal display dei risultati.
&
Trattamento
dellerrore
Il programma verificher gli scarti calcolati entro i
limiti derrore impostati nella configurazione.
Results Display
Display dei risultati dello stazionamento libero in 3D.
Yes
Per registrare i risultati e usare
lorientamento di coordinate.
No
Cancella i risultati dello stazionamento
Libero senza salvare.
3-14
Stazionamento su un punto noto
Stazionamento
Staz. Pnt. noto
Misurando fino a un
massimo di 20 Backsight
Points da una coordinata
nota, possibile ottenere
posizione e orientamento
dello strumento in un
sistema coordinato.
?
1 BP 20
X
XPi
Circle
Hz=0
BP
Om
APi
XPi
XS
Statione nota
bekannt
YS
BP
YPi
: SYX(Z) , BPYX(Z)
: SDHzVS-BP or HzVS-BP
: Om , s
YPi Y
Lo spostamento dorientamento circolare Om e il
fattore di scala s saranno calcolati.
Se nessuna coordinata daltezza per il punto noto
disponibile, possibile calcolare uno stazion. In
altezza.
Selezione stazione nota
I punti coordinati sono filtrati nelleditor pronti per la
selezione:
per selezionare un
punto da un altro progetto
Proj
per inserire una
Inpt
nuova coordinata di
stazione.
Se la stazione richiesta non nel file, possibile
inserire manualmente i dati nelleditor. Seleziona il
punto noto con
.
&
vedi Editor per altre
funzioni
u per inserire laltezza dello strumento ih.
j per confermare la stazione.
3-15
Stazionamento su un punto noto
Lorientamento della stazione nota avviene
attraverso:
(1)
Backsight Points
(2)
Inserimento valore angolo
orizzontale
Seleziona con
t e premi j .
Orientamento attraverso misurazione Backsight
Backsight(s)
Seleziona e misura fino a 20 BP dal progetto:
&
Stazionamento
libero Misurazione e
Regolazione
Seleziona con
u t e premi j.
Se BP = Stazione, arriva il messaggio:
Dopo la misurazione del primo BP, sar mostrato
lo schermo degli scarti.
More
Misura ulteriori
Backsight
Premi More per richiamare e misurare ulteriori
Backsight Point.
Schermo degli scarti. Softkeys similar Free Stationing.
3-16
Stazionamento su un punto noto
Se c la misurazione di distanza di un BP, si pu
calcolare una scala.
Rslt
risultati
Schermo dei
Il display mostrer i risultati dello stazionamento e
le deviazioni standard:
Om
spostamento circolare
fattore di scala
(so)
(ss)
Configurazione di
stazionamento su un punto
noto
Cfg
La configurazione la stessa dello stazionamento
libero.
&
Programma
configurazione
Orientamento attraverso inserimento e misurazione di un
Inserimento valore-Hz
Inserisci un angolo o rientamento APi.
u per inserire, j per misurare e orientare il
cerchio-Hz.
Dopo lorientamento, sono visualizzati i risultati
dello stazionamento.
3-17
Stazionamento su un punto noto
Risultati dello stazionamento su un punto noto
&
Stazionamento in
altezza
z per uscire dallo schermo degli scarti. Se non
&
Stazionamento
libero Trattamento
dellerrore
Il programma verificher i risultati dello
stazionamento entro i limiti derrore.
si conosce alcuna altezza per la stazione, allora
sar automaticamente richiamata la procedura di
stazionamento in altezza.
Schermo dei risultati di uno stazionamento 3D di un
punto noto della stazione.
Verifica i risultati,
Yes
per salvare i risultati, realizzare
lorientamento e uscire dal programma.
No
Abbandona lo stazionamento senza
salvare i risultati.
3-18
Stazionamento in altezza
Stazionamento
Stazion. In altezza
Lo stazionamento in altezza
usato unitamente a uno
stazionamento 2D o come
programma di menu
separato.
?
Z
ZPi
BP
VPi
ZPi
Station
ZS
1 BP 20
BP
: BP(YX) Z
: SDHzVS-BP
: ZS
X/Y
Laltezza della stazione ZS sar calcolata da un
massimo di 20 Backsightpoint.
Tutte le misurazioni sono eseguite nel modo
SDHzV, con fattore di scala s=1. Dopo lo sta zionamento in altezza il fattore di scala
precedentemente usato riattivato.
Inserisci il punto della stazione ID e laltezza dello
srumento ih dopo la selezione nel menu Sta zionamento.
Continua con
j. Per proseguire con lo stazion. in altezza allo
stesso modo che dopo qualsiasi stazion. nel piano
x-y:
2 alternative per lo stazion. in altezza:
(1)
(2)
Misura i BP
Inserisci un valore daltezza
3-19
Stazionamento in altezza
Misurazione e regolazione
Backsight(s)
Seleziona BP con altezza
nota e misura.
More
Per misurare pi
BP
BP
Off / on per saltare
o attivare i BP nella
regolazione.
Cfg
Configurazione
stazion. in altezza
sDeviaz. standard
Selezione dei BP e misurazione sono da eseguirsi
come in & Misurazione stazionamento libero.
Dopo aver misurato un BP appare lo schermo
degli scarti.
Schermo degli scarti nello stazion. in altezza. Per
lanalisi dei risultati usa gli stessi tasti funzione dello
stazion. libero.
Stazion. in altezza usa il principio di una media
ponderata secondo i bilanciamenti predefiniti
(impostati nella configurazione).
Definisci un intervallo di
distanza per bilanciamento
p = 1.
Limiti derrore
LLL
Definisci la massima
deviazione in altezza.
Es.:
fino a 30 m di distanza
da 30 m di distanza su
c=0
p=1
p = c / D
p = 1 / D
Inserimento di un valore daltezza
Inserimento altezza
En
Puoi inserire manualmente laltezza del punto
della stazione. Allora non c misurazione.
Dopo linserimento dellaltezza, lo stazion. in
altezza fatto.
3-20
Stazionamento in altezza
Risultati dello stazionamento in altezza
Rslt
Mostra il risultato
dello stazion. in altezza
Laltezza della stazione e la sua deviaz. Standard
sono visualizzati:
Se premuto nel display degli scarti: lo
stazion. in altezza finito e il risultato verificato
in base al limite derrore preimpostato per
lattuale deviazione in altezza. Quel limite derrore
precedentemente definito nella configurazione.
Verifica i risultati,
Per salvare i risultati, realizzare lo stazion.
in altezza e uscire dal programma.
Yes
No
Abbandona lo staz. In altezza senza
salvare i risultati.
Se lo stazionamento in altezza stato
precedentemente richiamato da uno stazion. nel
piano x-y, il programma automaticamente ritorna
a quel menu di stazionamento, per mostrare i
risultati complessivi dello stazionamento.
3-21
Stazionamento eccentrico
Stazionamento
Stazion. eccentrico
Se i punti dettaglio e i punti
impostati non possono
essere misurati da una
stazione su un punto noto,
possibile posizionare la
stazione su un punto ignoto
vicino al punto noto (il
cosiddetto punto centrale).
&
2 BP+CP 20
BP
Center
Setting Out
Object
XS
Ecc. Station
BP
BP
YS
: BPYX(Z) , Center YX(Z)
: SDHzVExz.-Z , HzVExz.-BP
: Ecc.YX(Z) , Om
Misura le direzioni
dei BP e le distanze
combinate e le direzioni
del punto centrale:
con le coordinate e lorientamento del punto
centrale. Si possono misurare fino a 20 BP (incluso
il punto centro).
Stazionamento nel piano x-y e stazion. in altezza
sono fatti separatamente. In caso di stazion. in
altezza, devi inserire laltezza dello strumento e
quella del prisma.
j per confermare limmissione dello stazion.
eccentrico.
Quindi puoi visualizzare le coordinate del punto
centrale nelleditor:
&
zione
tutti i tasti fun vedi
Stazion. libero
Seleziona il punto centrale e premi Enter.
3-22
Stazionamento eccentrico
Misurazione dello stazionamento eccentrico
Misura
SDHzV (Centro) con
j o m.
Poi seleziona e misura il primo BP nel modo
misurazione
HzV:
&
Stazionamento libero
Misurazione stazion. libero
Il display simile agli altri tipi di stazionamento:
La regolazione in base a una media ponderata.
More
Pi BP
Misurazioni
Backsight:
Misura un altro BP
Centro:
Ri-misura il punto centrale
(opzionale).
3-23
Stazionamento eccentrico
Scle
Fattore di scala
Nello stazion. eccentrico il fattore di scala non
pu essere libero. Comunque, puoi inserire
qualsiasi fattore di scala fisso purch esso sia in
accordo con lintervallo di scala prefigurato.
Difetto: s = 1.000000
&
tutti gli altri tasti
funzione vedi Stazion.
libero
F Avvertenza
Non collocare il punto della stazione
eccentrica troppo lontano dal punto
centrale.
Una possibile distanza 10 m.
Per distanze maggiori meglio scegliere lo
stazionamento regolare, essendo allora il
punto centrale usato come uno dei diversi
BP.
Stazion. libero
Risultati dello
stazion. libero
&
Lo stazion. eccentrico si conclude nello stesso
modo dello stazion. libero. Puoi quindi proseguire
con lo stazion. in altezza, se necessario.
Display dei risultati dello stazionamento eccentrico
e dello stazionamento in altezza.
Yes
Per memorizzare i risultati e poi
terminare lo stazionamento.eccentrico.
No
Abbandona lo stazionamento eccentrico
senza registrare i risultati.
3-24
Coordinate
Dopo uno stazionamento in un sistema di
coordinate dordine superiore segue il
programma Coordinate con la misurazione dei
Punti di dettaglio od il tracciamento dei punti
definiti in questo sistema di coordinate.
Punti di dettaglio
Tracciamento
4-1
Punti di dettaglio
Coordinate
Punti di dettaglio
Determinazione delle
coordinate e delle quote dei
nuovi punti con la
misurazione dellangolo e
della di-stanza in un sitema
di coordinate dordine
superiore.
Lo stazionamento attuale
sar usato dal programma
Punti di dettaglio (che
include il fattore di scala).
th
Il programma Punti di
dettaglio simile al
programma Misurare in un
sistema locale.
Prisma
V
Z
SD
Hz
HD
Y
Modo
Selezione modo di
misurazione
YXZ
SD Hz V
HD Hz h
R-MC
&
4-2
Modo registrazione:
R-M, R-C, R-MC
R-M
R-M, R-C, R-MC
Configurazione
Strumento
Tasti
j o m per misurare il punto.
R-M
per dati misurati originali
R-C
per dati calcolati
R-MC
include R-M e R-C
Si possono registrare direzioni Hz orientate (con
stazionamento, vedi figura) o assolute. Per il calcolo
delle coordinate saranno usate le direzioni Hz
orientate.
Punti di dettaglio
Staz.
Controllo stazionamento, visualizza lo
stazionamento attuale.
Rilevamento indiretto
Ecc.
Eccentricit /
Intersezione
spostarsi fra le opzioni.
Tipo: Eccentricit
Tipo: Intersezione
90
Lungh. L < 100 m
rispetto al riflettore:
destra
Punto da
misurare
Eccentricit
?
Eccentricita
L
sinistra
spostarsi fra le opzioni.
Modo 1 Volta per una sola misuracon questa opzione.
zione
Modo Perm per eseguire un numero libero di
misure che sfruttano limpostazione scelta
davanti
dietro
pendenza (nellasse visione)
Modo
Off
per disattivare questa opzione
Altezza On
per calcolare la quota del punto
fuori centro in posizione sinistra, destra,
davanti o dietro al centro. La quota del
punto calcolata uguale a quella dove
si trova il prisma .Off
nessun calcolo
della quota viene effettuato.
4-3
Punti di dettaglio
Intersezione
(Punti indiretti)
Intersezione
Casi possibili:
Spigolo
1.HzV
2.Distanza
Ang./Dist.
perpend.
generale
spostarsi fra le opzioni.
Modo
1 Volta per una sola misura-
Modo
Perm
per uneccentricit permanente,
Modo
Off
per cancellare.
zione,
G Attenzione !
Se la differenza daltezza fra punto
eccentrico in posizione sinistra, destra,
davanti o dietro al centro grande, si
consiglia di impostare il calcolo quota su
Off.
La funzione Ecc. non disponibile durante la
misurazione di un punto nascosto.
4-4
Punti di dettaglio
Misurazione punto nascosto
Pnas
Richiama lopzione
punto nascosto
R1
R2
P
R2-P
Distanza del punto riflettore R2 dal punto
asse
R1-R2 Distanza del riflettori R1 e R2 sullasse
Modo:
simile alla misura eccentrica
Tolleranza:
max valore tollerato nella differenza tra il valore R1-R2 inserito e quello
calcolato tramite le due collimazioni .
Valore di default: 0.003 m
Modi registrazione HidP:
R-M
R-M, R-C, R-MC
R-M, R-C, R-MC
Il programma definisce lordine di misurazione di
R1 e R2 con laiuto dellinformazione sul display.
Laltezza ZP sar calcolata dallaltezza della stazione ZSTATION, quella dello strumento ih e la distanza R1-R2-P .
4-5
Punti di dettaglio
Misurazione altezza delloggetto
HOgg
Dopo la
misurazione di un
punto di
riferimento con i
modi
P
h
HD(I-L)
SD Hz V
HD Hz h
YXZ
questo tasto di
funzione
disponibile.
HD(I-R)
R
90
Il punto di riferimento definisce la linea strumentoriflettore (I-R) e il piano verticale normale a I-R. Ora si
possono misurare le altezze delloggetto dai punti in
HzV :
quel piano solo con la misurazione angolare
HD
O
h
distanza orizzontale I-R
dev.ortogonale L-R (90 to I-R)
altezza oggetto da R (pnt riferimento)
Misurare nei modi
. E possibile
anchela misurazione del punto fuori centro.
j per misurare altezza oggetto + dev.
ortogonale con
Modo
per visualizzare
alternativamente
HDOh, HzV ,SDHzV
HD Hz h , Y X Z
Modo un opzione a display per visualizzare HD O h e
HD Hz h.
HD
h
Distanza orizzontale I-L
differenza daltezza rispetto alla stazione I
Registrazione con Reg.
4-6
Punti di dettaglio
Piano verticale
HOgg Dopo la misurazione di due punti di riferimento con i modi
D Hz V
E Hz h
yxz
questa funzione
accessibile.
Pi
PE1
Pi
PE2
2 punti PE definir un piano
Misurare
verticale. Stabilito il piano, i punti nel piano si
possono misurare solo usando gli angoli
Non c bisogno di misurare una distanza. Le
coordinate di Pi sono misurate nel sistema di
coordinate definito.
Misura punto riferimento con
Modo
Cambia a display
HzV ,SDHzV
HD Hz h , Y X Z
Scegliere tasto Modo per verdere HD Hz h e
registrare con Reg:
h differenza di altezza rispetto alla stazione
4-7
Punti di dettaglio
Distanze di connessione
PP
La distanza di
connessione
allultimo punto
misurato sar
calcolata.
Reg
Per registrare
distanza di
connessione
misurata
Premere Reg per reggistrare distanza connessione
j o z indietro al menu misurazione
senza salvare.
Misurazione in Pos 1 e Pos 2 (diritto e capovolto)
Pos1
Pos2
Sceglie fra Pos1
e
Pos1 / Pos2.
Dopo aver misurato in Pos1 appare la richiesta di
volgere lo strumento alla Pos2. Girare lo
strumento di 200 gradi in Hz e V per misurare
nella Pos2.
&
Configurazione
Programmi
Funzioni generali
Misuraz. In due
Posizioni
I valori di misurazione e i valori medi della
misurazione nella Posizione 1 e 2 saranno calcolati
e memorizzati come definito nel programma di
configurazione.
Se si superano i limiti derrore
Si
No
4-8
per accettare e salvare il valore medio
Non salvare. E possibile ripetere la
misurazione.
Punti di dettaglio
Correzioni valori
&
Configurazione
Strumento
I valori misurati saranno soggetti alle seguenti
correzioni:
Influenza di Temperatura e Pressione (SD)
Costante prisma (SD)
Inclinazione asse verticale (HzV)
Collimazione orizzontale + Indice vert (HzV)
Asse centrale (Hz)
Eccentricit circolare (HzV)
Correzioni di collimazione (HzV)
&
Configurazione
Programmi
I valori calcolati (HD, h, X, Y, Z) saranno modificati
dai valori di correzione ed ulteriormente corretti
dalle seguenti influenze (selezionabili):
Fattore di scala
Riduzione proiezione (Gauss-Krueger o UTM)
Riduzione Quota
Rifrazione e curvatura della terra
Compensazione errori di chiusura
&
Annesso
Formule
SwtC
Con questo tasto si
possono
posizionare le varie
correzioni su On e
Off.
Compensatore On
Le esatte formule sono date nellannesso.
Spostarsi con
l , Confermare con j .
Acceso lo strumento tutte le correzioni sono spostate su On.
Quando il Compensatore acceso, appare il
simbolo del compensatore.
4-9
Tracciamento
Coordinate
Tracciamento
Tracciamento di punti per
coordinate.
Lattuale stazionamento
sar usato dal programma
Tracciamento (che include il
fattore di scala).
La Position Light di
Trimble 3600 molto
utile per tracciamento di
punti e ridurr drasticamente il tempo
necessario alla procedura.
P(Punto da tracciare)
-dq
A2
dr
dl
A1(1stPosizione approx.)
XS
Stazione
YS
Menu Tracciamento.
Configurazione
Strumento
Tasti
Sistema riferimento
&
Si possono registrare direzioni Hz orientate (con
stazionamento, vedi figura) o assolute. Per il calcolo
delle coordinate saranno usate le direzioni Hz
orientate.
Coordinate rettangolari
Coord.rettangolari
4-10
:S,P
: (SD, Hz, V)S-A
: (dl, dq, dr)P-A
Tracciamento usando le coordinate Y, X, Z con
correzioni ortogonali dl, dq, dr o correzioni di
coordinate dy, dx, dz. Dopo il richiamo della
procedura, c la selezione dei punti da tracciare
supportata da un filtro che sceglie dal file
corrente solo i punti nei quali sono riportate le
coordinate.
Tracciamento
Inpt
Per inserire una
coordinata
Lav.
Selezionare altro
dati da un altro file
&
Gestione dati
Editor
Skip
Richiamare un
nuovo punto dal
file dati senza
salvare la
misurazione
dellultimo punto.
&
Trimble 3600
Position Light
Richiamare il punto da tracciare dai dati del file
dati del lavoro corrente. Si possono richiamare
punti da un altro Lavoro od inserirli direttamente.
Dopo la selezione sono visualizzate direzione e
distanza dal punto da tracciare.
Il prisma dovrebbe essere allineato alla direzione
del canocchiale. Usare la Position Light per un
aiuto ottico nellallineare il prisma allasse di
collimazione dello strumento.
Misura posizione prisma e visualizza sul
display la posizione attuale del prisma
rispetto alla posizione teorica del punto
da tracciare.
Display in fase di tracciamento
per salvare le coordinate di tracciamento
e selezionare un altro punto dal file dati.
Premendo Modo si visualizzeranno altri valori:
4-11
Tracciamento
Modo
Visualizza gli errori
di chiusra :
dl, dq, dr o
dy, dx, dz
dl, dq, dr
chiusure lungh., ortog., radiale
dy, dx, dz
differenze di coordinate
HD
distanza orizzontale
da
Diff. angolare
Se i limiti derrore per un punto Tracciato sono
superati il display mostrer una asterisco come
avvertimento.
Tracciamento Position Light
Position Light
Usando insieme la Position Light e la misura distanza in continuo si ha la soluzione pi rapida.
D:T
Distanza:
Traccimento
(misura continua)
Il tasto D:T usato per attivare o meno la misura
in continuo.
D:N
Distanza: Normale
La registrazione del punto Tracciato possibile
solo dopo una normale misurazione di distanza
Una singola misurazione della distanza attivata
con
j o m.
4-12
R-MC
Modo registrazione
Registrazione
Cfg
Configurazione
Registrazione
&
Configurazione
Programmi
Coordinate
Tracciamento.
Il modo registrazione impostato usando il tasto
R-M, R-C, R-MC. Nella configurazione si pu
selezionare quali valori devono essere registrati.
Tracciamento
Prima di registrare lerrore il punto tracciato
confrontato coi limiti derrore fissati nella
configurazione.
Se si superano i limiti derrore:
Si
per ripetere la misurazione.
Registrare e richiamare il punto
successivo.
No
Plot
Zoomare a display
dl, dq.
Premere Plot ancora per una normale
osservazione.
Controllo stazione
Controllo stazione
E usato per controllare che siano occupate le
corrette coordinate di stazione :
4-13
4-14
Applicazioni avanzate
Questo capitolo descrive le applicazioni avanzate
nel lavoro pratico giornaliero del Topografo.
Queste applicazioni sono operative nel menu
Coordinate e Speciale del software Elta S .
Distanza punto-linea
5-1
Distanza punto-linea
Speciale
Punto-linea
Determinazione di-stanze
punto-linea. La linea
definita dalla misurazione
dellangolo e della distanza
di 2 punti o dal richiamo di
questi dal file dati.
Pi
-yi
90
xs
P2
xi
xi
P1
90 +yi
Pi
ys
Stazione
Il rilevamento, il tracciamento di punti o profili
ortogonali a una linea traggono un indubbio
vantaggio con laiuto di questo metodo di
misurazione.
La linea che definisce i punti P1 e P2 si pu
misurare da una stazione libera selezionabile S.
Per la misurazione del punto Pi ortogonale alla
linea in un sistema locale lasse sar definito da
P1 P2 con P1 come origine delle coordinate.
Le altezze si riferiscono al punto di origine P1 con
altezza z=0 o uno stazionamento in quota.
Selezionare se misurare in
un sistema locale o
coordinato.
5-2
Distanza punto-linea
Misurare in un sistema locale
Sistema locale
Si
I dati dellultima linea misurata e le sue
coordinate saranno richiamate.
No
Programma continua con la richiesta di :
Misurazione linea:
Zon
attiva e seleziona il
riferimento della
quota
Il riferimento di quota per definire la linea si pu
selezionare col tasto Zon:
1. Altezza da P1
2. Altezza da stazionamento in quota
3. No altezza (Zoff)
Zoff
No altezza
Se non definito nessun altro riferimento di
quota, viene assunta la quota di P1 .
jom
per misurare punto linea P1
j o m per misurare punto linea P
Se P1 e P2 sono coincidenti, appare un messaggio
derrore nel programma.
5-3
Distanza punto-linea
New
Misurazione nuova
linea
Risultato della linea misurata P1 P2. Lasse-x
definito da entrambi i punti col punto P1 come ori
- gine.
j
Staz.
Controllo stazione
Per accettare la linea misurata.
Per controllare le coordinate di stazione che si
riferiscono al sistema coordinato definito dalla
linea.
Misurazione distanza punto-linea
Definita la linea, si pu misurare il punto Pi . si
possono calcolare la posizione ortogonale e la
distanza lineare dei punti (yi , xi) dalla linea P1 P2 :
Modo
Per visualizzare
alternativamente
yxz o yxZ
HD Hz h
SD Hz V
j o m per misurare punto P .
i
Zon
quota on
Zint
quota interpolata
Zoff
nessuna quota
La quota hi di Pi si pu interpolare con la linea
definita P1 - P2 spostando il tasto su Zint.
P1
5-4
Pi
hi
P2
Distanza punto-linea
Misurare in un sistema di coordinate
Sistema di coordinate
Prima di scegliere questa
opzione e necessario
passare dalla procedura di
stazionamento.
Il programma inizia come il sistema locale. Si
chieder se si vuole o no usare lultima linea
calcolata.
Definizione linea
Si pu effettuare
Misurando entrambi i punti linea
(simile al sistema locale),
Richiamando entrambi i punti dal file
dati
Combinazione di misurazione e richiamo
per entrambi i punti.
In caso di definizione di una nuova linea il
programma porta automaticamente al richiamo
(Edit) del primo punto P1 :
j richiamare il punto P dal file progetto
1
o
Edit
Va allEditor per
richiamare il punto
linea dal file dati
z andare al menu misurazione:
j o m per misurare punto linea P
Misurazione e richiamo del secondo punto linea
porta al display dei risultati:
5-5
Distanza punto-linea
s
Lunghezza linea
Staz.
controllo stazione
Le coordinate della stazione locale che si ri feriscono al sistema di coordinate definito dalla
linea saranno visualizzate ( N.B. non le coordinate
dordine superiore):
Display coordinate di stazione.
&
Configurazione
Programmi
Speciale
Punto-linea
F Nota
Per attivare la registrazione delle coordinate,
nella configurazione dello strumento (menu
92313) scegliere ON.
Misurazione distanza punto-linea
&
5-6
Punto-linea
Distanza
Sistema locale
La misurazione simile a quella che si effettua in
un sistema locale.
Gestione dati
Questo capitolo descrive linserimento, il
trasferimento e la memorizzazione di dati.
Editor
Trasferimento dati
Formato dati
6-1
Editor
Editor
Per linserimento di
informazioni e coordinate
del punto.
Visualizzazione e editing del
file progetto usando i filtri
demissione selezionabili.
Il menu editor visualizza gli indirizzi del corrente
file progetto e i loro contenuti in forma abbreviata
(27 PI characters).
Se stato impostato un filtro demissione, questo
indicato nella striscia del titolo del menu.
Tasti frequentemente usati nelleditor
ut
xw
he
l
j
z
Tab
Tasti cursore su e gi
Spostamento display da 4
dati indirizzo
Salta al primo e allultimo
Navigazione fra i campi inseriti
Registrazione dati in entrata
Abbandono editor
Abbandonare un menu inserimento (Inpt,
Edit)
z Abbandonare il corrente menu
inserimento.
Se qualche dato in entrata non stato salvato con
6-2
appare la seguente domanda:
Yes
Il cambio (entrata) salvato.
No
Il cambio non salvato.
Editor
Inserire una memoria dati
Inpt
Editor menu
inserimento
Seleziona Input per andare nel menu
inserimento:
Entrata di:
Mode
Spostarsi fra
lentrata di
YXZ /yxz
SD Hz V
HD Hz h
Ioff
Incremento per
entrata off
Incremento per
entrata on
Ion
Mark
Cambiare segno
Code
Richiamare lista
codice
&
Misurazione in un
sistema locale Uso liste
codice
Punti identificazione (PI)
Coordinate
Direzioni e distanze
Il tasto Mode ti permette di spostarti fra
differenti modi dinserimento (corrispondenti ai
modi di misurazione).
G Attenzione !
Nel modo YXZ, devi inserire il valore Z=9999.000 m per punti d altezza ignota.
Laltezza Z=0.000 m considerata altezza
nota e usata come tale dal programma.
Registrare lentrata
La linea dati inserita salvata alla fine del corrente
file progetto agli indirizzi visualizzati nella finestra
indirizzi.
Per registrare.
La linea inserita rimane disponibile sul
display e si pu editare per la prossima linea
dinserimento.
Lindirizzo memoria per la prossima linea
dinserimento incrementato di 1.
Abbandonare menu inserimento.
6-3
Editor
Editare una registrazione dati
Edit
Editare una registrazione dati
Mark
Cambiare segno
Code
Richiamare lista
codice
Seleziona una registrazione misurata o inserita nel
menu editor usando i tasti cursore. Premi Edit per
visualizzare la registrazione completa.
Solo coordinate o valori definiti dallinserimento si
possono editare qui nel modo dinserimento
visualizzato. I dati originali misurati non si
possono editare.
x w Selezionare ulteriori registrazioni per
visualizzare e (se possibile) editare.
Se selezioni una registrazione alla quale sono stati
assegnati dal programma attributi come dire zione, scala, ih, progetto info linea etc., essa
visualizzata e il PI si pu editare usando Edit:
Display di una linea attributo (es. Info Linea).
j
Rec
Registrazione
Srch
Ricerca regi strazione
Adr.
6-4
o indirizzo
Salva e abbandona il display
La registrazione editata salvata senza bisogno di
abbandonare la funzione editing.Lo stesso
indirizzo nel file dati progetto usato per salvare.
Ricerca registrazione o indirizzo
&
Ricerca registrazioni
Editor
Filtraggio regisrazione
Filt
Impostare un filtro
demissione
Per trasferimento o
cancellazione dati, spesso
consigliabile definire un
filtro combinando diversi
criteri opzionali. Solo le regi
- strazioni rilevanti sono
visualizzate per ulteriore
uso nelleditor.
Menu per generazione di filtri. Il filtro
correntemente selezionato visualizzato. Se
nessun filtro stato impostato, i campi
dinserimento sono vuoti.
Opzioni filtro
Identificazione punto (testo o blocchi codice)
Indirizzi da a
Numeri punto da a
Attributi di valori (Y-X-Z, SD Hz V, etc.)
Combinazioni di queste opzioni
Effetto filtro
Se il PI usato per il filtraggio, solo le regi strazioni coi segni selezionati sono filtrate.
Se altri criteri sono usati per il filtraggio, il filtro
si riferisce a tutti i segni
Con una combinazione di PI + altri criteri, si
applica il segno selezionato.
Impostare un filtro
Premi
per attivare il filtro selezionato.
Dopodich, il breve display filtrato appare ancora.
Il filtro attivo mostrato nella striscia menu:
6-5
Editor
RSet
Reimpostare un
filtro demissione
Reimpostare un filtro
tutti i dati di un progetto sono
visualizzati.
Yes
Mark
segno
Attivare o cambiare
Filtro identificazione punto
Seleziona Mark per attivare il corrente segno o
passare a un segno differente.
Code
Filtraggio se -condo
codificazione con liste
codice
Se il segno definisce blocchi codice, puoi sele zionare questi come attributi di filtro usando
Code.
Es: Filtraggio per registrazioni con codice "Spl e
numeri punto con numeri iniziali 1013.
Inserisci i dati in linea col formato del segno
selezionato (spazi vuoti significativi).
AA
Filtro indirizzo
Filtraggio secondo intervalli indirizzo
Imposta un filtro demissione dallindirizzo i a j.
Intervallo difetto indirizzo:
da:
primo indirizzo
a:
ultimo indirizzo
Es: Filtraggio per registrazioni nellintervallo
indirizzo 1- 88 del file progetto completo.
6-6
Editor
PP
punto
Filtro numero
Filtraggio secondo intervalli numero punto
Imposta un filtro demissione dal numero punto i
a j.
Es: Filtraggio di numeri punto 8000 - 8015 per
registrazioni dati che includudono gli attributi dei
dati Y X Z per il segno selezionato.
Il filtraggio secondo numeri punto indipendente
dal segno, a meno che il PI non sia usato come
criterio di filtro allo stesso tempo.
Altre registrazioni contenenti informazioni
(direzioni, linee testo, etc.) sono omesse.
Mode
Filtraggio se condo attributi di dati
Filtraggio secondo attributi di dati
Per difetto tutti gli attributi di dati sono accettati
per il filtraggio. Il campo dinserimento Mode
mostra All in questo caso.
Il tasto Mode ti consente di filtrare le seguenti
combinazioni di 11 dati:
?
come una carta
jolly
All / SD-Hz-V / Hz-V / HD-Hz-h / y-x-z / y-x-? /
?-?-z / Y-X-Z / Y-X-? / ?-?-Z / HD-O-h
F Avvertenza
In questo modo, ad esempio, puoi simulare
file di coordinate o di dati misurati.
6-7
Editor
Ricerca registrazione dati
Srch
Richiamare ricerca
La ricerca attivata nella maschera delle linee di
dati secondo differenti criteri. Il filtro demissione
correntemente selezionato attivo.
Ricerca opzioni: Numero punto
Codice o testo
Tempo (se incl. nel segno)
Combinazione di queste opzioni
Per inserire il criterio di ricerca, procedi nello stesso
modo che per limpostazione dun filtro PI.
Se hai ricercato una maschera prima, questa
maschera offerta per editare o per continuare la
ricerca.
F Avvertenza
La ricerca fatta solo in registrazioni col
segno selezionato.
Il segnaposto "? nella maschera permette l
uso di qualsiasi carattere per la ricerca, ad
esempio se nessuna ricerca necessaria nella
posizione PI, "? si pu conservare. Gli spazi
vuoti inseriti sono significativi.
Mark
Cambiare il segno
Quando selezioni un segno differente, la
maschera di ricerca cancellata. La disposizione
del segnaposto "? automaticamente adattata
al nuovo segno.
Code
Richiamare la lista
Se i campi codice sono stati definiti nel segno
selezionato, puoi ricercare il codice dalla lista
codice associata.
codice
6-8
Editor
j
?
Ricerca file fine
Ricerca file inizio
Inizia la ricerca.
La ricerca inizia al corrente indirizzo e continua
fino al file finale. Puoi usare i tast su e gi ? e
? per cambiare direzione di ricerca. Se la ricerca
non riesce, visualizzato il seguente messaggio:
Se la ricerca riesce, il cursore procede alla regi strazione nel breve display editor.
F Avvertenza
Ricercando il PI in un grosso file progetto,
aiuta a risparmiare tempo se inizi la ricerca
da un indirizzo vicino al PI richiesto.
Adr
Ricerca/richiamo
indirizzi
Inserisci: 1 address n
(n=ultimo indirizzo usato)
Lultimo indirizzo n del file progetto sempre
visualizzato per difetto.
Linizio e il risultato della ricerca corrispondono a
quelli della funzione Srch. Il filtro demissione
correntemente selezionato effettivo.
6-9
Editor
PNr
Ricerca/richiamo
numeri punto
Inserisci: numero punto
Linizio e il risultato della ricerca corrispondono a
quelli della funzione Srch. Il filtro demissione
correntemente selezionato effettivo.
F Avvertenza
La ricerca di un indirizzo e di un numero
punto avviene senza riferimento al segno. I
segni PI1, PI2 etc. usati nel file progetto
devono essere configurati nello strumento.
Repl
Ricerca e sostituisci
La ricerca attivata verso la maschera e la sostituzione delle linee dati avviene nello stesso modo
della funzione Srch.
Enter:
Ricerca machera (-stringa)
Sostituzione maschera (-stringa)
t
j
Per inserire la stringa sostituzione
Ricerca direzione
Inizia ricerca/sostituz.
Conferma sostituzione:
6-10
Editor
No
Tutte le stringhe conformi al criterio di
ricerca sono sostituite da una nuova
stringa senza previa richiesta.
Yes
Ogni sostituzione preceduta da una
richiesta, con un display della linea dati
trovata:
Yes
La linea dati visualizzata sostituita da
una nuova linea.
No
Nessuna sostituzione, la ricerca continua.
Dopo il compimento della ricerca/sostituzione, il
risultato visualizzato:
Cancellare registrazioni dati
Del
Cancella registrazioni dati
Questa funzione cancella la linea dati segnata dal
cursore nel file progetto:
Yes
La registrazione cancellata.
No
Nessuna cancellazione, ritorna al menu
editor
Se impostato un filtro demissione, questa funzione cancella tutte le registrazioni poste nel
corrente filtro demissione:
6-11
Editor
Yes
Tutte le registrazioni nel corrente filtro
demissione sono cancellate.
Il corrente filtro demissione quindi reimpostato
e sono ancora visualizzati tutti i dati del file
progetto non cancellati.
No
editor
Nessuna cancellazione, ritorna al menu
Dopo la cancellazione la memoria dati pu essere
riorganizzata nello stesso modo della funzione
OrgP:
Yes
chata
Attenzione! Questo cancella i
dati per sempre!
No
Nessuna riorganizzazione della memoria
dati. Attenzione! Interruzioni negli indirizzi! Ma i
dati rimangono disponibili nel file progetto!
Recupero dati dopo la
cancellazione?
S, ma attento quando usi
gli editor esterni !
6-12
G Attenzione !
Solo la riorganizzazione della memoria dati
canceller fisicamente le registrazioni
selezionate nel file progetto. Se questa
procedura non ancora stata iniziata, puoi
riattivare gli intervalli indirizzo selezionati per
cancellare usando un editor esterno e
sostituire cancella lidentificatore " nella
colonna 119 di una registrazione con uno
spazio vuoto. Ricorda, comunque, che la
lunghezza della registrazione di 121 byte
(caratteri) non deve essere superata!
Editor
Dopo la cancellazione delle registrazioni, ritorna al
menu editor (breve display).
Altri tasti funzione
Proj
Cambiamento
progetto
OrgP
Riorganizzazione
memoria dati
Puoi cambiare il corrente progetto senza dover
abbandonare leditor. Quando abbandoni leditor,
il progetto originariamente selezionato
ricaricato.
Riorganizza la memoria dati nel progetto corrente.
Questo tasto disponibile se i dati sono stati
cancellati senza successiva riorganizzazione della
memoria, e perci se ci sono interruzioni di
indirizzi nel file progetto.
Yes
Riorganizzazione memoria dati.
Attenzione! Questo cancella i dati
per sempre!
No
Nessuna riorganizzazione della memoria
dati. Attenzione! Interruzioni negli indirizzi! Ma i
dati rimangono disponibili nel file progetto!
6-13
Trasferimento dati
Cavo
Infrarosso
Il trasferimento dati si pu fare
fra
RS232C
cavo interfaccia
Trimble 3600
PC
da
Cavo
Infrarosso
Ci permette gestione e scambio dati voluminosi
ma semplici. Il funzionamento del software per il
trasferimento dati lo stesso sullo strumento via
radio
6-14
Trasferimento dati
Trasferimento dati
Cavo per trasferimento dati
usando il protocollo
Xon/Xoff:
strumento
PC
Cavo:
Cat. No.
708177-9470.000
&
Trasferimento dati
Centro controllo
Zeiss
Trasferimento dati Trimble 3600
PC
strumento
PC
Connette entrambi i dispositivi tramite un cavo
iterfaccia seriale e inizia il programma necessario
per il trasferimento dati.
A questo livello del menu il trasferimento dati
infrarosso non sopportato. Una soluzione data
dal centro controllo Zeiss.
F Avvertenza
Per il trasferimento dati del flie progetto al PC
via cavo, puoi usare ad es. lMS-WindowsTM
programma iperterminale. Connetti lElta C
con la stazione del PC via cavo interfaccia
seriale e definisci i parametri interfaccia nel
programma terminale come descritto nel
prossimo capitolo.
Per un semplice trasferimento dati via cavo
infrarosso o interfaccia seriale, sar
necessario il programma del PC Centro
controllo dati per Windows 95/98/NT.
Questo programma opzionale si pu
ordinare sotto Cat.-No.: 708043.0000.000.
6-15
Trasferimento dati
Impostazioni iperterminali
6-16
Es. WindowsTM 95/98 o
WindowsTM NT Program
iperterminale:
Le impostazioni foro COM si possono spostare nel
Programma iperterminale di WindowsTM 98 o
WindowsTM NT sotto FIle > Propriet >
Configurazione come segue:
N.B.: per una pi veloce
trasmissione dati spegni
switch lecho locale nella
configurazione
iperterminale ASCII.
Per mandare o ricevere un file progetto, seleziona
per trasferimenti Manda testo file o Ricevi
testo file:
Trasferimento dati
Trasmissione dati
Invia dati
Per trasmissione file dati.
Send
Trasmette file dati
Usa i tasti cursore per selezionare il file progetto
richiesto e trasmettilo con Send.
Cfg
Configurazione
parametri inerfaccia
Configurazione parametri interfaccia. Gli stessi
parametri si devono impostare sul dispositivo
esterno (es. PC ).
Vel. trasmissione: 2400 / 9600 / 19200(difetto)
38400 / 57600 / 115200
Parit:
no / dispari / pari
Protocollo:
Xon-Xoff / Ln-Ctl / Rec500
Bit dati:
8/7
Bit stop:
1/2
Interfaccia:
Cavo / Infrarosso
l
j
per selezionare parametri,
per accettare.
F Avvertenza
Lo strumento o il programma per il ricevente
estremo deve essere impostato sul modo
ricezione prima che tu possa trasmettere il
file progetto.
6-17
Trasferimento dati
Ricezione dati
Ricevi dati
Per ricevere file dati.
Inserisci il nuovo nome del file.
Per inserire nome
file obiettivo
Rece
per accettare imposta lo strumento sul
modo ricezione.
Lo strumento sta ora ricevendo il file dallestremo
trasmittente:
z per continuare dopo la ricezione dati.
Guida obiettivo sullo strumento:
Cfg
Configurazione
parametri interfaccia
D:\DATEN
La configurazione parametri interfaccia simile
allInvio dati.
F Avvertenza
Time-out dopo 45 secondi senza
comunicazione dati.
Il messaggio "Data format error indica un
errore dati. Il programma ritorna al menu
trasferimento dati.
6-18
Trasferimento dati
Centro controllo dati
Funziona in
Windows 95/98/NT
Programma PC per trasferimento dati via
interfaccia seriale. Col rilascio del software Trimble
3600 Zeiss Elta di V1.04 o pi lo strumento
comunica via interfaccia infrarossa col Centro
controllo Zeiss su PC.
Trimble 3600
Controllo sistema:
Inizia Servizio periferico (Cavo o Infrarosso) nel
menu controllo sistema sullo strumento.
Scansione Automatica di tutti i fori interfaccia
seriale (cavo o infrarosso) su PC per uno
strumento connesso.
I file selezionati su PC o strumento saranno copiati
nella directory obiettivo visualizzata su unaltra
finestra.
Per ulteriori informazioni: &
per Centro controllo Zeiss.
Usa manuale
6-19
Formato dati
Formato dati M5
File progetto <NAME>.DAT
<NAME> nome progetto
Quando imposti un nuovo progetto, si crea un file
progetto ASCII le cui registrazioni si conformano a
un formato predefinito.
M5 formato registra- zione
Trimble 3600 usa il formato dati M5 Zeiss che
il modello comune per tutti i correnti sistemi di
rilievo Zeiss.
1 blocco indirizzi
1 blocco informazioni
3 blocco dati numerici
Tutti i 5 blocchi dati sono preceduti da un
identificatore tipo. I 3 blocchi dati numerici hanno
un tracciato standard comprendente 14 cifre. In
aggiunta al punto decimale e segno, accettano
valori numerici con specifico numero di posti
decimali.
Il blocco informazione definito da 27 caratteri.
E usato per lidentificazione dei punti (PI) e le
informazioni di testo (es.TI).
Il blocco indirizzi comprende 5 cifre (dallindirizzo
1 al 99999).
Linea dati M5
La linea dati del formato M5 ha una lunghezza di
121 caratteri (byte). La moltiplicazione di questa
figura per il numero dindirizzi (linee)
memorizzato d il volume del file progetto in
byte.
Gli spazi vuoti sono caratteri significativi nel file
M5 e non si devono cancellare.
Lesempio descrive una linea dati M5 allindirizzo
176 con coordinate (YXZ) registrate nellunit m.
Lidentificazione punto di segno 1 DDKS S402
4201. La colonna 119 include uno spazio vuoto
(nessun codice errore).
La fine della linea ha CR, LF (colonne 120 e 121,
mostrate qui come <= ).
6-20
Formato dati
Col. 120-121:
Col. 119:
Col. 114-117:
Ritorno portata<, Aliment. linea
Campo cod interno CZ o vuoto
Unit per blocco5
Col. 99-112:
Blocco5 blocco valore
Col. 96-97:
Identificatore tipo5 per blocco5
Col. 91-94:
Unit per blocco4
Col. 76-89:
Blocco4 blocco valore
Col. 73-74:
Identificatore tipo4 per blocco4
Col. 68-71:
Unit per blocco3
Col. 53-66:
Blocco3 blocco valore
Col. 50-51:
Identificatore tipo3 per blocco3
Col. 22-48:
Blocco informaz. PI o TI
(identificaz. punto PI o
informaz. testo TI, TO etc.)
Col. 18-20:
Identificaz. tipo2 PIa (a=1-0,
per 10 segni) o TI
Col. 12-16:
Indirizzi memoria linea dati
Col. 8-10:
indirizzo
Identificatore tipo1Adr per
Col. 1-6:
Definisce formato M5
n spazio vuoto
| separatore
6-21
Formato dati
Spiegazione linea dati
Descrizione abbr.
Cifre
Caratteri
Significato
For
identif. formato M5
tipo format
3
2
alpha
alpha
Elta Format
5 mis. Blocchi dati
Adr
Val1
identif. Indirizzo
3
5
alpha
numeric o
Val1
Indirizzo memoria
T2
a
identif. tipo
segno Val2
2
1
27
alpha
numeric o
alpha
Val2 (PIa ,TI, TO...)
a=1, 2, 3 ,..., 9, 0
PI or TI
T3
identif. tipo
Val3
Unit
2
14
4
alpha
numeric o
alpha
Val3
14-val cifra
4-unit cifra
identif. tipo
Val4
Unit
2
14
4
alpha
numeric o
alpha
Val4
14-val cifra
4-unit cifra
2
14
4
alpha
numeric o
alpha
Val5
dim5
identif. tipo
Val5
Unit
identif.
alpha
CZ cod, o n
ASCII cod
Hex cod
dim3
T4
dim4
T5
Caratteri speciali
6-22
14-val cifra
4-unit cifra
Separatore
ASCII 124
Hex 7C
Spazio vuoto
ASCII 32
Hex 20
<
CR (Ritorno portata)
ASCII 13
Hex 0D
=
=
LF (Line Feed)
ASCII 10
Hex 0A
Calibrazione
La Calibrazione dello strumento definisce tutte le
correzioni e i valori di correzione per Trimble
3600 Zeiss Elta, richiesti per garantire la massima
precisione nella misurazione.
Calibrare indice-V / collimazione-Hz
Calibrare compensatore
Calibrare sistema DR EDM
7-1
Calibrazione
Metodi di Calibrazione
Calibrazione
Il menu Calibrazione offre i
seguenti programmi di
Calibrazione:
Le sollecitazioni subite dallo strumento
sottoposto a condizioni estreme nel trasporto,
immagazzinamento prolungato e grandi
escursioni di temperatura possono provocare
modifiche delle tarature e risultati di misurazione
difettosi. Queste tarature si possono correggere
con la Calibrazione dello strumento o con specifici
accorgimenti in fase di misurazione.
Menu Calibrazione.
Correzioni strumento
Standard
Determina i valori di correzione dellindice
verticale (indice-V) e dellasse dosservazione
(collimazione-Hz).
Compensatore
Determinazione del centro elaborazione del
compensatore.
G Attenzione !
Prima di iniziare qualsiasi Calibrazione,
consentire allo strumento di adattarsi alla
temperatura ambientale assicurandosi che
sia protetto da un eventuale
surriscaldamento su di un lato (radiazione
solare).
7-2
Calibrazione
Errori dello strumento e loro correzione
I
correzione indice
verticale
Trunnion axis
Lerrore indice verticale
lerrore del punto 0 del
cerchio verticale rispetto
allasse verticale.
90
Cerchio Vert
90
correzione asse di
collimazione
Lerrore asse di collimazione
la deriva angolare fra lasse
centrale e lasse
dosservazione.
c
Asse Collim.
90
Cerchio orizzont.
correzione asse
centrale
Lerrore asse centrale la
deriva fra lasse centrale e
lasse verticale. Viene
determinato in fase di
calibrazione ed
memorizzato nello
strumento.
Asse vertcale
Asse Collim.
Asse Rotaz.
Altri errori sono:
Errore centro
elaborazione
Compensatore
7-3
Calibrazione
Calibrare indice-V/ collimazione-Hz
Le correzioni dellindice verticale e dellasse di
collimazione dovrebbero essere ricalcolate dopo
un immagazzinamento prolungato o il trasporto
dello stesso, dopo forti cambiamenti di
temperatura e prima di una misurazione molto
precisa.
F Nota
Prima diniziare questa procedura, livellare
accuratamente lo strumento usando il
livellamento elettronico.
Per determinare le correzioni, osservare un
oggetto chiaramente visibile in Hz e V ad una
distanza di circa. 100 m. Il punto dosservazione
dovrebbe essere vicino al piano orizzontale
(nellintervallo V = 100grads 10grads).
Standard
Determinazione correzioni
asse collima-zione ed
indice verticale, o
impostare i valori
c = i = 0.
Nuovo calcolo
I valori c e i in corso sono visualizzati nella finestra letture, correz. asse collimaz. c e indice
verticale i.
Determinazione valori c e i
misurando in Pos 1 e 2.
misurazione in Pos 1 (diritto).
Poi girare lo strumento di 200 gradi in Hz e V in
Pos 2. Riosservare lo stesso punto.
misurazione in Pos 2.
j
7-4
Calibrazione
Le nuove correzioni dindice
verticale e asse di
collimazione sono calcolate
automaticamente.
Si
I nuovi valori sono applicati.
No
I vecchi valori sono mantenuti.
C Nota tecnica
Durante il calcolo della correzione dellindice
verticale e dellasse di collima-zione, il
programma determina anche il centro di
elaborazione del compensatore.
Tolleranza ammissibile superata
Se il valore c o i superano lintervallo ammissibile
di 50 mgrads, appare il seguente messaggio
derrore:
I valori non sono salvati ed visualizzato il menu
per un nuovo calcolo.
G Attenzione !
Se i valori rimangono fuori dallintervallo di
tolleranza, nonostante unosservazione
accurata e una misurazione ripetuta, si
dovrebbe far controllare lo strumento da un
Laboratorio Trimble
imposta: c=0, i=0
Imposta i valori c e i a 0.
7-5
Calibrazione
Calibrazione compensatore
Trimble 3600 caratterizzato da un
compensatore bi-assiale che compensa qualsiasi
inclina-zione residua, dopo il livellamento dello
strumento, in entrambe le direzioni degli assi .
Asse
Asse Verticale
Compensatore
Direz. Asse di
collima-zone
sz
Per controllare il compensatore, il suo centro di
elaborazione si dovrebbe determinare a intervalli
regolari e in particolare prima di misurazioni dove
e richiesta precisione specie in quota.
sk
Direz. asse
centrale
Compensatore
Determinazione centro di
elaborazione compensatore
e controllo livellamento
strumento.
I valori attuali del centro di elaborazione per sk e
sz sono visualizzati nella finestra letture.
sk
sz
Nuovo calcolo
Determinazione
componenti nuovo centro
elaborazione sk e sz.
componente in direzione asse centrale
componente in direzione asse osservaz.
In un nuovo calcolo aspettare la richiesta di girare
lo strumento a 0 gradi in direzione-Hz.
per continuare a visualizzare i risultati del
punto di centro calcolati automaticamente:
7-6
Si
I nuovi valori sono salvati.
No
I vecchi valori sono conservati.
Calibrazione
G Attenzione !
Per laccurata determinazione del centro di
elaborazione, essenziale che il liquido nel
compensatore possa fermarsi, es. ogni
vibrazione del compensatore deve essere
evitata.
Controllo livellamento
Richiama il display
livellamento elettronico
per livellare lo strumento.
I segni dei valori inclinazione con lo strumento in
posizione 1 si devono interpretare come segue:
Inclinazione
&
Primi passi
Prima della
misurazione
Asse centrale
Asse osservaz.
Valore positivo: a destra
davanti
Valore negativo: a sinistra
dietro
Usare le viti di base per impostare i valori
dellinclinazione approssimativamente a 0. Un
livellamento pi preciso non richiesto se stato
attivato il compensatore. Comunque, le inclinazioni residue dovrebbero essere comprese
nellintervallo di lavoro del compensatore (0.092
grad).
F Nota
Un livellamento preciso consigliabile se il
compensatore necessita di essere disattivato
a causa di vibrazioni.
Si pu richiamare il livellamento automatico
ad ogni momento usando i tasti
7-7
Calibrazione
Sistema DR EDM
Il raggio laser rosso usato per misurare senza
riflettore sistemato coassialmente con la linea
dosservazione del canocchiale, e fuoriesce l
dallobiettivo. Se lo strumento ben regolato, il
raggio rosso di misurazione coincider con la linea
visuale di osservazione. Influenze esterne come
scosse o ampie fluttuazioni di temperatura
possono posizionare scorrettamente il raggio di
misurazione relativamente alla linea
dosservazione.
G Attenzione !
Prima diniziare la Calibrazione, lasciare che
lo strumento si adatti alla temperatura
ambientale.
Ispezione della direzione del raggio laser
Controllare il sistema a intervalli regolari per
evitare misurazioni difettose. Per operare
correttamente utilizzare una superficie riflettente .
Impostarla fra i 25 e 50 metri di fronte allo
strumento. Ruotare il canocchiale sul capovolto.
Accendere il raggio laser rosso attivando la
funzione indicatore laser. Con lo strumento
collimare e mettere a fuoco un punto sulla
superficie riflettente e poi ispezionare la posizione
del punto laser rosso rispetto al reticolo dello
strumento. Se il punto laser rosso cade fuori dai
limiti della croce, la direzione del raggio deve
essere regolata finch non vada a coincidere col
reticolo.
7-8
Calibrazione
F Nota
La direzione del raggio dovrebbe essere
ispezionata prima di operare una misurazione precisa di distanza, perch uneccessiva
deviazione del raggio laser dalla linea
dosservazione pu causare una misurazione
di distanza sbagliata
Calibrare la direzione del raggio laser
Estrarre i 2 tappi dai fori di Calibrazione in cima e
davanti alla copertura del telescopio. Per
correggere la posizione verticale del punto laser,
inserire la chiave nel foro Calibrazione del lato
anteriore e girarla. Per correggere la posizione del
punto laser lateralmente inserire la chiave nel foro
Calibra-zione in cima e girarla. Infine controllare la
coincidenza del punto laser col reticolo. Durante la
procedura di Calibrazione, mantenere il telescopio
puntato alla superficie riflettente.
C Nota tecnica
Inizialmente si osservera che le viti di
Calibrazione sono molto tese essendo autobloccanti. Le viti si stringeranno
automaticamente dopo la Calibrazione.
G Attenzione !
Dopo la Calibrazione, collocare i tappi nei
fori Calibrazione per tenere lontane umidit e
polvere.
7-9
7-10
Configurazione
Con la configurazione, potete regolare lo
strumento in base a tutte le condizioni e necessit
di misura tenendo conto di una convenienza
ottimale per loperatore.
Configurazione Strumento
Programmi di Configurazione
Marchi della Configurazione
Elenchi Codici di Configurazione
Aggiornamento Configurazione
8-1
Configurazione
Configurazione
t e j o con i tasti da 1 a 5 per
una selezione diretta del men.
Generalmente, le impostazioni della
configurazione sono memorizzate in modo
permanente. I casi eccezionali (memorizzazione
temporanea) sono indicati nella descrizione.
Lavorare nei sottomen
Per limpostazione delle selezioni o limmissione
delle informazioni e dei dati, la gestione dei men
si basa su di un concetto comune. Vengono usati i
seguenti tasti:
u t l posizionamento cursore
0- 9 tasti per la selezione diretta dei
Tab
sottomen
l
j
z
selezionare nei campi di selezione
Conferma dellentrata e delluscita
Abbandono dei sottomen; quando le
impostazioni sono state cambiate, prima
delluscita appare questa domanda:
&
8-2
Trimble 3600
Funzionamento
Sistema
Yes
Variazione accettata
No
Nessuna variazione delle impostazioni.
Questa informazione utente un prerequisito per
le seguenti descrizioni.
Configuration Instrument
Configurazione
Strumento
Impostazione e controllo di
tutte le selezioni, parametri
ed opzioni necessari per un
miglior funzionamento
dello strumento
Men della configurazione strumento.
t e j o con I tasti 0 a 9 per
una diretta selezione dei men.
Panoramica della Configurazione Strumento
91 Configurazione strumento
911 Modello strumento
912 Scala di calibrazione
913 Selezioni
9131 Illuminazione
9132 Periferiche
9133 Regolazioni
9134 Unit
9135 Sistema di riferimento
9136 Registrazioni
9137 Limiti derrore
9138 Funzionamento
916 Orologio
917 Configurazione On/Off
918 Lingua
919 Batterie
910 Impostazione di default
8-3
Configurazione Strumento
Modello Strumento
Definizione durante misura
con lo strumento od
immissione manuale.
Calibrazione
Visualizzazione ed
immissione della scala di
calibrazione e correzione
delladdizione per
correzione supplementare
della misura distanza.
Modello:
Trimble 3600
Immissione manuale
Tipo-ID:
Num.Cat
Num.ser:
Num.Ser. Strumento
Versione SW:
Versione Software Installata.
Versione PC:
Visualizzazione del modello PC
1=8086 Processore
2=486 Processore
Scala calibrazione:
Default = 1.000000
?
0.995000 < Km < 1.005000
Correzione addizione: Default = 0.0 mm
?
-10.0 mm Ac 10.0 mm
G Attenzione !
Entrambi i valori influenzano direttamente la
distanza misurata, e quindi essi devono
essere determinati mediante una calibrazione
precisa.
8-4
Configurazione Strumento
Selezioni
Funzioni di selezione e
relativi parametri on e off.
Selezioni menu per la configurazione strumento.
Selezioni
Illuminazione
Attivazione, disattivazione e
regolazione
dellilluminazione
disponibile nello strumento.
Reticolo:
on / off ed interruttori per
lilluminazione del display.
Display:
on / off
Reticolo on
Luminosit:
bassa / normale / alta
Display on
Contrasto:
0 (basso) a 10 (alto)
F Nota
Lilluminazione pu anche essere attivata e
disattivata usando il comando
.
Selezioni
Periferiche
Attivare e disattivare i
sensori e gli attuatori.
Luce guida on
Punt.Laser ON
Punt.Laser OFF:
Una volta dopo ogni
misura
o 2 min
10 min -dopo 10 min
Off - Puntatore sempre
attivo
l Selezionare tutte le opzioni On Off.
F Nota
La luce guida ed il Puntatore Laser possono
anche essere attivati e disattivati usando il
comando
e
8-5
Configurazione Strumento
Selezioni
Regolazioni
Attivare e disattivare le
correzioni delle distanze e
delle resistenze misurate.
l Posizionare tutti gli interruttori On Off.
Default: tutti gli interruttori On.
&
Compensatore On
F Nota
Appendice
Glossario
Dopo lavvio dello strumento tutte le opzioni
si trovano in posizione On.
Selezioni
Unit
Modifica della
visualizzazione delle unit di
miusra e del numero delle
cifre decimali.
Distanze:
Cifre decimali:
m
1-4
ft
1-4
Angoli:
Cifre decimali:
grads
1-5
DMS
0-1
Temperature: C
Cifre decimali: 0-1
F
0-1
Pressure:
Cifre decimali:
Torr
0-1
hPa
0-1
deg
1-5
mil
1-4
inHg
1
F Nota
Il numero delle cifre decimali non
relazionato alla memorizzazione interna dei
dati, ma solo alla visualizzazione dei dati
sullo schermo.
8-6
Configurazione Strumento
Selezioni
Sistema di riferimento
Modifica della
visualizzazione dei sistemi di
coordinate e definizione
degli angoli e delle
resistenze.
Assegnazione delle coordinate:
X
Y-X
X-Y
Y
E-N
X
Sequenza indicazione: Y-X /X-Y E-N /N-E
Altezza:
El
Sistema di riferimento verticale
Angolo
Zenith
grad
Ang.Verticale
100grad
Esempi
300grad
90
180
200grad
270
1: Angolo Zenith
Verticale
unit 400 gradi
2: Angolo
unit 360
Angolo Altezza
Distanza [%]
1600mil
+100%
0mil
0mil
0%
-100%
-1600
Esempi
+100%
0%
-100%
mil
3: Angolo altezza
unit 6400 mil
4: Pendenza[%]
unit %
8-7
Configurazione Strumento
Hz-Direzione:
assoluta:
(default)
orientato:
Selezioni
Registrazioni
Registrazione On
registrazione assoluta
(originale) Lettura Cerchio Hz.
registraz. della direzione Hz (
con lo stazionamento).
Selez. Memorizz. dati On o Off.
Valore Default:
Registrazione On
Drive Bersaglio: Interno (A:\ o D:\DATEN)
Esterno (RS232C)
Formato:
esterno)
Rec E (M5, interno +
Rec500 ( solo esterno)
Cfg
Configurazione dei
parametri interfaccia
Configurazione dei parametri interfaccia. Gli stessi
parametri devono essere impostati sul congegno
esterno (PC e.g.).
Baud:
8-8
2400 / 9600 / 19200
38400 / 57600 / 115200
Parit:
assente/ dispari / pari
Protocollo:
Xon-Xoff / Ln-Ctl / Rec500
Bit dati :
8/7
Bit Stop :
1/2
Interfaccia:
Cablato / Infrarosso
Configurazione Strumento
Selezioni
Limiti di errore
Limiti di errore Off
Valore default:
Limiti di errore On
Seleziona o deseleziona i limiti impostati nella
configurazione dei programmi.
Selezioni
Funzionamento
Definisce delle manopole di
movimento per lavorare con
verso la destra o la sinistra
in faccia 1 per strumenti
con 2 unit di controllo.
Selezioni
Immissione Alfa
Configura la frequenza di
pressione tasto per
limmissione alfanumerica.
Limiti errore On
Funzione in faccia 1:
Verso destra/
verso sinistra
Selezione di un valore tra 1-5. Tale valore definisce
il tempo in cui il cursore si sposta
automaticamente di una posizione verso destra
nel campo di immissione alfanumerica. Durante
questo periodo di tempo si pu selezionare la
doppia assegnazione per le lettere alfabetiche.
(Valore 1 = 1.3 sec , ... , Valore 5 = 0.7 sec)
8-9
Configurazione Strumento
Orologio
Modifica della
visualizzazione data ed ora.
Formato ora:
24 HH.MM
24 HH:MM:SS
12 HH:MM
12 HH:MM:SS
24 Ore:Minuti
24 Ore:Minuti:Secondi
12 Ore:Minuti
12 Ore:Minuti:Secondi
Formato data:
TT.MM.JJ
MM.TT.JJ
JJ.MM.TT
Giorno.Mese.Anno
Mese.Giorno.Anno
Anno.Mese.Giorno
comando per limmissione della data e
dellora in ogni livello del programma:
cT
Time
per immissione ora
Dat
per immissione
data
Configurazione vis.
ora / data
Cfg
On/Off Config
Configurazione delle
funzioni dopo lavvio PC o
prima dellapplicazione.
8-10
Dopo aver premuto Time o Date limmissione
dellora e della data pu essere configurata in
formato.
l Scelta delle opzioni On Off.
Livellamento:
Visualizz. men dopo avvio
Elta C.
Immiss.Staz.:
Immiss. Info stazione prima di
iniziare a misurare in un sistema
locale.
Configurazione Strumento
Prima di misurare linformazione di un punto in
un sistema locale, possono essere immessi altri
parametri di stazione (th, ih, Modello Riflettore
etc.). Questi verranno memorizzati in un file come
riferimento per i seguenti valori di misurazione.
Immissione stazione
Lingua
Configurazione della lingua
del software che appare
sullo schermo.
Qui vengono visualizzate le scelte della lingua
attivate ed integrate per il software.
Batterie
Gestione e controllo delle
batterie e delle relative
capacit.
Visualizzazione della rimanente capacit batteria
interna od esterna.
Comando diretto per attivare il
controllo batteria (in ogni men disponibile).
F Nota
Per scegliere tra la batteria interna ed
esterna, collegare la batteria carica e togliere
la batteria vuota dallo strumento. Lenergia
di alimentazione sar stabilizzata.
Per cambiare le batterie dello stesso modello,
chiudere lapplicazione, spegnere lo
strumento e cambiare la batteria.
8-11
Configurazione Strumento
Impostazione defalut
Reimposta la
configurazione completa
dello strumento sui valori
definiti nel programma.
No
indietro senza modifica.
riassetto di tutti i parametri della
configurazione strumento sui valori default.
Yes
8-12
Programmi di Configurazione
Configurazione
Programmi
Impostazione e controllo di
tutte le opzioni, dei
parametri e delle selezioni
richieste per i programmi di
applicazione.
Men della configurazione programma.
t e j o con i tasti 0 a 5 per
una selezione diretta del men.
Panoramica della configurazione stazionamento
X
XPi
BPi
921 Configurazione stazionamento
9211 Libero stazionamento
XPi
XS
APi
BPi
92111 Modello stazionamento
92112 Deviazione standard
Station
YS
92113 Limiti derrore
YPi YPi Y
92114 Regolazione
92115 Riduzioni
92116 Intervallo scala
9212 Punto stazionamento
92121 Deviazione standard
92122 Limiti derrore
92123 Regolazione
92124 Riduzioni
92125 Intervallo scale
9213 Stationamento eccentrico
92131 Deviazione standard
92132 Limiti derrore
92133 Riduzioni
9214 Stazionamento in altezza
92141 Deviazione standard
92142 Limiti derrore
8-13
Programmi di Configurazione
Stazionamento
Impostazione e controllo
dei limiti errore, delle
deviazioni standard, delle
scale e dei parametri di
riduzione.
Libero stazionamento
Men per la configurazione dello stazionamento.
in analogia con questo
Punto staz.
Staz. eccentrico
Configurazione men stazione libera.
La configurazione dello stazionamento libero
include tutte le possibili impostazioni della
configurazione di stazionamento di un punto
noto e di uno stazionamento eccentrico.
Libero Stazionamento
Modello stazionamento
Definizione, se e come il
tipo di calcolo e la scala
sono impostati come
standard nel libero
stazionamento.
Limpostazione immessa corrisponde al tipo di
calcolo inizialmente visualizzato nel programma.
Calcolo:
Regolazione del singolo punto /
Trasformazione di Helmert
Scala:
libera / fissata
Variazione:
On
Il tipo di calcolo e la scala possono
essere cambiati durante il libero
stazionamento.
Off
Il Tipo di calcolo dato e
limpostazione della scala non pu
essere cambiata.
8-14
Programmi di Configurazione
Libero stazionamento
Deviazione standard
Definizione delle deviazioni
standard delle osservazioni
e centratura per il
bilanciamento nella
regolazione del punto
singolo.
?
0.0001 sr < 1 grado
0.001 sdc < 1 m
Immissione dei valori nelle unit di miusra date.
Valori default:
Tolleranze:
Contante di addizione: sdc = 0.001 m
(parte costante)
Distanze lineari:
(parte lineare)
0 sdl < 1000 ppm
sr = 0.0003 grad
sdl = 0 ppm
Centratura bersaglio:
sz = 0.000 m
(precisione di centratura riflettore sul bersaglio)
0.000 sz < 1 m
F Nota
Una specifica di 0.0 risulta rimanente in
questo parametro senza influenza sul
bilanciamento.
Libero stazionamento
Limiti di errore
Definizione dei limiti errore
per i risultati dello
stazionamento libero.
?
0.000 va < 1 grado
0.000 vr/vq/vl < 1 m
Immissione dei valori nelle unit di misura date.
Valori dati:
s=fisso s=libero
Dev.lineare vr:
0.040 0.030 m
Dev. toll.va:
0.0050 0.0050 grado
Dev.trasv.vq:
0.030 0.020 m
Dev. Longit.vl:
0.030 0.020 m
8-15
Programmi di Configurazione
Libero stazionamento
Regolazione
Attivazione e disattivazione
della def. Bilanciamento,
atto allottimizzazione della
regolazione.
Modo:
Esponente peso:
0.5 / 1 / 1.5 / 2
Per distribuire i residuali secondo le distanze
mediante il calcolo aritmetico.
Modo defualt:
Libero stazionamento
Riduzioni
Attivazione e disattivazione
delle riduzioni di proiezioni.
La distanza media sul
meridiano principale viene
evinta dalle coordinate di
Gauss- Krueger dello
stazionamento.
Libero stazionamento
Intervallo scala
Definizione dellintervallo
scala ammissibile.
?
-9999 SR 9999
Distanze / Off
Off
Riduzione altezza:
On / Off
Proiezione:
Gauss-Krueger / UTM / Off
Riduzione default:
Off
Latto di riduzione (quando attivato) parallelo al
fattore scala esitente s sulle distanze misurate.
Intervallo scala:
Immesso in [ppm]
Valore immissione:
1500 ppm
F Nota
Con un valore di 0 ppm, I limiti dellintervallo
scala non saranno controllati.
8-16
Programmi di Configurazione
Staz.in altezza
Definizione delle deviazioni
standard e dei limiti di
errore per lo
stazionamento.
Staz. In altezza
Deviazione standard
Definizione della sezione
distanza per cui p = 1 viene
applicato.
?
Men dello stazionamento altezza in
configurazione.
Distanza immissione c in [m].
Default:
0 c 9999 m
c = 30 m
Esempio:
fino a 30 m di distanza
da 30 m di distanza in poi
c=0
Staz. In altezza
Limiti di errore
Definizione della massima
deviazione altezza
ammissibile.
?
0 vz 1 m
p=1
p = c / D
p = 1 / D
Immissione deviazione altezza vz in [m].
Default:
vz = 0.030 m
8-17
Programmi di Configurazione
Panoramica Coordinate di Configurazione
Z
922 Configurazione coordinate
th
V
Hz
SD
9221 Dettaglio punti
92211 Verifica punti
HD
9222 Tracciamento
Y
92221 Limiti derrore
92222 Memorizzazione
9223 Poligonale
9224 Intersezioni
9225 Trasformazioni
92251 Deviazione di distanze
92252 Intervallo scala
9226 Trasformazione Helmert
92261 Limiti derrore
92262 Regolazione
92263 Intervallo scala
Coordinate
Impostazione e controllo
delle differenze e degli
intervalli ammissibili nei
programmi di coordinate.
&
8-18
Trimble 3600
Manuale
Special/Professional
Configurazione menu programmi di coordinate.
La Verifica Configurazione Punto per Misura Punto
in Dettaglio verr descritta nella sezione manuale
dei pacchetti programma Special e Professional.
Programmi di Configurazione
Coordinate
Esposizione
Esposizione configurazione
Men della configurazione esposizione.
Esposizione
Limiti errore
Deviazioni ammissibili per le
coordinate definitive del
punto esposizione.
Valore Default:
Deviazione lineare dr: 0.020 m
Deviazione altezza dh: 0.020 m
0 dr/dh < 1 m
F Nota
Se un valore impostato su 0 questo limite
di errore non verr controllato.
Esposizione
Memorizzazione
Attivazione o disattivazione
della memorizzazione dei
risultati di esposizione.
l scelta delle opzioni On Off.
F Nota
La descrizione di altri programmi coordinate
(Traslazione etc.) verr descritta nella sezione
manuale Special e Professional .
8-19
Programmi di Configurazione
Panormaica Configurazione Special
Pi
-yi
90
xs
P
xi
xi
90 +yi
Pi
Men Configurazione dei Programmi Special.
Questo manuale descrive la configurazione delle
distanze Punto-a-Linea. Tutti gli altri programmi
speciali e le relative configurazioni verranno
spiegati nella sez.manuale Special/Professional.
Station
Special
Point to Line
Configurazione del
programma distanze punto
a linea.
Deviazione distanze
u t + j per selezionare.
Immissione dei parametri per il calcolo della
massima deviazione distanza.
Intervallo Scala
Definizione dellintervallo
scala ammissibile.
?
-9999 SR 9999
Recording
Per attivare le coordinate
della griglia coordinate.
8-20
Intervallo scala:
Immiss. in [ppm]
Valore Scala:
1500 ppm
Programmi di Configurazione
Panoramica Configurazione Funzioni Generali
924 Configurazione funzioni generali
9241 Costanti
9242 2 Misurazione 2 face
92421 Registrazione
92422 Limiti derrore
9243 Punto di appoggio
9244 Misura distanza
9245 Punti noti
Funzioni generali
Configurazione delle
funzioni generali e delle
costanti.
Men della configurazione funzioni generali.
Funzioni generali
Costanti
Modifica della costante
parametri raggio terrestre e
coefficiente rifrazione
relativo alle riduzioni e alle
correzioni.
Immiss. nelle unit misura predefinite
Raggio Terrestre R: val.default 6370000 m
?
6300000 m R 6400000 m
Coefficiente rifrazione k: Val.default 0.13
?
-1.00 k 1.00
8-21
Programmi di Configurazione
Funzioni generali
Misura 2 facce
Configurazione della
registrazione e dei limiti
errore per i punti misurati
sulle facce.
Men della configurazione misura su 2 facce.
Misura 2 facce
Registrazione
l Scelta delle opzioni On Off.
Opzione default: come mostrato sullo schermo.
Valori singoli: Registraz. Dei singoli valori
da entrambe le facce.
Mezzo:
le facce.
Registrare il mezzo da entrambe
Differenze:
Registrare le differenze tra le due
misure sulle 2 facce.
F Nota
Per le varie modalit di registrazione si
applica quanto segue:
R-M
Registraz. delle misure originali o del
mezzo usato e/o delle differenze tra di loro.
R-C
Registraz. dei rispettivi valori calcolo
nello stesso modo.
R-MC Registrazione dei valori calcolo e
misura nello stesso modo.
8-22
Programmi di Configurazione
Misura 2 facce
Limiti errore
Immissione dei limiti errore
nella misura su 2 facce.
Immiss. nel predefinito
unit misura di
Valore default:
0.0000 da 1 grado
Dev. tolleranza da:
0.0050 grad
0.000 dq/dl/dh 1 m
Dev. trasversa dq:
0.020 m
Dev. Long.dl:
0.020 m
Dev. altezza dh:
0.020 m
F Nota
Se un valore viene impostato sullo 0, questo
limite di errore non verr controllato.
Funzioni generali
Punto di appoggio
Immissione dei limiti errore
per la misura del punto di
appoggio.
?
Immiss. nel predefinito
unit misura di
Valore default:
0.0000 da 1 grado
Dev.lineare dr:
0.030 m
0.000 dr/dq/dl 1 m
Dev. tolleranza da:
0.0050 grad
Dev. trasversa dq:
0.020 m
Dev. long:
0.020 m
F Nota
Se un valore viene impostato sullo 0, questo
limite di errore non verr controllato.
8-23
Programmi di Configurazione
Funzioni Generali
Misura distanza
Configurazione funzioni
misura per la Distanza
Misura distanza
Modo Precisione (Prisma)
1
Configurazione misure
multiple nel modo N metro
distanza
Modo multiplo (DR)
Impostazione della deviazione standard e/o di un
numero di messaggi.
Configurazione
misure multiple per modo N
metro distanza
Impostazione di un limite tra i messaggi e/o di un
numero di messaggi
Umidit
Umidit configurazione e
correzione.
Modo immissione:
OFF (Default con 60%)
il tasto nel valore
default usato come
standard.
Temperatura umido
Immissione della
Temp.umido con
Umidit relativa (%)
Immiss. dellumidit
relativa con Inpt
Umidit default: Immiss. valore in %
8-24
Inpt
Programmi di Configurazione
Funzioni Generali
Punti noti
Immissione di una
deviazione lineare per la
definizione dei punti noti.
?
Immiss. nellunit misura predefinita del
Valore default:
0 dr 1 m
Deviazione lineare dr:
0.020 m
F Nota
Quando si imposta il valore dr su 0 il valore
default viene usato internamente.
Impostazioni Configurazioni Standard
Programmi
Impostazioni default
Impostazione di valori
standard per i programmi di
configurazione.
Selezione con
j o 0.
Yes
Per impostare valori default standard.
No
Nessuna impostazione default , ritorno al
men dei programmi configurazione.
8-25
Marchi di Configurazione
Configurazione
Marchi
Creare ed elaborare marchi per lidentificazione
del punto.
Lidentificazione Punto (PI) a 27 caratteri pu
essere occupata con blocchi differenti:
Blocco Punto Numero
<ppp...>
<nnn...>
Blocco Testo
<eee...>
<###...>
Blocco Codice
<ccc...>
Blocco Ora
<ttt...>
Blocco Spazi
>---...<
E possible una definizione multipla dei blocchi
testo e codice.
In una volta si possono definire solo un blocco
numero ed un blocco ora.
?
1 numero 10
Si possono immettere un Massimo di 10 marchi.
F Nota
Il Marchio N. 1 il marchio
standard .
Lo strumento viene consegnato con
unimpostazione standard del marchio N. 1,
che pu essere sovrascritto con un altro
marchio.
Come pre-requisito per la memorizzazione di
un marchio, si deve impostare almeno un
blocco numero.
8-26
per uscire da Configuration Mar- kings.
&
Marchio memoria
Marchi di Configurazione
Elaborazione dei marchi impostati
Dopo aver richiamato Configuration markings, il
primo marchio impostato viene visualizzato sullo
schermo:
Legenda delle linee:
1
2
3
4
5
6
Azione
Operazione
Righello
Etichetta campo
Carattere controllo
Marchio blocco
1
2
3
4
5
6
Nr. 1/5 indica il numero consecutivo (1) del
marchio visualizzato al di fuori di tutti i marchi
definiti (5).
u t Selezionare nella lista marchi
(infinita)
h
e
z
New
crea un nuovo
marchio
Visualizzazione del primo marchio
Visualizzazione dellultima serie di marchi
Ritorno al men Configuration
Cancellazione marchio
Del
cancella il marchio
visualizzato
Edit
corregge marchio
visualizzato
Yes
Il marchio viene cancellato,
rinumerazione dei marchi rimanenti.
No
Indietro, senza cancellazione del marchio
simile a No.
Correzione Marchio in analogia a Nuovo marchio
8-27
Marchi di Configurazione
Creare nuovi Marchi
New
Selezione nella
videata della lista marchi.
Men per la creazione di nuovi marchi. Il cursore
posizionato nella riga 1 del campo etichetta (linea
4).
s r va alla posizione immissione
h il cursore salta alla riga 1
e il cursore salta alla riga 27
Il campo etichetta un
informazione che pu
essere immessa in addizione
ai blocchi supplementari.
Immissione del campo etichetta
Per limmissione, sono disponibili tutti i caratteri
alfanumerici, inclusi i caratteri speciali. I caratteri
speciali (come <, >, _ , & etc.) verranno
visualizzati premendo pi volte (scelta) il tasto del
punto decimale.
n utilizzabile per i marchi di cancellazione.
Il campo codice viene visualizzato con il marchio.
F Nota
In un programma di misura, il campo
etichetta usato come orientatore per la
serie dei blocchi. Di conseguenza, esso
dovrebbe essere immesso in questo modo.
8-28
Marchi di Configurazione
Impostare il Blocco Numero Punto
Andate con le frecce cursore alla posizione iniziale
del blocco numero punto.
PNr
Imposta blocco
numero punto
Selezione del tipo di numero punto (numero
punto numerico o alfanumerico).
Per immettere un numero punto nel menu
misurazione, verranno definiti :
Numerico
solo numeri nel blocco
Alfanumerico tutti i marchi possibili.
t + j per selezionare.
<p> alfanumerico
Mediante selezione alfanumerica il blocco viene
contrassegnato con <p> nella linea 6 (blocco
contrassegno), cominciando dalla corrente
posizione.
<n> numerico
Mediante la selezione numerica il blocco
contrassegnato con <n> nella linea 6 (marchio
blocco), che comincia sulla posizione corrente del
cursore.
8-29
Marchi di Configurazione
F Nota
I caratteri < > appartengono al blocco,
quindi, la dimensione minima <p> o <n>
comprende 3 caratteri.
Come proponimento, la posizione default
del cursore (C nella linea 5) disposta sul
primo posto allinterno del blocco PNr, il
quale pu essere sempre cambiato con
Curs.
sr
blocco
?
3 PNr blocco 14
andare alla posizione finale del
PNr.
Un Massimo di 14 caratteri pu essere impostato
nel blocco PNr.
Accetta blocco del numero punto.
F Nota
Quando si preme PNr in un altra posizione
del PI, la vecchia immissione nel marchio
blocco viene cancellata e nuovamente
impostata sulla nuova posizione.
8-30
Marchi di Configurazione
Impostazione blocco testo o codice
Pu essere definito un massimo di 5 blocchi come
testo o blocchi codice. Sono possibili le selezioni
numeriche ed alfanumeriche.
&
Configurazione
Elenchi codici
Quando si immette il PI, si pu accedere ad un
elenco codici allinterno dei blocchi codici.
Andare alla posizione iniziale del blocco testo o
codice con le frecce del cursore.
Code
Imposta blocco
testo o codice
Mediante Code, il blocco contrassegnato con
<> nella linea 6 (marchio blocco), che comincia
sulla posizione corrente del cursore. Questa la
dimensione minima di un blocco testo o codice.
Ogni blocco codice alfanumerico viene
contrassegnato con blocco <eeeee...>, ogni
blocco numerico come blocco <#####...>.
F Nota
Come proponimento, la posizione default
del tabulatore (T nella linea 5) viene
impostata sul primo spazio allinterno del
blocco testo o codice, che pu sempre essere
cambiato ogni volta con Tabs.
andare sulla posizione finale del
blocco testo o codice.
sr
? 2 blocco testo 24
Pu essere impostato un massimo di 24 caratteri
per un blocco testo o codice.
Accetta blocco testo o codice.
8-31
Marchi di Configurazione
Collocare un elenco codici
E possibile collocare un elenco codici su di un
blocco testo, convertendo quindi tale blocco in un
blocco codici.
Impostare il cursore sul blocco testo destinato a
diventare il blocco codice.
List
Collocare un elenco
codici
Con List, vengono offerti tutti gli elechi codici
selezionabili. Se ancora non sono stati definiti i
codici, il comando List non ha effetto.
codici).
per la selezione (anche vari elenchi
Collocazione di tutti gli elenchi codici
contrassegnati e ritorno al men.
Il marchio blocco<eee...> stato ora sostituito
dal marchio blocco <ccc...>.
F Nota
E inoltre possibile collocare
susseguentemente un elenco codici in un
marchio che gi stato creato.
8-32
Marchi di Configurazione
Impostare un blocco ora
&
Configurazione
Strumento/
Orologio
In questo campo, lora del sistema viene
automaticamente memorizzata nel formato
temporale specificato.
Un blocco non pu essere impostato in un altro
blocco.
Selezionare, con le frecce cursore, la posizione
iniziale del blocco ora.
Time
Blocco Ora
Mediante Time, il blocco viene contrassegnato
con <ttt> nella linea 6 (marchio blocco), che
comincia sulla posizione corrente del cursore.
F Nota
Se lo spazio disponibile tra la posizione
iniziale e la fine del marchio o il blocco testo
non sufficiente per il formato ora
configurato, il comando Time non ha
effetto.
<pppp>----<ccccccc>
blocco spazio
Impostare un blocco spazio
Allinizio di una definizione di marchio, tutti gli
spazi del marchio sono occupati da trattini (----- nel marchio blocco, linea 6). Specificando i
blocchi, questi spazi vengono occupati di
conseguenza.
Con la posizione iniziale dei blocchi, gli spazi vuoti
possono essere impostati tra i blocchi che sono
chiusi quando si entra nel PI e per i tab stops.
8-33
Marchi di Configurazione
Altri tasti funzione
Del
Cancellazione
blocchi
Posizionate il cursore sul blocco e cancellatelo con
Del (attenzione, senza domanda !).
F Nota
Per cambiare le posizioni bisogna prima
cancellare i blocchi.
Tabs
Impostazione tab
stops
I Tab stops possono essere impostati su ogni
posizione (eccezione: trattini). Un tab stop pu
essere definito in ogni blocco dimmissione.
Quando si immette il PI, il cursore salta su
questa posizione per mezzo del tasto
l.
Tab
Andare sulla posizione bersaglio usando le frecce
del cursore ed impostare un tab stop con Tabs.
Una T apparir nella linea 5 (caratteri di controllo).
Il tab stop pu essere nuovamente cancellato con
il tasto Del.
Curs
Impostare la
posizione del
cursore
La posizione default del cursore pu essere
impostata su ogni posizione (eccezione: trattini).
Per ogni marchio, pu essere impostata solo una
posizione cursore default. Il cursore salta
automaticamente su questa posizione dopo una
misura per immettere o correggere il PI.
Andate alla posizione bersaglio usando le frecce
cursore e definite la posizione con Curs. Una C
apparir nella linea 5 (caratteri di controllo). Se
avete impostato un tab stop T sulla stessa posizione, questo verr sovrascritto con C. La posizione del cursore egualmente importante per il
tabulatore.
8-34
Marchi di Configurazione
F Nota
Quando impostate Curs su un'altra posizione, la vecchia C viene cancellata.
Marchio memorizzazione
per abbandonare il men Configuration markings conduce alla domanda:
Yes
Accettazione del marchio con numero
consecutivo, continua con visualizzazione dei
marchi rinumerati.
No
il marchio non accettato, il vecchio
status dellelenco marchi viene ristabilito. Ritorno
alla visualizzazione dei marchi.
Ritorno alla definizione del nuovo
marchio.
C Informazione Tecnica
I marchi verranno memorizzati nel file
Marko.txt nella directory D:\ELTAC\INIT.
8-35
Elenchi Codici Configurazione
Configurazione
Elenchi Codici
TP
Per gli oggetti del rilievo quotidiano,
linformazione del punto codificato pu essere
gestita nella forma degli elenchi codici.
Dunque, essi possono essere velocemente e
semplicemente collocati su blocco codice del
marchio e, di conseguenza, sul PI durante la
misura.
Dopo essere stato richiamato dal men
configurazione, gli elenchi codici appena generati
vengono visualizzati:
New
Creare un nuovo
elenco codici
Si possono memorizzare fino a 16 elenchi. RagNewe
giunto tale numero, le funzioni
Copy non sono pi disponibili.
Il numero dei codici per elenco dipende dalla
memoria disponibile.
Elaborazione degli elenchi codici
Del
Cancellare un
elenco codici
Collegare due
elenchi codici
Conn
Yes
Cancellazione dellelenco selezionato.
No
(o Esc) Indietro, senza cancellare
Selezionare il primo elenco con i tasti frecce
cursore, quindi selezionare Conn in modo da
poter collegare il primo elenco con un secondo
elenco fuori dal gruppo degli elenchi rimanenti.
Confermare la selezione del secondo elenco con
j.
8-36
Elenchi Codici Configurazione
Esempio:
Primo elenco:
Secondo elenco:
Copy
Copiare lelenco
codici selezionato
Name
Rinominare lelenco
codici selezionato
Backsights
Points
Yes
Lelenco Points viene aggiunto allelenco
Backsights. Lelenco aggiunto Points
viene cancellato e non appare pi.
No
Ritorno al men codelists.
Selezionare lelenco codici con le frecce controllo
cursore, selezionare quindi Copy o Name in
modo di copiare o rinominare lelenco.
Name: Linea dati con un massimo di 18
caratteri alfanumerici.
Lelenco viene copiato con un nuovo
nome o rinominato.
Ritorno al men Codelists.
F Nota
Gli elenchi codici non possono essere copiati
o rinominati con lo stesso nome con gli stessi
caratteri ASCII.
Ma c una differenza tra le lettere maiuscole
e minuscole, ad es. i nomi come LIST e List
sono diversi.
8-37
Elenchi Codici Configurazione
Generare nuovi elenchi codici
New
Creare un nuovo
elenco codice
Name: Linea dati con un massimo di 18
caratteri alfanumerici.
Lelenco viene generato, ed allo stesso
tempo viene eseguito un controllo sui
nomi delle stesse stringhe ASCII gi
assegnate.
Ritorno al men Codelists.
Corregere gli elenchi codici
Edit
Correggere un
elenco codice
esistente
Posizionate il cursore sullelenco da correggere e
selezionate Edit:
Esempio: Correggere lelenco point type.
Codice:
Un massimo di 10
caratteri alfanumerici.
Significato:
Descrizione del codice con
un massimo di 20 caratteri
alfanumerici.
F Nota
Nel programma di applicazione, il Codice
viene trasferito nel blocco codice collocato
nellelenco.
8-38
Elenchi Codici Configurazione
Tasti ammissibili per correggere un elenco
ut xw selez. Nellelenco codici.
he Passare alla prima o allultima
posizione del campo immissione.
l
Tab
Cambiare il campo immissione tra codice
e significato.
j
z
Accettare immissione codice nellelenco.
Evitare correzione dellelenco.
New
Immettere un
nuovo codice
Immettere un codice e il suo significato.
Del
Cancellare codice
Posizionare il cursore sulla linea codice e cancellare
il codice con Del (attenzione, nessuna domanda
!).
Con questa funzione la linea codice selezionata
viene immediatamente cancellata e copiata nella
memoria temporanea.
Ins
Inserire una linea
codice
Inserisce la linea codice nella memoria
temporanea, di fronte alla linea contrassegnata.
F Nota
Di seguito, con le funzioni Del e Ins, anche
le linee codice possono essere copiate e
ricollocate.
8-39
Elenchi Codici Configurazione
Srch
Cercare una linea
codice
Cerca il codice ed il significato, anche di stringhe
parziali. Non viene prestata attenzione alle lettere
maiuscole o minuscole.
Continuare la
ricerca di una linea
?
La ricerca viene eseguita dalla posizione
del cursore in gi. Se la ricerca ha
successo, il cursore salta sulla rispettiva
posizione codice.
Ritorno al men correzione senza ricerca.
Se la linea codice trovata non quella cercata, la
ricerca verso il basso pu essere immediatamente
ripresa per mezzo di questa funzione.
C Informazione Tecnica
Lelenco codice verr visualizzato nel file
Koco.txt nella directory D:\ELTAC\INIT.
8-40
Aggiornamento Configurazione
Configurazione
Aggiornamento
Per attivare i pacchetti software necessario
immettere un codice generato da Trimble per lo
strumento.
C un codice di autorizzazione per ogni
pacchetto software. Dopo limmissione potete
avere accesso al software.
Update
Men aggiornamento configurazione.
Immettere codice autorizz.
Immissione codice per ogni
pacchetto software.
Selezionare il pacchetto software con il cursore.
Per variazione/immissione codice
Edit
Immissione del codice autorizzazione.
j
z
per confermare limmissione del codice.
abortire immissione.
G Attenzione !
Il codice autorizzazione lo stesso per il
Trimble 3600 come per il RecLink e deve
essere immesso nello strumento.
8-41
8-42
Appendice
Lappendice contiene un elenco di simboli, tasti,
formule, costanti e anche spiegazioni di concetti
usati per Trimble 3600.
Inoltre d uno sguardo generale ai dati tecnici e
alle istruzioni per il mantenimento e la cura dello
strumento. Sono allegati importanti certificati.
Simboli e tasti
Glossario geodetico
Dati tecnici
Formule e costanti
Altra documentazione disponibile
9-1
Simboli e tasti
Simboli di stato
Lo strumento visualizza i
simboli di stato per
mostrare le impostazioni
interne.
Simboli modo misurazione
SD Hz V
HD Hz h
YXZ
Hz V
Modo EDM
Riflesso diretto* Prisma
Rifl diretto prisma*
Sistema riferimento verticale
Zenith
Verticale
Altezza
Limiti derrore
spento off
acceso on
Luce guida
Luce di posizione on
Illuminazione
Display on
Reticolo on
Registrazione accesa
Compensatore acceso
9-2
Pendenza [%]
Simboli e tasti
Tasti e funzioni
Uscita
lascia livelli programma per tornare al
precedente
Shift
mutamento doppia assegnazione di
alcuni tasti o lettera maiuscola
permanente
Tabulatore
Caps
Attivazione tasto
tasti
spazio
tasti cursore
tasti cursore
Blocco numerico
tasto entrata
Power
Pag. su
Pag. gi
Home
fine
l tasto selettore e tabulatore
o lettere maiuscole/minuscole singole
l Controllo e tasti
l tasti 1-6 e controllo strumento
l tasto spazio e selettore
ut Posizionano il Cursore su/gi
sr Posizionano il Cursore a destra/sin.
09 funzione inserimento numerico e tasti
j Conferma + scatto misurazione
y accende strumento
x Sposta pagina in su
w Sposta pagina in gi
h Cursore allinizio di linea o lista
e Cursore alla fine di linea o lista
Tab
Fcn
9-3
Simboli e tasti
Spazio indietro
tasto di misura addizionale
n
m
cancella un segno a sinistra
tasto misura posizionato sul lato destro
dello strumento, particolaremente utile
misurando nella posizione capovolta.
Controllo strumento
I simboli gialli sopra i tasti funzione 1-6 sono usati
per controllare i tasti significativi dello strumento e
i parametri e si possono attivare premendo Shift
+ tasto funzione:
Illuminazione linee incr+Display On /
Livellamento strumento
Controllo batteria
Luce di posizione On / Off
Aiuto Online
Modo EDM
Indicatore Laser
9-4
Glossario geodetico
Correzione addizione
Correzione del valore addizione (costante
aggiuntiva) di misura della distanza
Punto Backsight
Un punto di coordinate note usato per
determinare il punto di stazione e/o per l
orientamento.
Angolo orientamento
Orientamento Hz orientato a un orientamento di
riferimento (generalmente grata nord)
Orientamento (Hz)
Valore letto nel cerchio orizzontale dello
strumento il cui accidentale orientamento
determinato dalla posizione 0 del cerchio
graduato.
Scala di calibrazione
Influenza sistematicamente la misurazione di
distanza. Regolazione migliore possibile a 1.0 dal
costruttore. Senza influenza su tutte le altre
specificazioni di scala
Codice, liste codice
Numero di riferimento per la descrizione del
punto, caratterizza alcuni tipi di punto,
compilazione e spiegazione in liste codice
Compensazione
Considerazione matematica delle inclinazioni asse
verticale misurate col compensatore, in
misurazioni dangolo Hz e V
Centro elaborazione
Compensatore
Centro elettronico dell inclinometro nelle direzioni
dell asse principale e quello di osservazione
Configurazione
Impostazioni di base dello strumento (es. unit di
misurazione, sistema coordinato etc.). Procedendo
dal rispettivo programma di misurazione si pu
accedere localmente alla configurazione rilevante.
La configurazione si pu trasmettere ad altri
strumenti/computer.
Distanza tra punti
Distanza spaziale, orizzontale e differenza
daltezza fra 2 punti
9-5
Glossario geodetico
9-6
Punto controllo
Punto per controllare lorientamento dello
strumento. E definito allinizio di una misurazione
e si pu misurare in ogni momento per
controllare.
Coordinate, globale
Sistema coordinate ordine superiore (es. GaussKrger)
Coordinate, locale
Lo Zero di questo sistema coordinato il punto di
stazione dello strumento con coordinate (0,0,0).
L orientamento determinato dalla direzione
dello 0 del cerchio Hz
Metodo misurazione
distanza
Tempo variabile di misurazione (e con esso
accuratezza della misurazione) in accordo col
proposito dapplicazione:
Normale D:N, Tracciamentoo D:T
Doppio Controllo
Processo dosservazione nello strumento e
misurazione dallobiettivo;
Eccentricit = misurazione
obiettivo eccentrico
Il riflettore non collocato nel punto obiettivo ma
in una posizione definita rispetto ad esso.
Modo Eccentricit
Tasto per scegliere misurazione obiettivo
eccentrico
Stazione fuori centro
Programma per stazionamento , se la posizione
del centro sfavorevole alla misurazione
dellorientamento o del rilevamento o
tracciamento successivi
Limiti derrore
Valori limite che possono essere impostati
dallutente per alcuni valori misurazione o risultati
Glossario geodetico
Stazionamento libero
Libera scelta della stazione. Le misurazioni di punti
dorientamento sono prese come punto di
partenza per calcolare le coordinate di stazione, la
scala e lorientamento del cerchio graduato con
regolazione singolo punto o trasformazione
Helmert
Stazionamento in quota
Laltezza del punto di stazione derivata da/
misurazioni di punti con quota nota
Trasformazione Helmert
La Trasformazione (trasformazione somiglianza)
detta di Helmert, fra 2 sistemi di coordinate
rettangolari, stazionamento libero
Asse riflettore punto
nascosto
Asse riflettore con 2 riflettori sistemati a distanza
fissa luno dallaltro; per la determinazione
dellaltezza e della posizione di punti inaccessibili
come canali, pozzi, angoli di camere; si pu
tenere anche in posizione obliqua rispetto al
punto da misurare
Correzione collimazione Hz
(anche correzione assi collimazione o
dosservazione)
Correzione della deviazione dellasse
dosservazione dalla sua posizione richiesta ad
angolo retto rispetto allasse centrale.
Determinazione con misurazione in 2 posizioni,
correzione automatica in misurazioni in 1 pos.
Incremento
Inserimento di un intervallo (incremento) con cui il
numero punto automaticamente conteggiato
Altezza strumento
Altezza asse centrale del telescopio sopra laltezza
stazione (punto di terra)
Interfaccia
Punto di contatto fra 2 sistemi o aree sistemi in cui
linformazione interscambiata secondo regole
definite
9-7
Glossario geodetico
9-8
L1 Norm
Regolazione in cui la somma delle correzioni
assolute volta al minimo per riconoscere punti
isolati con speciale precisione. In tutte le
regolazioni si pu calcolare in aggiunta una
regolazione L1.
L2 Norm
Regolazione in cui la somma dei quadrati delle
correzioni volta al minimo (regolazione secondo
il metodo dei minimi quadrati)
Altezza oggetto
Determinazione dellaltezza dei punti di cui
impossibile una misurazione diretta di distanza
tramite la pura misurazione di un angolo
Orientamento
Orientando lo strumento, calcolato langolo
orientamento 0 del cerchio graduato Omega
(Om). Perci le misurazioni di vari punti di
orientamento si possono effettuare o si pu
inserire l angolo orientamento di un punto noto.
Identificazione Punto
Identificazione del punto di misurazione con un
massimo di 27 caratteri per il numero punto e
fino a 5 campi codice; registrazione dati formato
M5 (anche stringa dati)
Numero punto
Parte numerica o alfanumerica dellidentificazione
punto
Position Light
Aiuto ottico veloce dosservazione per
impostazione esterna; visualizzazione della linea
dosservazione per il canneggiatore cos che egli si
possa orientare indipendentemente e
rapidamente rispetto alla linea dosservazione
Lavoro
Quantit di gruppi di dati combinati sotto un
nome in ununit indipendente della base di dati
Riduzione proiezione
Riduzione nel piano di proiezione
Glossario geodetico
Modulo radio-trasmissione
dati
Radio comunicazione fra stazione e prisma per
trasmissione di dati e informazioni.
RecLink
Computer alfanumerico con modulo
radiotrasmissione dati per controllare il processo
di misurazione dal Prisma
Modo registrazione
Tasto in tutti i programmi di misurazione per
controllare quali dati devono essere registrati:
valori misurazione, valori calcolo o entrambi i tipi
Punto di riferimento
Usato qui come caposaldo per determinare
indirettamente laltezza
Coefficiente di rifrazione
Misura la rifrazione del raggio luminoso
nellatmosfera; pu selezionarlo lutente
Centro elaborazione
vedi Centro elaborazione compensatore
Scala
Con una scala, la distanza misurata variata
proporzionalmente alla lunghezza e pu cos
essere adattata a certe condizioni marginali. Esiste
una serie deffetti diretti e indiretti della scala:
scala di calibrazione, correzione tempo, riduzione
proiezione, riduzione altezza, scala reticolo
Regolazione singolo punto
Metodo per calcolare uno stazionamento libero
con regolazione di tutte le osservazioni di distanza
e orientamento secondo il metodo dei minimi
quadrati
Tasto software
Tasto funzione avente differenti funzioni
dipendenti dal programma
Deviazione Standard
Valore statistico per laccuratezza dun valore
calcolato
9-9
Glossario geodetico
9-10
Lavoro Standard
Lavoro reso operativo dal costruttore (nome
progetto: NONAME), che si pu usare senza
definire un progetto specifico.
Impostazioni Standard
Valori impostati dal costruttore per tutti i
parametri di configurazione
Stazionamento
Determinazione del punto di stazione e/o calcolo
dellorientamento del cerchio graduato:
stazionamento su un punto noto, stazionamento
libero e stazione libera, stazionamento in altezza
(solo altezza)
Stazionamento su un punto
noto
Dati: coordinate (punto stazione / orientamento
backsight.)
La scala e lorientamento del cerchio graduato
derivano dalle misurazioni di punti noti backsight
Tempo
Il tempo si pu visualizzare e registrare insieme coi
valori misurazione in identificazione punto
Tracciamento
Misurazione continua di angoli e distanze.
Generalmente, i valori Hz e V sono sempre
misurati e visualizzati; misurazione continua della
distanza
Trasformazione
Programma di calcolo per convertire le coordinate
dei punti fra differenti sistemi di coordinate.
Almeno 2 punti devono essere conosciuti nei due
sistemi.
Inclinazione asse verticale
Le inclinazioni dellasse verticale dello strumento in
direzione dellasse dosservazione e dellasse
principale sono misurate col compensatore.
Rappresentazione sul display digitale e analogica
delle inclinazioni.
Glossario geodetico
Correzione tempo
Correzione della misurazione di distanza coi
valori della pressione dellaria, della temperatura
che deviano dai valori the standard
Specifiche pesi misure
Si pu assegnare ai valori di misurazione per la
regolazione una certa influenza (diretta o indiretta
specificando le deviazioni standard) sul risultato
finale (programmi stazionamento)
9-11
Dati tecnici
Porta di interfaccia esterna
La Porta interfaccia esterna une presa a 8 spine
(femmina) DIN 41524.
Questo porta usata per il trasferimento dati e
lalimentazione da una batteria esterna. La Porta
fissata sulla base dello strumento.
SPINE
2
4
7
8
collocazione spina
(vista dallesterno)
spina
segnaleIn/Out
RTS
GND
CTS
Input
TD
Output
mandare
RD
Input
ricevere
VCC
Input
alim. corrente
VCC
Input
alim. corrente
GND
Output
Funzione
pronto a mandare
terra
pronto a mandare
terra
Connessione cavo
Per trasferimento dati via cavo si pu usare il cavo
interfaccia seriale con numero dordine 7081779460 o 708177-9470.
Per alimentazione esterna e trasferimento dati si
deve connettere allo strumento un cavo speciale
con numero dordine (cavo a Y) 701520-9186000.
9-12
Formule e costanti
Formule di calcolo per misurazione angoli
V misurazione angolo
Vk = Vo + V1 + V2 + i + nz
Vo = scorretta lettura cerchio V
V1 = correzione dovuta a eccentricit cerchio V
V1
= AV sin (Vo-V)
AV
= ampiezza
V
= fase
V2 = V orientamento cerchio
i = correzione indice
1
(400 - VI - VII)
i
=
2
nz = corrente inclinazione asse verticale in
direzione osservazione
Misurazione orientamento
Hz
Hz = Hzo + Hz1 + Hz2 + Hz3 + Hz4 + A
Hzo= scorr. Lettura cerchio Hz (assoluto)
Hz1 = corr. Dovuta a eccentr. cerchio Hz
Hz1
Ahz
Hz
= AHz sin (Hzo- Hz)
= ampiezza
= fase
Hz2 = dovuta a correzione collimazione
Hz2
= c/sin Vk
dHz
c
= - sin (VII)
2
dHz
= (HzII - HzI+200)
HzII, HzI = Hz in Lage 1,2
c
= errore collimazione
Hz3 = dovuta alla corrente inclinazione dellasse
verticale nk in direzione asse incl.
Hz3
= nk/tan Vk
Hz4 = corr. Dovuta allerrore asse incl. k
Hz4
= k/tan Vk
A = orientamento cerchio, es. impostaz. Hz
(necessaria per calcolo coordinate)
9-13
Formule e costanti
Formule di calcolo per misurazione distanza
Formula correzione interna
(con correzione da
calibrazione esterna)
Formule correzione tempo
con costanti aggiuntive.
Dc1
= Du mcal + Akcal
D
u
mcal
Akcal
= distanza misurata scorretta
= scala calibrazione esterna
= costante addizione da calibrazione est
-6
Dc2
= D (1+KW10 )+Ac + Tr
c1
DR-EDM: port. lungh 660 nm/scala precisione 0,5m
IR-EDM: port. lungh 785 nm/ scala precisione 0,5m
Dc1
= distanza corretta
Ac
= costante addizione
KW
= correzione tempo
Tr
= eccentricit tridimensionale
(valore inserito nel menu 912)
La correzione tempo KW calcolata cos:
0.29186
4.126 10 4 h
E
p
K w ( IR EDM ) = 275
1 + t
1 + t
0.29527
4.126 10 4 h
E
p
K w ( Dual EDM ) = 278.8
1 + t
1 + t
p
= pressione aria in hPa
t
= temperatura in gradi Celsius
h
= umidit relativa in %
= coeff.correz. press. vapore 1/273,16
E
= saturaz. press. aria a Magnus Tetens
7,5 t
= 10 t + 237,3
+ 0.7857
In caso di condizioni atmosferiche standard con
p = 1013,25 hPa, t = 20 C e h = 60% la
correzione KW scompare. Il valore base dih = 60%
per lumidit relativa fisso. Quando le condizioni sono estreme (umidit e calore) la deviazione
della correzione tempo al massimo 2 ppm.
9-14
Formule e costanti
Formule di riduzione
V misurazione angolo
Correzione rifrazione della misurazione angolo V
V
Misurazione distanza
Riduzione altezza
R
Dk 2 sin V '
arctan
R + Dk 2 cos V '
200
Incluse correzioni di rifrazione, curvatura terra,
altezza strumento-riflettore
1 kL 2
E + ih th
2R
dh
= Dk 2 cos Vk +
Vk
kL
ih
th
= lettura correzione cerchio V
= influenza rifrazione,
Difetto: 0.13
= raggio terra medio nel campo,
Difetto: 6 370 000 m
= altezza strumento
= altezza riflettore
Em
=E m
Distanza orizzontale con
correzione scala
= k2 k L
2
2R
Distanza ridotta allorizzonte
E
Differenza altezza
= Vk +
E
= distanza ridotta allorizzonte
Em
= distanza con corr. scala m= scale (es.
da Stazione libera)
Riduzione distanze allorizzonte nel piano di
proiezione (es. NN)
R
R +H
Em = distanza nellorizzonte strumento [m]
Eo = distanza ridotta all orizzonte [m]
R =
raggio di curvatura medio terrestre di progetto
[m]
H = altezza media nel progetto [m]
Eo
= Em
9-15
Formule e costanti
Riduzione nel piano
proiezione
La distanza ridotta nel piano di proiezione
con la distanza media dal meridiano principale.
1. Proiezione Gau - Krger
EGK
= E + kGK
EGK
= E 1 +
kGK
=E
2
Ym
2R 2
2
2
Ym
Ym
=E+E
2R 2
2R 2
with:
E
EGK
Ym
R
= Distanza fra 2 punti
= Distanza nel piano Gau-Krger
= Distanza media dal meridiano princ.
= raggio terra
2. Proiezione-UTM
EUTM
Y2
= E 0,9996 1+ m
2R 2
Nota:
Le distanze usate nello stazionamento e ad es. in
un successivo rilevamento polare si devono
trattare identicamente. Se, per esempio, non sono
state applicate riduzioni daltezza e di proiezione
nello stazionamento, ci non va fatto anche nel
rilevamento polare. In questo caso, la riduzione
corrispondente incorporata nella scala sele
zionata via random o nelle correzioni
stazionamento, se si usa una data scala . In
questultimo caso, sempre consigliabile eseguire
una regolazione migliore possibile se sono
coinvolte correzioni maggiori.
9-16
Formule e costanti
Verificare su distanze di calibrazione
Di base tutte le distanze misurate sono corrette in
riferimento a:
la scala inserita
la costante aggiuntiva inserita
Linfluenza di pressione e temperatura
variabili dinfluenza interne.
G Attenzione!
Prima della realizzazione pratica della
misurazione di calibrazione, i valori correnti
della costante aggiuntiva dei parametri,
pressione e temperatura devono essere
inserite. Riduzione di proiezione e daltezza
devono essere disattivate e la scala impostata
al difetto: 1.000.000, poich le distanze
prova normalmente non si riferiscono al
livello del mare. Ci assicura che tutte le
correzioni sono fatte completamente e
perfettamente. Inoltre, ci permette un
confronto diretto di valori nominali e attuali.
Se la correzione tempo si deve eseguire
esternamente, la temperatura deve essere
impostata a 20C e la pressione dellaria a
1013.25 hPa. poi, la correzione interna azzerata.
9-17
Altra documentazione disponibile
Total Station
Trimble 3600 Zeiss Elta
Speciale
Professional
BP
Detail Point
Detail Point
w2
w1
BP
P2
w3
P3
BP
P1
B
Detail Point
BP
BP
Manuale utente Trimble 3600 Zeiss Elta,
Parte 3
per pacchetti programma
Special e Professional
Cat-No.:
9-18
571 703 024
Altra documentazione disponibile
Total Station
Trimble 3600 Zeiss Elta
API
Interfaccia Applicazione
Programmazione
Manuale di programmazione per
Trimble 3600 Zeiss Elta TS.
Trimble 3600 Zeiss Elta programmabile in
diversi linguaggi di programmazione. Questo
Manuale descrive le interfacce di
programmazione e le funzioni alla base di molti
esempi di codice di fonte. Un dischetto con gli
strumenti di programmazione necessari e i codici
di fonte fornito col manuale di
programmazione.
Codice dordinazione.:
CAPI_E.DOC V1.10
9-19
9-20
TRIM
3 mm BLEED
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
3 mm BLEED
3 mm BLEED
TRIM
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
Trimble 3600 Serie
Manuale di Istruzione
PN 571 703 004
Trimble Engineering and Construction Division
5475 Kellenburger Road
Dayton, Ohio 45424
U.S.A.
800-538-7800 (Toll Free in U.S.A.)
+1-937-233-8921 Phone
+1-937-233-9004 Fax
www.trimble.com
www.trimble.com
TRIM
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
TRIM
3 mm BLEED
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
3 mm BLEED
3 mm BLEED
TRIM
TRIM
3 mm BLEED