Equazioni Differenziali
Le equazioni differenziali sono equazioni in cui lincognita la y che presente nelle sue derivate.
Lordine di un equazione differenziale determinato della derivata con lordine maggiore.
Un equazione differenziale pu avere tre tipi di soluzioni:
a) soluzione generale
b)soluzione particolare
c)soluzione singolare
Soluzione generale: espressa da infinite curve il cui grado di infinit coincide con lordine dellequazione
Es.
Dato che sia
che
possono assumere infiniti
valore lequazione ha
soluzioni
Soluzione particolare: si ottiene dalla generale assegnando le condizioni iniziali che permettono di calcolare
le costanti
Es.
Soluzione singolare: se esiste, rappresenta linsieme delle curve che risulta tg alla soluzione generale ed
chiamato inviluppo
Es.
EQUANZIONI DI 1 ORDINE (y)
1) Variabili separate
2) Variabili separabili
3) Lineari
Notazione di Leibniz
Variabili Separate
Formula generale
Metodo risolutivo: integrare sia le x che le y
Equazioni Differenziali
Variabili Separabili
Formula generale
Metodo risolutivo: separare le y dalle x per applicare il metodo precedente
Lineari
Formula generale
Metodi risolutivi:
a)
Omogenea
b)
Non omogenea
EQUAZIONI DI 2 ORDINE (y)
Formula generale
a) se
b) se
omogenea
non omogenea
Per trovare
Si ipotizza la soluzione
e la imponiamo come soluzione dellequazione. Si avr quindi che:
Quindi mettendo queste funzioni nellequazione originale e si trova che
Raccogliendo si avr che
Dato che un esponenziale non pu essere uguale a zero troviamo lequazione caratteristica
Quindi, data lequazione differenziale, si utilizza direttamente lequazione caratteristica e si ricavano i valori
di k.
Inoltre se:
Equazioni Differenziali
dove
Per trovare
1) Se
a)
Es.
Si sostituisce a
Applicando il principio di identit dei polinomi si ricava cos il valore di a e di b e quindi la g(x)
b)
Es.
2) Se
a)
b)
c)
3) Se
a) Quando
b) Quando