SOLIDWORKS TUTORIAL ITALIANO Pagine Da Cap2 049 092
SOLIDWORKS TUTORIAL ITALIANO Pagine Da Cap2 049 092
in SOLIDWORKS
S i voglia modellare il pezzo in figura
1, con fori passanti e raccordi di raggio
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
75
Designed with
Fig. 4
Fig. 6
76
Nella finestra proprietà aperta Fig. 7
selezionare la relazione “coinci-
dente” (è possibile usare anche
l’icona della finestra di pop-up):
si vedrà l’allineamento del ret-
tangolo come in figura 7.
In alternativa è possibile sele-
zionare la linea di mezzeria e
l’origine ed utilizzare la relazio-
ne punto intermedio (fig. 8).
Fig. 8
oppure
77
Designed with
Fig. 12
Fig. 11
78
L’anteprima dell’immagine viene visualizzata al-
la profondità predefinita (10 mm). Le maniglie Fig. 13
che compaiono servono per trascinare l’antepri-
ma alla profondità desiderata. Cliccare sulla
freccia e trascinarla alla misura desiderata uti-
lizzando il righello virtuale per visualizzare l’an-
teprima (fig. 13). Per creare una funzione a
questo punto è sufficiente fare click col mouse
sull’icona ok; diversamente è
possibile cambiare la profondità
di estrusione trascinando la ma-
niglia dinamica col mouse, o im-
mettendo un valore diverso nella
finestra di dialogo. Impostare la
condizione di termine “cieco” ed
il valore della profondità uguale a 15 mm (fig.
14). Fare click su OK. Il modello 3D risultante
apparirà come in figura 15.
Contemporaneamente, nell’albero “feature ma-
nager” a sinistra apparirà
il nome “Estrusione1” del
primo elemento modellato.
Il pezzo può essere ruotato
secondo le viste tradizio-
nali del disegno tecnico,
utilizzando la barra degli
strumenti “viste standard”.
79
Designed with
80
Entrati nell’ambiente
Fig. 20
schizzo selezionan-
do di nuovo l’oppor-
tuna icona, conviene
usare lo strumento
“Vista normale al
piano selezionato”,
per ottenere una vi-
sualizzazione nel
piano dello schizzo.
Disegnare un asse
verticale passante per l’origine (insieme al cursore
appariranno i due simboli come in fig. 20). Fig. 21
81
Designed with
Fig. 26 Fig. 27
82
Fig. 32
Fig. 35
consiglio Per una maggiore
rapidità cliccare col
tasto destro nell’area grafica: appa-
riranno tutte le condizioni finali
dell’estrusione disponibili e si potrà
selezionare un’opzione cliccando di-
rettamente su una voce dell’elenco.
83
Designed with
Prima di effettua-
re i raccordi, con-
viene selezionare Fig. 42 Fig. 43
in anticipo gli spi-
goli interessati vi-
sualizzando la
parte con i bordi
nascosti. Utilizza-
re lo strumento
“Linee nascoste
visibili”.
Un’alternativa al
modello wirefra-
me è l’opzione
“Altra selezione” che consente di selezio-
nare anche gli spigoli nascosti. Cliccare
sulla faccia anteriore del modello e sele-
zionare l’icona relativa al comando dal
menu contestuale (fig. 43).
84
Fig. 44 Fig. 45
Fig. 47
consiglio Per una maggiore rapidità nel creare i raccor- Fig. 47 bis
di è possibile utilizzare una barra degli stru-
menti a comparsa che consente di selezionare più bordi o
raccordi. Ad esempio, per il primo raccordo, se si clicca sul pri-
mo bordo e poi sull’opzione “connesso al loop finale” si otterrà
automaticamente la selezione dei 4 bordi da raccordare.
Designed with
Fig. 48 Fig. 49
Fig. 50 Fig. 51
86
Definizione degli schizzi
Mentre si aggiungono le quote, occorre prestare attenzione alla stato dello schizzo, indicato nella barra di sta-
to. Uno schizzo in SolidWorks si può trovare in uno dei tre seguenti stati, ciascuno indicato da un colore diverso.
In uno schizzo totalmente definito, le In uno schizzo sottodefinito, sono neces- In uno schizzo ultradefinito, un ogget-
posizioni di tutte le entità sono intera- sarie quote e/o dalle relazioni aggiunti- to presenta quote e/o relazioni conflit-
mente definite dalle quote e/o dalle re- ve per specificare la geometria in manie- tuali. Un’entità di schizzo ultradefinita è
lazioni esistenti. In uno schizzo di ra completa. In questo stato, si possono tra- di colore rosso, mentre un entità in con-
questo tipo, tutte le entità sono di colo- scinare le entità di schizzo sottodefinite per flitto è indicata con il colore giallo.
re nero. modificare lo schizzo stesso. Un’entità di
schizzo sottodefinito è di colore blu.
• Materiale
Quando viene creata un nuova
parte, SolidWorks utilizza il tem-
plate di default, che non prevede
alcun materiale attribuito al componente (associandogli però una den-
sità pari a quella dell’acqua - 1000 Kg/m3).
Applicando ad un componente un materiale, SolidWorks attribuisce al
componente tutte le caratteristiche fisiche di quel materiale in modo da
poterle utilizzare per il calcolo del peso, per calcoli FEM, calcoli di
scambio termico, ecc...
Ad ogni materiale è associato un aspetto, quindi non appena applicato
il materiale il componente assumerà l’aspetto tipico di quel materiale.
87
Designed with
• Aspetto Un componente quindi potrà avere un materiale (es.
Il concetto di aspetto in So- rame), ma contemporaneamente avere un aspetto dif-
lidWorks sostituisce il concetto ferente da quello di default del materiale (es. cromo).
di colore e trama che caratteriz- E possibile effettuare il copia e incolla degli aspetti clic-
zava le versioni precedenti. cando su una faccia e selezionando “copia aspetto”,
È possibile visualizzare l’elenco degli aspetti cliccando sull’ico- e poi cliccando su un’altra faccia e selezionando “in-
na aspetto presente nel task pane.
88