Fotografia sportiva – memorandum
Fotografia sportiva
memorandum
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Questo memorandum si fonda sull’esperienza (errori
inclusi) di chi ne ha curato la stesura. Non ha quindi
l’ambizione di voler dettare dogmi e regole assolute, ma
solo di racchiudere una serie di annotazioni che possano
diventare un utile compagno per tutti gli appassionati di
questo genere di fotografia … anche se vi accorgerete
che parte del contenuto può riferirsi a qualsiasi situazione
fotografica.
In fondo al documento troverete anche una tabella contenente i dati di scatto delle
fotografie inserite nello stesso.
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Devo subito smentirmi e tre regole devo imporvele…supplicandovi
di osservarle:
Regola 1
NON ESISTE FOTOGRAFIA PER LA QUALE VALGA
LA PENA DI METTERE IN PERICOLO LA PROPRIA
INCOLUMITÀ O QUELLA DEGLI ALTRI
Mi rivolgo principalmente ai fotoamatori. Questa regola si riferisce, soprattutto, alla fotografia
di eventi motoristici, in particolar modo quelli che si svolgono su circuiti aperti al pubblico (ad
es.: i rally) ... Se foste tentati di mettervi in pericolo per fare lo scatto dell’anno, lasciate stare
.... non vale la pena.
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Regola 2
NON SIATE DI IMPICCIO AD ATLETI E COLLEGHI
A volte si corre il rischio di essere vittime di un “orgasmo agonistico” che ci porta a
calpestare tutto e tutti pur di arrivare ad effettuare una fotografia; è sempre opportuno non
fare agli altri ciò che non si vorrebbe fosse fatto a voi, anche perchè gli altri se lo ricordano...
Regola 3
DIMENTICATEVI IL PROGRAMMINO DEDICATO ALLO
SPORT CON IL SIMBOLINO DELL’OMINO CHE
CORRE O CON IMMAGINI SIMILARI ….
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Fatto?…solo se ve lo siete dimenticati andate avanti nella
lettura…
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 1
“…conoscere o aver praticato lo sport da fotografare aiuta a
cogliere l’attimo….”
Quanti di noi hanno praticato cricket? ... quanti ne conoscono le regole? .... quanti
saprebbero fotografarlo?
Aver praticato o conoscere le regole e le modalità di svolgimento dello sport da fotografare
aiuta a fotografarlo meglio, in particolare: aiuta a prevedere cosa potrà succedere, a scegliere
la posizione ottimale, ad utilizzare le ottiche più idonee ... Se un tennista chiude un bello
scambio, potrebbe lanciare un urlo, chiudere i pugni ed esultare .... se un judoka sta lottando
sulle prese, probabilmente sta per portare una tecnica .... se un calciatore sbaglia un gol facile
... è probabile che provochi una reazione del suo allenatore ... in questi casi, dovete scegliere
prima dove puntare la fotocamera .... e sperare che succeda ciò che avete previsto ... Se
dovete fotografare uno sport che non conoscete, il mio consiglio è quello di documentarvi il
più possibile e di cercare delle immagini alle quali ispirarsi ...
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 2
“…normalmente si scatta in modalità di priorità di tempo (S) o
in manuale (M)…in funzione delle condizione di luce
presenti….”
Es.: solo quando mi capita di
scattare in situazioni (stadi, circuiti,
ecc.) in cui si alternano
frequentemente zone di luce a zone
d’ombra, preferisco scattare in
priorità di tempo….
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Viceversa, appena la condizione di
luce è sufficientemente omogenea
da consentirmi di operare in
manuale (certi stadi in notturna o
con cielo coperto), scelgo
sicuramente questa opportunità in
quanto l’esposizione avviene in
modo più preciso e maggiormente
valutato …
Nota: fotografare un po’ sottesposti è meglio che scattare un po’ sovraesposti … perché una
fotografia un po’ scura si recupera sufficientemente bene, una troppo chiara no. Provare per
credere con lo strumento “curve” di Photoshop.
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 3
“…utilizzate tempi rapidi per congelare il movimento….”
Ogni sport ha un tempo minimo di
congelamento dell’immagine in
funzione della sua velocità e
dinamicità. Nel calcio, ad esempio,
scattare con tempi più lenti di 1/500
di secondo rende maggiormente
probabile il fatto che giocatori e/o
palla risultino mossi. Conseguenza
di ciò è che, per le foto di cronaca
della partita, questo tempo di scatto
(o tempi più rapidi) sia quello
maggiormente utilizzato dai
fotografi professionisti.
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 4
“…utilizzate il “mosso controllato” per comunicare azione….”
Per scopi più artistici, ovvero per quegli scatti che non abbiano
finalità di cronaca (ad es.: mostre, libri, ecc.), l’utilizzo di tempi
più lenti di quello di congelamento permette di ottenere risultati
particolari e piacevoli. Infatti, tecniche come il Panning e
l’utilizzo del mosso in “modo controllato”, conferiscono alla
scena una maggior sensazione di movimento.
Attenzione: il confine tra mosso controllato e pastrocchio è
molto sottile
Quando parlo di “mosso controllato” non mi riferisco alla
quantità, passatemi il termine, di mosso presente nella
fotografia, ma di qualità del mosso. Il soggetto (o parte di esso)
può essere mosso, ma rispetto a qualcosa che invece
dobbiamo percepire come immobile (parte del soggetto o
altro).
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 5
“… utilizzate anche il Panning per dare l’idea del
movimento….”
Direi che panning e fotografia sportiva, soprattutto motoristica, è un matrimonio consolidato
nel tempo. Effettuare un Panning significa agganciare il soggetto e fotografarlo, seguendolo
con la fotocamera, utilizzando un tempo sufficientemente lento da fornire l’idea del
movimento. Gli aspetti critici sono i seguenti:
- scelta del tempo di scatto
la scelta del tempo di scatto da utilizzare
dipende dallo sport che si sta fotografando.
Ovviamente, quanto più è veloce il soggetto,
tanto più sarà possibile effettuare un panning
con un tempo rapido. Ad esempio, per ottenere
un effetto movimento con il panning durante
una corsa motoristica si potrà utilizzare un
tempo di 1/250; in corse podistiche o ciclistiche,
il tempo di scatto dovrà essere
necessariamente molto più lento, ad esempio di 5
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
1/15. Poichè nel panning l’effetto
movimento deve essere letto
esclusivamente nel senso del moto del
soggetto (orizzontalmente nel caso di
auto o moto), possiamo affermare che
fare un panning ad una corsa podistica è
più impegnativo che farlo durante una
corsa di formula uno.
- immobilità del soggetto all’interno
dell’inquadratura durante lo scatto
l’immobilità del soggetto all’interno
dell’inquadratura durante l’effettuazione
del panning è condizione necessaria e 6
sufficiente affinchè il soggetto appaia nitido e non si confonda con lo sfondo .... ovvero ciò che
non deve assolutamente accadere in questa situazione.
- continuare a seguire il soggetto, per qualche istante, anche a scatto effettuato
effettuare un panning vuol dire agganciare il soggetto con l’autofocus e accompagnarlo per
qualche istante anche dopo aver effettuato lo scatto. Questo serve ad evitare movimenti bruschi
con la fotocamera ..... dovete diventare un po’ pittori e pennellare con la fotocamera.....
Il Panning si fa con gli occhi e, solo in conseguenza di ciò, con la fotocamera
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 6
“…ci sono situazioni in cui l’autofocus non riesce ad
agganciare il soggetto…meglio aiutarsi con una focheggiatura
manuale….”
Esistono poche cose, per un fotografo
sportivo, che diano più fastidio del
rumore dell’AF che non riesce ad
agganciare il soggetto. Questo può
capitare nei casi in cui il soggetto si trovi
al di là di una rete o indossi, ad esempio,
un capo di abbigliamento di colore
uniforme; In questi casi, anche senza
disinserire l’AF, è meglio focheggiare a
mano.
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 7
“…cercare inquadrature originali….”
Cercare inquadrature originali, può
servire a scopi diversi. Per
esempio a raccontare l’ambiente
intorno o ad escluderlo, ad
evidenziare il soggetto o a
contestualizzarlo. Quindi, non
limitatevi a fotografare ad altezza
occhi ma provate a fotografare
auto e moto sdraiati per terra (nel
rispetto della regola 1) o a
immortalare atleti dal basso in alto.
8 9
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 8
“…ci sono situazioni in cui chiedere il permesso di fare una
foto non solo è cortese, ma è anche un atto dovuto….”
Non sempre gli atleti amano farsi fotografare, soprattutto se non
hanno vinto e sono molto stanchi. In questo caso, chiedere il
permesso di fargli una foto non è un segno di debolezza, ma di
cortesia ed è più probabile che accettino.
Se prima di fotografare un minore, oltre a chiedere il permesso
almeno verbale ai genitori, li informate sull’utilizzo che verrà fatto
delle foto, difficilmente diranno di no…soprattutto se gli si promette
di fargliene avere copia…
10
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 9
“…fotografare lo sport non significa fare solo la cronaca
fotografica del mero evento sportivo (gara, partita, corsa,
ecc...)”
Il mondo dello sport non è solo quello dell’evento agonistico in sè, ma anche quello di tutto
ciò che gli gira intorno. Le foto scattate al pubblico e agli addetti ai lavori, ad esempio,
possono raccontare aspetti insoliti e particolari.
11 12 13
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 10
“…sfatiamo il mito che, per fotografare lo sport, i
supermegateleobiettivi siano indispensabili...”
o meglio, diciamo che lo sport non
si fotografa solo con i teleobiettivi
ma vi sono situazioni in cui
l’utilizzo di un grandangolo, meglio
se spinto, ci porta maggiormente
dentro l’azione...
14 15
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 11
“…lo sport vive di attimi unici ed irripetibili, da non perdere...”
Abituatevi a scattare molto anche a raffica (per quanto ve lo consente la macchina) in quanto
lo sport vive di attimi unici ed irripetibili. Scattate, scattate e scattate. E’ meglio buttare 100
foto che rammaricarsi di non avere immortalato l’attimo fuggente. Ricordatevi che l’obiettivo
di chi fa sport agonistico, a qualsiasi livello, è vincere. Chi vince gioisce e chi perde si
dispera, questa è l’essenza dello sport: gioia, disperazione, rabbia, grinta, concentrazione,
stanchezza. Solo in un luogo in cui si svolge una manifestazione sportiva è possibile trovare
una concentrazione così alta di emozioni, sia tra gli atleti che tra il pubblico. Noi abbiamo il
vantaggio di poterle fermare e renderle eterne, non facciamocele scappare.
16 17 18
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 12
“…Se fotografate con luci artificiali o con il flash ricordarsi di
effettuare il bilanciamento del bianco...”
Chi fotografa in digitale ha il problema di doversi ricordare di effettuare il bilanciamento del
bianco, scegliendolo tra le impostazioni previste dalla fotocamera o creando un profilo
dedicato. Un modo molto pratico consiste nel fotografare una sorgente bianca (anche un
foglio di carta) e vedere il risultato sul monitor della fotocamera e, se possibile, sul PC,
regolandosi di conseguenza. Vi sono situazioni in cui è probabile che, senza un’impostazione
adeguata, si abbiano dominanti di colore sgradite. Tali situazioni possono essere: in notturna,
con il flash, con cielo nuvoloso, ecc.
Aneddoto: Sono a Praga per Sparta Praga – Milan, mi dimentico di
effettuare il WB (il freddo a -10 °C fa brutti scherzi) .... a fine primo tempo
scarico le foto .... tutte verdi. Sacramentando contro me stesso, effettuo il
bilanciamento e tutto torna a posto .... tranne le foto perdute.
19 20
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 13
“…fotografare in controluce vi permette di effettuare scatti
particolari...”
Se vi trovaste a scattare in controluce, non preoccupatevi. Utilizzate il flash in fill-in o, senza
flash, sfruttate questa situazione per effettuare scatti che, a favore di luce, sarebbe
impossibile ottenere...
21 22 23
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 14
“…la macchina fotografica e la fantasia offrono molte
opportunità... è bene sfruttarle provando nuove soluzioni...”
Le potenzialità creative di strumenti
quali fantasia e fotocamera non
hanno limiti. Non fossilizzatevi su
quello che sapete fare. Provate e
sperimentate, ma sempre con
metodo in modo tale da essere in
grado di riprodurre nuovamente il
risultato ogniqualvolta lo voleste. Se
la creatività dipende dalle variabili in
gioco e queste si possono ricondurre
a: tempo di scatto, diaframma,
utilizzo del flash, ottiche,
inquadratura, ecc., capite come il loro
mix possa portare ad ottenere una
molteplicità di risultati. 24
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 15
“…l’inquadratura può cambiare il senso di una fotografia...”
L’inquadratura e/o il taglio dato alla fotografia in post-produzione,
escludendo parte della foto, influiscono considerevolmente sul
risultato finale. Provate a ritagliare il file (per le copie cartacee
utilizzare dei cartoncini che vi aiutino a reinquadrare l’immagine
coprendo le parti da escludere) in modi diversi, vedrete come la
sensazione trasmessa dalla fotografia varierà a seconda che si scelga
un taglio verticale o
orizzontale in tutte le loro
sfaccettature.
25
26
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 16
“…vi sono situazioni in cui la lettura matrix non rappresenta la
miglior soluzione...”
In sport quali la boxe, per esempio, dove lo
sfondo può ingannare (ad esempio in presenza
di sfondo nero) e dove non è consentito
utilizzare il flash, la lettura dell’esposizione in
modalità matrix non rappresenta la soluzione
ottimale; è opportuno affidarsi ad una lettura
spot o media (mi scuso per la qualità della foto
ma è una foto scattata ad una diapositiva).
27
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 17
“…distinguetevi dal gregge....nel rispetto della regola 1”
Se si fotografa dal punto in cui fotografano tutti, si è uno dei tanti. Provate a cercare
postazioni alternative (quando possibile) in funzione, ad esempio, di inquadrature alternative
e dei giochi di luce effettuabili, non c’è mai un solo posto utile dal quale effettuare buone
fotografie; sta a noi valorizzare il posto in cui ci troviamo.
Aneddoto: prima della partita italia – spagna, i fotografi erano già schierati e io ho preferito perdere qualche scatto
ai giocatori per effettuare questa fotografia.
28
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 18
“…nella fotografia sportiva spesso il colore è importante, ma
non sempre...”
talvolta, ciò che rende interessante una fotografia sportiva non
è il colore ma l’emozione che, a prescindere dai colori, da essa
traspare. Anzi, a volte, il colore può essere un fattore di
distrazione che non non solo non porta un valore aggiunto
all’immagine, ma costituisce un elemento di disturbo nella
lettura della stessa.
29
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 19
“…pioggia e freddo non devono cogliere impreparati...”
Fotografare sotto la pioggia o nel gelo non è sicuramente
piacevole; proprio per questo motivo, vi suggerisco alcuni
piccoli accorgimenti che possono diminuire il fastidio. In
caso di pioggia, la prima cosa da riparare è l’attrezzatura
poi viene il fotografo. Se non avete a disposizione una rain
cover “ufficiale”, potete sostituirla con sacchetti di plastica
trasparente o con la pellicola trasparente che si utilizza in
cucina, fissandola con lo scotch al paraluce dell’obiettivo. I
più esigenti, possono
30
costruirsi (o farsi
costruire) una “protesi” come la mia da agganciare al
monopiede. In caso di freddo, viceversa, è prioritario
riparare il fotografo utilizzando cappellino di lana,
sciarpa e guanti ai quali avrete tagliato l’ultima falange
in modo da avere le dita libere di azionare comodamente
i comandi della macchina.
31
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 20
“…con l’avvento del digitale, oltre all’aspetto fotografico ha
assunto rilevanza anche quello informatico...”
Con questa annotazione mi rivolgo ai fotografi che, mentre scattano, hanno la necessità di
scaricare le fotografie su PC. E’ opportuno seguire alcuni suggerimenti:
- prima di iniziare a fotografare, preparasi sul desktop le cartelle in cui scaricare le foto
dalle schede;
- nel caso in cui dobbiate trasmettere immediatamente le fotografie, è bene mantenere
aperti i software che utilizzate per scegliere ed elaborare gli scatti (esempio: nikon view e
photoshop);
- tenere a portata di mano le schede vuote pronte per sostituire nella macchina quelle
piene;
- quando togliete le schede piene dalla macchina, la prima cosa da fare è inserire quelle
vuote … poi potrete cominciare a scaricarle.
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 21
“…è opportuno essere sempre forniti di...”
Vi riporto un elenco minimo di oggetti che sarebbe opportuno che voi aveste al seguito:
- sacchetti di plastica trasparente (per proteggere l’attrezzatura in caso di pioggia)
- scotch da pacco (per fissare i sacchetti al paraluce),
- coltellino (per tagliare i sacchetti e lo scotch),
- ombrellino o giacca antipioggia (per proteggere il fotografo)
- fazzoletto in microfibra per pulire le lenti
- pompetta per pulire il sensore (in caso di emergenza)
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Annotazione 22
“…regalare una foto all’atleta che avete immortalato può
agevolarvi in lavoro in futuro...”
Non è corruzione, ma solo un modo per facilitarvi il lavoro futuro. In ogni caso fate un bel
gesto e verrete sicuramente ricordati.
Aneddoto: questa fotografia l’ho scattata alla finale della
supercoppa europea a Montecarlo. Corradi, a fine partita, mi ha
chiesto l’attrezzatura per fotografare il fratello in tribuna. Io l’ho
immortalato e gli ho regalato la foto. E’ un gesto che ricorderà.
32
Tutorial Canon Club Italia
Fotografia sportiva – memorandum
Tabella riassuntiva dei dati relativi alle fotografie inserite in questo tutorial:
Tempo di Tempo di
n. foto diaframma focale n. foto diaframma focale
scatto scatto
1 1/500 9 155 17 1/200 3,5 300
2 1/500 2,8 300 18 1/500 2,8 300
3 1/500 2,8 300 19 1/640 2,8 300
4 1/15 22 420 20 1/320 2,8 300
5 1/30 22 120 21 1/400 20 18
6 1/160 7,1 300 22 1/500 5,3 420
7 1/500 4 420 23 1/200 7,1 75
8 1/500 4,8 26 24 1/10 22 175
9 1/400 5,6 18 25 1/500 2,8 300
10 1/400 5,3 420 26 1/500 2,8 300
11 1/250 4,5 75 27 - - -
12 1/30 4,2 26 28 1/640 2,8 300
13 1/320 2,8 300 29 1/400 6 150
14 1/200 7,6 18 30 1/60 2,8 150
15 1/400 5,6 28 31 1/125 3,5 18
16 1/400 2,8 300 32 1/125 2,8 44
Tutorial Canon Club Italia