Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1K visualizzazioni1 pagina

Corso Base Di Radiestesia - PDF Download Gratuito

CORSO BASE DI RADIOESTESIA

Caricato da

Carmela
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1K visualizzazioni1 pagina

Corso Base Di Radiestesia - PDF Download Gratuito

CORSO BASE DI RADIOESTESIA

Caricato da

Carmela
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

    Pagina: 5 di 97   Adatta a una pagina   

Ricerca... Cercare  Entrare Registrazione

CORSO BASE DI RADIESTESIA


Documenti analoghi

BRUNELLA PASQUALETTI. GALLERIA
DEI PENSIERI NELLA MENTE DIVINA di
Jolanda Pietrobelli. E-Book
BRUNELLA PASQUALETTI GALLERIA DEI
PENSIERI NELLA MENTE DIVINA di Jolanda
Pietrobelli E-Book 1 Jolanda Pietrobelli
BRUNELLA PASQUALETTI : GALLERIA DEI
PENSIERI NELLA MENTE DIVINA Copyright
CristinAPietrobelli

Dettagli

QUADERNI D'ARTE DI JOLANDA


PIETROBELLI CAMILLA AGNELLI.
A.C.P.Fondazione Cris Pietrobelli e-
QUADERNI D'ARTE DI JOLANDA
PIETROBELLI CAMILLA AGNELLI
A.C.P.Fondazione Cris Pietrobelli e-book 1
Quaderni d'arte di Jolanda Pietrobelli
CAMILLA AGNELLI Copyright A.C.P.
Fondazione Cris Pietrobelli E-Book

Dettagli

 SHARE  HTML  DOWNLOAD


QUADERNI D'ARTE DI JOLANDA
Save this PDF as: PIETROBELLI BRUNELLA
 WORD  PNG  TXT  JPG work, we log user data and share it with processors. To use this website, you must agree to our Privacy Policy, including cookie policy.PASQUALETTI.
To make this website I agree.     
A.C.P.Fondazione Cris
QUADERNI D'ARTE DI JOLANDA
2 PIETROBELLI BRUNELLA PASQUALETTI
A.C.P.Fondazione Cris Pietrobelli e-book 1
Quaderni d'arte di Jolanda Pietrobelli
BRUNELLA PASQUALETTI Copyright A.C.P.
Fondazione Cris Pietrobelli
 Franca Ornella Vaccaro  3 anni fa  Visualizzazioni 1017
Dettagli

 Transcript QUADERNI D'ARTE DI JOLANDA


1 JOLANDA PIETROBELLI CORSO BASE DI RADIESTESIA Ebook 1 PIETROBELLI RAIQUEN.
A.C.P.Fondazione Cris Pietrobelli e-
2 JOLANDA PIETROBELLI CORSO BASE DI RADIESTESIA Ebook 2
QUADERNI D'ARTE DI JOLANDA
3 3 PIETROBELLI RAIQUEN A.C.P.Fondazione
Cris Pietrobelli e-book 1 QUADERNI D'ARTE
DI JOLANDA PIETROBELLI RAIQUEN
4 Jolanda Pietrobelli CORSO BASE DI RADIESTESIA Copyright CristinAPietrobelli E-book E-Book febbraio 2017 Non si fa alcun divieto di riproduzione testi e illustrazioni, basta che sia citata la
A.C.P.Fondazione Cris Pietrobelli e-book 2
fonte di provenienza Questa pubblicazione viene scaricata gratuitamente dal sito 4
Quaderni d'arte di Jolanda

5 Notizie sull'a. Jolanda Pietrobelli, toscana, dopo gli studi artistici è approdata a Urbino, per frequentare la Scuola di Giornalismo, con indirizzo artistico, sotto la guida di Carlo Bo e dello
Storico Nicola Ciarletta, terminandola con una tesi su Picasso. Il 18 Novembre 1975 ottiene l'iscrizione all'ordine dei Giornalisti/Pubblicisti, si occupa di critica d'arte. Ben radicato è in lei Dettagli
l'interesse per Picasso e Andy Warhol, sui quali non ha mai smesso di condurre studi che ha approfondito soggiornando in Spagna e Olanda. È coscienza attiva nel campo dell'arte e della
conoscenza umana, autrice di numerose monogra e sull'arte contemporanea, ha diretto per quindici anni la Collana d'arte della galleria pisana Il Prato dei Miracoli. Nel 1986 crea la rivista
GUSTO informazione, attualità, arte e cultura. Negli anni ottanta/novanta dirige tre periodici dedicati agli avvenimenti politici e culturali della città natale: - Pisa In - La Gazzetta di Pisa - Il Il Pendolo e la Rosa
Giornale della Toscana. Con lo studio delle Grandi Religioni e aprendosi alle varie tecniche di consapevolezza e sviluppo interiore, porta avanti la pratica di antiche tradizioni giapponesi come il Presentazione del libro Il Pendolo e la Rosa
Reiki con il quale ha iniziato a sondare il campo delle energie sottili, approfondendo molti maestrati. Negli anni 90 acquisisce il master di Reiki metodo Usui, conseguendo il Livello Teacher, ha di Giacomo Bosio Oggi viviamo in un epoca
al suo attivo diversi maestrati nelle molteplici discipline energetiche. Durante il suo processo di trasformazione interiore, ha avvertito l esigenza di approfondire una propria ricerca spirituale di grande importanza tecnologica e l uomo
con l impiego di traing autogeno e livello superiore, la regressione dolce, la meditazione. Si occupa di Discipline Olistiche ed i suoi interessi sono maturati nel campo delle Energie. Dai primi sta realizzando molto velocemente nuovi
anni '90 ha preso coscienza di una elevata sensibilità radioestesica. Ha fondato nel 2003 la Libreria Editrice Cristina Pietrobelli, in omaggio alla mamma che non ha mai mancato di sostenerla metodi scienti ci che sicuramente
nella sua attività di creativa. Nello stesso anno ha istituito il Premio quadriennale di arte/visiva, letteratura e poesia Cris Pietrobelli pubblicando due volumi Antologia Crissiana 1-2 nei quali
sono raccolti i lavori dei partecipanti più talentuosi. Nel 2012 ha dato vita a due giornali :Yin News- mensile di informazione e cultura olistica e Art...Newsquadrimestrale di arte. Sempre nel
2012 ha creato l'a.c.p. Fondazione Cris Pietrobelli, nel cui ambito ci si occupa di arte, letteratura, si insegnano e si praticano <Discipline olistiche, Reiki, Ho'oponopono, Diksha, Radiestesia>. Ha Dettagli
rmato per la Casa Editrice che rappresenta, sia in cartaceo che in ebook, numerose pubblicazioni che si possono scaricare dal sito: Nel Maggio del 2015 è stata armonizzata a Diksha Giver.
Nell'Agosto del 2016 da ricreato la sua vecchia rivista Gusto e nell'ottobre 2016 ha dato vita alla rassegna di arte contemporanea denominata ARTEMEDITERRANEA. 5
RADIESTESIA COME MANIFESTAZIONE
6 Titoli Pubblicati in cartaceo 1. Scritture Celesti Primavere d'amore 3. Dalle mani la vita 4. Consigli del naturopata 5. Innocente Reiki 6. Babylon Il Reiki è rock 8. L'arte medica taoista 9. Tao JOLANDA PIETROBELLI RADIESTESIA COME
The Ching 10. Antologia Crissiana 11. Gli amici invisibili 12. Key Stick Combat 13. Il fabbricante di desideri 14. Omaggio a Yerathel 15. Cortometraggi interiori 16. Reiki un percorso La cattura MANIFESTAZIONE Ebook 1 2 A mio padre, a
delle emozioni 18. I Pilastri del cielo 19.Astrazioni,metamorfosi... Jolanda Pietrobelli Cristina Pietrobelli Sergio Freggia Claudio Bargellini Shinpi Daniel Asar Shinpi Marco Ragghianti Lao Tzu Dirka mia madre presenti nella mia vita con la
Daniel Asar Gianni Tucci Claudio Bargellini Jolanda Pietrobelli T.De Martino M.Pegorini G. Tucci L.Amedei Jolanda Pietrobelli Daniel Asar Daniel Asar 20.Il grande popolo dei piccoli esseri Daniel vibrazione della loro anima. JOLANDA
Asar 21.La fossa dei serpenti Daniel Asar Ebook Anima plebea Breviario di Reiki La dottrina dei 7 chakra Ciao Mamma Elementi di radiestesia Fiori di Bach malattia e benessere Gabriele PIETROBELLI RADIESTESIA COME
l'annunciatore Ho'oponopono Karma e reincarnazione Dal mio Reiki al nostro Diksha Colloqui con Mahasiah Nei secoli dei secoli Non sparo alla cicogna Oriana Fallaci:il Mito Ma Dio non è MANIFESTAZIONE Ebook
Picasso Radiestesia come manifestazione divina Reincarnazione Conversazione con l'angelo Rochel Storia sentimentale di un a caduta Superiorità biologica della donna Ti parlo d'arte Uomo tra
religione e magia J.Pietrobelli " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " 6
Dettagli

7 Lei I 44 animali di potere Animali di potere /carte Appunti di viaggio nel mondo della magia Thanatos Naturalia Naturalia 2 Podognomica Divina...Creatura Michael Principe degli Angeli
Anima Art-Terapy I racconti della cicogna Il Pietrobellino Cuore di Tigre Sussurri Michela Radogna: l'arte nell'anima Apri le ali e vola L'abbraccio con l'angelo Ottanta Primavere Jo sto con i
Pellerossa Il Breviario di Reiki "^ ediz. riveduta Jo? Vegetariana Guernica Con ni Farfalle Celesti Jo chi sono? Maria L'immacolata concezione Logge dei Banchi Pisa- Piccolo antiquariato &C.
Il senso del mistero. Gabriella A.
Guida al Wesak Straordinariamente...anima J miei guerrieri di Artemediterranea Raiquen Brunella Pasqualetti Rossana Berti Paolo Lapi Camilla Agnelli Michela Radogna " " " " " " " S. Cozzolino J. Ferrari
Pietrobelli " " " " " M. Pegorini J. Pietrobelli C. Pietrobelli J. Pietrobelli " J.Pietrobelli B. Pasqualetti J. Pietrobelli " " " " " " " " ( Quaderni d'arte di Jolanda Pietrobelli) " ( Quaderni d'arte di Jolanda
Il senso del mistero L esperienza più bella
Pietrobelli) " ( Quaderni d'arte di Jolanda Pietrobelli) ( Quaderni d'arte di Jolanda Pietrobelli) " ( Quaderni d'arte di Jolanda pietrobelli) " ( Quaderni d'arte di Jolanda Pietrobelli) 7
che possiamo avere è il senso del mistero. E
l emozione fondamentale che accompagna
8 Sommario Notizie sull'a. Nota dell'a. Quadranti Tavola Chakra Strumento radiestesico La piramide di Cheope Schede Approfondimento sul web Conclusioni
la nascita dell arte autentica e della vera
scienza. Colui che non la conosce,
9 Nota dell'a. La mia prima pubblicazione sulla Radiestesia risale al 1998, dal titolo <Radiestesia come manifestazione>. Sfoggiai una brevissima nota di prefax importante di chi mi era stato
maestro: <La Radiestesia è una grande manifestazione divina, un dono che Dio concede a chi crede, a chi non fa domande, a chi porge amore senza pretendere di più. La Radiestesia è quel
Dettagli
dono da usare bene sia nella scienza dello spirito che nella scienza dell'uomo, altrimenti così come è concesso...viene tolto. La Radiestesia è amore, fede e benessere spirituale, per questo i
migliori radiestesisti che la Terra ha, sono uomini vicini a Dio, sono anime piene di luce.>(gielle) Pensavo, almeno a livello editoriale che non avrei più preso in mano l'argomento, in quanto
credevo di essere stata esaustiva nel mio proposito. A distanza di 14 anni, eravamo nel 2012, stimolata da un allievo di Reiki, eccellente radiestesista, cedetti alle lusinghe della stampa e in
quello stesso anno pubblicai assieme a lui, il mio amico Claudio, <Elementi di Radiestesia. La Radiestesia è un argomento che assieme al Reiki e al Diksha, mi a ascina molto dentro cui mi trovo SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO
molto a mio agio. L'ho sempre impiegata in cose belle come l'arte, oppure mi sono data alla ricerca a scopo conoscitivo, per ampliare i miei orizzonti. L'ho insegnata con entusiasmo, ogni volta SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL.
che preparavo un seminario preparavo una dispensa che non era mai la stessa del successivo. Oggi, forte dei miei capelli d'argento, penso di poter pubblicare una volta per tutte, il mio corso
base sulla radiestesia. Come sono abituata a fare, grazie alla frequentazione e agli insegnamenti di maestri di coscienza, vi ho messo dentro tutto quello che so, che mi è stato insegnato. Le mie 2015/2016
esperienze insomma, il mio sapere sull'argomento. Ciò non vuol dire che in poche pagine di lettura, il neo ta diventerà esperto! L'esperienza dovrà farsela sulla sua pelle, anno dopo anno. Ho SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO
confezionato questo testo a ritroso, non perché mi sento estrosa, i motivi ci sono: nelle prime pagine hanno trovato posto notizie che mi riguardano, perché è giusto che chi vuole impegnarsi in DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016
una lettura/corso come la Radiestesia sappia chi cavolo io sia! Hanno trovato posto sempre in prima posizione, la vasta gamma di pubblicazioni che mi confortano e possono tranquillizzare il SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA
neo ta. Di seguito c'è la proposta dei quadranti radiestesici...come stuzzichini. Quindi si agevolano le schede informative che compongono i vari capitoli di lettura. Con do nella pazienza del COMPETENZA DI Mettere in relazione il
lettore e spero di aver suscitato un po' di interesse su questo garbo spirituale che si chiama RADIESTESIA. Con grato animo Jolanda Pietrobelli 9 pensare con il fare. A rontare situazioni
problematiche ipotizzando soluzioni,
10 QUADRANTI 10

Dettagli
11 g. 1 11

12 g. 1/B 12 TROVA IL LUOGO SEGRETO con Fosca


13 g. 2 quadrante sentimenti 13
Un metodo, un insegnamento.
ASCOLTA GLI ANGELI con Surabhi Un
14 g. 3 quadrante condizioni siche 14
INCONTRI DI GRUPPO presso lo stand
TROVA IL LUOGO SEGRETO con Fosca Un
15 g. 4 quadrante del successo 15 metodo, un insegnamento connettersi con
il proprio luogo segreto signi ca poter
16 g. 5 quadrante delle virtù 16 accedere ad un momento di relax e di
armonia che
17 g. 6 quadrante dei difetti 17
Dettagli
18 g. 7 quadrante delle condizioni e caratteristiche umane 18

19 g. 8 quadrante attitudini 19 Radionica. Benessere. Corso Base di


radiestesia. Insegnante: Meneghini
20 g. 9 quadrante indice dei sentimenti 20
Riccardo
21 g. 10 quadrante indicatore malattie 21 Radionica Benessere Corso Base di
radiestesia Insegnante: Meneghini Riccardo
22 g. 11 quadrante intelligenza umana 22 CORSO BASE DI RADIESTESIA Il corso si
propone di avviare all apprendimento di
g. 12 quadrante vitalità 23 alcune abilità radiestesiche di base in
23
funzione

24 g. 13 quadrante etè pressione arteriosa vitalità 24


Dettagli
25 g. 14 quadrante potenziale bioenergetico 25

26 g. 15 quadrante valutazione cure in corso 26 Intervenire per esprimere idee, pareri.


Ordine di scuola Primaria Classe prima
27 g. 16 quadrante Bovis 27 Disciplina SCIENZE Competenza chiave
europea di riferimento Competenza di base
28 g. 17 i moti del pendolo 28 in scienza e tecnologia Imparare ad
imparare Traguardi per lo sviluppo della
competenza
29 g. 18 polarità 29

30 g. 19 quadrante negativo positivo neutro 30 Dettagli

31 g. 20 convenzione tra operatore e pendolo 31


Musiche, pensieri ed emozioni per
32 g. 21quadrante Yantra 32 facilitare il usso naturale dell energia
vitale.
33 g. 22 quadrante situazione anima incarnata g. 23 quadrante situazione anima disincarnata 33
Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell
energia vitale Musiche di Capitanata -16
34 Chakra 34
euro Musiche, pensieri ed emozioni per
facilitare il usso naturale dell energia
35 STRUMENTO RADIESTESICO IL PENDOLO 35 vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

36 pendolo avorio può contenere testimone pendolo medico contiene mercurio pendolo di ametista con protezione pendolo in metallo con protezione 36
Dettagli

37 pendolo in metallo pendolo in metallo con custodia 37

Il Battesimo Esseno e la liberazione


38 LA PIRAMIDE DI CHEOPE 38
dell anima
39 39 Il Battesimo Esseno e la liberazione dell
anima Il risveglio della vita dell anima è
40 Scheda 1 Glossarietto Anche i radiestesisti hanno il loro linguaggio, sovente utilizzano termini presi in prestito da altre discipline che essi adoperano con un signi cato diverso. Il glossario, fondamentale nella vita di un uomo. Se l
che non è completo, contribuirà ad una migliore comprensione di tale linguaggio: accordo due onde di lunghezza identiche autosuggestione suggestione conscia o inconscia esercitata su se uomo conduce una vita contraria a quella
stessi, i cui e etti possono esser positivi o negativi e possono avere in uenza sul pendolo aura emanazione energetica del corpo umano e non campo super cie su cui si avvertono gli e etti di prevista al momento della sua incarnazione,
una forza campo magnetico spazio dentro il quale si veri cano fenomeni magnetici campo radiestesico zona al di sopra della super cie terrestre che circonda un corpo i cui e etti si
ripercuotono sul pendolo chakra ruota o vortice di energia chiaroveggenza capacità di ricevere informazioni extrasensoriali convenzione mentale codice mentale elettromagnetismo Dettagli
magnetismo ed elettricità, fenomeni reciproci e combinati elettromagnetismo magnetismo ed elettricità, fenomeni reciproci e combinati geopatia malattia provocata da irradiazioni nocive
provenienti dal sottosuolo. Termine usato in geobiologia. La Geopatia è causata da radiazioni geopatogene RPG usso magnetico insieme di forze che attraversano un campo magnetico
ideoplastia azione mentale conscia o inconscia che provoca e etti dinamici o materializzazioni negli individui e nell'ambiente esterno immagine radiestesica, ri esso magnetico che riproduce Centro Studi e Ricerche per la Volontà
tutte le caratteristiche di un determinato oggetto impregnazione è simile alla rimanenza, implica un contatto meno prolungato. Esseri e oggetti impregnano un determinato luogo di onde, di
radiazioni o di emanazioni, ciò consentirà al radiestesista di ricostruire gli avvenimenti interrogazione mentale modo di porre domande a cui il pendolo risponderà irradiazioni emanazioni che di Bene PROGRAMMA
si sprigionano da qualsiasi corpo od oggetto magnetismo proprietà dei magneti magnetismo animale campi uidi che circondano gli esseri viventi onda emanazione immateriale proveniente ATTIVITÀ2014/15. Tel
dagli esseri e dalle cose, che consente l'identi cazione onda nociva emanazione tossica proveniente dal sottosuolo o luogo contaminato che provoca disarmonia vibratoria. provoca malattie
orientamento mentale orientamento dell'anima dell'operatore verso l'ggetto di ricerca percezione extrasensoriale, sinonimo di chiaroveggenza e di metagnomia piano di vibrazione individuale Centro Studi e Ricerche per la Volontà di
numero che designa il raggio fondamentale dell'essere vivente umano o animale, invariabile per un determinato individuo quadrante tavella di settore speci co di ricerca rabdomanzia antico Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel.
nome radiestesico, signi ca divinazione con la bacchetta radiazione nome dei raggi immateriali e speci ci emessi dagli esseri e dalle cose radiestesia termine proposto nel 1919 dall'abate Bouly +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it
per indicare l'arte/ scienza di captare tramite la sensibilità le emanazioni dei corpi organici e inorganici, con l'impiego di 40 [email protected] Uriel ha lo scopo di
creare un centro di studi, ricerche e
41 strumenti radiestesici radiestesia sica, teoria secondo cui la radiestesia capta le onde o le radiazioni grazie a strumenti appropriati radioestesia mentale teoria basata prevalentemente
sulla sfera mentale radiestesista persona che ricerca tutto ciò che è inaccessibile alle normali facoltà, pur essendo reale radionica settore ra nato e specialistico della radiestesia medica raggio Dettagli
è la direzione in cui si orienta un movimento radiestesico raggio capitale va dall'oggetto alla testa dell'operatore raggio mentale unisce l'oggetto studiato all'operatore o a qualsiasi altra
persona raggio fondamentale forma con il piani magnetico nord-sud un angolo invariabile per un determinato corpo rimanenza traccia lasciata dal contatto prolungato o dal passaggio di un
corpo e che ne fornisce tutte le caratteristiche sintonia accordo perfetto, armonia teleradiestesia radiestesia a distanza testimone corpo di natura identica a quella dell'oggetto ricercato o PITERA PANA ZUFFALÒ ZEN. E-book
portatore delle medesime emanazioni. Vuoto mentale stato meditativo in cui la mente è quieta, vi è assenza di qualsiasi pensiero. È tra i più necessari aspetti dell'esercizio radiestesico 41
PITERA PANA ZUFFALÒ ZEN E-book 1
PITERA PANA ZUFFALÒ ZEN E-book 2 3
42 Scheda2 La radiestesia Risale al 2500 a. C. La radiestesia risale orientativamente al 2500 a.c. Si praticava in Oriente. Agli inizi dell' 800 suscitò interesse tra molti personaggi di rilievo. La
Pitera Pana ZUFFALÒ ZEN Copyright
culla di questa disciplina è la Francia da cui si è di usa in Europa e in America. La radiestesia esercita una grande in uenza nel mondo perché permette di conoscere i misteri nascosti del CristinAPietrobelli E-book E-Book Febbraio
nostro Pianeta e facilita la comunicazione diretta tra gli esseri umani col solo pensiero. L'abate francese Mermet, radiestesista francese, nel 1913 presentò al congresso che si tenne per la 2017 In copertina- Anonimo - Non si fa
prima volta a Parigi uno strumento in sostituzione dell'allora usatissima bacchetta rabdomantica, il pendolo. La radiestesia è la scienza che mediante la captazione dell'irradiazione che ogni alcun divieto di
corpo o sostanza emette, ci consente di scoprire corpi o sostanze nascoste, di conoscere l'ubicazione, l'entità, la natura, la specie e la qualità e l'in uenza che esercitano gli uni sugli altri (L.
Zampa). Tutti i corpi emanano radiazioni che noi percepiamo e segnaliamo attraverso l'uso di particolari mezzi o strumenti. La radiestesia è stata praticata nell'antichità con successo ed
approvazione. Possiamo far risalire la nascita della Radiestesia all età della pietra, allorchè l uomo cominciò a servirsi di quella tecnica divinatoria che qualche milione di anni dopo è stata Dettagli
battezzata radiestesia. Infatti, in alcune grotte della Dordogna, in Francia, furono rinvenuti degli scheletri di razza umana che sono fra i più antichi tra quelli rinvenuti nel Quaternario. Sulle
pareti di quelle grotte sono visibili delle incisioni di origine preistorica, una delle quali rappresenta un essere umano, sormontato da una testa di bisonte, che impugna un oggetto simile ad una
bacchetta. Forse quell essere, la cui immagine è stata incisa sulla parete della grotta, era uno stregone, e quella bacchetta gli serviva per dei riti magico-religiosi che fanno di lui un virtuale DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI
precursore della radiestesia. A parte il fascino di questa ipotesi, non possiamo tuttavia riporre molta ducia in un gra to la cui interpretazione rimane comunque dubbia e fantasiosa. Anche la
mitologia, sempre coperta dal velo del fantastico-leggendario, abbonda di fatti in cui non manca la bacchetta magica. La stessa Bibbia e Testi Sacri o rono riferimenti alla bacchetta. Documenti
CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO
certi, risalgono all antica Cina. I cinesi praticavano questa tecnica già 2000 anni prima della nostra Era, e divennero molto esperti in ciò che riguardava la ricerca nel sottosuolo. Ancora oggi la DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI
rabdomanzia è molto considerata in Cina Anche in Occidente si andava sviluppando n dai tempi degli Etruschi e dell antica Roma l uso della bacchetta: il lituo, o verga divinatoria, altro non era CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO
che un semplice bastone ricurvo in cima. Siamo agli albori del 1900 quando si sente parlare dell Abate Carrieè e del Grisez, al quale è dovuta la scoperta dei giacimenti di potassio in Alsazia. Progetto di Marisa Storgato
Con la guerra del 1915/1918, un altro nome appare nella storia: l Abate Bouly che rese grandi servizi al fronte. In questo periodo si manifestano i primi veri grandi sensitivi che la radiestesia www.associazioneghita.it La riproduzione e
vanta : l Abate Bouly, l Abate Alexis Mermet, principe dei radiestesisti. La sua attività di studioso e di ricercatore andava di pari passo con quella di sacerdote. Per 43 anni studiò e sperimentò la distribuzione del nostro materiale è
senza pausa. 42 molto gradita, ma è consentita

43 Scheda 3 La radiestesia Il termine radiestesia da - radioestesia- signi ca sensibilità alle cose ed indica un fenomeno conosciuto dai popoli della più remota antichità i quali si servirono della Dettagli
bacchetta e del pendolino. Il fenomeno radiestesico è basato sul principio che ogni corpo oltre a emettere le proprie radiazioni, viene investito da quelle emesse dagli altri corpi. Benedetto
Lavagna, tra i migliori radiestesisti italiani de nisce la radiestesia una super normale sensibilità alle radiazioni extrasensoriali, sensibilità che rende l'uomo capace di un vastissimo potere
conoscitivo. Henry de France de nisce la radiestesia come l'arte di stimolare l'intuizione al ne di scoprire ciò che non cade direttamente sotto i sensi, utilizzando un processo che permette di CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE
ottenere una cognizione intuitiva espressa da un movimento involontario al quale si da un signi cato convenzionale. Perciò più il radiestesista è sensibile e più è intuitivo. Ed intuendo attinge la
verità a quella voce interiore che Dio mette nel cuore di chi lo ascolta. Per fare chiarezza e per abbattere qualsiasi ingiusta prevenzione - la radiestesia - per taluni considerata arte e da altri Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA
scienza, nulla ha a che fare con la magia ed ogni sorta di occultismo, nulla ha di iniziatico che la possa rendere invisa alla Chiesa. Forse la radiestesia più che scienza è proprio arte e come tale CONOSCENZE METODOLOGIE
richiede un minimo di studio ed applicazione, nonché una importante dose di inclinazione personale. Quest'arte è praticata anche da uomini religiosi, tra cui numerosissimi sacerdoti. Non
dimentichiamo il fondatore della moderna radiestesia, l'abate Mermet passato a miglior vita nel 1937, autore di tante opere fondamentali per il suo studio e degnissimo uomo di Chiesa. Ma la CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI
radiestesia è comunque stata avversata da una parte di chiesa e se è vero che molti religiosi si sono occupati e si occupano di questi studi è altrettanto vero che alle tesi portate, si cita a tal Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA
proposito l'abate Carrié che nel suo libro "Idroscopia e metalloscopogra a " dà una spiegazione scienti ca al fenomeno, è pur vero che si trovano in opposizione criteri del tutto diversi. Il noto CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI
padre gesuita Le Brun, attribuì i moti del pendolo a cause infernali e nella sua opera "Storia critica delle pratiche di superstizione", non esitò a scomodare... 43 PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire
Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno
44 Scheda 4 1 congresso radiestesisti A Parigi, in Francia, nel 1913 fu tenuto il I Congresso Internazionale di Rabdomanzia e l'abate Mermet ideò e divulgò un oggetto a forma di pendolo che si sviluppa
sostituì in brevissimo tempo alla bacchetta rabdomantica, che era poco maneggevole. In brevissimo tempo il pendolo radiestesico si di use in tutto il mondo e subì in pochissimi anni molti
cambiamenti, che lo hanno reso sempre più maneggevole e sensibile. 44 Dettagli

45 Scheda 5 Campi di Applicazione Tra gli scienziati moderni che vedono la necessità di tener conto delle forze ultraterrene nelle spiegazioni che riguardano direttamente l'uomo, degno di
ricordo è il dott. Nicola Pende. L'utilità della radiestesia è di enorme portata, tale da sperare una di usione mediante un insegnamento serio. La radiestesia è una scienza a ascinante, i campi a CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE
cui porta i suoi contributi sono moltissimi,vediamone alcuni: scoperta di sorgenti o corsi d'acqua sotterranei scoperta di giacimenti minerali solidi, gassosi, liquidi, ricerche archeologiche ricerca
CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è
di corpi scomparsi ricerca di cose nascoste identi cazione ubicazione delle condutture sotterranee di acqua, gas, elettricità e punti dove in esse esistono guasti perdite e rotture identi cazioni e
inscindibile da chi sei al livello più profondo.
ricerche militari studio del terreno agrario con relativi concimi e coltivazioni analisi di un corpo qualsiasi indicazione orientamento case stanze e mobili identi cazione uova non fecondate e
L Adesso Ci sono molte cose importanti
fecondate in maschi e femmine indicazione di malattie su persone e animali indicazione delle terapie per le malattie identi cazione del sesso del feto diagnosi sulla foto di un ammalato ricerca
nella tua vita, ma solo una conta in modo
a distanza di persone, oggetti smarriti con la ricostruzione del percorso seguito. analisi chimiche misurazione del grado di intelligenza scoperta delle attitudini professionali misura del grado di
assoluto. Conta se hai successo o se fallisci
perfezione spirituale prova di autenticità di un'opera d'arte prova del valore di preziosi previsioni del tempo Stabilire la sopravvivenza di una persona scomparsa NB/ la radiestesia in aiuto alla
medicina, consente di scoprire le malattie molto tempo prima che si manifestino. Lo studio della medesima richiede paziente e costante applicazione, non è priva di ostacoli di natura
psicologica, considerando che lo strumento di ricerca è la nostra mente. Nella radiestesia dobbiamo tener conto di una solidità morale, di umanità e onestà, caratteristiche che dovrebbero Dettagli
essere sempre presenti in ognuno di noi. 45

46 Scheda 6 Le due scuole Fisica e mentale Ad opera di due grandi sensitivi sono sorte le due maggiori scuole di pensiero: 1. Scuola sica 2. Scuola dell'orientamento mentale ( O.M.) Il codice deontologico. del Naturopata
Di erenza : Il radiestesista sicista a erma che delle radiazioni si liberano dai corpi, in uenzando il radiestesista stesso. Il radiestesista mentalista ritiene una percezione extra sica, STHENOS ACADEMY Accademia Italiana
unicamente per mezzo del subcosciente, senza perciò chiamare in causa il corpo, l'oggetto e le loro radiazioni. In pratica, la di erenza tra le due scuole si trova nelle tecniche operatorie, delle Scienze Bionaturali Via Lorenzo Perosi
nell'o.m. il radiestesista adopera esclusivamente la propria mente ed il pendolo, al di là del colore, del materiale, della forma, cosa invece necessaria nell'altra scuola. All'atto pratico, sia pur 3 Milano www.sthenosacademy.com Il
apparentemente distanti, le due scuole hanno punti fondamentali in comune ad esempio " l'operatore stesso". (Valeria Peretti) La radiestesia è un mezzo di conoscenza che si esercita al di codice deontologico del Naturopata
fuori dei cinque sensi, i suoi limiti sono quelli propri a ciascun operatore. Io credo all'esistenza ed all'azione di onde ed emanazioni, ma credo inoltre, che la facoltà di conoscere appartenga Introduzione La deontologia è quell insieme
all'io spirituale, che si serve dell'apparato del cervello, del quale i sensi sici, non sono che strumenti al suo servizio. Di conseguenza, il modo di informazione che è la radiestesia, prende un di doveri
ruolo di erente a seconda delle persone e dei casi. Può essere allora solamente sico, o solamente psichico, o una combinazione dei due procedimenti. Ritengo che per la ricerca di carattere
materiale ( acqua, minerali, onde nocive) è bene mantenersi sul piano sico, mentre nelle prospezioni di teleradiestesia, agisce essenzialmente la parte mentale del radiestesista. Per le ricerche
di carattere medico o diagnostico, agiscono assieme i due modi. Dunque se per Valeria Peretti, la questione delle due scuole è superata, rimane di fatto che la maggior parte dei radiestesisti Dettagli
intende mantener divise le due scuole di appartenenza. La radiestesia mentale si di erenzia da quella sica, per le diverse attribuzioni delle cause dei movimenti del pendolo. Per l'o.m. anche il
concetto di concentrazione è importante. La concentrazione del pensiero è l'arte di pensare una cosa, al momento voluto, durante un tempo determinato, in modo rilassato. Un buon
mentalista si concentra bene nel momento della prospezione, per meditare poi sui risultati. Comparazione fra le due scuole Radiestesia sica Radiazione della materia Fattori materiali Lavoro RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE
sul posto Radiestesia-rabdomanzia Attesa neutra Fenomeni di induzione Strumenti specializzati Radiestesia mentale Emanazione del pensiero Fattore umano 46
CHIAVE:
47 Lavoro trasportato nel tempo Teleradiestesia Orientamento mentale Fenomeni intuizione procurata Strumenti personalizzati Alle due correnti pilota ovvero la scuola sica e la scuola RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE:
comunicazione nella madrelingua,
mentale, si è a ancato un gruppo di ricercatori francesi, grazie ai quali si è delineato un nuovo indirizzo negli studi radiestesici. E' una scuola che pur dichiarandosi non mentale, ne ha però
competenze sociali e civiche,
adottato alcune tecniche di ricerca. Il caposcuola è il radiestesista marsigliese Roger Caro, il quale ritiene che il potere radiestesico risieda nello spirito. Secondo la scuola di Marsiglia, la
consapevolezza ed espressione culturale
conoscenza è fuori dell'uomo a cui viene trasmesso per mezzo della intuizione mentale, o meglio attraverso i ri essi psicologici, che permettono all'uomo di interpretare ciò che proviene dallo
Traguardi delle competenze L alunno:
spirito. Questa nuova visione sulla radiestesia è indicata come Metodo Taumaturgia Pendolare". Ma c'è un altro orientamento attribuito alla scuola italiana di Enrico Vinci e Valeria Peretti,
Comprende che il mondo è opera di
basato sulla dottrina del corpo eterico, che ponendosi su un piano superiore al sico, ma sempre naturale, risolve i più importanti problemi posti alla formulazione di una dottrina radiestesica
logica e completa. 47
Dettagli
48 Scheda 7 La sensibilità radiestesica Sono diversi i sistemi per valutare la sensibilità di un radiestesista. Sospendendo il pendolo sul dorso di una mano maschile o sul palmo di una mano
femminile, comincerà a girare. Stendendo il braccio sinistro e sospendendovi sopra il pendolo si otterrà una oscillazione che seguirà il percorso venoso. Volgendo il viso ad Est e sospendendo il
pendolo di fronte allo stomaco nel punto dove si trova il sistema nervoso centrale, dove è situato il terzo chakra a circa trenta centimetri di distanza, lo strumento comincerà a girare. Il numero Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a
dei "battiti" o giri radiestesici che farà e l'ampiezza dei medesimi, indicheranno il grado di sensibilità del soggetto. Immobile indicherà assenza di sensibilità da 2 a 25 giri indicherà una debole
sensibilità da 25 a 50 giri indicherà una sensibilità più accentuata da 50 a 100 giri indicherà una media sensibilità da 100 a 400 giri si avrà una buona sensibilità da 500 giri no a 1500 e oltre la
Fabio Squadrone Master Reiki e
sensibilità sarà straordinaria. Un altro metodo per individuare la sensibilità radiestesica è il seguente: Mediante l'intervento di un radiestesista, toccando con la propria mano la spalla del Spiritual Coach
medesimo, il pendolo che esso avrà nella propria mano, si metterà in movimento. Il radiestesista esperto se stro nerà la punta delle sue dita sulle dita del soggetto " scarso o insensibile" gli
Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio
donerà la sensibilità. Spesso la sensibilità radiestesica viene confusa con la facoltà radiestesica. La sensibilità è un presupposto della facoltà che signi ca conseguire determinati risultati. Perché
Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach
la sensibilità divenga operante è necessario possedere o acquisire una determinata abilità psico sica e saper gestire i metodi della ricerca radiestesica. La sensibilità e relativa intensità
Cisternino e la Valle d Itria, da circa 40 anni,
dipendono da molte situazioni: fattori ambientali, condizioni psico siche dell'individuo, il suo ritmo biologico. Questa sensibilità varia durante l'arco della giornata, del mese e dell'anno ed il
sono divenute mete predilette da parte di
radiestesista deve essere in grado di conoscere il meccanismo di queste variazioni per poter eseguire i suoi esperimenti nel momento in cui la sua sensibilità è più pronunciata La sensibilità
chi, nella vita d ogni
radiestesica può esser sviluppata mediante varie attività: l'educazione spirituale, un modo di vita appropriato, buone condizioni di salute psichica e sica, alimentazione naturale equilibrata e
costante esercizio delle tecniche radiestesiche. Facendo il punto della situazione, il metodo di misurazione della sensibilità radiestesica applicato ai radiestesisti, utilizza come unità di misura i
battiti o cerchi radiestesici. Alla domanda - cosa veramente rappresenti la sensibilità nell'ambito del meccanismo complessivo della ricerca radiestesica - Farklas ha così risposto: Dall'ambiente Dettagli
che ci circonda vengono trasmesse al nostro sub-conscio informazioni che il normale sistema sensorio non è in grado di registrare. La barriera bio-informativa presente in ognuno di noi,
impedisce che tali informazioni penetrino nella sfera del cosciente. Tuttavia nelle persone dotate di sensibilità radiestesica, tale barriera è più bassa e le informazioni passano più facilmente
dalla sfera del sub-conscio alla sfera del conscio. Più la persona è sensibile, più dotata di capacità medianiche e più bassa è la barriera. A volte anche nelle persone di sensibilità media si può Classe quinta Scuola Primaria scienze -
avere il superamento della barriera informativa, per lo più durante il sonno o nei rari momenti di illuminazione intuitiva. 48
COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E
49 Scheda 8 Per praticare una buona radiestesia La riuscita in radiestesia è dovuta allo studio e alla perseveranza. Spesso capita che l'interesse per le ricerche possa diminuire e la stanchezza ATTIVITA APPRENDIMENTO
può sopraggiungere. Vi sono periodi in cui ci sentiamo più in forma, più disposti ed altri invece in cui manca la voglia di lavorare nello speci co campo. Quando sopraggiungono questi momenti COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI
è meglio lasciarli passare non impegnandoci nella pratica radiestesica. Nella radiestesia esistono anche gli errori, eccone qualcuno: un cattivo uso dello strumento la suggestione un errato OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
orientamento mentale le rimanenze I primi due errori sono di carattere tecnico. La suggestione è la facilità di in uenze, per l'orientamento mentale l'operatore deve essere attento in modo E ATTIVITA Comunicazione nella
attivo e passivo, chiarendo prima il problema da esaminare e divenendo poi indi erente ad esso. Le rimanenze sono le radiazioni che impregnano gli oggetti e che possono ingannare lo madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E
strumento. 49 INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA)
1. Espone in forma chiara ciò
50 Scheda 9 Tre condizioni per l'e cacia della pratica radiestesica E' necessario chiarire che l'e cacia della ricerca dipende dalle condizioni dell'ambiente in cui si svolge e dallo stato
psico sico dell'radiestesista. Le condizioni essenziali per e ettuare una corretta pratica radiestesica sono principalmente tre: -realizzare il vuto mentale -stabilire l'orientamento mentale -creare
Dettagli
una propria convenzione Vuoto mentale: ssiamo lo sguardo su una candella accesaimmaginando di vederla diventare sempre più piccola no a ridursi ad u punto piccolo. Visualizzare un
puntino nero su una parete no a vederlo sparire Il vuoto mentale si raggiunge anche con la meditazione Orientamento mentale: stabilire l'oggeto della ricerca e l'obiettivo da raggiungere
Creare una propria convenzione: stabilire il rapporto con il proprio pendolo La pratica -Non intraprendere nessun esperimento se non vi sentite in uno stato psico sico perfetto -Durante lo
svolgimento degli esperimenti evitate la presenza di persone che disturbano -Praticate le operazioni di rilassamento e di ricerca del vuoto mentale usando convenzioni semplici e ponendovi
TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016
domande e rispposte altrettanto semplici -Tenete lontani i pregiudizi e non fatevi in uenzare dal luogo in cui state operando -rispettate la regola per cui in caso di errore dovete ricercarne le ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7
cause 50 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto
passare da un successo all'altro per tutta la
51 Scheda 10 La ricerca radiestesica stile di vita del radiestesista Le condizioni necessarie al radiestesista per lo svolgimento dei suoi esperimenti, si possono dividere in due gruppi: condizioni vita e, se ciò non succede, signi ca che non
psico siche o endogene condizioni ambientali o esogene Le prime alludono ad uno stato dell'operatore radiestesico, riguardano la sensibilità, la stabilità emotiva, capacità di percepire le siamo in sintonia con le
sensazioni più sottili e di immedesimazione nella propria attività, nonché disposizione a formare rappresentazioni mentali e visive. Motivazione e concentrazione favoriscono gli esperimenti a
di erenza delle malattie siche e mentali che in uiscono negativamente sugli esperimenti. Altri fattori negativi sono la dipendenza dal fumo, dall'alcool, dalle droghe e sedativi. Per condizioni Dettagli
ambientali si intende l'in uenza che l'ambiente esercita sull'operatore: alcune hanno un e etto stimolante, altre possono essere di ostacolo. Nel campo della radiestesia, durante gli
esperimenti è importante raggiungere uno speci co stato di concentrazione spirituale, una completa pace mentale che liberi da una qualsiasi in uenza ambientale. Le cause più frequenti per
cui l'esperimento può dare risultati errati sono le seguenti: stanchezza sica o psichica, detta anche radiestesica che insorge dopo un esperimento lunghissimo e continuo paura di un risultato
sbagliato ( è una sensazione provata da chi non ha ancora esperienza) scarsa conoscenza del campo che si vuole sondare scarsa conoscenza dei metodi di ricerca suggestione, tale situazione si
Il benessere è il risveglio del corpo:
veri ca con una o più persone i cui pensieri sono di ostacolo al lavoro dell'operatore esibizione ingiusti cata della capacità radiestetica. Nella ricerca radiestesica ruolo determinante ce l'hanno respiro, feeling del movimento,
l'esperienza, la pratica, la scrupolosità, l'onestà dell'operatore. Il motivo fondamentale che ci induce ad impegnarci in questa disciplina, deve essere l'aspirazione ad un più alto livello di
coscienza, in grado di aiutarci sostanzialmente a raggiungere una migliore comprensione di quella parte della nostra vita che non possiamo avvicinare con ragionamenti logici e razionali. Lo
talassoterapia e medicina termale.
stato di salute di chi si occupa di radiestesia, in uisce direttamente sull'a dabilità dei risultati conseguiti. Malattie e a anni procurano tensioni nell'organismo sia sul piano sico che su quello Il benessere è il risveglio del corpo: respiro,
psichico, impedendo sensibilmente lo sviluppo e l'impiego delle predisposizioni umane. Uno stato di salute sano in uisce sul successo della pratica della radiestesia. La respirazione è feeling del movimento, talassoterapia e
importante nel campo della percezione extrasensoriale, perché se scorretta ed incompleta è di disturbo. L'alimentazione in uenza la salute sia positivamente che negativamente. Il periodo di medicina termale La coscienza del proprio
assunzione dei pasti incide sul risultato della ricerca radiestesica. E' sconsigliata quindi la pratica della medesima dopo i pasti. La digestione o l'appesantimento sono fattori che diminuiscono la corpo Quante volte, in una giornata,
capacità di concentrazione e naturalmente quella extrasensoriale. Il sonno è un rilassamento profondo dell'organismo e rigenera tutti i potenziali sici, psichici e vitali. E' importante quanto si pensiamo al nostro corpo? Tante e
dorme, ma soprattutto è importante la qualità del sonno. E qui si intende l'in uenza delle R.G.P. ovvero le radiazioni geopatogene ed altre nocive, nonché l'orientamento del corpo in rapporto
ai punti cardinali. 51
Dettagli

52 La dipendenza dal fumo, dal ca è, droghe, alcolici fa sì che si indeboliscano i potenziali psico sici e le capacità extrasensoriali. La sensibilità ed il suo grado rappresentano una delle
disposizioni basilari per il raggiungimento di determinati risultati in tutti i campi delle attività umane, specie nel campo delle osservazioni esp. Suggestione e paura sono le cause più frequenti
PROGETO FIABE PER CRESCERE 2.
di risultati errati. Il radiesteista deve raggiungere un livello di autocontrollo che gli permetta l'esclusione di ogni desiderio cosciente, che gli consenta il rilassamento necessario per
l'esperimento in corso, a nché l'informazione possa emergere dalla sfera dell'inconscio per divenire cosciente. L'ambiente ha la sua importanza, se è gradevole stimola le capacità creative e la Anno scolastico 2014-2015
ducia in noi stessi favorendo così il livello di rilassamento. 52 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno
scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato
53 Scheda 11 Princìpi etici e motivazioni La motivazione è un fattore chiave per la riuscita di un esperimento, e dal grado di motivazione dipenderà il potere di identi cazione e per questo anno scolastico prevede l
compenetrazione nell'esperimento stesso. La giusta motivazione elimina i molti freni che impediscono all'operatore il completo uso della sua sensibilità. Ci si occupa di radiestesia per molti accostamento al mondo delle abe ricche di
motivi o per nessuno! Non sempre si è coscienti di ciò che ci spinge verso di essa, i motivi possono essere positivi o negativi. Il motivo fondamentale, dominante deve rappresentare sempre la importanti messaggi grazie all intreccio di
ricerca di una maggiore coscienza di sé e del rapporto con l'ambiente. La radiestesia può aiutare l'essere umano ad armonizzare la propria vita e a mettersi in sintonia con tutto ciò che lo
circonda. A vivere in pace! Fra i motivi negativi e allettanti, si trova il desiderio di realizzare con la radiestesia consistenti e facili vantaggi economici, il desiderio di a ermazione, di potere. I
Dettagli
cambiamenti positivi che manifesteranno una propria visione e stile di vita faranno del radiestesista un individuo che aiuterà il prossimo e agirà positivamente sull'ambiente che lo circonda.
Quanti praticano la radiestesia non debbono perdere di vista certi principi etici: l'onestà l'amore per la verità senso di umanità moralità Farkas espone in nove punti i principi base di un
comportamento morale il cui scopo principale è la pratica radiestesica conforme alle possibilità inerenti alla radiestesista come fenomeno naturale ed alle capacità di chi la pratica, avente
come ne il benessere generale: La radiestesia va intesa come disciplina paranormale le cui possibilità sono limitate nonché determinate da molti fattori che ci sono parzialmente noti. Su VERIFICA L elettricità e il magnetismo
alcuni di questi fattori è possibile esercitare una in uenza, su altri invece no. Solo quando tale forma di percezione extrasensoriale sarà completamente esplorata e quando saranno conosciuti ERIICA L elettricità e il magnetismo
tutti i fattori che ne determinano lo svolgimento, questa disciplina potrà essere controllata in tutti i suoi aspetti. Di conseguenza nessun risultato ottenuto mediante la ricerca radiestesica può Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also?
esser considerato sicuro al 100%. Una comprensione realistica delle possibilità del radiestesista, favorirà una applicazione adeguata dei suoi metodi nei vari campi dell'attività umana. Ogni Nel ferro da stiro si utilizza l e etto chimico
individuo che pratica la radiestesia deve essere capace di valutare oggettivamente, in qualsiasi momento la propria capacità radiestesica. Il radiestesista dovrebbe essere in grado di giudicare della corrente L e etto termico della
se è e ettivamente all'altezza del compito da assolvere. Può succedere che l'operatore non sia disposto ad una simile valutazione e che intraprenda sconsideratamente una ricerca che non è corrente è alla base del funzionamento
all'altezza di svolgere in modo soddisfacente, approdando così a risultati privi di valore. Una sensibilità radiestetica innata non signi ca di per sé che la persona possieda anche le capacità di
e ettuare una ricerca radiestetica. Senza la conoscenza dei principi fondamentali e dei metodi di ricerca e senza un costante addestramento "una persona sensibile" non sarà mai capace di
Dettagli
svolgere in maniera soddisfacente nemmeno la ricerca più semplice. Ogni radiestesista, indipendentemente dal grado di sviluppo raggiunto, deve mediante la pratica costante ed il continuo
apprendimento di nuovi metodi e tecniche, sviluppare, perfezionare e conservare le proprie facoltà. Grazie a tali attività, l'operatore potrà ottenere risultati sempre più attendibili. Di
conseguenza un alto grado di sensibilità di per sé non garantisce che chi lo possiede possa ottenere risultati eccezionali. Peraltro non va dimenticato che la sensibilità radiestesica innata non è
una certezza costante, ma può essere 53 La spiritualità dell animatore. Giacomo
Prati
54 sviluppata con un lavoro assiduo e un certo modo di vita. La radiestesia va applicata esclusivamente là dove con i metodi di ricerca delle scienze esatte, non è possibile arrivare a dei
+ La spiritualità dell animatore Giacomo
risultati, oppure quando per un qualsiasi motivo tali metodi non sono applicabili e si ritiene perciò, che con la ricerca radiestesica si possa arrivare a risultati su cientemente attendibili. Il
Prati + La spiritualità dell animatore Ponte
radiestesista deve essere capace di valutare in che misura la sua stanchezza in uirà sull'attendibilità dei risultati della sua ricerca. Allo stesso modo deve saper giudicare se le condizioni sono
tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La
favorevoli allo svolgimento della ricerca. Qualora non le ritenesse tali, non dovrà intraprendere la ricerca. Un risultato sbagliato non solo può arrecare danno alla sua reputazione e alla
spiritualità è fare esperienza di Dio, un
radiestesia in generale, bensì può indurre in errore con conseguenze anche gravi, secondo il tipo di ricerca. Il radiestesista deve tenere conto che è tutt'oggi poco conosciuta al di fuori degli
modo per essere cristiani
ambienti specialistici e quando giunge al grande pubblico così come viene decantata, altrettanto è denigrata. Le disinformazioni sono di use da persone che praticano la radiestesia stessa.
Perciò l informazione deve essere chiara e conformemente alle proprie capacità e conoscenze. Molti radiestesisti danno valida testimonianza sulle possibilità della radiestesia, attraverso
risultati che ottengono con la loro attività. Ma altri insistono sulle spiegazioni più fumose che creano confusione. Un tale atteggiamento non solo o re un immagine sbagliata della radiestesia, Dettagli
bensì apre ulteriori spazi di manovra a coloro che pescano nel torbido. Il radiestesista non impiegherà mai le proprie capacità nei giochi d'azzardo per procurare l'utile a se stesso o ad altri.
Succede che taluni radiestesisti cerchino di risolvere in questo modo i propri problemi economici, senza quasi mai riuscirvi. I risultati che ottengono nei giochi d'azzardo sono di gran lunga
inferiori a quelli che vengono conseguiti applicando la radiestesia in altri settori. Succede inoltre, che la persona che chiede compensi troppo alti per le proprie prestazioni, perde le proprie Per un IRC creativo Spunti di didattica.
facoltà. Qualcosa di simile accade in tutti i campi del paranormale e in maniera molto evidente in quello delle guarigioni medianiche. Il radiestesista non deve trasformare l'atto radiestesico in
un numero da varietà, per divertire gli amici con la dimostrazione delle proprie facoltà come se fosse un prestigiatore. Questo purtroppo accade di frequente. Oltre che dedicarsi alle attività
a cura di Sergio Bocchini
che servono a sviluppare la sua sensibilità, il radiestesista deve prendere in considerazione le proprie condizioni psico siche, poiché queste sono essenziali ai ni di una ricerca radiestetica Per un IRC creativo Spunti di didattica a
riuscita. Il radiestesista potrà raggiungere delle condizioni psico siche soddisfacenti attraverso l'alimentazione naturale, equilibrata, l'attività sica, il contatto con la natura, la pratica di varie cura di Sergio Bocchini «L essenza del mio
tecniche di rilassamento ed evitando l'alcool ed il fumo. 54 operato è racchiusa in queste espressioni di
ducia: non separo mai il sapere dall
55 Scheda 12 Polarità del radiestesista La polarità del radiestesista si può stabilire con l'aiuto della calamita, ponendo il pendolo sul polo negativo della medesima, grazie a cui assumerà il a ettività, il cuore dalla testa,
moto circolatorio sinistroso oppure oscillatorio. Lo strumento ruoterà negli individui polarizzati positivamente ed oscillerà in quelli polarizzati negativamente. 55
Dettagli
56 Scheda 13 Consigli per il radiestesista Le condizioni necessarie al radiestesista per lo svolgimento dei suoi esperimenti si possono dividere in due gruppi: condizioni psico siche condizioni
ambientali. Le prime alludono ad uno stato dell operatore radiestesico, riguardano la sensibilità, la stabilità emotiva, la capacità di percepire le sensazioni più sottili e di immedesimazione nella
propria attività, nonché disposizione a formare rappresentazioni mentali e visive. Motivazione e concentrazione favoriscono gli esperimenti a di erenza delle malattie siche e mentali che CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA
in uiscono negativamente sugli esperimenti. Altri fattori negativi sono la dipendenza dal fumo, dall alcool, dalle droghe e dai sedativi. Per condizioni ambientali si intende l in uenza che l
ambiente esercita sull operatore: alcune hanno un e etto stimolante, altre possono essere di ostacolo. Nel campo della radiestesia, durante gli esperimenti è importante raggiungere uno PRIMARIA a.s. 2015-16
speci co stato di concentrazione spirituale, una completa pace mentale che liberi da qualsiasi in uenza ambientale. Le cause più frequenti per cui l esperimento può dare risultati errati sono le CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA
seguenti: stanchezza sica paura di un risultato sbagliato scarsa conoscenza del campo che si vuole sondare scarsa conoscenza dei metodi di ricerca suggestione esibizione ingiusti cata della PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1:
capacità radiestesica 56 Comunicazione nella madrelingua o lingua
di istruzione. Utilizza la lingua italiana per
57 Scheda 14 Evitare certi tipi di domande... Evitare di chiedere allo strumento radiestesico di predire il futuro o di entrare in contatto con gli spiriti dei defunti al
ne di ottenere dei messaggi. comprendere semplici enunciati e
Tali operazioni sono tanto pericolose quanto inutili nello stadio primario di addestramento, e anche se può essere fatto per esigenze ben determinate, rientra solamente nel campo di quello raccontare esperienze
che potrebbe essere chiamato "lavoro di perfezionamento". Per tanto che possiamo fare queste raccomandazioni non saranno mai eccessive. 57
Dettagli
58 Scheda 15 Il tavolo da lavoro del radiestesista Preferibilmente il radiestesiata dovrebbe lavorare da solo o in presenza di persone positive, per non subire le in uenze negative. Il tavolo da
lavoro del radiestesista è consigliato in legno o vetro. Su di esso andrà passato un foglio bianco, la cui funzione è quella di pulire, smagnetizzare. Una bussola controllerà l orientamento del
tavolo che è consigliato secondo il magnetismo terrestre: il viso dell operatore dovrà trovarsi in direzione Est. E consigliato passare una calamita sul piano di lavoro per annullare eventuali TORNA ALL'INDICE Pagina 1
impregnazioni. Le mani del radiestesiata dovranno esser sempre lavate prima di ogni esperimento con acqua fredda, per puri carle e dopo ogni esperimento, per disimpregnarle. E una buona
abitudine tenere un piccolo croci sso sul tavolo alla destra dell operatore. Formulazione delle domande La formulazione delle domande da parte del radiestesiata deve essere chiara e ben TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi
diretta e va esclusa ogni negazione. E buona norma ssare per scritto le domande che si intendono rivolgere. Può capitare che dopo aver ottenuto delle risposte il pendolo si metta ad oscillare Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una
in diagonale, in questo caso è il nostro sub-cosciente che tenta di dirci qualcosa, ad esempio che non siamo stati su cientemente chiari nel formulare le domande. 58 condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è
per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi
risveglio?... 10 L ipnosi
59 Scheda 16 Operare col viso ad est Non è determinante ma sarebbe preferibile che l'operatore eseguisse i propri esperimenti con il viso volto ad Est. 59

60 Scheda 17 Scheda per la ricerca radiestesica 1) Orientamento: settore di ricerca oggetto della ricerca oggetto psicometrico strumento radiestesico 2) Convenzione: il pendolo alle domande Dettagli
poste risponde con le sue girazioni 3) Richiesta dell'informazione 4) Commento 5) Condizioni della ricerca L'Operatore Data 60

61 Scheda 18 I valori dello spirito in radiestesia Possedere senso radiestesico non signi ca avere tutti i requisiti per diventare buoni radiestesisti. Ne occorrono altri, per esempio l equilibrio Perché andare dallo psicologo?
spirituale perché la facoltà radiestesica è di natura eterea e non materiale. Non è possibile dedicarsi alla radiestesia se vengono negati i valori eterni dello spirito e se la nostra vita è impostata Perché andare dallo psicologo? Idee e false
su concetti materiali. E necessaria anche una concentrazione mentale che consiste nel mettere a fuoco immediatamente l esperimento evitando di indugiare in inutili giudizi. 61 credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in
base all'approccio teorico utilizzato ci
62 Scheda 19 La radiestesia e la scrittura La radiestesia si serve del pendolo per studiare la scrittura, identi cando l'indole dello scrivente. Dalla direzione delle oscillazioni o girazioni, il possono essere diversi modi di entrare in
pendolo deduce la mentalità dell'autore dello scritto in esame. Quando il pendolo oscilla perpendicolarmente alle righe dello scritto, l'indole dell'autore è caratterizzata da sentimenti di relazione con l altra persona.
altruismo e generosità e tanto più ampie sono le girazioni tanto maggiori sono le doti intellettuali e spirituali dello scrivente. Quando il pendolo oscilla nel senso delle righe l'autore possiede
coscienza ma le sue idee sono limitate. Se il movimento oscillatorio si trasforma in ellisse l'autore dello scritto è confuso. Se il pendolo gira in senso destroso lo scrivente è bugiardo e malvagio. Dettagli
Se gira in senso negativo l'individuo è incline alla menzogna sciocca, incosciente, abituale ma non malvagia. 62

63 Schede 20 Radiestesia e religione La radiestesia non è in contrasto con la religione. I Padri del Concilio Vaticano II hanno dichiarato quanto segue: La ricerca metodica in ogni disciplina, se
PNL, un decalogo per la gestione
procede in maniera scienti ca e secondo le norme morali, non sarà mai in reale contrasto con la fede, perché le realtà profane e le realtà della fede hanno origine dal medesimo Dio. Anzi chi si
sforza con umiltà e perseveranza di scandagliare i segreti della realtà, anche senza avvertirlo viene come condotto dalla mano di Dio, il quale mantenendo in esistenza tutte le cose, fa che siano e cace dell aula
quelle che sono. La Chiesa non condanna né proibisce la pratica della radiestesia e tra i suoi migliori cultori si annoverano numerosi sacerdoti. Leo Schmid ( parroco svizzero): Non c è verità che SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE
non conduca a Cristo, il quale ha a ermato di sé stesso: Io sono la verità. Perciò ogni progresso verso la verità è un passo avanti verso lo stesso Cristo. Quindi la Chiesa non ha nulla da temere DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un
da una seria indagine scienti ca. Il papa Pio XI fece pervenire all associazione parigina Amici della Radiestesia l apostolica benedizione nel 1935 e Pio XII nel ricevere in omaggio Il Libro di decalogo per la gestione e cace dell aula
Radiestesia di Don Grandori, lo informò che era al corrente di questa nuova scienza. Tra i più importanti operatori radiestesici che si sono avvicendati nel tempo, moltissimi sono i sacerdoti: l Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio
abate Alexis Bouli, al quale si deve l adozione del vocabolo radiestesia l abate Alexis Mermet che introdusse l uso del pendolo l abate Johan Anton Kunzie, nome leggendario. Tra gli italiani: don 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo
Grandori don Stiattesi don Castelli padre Bortone 63 studio della

64 Scheda 21 Rata vibratoria La rata vibratoria è un grado vibratorio, corrisponde alle nostre vibrazioni. Due esseri umani di sesso opposto hanno in comune una rata vibratoria ed in base a
Dettagli
questa la radiestesia può stabilire se la loro unione sarà idonea. Il procedimento è semplice basterà far sedere le due persone in questione accanto con le mani posate sul tavolo distanti 20 cm.
Collocato poi il pendolo in questo spazio, se rimarrà fermo signi cherà che tra i due soggetti non vi è a nità se oscillerà da una mano all altra l esperimento risulterà positivo. Per un
esperimento del genere possono bastare anche solo le foto degli interessati senza la loro presenza. 64
Ripensare l educazione? Educazione
 Vedere altro
non è riempire un vaso ma accendere
un fuoco
Ripensare l educazione? Educazione non è
riempire un vaso ma accendere un fuoco A.
Ercoli Pollenzo, 16/17 Dicembre 2011
Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche Curricolo di religione Premessa IL DIABETE E UNA MALATTIA
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I dell autorevolezza personale 1 Curricolo di religione Traguardi per lo CRONICA E UNA MALATTIA CHE RICHIEDE
sviluppo delle competenze al termine della UN APPROCCIO
CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell
scuola secondaria di primo grado a) L
uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio autorevolezza personale 1 1.1 La
alunno è aperto alla sincera ricerca della Dettagli
con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani costruzione dell autostima 1 La difesa della
verità e sa interrogarsi sul trascendente
aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L
ambiente i segni che richiamano autodeterminazione 4 Concludendo sull
Dettagli Imparare ad ascoltare
Dettagli Dettagli Un amico, una persona veramente
comprensiva, che si prenda il disturbo di
CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA ascoltarci mentre ri ettiamo sul nostro
CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Test di Autovalutazione CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA problema, può cambiare completamente la
nostra visione del mondo D. Elton Mayo La
Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE Test di Autovalutazione Il test può essere COMPETENZA DI BASE IN CAMPO Comunicazione
fatto seguendo alcune semplici indicazioni:
CONOSCENZE ABILITÀ Nelle aree segnalate (risposta, domanda, COMPETENZE CLASSE PRIMA LA
CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria spazio con la freccia,) sono collocati già dei COMPETENZA DI BASE IN CAMPO Dettagli
CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE comandi Con un click del mouse SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI COMPETENZE Osservare, descrivere e M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d
Dettagli individuare somiglianze e di erenze tra
DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque
ellUniversitàedellaRicerc
sensi - Alcuni esseri
Dettagli a
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI
Dettagli M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U
STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le
CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Indicazioni Nazionali per il Curricolo della
Fondamenti di Cromoterapia e OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
scuola dell infanzia e del primo ciclo d
istruzione
Cromopuntura Applicare in modo appropriato gli indicatori Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica,
temporali anche in successione UNITA DI Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti
Fondamenti di Cromoterapia e scienti ci Logica Studia i processi in base a Dettagli
APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO
Cromopuntura Gerarda Buoninconti cui traiamo inferenze a partire dalle nostre
TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA
FONDAMENTI DI CROMOTERAPIA E
PERSONALE COLLOCAZIONE
CROMOPUNTURA Il Potere Terapeutico dei
Dettagli FIORI DI BACH LA STORIA
Colori e la loro Energia Vibrante
www.booksprintedizioni.it Copyright Dettagli FIORI DI BACH LA STORIA La malattia alla
sua origine non è materiale. Ciò che
CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA conosciamo della malattia è l ultimo e etto
Dettagli
Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una PER LA SCUOLA PRIMARIA
prodotto nel corpo, le risultanze di forze
che agiscono per lungo tempo e in
via loso ca tra Oriente e Occidente CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V profondità.
TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA Marco Barbiani Larlun Tracce di una via ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO
EMOTIVA loso ca tra Oriente e Occidente ... proprio CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER Dettagli
in questa perfezione della sapienza ci si LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE
TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA
deve addestrare ed esercitare CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015
1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o
chi stia provocando il mio malessere A)
Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL
CLASSE 1^ Anno
Raramente C) A volte D) La maggior parte
Dettagli
DIRE?
del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse
ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?
Dettagli
CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE
Dettagli
Questionario Benessere Organizzativo COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima
giornata di formazione dei volontari
1 PREMESSA Nelle domande che seguono PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO mentori Progetto Early Warning Europe
importanti della Settimana Santa e viene richiesto di esprimere la propria BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI SOFT SKILL Autonomia
valutazione attraverso una scala sempre
scoprire la risurrezione come vita identica che impiega 6 classi in ordine FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA
Dettagli
nuova. -Conoscere il signi cato di crescente. L intervistato per ogni domanda
1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È
e/o
CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI
CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO
gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che CENTRO STUDI UMANISTICI
richiamano ai cristiani e a tanti credenti la Dettagli PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO
presenza di Dio Creatore e Padre - FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015
DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE
Conoscere e farsi conoscere per NEWSLETTER!!!
RELIGIONECATTOLICACLA MANIPOLARE
CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il
Dettagli SSE1^ benessere integrale e la formazione
Dettagli
RELIGIONECATTOLICACLASSE1 interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI
RELIG
^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e 2015 NEWSLETTER A CURA DI ROBERTO
IONECA
Temperanza, perché no? scoprire nel mondo i segni di una presenza POTOCNIAK PROGRAMMA CORSI E
divina. Riconoscere l importanza delle
T T O L I C LE ORIGINI DEL PENSIERO SEMINARI A UDINE Presso il
Equipes NOTRE-DAME Temperanza, perché ACLASS
no? Verso un nuovo stile di vita Seconda ricorrenze religiose nella vita degli E1^ FILOSOFICO
giornata dei Settori Romani 19 aprile 2015 LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Dettagli
Equipes NOTRE-DAME INTRODUZIONE Il Dettagli Argomenti Una de nizione di FILOSOFIA Dal
tema dell incontro all interno del cammino mito al logos Le peculiarità della società
di greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: Il progetto pilota di teatroterapia un
Centro Studi e Ricerche per la Volontà RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI
nuovo approccio alla brosi cistica per
Dettagli DELL ESSERE, DEL
di Bene PROGRAMMA le famiglie P.Catastini AOU Meyer
ATTIVITÀ2015/16. Tel Dettagli Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo
L'universo Partecipativo Centro Studi e Ricerche per la Volontà di approccio alla brosi cistica per le famiglie
Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16 Tel. P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia:
L'universo Partecipativo Una delle tre teorie
prevalenti (Interpretazione di Copenhagen, +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it Studio Biblico. La Croce di Cristo origini e caratteristiche Nasce dal teatro di
[email protected] L Associazione Uriel ricerca, in ambiente protetto
degli universi paralleli, di Penrose) riesce La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di
forse a spiegare sia gli eventi anomali del è un centro di studi, ricerche e applicazioni
non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo
regno subatomico, sia il e Lui croci sso. Così io sono stato presso di Dettagli
Dettagli voi con debolezza e con gran timore. La mia
Dettagli parola e la mia predicazione
CREATIVITA NEGLI INDIVIDUI E NELLE
DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA Dettagli ORGANIZZAZIONI
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA (ST) N.B. L'ordine delle competenze CREATIVITA NEGLI INDIVIDUI E NELLE
TUA VITA non è tassonomico, ma è da ORGANIZZAZIONI Paola Pasqualino Corso di
III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO Direzione d Impresa Il metodo Harvard
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15
Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI Separare le persone dai problemi Focus
STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze sugli interessi, non sulle posizioni Generare
NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni
non è tassonomico, ma è da considerare CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO opzioni
ideato negli anni 80 da Louise Hay per
secondo una mappa concettuale. III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO
insegnare il metodo con cui lei è riuscita a
COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO -
guarire Dettagli
NUCLEI FONDANTI A IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI
PRIME Percepire la dimensione del sé, dell
Dettagli altro e della condivisione nello stare
Dettagli
insieme Scoprire
Una delle più classiche è quella della
donna giovane e bella, in.
La vita dell uomo ha senso? Università degli Studi di Enna Kore Dettagli abbigliamento belle epoque che
13/09/1991 Molte persone non si Facoltà di Scienze dell Uomo e della Matteo 6, 24 Nessuno può servire due
pongono il problema del senso dell Società padroni; perché o odierà l'uno e amerà
RELIGIONE MODULI OPERATIVI: l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo
La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE per l'altro. Voi non potete servire Dio e
Molte persone non si pongono il problema Scienti co Disciplinare CFU Insegnamento Avviare alla conoscenza della realtà Mammona. Ci sono delle immagini che
del senso dell esistenza umana, alcuni per Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 religiosa del territorio ed degli elementi
scelta personale, altri per indi erenza o per Psicologia generale Il settore si interessa all essenziali del linguaggio religioso per
immaturità. Eppure il problema attività scienti ca e didattico Dettagli
costruire un sapere che evidenzi la
dimensione
Dettagli Dettagli
Progetto di educazione religiosa anno
Dettagli
2017/2018 Custodi dell alleanza
Lo psicologo può fare divulgazione Il progetto Che carattere! ha il preciso Progetto di educazione religiosa anno
scienti ca? scopo di creare collegamenti diretti, Che cos è la meditazione 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il
progetto vuole far leva sulla capacità dei
Lo psicologo può fare divulgazione
anzi, di interscambio tra lettura, Che cos è la meditazione Molte volte ci
bambini di essere dei potenziali CUSTODI di
scienti ca? Lo psicologo è un esperto di capita di essere vittime della frenesia
ciò che li circonda. La motivazione
comunicazione. Perché non valorizziamo Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo quotidiana, del ritmo velocissimo delle
queste competenze nella divulgazione di creare collegamenti diretti, anzi, di giornate, del tra co, delle serate mondane
scienti ca? Chimici, sici, biologi, interscambio tra lettura, scrittura e vita dei e degli squilli del telefono e si ha Dettagli
matematici ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l
aspetto psicologico dei personaggi,
Dettagli
Dettagli CURRICOLO DI SCIENZE Scuola
Dettagli Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE
Solo la musica può dirti ciò che le CONOSCENZE ABILITÀ
NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA parole non dicono (Iuri Ricci)
Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon
COLLOCAZIONE DEL PERCORSO CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria
Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL EFFETTUATO NEL CURRICOLO Musicoterapia e Campane Tibetane CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE
ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E
AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto Solo la musica può dirti ciò che le parole
realizzato nella scuola in questi anni, ha lo
VERTICALE non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e
DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI
DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque
scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli COLLOCAZIONE DEL PERCORSO Campane Tibetane Il Seminario Conoscere
sensi - Alcuni esseri
EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE ed imparare a suonare questi antichi
sono attività di sperimentazione didattica strumenti per rilassare il corpo e la mente
Dettagli
nate alla luce del corso di formazione Dettagli
«Laboratorio del Sapere Scienti co», rivolto
Dettagli
ai tre ordini
BIODISPOSITIVO NOVA RELAX
Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?
BIODISPOSITIVO NOVA RELAX CAPITOLO I Il
Campo Magnetico Terrestre Il nostro
Dettagli CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri
indirizzi Liceo Scienti co e relativi indirizzi:
pianeta, la Terra, a livello sico è un LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE
Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento
immenso magnete che attira tutto verso il EMOZIONI? Le emozioni esercitano una
suo centro (forza di gravità) e che intorno
PROGETTAZIONE FORMATIVA forza incredibilmente potente sul
di sica sperimentale con laboratorio
digitale in una sez. di
ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità comportamento umano. Le emozioni forti
possono causare azioni che normalmente
Dettagli di apprendimento da svolgere nel non si eseguirebbero. Ma Dettagli
Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA
La vocazione professionale e la ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI TENUTA - Dettagli
SBRANA Classe I Disciplina SCIENZE Tavola La morale sembra essere un elemento
carriera accademica. Report della di sintesi delle unità di apprendimento da
rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo
prima fase di ricerca svolgere nel corrente a.s. 2015/2016
Istituto Comprensivo di Brisighella
PROGETTAZIONE morale sembra una immensa e
La vocazione professionale e la carriera CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA
accademica Report della prima fase di PSICOLOGIA E MORALE: STRADA PER IL
ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della Dettagli PRIMARIA BENESSERE PERSONALE La morale sembra
nostra ricerca è la vocazione professionale: l Istituto Comprensivo di Brisighella essere un elemento rigido, ossessivo,
esperienza di una passione CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA pesante... e lo sforzo morale sembra una
Lo spazio di incontro con l altro: tra TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al immensa e pesante fatica. E parlare di
morale sembra
Dettagli rischi e possibilità Dott.ssa Angela termine della CLASSE PRIMA della scuola
Primaria) Attraverso interazioni e
Maria Nitti manipolazioni individuare Dettagli
365 Volte NON TEMERE Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e
possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti Ho Dettagli
365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai avuto molta di coltà a preparare la Le risposte ottenute sono state
da diverso tempo che scrivo per questa relazione per questo convegno. Uno dei
rubrica e spero che voi tutti ne stiate aggregate e mostrate in valore e
motivi è legato alla mia paura di
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
traendo dei bene ci. Vorrei innanzitutto
percentuale nella tabella sottostante:
ringraziarvi per il tempo che dedicate INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE -
Dettagli TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE 04/04/2016 NUMERO PARTECIPANTI AL
COMPETENZE Coglie le trasformazioni QUESTIONARIO 209 Dal 22 dicembre al 22
Dettagli gennaio è stata condotta un indagine sul
naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli
Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 organismi viventi sulla base di criteri o benessere organizzativo presso i dipendenti
dell'asl Caserta. In totale al 04/04/2016 sono
HappyJob Felice del mio lavoro PARTE Maggio :16 - Ultimo aggiornamento ipotesi con

2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE Martedì 03 Luglio :32 Dettagli


Dettagli
HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 La nostra guida in questa breve scoperta
COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE del disturbo giovanile è Michela, maestra
Concetto di intelligenza In questo capitolo elementare specializzata nel Disturbi
De nizione di Cure Infermieristiche 3.11. Religione Scuola Primaria
capirai cos è l intelligenza, come possiamo Speci ci di Apprendimento (DSA). Il mondo
suddividerla e potrai scoprire quali sono le del disagio giovanile è veramente molto Complementari : 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria
NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al
De nizione di Cure Infermieristiche termine della classe terza al termine della
Dettagli Complementari : Le cure infermieristiche classe quinta L alunno: riconosce Dio come
Dettagli
complementari sono cure olistiche e Padre, ri ette su Dio Creatore e si approccia
naturali che possono essere a ancate alle

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) Il funzionamento e cace cure u ciali sia infermieristiche, sia
Dettagli
mediche.
SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) Il funzionamento e cace La ricerca della
scienti co. all ambiente. Osservare e Felicità Aristotele credeva che ogni azione
Dettagli
descrivere i cambiamenti della natura in umana mirasse al conseguimento della OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al
Felicità. Nietzsche riteneva che ogni azione
rapporto al trascorrere delle stagioni.
umana fosse nalizzata al Potere. termine della scuola primaria L
Analizzare oggetti e coglierne le principali
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la
Dettagli Dettagli Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE
Scuola Secondaria di 1 grado San DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione
Cattolica - Classe Prima COMPETENZE
Intelligenze multiple e mobile learning Sacra Scrittura e Simbolo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED
dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE
Una attività 2.0 Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è
Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino SOCIALI E CIVICHE Pro lo
un «grande codice» La Bibbia è costituita da
Intelligenze multiple e mobile learning Una (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE
tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco.
attività 2.0 Prof Domizio Baldini Tradizionale PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE
Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia Dettagli
la valutazione è alla ne del processo di TRAGUARDI
è CONTEMPORANEAMENTE
apprendimento per valutare cosa si è
appreso Esiste una sola de nizione Dettagli
Dettagli VERIFICA L'elettricità e il magnetismo
ERIICA L'elettricità e il magnetismo
Dettagli
Le caratteristiche del moto. Un corpo L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso?
Due corpi, costituiti dallo stesso materiale,
L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L
è in moto se, rispetto ad un sistema di orientamento consiste nel mettere un
si elettrizzano nello stesso modo. Due corpi
con la stessa elettrizzazione si
riferimento, cambia la posizione con il individuo in condizione di prendere
coscienza delle sue caratteristiche personali
Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo e di svilupparle in vista della scelta degli Dettagli
è in moto se, rispetto ad un sistema di studi
riferimento, cambia la posizione con il
passare del tempo. Le caratteristiche del
moto Immagina di stare seduto in treno Dettagli

Dettagli

2020 © DocPlayer.it Privacy Policy | Condizioni del servizio | Feed-back

Potrebbero piacerti anche