Regolamentocontribuzione 20222023
Regolamentocontribuzione 20222023
1
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
[email protected]
Anno di iscrizione
CFU
nell’a.a. 2022/2023
Primo -
Secondo 10
Successivo al secondo 25
Anno di iscrizione
CFU
nell’a.a. 2022/2023
Primo -
Secondo 10
Successivo al secondo 25
sono soggetti al pagamento di un contributo onnicomprensivo annuale pari al 7 per cento della quota
di ISEEU eccedente 13.000,00 euro1 arrotondato per difetto, ridotto nel seguente modo:
1 Esempio: per uno studente con un ISEE pari a 28.000,00 euro, l’importo del contributo onnicomprensivo annuale sarà
pari a: 28.000,00 € – 13.000,00 € = 15.000,00 € x 7% = 1.050,00 €.
2
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
[email protected]
Art. 6 - Termini e modalità di richiesta della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per
usufruire delle fasce di contribuzione ridotta e della contribuzione agevolata ai sensi
della legge n. 232/2016
1. Per usufruire delle agevolazioni contributive per l’a.a. 2022/2023, di cui agli articoli 3 e 4, le
studentesse e gli studenti devono:
a) aver richiesto la DSU per le prestazioni per il diritto allo studio universitario ad un CAF o
direttamente all’INPS, con validità fino al 31 dicembre 2022;
b) autorizzare l’Ateneo alla consultazione della banca dati INPS per lo scarico della DSU
utilizzando l’applicativo informatico disponibile nella pagina personale dello studente nel sito
internet dell’Università entro la data di scadenza delle immatricolazioni, o delle iscrizioni agli
anni successivi a quello di immatricolazione, indicate all’art. 12 e comunque entro il 31
dicembre 2022.
Ai fini dell’accesso ai benefici della contribuzione agevolata sarà considerato valido solo
l’ISEE di tipo “Universitario” (ISEEU).
2. La richiesta della DSU deve essere presentata entro la data di scadenza delle
immatricolazioni, o delle iscrizioni agli anni successivi a quello di immatricolazione,
indicate all’art. 12.
3. Le studentesse e gli studenti potranno presentare la DSU successivamente alle scadenze di cui
al punto precedente e fino al 31 dicembre 2022, previo versamento di un diritto di mora di euro
150,00. Il diritto di mora sarà addebitato anche alle studentesse e agli studenti per i quali la DSU
risulterà avere una data successiva a quella prevista al punto precedente.
4. Le studentesse e gli studenti che hanno presentato domanda per sostenere l’esame di laurea
nella sessione straordinaria dell’a.a. 2021/2022, ma che non sono riusciti a concludere gli studi
3
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
[email protected]
entro la medesima sessione di laurea, dovranno aver presentato la richiesta della DSU secondo
le scadenze di cui sopra.
5. Le studentesse e gli studenti che non presentano la richiesta di DSU o che non rilasciano il
consenso alla lettura della DSU entro i termini sopra indicati, sono inseriti nella fascia di
contribuzione più elevata.
6. Per le studentesse e gli studenti che hanno presentato domanda di borsa di studio all’Ente
Regionale per il diritto allo studio universitario di Urbino, e non siano risultati beneficiari o idonei,
l’Università provvede a richiedere direttamente all’INPS il valore del dato ISEEU al fine del calcolo
della contribuzione studentesca.
Art. 7 - Termini e modalità di richiesta per usufruire delle fasce di contribuzione ridotta e della
contribuzione agevolata ai sensi della legge n. 232/2016 per le studentesse e gli studenti
stranieri
1. Le studentesse e gli studenti non residenti in Italia oppure stranieri residenti in Italia, ma non
autonomi, possono accedere alla contribuzione agevolata esclusivamente dietro presentazione
alla Segreteria Studenti, entro i termini di cui all’ art. 6 punti n. 2 e n. 3, di apposita istanza
corredata dall’indicatore ISEEU parificato.
2. Per le studentesse e gli studenti stranieri provenienti da Paesi particolarmente poveri (specificati
annualmente con decreto del Ministero per l’istruzione, l’università e la ricerca scientifica), la
valutazione della condizione economica è effettuata sulla base di una certificazione della
Rappresentanza italiana nel paese di provenienza che attesti che lo studente non appartiene a
una famiglia notoriamente di alto reddito e di elevato livello sociale. Tale certificazione può essere
rilasciata anche dall’università di iscrizione estera collegata da accordi o convenzioni con gli
Atenei o da parte di enti italiani abilitati alle prestazioni di garanzia di copertura economica di cui
alle vigenti disposizioni in materia di immatricolazione delle studentesse e delle studentesse e
degli studenti stranieri nelle università italiane.
3. Le studentesse e gli studenti apolidi o rifugiati politici sono equiparati ai cittadini italiani e, ai fini
della valutazione della condizione economica, sono esentati dal presentare dichiarazioni
rilasciate da Ambasciate o Consolati, poiché si tiene conto solo dei redditi e del patrimonio
eventualmente detenuti in Italia da autocertificare con le stesse modalità previste per le
studentesse e gli studenti italiani. Lo status di apolide o rifugiato politico deve essere comprovato
dagli interessati mediante la documentazione ufficiale in loro possesso rilasciata, rispettivamente,
dal Tribunale Civile per le studentesse e gli studenti apolidi e dalla specifica Commissione istituita
presso il Ministero dell’Interno per i rifugiati politici.
Requisiti Agevolazione
beneficiari di borsa di studio concessa a norma dell'articolo Esonero totale dalla
7 del decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68 contribuzione studentesca ad
esclusione dell’imposta di
bollo di € 16,00
idonee/i, ma non beneficiarie/i della borsa di studio Esonero totale dalla
concessa a norma dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 contribuzione studentesca ad
marzo 2012, n. 68 esclusione dell’imposta di
bollo di € 16,00
4
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
[email protected]
Requisiti Agevolazione
mutilate/i ed invalide/i civili che abbiano subìto una Esonero totale dalla
diminuzione superiore ai due terzi della capacità lavorativa contribuzione studentesca ad
e che appartengono a famiglie di disagiata condizione esclusione della tassa
economica (dove, per disagiata condizione economica, si regionale di € 140,00 e
intende un ISEEU inferiore al limite massimo per accedere dall’imposta di bollo di € 16,00
alla prima fascia della contribuzione studentesca
agevolata), o figlie e figli di beneficiari della pensione di
inabilità appartenenti allo stesso nucleo famigliare
che hanno conseguito il diploma di scuola superiore con Esonero totale dalla
votazione di 100 e lode che si iscrivono per la prima volta contribuzione studentesca ad
all’Università esclusione della tassa
regionale di € 140,00 e
dall’imposta di bollo di € 16,00
che hanno conseguito il diploma di scuola superiore Esonero totale dalla
con votazione di 100 che si iscrivono per la prima volta contribuzione studentesca
all’Università e che abbiano un Iseeu pari o inferiore a ad esclusione della tassa
70.000 € regionale di € 140,00 e
dall’imposta di bollo di €
16,00
iscritti ai corsi di I e II ciclo che diventano genitori Esonero totale dalla
durante l’anno accademico (periodo dal 1 settembre al contribuzione studentesca
31 agosto dell’anno successivo) e che abbiano un ad esclusione della tassa
Iseeu pari o inferiore a 70.000 € regionale di € 140,00 e
dall’imposta di bollo di €
16,00
orfani del personale docente e tecnico amministrativo di Esonero totale dalla
Ateneo, in servizio al momento del decesso contribuzione studentesca ad
esclusione della tassa
regionale di € 140,00 e
dall’imposta di bollo di € 16,00
5
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
[email protected]
primi classificati per ogni lingua al Campionato Nazionale Esonero totale dalla
delle Lingue per l’iscrizione al primo anno in uno dei corsi di contribuzione studentesca ad
studio offerti dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo esclusione della tassa
regionale di € 140,00 e
dall’imposta di bollo di € 16,00
Requisiti Agevolazione
Pagamento dell’importo fisso corrispondente al primo
invalidità compresa fra il
scaglione per l’iscrizione ai corsi di laurea/laurea magistrale
34% e il 65%
con riduzione di 200,00 euro
Studentesse e studenti tra
Riduzione del 5% del contributo onnicomprensivo annuale
loro sorelle e/o fratelli
per contemporanea iscrizione in una o più università
appartenenti allo stesso
marchigiane
nucleo familiare
“PA 110 e lode”: personale
appartenente al pubblico
impiego per i corsi di studio
di cui al protocollo d’intesa Pagamento dell’importo fisso corrispondente al primo
tra il ministro del Pubblica scaglione per l’iscrizione ai corsi di laurea/laurea magistrale
Amministrazione e
l’Università degli Studi di
Urbino Carlo Bo
Personale dipendente di Pagamento dell’importo fisso corrispondente al primo
Ateneo (anche in pensione) scaglione per l’iscrizione ai corsi di laurea/laurea magistrale
Figli di dipendenti in servizio
Riduzione del 10% del contributo onnicomprensivo annuale
presso l’Ateneo
Figlie e figli delle e degli
iscritti all’Associazione ex
Riduzione del 5% del contributo onnicomprensivo annuale
Alumni dell’Università degli
studi di Urbino
Art. 9 - Termini e modalità di presentazione della domanda di esonero ai sensi del D.Lgs. n.
68/2012 o di altri esoneri
1. Per usufruire degli esoneri e delle agevolazioni di cui all’articolo 8 le studentesse e gli studenti
devono presentare, ogni anno, apposita domanda alle Segreteria Studenti del proprio corso di
studio, corredata dalla documentazione attestante i requisiti richiesti.
2. La domanda deve essere presentata al momento dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni
successivi a quello di immatricolazione e comunque entro le scadenze indicate all’art. 12.
3. Sono esentati dalla presentazione annuale della domanda di agevolazione le studentesse e gli
studenti beneficiari (o idonei) di borsa di studio concessa a norma dell'articolo 7 del decreto
legislativo 29 marzo 2012, n. 68 e le studentesse e gli studenti in situazione di disabilità
6
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
[email protected]
permanente, adeguatamente certificata, che hanno già presentato domanda negli anni
precedenti.
Rata Scadenza
I rata all’atto dell’iscrizione/immatricolazione
II rata 1 dicembre 2022
III rata 16 marzo 2023
IV rata 29 aprile 2023
2. L’importo della I rata è di € 156,00 (di cui € 140,00 di tassa regionale per il diritto allo studio e €
16,00 di imposta di bollo); la I rata deve essere corrisposta all’atto dell’immatricolazione (o iscrizione
ad anni successivi al primo) entro i termini di cui all’art. 12. Per i corsi ad accesso programmato la I
rata va corrisposta nei termini indicati nei singoli bandi.
3. Gli importi della II, III e IV rata sono definiti sulla base del contributo annuale relativo al corso di
studio di afferenza, all’anno accademico di iscrizione e all’ISEEU, se presentato.
4. I versamenti effettuati oltre i termini indicati all’art. 12 saranno gravati di un’indennità di mora pari
a € 40,00.
Art. 12 - Scadenze
Per l’anno accademico 2022/2023 l’apertura delle immatricolazioni e iscrizioni è stabilita al 20 luglio
2022 e sono definite le scadenze amministrative indicate nella tabella seguente:
Termine ultimo
Tipologia di domanda Termine (con pagamento del
diritto di mora)
Presentazione domanda di immatricolazione e
iscrizione ai corsi di laurea e laurea magistrale a
ciclo unico salvo disposizioni diverse previste
dai regolamenti didattici dei singoli corsi di 12 ottobre 2022 21 dicembre 2022
studio;
(viene considerata la data in cui viene effettuato
il pagamento)
Presentazione domanda di iscrizione o pre-
iscrizione ai corsi di laurea magistrale (durata
12 novembre 2022 21 dicembre 2022
biennale), salvo disposizioni diverse previste dai
regolamenti didattici dei singoli corsi di studio
7
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
[email protected]
IMPOSTA DI IMPORTO
CONTRIBUTI PARTICOLARI DI SEGRETERIA CONTRIBUTI
BOLLO TOTALE
Studenti Universitari
Contributo aggiuntivo per insegnamenti on-line
550,00 - 550,00
(quota annuale per corso di laurea)
Diritto di mora per pagamenti effettuati oltre le scadenze
40,00 - 40,00
fissate dall’Ateneo
Diritto di mora per richiesta DSU presentata oltre le
150,00 - 150,00
scadenze previste per l’iscrizione ai corsi di studio
Diritto cambio indirizzo, orientamento e corso di laurea
(il contributo non si applica al cambiamento di modalità 26,00 16,00 42,00
di frequenza, da presenza a online e viceversa)
Diritto di trasferimento da altri Atenei 36,00 16,00 52,00
8
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
[email protected]
Art. 14 – Rimborsi
1. E’ possibile chiedere il rimborso della contribuzione studentesca erroneamente versata, in caso
di mancato perfezionamento dell’iscrizione, purché la domanda di rimborso venga presentata
entro e non oltre il 30 aprile 2023.
2. La rinuncia agli studi non dà diritto al rimborso delle quote delle tasse e della contribuzione
studentesca già versate.
3. I rimborsi verranno effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario sull’Iban di un conto
corrente intestato o cointestato allo studente.
Per l'a.a. 2022/2023 l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo concede n. 2 borse di studio riservate
a titolari di protezione internazionale provenienti dall'Afghanistan, che verranno assegnate tramite
apposita procedura.
1. I dati personali forniti all'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo saranno trattati ai sensi del
Regolamento Generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679) e del Codice di
protezione dei dati personali (Decreto legislativo 30 giugno 2003, numero 196 e successive
modificazioni), per soli fini istituzionali.
2. L’informativa completa è disponibile nel sito di ateneo:
https://www.uniurb.it/ateneo/utilita/privacy/informative.
9
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
[email protected]
3. Titolare del trattamento dei dati è l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Per questioni relative
al trattamento dei dati personali e per esercitare i relativi diritti è possibile scrivere al Responsabile
Protezione dei dati al seguente indirizzo e-mail: [email protected] e PEC: [email protected]
1. Per tutto quanto non definito nel presente regolamento si applica la normativa nel tempo vigente
in materia.
10
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
[email protected]
ALLEGATO n. 1
Scaglione 1^ 2^ 3^ 4^
Superiore a
Importo da 70.000,01
Fino a da 18.500,01
I.S.E.E.U. 30.000,01 oppure
18.500,00 a 30.000,00
(euro) a 70.000,00 ISEEU non
presentato
11
Settore Segreterie Studenti
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino (PU)
[email protected]
c) In considerazione della grave crisi pandemica causata da Covid-19, l’Università degli Studi di
Urbino Carlo Bo applicherà, per l’anno accademico 2022/2023, uno sconto del 10%
sull’importo del contributo omnicomprensivo annuale agli studenti con Iseeu compreso fra €
18.500,01 e € 30.000,00. Il calcolo del contributo è calcolato mediante la seguente formula: (m
x Iseeu) + q. I valori dei coefficienti m e q sono di seguito indicati
*Le studentesse e gli studenti iscritti al fuori corso del corso di laurea magistrale quinquennale a
ciclo unico in Conservazione e Restauro dei beni culturali che hanno terminato le attività tecnico-
pratiche di Laboratorio, devono versare un contributo omnicomprensivo annuale pari a quello
previsto per le studentesse e gli studenti iscritti ai medesimi anni fuori corso dei corsi quinquennali
a ciclo unico dell’Area Scientifica.
13