Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
37 visualizzazioni3 pagine

Crisi Del 29

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
37 visualizzazioni3 pagine

Crisi Del 29

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

LA CRISI DEL 29

Negli anni 20 mentre in Europa tutte le nazioni avevano dovuto faticare per far ripartire la propria
economia, Stati Uniti avevano raggiunto uno sviluppo tale da renderli la nazione più ricca del mondo.

Questa ricchezza veniva soprattutto dai debiti saldati dagli Alleati dopo la guerra, ma anche da:

La manodopera che costava pochissimo perché era svolta dagli immigrati.

Non c’era più disoccupazione.

Il crollo di Wall Street


La situazione in America aveva creato una tale euforia da fa credere a tutti che questo sviluppo industriale
non avesse mai fine , infatti tutti compravano azioni in borsa . Verso la fine degli anni ’20 , l’euforia si
trasformò in un incoscienza generale perché l’America aveva imboccato il vicolo cieco della
sovrapproduzione . Quando la popolazione cominciò ad allarmarsi ormai era troppo tardi , infatti il 24
ottobre del 1929 ci fu il crollo di Wall Street . Nel giro di pochi minuti il titolo di tutte le azioni , crollò a
zero , trascinando nella rovina l’intero Paese . Quel giorno fu chiamato il “ giovedì nero “ perché si
suicidarono molte persone .

Nei giorni seguenti tutti i risparmiatori presero d’assalto le banche perché volevano ritirare i propri risparmi
, ma non fu possibile perché le banche esaurirono in pochi minuti tutto il loro denaro liquido e non avevano
più riserve per rimpiazzarlo .

Questo fatto portò alla recessione , cioè ad un forte rallentamento della produzione . Quindi da come
possiamo capire il crollo della borsa portò ad una crisi mondiale .

Il sistema politico statunitense si divideva in due partiti , ovvero : Partito democratico e Partito
repubblicano e di conseguenza nel 1932 ci furono le elezioni del nuovo presidente degli stati uniti . Salì al
potere Franklin Delano Roosevelt , che in men che non si dica gettò le basi del programma con cui
intendeva risollevare la nazione.

II New Deal ( nuovo corso ) questo era il nome del nuovo programma , che consisteva nell’eliminare il
capitalismo liberalista . Al New Deal si oppose il Welfare State ( stato del benessere ) che voleva giustizia
sociale . Roosevelt attuò sia il New Deal che il Welfare State e prese questi provvedimenti :

1 ) svalutò il dollaro

2 ) costrinse gli agricoltori a ridurre la produzione

3 ) ridusse l’orario di lavoro e aumentò i salari

4 ) diede lavoro ai disoccupati

5 ) istituì pensioni di vecchiaia

Il New Deal fece di Roosevelt il presidente più amato del momento


COSA SUCCESSE IN ITALIA DURANTE LA CRISI
Falliscono aziende, vanno in crisi banche come la Banca commerciale italiana, il Credito italiano e il Banco di
Roma, che non riescono a recuperare i loro capitali investiti nelle imprese. Sono migliaia le persone che
perdono il lavoro». Come se ne uscì?

Grazie allo stato che allora era sotto al dominio fascista. Mussolini ebbe una politica anti crisi e creo per
esempio l’ IMI: istituto mobiliare italiano, che aveva il compito di concedere prestiti a tassi molto favorevoli
ai settori in crisi.

Potrebbero piacerti anche