Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
7 visualizzazioni6 pagine

Scienze Attività Motorie Sportive A.A. 2022 23

tititi tryryry 5656

Caricato da

antofe19999
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
7 visualizzazioni6 pagine

Scienze Attività Motorie Sportive A.A. 2022 23

tititi tryryry 5656

Caricato da

antofe19999
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 6

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE (L-22)

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i


laureati:
• Operatore nell'ambito delle attività motorie e sportive
• Scuola primaria e secondaria attraverso specifici progetti extracurriculari o curriculari;
• Associazioni sportive, secondo differenti livelli di qualificazione tecnico-sportiva;
• Enti di promozione sportiva;
• Strutture che si occupano di promozione della salute attraverso le attività motorie e lo sport;
• Associazioni in cui si svolgano attività motorie promozionali ed amatoriali;
• Palestre e centri fitness;
• Strutture turistico-alberghiere;
• Aziende in cui rientra la produzione, la distribuzione di strumenti riguardanti la pratica motoria e
sportiva;
• Piscine, in cui si svolgano attività natatorie di promozione della salute e attività natatorie con
finalità agonistiche.
Modalità di accesso al corso:

• Il Corso prevede obbligatoriamente la valutazione della preparazione iniziale


attraverso una prova di verifica iniziale (PVI) non selettiva e non vincolante ai fini
dell'immatricolazione. Qualora la preparazione iniziale dello studente risulti
inferiore ai requisiti di base richiesti, egli è tenuto a prendere parte alle attività
formative aggiuntive (OFA) finalizzate al recupero, entro il primo anno di corso,
Ciascuna OFA si conclude con una prova di verifica del profitto. Chi non abbia
sostenuto il test non potrà ottenere la conferma del piano di studi compilato, né
sostenere esami.

Gli studenti potranno trovare sul sito https://www.unifg.it/it/studiare/corsi-di-laurea/lauree-


triennali-e-ciclo-unico/scienze-delle-attivita-motorie-e-sportive tutte le informazioni relative al
singolo Corso di Laurea, aggiornate prima dell'inizio di ogni anno accademico.
PIANO DI STUDIO
PRIMO ANNO

Insegnamento CFU S.S.D Ambito Semestre

1 Anatomia Umana Applicata alle Scienze 6 BIO/16 Base Primo


Motorie
2 Biochimica e Biologia 6 (di cui 1 CFU di BIO/10 Affine/Integrativa Primo
esercitazioni)
3 Elementi di Pedagogia delle Attività Motorie e 10 M-PED/01 Base Base Secondo
Sportive

4 Igiene Generale ed Applicata con Elementi di 6 MED/42 Affine/Integrativa Primo


Pediatria
5 Idoneità di lingua inglese 2 Lingua/Prova Primo
6 Teoria e Metodologia del Movimento 8 M-EDF/01 Base Secondo
Umano/Teoria Tecnica e Didattica delle Attività
Motorie per l'Età Evolutiva

7 Teoria Tecnica e Didattica degli Sport di 12 M-EDF/02 Caratterizzante Annuale


Squadra

8 Un insegnamento a scelta dello studente* 4 A scelta dello Secondo


studente
9 Un’attività didattica a scelta tra le tre sotto
riportate:
Diritto ed economia nello sport 7 IUS/05 Affine/Integrativa Primo

Medicine e Patologie Applicate allo Sport 7 MED/11 Affine/Integrativa Primo

Medicina legale dello sport 7 MED/43 Affine/Integrativa Primo

Totale CFU 61 CFU


I ANNO
• *Nell’ambito delle attività formative a scelta libera, lo studente può optare per tutti gli insegnamenti presenti nell’offerta formativa del Dipartimento
purché erogati in uno dei Corsi di laurea triennali. Gli studenti che scelgono all’interno di tale offerta formativa devono comunicare gli insegnamenti
prescelti nelle apposite date.
SECONDO ANNO

Insegnamento CFU S.S.D Ambito Esame


1 Psicologia del benessere 6 M-PSI/05 Caratterizzante Secondo

2 Elementi di Psicologia delle Attività Motorie 6 M-PSI/02 Caratterizzante Secondo


e Sportive

3 Fisiologia Applicata con Elementi di 12 BIO/09 Caratterizzante Primo


Nutrizione Umana

4 Idoneità di informatica 2 INF/01 Altro Primo

5 Fisica con Elementi di Biomeccanica 6 FIS/07 Base Primo

6 Due insegnamenti a scelta dello studente 8 A scelta dello Secondo


studente

7 Tirocinio II anno* 20 Altro Primo

Totale CFU 60 CFU


II ANNO

• *Sedi del tirocinio possono essere la struttura Universitaria o altri enti pubblici o privati, nonché aziende pubbliche o private che operano nel
settore della formazione e dell’educazione.
• *Lo studente può iniziare l’attività di tirocinio, a condizione che abbia acquisito almeno 60 crediti su 180.
TERZO ANNO

Insegnamento CFU S.S.D Ambito Semestre


1 Farmacologia Applicata alle Scienze delle 6 BIO/14 Base Secondo
Attività Motorie e Sportive

2 Teoria dell'Allenamento e Metodi della 6 M-EDF/02 Caratterizzante Primo


Valutazione Motoria ed Attitudinale

3 Innovazione digitale e nuovi linguaggi nello sport 6 M-PED/04 Base Secondo

4 Riabilitazione e Patologia del Movimento 6 MED/34 Caratterizzante Secondo

5 Statistica + Diritto 10 SECS-S/01 + IUS/01 Base Primo

6 Attività motoria preventiva, compensativa e adattata 8 M-EDF/01 Base Primo

7 Teoria Tecnica e Didattica delle attività motorie di 6 M-EDF/01 Caratterizzante Primo


gruppo, ricreative e del tempo libero

8 Tirocinio III anno 5 Altro Primo

9 Tesi 6 Lingua/Prova finale Secondo

Totale CFU 59 CFU


III ANNO

a) *la collocazione degli insegnamenti nei semestri ha valore puramente indicativo, potrebbe subire delle modifiche, in base alle esigenze organizzative del Corso di Laurea.
b) **il tirocinio può esser organizzato (al massimo) in 2 – 3 progetti formativi diversi, ma può anche essere “svincolato” rispetto alla materia – tematica scelta per
la redazione della tesi di laurea.

Potrebbero piacerti anche