E-Book - Guida E-Commerce Per Chi Inizia
E-Book - Guida E-Commerce Per Chi Inizia
1
Una bussola per orientare il tuo viaggio nel vasto
mondo del commercio online.
4 - Sistemi e Applicativi
5 - Checklist operativa
6 - Conclusioni e Contatti
alessandropieraccini.com 2
01 Entra nel Mondo del
commercio online
Con la guida su cosa fare e come, per ottenere
risultati ed evitare problemi e insuccessi
Come ti raffiguri il commercio online? Per alcuni è una semplificazione nel trovare
prodotti con più facilità o con prezzi più vantaggiosi. Per altri rappresenta una
grande opportunità dato che espande le possibilità, ti mette in contatto con un
numero elevato di persone e aumenta le possibilità di vendita dei tuoi prodotti.
Se invece già vendi online ma vuoi vedere l’argomento da altri punti di vista, allora
questa guida potrà aiutarti ad arricchire la tua conoscenza riguardo all’argomento
e-commerce e vendita online.
Più tempo aspetti e più le possibilità si ridurranno. I tuoi concorrenti, siano essi
della tua zona o città oppure degli e-commerce affermati a livello nazionale, si
stanno posizionando in questo momento e già questo rappresenta il motivo per il
quale devi iniziare oggi questo percorso.
alessandropieraccini.com 3
1.1
01 - Aiuta i tuoi clienti a trovare cosa cercano
Oltre alla concorrenza, la motivazione più grande che puoi utilizzare per deciderti a fare i
primi passo nel mondo dell’e-commerce, sta nel comportamento di acquisto dei tuoi clienti o
potenziali tali.
Le statistiche sull’utilizzo dei dispositivi mobile e delle ricerche online dei prodotti sono sotto
gli occhi di tutti e parlano chiaro: i tuoi clienti utilizzano cellulari e computer per cercare
online i prodotti di cui hanno bisogno.
Una delle recenti tendenze prende il nome di “effetto ROPO” (research online, purchase
offline), ossia che la ricerca del prodotto avviene online, mentre l’acquisto si concretizza
offline, nei negozi fisici.
Vuoi essere presente online e fare in modo di rispondere alle ricerche dei tuoi clienti?
alessandropieraccini.com 4
1.2
01 - Omnicanalità: Online e Offline si uniscono
La corretta pianificazione del tuo business e-commerce è alla base dei risultati
che otterrai.
Quali sono le aspettative che ti sei fatto relativamente a questa attività? Entro
quanto tempo prevedi di rientrare negli investimenti? Quali sono i tuoi obiettivi di
fatturato entro i primi 3 / 5 anni?
alessandropieraccini.com 6
2.1
02 - I motivi per fare E-commerce
Esaminiamo alcuni degli scopi principali per cui un'azienda potrebbe scegliere di sviluppare
un negozio online
L'e-commerce ti offre una piattaforma flessibile per sperimentare nuovi prodotti o servizi,
permettendoti di testarli con un pubblico globale e raccogliere feedback immediati. Questo
può accelerare l'innovazione e ridurre i rischi associati al lancio di nuovi articoli.
Un negozio online può aumentare la possibilità di vendita per nuovi marchi all'interno del tuo
portafoglio aziendale, permettendoti di costruire e consolidare una brand identity con un
investimento relativamente basso rispetto ai canali tradizionali.
alessandropieraccini.com 8
02 - Incremento del fatturato con l'attuale assortimento
di prodotti
Grazie a moderni strumenti di analisi puoi capire il comportamento dei tuoi clienti,
permettendoti di creare e condurre campagne di marketing mirate per soddisfare i loro
bisogni. In termini tecnici questo di permette di raggiungere ottimi tassi di conversione e di
conseguenza di fatturato e utile.
alessandropieraccini.com 9
2.2
02 - Definisci la tua Strategia
Nella concezione tradizionale del Marketing MIX si parla delle 4P: Prodotto, Prezzo
Promozione e Distribuzione (nella versione inglese viene indicata con “placement”.
Negli ultimi anni, buona parte degli operatori del settori hanno concordate per aggiungerne
una quinta, ossia “People”, per rafforzare l’importanza di avere correttamente rappresentata
la tipologia di cliente ideale (in fin dei conti parte tutto dal cliente, colonna portante di ogni
modello di business).
Prodotti e Offerta
Quali prodotti si prestano meglio alla vendita online? È fondamentale identificare quelli che
rispondono alle esigenze del mercato digitale.
Prezzo
I prezzi online dovrebbero essere allineati a quelli offline? Considera che nel commercio
online si aggiungono spesso i costi di spedizione, che possono influire sulla competitività
del prezzo.
Promozione
Quali strategie di comunicazione sono più efficaci per il tuo target online? E, soprattutto, chi
sarà responsabile della loro realizzazione?
Distribuzione (Placement)
È più vantaggioso concentrarsi sulla vendita online o offline? La scelta della giusta
combinazione può determinare il successo della tua strategia.
alessandropieraccini.com 10
2.3
02 - Definisci obiettivi misurabili
Collega gli obiettivi che raggiungere al tuo target: ti rivolgi a clienti B2C, B2B, o ad
entrambi?
alessandropieraccini.com 11
2.4
02 - Definisci la tua proposta di valore
Rifletti su quali sono i vantaggi distintivi, o USP (Unique Selling Proposition) della tua
offerta. In cosa ti differenzi dalla concorrenza? La tua USP può essere decisiva per il
successo o l’insuccesso del tuo business.
Pensa ad esempio a siti di vendita come Amazon, è possibile che nell’ambito del business
B2C, salvo prodotti che richiedono licenze particolari, esista per ogni categoria una marca
affermata con prodotti simili (se non uguali ai tuoi nel caso tu sia un distributore).
Potrai distinguerti dai tuoi concorrenti solamente aggiungendo valore al tuo prodotto, in
modo tale che questo risulti riconoscibile rispetto a quelli offerti dai tuoi concorrenti (diventa
centrale per ottenere questo scopo la strategia del BUNDLE, ossia della combinazione di più
prodotti o servizi).
alessandropieraccini.com 12
2.5
02 - Tempo
Allo stesso modo i social media manager possono impiegare ore per creare un singolo post
che sia in linea con la strategia di brand e che risuoni con il pubblico.
É essenziale considerare non solo le fasi di pianificazione e creazione del negozio online, ma
anche la sua gestione a lungo termine dopo il lancio.
Pianifica realisticamente ogni fase del progetto per fare in modo che sia ben coordinata,
minimizzando ritardi e garantendo una transizione fluida dall'idea alla realizzazione e oltre.
alessandropieraccini.com 13
2.6
02 - Pianifica le Fasi del Progetto E-commerce
Lo sviluppo di un negozio online è un processo complesso che non si esaurisce nel giro di
poche settimane.
Per garantire il successo del progetto, è fondamentale pianificare fasi chiare e realizzabili,
procedendo con un approccio graduale.
Inizia dai punti che hanno la massima priorità per gli stakeholder del progetto, come le
esigenze delle imprese, le aspettative dei clienti, la logistica, gli aspetti legali e i sistemi di
pagamento.
Rifletti attentamente su quanto tempo intendi impiegare per raggiungere i tuoi obiettivi finali
e suddividi il progetto in fasi intermedie coerenti con questa timeline.
Se gestisci una piccola azienda e ti stai avvicinando per la prima volta al mondo del
commercio digitale, è consigliabile iniziare con obiettivi modesti, da rivedere e ampliare
gradualmente man mano che acquisisci esperienza e sicurezza.
Le fasi del progetto e i relativi obiettivi devono essere definiti tenendo conto di vari fattori, tra
cui la situazione di partenza, il budget a disposizione e le aspettative che hai per il futuro.
Una pianificazione ben strutturata ti permetterà di gestire ogni passo del processo con
maggiore controllo, adattandoti con flessibilità alle sfide che incontrerai lungo il percorso.
alessandropieraccini.com 14
02 - Consigli operativi
Procedi con investimenti progressivi, assicurandoti di coprire tutti i costi iniziali. Quando
il tuo shop online raggiungerà l'autosufficienza, potrai reinvestire i profitti per ottimizzare
i processi e sfruttare gli effetti di scala, un fattore chiave per il successo nel commercio
elettronico.
Affronta il prima possibile le questioni legali. A seconda dei prodotti o servizi offerti,
potrebbero esserci requisiti specifici e linee guida da seguire, come nel caso della
vendita di alcolici o farmaci, che richiedono direttive molto precise.
IL CLIENTE É RE: una frase che abbiamo sentito tutti almeno una volta, e questo principio
vale ancora di più nel contesto del commercio digitale.
I "clienti digitali" non fanno eccezione e, anzi, la loro centralità nel processo di vendita è
ancora più marcata.
Qualunque iniziativa intraprenderai deve mettere al centro i tuoi clienti ed il vantaggio di cui
potranno usufruire, in questo modo si rivolgeranno a te perché sarai in grado di risolvere loro
un problema e non “vendergli un prodotto”.
La chiave del successo per un progetto e-commerce è quindi offrire soluzioni ai problemi dei
clienti.
La navigazione fluida, la velocità del sito, la presenza di informazioni essenziali e tutti gli
altri elementi dell’acquisto come metodi di pagamento sicuri e opzioni di spedizione, sono
tutte caratteristiche che oggi un sito e-commerce deve offrire ai propri clienti.
Anche i clienti B2B cercano un'esperienza d'acquisto online facile e comoda. È essenziale
offrire funzionalità come visualizzazione di qualità, usabilità elevata, percorsi d'acquisto
brevi e personalizzazione dell'offerta.
alessandropieraccini.com 17
3.1
03 - Offri usabilità allʼaltezza delle esigenze
Una buona usabilità è indispensabile. Oltre a garantire facilità d'uso generale, devi
considerare se l'utente è abituato a un determinato sistema, e che probabilmente ha
esperienze specifiche e preferenze personali.
Il tuo negozio online deve quindi aderire a degli standard globali riconosciuti (come il
simbolo del carrello della spesa in alto a destra, o il link ai costi di spedizione visibile nel
carrello).
Ad esempio, un negozio online dedicato a prodotti biologici locali non dovrebbe includere
articoli confezionati industrialmente, poiché ciò potrebbe creare confusione tra i clienti.
Anche se i temi possono sembrare correlati, spesso i prodotti non si abbinano bene tra di
loro e rischiano di generare reazioni negative o di lasciare il pubblico incerto.
Un altro aspetto chiave è la disponibilità dei prodotti. Se vendi opere d'arte o articoli di
design esclusivi, può essere accettabile che siano a volte esauriti, aumentando così il loro
fascino ed esclusività.
Se invece vendi articoli per la casa di uso quotidiano, è cruciale che siano sempre disponibili
e recapitabili rapidamente.
alessandropieraccini.com 19
3.3
03 - Logistica e Magazzino
Procedi con investimenti progressivi, assicurandoti di coprire tutti i costi iniziali. Quando
il tuo shop online raggiungerà l'autosufficienza, potrai reinvestire i profitti per ottimizzare
i processi e sfruttare gli effetti di scala, un fattore chiave per il successo nel commercio
elettronico.
Affronta il prima possibile le questioni legali. A seconda dei prodotti o servizi offerti,
potrebbero esserci requisiti specifici e linee guida da seguire, come nel caso della
vendita di alcolici o farmaci, che richiedono direttive molto precise.
4 - Sistemi e Applicativi
Ogni componente deve essere scelto con cura per garantire efficienza, sicurezza e
scalabilità.
A questi si aggiungono le app di terze parti e gli applicativi collegati come PIM (Product
Information Management), ERP (Enterprise Resource Planning) e CRM (Customer
Relationship Management), che consentono di gestire in modo centralizzato e integrato le
operazioni, i dati e le interazioni con i clienti.
Alcuni tra i metodi più diffusi includono: pagamento anticipato tramite bonifico, pagamento
su fattura, contrassegno, addebito diretto SEPA, carte di credito, bonifico bancario diretto e
PayPal.
Le preferenze possono anche variare notevolmente non solo da cliente a cliente, ma anche
in base al Paese di provenienza, rendendo cruciale la scelta di opzioni adeguate per il proprio
target di mercato.
Sicurezza
La sicurezza è una priorità assoluta nell’e-commerce. Assicurati che i metodi di pagamento
offerti siano dotati di meccanismi di protezione, come la crittografia dei dati, e che collabori
con partner finanziari affidabili per garantire la sicurezza delle transazioni.
Costi
Sia per te che per i tuoi clienti, i costi associati a ciascun metodo di pagamento devono
essere considerati attentamente. È consigliabile includere almeno un’opzione gratuita per i
clienti, in modo da evitare che i costi aggiuntivi disincentivino l’acquisto.
Obbligo di registrazione
Non tutti i clienti desiderano registrarsi a una piattaforma di pagamento. Evita di offrire solo
soluzioni che richiedono la registrazione obbligatoria e includi opzioni che consentano
pagamenti rapidi senza bisogno di creare account.
alessandropieraccini.com 23
4.2
04 - Web Hosting (o Server)
Quando pianifichi un negozio online, è essenziale considerare anche il web hosting, che
consiste nella fornitura di spazio web e nella gestione di una pagina web su un server online.
Se il tuo sito riceve molto traffico, avrai bisogno di un hosting ad alte prestazioni per
garantire tempi di risposta rapidi e un'esperienza senza interruzioni, anche con un aumento
improvviso delle visite o degli ordini.
Per questo motivo è consigliabile optare per una soluzione di web hosting scalabile, che
possa adattarsi alla crescita del tuo shop nel tempo.
In questo modo, non dovrai preoccuparti di problemi di capacità o rallentamenti man mano
che il volume di traffico aumenta.
Per garantire la sicurezza e la protezione dei dati personali, è preferibile scegliere fornitori di
hosting con sede in Europa, che rispettino le normative locali in materia di protezione dei
dati, come il GDPR.
Il sistema di e-commerce che scegli deve supportare il tuo modello di business, il tipo di
prodotti che vendi che le strategie di marketing che dovrai adottare.
Probabilmente devi ancora elaborare alcune di queste informazioni, così come i requisiti tecnici
del sistema, per questo adottare soluzioni famose nel mercato per la loro capacità di
adattamento e innovazione di permette di adattare il sistema agli sviluppi della tua attività di
e-commerce
- State of Art: il sistema deve essere aggiornato alle più recenti tecnologie e alle ultime
novità in tema di navigazione, motori di ricerca, e compatibilità e integrazione con Social
Network.
- Sistemi CMS: i sistemi CMS sono noti per essere modulari e offrire grande flessibilità.
Possono essere collegati con facilità con altri sistemi aziendali come CRM, ERP, piattaforme
di email marketing, marketplace (così da moltiplicare la possibilità di vendere aumentando i
posizionamenti del tuo prodotto online), e canali social.
I sistemi CMS più semplici o di blog con funzionalità di acquisto potrebbero non
rappresentare una base solida per un e-commerce che mira a crescere nel tempo.
Questi sistemi sono stati sviluppati per altri scopi e solo in seguito dotati di moduli
d’acquisto.
I moderni sistemi di shop online offrono già ampie funzionalità CMS, unendo sito web e
negozio su un’unica piattaforma, migliorando così l’esperienza d’acquisto.
- Esperienza del cliente: il sistema scelto apporta un reale valore aggiunto ai clienti?
Permette di raccogliere informazioni utili su di loro, tramite statistiche e altri strumenti?
alessandropieraccini.com 26
5.1
05 Checklist operativa
- Pianificazione e Strategia
alessandropieraccini.com 27
5.2
05 - Sviluppo del Negozio Online
alessandropieraccini.com 28
5.3
05 - Logistica e Spedizioni
alessandropieraccini.com 29
5.4
05 - Assistenza Clienti e Legale
alessandropieraccini.com 30
5.5
05 - Gestione e Ottimizzazione
c - Effettua test periodici per garantire che tutte le funzionalità del sito
siano operative.
alessandropieraccini.com 31
06 Conclusioni e altri
elementi da considerare
Altre conoscenze necessarie prima di iniziare il tuo
viaggio nel mondo dell’e-commerce
Non si limita a vendere online, in Italia o all’estero, ma aiuta aziende, negozi e produttori a far
conoscere il loro prodotto, sviluppare il modello di business, aumentare il numero clienti e in
generale a collegare l’azienda a persone che grazie ad essa possono risolvere un problema o
raggiungere un obiettivo.
Sarebbe scorretto dire che si tratta di un viaggio semplice e senza pericoli, nella realtà dei
fatti ci sono tante forze che interagiscono.
Questa prima guida offre delle informazioni di base per chi vuole iniziare a considerare di
aprire il proprio sito e-commerce.
Oltre a queste devi conoscere e approfondire le normative riguardanti questo tipo di attività,
le strategie di marketing per intercettare e creare rapporti di fiducia con i tuoi clienti e le
procedure interne per gestire i tuoi obiettivi, l’operatività del team e la comunicazione con
esso.
Mi auguro con tutto il cuore che le informazioni che ti ho condiviso ti abbiano aiutato a fare
luce su alcuni aspetti del mondo dell’e-commerce.
Alessandro Pieraccini
alessandropieraccini.com 32
CHI SONO
Ciao,
sono Alessandro Pieraccini e lavoro nell’ambito e-commerce dal 2011, quando ho iniziato a
fare le mie prime vendite su Ebay.
Sono orientato verso lo sviluppo delle realtà locali e le affianco verso la comprensione e
l’utilizzo degli strumenti digitali.
alessandropieraccini.com 33