www.hackmed.
org
1) si definisce trasduzione del segnale:
-la trasformazione di una interazione ligando recettore in una modifica funzionale o di
espressione genica.
2) i recettori associati a proteine chinasi:
-si aggregano e vanno incontro ad autofosforilazione. (per attivare pka e pkc)
3) il diacilglicerolo (DAG):
-favorisce l'attivazione delle proteine chinasi c.(DAG+CA->PKC4)
4) i fattori di crescita sono :
-proteine in grado di attivare recettori tirosin chinasici.
5)la proteina Ras è importante nella regolazione:
-della crescita cellulare. (proteina sei monomerica attivata da sos , interagisce con raf,
serina treonina chinasi attivando due chinasi mapkk e mapk =regolazione
dell'espressione genica e del differenziamento)
6)indicare quale dei seguenti elementi è essenziale per l trascrizione di un gene:
-promotore
7)si definisce regolazione trascrizionale:
-il processo che determina quale dei molti geni del nucleo sono trascritti in molecole di
rna e quali invece rimangono allo stato inattivo.
8)gli elementi trans sono:
-proteine cromosomiche che controllano l'attività trascrizionale di singoli geni.
9)l'elemento di risposta allo steroide o HRE è
-la regione del DNA che lega il complesso recettore-steroide.
10) gli enachers:
-funzionano entro un migliaio di basi dal gene che controllano.
11)i geni heat shock sono:
-geni attivati in risposta ad incremento di temperatura o altre forme di stress
ambientale.
12)tra le seguenti risposte una sola è corretta quale? i geni omeotici:
-controllano le principali vie dello sviluppo.
13) la formazione delle catene pesanti degli anticorpi avviene per:
-riarrangiamento genico.
www.hackmed.org
14)il processo che dallo stesso trascritto primario porta alla produzione di proteine
correlate è detto:
-splicing alternativo.
15)la Chaperones sono:
-proteine che intervengono nel ripiegamento di altre proteine.
16)l'istone H1 si trova:
-in tutti i tipi strutturati della cromatina.
17) un nucleosoma è costituito da:
-un ottamero di istoni (due H2a, due H2B, due H3 e due H4) associato con 146 coppie
di nucleotidi.
18) si definisce DNA satellite:
-DNA altamente ripetuto non codificante.
19) le VNTR( ripetizioni in tandem di numero variabile):
-possono essere utilizzate per l 'analisi dell'individualità genetica.
20)si definiscono pseudogeni:
-sequenze di Dna non funzionanti che sono molto simili a sequenze di geni funzionanti.
21)una famiglia genica è definita come:
-insieme di geni che codificano per proteine diverse, ma con un'elevata omologia di
sequenza.
22) quale delle risposte sotto riportata è errata: l'MPF stimola:
-reduplicazione dei centrioli.
23)gli oncogeni possono indurre lo sviluppo dei tumori perchè:
-gli oncogeni stimolano in modo eccessivo la proliferazione cellulare.
24) la progressione del ciclo cellulare è regolata da punti di controllo; nelle cellule
anilmali la capacità di superare il punto di restrizione è controllata da:
-presenza di fattori di crescita.
25)la proteina p53 ha il compito di proteggere la cellule dagli effetti dei danni del Dna,
la sua azione si attua attraverso:
-arresto del ciclo cellulare per attivazione di p21.
26)la particella di riconoscimento del segnale è implicata SRP :
-nell'associazione dei ribosomi alle membrane del reticolo endoplasmatico rugoso.
www.hackmed.org
27) quale delle affermazioni seguenti non è corretta?
-la sequenza amminoacidica Leu-His-Arg-Leu-Asp-Ala-Gin ecc è una sequenza segnale
che indirizza le proteine all RE.
28)considerare una proteina che presenti una sequenza per il RE al suo
amminoterminale e una sequenza di localizzazione al nucleo in mezzo. quale sarà il
suo destino? indicare l'affermazione non corretta:
-quindi la sequenza di localizzazione nucleare si troverà esposta nel citosol, incontrerà
i recettori di importazione nucleare ed entrerà nel nucleo.
29)prendendo in considerazione l'importazione di proteine nel nucleo , indicare
l'affermazione non corretta
- la traslocazione di proteine nucleari avviene con dispendio di energia tramite l'idrolisi
di ATP
30)la sintesi di quasi tutte le proteine comincia:
-sui ribosomi nel citosol.
31)una proteina priva di sequenza segnale è destinata a :
- rimanere nel citosol.
32)la particella di riconoscimento del segnale è:
-particella citosolica di legame alla seguenza di legame per il RER.
33) nella via secretoria le molecole proteiche vengono trasportate:
-dal RER attraverso il Golgi alla membrana plasmatica.
34)le v-SNARE sono:
-proteine transmembrana situate su vescicole vettrici.
35)indicare quale tra le seguenti risposte non è corretta:
-la catena laterale oligosaccaridica viene applicata alla proteina aggiungendo uno
zucchero per volta.
36)una proteina che possiede una sequenza KDEL è diretta a:
-reticolo endoplasmatico rugoso.
37)indicare quale delle seguenti risposte non è corretta. l'endocitosi mediata da
recettore è:
-chiamata anche endocitosi clatrina-indipendente.
38) la proteina adattatrice è:
-una proteina multimerica che costituisce il rivestimento che circonda le vescicole di
clatrina.
www.hackmed.org
39)le vescicole rivestite da COPI e COPII colegano:
-le cisterne del reticolo e del complesso di Golgi.
40) i componenti molecolari fondamentali che mediano la selezione e lo smistamento
mirato delle vescicole nelle cellule eucariotiche comprendono:
- le v-SNARE, le t-SNARE, le Rab GTPasi, l'NSF e diverse SNAP.
41)le malattie a base lisosomiale hanno diverse caratteristiche in comune. indicare
quale/itra i seguenti fenomeni si associano a tali malattie:
-deformità scheletriche,ritardo mentale,debolezza muscolare, tutte le risposte
precedenti.
42)il cancro si potrebbe debellare se i geni oncosoppressori si esprimessero a
concentrazioni altissime in tutte le cellule dell'uomo?
-i geni oncosoppressori funzionano normalmente come geni antiproliferativi cioè
codificano proteine che bloccano il ciclo cellulare.
43) il TATA box è un elemento che si trova:
-al 5' dei geni trascritti dalla RNA-polimerasi II
44)date le seguenti affermazioni:
1)lo splicing è un meccanismo di maturazionepost-traduzionale caratteristico dei
t-RNA.
2)lo splicing richiede un'attività endonucleasica e un'attività ligasica.
3)durante lo splicing vengono eliminati i tratti di RNA corrispondenti agli esoni.
qual è esatta?
-solo la 2 è esatta.
45)perchè i telomeri e la telomerasi sono necessari per la replicazione dei cromosomi
eucariotici:
-senza i telomeri e la telomerasi le estremità cromosomiche si accorcerebbero a ogni
turno di replicazione perchè non ci sarebbe nessun gruppo 3'OH per innescare la
sintesi di DNA che riempia i vuoti rimasti dopo la rimozione degli inneschi dell'ultimo
tratto sintetizzato sul frammento lento.
46)quale delle seguenti affermazioni è corretta:
-i cromosomi omologhi migrano ai poli opposti della cellula in anafase I della meiosi.
47)in quale fase della meiosi i cromatidi migrano ai poli opposti del fuso mitotico?
-anafase II
www.hackmed.org
48)protoncogene:
-normale equivalente cellulare di un oncogene.
49)quale tra le risposte è errata: MPF agisce sulla:
-duplicazione dei centrioli.
50) gli oncogeni possono indurre lo sviluppo di tumori perchè:
-stimolano in modo eccessivo la proliferazione cellulare.
51) la secrezione costitutiva di enzimi lisosomiali nell'ambiente extracellulare è dovuto
a:
-mancata produzione del segnale mannosio-6-fosfato.
52)uno degli effetti principali di una forte dose di radiazioni ionizzanti consiste nel
bloccare la divisione cellulare. perchè questo avviene?
-la radiazione causa al DNA danni che attivano un effetto retroattivo(mediato da p53 e
p21) capace di bloccare il ciclo cellulare finchè il DNA non è ripartito.
53)nella trasduzione del segnale quale delle seguenti molecole NON ha recettori
intracellulari?
-insulina.
54) i recettori accoppiati a proteine G attivano le proteine G riducendo la forza del
legame con il GDP, che si dissocia e viene rimpiazzato dal GTP. la proteina G è quindi
in grado di indurre la produzione di un messaggero intracellulare. da cosa dipende
invece l'inattivazione di una proteina G?
-dall'attività GTP idrofilica intrinseca della subunità alfa.
55)le proteine G possono attivare:
-sia l'adenilato ciclasi che la fosfolipasi C.
56)la via del fosfolipide inositolo (IP3) innesca un incremento di:
-Ca++intracellulare.
57) perchè in generale gli ormoni agiscono a basse concentrazioni nella cellula?
-perchè la via di trasmissione intracellulare del segnale da essi portato viene
amplificato.
58) analizzando il DNA di un organismo qual è in percentuale la quantità di adenina se
la citosina è il 31%?
-19%
59)una porzione di DNA che costituisce un'unità funzionale è:
-il gene.
www.hackmed.org
60)in quale fase del ciclo cellulare vengono sintetizzati la maggior parte degli organuli
citoplasmatici?
-interfase.
61)quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
-i lipidi di un doppio strato si capovolgono facilmente e quindi passano molto
facilmente da un monostrato lipidico ad un altro.
62)quale delle seguenti affermazioni è corretta?
-la membrana plasmatica di molte cellule animali contiene canali per il K+aperti,
tuttavia la concentrazione citosolica del K+ è assai maggiore di quella esterna.
63) quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
-molte reazioni di trasferimento di elettroni coinvolgono ioni metallici ma non tutte.
64)considerare una proteina che presenti una sequenza segnale per il reticolo
endplasmatico al suo ammino terminale e una sequenza di localizzazione al nucleo in
mezzo. quale sarà il suo destino?
-la proteina trasloca nel reticolo endoplasmatico.
65)indicare l'affermazione sbagliata:
-i lisosomi digeriscono solo sostanze assorbite dalla cellula per endocitosi.
66)indicare l'affermazione sbagliata:
-la calmodulina regola la concentrazione intracellulare di Ca++
67)cosa accadrebbe ad una cellula mutante che non potesse degradare le cicline?
-entrerebbe in mitosi ma non sarebbe in grado di concluderla.
68)cosa accadrebbe ad una cellula mutante che esprimesse solo p21 sempre ad alto
livello?
-si fermerebbe per sempre in G1 a causa dell'inattivazione dei complessi ciclinaCdk
che dovrebbero funzionare in G1.
69)cosa accadrebbe ad una cellula mutante che non potesse fosforilare RB?
-si dividerebbe infinite volte.
70)l'apoptosi è mediata da particolari proteasi intracellulari una delle quali è:
-disaggrega le lamine nucleari.
71)una delle funzioni del complesso ciclina M-Cdk consiste nel far precipitare la
concentrazione della ciclina nel bel mezzo della fase M. questo crollo improvviso porta:
-all'inattivazione della M-cdk
www.hackmed.org
72)indicare l'affermazione sbagliata:
-i microtubuli hanno come punti di nucleazione i centromeri e poi si connettono ai
cinetocori, strutture che si trovano nella regione centrosomica dei cromosomi.
73)AMP ciclico agisce:
-sulla proteinchinasi.
74)quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
-le mutazioni che insorgono alla meiosi non si trasmettono alla generazione
successiva.
75)quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
-i virus che si integrano nel genoma dell'ospite si replicano insieme al suo Dna, perciò
ogni cellula può dar luogo a una sola particella virale matura.
76)che vantaggi può trarre un organismo dall'essere diploide? individuare
l'affermazione non corretta:
-gli organismi diploidi contengono due copie della maggior parte dei loro geni in ogni
cellula, cioè una seconda copia dei geni che la mutazione potrebbe aver danneggiato.
77)la variabilità genica giova alla specie perchè potenzia le loro capacità i adattarsi a
condizioni mutevoli. perchè dunque le cellule possiedono tanti meccanismi per
assicurare la massima fedeltà nella replicazione del loro DNA? indicare l'affermazione
non corretta:
-perchè una specie abbia successo in termini evolutivi occorre che i singoli membri
abbiano una buona memoria genetica, cioè replichino fedelmente il DNA, pur
introducendo costantemente delle variazioni.
78)che cosa ne sarebbe degli RNA messaggeri se le cellule animali contenessero una
forte concentrazione di trascrittasi inversa nel loro citoplasma?indicare l'affermazione
non corretta:
-questo sistema finirebbe per introdurre nel genoma molte mutazioni introducendo
delle variazioni a beneficio della variabilità genetica.
79)individuare l'affermazione sbagliata:
-la catena oligosaccaridica può essere legata ad un qualsiasi amminoacido.
80)quali delle seguenti affermazioni non è corretta?
-I neuroni in sviluppo competono per fattori di sopravvivenza che sono limitati come
quantità.
81) Nella metafase della seconda divisione meiotica di un animale con un numero
diploide di 8 (2n=8)?
-8
www.hackmed.org
82) Quali sono le conseguenze genetiche della meiosi?
-Un aumento della variabilità genetica attraverso l'assortimento casuale dei
cromosomi e il crossing over.
83) I lisosomi sono:
-organelli contenenti enzimi idrolitici.
84) Il ciclo dell'acido citrico porta alla produzione di:
-coenzimi ridotti
85) La fosforilazione ossidativa avviene:
-nel mitocondrio
86) Il dolicolo è:
-un lipide specializzato della membrana del reticolo endoplasmatico che lega
l'oligosaccaride di modificazione delle proteine.
87) le proteine che la cellula deve secernere escono dalla cellula stessa per:
-esocitosi
88) indicare quali tra le seguenti molecole viene inglobata dalla cellula secondo un
meccanismo di endocitosi mediata da recettore:
-lipoproteine a bassa densità.
89) quali dei seguenti organuli presenta a livello della propria membrana proteine
eccezionalmente ed enormemente glicosilate?
-lisosomi
90) la digestione intracellulare avviene nei:
-lisosomi
91)Nei perossisomi avviene:
-la detossificazione da perossido di idrogeno
92) cosa succede ad una cellula se i suoi mitocondri sono danneggiati?
-non produrrà più ATP
93) durante la divisione mitotica una coppia di cromosomi omologhi viene ripartita con
le seguenti modalità:
-un cromatide di ciascun cromosoma a ciascuna delle due cellule figlie.
94) nel corso del processo meiotico, i cromosomi vanno incontro a:
-una replicazione a due divisioni
www.hackmed.org
95)Alla fine del processo meiotico:
-risultano cellule con corredo cromosomico aploide.
96) il processo meiotico:
-differisce dal processo mitotico perchè ha due divisioni, delle quali una avviene con
meccanismo diverso da quello della mitosi.
97)il prodotto finale dell'ossidazione degli acidi grassi è:
-acetil-CoA
98) indicare quale tra i seguenti processi può produrre fenomeni di infiammazione e di
autoimmunità:
-necrosi
99) quale dei seguenti tipi di cellule staminali sarebbe potenzialmente capace di
formare diverse linee cellulari e persino di originare un nuovo embrione?
-totipotenti
100) l'attivazione della procaspasi per via estrinseca avviene mediante l'attivazione di
recettori di morte presenti sulla superficie della cellula bersaglio che andrà incontro ad
apoptosi. indicare quale tipo di recettore può partecipare a tale processo:
-Recettori Fas
101) quando è presente O2 il glucosio è trasformato in:
-anidride carbonica e acqua
102)la respirazione cellulare:
-serve ad utilizzare O2 e produrre ATP
103) le cellule germinali:
-contengono un solo cromosoma di ogni coppia
104) una cellula eucariotica anucleata non riesce a vivere a lungo perchè:
-non avviene la sintesi proteica
105) si intende per membrana plasmatica:
-una membrana che racchiude e delimita le cellule eucariotiche e che controlla il
passaggio di ioni e di molecole dall'ambiente esterno all'interno della cellula e
viceversa.
106) il meccanismo attraverso il quale una cellula animale ingloba materiali solidi o
liquidi, che entrano in massa anzichè attraversarne la membrana molecola per
molecola, si chiama:
www.hackmed.org
-endocitosi
107) nelle cellule eucariotiche avvengono processi:
-sia aerobici sia anerobici
108) l'apparato del Golgi:
-è un sistema di sacchi membranosi la cui funzione è quella di modificare, scegliere e
imballare le macromolecole che devono essere secrete o inviate ad altri organuli
109) i centrioli sono:
-i punti di attacco del fuso mitotico
110) i telomeri sono:
-le due estremità dei cromosomi
111) durante la meiosi:
-si hanno due cicli successivi di divisione
112) Durante la citodieresi:
-la membrana plasmatica si divide
113) quale di queste affermazioni non è corretta:
-gli enancers operano in qualsiasi posizione in prossimità di un gene: a monte, a valle,
e perfino all'interno degli introni. Gli enancers operano anche in assenza di un
promotore.
114) quali tra le seguenti molecole è interessata dal fenomeno di amplificazione
genica:
-rRNA
115) In una curva di riassociazione del DNA la frazione che si riassocia più
rapidamente rappresenta:
-il DNA altamente ripetitivo
116) durante la trascrizione la condensazione dei legami fosfodiesterici procede con
direzione:
-5'->3'
117) il tratto fortemente condensato della cromatina lo rende:
-trascrizionalmente inattiva
118) date le seguenti affermazioni:
a) la trascrizione in eucarioti avviene ad opera di 3 diverse RNA polimerasi
www.hackmed.org
b) le tre RNA polimerasi eucariotiche vengono differenziate fra loro per localizzazione e
sensibilità ad alpha-amantina
c)le tre RNA polimerasi eucariotiche riconoscono promotori di differente struttura
Qual è quella esatta?
-tutte e tre le affermazioni sono esatte.
119) indicare quale fra quelle elencate è una caratteristica che differenzia
eucromatina ed eterocromatina:
-presenza di istoni modificati chimicamente
120) la cromatina è:
-il complesso costituito da DNA, proteine acide e basiche ed RNA
121) si definisce FAMIGLIA GENICA:
-geni che nello stesso organismo presentano delle analogie di sequenza e possono
svolgere funzioni simili
122) l'organizzazione di geni in CLUSTERS permette ai geni:
-di essere soggetti a un meccanismo di regolazione comune.
123) le SUPERFAMIGLIEGENICHE comprendono geni che:
-codificano prodotti funzionalmente correlati ma che non mostrano elevati gradi di
omologia di sequenza nè motivi amminoacidici conservati.
124) le SEQUENZE RIPETUTE sono:
-in gran parte inattive da un punto di vista trascrizionale
125) tra le seguenti indicare quali proteine costituiscono un esempio di superfamiglie
geniche:
-immunoglobuline
126) riguardo i trasposoni, indicare l'affermazione non corretta:
- non rappresentano un fattore positivo per i processi evolutivi
127) che cosa possono fare i trasposoni saltando nel genoma?
-nessuna delle risposte precedenti
128)gli pseudogeni che si trovano nel genoma umano sono spesso derivati da eventi
di:
-retrotrasposizioni
129) quale tra i seguenti è un esempio di minisatellite?
www.hackmed.org
-DNA telomerico
130) fanno parte del DNA extragenico:
-il DNA ripetitivo
131) con il termine complesso di inizio della sintesi proteica si intende:
-un complesso costituito da un ribosoma, un mRNA, met-tRNA e fattori IF1 IF2 IF3.
132) la struttura primaria delle proteine è determinata:
-dalla sequenza degli amminoacidi collegati dai legami peptidici tra un atomo di
carbonio del primo amminoacido e un atomo di azoto del secondo
133) la particella di riconoscimento del segnale è implicata:
- nell'associazione dei ribosomi alle membrane del RER
134) la membrana plasmatica è costituita da:
-fosfolipidi e proteine
135) indicare quale delle seguenti caratteristiche non ha influenza sulla fluidità della
membrana:
- complessità delle catene oligosaccaride dei glicolipidi
136) le interazioni tra fosfolipidi ed acqua alla base della struttra delle membrane sono
basate su:
- il carattere polare delle molecole d'acqua e il carattere anfipatico delle molecole
lipidiche
137) in base a quali caratteri la proteina di membrana è definita?
- possiede una regione superficiale con catene oligosaccaridiche
138) la modalità di trasporto di membrana detta diffusione semplice richiede:
- l'esistenza di un gradiente di concentrazione
139) la caratteristica distribuzione degli ioni Na+ e K+ nei liquidi extra ed intracellulari
viene mantenuta:
-grazie all'attività di permeasi specifiche dotate di attività ATPasica
140) la membrana cellulare:
-è una complessa struttura semipermeabile di natura lipoproteica che controlla il
passaggio di molecole e ioni
141) per trasporto attivo si intende:
- trasporto di una sostanza attraverso le membrane contro un gradiente di
concentrazione per cui è richiesto un apporto energetico
www.hackmed.org
142) gli istoni sono proteine molto ricche in:
-arginina e lisina
143) gli istoni sono:
-proteine basiche che si legano al DNA per formare la cromatina
144) i nucleosomi sono:
-un modello di organizzazione strutturale della cromatina
145) indicare quale delle seguenti proteine istoniche non partecipa alla formazione del
nucleosoma:
-H1
146) la parte proteica del nucleosoma è costituita da:
- due molecole di ciascuna delle seguenti proteine: H2A,H2B, H3, H4
147) le proteine che vengono secrete dalla cellula sono sintetizzate nel:
-RER
148) l'assemblaggio completo delle glicoproteine di membrana avviene nel:
-apparato di Golgi
149) enzimi per il catabolismo degli acidi nucleici sono presenti:
- nei lisosomi
150) la reazione di una cellula nervosa in risposta ad uno stimolo provocato da un
neurotrasmettitore è costituito da:
-variazione locale della permeabilità ionica della membrana plasmatica
151) gli ioni possono attraversare la membrana mediante:
-trasporto attivo
152) una proteina vettore che traghetta un solo tipo di soluto da un lato all'altro della
membrana effettua:
-un uniporto
153) la proteina di trasporto glucosio-Na+ utilizza il gradiente elettrochimico della Na+
per alimentare il trasferimento di glucosio dentro la cellula. questa proteina è un
esempio di:
-simporto
154) la pompa Na+-K+ :
-contribuisce a mantenere l'equilibrio osmotico nella cellula animale
www.hackmed.org
155) che cosa sono i fattori di crescita?
- proteine necessarie alla proliferazione cellulare
156) quale delle seguenti reazioni specifica della fase S del ciclo cellulare:
-trascrizione di mRNA degli istoni nucleosomici
157) l'alternanza di una fase diploide e di una fase aploide è caratteristica di:
- di molte specie animali e vegetali, compreso l'uomo
158) le cellule germinali che danno origine agli spermatozoi risiedono:
-nei tubuli seminiferi
159) la spermioistogenesi è il processo di trasformazione:
-degli spermatidi in spermatozoi
160) nell'uomo il ciclo spermatogenico si compie in circa:
-64 giorni
161) nei mammiferi la moltiplicazione degli ovogoni:
-avviene soltanto nel periodo embrionale
162) indicando con C il contenuto di una cellula aploide, una cellula somatica in
metafase ha un contenuto di DNA pari a:
-4C
163) seleziona l'associazione che non è corretta(indica il numero aploide di
cromosomi):
-spermatozoi - 2n
164) quale delle seguenti affermazioni è corretta?
-cromosomi omologhi migrano ai poli opposti della cellula in anafase I della meiosi
165) a parità di numero di ovociti e spermatociti che vanno incontro a divisione
meiotica, il numero di uova che ne derivano è nella proporzione:
-1:4
166) l'appaiamento dei cromosomi omologhi nella meiosi è conosciuto come:
- sinapsi
167) crossing over è il termine corretto per indicare:
-interscambio di parti di cromosomi omologhi
168) negli eucarioti la traduzione non è cotrascrizionale perchè:
www.hackmed.org
-gli mRNA neosintetizzati devono arrivare nel compartimento cellulare dove avviene la
traduzione
169) la regolazione post traduzionale dell'espressione genica avviene:
-tramite la modificazione chimica di una proteina dopo la sua sintesi
170) immunoglobuline con n-terminale identico ma con c-terminale una volta
idrofobico e una volta idrofilico:
-vengono codificate dallo stesso gene, il cui trascritto subisce lo splicing alternativo
171) Gli "initiation factors" sono:
-proteine
172) nell'esperimento di Meselson e Stahl, al termine della prima duplicazione in
presenza di N leggero del DNA contenente N pesante, si ottiene:
-100% di molecole ibride leggere
173) quale delle seguenti affermazioni è vera?
- la sessualità non è associata necessariamente alla riproduzione
174) la sintesi degli istoni ha luogo:
-esclusivamente durante la fase S
175) il substrato della DNA polimerasi è:
-desossiribonucleoside-trifosfato
176) l'RNA innesco è sintetizzato da:
-RNA primasi
177) i problemi derivati dall'avvolgimento dell'elica di DNA durante la duplicazione
sono risolti da:
- DNA topoisomerasi
178) per DNA satellite si intende:
- sequenza di DNA altamente reiterato con specifica composizione di basi
179) la replicazione del genoma eucariotico:
- inizia in tempi diversi, in piu punti specifici, lungo il genoma ed è bidirezionale
180) la delezione di due nucleotidi nella sequenza di DNA che codifica per una
proteina ha conseguenza fondamentale per:
-lo slittamento della cornice di lettura dell'mRNA
www.hackmed.org
181) due mutazioni frame-shift di segno opposto possono dare come conseguenza la
sintesi di un polipeptide di lunghezza corretta, ma con una sequenza di amminoacidi
modificata nel tratto compreso tra le due mutazioni. Da ciò si può dedurre che:
- il codice non è sovrapposto
182) la cellula è capace di metilare il proprio DNA:
- durante la fase di sintesi del DNA
183) la metilazione del DNA nei vertebrati serve a:
-regolare la trascrizione del DNA
184) la regolazione post-trascrizionale dell'espressione genica avviene:
- tramite la modulazione della maturazione degli hnRNA (?)
185) l'organizzatore nucleolare è:
-la parte di DNA nucleare che codifica per l'rRNA
186) dove si trova l'enzima trascrittasi inversa?
- nei virus a RNA
187) quando ad una popolazione di cellule asincrone viene somministrata timidina
triziata:
-il precursore viene incorporato solo dalle cellule che si trovano nella fase S del ciclo
188) al termine della cariocinesi, la carioteca viene ricostruita:
-dal reticolo endoplasmatico
189) come può ciascun compartimento mantenere la sua specifica composizione se le
vescicole gemmano continuamente dai compartimenti membranosi?
a) le proteine che stanno nel lume del RER possiedono una sequenza c-terminale del
tipo KDEL
c)esiste una direzione di trasporto anterograda e una opposta retrograda.
e) sono vere la prima e la terza risposta ma non la seconda
190) la non disgiunzione meiotica ha come conseguenza:
- aneuploidie nei gameti
191) tra le mutazioni cromosomiche non sono comprese le:
- traduzioni
192) cos'è il DNA satellite?
www.hackmed.org
- DNA composto da sequenze (circa 500 coppie di basi e lunghezza) ripetute un gran
numero di volte per formare gruppi fino a mille milioni di coppie di basi.
193) una famiglia genica è definita come:
- insieme di geni che codificano per proteine diverse, ma con un'elevata omologia di
sequenza
194) il codice genetico è degenerato in quanto:
- un amminoacido può essere codificato da più codoni
195) quale delle risposte sotto riportate è errata? MPF stimola:
-reduplicazione dei centrioli
196) con il termine "complesso di inizio della sintesi proteica" si intende:
- un complesso costituito da un ribosoma, un mRNA e i fattori IF1 IF2 IF3
197) la sintesi di RNA richiede la disponibilità di:
-ribonucleosidi 5 trifosfati
198) tra mRNA e gene corrispondente esiste una precisa relazione strutturale. essa
consiste nel fatto che:
-la sequenza dei nucleotidi dell'mRNA è uguale a quella dell'emielica antisenso del
gene (eccetto che U costituisce T)
199) l'analisi biochimica di una preparazione di ribosomi totali ha dimostrato la
presenza di RNA ribosomiali 16s, 23s e 5s. tali ribosomi provenivano da:
-cellule batteriche
200) la tecnica dell'ibridazione molecolare DNA-RNA permette di dimostrare che:
-tra mRNA e una delle emieliche del gene esiste omologia di sequenza
201) i segnali di inizio e di termine della trascrizione sono:
-tratti di catene di DNA capaci di favorire rispettivamente il legame e il distacco
dell'RNA polimerasi dall'emielica significativa del gene
202) il copolimero regolare a sequenza alternata (GAU)n aggiunto ad una miscela di
sintesi proteica in vitro:
-dirige la sintesi di acido poliaspartico (codonGAU)
203) indicare quale dei seguenti codoni è complementare al codon5'AUG3' per
l'amminoacido metionina:
-5'CAU3'
204) le specie di tRNA in una cellula sono:
www.hackmed.org
- maggiore di 20 minore di 61
205) la terminazione della catena polipeptidica avviene quando:
-sul sito amminoacido del ribosoma è esposto un "codone non-senso"
206) la presenza in certe proteine di amminoacidi ai quali non corrispondono codoni è
dovuta a:
-modificazioni post traduzionali della catena polipeptidica
207) la sottounità sigma dell'RNA polimerasi è implicata:
- del punto di inizio della trascrizione il riconoscimento sull'emielica significativa del
gene
208) il fattore rho è implicato durante la trascrizione:
-nel distacco del filamento di RNA di nuova sintesi dal filamento di DNA che è stato
usato come stampo.
209) la membrana plasmatica degli eucarioti può essere definita come una struttura
sopramolecolare asimmetrica perchè:
-la composizione e le proprietà della superficie esterna sono diverse da quelle della
superficie interna
210) la funzione specifica del nucleolo è:
-sintesi di RNA ribosomiale
211) la modalità di trasporto di membrana detta diffusione semplice richiede:
-esistenza di un gradiente di concentrazione
212) si definisce come eterocromatina costitutiva
-una frazione di cromatina che non viene mai trascritta
213) indicare quali dei seguenti fattori contribuisce a determinare la carica negativa
netta della superficie esterna della cellula eucariotica
- i residui di acido sialico degli oligosaccaridi delle glicoproteine
214) indicare quali dei seguenti organelli delle cellule eucariotiche è delimitato da una
doppia membrana
- mitocondri
215) la membrana cellulare:
- è una complessa struttura semipermeabile di natura lipoproteica che controlla il
passaggio di molecole e ioni
216) il nucleolo è
www.hackmed.org
- il sito della sintesi dell' RNA e dell'assemblaggio delle unità ribosomiali
217)i flagelli sono
- organelli subcellulari che permettono il movimento di propulsione in un mezzo fluido
218) quale dei seguenti monosaccaridi non è presente nelle glicoproteine delle
membrane cellulari?
- mannosio
219) la membrana cellulare è una struttura a composizione
- lipoproteica
220) gli eventi di attivazione della trascrizione di un gene si susseguono
- 1. il riconoscimento del legame di parte di fattori di trascrizione specifici
2. reclutamento di coattivatori con funzione di rimodellamento della cromatina
3. reclutamento da parte dei coattivatori di alcune componenti del complesso di inizio
(fattori di trascrizione basali) e della RNA pol II ''core''
221) la sequenza segnaletica delle proteine secretive è localizzata
- all'estremità N terminale della catena polipeptidica
222) quale delle proteine elencate è sintetizzata dai poliribosomi associati alle
membrane di rer?
- le proteine delle membrane cellulari
223) la struttura delle regioni regolatrici dei geni eucaristici, dette genericam.
promotori, per la RNA polimerasi I sono localizzati
- nelle regioni a monte dei moduli di unità trascrittive
224) negli eucarioti la rimozione delle sequenze segnaletiche delle proteine di
membrana e delle proteine a destinazione extracellulare ha luogo:
- nelle cavità cisternali del RER (con peptidasi del segnale)
225) la (N) glicosilazione delle proteine di membrana e di quelle a destinazione
extracellulare avviene
- per aggiunta di un oligosaccaride preformato ad un residuo di asparagina della
catena polipeptidica nascente all'interno della cavità cisternale
226) le vescicole di transizione che gemmano dalle cisterne del RER si fondono
- con la faccia convessa (Cis) del sistema del Golgi
227) indicando con c la quantità di cromatina alla fine della prima divisione meiotica,
la cellula avrà
- un assetto cromosomico diploide e 2c
www.hackmed.org
228) il centro peptidil-transferasico è costituito
- da un gruppo di proteine ribosomiali situate nella subunità maggiore
229) la signal recognition particle SRP è un complesso ribonucleoproteico che
- induce la formazione di un ribosoma legato alla membrana del R.E.
230) l'attività degli enhancer dipende
-dall'interazione dell'enhancer con il promotore
231) il legame dei poliribosomi e le membrane del R.E. avviene tramite
- la subunità 60S
232) date le seguenti affermazioni
1. i ribosomi liberi nel citosol e quelli legati alla membrana del RER sono
strutturalmente diversi
2. sui ribosomi liberi vengono sintetizzate le idrolisi acide lisosomiali
3. sui ribosomi liberi vengono sintetizzate proteine della matrice mitocondriale e
nucleare
- solo la 3 è esatta
233) quale dei seguenti eventi maturativi non avviene nelle cisterne del RER?
- aggiunta di acido sialico a proteine
234) a quale dei seguenti organelli l'apparato di golgi non è collegato tramite
vescicole trasportatrici?
- mitocondri
235) quale seguenti affermazioni non è corretta?
- alla mitosi l'involucro nucleare si frammenta. quindi si ripartisce fra le due cellule
figlie come R.E. , l'apparato di Golgi e altri organelli delimitati da membrana.
236) i cicli cellulari eucaristici + brevi di tutti e + brevi anche di quelli tipici di molti
batteri, si osservano nelle prime fasi dello sviluppo di certi embrioni animali. Tali
divisioni avvengono senza nessun significativo aumento nel peso dell'embrione. Come
può avvenire ciò? Di quale fase del ciclo cellulare ci si aspetta una riduzione notevole?
Indicare l'affermazione non corretta.
- E' G2 che subisce la massima riduzione, essendo generalmente + prolungato di G1.
237) A cosa si può attribuire la rara eventualità che due copie dello stesso cromosoma
finiscano nella stessa cellula figlia? QUali possono essere le conseguenze di questo
caso? (a) in mitosi (b) in meiosi? Indicare l'affermazione non corretta.
-Potrebbe succedere perchè i microtuboli facenti capo allo stesso polo del fuso si
attaccano ad entrambi i cinetocori di un cromosoma. Come conseguenza di questo
errore raro e grave una cellula figlia può avere una copia sola di tutti i geni recati da
quel cromosoma e l'altra averne 3 copie.
www.hackmed.org
238) Un anticorpo antimiosina impedisce il movimento delle molecole miosiniche
lungo i filamenti actinici. Come potrebbe l'anticorpo esercitare il suo effetto?
Iniettando questo anticorpo dentro una cellula che risultato si otterrebbe (a) sul
movimento dei cromosomi all'anafase o (b) sulla citochinesi? Indicare l'affermazione
non corretta.
-l'anticorpo legato non interferisce con la funzione dell'antigene, permettendogli di
interagire correttamente con altri componenti cellulari.
239) una delle funzioni del CDK mitotico (la protein chinasi MPF) consiste nel far
precipitare la concentrazione della ciclica nel bel mezzo della fase M. QUale delle
seguenti affermazioni non è corretta?
- di conseguenza le fosfatasi vanno a defosforilare le sue proteine bersaglio e la cellula
esce dalla mitosi, smantella il fuso, riaggrega l'involucro nucleare, decondensa i
cromosomi e così via..
240) la figura mostra l'incremento della conc. della ciclica e di attività di MPF nelle
cellule durante la progressione del ciclo. E' interessante notare come la ciclica salga
lentamente e costantemente, mentre l'attività di MPF si impenna improvvisamente. Da
cosa potrebbe nascere un comportamento così diverso? Quale delle seguenti
affermazioni non è corretta?
- la conc. della ciclica rimanendo costante neutralizza MPF, dopodichè comincia un
nuovo turno di accumulazione della ciclica
241) se PDGF è codificato da un protooncogene ed è capace di provocare un cancro se
espresso fuori luogo, perchè non si produce il cancro alle ferite dove le piastrine
liberano proprio PDGF? Quale quelle seg. affermazioni non è corretta?
-il PDGF stimola solo la proliferazione di mioblasti, delle cellule gliali e di parecchi altri
tipi di cellule ma non interviene direttamente alla rimarginazione delle ferite, ove
provoca un effetto coagulante.
242) se l'espressione di ogni gene dipende da un gruppo di proteine regolatrici, allora
l'espressione di queste proteine regolatrici deve dipendere anch'essa dall'espressione
di altre proteine regolatrici che a loro volta dipenderanno dall'espressione di altre e
così via, perciò le cellule dovrebbero avere infiniti geni e codificare per la maggior
parte proteine regolatrici. COme se la cava la cellula senza dover farel'impossibile?
Quale delle seg. affermazioni non è corretta?
- per tale motivo la cellula eucariotica non necessita di elementi responsivi per
coordinare l'espressione di geni con funzioni correlate anche se fisicamente distanti
243) MPF è
-il complesso ciclina CDK che controlla l'ingresso in fase M
244) il complesso CDK ciclina G1 controlla il punto di controllo di G1
- fosforilando la proteina Rb
245) l'ipersensibilità alla DNAsi I di alcune sequenze di DNA mette in evidenza
www.hackmed.org
-sequenze di DNA che legano proteine regolative coinvolte nell'attivazione della
trascrizione
246) la presenza in certe proteine di amminoacidi ai quali non corrispondono codoni è
dovuta a
- modificazione posttraduzionale della catena polipeptidica
247) quale delle seg. affermazioni relative al fatto che la maggior parte degli mRNA
eucariotici contiene una coda di acido poliadenilico (poliA) all'estremità 3' OH della
molecola è corretta:
- una coda di poliadenilato viene aggiunta nel nucleo al terminale 3 OH' dell'RNA
trascritto da enzimi poliadenilanti che non richiedono uno stampo di polidT.
248) una mutazione puntiforme determina la conversione di un codone di senso in un
codone non senso. La proteina codificata sarà
- più corta.
249) quanti tipi di RNA polimerasi si conoscono negli eucarioti?
-3 tipi
250) che cos'è l' hnRNA?
- il trascritto primario non processato degli RNA degli eucarioti
251) indicare quali delle seguenti asserzioni è giusta, riferendosi alla reazione:
amminoacido+ATP<---AMMINOACIL-AMP+pirofosfato
-permette la'ttivazione dell'aminoacido
252)quali sono fra i seguenti i componenti delle cellule eucaristiche quelli nella cui
struttura non sono presenti membrane
-nucleoli
253) indicare quali dei seguenti lipidi presenti nelle membrane delle cellule animali
sono presenti anche nelle membrane cellulari degli eubatteri
-colesterolo
254)la rifamicina inibisce la trascrizione nei procarioti
-bloccando il nucleo alfa alfa-beta beta della RNA polimerasi
255) il veleno del fungo amanita falloides (alfa amanita)inibisce
-la RNA polimerasi II nucleoplasmatica per la sintesi di mRNA degli eucarioti
256) un filamento di una molecola di DNA è interamente trascritto in RNa MESSaggero
dalla RNA polimerasi: la composizione in basi del DNA utilizzato come stampo è:
G=24.1% c=18,5% a=24% t=32,8%. La composizione in basi dell'rna trascritto è
www.hackmed.org
-nessuna di queste
257) il meccanismo di azione della streptomicina si esplica
-bloccando la reazione di inizio della traduzione
258) i trascritti primari dei geni eucariotici sono più grandi degli rna messaggeri maturi
perché:
-contengono trascritti intronici che vengono rimossi post-trascrizionalmente