ROMA
ROMA
STEGEREAN CRISTINA
ȘTRENGARU DELIA
L'architettura di Roma nel corso dei
secoli si è notevolmente sviluppata
dall'architettura dell'antica Roma
all'architettura italiana moderna e
contemporanea.
• Roma era un tempo il
principale epicentro
mondiale dell'architettura
classica, sviluppando
nuove forme come l'arco,
la cupola e la volta.
• Lo stile romanico fu
ampiamente utilizzato
anche nell'architettura
romana nei secoli XI, XII e
XIII e in seguito la città
divenne uno dei principali
centri dell'architettura
rinascimentale e barocca.
• L'architettura barocca
romana era ampiamente
basata sulla simmetria
classica, ma infrangeva
molte delle regole
architettoniche, creando
uno stile molto più ricco
ed elaborato, preferendo
grandiosità e opulenza
piuttosto che classicismo
ed eleganza
rinascimentali.
• Durante questo periodo
furono costruiti molti
grandi palazzi in stile
neoclassico per ospitare
ministeri, ambasciate e
altri enti governativi.
• Nel 1870 Roma divenne la
capitale del nuovo Regno
d'Italia. Durante questo
periodo, il neoclassicismo,
uno stile edilizio influenzato
dall'architettura
dell'antichità classica,
divenne un'influenza
predominante
nell'architettura romana.
Il regime fascista che governò in Italia tra il 1922 e il
1943 sviluppò uno stile architettonico caratterizzato dai
suoi legami con l'antica architettura romana.
Piazza San Pietro
Ha inoltre introdotto un
elemento di simmetria nel
design, conferendo alla piazza un
aspetto più equilibrato e
Giuseppe Valadier è stato
armonioso. Aggiunse vari
un architetto e urbanista italiano
elementi decorativi tra cui
noto per i suoi contributi
sculture e fontane.
significativi all'architettura e
all'urbanistica di Roma.
Massimiliano Fuksas
Il Centro Congressi “La Nuvola” di Roma, progettato
da Massimiliano Fuksas, è un edificio moderno e spettacolare
che si distingue per il suo design innovativo e il suo aspetto
iconico. -