Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
11 visualizzazioni

ROMA

Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato ODP, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
11 visualizzazioni

ROMA

Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato ODP, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 15

ROMA

STEGEREAN CRISTINA
ȘTRENGARU DELIA
L'architettura di Roma nel corso dei
secoli si è notevolmente sviluppata
dall'architettura dell'antica Roma
all'architettura italiana moderna e
contemporanea.
• Roma era un tempo il
principale epicentro
mondiale dell'architettura
classica, sviluppando
nuove forme come l'arco,
la cupola e la volta.

• Lo stile romanico fu
ampiamente utilizzato
anche nell'architettura
romana nei secoli XI, XII e
XIII e in seguito la città
divenne uno dei principali
centri dell'architettura
rinascimentale e barocca.

• Anche il paesaggio urbano


di Roma è ampiamente in
stile neoclassico e
fascista.
• Durante la Repubblica
Romana, la maggior
parte degli edifici romani
erano fatti di cemento e
mattoni, ma a partire dal
100 a.C. circa e durante
l'Impero Romano, il
marmo e l'oro furono più
ampiamente utilizzati
come temi decorativi
nell'architettura di
Roma, specialmente nei
templi, nei palazzi, nei
fori e edifici pubblici in
genere.
• La maggior parte degli edifici, proprio come
nell'Atene classica, avevano cariatidi e atlanti che
sostenevano balconi o strutture, che
rappresentavano principalmente donne in piedi o
uomini muscolosi.

• Le cariatidi rinvenute nell'architettura romana antica


erano principalmente copie di quelle greche,
proprio come nel Foro di Augusto.
• Roma è ampiamente
considerata l'epicentro
dell'architettura barocca e
fu profondamente
influenzata dal
movimento.

• L'architettura barocca
romana era ampiamente
basata sulla simmetria
classica, ma infrangeva
molte delle regole
architettoniche, creando
uno stile molto più ricco
ed elaborato, preferendo
grandiosità e opulenza
piuttosto che classicismo
ed eleganza
rinascimentali.
• Durante questo periodo
furono costruiti molti
grandi palazzi in stile
neoclassico per ospitare
ministeri, ambasciate e
altri enti governativi.
• Nel 1870 Roma divenne la
capitale del nuovo Regno
d'Italia. Durante questo
periodo, il neoclassicismo,
uno stile edilizio influenzato
dall'architettura
dell'antichità classica,
divenne un'influenza
predominante
nell'architettura romana.
Il regime fascista che governò in Italia tra il 1922 e il
1943 sviluppò uno stile architettonico caratterizzato dai
suoi legami con l'antica architettura romana.
Piazza San Pietro

Gian Lorenzo Bernini

Piazza San Pietro ha forma ellittica ed è una delle


piazze più grandi del mondo, con una lunghezza di circa 240
metri ed una larghezza di circa 340 metri.

Una delle caratteristiche distintive di Piazza San Pietro


sono le quattro file di colonne doriche che incorniciano la
Gian Lorenzo Bernini è stato piazza. Al centro della piazza si trova il famoso obelisco, alto
uno dei più importanti e influenti circa 25 metri.
artisti del periodo barocco in
Italia. Nella parte sopra i colonnati si trovano 140 statue di
santi e martiri cristiani che aggiungono un tocco di sacralità
all'intera piazza.
Piazza del Pantheon
Giuseppe Valadier
Una delle opere più importanti
di Valadier fu la ristrutturazione
della piazza del Pantheon.

Valadier mirava a creare una


prospettiva più grandiosa sulla
facciata del Pantheon, quindi ha
adattato le dimensioni e le forme
degli edifici circostanti per
migliorare la prospettiva visiva
del monumento.

Ha inoltre introdotto un
elemento di simmetria nel
design, conferendo alla piazza un
aspetto più equilibrato e
Giuseppe Valadier è stato
armonioso. Aggiunse vari
un architetto e urbanista italiano
elementi decorativi tra cui
noto per i suoi contributi
sculture e fontane.
significativi all'architettura e
all'urbanistica di Roma.
Massimiliano Fuksas
Il Centro Congressi “La Nuvola” di Roma, progettato
da Massimiliano Fuksas, è un edificio moderno e spettacolare
che si distingue per il suo design innovativo e il suo aspetto
iconico. -

Design esterno: L'edificio "La Nuvola" ha una caratteristica


forma a nuvola, è caratterizzato da una facciata in vetro curva
e ondulata, che crea un aspetto dinamico.

Dimensioni e spazi interni: Il Centro Congressi ha una


superficie complessiva di circa 55.000 mq e può ospitare fino a
8.000 persone. Si compone di diverse sale conferenze, spazi
espositivi, aree riunioni e moderne strutture tecniche. -
Efficienza energetica: "La Nuvola" utilizza moderne tecnologie per massimizza
re l'efficienza energetica come avanzati sistemi di isolamento termico, efficiente
illuminazione a LED
e l'uso di energie rinnovabili per ridurre l'impronta di carbonio.

Flessibilità degli spazi:Una delle caratteristiche importanti del centro è la fles


sibilità dei suoi spazi. Sale congressi e spazi espositivi possono essere configurat
i e adattati a seconda delle esigenze e dei requisiti degli eventi.
Renzo
Piano
L'Auditorium Parco della Music
a di Roma
L'Auditorium Parco della Musica di Roma, progettato da
Renzo Piano, è un imponente complesso musicale e una
notevole realizzazione di architettura contemporanea.
- Design e struttura: L'Auditorium Parco della Musica è
composto da tre sale da concerto principali e spazi adiacenti.
L'edificio è costruito in cemento armato, vetro e acciaio e il suo
design presenta linee curve e forme organiche che evocano
movimento e musica.
- Sale da concerto: Le tre principali sale da concerto sono
Sala Santa Cecilia, Sala Sinopoli e Sala Petrassi. Queste sale
sono state progettate per fornire un'acustica eccellente con una
capienza di circa 2.800 posti.
- Spazi adiacenti: Oltre alle sale da concerto, il complesso
comprende spazi adiacenti per mostre, conferenze, ristoranti e
negozi di musica.
Dati tecnici
Piazza San Pietro
L'Auditorium Parco Centro Congressi “La Nuvola”
della Musica • Forma a nuvola con facciata in
• Architettura vetro curvo e ondulato
contemporanea • Superficie 55.000 mq
• Tre sale da concerto • sale conferenze, spazi espositivi,
• in cemento armato, in aree meeting e moderne
vetro, in acciaio strutture tecniche
• capienza di 2800 posti • Tecnologie moderne

Piazza San Pietro Piazza del Pantheon


• forma ellittica • introducendo elementi
• lunghezza 240 metri di simmetria
• larghezza 340 metri • aggiungendo sculture
e fontane.

Potrebbero piacerti anche