Tabella Tasse Estratto Manifesto
Tabella Tasse Estratto Manifesto
Gli importi indicati in tabella (I rata; II rata; Totale annuo) comprendono l’imposta di bollo
di 16 €, la tassa regionale per il diritto allo studio universitario di 140 € e il contributo
onnicomprensivo.
1
Fasce ISEE per il diritto allo Contributo
N° studio universitario onnicomprensivo Totale
I rata II rata
Fascia studente a annuo
tempo pieno
ISEE_minimo ISEE_massimo
2
Fasce ISEE per il diritto allo Contributo
N° studio universitario onnicomprensivo Totale
I rata II rata
Fascia studente a annuo
tempo pieno
ISEE_minimo ISEE_massimo
Tabella delle tasse universitarie per studenti iscritti a tempo pieno ad anni
successivi al primo con valore ISEE compreso tra 0,00 e 30.000,00 €
Gli importi indicati nella tabella riportano il contributo onnicomprensivo per le fasce ISEE
comprese tra 0 e 30.000,00 € 1 e non comprendono l’imposta di bollo di 16 € e la tassa
regionale per il diritto allo studio universitario di 140 €.
1
Legge 11 dicembre 2016 n. 232, art. 1, commi 252 e successivi.
3
Tabella delle tasse universitarie per studenti iscritti a tempo pieno ad anni
successivi al primo con valore ISEE a partire da 30.000,01 €
Gli importi indicati nella tabella riportano il contributo onnicomprensivo per le fasce ISEE a
partire da 30.000,01 € 2 e non comprendono l’imposta di bollo di 16 € e la tassa regionale per
il diritto allo studio universitario di 140 €.
2
Legge 11 dicembre 2016 n. 232, art. 1, commi 252 e successivi.
4
Fasce ISEE per il diritto allo studio Contributo
N° universitario onnicomprensivo
Fascia studente a tempo
pieno
ISEE_minimo ISEE_massimo
5
Riduzione del contributo onnicomprensivo annuale per gli studenti attivi
negli studi con valore ISEE a partire da 30.000,01 €
Gli studenti attivi negli studi (vedi sezione 13.1) e con valore ISEE superiore a
30.000,01 € (vedi tabella alla sezione 13.1.3) hanno diritto a una riduzione del
contributo onnicomprensivo determinato sulla fascia ISEE di appartenenza. Tale
riduzione è inversamente proporzionale all’aumentare del valore ISEE e abbassa il
contributo onnicomprensivo della quota percentuale riportata in tabella:
Agli studenti con ISEE fino a 30.000,00 € le riduzioni sono già applicate nella tabella
alla sezione 13.1.2.
40.000,01 50.000,00 5%
50.000,01 75.000,00 10%
75.000,01 Oltre 15%
Gli studenti con regime “part-time al 50% della contribuzione” hanno una riduzione
del 50% del contributo onnicomprensivo annuo.
Gli studenti con regime “part-time al 75% della contribuzione” hanno una riduzione
del 25% del contributo onnicomprensivo annuo.
6
Tasse universitarie per l’iscrizione alle scuole di specializzazione
Gli studenti non medici che vogliono iscriversi alle scuole di specializzazione
dell’area sanitaria 3 e gli studenti che vogliono iscriversi alle scuole di
specializzazione dell’Area dei Beni archeologici, Beni architettonici e del
paesaggio, Beni storico-artistici, Professioni legali, Sanitaria ad accesso non
medico pagano:
o l’imposta di bollo di 16 €,
o la tassa regionale per il diritto allo studio universitario di 140 €,
o il contributo onnicomprensivo variabile in base ai parametri indicati alla sezione
13.1. Gli studenti che rinnovano l’iscrizione al secondo anno in corso sono
considerati Attivi negli studi.
Gli importi, divisi per fascia di reddito, sono indicati nelle tabelle alla sezione 13.1.2
(per ISEE compreso tra 0.00 e 30.000 euro) e alla sezione 13.1.3 (per ISEE a partire
da 30.000,01 €; a questi importi si applicano le riduzioni e le maggiorazioni
economiche previste nelle sezioni 13.1.4 e 13.1.5).
La composizione della tassa di immatricolazione per le scuole di specializzazione
dell'Area dei Beni archeologici, Beni architettonici e del paesaggio, Beni storico-
artistici, Professioni legali, Sanitaria ad accesso non medico, è riportata nella sezione
13.2.1, mentre gli importi sono riportati alla sezione 13.1.1.
Da A
16 1316
0 20.000,00 1.300
16 1516
20.000,01 30.000,00 1.500
16 1616
30.000,01 40.000,00 1.600
3
D. Lgs 4 agosto 1999 n. 368.
4
D. Lgs 4 agosto 1999 n. 368.
5
D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, art. 8 integrato dal D. L. 29 marzo 2016 n. 42, art. 2-
sexies convertito con modificazioni dalla Legge 26 maggio 2016 n. 89; D. lgs 15 settembre
2017, n. 147 e successive modificazioni dal D.L. 28 gennaio 2019, n. 4.
7
ISEE per il diritto allo studio universitario Imposta Totale
di bollo annuo
Contribuzione
Da A
16 1716
40.000,01 50.000,00 1.700
16 1866
50.000,01 60.000,00 1.850
16 2316
60.000,01 75.000,00 2.300
16 2616
75.000,01 90.000,00 2.600
16 2816
90.000,01 oltre 2.800
La prima rata per gli studenti medici che vogliono immatricolarsi o rinnovare
l’iscrizione a una scuola di specializzazione dell’area sanitaria 6 è di 1.316 €
comprensiva dell’imposta di bollo di 16 euro; la seconda rata è data dalla differenza
tra il totale annuo dovuto e la prima rata.
La prima rata per gli studenti medici che vogliono immatricolarsi o rinnovare
l’iscrizione a una scuola di specializzazione dell’area sanitaria 7 è di 1.316 €
comprensiva dell’imposta di bollo di 16 €; la seconda rata è data dalla differenza tra
6
D. Lgs 4 agosto 1999 n. 368.
7
D. Lgs 4 agosto 1999 n. 368.
8
il totale annuo dovuto e la prima rata.
Gli studenti che hanno un valore ISEE riferito all’a.a. 2024/2025 che li colloca in una
fascia di reddito inferiore rispetto all’a.a. 2023/2024 e il cui totale tasse annuo (prima
e seconda rata) è inferiore alla prima rata calcolata sull’ISEE dell’a.a. precedente,
possono chiedere il ricalcolo della prima rata alla Segreteria studenti. Sono comunque
tenuti a rispettare l’ordinaria scadenza della prima rata.
Pagano la prima rata delle tasse universitarie di 156 € (140 € di tassa regionale
per il diritto allo studio universitario e 16 € di imposta di bollo) e sono esonerati dal
pagamento del contributo onnicomprensivo:
o gli studenti provenienti dai Paesi in via di sviluppo 11;
o gli studenti stranieri con borsa di studio del Governo italiano nell’ambito dei
programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali
e scientifici e relativi periodici programmi esecutivi. L’esonero è condizionato al
rinnovo della borsa di studio da parte del Ministero degli Affari esteri e della
cooperazione internazionale;
o gli studenti in stato di detenzione, selezionati dall’Ateneo nell’ambito dell’Accordo
di collaborazione tra Regione Toscana, Università di Firenze, Università di Pisa,
Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Provveditorato Regionale
dell’Amministrazione Penitenziaria per la Toscana e l’Umbria, per la realizzazione
delle attività del Polo Universitario Penitenziario della Toscana;
o gli studenti iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico, magistrale,
specialistica a ciclo unico, specialistica dell’Ateneo, residenti, o le cui famiglie di
origine (padre-madre) erano residenti, dal 24 agosto 2016 al 15 dicembre 2016
nei territori colpiti dagli eventi sismici 12.
8
D. Lgs 29 marzo 2012 n. 68, art. 9, commi 2 e 3.
9
Legge 5 febbraio 1992 n. 104, art. 3 comma 1.
10
Legge 30 marzo 1971 n. 118, art. 30.
11
Per la definizione di Paesi in via di sviluppo vedi art. 3 comma 5 D.P.C.M. 9 aprile 2001.
L’elenco dei Paesi è definito dal Decreto Ministeriale 13 febbraio 2024 n. 440.
12
D.Lgs 17 ottobre 2016, n.189 e successive modifiche, convertito in Legge 15 dicembre
2016, n.229.
9
L’Ateneo pubblica la seconda rata circa un mese prima della sua scadenza; ne viene
data comunicazione nel sito web e nei canali social di Ateneo.
In caso di ritardo nei pagamenti delle tasse e dei contributi o nelle pratiche
amministrative, oppure per la richiesta di altri servizi (gestione trasferimenti, passaggi
ecc.) è applicato un onere amministrativo di 100 € (le date di applicazione sono
correlate alla sezione 2).
Le modalità per il pagamento sono indicate nella pagina personale dello studente:
https://sol- portal.unifi.it/ls-3-studenti.html 13.
13
Per alcune tipologie di sanzioni la tassa deve essere richiesta alla Segreteria studenti.
10
TIPOLOGIA MOTIVO IMPORTO
32,00 € (due
imposte di bollo da
16 €).
Altre tipologie
di tasse Presentazione della domanda di laurea Nel caso di ri-
presentazione
della domanda di
laurea viene
chiesto
nuovamente il
pagamento di un
solo bollo.
(*) tassa da richiedere alla Segreteria studenti attraverso l’e-mail universitaria
(@stud.unifi.it o @edu.unifi.it).
(**) Gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap o con invalidità pari o
superiore al 66% (vedi sezione 13.5 A.3) non devono pagare tali oneri amministrativi;
per eventuali oneri attribuiti automaticamente dalle procedure online lo studente deve
richiedere l’annullamento alla Segreteria studenti.
11