Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
18 visualizzazioni11 pagine

Tabella Tasse Estratto Manifesto

Caricato da

Beyda Bucak
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
18 visualizzazioni11 pagine

Tabella Tasse Estratto Manifesto

Caricato da

Beyda Bucak
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 11

TABELLE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI

Tasse universitarie per l’immatricolazione a tempo pieno


Devono pagare le tasse universitarie per l’immatricolazione a tempo pieno gli studenti dei
corsi di:
- laurea triennale;
- laurea magistrale a ciclo unico;
- laurea magistrale;
- alle scuole di specializzazione dell’Area dei Beni archeologici, Beni architettonici e del
paesaggio, Beni storico-artistici, Professioni legali, Sanitaria ad accesso non medico.

Lo studente che si immatricola ai corsi di studio dell’Ateneo è considerato studente attivo


e regolare+1; le tasse universitarie sono calcolate solo sulla base della capacità
contributiva (ISEE per il diritto allo studio universitario).

Gli importi indicati in tabella (I rata; II rata; Totale annuo) comprendono l’imposta di bollo
di 16 €, la tassa regionale per il diritto allo studio universitario di 140 € e il contributo
onnicomprensivo.

Fasce ISEE per il diritto allo Contributo


N° studio universitario onnicomprensivo Totale
I rata II rata
Fascia studente a annuo
tempo pieno
ISEE_minimo ISEE_massimo

1 - 13000,00 0,00 156,00 0,00 156,00


2 13000,01 15000,00 0,00 156,00 0,00 156,00
3 15000,01 16000,00 0,00 156,00 0,00 156,00
4 16000,01 17000,00 0,00 156,00 0,00 156,00
5 17000,01 18000,00 0,00 156,00 0,00 156,00
6 18000,01 19000,00 0,00 156,00 0,00 156,00
7 19000,01 20000,00 0,00 156,00 0,00 156,00
8 20000,01 21000,00 0,00 156,00 0,00 156,00
9 21000,01 22000,00 0,00 156,00 0,00 156,00
10 22000,01 23000,00 0,00 156,00 0,00 156,00
11 23000,01 24000,00 0,00 156,00 0,00 156,00
12 24000,01 25000,00 350,00 366,00 140,00 506,00
13 25000,01 26000,00 380,00 384,00 152,00 536,00
14 26000,01 27000,00 420,00 408,00 168,00 576,00
15 27000,01 28000,00 460,00 432,00 184,00 616,00
16 28000,01 29000,00 500,00 456,00 200,00 656,00
17 29000,01 30000,00 535,00 477,00 214,00 691,00
18 30000,01 31000,00 594,00 512,40 237,60 750,00
19 31000,01 32000,00 625,50 531,30 250,20 781,50
20 32000,01 33000,00 657,00 550,20 262,80 813,00
21 33000,01 34000,00 688,50 569,10 275,40 844,50
22 34000,01 35000,00 720,00 588,00 288,00 876,00
23 35000,01 36000,00 751,50 606,90 300,60 907,50
24 36000,01 37000,00 783,00 625,80 313,20 939,00
25 37000,01 38000,00 814,50 644,70 325,80 970,50

1
Fasce ISEE per il diritto allo Contributo
N° studio universitario onnicomprensivo Totale
I rata II rata
Fascia studente a annuo
tempo pieno
ISEE_minimo ISEE_massimo

26 38000,01 39000,00 846,00 663,60 338,40 1002,00


27 39000,01 40000,00 877,50 682,50 351,00 1033,50
28 40000,01 41000,00 929,20 713,52 371,68 1085,20
29 41000,01 42000,00 961,40 732,84 384,56 1117,40
30 42000,01 43000,00 993,60 752,16 397,44 1149,60
31 43000,01 44000,00 1025,80 771,48 410,32 1181,80
32 44000,01 45000,00 1058,00 790,80 423,20 1214,00
33 45000,01 46000,00 1090,20 810,12 436,08 1246,20
34 46000,01 47000,00 1090,20 810,12 436,08 1246,20
35 47000,01 48000,00 1122,40 829,44 448,96 1278,40
36 48000,01 49000,00 1154,60 848,76 461,84 1310,60
37 49000,01 50000,00 1186,80 868,08 474,72 1342,80
38 50000,01 51000,00 1245,50 903,30 498,20 1401,50
39 51000,01 52000,00 1278,40 923,04 511,36 1434,40
40 52000,01 53000,00 1311,30 942,78 524,52 1467,30
41 53000,01 54000,00 1344,20 962,52 537,68 1500,20
42 54000,01 55000,00 1344,20 962,52 537,68 1500,20
43 55000,01 56000,00 1377,10 982,26 550,84 1533,10
44 56000,01 57000,00 1410,00 1002,00 564,00 1566,00
45 57000,01 58000,00 1442,90 1021,74 577,16 1598,90
46 58000,01 59000,00 1475,80 1041,48 590,32 1631,80
47 59000,01 60000,00 1475,80 1041,48 590,32 1631,80
48 60000,01 61000,00 1522,80 1069,68 609,12 1678,80
49 61000,01 62000,00 1560,40 1092,24 624,16 1716,40
50 62000,01 63000,00 1598,00 1114,80 639,20 1754,00
51 63000,01 64000,00 1635,60 1137,36 654,24 1791,60
52 64000,01 65000,00 1673,20 1159,92 669,28 1829,20
53 65000,01 66000,00 1710,80 1182,48 684,32 1866,80
54 66000,01 67000,00 1748,40 1205,04 699,36 1904,40
55 67000,01 68000,00 1790,70 1230,42 716,28 1946,70
56 68000,01 69000,00 1833,00 1255,80 733,20 1989,00
57 69000,01 70000,00 1875,30 1281,18 750,12 2031,30
58 70000,01 71000,00 1958,40 1331,04 783,36 2114,40
59 71000,01 72000,00 2001,60 1356,96 800,64 2157,60
60 72000,01 73000,00 2049,60 1385,76 819,84 2205,60
61 73000,01 74000,00 2097,60 1414,56 839,04 2253,60
62 74000,01 75000,00 2145,60 1443,36 858,24 2301,60
63 75000,01 76000,00 2239,30 1499,58 895,72 2395,30
64 76000,01 78000,00 2293,20 1531,92 917,28 2449,20
65 78000,01 79000,00 2347,10 1564,26 938,84 2503,10
66 79000,01 81000,00 2401,00 1596,60 960,40 2557,00
67 81000,01 83000,00 2454,90 1628,94 981,96 2610,90
68 83000,01 85000,00 2508,80 1661,28 1003,52 2664,80

2
Fasce ISEE per il diritto allo Contributo
N° studio universitario onnicomprensivo Totale
I rata II rata
Fascia studente a annuo
tempo pieno
ISEE_minimo ISEE_massimo

69 85000,01 86000,00 2567,60 1696,56 1027,04 2723,60


70 86000,01 88000,00 2626,40 1731,84 1050,56 2782,40
71 88000,01 90000,00 2685,20 1767,12 1074,08 2841,20
72 90000,01 Oltre 2744,00 1802,40 1097,60 2900,00

Tabella delle tasse universitarie per studenti iscritti a tempo pieno ad anni
successivi al primo con valore ISEE compreso tra 0,00 e 30.000,00 €
Gli importi indicati nella tabella riportano il contributo onnicomprensivo per le fasce ISEE
comprese tra 0 e 30.000,00 € 1 e non comprendono l’imposta di bollo di 16 € e la tassa
regionale per il diritto allo studio universitario di 140 €.

Fasce ISEE per il diritto allo Contributo onnicomprensivo studente a


studio tempo pieno
universitario
N.
Fascia ISEE_ ISEE_ Per gli studenti Per tutti
Per gli studenti
attivi ma non gli altri
regolari+1 e attivi
regolari+1 studenti
minimo massimo
1 - 13.000,00 0 200 220
2 13.000,01 15.000,00 0 200 220
3 15.000,01 16.000,00 0 200 220
4 16.000,01 17.000,00 0 200 220
5 17.000,01 18.000,00 0 200 225
6 18.000,01 19.000,00 0 200 225
7 19.000,01 20.000,00 0 200 225
8 20.000,01 21.000,00 0 240 270
9 21.000,01 22.000,00 0 285 320
10 22.000,01 23.000,00 0 330 370
11 23.000,01 24.000,00 0 360 405
12 24.000,01 25.000,00 350 385 435
13 25.000,01 26.000,00 380 415 465
14 26.000,01 27.000,00 420 460 520
15 27.000,01 28.000,00 460 495 555
16 28.000,01 29.000,00 500 520 590
17 29.000,01 30.000,00 535 550 625

1
Legge 11 dicembre 2016 n. 232, art. 1, commi 252 e successivi.

3
Tabella delle tasse universitarie per studenti iscritti a tempo pieno ad anni
successivi al primo con valore ISEE a partire da 30.000,01 €
Gli importi indicati nella tabella riportano il contributo onnicomprensivo per le fasce ISEE a
partire da 30.000,01 € 2 e non comprendono l’imposta di bollo di 16 € e la tassa regionale per
il diritto allo studio universitario di 140 €.

Fasce ISEE per il diritto allo studio Contributo


N° universitario onnicomprensivo
Fascia studente a tempo
pieno
ISEE_minimo ISEE_massimo

18 30000,01 31000,00 660,00


19 31000,01 32000,00 695,00
20 32000,01 33000,00 730,00
21 33000,01 34000,00 765,00
22 34000,01 35000,00 800,00
23 35000,01 36000,00 835,00
24 36000,01 37000,00 870,00
25 37000,01 38000,00 905,00
26 38000,01 39000,00 940,00
27 39000,01 40000,00 975,00
28 40000,01 41000,00 1010,00
29 41000,01 42000,00 1045,00
30 42000,01 43000,00 1080,00
31 43000,01 44000,00 1115,00
32 44000,01 45000,00 1150,00
33 45000,01 46000,00 1185,00
34 46000,01 47000,00 1185,00
35 47000,01 48000,00 1220,00
36 48000,01 49000,00 1255,00
37 49000,01 50000,00 1290,00
38 50000,01 51000,00 1325,00
39 51000,01 52000,00 1360,00
40 52000,01 53000,00 1395,00
41 53000,01 54000,00 1430,00
42 54000,01 55000,00 1430,00
43 55000,01 56000,00 1465,00
44 56000,01 57000,00 1500,00
45 57000,01 58000,00 1535,00
46 58000,01 59000,00 1570,00
47 59000,01 60000,00 1570,00
48 60000,01 61000,00 1620,00
49 61000,01 62000,00 1660,00
50 62000,01 63000,00 1700,00
51 63000,01 64000,00 1740,00
52 64000,01 65000,00 1780,00

2
Legge 11 dicembre 2016 n. 232, art. 1, commi 252 e successivi.

4
Fasce ISEE per il diritto allo studio Contributo
N° universitario onnicomprensivo
Fascia studente a tempo
pieno
ISEE_minimo ISEE_massimo

53 65000,01 66000,00 1820,00


54 66000,01 67000,00 1860,00
55 67000,01 68000,00 1905,00
56 68000,01 69000,00 1950,00
57 69000,01 70000,00 1995,00
58 70000,01 71000,00 2040,00
59 71000,01 72000,00 2085,00
60 72000,01 73000,00 2135,00
61 73000,01 74000,00 2185,00
62 74000,01 75000,00 2235,00
63 75000,01 76000,00 2285,00
64 76000,01 78000,00 2340,00
65 78000,01 79000,00 2395,00
66 79000,01 81000,00 2450,00
67 81000,01 83000,00 2505,00
68 83000,01 85000,00 2560,00
69 85000,01 86000,00 2620,00
70 86000,01 88000,00 2680,00
71 88000,01 90000,00 2740,00
72 90000,01 Oltre 2800,00

5
Riduzione del contributo onnicomprensivo annuale per gli studenti attivi
negli studi con valore ISEE a partire da 30.000,01 €
Gli studenti attivi negli studi (vedi sezione 13.1) e con valore ISEE superiore a
30.000,01 € (vedi tabella alla sezione 13.1.3) hanno diritto a una riduzione del
contributo onnicomprensivo determinato sulla fascia ISEE di appartenenza. Tale
riduzione è inversamente proporzionale all’aumentare del valore ISEE e abbassa il
contributo onnicomprensivo della quota percentuale riportata in tabella:

Fasce ISEE per il diritto Riduzione del


allo studio universitario contributo
onnicomprensi
vo

30.000,01 40.000,00 10%


40.000,01 50.000,00 8%
50.000,01 70.000,00 6%
70.000,01 75.000,00 4%
75.000,01 Oltre 2%

Agli studenti con ISEE fino a 30.000,00 € le riduzioni sono già applicate nella tabella
alla sezione 13.1.2.

Maggiorazioni del contributo onnicomprensivo annuale per gli studenti


non regolari con valore ISEE a partire da 40.000,01 €
Agli studenti che non sono regolari (vedi sezione 13.1) e che sono collocati in una fascia
ISEE superiore a 40.000 € (vedi sezione 13.1.3) viene applicata una maggiorazione
direttamente proporzionale all’aumentare del valore ISEE che alza il contributo
onnicomprensivo della quota percentuale riportata nella tabella:

Fasce ISEE per il diritto


allo studio universitario Maggiorazione
del contributo
onnicomprensivo

40.000,01 50.000,00 5%
50.000,01 75.000,00 10%
75.000,01 Oltre 15%

Tasse universitarie per gli studenti part-time.


Gli studenti part-time pagano in misura ridotta il contributo onnicomprensivo annuo
calcolato secondo parametri di calcolo previsti alla sezione 13.1 (restano invariati gli
importi della tassa regionale e del bollo).

Gli studenti con regime “part-time al 50% della contribuzione” hanno una riduzione
del 50% del contributo onnicomprensivo annuo.
Gli studenti con regime “part-time al 75% della contribuzione” hanno una riduzione
del 25% del contributo onnicomprensivo annuo.

6
Tasse universitarie per l’iscrizione alle scuole di specializzazione
Gli studenti non medici che vogliono iscriversi alle scuole di specializzazione
dell’area sanitaria 3 e gli studenti che vogliono iscriversi alle scuole di
specializzazione dell’Area dei Beni archeologici, Beni architettonici e del
paesaggio, Beni storico-artistici, Professioni legali, Sanitaria ad accesso non
medico pagano:
o l’imposta di bollo di 16 €,
o la tassa regionale per il diritto allo studio universitario di 140 €,
o il contributo onnicomprensivo variabile in base ai parametri indicati alla sezione
13.1. Gli studenti che rinnovano l’iscrizione al secondo anno in corso sono
considerati Attivi negli studi.

Gli importi, divisi per fascia di reddito, sono indicati nelle tabelle alla sezione 13.1.2
(per ISEE compreso tra 0.00 e 30.000 euro) e alla sezione 13.1.3 (per ISEE a partire
da 30.000,01 €; a questi importi si applicano le riduzioni e le maggiorazioni
economiche previste nelle sezioni 13.1.4 e 13.1.5).
La composizione della tassa di immatricolazione per le scuole di specializzazione
dell'Area dei Beni archeologici, Beni architettonici e del paesaggio, Beni storico-
artistici, Professioni legali, Sanitaria ad accesso non medico, è riportata nella sezione
13.2.1, mentre gli importi sono riportati alla sezione 13.1.1.

Gli studenti medici delle scuole di specializzazione dell’area sanitaria 4 pagano:


o il contributo onnicomprensivo annuale,
o l’imposta di bollo di 16 €.
Non pagano la tassa regionale per il diritto allo studio universitario.
Il contributo onnicomprensivo annuale è determinato utilizzando l’ISEE per le
prestazioni per il diritto allo studio universitario 5.
In tabella è indicato il totale annuo dovuto in base alla capacità contributiva:

ISEE per il diritto allo studio universitario Imposta Totale


di bollo annuo
Contribuzione

Da A

16 1316
0 20.000,00 1.300

16 1516
20.000,01 30.000,00 1.500

16 1616
30.000,01 40.000,00 1.600

3
D. Lgs 4 agosto 1999 n. 368.
4
D. Lgs 4 agosto 1999 n. 368.
5
D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159, art. 8 integrato dal D. L. 29 marzo 2016 n. 42, art. 2-
sexies convertito con modificazioni dalla Legge 26 maggio 2016 n. 89; D. lgs 15 settembre
2017, n. 147 e successive modificazioni dal D.L. 28 gennaio 2019, n. 4.

7
ISEE per il diritto allo studio universitario Imposta Totale
di bollo annuo
Contribuzione

Da A

16 1716
40.000,01 50.000,00 1.700

16 1866
50.000,01 60.000,00 1.850

16 2316
60.000,01 75.000,00 2.300

16 2616
75.000,01 90.000,00 2.600

16 2816
90.000,01 oltre 2.800

La prima rata per gli studenti medici che vogliono immatricolarsi o rinnovare
l’iscrizione a una scuola di specializzazione dell’area sanitaria 6 è di 1.316 €
comprensiva dell’imposta di bollo di 16 euro; la seconda rata è data dalla differenza
tra il totale annuo dovuto e la prima rata.

Prima rata delle tasse universitarie


Per gli studenti iscritti a tempo pieno ai corsi di laurea triennale, ai corsi di laurea
magistrale a ciclo unico, ai corsi di laurea magistrale, ai corsi di laurea specialistica a
ciclo unico, ai corsi di laurea specialistica, ai corsi di laurea di vecchio ordinamento
(prima del D.M. 3 novembre 1999, n. 509) e alle scuole di specializzazione dell'Area
dei Beni archeologici, Beni architettonici e del paesaggio, Beni storico-artistici,
Professioni legali, Sanitaria ad accesso non medico, l’importo della prima rata è
determinato come segue:

imposta di bollo 16,00 € +


tassa regionale per il diritto allo studio universitario 140,00 € +

60% del contributo onnicomprensivo calcolato come indicato variabile +


nella
sezione 13.1, tenendo conto dell’ISEE presentato nell’a.a.
2023/2024
TOTALE studente a tempo pieno Variabile

La prima rata per gli studenti medici che vogliono immatricolarsi o rinnovare
l’iscrizione a una scuola di specializzazione dell’area sanitaria 7 è di 1.316 €
comprensiva dell’imposta di bollo di 16 €; la seconda rata è data dalla differenza tra

6
D. Lgs 4 agosto 1999 n. 368.
7
D. Lgs 4 agosto 1999 n. 368.

8
il totale annuo dovuto e la prima rata.

Gli studenti che hanno un valore ISEE riferito all’a.a. 2024/2025 che li colloca in una
fascia di reddito inferiore rispetto all’a.a. 2023/2024 e il cui totale tasse annuo (prima
e seconda rata) è inferiore alla prima rata calcolata sull’ISEE dell’a.a. precedente,
possono chiedere il ricalcolo della prima rata alla Segreteria studenti. Sono comunque
tenuti a rispettare l’ordinaria scadenza della prima rata.

Non pagano la prima rata delle tasse universitarie ma solo l’imposta


di bollo di 16 € 8:
o gli studenti che hanno richiesto la borsa di studio all’Azienda Regionale per il
Diritto allo studio universitario (ARDSU). Gli studenti che in seguito non sono
risultati vincitori/idonei nella graduatoria per la borsa di studio devono pagare la
tassa di iscrizione entro la data prevista nella sezione 2 “Date e scadenze” con il
bollettino reso disponibile dall’Ateneo dopo la pubblicazione della graduatoria
definitiva da parte dell’ARDSU;
o gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap 9 oppure con
un’invalidità pari o superiore al 66%;
o gli studenti figli dei titolari di pensione di inabilità 10;

Pagano la prima rata delle tasse universitarie di 156 € (140 € di tassa regionale
per il diritto allo studio universitario e 16 € di imposta di bollo) e sono esonerati dal
pagamento del contributo onnicomprensivo:
o gli studenti provenienti dai Paesi in via di sviluppo 11;
o gli studenti stranieri con borsa di studio del Governo italiano nell’ambito dei
programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali
e scientifici e relativi periodici programmi esecutivi. L’esonero è condizionato al
rinnovo della borsa di studio da parte del Ministero degli Affari esteri e della
cooperazione internazionale;
o gli studenti in stato di detenzione, selezionati dall’Ateneo nell’ambito dell’Accordo
di collaborazione tra Regione Toscana, Università di Firenze, Università di Pisa,
Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Provveditorato Regionale
dell’Amministrazione Penitenziaria per la Toscana e l’Umbria, per la realizzazione
delle attività del Polo Universitario Penitenziario della Toscana;
o gli studenti iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico, magistrale,
specialistica a ciclo unico, specialistica dell’Ateneo, residenti, o le cui famiglie di
origine (padre-madre) erano residenti, dal 24 agosto 2016 al 15 dicembre 2016
nei territori colpiti dagli eventi sismici 12.

Seconda rata delle tasse universitarie


Per gli immatricolati e gli iscritti ad anni successivi al primo l’importo della seconda
rata è dato dalla differenza tra quanto versato nella prima rata e il totale annuale
dovuto.

8
D. Lgs 29 marzo 2012 n. 68, art. 9, commi 2 e 3.
9
Legge 5 febbraio 1992 n. 104, art. 3 comma 1.
10
Legge 30 marzo 1971 n. 118, art. 30.
11
Per la definizione di Paesi in via di sviluppo vedi art. 3 comma 5 D.P.C.M. 9 aprile 2001.
L’elenco dei Paesi è definito dal Decreto Ministeriale 13 febbraio 2024 n. 440.
12
D.Lgs 17 ottobre 2016, n.189 e successive modifiche, convertito in Legge 15 dicembre
2016, n.229.

9
L’Ateneo pubblica la seconda rata circa un mese prima della sua scadenza; ne viene
data comunicazione nel sito web e nei canali social di Ateneo.

Tabella riepilogativa dei costi aggiuntivi

In caso di ritardo nei pagamenti delle tasse e dei contributi o nelle pratiche
amministrative, oppure per la richiesta di altri servizi (gestione trasferimenti, passaggi
ecc.) è applicato un onere amministrativo di 100 € (le date di applicazione sono
correlate alla sezione 2).

Le modalità per il pagamento sono indicate nella pagina personale dello studente:
https://sol- portal.unifi.it/ls-3-studenti.html 13.

TIPOLOGIA MOTIVO IMPORTO


Iscrizione in ritardo (pagamento prima rata in
ritardo)
Iscrizione in ritardo con esonero (pagamento
prima rata in ritardo) o richieste di esonero fuori
termine

Immatricolazione in ritardo - pagamento tassa


d’immatricolazione in ritardo (solo per i corsi ad
accesso libero)
Pagamento seconda rata in ritardo

Onere Richiesta in ritardo dell’esonero per:


amministrativo Borsa MAE; figli di titolari di pensione di inabilità
per pagamenti (*)
100,00 €
e pratiche
oltre la Richiesta in ritardo di passaggio di corso
scadenza (**)
Richiesta in ritardo di trasferimento in
ingresso o uscita
Rilascio in ritardo del consenso per acquisizione
ISEE e/o ritardo nella sottoscrizione della
Dichiarazione Sostitutiva Unica.

Gestione del trasferimento in uscita

Gestione della sospensione della carriera 100,00 €


universitaria (*)
Onere
Gestione della rinuncia agli studi (*)
amministrativo
per servizi su
richiesta

13
Per alcune tipologie di sanzioni la tassa deve essere richiesta alla Segreteria studenti.

10
TIPOLOGIA MOTIVO IMPORTO

Gestione del passaggio di corso

Gestione dell’abbreviazione di carriera


30,00 €
Gestione del trasferimento in entrata

Domanda di valutazione per immatricolazione


decaduti/rinunciatari (*)

Domanda di equipollenza titoli esteri 200,00€

32,00 € (due
imposte di bollo da
16 €).
Altre tipologie
di tasse Presentazione della domanda di laurea Nel caso di ri-
presentazione
della domanda di
laurea viene
chiesto
nuovamente il
pagamento di un
solo bollo.
(*) tassa da richiedere alla Segreteria studenti attraverso l’e-mail universitaria
(@stud.unifi.it o @edu.unifi.it).
(**) Gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap o con invalidità pari o
superiore al 66% (vedi sezione 13.5 A.3) non devono pagare tali oneri amministrativi;
per eventuali oneri attribuiti automaticamente dalle procedure online lo studente deve
richiedere l’annullamento alla Segreteria studenti.

11

Potrebbero piacerti anche