Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
39 visualizzazioni179 pagine

Kawasaky Versys 650 2015 Uso e Manutenzione Ita

Caricato da

danutzsorin95
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
39 visualizzazioni179 pagine

Kawasaky Versys 650 2015 Uso e Manutenzione Ita

Caricato da

danutzsorin95
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 179

Black plate (1,1)

ITALIANO

Motocicletta
Manuale Uso e Manutenzione

Istruzioni originali
Black plate (2,1)
Black plate (3,1)

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


Guida rapida di riferi-
INFORMAZIONI GENERALI
mento
COME UTILIZZARE LA MOTOCI-
Questa guida rapida di riferimento CLETTA
vi aiuterà a trovare facilmente le in-
formazioni cercate. MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

APPENDICE

REGISTRI DI MANUTENZIONE

Ľindice si trova dopo la premessa.


Black plate (4,1)

Ogniqualvolta s’incontrano i simboli


riportati qui di seguito, attenersi alle re- AVVISO
lative indicazioni! Seguire sempre pra- L’indicazione di AVVISO viene
tiche operative e di manutenzione usata per indicare procedure che
sicure. non contemplino possibili lesioni
personali.
PERICOLO
L’indicazione di PERICOLO se-
NOTA
gnala una situazione pericolosa
che, se non evitata, determina le- ○ NOTA indica informazioni che pos-
sioni personali gravi o la morte. sono aiutare o guidarvi nell’uso o
nella manutenzione della motociclet-
ta.
AVVERTENZA
L’indicazione di AVVERTENZA
segnala una situazione pericolo-
sa che, se non evitata, potrebbe
determinare lesioni personali gra-
vi o la morte.
Black plate (5,1)

AVVISO
QUESTO PRODOTTO È DESTI-
NATO A UN IMPIEGO IMPRONTA-
TO ALL’EQUILIBRIO E ALLA
PRUDENZA DA PARTE DI UN
UTENTE ESPERTO E SOLTANTO
COME MEZZO DI LOCOMOZIO-
NE.
Black plate (6,1)

Premessa
Congratulazioni per avere acquistato una nuova motocicletta Kawasaki. La vo-
stra nuova motocicletta è il prodotto della tecnica avanzata Kawasaki, di verifiche
approfondite e della costante ricerca di affidabilità, sicurezza e prestazioni superio-
ri.

Si prega di leggere attentamente questo Manuale Uso e Manutenzione pri-


ma di utilizzare la motocicletta per conoscere perfettamente i comandi, le carat-
teristiche, le prestazioni e i limiti della vostra motocicletta. Il presente manuale
propone diversi consigli di guida sicura, pur non avendo lo scopo di descrivere tut-
te le tecniche e le capacità necessarie per condurre un motoveicolo in condizioni di
sicurezza. Kawasaki raccomanda a tutti i conducenti di questa motocicletta di fre-
quentare un corso di guida per motociclisti, al fine di comprendere quali siano i re-
quisiti fisici e psichici necessari per un impiego sicuro.
Black plate (7,1)

Per garantire una vita tecnica lunga e senza inconvenienti alla vostra motociclet-
ta, è necessario dedicare ad essa le opportune cure, effettuando le operazioni di
manutenzione descritte nel presente manuale. Per chi desideri informazioni più
dettagliate sulla propria motocicletta Kawasaki, presso ogni concessionario auto-
rizzato Kawasaki è possibile acquistare l’apposito Manuale di Officina. Il Manuale
di Officina della motocicletta contiene informazioni dettagliate sul disassemblaggio
e la manutenzione. Chi intende effettuare personalmente gli interventi sulla motoci-
cletta deve possedere la competenza di un meccanico esperto e disporre degli at-
trezzi speciali descritti nel Manuale di Officina.

Conservare questo Manuale Uso e Manutenzione sempre a bordo della motoci-


cletta in modo da poterlo consultare ogniqualvolta sia necessario.

Questo manuale deve essere considerato parte integrante della motocicletta e


deve accompagnarla al momento della vendita.

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di qualunque parte della presente


pubblicazione senza previa autorizzazione scritta da parte dell’autore.
Black plate (8,1)

La presente pubblicazione include le informazioni più recenti, disponibili al mo-


mento di andare in stampa. Tuttavia, potrebbero riscontrarsi minime differenze fra
il prodotto reale e le illustrazioni o il testo contenuti nel presente manuale.
Tutti i prodotti possono subire modifiche senza preavviso o implicazione di obbli-
go alcuno.

KAWASAKI HEAVY INDUSTRIES, LTD.


Motorcycle & Engine Company

© 2015 Kawasaki Heavy Industries, Ltd. 14 aprile, 2015 (1)


Black plate (9,1)
Black plate (10,1)

INDICE

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 13 Considerazioni supplementari per


Leggere il Manuale Uso e Manuten- l’utilizzo ad alta velocità .............. 23
zione. .............................................. 13 INFORMAZIONI GENERALI ............... 25
Training .............................................. 13 Dati tecnici ......................................... 25
Controlli giornalieri e manutenzione Posizione dei numeri di serie ............. 29
periodica ......................................... 13 Posizione delle etichette .................... 30
Informazioni sul carico e sugli acces- Ubicazione dei componenti ............... 38
sori .................................................. 14 Pannello strumenti ............................. 41
Passeggero .................................... 15 Indicatore e spia ............................ 42
Bagagli e carico ............................. 16 Tachimetro/contachilometri ............ 49
Accessori ....................................... 16 Impostazione del display ............... 50
Altri carichi ..................................... 17 Orologio ......................................... 55
Se si ha un incidente ......................... 18 Caratteristiche ................................ 55
Impiego sicuro ................................... 18 Chiavi ................................................. 57
Monossido di carbonio velenoso ... 18 Interruttore accensione/bloccasterzo 57
Rifornimento .................................. 19 Interruttori sezione destra manubrio .. 60
Mai correre da intossicati da dro- Interruttori sezione sinistra manubrio 61
ghe o alcool ................................ 19 Regolatore della leva freno ................ 62
Attrezzature ed indumenti protettivi 19 Regolatore della leva della frizione .... 63
Tecnica di guida sicura .................. 20 Carburante ......................................... 64
Black plate (11,1)

Requisiti carburante ....................... 64 Stazionamento ................................... 91


Rifornimento di carburante ............ 66 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI ... 94
Cavalletto laterale .............................. 68 Controlli giornalieri ............................. 96
Sella ................................................... 69 Manutenzione periodica ....................100
Kit attrezzi .......................................... 70 Olio motore ........................................104
Specchietto retrovisore ...................... 71 Liquido di raffreddamento ..................108
Cupolino ............................................. 71 Filtro dell’aria ......................................117
Ganci di fissaggio .............................. 72 Sistema di comando farfalla ..............118
Ganci per i caschi .............................. 73 Regime del minimo ............................121
Registratore dati su eventi ................. 73 Frizione ..............................................122
Connettori elettrici accessori ............. 74 Catena di trasmissione ......................124
COME UTILIZZARE LA MOTOCI- Freni ...................................................129
CLETTA ............................................ 77 Interruttori luce freno ..........................131
Rodaggio ........................................... 77 Sistema sospensioni ..........................133
Avviamento del motore ...................... 78 Forcella anteriore ........................... 133
Avviamento con l’ausilio di cavi ......... 81 Ammortizzatore posteriore ............ 135
Partenza ............................................ 84 Tabelle di impostazione ................. 137
Selezione marce ................................ 85 Ruote .................................................140
Frenata ............................................... 85 Batteria ...............................................144
Sistema frenante antiblocco (ABS) ... 87 Faro ....................................................148
Arresto del motore ............................. 89 Fusibili ................................................150
Arresto del motore in caso di emer- Lubrificazione generale .....................154
genza .............................................. 90 Pulizia ................................................155
Black plate (12,1)

Precauzioni generali ...................... 155


Punti cui fare attenzione ................ 159
Lavaggio della motocicletta ........... 160
APPENDICE ......................................... 162
Rimessaggio ......................................162
Guida all’individuazione di guasti e di-
fetti ..................................................165
Protezione ambientale .......................170
REGISTRI DI MANUTENZIONE .......... 171
Black plate (13,1)

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 13

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


per corridori di motociclette per impa-
Leggere il Manuale Uso e dronirsi delle tecniche necessarie per
Manutenzione. l’uso sicuro delle motociclette.

Si prega di leggere attentamente Controlli giornalieri e ma-


questo Manuale Uso e Manutenzione nutenzione periodica
prima di utilizzare il mezzo per cono-
scere perfettamente i comandi, le ca- È importante mantenere la motoci-
ratteristiche, le prestazioni e i limiti cletta in buona efficienza ed in condi-
della vostra motocicletta. Il presente zioni di corsa sicure. Controllare la
manuale propone diversi consigli di motocicletta prima di ogni corsa e fare
guida sicura, pur non avendo lo scopo le operazioni richieste di manutenzione
di descrivere tutte le tecniche e le ca- periodica. Per dettagli, vedere la sezio-
pacità necessarie per condurre un mo- ne Controlli giornalieri e quella Manu-
toveicolo in condizioni di sicurezza. tenzione periodica al capitolo
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI.
Training
Kawasaki raccomanda fortemente
che tutti gli utenti di questa motociclet-
ta completino un programma di training
Black plate (14,1)

14 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

AVVERTENZA Informazioni sul carico e


La mancata esecuzione di questi sugli accessori
controlli o correzione di un pro-
blema prima di utilizzare la moto- AVVERTENZA
cicletta può arrecare gravi danni
o incidenti. Prima di usare la mo- Un carico scorretto, l’installazio-
tocicletta, eseguire sempre i con- ne o l’utilizzo di accessori inade-
trolli giornalieri. guati o le modifiche della
motocicletta possono pregiudica-
Per assicurarsi che la motocicletta re la sicurezza di marcia. Prima di
venga assistita usando le ultime infor- mettersi alla guida della motoci-
mazioni in proposito, si raccomanda di cletta, accertarsi che non sia pre-
affidare ad un concessionario autoriz- sente sovraccarico e che siano
zato Kawasaki la manutenzione perio- state osservate queste istruzioni.
dica come descritta nel Manuale Uso e
Manutenzione. Carico massimo
Se si notano irregolarità nel funzio- Il peso di conducente, passeggero, carico
namento, fare controllare la motociclet- e accessori non deve superare i 210 kg.
ta da un concessionario autorizzato
Con l’eccezione delle parti e degli
Kawasaki il più presto possibile.
accessori Kawasaki originali, Kawasa-
ki non ha alcun controllo sul design o
Black plate (15,1)

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 15

l’applicazione degli accessori. In alcuni aerodinamiche, usare estrema cautela


casi, l’installazione o l’uso non corretto nel trasporto di carichi, passeggeri e/o
degli accessori, o eventuali modifiche nell’adattamento degli accessori ag-
alla motocicletta, possono invalidare la giuntivi. Le seguenti linee guida gene-
garanzia, influenzare negativamente le rali sono state ideate per aiutare nelle
prestazioni, la stabilità e la sicurezza e decisioni.
persino essere illegali.
Nella scelta e nell’uso degli accesso- Passeggero
ri e nel caricare la motocicletta si è per- 1. Mai portare più di un passeggero.
sonalmente responsabili della propria 2. Il passeggero deve sedere solo sul
sicurezza e della sicurezza delle altre suo sedile.
persone coinvolte. 3. Tutti i passeggeri dovrebbero cono-
NOTA scere perfettamente il funziona-
○ Le parti e gli accessori Kawasaki so- mento della motocicletta.
passeggero può influenzare il con-
Il
no stati appositamente progettati per trollo della motocicletta se si posi-
l’uso con motociclette Kawasaki. Si ziona in maniera non corretta
raccomanda vivamente che tutte le durante una curva e si muove im-
parti e gli accessori che vengono ag- provvisamente. È importante che il
giunti alla motocicletta siano compo- passeggero sieda al suo posto
nenti originali Kawasaki. quando la motocicletta è già in mo-
Poiché una motocicletta è sensibile to, senza intralciarne il
ai cambiamenti di peso e alle forze
Black plate (16,1)

16 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


funzionamento. Non trasportare 2. Fissare il carico con sicurezza. Ac-
animali sulla motocicletta. certarsi che il carico non si sposti
4. Non trasportare passeggeri se non durante la guida. Ricontrollare la si-
si sono installati poggiapiedi. Prima curezza del carico il più spesso
della partenza, chiedere all’even- possibile (ma non mentre la motoci-
tuale passeggero di posizionare i cletta è in movimento) e regolarla
piedi sul poggiapiedi posteriore e di se necessario.
tenersi al conducente o al maniglio- 3. Non trasportare oggetti voluminosi
ne. Non trasportare passeggeri a o ingombranti su un portapacchi. È
meno che non siano sufficiente- progettato per carichi leggeri e il so-
mente alti da raggiungere i poggia- vraccarico può condizionarne le
piedi con i piedi. manovre a causa della diversa di-
stribuzione del peso e delle forze
Bagagli e carico aerodinamiche.
1. Il carico deve essere portato il più in Accessori
basso possibile, per ridurne l’inci-
denza sul centro di gravità della 1. Non montare accessori o trasporta-
motocicletta. Il peso del carico deve re carichi che limitino le prestazioni
anche essere distribuito in maniera della motocicletta. Badare a non in-
uguale su entrambi i lati della moto- tralciare la funzione dei componenti
cicletta. Evitare il trasporto di un ca- dell’illuminazione, lo spazio di ma-
rico che si estenda oltre la parte novra, la capacità di piegatura (cioè
posteriore della motocicletta. l’angolo di inclinazione), il
Black plate (17,1)

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 17

funzionamento dei comandi, la cor- opzionali. Prima di partire o sedersi


sa delle ruote, il movimento della sulla motocicletta, rimuovere sem-
forcella anteriore o qualsiasi altro pre gli adattatori per cavalletti late-
elemento di funzionamento della rali per evitare possibili danni alla
motocicletta. marmitta o al forcellone.
2. Un peso collegato al manubrio o al-
la forcella anteriore aumenterà la Altri carichi
massa del gruppo di sterzata e può 1. Questa motocicletta non è progetta-
comportare una condizione di guida ta per l’equipaggiamento con un si-
non sicura. decar o per essere utilizzata per il
3. Carenature, cupolini, appoggi po- traino di eventuali rimorchi o altri
steriori e altri elementi voluminosi veicoli. Kawasaki non produce side-
possono influire sulla stabilità e la car o rimorchi per motociclette e
manovrabilità della motocicletta, non può prevedere gli effetti di tali
non solo per il peso, ma anche per accessori su manovrabilità e stabili-
la forza aerodinamica che agisce tà, ma può solo avvertire che gli ef-
su queste superfici durante il movi- fetti potrebbero essere negativi e
mento. Elementi di design o mon- che Kawasaki non può assumersi
taggio errati possono causare alcuna responsabilità per i risultati
condizioni di guida poco sicure. Sul di un tale uso non previsto della
forcellone oscillante sono presenti motocicletta.
delle linguette per applicare adatta- 2. Inoltre, gli eventuali effetti negativi
tori per cavalletti posteriori sui componenti della motocicletta
Black plate (18,1)

18 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


provocati dall’uso di tali accessori concessionario autorizzato Kawasaki
non verranno risolti in condizioni di appena possibile.
garanzia.
Impiego sicuro
Se si ha un incidente L’uso sicuro ed efficace della motoci-
Controllare prima di tutto le proprie cletta richiede il rispetto delle seguenti
condizioni. Determinare la gravità delle norme.
proprie ferite e chiamare aiuto se ne- Monossido di carbonio veleno-
cessario. Se terze parti sono coinvol- so
te, seguire sempre le leggi e
regolamentazioni in vigore.
Non tentare di continuare la corsa PERICOLO
senza avere verificato le condizioni I gas di scarico contengono mo-
della motocicletta. Controllare se ci so- nossido di carbonio, un gas vele-
no perdite di fluido, verificare dadi e noso incolore e inodore.
bulloni importanti e vedere se il manu- L’eventuale inalazione di monos-
brio, le leve di controllo, i freni e le ruo- sido di carbonio può essere cau-
te hanno danni e funzionano bene. sa di gravi lesioni cerebrali,
Correre lentamente e cautamente; la anche mortali. NON azionare il
motocicletta potrebbe aver subito dan- motore in ambienti chiusi. Avviar-
ni non immediatamente visibili. Fare lo soltanto in luoghi ben ventilati.
controllare la motocicletta da un
Black plate (19,1)

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 19

Rifornimento reazione. Mai consumare alcool o stu-


pefacenti prima o durante la corsa.

AVVERTENZA Attrezzature ed indumenti pro-


tettivi
La benzina è un liquido estrema-
mente infiammabile e, in certe Casco
condizioni, può dare luogo a Kawasaki raccomanda fortemente
esplosioni. Per evitare possibili sia al conducente che al passeggero di
incendi ed esplosioni, portare portare un casco anche dove questo
l’interruttore di accensione su non fosse obbligatorio.
off. Non fumare. Accertarsi che - Controllare che il casco aderisca be-
l’ambiente sia sufficientemente ne e sia bene allacciato.
ventilato e non vi siano sorgenti - Scegliere un casco da motocicletta
di fiamma o scintille, inclusi an- che soddisfi le normative sulla sicu-
che dispositivi con luce spia. rezza del proprio paese. Se neces-
sario, chiedere consiglio ad un
rivenditore di motociclette.
Mai correre da intossicati da
droghe o alcool Protezione degli occhi
L’alcool e gli stupefacenti limitano il Proteggere sempre gli occhi. Se il
vostro giudizio ed il vostro tempo di casco non avesse un visore, portare
occhiali.
Black plate (20,1)

20 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


Guanti Stivali
Portare guanti che proteggano ade- Indossare stivali protettivi di taglia
guatamente le mani, specialmente dal- giusta e che non interferiscano col
le abrasioni. cambio o la frenata.
Indumenti Tecnica di guida sicura
Portare indumenti protettivi.
- Indossare indumenti colorati e molto Tenere le mani sul manubrio
visibili che permettano la libertà di Durante la guida tenere sempre en-
movimenti richiesta dal proprio modo trambe le mani sul manubrio ed en-
di guidare. trambi i piedi sulle pedane. Togliere le
- Portare sempre una giacca a mani- mani dal manubrio o i piedi dalle peda-
che lunghe e calzoni lunghi resistenti ne durante la guida potrebbe essere
alle abrasioni e sufficientemente cal- pericoloso. Togliendo anche una sola
di. mano o un solo piede, si potrebbe per-
- Evitare di portare indumenti a mani- dere il controllo della motocicletta.
che slacciate o dotati di altri fermagli Guardarsi dietro le spalle
che possano interferire con i coman- Prima di cambiare corsia, controllare
di della motocicletta. dietro le proprie spalle se la strada è li-
bera. Non affidarsi soltanto allo spec-
chietto retrovisore; si potrebbe valutare
in modo errato la distanza o la velocità
Black plate (21,1)

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 21

di un veicolo oppure si potrebbe non improvvisa potrebbe provocare lo sci-


vederlo del tutto. volamento e la perdita del controllo
della motocicletta.
Accelerare e frenare gradual-
mente Usare il potere frenante del mo-
In generale, procedere con cautela tore
evitando brusche accelerazioni, frena- Nel percorrere lunghe discese, limi-
te o svolte che potrebbero causare la tare la velocità della motocicletta chiu-
perdita del controllo del mezzo, soprat- dendo l’acceleratore in modo da usare
tutto in caso di guida sul bagnato o su il potere frenante del motore. Utilizzare
fondo stradale instabile, dove le capa- entrambi i freni anteriore e posteriore
cità di manovra risultano limitate. come freni primari.
Scegliere la marcia adatta Corsa sul bagnato
In caso di salite ripide, passare a una Per il controllo della velocità della
marcia più bassa in maniera tale da ri- motocicletta fare più affidamento sul-
sparmiare potenza piuttosto che so- l’acceleratore e meno sui freni anterio-
vraccaricare il motore. re e posteriore. Utilizzare inoltre con
giudizio l’acceleratore onde evitare
Usare i freni sia anteriori sia po- eventuali sbandamenti della ruota po-
steriori steriore per accelerazioni o decelera-
Durante le frenate, utilizzare sia il fre- zioni troppo repentine.
no anteriore sia quello posteriore. L’u- La frenata viene ridotta anche dalla
so di un solo freno per una frenata corsa sul bagnato. Correre con cautela
Black plate (22,1)

22 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


a velocità ridotte e frenare varie volta Accelerazione
per contribuire ad asciugarli e riportarli Quando risulta necessaria un’acce-
alla condizione normale. lerazione rapida come nel caso di un
Lubrificare la catena di trazione dopo sorpasso, passare a una marcia più
la corsa sul bagnato per prevenire rug- bassa per ottenere la potenza neces-
gine e corrosione. saria.
Correre con prudenza Abbassare la marcia
Procedere seguendo una appropria- Per evitare danni e ed il blocco della
ta velocità, evitando rapide accelera- ruota posteriore, non scendere di mar-
zioni non necessarie, è importante non cia ad alti regimi.
solo per la sicurezza e per un basso
consumo di carburante ma anche per Evitare inutili zigzag
una lunga durata della motocicletta e I zigzag sulla strada mettono in peri-
per un uso più tranquillo. colo sia il conducente che gli altri mo-
toristi.
Corsa su fondi accidentati
Procedere con cautela, rallentare e
appoggiare le ginocchia al serbatoio
del carburante per una stabilità miglio-
re.
Black plate (23,1)

INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 23

Considerazioni supplementari velocità, non potrà mai essere sottoli-


neata a sufficienza. Verificarne l’oppor-
per l’utilizzo ad alta velocità tuna regolazione e il corretto
funzionamento.
AVVERTENZA
Sterzo
Le caratteristiche di manovrabili- Uno sterzo allentato può determinare
tà di una motocicletta a velocità la perdita di controllo della motociclet-
elevate possono essere diverse ta. Verificare che il manubrio giri libera-
da quelle consuete, a velocità en- mente ma senza gioco.
tro i limiti vigenti sulle autostra-
de. Non portare la motocicletta Pneumatici
ad elevatissime velocità se non si L’impiego ad alta velocità sollecita
è ricevuta una sufficiente prepa- fortemente gli pneumatici e quindi la
razione e non si è in possesso qualità di questi ultimi è fondamentale
delle necessarie capacità di gui- per una guida sicura. Esaminarne la
da. condizione generale, gonfiarli alla
Non usare ad alta velocità su pressione corretta e verificare l’equili-
strade pubbliche. bratura delle ruote.
Carburante
Rifornirsi di carburante sufficiente
Freni
per gli elevati consumi derivanti dalla
L’importanza dei freni, in particolare
guida ad alta velocità.
durante il funzionamento ad alta
Black plate (24,1)

24 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA


Olio motore
Per evitare il grippaggio e la conse-
guente perdita di controllo del mezzo,
accertarsi che il livello dell’olio raggiun-
ga la linea di riferimento superiore.
Liquido di raffreddamento
Per evitare il surriscaldamento, verifi-
care che il livello del liquido di raffred-
damento raggiunga la linea di livello
superiore.
Attrezzatura elettrica
Accertarsi che il faro, il fanale poste-
riore/luce freno, gli indicatori di direzio-
ne, l’avvisatore acustico, ecc.
funzionino tutti correttamente.
Altro
Accertarsi che tutti i dadi e le viti sia-
no serrati e che tutti i componenti rile-
vanti per la sicurezza siano in buone
condizioni.
Black plate (25,1)

INFORMAZIONI GENERALI 25

INFORMAZIONI GENERALI

Dati tecnici
PRESTAZIONI
Potenza massima 51,0 kW (69 PS) a 8.500 giri/min
Coppia massima 64,0 Nm (6,5 kgf·m) a 7.000 giri/min
Raggio minimo di sterzata 2,7 m
DIMENSIONI
Lunghezza totale 2.165 mm
Larghezza totale 840 mm
Altezza totale/punto più alto 1.400 mm/1.450 mm
Interasse 1.415 mm
Altezza da terra 170 mm
Peso in ordine di
marcia (KLE650E) 214 kg
(KLE650F) 216 kg
MOTORE
Tipo DOHC, 2 cilindri, 4 tempi, raffreddato ad acqua
Cilindrata 649 cm³
Alesaggio × corsa 83,0 × 60,0 mm
Black plate (26,1)

26 INFORMAZIONI GENERALI
Rapporto di compressione 10,8:1
Sistema di avvia-
Motorino di avviamento elettrico
mento
Metodo di numerazione cilindri Da sinistra a destra, 1-2
Ordine di accen-
1-2
sione
Sistema di alimentazione FI (iniezione carburante)
Sistema di accen-
Batteria e bobina (accensione transistorizzata)
sione
Anticipo di accensione 10° PPMS (a 1.300 giri/min) – 56° PPMS (a 5.200 giri/-
(anticipato elettronicamente) min)
Candela: Tipo NGK CR9EIA-9
Distanza 0,8 – 0,9 mm
Sistema di lubrificazione Lubrificazione forzata (coppa a semisecco)
Olio motore: Tipo API SG, SH, SJ, SL, o SM con JASO MA, MA1 o MA2
Viscosità SAE 10W-40
Quantità 2,3 l
Quantità del liqui-
do di raffredda- 1,2 l
mento
TRASMISSIONE
Tipo cambio 6 marce, presa costante, cambio con ritorno
Tipo frizione Multidisco a bagno d’olio
Black plate (27,1)

INFORMAZIONI GENERALI 27

Tipo di trasmissio-
Trasmissione a catena
ne
Rapporto di riduzione primaria 2,095 (88/42)
Rapporto di riduzione finale 3,067 (46/15)
Rapporto di riduzione totale 5,473 (marcia superiore)
Rapporto di tra-
1a 2,438 (39/16)
smissione:
2a 1,714 (36/21)
3a 1,333 (32/24)
4a 1,111 (30/27)
5a 0,966 (28/29)
6a 0,852 (23/27)
TELAIO
Incidenza 25°
Avancorsa 108 mm
Dimensione
Anteriore 120/70ZR17 M/C (58W)
pneumatici:
Posteriore 160/60ZR17 M/C (69W)
Dimensione cer-
Anteriore J17M/C × MT3,50
chi:
Posteriore J17M/C × MT4,50
Capacità del serbatoio carbu-
21 l
rante
Black plate (28,1)

28 INFORMAZIONI GENERALI
Fluido dei freni: Anteriore DOT4
Posteriore DOT4
ATTREZZATURA ELETTRICA
Batteria 12 V 10 Ah (10HR)
Faro: Abbagliante 12 V 55 W
Anabba-
12 V 55 W
gliante
Luce freno/fanale posteriore LED
Anche se un solo LED (Light Emitting Diode, diodo elettroluminescente) della lluce
di posizione posteriore/freno non dovesse illuminarsi, consultare un concessiona-
rio autorizzato Kawasaki.

I dati tecnici possono subire modifiche senza preavviso e possono non essere vali-
di per ogni paese.
Black plate (29,1)

INFORMAZIONI GENERALI 29

Posizione dei numeri di serie


I numeri di serie del motore e del telaio sono necessari per immatricolare la mo-
tocicletta. Sono l’unico mezzo per identificare la vostra motocicletta fra altri dello
stesso modello. Questi numeri di serie possono essere necessari per ordinare ri-
cambi ad un concessionario. Nel caso di furto, le autorità investiganti richiederanno
ambedue i numeri, il modello ed altre caratteristiche della macchina che possano
aiutarne l’identificazione.

N. del motore N. del telaio

A. Numero del motore A. Numero del telaio


Black plate (30,1)

30 INFORMAZIONI GENERALI

Posizione delle etichette


Tutte le etichette di avvertenza sulla aiutare voi e il vostro concessionario
motocicletta sono riprodotte qui. Leg- nella corretta sostituzione.
gere le etichette sulla motocicletta e ○ Per dati specifici del modello, in gri-
comprenderne bene il significato. Con- gio nell’illustrazione, consultare le
tengono informazioni importanti per la etichette della propria motocicletta.
vostra sicurezza e per quella di chiun-
que possa utilizzare la vostra motoci-
cletta. Quindi è molto importante che
tutte le etichette di avvertenza siano
sulla motocicletta, nell’ubicazione indi-
cata. Nel caso in cui una o più etichette
manchino, siano danneggiate o usura-
te, farle sostituire dal concessionario
Kawasaki e montarle nella posizione
corretta.
NOTA
○ Le etichette di avvertenza mostrate 1. Olio freno (anteriore)
come esempio in questa sezione so-
no dotate di codice articolo, per
Black plate (31,1)

INFORMAZIONI GENERALI 31

2. Olio freno (posteriore)


3. Pericolo/veleno batteria
4. Avvertenza sull’ammortizzatore po-
steriore
Black plate (32,1)

32 INFORMAZIONI GENERALI

5. Tappo del radiatore pericoloso


6. Avviso relativo al carburante
7. Dati pneumatici e di carico
8. Informazioni importanti sulla catena
di trasmissione
9. Informazioni test rumorosità
Black plate (33,1)

INFORMAZIONI GENERALI 33

1) 2)
Black plate (34,1)

34 INFORMAZIONI GENERALI
3) 4)
Black plate (35,1)

INFORMAZIONI GENERALI 35
5) 6)

1. Leggere il Manuale Uso e Manutenzio-


ne, vedere pagina 13.
2. Carburante non piombato, vedere pa-
gina 64.
Black plate (36,1)

36 INFORMAZIONI GENERALI
7) 8)

1. Leggere il Manuale Uso e Manutenzio- 1. Simbolo di sicurezza


ne, vedere pagina 13. 2. Leggere il Manuale Uso e Manutenzio-
2. Pressione dei pneumatici, vedere pa- ne, vedere pagina 13.
gina 140. 3. Gioco catena di trasmissione, vedere
3. Simbolo di sicurezza pagina 124.
4. Dimensioni e marca del pneumatico
anteriore, vedere pagina 143.
5. Dimensioni e marca del pneumatico
posteriore, vedere pagina 143.
6. Carico massimo, vedere pagina 14.
Black plate (37,1)

INFORMAZIONI GENERALI 37
9)
Black plate (38,1)

38 INFORMAZIONI GENERALI

Ubicazione dei componenti

1. Specchietto retrovisore 8. Regolatore del precarico molla


2. Interruttore di esclusione del motorino di 9. Interruttore accensione/bloccasterzo
avviamento 10. Regolatore forza di smorzamento in
3. Manopole di regolazione del cupolino estensione
4. Pannello strumenti 11. Interruttori sezione destra manubrio
5. Serbatoio olio freno (anteriore) 12. Manopola dell’acceleratore
6. Leva della frizione 13. Leva del freno anteriore
7. Interruttori sezione sinistra manubrio
Black plate (39,1)

INFORMAZIONI GENERALI 39

1. Faro 8. Indicatori di direzione 15. Interruttore cavalletto la-


2. Candele 9. Luce targa terale
3. Filtro dell’aria 10. Serratura sellino 16. Filtro olio
4. Serbatoio carburante 11. Regolatore catena 17. Forcella anteriore
5. Sella 12. Catena di trasmissione
6. Gancio per casco 13. Cavalletto laterale
7. Ganci di fissaggio 14. Pedale cambio
Black plate (40,1)

40 INFORMAZIONI GENERALI

1. Fanale posteriore/luce freno 9. Vite regolazione del minimo


2. Serbatoio olio freno (posteriore) 10. Finestrella di controllo livello olio
3. Scatole fusibili 11. Pedale freno posteriore
4. Batteria 12. Interruttore della luce freno posteriore
5. Tappo serbatoio carburante 13. Marmitta
6. Serbatoio di riserva liquido di raffredda- 14. Ammortizzatore posteriore
mento 15. Regolatore del precarico molla
7. Dischi dei freno
8. Pinze dei freni
Black plate (41,1)

INFORMAZIONI GENERALI 41

Pannello strumenti
1. Contagiri
2. Pusante sinistro della strumentazione
3. Pusalte destro della strumentazione
4. Indicatore multifunzione
5. Indicatore carburante
6. Indicatore corsa in economia
7. Tachimetro
8. Display multifunzione
- Contachilometri totale
- Contachilometri parziale A/B
- Consumo carburante attuale/consumo
carburante medio/autonomia di percorrenza
9. Orologio
A chiave di accensione su on, tutte le funzioni
dell’LCD sono visualizzate per qualche secondo, poi
il display multifunzione diviene operativo.
Black plate (42,1)

42 INFORMAZIONI GENERALI

Indicatore e spia
1. Spia indicatore di direzione sinistro
(verde)
2. Indicatore dell’ABS (giallo) (modello
ABS)
3. Spia di avvertenza del motore (gialla)
4. Spia indicatore di direzione destro
(verde)
5. Indicatore abbagliante (blu)
6. Spia di avvertenza della batteria
7. Spia di avvertenza della pressione
dell’olio
8. Spia di avvertenza (rossa)
9. Spia di avvertenza della temperatura
del refrigerante
10. Spia di avvertenza del livello di
carburante
11. Indicatore del folle (verde)
Black plate (43,1)

INFORMAZIONI GENERALI 43

Operazioni iniziali della spia ON Indicatore e spia


□ □ □
□ □ ■
□ ■ ■
■ ■ ■

ON: Ad interruttore di accensione su on.


: Dopo qualche secondo
: Quando il motore parte
□: Si accende
■: Si spegne
Ad indicatore di accensione acceso, *: si spegne l’indicatore non ap-
tutti gli indicatori si accendono e spen- pena la motocicletta si mette in mo-
gono come visto nella tabella. Se un to.
indicatore non funziona come indicato,
farlo controllare da un concessionario
autorizzato Kawasaki.
Black plate (44,1)

44 INFORMAZIONI GENERALI

Quando gli indicatori di avvertenza si accendono o lampeggiano


Quando gli indicatori di avvertenza appaiono, la motocicletta potrebbe avere un
guasto.
Parcheggiare in un luogo sicuro e fare quanto descritto in tabella.
*: i numeri nella colonna corrispondono ai numeri di riferimento a pagina 42.

Indica-
*N. tore e Stato Azioni
spia
Il sistema ABS non funziona bene. L’ABS non funziona,
2 ON*1 ma i freni normali sì. Far controllare immediatamente l’ABS
da un concessionario autorizzato Kawasaki.
Il sistema DFI non funziona bene. Farlo regolare da un
ON concessionario autorizzato Kawasaki.

3 Se questo indicatore lampeggia mentre si preme il pulsan-


te di avviamento, il sensore di veicolo a terra è scattato ed
Lampeggia il motore non può essere avviato. Spegnere l’interruttore di
accensione e riaccenderlo avviando il motore.
Black plate (45,1)

INFORMAZIONI GENERALI 45

Indica-
*N. tore e Stato Azioni
spia
Questi indicatori si accendono se il voltaggio di batteria è
8 meno di 11,0 V o più di 16,0 V. Se si accendono, caricare
ON la batteria. Se si accendono dopo aver caricato la batteria,
6 farla controllare insieme al sistema di ricarica da un con-
cessionario autorizzato Kawasaki.
Questi indicatori si accendono se la pressione dell’olio è
pericolosamente bassa o se l’interruttore di accensione si
trova in posizione a motore spento. Se questi indica-
8
tori si accendono quando il regime motore è superiore al
ON
minimo, arrestare immediatamente il motore e controllare il
7
livello dell’olio. Se la quantità di olio è insufficiente, ag-
giungerne. Se il livello dell’olio è corretto, fare controllare il
motore da un concessionario autorizzato Kawasaki.
Questi indicatori si accendono quando la temperatura del
8 refrigerante sale oltre i 119 °C. Per dettagli, leggere la se-
ON zione Display multifunzione nella sezione Impostazione
9 del display e seguirne le istruzioni.
Black plate (46,1)

46 INFORMAZIONI GENERALI

Indica-
*N. tore e Stato Azioni
spia
Il segmento più basso e l’indicatore di avvertenza del livel-
lo del carburante lampeggiano nel display multifunzione
quando rimangono circa 5,6 l di carburante utilizzabile. Ri-
fornirsi di carburante il più presto possibile. Se la motoci-
Lampeggia cletta è sollevata sul cavalletto laterale, l’indicatore di
avvertenza non può stimare il livello del carburante nel ser-
10 batoio. Tenere la motocicletta in posizione verticale per
controllare il livello del carburante.
Il sistema di avvertenza del livello del carburante ha un
Lampeggia (tut- guasto. Fare controllare il sistema di avvertenza del livello
ti i segmenti) dell carburante presso un concessionario autorizzato Ka-
wasaki.
Black plate (47,1)

INFORMAZIONI GENERALI 47

*1: L’indicatore ABS potrebbe accendersi:


○ Dopo una lunga corsa su fondi accidentati.
○ Se il motore viene avviato a cavalletto sollevato e cambio innestato, e la ruo-
ta posteriore gira.
○ Se si accelera così rapidamente che la ruota posteriore si solleva.
○ Se l’ABS è soggetto a forti influenze elettriche.
○ Se la pressione dei pneumatici è anormale. Regolare la pressione dei pneu-
matici.
○ Se un pneumatico usato non è di dimensioni standard. Usarne uno di dimen-
sioni standard.
○ Se una ruota è deformata. Sostituire la ruota.
Se questo accade, per prima cosa portare l’interruttore di accensione su off e quindi su
on, poi correre a 5 km/h o più. L’indicatore ABS si dovrebbe spegnere. Se no, far con-
trollare l’ABS presso un concessionario autorizzato Kawasaki.
Black plate (48,1)

48 INFORMAZIONI GENERALI

Altri indicatori
Indicatore e
*N. Stato
spia
Quando l’indicatore di direzione viene spinto a sinistra, questo indicatore
1 lampeggia.
Quando l’indicatore di direzione viene spinto a destra, questo indicatore
4 lampeggia.
Quando il faro è sulla funzione abbagliante, questo indicatore si accen-
5 de.
11 Quando il cambio è in folle, questo indicatore si accende.
Black plate (49,1)

INFORMAZIONI GENERALI 49

che l’unità di misura (km/h o mph) sia


Tachimetro/contachilometri corretta.
Consultare la sezione Impostazione
delle unità di misura nella sezione Im-
postazione del display.
Contagiri
Il contagiri indica il regime in giri al
minuto (giri/min).
AVVISO
I giri/min del motore non devono
raggiungere la zona rossa; il fun-
zionamento in questa zona solle-
A. Tachimetro cita eccessivamente il motore,
B. Contagiri
C. Zona rossa che può subire gravi danni.

Tachimetro Quando l’interruttore di accensione


Il tachimetro è digitale e regolabile su viene portato su on, l’ago del contagiri
km/h o mph. salta momentaneamente dal minimo al
L’unità usata è regolabile a seconda massimo tornando poi al minimo, per
del paese. Prima di partire, controllare verificare il proprio funzionamento. Se
il contagiri non funziona correttamente,
Black plate (50,1)

50 INFORMAZIONI GENERALI
farlo controllare da un concessionario ○ Ricollegando la batteria viene sem-
autorizzato Kawasaki. pre visualizzato il contagiri.
Impostazione del display
Display multifunzione
AVVERTENZA
Per sicurezza, non usare i pulsan-
ti della strumentazione durante la
corsa.

• Per scegliere le modalità del display,


premere il pulsante sinistro della
strumentazione. Le modalità del di-
splay cambiano nell’ordine seguen-
te.

NOTA
○ Il display multifunzione che viene vi-
sualizzato dipende dall’impostazione
dell’unità.
Black plate (51,1)

INFORMAZIONI GENERALI 51

Contachilometri totale
Il contachilometri totalizzatore mo-
stra la distanza percorsa totale. Non è
possibile azzerare questo indicatore.

NOTA
○ Quando l’indicatore giunge a
999999, la visualizzazione si blocca
su questo valore.

Contachilometri parziale

A. Pulsante sinistro della strumentazione


B. Cambiamento alla pressione del pulsante
sinistro della strumentazione.
Black plate (52,1)

52 INFORMAZIONI GENERALI
Per azzerare il contachilometri parzia-
le:
• Premere il pulsante sinistro della
strumentazione per scegliere il con-
tachilometri parziale A o B.
• Tenere premuto il pulsante destro
della strumentazione fino a che il di- NOTA
splay indica 0.0.
○ Ad interruttore di accensione acce-
NOTA so, il valore numerico è “– –.–”. Il va-
lore numerico appare dopo qualche
○ Se il contachilometri parziale rag- secondo di corsa.
giunge il valore 9999.9 durante la
marcia, il contatore si azzera tornan-
○ Quando l’interruttore di accensione
viene spento, il consumo attuale tor-
do a 0.0 e continua a contare. na a “0.0”.
Consumo carburante attuale Consumo carburante medio
Il display del consumo carburante at- Questa modalità del display mostra il
tuale viene aggiornato ogni 4 secondi. consumo di carburante a partire dall’ul-
timo azzeramento. Il display del consu-
mo carburante medio è aggiornato
ogni 4 – 6 secondi.
Black plate (53,1)

INFORMAZIONI GENERALI 53

e indica l’autonomia di percorrenza in


base al carburante ancora presente
nel serbatoio. Il display dell’autonomia
di percorrenza viene aggiornato ogni
20 secondi.
Per azzerare il consumo carburante
medio:
•Tenere premuto il pulsante destro
della strumentazione finché il consu-
mo medio torna a “– –.–”.

NOTA NOTA
○ Quando la batteria è scollegata, il ○ Il valore dell’autonomia di percorren-
consumo carburante medio viene ri- za non viene visualizzato se il livello
portato a “– –.–”. del carburante si abbassa troppo do-
○ Azzerata la percorrenza media, non po che la spia del livello del carbu-
viene visualizzato alcun valore fin- rante inizia a lampeggiare.
ché si raggiungono i 100 m. ○ Per fare riapparire l’autonomia di
percorrenza aggiungere carburante
Autonomia di percorrenza almeno fino al livello necessario per
Questo display mostra l’autonomia di far smettere di lampeggiare la spia
percorrenza in base al valore numerico del livello del carburante.
Black plate (54,1)

54 INFORMAZIONI GENERALI
L’autonomia di percorrenza potrebbe
permanere anche a carburante scar-
• Visualizzazione del contachilometri
totalizzatore sul display multifunzio-
so, ma non sarà accurata sino a che ne.
non si aggiunge carburante almeno
fino al livello necessario per far smet-
• Premere il pulsante destro della stru-
mentazione mentre si tiene premuto
tere di lampeggiare la spia del livello quello sinistro per scegliere le unità
del carburante. del display della strumentazione. Le
unità di misura cambiano nell’ordine
Impostazione unità di misura seguente.

A. Contachilometri totale
B. Unità
Black plate (55,1)

INFORMAZIONI GENERALI 55

Orologio quando sia le ore che i minuti lam-


peggiano.
Per regolare l’orologio:
• Premere il pulsante sinistro della NOTA
strumentazione per scegliere il con- ○ Quando la batteria è scollegata, l’o-
tachilometri totale. rologio viene riportato a 1:00 e rico-
• Tenere premuto il pulsante destro
della strumentazione finché lampeg-
mincia a funzionare quando la
batteria viene collegata nuovamente.
giano sia l’ora che i minuti.
Caratteristiche
Indicatore corsa in economia
Se l’efficienza di corsa è alta, l’indi-
catore di economia appare nell’indica-
tore multifunzione per segnalarvelo. Il
• Premere il pulsante destro della stru-
mentazione per scegliere le cifre per
controllo dell’indicatore di corsa in eco-
nomia può aiutare il conducente a mi-
ore e minuti. nimizzare i consumi.
• Premere il pulsante sinistro della
strumentazione per regolare le cifre
per ore e minuti.
• Finire la regolazione premendo il pul-
sante sinistro della strumentazione
Black plate (56,1)

56 INFORMAZIONI GENERALI

A. Indicatore corsa in economia

AVVERTENZA
Non osservando correttamente la
strada avanti aumentano le pro- A. Segmenti
babilità di incidenti causa di feri- B. F (pieno)
menti o morte. Non concentrarsi C. E (vuoto)
sull’indicatore di corsa in econo-
mia togliendo lo sguardo dalla NOTA
strada, osservarlo utilizzando la
visione laterale.
○ Quando il serbatoio carburante è
pieno, si visualizzano tutti i segmenti.
Quando il livello del carburante con-
tenuto nel serbatoio si abbassa, i
Indicatore carburante segmenti scompaiono uno ad uno
Il carburante presente nel serbatoio da F (pieno) ad E (vuoto).
è indicato dal numero di segmenti vi-
sualizzati.
Black plate (57,1)

INFORMAZIONI GENERALI 57

○ Se l’indicatore di avvertenza del livel- Interruttore accensione/-


lo del carburante e il segmento più in
basso lampeggiano, vedere “Quan- bloccasterzo
do gli indicatori di avvertenza si ac-
cendono o lampeggiano” nella Si tratta di un interruttore a quattro
sezione Indicatori di questo capitolo. posizioni, azionato a chiave.
La chiave può essere estratta dall’in-
terruttore quando si trova in posizione
Chiavi , o .
Per fare una chiave nuova è neces-
sario possedere un numero di chiave o
una chiave di scorta.
Se tutte le chiave dovessero venire
perse definitivamente, si potrebbe do-
ver sostituire la chiave di accensione e
le serrature che apre.
Per ordinare chiavi di scorta addizio-
nali, entrare in contatto con il proprio
concessionario Kawasaki.
Black plate (58,1)

58 INFORMAZIONI GENERALI

• Ilto.motore può essere avvia- • Sterzo bloccato.


• Si possono
Motore spento.
ON • Èattrezzature
possibile utilizzare tutte le
elettriche.
LOCK • emergenza. usare le luci di
• chiave.
Non si può rimuovere la • Non si può rimuovere la
chiave.
• Motore spento. Per bloccare:
OFF • L’impianto
to.
elettrico è spen- 1. Girare il manubrio completamente
verso sinistra.
• Non
chiave.
si può rimuovere la 2. Spingere la chiave nella posizione
e girare su o .
• Sterzo bloccato.
• Motore spento.
LOCK • to.
L’impianto elettrico è spen-

• Non
chiave.
si può rimuovere la
Black plate (59,1)

INFORMAZIONI GENERALI 59

AVVERTENZA
○ Non lasciare l’interruttore di avvia-
mento nella posizione per un
Girando la chiave di accensione lungo periodo di tempo a motore
nella posizione durante la spento, altrimenti si potrebbe scari-
marcia, si disattiva l’intero im- care completamente la batteria.
pianto elettrico (fanale, luce del ○ Non lasciare le luci di emergenza ac-
freno, indicatore di direzione, cese per un lungo periodo di tempo
ecc) e il motore si spegne, la qual a motore spento, altrimenti si potreb-
cosa può causare incidenti con be scaricare la batteria.
danni gravi o morte. Non azionare
mai il pulsante di accensione
mentre siete in movimento; farlo
solamente quando la moto è fer-
ma.

NOTA
○ Il fanale posteriore e la luce della tar-
ga sono accesi ogniqualvolta la chia-
ve di accensione si trova in
posizione . Il faro si accende
quando si rilascia il pulsante di av-
viamento una volta avviato il motore.
Black plate (60,1)

60 INFORMAZIONI GENERALI
Interruttore di arresto motore
Interruttori sezione destra Per spegnere il motore durante un’e-
manubrio mergenza, posizionate l’interruttore di
arresto del motore nella posizione
.
Di solito, l’interruttore di arresto del
motore deve trovarsi nella posizione
perché il veicolo funzioni.
NOTA
○ Normalmente, per spegnere il moto-
re, si deve utilizzare l’interruttore di
accensione.
○ Sebbene l’interruttore arresti il moto-
re, esso non disattiva tutti i circuiti
A. Pulsante di avviamento elettrici, e alla fine si potrebbe scari-
B. Interruttore di arresto motore
care la batteria.
Pulsante di avviamento
Vedere la sezione Avviamento del
motore per le istruzioni di avviamento.
Black plate (61,1)

INFORMAZIONI GENERALI 61

Commutatore luci
Interruttori sezione sinistra Con il commutatore delle luci è pos-
manubrio sibile selezionare il faro abbagliante o
anabbagliante.
Abbagliante... (vedere Indicatori e
spie nella sezione Panello strumenti)
Anabbagliante... (luce singola ac-
cesa)

NOTA
○ Evitare che qualsiasi parte copra il
trasparente del faro quando questo è
acceso. Se il faro fosse coperto, in
esso si accumulerebbe calore, che a
A. Commutatore luci sua volta farebbe scolorire o fondere
B. Interruttore indicatori di direzione il trasparente, oltre a danneggiare
C. Pulsante avvisatore acustico l’oggetto che lo copre.
D. Pulsante sorpasso
E. Interruttore di pericolo
Interruttore indicatori di direzio-
ne
Quando l’interruttore degli indicatori
di direzione viene spostato verso sini-
stra ( ) o destra ( ), lampeggia
Black plate (62,1)

62 INFORMAZIONI GENERALI
il corrispondente indicatore di direzio- perché la batteria può scaricarsi
ne. Per spegnere l’indicatore di direzio- completamente.
ne, premere l’interruttore.
Pulsante dell’avvisatore acustico Regolatore della leva freno
Premendo il pulsante, l’avvisatore Tirando la leva del freno, ruotate il re-
acustico si attiva. golatore e scegliete una posizione
adatta tra le cinque possibili.
Pulsante sorpasso Regolatore della leva del freno
Gli abbaglianti si accendono solo se Posizione regola-
1 2 3 4 5
è premuto il pulsante sorpasso. tore
Pulsante emergenza Posizione della Lon- Vici-
← — →
Premere l’interruttore di emergenza leva tano no
con l’interruttore di accensione in posi-
zione o . Tutti gli indicatori di
direzione e le relative spie lampegge-
ranno.
NOTA
○ Accertarsi di non utilizzare le luci di
emergenza per oltre 30 minuti,
Black plate (63,1)

INFORMAZIONI GENERALI 63
Regolazione leva frizione
Posizione regola-
1 2 3 4 5
tore
Posizione della Lon- Vici-
← — →
leva tano no

A. Regolatore
B. Riferimento

Regolatore della leva della


frizione
A. Regolatore
Tirando la leva della frizione, ruotate B. Riferimento
il regolatore e scegliete una posizione
adatta tra le cinque possibili.
Black plate (64,1)

64 INFORMAZIONI GENERALI
numero di ottano minimo indicato di
Carburante seguito. Per evitare danni gravi al mo-
tore, non usare mai benzina con un nu-
AVVERTENZA mero di ottano inferiore al valore
minimo prescritto da Kawasaki.
La benzina è un liquido estrema- Il numero di ottano di una benzina
mente infiammabile e, in certe misura la sua resistenza alla detona-
condizioni, può dare luogo a zione o al “battito in testa”. Il termine
esplosioni, con il rischio di gravi tecnico con cui si indica il numero di ot-
ustioni. Portare l’interruttore di tano della benzina è numero di ottano
accensione su OFF. controllato (RON).
Non fumare.
Accertarsi che l’ambiente sia suf- AVVISO
ficientemente ventilato e non vi
siano sorgenti di fiamma o scin- Non utilizzare benzina con piom-
tille, inclusi anche dispositivi con bo, che comprometterebbe irri-
luce spia. mediabilmente il convertitore
catalitico.

Requisiti carburante
Il motore della vostra Kawasaki è
progettato per utilizzare esclusivamen-
te benzina senza piombo con il
Black plate (65,1)

INFORMAZIONI GENERALI 65

AVVISO Tipo di carburante e numero di


ottano
Se il motore “batte” o “picchia” Usare benzina fresca e senza piom-
in testa, utilizzare una benzina di bo con un volume di etanolo non supe-
tipo diverso con numero di otta- riore al 10% e con un numero di ottano
no superiore. Se questo proble- pari o superiore a quello mostrato in ta-
ma non viene eliminato, possono bella.
verificarsi gravi danni al motore.
La qualità della benzina è molto Tipo di carburante Benzina senza piombo
importante. Carburanti di bassa Contenuto di eta-
qualità o non conformi alle speci- E10 o meno
nolo
fiche industriali possono dar luo-
Numero di etano- Numero di ottano con-
go a prestazioni insoddisfacenti. lo minimo trollato (RON) 91
Eventuali problemi di funziona-
mento dovuti all’uso di benzina di
scarsa qualità o non consigliata
potrebbero non essere coperti da
garanzia.
Black plate (66,1)

66 INFORMAZIONI GENERALI

AVVISO AVVERTENZA
Non usare benzina che contenga La benzina è un liquido estremamente in-
più etanolo o altri ossigenati del fiammabile e, in certe condizioni, può dare
carburante E10* specificato per luogo a esplosioni, con il rischio di gravi
questa motocicletta. L’uso di car- ustioni. Portare l’interruttore di accensio-
burante scorretto può causare ne su OFF. Non fumare.
danni al motore o all’impianto di Accertarsi che l’ambiente sia sufficiente-
alimentazione, problemi di par- mente ventilato e non vi siano sorgenti di
tenza del motore e/o di prestazio- fiamma o scintille, inclusi anche dispositi-
vi con luce spia. Non riempire mai il ser-
ni. batoio fino all’orlo.
Se il serbatoio viene riempito fino all’orlo,
*Il termine E10 indica carburante con- il carburante può espandersi per effetto
tenente fino al 10% di etanolo, come del calore e fuoriuscire attraverso gli sfiati
specificato dalla direttiva della Comuni- del tappo del serbatoio.
tà europea. Dopo il rifornimento, assicurarsi che il
tappo del serbatoio sia ben chiuso. Se si è
Rifornimento di carburante versata della benzina sul serbatoio, pulire
immediatamente.
Non riempire il serbatoio sotto la
pioggia o in ambienti molto polverosi,
onde evitare contaminazioni del carbu- • Alzare
chiave.
il coperchio del foro della
rante.
Black plate (67,1)

INFORMAZIONI GENERALI 67

• Inserire la chiave di accensione nel


tappo del serbatoio carburante.
• Girare la chiave in senso orario men-
tre si preme il tappo del serbatoio
carburante.

A. Tappo serbatoio
B. Serbatoio carburante
C. Livello superiore
D. Fondo del bocchettone (massimo livello
carburante)

A. Coperchio foro chiave


NOTA
B. Chiave accensione
C. Tappo serbatoio carburante
○ Non superate il livello massimo di
carburante come mostrato.
• Aprire
rante.
il tappo del serbatoio carbu-
• Premere sul tappo del serbatoio car-
burante a chiave inserita.
• Aggiungere carburante.
Black plate (68,1)

68 INFORMAZIONI GENERALI

• La chiave può essere estratta giran- NOTA


dola in senso antiorario nella posizio-
ne originaria.
○ Il tappo del serbatoio carburante non

può essere chiuso senza inserire la
Chiudere il coperchio del foro della chiave e non si può disinserire la
chiave. chiave se il tappo non è chiuso cor-
rettamente.
AVVISO ○ Non premere sulla chiave per chiu-
Non riempire mai il serbatoio fino dere il tappo, altrimenti il tappo non
all’orlo. si chiuderà.
Se il serbatoio viene riempito fino
all’orlo, il carburante può espan- Cavalletto laterale
dersi per effetto del calore e fuo-
riuscire attraverso gli sfiati del Prima di sedersi sulla motocicletta,
tappo del serbatoio. sollevare sempre del tutto il cavalletto.
Dopo il rifornimento, assicurarsi Il motore si spegne automaticamente
che il tappo del serbatoio sia ben se la marcia è ingranata e si rilascia la
chiuso. frizione con il cavalletto giù.
Se si è versata della benzina sul
serbatoio, pulire immediatamen- NOTA
te. ○ Quando si utilizza il cavalletto latera-
le, ruotare il manubrio verso sinistra.
○ Accertatevi che il cavalletto laterale
sia saldo prima di lasciare la moto.
Black plate (69,1)

INFORMAZIONI GENERALI 69

○ Non sedere sulla motocicletta men-


tre è appoggiata al cavalletto latera-
le.

Sella
La sella si può togliere usando la
chiave di avviamento.
Smontaggio sella
• Inserire la chiave di accensione nella
serratura del sellino. A. Chiave di accensione
• Sollevare la parte posteriore della
sella mentre si gira la chiave in sen- Installazione sella
so orario. • Inserire la linguetta anteriore della
• Togliere la sella all’indietro. sella sotto la staffa del serbatoio del
• Togliere la chiave di accensione. carburante.
• Inserire il gancio della parte posterio-
re della sella nel lucchetto sul telaio.
• Spingere verso il basso la parte po-
steriore della sella fino allo scatto
della serratura.
Black plate (70,1)

70 INFORMAZIONI GENERALI

Kit attrezzi
La borsa attrezzi è situata sotto il se-
dile.
Riporre la borsa attrezzi nella sua
posizione originale. Fermare bene la
borsa degli attezzi con la fascetta.

A. Sella
B. Linguetta
C. Staffa serbatoio carburante
D. Gancio
E. Foro della serratura

• Tirare verso l’alto le estremità ante-


riore e posteriore della sella per ac-
certarsi che siano bloccate
saldamente. A. Kit attrezzi
B. Nastro
Black plate (71,1)

INFORMAZIONI GENERALI 71

Specchietto retrovisore
Regolazione specchio retrovisore
• Regolare il retrovisore spostando lie-
vemente solo lo specchio.
• Se spostando lo specchio la visibilità
posteriore non viene garantita, allen-
tare il tratto esagonale superiore e
ruotare a mano il supporto.

NOTA A. Specchietto retrovisore


○ La zona esagonale superiore (con- B. Stelo
trodado) ha filettature sinistrorse. C. Guaina in gomma
D. Area esagonale superiore
E. Zona esagonale inferiore

Cupolino
L’altezza del cupolino può essere re-
golata di fino a 60 mm, in funzione del-
le preferenze del pilota.
Black plate (72,1)

72 INFORMAZIONI GENERALI
Regolazione altezza del cupolino
• Allentare
no.
i dadi di registro del cupoli- Ganci di fissaggio
Quando si fissano carichi leggeri alla
sella, utilizzare i ganci di fissaggio col-
locati sui lati destro e sinistro delle im-
pugnature.

A. Cupolino
B. Dadi di registro del cupolino

• Quando
giù.
si muove il cupolino su o
A. Ganci di fissaggio

• Stringere
no.
i dadi di registro del cupoli-

• Controllare
fissato.
che il cupolino sia ben
Black plate (73,1)

INFORMAZIONI GENERALI 73

Ganci per i caschi AVVERTENZA


È possibile fissare i caschi alla moto I caschi possono infatti distrarre
utilizzando gli appositi ganci posti sotto il conducente o interferire con le
la sella. normali operazioni di guida e pro-
vocare quindi incidenti. Non uti-
lizzare la motocicletta con i
caschi fissati ai ganci.

Registratore dati su eventi


Come altri fabbricanti di veicolo, Ka-
wasaki ha dotato le proprie motociclet-
ta di registratore di dati su eventi
(EDR). Lo scopo del dispositivo è di re-
A. Ganci casco gistrare, solo in caso di incidenti, dati
che possano contribuire a comprende-
re come si sono comportati i sistemi
della motocicletta qualche secondo pri-
ma che l’incidente si verificasse.
Black plate (74,1)

74 INFORMAZIONI GENERALI
NOTA Per leggere dati registrati da un EDR
○ Durante la corsa normale, i dati ven- è necessario possedere attrezzature
speciali ed avervi accesso. Kawasaki
gono registrati ma costantemente
sostituiti da altri ed infine cancellati non leggerà mai e non condividerà le
quando il motore viene spento. informazioni EDR senza il vostro spe-
○ I dati EDR sono memorizzati e recu- cifico assenso, a meno che non sia ob-
bligata per legge a farlo.
perabili solo in caso di incidente.
○ Questo dispositivo non raccoglie o Connettori elettrici acces-
memorizza dati personali (ad es.: no-
me, sesso ed età). sori
L’EDR in questa motocicletta è pro- È possibile utilizzare l’energia elettri-
gettato per registrare solo dati riguar- ca della batteria attraverso i connettori
danti le condizioni meccaniche del elettrici accessori.
veicolo al momento dell’incidente, ad
esempio la velocità, il regime del moto-
• Quando si utilizzano i connettori elet-
trici accessori, il collegamento elettri-
re, l’apertura dell’acceleratore, ecc. co accessorio ai connettori va
Questi dati permettono al conducen- effettuato presso un concessionario
te ed al fabbricante di comprendere autorizzato Kawasaki.
meglio come si è comportato la motoci-
cletta al momento dell’incidente e in
quali circostanze si verificano incidenti.
Black plate (75,1)

INFORMAZIONI GENERALI 75
Connettori accessori
Polari- Colore dei
Posizione Fine
tà fili
Bianco/-
Indicatore (+)
Retro del Blu
posizione
fanale Nero/Gial-
cambio (–)
lo
Bianco/-
(+)
Retro del Presa ac- Rosso
fanale cessoria Nero/Bian-
(–) A. Per l’ndicatore posizione cambio
co
B. Per la presa di servizio
Retro della Bianco/-
Riscalda- (+)
carenatura Blu
tore mano-
intermedia Nero/Gial-
pole (–)
sinistra lo
Retro della Bianco/-
(+)
carenatura Faro anti- Blu
intermedia nebbia Nero/Gial-
sinistra (–)
lo
Corrente massima: 3,3 A
Black plate (76,1)

76 INFORMAZIONI GENERALI

AVVISO
Questa motocicletta è dotata di
un circuito elettrico accessorio
(fusibile da 5 A) per lo zoccolo
della lampadina o per i connetto-
ri. Montare nel circuito sempre un
fusibile da 5 A o meno. Non colle-
gare più di 40 W di carico totale
all’impianto elettrico della moto-
cicletta, altrimenti la batteria può
A. Per il riscaldatore delle manopole
B. Per l’antinebbia
scaricarsi, anche a motore in fun-
zione.
Black plate (77,1)

COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA 77

COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA


NOTA
Rodaggio ○ Quando si marcia su strade pubbli-
I primi 1.600 km di percorrenza della che, mantenere la velocità massima
motocicletta vengono definiti periodo di entro i limiti previsti dalle norme di
rodaggio. Se durante questo periodo circolazione.
non viene utilizzata con cautela, è pro-
babile che dopo poche migliaia di chi- • Non iniziare la marcia né far salire di
giri il motore immediatamente dopo
lometri la motocicletta sia “rotta” l’avviamento, nemmeno a motore
piuttosto che “rodata”. già caldo. Lasciare il motore in fun-
Osservare le seguenti regole durante zione per due o tre minuti al minimo,
il rodaggio. per consentire all’olio di raggiungere
• La tabella indica i regimi motore tutti i componenti del motore.
massimi raccomandati durante il ro-
daggio. • Non far salire di giri il motore quando
il cambio è in folle.
Regime motore
Distanza percorsa
massimo
0 – 800 km 4.000 giri/min
800 – 1.600 km 6.000 giri/min
Black plate (78,1)

78 COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA

AVVERTENZA
Gli pneumatici nuovi sono scivo-
losi e possono determinare la
perdita di controllo del mezzo e
lesioni alle persone.
È necessario un periodo di ro-
daggio di 160 km per assicurare
una trazione normale degli pneu-
matici. Durante il rodaggio, evita-
re frenate e accelerazioni
A. Interruttore di arresto motore
brusche; non affrontare le curve B. Pulsante di avviamento
al limite dell’aderenza.
• Portare. la chiave di accensione su
• Accertare che il cambio sia in folle.
Inoltre, ai 1.000 km è estremamente
importante che un concessionario
autorizzato Kawasaki esegua il servi-
zio di manutenzione iniziale.

Avviamento del motore


• Verificare che l’interruttore di arresto
motore sia in posizione .
Black plate (79,1)

COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA 79

○ La motocicletta è dotata di un senso-


re di veicolo a terra, che determina
l’arresto automatico del motore in ca-
so di caduta della motocicletta. La
spia di avvertenza del motore ( )
lampeggia quando il pulsante di av-
viamento viene premuto ma il motore
non parte. Dopo avere messo la mo-
tocicletta in posizione verticale, pri-
ma di avviare il motore portare la
chiave di accensione su e
A. Indicatore del folle (verde) quindi nuovamente su .
B. Interruttore d’accensione
C. Posizione
• Premere il pulsante di avviamento
per avviare il motore senza tenere la
NOTA manopola dell’acceleratore.
○ A motore freddo, il sistema di regola-
zione del minimo automaticamente
aumenta il minimo del motore. In
questo momento, la spia di avverten-
za del motore ( ) può accendersi
se si usa l’acceleratore senza neces-
sità.
Black plate (80,1)

80 COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA


cavalletto laterale completamente
AVVISO sollevato.
Non azionare continuamente il
motorino di avviamento per oltre
5 secondi, per evitare di surri-
scaldarlo e di provocare una ca-
duta temporanea della tensione
della batteria. Attendere 15 se-
condi tra ogni azionamento del
motorino per lasciarlo raffreddare
e per recuperare la tensione bat-
teria.

NOTA A. Leva frizione


B. Interruttore di esclusione del motorino di
○ La motocicletta è dotata di interrutto- avviamento
re di esclusione del motorino di av-
viamento. L’interruttore è stato AVVISO
concepito in modo da impedire che il
motore si avvii con il cambio innesta- Non fare funzionare il motore al
to e il cavalletto laterale abbassato. minimo per oltre 5 minuti, altri-
Tuttavia è possibile avviare il motore menti il motore potrebbe surri-
con la leva della frizione tirata e il scaldarsi e subire danni.
Black plate (81,1)

COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA 81

Avviamento con l’ausilio di PERICOLO


cavi
• L’acido della batteria genera
idrogeno, un gas infiammabile
Se la batteria della motocicletta è
scarica, deve essere smontata e cari- e, in certe condizioni, esplosi-
cata. Se questo è impossibile, per av- vo. Esso è sempre presente
viare il motore si possono usare un nella batteria, anche quando è
sovralimentatore della batteria da 12 scarica. Tenere lontane dalla
volt e cavi di adattamento. batteria tutte le fiamme e le
scintille (sigarette).
• Quando si opera sulla batteria,
indossare protezioni per gli oc-
chi. Nel caso in cui l’acido della
batteria venga a contatto con la
cute, gli occhi o gli indumenti,
sciacquare immediatamente le
zone interessate con acqua per
almeno cinque minuti. Consul-
tare un medico.
Black plate (82,1)

82 COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA


Collegamento cavi di adattamento
• Accertarsi che l’interruttore di accen-
sione sia su spento.
• Rimuovere la sella (vedere la sezio-
ne Sella nel capitolo INFORMAZIO-
NI GENERALI).
• Far scivolare il cappuccio rosso dal
terminale positivo (+), consultando in
proposito Rimozione della batteria
nel capitolo MANUTENZIONE E RE-
GOLAZIONI.
• Collegare con un cavo di adattamen-
to il terminale positivo (+) del sovrali-
A. Terminale positivo (+) batteria motocicletta
B. Da terminale positivo (+) sovralimentatore
C. Staffa del telaio
mentatore e il terminale positivo (+) D. Dal terminale negativo (−) del sovralimen-
della batteria motocicletta. tatore

AVVISO • Collegare con un altro cavo di adat-


tamento il terminale negativo (−) del
Fare attenzione a non mettere in sovralimentatore alla staffa del telaio
contatto il morsetto del cavo di della motocicletta o ad altra superfi-
adattamento sul terminale positi- cie metallica non verniciata. Non uti-
vo della batteria con il telaio in lizzare il terminale negativo (−) della
quanto si provocherebbe un cor- batteria.
tocircuito.
Black plate (83,1)

COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA 83

PERICOLO • Seguire la procedura di avviamento


standard del motore.
Le batterie contengono acido sol-
forico che può causare ustioni e AVVISO
generare gas di idrogeno alta- Non azionare continuamente il
mente esplosivi.

motorino di avviamento per oltre
Non effettuare quest’ultima 5 secondi, per evitare di surri-
connessione al sistema di ali- scaldarlo e di provocare una ca-
mentazione o alla batteria.

duta temporanea della tensione
Attenzione a non toccare con- della batteria. Attendere 15 se-
temporaneamente i cavi positi- condi tra ogni azionamento del
vo e negativo; non sporgersi motorino per lasciarlo raffreddare
sopra la batteria quando si ef- e per recuperare la tensione bat-
fettua quest’ultima connessio- teria.
ne.
• Non collegare una batteria con-
gelata. Potrebbe esplodere. • Dopo l’avviamento del motore, scol-
• Non invertire la polarità colle-
gando il positivo (+) al negativo
legare i cavi di adattamento. Scolle-
gare dalla motocicletta prima il cavo
negativo (–).

(−); si rischiano l’esplosione
della batteria e gravi danni al- Rimontare i componenti.
l’impianto elettrico.
Black plate (84,1)

84 COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA

Partenza
• Verificare
sollevato.
che il cavalletto laterale sia

• Tirare la leva della frizione.


• Aprire leggermente
Selezionare la 1a marcia.
• iniziare a rilasciare molto
l’acceleratore e
lentamente
la leva della frizione.
• Non appena la frizione comincia a in-
nestarsi, aprire un poco di più l’acce- A. Pedale del cambio
leratore, alimentando il motore con
carburante sufficiente ad evitarne lo NOTA
stallo.
○ La motocicletta è dotata di un inter-
ruttore cavalletto laterale. L’interrut-
tore è stato concepito in modo da
impedire che il motore si avvii con il
cambio innestato e il cavalletto late-
rale abbassato.
Black plate (85,1)

COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA 85

NOTA
Selezione marce
○ Il cambio è dotato di un rilevatore po-
• Chiudere l’acceleratore quando si ti-
ra la leva della frizione.
sitivo di folle. Quando la motocicletta
è ferma, il rilevatore impedisce al
• Passare alla marcia superiore o infe-
riore.
cambio innestato in 1a di oltrepassa-
re la posizione di folle. Per utilizzare
• Aprire parzialmente l’acceleratore e
contemporaneamente rilasciare la
il rilevatore positivo di folle, a motoci-
cletta ferma selezionare la 1a mar-
leva della frizione. cia, quindi sollevare il pedale del
cambio. Il cambio passerà esclusiva-
AVVERTENZA mente in posizione di folle.

L’eventuale scalata a velocità ele-


vate ad una marcia inferiore de- Frenata
termina un eccessivo aumento
del numero di giri e può causare • Chiudere completamente l’accelera-
tore lasciando la frizione innestata
danni al motore e lo slittamento
(tranne in caso di selezione delle
della ruota posteriore, nonché l’e-
marce), per sfruttare l’azione frenan-
ventualità di possibili incidenti.
te del motore.
La scalata in ciascuna marcia de-
ve essere effettuata al di sotto dei • Scalare una marcia alla volta in mo-
do da trovarsi in 1a al momento del
5.000 giri/min.
completo arresto.
Black plate (86,1)

86 COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA

• Per fermarsi, azionare sempre en-


trambi i freni contemporaneamente.
curva è opportuno limitare la frenata
a una leggera pressione di entrambi
Di norma, è necessario azionare più i freni, oppure evitare del tutto di fre-
energicamente il freno anteriore ri- nare. Moderare la velocità prima di
spetto a quello posteriore. Scalare o entrare in curva.
disinnestare completamente la frizio-
ne se necessario, per evitare lo stal-
lo del motore.
• Non bloccare mai i freni, per evitare
lo slittamento delle ruote. In curva è
consigliabile non frenare affatto. Mo-
derare la velocità prima di entrare in
curva.
• Per le frenate di emergenza trascu-
rare la scalata e concentrarsi sui fre-
ni che devono essere azionati in
modo estremamente energico, sen- A. Leva freno anteriore
za causare però lo slittamento delle
ruote.
• Anche nelle motociclette dotate di
ABS, frenare mentre si esegue una
curva può provocare lo slittamento
delle ruote. Quando si esegue una
Black plate (87,1)

COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA 87

della potenza frenante contribuisce a


evitare il blocco delle ruote e consente
uno stabile controllo della guida duran-
te la frenata.
La funzione del controllo dei freni è
identica a quella di una motocicletta
convenzionale. La leva del freno azio-
na il freno anteriore e il pedale del fre-
no aziona il freno posteriore.
Malgrado l’ABS conferisca stabilità
durante la frenata evitando il blocco
A. Pedale freno posteriore delle ruote, occorre ricordare le se-
guenti caratteristiche:
Sistema frenante antibloc- • Per un’efficace azione frenante, usa-
re contemporaneamente la leva del
co (ABS) freno anteriore e il pedale del freno
(Solo su modelli ABS) posteriore nello stesso modo previ-
L’ABS è progettato per contribuire a sto per i tradizionali sistemi frenanti
evitare il blocco delle ruote quando si delle motociclette.
effettuano frenate brusche durante la • L’ABS non può compensare condi-
zioni di strada sfavorevoli, valutazio-
marcia in rettilineo. L’ABS regola auto-
maticamente la forza frenante. L’incre- ne o utilizzo non corretti dei freni.
mento intermittente dell’aderenza e Occorre prestare la stessa
Black plate (88,1)

88 COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA


attenzione di quando si guida una
motocicletta non dotata di ABS.
• Come per i tradizionali sistemi di fre-
nata, una frenata troppo brusca può
• L’ABS non è studiato per abbreviare
la distanza di frenata. Su un fondo
causare il bloccaggio delle ruote ren-
dendo difficoltoso il controllo della
stradale ghiaioso, irregolare, o in di- motocicletta.
scesa, lo spazio di frenata di una
motocicletta dotata di ABS può esse-
• Durante la frenata, il sistema ABS
non impedisce il sollevamento della
re maggiore di quello di una motoci- ruota posteriore.
cletta equivalente senza ABS.
Prestare particolare attenzione in tali AVVERTENZA
condizioni.
• L’ABS aiuterà a impedire il blocco
delle ruote nella frenata durante la
Si ricordi che il sistema ABS non
è in grado di proteggere il condu-
marcia in rettilineo, ma non può con- cente da tutti i possibili rischi e
trollare lo slittamento delle ruote che non lo esime da un comporta-
può verificarsi quando si frena men- mento di guida sicuro. Tener con-
tre si esegue una curva. Quando si to delle modalità di
esegue una curva è opportuno limi- funzionamento del sistema ABS
tare la frenata a una leggera pressio- e dei suoi limiti. È responsabilità
ne di entrambi i freni, oppure evitare del conducente guidare alla velo-
del tutto di frenare. Moderare la velo- cità e nei modi adeguati alle con-
cità prima di entrare in curva. dizioni atmosferiche, del fondo
stradale e del traffico.
Black plate (89,1)

COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA 89

• tano
I computer integrati nell’ABS raffron- NOTA
la velocità della motocicletta al-
la velocità delle ruote. Poiché gli
○ Quando l’ABS è in funzione, è possi-
bile avvertire una pulsazione sulla le-
pneumatici non raccomandati posso- va o sul pedale del freno. Questo è
no influire sulla velocità delle ruote, normale. Non è necessario staccare
questi possono confondere i compu- i freni.
ter, che potrebbero aumentare la di-
stanza di frenata.
○ L’ABS non funziona ad una velocità
di circa 5 km/h o inferiore.
○ L’ABS non funziona se la batteria è
AVVERTENZA scarica. In caso di guida con la batte-
L’uso di pneumatici non racco- ria non sufficientemente carica,
mandati può causare il malfun- l’ABS potrebbe non funzionare. Te-
zionamento dell’ABS e può dare nere la batteria in buone condizioni
luogo a una distanza di frenata come descritto nella sezione “Manu-
maggiore. Questo può comporta- tenzione della batteria”.
re un rischio di incidenti per il
conducente. Utilizzare sempre Arresto del motore
pneumatici standard raccoman-
dati per questa motocicletta. • Chiudere
tore.
completamente l’accelera-

• Portare il cambio in folle.


Black plate (90,1)

90 COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA

• Portare. la chiave di accensione su Arresto del motore in caso


• Posizionare la motocicletta su una
superficie stabile e piana, servendosi
di emergenza
del cavalletto laterale. La vostra motocicletta Kawasaki è
• Bloccare lo sterzo. stata progettata e costruita per garan-
tirvi comodità e sicurezza ottimali. Tut-
NOTA tavia, per sfruttare appieno i vantaggi
offerti dalla tecnologia e dal know-how
○ La motocicletta è dotata di un senso- Kawasaki, è fondamentale che il pro-
re di veicolo a terra, che determina prietario/conducente esegua la corret-
l’arresto automatico del motore in ca- ta manutenzione della motocicletta e
so di caduta della motocicletta. La acquisisca una perfetta conoscenza
spia di avvertenza del motore ( ) del suo funzionamento. Una manuten-
lampeggia quando il pulsante di av- zione non adeguata può creare situa-
viamento viene premuto ma il motore zioni pericolose come ad esempio un
non parte. Dopo avere messo la mo- guasto all’acceleratore. Due delle cau-
tocicletta in posizione verticale, pri- se più frequenti di questo genere di
ma di avviare il motore portare la guasto sono:
chiave di accensione su e 1. Un filtro aria sottoposto a non cor-
quindi nuovamente su . retta manutenzione oppure ostruito
può permettere la penetrazione di
impurità e polvere nel corpo
Black plate (91,1)

COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA 91

farfallato e determinare l’inceppa-


mento della valvola a farfalla in po- Stazionamento
sizione di apertura.
2. Durante la rimozione del filtro aria AVVERTENZA
le impurità penetrano nel sistema
iniezione carburante, che si incep- Usando o parcheggiando la mo-
pa. tocicletta vicino a materiali in-
fiammabili si possono causare
In caso di emergenza come un gua- incendi, danneggiando proprietà
sto all’acceleratore è possibile arresta- o gravi ferite.
re la motocicletta azionando i freni e Non lasciare sul minimo o par-
disinnestando la frizione. Una volta av- cheggiare la motocicletta in aree
viata questa manovra, è possibile uti- a vegetazione alta o secca, o do-
lizzare l’interruttore di arresto per ve altro materiale infiammabile
fermare il motore. Se si utilizza l’inter- possa entrare in contatto con la
ruttore di arresto del motore, disattiva- marmitta o il tubo di scarico.
re l’interruttore di accensione dopo
avere fermato la motocicletta.
Black plate (92,1)

92 COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA

AVVERTENZA AVVISO
La temperatura del motore e del- Non parcheggiare su una superfi-
l’impianto di scarico può diventa- cie instabile o fortemente inclina-
re molto elevata durante il ta, poiché la motocicletta
normale impiego della moto e potrebbe cadere.
può essere causa di gravi ustioni.
Mai toccare un motore, tubo di
scappamento o marmitta caldi a
• Se si parcheggia in un garage o altra
struttura, accertarsi che l’ambiente
motore sia acceso che appena sia ben ventilato e che la motociclet-
spento. ta non sia vicina ad alcuna sorgente
di fiamma o scintille, incluso qualun-
• Portare il cambio in folle e la chiave
di accensione su .
que dispositivo con luce spia.

• Posizionare la motocicletta su una


superficie stabile e piana, servendosi
del cavalletto laterale.
Black plate (93,1)

COME UTILIZZARE LA MOTOCICLETTA 93

di accensione su e premendo
AVVERTENZA sul pulsante luci di emergenza.
La benzina è un liquido estrema-
mente infiammabile e, in certe
condizioni, può dare luogo a
esplosioni, con il rischio di gravi
ustioni. Portare l’interruttore di
accensione su OFF. Non fumare.
Accertarsi che l’ambiente sia suf-
ficientemente ventilato e non vi
siano sorgenti di fiamma o scin-
tille, inclusi anche dispositivi con
luce spia.

• Bloccare lo sterzo per impedire un


eventuale furto.

NOTA
○ Quando ci si ferma di notte in zona
trafficata, si possono fare lampeggia-
re gli indicatori di direzione per una
maggiore visibilità portando la chiave
Black plate (94,1)

94 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
La manutenzione e le regolazioni descritte in questo capitolo devono essere ef-
fettuate in conformità alla Tabella di controlli quotidiani e manutenzione periodica,
per mantenere la motocicletta in buone condizioni di funzionamento. La manuten-
zione iniziale è fondamentale e non deve essere trascurata.

AVVERTENZA
La mancata esecuzione di questi controlli o correzione di un problema pri-
ma di utilizzare la motocicletta può arrecare gravi danni o incidenti. Prima
di usare la motocicletta, eseguire sempre i controlli giornalieri.

Con una conoscenza di base di meccanica e con l’uso appropriato degli stru-
menti si dovrebbe essere in grado di eseguire la maggior parte delle procedure di
manutenzione descritte in questo capitolo. In caso di scarsa esperienza o di dubbi
sulle proprie capacità, tutte le regolazioni, la manutenzione e i lavori di riparazione
devono essere completati da un tecnico qualificato.
Si prega di osservare che Kawasaki non si assume alcuna responsabilità per
danni risultanti da regolazione non corretta o regolazioni errate effettuate dal pro-
prietario.
Black plate (95,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 95

PERICOLO
I gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas velenoso inco-
lore e inodore. L’eventuale inalazione di monossido di carbonio può esse-
re causa di gravi lesioni cerebrali, anche mortali. NON azionare il motore
in ambienti chiusi. Avviarlo soltanto in luoghi ben ventilati.

AVVERTENZA
La ventola di raffreddamento ruota ad alta velocità e può causare gravi le-
sioni. Non avvicinare mai le mani o gli indumenti alle pale della ventola.

NOTA
○ Se non è reperibile una chiave torsiometrica, gli interventi di manutenzione che
la richiedono devono essere eseguiti da un concessionario autorizzato Kawasa-
ki.
Black plate (96,1)

96 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

Controlli giornalieri
Controllare i seguenti elementi ogni giorno prima di utilizzare la motocicletta. Il
tempo richiesto è minimo ed eseguendo abitualmente questi controlli si favorisce
una marcia sicura e affidabile.
Se questi controlli evidenziano anomalie, fare riferimento al capitolo MANUTEN-
ZIONE E REGOLAZIONI, oppure informarsi presso il proprio concessionario sugli
interventi da effettuare per ripristinare condizioni di funzionamento sicure.
Ve-
dere
Operazione pagi-
na

Carburante
Sufficiente carburante nel serbatoio, assenza di perdite. –
Olio motore
Livello olio fra le linee di riferimento 104
Pneumatici
Pressione dell’aria (a freddo), installare il cappuccio della valvola dell’aria. 140
Usura dei pneumatici 141
Black plate (97,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 97

Ve-
dere
Operazione pagi-
na

Catena di trasmissione
Gioco 124
Lubrificare se asciutta 124
Bulloni, dadi ed elementi di fissaggio
Controllare se ci sono bulloni, dadi o elementi di fissaggio allentati e/o mancanti. –
Sterzo
Scorrevole ma senza gioco da un blocco all’altro –
Nessun inceppamento dei cavi di comando –
Freni
Usura pastiglie freni 131
Livello del fluido del freni 129
Nessuna perdita di liquido freni –
Acceleratore
Gioco manopola acceleratore 118
Black plate (98,1)

98 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

Ve-
dere
Operazione pagi-
na

Frizione
Gioco della leva frizione 122
La leva frizione è scorrevole –
Liquido di raffreddamento
Nessuna perdita di liquido di raffreddamento –
Livello del liquido refrigerante fra le linee di riferimento (a motore freddo) 108
Attrezzatura elettrica
Tutte le luci (faro, posizione, fanale posteriore/freno, indicatori di direzione, avver-

tenze/segnalazione) e l’avvisatore acustico funzionano.
Interruttore di arresto motore
Arresta il motore –
Cavalletto laterale
Ritorna in posizione completamente sollevata per l’azione della molla –
Le molle di ritorno non sono deboli o danneggiate –
Black plate (99,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 99

Ve-
dere
Operazione pagi-
na

Specchietti retrovisori
Visione posteriore –
Black plate (100,1)

100 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

Manutenzione periodica
*A: Assistere al numero di anni visualizzato o agli intervalli di lettura del contachilometri
prescritti, a seconda di quale scadenza si presenta per prima.
*B: Per letture superiori del contachilometri, ripetere con la frequenza stabilita nella pre-
sente tabella.
*C: Assistere più di frequente durante l’uso in condizioni difficili: su fondi polverosi, umidi,
ad alta velocità o con partenza/arresti frequenti.

: Controllo : Controllo dal concessionario


: Cambio o sostituzione : Cambio o sostituzione dal concessionario
: Lubrificazione : Lubrificazione dal concessionario

Lettura contachilometri (*B) Vede-


anno × 1.000 km re pa-
(*A) 1 6 12 18 24 gina
Voci
Cartuccia filtro aria (*C) 117
Regime del minimo 121
Sistema di comando acceleratore (gio-
:1 118
co, ritorno fluido, nessuna resistenza)
Black plate (101,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 101

Lettura contachilometri (*B) Vede-


anno × 1.000 km re pa-
(*A) 1 6 12 18 24 gina
Voci
Sincronizzazione depressione motore –
Sistema di alimentazione :1 –
Tubo flessibile carburante :5 –
Livello liquido di raffreddamento 108
Impianto di raffreddamento :1 –
Refrigerante, tubi flessibili e O-ring del- : ogni 36.000 km
:3 –
l’acqua
: ogni 42.000 km
Gioco valvole –

Sistema di aspirazione dell’aria –


Funzionamento frizione (gioco, inne-
122
sto, disinnesto)
Olio motore e filtro olio (*C) :1 105
Black plate (102,1)

102 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

Lettura contachilometri (*B) Vede-


anno × 1.000 km re pa-
(*A) 1 6 12 18 24 gina
Voci
Pressione pneumatici :1 140
Ruote e pneumatici :1 141
Danni ai cuscinetti delle ruote :1 –
Condizione lubrificazione catena di tra-
: ogni 600 km 124
smissione (*C)
Gioco catena di trasmissione (*C) : ogni 1.000 km 124
Usura catena di trasmissione (*C) –
Usura guida catena di trasmissione –
Sistema frenante :1 –
Funzionamento freni (efficienza, gioco,
:1 –
incollamento)
Livello del fluido del freni :0,5 129
Liquido freni (anteriore e posteriore) :2 –
Black plate (103,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 103

Lettura contachilometri (*B) Vede-


anno × 1.000 km re pa-
(*A) 1 6 12 18 24 gina
Voci
Tubi flessibili freni :4 –
Componenti in gomma della pompa e : ogni 48.000 km
:4 –
della pinza freni
Usura pastiglie freni (*C) 131
Funzionamento interruttori luce freni 131
Sistema delle sospensioni :1 –
Gioco sterzo :1 –
Cuscinetti colonna sterzo :2 –
Impianto elettrico :1 –
Candele –
Componenti telaio :1 –
Condizione dei bulloni, dadi ed ele-

menti di fissaggio
Black plate (104,1)

104 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

Olio motore
Controllo livello olio
• Se il motore è freddo, avviarlo e farlo
girare per qualche minuto al minimo.
• Arrestare il motore, quindi attendere
diversi minuti per lasciar depositare
l’olio.

AVVISO
Se sale ad elevati regimi prima A. Finestrella di controllo del livello olio mo-
tore
che l’olio abbia raggiunto ogni B. Tappo bocchettone di riempimento olio
sua parte, il motore può grippare. C. Linea di livello superiore
D. Linea di livello inferiore

• Controllare il livello olio motore attra-


verso l’apposita finestrella. Quando • Se il livello dell’olio è troppo alto, ri-
muovere l’olio in eccesso attraverso
la motocicletta è in posizione vertica- il bocchettone di riempimento ser-
le, il livello dell’olio deve trovarsi fra vendosi di una siringa o di un altro di-
le linee di riferimento superiore e in- spositivo idoneo.
feriore, vicino finestrella di controllo
del livello. • Se il livello dell’olio è troppo basso,
rabboccare per raggiungere il livello
corretto. Utilizzare olio dello stesso
Black plate (105,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 105

tipo e marca di quello presente nel


motore.
• Rimuovere
motore.
il bullone di scarico olio

Sostituzione olio e/o filtro olio


• Rimuovere i bulloni e la carenatura
inferiore sinistra.
AVVERTENZA
L’olio motore è una sostanza tos-
sica. Smaltire l’olio esausto in
modo corretto. Contattare gli enti
locali competenti per informarsi
sui metodi consentiti di smalti-
mento o di eventuale riciclaggio.

A. Bulloni
B. Carenatura inferiore sinistra

• Riscaldare
restarlo.
bene il motore, quindi ar-

• Collocare un recipiente per l’olio sot-


to il motore.
Black plate (106,1)

106 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


dovrebbe essere eseguita da un
concessionario Kawasaki.

A. Bullone di scarico olio motore

• Consentire lo scarico completo del-


l’olio con la motocicletta in posizione A. Filtro olio
perpendicolare al terreno.
• Se il filtro olio deve essere sostituito,
smontare la relativa cartuccia e so-
stituirla.

NOTA
○ Se non è disponibile una chiave tor-
siometrica o uno strumento speciale
Kawasaki richiesto, questa fase
Black plate (107,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 107

• Applicare
olio sulla
una leggera pellicola di
guarnizione e serrare la
Coppia di serraggio
Filtro olio:
cartuccia alla coppia specificata. 17,5 Nm (1,78 kgf·m)
Bullone di scarico dell’olio motore:
30 Nm (3,1 kgf·m)

• Rifornire il motore fino al raggiungi-


mento della linea di livello superiore
con l’apposito olio di buona qualità
indicato nella tabella.
Olio motore raccomandato
Tipo:
API SG, SH, SJ, SL o SM con classifi-
cazione JASO MA, MA1 o MA2
A. Guarnizione Viscosità:
• Installare il bullone di scarico con la
nuova guarnizione. Serrarlo alla cop-
SAE 10W-40

pia prescritta. NOTA

NOTA
○ Non aggiungere additivi chimici all’o-
lio. Gli oli conformi alle suddette pre-
○ Sostituire la guarnizione con una scrizioni posseggono le
nuova. caratteristiche idonee a fornire
Black plate (108,1)

108 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


un’adeguata lubrificazione, sia del
motore che della frizione.
Quantità dell’olio motore
1,6 l
(senza rimozione del filtro)
1,8 l
(con rimozione del filtro)
Sebbene l’olio motore 10W-40 sia
quello raccomandato per la maggior
parte delle condizioni di funzionamen-
to, la viscosità dell’olio potrebbe dover
• Installare la carenatura inferiore sini-
stra e serrare i bulloni.
essere modificata per adattarsi alle • Avviare il motore.
condizioni atmosferiche della regione
in cui si utilizza la motocicletta.
• senza di eventuali
Verificare il livello dell’olio e la pre-
perdite.

Liquido di raffreddamento
Controllo livello del liquido di raffredda-
mento
• Collocare la motocicletta in posizio-
ne perpendicolare rispetto al terreno.
Black plate (109,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 109

• Controllare il livello del liquido refri- NOTA


gerante attraverso l’apposito indica-
tore sul serbatoio di riserva,
○ Controllare il livello a motore freddo
(temperatura ambiente o atmosferi-
collocato dietro la carenatura inter- ca).
media. Il livello del liquido refrigeran-
te deve collocarsi tra le linee di livello
F (pieno) e L (basso).
• Se la quantità di liquido refrigerante
è insufficiente, aggiungere liquido re-
frigerante nel serbatoio di riserva.

A. Linea di livello F (pieno)


B. Linea di livello L (basso)
C. Serbatoio di riserva
Black plate (110,1)

110 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


Rifornimento di liquido refrigerante Installazione dei rivetti a innesto rapido
Rimozione dei rivetti a innesto rapido

A. Rivetto ad innesto rapido


A. Rivetto ad innesto rapido B. Perno centrale
B. Perno centrale C. Tirare completamente.
C. Spingere all’interno. D. Spingere all’interno.

• Rimuovere il rivetto rapido.


• Rimuovere iilbulloni
Rimuovere e le rondelle.
• bullone e il collare.
Black plate (111,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 111

A. Rivetto ad innesto rapido A. Proiezioni

• Liberare
B. Bulloni e rondelle
C. Bullone e collare il gancio e la linguetta della

• Tirare
carenatura intermedia dalla copertu-
il retro della carenatura inter- ra interna.
media destra per liberarne le proie-
zioni.

NOTA
○ Per proteggere il gancio e la linguet-
ta, tenere ferma la parte intermedia
della carenatura intermedia.
Black plate (112,1)

112 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

A. Gancio A. Proiezioni

• Scollegare
B. Linguetta
C. Coperchio interno il connettore dell’indicato-

• Tirare
re di direzione destro e rimuovere la
il davanti della carenatura in- carenatura intermedia destra.
termedia destra per liberarne le
proiezioni.
Black plate (113,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 113

A. Connettore filo spia indicatore di direzione A. Tappo serbatoio di riserva


destro

• Togliere il tappo del serbatoio di ri-


serva. Attraverso l’apertura del boc-
NOTA
○ In caso di emergenza è possibile ag-
chettone di riempimento, aggiungere giungere solo acqua nel serbatoio di
liquido di raffreddamento fino alla li- riserva del liquido di raffreddamento;
nea di livello F (pieno). tuttavia è necessario ripristinare al
più presto il corretto rapporto di mi-
scelazione aggiungendo antigelo
concentrato.
Black plate (114,1)

114 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

AVVISO
Se è necessario rabboccare di
frequente il liquido di raffredda-
mento, oppure se il serbatoio di
riserva si svuota completamente,
è probabile che vi sia una perdita
nell’impianto. Richiedere il con-
trollo dell’impianto di raffredda-
mento presso il proprio
concessionario autorizzato Ka-
A. Proiezioni
wasaki. B. Anelli in gomma

• Installare il tappo serbatoio di riser- • Inserire la linguetta ed il gancio della


carenatura intermedia nelle fessure
va.
• dicatore
Collegare il connettore del filo dell’in-
di direzione destro.
della copertura interna.

• Inserire le proiezioni della parte ante-


riore della carenatura intermedia ne-
gli anelli in gomma della carenatura
superiore.
Black plate (115,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 115

A. Gancio A. Proiezioni
B. Linguetta B. Anelli in gomma

• Installare
C. Fessure
le rondelle ed il collare.
• Inserire le proiezioni della parte po-
• Serrare i bulloni.
steriore della carenatura intermedia
negli anelli in gomma del serbatoio
• Installare il rivetto rapido.
del carburante e del telaio.
Black plate (116,1)

116 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


Refrigerante richiesto

AVVERTENZA
Gli inibitori di corrosione presenti
nel liquido di raffreddamento per
motori e radiatori in alluminio
rappresentano sostanze chimi-
che nocive per il corpo umano.
L’eventuale ingestione di liquido
di raffreddamento può causare
A. Rondella e bullone M5, L = 12 mm
lesioni gravi anche mortali. Usare
B. Rondella e bullone M5, L = 16 mm il liquido di raffreddamento in
C. Collare e bullone M6, L = 14 mm conformità alle istruzioni del co-
D. Rivetto ad innesto rapido struttore.
Sostituzione liquido di raffreddamento
Per l’impianto di raffreddamento uti-
Richiedere il cambio del liquido di
lizzare un tipo di antigelo permanente
raffreddamento presso un concessio-
(acqua dolce e glicole etilenico con ag-
nario autorizzato Kawasaki.
giunta di inibitori di corrosione e anti-
ruggine chimici per motori e radiatori in
alluminio). Scegliere un liquido di raf-
freddamento con idoneo rapporto di
miscelazione, tenendo conto della
Black plate (117,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 117

relazione tra punto di congelamento e


concentrazione, indicata sul relativo Filtro dell’aria
contenitore. L’elemento del filtro dell’aria della
AVVISO motocicletta consiste di un filtro in car-
ta bagnato. La pulizia e la sostituzione
Se si utilizza acqua dura, si deter- dell’elemento del filtro dell’aria deve
mina un accumulo di depositi cal- venire fatto da un rivenditore autorizza-
carei nei condotti dell’acqua, con to Kawasaki.
una conseguente notevole ridu-
Scarico olio
• Controllare
zione dell’efficienza del sistema
il tubo di scolo trasparen-
di raffreddamento.
te sul lato sinistro del motore per ve-
rificare la presenza di eventuali
NOTA perdite di olio.
○ L’impianto di raffreddamento viene
fornito già dotato di antigelo di tipo
permanente. Esso viene mescolato
al 50% ed ha un punto di congela-
mento di −35 °C.
Black plate (118,1)

118 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

AVVERTENZA
La presenza di olio sugli pneuma-
tici ne determina lo slittamento e
può essere causa di incidenti e
lesioni. Ricordare di installare il
tappo sul tubo flessibile dopo lo
scarico.

A. Tubo flessibile di scolo Sistema di comando farfal-


B. Morsetto la
C. Tappo

• Se è presente olio nel tubo flessibile


trasparente, rimuovere il morsetto
Manopola dell’acceleratore
Controllo gioco manopola acceleratore
dalla sua estremità inferiore e scari- • Verificare che la manopola dell’acce-
leratore ruoti liberamente dalla posi-
care l’olio.
zione di apertura a quella di chiusura
e che l’acceleratore chiuda rapida-
mente e completamente, per effetto
della molla di ritorno, in tutte le posi-
zioni dello sterzo.
Black plate (119,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 119

• Se la manopola dell’acceleratore
non ritorno correttamente, fare con-
Gioco manopola acceleratore
2 – 3 mm
trollare il sisitema dell’acceleratore
da un concessionario autorizzato • Se il gioco non è corretto, effettuare
la regolazione.
Kawasaki.
• Controllare il gioco della manopola
dell’acceleratore girando il manubrio
Regolazione gioco manopola accelera-
tore
nelle due direzioni.
• Allentare il controdado in corrispon-
denza dell’estremità superiore della
manopola acceleratore, quindi ruota-
re il regolatore fino a ottenere il gioco
della manopola corretto.

A. Manopola acceleratore
B. Gioco manopola acceleratore
Black plate (120,1)

120 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

• Svitare il regolatore del cavo decele-


ratore fino a eliminare completamen-
te il gioco con la manopola
dell’acceleratore completamente
chiusa. Serrare il controdado.

A. Cavo acceleratore
B. Regolatore
C. Controdado

• Se non è possibile regolare il gioco


della manopola dell’acceleratore me-
diante il regolatore del cavo dell’ac-
A. Cavo deceleratore
celeratore sulla manopola, usare il B. Regolatore
regolatore del cavo del deceleratore C. Controdado
situato sotto il serbatoio carburante.
• Rimuovere la carenatura intermedia • Svitare il regolatore del cavo accele-
ratore fino ad ottenere un gioco della
destra (vedere la sezione Refrige-
ranti). manopola di 2 – 3 mm. Serrare il
controdado.
Black plate (121,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 121

• Con il motore al minimo, ruotare il


manubrio in entrambi i sensi. Se il Regime del minimo
movimento del manubrio provoca Regolazione del minimo
variazioni del regime del minimo, ciò
• Avviare il motore e riscaldarlo bene.
significa che i cavi dell’acceleratore
sono regolati o disposti non corretta- • di regolazione
Regolare il minimo ruotando la vite
minimo.
mente oppure danneggiati. Interveni-
re con le opportune regolazioni NOTA
prima della partenza.
○ A motore freddo, il sistema di regola-
zione del minimo automaticamente
AVVERTENZA aumenta il minimo del motore.
L’utilizzo del mezzo con cavo Regime del minimo
danneggiato oppure regolato o 1.250 – 1.350 giri/min
disposto in maniera errata può
pregiudicare la sicurezza di mar-
cia. Verificare l’integrità e la cor-
retta regolazione e disposizione
dei cavi di comando.
Black plate (122,1)

122 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


Intervenire con le opportune regola-
zioni prima della partenza.

AVVERTENZA
L’impiego del mezzo con cavi
danneggiati può pregiudicare la
sicurezza di marcia. Prima dell’u-
so sostituire i cavi di comando
danneggiati.

A. Vite regolazione del minimo

• Aprire e chiudere l’acceleratore alcu-


ne volte per accertare che il regime
Frizione
Controllo funzionamento frizione
• Verificare
del minimo non vari. Regolare nuo-
vamente, se necessario. che la leva frizione funzioni
• Con il motore al minimo, ruotare il
manubrio in entrambi i sensi. Se il
correttamente e che il cavo interno
scorra in modo fluido. Nel caso di
movimento del manubrio provoca qualsiasi anomalia richiedere un
variazioni del regime del minimo, ciò controllo del cavo frizione presso un
significa che i cavi dell’acceleratore concessionario autorizzato Kawasa-
sono regolati o disposti non corretta- ki.
mente oppure danneggiati.
Black plate (123,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 123

• Controllare il gioco della leva della Regolazione gioco della leva frizione
frizione. • Allentare il controdado e ruotare il re-
golatore fino a ottenere il gioco cor-
Gioco della leva frizione
retto della leva della frizione.
2 – 3 mm

AVVERTENZA
L’eccessivo gioco della leva della
frizione impedisce il disinnesto
della frizione causando incidenti
con conseguenti lesioni gravi o
mortali. Alla regolazione del gio-
co della leva della frizione, accer-
tarsi che l’estremità superiore del
cavo della campana della frizione
sia perfettamente alloggiata nel
A. Regolatore relativo attacco in modo che non
B. Controdado scivoli in posizione successiva-
C. Gioco della leva frizione mente e crei un eccessivo gioco
• Se il gioco non è corretto, regolare il
gioco della leva della frizione nel mo-
del cavo.

do seguente.
Black plate (124,1)

124 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

• Se non è possibile, far regolare il ca-


vo frizione da un concessionario
rivestite. Rimuovere eventuale lubri-
ficante in eccesso.
autorizzato Kawasaki.

Catena di trasmissione
Lubrificazione della catena di trasmis-
sione
La lubrificazione deve essere effet-
tuata dopo l’utilizzo in zone piovose o
su strade bagnate e ogniqualvolta la
catena appaia asciutta.
Usare un lubrificante per catene sigil-
late per prevenire il deteriorarsi delle
tenuta della catena. Se la catena è
molto sporca, pulirla con un pulente
• Togliere il lubrificante che finisse sul-
la superficie del pneumatico.
per catene sigillate seguendo le istru-
zioni data dal fabbricante del pulente. Controllo gioco catena trasmissione
• Applicare lubrificante sui lati dei rulli- • Collocare la motocicletta sul caval-
letto laterale.
ni in modo che penetri nei rullini e
nelle boccole. Applicare lubrificante • Pulire la catena se è sporca, e lubrifi-
carla se è secca.
alle tenute in modo che ne siano
• Girare la ruota posteriore per trovare
la posizione in cui la catena è più
Black plate (125,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 125

tesa, quindi misurare il gioco catena Gioco catena di trasmissione


massimo tirando verso l’alto e spin- Standard: 25 – 35 mm
gendo verso il basso la catena a me-
tà fra ingranaggio motore e corona Regolazione gioco catena di trasmissio-
posteriore. ne
• Allentare i controdadi dei regolatori
sinistro e destro della catena.
• Rimuovere
perno ruota.
la copiglia e allentare il

A. Gioco della catena

• Se la catena di trasmissione è troppo


tesa o troppo allentata, regolarla in
modo che il gioco rimanga entro il
valore standard.
Black plate (126,1)

126 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


corretta tensione della catena. Affin-
ché la catena e la ruota siano corret-
tamente allineati, la tacca
dell’indicatore di allineamento sini-
stro della ruota deve essere allineata
con il medesimo riferimento sul for-
cellone con il quale è allineata la tac-
ca dell’indicatore destro.

A. Dado del perno ruota


B. Copiglia
C. Regolatore
D. Controdado

• Se la catena è troppo allentata, svi-


tare in modo uniforme i regolatori ca-
tena sinistro e destro.
• Se la catena è troppo tesa, avvitare
in modo uniforme i regolatori catena
sinistro e destro.
• Avvitare i due regolatori della catena
in modo uniforme fino ad ottenere la
Black plate (127,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 127

AVVERTENZA
Il disallineamento della ruota de-
termina un’usura anomala e può
pregiudicare la sicurezza di mar-
cia. Allineare la ruota posteriore
usando i riferimenti presenti sul
forcellone oppure rilevando la di-
stanza tra il centro del perno ruo-
ta e il perno del forcellone.

• Serrare
A. Riferimenti
B. Tacca i controdadi di entrambi i re-
C. Indicatore golatori catena.
D. Regolatore
E. Controdado • Serrare il dado del perno ruota alla
coppia prescritta.
NOTA Coppia di serraggio

○ L’allineamento ruota può essere veri- Dado del perno ruota: 108 Nm (11,0
kgf·m)
ficato anche con il regolo o con il me-
todo della corda.
NOTA
○ Se non è reperibile una chiave tor-
siometrica, questo intervento deve
Black plate (128,1)

128 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


essere eseguito da un concessiona- NOTA
rio autorizzato Kawasaki. ○ Quando si inserisce la copiglia, se le
• Girare la ruota, misurare ancora il
gioco della catena nella posizione di
fessure nel dado non si allineano al
foro della copiglia nell’asse ruota,
maggior tensione e regolare nuova- serrare il dado in senso orario fino al
mente se necessario. successivo allineamento.
• Inserire una nuova copiglia fra dado ○ Deve rimanere entro 30 gradi.
e perno ruota posteriore, quindi diva- ○ Se la fessura oltrepassa il foro più vi-
ri carne le estremità. cino, allentare una volta, quindi ser-
rare nuovamente.

A. Copiglia
A. Rotazione in senso orario
Black plate (129,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 129

AVVERTENZA AVVERTENZA
Un dado allentato può provocare L’eventuale presenza di aria nelle
un incidente con possibili lesioni tubazioni dei freni compromette
gravi anche mortali. Serrare il da- le prestazioni di frenata e può es-
do del perno ruota alla coppia sere causa di incidenti con lesio-
corretta e montare una nuova co- ni gravi o mortali. Se la leva o il
piglia. pedale del freno oppongono
scarsa resistenza, i circuiti dei
• Controllare il freno posteriore (vede-
re la sezione Freni).
freni potrebbero contenere aria
oppure i freni potrebbero essere
difettosi. Far controllare imme-
Freni diatamente i freni da un conces-
sionario autorizzato Kawasaki.
Se nel frenare si sente qualcosa di
anormale, fare controllare immediata-
Controllo livello fluido freni
• Con
mente i freni da un concessionario
autorizzato Kawasaki. il serbatoio del liquido freni ante-
riori tenuto orizzontale, verificare che
il liquido dei freni superi la linea di li-
vello superiore.
Black plate (130,1)

130 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

A. Serbatoio olio freno anteriore A. Serbatoio olio freno posteriore


B. Linea di riferimento inferiore B. Linea di riferimento superiore

• Con
C. Linea di riferimento inferiore
il serbatoio del liquido freni ante-
riori tenuto orizzontale, verificare che
il liquido dei freni si collochi fra le li-
• Se il livello del fluido è inferiore a
quello della linea di riferimento infe-
nee di livello inferiore e superiore. riore, possono esserci perdite. In
questo caso, far controllare il siste-
ma dei freni da un concessionario
autorizzato Kawasaki.
Black plate (131,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 131


Controllo usura pastiglie freni
Verificare l’usura dei freni. Se lo
spessore di una delle pastiglie di cia-
scuna pinza del disco freno anteriore e
posteriore è inferiore a 1 mm, sostituire
entrambe le pastiglie. La sostituzione
delle pastiglie deve essere effettuata
da un concessionario autorizzato Ka-
wasaki.

A. Pastiglie freni posteriori


B. Spessore materiale di attrito
C. 1 mm

Interruttori luce freno


Controllo interruttore luce freno
• Portare
su ON.
l’interruttore di accensione

A. Pastiglie freni anteriori • Azionando il freno anteriore la luce


freno deve accendersi.
• Introllo
B. Spessore materiale di attrito
C. 1 mm caso contrario, richiedere un con-
dell’interruttore luce freno
Black plate (132,1)

132 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


anteriore presso il proprio concessio-
nario autorizzato Kawasaki.
• Se la spia non si accende, regolare
l’interruttore della luce del freno po-
• Controllare il funzionamento dell’in-
terruttore luce freno posteriore ab-
steriore.
Corsa del pedale del freno
bassando il pedale del freno. La luce
12 mm
freno deve accendersi dopo la giusta
corsa del pedale.
Regolazione interruttore luce freno
• Per regolare l’interruttore della luce
freno posteriore, spostare l’interrutto-
re in basso o in alto ruotando il dado
di regolazione.

A. Pedale freno
B. 12 mm
Black plate (133,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 133

Sistema sospensioni
Forcella anteriore
Regolazione precarico molla
Il registro si trova in cima al gambale
sinistro della forcella.
Standard
6 giri e 1/2 di avvitamento
In dentro dalla posizione del tutto solleva-
A. Interruttore della luce freno posteriore ta (del tutto in senso antiorario).
B. Dado di regolazione
C. Accensione anticipata • Girare il registro in senso orario per
aumentare il precarico della molla ed
D. Accensione ritardata
indurire le sospensioni.
AVVISO • Girare il registro in senso antiorario
per diminuire il precarico della molla
Per evitare di danneggiare le con- ed ammorbidire le sospensioni.
nessioni elettriche all’interno del-
l’interruttore, accertarsi che il
corpo interruttore non ruoti in fa-
se di regolazione.
Black plate (134,1)

134 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

AVVISO
Non girare il regolatore oltre la
posizione di posa per evitare di
danneggiare il meccanismo di re-
golazione.

NOTA
○ Ilregistro del precarico della molla
può venire girato con la chiave allen
A. Regolatore del precarico della molla
o uno strumento adatto.
Regolatore forza di smorzamento in
estensione
Il registro del precarico della molla si
trova in cima ai gambali della forcella.
Standard
2 giri e 1/2 di svitamento
Fuori dalla posizione del tutto abbassata
(del tutto in senso orario).
Black plate (135,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 135

• Per aumentare la forza di smorza-


mento, girare il registro in senso ora-
rio con un cacciavite a lama.
• Ruotare il regolatore in senso antio-
rario per diminuire la forza di smor-
zamento.

AVVISO
Non girare il regolatore oltre la
posizione di posa per evitare di
danneggiare il meccanismo di re- A. Regolatore forza di smorzamento in esten-
golazione. sione

Ammortizzatore posteriore
Regolazione precarico molla
Il registro si trova sopra l’ammortiz-
zatore posteriore.
Standard
1 scatto
In dentro dalla posizione del tutto solleva-
ta (del tutto in senso antiorario).
Black plate (136,1)

136 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

• Ruotare il regolatore in senso orario


per aumentare il precarico.
• Ruotare il regolatore in senso antio-
rario per diminuire il precarico.

AVVISO
Non girare il regolatore oltre la
posizione di posa per evitare di
danneggiare il meccanismo di re-
golazione.

A. Regolatore del precarico della molla


Black plate (137,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 137

Tabelle di impostazione
Impostazione precarico molle forcelle
Impostazione morbi- Impostazione dura li-
Standard
da limite mite
6 giri e 1/2 di
20 giri** di avvita-
Posizione regolatore 0* avvitamen-
mento
to**
Azione della molla Debole ←→ Forte
Impostazione Morbido ←→ Duro
Carico Leggero ←→ Pesante
Condizioni strada Buone ←→ Cattive
Velocità Bassa ←→ Alta

*: questa è la posizione del tutto inserita (del tutto in senso antiorario).


**: in dentro dalla posizione del tutto sollevata (del tutto in senso antiorario). Que-
sta gamma di regolazione potrebbe non coincidere del tutto col numero indicato in
tabella a causa delle tolleranze di produzione.
Black plate (138,1)

138 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


Impostazioni della forza di smorzamento della forcella anteriore
Impostazione Impostazione
Standard
morbida limite dura limite
Posizione regolato- 3 giri di svita- 2 giri e 1/2 di
Ritorno 0*
re: mento** svitamento**
Forza di smorzamento Debole ←→ Forte
Impostazione Morbido ←→ Duro
Carico Leggero ←→ Pesante
Condizioni strada Buone ←→ Cattive
Velocità Bassa ←→ Alta

*: questa è la posizione del tutto inserita (del tutto in senso orario).


**: fuori dalla posizione del tutto sollevata (del tutto in senso orario). Questa gam-
ma di regolazione potrebbe non coincidere del tutto col numero indicato in tabella
a causa delle tolleranze di produzione.
Black plate (139,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 139


Impostazione precarico molla ammortizzatore
Impostazione Impostazione
Standard
morbida limite dura limite
Posizione regolatore 0* 1 scatto** 24 scatti*
Azione della molla Debole ←→ Forte
Impostazione Morbido ←→ Duro
Carico Leggero ←→ Pesante
Condizioni strada Buone ←→ Cattive
Velocità Bassa ←→ Alta

*: questa è la posizione del tutto inserita (del tutto in senso antiorario).


**: in dentro dalla posizione del tutto sollevata (del tutto in senso antiorario). Que-
sta gamma di regolazione potrebbe non coincidere del tutto col numero indicato in
tabella a causa delle tolleranze di produzione.

Le posizioni di impostazione raccomandate del registro della molla di precarico sono le seguen-
ti:
Nessun passeggero con ripostiglio superiore e sacche laterali 16 scatti*
Un passeggero con ripostiglio superiore e sacche laterali 24 scatti*
Black plate (140,1)

140 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

Ruote
Controllo pressione pneumatici
• Rimuovere
dell’aria.
il cappuccio della valvola

• Controllare spesso la pressione degli


pneumatici, servendosi di un indica-
tore preciso.
• Accertarsi di installare saldamente il
cappuccio della valvola dell’aria.
A. Indicatore pressione pneumatici
NOTA
○ Misurare la pressione degli pneuma-
tici a freddo (cioè avendo percorso
non oltre 1,6 km nelle 3 ore prece-
denti).
○ La pressione degli pneumatici risen-
te delle variazioni di temperatura am-
bientale e altitudine; pertanto la
pressione deve essere controllata e
regolata nel caso tali variazioni siano
significative.
Black plate (141,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 141


Pressione di gonfi aggio pneumatici (a fred- pericoloso continuare a usare gli pneu-
do) matici fino a quando sono lisci.
– 150 kg
Controllo usura pneumatici
Anterio-
re
225 kPa (2,25 kgf/cm²) • Misurare la profondità del battistrada
con l’apposito rilevatore e sostituire
Poste- gli pneumatici usurati fino alla pro-
250 kPa (2,50 kgf/cm²)
riore fondità minima consentita.
150 – 210 kg
Anterio-
225 kPa (2,25 kgf/cm²)
re
Poste-
290 kPa (2,90 kgf/cm²)
riore

Usura pneumatici, danno


Con l’aumentare dell’usura del batti-
strada, lo pneumatico diviene più sog-
getto a forature e guasti. Secondo una
stima affidabile, circa il 90% di tutti i
A. Rilevatore battistrada
guasti agli pneumatici si verificano nel-
l’ultimo 10% di vita del battistrada (usu-
ra al 90%). Quindi è antieconomico e
Black plate (142,1)

142 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


Profondità minima del battistrada
Ante-
— 1 mm
riore
Inferiore a 130
km/h 2 mm
Poste-
riore
Oltre 130 km/h
3 mm

• Controllare se lo pneumatico presen-


ta fessure e tagli, sostituirlo in caso
di gravi danni. Rigonfiamenti o punti A. Crepe o tagli
B. Chiodi
alti indicano danni interni che richie- C. Rigonfiamenti o protuberanze
dono la sostituzione dello pneumati- D. Pietre

• Rimuovere
co.
sassi o altri corpuscoli
estranei conficcati nel battistrada.

NOTA
○ Verificare l’equilibratura ruota ogni-
qualvolta si monta un nuovo pneu-
matico.
Black plate (143,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 143

minima del battistrada; assicurarsi di


AVVERTENZA seguire tali norme.
Gli pneumatici che hanno subito ○ Quando si marcia su strade pubbli-
forature e riparazioni non con- che, mantenere la velocità massima
sentono le prestazioni offerte da entro i limiti previsti dalle norme di
pneumatici intatti e possono im- circolazione.
provvisamente sgonfiarsi, provo- Pneumatico standard (tubeless)
cando incidenti gravi o mortali. Marca e tipo:
Sostituire quanto prima gli pneu- Ante- DUNLOP, D222F J
matici danneggiati. Per garantire riore Dimensione:
stabilità e sicurezza di guida, usa- 120/70ZR17 M/C (58W)
re esclusivamente pneumatici di Marca e tipo:
ricambio standard raccomandati Poste- DUNLOP, D222 J
e gonfiati alla pressione prescrit- riore Dimensione:
ta. Se è necessario guidare con 160/60ZR17 M/C (69W)
uno pneumatico riparato, non su-
perare i 100 km/h fino alla sostitu-
zione dello pneumatico.

NOTA
○ La maggior parte dei paesi prevede
norme specifiche sulla profondità
Black plate (144,1)

144 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

AVVERTENZA AVVERTENZA
Se si installano diversi tipi e mar- Gli pneumatici nuovi sono scivo-
che di pneumatici, la manovrabili- losi e possono determinare la
tà potrebbe risultare perdita di controllo del mezzo e
compromessa e provocare quindi lesioni alle persone.
incidenti e lesioni gravi o mortali. È necessario un periodo di ro-
Utilizzare sempre pneumatici del- daggio di 160 km per assicurare
la stessa marca sulla ruota ante- una trazione normale degli pneu-
riore e su quella posteriore. matici. Durante il rodaggio, evita-
re frenate e accelerazioni
brusche; non affrontare le curve
al limite dell’aderenza.

Batteria
La batteria installata su questa moto-
cicletta è di tipo sigillato, pertanto non
è necessario controllare il livello dell’e-
lettrolito o aggiungere acqua distillata.
Black plate (145,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 145

In caso di limitato utilizzo della moto-


AVVISO cicletta, controllare la tensione batteria
Non rimuovere mai il nastro sigil- con cadenza settimanale, servendosi
lante, altrimenti la batteria può di un voltmetro. Se la tensione è infe-
subire danni. riore a 12,6 volt, la batteria deve esse-
Non montare una batteria con- re ricaricata con l’apposito
venzionale su questa motociclet- caricabatteria (consultare il proprio
ta, altrimenti l’impianto elettrico concessionario Kawasaki). Ciò vale
non sarà in grado di funzionare anche nel caso in cui non si utilizzi la
correttamente. motocicletta per più di due settimane.
Non utilizzare un carica batteria rapido
per auto che potrebbe provocare un
Marca Siam Furukawa
sovraccarico e danneggiare la batteria.
Tipo FTX12-BS
NOTA
Manutenzione batteria ○ Il mancato scollegamento della bat-
Il mantenimento della piena efficien- teria fa sì che i componenti elettrici
za della batteria compete al proprieta- (orologio, ecc.) scarichino la batteria,
rio della motocicletta. La mancata rendendola inutilizzabile. In questo
manutenzione può provocare guasti al- caso, la riparazione o sostituzione
la batteria, privando vi del mezzo di tra- della batteria non sono coperte dalla
sporto. garanzia. Se si prevede di non utiliz-
zare la moto per almeno quattro
Black plate (146,1)

146 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


settimane, scollegare la batteria dal-
la motocicletta. PERICOLO
I carica batteria raccomandati da Kawasaki
sono:
• L’acido della batteria genera
idrogeno, un gas infiammabile
Battery Mate 150-9 e, in certe condizioni, esplosi-
OptiMate 4 vo. Esso è sempre presente
Yuasa MB-2040/2060 nella batteria, anche quando è
Christie C10122S scarica. Tenere lontane dalla
Qualora i modelli precedenti non sia- batteria tutte le fiamme e le
no reperibili, utilizzare un caricabatteria scintille (sigarette).
equivalente. • Quando si opera sulla batteria,
indossare protezioni per gli oc-
Per maggiori informazioni, rivolgersi
al proprio concessionario Kawasaki. chi. Nel caso in cui l’acido della
batteria venga a contatto con la
Carica della batteria
• Caricare
cute, gli occhi o gli indumenti,
la batteria seguendo le sciacquare immediatamente le
istruzioni del manuale del carica bat- zone interessate con acqua per
terie.

almeno cinque minuti. Consul-
Il caricabatteria manterrà la batteria tare un medico.
completamente carica fino al mo-
mento della reinstallazione nella mo-
tocicletta (vedere Installazione
batteria).
Black plate (147,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 147


Rimozione batteria
• Accertarsi che l’interruttore di accen-
sione sia su spento.
• Smontare la sella. Consultare la se-
zione Sella nel capitolo INFORMA-
ZIONI GENERALI.
• Scollegare il cavo dal terminale (−).
• minale (+). il cappuccio rosso dal ter-
Rimuovere

• Scollegare il cavo dal terminale (+).


A. Cappuccio rosso
B. Terminale (−)
C. Terminale (+)

• Estrarre
mento.
la batteria dal suo alloggia-

• Pulire la batteria utilizzando una so-


luzione di acqua e bicarbonato di so-
dio. Accertarsi che i collegamenti dei
cavi siano puliti.
Black plate (148,1)

148 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


Installazione batteria
• Collocare
la.
la batteria nella sua scato- Faro

• Collegare
L’orientamento del faro deve essere
il cavo (+) al terminale (+)
regolato da un concessionario autoriz-
e quello (−) al terminale (−).
zato Kawasaki.
AVVISO Regolazione orizzontale
Il fascio di luce del faro è regolabile
Collegando il cavo (−) al termina- orizzontalmente. Se non è regolato
le (+) della batteria o il cavo (+) al correttamente in senso orizzontale, il
terminale (−) della batteria si può fascio punta su un lato invece che dirit-
danneggiare gravemente l’im- to in avanti.
pianto elettrico.
• Avvitare o svitare il regolatore oriz-
zontale fino a quando il fascio non
• Applicare un leggero strato di grasso
sui terminali per evitare la corrosio-
punta diritto avanti.

ne.
• Coprire il terminale (+) con il cappuc-
cio rosso.
• Rimontare i componenti.
Black plate (149,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 149

dei veicoli che procedono in senso op-


posto.
• Avvitare o svitare il regolatore verti-
cale per registrare il faro in senso
verticale.

NOTA
○ Per l’abbagliante il punto più lumino-
so deve essere appena al di sotto
della linea orizzontale, con la motoci-
cletta appoggiata sulle ruote e il con-
A. Regolatori orizzontali
B. Regolatori verticali ducente in sella. Regolare il faro
secondo l’opportuna angolazione,
Regolazione verticale prescritta dalle norme locali vigenti.
Il fascio di luce del faro è regolabile
verticalmente. Se regolato troppo bas-
so, né l’anabbagliante né l’abbagliante
illumineranno la strada a distanza suffi-
ciente. Se regolato troppo alto, l’abba-
gliante non riuscirà ad illuminare la
strada a distanza ravvicinata mentre
l’anabbagliante abbaglierà i conducenti
Black plate (150,1)

150 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


Se un fusibile salta più volte, l’im-
pianto elettrico ha un guasto. Far con-
trollare immediatamente la
motocicletta da un concessionario
autorizzato Kawasaki.
Far eseguire la rimozione del fusibile
principale da un concessionario auto-
rizzato Kawasaki.

Fusibili
I fusibili si trovano nelle scatole dei
fusibili sotto la sella. Il fusibile principa-
le è montato dietro il coperchio del relè
del motorino di avviamento. Se un fusi-
bile salta durante la marcia, controllare
l’impianto elettrico per localizzare la A. Scatole fusibili
causa, quindi sostituirlo con un fusibile B. Scatola fusibili (solo modelli con ABS)
dell’amperaggio corretto. C. Fusibile principale
Black plate (151,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 151

• Per raggiungere il fusibile principale, • Rimuovere il bullone.


rimuovere la copertura del telaio sini-
stra e la copertura del relè di avvia-
• mento in fuori per liberare
Tirare la copertura del relè di avvia-
la linguetta
mento. dal parafango posteriore.
• Rimuovere i bulloni, il collare e la
rondella.
• Tirare in fuori il coperchio del telaio
sinistro per liberare le proiezioni dal
telaio.

A. Bullone
B. Linguetta
C. Copertura relè di avviamento

• Scollegare
avviamento.
il connettore del relè di

A. Bullone, collare e rondella


B. Sporgenze
C. Coperchio telaio sinistro
Black plate (152,1)

152 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

• Fare attenzione a non pizzicare il filo


della pompa del carburante.
• Serrare il bullone.

A. Connettore del relè di avviamento.


B. Fusibile principale da 30 A
C. Fusibile di ricambio da 30 A

• Installare la copertura del relè di av-


viamento e quella del telaio sinistra A. Connettore del relè di avviamento.
B. Linguetta
nel modo seguente.

C. Copertura relè di avviamento
Collegare il connettore del relè di av- D. Intervallo
viamento. E. Filo della pompa del carburante

• Inserire la linguetta della copertura


del relè di avviamento nella fessura • Inserire la linguetta del coperchio del
telaio nella fessura del telaio.
fra il parafango posteriore ed il con-
nettore.
Black plate (153,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 153

• Inserire le proiezioni del coperchio


del telaio negli anelli in gomma del AVVERTENZA
telaio stesso. La sostituzione dei fusibili può
causare surriscaldamenti, incen-
di e/o anomalie nel cablaggio. Uti-
lizzare esclusivamente fusibili
standard. Sostituire il fusibile
bruciato con un fusibile nuovo di
capacità corretta, indicata sulle
scatole dei fusibili e sul fusibile
principale.

A. Fessura e linguetta
B. Sporgenze
C. Coperchio telaio sinistro
D. Anelli di tenuta

• Installare la rondella ed il collare.


• Serrare saldamente il bullone.
Black plate (154,1)

154 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


Prima di lubrificare ciascun compo-
nente, eliminare eventuale ruggine con
un prodotto sciogliruggine e rimuovere
grasso, olio, impurità o sporcizia.
Applicare olio motore ai seguenti
perni:
• Cavalletto laterale
• Leva del freno
Leva della frizione
• Pedale freno posteriore
anteriore

A. Normale

B. Guasto Lubrificare i seguenti cavi con
un lubrificante per cavi a pres-
sione
Lubrificazione generale
• (K) Cavo interno frizione
Lubrificare i punti indicati di seguito, • (K) Cavi interni acceleratore
con olio motore o grasso normale in
base alla Tabella di manutenzione pe-
riodica o ogni volta che la motocicletta
viene usata in presenza di forte umidità
o pioggia.
Black plate (155,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 155

NOTA
○ Dopo aver collegato i cavi, regolarli.
Pulizia
Precauzioni generali
Frequenti e opportune cure migliora-
no l’estetica della vostra motocicletta,
ne ottimizzano le prestazioni generali e
ne prolungano la durata utile. L’utilizzo
Applicare grasso nei seguenti di un telo traspirante di alta qualità per
punti coprire la motocicletta serve a proteg-
• (K) Estremità superiore cavo interno
frizione
gerne la finitura dai nocivi raggi ultra-
violetti e dalle sostanze inquinanti,
• (K) Estremità superiori cavo interno
acceleratore
nonché a ridurre la quantità di polvere
che vi si deposita.

(K): Manutenzione da effettuare presso


un concessionario autorizzato Ka-
wasaki.
Black plate (156,1)

156 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI

AVVERTENZA • Quando si lava la motocicletta, utiliz-


zare sempre un detergente neutro
L’accumularsi di detriti o materiale infiam- delicato e acqua.
mabile nel o vicino al telaio, motore e si-
stema di scarico della motocicletta può
• Non fare uso di sostanze chimiche
aggressive, solventi, sgrassanti,
causare problemi meccanici ed aumenta- deoleanti, pulenti per circuiti elettrici
re il rischio di incendio. Nell’usare la mo- e detersivi ad uso domestico, ad
tocicletta in condizioni che permettono a esempio fluidi per finestre a base di
detriti o materiali infiammabili di racco- ammoniaca. Essi danneggiano le
gliersi sul o vicino alla motocicletta, con- parti verniciate, in plastica, in gomma
trollare spesso il motore, l’impianto o in altri composti sintetici, comprese
elettrico ed il sistema di scarico. Se sono le coperture ed il trasparente del fa-
presenti detriti o materiali infiammabili,
ro.

parcheggiare la motocicletta all’aperto e
fermare il motore. Permettere al motore di Non applicare sostanze sgrassanti
raffreddarsi e rimuovere i detriti. Non par- su guarnizioni, pastiglie freni e pneu-
cheggiare o rimessare la motocicletta al matici.
coperto prima di aver controllata se ha de-
triti o materiali infiammabili.
• La benzina, il fluido dei freni ed il re-
frigerante danneggiano le finiture
delle superfici verniciate ed in plasti-
• Accertarsi che il motore e il tubo di
scarico siano freddi prima di effettua- •
ca; lavarli via immediatamente.
Evitare di utilizzare spazzole con se-
re il lavaggio. tole in ferro, lana di acciaio e
Black plate (157,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 157

qualsiasi tipo di spazzola o batuffolo Gradualmente la condensa all’inter-


abrasivo. no della lente sparirà.
• Lavare con cautela la lente del faro e
altre parti in plastica, in quanto facil- Radiatore
mente graffiabili. Rimuovere eventuali impurità con un
flusso di acqua a bassa pressione.
NOTA
○ Dopo la marcia su strade cosparse AVVISO
di sale oppure in zone costiere, lava- L’utilizzo di acqua ad alta pres-
re immediatamente la motocicletta sione, ad es. di un autolavaggio,
con acqua fredda. Non utilizzare ac- potrebbe danneggiare le alette
qua calda, che può accelerare la del radiatore e compromettere
reazione chimica del sale. Dopo l’a- l’efficienza del radiatore. Non
sciugatura, applicare uno spray anti- ostruire o deviare il flusso d’aria
corrosione su tutte le superfici diretto al radiatore montando ac-
metalliche e cromate per prevenire cessori non consentiti davanti al
la corrosione. radiatore o dietro alla ventola di
○ Potrebbe formarsi condensa all’inter- raffreddamento. Eventuali osta-
no della lente del faro dopo aver gui- coli al flusso d’aria del radiatore
dato sotto la pioggia, nel lavare la possono provocare surriscalda-
motocicletta o con umidità atmosferi- mento e conseguenti danni al
ca. Per rimuovere l’umidità, avviare il motore.
motore e accendere il faro.
Black plate (158,1)

158 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


Parti verniciate opache
• Quando
AVVISO
si lava la motocicletta, utiliz-
zare sempre un detergente neutro I componenti in plastica possono
delicato e acqua, oppure pulenti per deteriorarsi se vengono a contat-
vernici opache. to con sostanze chimiche o pro-
• Se la vernice viene strofinata ecces-
sivamente, l’effetto opaco può venire
dotti chimici di uso domestico
quali benzina, olio per freni, de-
perduto. tergenti per vetri, frenafiletti o al-
• Consultare un concessionario auto-
rizzato Kawasaki in caso di dubbi.
tre sostanze aggressive. Qualora
una qualsiasi sostanza chimica
aggressiva venga a contatto con
Componenti in plastica componenti in plastica, eliminarla
Dopo il lavaggio, utilizzare un panno immediatamente lavando con ac-
soffice per asciugare con delicatezza i qua e un blando detergente neu-
componenti in plastica. Una volta tro, quindi controllare la presenza
asciutti, trattare il trasparente del di eventuali danni. Non utilizzare
proiettore e i componenti in plastica batuffoli o spazzole abrasive per
non verniciati con un prodotto deter- pulire i componenti in plastica,
gente/lucidante approvato per materie perché provocano danni alle fini-
plastiche. ture.
Black plate (159,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 159

Cromo e alluminio I componenti in vinile devono essere


I componenti cromati e in alluminio lavati insieme alla motocicletta, quindi
non rivestito possono essere trattati sottoposti a un trattamento specifico.
con un prodotto lucidante specifico. I fianchi degli pneumatici e di altri
L’alluminio rivestito deve essere lavato componenti in gomma devono essere
con un detergente neutro leggero e per trattati con una sostanza protettiva
finire trattato con un prodotto lucidante specifica, per prolungarne la durata uti-
spray. Le ruote in alluminio, sia verni- le.
ciate che non verniciate, possono es-
sere pulite con detergenti spray Punti cui fare attenzione
specifici, a base di sostanze non aci- Evitare di spruzzare acqua in pres-
de. sione nelle seguenti vicinanze.
Pelle, vinile e gomma • Cilindro maestro disco freno e sua
pinza

Se motocicletta è dotata di accessori
in pelle, si rendono necessarie partico- Sotto il sedile - se dell’acqua colpi-
lari cure. Per pulire e trattare gli acces- sce la scatola fusibili o la batteria,
sori in pelle, utilizzare un può causare guasti Se questo acca-
detergente/trattamento specifico. Il la- de, la motocicletta può non funziona-
vaggio con detergente e acqua dan- re correttamente e le parti
neggia le parti in pelle e ne riduce la interessate devono quindi essere
durata. asciugate a mano.
Black plate (160,1)

160 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI


Apertura posteriore della marmitta -
AVVISO coprire con un sacchetto in plastica
Le pistole ad acqua ad alta pres- Interruttore di accensione- coprire la
sione a moneta non sono racco- toppa con nastro
mandabili. L’acqua potrebbe
penetrare bei cuscinetti ed in altri
• Risciacquare la motocicletta con ac-
qua fredda servendosi di una mani-
componenti, causando guasti do- chetta in gomma, per eliminare lo
vuti a ruggine o corrosione. Alcu- sporco superficiale.
ni saponi sono fortemente
alcalini e possono sia lasciare de-
• In un secchio versare dell’acqua e
detergente neutro leggero (specifico
positi, sia causare macchie. per motocicli e autovetture). Lavare
la motocicletta con un panno morbi-
do o una spugna.
NOTA • Quindi, risciacquare accuratamente
○ I pulenti abrasivi o il lavaggio ad alta la motocicletta con acqua pulita per
pressione possono danneggiare le fi- eliminare ogni residuo (i residui di
niture o il telaio. sostanze detergenti possono dan-
neggiare alcuni componenti).
Lavaggio della motocicletta • Rimuovere il sacchetto in plastica ed
il nastro adesivo.
• Prima di lavare la motocicletta, pren-
dere precauzioni perché l’acqua non
• Usare un panno morbido per asciu-
gare la motocicletta. Mentre si asciu-
penetri nei seguenti punti. ga la motocicletta, verificare
Black plate (161,1)

MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 161

l’eventuale presenza di scheggiature


e scalfitture. Non lasciare asciugare
l’acqua per l’azione dell’aria, per evi-
tare danni alle superfici verniciate.
• Guidare con cautela la motocicletta
a bassa velocità e azionare ripetuta-
mente i freni. Questa operazione
serve ad asciugare i freni e a ripor-
tarli al normale livello di prestazioni.
Black plate (162,1)

162 APPENDICE

APPENDICE

Rimessaggio
Ogni qual volta la vostra motocicletta non viene usata per un lungo periodo, è es-
senziale che venga sistemata in maniera appropriata.
Ciò consiste nel controllo e rimpiazzo delle parti consumate; lubrificazione per
evitare la corrosione e, in generale, sistemare la motocicletta in modo tale che per
il prossimo uso sia nelle migliori condizioni possibili.
Consultare il vostro concessionario autorizzato Kawasaki per questo servizio op-
pure fare quanto segue.
Preparazione al rimessaggio
Accertatevi che l’area sia ventilata e lontana da fiamme libere.

PERICOLO
I gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas velenoso inco-
lore e inodore. L’eventuale inalazione di monossido di carbonio può esse-
re causa di gravi lesioni cerebrali, anche mortali. NON azionare il motore
in ambienti chiusi. Avviarlo soltanto in luoghi ben ventilati.
Black plate (163,1)

APPENDICE 163

AVVERTENZA
La benzina è un liquido estremamente infiammabile e, in certe condizioni,
può dare luogo a esplosioni, con il rischio di gravi ustioni.

• Portare la chiave di accensione su OFF.


• Accertarsi che l’ambiente sia sufficientemente ventilato e non vi siano sorgenti di
Non fumare.
• fiamma o scintille, inclusi anche dispositivi con luce spia.
AVVERTENZA
La benzina è una sostanza tossica. Smaltire la benzina in modo corretto.
Contattare gli enti locali competenti per informarsi sui metodi consentiti di
smaltimento.

• Pulire completamente e accuratamente la motocicletta.


• e scaricareil l’olio.
Far girare motore per circa cinque minuti per riscaldare l’olio, quindi arrestarlo
(vedere la sezione Olio motore nel capitolo MANUTENZIONE
E REGOLAZIONI)
Black plate (164,1)

164 APPENDICE

AVVERTENZA
L’olio motore è una sostanza tossica. Smaltire l’olio esausto in modo cor-
retto. Contattare gli enti locali competenti per informarsi sui metodi con-
sentiti di smaltimento o di eventuale riciclaggio.

• Rifornire di olio motore nuovo.


• Svuotare il serbatoio dal carburante con una pompa o un sifone.
• Rimuovere la candela e spruzzare olio nebulizzato direttamente all’interno del ci-
lindro. Se le candele non possono essere rimosse, portate la motocicletta da un
concessionario autorizzato Kawasaki.
• Collocare la motocicletta su un supporto in modo che entrambe le ruote siano
sollevate dal suolo. (se ciò è impossibile, collocare delle tavole sotto la ruota an-
teriore e posteriore per isolare dall’umidità la gomma degli pneumatici.)
• Spruzzare olio su tutte le superfici metalliche non verniciate per prevenirne l’ossi-
dazione. Evitare che l’olio venga a contatto con componenti in gomma o con i
freni.
• Lubrificare la catena di trasmissione e tutti i cavi.
• Smontare la batteria e riporla in luogo asciutto, non esposto a radiazione solare
diretta o al gelo. Durante il rimessaggio è consigliabile applicare una carica lenta
(1 ampere o meno) circa una volta al mese. Tenere la batteria ben carica special-
mente durante i periodi freddi.
• Legare sacchetti di plastica sulla marmitta per evitare la penetrazione di umidità.
Black plate (165,1)

APPENDICE 165

• Coprire la motocicletta per evitare l’accumulo di polvere e sporco.


Preparazione dopo il rimessaggio
• Togliere il sacchetto di plastica dalla marmitta.
• Riempire illaserbatoio
Installare batteria sulla motocicletta e caricarla, se necessario.
• Eseguire i controlli seguendo
del carburante.
• Lubrificare articolazioni, bullonii punti elencati nella sezione Controlli giornalieri.
• e dadi.

Guida all’individuazione di guasti e difetti


Se ci fossero problemi
Controlli giornalieri e una manutenzione periodica previene l’occorrenza di pro-
blemi inaspettati. In caso di guasto, prendere le misure di emergenza del caso e
contattare per la riparazione il vostro concessionario autorizzato Kawasaki. Per si-
curezza, ispezioni e manutenzione dovrebbero essere fatte con piena consapevo-
lezza delle proprie capacità. Se non siete ben sicuri di quello che fare, rivolgervi ad
un concessionario autorizzato Kawasaki.
Black plate (166,1)

166 APPENDICE

AVVERTENZA
• Quando procedere ad un’ispezione, seguire le seguenti precauzioni.
• menti intorno
Scegliere un posto dove possiate lavorare in sicurezza senza impedi-
a voi. Non fare alcuna ispezione se non in piena sicurezza.
• Posizionare
del cavalletto.
la motocicletta su una superficie stabile e piana, servendovi

• IlPermotore e la marmitta diventeranno molto caldi durante l’operazione.


evitare scottature ecc, non toccare il motore o la marmitta subito do-
po avere spento il motore.
• Il gas di scarico contiene sostanza pericolose come l’ossido di carbonio.
Non far andare il motore in un garage chiuso o in un’area poco ventilata.
• Aspettare che il motore si raffreddi prima di procedere ad un'ispezione e
alla manutenzione o per rabboccare il carburante. Accertarsi che l’area
sia ventilata e lontana da fiamme libere. Non accostare alcun dispositivo
dotato di fiamma pilota.
• Se ha bisogno di fare un giro di prova, farlo in un’area sicura e fare atten-
zione all’eventuale traffico.

Quando qualcuna delle spie si accende o lampeggia, fare ispezionare immedia-


tamente la moto da un concessionario autorizzato Kawasaki.
Black plate (167,1)

APPENDICE 167
Se il motore non si avvia
Se il motore gira ma non parte, verificare le cose seguenti.
• Verificare il livello del carburante nel serbatoio. Se è rimasto solo poco carburan-
te, riempire il serbatoio (il carburante nel serbatoio non deve mai essere consu-
mato completamente.).
• Lasciando la motocicletta ferma a lungo è possibile che il carburante si deteriori.
Nel qual caso chiedere un controllo ad un concessionario autorizzato Kawasaki.
• Quando la spia del carburante si accende e resta accesa, ci potrebbe essere un
problema con il sistema di alimentazione. Chiedere un controllo ad un conces-
sionario autorizzato Kawasaki.
• La motocicletta è dotata di un sensore di veicolo a terra, che determina l’arresto
automatico del motore in caso di caduta della motocicletta. Premendo il pulsante
di avviamento dopo che la moto fosse caduta, la spia del motore lampeggia e il
motore non si avvia. Per avviare il motore, girare la chiave nella posizione
e poi di nuovo nella posizione .
Se il motore non si avvia dopo avere completato il controllo e la manutenzione di
cui sopra, allora ci potrebbe essere qualche guasto di sistema, tipo il sistema di ali-
mentazione. Chiedere un controllo ad un concessionario autorizzato Kawasaki.
Quando il motorino di avviamento non gira, controllare quanto segue:
• Controllare la posizione dell’interruttore di arresto motore. Premere l’interruttore
di arresto del motore nella posizione se fosse nella posizione .
• Assicurarsi che il cambio sia in folle. Se non lo fosse, mettere il cambio in folle.
Black plate (168,1)

168 APPENDICE

• Ispezionare i fusibili. Se ci fosse qualche fusibile bruciato, sostituirlo con uno


nuovo o con uno dello stesso amperaggio.

AVVERTENZA
La sostituzione dei fusibili può causare surriscaldamenti, incendi e/o ano-
malie nel cablaggio. Usare solo fusibili standard con le corrette specifi-
che.

• Verificare i connettori della batteria ecc. (vedere pagina 148). Se necessario,


stringere i dadi dei morsetti.
• Nel caso gli indicatori di direzione lampeggiassero lentamente, abbassare il volu-
me dell’avvisatore acustico, altrimenti se premendo il pulsante di avvio sentite un
clic ma il motore non gira, allora lo stato di carica della batteria è compromesso.
Ricaricare la batteria (vedere pagina 146) e verificare che il motorino di avvia-
mento giri.
• Se anche dopo una ricarica, il motorino di avviamento non riesce ad avviare il
motore, si può essere deteriorata la batteria. Far controllare immediatamente la
batteria da un concessionario autorizzato Kawasaki.
Se il motorino di avviamento non funziona dopo avere completato il controllo e la
manutenzione di cui sopra, ci potrebbe essere un guasto altrove. Chiedere un con-
trollo ad un concessionario autorizzato Kawasaki.
Black plate (169,1)

APPENDICE 169
Se il motore si ferma o gira male
• Verificare il livello del carburante nel serbatoio. Se è rimasto solo poco carburan-
te, riempire il serbatoio (il carburante nel serbatoio non deve mai essere consu-
mato completamente.).
• Alzare completamente il cavalletto laterale prima di avviare il motore (se provate
a muovervi con il cavalletto laterale ancora giù, il motore si ferma.).
• Assicurarsi di usare il corretto tipo di carburante. Se così non fosse, sostituire il
carburante con il tipo corretto (vedere pagina 64).
• Se ci fosse troppo gioco nella leva della frizione, la frizione potrebbe non stacca-
re. Se ci fosse qualche problema, regolare per bene il gioco della leva della fri-
zione.
• Nel caso gli indicatori di direzione lampeggiassero lentamente, abbassare il volu-
me dell’avvisatore acustico, altrimenti se premendo il pulsante di avvio sentite un
clic ma il motore non gira, allora la batteria è scarica. Controllare che i morsetti
della batteria non siano lenti (vedere pagina 148). Se necessario, stringere i bul-
loni. Se i metodi precedenti non hanno risolto i problemi, rivolgersi ad un conces-
sionario autorizzato Kawasaki per un controllo o per la manutenzione.
• Se la spia di avvertenza si accende e compare l’allarme per la temperatura di raf-
feddamento, il motore potrebbe essere surriscaldato. Controllare il livello del li-
quido refrigerante nel serbatoio della riserva dopo che il motore si è raffreddato.
Se il livello del liquido è sotto il limite inferiore, rabboccare con il refrigerante o ac-
qua dolce fino al livello superiore (vedere pagina 108). Chiedere al più presto ad
Black plate (170,1)

170 APPENDICE
un concessionario autorizzato Kawasaki di identificare la causa del surriscalda-
mento.
• Quando la spia di avvertenza del carburante si accende e resta accesa, ci po-
trebbe essere un problema con il sistema di alimentazione. Chiedere un controllo
ad un concessionario autorizzato Kawasaki.
Se il motore si ferma dopo aver completato i controlli sopra detti, ci potrebbe es-
sere un guasto da qualche altra parte. Chiedere un controllo ad un concessionario
autorizzato Kawasaki.

Protezione ambientale
Per contribuire a proteggere il nostro ambiente naturale, smaltire correttamente
le batterie, gli pneumatici, l’olio motore, ed i fluidi usati, o altri componenti della mo-
tocicletta da eliminare in futuro. Contattare il proprio concessionario autorizzato
Kawasaki o gli enti locali competenti per informarsi sui metodi corretti di smaltimen-
to. Questo vale anche per la rottamazione dell’intera motocicletta.
Black plate (171,1)

REGISTRI DI MANUTENZIONE 171

REGISTRI DI MANUTENZIONE

Nome proprietario ...............................................................................


Indirizzo ................................................................................................
Numero di telefono ..............................................................................
Numero di serie motore ......................................................................
Numero di serie telaio .........................................................................
Codice chiave ......................................................................................
Nome del concessionario rivenditore ...............................................
Numero di telefono ..............................................................................
Inizio garanzia ......................................................................................
Nota: Conservare queste informazioni ed una chiave di scorta in
una locazione sicura.
Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore
Black plate (172,1)

172 REGISTRI DI MANUTENZIONE

Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore
Black plate (173,1)

REGISTRI DI MANUTENZIONE 173

Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore
Black plate (174,1)

174 REGISTRI DI MANUTENZIONE

Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore
Black plate (175,1)

REGISTRI DI MANUTENZIONE 175

Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore
Black plate (176,1)

176 REGISTRI DI MANUTENZIONE

Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore
Black plate (177,1)

REGISTRI DI MANUTENZIONE 177

Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore

Potrebbero piacerti anche