Kawasaky Versys 650 2015 Uso e Manutenzione Ita
Kawasaky Versys 650 2015 Uso e Manutenzione Ita
ITALIANO
Motocicletta
Manuale Uso e Manutenzione
Istruzioni originali
Black plate (2,1)
Black plate (3,1)
APPENDICE
REGISTRI DI MANUTENZIONE
AVVISO
QUESTO PRODOTTO È DESTI-
NATO A UN IMPIEGO IMPRONTA-
TO ALL’EQUILIBRIO E ALLA
PRUDENZA DA PARTE DI UN
UTENTE ESPERTO E SOLTANTO
COME MEZZO DI LOCOMOZIO-
NE.
Black plate (6,1)
Premessa
Congratulazioni per avere acquistato una nuova motocicletta Kawasaki. La vo-
stra nuova motocicletta è il prodotto della tecnica avanzata Kawasaki, di verifiche
approfondite e della costante ricerca di affidabilità, sicurezza e prestazioni superio-
ri.
Per garantire una vita tecnica lunga e senza inconvenienti alla vostra motociclet-
ta, è necessario dedicare ad essa le opportune cure, effettuando le operazioni di
manutenzione descritte nel presente manuale. Per chi desideri informazioni più
dettagliate sulla propria motocicletta Kawasaki, presso ogni concessionario auto-
rizzato Kawasaki è possibile acquistare l’apposito Manuale di Officina. Il Manuale
di Officina della motocicletta contiene informazioni dettagliate sul disassemblaggio
e la manutenzione. Chi intende effettuare personalmente gli interventi sulla motoci-
cletta deve possedere la competenza di un meccanico esperto e disporre degli at-
trezzi speciali descritti nel Manuale di Officina.
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI 25
INFORMAZIONI GENERALI
Dati tecnici
PRESTAZIONI
Potenza massima 51,0 kW (69 PS) a 8.500 giri/min
Coppia massima 64,0 Nm (6,5 kgf·m) a 7.000 giri/min
Raggio minimo di sterzata 2,7 m
DIMENSIONI
Lunghezza totale 2.165 mm
Larghezza totale 840 mm
Altezza totale/punto più alto 1.400 mm/1.450 mm
Interasse 1.415 mm
Altezza da terra 170 mm
Peso in ordine di
marcia (KLE650E) 214 kg
(KLE650F) 216 kg
MOTORE
Tipo DOHC, 2 cilindri, 4 tempi, raffreddato ad acqua
Cilindrata 649 cm³
Alesaggio × corsa 83,0 × 60,0 mm
Black plate (26,1)
26 INFORMAZIONI GENERALI
Rapporto di compressione 10,8:1
Sistema di avvia-
Motorino di avviamento elettrico
mento
Metodo di numerazione cilindri Da sinistra a destra, 1-2
Ordine di accen-
1-2
sione
Sistema di alimentazione FI (iniezione carburante)
Sistema di accen-
Batteria e bobina (accensione transistorizzata)
sione
Anticipo di accensione 10° PPMS (a 1.300 giri/min) – 56° PPMS (a 5.200 giri/-
(anticipato elettronicamente) min)
Candela: Tipo NGK CR9EIA-9
Distanza 0,8 – 0,9 mm
Sistema di lubrificazione Lubrificazione forzata (coppa a semisecco)
Olio motore: Tipo API SG, SH, SJ, SL, o SM con JASO MA, MA1 o MA2
Viscosità SAE 10W-40
Quantità 2,3 l
Quantità del liqui-
do di raffredda- 1,2 l
mento
TRASMISSIONE
Tipo cambio 6 marce, presa costante, cambio con ritorno
Tipo frizione Multidisco a bagno d’olio
Black plate (27,1)
INFORMAZIONI GENERALI 27
Tipo di trasmissio-
Trasmissione a catena
ne
Rapporto di riduzione primaria 2,095 (88/42)
Rapporto di riduzione finale 3,067 (46/15)
Rapporto di riduzione totale 5,473 (marcia superiore)
Rapporto di tra-
1a 2,438 (39/16)
smissione:
2a 1,714 (36/21)
3a 1,333 (32/24)
4a 1,111 (30/27)
5a 0,966 (28/29)
6a 0,852 (23/27)
TELAIO
Incidenza 25°
Avancorsa 108 mm
Dimensione
Anteriore 120/70ZR17 M/C (58W)
pneumatici:
Posteriore 160/60ZR17 M/C (69W)
Dimensione cer-
Anteriore J17M/C × MT3,50
chi:
Posteriore J17M/C × MT4,50
Capacità del serbatoio carbu-
21 l
rante
Black plate (28,1)
28 INFORMAZIONI GENERALI
Fluido dei freni: Anteriore DOT4
Posteriore DOT4
ATTREZZATURA ELETTRICA
Batteria 12 V 10 Ah (10HR)
Faro: Abbagliante 12 V 55 W
Anabba-
12 V 55 W
gliante
Luce freno/fanale posteriore LED
Anche se un solo LED (Light Emitting Diode, diodo elettroluminescente) della lluce
di posizione posteriore/freno non dovesse illuminarsi, consultare un concessiona-
rio autorizzato Kawasaki.
I dati tecnici possono subire modifiche senza preavviso e possono non essere vali-
di per ogni paese.
Black plate (29,1)
INFORMAZIONI GENERALI 29
30 INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI 31
32 INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI 33
1) 2)
Black plate (34,1)
34 INFORMAZIONI GENERALI
3) 4)
Black plate (35,1)
INFORMAZIONI GENERALI 35
5) 6)
36 INFORMAZIONI GENERALI
7) 8)
INFORMAZIONI GENERALI 37
9)
Black plate (38,1)
38 INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI 39
40 INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI 41
Pannello strumenti
1. Contagiri
2. Pusante sinistro della strumentazione
3. Pusalte destro della strumentazione
4. Indicatore multifunzione
5. Indicatore carburante
6. Indicatore corsa in economia
7. Tachimetro
8. Display multifunzione
- Contachilometri totale
- Contachilometri parziale A/B
- Consumo carburante attuale/consumo
carburante medio/autonomia di percorrenza
9. Orologio
A chiave di accensione su on, tutte le funzioni
dell’LCD sono visualizzate per qualche secondo, poi
il display multifunzione diviene operativo.
Black plate (42,1)
42 INFORMAZIONI GENERALI
Indicatore e spia
1. Spia indicatore di direzione sinistro
(verde)
2. Indicatore dell’ABS (giallo) (modello
ABS)
3. Spia di avvertenza del motore (gialla)
4. Spia indicatore di direzione destro
(verde)
5. Indicatore abbagliante (blu)
6. Spia di avvertenza della batteria
7. Spia di avvertenza della pressione
dell’olio
8. Spia di avvertenza (rossa)
9. Spia di avvertenza della temperatura
del refrigerante
10. Spia di avvertenza del livello di
carburante
11. Indicatore del folle (verde)
Black plate (43,1)
INFORMAZIONI GENERALI 43
44 INFORMAZIONI GENERALI
Indica-
*N. tore e Stato Azioni
spia
Il sistema ABS non funziona bene. L’ABS non funziona,
2 ON*1 ma i freni normali sì. Far controllare immediatamente l’ABS
da un concessionario autorizzato Kawasaki.
Il sistema DFI non funziona bene. Farlo regolare da un
ON concessionario autorizzato Kawasaki.
INFORMAZIONI GENERALI 45
Indica-
*N. tore e Stato Azioni
spia
Questi indicatori si accendono se il voltaggio di batteria è
8 meno di 11,0 V o più di 16,0 V. Se si accendono, caricare
ON la batteria. Se si accendono dopo aver caricato la batteria,
6 farla controllare insieme al sistema di ricarica da un con-
cessionario autorizzato Kawasaki.
Questi indicatori si accendono se la pressione dell’olio è
pericolosamente bassa o se l’interruttore di accensione si
trova in posizione a motore spento. Se questi indica-
8
tori si accendono quando il regime motore è superiore al
ON
minimo, arrestare immediatamente il motore e controllare il
7
livello dell’olio. Se la quantità di olio è insufficiente, ag-
giungerne. Se il livello dell’olio è corretto, fare controllare il
motore da un concessionario autorizzato Kawasaki.
Questi indicatori si accendono quando la temperatura del
8 refrigerante sale oltre i 119 °C. Per dettagli, leggere la se-
ON zione Display multifunzione nella sezione Impostazione
9 del display e seguirne le istruzioni.
Black plate (46,1)
46 INFORMAZIONI GENERALI
Indica-
*N. tore e Stato Azioni
spia
Il segmento più basso e l’indicatore di avvertenza del livel-
lo del carburante lampeggiano nel display multifunzione
quando rimangono circa 5,6 l di carburante utilizzabile. Ri-
fornirsi di carburante il più presto possibile. Se la motoci-
Lampeggia cletta è sollevata sul cavalletto laterale, l’indicatore di
avvertenza non può stimare il livello del carburante nel ser-
10 batoio. Tenere la motocicletta in posizione verticale per
controllare il livello del carburante.
Il sistema di avvertenza del livello del carburante ha un
Lampeggia (tut- guasto. Fare controllare il sistema di avvertenza del livello
ti i segmenti) dell carburante presso un concessionario autorizzato Ka-
wasaki.
Black plate (47,1)
INFORMAZIONI GENERALI 47
48 INFORMAZIONI GENERALI
Altri indicatori
Indicatore e
*N. Stato
spia
Quando l’indicatore di direzione viene spinto a sinistra, questo indicatore
1 lampeggia.
Quando l’indicatore di direzione viene spinto a destra, questo indicatore
4 lampeggia.
Quando il faro è sulla funzione abbagliante, questo indicatore si accen-
5 de.
11 Quando il cambio è in folle, questo indicatore si accende.
Black plate (49,1)
INFORMAZIONI GENERALI 49
50 INFORMAZIONI GENERALI
farlo controllare da un concessionario ○ Ricollegando la batteria viene sem-
autorizzato Kawasaki. pre visualizzato il contagiri.
Impostazione del display
Display multifunzione
AVVERTENZA
Per sicurezza, non usare i pulsan-
ti della strumentazione durante la
corsa.
NOTA
○ Il display multifunzione che viene vi-
sualizzato dipende dall’impostazione
dell’unità.
Black plate (51,1)
INFORMAZIONI GENERALI 51
Contachilometri totale
Il contachilometri totalizzatore mo-
stra la distanza percorsa totale. Non è
possibile azzerare questo indicatore.
NOTA
○ Quando l’indicatore giunge a
999999, la visualizzazione si blocca
su questo valore.
Contachilometri parziale
52 INFORMAZIONI GENERALI
Per azzerare il contachilometri parzia-
le:
• Premere il pulsante sinistro della
strumentazione per scegliere il con-
tachilometri parziale A o B.
• Tenere premuto il pulsante destro
della strumentazione fino a che il di- NOTA
splay indica 0.0.
○ Ad interruttore di accensione acce-
NOTA so, il valore numerico è “– –.–”. Il va-
lore numerico appare dopo qualche
○ Se il contachilometri parziale rag- secondo di corsa.
giunge il valore 9999.9 durante la
marcia, il contatore si azzera tornan-
○ Quando l’interruttore di accensione
viene spento, il consumo attuale tor-
do a 0.0 e continua a contare. na a “0.0”.
Consumo carburante attuale Consumo carburante medio
Il display del consumo carburante at- Questa modalità del display mostra il
tuale viene aggiornato ogni 4 secondi. consumo di carburante a partire dall’ul-
timo azzeramento. Il display del consu-
mo carburante medio è aggiornato
ogni 4 – 6 secondi.
Black plate (53,1)
INFORMAZIONI GENERALI 53
NOTA NOTA
○ Quando la batteria è scollegata, il ○ Il valore dell’autonomia di percorren-
consumo carburante medio viene ri- za non viene visualizzato se il livello
portato a “– –.–”. del carburante si abbassa troppo do-
○ Azzerata la percorrenza media, non po che la spia del livello del carbu-
viene visualizzato alcun valore fin- rante inizia a lampeggiare.
ché si raggiungono i 100 m. ○ Per fare riapparire l’autonomia di
percorrenza aggiungere carburante
Autonomia di percorrenza almeno fino al livello necessario per
Questo display mostra l’autonomia di far smettere di lampeggiare la spia
percorrenza in base al valore numerico del livello del carburante.
Black plate (54,1)
54 INFORMAZIONI GENERALI
L’autonomia di percorrenza potrebbe
permanere anche a carburante scar-
• Visualizzazione del contachilometri
totalizzatore sul display multifunzio-
so, ma non sarà accurata sino a che ne.
non si aggiunge carburante almeno
fino al livello necessario per far smet-
• Premere il pulsante destro della stru-
mentazione mentre si tiene premuto
tere di lampeggiare la spia del livello quello sinistro per scegliere le unità
del carburante. del display della strumentazione. Le
unità di misura cambiano nell’ordine
Impostazione unità di misura seguente.
A. Contachilometri totale
B. Unità
Black plate (55,1)
INFORMAZIONI GENERALI 55
56 INFORMAZIONI GENERALI
AVVERTENZA
Non osservando correttamente la
strada avanti aumentano le pro- A. Segmenti
babilità di incidenti causa di feri- B. F (pieno)
menti o morte. Non concentrarsi C. E (vuoto)
sull’indicatore di corsa in econo-
mia togliendo lo sguardo dalla NOTA
strada, osservarlo utilizzando la
visione laterale.
○ Quando il serbatoio carburante è
pieno, si visualizzano tutti i segmenti.
Quando il livello del carburante con-
tenuto nel serbatoio si abbassa, i
Indicatore carburante segmenti scompaiono uno ad uno
Il carburante presente nel serbatoio da F (pieno) ad E (vuoto).
è indicato dal numero di segmenti vi-
sualizzati.
Black plate (57,1)
INFORMAZIONI GENERALI 57
58 INFORMAZIONI GENERALI
• Non
chiave.
si può rimuovere la
Black plate (59,1)
INFORMAZIONI GENERALI 59
AVVERTENZA
○ Non lasciare l’interruttore di avvia-
mento nella posizione per un
Girando la chiave di accensione lungo periodo di tempo a motore
nella posizione durante la spento, altrimenti si potrebbe scari-
marcia, si disattiva l’intero im- care completamente la batteria.
pianto elettrico (fanale, luce del ○ Non lasciare le luci di emergenza ac-
freno, indicatore di direzione, cese per un lungo periodo di tempo
ecc) e il motore si spegne, la qual a motore spento, altrimenti si potreb-
cosa può causare incidenti con be scaricare la batteria.
danni gravi o morte. Non azionare
mai il pulsante di accensione
mentre siete in movimento; farlo
solamente quando la moto è fer-
ma.
NOTA
○ Il fanale posteriore e la luce della tar-
ga sono accesi ogniqualvolta la chia-
ve di accensione si trova in
posizione . Il faro si accende
quando si rilascia il pulsante di av-
viamento una volta avviato il motore.
Black plate (60,1)
60 INFORMAZIONI GENERALI
Interruttore di arresto motore
Interruttori sezione destra Per spegnere il motore durante un’e-
manubrio mergenza, posizionate l’interruttore di
arresto del motore nella posizione
.
Di solito, l’interruttore di arresto del
motore deve trovarsi nella posizione
perché il veicolo funzioni.
NOTA
○ Normalmente, per spegnere il moto-
re, si deve utilizzare l’interruttore di
accensione.
○ Sebbene l’interruttore arresti il moto-
re, esso non disattiva tutti i circuiti
A. Pulsante di avviamento elettrici, e alla fine si potrebbe scari-
B. Interruttore di arresto motore
care la batteria.
Pulsante di avviamento
Vedere la sezione Avviamento del
motore per le istruzioni di avviamento.
Black plate (61,1)
INFORMAZIONI GENERALI 61
Commutatore luci
Interruttori sezione sinistra Con il commutatore delle luci è pos-
manubrio sibile selezionare il faro abbagliante o
anabbagliante.
Abbagliante... (vedere Indicatori e
spie nella sezione Panello strumenti)
Anabbagliante... (luce singola ac-
cesa)
NOTA
○ Evitare che qualsiasi parte copra il
trasparente del faro quando questo è
acceso. Se il faro fosse coperto, in
esso si accumulerebbe calore, che a
A. Commutatore luci sua volta farebbe scolorire o fondere
B. Interruttore indicatori di direzione il trasparente, oltre a danneggiare
C. Pulsante avvisatore acustico l’oggetto che lo copre.
D. Pulsante sorpasso
E. Interruttore di pericolo
Interruttore indicatori di direzio-
ne
Quando l’interruttore degli indicatori
di direzione viene spostato verso sini-
stra ( ) o destra ( ), lampeggia
Black plate (62,1)
62 INFORMAZIONI GENERALI
il corrispondente indicatore di direzio- perché la batteria può scaricarsi
ne. Per spegnere l’indicatore di direzio- completamente.
ne, premere l’interruttore.
Pulsante dell’avvisatore acustico Regolatore della leva freno
Premendo il pulsante, l’avvisatore Tirando la leva del freno, ruotate il re-
acustico si attiva. golatore e scegliete una posizione
adatta tra le cinque possibili.
Pulsante sorpasso Regolatore della leva del freno
Gli abbaglianti si accendono solo se Posizione regola-
1 2 3 4 5
è premuto il pulsante sorpasso. tore
Pulsante emergenza Posizione della Lon- Vici-
← — →
Premere l’interruttore di emergenza leva tano no
con l’interruttore di accensione in posi-
zione o . Tutti gli indicatori di
direzione e le relative spie lampegge-
ranno.
NOTA
○ Accertarsi di non utilizzare le luci di
emergenza per oltre 30 minuti,
Black plate (63,1)
INFORMAZIONI GENERALI 63
Regolazione leva frizione
Posizione regola-
1 2 3 4 5
tore
Posizione della Lon- Vici-
← — →
leva tano no
A. Regolatore
B. Riferimento
64 INFORMAZIONI GENERALI
numero di ottano minimo indicato di
Carburante seguito. Per evitare danni gravi al mo-
tore, non usare mai benzina con un nu-
AVVERTENZA mero di ottano inferiore al valore
minimo prescritto da Kawasaki.
La benzina è un liquido estrema- Il numero di ottano di una benzina
mente infiammabile e, in certe misura la sua resistenza alla detona-
condizioni, può dare luogo a zione o al “battito in testa”. Il termine
esplosioni, con il rischio di gravi tecnico con cui si indica il numero di ot-
ustioni. Portare l’interruttore di tano della benzina è numero di ottano
accensione su OFF. controllato (RON).
Non fumare.
Accertarsi che l’ambiente sia suf- AVVISO
ficientemente ventilato e non vi
siano sorgenti di fiamma o scin- Non utilizzare benzina con piom-
tille, inclusi anche dispositivi con bo, che comprometterebbe irri-
luce spia. mediabilmente il convertitore
catalitico.
Requisiti carburante
Il motore della vostra Kawasaki è
progettato per utilizzare esclusivamen-
te benzina senza piombo con il
Black plate (65,1)
INFORMAZIONI GENERALI 65
66 INFORMAZIONI GENERALI
AVVISO AVVERTENZA
Non usare benzina che contenga La benzina è un liquido estremamente in-
più etanolo o altri ossigenati del fiammabile e, in certe condizioni, può dare
carburante E10* specificato per luogo a esplosioni, con il rischio di gravi
questa motocicletta. L’uso di car- ustioni. Portare l’interruttore di accensio-
burante scorretto può causare ne su OFF. Non fumare.
danni al motore o all’impianto di Accertarsi che l’ambiente sia sufficiente-
alimentazione, problemi di par- mente ventilato e non vi siano sorgenti di
tenza del motore e/o di prestazio- fiamma o scintille, inclusi anche dispositi-
vi con luce spia. Non riempire mai il ser-
ni. batoio fino all’orlo.
Se il serbatoio viene riempito fino all’orlo,
*Il termine E10 indica carburante con- il carburante può espandersi per effetto
tenente fino al 10% di etanolo, come del calore e fuoriuscire attraverso gli sfiati
specificato dalla direttiva della Comuni- del tappo del serbatoio.
tà europea. Dopo il rifornimento, assicurarsi che il
tappo del serbatoio sia ben chiuso. Se si è
Rifornimento di carburante versata della benzina sul serbatoio, pulire
immediatamente.
Non riempire il serbatoio sotto la
pioggia o in ambienti molto polverosi,
onde evitare contaminazioni del carbu- • Alzare
chiave.
il coperchio del foro della
rante.
Black plate (67,1)
INFORMAZIONI GENERALI 67
A. Tappo serbatoio
B. Serbatoio carburante
C. Livello superiore
D. Fondo del bocchettone (massimo livello
carburante)
68 INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI 69
Sella
La sella si può togliere usando la
chiave di avviamento.
Smontaggio sella
• Inserire la chiave di accensione nella
serratura del sellino. A. Chiave di accensione
• Sollevare la parte posteriore della
sella mentre si gira la chiave in sen- Installazione sella
so orario. • Inserire la linguetta anteriore della
• Togliere la sella all’indietro. sella sotto la staffa del serbatoio del
• Togliere la chiave di accensione. carburante.
• Inserire il gancio della parte posterio-
re della sella nel lucchetto sul telaio.
• Spingere verso il basso la parte po-
steriore della sella fino allo scatto
della serratura.
Black plate (70,1)
70 INFORMAZIONI GENERALI
Kit attrezzi
La borsa attrezzi è situata sotto il se-
dile.
Riporre la borsa attrezzi nella sua
posizione originale. Fermare bene la
borsa degli attezzi con la fascetta.
A. Sella
B. Linguetta
C. Staffa serbatoio carburante
D. Gancio
E. Foro della serratura
INFORMAZIONI GENERALI 71
Specchietto retrovisore
Regolazione specchio retrovisore
• Regolare il retrovisore spostando lie-
vemente solo lo specchio.
• Se spostando lo specchio la visibilità
posteriore non viene garantita, allen-
tare il tratto esagonale superiore e
ruotare a mano il supporto.
Cupolino
L’altezza del cupolino può essere re-
golata di fino a 60 mm, in funzione del-
le preferenze del pilota.
Black plate (72,1)
72 INFORMAZIONI GENERALI
Regolazione altezza del cupolino
• Allentare
no.
i dadi di registro del cupoli- Ganci di fissaggio
Quando si fissano carichi leggeri alla
sella, utilizzare i ganci di fissaggio col-
locati sui lati destro e sinistro delle im-
pugnature.
A. Cupolino
B. Dadi di registro del cupolino
• Quando
giù.
si muove il cupolino su o
A. Ganci di fissaggio
• Stringere
no.
i dadi di registro del cupoli-
• Controllare
fissato.
che il cupolino sia ben
Black plate (73,1)
INFORMAZIONI GENERALI 73
74 INFORMAZIONI GENERALI
NOTA Per leggere dati registrati da un EDR
○ Durante la corsa normale, i dati ven- è necessario possedere attrezzature
speciali ed avervi accesso. Kawasaki
gono registrati ma costantemente
sostituiti da altri ed infine cancellati non leggerà mai e non condividerà le
quando il motore viene spento. informazioni EDR senza il vostro spe-
○ I dati EDR sono memorizzati e recu- cifico assenso, a meno che non sia ob-
bligata per legge a farlo.
perabili solo in caso di incidente.
○ Questo dispositivo non raccoglie o Connettori elettrici acces-
memorizza dati personali (ad es.: no-
me, sesso ed età). sori
L’EDR in questa motocicletta è pro- È possibile utilizzare l’energia elettri-
gettato per registrare solo dati riguar- ca della batteria attraverso i connettori
danti le condizioni meccaniche del elettrici accessori.
veicolo al momento dell’incidente, ad
esempio la velocità, il regime del moto-
• Quando si utilizzano i connettori elet-
trici accessori, il collegamento elettri-
re, l’apertura dell’acceleratore, ecc. co accessorio ai connettori va
Questi dati permettono al conducen- effettuato presso un concessionario
te ed al fabbricante di comprendere autorizzato Kawasaki.
meglio come si è comportato la motoci-
cletta al momento dell’incidente e in
quali circostanze si verificano incidenti.
Black plate (75,1)
INFORMAZIONI GENERALI 75
Connettori accessori
Polari- Colore dei
Posizione Fine
tà fili
Bianco/-
Indicatore (+)
Retro del Blu
posizione
fanale Nero/Gial-
cambio (–)
lo
Bianco/-
(+)
Retro del Presa ac- Rosso
fanale cessoria Nero/Bian-
(–) A. Per l’ndicatore posizione cambio
co
B. Per la presa di servizio
Retro della Bianco/-
Riscalda- (+)
carenatura Blu
tore mano-
intermedia Nero/Gial-
pole (–)
sinistra lo
Retro della Bianco/-
(+)
carenatura Faro anti- Blu
intermedia nebbia Nero/Gial-
sinistra (–)
lo
Corrente massima: 3,3 A
Black plate (76,1)
76 INFORMAZIONI GENERALI
AVVISO
Questa motocicletta è dotata di
un circuito elettrico accessorio
(fusibile da 5 A) per lo zoccolo
della lampadina o per i connetto-
ri. Montare nel circuito sempre un
fusibile da 5 A o meno. Non colle-
gare più di 40 W di carico totale
all’impianto elettrico della moto-
cicletta, altrimenti la batteria può
A. Per il riscaldatore delle manopole
B. Per l’antinebbia
scaricarsi, anche a motore in fun-
zione.
Black plate (77,1)
AVVERTENZA
Gli pneumatici nuovi sono scivo-
losi e possono determinare la
perdita di controllo del mezzo e
lesioni alle persone.
È necessario un periodo di ro-
daggio di 160 km per assicurare
una trazione normale degli pneu-
matici. Durante il rodaggio, evita-
re frenate e accelerazioni
A. Interruttore di arresto motore
brusche; non affrontare le curve B. Pulsante di avviamento
al limite dell’aderenza.
• Portare. la chiave di accensione su
• Accertare che il cambio sia in folle.
Inoltre, ai 1.000 km è estremamente
importante che un concessionario
autorizzato Kawasaki esegua il servi-
zio di manutenzione iniziale.
Partenza
• Verificare
sollevato.
che il cavalletto laterale sia
NOTA
Selezione marce
○ Il cambio è dotato di un rilevatore po-
• Chiudere l’acceleratore quando si ti-
ra la leva della frizione.
sitivo di folle. Quando la motocicletta
è ferma, il rilevatore impedisce al
• Passare alla marcia superiore o infe-
riore.
cambio innestato in 1a di oltrepassa-
re la posizione di folle. Per utilizzare
• Aprire parzialmente l’acceleratore e
contemporaneamente rilasciare la
il rilevatore positivo di folle, a motoci-
cletta ferma selezionare la 1a mar-
leva della frizione. cia, quindi sollevare il pedale del
cambio. Il cambio passerà esclusiva-
AVVERTENZA mente in posizione di folle.
• tano
I computer integrati nell’ABS raffron- NOTA
la velocità della motocicletta al-
la velocità delle ruote. Poiché gli
○ Quando l’ABS è in funzione, è possi-
bile avvertire una pulsazione sulla le-
pneumatici non raccomandati posso- va o sul pedale del freno. Questo è
no influire sulla velocità delle ruote, normale. Non è necessario staccare
questi possono confondere i compu- i freni.
ter, che potrebbero aumentare la di-
stanza di frenata.
○ L’ABS non funziona ad una velocità
di circa 5 km/h o inferiore.
○ L’ABS non funziona se la batteria è
AVVERTENZA scarica. In caso di guida con la batte-
L’uso di pneumatici non racco- ria non sufficientemente carica,
mandati può causare il malfun- l’ABS potrebbe non funzionare. Te-
zionamento dell’ABS e può dare nere la batteria in buone condizioni
luogo a una distanza di frenata come descritto nella sezione “Manu-
maggiore. Questo può comporta- tenzione della batteria”.
re un rischio di incidenti per il
conducente. Utilizzare sempre Arresto del motore
pneumatici standard raccoman-
dati per questa motocicletta. • Chiudere
tore.
completamente l’accelera-
AVVERTENZA AVVISO
La temperatura del motore e del- Non parcheggiare su una superfi-
l’impianto di scarico può diventa- cie instabile o fortemente inclina-
re molto elevata durante il ta, poiché la motocicletta
normale impiego della moto e potrebbe cadere.
può essere causa di gravi ustioni.
Mai toccare un motore, tubo di
scappamento o marmitta caldi a
• Se si parcheggia in un garage o altra
struttura, accertarsi che l’ambiente
motore sia acceso che appena sia ben ventilato e che la motociclet-
spento. ta non sia vicina ad alcuna sorgente
di fiamma o scintille, incluso qualun-
• Portare il cambio in folle e la chiave
di accensione su .
que dispositivo con luce spia.
di accensione su e premendo
AVVERTENZA sul pulsante luci di emergenza.
La benzina è un liquido estrema-
mente infiammabile e, in certe
condizioni, può dare luogo a
esplosioni, con il rischio di gravi
ustioni. Portare l’interruttore di
accensione su OFF. Non fumare.
Accertarsi che l’ambiente sia suf-
ficientemente ventilato e non vi
siano sorgenti di fiamma o scin-
tille, inclusi anche dispositivi con
luce spia.
NOTA
○ Quando ci si ferma di notte in zona
trafficata, si possono fare lampeggia-
re gli indicatori di direzione per una
maggiore visibilità portando la chiave
Black plate (94,1)
94 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
La manutenzione e le regolazioni descritte in questo capitolo devono essere ef-
fettuate in conformità alla Tabella di controlli quotidiani e manutenzione periodica,
per mantenere la motocicletta in buone condizioni di funzionamento. La manuten-
zione iniziale è fondamentale e non deve essere trascurata.
AVVERTENZA
La mancata esecuzione di questi controlli o correzione di un problema pri-
ma di utilizzare la motocicletta può arrecare gravi danni o incidenti. Prima
di usare la motocicletta, eseguire sempre i controlli giornalieri.
Con una conoscenza di base di meccanica e con l’uso appropriato degli stru-
menti si dovrebbe essere in grado di eseguire la maggior parte delle procedure di
manutenzione descritte in questo capitolo. In caso di scarsa esperienza o di dubbi
sulle proprie capacità, tutte le regolazioni, la manutenzione e i lavori di riparazione
devono essere completati da un tecnico qualificato.
Si prega di osservare che Kawasaki non si assume alcuna responsabilità per
danni risultanti da regolazione non corretta o regolazioni errate effettuate dal pro-
prietario.
Black plate (95,1)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 95
PERICOLO
I gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas velenoso inco-
lore e inodore. L’eventuale inalazione di monossido di carbonio può esse-
re causa di gravi lesioni cerebrali, anche mortali. NON azionare il motore
in ambienti chiusi. Avviarlo soltanto in luoghi ben ventilati.
AVVERTENZA
La ventola di raffreddamento ruota ad alta velocità e può causare gravi le-
sioni. Non avvicinare mai le mani o gli indumenti alle pale della ventola.
NOTA
○ Se non è reperibile una chiave torsiometrica, gli interventi di manutenzione che
la richiedono devono essere eseguiti da un concessionario autorizzato Kawasa-
ki.
Black plate (96,1)
96 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
Controlli giornalieri
Controllare i seguenti elementi ogni giorno prima di utilizzare la motocicletta. Il
tempo richiesto è minimo ed eseguendo abitualmente questi controlli si favorisce
una marcia sicura e affidabile.
Se questi controlli evidenziano anomalie, fare riferimento al capitolo MANUTEN-
ZIONE E REGOLAZIONI, oppure informarsi presso il proprio concessionario sugli
interventi da effettuare per ripristinare condizioni di funzionamento sicure.
Ve-
dere
Operazione pagi-
na
Carburante
Sufficiente carburante nel serbatoio, assenza di perdite. –
Olio motore
Livello olio fra le linee di riferimento 104
Pneumatici
Pressione dell’aria (a freddo), installare il cappuccio della valvola dell’aria. 140
Usura dei pneumatici 141
Black plate (97,1)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 97
Ve-
dere
Operazione pagi-
na
Catena di trasmissione
Gioco 124
Lubrificare se asciutta 124
Bulloni, dadi ed elementi di fissaggio
Controllare se ci sono bulloni, dadi o elementi di fissaggio allentati e/o mancanti. –
Sterzo
Scorrevole ma senza gioco da un blocco all’altro –
Nessun inceppamento dei cavi di comando –
Freni
Usura pastiglie freni 131
Livello del fluido del freni 129
Nessuna perdita di liquido freni –
Acceleratore
Gioco manopola acceleratore 118
Black plate (98,1)
98 MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
Ve-
dere
Operazione pagi-
na
Frizione
Gioco della leva frizione 122
La leva frizione è scorrevole –
Liquido di raffreddamento
Nessuna perdita di liquido di raffreddamento –
Livello del liquido refrigerante fra le linee di riferimento (a motore freddo) 108
Attrezzatura elettrica
Tutte le luci (faro, posizione, fanale posteriore/freno, indicatori di direzione, avver-
–
tenze/segnalazione) e l’avvisatore acustico funzionano.
Interruttore di arresto motore
Arresta il motore –
Cavalletto laterale
Ritorna in posizione completamente sollevata per l’azione della molla –
Le molle di ritorno non sono deboli o danneggiate –
Black plate (99,1)
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI 99
Ve-
dere
Operazione pagi-
na
Specchietti retrovisori
Visione posteriore –
Black plate (100,1)
Manutenzione periodica
*A: Assistere al numero di anni visualizzato o agli intervalli di lettura del contachilometri
prescritti, a seconda di quale scadenza si presenta per prima.
*B: Per letture superiori del contachilometri, ripetere con la frequenza stabilita nella pre-
sente tabella.
*C: Assistere più di frequente durante l’uso in condizioni difficili: su fondi polverosi, umidi,
ad alta velocità o con partenza/arresti frequenti.
Olio motore
Controllo livello olio
• Se il motore è freddo, avviarlo e farlo
girare per qualche minuto al minimo.
• Arrestare il motore, quindi attendere
diversi minuti per lasciar depositare
l’olio.
AVVISO
Se sale ad elevati regimi prima A. Finestrella di controllo del livello olio mo-
tore
che l’olio abbia raggiunto ogni B. Tappo bocchettone di riempimento olio
sua parte, il motore può grippare. C. Linea di livello superiore
D. Linea di livello inferiore
A. Bulloni
B. Carenatura inferiore sinistra
• Riscaldare
restarlo.
bene il motore, quindi ar-
NOTA
○ Se non è disponibile una chiave tor-
siometrica o uno strumento speciale
Kawasaki richiesto, questa fase
Black plate (107,1)
• Applicare
olio sulla
una leggera pellicola di
guarnizione e serrare la
Coppia di serraggio
Filtro olio:
cartuccia alla coppia specificata. 17,5 Nm (1,78 kgf·m)
Bullone di scarico dell’olio motore:
30 Nm (3,1 kgf·m)
NOTA
○ Non aggiungere additivi chimici all’o-
lio. Gli oli conformi alle suddette pre-
○ Sostituire la guarnizione con una scrizioni posseggono le
nuova. caratteristiche idonee a fornire
Black plate (108,1)
Liquido di raffreddamento
Controllo livello del liquido di raffredda-
mento
• Collocare la motocicletta in posizio-
ne perpendicolare rispetto al terreno.
Black plate (109,1)
• Liberare
B. Bulloni e rondelle
C. Bullone e collare il gancio e la linguetta della
• Tirare
carenatura intermedia dalla copertu-
il retro della carenatura inter- ra interna.
media destra per liberarne le proie-
zioni.
NOTA
○ Per proteggere il gancio e la linguet-
ta, tenere ferma la parte intermedia
della carenatura intermedia.
Black plate (112,1)
A. Gancio A. Proiezioni
• Scollegare
B. Linguetta
C. Coperchio interno il connettore dell’indicato-
• Tirare
re di direzione destro e rimuovere la
il davanti della carenatura in- carenatura intermedia destra.
termedia destra per liberarne le
proiezioni.
Black plate (113,1)
AVVISO
Se è necessario rabboccare di
frequente il liquido di raffredda-
mento, oppure se il serbatoio di
riserva si svuota completamente,
è probabile che vi sia una perdita
nell’impianto. Richiedere il con-
trollo dell’impianto di raffredda-
mento presso il proprio
concessionario autorizzato Ka-
A. Proiezioni
wasaki. B. Anelli in gomma
A. Gancio A. Proiezioni
B. Linguetta B. Anelli in gomma
• Installare
C. Fessure
le rondelle ed il collare.
• Inserire le proiezioni della parte po-
• Serrare i bulloni.
steriore della carenatura intermedia
negli anelli in gomma del serbatoio
• Installare il rivetto rapido.
del carburante e del telaio.
Black plate (116,1)
AVVERTENZA
Gli inibitori di corrosione presenti
nel liquido di raffreddamento per
motori e radiatori in alluminio
rappresentano sostanze chimi-
che nocive per il corpo umano.
L’eventuale ingestione di liquido
di raffreddamento può causare
A. Rondella e bullone M5, L = 12 mm
lesioni gravi anche mortali. Usare
B. Rondella e bullone M5, L = 16 mm il liquido di raffreddamento in
C. Collare e bullone M6, L = 14 mm conformità alle istruzioni del co-
D. Rivetto ad innesto rapido struttore.
Sostituzione liquido di raffreddamento
Per l’impianto di raffreddamento uti-
Richiedere il cambio del liquido di
lizzare un tipo di antigelo permanente
raffreddamento presso un concessio-
(acqua dolce e glicole etilenico con ag-
nario autorizzato Kawasaki.
giunta di inibitori di corrosione e anti-
ruggine chimici per motori e radiatori in
alluminio). Scegliere un liquido di raf-
freddamento con idoneo rapporto di
miscelazione, tenendo conto della
Black plate (117,1)
AVVERTENZA
La presenza di olio sugli pneuma-
tici ne determina lo slittamento e
può essere causa di incidenti e
lesioni. Ricordare di installare il
tappo sul tubo flessibile dopo lo
scarico.
• Se la manopola dell’acceleratore
non ritorno correttamente, fare con-
Gioco manopola acceleratore
2 – 3 mm
trollare il sisitema dell’acceleratore
da un concessionario autorizzato • Se il gioco non è corretto, effettuare
la regolazione.
Kawasaki.
• Controllare il gioco della manopola
dell’acceleratore girando il manubrio
Regolazione gioco manopola accelera-
tore
nelle due direzioni.
• Allentare il controdado in corrispon-
denza dell’estremità superiore della
manopola acceleratore, quindi ruota-
re il regolatore fino a ottenere il gioco
della manopola corretto.
A. Manopola acceleratore
B. Gioco manopola acceleratore
Black plate (120,1)
A. Cavo acceleratore
B. Regolatore
C. Controdado
AVVERTENZA
L’impiego del mezzo con cavi
danneggiati può pregiudicare la
sicurezza di marcia. Prima dell’u-
so sostituire i cavi di comando
danneggiati.
• Controllare il gioco della leva della Regolazione gioco della leva frizione
frizione. • Allentare il controdado e ruotare il re-
golatore fino a ottenere il gioco cor-
Gioco della leva frizione
retto della leva della frizione.
2 – 3 mm
AVVERTENZA
L’eccessivo gioco della leva della
frizione impedisce il disinnesto
della frizione causando incidenti
con conseguenti lesioni gravi o
mortali. Alla regolazione del gio-
co della leva della frizione, accer-
tarsi che l’estremità superiore del
cavo della campana della frizione
sia perfettamente alloggiata nel
A. Regolatore relativo attacco in modo che non
B. Controdado scivoli in posizione successiva-
C. Gioco della leva frizione mente e crei un eccessivo gioco
• Se il gioco non è corretto, regolare il
gioco della leva della frizione nel mo-
del cavo.
do seguente.
Black plate (124,1)
Catena di trasmissione
Lubrificazione della catena di trasmis-
sione
La lubrificazione deve essere effet-
tuata dopo l’utilizzo in zone piovose o
su strade bagnate e ogniqualvolta la
catena appaia asciutta.
Usare un lubrificante per catene sigil-
late per prevenire il deteriorarsi delle
tenuta della catena. Se la catena è
molto sporca, pulirla con un pulente
• Togliere il lubrificante che finisse sul-
la superficie del pneumatico.
per catene sigillate seguendo le istru-
zioni data dal fabbricante del pulente. Controllo gioco catena trasmissione
• Applicare lubrificante sui lati dei rulli- • Collocare la motocicletta sul caval-
letto laterale.
ni in modo che penetri nei rullini e
nelle boccole. Applicare lubrificante • Pulire la catena se è sporca, e lubrifi-
carla se è secca.
alle tenute in modo che ne siano
• Girare la ruota posteriore per trovare
la posizione in cui la catena è più
Black plate (125,1)
AVVERTENZA
Il disallineamento della ruota de-
termina un’usura anomala e può
pregiudicare la sicurezza di mar-
cia. Allineare la ruota posteriore
usando i riferimenti presenti sul
forcellone oppure rilevando la di-
stanza tra il centro del perno ruo-
ta e il perno del forcellone.
• Serrare
A. Riferimenti
B. Tacca i controdadi di entrambi i re-
C. Indicatore golatori catena.
D. Regolatore
E. Controdado • Serrare il dado del perno ruota alla
coppia prescritta.
NOTA Coppia di serraggio
○ L’allineamento ruota può essere veri- Dado del perno ruota: 108 Nm (11,0
kgf·m)
ficato anche con il regolo o con il me-
todo della corda.
NOTA
○ Se non è reperibile una chiave tor-
siometrica, questo intervento deve
Black plate (128,1)
A. Copiglia
A. Rotazione in senso orario
Black plate (129,1)
AVVERTENZA AVVERTENZA
Un dado allentato può provocare L’eventuale presenza di aria nelle
un incidente con possibili lesioni tubazioni dei freni compromette
gravi anche mortali. Serrare il da- le prestazioni di frenata e può es-
do del perno ruota alla coppia sere causa di incidenti con lesio-
corretta e montare una nuova co- ni gravi o mortali. Se la leva o il
piglia. pedale del freno oppongono
scarsa resistenza, i circuiti dei
• Controllare il freno posteriore (vede-
re la sezione Freni).
freni potrebbero contenere aria
oppure i freni potrebbero essere
difettosi. Far controllare imme-
Freni diatamente i freni da un conces-
sionario autorizzato Kawasaki.
Se nel frenare si sente qualcosa di
anormale, fare controllare immediata-
Controllo livello fluido freni
• Con
mente i freni da un concessionario
autorizzato Kawasaki. il serbatoio del liquido freni ante-
riori tenuto orizzontale, verificare che
il liquido dei freni superi la linea di li-
vello superiore.
Black plate (130,1)
• Con
C. Linea di riferimento inferiore
il serbatoio del liquido freni ante-
riori tenuto orizzontale, verificare che
il liquido dei freni si collochi fra le li-
• Se il livello del fluido è inferiore a
quello della linea di riferimento infe-
nee di livello inferiore e superiore. riore, possono esserci perdite. In
questo caso, far controllare il siste-
ma dei freni da un concessionario
autorizzato Kawasaki.
Black plate (131,1)
A. Pedale freno
B. 12 mm
Black plate (133,1)
Sistema sospensioni
Forcella anteriore
Regolazione precarico molla
Il registro si trova in cima al gambale
sinistro della forcella.
Standard
6 giri e 1/2 di avvitamento
In dentro dalla posizione del tutto solleva-
A. Interruttore della luce freno posteriore ta (del tutto in senso antiorario).
B. Dado di regolazione
C. Accensione anticipata • Girare il registro in senso orario per
aumentare il precarico della molla ed
D. Accensione ritardata
indurire le sospensioni.
AVVISO • Girare il registro in senso antiorario
per diminuire il precarico della molla
Per evitare di danneggiare le con- ed ammorbidire le sospensioni.
nessioni elettriche all’interno del-
l’interruttore, accertarsi che il
corpo interruttore non ruoti in fa-
se di regolazione.
Black plate (134,1)
AVVISO
Non girare il regolatore oltre la
posizione di posa per evitare di
danneggiare il meccanismo di re-
golazione.
NOTA
○ Ilregistro del precarico della molla
può venire girato con la chiave allen
A. Regolatore del precarico della molla
o uno strumento adatto.
Regolatore forza di smorzamento in
estensione
Il registro del precarico della molla si
trova in cima ai gambali della forcella.
Standard
2 giri e 1/2 di svitamento
Fuori dalla posizione del tutto abbassata
(del tutto in senso orario).
Black plate (135,1)
AVVISO
Non girare il regolatore oltre la
posizione di posa per evitare di
danneggiare il meccanismo di re- A. Regolatore forza di smorzamento in esten-
golazione. sione
Ammortizzatore posteriore
Regolazione precarico molla
Il registro si trova sopra l’ammortiz-
zatore posteriore.
Standard
1 scatto
In dentro dalla posizione del tutto solleva-
ta (del tutto in senso antiorario).
Black plate (136,1)
AVVISO
Non girare il regolatore oltre la
posizione di posa per evitare di
danneggiare il meccanismo di re-
golazione.
Tabelle di impostazione
Impostazione precarico molle forcelle
Impostazione morbi- Impostazione dura li-
Standard
da limite mite
6 giri e 1/2 di
20 giri** di avvita-
Posizione regolatore 0* avvitamen-
mento
to**
Azione della molla Debole ←→ Forte
Impostazione Morbido ←→ Duro
Carico Leggero ←→ Pesante
Condizioni strada Buone ←→ Cattive
Velocità Bassa ←→ Alta
Le posizioni di impostazione raccomandate del registro della molla di precarico sono le seguen-
ti:
Nessun passeggero con ripostiglio superiore e sacche laterali 16 scatti*
Un passeggero con ripostiglio superiore e sacche laterali 24 scatti*
Black plate (140,1)
Ruote
Controllo pressione pneumatici
• Rimuovere
dell’aria.
il cappuccio della valvola
• Rimuovere
co.
sassi o altri corpuscoli
estranei conficcati nel battistrada.
NOTA
○ Verificare l’equilibratura ruota ogni-
qualvolta si monta un nuovo pneu-
matico.
Black plate (143,1)
NOTA
○ La maggior parte dei paesi prevede
norme specifiche sulla profondità
Black plate (144,1)
AVVERTENZA AVVERTENZA
Se si installano diversi tipi e mar- Gli pneumatici nuovi sono scivo-
che di pneumatici, la manovrabili- losi e possono determinare la
tà potrebbe risultare perdita di controllo del mezzo e
compromessa e provocare quindi lesioni alle persone.
incidenti e lesioni gravi o mortali. È necessario un periodo di ro-
Utilizzare sempre pneumatici del- daggio di 160 km per assicurare
la stessa marca sulla ruota ante- una trazione normale degli pneu-
riore e su quella posteriore. matici. Durante il rodaggio, evita-
re frenate e accelerazioni
brusche; non affrontare le curve
al limite dell’aderenza.
Batteria
La batteria installata su questa moto-
cicletta è di tipo sigillato, pertanto non
è necessario controllare il livello dell’e-
lettrolito o aggiungere acqua distillata.
Black plate (145,1)
• Estrarre
mento.
la batteria dal suo alloggia-
• Collegare
L’orientamento del faro deve essere
il cavo (+) al terminale (+)
regolato da un concessionario autoriz-
e quello (−) al terminale (−).
zato Kawasaki.
AVVISO Regolazione orizzontale
Il fascio di luce del faro è regolabile
Collegando il cavo (−) al termina- orizzontalmente. Se non è regolato
le (+) della batteria o il cavo (+) al correttamente in senso orizzontale, il
terminale (−) della batteria si può fascio punta su un lato invece che dirit-
danneggiare gravemente l’im- to in avanti.
pianto elettrico.
• Avvitare o svitare il regolatore oriz-
zontale fino a quando il fascio non
• Applicare un leggero strato di grasso
sui terminali per evitare la corrosio-
punta diritto avanti.
ne.
• Coprire il terminale (+) con il cappuc-
cio rosso.
• Rimontare i componenti.
Black plate (149,1)
NOTA
○ Per l’abbagliante il punto più lumino-
so deve essere appena al di sotto
della linea orizzontale, con la motoci-
cletta appoggiata sulle ruote e il con-
A. Regolatori orizzontali
B. Regolatori verticali ducente in sella. Regolare il faro
secondo l’opportuna angolazione,
Regolazione verticale prescritta dalle norme locali vigenti.
Il fascio di luce del faro è regolabile
verticalmente. Se regolato troppo bas-
so, né l’anabbagliante né l’abbagliante
illumineranno la strada a distanza suffi-
ciente. Se regolato troppo alto, l’abba-
gliante non riuscirà ad illuminare la
strada a distanza ravvicinata mentre
l’anabbagliante abbaglierà i conducenti
Black plate (150,1)
Fusibili
I fusibili si trovano nelle scatole dei
fusibili sotto la sella. Il fusibile principa-
le è montato dietro il coperchio del relè
del motorino di avviamento. Se un fusi-
bile salta durante la marcia, controllare
l’impianto elettrico per localizzare la A. Scatole fusibili
causa, quindi sostituirlo con un fusibile B. Scatola fusibili (solo modelli con ABS)
dell’amperaggio corretto. C. Fusibile principale
Black plate (151,1)
A. Bullone
B. Linguetta
C. Copertura relè di avviamento
• Scollegare
avviamento.
il connettore del relè di
A. Fessura e linguetta
B. Sporgenze
C. Coperchio telaio sinistro
D. Anelli di tenuta
A. Normale
•
B. Guasto Lubrificare i seguenti cavi con
un lubrificante per cavi a pres-
sione
Lubrificazione generale
• (K) Cavo interno frizione
Lubrificare i punti indicati di seguito, • (K) Cavi interni acceleratore
con olio motore o grasso normale in
base alla Tabella di manutenzione pe-
riodica o ogni volta che la motocicletta
viene usata in presenza di forte umidità
o pioggia.
Black plate (155,1)
NOTA
○ Dopo aver collegato i cavi, regolarli.
Pulizia
Precauzioni generali
Frequenti e opportune cure migliora-
no l’estetica della vostra motocicletta,
ne ottimizzano le prestazioni generali e
ne prolungano la durata utile. L’utilizzo
Applicare grasso nei seguenti di un telo traspirante di alta qualità per
punti coprire la motocicletta serve a proteg-
• (K) Estremità superiore cavo interno
frizione
gerne la finitura dai nocivi raggi ultra-
violetti e dalle sostanze inquinanti,
• (K) Estremità superiori cavo interno
acceleratore
nonché a ridurre la quantità di polvere
che vi si deposita.
162 APPENDICE
APPENDICE
Rimessaggio
Ogni qual volta la vostra motocicletta non viene usata per un lungo periodo, è es-
senziale che venga sistemata in maniera appropriata.
Ciò consiste nel controllo e rimpiazzo delle parti consumate; lubrificazione per
evitare la corrosione e, in generale, sistemare la motocicletta in modo tale che per
il prossimo uso sia nelle migliori condizioni possibili.
Consultare il vostro concessionario autorizzato Kawasaki per questo servizio op-
pure fare quanto segue.
Preparazione al rimessaggio
Accertatevi che l’area sia ventilata e lontana da fiamme libere.
PERICOLO
I gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas velenoso inco-
lore e inodore. L’eventuale inalazione di monossido di carbonio può esse-
re causa di gravi lesioni cerebrali, anche mortali. NON azionare il motore
in ambienti chiusi. Avviarlo soltanto in luoghi ben ventilati.
Black plate (163,1)
APPENDICE 163
AVVERTENZA
La benzina è un liquido estremamente infiammabile e, in certe condizioni,
può dare luogo a esplosioni, con il rischio di gravi ustioni.
164 APPENDICE
AVVERTENZA
L’olio motore è una sostanza tossica. Smaltire l’olio esausto in modo cor-
retto. Contattare gli enti locali competenti per informarsi sui metodi con-
sentiti di smaltimento o di eventuale riciclaggio.
APPENDICE 165
166 APPENDICE
AVVERTENZA
• Quando procedere ad un’ispezione, seguire le seguenti precauzioni.
• menti intorno
Scegliere un posto dove possiate lavorare in sicurezza senza impedi-
a voi. Non fare alcuna ispezione se non in piena sicurezza.
• Posizionare
del cavalletto.
la motocicletta su una superficie stabile e piana, servendovi
APPENDICE 167
Se il motore non si avvia
Se il motore gira ma non parte, verificare le cose seguenti.
• Verificare il livello del carburante nel serbatoio. Se è rimasto solo poco carburan-
te, riempire il serbatoio (il carburante nel serbatoio non deve mai essere consu-
mato completamente.).
• Lasciando la motocicletta ferma a lungo è possibile che il carburante si deteriori.
Nel qual caso chiedere un controllo ad un concessionario autorizzato Kawasaki.
• Quando la spia del carburante si accende e resta accesa, ci potrebbe essere un
problema con il sistema di alimentazione. Chiedere un controllo ad un conces-
sionario autorizzato Kawasaki.
• La motocicletta è dotata di un sensore di veicolo a terra, che determina l’arresto
automatico del motore in caso di caduta della motocicletta. Premendo il pulsante
di avviamento dopo che la moto fosse caduta, la spia del motore lampeggia e il
motore non si avvia. Per avviare il motore, girare la chiave nella posizione
e poi di nuovo nella posizione .
Se il motore non si avvia dopo avere completato il controllo e la manutenzione di
cui sopra, allora ci potrebbe essere qualche guasto di sistema, tipo il sistema di ali-
mentazione. Chiedere un controllo ad un concessionario autorizzato Kawasaki.
Quando il motorino di avviamento non gira, controllare quanto segue:
• Controllare la posizione dell’interruttore di arresto motore. Premere l’interruttore
di arresto del motore nella posizione se fosse nella posizione .
• Assicurarsi che il cambio sia in folle. Se non lo fosse, mettere il cambio in folle.
Black plate (168,1)
168 APPENDICE
AVVERTENZA
La sostituzione dei fusibili può causare surriscaldamenti, incendi e/o ano-
malie nel cablaggio. Usare solo fusibili standard con le corrette specifi-
che.
APPENDICE 169
Se il motore si ferma o gira male
• Verificare il livello del carburante nel serbatoio. Se è rimasto solo poco carburan-
te, riempire il serbatoio (il carburante nel serbatoio non deve mai essere consu-
mato completamente.).
• Alzare completamente il cavalletto laterale prima di avviare il motore (se provate
a muovervi con il cavalletto laterale ancora giù, il motore si ferma.).
• Assicurarsi di usare il corretto tipo di carburante. Se così non fosse, sostituire il
carburante con il tipo corretto (vedere pagina 64).
• Se ci fosse troppo gioco nella leva della frizione, la frizione potrebbe non stacca-
re. Se ci fosse qualche problema, regolare per bene il gioco della leva della fri-
zione.
• Nel caso gli indicatori di direzione lampeggiassero lentamente, abbassare il volu-
me dell’avvisatore acustico, altrimenti se premendo il pulsante di avvio sentite un
clic ma il motore non gira, allora la batteria è scarica. Controllare che i morsetti
della batteria non siano lenti (vedere pagina 148). Se necessario, stringere i bul-
loni. Se i metodi precedenti non hanno risolto i problemi, rivolgersi ad un conces-
sionario autorizzato Kawasaki per un controllo o per la manutenzione.
• Se la spia di avvertenza si accende e compare l’allarme per la temperatura di raf-
feddamento, il motore potrebbe essere surriscaldato. Controllare il livello del li-
quido refrigerante nel serbatoio della riserva dopo che il motore si è raffreddato.
Se il livello del liquido è sotto il limite inferiore, rabboccare con il refrigerante o ac-
qua dolce fino al livello superiore (vedere pagina 108). Chiedere al più presto ad
Black plate (170,1)
170 APPENDICE
un concessionario autorizzato Kawasaki di identificare la causa del surriscalda-
mento.
• Quando la spia di avvertenza del carburante si accende e resta accesa, ci po-
trebbe essere un problema con il sistema di alimentazione. Chiedere un controllo
ad un concessionario autorizzato Kawasaki.
Se il motore si ferma dopo aver completato i controlli sopra detti, ci potrebbe es-
sere un guasto da qualche altra parte. Chiedere un controllo ad un concessionario
autorizzato Kawasaki.
Protezione ambientale
Per contribuire a proteggere il nostro ambiente naturale, smaltire correttamente
le batterie, gli pneumatici, l’olio motore, ed i fluidi usati, o altri componenti della mo-
tocicletta da eliminare in futuro. Contattare il proprio concessionario autorizzato
Kawasaki o gli enti locali competenti per informarsi sui metodi corretti di smaltimen-
to. Questo vale anche per la rottamazione dell’intera motocicletta.
Black plate (171,1)
REGISTRI DI MANUTENZIONE
Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore
Black plate (173,1)
Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore
Black plate (174,1)
Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore
Black plate (175,1)
Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore
Black plate (176,1)
Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore
Black plate (177,1)
Lettura con-
Nome del con- Indirizzo del conces-
Data tachilometri Manutenzione eseguita
cessionario sionario
totalizzatore