Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni19 pagine

Guida Sintetica Per Lanalisi Del Linguaggio Architettonico

Il documento fornisce una guida sintetica per l'analisi del linguaggio architettonico, evidenziando criteri operativi e indagini dirette e indirette necessarie per lo studio di edifici storici. Viene discusso il concetto di architettura come linguaggio, con un focus su aspetti figurativi, tipologici e costruttivi, e sull'importanza di confronti comparativi tra diverse architetture. Infine, vengono presentati esempi pratici di analisi architettonica, illustrando dettagli e modanature significative.

Caricato da

sansonegiampaolo
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni19 pagine

Guida Sintetica Per Lanalisi Del Linguaggio Architettonico

Il documento fornisce una guida sintetica per l'analisi del linguaggio architettonico, evidenziando criteri operativi e indagini dirette e indirette necessarie per lo studio di edifici storici. Viene discusso il concetto di architettura come linguaggio, con un focus su aspetti figurativi, tipologici e costruttivi, e sull'importanza di confronti comparativi tra diverse architetture. Infine, vengono presentati esempi pratici di analisi architettonica, illustrando dettagli e modanature significative.

Caricato da

sansonegiampaolo
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 19

ANALISI DEL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO

Guida sintetica

• Criteri operativi di analisi


• Esempi
Studio del linguaggio architettonico
Lo studio di un edificio storico comprende, di norma, le seguenti
INDAGINI ‘DIRETTE’ o ‘INTRINSECHE’’ INDAGINI ‘INDIRETTE’ o ‘ESTRINSECHE’’
IL RILIEVO
a) metrico
b) Architettonico

LO STUDIO DEL CONTESTO


a) inquadramento contemporaneo
b) Inquadramento storico
LA RICERCA STORICA
L’ANALISI DELL’IMPIANTO
a) studio della bibliografia sull’argomento
a) studio geometrico-proporzionale
b) raccolta dei dati ‘oggettivi’ concernenti l’opera
b) studio metrologico

L’ANALISI COMPARATIVA
a) analisi tipologica
b) studio del linguaggio architettonico

L’ANALISI COSTRUTTIVA
a) analisi delle murature e dei ‘pezzi speciali’
b) abaco delle aperture e studio dei dettagli costruttivi
c) studio dei componenti costruttivi (orizzontamenti, coperture,ecc)
d) analisi di finiture e rivestimenti

SINTESI STORICO-CRITICA
Architettura come linguaggio
In che cosa consiste l’indagine figurativa di un’architettura?
premesso che:
• la venustas rientra nella sfera della forma, ma va intesa in modo inscindibile con l’utilitas e la firmitas
• l’architettura come codice linguistico e distinguibile in: langue e parole
• ci confrontiamo con diversi tipi di langue in rapporto, per esempio, alla loro origine o formazione
(progressiva trasformazione; rinascita; costruzione artificiale)
• una langue può essere imparata e reinterpretata
• una langue, come strumento di comunicazione, può essere distinta in sintattica e asintattica
• la lingua architettonica comunica, cioè manifesta un messaggio…simbolico, ideologico, drammatico,
ecc…

1. nello studio dei rapporti fra le parti e il tutto, immaginando una sorta di smontaggio
ideale dell’edificio orientato a comprenderne vocabolario, lessico, grammatica, sintassi
2. nell’istituire confronti (analisi comparativa) con architetture che presentino analogie (e
anche differenze) figurative realizzate in contesti e/o periodi culturali affini o distanti nel
caso in cui si riconosca un linguaggio originato per ‘progressiva trasformazione’
Architettura come linguaggio
Criteri operativi di analisi
Alcuni spunti:

1. analizzare l’edificio focalizzando l’attenzione sugli aspetti figurativi degli elevati (partiti
architettonici) e sui dettagli architettonici in cui risiede il linguaggio (è di tipo sintattico o
asintattico?)
2. comprendere l’eventuale (frequente) presenza di più linguaggi architettonici per effetto
di trasformazioni avvenute nel corso del tempo
3. istituire confronti (analisi comparativa) con architetture che presentino analogie
figurative, realizzate in contesti vicini (ma anche luoghi distanti) e periodi culturali affini
o diversi, nel caso in cui si riconosca un linguaggio originato per ‘progressiva
trasformazione’
4. lavorare sia ad una scala generale sia a quella di dettaglio
Architettura come linguaggio
ESEMPI (NON MODELLI!)
IL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO DEL PORTALE, DEI ROSONI,
DELLE BUCATURE

STUDIO TIPOLOGICO DELLA FACCIATA DI S.MARIA DEI


RACCOMANDATI (L’AQUILA): A CORONAMENTO
ORIZZONTALE

da FIORANI 2004
IL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO: DAL ‘GENERALE’ AL
PARTICOLARE
S. Maria di Collemaggio a L’Aquila

S. Giusta a L’Aquila S. Domenico a L’Aquila


(incompiuta)
da BARTOLOMUCCI 2004
IL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO DEL PORTALE CON ARCO A SESTO ACUTO, MODANATO E SCOLPITO CON FOGLIE
RICURVE: CULTURA BORGOGNONA FRANCESE DIFFUSA NEL REGNO FRA IL XIII E IL XIV SECOLO

S. Maria Maggiore S. Spirito S. Agostino


a Lanciano (Chieti)

da FIORANI 2004
L’ANALISI DEL DETTAGLIO DELLE MODANATURE DI PORTALI E OCULI MEDIEVALI IN AREA AQUILANA CONSENTE DI
RICONOSCERE I RIFERIMENTI DEL LINGUAGGIO NEOGOTICO ADOTTATO NELLA CHIESA DI VILLA CIANFARANO ALL’AQUILA

Chiesa di Villa Cianfarano a L’Aquila

da FIORANI 2004
L’ABSIDE DI S.MARIA DEL PONTE A TIONE (AQ): STUDIO DELL’ARCHIVOLTO SCOLPITO

da MALANDRA 2008 Chiesa di S. Maria del Ponte a Tione (Aq)


L’ABSIDE DI S.MARIA DEL PONTE A TIONE (AQ): STUDIO DELL’ARCHIVOLTO SCOLPITO

Confronti

Archivolto
della
monofora
centrale
dell’abside

da MALANDRA 2008 Chiesa di S. Maria del Ponte a Tione (Aq)


OFENA, CONVENTO DI S. GIACOMO: STUDIO DEL PORTALE

da CANTALINI, PLACIDI 2017


OFENA, CONVENTO DI S. GIACOMO: STUDIO DELL’ALTARE MAGGIORE

da CANTALINI, PLACIDI 2017


OFENA, CONVENTO DI S. GIACOMO: STUDIO DEL LOGGIATO SUL PROSPETTO SUD-OVEST

da CANTALINI, PLACIDI 2017


OFENA, CONVENTO DI S. GIACOMO: STUDIO DELLA VOLTA GOTICA DEL CHIOSTRO

da CANTALINI, PLACIDI 2017


OFENA, CONVENTO DI S. GIACOMO: STUDIO COMPARATIVO DEI VANI

da CANTALINI, PLACIDI 2017


OFENA, CONVENTO DI S. GIACOMO: STUDIO COMPARATIVO DEI CAPITELLI

da CANTALINI, PLACIDI 2017


ROMA, CHIESA DI SS. NEREO E ACHIELLEO
OSTIA ANTICA, DOMUS DEL NINFEO
BARBARANO ROMANO (RM), CHIESA DI S. GIULIANO

Potrebbero piacerti anche