Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni12 pagine

Barberi, Neue Nationalgalerie

La Neue Nationalgalerie, progettata da Mies van der Rohe e inaugurata nel 1968 a Berlino, è un esempio di architettura moderna che combina elementi classici con un design minimalista. L'edificio è caratterizzato da un podio in granito e una copertura in acciaio sostenuta da pilastri, creando spazi espositivi luminosi e funzionali. Il progetto si inserisce nel piano urbanistico di Scharoun, rappresentando un'importante opera culturale per la Germania dell'ovest.

Caricato da

Alice Barberi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
3 visualizzazioni12 pagine

Barberi, Neue Nationalgalerie

La Neue Nationalgalerie, progettata da Mies van der Rohe e inaugurata nel 1968 a Berlino, è un esempio di architettura moderna che combina elementi classici con un design minimalista. L'edificio è caratterizzato da un podio in granito e una copertura in acciaio sostenuta da pilastri, creando spazi espositivi luminosi e funzionali. Il progetto si inserisce nel piano urbanistico di Scharoun, rappresentando un'importante opera culturale per la Germania dell'ovest.

Caricato da

Alice Barberi
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

NEUE NATIONALGALERIE

MIES VAN DE ROHE,


BERLINO,
1968

NEUE NATIONALGALERIE, Berlino


MIES VAN DER ROHE
VISTE AEREE

Foto vista aerea Disegno progetto vista aerea

1 biblioteca di
stato
2
4 2 filarmonica

3 museo della
3 grafica

4 museo delle
arti decorative
5 1
5 Neue
Nationalgalerie

Collocazione museo Piano urbanistico di Scharoun

NEUE NATIONALGALERIE, Berlino


MIES VAN DER ROHE
PROSPETTI

PROSPETTO SUD-EST
PROSPETTO NORD-OVEST

PROSPETTO NORD-EST PROSPETTO SUD-OVEST

NEUE NATIONALGALERIE, Berlino


MIES VAN DER ROHE
SEZIONI

A A

B B

A-A B-B

NEUE NATIONALGALERIE, Berlino


MIES VAN DER ROHE
VISTA INTERNA ESTERNA

Vista A
Vista A

Vista B
Vista B

NEUE NATIONALGALERIE, Berlino


MIES VAN DER ROHE
DIMENSIONI DELLA STRUTTURA

10,2 m

18 m

64,80 m 120 cm

110 m

MODULO
Nel progetto del
120 cm museo l’architetto
ripropone lo stesso
modulo in tutte le
misure sia in pianta
120 cm
che in prospetto: un
quadrato con lato
96 m 120 cm

NEUE NATIONALGALERIE, Berlino


MIES VAN DER ROHE
USI E FUNZIONI DEGLI SPAZI

Piano interrato Piano 1


SPAZIO ESPOSITIVO GUARDAROBA
FOYER SPAZIO PER INSTALLAZIONI
BAR
BIBLIOTECA
AMMINISTRAZIONE
GIARDINO DELLE SCULTURE

Divisione per funzione dello spazio

Piano interrato Piano 1

SPAZI SERVITI
SPAZI SERVENTI

Divisione spazi serventi e spazi serviti

NEUE NATIONALGALERIE, Berlino


MIES VAN DER ROHE
ANALISI FORMALI

L’aula appoggia su un podio sostenuto da una maglia di


pilastri in cemento armato in cui il modulo si ripete 6 volte
(7,20x7,20).

Il podio è rivestito
in granito e
misura circa 105
x 110 metri, la
sua forma è 80
generata dalla 20
traslazione di due
quadrati in
corrispondenza
delle scale e
l’aggiunta di un
rettangolo 80 x
20 m che ospita il
Giardino delle
Sculture.

NEUE NATIONALGALERIE, Berlino


MIES VAN DER ROHE
ANALISI FORMALI

5 8 5

La copertura in acciaio Krupp consiste


in una piastra nervata di 180 cm di
spessore, è strutturata su 18 moduli x
18 moduli e misura 64,80 x 64,80
metri, è sostenuta all’altezza di 8,40
metri da terra ossia 7 moduli.

La piastra appoggia su otto pilastri disposti secondo la sequenza 5-8-5.


I pilastri cruciformi sono leggermente rastremati verso l’alto e si concludono
con un elemento cilindrico che li collega alla copertura.

NEUE NATIONALGALERIE, Berlino


MIES VAN DER ROHE
ISPIRAZIONE AL PASSATO

Nel progetto di questo


museo si possono notare
due richiami all’antico:
al piano superiore,
ovvero il piano di
ingresso, non sono
presenti elementi di
suddivisione degli spazi
ad eccezione di un
basamento in granito
sardo, due pareti basse
in legno, e due alti PIANO RIALZATO TEMPIO ROMANO
monoliti in marmo nero.
Questa struttura può
essere interpretata come
una sintesi
dell’architettura dei tempi
classici

Nella parte inferiore del


museo invece si ha un
richiamo a una struttura
simile alla domus
romana:
successione vestibolo -
atrio tetrastilo - peristilio
che si apre su un patio
destinato all’esposizione
protetta delle sculture. PIANO INTERRATO DOMUS ROMANA AD ATRIO

NEUE NATIONALGALERIE, Berlino


MIES VAN DER ROHE
RELAZIONE

Nel 1962 viene commissionato a Mies Van Der Rohe l’incarico di progettare la ‘nuova galleria
del XX secolo’ la quale doveva essere collocata, in un area devastata dai bombardamenti della
grande guerra.
Il progetto era compreso nel piano urbanistico di Scharoun ovvero alcuni edifici che
rappresentassero la città di Berlino e della Germania dell’ovest: Il museo, la biblioteca di stato e
la nuova filarmonica.
L’edificio è costituito da due parti ben distinguibili: l’apparato chiuso e rialzato rispetto al livello
della strada che ospita la sala inferiore del museo, il quale è concepito come un volume
compatto e l’Aula che appoggia su un basamento, a sua volta composta di parti ed elementi
distinti quali la copertura, i pilastri e la parete vetrata.
La sala superiore è un ambiente continuo a luce unica, in cui è possibile contenere diverse
attività di rappresentazione e esposizione.
L’edificio è autonomo nello spazi, di facile comprensione l’attività che si svolge all’internoi
grazie alle grandi vetrate e pareti trasparenti, questo permette di non utilizzare alcun simbolo
architettonico che non sia essenziale.
Il progetto di Mies Van Der Rohe è una sintesi estrema dell’architettura in cui l’essenziale
diventa protagonista, il sostegno diventa decorazione.
BIBLIOGRAFIA
Doimo, Martino. Arte muraria Spazio Tettonica: Mies, Bacardi Building Cuba. Elementi della costruzione/figure della composizione, Canova, Treviso, 2009.

Doimo, Martino. Sulla tettonica nell’architettura contemporanea. Appunti per tre temi di ricerca, Canova, Treviso, 2012.

Gargiani, Roberto, et al. La colonne. Nouvelle histoire de la construction, Presses polytechniques et universitaires romandes, Lausanne, 2008.

van der Rohe, Mies. The Mies van der Rohe Archive, 20 voll., Garland, New York - London, 1986- 93.

Neumeyer, Fritz. The Artless Word. Mies van der Rohe on the Building Art, (ed. originale: Berlin, 1986), MIT Press, Cambridge, Mass. - London, 1991.

https://www.atlasofplaces.com/architecture/neue-nationalgalerie/

https://www.smb.museum/museen-einrichtungen/neue-nationalgalerie/home/

https://www.inexhibit.com/mymuseum/neue-nationalgalerie-berlin-mies-van-der-rohe/

Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 221 [III. I maestri del periodo razionalista]

Potrebbero piacerti anche