Qualche esempio sulle frazioni
ESEMPIO 1: Voglio comprare un’auto che costa 12500 euro. Il venditore mi
propone di pagare in contanti i due quinti ed il resto in rate da 250 euro.
Quante rate dovrò pagare?
Calcolo di quanto valgono i due quinti della somma totale:
L’operazione per calcolare la quantità da pagare in contanti è la seguente:
2 12500 ⋅ 2 12500 2
12500 ⋅ = = ⋅ 2 = ⋅ 12500 = 5000
5 5 5 5
I metodi scritti sopra sono equivalenti, cioè portano tutti allo stesso risultato.
Quella cerchiata di rosso rende meglio l’idea del perché si fa proprio così:
divido il prezzo per 5 trovando il valore di un quinto, poi moltiplico per due
per trovare il valore di due quinti.
Parte che resta da pagare: 12500 - 5000 = 7500 euro
Suddivisione in rate da 250 euro: 7500 : 250 = 30 rate
6
ESEMPIO 2: i di una pizza pesano 450 g. Quanto pesa la pizza intera?
9
6 3 2
: = operazione di semplificazione o riduzione ai minimi termini
9 3 3
Questa è una rappresentazione della pizza: i
due terzi (in azzurro) è la parte che pesa 450
grammi
METODO 1
Trovo un terzo della pizza: se due terzi sono 450 g allora divido per 2
450 : 2 = 225 g
Poi moltiplico per 3 per trovare il peso della pizza interra: 225 * 3 = 675 g
METODO 2: come sopra ma a partire dalla frazione originale (sei noni)
450 : 6 = 75 g un nono della pizza
75 * 9 = 675 g = PESO DELLA PIZZA INTERA
MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI TRA FRAZIONI
Moltiplicazione:
La moltiplicazione tra due frazioni è una frazione che ha per numeratore il
prodotto dei numeratori e per denominatore il prodotto dei denominatori
a c a⋅c
⋅ =
b d b⋅d
Esempio
2 6 2 ⋅ 6 12 3 4
⋅ = = : =
5 9 5 ⋅ 9 45 3 15
Divisione:
La divisione tra due frazioni è una frazione che ha per numeratore il risultato
della divisione tra i numeratori e per denominatore il il risultato della divisione
tra i denominatori
a c a:c
: =
b d b:d
Esempio
25 5 25 : 5 5 1
: = = =
60 4 60 : 4 15 3
Nella divisione vale anche la seguente:
a c a⋅d
: = prodotto incrociato
b d b⋅c
Esempio
25 5 100 1
: = =
60 4 300 3
Somma e differenza tra frazioni che hanno lo stesso
denominatore
Somma
a c a+c
+ =
b b b
3 5 3+5 8
+ = =
7 7 7 7
Differenza
a c a−c
− =
b b b
3 5 3 − 5 −2 2
− = = =−
7 7 7 7 7
Regola dei segni
Serve a determinare il sono del risultato di una moltiplicazione
o di una divisione tra numeri con segno. Il procedimento è eseguire
l’operazione come se i due termini dell’operazione fossero positivi e poi
aggiungere il segno corretto secondo la regola seguente.
segno
segno primo segno del
secondo esempio
termine risultato
termine
10 ⋅ 5 = 50
+ + + 10 : 5 = 2
10 ⋅ (−5) = − 50
+ - - 10
10 : (−5) = =−2
−5
−10 ⋅ 5 = − 50
- + - −10
−10 : 5 = =−2
5
−10 ⋅ (−5) = 50
- - + −10
−10 : (−5) = =2
−5
Possiamo riassumere e generalizzare la tabella precedente nella seguente
regola: se in una moltiplicazione e/o in una divisione il numero di termini
negativi è pari allora il risultato sarà positivo, se altrimenti è dispari il segno
del risultato sarà negativo.
10 ⋅ (−5) ⋅ (−2) : 4 ⋅ 3 : (−5) = − (10 ⋅ 5 ⋅ 2 : 4 ⋅ 3 : 5) = − 15
Semplificazione di una frazione
Semplificare una frazione significa ridurre il numeratore e il denominatore, al
limite arrivando a renderli i più piccoli possibili (riduzione ai minimi termini),
senza modificarne il valore complessivo.
Per semplificare una frazione dobbiamo dividere numeratore e denominatore
per dei divisori comuni ad entrambi, cioè dei numeri per i quali sia il
numeratore che il denominatore siano divisibili.
La tecnica è questa:
Comincio dal più piccolo divisore possibile, il 2, e valuto se è divisore di
entrambi oppure no. Se sì li divido per 2. Valuto se la frazione ottenuta può
essere di nuovo ridotta con il 2. Se sì lo faccio finché posso, poi quando
almeno uno dei due tra numeratore e denominatore non sono più divisibili
per due, si passa al 3, operando come fatto per il 2.
I divisori che ha senso provare sono i numeri primi: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 23,
ecc…
Le regole per valutare la divisibilità di un numero per un certo numero primo
sono le seguenti:
divisibilità per 2: un numero è divisibile per 2 se è un numero pari, cioè se la
sua cifra meno significativa (quella più a destra) è un numero pari, cioè se
tale cifra è 0 o 2 o 4 o 6 o 8.
divisibilità per 3: un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue cifre è
divisibile per 3
divisibilità per 5: un numero è divisibile per 5 se finisce con 5 o con 0
divisibilità per 7: è poco intuitiva. Puoi trovarla qui: https://
www.youmath.it/domande-a-risposte/view/6759-numeri-divisibili-
per-7.html
divisibilità per 11: se la somma delle cifre di posto pari del numero meno la
somma delle cifre di posto dispari fa 0 o un multiplo di 11 allora il numero è
divisibile per 11.
Esempio: 121 è divisibile per 11 perché:
somma delle cifre di posto dispari = 1+1 = 2
somma delle cifre di posto pari = 2
differenza = 2 - 2 = 0
111 è divisibile per 11? NO
somma delle cifre di posto dispari = 1+1 = 2
somma delle cifre di posto pari = 1
differenza = 2 - 1 = 1
3548 è divisibile per 11? NO
somma delle cifre di posto dispari = 8+5 = 13
somma delle cifre di posto pari = 4+3 = 7
differenza = 13 - 7 = 6
Quale è il numero più vicino a 3548 che sia divisibile per 11?
3548 + X = numero divisibile per 11
dispari: 13
pari: 12
3498: SI
dispari: 12
pari: 12
12-12=0
3553: SI -> Probabilmente è il più vicino
dispari: 8
pari: 8
8-8=0
1518
5+8=13
1+1=2
13-2=11
Esempio di semplificazione di una frazione:
42 2 21 7 3
: = : =
140 2 70 7 10