Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
75 visualizzazioni55 pagine

Med. Laboratorio Esercitazioni

Il documento contiene una serie di domande d'esame relative alla medicina di laboratorio, coprendo argomenti come recettori cellulari, processi di guarigione, tecniche di laboratorio e biomateriali. Ogni domanda presenta diverse opzioni di risposta, evidenziando la varietà di conoscenze richieste nel campo. Le domande spaziano da aspetti fondamentali della biologia cellulare a dettagli specifici sui biomateriali utilizzati in medicina.

Caricato da

mic
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
75 visualizzazioni55 pagine

Med. Laboratorio Esercitazioni

Il documento contiene una serie di domande d'esame relative alla medicina di laboratorio, coprendo argomenti come recettori cellulari, processi di guarigione, tecniche di laboratorio e biomateriali. Ogni domanda presenta diverse opzioni di risposta, evidenziando la varietà di conoscenze richieste nel campo. Le domande spaziano da aspetti fondamentali della biologia cellulare a dettagli specifici sui biomateriali utilizzati in medicina.

Caricato da

mic
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 55

MEDICINA di LABORATORIO (DOMANDE ESAME 1):

1. Il recettore per l’acido ialuronico è:


a. CD44
b. CD93
c. CD90
d. CD70
e. CD81

2. La fluoresceina è:
a. Proteina di membrana
b. Fluorocromo
c. Proteina del citoscheletro
d. Proteina mitocondriale
e. Proteina della matrice extracellulare

3. Nel processo di guarigione delle ferite le piastrine attivate producono:


a. Elastina
b. Collagene I
c. Collagene II
d. Trombospondina
e. Collagene III

4. Quale ione lega EDTA:


a. Clb. H+
c. Na+
d. K+
e. Ca2+

5. Il GVHD è una patologia infiammatoria mediata da quali cellule alloreattive del donatore:
a. Cellule T linfonodi
b. Eritrociti
c. Cellule B
d. NK
e. Monociti

6. Quale morfologia acquisiscono le cellule mesenchinali staminali quando ederiscono alla


piastra?
a. Cheratinocita
b. Non aderiscono alla piastra
c. Neuronale
d. Miblastoide
e. Fibroblastoide
7. La temperatura dell’azoto liquido è:
a. -116°C
b. -146
c. -196
d. -19
e. -296

8. La Flura 2 cosa indica?


a. Variazione di concentrazione di Na+
b. Variazione di concentrazione di H+
c. Variazione di concentrazione di Cld. Variazione di concentrazione Ca2+
e. Variazione di concentrazione CO2

9. Il CD34 è tipico della linea:


a. Ematopoietica
b. Mesenchimale
c. Ossea
d. Muscolare
e. Fibroblastica

10. La sequenza RGD per l’adesione cellulare è contenuta:


a. Nell’elastina
b. Nel collagene
c. Nelle integrine
d. Nella fibronectina
e. Nell’actina

11. L’etidio bromuro ha affinità per:


a. Proteine di membrana
b. Collageni
c. Actine
d. Acidi nucleici
e. Mitocondri

12. Il Side Scatter è relativo a:


a. Rifrazione centrale
b. Rifrazione inferiore
c. Rifrazione laterale
d. Rifrazione frontale
e. Rifrazione superiore

13. Il TGF-B3 ha proprietà:


a. Anti cicatriziali
b. Anti vascolari
c. Anti rigetto
d. Anti tumorali
e. Antibiotiche
14. La rodamina è:
a. Proteina mitocondriale
b. Proteina della matrice extracellulare
c. Proprietà del citoscheletro
d. Proteina di membrana
e. Fluorocromo

15. La fase di contrazione della ferita coinvolge quali cellule:


a. Mioblasti
b. Fibroblasti
c. Miociti
d. Miofibroblasti
e. Osteoblasti

16. Il texas red ha una lunghezza d’onda di emissione di:


a. 496 nm
b. 519 nm
c. 620 nm
d. 343 nm
e. 615 nm

17. L’adenosina fosforilasi viene utilizzata per la rilevazione di:


a. Micoplasmi
b. Coli
c. Cellule tumorali
d. Spore batteriche
e. Funghi

18. La diffrazione è rilevata a quanti gradi rispetto alla luce incidente?


a. 350
b. 0
c. 90
d. 180
e. 9

19. Nella rigenerazione dell’osso quale colorazione istologica viene utilizzata per evidenziare
la formazione di osso nuovo?
a. Blu di toluidina e osmio
b. Blu ti toluidina e fuxa
c. Blu di toluidina e sudan nero
d. Blu di toluidina e DIO
e. Blu di toluidina e fuscina acida
20. Il pre-miRNA si trova:
a. Nei mitocondri
b. Solo nel nucleo
c. Nella membrana plasmatica
d. Solo nel citoplasma
e. Nel nucleo del citoplasma

21. Le microvescicole hanno dimensione:


a. 100 e 1000 nm
b. Tra 30 e 150 m
c. Tra 30 e 150 nm
d. Inferiore e a 30 nm
e. Maggiore di 1000 nm

22. I livelli ematici delle cellule NK si normalizzano entro quanto tempo dal TCSE?
A. 1 anno
B. 5 mesi
C. 1 settimana
D. 1 giorno
E. 1-2 mesi

23. Il rigetto può essere valutato in termini di:


a. Peso del paziente
b. Capacità differenziativa in senso osteogenico delle mesenchimali
c. Conta leucocitaria
d. Funzionalità renale
e. Presenza di capelli nel paziente

24. Nel 4D printing qual è il vantaggio offerto dalla variabile legata all’umidità?
a. Pulizia
b. Antiviralità
c. Antibattericità
d. Velocità
e. Resistenza

25. Il tessuto adiposo viscerale produce:


a. PDGF
b. TNF alfa
c. Cheratina
d. Staminali embrionali
e. Miosina

26. L’acido poliglicolico è un biomateriale:


a. Di prima generazione, sintetico
b. Di seconda generazione, sintetico
c. Di terza generazione, sintetico
d. Di seconda generazione, naturale,
e. Di terza generazione sintetico
27. Quali di queste tecniche viene utilizzata per i crossilinking del bioinchistro:
a. Differenza di massa
b. Differenza di colore
c. Differenza di peso
d. Differenza di tossicità
e. Differenza di densità
f. Differenza di temperatura

28. La resistina è prodotta da:


a. Muscolo
b. Osso
c. Cartilagine
d. Pelle
e. Tessuto adiposo

29. La glutammina è:
a. Un amminoacido non essenziale
b. Un nucleotide
c. Un fattore di adesione cellulare
d. Un fattore di crescita
e. Un amminoacido essenziale

30. Un marcatore tipico delle cellule endoteliali che formano i capillari nei costrutti
dermoepidermici è:
a. CD93
b. CD90
c. CD31
d. CD70
e. CD81

31. Quale enzima si utilizza per staccare le cellule dalle piastre di coltura:
a. Peptidasi
b. Elastasi
c. Tripsina
d. Metalloprteasi
e. Nucleasi

32. In quale organo potrebbe indurre un ingrossamento l’utilizzo del G-CSF per indurre la
mobilizzazione
delle CSE da midollo osseo a sangue periferico?
a. Milza
b. Fegato
c. Cuore
d. Pancreas
e. Polmone
33. Il CD8 è un marcatore per:
a. Linfociti B
b. Cellule endoteliali
c. Linfociti T citotossici
d. Eritrociti
e. Mesenchimali

34. Quale marcatore devono esprimere le mesenchimali staminali appena isolate?


a. CD34
b. CD105
c. CD84
d. CD44
e. CD31

35. Il recettore per l’acido ialuronico è:


a. RHAMM
b. CD93
c. CD81
d. CD70
e. CD90

36. Nel trattamento delle patologie del miocardio gli esosomi agiscono:
a. Incrementando la sintesi di elastina
b. Stimolando l’angiogensi
c. Incrementando la proliferazione dei fibroblasti
d. Stimolando la coagulazione
e. Incrementando la fibrosi

37. Il tessuto adiposo sottocutaneo è definito:


a. Fibroso
b. Osseo
c. Muscolare
d. Di deposito
e. Strutturale

38. Gli esosomi contegnono nella membrana:


a. CD195
b. CD81
c. CD15
d. CD44
e. CD1

39. La rifrazione è rilevata a quanti gradi rispetto la luce incidente?


a. 9
b. 90
c. 0
d. 350
e. 180
40. Nel trattamento della colite degli esosomi agiscono:
a. Incrementando la proliferazione dei fibroblasti
b. Stimolando la coagulazione
c. Incrementando la fibrosi
d. Incrementando la sintesi di elastina
e. Stimolando l’espressione del glutadione

41. Il tessuto adiposo viscerale produce:


a. Cheratina
b. PDGF
c. Miosina
d. Staminali embrionali
e. IL6

42. Il tessuto adiposo viscerale produce:


a. Cheratina
b. PDGF
c. PAI1
d. Miosina
e. Staminali embrionali

43. Dopo quanto tempo dalla lesione del tendine inizia la fase di rimodellamento?
a. 8 mesi
b. 8 settimane
c. 1 mese
d. 8 giorni
e. 18 settimane

44. Il recettore per l’acido ialuronico è:


a. CD44
b. CD93
c. CD90
d. CD70
e. CD81

45. La fluoresceina è:
a. Proteina di membrana
b. Fluorocromo
c. Proteina del citoscheletro
d. Proteina mitocondriale
e. Proteina della matrice extracellulare
46. Quale morfologia acquisiscono le cellule staminali quando aderiscono alla piastra?
a. Cheratinocita
b. Non aderiscono alla piastra
c. Neuronale
d. Mioblastoide
e. Fibroblastoide

47. Nel processo di guarigione delle ferite le piastrine attivate producono:


a. Elastina
b. Collagene I
c. Collagene II
d. Tromboplastina
e. Collagene III

48. L’etidio bromuro ha affinità per:


a. Proteine di membrana
b. Collageni
c. Actine
d. Acidi nucleici
e. Mitocondri

49. La rodamina è:
a. Proteina mitocondriale
b. Proteina della matrice extracellulare
c. Proteina del citoscheletro
d. Proteina di membrana
e. Fluorocromo

50. La sequenza RGD per l’adesione cellulare è contenuta:


a. Nell’elastina
b. Nel collagene
c. Nelle integrine
d. Nella fibronectina
e. Nell’actina

51. Il CD34 è tipico della linea:


a. Ematopoietica
b. Mesenchimale
c. Ossea
d. Muscolare
e. Fibroelastica

52. Il 5 fluorouracile:
a. Stimola l’angiogenesi
b. Stimola l’eritropoiesi
c. Stimola la vascolarizzazione
d. Stimola il differenziamento dei cheratinociti
e. Inibisce la proliferazione dei fibroblasti
53. L’adenosina fosforilasi viene utilizzata per la rilevazione di:
a. Micoplasmi
b. Coli
c. Cellule tumorali
d. Spore batteriche
e. Funghi

54. La fase di contrazione della ferita coinvolge quali cellule:


a. Mioblasti
b. Fibroblasti
c. Miociti
d. Miofibroblasti
e. Osteoblasti

55. Il pre-miRNA si trova:


a. Nei mitocondri
b. Solo nel nucleo
c. Nella membrana plasmatica
d. Solo nel citoplasma
e. Nel nucleo e nel citoplasma

56. I livelli ematici delle cellule NK si normalizzano entro quanto tempo del TCSE?
a. 1 anno
b. 5 mesi
c. 1 settimana
d. 1 giorno
e. 1-2 mesi

57. Il tessuto adiposo viscerale produce:


a. PDGF
b. TNF ALFA
c. Cheratina
d. Staminali embrionali
e. Miosina

58. Le cellule eritroidi presentano come marcatore:


a. CD34
b. VEGFR
c. CD318
d. ALDH
e. CD117
59. Nel processo di fissazione la concentrazione di paraformaldeide deve essere del:
a. 10-15 %
b. 4-5%
c. 1-2%
d. Non deve essere presente
e. 30-50%

60. Il CD117 è tipico della linea:


a. Ossea
b. Fibroblastica
c. Mesenchimale
d. Ematopoietica
e. Muscolare

61. Le cellule staminali embrionali derivano:


a. Dai tumori
b. Dalla massa interna della blastocisti
c. Dal feto
d. Dallo zigote
e. Dalla morula
f. Dal midollo osseo

62. Le cellule mesenchimali del cordone ombelicale devono essere positive al CD34?
a. No mai
b. Si solo se il peso del feto è superiore a 8kg
c. Si solo se il peso del feto è inferiore a 8kg
d. No
e. Si

63. Nel processo di guarigione delle ferite i neutrofili partecipano a:


a. Formazione capillari
b. Eliminazione dei batteri
c. Proliferazione dei batteri
d. Ematopoiesi
e. Secrezione matrice extracellulare

64. Se voglio ottenere un differenziamento condrocitario delle MSC quale fattore devo
aggiungere?
a. PDGF
b. TGF beta III
c. BEGF
d. Nicotinamide
e. Actin A
65. Un marcatore tipico delle staminali dell’epidermide:
a. P90
b. Cd70
c. Cd81
d. P93
e. P63

66. Il titanio è un biomateriale:


a. Di quarta generazione
b. Di prima generazione
c. Di seconda generazione
d. Di terza generazione
e. Di quinta generazione

67. Quali di queste tecniche viene utilizzata per i corsslinking del bioinchistro:
a. Luce IR
b. Luve UV
c. Luce pulsata
d. Luce bianca
e. Fluorescenza

68. Quale collagene è presente nel tessuto adiposo ricostruito in vitro?


a. Collagene VII
b. Collagene II
c. Collagene V
d. Collagene IV
e. Collagene VI

69. Se aggiungo al terreno di colture delle MSC la taurine, cosa ottengo?


a. Osteociti
b. Condrociti
c. Adipociti
d. Cellule neuronali
e. Le cellule beta del pancreas

70. Da quale foglietto embrionale derivano le ossa?


a. Da tutte e tre contemporaneamente
b. Da nessun foglietto
c. Endoderma
d. Mesoderma
e. Ectoderma

71. L’EDTA quando diventa fluorescente?


a. Quando rivela una variazione di concentrazione di H+
b. Quando si lega agli acidi nucleici
c. Quando attraversa la membrana plasmatica
d. Quando una staminale si differenzia
e. Quando rivela una variazione di concentrazione di Na+
72. Le MSC svolgono attività di immunomodulazione agendo su quali cellule:
a. Osteociti
b. Cheratinociti
c. Fibrociti
d. NK
e. Condrociti

73. Nel citometro il laser a ioni di argon ha lunghezza d’onda di:


a. 488 nm
b. 688 nm
c. 588 nm
d. 388 nm
e. 288 nm

74. Il CD34 è tipico della linea:


a. Mesenchimale
b. Fibroblastica
c. Ossea
d. Ematopoietica
e. Muscolare

75. Quale lezione impedisce l’apporto nutritivo al tendine?


a. Lesione della matrice
b. Lesione ossea
c. Lesione dei vincula
d. Lesione della cartilagine
e. Lesione dell’elastina

76. Qual è la percentuale di CO2 negli incubatori cellulari:


a. 0.05(5%)
b. 0,1
c. 0
d. 0,15
e. 0,37

77. Il CD201 è coinvolto nel processo di:


a. Differenziamento adiposo
b. Differenziamento cartilagineo
c. Differenziamento osseo
d. Coagulazione
e. Differenziamento muscolare
78. Nel processo di infiammazione durante la riparazione delle ferite quali enzimi vengono
prodotti?
a. Lattasi
b. Lipasi
c. Nucleasi
d. Esterasi
e. Metalloproteasi

79. Gli organi linfoidi sono organi:


a. Emopoietici
b. Neuronali
c. Cartilaginei
d. Muscolari
e. Ossei

80. L’acido poliglicolico è un biomateriale:


a. Di prima generazione, sintetico
b. Di seconda generazione, sintetico
c. Di terza generazione, sintetico
d. Di seconda generazione, naturale
e. Di terza generazione, sintetico

81. Il tessuto adiposo viscerale produce:


a. PDGF
b. TNF alfa
c. Cheratina
d. Staminali embrionali
e. Miosina

82. Il CD117 è tipico della linea:


a. Muscolare
b. Mesenchimale
c. Ematopoietica
d. Ossea
e. Fibroblastica

83. Nella dot plot analysis, nel pannelo “upper left” cosa viene riportato?
a. Double negative
b. Controllo
c. Double positive
d. Single positive
e. Single negative
84. Gli esosomi contengono nella membrana:
a. CD1
b. CD143
c. CD44
d. CD63
e. CD10

85. Quali elaborazioni di immagini consentono la stampa 3D?


a. CAT CAM
b. CAD CAT
c. CAP CAM
d. CAD CAN
e. CAD CAM

86. Un marcatore tipico delle cellule endoteliali che formano i capillari nei costrutti
dermoepidermici è:
a. CD93
b. CD90
c. CD31
d. CD70
e. CD81

87. Quale enzima si utilizza per staccare le cellule dalle piastre di coltura?
a. Peptidasi
b. Elastasi
c. Tripsina
d. Metallinoproteasi
e. Nucleasi

88. Il CD8 è un marcatore per:


a. Linfociti B
b. Cellule endoteliali
c. Linfociti T citotossici
d. Eritrociti
e. Mesenchimali

89. Quale marcatore devono esprime le mesenchimali staminali appena isolate?


a. CD34
b. CD105
c. CD84
d. CD44
e. CD31
90. Il recettore per l’acido ialuronico è:
a. RHAMM
b. CD93
c. CD81
d. CD70
e. CD90

91. Il tessuto adiposo sottocutaneo è definito:


a. Fibroso
b. Osseo
c. Muscolare
d. Di deposito
e. Strutturale

92. Gli esosomi contengono nella membrana:


a. CD195
b. CD81
c. CD15
d. CD44
e. CD1

93. Nel trattamento della colite gli esosomi agiscono:


a. Incrementando la proliferazione dei fibroblasti
b. Stimolando la coagulazione
c. Incrementando la fibrosi
d. Incrementando la sintesi di elastina
e. Stimolando l’espressione del gutadione

94. Nelle nicchie, la beta catenina è implicata:


a. Nel legame con l’acido ialuronico
b. Nella via di WNT
c. Nella via di notch
d. Nella via di SHH
e. Nella trasmissione del segnale neuronale

95. L’etidio bromuro ha affinità per:


a. Acidi nucleici
b. Mitocondri
c. Collageni
d. Actine
e. Proteine di membrana

96. Nel processo di guarigione delle ferite i macrofagi partecipano a:


a. Formazione capillari
b. Proliferazione dei batteri
c. Ematopoiesi
d. Secrezione matrice extracellulare
e. Incrementare la proliferazione dei fibroblasti
97. I livelli ematici delle cellule NK si normalizzano entro quanto tempo dal TCSE?
a. 1 settimana
b. 1-2 mesi
c. 1 giorno
d. 1 anno
e. 5 mesi

98. Il CD117 è tipico della linea:


a. Ossea
b. Fibroblastica
c. Mesenchimale
d. Ematopoietica
e. Muscolare

99. Gli esosomi contengono nella membrana:


a. CD115
b. CD133
c. CD44
d. CD11
e. CD9

100. Il tessuto adiposo viscerale produce:


a. Cheraina
b. IL6
c. Miosina
d. Staminali embrionali
e. PDGF

101. Il PLA è:
a. Un acido ialuronico
b. Un termopolimero
c. Un idrogel
d. Un collagene
e. Un fotopolimero liquido

102. Il CD8 è un marcatore per:


a. Mesenchimali
b. Linfociti B
c. Linfociti T citotossici
d. Eritrociti
e. Cellule endoteliali
102. La GVHD cronica quali organi colpisce:
a. Fegato
b. Ghiandole
c. Polmoni
d. Pancreas
e. Ossa

104. Che cosa esprime il peak channel?


a. È il valore che compare più frequentemente nella distribuzione dei dati
b. Media aritmetica
c. Media geometrica
d. Ampiezza del picco
e. Valore che divide esattamente a metà gli eventi

105. Il rigetto può essere valutato in termini in:


a. Conta leucocitaria
b. Peso del paziente
c. Funzionalità renale
d. Capacità defferenziativa in senso osteogenico delle mesenchimali
e. Presenza di capelli nel paziente

106. Il recettore per l’acido ialuronico è:


a. CD44
b. CD70
c. CD90
d. CD93
e. CD81

107. Per la sterilizzazione della vetreria si deve utilizzare:


a. Autoclave a 121° per 30 secondi
b. Stufa a secco a 180° per 3 ore
c. Stufa a secco 121° per 3 ore
d. Stufa a secco a 180° per 30 secondo
e. Autoclave 180° per 3 ore

108. Gli esosomi contengono nella membrana:


a. CD11
b. CD115
c. CD9
d. CD133
e. CD44

109. Il CD201 è coinvolto nel processo di:


a. Differenziamento muscolare
b. Differenziamento cartilagineo
c. Differenziamento adiposo
d. Coagulazione
e. differenziamento osseo
110. Quale ordine esatto delle fasi di homing di una cellula staminale ematopoietica:
a. Rolling, migrazione, adesione
b. Rolling, adesione, migrazione
c. Adesione, migrazione, rolling
d. Migrazione, rolling, adesione,
e. Adesione, rolling, migrazione

111. Nel trattamento dell’asma gli esosomi agiscono:


a. Incrementando la fibrosi delle vie aeree
b. Riducendo la fibrosi delle vie aeree
c. Stimolando la coagulazione
d. Incrementando la sintesi di collagene
e. Incrementando la proliferazione dei fibroblasti.

112. La resistina è prodotta da:


a. Muscolo
b. Osso
c. Cartilagine
d. Pelle
e. Tessuto adiposo

113. La glutammina è:
a. Un amminoacido non essenziale
b. Un nucleotide
c. Un fattore di adesione cellulare
d. Un fattore di crescita
e. Un amminoacido essenziale

114. Un marcatore tipico delle cellule endoteliali che formano i capillari nei costrutti
dermoepidemici è:
a. CD93
b. CD90
c. CD31
d. CD70
e. CD81

115. Quale enzima si utilizza per staccare le cellule dalle piastre di coltura:
a. Peptidasi
b. Elastasi
c. Tripsina
d. Metalloproteasi
e. Nucleasi
116. In quale organo potrebbe indurre un ingrossamento l’utilizzo del G-CSF per produrre
mobilizzazione
delle CSE da midollo osseo a sangue periferico?
a. Milza
b. Fegato
c. Cuore
d. Pancreas
e. Polmone

117. Il CD8 è un marcatore per:


a. Linfociti B
b. Cellule endoteliali
c. Linfociti T citotossici
d. Eritrociti
e. Mesenchimali

118. Quale marcatore devono esprimere le mesenchimali staminali appena isolate?


a. CD34
b. CD105
c. CD84
d. CD44
e. CD31

119. Il recettore per l’acido ialuronico è:


a. RHAMM
b. CD93
c. CD81
d. CD70
e. CD90

120. Nel trattamento delle patologie del miocardio gli esosomi agiscono:
a. Incrementando la sintesi di elastina
b. Stimolando l’angiogenesi
c. Incrementando la proliferazione dei fibroblasti
d. Stimolando la coagulazione
e. Incrementando la fibrosi

121. Il tessuto adiposo sottocutaneo è definito:


a. Fibroso
b. Osseo
c. Muscolare
d. Di deposito
e. Strutturale
122. Gli esosomi contengono nella membrana:
a. CD195
b. CD81
c. CD15
d. CD44
e. CD1

123. La rifrazione è rilevata a quanti gradi rispetto alla luce incidente?


a. 9°
b. 90°
c. 0°
d. 350°
e. 180°

124. Nel trattamento della colite gli esosomi agiscono:


a. Incrementando la proliferazione dei fibroblasti
b. Stimolando la coagulazione
c. Incrementando la fibrosi
d. Incrementando la sintesi di elastina
e. Stimolando l’espressione del glutatione

125. Il tessuto adiposo viscerale produce:


a. Cheratina
b. PDGF
c. Miosina
d. Staminali embrionali
e. IL6

126. Il tessuto adiposo viscerale produce:


a. Cheratina
b. PDGF
c. PAI1
d. Miosina
e. Staminali embrionali

127. Dopo quanto tempo dalla lezione del tendine inizia la fase di rimodellamento:
a. 8 mesi
b. 8 settimane
c. 1 mese
d. 8 giorni
e. 18 settimane

128. Il recettore dell’acido ialuronico è:


a. CD44
b. CD93
c. CD90
d. CD70
e. CD81
129. La fluoresceina è:
a. Proteina di membrana
b. Fluorocromo
c. Proteina del citoscheletro
d. Proteina mitocondriale
e. Proteina della matrice cellulare

130. Quale ione lega EDTA:


a. Cl-
b. H+
c. Na+
d. K+
e. Ca2+

131. La Flura2 cosa indica?


a. Variazione di concentrazione di Na+
b. Variazione di concentrazione di H+
c. Variazione di concentrazione di Cld. Variazione di concentrazione di Ca2+
e. Variazione di concentrazione di CO2

132. Quale morfologia acquisiscono le cellule mesenchimali staminali quando aderiscono


alla piastra?
a. Cheratinocita
b. Non aderiscono alla piastra
c. Neuronale
d. Mioblastoide
e. Fibroblastoide

MEDICINA di LABORATORIO (DOMANDE ESAME 2):

1. I livelli ematici delle cellule NK si normalizzano entro quanto tempo dal TCSE?
a. 1 anno
b. 5 mesi
c. 1 settimana
d. 1 giorno
e. 1-2 mesi

2. Il rigetto può essere valutato in termini di:


a. Peso del paziente
b. Capacità differenziativa in senso osteogenico delle mesenchimali
c. Conta leucocitaria
d. Funzionalità renale
e. Presenza di capelli nel paziente
3. Per la sterilizzazione degli elementi chirurgici si deve utilizzare:
a. Stufa a secco a 180°C per 3 ore
b. Stufa a secco a 180°C per 30 secondi
c. Autoclave a 121°C 1 atm
d. Autoclave a 180°C 1 atm
e. Stufa a secco 121°C per 3 ore

4. La diffrazione è rilevata a quanti gradi rispetto la luce incidente:


a. 180°
b. 350°
c. 0°
d. 9°
e. 90°

5. Le microvescicole hanno dimensione:


a. 100 e 1000 nm
b. Tra 30 e 150 nm
c. Tra 30 150 nm
d. Inferiore a 30 nm
e. Maggiore di 1000 nm

6. Gli esosomi hanno dimensione:


a. 30-150 nm
b. 30-150 mm
c. <30 nm
d. 100-1000 nm
e. >1000 nm

7. L’acido poliglicolico (PGA) è un biomateriale:


a. Di 1° generazione, sintetico
b. Di 2° generazione, sintetico
c. Di 3° generazione, sintetico
d. Di 2° generazione, naturale
e. Di 3° generazione, sintetico

8. Il pre-miRNA si trova:
a. Nei mitocondri
b. Solo nel nucleo
c. Nella membrana plasmatica
d. Solo nel citoplasma
e. Nel nucleo e nel citoplasma

9. Nel 4D printing qual è il vantaggio offerto dalla variabile legata all’umidità?


a. Pulizia
b. Antiviralità
c. Antibattericità
d. Velocità
e. Resistenza
10. Il Side Scatter è relativo a:
a. Rifrazione centrale
b. Rifrazione inferiore
c. Rifrazione laterale
d. Rifrazione frontale
e. Rifrazione superiore

11. Quale morfologia acquisiscono le cellule mesenchimali staminali quando aderiscono alla
piastra?
a. Cheratinocita
b. Non aderiscono alla piastra
c. Neuronale
d. Mioblastoide
e. Fibroblastoide

12. Il Fura2 cosa indica?


a. Variazione di concentrazione di Na+
b. Variazione di concentrazione di H+
c. Variazione di concentrazione di Cld.
d. Variazione di concentrazione di Ca2+
e. Variazione di concentrazione di CO2

13. Il TGF-β3 ha proprietà:


a. Anti-cicatriziali
b. Anti-vascolari
c. Anti-rigetto
d. Antitumorali
e. Antibiotiche

14. La glutammina è :
a. un aa non essenziale
b. Un nucleotide
c. Un fattore di adesione cellulare
d. Un fattore di crescita
e. Un aa essenziale

15. L’etidio bromuro ha affinità per:


a. Proteine di membrana
b. Collageni
c. Actine
d. Acidi nucleici
e. Mitocondri
16. Il CD34 è tipico della linea:
a. Ematopoietica
b. Mesenchimale
c. Ossea
d. Muscolare
e. Fibroblastica

17. La GVHD . una patologia infiammatoria mediata da quali cellule alloreattive del
donatore?
a. Cellule T linfonodi
b. Eritrociti
c. Cellule B
d. NK
e. Monociti

18. Nel trattamento delle patologie del miocardio gli esosomi agiscono:
a. Incrementando la sintesi di elastina
b. Stimolando l’angiogenesi
c. Incrementando la proliferazione dei fibroblasti
d. Stimolando la coagulazione
e. Incrementando la fibrosi

19. La fluoresceina è :
a. Proteina di membrana
b. Fluorocromo
c. Proteina del citoscheletro
d. Proteina mitocondriale
e. Proteina della matrice extracellulare

20. Le cellule HeLa sono state isolate da:


a. Tumore
b. Midollo osseo
c. Sangue
d. Embrione
e. Tessuto adiposo

21. Temperatura azoto liquido:


a. -116°C
b. -146°C
c. -196°C
d. -19°C
e. -296°C
22. Il tessuto adiposo viscerale produce:
a. PDGF
b. TNF alpha
c. Cheratina
d. Staminali embrionali
e. Miosina

23. La resistina è prodotta da:


a. Muscolo
b. Osso
c. Cartilagine
d. Pelle
e. Tessuto adiposo

24. Un marcatore tipico delle cellule endoteliali che formano i capillari nei costrutti
dermoepidermici è
a. CD93
b. CD90
c. CD31
d. CD70
e. CD81

25. Recettore per l’acido ialuronico:


a. RHAAM
b. CD93
c. CD81
d. CD70
e. CD90

26. Recettore per l’acido ialuronico:


a. CD44
b. CD93
c. CD90
d. CD70
e. CD81

27. Quale enzima si usa per staccare le cellule dalle piastre di coltura:
a. Peptidasi
b. Elastasi
c. Tripsina
d. Metalloproteasi
e. Nucleasi
28. Dopo quanto tempo dalla lesione del tendine inizia la fase di rimodellamento
a. Un mese
b. 8 giorni
c. 8 mesi
d. 8 settimane
e. 18 settimane

29. L’esatto ordine delle fasi del processo di guarigione delle ferite è:
a. Infiammazione, Proliferazione, Rimodellamento
b. Rimodellamento, Proliferazione, Infiammazione
c. Infiammazione, Rimodellamento, Proliferazione
d. Rimodellamento, Infiammazione, Proliferazione
e. Proliferazione, Infiammazione, Rimodellamento

30. Il CD8 è un marcatore per:


a. Linfociti B
b. Cellule endoteliali
c. Linfociti T citotossici
d. Eritrociti
e. Mesenchimali

31. Nei processi di guarigione delle ferite la riepitelizzazione prevede quale ordine di eventi?
a. Differenziamento, Migrazione, Mobilizzazione
b. Migrazione, Differenziamento, Mobilizzazione
c. Mobilizzazione, Differenziamento, Migrazione
d. Migrazione, Mobilizzazione, Differenziamento
e. Mobilizzazione, Migrazione, Differenziamento

32. In quale organo potrebbe indurre un ingrossamento l’utilizzo del G-CSF per indurre la
mobilizzazione delle CSE da midollo osseo e sangue periferico?
a. Milza
b. Fegato
c. Cuore
d. Pancreas
e. Polmone

33. Quale marcatore devono esprimere le mesenchimali staminali appena isolate?


a. CD34
b. CD105 o CD90
c. CD84
d. CD44
e. CD31
34. Un marcatore tipico delle cellule endoteliali che formano i vasi:
a. CD93
b. CD70
c. vWF
d. CD81
e. CD90

35. L’idrossiapatite è un biomateriale:


a. Di seconda generazione
b. Di quarta generazione
c. Di terza generazione
d. Di prima generazione
e. Di quinta generazione

36. Il terreno Leibovitz viene prevalentemente utilizzato per:


a. Atmosfere a saturazione di CO2
b. Atmosfere a bassa CO2
c. Atmosfere in assenza di CO2
d. Atmosfere ad alta CO2
e. Colture Batteriche

37. Il tessuto adiposo sottocutaneo è definito


a. Fibroso
b. Osseo
c. Muscolare
d. Di deposito
e. Strutturale

38. La rifrazione è rilevata a quanti gradi rispetto la luce incidente?


a. 9°
b. 90°
c. 0°
d. 350°
e. 180°

39. Gli esosomi contengono nella membrana


a. CD195
b. CD81
c. CD15
d. CD44
e. CD1

40. Il tessuto adiposo viscerale produce


a. Cheratina
b. PDGF
c. Miosina
d. Staminali embrionali
e. IL6
41. Nel trattamento della colite gli esosomi agiscono
a. Incrementando la proliferazione dei fibroblasti
b. Stimolando la coagulazione
c. Incrementando la fibrosi
d. Incrementando la sintesi di elastina
e. Stimolando l’espressione del glutatione

42. Il tessuto adiposo viscerale produce


a. Cheratina
b. PDGF
c. PAI 1
d. Miosina
e. Staminali embrionali

43. La sequenza RGD per l’adesione cellulare . contenuta


a. Nell’elastina
b. Nel collagene
c. Nelle integrine
d. Nella fibronectina
e. Nell’actina

44. La rodamina è:
a. Proteina mitocondriale
b. Proteina della matrice extracellulare
c. Proteina del citoscheletro
d. Proteina di membrana
e. Fluorocromo

45. La fase di contrazione della ferita coinvolge quali cellule


a. Mioblasti
b. Fibroblasti
c. Miociti
d. Miofibroblasti
e. Osteoblasti

46. L’adenosina fosforilasi viene utilizzato per la rilevazione di


a. Micoplasmi
b. Coli
c. Cellule tumorali
d. Spore batteriche
e. Funghi
47. Nelle nicchie, la beta catenina è implicata:
a. Nella via di Notch
b. Nella trasmissione del segnale neuronale
c. Nella via di wnt
d. Nel legame con l’acido ialuronico
e. Nella via di SHH

48. Nella Dot plot analysis, nel pannello “low left” cosa viene riportato?
a. Controllo
b. Single positive
c. Double positive
d. Single negative
e. Double negative

49. Nell’eritropoiesi, l’eritrocito si forma:


a. Dopo il reticolocito
b. Prima del proeritroblasto
c. Non appartiene all’eritropoiesi
d. Prima dell’eritroblasto basofilo
e. Prima del reticolocito

50. Marcatore tipico delle cellule muscolari lisce presenti nei vasi:
a. CD90
b. CD70
c. CD81
d. MLCK
e. CD93

51. Da quale foglietto embrionale derivano le ossa:


a. Mesoderma
b. Ectoderma
c. Endoderma
d. Tutti e tre contemporaneamente
e. Da nessun foglietto

52. Ordine esatto di comparsa delle cellule nel processo di guarigione delle ferite è:
a. Macrofagi, Capillari, Piastrine
b. Piastrine, Macrofagi, Capillari
c. Piastrine, Capillari, Macrofagi
d. Macrofagi, Piastrine, Capillari
e. Capillari, Macrofagi, Piastrine

53. Quali di queste tecniche viene utilizzata per i crosslinking del bioinchiostro:
a. Luce pulsata
b. Luce bianca
c. Luce UV
d. Luce IR
e. Fluorescenza
54. Quali elaborazioni di immagini consentono la stampa 3D?
a. CAD CAT
b. CAP CAM
c. CAD CAN
d. CAD CAM
e. CAT CAM

55. Nella rigenerazione dell’osso quale colorazione istologica viene utilizzata per evidenziare
la formazione di osso nuovo?
a. Blu di toluidina e osmio
b. Blu di toluidina e fura
c. Blu di toluidina e sudan nero
d. Blu di toluidina e DiO
e. Blu di toluidina e fucsina acida

56. Se voglio ottenere un differenziamento condrocitario delle MSC quale fattore devo
aggiungere
al terreno di coltura?
a. TGF-B3
b. VEGF
c. Acitin A
d. Nicotinamide
e. PDGF

57. Quale colorazione istologica è indicata per evidenziare le cellule adipose nella
ricostruzione del
tessuto adiposo in vitro?
a. Sudan verde
b. Sudan nero
c. Sudan giallo
d. Sudan rosso
e. Sudan blu

58. Nel processo di guarigione delle ferite l’angiogenesi è stimolata anche da:
a. Elevata concentrazione batterica
b. Elevata concentrazione virale
c. Presenza di osso
d. Elevata concentrazione di ossigeno
e. Ipossia

59. Nelle nicchie Notch è implicato:


a. Per stimolare la proliferazione
b. Nella divisione asimmetrica
c. Non è presente
d. Nel mantenimento dello stato staminale
e. Nelle specifiche vie differenziative
60. Nel processo di guarigione delle ferite, l’angiogenesi coinvolge quali cellule
a. Ematopoietiche
b. Macrofagi
c. Endoteliali
d. Neutrofili
e. Fibroblasti

61. Le cellule eritroidi presentano come marcatore:


a. CD34
b. CD318
c. CD117
d. VEGFR
e. ALDH

62. Marcatore tipico delle staminali dell’epidermide:


a. CD70
b. CD81
c. P63
d. P90
e. P83

63. Cosa esprime il PEAK CHANNEL?


a. È il valore che compare più frequentemente nella distribuzione dei dati
b. L’ampiezza del picco
c. Valore che divide esattamente a metà gli eventi
d. Media aritmetica
e. La media geometrica

64. Nel processo di guarigione delle ferite le piastrine attivate producono:


a. Collagene I
b. Collagene II
c. Collagene III
d. Elastina
e. PDGF o serotonina

65. Il tessuto adiposo fibroso è :


a. Poco vascolarizzato
b. Presente nel midollo osseo
c. Presente nell’intestino
d. Presente nei reni
e. Molto vascolarizzato

66. La GVHD cronica dopo quanti giorni post-HSCT compare?


a. 1
b. 10
c. Non compare
d. 100
e. 1000
67. Quale collagene è presente nel tessuto adiposo ricostruito in vitro?
a. Collagene V
b. Collagene II
c. Collagene VII
d. Collagene IV
e. Collagene VI

68. Le cellule del tessuto adiposo addominale sono collegate tra loro da:
a. Matrice ossea
b. Non sono collegate
c. Matrice muscolare
d. Debole rete di fibre collagene
e. Forte rete di fibre collagene

69. Quale biomateriale viene prevalentemente utilizzato per la ricostruzione 3D dell’osso?


a. Alginato
b. Cellulosa
c. PDL
d. PLC
e. PCL

70. Quale biomateriale viene prevalentemente utilizzato per la ricostruzione 3D del fegato?
a. PCL
b. Gelatina
c. Calcio Fosfato
d. PDL
e. PLC

71. Se voglio evidenziare con un colorante fluorescente l’apparato di Golgi, cosa devo
utilizzare?
a. NBD-ceramide
b. Etidio bromuro
c. DAPI
d. TMRE
e. DIO

72. Per la sterilizzazione della vetreria si deve utilizzare?


a. Autoclave a 121° per 30 s
b. Stufa a secco a 180° per 3h
c. Stufa a secco per 121° per 3h
d. Stufa a secco per 180° per 30s
e. Autoclave a 180° per 3h
73. La vitamina A da fluorescenza?
a. Si, solo se si lavora a -20°C
b. Si, sempre
c. Si, solo se si lavora a 37°C
d. No, mai
e. Si, solo se coniugata a fluorocromi

74. Con la tecnica di isolamento mediante gradiente ottenuto per centrifugazione di Ficoll, i
PBMC
si trovano?
a. Sul fondo della provetta
b. Tra plasma e Ficoll
c. Dentro il plasma
d. Dentro il Ficoll
e. Tra i globuli rossi

75. Nel dot plot analysis, nel pannello “upper right” cosa viene riportato?
a. Controllo
b. Double negative
c. Opzione 2
d. Single positive
e. Double positive

76. Quale biomateriale viene prevalentemente utilizzato per la ricostruzione 3D della


cartilagine?
a. Cellulosa
b. Calcio fosfato
c. PLC
d. PDL
e. PCL

77. Nella stampa 3D FDM prevede l’utilizzo di:


a. Fotopolimero liquido
b. Materiale termoplastico
c. Idrogel
d. Collagene
e. Cellule

78. Nel processo di guarigione delle ferite, il tessuto di granulazione da quale collagene è
caratterizzato?
a. V
b. VI
c. III
d. II
e. IV
79. Nella stampa 3D la SLA prevede l’utilizzo di:
a. Idrogel
b. Legno in polvere
c. Cellule
d. Fotopolimero liquido
e. Fotopolimero in polvere

80. Nel trattamento dei dolori articolari gli esosomi agiscono


a. Incrementando la fibrosi
b. Incrementando la sintesi di elastina
c. Incrementando la proliferazione dei fibroblasti
d. Stimolando la proliferazione dei condrociti
e. Stimolando la coagulazione

81. L’emocompatibilità di un biomateriale è collegata alla sua capacità di interagire con quale
processo biologico:
a. Migrazione
b. Coagulazione
c. Sintesi collagene
d. Proliferazione
e. Differenziamento

82. Le MSC svolgono attività di immunomodulazione agendo su quali cellule:


a. Osteociti
b. Cheratinociti
c. NK
d. Fibroblasti
e. Condrociti

83. Nel processo di mobilizzazione dei cheratinociti, qual è l’ordine esatto degli eventi?
a. Si appiattiscono, si staccano, cambiano morfologia
b. Si appiattiscono, cambiano morfologia, si spiaccicano
c. Cambiano morfologia, si appiattiscono, si staccano
d. Cambiano morfologia, si staccano, si appiattiscono
e. Si staccano, cambiano morfologia, si appiattiscono

84. In quale percentuale sono presenti le CSE rispetto le CM totali nel midollo osseo?
a. 1-3%
b. Non sono presenti
c. 0,1-0,2%
d. 50%
e. 5-10%
85. Nella nicchia, P21:
a. Favorisce il differenziamento muscolare
b. Favorisce l’homing
c. Favorisce il differenziamento adiposo
d. Mantiene la popolazione staminale in uno stato di quiescenza
e. Favorisce il differenziamento osseo

86. Le MSC svolgono attività di immunomodulazione favorendo la transizione da fenotipo


M1 a
M2 di quali cellule?
a. NK
b. Cellule dendritiche
c. Macrofagi
d. Mast Cellule
e. Linfociti

87. Il CD117 è tipico della linea:


a. Muscolare
b. Ossea
c. Ematopoietica
d. Mesenchimale
e. Fibroblastica

88. La lunghezza d’onda degli IR è:


a. 550 nm
b. Non ha lunghezze d’onda
c. Superiore a 700
d. Inferiore a 400nm
e. Compresa fra 400 e 700

89. L’acido polilattico è un biomateriale:


a. Di seconda generazione
b. Di quarta generazione
c. Di terza generazione
d. Di prima generazione
e. Di quinta generazione

90. Il titanio è un biomateriale:


a. Di seconda generazione
b. Di quarta generazione
c. Di terza generazione
d. Di prima generazione
e. Di quinta generazione
91. La colorazione trypan blue viene utilizzata per:
a. Discriminare le cellule vive da quelle morte
b. Valutare la funzionalità mitocondriale
c. Valutare l’integrità del DNA
d. Valutare il metabolismo cellulare
e. Discriminare le cellule contaminate da quelle non contaminate

92. Un biomateriale deve essere:


a. Dare reazioni immunitarie
b. Antigenico
c. Confinabile
d. Costoso
e. Tossico

93. Le cellule staminali embrionali derivano:


a. Dal midollo osseo
b. Dalla morula
c. Dallo zigote
d. Dal feto
e. Dalla massa interna delle blastocisti

94. Il CD3 è un marcatore per:


a. Mesenchimali
b. Eritrociti
c. Linfociti B
d. Cellule endoteliali
e. Linfociti T maturi

95. La blastocisti, dopo quanti giorni dalla fecondazione si forma?


a. 5
b. 10
c. 15
d. 3
e. 25

96. Nella granulocitopoiesi il mielocito si forma:


a. Dopo il mieloblasto
b. Dopo il meta mielocita
c. Prima del promielocito
d. Dopo il granulocita
e. Non appartiene alla granulocitopoiesi

97. Il DMSO viene utilizzato come:


a. Agente anti fungineo
b. Agente crioprotettivo
c. Agente antibatterico
d. Agente di adesione cellulare
e. Agente antimicotico
98. La GVHD acuta quali organi colpisce?
a. Ossa
b. Muscoli
c. Polmoni
d. Cuore
e. Ghiandole

99. Se le CSE non vengono utilizzate immediatamente per un trapianto, a quale temperatura
devono
essere conservate:
a. 0°C
b. 5°C
c. -5°C
d. 37°C
e. -190 °C

100. IL-1: (il1)


a. Favorisce l’incremento della massa muscolare
b. Favorisce il differenziamento degli adipociti
c. Inibisce il differenziamento degli adipociti
d. Stimola l’ematopoiesi
e. Favorisce l’osteogenesi

101. Le MSC svolgono attività di immunomodulazione limitando la degranulazione di quali


cellule:
a. NK
b. Linfociti
c. Monociti
d. Mast cellule
e. Cellule dendritiche

102. Le cripte intestinali sono un esempio di:


a. Nicchie somatiche
b. Nicchie germinali
c. Nicchia di staminali renali
d. Matrice extracellulare specializzata
e. Nicchie di staminali ematopoietiche

103. Quale lesione impedisce l’apporto nutritivo al tendine?


a. Lesione dell’elastina
b. Lesione ossea
c. Lesione della matrice
d. Lesione della vincula
e. Lesione della cartilagine
104. Gli esosomi contengono nella membrana:
a. CD115
b. CD11
c. CD 133
d. CD 44
e. CD 9

105. Il CD19 è un marcatore per:


a. Linfociti B
b. Mesenchimali
c. Linfociti T citotossici
d. Eritrociti
e. Cellule endoteliali

106. I livelli ematici dei polimorfonucleati e dei monociti macrofagi si normalizzano entro
quanto
tempo dal TCSE?
a. 1 giorno
b. 1 settimana
c. 1 anno
d. 1 mese
e. 5 mesi

107. Da quale foglietto embrionale deriva il fegato:


a. Da tutti e tre contemporaneamente
b. Ectoderma
c. Da nessun foglietto
d. Mesoderma
e. Endoderma

108. Il 5 fluorouracile:
a. Stimola il differenziamento dei cheratinociti
b. Stimola l’eritropoiesi
c. Stimola la vascolarizzazione
d. Stimola l’angiogenesi
e. Inibisce la proliferazione dei fibroblasti

109. Il citometro analizza:


a. I mitocondri
b. Le cellule
c. Le proteine in sospensione
d. I batteri
e. Gli acidi nucleici
110. Nella rigenerazione ossea un biomateriale deve garantire l’adesione nell’ordine di:
a. Piastrine, osteoblasti, endoteliali
b. Osteoblasti, piastrine, endoteliali
c. Endoteliali, osteoblasti, piastrine
d. Piastrine, endoteliali, osteoblasti
e. Osteoblasti, endoteliali, piastrine

111. Nella rigenerazione ossea un biomateriale deve garantire, nell’ordine i processi:


a. Proliferazione, Migrazione, Adesione
b. Adesione, Migrazione, Proliferazione
c. Migrazione, Adesione, Proliferazione
d. Adesione, Proliferazione, Migrazione
e. Proliferazione, Adesione, Migrazione

112. Il CD201 è coinvolto nel processo di:


a. Coagulazione
b. Differenziamento cartilagineo
c. Differenziamento osseo
d. Differenziamento adiposo
e. Differenziamento muscolare

113. Nel processo di infiammazione durante la riparazione delle ferite quali enzimi vengono
prodotti?
a. Nucleasi
b. Metallo proteasi
c. Esterasi
d. Lattasi
e. Lipasi

114. Nel citofluorimetro il laser a ioni di argon ha lunghezza d’onda di:


a. 588 nm
b. 288nm
c. 388nm
d. 488nm
e. 688nm

115. Quale marcatore devono esprimere le staminali appena isolate?


a. CD31
b. CD73
c. CD34
d. CD44
e. CD84
116. In base allo stato di staminalità delle staminali dell’epidermide si organizzano in:
a. Olocloni, Merocloni, Paracloni
b. Merocloni, Olocloni, Paracloni
c. Merocloni, Paracloni, Olocloni
d. Paracloni, Merocloni, Olocloni
e. Olocloni, Paracloni, Merocloni

117. Gli esosomi contengono nella membrana:


a. CD63
b. CD44
c. CD145
d. CD10
e. CD1

118. Gli organi linfoidi sono organi:


a. Neuronali
b. Ossei
c. Ematopoietici
d. Embrionali
e. Muscolari

119. Nel processo di fissazione, la concentrazione di paraformaldeide deve essere del:


a. 4-5%
b. Non deve essere presente
c. 30-50%
d. 1-2%
e. 10-15%

120. Per la filtrazione dei terreni di coltura si devono utilizzare filtri da quanti millimetri:
a. 0,22
b. 0,52
c. 0,32
d. 0,42
e. 0,12

121. La fibrina è un biomateriale:


a. Di terza generazione, naturale
b. Di prima generazione, naturale
c. Di terza generazione, sintetico
d. Di seconda generazione, naturale
e. Di seconda generazione, sintetico

122. Nel processo di guarigione delle ferite, la fibroplasia coinvolge quali cellule:
a. Fibroblasti
b. Macrofagi
c. Endoteliali
d. Neutrofili
e. Ematopoietiche
123. Il PLA è:
a. Un termopolimero
b. Un idrogel
c. Un acido ialuronico
d. Un collagene
e. Un fotopolimero liquido

124. Il texas red ha una lunghezza d’onda di emissione di:


a. 495 nm
b. 615 nm
c. 620 nm
d. 343 nm
e. 519 nm

125. I livelli ematici delle cellule DC mieloidi si normalizzano entro quanto tempo dal TCSE?
a. 1 anno
b. 5 mesi
c. 3 mesi
d. 1 giorno
e. 1 settimana

126. La fototerapia nel “purging” appartiene alla metodica:


a. Non sono utilizzati in questa metodica
b. Farmacologica
c. Cellulare
d. Batterica
e. Biofisica

127. Gli alchilanti nel “purging” appartengono alla metodica:


a. Batterica
b. Farmacologica
c. Biofisica
d. Cellulare
e. Non sono utilizzati in questa metodica

128. Quale ione lega EDTA:


a. Cl
b.H+
c. Na+
d. K+
e. Ca2+
129. Quali di queste tecniche viene utilizzata per i crossilinking del bioinchistro:
a. Differenza di massa
b. Differenza di colore
c. Differenza di peso
d. Differenza di tossicità
e. Differenza di densità
f. Differenza di temperatura

130. Le cellule mesenchimali del cordone ombelicale devono essere positive al CD34?
a. No mai
b. Sì solo se il peso del feto è superiore a 8 kg
c. Sì solo se il peso del feto è inferiore a 8 kg
d. No
e. Si

131. Cosa esprime il CV (coefficiente di variazione)?


a. È il valore che compare più frequentemente nella distribuzione dei dati
b. È la media geometrica
c. È il valore che divide esattamente a metà gli eventi
d. Ampiezza del picco
e. Media aritmetica

132. Quale percentuale di FBS si deve aggiungere per l’espansione in vitro delle staminali
mesenchimali del cordone ombelicale?
a. Non deve essere presente
b. 0,1
c. 0,5
d. 0,02
e. 0,2

133. Nel processo di guarigione delle ferite i neutrofili partecipano a:


a. Formazione capillari
b. Eliminazione dei batteri
c. Proliferazione dei batteri
d. Ematopoiesi
e. Secrezione matrice extracellulare

134. Nel processo di guarigione delle ferite i macrofagi partecipano a:


a. Formazione capillari
b. Proliferazione batterica
c. Ematopoiesi
d. Secrezione di matrice extracellulare
e. Incrementare la proliferazione dei fibroblasti
135. Se aggiungo al terreno di colture delle MSC le taurine, cosa ottengo?
a. Osteociti
b. Condrociti
c. Adipociti
d. Cellule neuronali
e. Le cellule beta del pancreas

136. L’EDTA quando diventa fluorescente?


a. Quando rivela una variazione di concentrazione di H+
b. Quando si lega agli acidi nucleici
c. Quando attraversa la membrana plasmatica
d. Quando una staminale si differenzia
e. Quando rivela una variazione di concentrazione di Na+

137. L’FDA quando diventa fluorescente?


a. Quando una staminale si differenzia
b. Quando si lega agli acidi nucleici
c. Quando rivela una variazione di concentrazione di H+
d. Quando rivela una variazione di concentrazione di Na+
e. Quando attraversa la membrana plasmatica

138. Qual è la percentuale di CO2 negli incubatori cellulari:


a. 0,05 (5%)
b. 0,1 (10%)
c. 0 (0%)
d. 0,15 (15%)
e. 0,37 (37%)

139. Nella dot plot analysis, nel pannelo “upper left” cosa viene riportato?
a. Double negative
b. Controllo
c. Double positive
d. Single positive
e. Single negative

140. Quale ordine esatto delle fasi di homing di una cellula staminale ematopoietica:
a. Rolling, migrazione, adesione
b. Rolling, adesione, migrazione
c. Adesione, migrazione, rolling
d. Migrazione, rolling, adesione,
e. Adesione, rolling, migrazione

141. Nel trattamento dell’asma gli esosomi agiscono:


a. Incrementando la fibrosi delle vie aeree
b. Riducendo la fibrosi delle vie aeree
c. Stimolando la coagulazione
d. Incrementando la sintesi di collagene
e. Incrementando la proliferazione dei fibroblasti
142. Nel processo di guarigione delle ferite le piastrine attivate producono:
a. Elastina
b. Collagene I
c. Collagene II
d. Trombospondina
e. Collagene III

143. Quali di queste tecniche viene utilizzata per i crosslinking del bioinchiostro?
a. differenza di peso
b. differenza di densità
c. differenza di temperatura
d. differenza di colore
e.differenza di massa

144. La prevenzione della GVHD prevede l’impiego di:


a. Rapamicina
b. Leptina
c. TNF alpha
d. IL-6
e. IL-1

145) La vitamina A dà autofluorescenza?


a. No mai
b. si solo se si lavora a -20°
c. si solo se coniugata a fluorocromi
d. si solo se lavorata a 37°
e. Si, sempre

146) Nella rigenerazione dell’osso quale colorazione istologica viene utilizzata per
evidenziare la formazione di osso nuovo?
a. blu di toluidina e osmio
b. blu di toluidina e sudan nero
c. blu di toluidina e fura
d. blu di toluidina e DiO
e. blu di toluidina e fucsina acida

147) Quale materiale viene prevalentemente utilizzato per la ricostruzione 3D dell’osso?


a. PCL
b. Alginato
c. PLC
d. PDL
e. Cellulosa
148) Il forward Scatter è relativo a:
a. rifrazione laterale
b. rifrazione frontale
c. rifrazione centrale
d. rifrazione superiore
e. rifrazione inferiore

149) I livelli ematici dei Polimofronucleati e dei Monociti/Macrofagi si normalizzano entro


quanto tempo dal TCSE?
a. 1 mese
b. 1 anno
c. 5 mesi
d. 1 giorno
e. 1 settimana

150) il CD8 è un marcatore per:


a. Linfociti B
b. Linfociti T citotossici
c. Eritrociti
d. Mesenchimali
e. Cellule endoteliali

151) Nel trattamento delle patologie del miocardio gli esosomi agiscono:
a. incrementando la fibrosi
b. incrementando la proliferazione dei fibroblasti
c. stimolando l’angiogenesi
d. incrementando la sintesi di elastina
e. stimolando la coagulazione

152) La granularità del citoplasma si rileva con:


a. side scatter
b. Forward Scatter
c. Side fluorescence
d. SEM
e. Microscopia confocale

153) I corpi apoptonici hanno dimensione:


a. 100 e 1000 nm
b. inferiore a 30 nm
c. tra 30 e 150 nm
d. tra 30 e 150m
e. maggiore di 1000nm
154) Quale ione lega l’EDTA?
a. Na+
b. K+
c. H+
d. Ca2+
e. Cl

155) Percentuale CO2 negli incubatori cellulari:


a. 0%
b. 10%
c. 5%
d. 15%
e. 37%

156) Quale collagene è presente nel tessuto adiposo ricostruito in vitro?


a. Collagene IV
b. Collagene VI
c. Collagene II
d. Collagene VII
e. Collagene V

157) Il Dapi ha affinità per:


a. proteine di membrana
b. collageni
c. actine
d. mitocondri
e. acidi nucleici

158) Nella stampa 3D l’FDM prevede l’utilizzo di:


a. cellule
b. collagene
c. idrogel
d. Fotopolimero liquido
e. Materiale termoplastico

159) La leptina è prodotta da:


a. tessuto adiposo
b. pelle
c. cartilagine
d. osso
e. muscolo

160) L’FDA quando diventa fluorescente?


a. quando rileva una variazione di concentrazione di H+
b. quando una staminale si differenzia
c. quando rileva una variazione di concentrazione di Na+
d. quando di lega agli acidi nucleici
e. quando attraversa la membrana plasmatica
161) Le MSC svolgono attività di immunomodulazione favorendo la transizione da fenotipo
M1 a M2 di quali cellule:
a. Mast cellule
b. NK
c. Linfociti
d. Macrofagi
e. Cellule dendritiche

162) il collagene è un biomateriale:


a. di terza generazione, naturale
b. di seconda generazione, naturale
c. di prima generazione, naturale
d. di seconda generazione, sintetico
e. di terza generazione, sintetico

163) In quale organo potrebbe indurre un ingrossamento l’utilizzo del G-CSF per indurre la
mobilizzazione delle CSE da midollo osseo a sangue periferico?
a. Milza
b. Cuore
c. Polmone
d. Pancreas
e. Fegato

164) a quale temperatura crescono le cellule in vitro?


a. 37°
b. 30°
c.47°
d.45°
e.27°

165) La fluorescina ha una lunghezza d’onda di emissione di:


a. 615nm
b.495 nm
c.519 nm
d. 620nm
e. 343nm

166) il vWF è un marcatore tipico di quali cellule?


a. muscolari
b.cheratinociti
c. cartilagine
d. endoteliali
e. ossee
167) Quale agente crioprotettivo si deve utilizzare per congelare le cellule?
a. siero
b. MEM
c. DMSO
d. DMEM
e. antibiotico

168) Nella dot plot analysis nel pannello “low right” cosa viene riportato?
a. Double negative
b. Single positive
c. Controllo
d. Un errore
e. Double positive

169) Se con la stampante 3D utilizzo come materiale la “silk fibroin” quale tessuto voglio
ricostruire?
a. Osso
b. Fegato
c. Trachea
d. Cuore
e. Pelle
MEDICINA di LABORATORIO (DOMANDE con IMMAGINI):

1) Il bireattore riportato in figura è generalmente utilizzato per quali tessuti


da creare in vitro?
a. Tessuto osseo
b. Tendine
c. Tessuto adiposo
d. Tessuto cartilagineo
e. Pelle

2) Che tipo di staminali sono quelle indicate con la freccia rossa?


a. Staminali pluripotenti
b. Cellule specializzate
c. Staminali oligopotenti
d. Staminali totipotenti
e. Staminali multipotenti

3) Che cellule potrebbero essere quelle presenti in figura?


a. Cellule adipose mature in sospensione
b. Fibroblasti in monostrato
c. Cellule adipose mature in colture
tridimensionali
d. Fibroblasti in colture tridimensionali
e. Cellule adipose mature in monostrato

4) Questa immagine si riferisce a:


a. Stampa 3D
b. Immunofluorescenza indiretta
c. Microscopia elettronica
d. Citofluorimetria
e. Biomateriali
5) A quale popolazione cellulare si riferisce il cerchio giallo relativo
all’analisi al light scattering presente nell’immagine?
a. Eritrociti
b. Linfociti
c. Monociti
d. Granulociti
e. Piastrine

6) A quale tipologia di cellule staminali si riferisce


la curva di proliferazione indicata con la linea rossa?
a. Staminali embrionali in vitro
b. Staminali mesenchimali di un bambino
c. Staminali mesenchimali di un adulto
d. Staminali embrionali nella blastula
e. Staminali mesenchimali di un donatore anziano

7) Che tipo di analisi è riportata in figura:


a. Secrezione cellulare
b. Produzione di matrice
c. Contrazione cellulare
d. Differenziamento cellulare
e. Migrazione cellulare

8) Quale tessuto ricostruito in vitro è quello


riportato in figura?
a. Tendine
b. Muscolo
c. Pelle
d. Cartilagine
e. Osso

9) Con quale tecnica è stata ottenuta questa immagine:


a. Microscopia a contrasto di fase
b. Microscopia confocale
c. Microscopia elettronica
d. Citofluorometria
e. Stampa 3D
10) Che cellule sono quelle indicate con la freccia gialla:
a. Pericti
b. Osteociti
c. Adiposità
d. Monociti
e. miociti

11) stampante rappresentata in figura


a. SLA
b. Biomateriale
c. Bioprinter
d. SLS
e. FDM

12) Quale evento biologico avviene nel


momento indicato dalla freccia
rossa, in una coltura cellulare?
a. Clonazione
b. Isolamento
c. Morte
d. Differenziamento
e. Proliferazione

13) Quale tessuto e quale colorazione–tecnica sono


rappresentati nell’immagine?
a. Tessuto adiposo al TEM
b. Tessuto adiposo al SEM
c. Tessuto adiposo non colorato
d. Collagene del tessuto adiposo
e. Tessuto adiposo colorato con osmio

13) Che tipologia di stampante è rappresentata in figura?


a. Bioprinter a microestrusione
b. Bioprinter a laser
c. Bioprinter a bioinchiostro
d. Stampante digitale
e. Bioprinter a goccia
14) In quale quadrante sono riportate le cellule CD3+ e
CD4-?
a. LR
b. LL
c. Non sono presenti
d. UL
e. UR

15) Quale combinazione di eventi corrisponde alle etichette rosse


riportate in figura?
a. Adesione cellulare/ piastrine
b. Adesione cellulare/ osteoblasti
c. Proliferazione cellulare/ cellule mesenchimali
d. Adesione cellulare/ cellule mesenchimali
e. Proliferazione cellulare/ piastrine

16) Che analisi morfometrica consente di fare la linea gialla riportata in


figura?
a. BIC
b. Area impianto
c. Vascolarizzazione
d. Estensione infiammazione
e. Perimetro impianto

17) Che tipo di tessuto è riportato in figura?


a. Osso lamellare in via di formazione
b. Osso trabecolare maturo
c. Osso spugnoso immaturo
d. Osso lamellare maturo
e. Osso spugnoso maturo
18) Quale parametro mi consente la transizione di
forma riportata in figura durante la stampa
4D?
a. Nessuno dei suddetti
b. Pressione
c. Calore
d. Ph
e. Umidità

19) Che popolazione cellulare è indicata dalla freccia dopo il


trattamento con gradiente ficol?
a. Plasma
b. Piastrine
c. Detriti
d. Eritrociti
e. PBMS

20) In quale forma è il materiale indicato dalla


freccia? SLS
a. Gas
b. Polvere
c. Liquido
d. Laser
e. Filamento
20) Che tipologia di struttura è indicata
dalla freccia?
a. Capillari durante rigenerazione ossea
b. Capillari durante rigenerazione cartilaginea
c. Capillari durante rigenerazione tendinea
d. Capillari durante rimodellamento rigenerazione cutanea
e. Capillari tessuto adiposo

21) Che tipo di guarigione è riportata


nella figura?
a. Estrinseca
b. Virale
c. Batterica
d. Chimica
e. Intrinseca

22) Quali strutture consente di evidenziare l’analisi al


sincrotrone evidenziate con la freccia rossa nell’immagine?
a. Vasi
b. Cartilagine
c. Osso nuovo in via di formazione
d. Osso vecchio in via di degradazione
e. Staminali
23) Quale tipologia di terapia è riportata in figura per
la rigenerazione del tendine?
a. Terapia genica
b. Ingegneria dei tessuti
c. Terapia farmacologica
d. Utilizzo di biomateriali
e. Terapia cellulare

24) Che stampante è indicata in figura?


a. SLS
b. Bioprinter
c. FDM
d. SLA
e. Nessuna delle suddette

Potrebbero piacerti anche