Voce 368
Voce 368
Oltre tutto, Palladio introduce un altro elemento che non abbiamo trovato,
invece, nell'architettura romana, né nei progetti di colleghi, il tema del
fronte templare. Il fronte templare è un elemento che viene dalla
architettura religiosa. I romani utilizzarono il tema del fronte templare
quanto nelle architetture religiose.
E dal punto di vista della pianta, vediamo come Palladio cerca di risolvere
proprio questa problematica dell'occhio molto lungo, molto spesso e in
profondità, e non riconoscendo quello che è molto principale
dell'architettura anche del romano, cercando di decentrare il cuore
dell'abitazione e poi dedicando la parte finale dell'occhio, la zona delle
scuderie, a un ampio spazio aperto. Quindi il cuore dell'edificio si
concentra nella prima parte dell'edificio, dove tra l'altro Palladio deve
risolvere il problema della giocitura delle strade. Vedete che la faccio
veramente effettivamente piano, ma invece che riportare la giacitura della
pianta e quindi conformare tutto il palazzo secondo una giacitura
obbliqua, Pallasio sceglie di ridurre la dimensione degli ambienti laterali,
ma di stabilire un perfetto rigore geometrico all'interno.