Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni12 pagine

Cattedrale Bitonto

Caricato da

FelixTV
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPTX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni12 pagine

Cattedrale Bitonto

Caricato da

FelixTV
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPTX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

La Cattedrale di Bitonto

A cura di Felice Gargaro 2MB


Romanico in Puglia
I normanni, provenienti dal nord-Europa
conquistano l’Italia Meridionale e
fondano nel 1131 il regno di Puglia e di
Sicilia.

L’architettura Romanica in Puglia è il


frutto della fusione di elementi tipici del
nord-Europa, gli elementi lombardi,
bizantini già presenti prima della
conquista normanna.

Ne risultano maestose cattedrali come


San Nicola a Bari, la cattedrale di Trani e
la cattedrale di Bitonto
Cattedrale di Bitonto
• Costruita su una precedente costruzione
• Consacrata nel 1114 e terminata alla fine del XII sec.
• È la sede della parrocchia di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Bitonto XII Sec.
Modello basilica San Nicola di Bari facciata a salienti
tripartita
Presenta tre portali,
rosone Inquadrato bifore e rosone
da colonnine
sormontate da 2
leoni e in alto al
centro da una
sfinge
Descrizione esterno:
elementi padani

Archetti pensili

Archi ciechi

Protiro
lesene
Portale centrale
Prospetto laterale

Il fianco meridionale, che si


affaccia sulla piazza è arricchito
da sei profonde arcate
sormontate da un elegante
loggiato a esafore su colonnine e
capitelli riccamente scolpiti.
i suoi capitelli sono popolati da
animali tratti dai bestiari
medievali.
Descrizione interno

Le navate sono divise da


pilastri alternati a colonne.
Pianta a croce latina
Le navate laterali sono
divisa in 3 navate
coperte con volte a vela
ciascuna terminante con
una abside Il matroneo, caratterizzati
semicircolare. La da trifore inquadrati da
copertura a capriate è archi a pieno sesto
stata realizzata alla fine
dell’800.

Nel XVIII secolo le pareti interne furono *Restauri ottocenteschi hanno


completamente decorate con stucchi e furono riportato lo spazio all’ aspetto
dispersi gli arredi originali; l'aspetto originale è originale eliminando stucchi e
stato restituito con i restauri del XIX secolo. decori barocchi.
Ambone

L'iscrizione posta sotto il lettorino* attribuisce la


realizzazione dell'ambone al prete Nicola, che
partecipò anche alla costruzione del campanile
della cattedrale di Trani, e lo data al 1229.
Di pregio anche il pulpito marmoreo, realizzato da
Gualtiero da Foggia nel 1240, di forma quadrata e
riassemblato nel XVII secolo.

*(HOC OPUS/FECIT NICOLAUS/SACERDOS ET MAGIS/TER ANNO MILLESIMO/DUCENTESIMO


VICESIMO/NONO ĨDICTIONIS SECUNDE)
Descrizione interno:
Mosaico grifone
cripta risale
Cripta
all’edificio più
antico e
simboleggia la
natura umana e
divina di cristo
(simbolo di forza e
nobiltà)

Cripta: La cripta è coperta


da volta a crociera
poggiante su 36 colonne;
sulle pareti si conservano
interessanti affreschi del
XIV secolo.
Bibliografia e sitografia

Serena Colombo, Arte bene comune volume 2


www.didatticarte.it
https://www.itc.cnr.it/ba/sc/BTN/BTN0001.html
https://lanuovabq.it/it/pdf/la-cattedrale-di-bitonto - Margherita del Castillo, in La nuova bussola
quotidiana, 2014
https://it.wikipedia.org/wiki/Concattedrale_di_Bitonto

Potrebbero piacerti anche