0% found this document useful (0 votes)
42 views49 pages

Geographers Biobibliographical Studies Volume 38 1st Edition Elizabeth Baigent All Chapter Instant Download

ebook

Uploaded by

gahrnljubek
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
42 views49 pages

Geographers Biobibliographical Studies Volume 38 1st Edition Elizabeth Baigent All Chapter Instant Download

ebook

Uploaded by

gahrnljubek
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 49

Full download ebooks at https://ebookmeta.

com

Geographers Biobibliographical Studies Volume


38 1st Edition Elizabeth Baigent

For dowload this book click link below


https://ebookmeta.com/product/geographers-
biobibliographical-studies-volume-38-1st-edition-elizabeth-
baigent/

OR CLICK BUTTON

DOWLOAD NOW
More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Geographers Biobibliographical Studies Volume 33 1st


Edition Hayden Lorimer

https://ebookmeta.com/product/geographers-biobibliographical-
studies-volume-33-1st-edition-hayden-lorimer/

Geographers Biobibliographical Studies Volume 32 1st


Edition Hayden Lorimer

https://ebookmeta.com/product/geographers-biobibliographical-
studies-volume-32-1st-edition-hayden-lorimer/

California Studies in Classical Antiquity Volume 8


California Studies in Classical Antiquity Volume 8

https://ebookmeta.com/product/california-studies-in-classical-
antiquity-volume-8-california-studies-in-classical-antiquity-
volume-8/

California Studies in Classical Antiquity Volume 7


California Studies in Classical Antiquity Volume 7

https://ebookmeta.com/product/california-studies-in-classical-
antiquity-volume-7-california-studies-in-classical-antiquity-
volume-7/
Chief Of Seers Egyptian Studies in Memory of Cyril
Aldred 1st Edition Elizabeth Goring

https://ebookmeta.com/product/chief-of-seers-egyptian-studies-in-
memory-of-cyril-aldred-1st-edition-elizabeth-goring/

California Studies in Classical Antiquity Volume 10

https://ebookmeta.com/product/california-studies-in-classical-
antiquity-volume-10/

California Studies in Classical Antiquity Volume 6

https://ebookmeta.com/product/california-studies-in-classical-
antiquity-volume-6/

California Studies in Classical Antiquity Volume 2

https://ebookmeta.com/product/california-studies-in-classical-
antiquity-volume-2/

California Studies in Classical Antiquity Volume 12

https://ebookmeta.com/product/california-studies-in-classical-
antiquity-volume-12/
Geographers
Geographers: Biobibliographical Studies

This volume is part of a series of works, published annually, on the history of


geography undertaken on behalf of the Commission on the History of Geography
of the International Geographical Union and the Commission of the International
Union on the Philosophy and History of Science. Chair: Marcella Schmidt di
Friedberg, University of Milan–Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, I–20126, Milano,
Italy. Other full members: Marie-Vic Ozouf-Marignier, EHESS 190–198 Avenue de
France 75244, Paris cedex 13, France; Federico Ferretti, University College Dublin
School of Geography, H015 Newman Building, Belfield–Dublin 4, Ireland; Elizabeth
Baigent, School of Geography and the Environment, University of Oxford, South
Parks Road, Oxford, OX1 3QY, UK: André Reyes Novaes, Universidade do Estado do
Rio de Janeiro, Departamento de Geografía Humana, Rua São Francisco Xavier 524,
Maracanã 20550-013–Rio de Janeiro, Brazil; Guy Mercier, Centre interuniversitaire
d’études sur les lettres, les arts et les traditions (CELAT), Département de géographie,
Université de Laval, Pavillon Charles-De Koninck 19, Local 6259, Québec G1K 7P4,
Canada; Fukuda Tamami, School of Environmental System Sciences, Osaka Prefecture
University 1-1, Gakuen-cho, Naka-ku Sakai, Osaka 599–8531, Japan; Leon Yacher,
Department of Geography, Morrill Hall 118A, Southern Connecticut State University,
501 Crescent Street, New Haven, CT 06515–1355, USA; Perla Zusman, CONICET/
Instituto de Geografía, Universidad de Buenos Aires, Puán 480, 4to piso CP 1406,
Ciudad Autónoma de Buenos Aires, Argentina; Bruno Schelhaas, Leibniz-Institut
für Länderkunde, Schongauerstraße 904328 Leipzig, Germany; Judite Nascimento,
Departamento de Ciència e Tecnologia, Universidade de Cabo Verde, Campus
do Palmarejo Praia Santiago, Cape Verde. Honorary Chairs: Vincent Berdoulay,
Département de Géographie, Laboratoire Société, Environnement, Territoire,
Université de Pau et des Pays de l’Adour, Domaine Universitaire, 64000 Pau, France;
Jacobo García-Álvarez, Departamento de Humanidades: Historia, Geografía y Arte,
Universidad Carlos III de Madrid C/ Madrid 126, Edificio 14, despacho 14.2.13, 28093
Getafe, Spain. Other honorary members: Michael Heffernan, School of Geography,
University of Nottingham, University Park, Nottingham NG7 2RD, UK; Jean-Yves
Puyo, Département de Géographie Laboratoire Société, Environnement, Territoire,
Université de Pau et des Pays de l’Adour, Domaine Universitaire, 64000 Pau, France;
Charles W. J. Withers, Institute of Geography University of Edinburgh, Drummond
Street, Edinburgh EH8 9XP, Scotland, UK; João Carlos Garcia, Departamento de
Geografía, Facultade de Letras, Universidade do Porto, Via Panorâmica s/n, 4150–564
Porto, Portugal; Jan Vandersmissen, Centre d’Histoire des Sciences et des Techniques,
Université de Liège 17, place Delcour 4020, Liège, Belgium.
Geographers
Biobibliographical Studies

Volume 38
Edited by
Elizabeth Baigent and André Reyes Novaes

on behalf of the
Commission on the History of Geography
of the International Geographical Union and the
International Union of the History and Philosophy of Science
BLOOMSBURY ACADEMIC
Bloomsbury Publishing Plc
50 Bedford Square, London, WC1B 3DP, UK
1385 Broadway, New York, NY 10018, USA

BLOOMSBURY, BLOOMSBURY ACADEMIC and the Diana logo are trademarks of


Bloomsbury Publishing Plc

First published in Great Britain 2020

Copyright © Elizabeth Baigent, André Reyes Novaes and Contributors, 2020

Elizabeth Baigent and André Reyes Novaes have asserted their right under the Copyright,
Designs and Patents Act, 1988, to be identified as Editors of this work.

All rights reserved. No part of this publication may be reproduced or transmitted


in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying,
recording, or any information storage or retrieval system, without prior
permission in writing from the publishers.

Bloomsbury Publishing Plc does not have any control over, or responsibility for, any
third-party websites referred to or in this book. All internet addresses given in this
book were correct at the time of going to press. The author and publisher regret any
inconvenience caused if addresses have changed or sites have ceased to exist,
but can accept no responsibility for any such changes.

A catalogue record for this book is available from the British Library.

A catalog record for this book is available from the Library of Congress.

ISBN: HB: 978-1-3501-2797-5


ePDF: 978-1-3501-2798-2
eBook: 978-1-3501-2799-9

Series: Geographers: Biobibliographical Studies

Typeset by Deanta Global Publishing Services, Chennai, India

To find out more about our authors and books visit www.bloomsbury.com and
sign up for our newsletters.
Contents

List of Contributors vi

I am not a man: Maybe this makes things different Elizabeth Baigent


and André Reyes Novaes 1
1 Doreen Massey, 1944–2016 Rogério Haesbaert and
Ana Angelita Rocha 15
2 Women geographers at the University of Oxford Elizabeth
Baigent, Claire Hann, Susan Squibb and Heather Viles 45
3 Alice Louise Saunier-Seïté, 1925–2003 Hugh Clout 137
4 Helen Margaret Wallis, 1924–1995 Sarah Tyacke 165
5 Isabel Margarida André, 1956–2017 Diogo Gaspar Silva 199

Index 227
Contributors

Elizabeth Baigent graduated BA, MA and DPhil in geography from the


University of Oxford and is Reader in the History of Geography there, having
been Research Director of the Oxford Dictionary of National Biography from
1994 to 2004.

Hugh Clout is Professor Emeritus in the Department of Geography at University


College London, United Kingdom. He is a fellow of the British Academy.

Claire Hann graduated BA in geography from the University of Oxford (1998),


and MA and PhD in urban history from the University of Leicester. She is
Equality and Diversity Officer and Researcher at the School of Geography and
the Environment, University of Oxford.

Rogério Haesbaert is Professor and Chair of Human Geography in the


Institute of Geosciences at Universidade Federal Fluminense, Brazil. He has
published extensively on political geography and multi-territoriality. He did
his postdoctoral research at the Open University supervised by Doreen Massey.

Ana Angelita da Rocha is Senior Lecturer of Geography Education at Federal


University of Rio de Janeiro. Her postdoctoral research theme was Doreen
Massey’s lessons for a political agenda of school Geography, supervised by
Dr Rogério Haesbaert.

Diogo Gaspar Silva holds a degree in geography from the Institute of


Geography and Spatial Planning at the University of Lisbon and is now
studying for his master’s degree in human geography there. His work focuses
on the trends of social and spatial transformation of urban spaces.

Susan Squibb graduated BA in 1973 from Oxford’s School of Geography and


is a Chartered Librarian who worked with the school's collections for 25 years.
Contributors vii

She graduated MA in English local history from the University of Leicester


(1992) and in 2018 began DPhil research in the School of Geography.

Sarah Tyacke is a historian with special interests in the history of cartography


and travel. She served for many years in the map room of the British Museum/
British Library and from 1991 to 2005 was Keeper of Public Records and Chief
Executive of the Public Record Office of the UK, and in this role oversaw the
office’s transition to become the new National Archives in 2003.

Heather Viles graduated BA and MA in geography from the University


of Cambridge, and DPhil from the University of Oxford. She is Professor
of Biogeomorphology and Heritage Conservation at Oxford’s School of
Geography and the Environment of which she was head 2015–2019. Her
research interests focus on the application of science to heritage conservation.
viii
I am not a man: Maybe this
makes things different
Doreen Massey, cited in Albet and Benach 2012, 49–50

Elizabeth Baigent and André Reyes Novaes

Thus the highly distinguished geographer Doreen Massey, memorialized in


this volume of Geographers: Biobibliographical Studies (GBS), mused on her
life and geographical work. Revealingly, she did not say simply ‘I am a woman’;
rather, being a woman, she defined herself against the prevailing male norms
in her – our – discipline and quotidian life. It is with pleasure that we use her
comment as an epigraph to the first volume of GBS in which all subjects are
female: Doreen Massey, Helen Wallis, Alice Saunier-Seïté, Isabel Margarida
André, and Fanny Herbertson, Nora MacMunn, Marjorie Sweeting, Mary
Marshall, Barbara Kennedy and other Oxford’s women geographers who
are memorialized in a group article. As always, however, Massey’s thoughts
cannot be lazily co-opted in support of one’s own endeavours, for she also
declared, as her memoir here explains, that only her work, not her memoirs,
mattered. We have then our themes for the introduction to this volume:
How has geographers’ gender shaped their lives and our discipline? Does
gender continue to shape professional lives and practice in our discipline,
and if so how? Can the biographical memoir – a genre still dominated by the
ideal of the Great Man – usefully bring to light other kinds of lives? Can the
biographical memoir illuminate the work, or does it, at best, simply clutter
our recollection of it with the transient and the trivial and, at worst, detract
attention from the work?
To the first topic: how has geographers’ gender shaped their lives and our
discipline? In many ways, the answer to this question is so clear as not to need
restating. Wilbur Zelinsky, then President of the Association of American
Geographers (AAG) memorably addressed his association in 1973 on ‘The
2 Geographers

strange case of the missing female geographer’ (1973a and b), something that
he found utterly reprehensible as well as simply strange. The paucity of women
geographers was one problem: others are exemplified by the lives of the women
memorialized here. Women geographers were not promoted as rapidly as
men: Marjorie Sweeting, who was never made a professor despite a highly
distinguished research record, exemplifies this. Women but not men were
often expected to choose between a ‘normal’ domestic life and a career: the
childless Wallis, Massey and Sweeting exemplify this, though André proudly
bucked the trend and her experience shaped her work. Women geographers
are overrepresented in roles often looked down on in the academy: the school
teachers, cartographers and librarians included here exemplify this. (Anyone
who doubts how inappropriately dismissive academics can be of these roles will
note the astonishment of Wallis’s university tutor that she preferred a post in
the British Museum, with its map collection of very considerable international
importance, to one in a geography department fast becoming a byword for
parochialism. Of course, the fact that women were overrepresented in roles
such as librarianship confirmed the undesirability of those roles in the eyes of
many men.) Women and men were appraised according to different criteria,
in Saunier-Seïté’s case, for example, for her perfume, charm and attractiveness.
Women’s daily lives seem different from men’s: Massey regretted it when a very
well-known and influential male academic was cited as a role model as she
thought the daily realities of life would make it impossible for most people to
emulate him. ‘When’, she once asked, ‘does he do the washing-up?’ (cited in
Lee 2018, 150).
Gender difference in past geographical lives is obvious, and several of our
subjects drew from this experienced difference to reject the alleged gender
neutrality of geographical texts. Massey argued forcefully for the gender
specificity of many of the processes she observed and relentlessly exposed
the gendered nature of analyses, including those that were in other ways
fully aligned with her politics. André’s biographer shows how her academic
analyses of the differential impacts of politics, religion and other phenomena
on women’s lives were rooted in her experience of gender differences in daily
life. It is clear that we still do not know enough about the lives of past women
geographers, despite the efforts of those such as Avril Maddrell (2008, 2009) in
a British context, Nicolas Ginsburger (2017) in a French context, Janice Monk
I am Not a Man 3

(2003, 2004, 2006, 2017) in a US context, and women’s biographers in GBS.


Moreover, it is clear that, as we write the history of women geographers, we
thereby expand the history of the ‘geographical canon’ (Monk 2012; Maddrell
2009, ch. 4, 2015) and rewrite the history of ‘geographical work’: Maddrell
(2008) and Monk (2017), for example, considering past women geographers in
military intelligence, government bureaux and libraries, rather than academe.
To our second topic: does gender continue to shape professional lives and
practice in our discipline, and if so how? Following Zelinsky’s 1973 call for
action, the AAG established a Committee on the Status of Women, which
undertook systematic survey of US geography departments. Its results were
revealing, if not surprising (Golledge and Halperin 1983). That committee
is now a standing committee of the AAG with a brief constantly to monitor
the status of women (http​://ww​w.aag​.org/​cs/ab​out_a​ag/go​verna​nce/c​ommit​
tees#​Commi​ttee_​on_th​e_Sta​tus_o​f_Wom​en_in​_Geog​raphy​) and the AAG in
various ways continues to monitor and further the status of women (see, for
example, ‘Women in geography’ in its International Encyclopedia of Geography
(Peake 2017). The International Geographical Union (IGU)’s Commission
on Gender and Geography (est. 1988) also helps to track the present state
of the discipline. As well as providing a place for like-minded geographers
(mainly women) to share ideas and find mutual support (Monk 2008), the
commission has issued working papers on ‘The status of women geographers
and of the teaching of feminist geography in academic institutions in the
United Kingdom’ (Peake and McDowell 1995) and ‘Gender representation
in academic geography in Turkey’ (Özgüç 2006). Studies done under the
auspices of the AAG and the IGU extend those of individual geographers
(e.g. Monk (2003, 2004 among many other of her studies) focused mainly on the
United States; Garcia Ramon, Castañer and Centelles (1988) for Spain; Murata
(2005) for Japan; Mackenzie (1989) for Canada; McDowell (1979) for Britain).
However, the picture is still sadly limited, as well as being geographically
uneven: the Anglophone world is unusually well documented as well as being
more privileged in other ways (Peake 2017).
We do have societies for women geographers, of which a remarkable early
example is the Society of Women Geographers, founded in 1925 in New
York by explorers Marguerite Harrison, Blair Niles, Gertrude Shelby and
Gertrude Emerson Sen to encourage women’s participation in geography,
4 Geographers

broadly interpreted to include exploration, fieldwork and geographical


investigation (http://www.iswg.org/about/history). Its aims of supporting
women practitioners, drawing attention to their achievements and helping
them overcome barriers (see Monk 2017 for use of their oral histories) overlap
to some extent with those of groups that formed within broader professional
geography societies: the Royal Geographical Society with the Institute of
British Geographers (RGS–IBG)’s Women and Geography Study Group
(est. 1980) is the relevant example from the UK. The trend recently has been
to move away from a focus on women in geography per se: the RGS–IBG
group is now the Gender and Feminist Geographies Research Group http://
www.gfgrg.org/about/), while the Arbeitskreis Feministische Geographie
(feminist geography study group, est. 1989) of the Deutsche Gesellschaft für
Geographie (German Geography Society) is now the Arbeitskreis Geographie
und Geschlecht (geography and gender study group) (http://ak-geographie-
geschlecht.org/). From the Global South we might point to the very active
Latin American network of Geography, Gender and Sexuality studies (https://
sites.google.com/site/reggsal/; https://reggsila.wordpress.com/). Its journal,
Revista Latino-Americana de Geografia e Gênero, (Latin American Journal
of Geography and Gender) speaks of ‘focusing specifically on theoretical and
methodological perspectives’ (http​://ww​w.rev​istas​2.uep​g.br/​index​.php/​rlagg​),
that is, it is less concerned with empirical studies of geographical women in
the past or present.
As ‘the geography of gender’ replaces ‘women in geography’ in some
organizations and in many geography courses, there is perhaps a sense that
making women visible was yesterday’s project. Karen Falconer Al-Hindi
applauds the approach taken by contributors to a (very welcome) view of
women geographers at the turn of the millennium saying, ‘This [2001] effort
represents a genuine break with earlier work on the “status of women in
geography” (which was mainly empirical) because of its theoretical orientation’
(2001, 699). While not disparaging theoretical insights, we see no evidence that
conceptually simple but systematic and wide-ranging empirical documentation
of the status of women in geography is anywhere near complete (or could be,
since constant review is needed). Indeed, more and more hard data are needed
to examine assumptions that things will get better (see Lee (1990) for instances
when ‘things remain the same’ and McDowell and Peake (1990) for the ‘same
I am Not a Man 5

old story’ for cases when they have not got better); to scotch contemporary
suggestions that things have swung so far in women’s favour that women are
now advantaged rather than disadvantaged in geography as in other public
arenas (Falconer Al-Hindi 2001, 697, 701 fn.1); and to raise the alarm when
women geographers are not so much ‘absent’ as ‘disappearing’ as is reported
for Spain (Garcia Ramon and Pujol 2004; Pujol i Estragués 2004).
The lack of systematic data gathering makes policy recommendations
harder (cf. e.g. Zelinsky, Monk and Hanson 1982 for advocacy of change on the
basis of data) and puts geography at a disadvantage compared with some other
disciplines despite the suggestion that women in geography might fare worse
than colleagues in other disciplines (e.g. Rubin 1979). The Royal Historical
Society, the learned society for professional historians active in or working
on Britain, for example, has undertaken two major surveys (2015 and 2018)
of the effects of gender on the professional lives of historians in the UK (http​
s://r​oyalh​istso​c.org​/rhs-​repor​t-gen​der-e​quali​ty-hi​stori​ans-h​igher​-educ​ation​/;
https​://ro​yalhi​stsoc​.org/​gende​rrepo​rt201​8/) on the basis of which profound
differences between men’s and women’s lives were uncovered and considered
recommendations were made for action by departments/faculties, journal
editors, conference organizers, teachers/supervisors and others to address the
challenges. It would be good if geographical professionals had comparable
hard data to reveal their discipline’s present and to make conscious attempts to
shape its future: exemplary methodological and theoretical perspectives alone
will not bring change in our discipline. The need meticulously to document
the roles women claimed for themselves and to compare them with those they
were ‘supposed’ to do never ends (O’Hanlon, cited in Levine 2004, 1–2).
To the third topic: can the biographical memoir – a genre still dominated
by the ideal of the Great Man – usefully bring to light other kinds of lives?
The nineteenth-century biographical memoir was unquestionably shaped
by Carlylean notions of the Great Man, but even when that mode was most
dominant there was still scope for memorializing women. Often, however, such
memorialization reflected the prevailing essentialist claims of the determining
effect of sex. Thus while Sidney Lee in Principles of Biography (1911, 25–6)
declared, ‘The aim of biography [of great men] is not the moral edification which
may flow from the survey of either vice or virtue; it is the truthful transmission
of personality,’ Elizabeth Sandford, or as she was styled on the title page ‘Mrs
6 Geographers

John Sandford’, author of English Female Worthies (1883), declared, ‘To trace
the development of character is the chief end in all biography’ (cited in Lee
2009, 65). While Sandford was thus forward-looking in claiming that women’s
lives were worth memorializing despite having been lived largely out of the
public domain, her claim rested on the idea that women’s sex determined for
them different life paths and a different model of biography with a different
aim – precisely the moral edification that Lee spurned for men’s biographies.
Similarly the relationship between the subject and the biographer has been
held to be different when both are women: reflecting on her biography of
Charlotte Brontë (1857), fellow novelist Elizabeth Gaskell spoke of the need
for a ‘tender tie’ between biographer and subject (cited in Lee 2009, 59). The
existence of such a ‘tender tie’ can be both the casual and essential assumption
of a gendered profession and simultaneously a reality in a world where
professional circles are still dominated by men (in the case of Gaskell and
Brontë, they were, in fact, friends and both had to justify their role as authors,
having resorted to publishing under male pseudonyms). Here we make no
essentialist claims that biography of or by women is necessarily different from
that of or by men, though it may be. Our women’s biographies have no didactic
purpose (illustrating ‘character’ for example) peculiar to them; they record
women’s public lives in the same realms as men’s – strikingly so, in fact, as
numerous of our subjects were active not only in geography, but in traditional
public roles of politics and public policy (Saunier-Seïté), wartime intelligence
(Marshall) and covert operations (André); they are inspired by female role
models (Massey’s teacher ‘Miss Leigh’) but also male (André’s grandfather);
they attend and derive very considerable support from exclusively female
schools and colleges (St Hugh’s College, Oxford, for example, the women’s
college of Massey, Wallis, Sweeting, Kennedy and authors Baigent and Squibb),
but they campaign for them to be open to men (Sweeting) or leave them for
avowedly open institutions (Massey); though our subjects are all women, our
biographers are women and men, and some subjects were never personally
known to the authors, so no ‘tender tie’ could exist between them.
However, as the lives of Massey, André, MacMunn and Saunier-Seïté show,
geography as a practice cannot escape politics. Massey, MacMunn and André
were political activists, Saunier-Seïté shaped and implemented educational
policy and some of the money which Nora MacMunn earned by teaching
Another random document with
no related content on Scribd:
proprio lui che domandava da quanti anni Swinburne fosse morto, e
annunziava trionfalmente d’aver letto Excelsior e I Salmi della vita!
Incoscientemente, Ruth dava la prova che lei non stimava altro che
la Cosa Stabilita. Martin seguiva lo sviluppo dei suoi pensieri, ma non
voleva andar oltre. Egli non l’amava per le idee che lei aveva su
Praps, Vandevaler e i professori di letteratura inglese, e si convinse
sempre più di possedere delle capacità cerebrali e un’ampiezza di
sguardo filosofico che lei non avrebbe potuto mai capire e neppure
immaginare.
In fatto di musica, lei lo giudicò insensato, e in materia teatrale,
pervertito.
— Be’, che ne dite? — gli domandò lei una sera, — tornando a casa
dal teatro lirico, dov’egli l’aveva condotta a furia di lesinare in modo
sordido sul vitto. Commossa e turbata dalla musica, lei aveva atteso
invano ch’egli parlasse.
— Il preludio m’è piaciuto, è meraviglioso, — disse lui.
— Sì, ma l’opera per se stessa?
— Meravigliosa anch’essa; la musica, s’intende; sarebbe stata
perfetta se quegli epilettici fossero rimasti tranquilli o avessero
abbandonata la scena.
Ruth rimase sbalordita.
— Parlate della Tetraloni o di Barillo? Ma sono dei grandi artisti! —
disse lei protestando.
— Eppure hanno sciupato la musica, con quel loro atteggiamento
falso e convenzionale.
— Ma non vi piace la voce di Barillo?... È la migliore, dopo quella di
Caruso, a quanto pare.
— Sì che mi piace, sebbene preferisca la Tetraloni, la cui voce è
squisita, almeno secondo me.
— Ma, ma... — balbettò Ruth. — Non capisco ciò che vogliate dire,
allora. Voi ammirate la loro voce, eppure dite che guastano la
musica!
— Precisamente. Pagherei molto per udirli in un concerto, e anche
più per udirli senza orchestra. Vedete, io temo di essere uno
spaventoso realista, ma i grandi cantanti non sono grandi attori...
Sentire Barillo che canta un motivo d’amore con voce celeste, sentir
la Tetraloni rispondergli con voce egualmente celeste, e udirli tutt’e
due accompagnati da una musica colorata, scorrevole, è un regalo
assolutamente meraviglioso. E, più che ammetterlo, io lo affermo.
Ma tutto l’effetto è sciupato, quando li guardo, quando vedo la
Tetraloni — cento chilogrammi, e un metro e 85 centimetri, e Barillo,
con la sua faccia untuosa, il torso tozzo e le gambe troppo corte, —
assumere tutt’e due delle pose plastiche, colpirsi il petto, agitar le
braccia, con un’aria di pazzi scappati da un manicomio! E quando si
pretenda che io pensi di assistere a una scena d’amore fra una
giovane e bella principessa e il principe Azzurro, ebbene no, non
posso ammettere ciò, ecco!... È stupido, assurdo e falso! falso
soprattutto. Non mi dite che nessuno al mondo ha mai cantato il suo
Amore in questo modo; come! ma se io vi facessi la corte così voi mi
prendereste a schiaffi!
— Ma v’ingannate, — protestò Ruth. — Ogni forma d’arte ha i suoi
limiti. (Lei faceva il possibile per ricordare una conferenza sulla
convenzione nelle arti, sentita all’Universilà). In pittura non avete
che due dimensioni sulla tela; eppure accettate l’illusione delle tre
dimensioni che l’arte del pittore gli permette di rappresentare. Per la
letteratura, accade lo stesso; voi trovate perfettamente legittimo che
l’autore vi descriva i pensieri intimi della sua protagonista, eppure
sapete che essa era sola e che nè l’autore, nè alcuno poteva sapere
ciò che lei pensasse. E lo stesso accade nel teatro, nella scultura,
nell’opera lirica, in tutte le manifestazioni dell’arte. Certe cose
inevitabili debbono essere accettate.
— Sì, capisco, — fece Martin. — Ogni arte ha le sue forme
convenzionali.
(Ruth si stupì udendo questa frase; si sarebbe detto ch’egli avesse
studiato all’università, anzichè spigolato a caso nei libri della
biblioteca). Ma le convenzioni debbono accostarsi alla realtà. Noi
ammettiamo che degli alberi dipinti grossolanamente su cartone e
drizzati a ciascun lato della scena rappresentino una foresta; bene;
ma, d’altra parte, non ammetteremmo che questa foresta possa
essere rappresentata da un paesaggio marino; sarebbe illogico,
un’illogicità che non possiamo accettare. E voi stessa non potete,
cioè non dovreste, ammettere che le smanie ridicole, i contorcimenti
e le smorfie penose dei due pazzi di questa sera siano considerate
come manifestazioni d’una scena d’amore.
— Non vi credete, per caso, superiore a tutti i critici musicali, no?...
— No, no: per ora almeno, no! Io faccio uso del mio diritto
individuale, semplicemente. Vi ho detto ciò che ne penso, per farvi
capire perchè gli sgambetti elefantini della signora Tetraloni mi
sciupano la musica. I grandi giudici musicali possono avere ragione
tutti quanti; ma io sono io, e non assoggetterò il mio gusto al
giudizio concorde del pubblico. Se una cosa non mi piace, non mi
piace, ecco; e nulla al mondo me la farà piacere per scimmiottatura,
perchè piace a gran parte de’ miei contemporanei, o perchè fanno
finta che piaccia.
I miei gusti e le mie antipatie non possono seguir la moda.
— Ma, sapete, per capir la musica occorre un’educazione musicale.
— obiettò Ruth, — specialmente per l’opera lirica. Non credete che...
— Che non sia abbastanza colto per l’opera lirica? — domandò lui
vivacemente.
Lei fece un segno affermativo.
— Appunto, — disse lui. — E mi considero fortunatissimo di non
essere stato educato da piccolo. Se lo fossi stato, questa sera avrei
versato dolci lacrime, e le buffonerie ormai vecchie di quella coppia
delirante avrebbero fatto risaltar meglio, ai miei occhi, la bellezza
della loro voce e quella della musica. Avete ragione; sì, è questione
d’educazione. Ma ormai sono troppo vecchio; mi occorre della verità,
o niente affatto. Un’illusione che non è altro che una parodia è una
vile e semplice menzogna; ed ecco l’effetto che produce in me la
grande opera, quando il piccolo Barillo, come arrabbiato a un tratto,
s’affanna a schiacciare col suo petto la voluminosa Tetraloni
anch’essa arrabbiata, e le urla all’orecchio quanto l’adori.
Nuovamente, Ruth lo condannò in nome dei pregiudizi e della sua
fede nella Cosa Stabilita. Perchè doveva aver ragione contro il parere
della gente colta? Quei discorsi e quei pensieri non producevano
alcuna impressione in lei. Essa avevo troppo rispetto delle idee
ufficialmente accreditate, per concedere la minima simpatia alle idee
rivoluzionarie. La musica e l’opera lirica le erano sempre piaciute,
come piacevano alle persone ch’essa frequentava. Con qual diritto
Martin Eden, appena uscito dai «Rag-times» e dalle canzoni popolari,
s’erigeva a giudice della musica dell’ambiente di lei?...
Mentre gli camminava al fianco, essa s’innervosiva e si sentiva
vagamente ferita nell’orgoglio; pure sforzandosi d’essere molto
indulgente, considerava quella manifestazione d’idee come un
capriccio di pessimo gusto, una monelleria un po’ fuori posto. Ma
quando, davanti al portone di casa, egli la strinse con tenerezza fra
le braccia e la baciò amorosamente, lei dimenticò tutto.
E dopo, col capo sul cuscino, lei si domandò, con un senso di
stupore, come faceva spesso da un po’ di tempo, come mai avesse
potuto amare un uomo così strano e come l’amasse nonostante
l’opposizione dei suoi.
Il giorno dopo, Martin Eden, messo da parte il giornalismo, ancora
vibrante della discussione della sera precedente, si mise a scrivere
un saggio che intitolò: «Della Filosofia dell’illusione«, e, finitolo d’un
fiato, lo affrancò e lo spedì subito. Ma dovette affrancarlo parecchie
volte, dopo, e rispedirlo spesso durante i mesi che seguirono.
CAPITOLO XXV.

Maria Silva era povera, e nulla di ciò che la povertà comporta le era
estraneo. Per Ruth, essere povero, significava semplicemente vivere
un genere di vita privo di divertimenti; questo è quanto ella
conosceva al riguardo. Sapeva che Martin era povero e paragonava
volentieri le sue condizioni con quelle di Abramo Lincoln giovane, del
signor Butler o di qualche altro giunto poi alla prosperità. D’altra
parte, pur pensando che la povertà non avesse in sè nulla di allegro,
era convinta, da buona borghese, che fosse una cosa salutare e una
specie di eccellente frustata per spingere al successo ogni uomo non
nato irrimediabilmente schiavo. Il conoscere che Martin era così
povero, che aveva impegnato l’orologio e il soprabito non la turbò
dunque. Lei considerava persino questo fatto come molto
soddisfacente, pensando che prima o poi si sarebbe stancato di
quella vita e deciso ad abbandonate la letteratura. Lei non aveva mai
indovinato la fame sul volto di Martin, le cui gote s’incavavano
sempre più, di giorno in giorno; osservava, anzi, il mutamento con
soddisfazione; egli le sembrava più affinato, perdeva un po’ di
quell’animalità vigorosa che l’attraeva e le ripugnava. Talvolta,
quando gli occhi di lui avevano una lucentezza più febbrile, lei se ne
rallegrava, perchè le pareva che rassomigliasse più a un dotto o a un
poeta, come lei in fondo avrebbe avuto piacere che egli fosse. Ma
Maria Silva vide ben altro nelle guance incavate e negli occhi febbrili
del suo locatario, e osservava i cambiamenti di giorno in giorno,
secondo le alternative della borsa. Lo vedeva andar via col soprabito
e ritornar senza, sebbene l’aria fosse rigida e pungente. Quel giorno
le sue guance s’erano riempite un po’ e la febbre degli occhi s’era
attenuata. Lei vide anche sparire la bicicletta e l’orologio e, a ogni
sparizione, migliorare momentaneamente l’aspetto del volto. Misurò
anche l’intensità del suo lavoro dalla quantità d’olio che bruciava la
notte e capì che egli la superava nel lavoro, benchè quello di lui
fosse diverso dal suo. Rimase però stupita dal fatto che meno egli
mangiava e più lavorava. Talvolta, quando le pareva che il bisogno si
facesse troppo sentire, gli mandava del pane tostato da lei, con la
scusa che certamente egli non sapeva farlo così bene; oppure gli
mandava, per mezzo d’uno dei marmocchi, una gran ciotola di
minestra, pur domandandosi se aveva il diritto di privarne la sua
nidiata. E Martin gliene era grato, giacchè conosceva la vita dei
poveri e sapeva che se c’è della carità sulla terra, quella era la vera.
Un giorno che Maria aveva sfamato la sua nidiata con tutto ciò che
rimaneva in casa, e speso gli ultimi dieci soldi per l’acquisto d’un litro
di vinello, Martin, entrato in cucina per chiedere dell’acqua, fu
invitato a sedersi e bere un bicchiere con lei. Egli bevve alla salute di
lei, e lei bevve alla salute di lui, poi alla buona riuscita dei suoi affari,
ed egli bevve alla speranza che James Grant le pagasse il conto della
lavatura (James Grant era un carpentiere che lavorava a giornata,
non pagava volontieri e doveva a Maria quindici lire).
Maria e Martin bevvero il loro litro, e per lo stomaco vuoto e per
l’aspro vino nuovo, sentirono in breve i fumi alla testa. Sebbene
diversi, la loro miseria era uguale, e, sebbene tacitamente ignorata,
l’indulgenza li accostava. Maria rimase impressionata quando seppe
ch’egli era stato nelle Azzorre, dove lei aveva vissuto sino all’età di
undici anni: e lo fu di più nel sapere ch’egli conosceva le isole Hawai
dove ella aveva emigrato poi colla famiglia. Ma la sorpresa divenne
stupore quando egli le disse ch’era stato a Mani, l’isola dove lei s’era
maritata. A Kalului, dove lei aveva conosciuto suo marito, egli era
stato due volte. Sì, lei ricordava i piroscafi carichi di zucchero, ed
egli, Martin, era a bordo di essi! Veramente il mondo è piccolo! E
Wailuku! anche là! Conosceva il capo della piantagione?... Sì, aveva
persino bevuto qualche bicchiere con lui. Così tutt’e due rievocavano
il passato, ingannando la fame col vinello aspro. L’avvenire parve a
Martin meno nero; il successo gli tremolava sulla punta delle dita
come una stella; in breve, egli lo avrebbe afferrato. Poi osservò la
faccia solcata di rughe della donna logorata, invecchiata dal lavoro,
ricordò le minestre e le pagnotte, e una calda ondata di riconoscenza
e di filantropia gli gonfiò il petto a un tratto.
— Maria! — esclamò egli a bruciapelo. — Che vorreste avere?
Ella lo guardò impacciata.
— Che vorreste avere subito, sul momento, se poteste?
— Delle scarpe per i mocciosi, sette paia di scarpe.
— Le avrete! — assicurò lui, mentre lei scuoteva gravemente il capo.
— Ma volevo dire: che vi augurereste di bello, proprio bello davvero?
Gli occhi di Maria luccicavano allegramente: egli aveva voglia di
scherzare con lei; e la gente non scherzava troppo con lei, ora.
— Ripensateci bene! — raccomandò lui, vedendo che apriva la bocca
per parlare.
— Sì, sì, — fece lei. — Ho riflettuto bene; vorrei avere questa casa;
la vorrei mia, propria mia, tutta quanta, per non pagare più l’affitto,
trentacinque lire al mese.
— L’avrete, — promise lui, — e fra breve. Ora esprimete un altro
desiderio, proprio bello. Immaginate che io sia il buon Dio e che vi
dica: tutto ciò che desiderate vi sarà concesso. Su! Io ascolto!
Maria riflettè solennemente un momento.
— Non avete paura? — lo avvertì lei.
— No, no! — fece lui ridendo. — Non temo: su!
— È un gran bel boccone!
— Va bene: mettetelo fuori tutto!
— Be’, ecco... — Ed emise un sospirone, come i bambini quando
s’arrischiano a domandare un regalo impossibile. — Mi piacerebbe
avere una fattoria, una gran fattoria, con molte vacche, un gran
terreno, molta verdura, non lontano da San Leandro, dove abita mia
sorella. Venderei il latte a Oakland, e guadagnerei molto denaro. Joe
e Nich non guarderebbero le vacche, ma andrebbero a scuola. Un
giorno potrebbero diventar ingegneri, costruire delle ferrovie. Sì, mi
piacerebbe avere una gran fattoria.
Si fermò e guardò Martin con occhi lucenti.
— L’avrete, — diss’egli subito.
Ella scosse il capo e bevve cortesemente alla salute del donatore di
quel regalo che non avrebbe mai avuto, ma che le faceva apprezzare
il buon cuore e l’intento generoso di lui.
— No, Maria, — proseguì Martin. — Joe e Nick non avranno bisogno
di occuparsi del latte; e tutti i vostri ragazzi andranno a scuola e
calzeranno scarpe tutto l’anno. Sarà una bella fattoria, la vostra, con
tutto quanto il necessario. Vi sarà una casa d’abitazione, una
scuderia per i cavalli, e, naturalmente, la vaccheria. Vi saranno dei
volatili, dei maiali, dei legumi, degli alberi fruttiferi e molte altre
cose; e le vacche saranno tante da permettervi di assumere bifolchi.
Voi dunque non avrete altro da fare che occuparvi dei ragazzi. Se vi
capiterà un buon marito, farete bene a sposarvelo e a godervela un
po’ mentre egli si occuperà della fattoria.
Poi, avendo distribuito doni così generosi e ipotecato l’avvenire,
Martin corse a prendere il vestito migliore e andò a impegnarlo,
facendo un disperato e sommo sacrificio, giacchè così veniva a
separarsi da Ruth. L’altro vestito non era decente, e se poteva
indossarlo per recarsi dal macellaio, dal fornaio o da sua sorella, non
poteva però servirsene per presentarsi nella casa dei Morse, date le
condizioni misere di esso.
Egli seguitava ad affannarsi, spoglio di tutto e quasi senza speranza.
La sua dodicesima battaglia era perduta, senza dubbio, ed ecco
ch’egli era costretto a cercarsi un lavoro qualsiasi. Rassegnandosi,
egli avrebbe soddisfatto tutti; il droghiere, sua sorella, Ruth e la
stessa Maria alla quale doveva un mese di pensione. Per la macchina
da scrivere egli doveva due mensili, e l’agenzia lo assillava perchè
pagasse e restituisse la macchina. Disperato, ma, pure, più che mai
deciso a non arrendersi, e, in certo qual modo, per concludere un
armistizio col destino, egli prese parte a un concorso per essere
ammesso tra il personale delle ferrovia. Con sua grande sorpresa
riuscì primo. Il pane era dunque assicurato, sebbene egli non avesse
alcuna idea circa il tempo dell’ammissione.
Ma a questo punto, cioè in un periodo di estrema difficoltà per lui, il
meccanismo editoriale, di solito così bene oliato, ebbe un
incomprensibile arresto. Dovette essersi rotto qualche sostegno o
esaurito un oliatore, giacchè una mattina il portalettere gli consegnò
una busta piccola e sottile in un angolo della quale erano impressi
nome e indirizzo della rivista mensile Transcontinental. Il cuore gli
balzò, in tumulto, ed egli si sentì improvvisamente debole, con una
strana sensazione alle ginocchia. Incerto, rientrò in camera, sedette
sul letto, tenendo la busta ancora chiusa in mano, e comprese a un
tratto come possa accadere che della gente muoia improvvisamente
all’annunzio d’una notizia straordinaria.
Era proprio una notizia straordinaria: la piccola busta non conteneva
manoscritti, dunque doveva contenere un’accettazione. Egli aveva
mandato alla Transcontinental «L’appello delle campane», racconto
tragico, di cinquemila parole.
Poichè le riviste principali pagavano sempre all’accettazione del
manoscritto, la busta doveva contenere evidentemente uno chèque.
Calcolando a dieci centesimi la parola, e 100 lire il migliaio, lo
chèque doveva essere di cinquecento lire. Cinquecento lire!...
Lacerando la busta, egli sommò mentalmente i suoi debiti: doveva
16 lire al droghiere, 20 lire giuste al macellaio; 25 al fruttivendolo;
61 lire in tutto. Poi c’era la camera: 12 lire, più un mese d’anticipo,
12 lire; due mensili per la macchina da scrivere, 40 lire, e un mese
d’anticipo, 20 lire: in tutto 145 lire. E per finire, i suoi pegni, più
gl’interessi: orologio, 26 lire, soprabito, 26 lire, bicicletta, lire 38,50;
vestito, 26 lire, e il 60% d’interesse; ma che cos’era tutto questo? In
tutto, lire 271,50. Gli rimanevano dunque in tasca dopo aver pagato
tutti i debiti, lire 218,50, pagando anticipatamente un mensile per la
macchina e un mese di pensione.
Egli aveva finito col ritirare dalla busta un foglio dattilografato, e
l’aveva spiegato... Non conteneva chèque alcuno. Egli frugò nella
busta, la guardò contro luce, e finalmente, non credendo ai suoi
occhi, la disfece interamente, con dita tremanti... Non c’era chèque.
Lesse la lettera, rigo per rigo, sorvolando le lodi dell’editore, per
giungere alla sola cosa importante, la ragione dell’assenza di chèque.
Non ne trovò, ma trovò altra cosa, che lo fece a un tratto venir
meno. La lettera gli scivolò dalle mani, egli cadde sul cuscino, gli
occhi gli vacillarono, e quando egli s’ebbe tirate addosso le coperte si
sentì di botto il corpo percorso da un gran brivido. Venticinque lire
per «L’appello delle campane», venticinque lire per cinquemila
parole! Invece di due soldi la parola, dieci parole per un soldo. E
l’editore, per giunta, si congratulava con lui! Lo chèque gli sarebbe
mandato subito dopo la pubblicazione del racconto. Allora, quei due
soldi la parola, al minimo, pagati in anticipo erano una vendita di
fumo! Egli non avrebbe mai tentato di scrivere, se avesse saputo che
le cose stavano così; si sarebbe sistemato per amore di Ruth.
Ricordò il giorno in cui aveva scritto la prima volta e rimase
spaventato dall’enorme tempo perduto, per un soldo dieci parole!
Dunque, tutto ciò che si diceva circa i grandi proventi degli autori
«arrivati» doveva esser falso. La Transcontinental si vendeva a una
lira e 25, ed era proclamata, dalla sua pomposa ed artistica
copertina, come una delle prime riviste illustrate. Era un periodico
serio, rispettabile, nato molto prima di lui, Martin, e aveva continuato
le sue pubblicazioni senz’alcuna interruzione. Tutti i mesi, sulla
copertina, appariva una frase d’uno dei grandi pontefici della
letteratura, che proclamava l’azione benefica della Transcontinental,
la quale, pubblicandogli le prime elucubrazioni, gli aveva dato il
modo di diventare illustre.
E proprio la Transcontinental, la rivista ispirata dagli dei, pagava 25
lire 5.000 parole! Quel grande pontefice era morto all’estero, — però
nella più nera miseria, — cosa molto naturale, questa, dato il modo
generoso di pagar gli autori.
Ebbene! egli aveva abboccato all’amo: i grandi giornali mentivano
quando parlavano degli scrittori e del compenso che davano loro; ed
egli aveva perduto due anni. Ma ora, era proprio finita: non avrebbe
scritto più un rigo. Avrebbe fatto secondo la volontà di Ruth, come
tutti volevano che facesse; si sarebbe creata una «posizione».
Questa decisione gli fece pensare a Joe, che vagabondava per monti
e per valli, senza far nulla; e Martin emise un sospirone d’invidia.
La reazione di quel regime di diciannove ore di lavoro per tanto
tempo si faceva sentire. Soltanto, ecco: Joe non era innamorato, e
se mangiava il pane del vagabondo la cosa riguardava lui soltanto;
mentre egli, Martin, aveva uno scopo, pel quale lavorare! Domattina,
di buon’ora, sarebbe andato in cerca di una sistemazione; e avrebbe
fatto sapere a Ruth che s’era ricreduto e che non desiderava di
meglio che entrare nello studio di suo padre.
Venticinque lire cinquemila parole, dieci parole per un soldo, come
incoraggiamento all’Arte! La delusione, la menzogna, l’infamia di
tutto ciò l’assillarono; sotto le palpebre chiuse, scottanti, facevano
ridda in cifra di fuoco le 15 lire ch’egli doveva al droghiere. Egli
rabbrividì e sentì che le ossa gli dolevano; anche le reni gli dolevano;
e sentiva male alla fronte, alla nuca, al cervello; la testa gli pareva
smisuratamente gonfia, e il dolore alla fronte diventava intollerabile.
E sotto le palpebre seguitavano a danzare, inesorabilmente, le 15
lire. Aprì gli occhi per sfuggir loro, ma la luce bianca gli fece tanto
male, che dovette richiuderli, chiudendo con essi le 15 lire
diaboliche.
— Venticinque lire per cinquemila parole, dieci parole per un soldo!
— riprendeva il suo cervello: ed egli non poteva più sfuggire al
pensiero di non poter distogliere più gli occhi da quelle 15 lire. Poi la
cifra mutò, ed egli vide che apparivano, invece di 15, dieci lire. Ah!
sì! il fornaio! Poi apparve il numero 12,50, ed egli si domandò che
significasse, come se quella fosse una questione di vita o di morte
per lui. Egli doveva quelle 12,50 a qualcuno, ma a chi?... Cercò
penosamente, scavando in tutti i cantucci del suo cervello, invano. A
un tratto, il problema fu risolto: a Maria! a Maria Silva!
Sollevato, egli credette di poter riposare; ma no! sotto le palpebre le
12,50 furono sostituite da 40 lire! Che significava quell’altro numero?
Gli toccava fare il giro del cervello estenuato, per trovare. Egli non
seppe la durata delle sue angosce, ma dopo un tempo che gli
sembrò infinito, un colpo battuto alla porta lo fece rientrare in sè:
era Maria che gli domandava se fosse malato. Egli rispose, con voce
sorda, irriconoscibile, che stava sommando. L’oscurità della camera
lo sorprese: era notte, dunque? Aveva ricevuto la lettera alle due del
pomeriggio... Allora si accorse d’essere ammalato. In breve, le 40 lire
ricominciarono a danzare davanti ai suoi occhi chiusi, ed egli fu
ripreso dalla tormentosa schiavitù dei numeri. Ma lottando con
accanita astuzia contro se stesso, egli si proibiva d’indagare colla
mente. A quale scopo? Non era stato altro che un pazzo. Ebbe la
sensazione di maneggiare una leva, e il cervello gli cominciò a girare
intorno, come una ruota mostruosa, di cui i ricordi erano i razzi,
sfera vertiginosa di tutto lo scibile.
Sempre più veloce, follemente, girava; poi egli fu trascinato dal
turbine e lanciato a vorticare in un baratro nero. Con grande
naturalezza ecco che si ritrova davanti a un cilindro, con un mucchio
di manichini inamidati davanti. Ma a mano a mano ch’egli li
cilindrava, ecco apparirvi su delle cifre. Un nuovo modo di segnar la
biancheria! diss’egli fra sè; ma guardando da vicino, vide 15 lire
segnate su un manichino. Ricordò allora ch’era il conto del
droghiere: dunque egli immaginava di cilindrare i conti dei fornitori.
E a questo punto ebbe un’idea luminosa; avrebbe gettati i conti a
terra, per evitare di pagarli. Ma a mano a mano che i manichini,
rabbiosamente gualciti, cospargevano il sudicio pavimento, il loro
mucchio cresceva sempre più; quei conti avevano centinaia di
duplicati. Ma uno solo di questi gli colpì lo sguardo: uno di 12 lire,
quello di Maria. Brava Maria! Questo significava evidentemente che
lei attendeva, con pazienza, d’essere pagata, così ch’egli decise
generosamente di pagare lei sola. Si mise dunque a cercare il conto
di lei nel mucchio, e cercava da tempo infinito, quand’ecco entrare il
padrone dell’hôtel, il grosso olandese. La sua grassa faccia era
collerica e minacciosa; ed egli urlò con voce stentorea: «Tratterrò il
costo di questi manichini sullo stipendio!» La pila dei manichini
cresceva sempre; era una montagna, ora, e Martin capì che doveva
lavorare un migliaio d’anni per pagarli. Ebbene! Non gli rimaneva
dunque altro che uccidere il padrone e bruciare la stiratoria. Ma il
grosso olandese, indovinando questo proposito, lo afferrò per la
pelle del collo e lo fece volare attraverso la camera; lo lanciò sulla
tavola da stiro, contro il fornello, lo precipitò nel lavatoio, attraverso
lo stenditoio e il lisciviatore. Martin fu scosso in modo tale che
pareva che dovessero allentarglisi i denti, e gli girava la testa
dolorosamente, ed era stupito del vigore del grosso olandese. Ed
ecco che si ritrova davanti al cilindro e riceve questa volta i manichini
che l’editore d’una rivista introduceva dall’altro lato. Ogni manichino
era uno chèque. Martin li esaminò tutti ansiosamente, ma vide
ch’erano tutti in bianco. Durante un milione d’anni circa, rimase là,
non osando andarsene pel timore di perdere l’unico chèque riempito.
Finalmente, eccone uno... di venticinque lire. Ah! ah! — ghignò
l’editore dall’altra parte del cilindro. — Bene! — fece Martin, — vi
ammazzo. — E andò a cercare l’accetta nel lavatoio, e trovò Joe che
inamidava dei manoscritti. Egli tentò d’impedirglielo, poi sollevò
l’accetta, ma l’arma rimase sospesa in aria, e Martin si ritrovò
nell’altra camera, fra una tormenta di neve. Ma no, non era neve, ma
erano formidabili chèques, il minimo dei quali di cinquemila lire. Egli
sentì il dovere di farne dei pacchetti da cento, che legò solidamente
con dello spago. Quindi, alzando gli occhi, vide Joe, in piedi, davanti
a lui, che si divertiva con ferri da stiro, camìce e manoscritti. A volte
egli prendeva un fascio di manoscritti e lo lanciava nel turbine di
biancheria e di carte che, attraverso il tetto, volavano al cielo. Martin
alzò l’accetta su di lui, ma Joe l’afferrò e la lanciò nel turbine, poi
afferrò Martin in persona e lanciò anche lui nel turbine. Martin volò
attraverso il tetto, s’aggrappò a un mucchio di manoscritti, ricadde a
terra con essi, fu lanciato nuovamente in aria, ricadde, e così di
seguito, mentre una voce infantile cantava: «Balla con me, Willie;
su, un altro valzer...»
Finì col rimettere la mano sull’accetta, nel bel mezzo del turbine
nevoso di chèques, di biancheria e di manoscritti, e si accinse a
uccidere Joe, appena fosse ricaduto a terra.
Ma questa consolazione gli fu negata: ebbe, invece, alle due circa di
notte, la visita di Maria che, attraverso il sottile tramezzo, aveva
udito i gemiti. Essa lo riscaldò per mezzo di ferri caldi e gli posò la
mano sulla fronte che scottava, applicando delle pezzuole bagnate.
CAPITOLO XXVI.

Il giorno dopo, Martin non andò in cerca di una sistemazione; verso


la fine del pomeriggio, il suo delirio cessò e gli occhi stanchi
percorsero con uno sguardo vagante la camera. Mary, una delle
piccine di Silva, dell’età di otto anni, che lo vegliava, lanciò un grido
vedendogli riprendere coscienza, e Maria, dal fondo della cucina,
accorse subito. Essa posò la sua mano callosa sulla fronte che
scottava, e gli tastò il polso.
— Volete mangiare? — gli domandò.
Egli scosse il capo; mangiare era proprio l’ultimo dei suoi desiderî, al
punto che egli si domandò se avesse avuto mai fame in vita sua.
— Sono malato, Maria, — disse lui, con voce fioca. — Che cos’è?...
Sapete di che si tratta?
— È influenza, — rispose lei. — Fra tre o quattro giorni sarà finita.
— Non mangiate: è meglio. Dopo domani, forse.
Martin non era avvezzo alla malattia; egli tentò di alzarsi e di vestirsi,
quando Maria e la piccine furono uscite. Con uno sforzo supremo di
volontà, col cervello che sembrava svanirgli e gli occhi così
indolenziti, che non gli riusciva di tenerli aperti, egli si trasse fuori del
letto, dove, con gli occhi chiusi, esaminò con cura il suo male. Maria
entrò parecchie volte per rinfrescargli le pezzuole postegli sulla
fronte; ciò fatto, usciva e lo lasciava in pace, essendo donna troppo
accorta, per annoiarlo colle chiacchiere. Egli ne fu commosso e
mormorò fra sè:
«Maria, avrete la fattoria; quest’è certo, certissimo». Poi riebbe
coscienza del giorno prima, come di un ricordo lontano, lontano! Gli
sembrò che fossero passati dei secoli, dacchè era giunta la lettera
della Transcontinental; tutta una vita era trascorsa, giacchè tutto ciò
era finito, seppellito, e bisognava voltar pagina. Egli aveva tentato
l’ultimo colpo e ora era atterrato. Se non si fosse lasciato morire di
fame, l’influenza non avrebbe avuto presa su di lui; era diventato
anemico, e i microbi avevano trovato un terreno favorevole in lui,
ecco!
— A che serve scrivere tanti libri da formarne una biblioteca, per poi
sciupare la propria vita? — diss’egli ad alta voce. — Non è un buon
affare per me: non più letteratura! A me, il tavolo, il libro mastro, un
onesto stipendio e una casetta con Ruth.
Due giorni dopo, mangiato che ebbe un uovo, due «toasts» e bevuto
una tazza di tè, richiese le lettere; ma gli occhi gli dolevano tanto da
impedirgli di leggere.
— Leggetemi questo, Maria, — diss’egli. — Non le buste grandi e
lunghe, gettatele sotto la tavola; ma le lettere piccole.
— Non posso, io, — rispose Maria: — Teresa, che va a scuola, sa
leggere.
Teresa Silva, di nove anni, aprì dunque le lettere e lesse.
Egli ascoltò vagamente una lunga lettera del commerciante di
macchine da scrivere, con la mente assorta nella ricerca del modo
come trovare del lavoro. A un tratto, una frase udita per caso lo fece
sussultare.
— Vi offriamo duecento lire per i diritti d’autore della vostra novella;
— spiccava lentamente Teresa; — col patto che ci lasciate fare tutti i
mutamenti che giudicheremo utili.
— Quale rivista è? — gridò Martin. — Su, dammela.
Ora vedeva benissimo e non sentiva più alcuna stanchezza. Era il
Sorcio Bianco, che gli offriva duecento lire per la novella intitolata «Il
Turbine«, uno dei suoi racconti drammatici. Egli rilesse la lettera più
di dieci volte. L’editore gli diceva che non aveva espresso bene il
concetto del racconto, ma che questo era molto originale, ed egli
perciò lo acquistava. Se poteva accorciarlo di un terzo, egli lo
avrebbe preso e gli avrebbe mandato le duecento lire appena
ricevuta la risposta.
Martin chiese inchiostro e penna e rispose che potevano tagliarne
anche tre quarti, se volevano, e che attendeva le duecento lire.
Poi Teresa andò a imbucare la lettera ed egli si coricò nuovamente e
si mise a riflettere. Dunque, non era una vendita di fumo: Il Sorcio
Bianco pagava anticipatamente. «Il Turbine» comprendeva 3000
parole, che, ridotte a una terzo, sarebbero diventate 1000; dunque
erano due soldi la parola. I giornali avevano detto la verità, ed egli
che credeva che il Sorcio Bianco fosse una rivista di terz’ordine!
Evidentemente, non se ne intendeva. Comunque, era certo questo:
che appena guarito non avrebbe cercato lavoro. Aveva nella mente
tante altre storie buone come «Il Turbine»: a duecento lire il lavoro,
avrebbe guadagnato molto di più che con qualsiasi altra
occupazione. Proprio quando credeva la battaglia perduta, ecco che
vinceva. Egli aveva ottenuto la prova che voleva; la sua via era
tracciata: all’inizio del Sorcio Bianco avrebbero fatto seguito
inevitabilmente le altre riviste. La questione materiale poteva essere
eliminata; aveva perduto del tempo, giacchè non aveva guadagnato
neppure una lira! Si sarebbe dedicato alla letteratura, alla vera arte,
e avrebbe espresso quanto di meglio era in lui. Egli desiderò
ardentemente di far partecipe Ruth della sua gloria, ed ecco che,
scorrendo le lettere sparse sul letto, ne trovò una di lei, che
gentilmente lo rimproverava, domandandogli perchè non avesse
dato sue notizie da tanto tempo. Egli rilesse con gioia la lettera
adorata, e finì col baciare la firma. Nella risposta egli le disse
francamente che non era andato a trovarla perchè aveva impegnato
il vestito, e che era stato malato, ma che era quasi guarito e che fra
dieci o quindici giorni (quanti ne occorrevano per mandare una
lettera a New York e riceverne la risposta) egli avrebbe disimpegnato
gli abiti e sarebbe andato a trovarla.
Ma Ruth non volle attendere dieci o quindici giorni; d’altra parte, il
suo innamorato era ammalato. Il giorno dopo, accompagnata da
Arturo, eccola venire nella carrozza dei Morse, con gran gioia della
tribù dei Silva e di tutta la marmaglia del vicinato, ma con gran
disperazione di Maria; la quale schiaffeggiò i Silva che si premevano
attorno ai visitatori, sotto il portichetto d’ingresso, e fece il possibile
per iscusarsi del modo com’era vestita, in un inglese più atroce del
solito. Le sue maniche rimboccate sulle braccia bianche di sapone,
una vecchia tela da lavare attorno alla vita, indicavano chiaramente il
genere di lavoro che stava facendo. Sbalordita addirittura della visita
di quei giovani così signorili, ella dimenticò di invitarli a sedere nel
salottino. Per entrare nella camera di Martin, essi passarono
attraverso la cucina piena di ranno caldo.
Era tale l’agitazione di Maria, che essa chiuse la porta d’entrata
contro quella del ripostiglio rimasta aperta, così che per cinque
minuti, attraverso la porta socchiusa, nubi di vapore con un lezzo di
sapone e di sporcizia invasero la camera.
Ruth, serpeggiando fra gli ostacoli, pervenne al capezzale di Martin,
senza incidenti; ma Arturo girò troppo bruscamente e finì col
battere, con gran fracasso, contro le casseruole e altri arnesi di
cucina. Però non resistette a lungo; pensando di aver compiuto il suo
dovere e vedendo che Ruth occupava l’unica sedia, uscì e attese
presso il cancello, attorniato dai sette piccoli Silva, che lo guardavano
a bocca spalancata, e se lo divoravano dall’ammirazione, cogli occhi,
come un fenomeno della fiera. Torno torno alla carrozza, erano
accalcati i ragazzi del vicinato, nell’attesa impaziente del tragico e
terribile epilogo, — giacchè in quella via non s’arrischiavano
carrozze, se non per i matrimoni o i funerali, e siccome non era
questo il caso, doveva accadere qualche altra cosa straordinaria,
evidentemente.
Martin, vedendo Ruth, si sentì quasi impazzire. Egli era di natura
affettuosa, avido di simpatia, anzi, d’intelligente comprensione; e
ignorava ancora che la simpatia di Ruth era dovuta, più alla
gentilezza della sua natura, che alla comprensione dell’oggetto della
sua simpatia. Mentre Martin le diceva tutta la gioia che provava nel
vederla, lei gli stringeva teneramente la mano senza rispondere, con
gli occhi umidi alla vista della debolezza di lui e delle tracce
lasciategli sul volto dalla sofferenza.
Ma quando egli le parlò del suo insperato successo, delle due
accettazioni, e della sua disperazione nel leggere quella della
Transcontinental, e della sua grande contentezza nel ricevere quella
del Sorcio Bianco, lei non lo seguì più. Lei ne capiva le parole nel loro
senso letterale, ma non la disperazione e la gioia, che non sentiva.
Che le importavano quelle storie di riviste?
Soltanto il matrimonio la interessava. Ma lei non lo immaginava
neppure, e avrebbe arrossito dalla vergogna se qualcuno le avesse
detto crudamente che ciò che lei desiderava in Martin era lui e non
altro. Indignata, essa avrebbe proclamato che solo suo scopo era
l’interesse di Martin e soprattutto il suo successo. Mentre il fidanzato
le manifestava i suoi sentimenti a cuore aperto, dicendole tutta la
sua gioia perchè era finalmente sulla via del trionfo, lei l’ascoltava
distrattamente e guardava la camera di sfuggita, urtata da ciò che
vedeva.
Per la prima volta, Ruth vedeva da vicino l’immagine della povertà.
Sino a quel giorno, gli innamorati che muoiono di fame le erano
sembrati romanzeschi; ma lei non immaginava punto come vivessero
gli innamorati che muoiono di fame. Ed era così! Il suo sguardo
girava senza posa dalla camera a Martin, da Martin alla camera.
Quel lezzo di biancheria sporca, che proveniva dalla cucina, la
nauseava. Martin doveva esserne impregnato, — pensava lei — se
quell’orribile donna aveva l’abitudine di lavare spesso. E, guardando
Martin, le pareva che l’ambiente dov’egli viveva l’avesse lordato.
Siccome l’aveva visto sempre rasato di fresco, quella barba di tre
giorni le ripugnava; essa era intonata a quell’ambiente sordido e
sinistro, accentuava maggiormente quell’animalità possente ch’ella
aborriva. Ed ecco che quelle due malcapitate accettazioni gli
radicavano sempre più quella follìa! Ancora pochi giorni, ed egli
avrebbe ceduto, avrebbe accettato un lavoro serio; ora, avrebbe
continuato a vivere in quell’orribile casa scrivendo e morendo di
fame durante qualche mese.
— Che cos’è quest’odore? — domandò lei ad un tratto.
— Uno dei profumi di lisciva di Maria, credo, — fu la risposta.
— No, no, non questo: qualche altra cosa, come un odore
disgustoso, nauseante...
Martin annusò l’aria coscienziosamente prima di rispondere.
— Non sento altro che puzzo di tabacco...
— È questo! È orribile! Perchè fumate tanto, Martin?
— Non so... fumo di più quando sono solo. Eppoi è una inveterata
abitudine! Fumavo già da bambino.
— Non è una bell’abitudine, — rimproverò lei. — Manda un puzzo
cattivo.
— La colpa è del tabacco: non posso prendere se non quello a buon
mercato. Ma aspettate che abbia avuto le mie duecento lire! Fumerò
del tabacco che non darà fastidio neppure agli angeli del paradiso!
Ma non è vero che non c’è male: due accettazioni in tre giorni?
Queste duecento lire serviranno a pagare tutti i miei debiti.
— Duecento lire per due mesi di lavoro? — interrogò Ruth.
— No, per meno di una settimana di lavoro. Volete darmi, per
favore, quel libro di conti rilegato in grigio ch’è all’altro capo della
tavola?
Egli l’aprì, ne sfogliò rapidamente le pagine. — Sì, ho ragione:
quattro giorni per «L’appello delle campane», e due giorni per il
«Turbine»; cioè duecentoventicinque lire la settimana, novecento lire
al mese. Nessun impiego mi darebbe tanto. E, d’altra parte, questi
sono gl’inizi. Cinquemila lire al mese non sono troppe per comprarvi
tutto ciò che voglio che voi abbiate. Mi occorre non meno di tanto.
Aspettate un po’ che avvii il lavoro, e poi vedrete che andrà a gonfie
vele!
Ruth non capì lo scherzo e tornò alla faccenda delle sigarette.
— Voi fumate molto più del lecito, e la qualità del tabacco non può
influire gran che; è il fumare per se stesso che non è molto
simpatico. Voi siete una ciminiera, un vulcano ambulante, una stufa
mobile, una vera desolazione, Martin caro. Non ve ne accorgete?
Lei si chinò su di lui, supplichevole, e alla vista di quel viso delicato e
di quegli occhioni timidi, egli fu colpito dalla propria indegnità.
— Vorrei tanto che non fumaste più! — mormorò lei. — Ve ne prego,
fatelo... per amor mio!
— Bene! è stabilito! — esclamò lui, — Farò tutto ciò che vorrete,
tutto, voi lo sapete bene!
Una gran tentazione la colse: ebbe voglia di pregarlo di rinunziare a
scrivere. Durante il breve silenzio che seguì, le parole irreparabili le
tremarono sulle labbra, ma le mancò il coraggio; così che, china su
di lui, gli mormorò semplicemente:
— Sapete, in realtà, non lo dico per me, Martin, ma pel vostro
interesse. Sono sicura che il fumo vi fa male, e d’altra parte non
bisogna essere schiavi di nulla, e tanto meno d’una brutta droga!
— Io voglio essere soltanto il vostro schiavo, per sempre, — fece lui
sorridendo.
— Se è così, vi detterò i miei ordini!
E gli lanciò uno sguardo malizioso, sebbene, nel suo intimo lei si
pentisse di non avergli domandato di più.
— Vostra Maestà sarà ubbidita!
— Ebbene, ecco il mio primo comandamento;

Ti raderai con cura,


E lo farai giornalmente!

— Guardate come mi avete graffiato la guancia!...


E la cosa finì con carezze e baci.
Lei aveva ottenuto una vittoria, e pel momento bastava; il suo
orgoglio femminile era già lusingato dal fatto d’aver ottenuto ch’egli
rinunziasse al fumo. Un’altra volta lei lo avrebbe persuaso ad
accettare un’occupazione; non aveva giurato di fare tutto ciò che lei
voleva?
Lei abbandonò il capezzale per esplorare la camera, esaminò le file
di note appese alle cordicelle, si fece spiegare il sistema di
sospensione della bicicletta, e s’afflisse vedendo il mucchio di
manoscritti sotto la tavola, che rappresentava, secondo lei,
un’enorme perdita di tempo. Il fornello a petrolio fu causa
d’ammirazione; ma, esplorando la tavola delle provviste, la trovò
vuota.
— Ma non avete nulla da mangiare, povero caro! — esclamò lei, con
tenera pietà. — Voi dovete morir di fame!
— Io metto le mie provviste nella dispensa di Maria, — disse lui
mentendo. — Si conservano meglio. Non c’è pericolo che muoia di
fame. Guardate!
Essa era ritornata presso di lui, e gli vide contrarre i bicipiti, irrigidire
i muscoli enormi, duri come ferro. Questa vista la disgustò;
cerebralmente, lei aveva orrore di ciò. Ma il suo istinto, i suoi nervi,
tutta la sua femminilità erano innamorati di tutto ciò, ne avevano un
irresistibile bisogno, e, come sempre, lei si chinò e cedette alla sua
stretta; così, quasi schiacciata da quella stretta, il cervello le si
ribellava e dibatteva, e il cuore, i sensi, esultavano, trionfavano. In
quei momenti lei sentiva profondo amore per Martin, giacchè il
godimento che lei provava sentendo quelle braccia potenti stringerla
disperatamente sino a farle male, la faceva quasi svenire. In quei
momenti lei si sentiva quasi giustificata nel tradimento dei suoi
pregiudizî, del suo ideale, della tacita disobbedienza ai suoi genitori
che disapprovavano quel matrimonio e che erano urtati da
quell’amore. Però, lontana dalla presenza di lui, ridivenuta fredda e
padrona di sè, anche lei ne rimaneva urtata. Quando erano assieme
lei lo amava, d’un amore talvolta eccitato, è vero, ma più forte della
sua volontà.
— Questa grippe è cosa da nulla! — disse lui. — Cosa noiosa: si
sente molto male al capo; ma non è nulla al confronto della febbre
reumatica.
— Anche voi l’avete avuta? — disse lei distrattamente, assorta nella
giustificazione preziosa del godimento che provava standogli fra le
braccia.
Egli proseguì, senza che lei badasse molto alle parole, quando a un
tratto una parola la fece sussultare; egli aveva preso quel male in
una colonia di segregazione formata da trenta lebbrosi che vivevano
su una delle isole Hawai.
— Ma perchè ci siete andato? — domandò Ruth, alla quale sembrava
delittuosa una leggerezza simile.
— Perchè non ne sapevo nulla, — rispose Martin. — Io non pensavo
neanche lontanamente ai lebbrosi. Quand’ebbi disertato dallo
schooner, accostai e mi diressi nell’interno in cerca di un luogo
sicuro. Per tre giorni mi nutrii di guavas, pere d’oliva e di banane che
nascevano abbondantemente nella jungla. Il quarto giorno, trovai
una traccia, una semplice traccia di pedoni, che conduceva verso
l’interno, e la seguii. Essa era improntata da orme recenti; in certi
punti non aveva più di tre piedi di larghezza, lungo una cresta era
sottile come una lama di rasoio, fiancheggiata da precipizi di cui non
si vedeva il fondo. Un buon posto per un agguato! Colà un uomo
solo provvisto di munizioni poteva tener testa a diecimila. D’altra
parte non c’era altra strada. Dopo tre ore di cammino, trovai il
nascondiglio: una piccola valle nel cavo della montagna, una specie
di buca tra picchi di lava, con una costruzione di piani a terrazze
sovrapposte. Degli alberi fruttiferi vi crescevano, e c’erano otto o
dieci capanne rudimentali; ma appena vidi gli abitanti capii subito di
che si trattava: bastò uno sguardo solo.
— Che avete fatto? — domandò Ruth, ansante.
— Non c’era nulla da fare. Il loro capo era un buon vecchione già
decomposto, ma d’un’autorità indiscussa. Egli aveva scoperto quella
vallata e fondato quella colonia, assolutamente fuori legge; ma
aveva fucili, e molti proiettili, e quei selvaggi, allenati a cacciare le
belve e i cinghiali, erano infallibili tiratori. No, — disse Martin Eden,
— non potevo sfuggire in alcun modo; e vi rimasi tre mesi.
— Ma come avete fatto a fuggire?
— Sarei ancora laggiù, senza una giovane, metà cinese, con un
quarto di sangue europeo, un quarto di sangue hawaiano. Una gran
bella figliuola, povera creatura, e bene educata. Sua madre, a
Honolulu, valeva un milione. Ora, questa ragazza riuscì a farmi
fuggire, finalmente. Era sua madre che manteneva la colonia, capite,
e la ragazza non temeva di farsi punire favorendo la mia fuga. Ma
prima di tutto lei mi fece giurare che non avrei mai rivelato il loro
nascondiglio, e ho mantenuto la promessa. Essa aveva i primi
sintomi della lebbra, le dita della sua mano destra erano
leggermente contorte, e aveva una macchiolina sul braccio, non
altro. Credo che sia morta, ormai.
— Ma non avevate paura?... Non siete stato felice d’esservene
fuggito senz’aver preso quella spaventosa malattia?
— Dio mio, — confessò lui, — dapprima non mi sentivo certo
tranquillo! Ma mi sono avvezzato. Eppoi compiangevo tanto quella
povera figliola! Mi faceva dimenticare la mia paura. Era bella d’anima
e di corpo! La malattia l’aveva a malapena toccata, eppure era
votata a quella vita orribile di selvaggia, a una morte anche più
spaventosa, a un lento dissolvimento. La lebbra è una malattia più
terribile di quanto possiate immaginare.
— Povera creatura! — mormorò Ruth. — Come ha potuto farvi
partire?
— Che intendete dire?
— Perchè doveva amarvi, — disse Ruth, con voce tenera. —
Sentiamo, sinceramente, vi amava?
L’abbronzatura del volto di Martin era sparita, a causa della vita
sedentaria, degli stenti, della malattia, che gli avevano impallidito la
faccia, così che apparve il rossore che gli si diffuse sul viso
lentamente. Egli aprì la bocca per parlare, ma lei gli troncò la parola,
ridendo:
— Non importa; non rispondete. È proprio inutile!
Ma a lui parve che vi fosse qualche cosa di metallico in quel riso e
che negli occhi di lei splendesse una luce fredda. Là per là gli fece
l’effetto d’una tempesta invernale come ne aveva viste tante nel
nord del Pacifico. Egli rivide a un tratto quella notte, il cielo chiaro, la
tempesta e le onde immense sotto la luce gelida del plenilunio, e poi
rivide la giovane lebbrosa e il suo amore. Era un fatto che lei lo
aveva lasciato andar via.
— Aveva un’anima bella, — diss’egli semplicemente. — Mi ha
permesso di vivere.
E non aggiunse altro su quell’argomento; senonchè, a un tratto vide
Ruth voltarsi verso la finestra e soffocare un singhiozzo, ch’egli udì.
Poi lei tornò verso di lui, senz’alcuna traccia di tempesta negli occhi.
— Che bestia sono io! — disse lei piagnucolosamente. — E non
posso resistere; vi amo tanto... Martin, tanto, tanto! Col tempo
diventerò ragionevole, ma pel momento non posso non essere
gelosa di tutti questi fantasmi del vostro passato, giacchè, lo sapete,
il vostro passato è pieno di questi fantasmi!
E poichè egli faceva l’atto di protestare, lei lo fermò:
— È fatale, non potrebbe essere diversamente. Ma ecco che il
povero Arturo mi fa segno. È stanco d’aspettare. Andiamo, su,
arrivederci, caro...
— C’è una specie di pozione che vendono i farmacisti, per ottenere
la denicotinizzazione, — disse lei sull’uscio. — Ve ne manderò.
La porta si chiuse, poi si riaprì.
— Vi amo tanto, tanto! — sussurrò lei; poi la porta si chiuse
definitivamente.
Maria, che, nonostante la grande agitazione, aveva potuto osservare
il colore del vestito di Ruth, e il taglio (un taglio assolutamente
nuovo, d’un effetto meraviglioso) l’accompagnò alla carrozza. I
marmocchi aggruppati, rimasero piantati lì, delusi, sinchè lei non fu
scomparsa, poi contemplarono Maria diventata a un tratto un
personaggio importante. Ma avendo uno dei ragazzi rivelato che i
mirifici visitatori erano andati a trovare un loro inquilino, Maria
ricadde nell’oscurità e Martin ebbe il beneficio della rispettosa stima
del vicinato e di Maria.
Quanto al droghiere portoghese, se avesse visto quell’avvenimento
inaudito, avrebbe accresciuto perlomeno di quindici lire il credito di
Martin.
CAPITOLO XXVII.

La ruota della fortuna girava: la mattina dopo la visita di Ruth, egli


ricevette uno chèque di quindici lire da un giornale settimanale di
New York, per tre dei suoi scherzi in versi. Due giorni dopo, un
giornale di Chicago accettò i suoi Cacciatori di Tesori, con promessa
di pagarglieli cinquanta lire dopo la pubblicazione. Era poco, ma
quell’articolo era il primo scritto da lui. Il secondo saggio, il seguito
delle avventure per ragazzi, fu accettato alla fine della settimana da
una rivista mensile intitolata Gioventù e Maturità. Vero è che questo
seguito comprendeva ventiduemila parole e che gli venivano offerte
ottanta lire dopo la pubblicazione; ma era anche vero che si trattava
del suo secondo lavoro, del quale egli conosceva benissimo i difetti.
Eppure, persino nei suoi primi lavori non c’era nulla d’inabile; solo
c’era da osservare la pesantezza d’un temperamento troppo potente,
l’inesperienza del novizio che vuole afferrare le farfalle a colpi di
mazza e schizzare quadretti con un attizzatoio. Martin fu dunque
felice di sbarazzarsi dei suoi saggi giovanili ch’egli aveva giudicati
secondo il loro valore. Egli aveva riposte tutte le sue speranze nelle
opere recenti, nelle quali aveva tentato di esser da più e meglio di
uno scrittore dei soliti da riviste illustrate. D’altra parte, non aveva
soffocato il suo temperamento, ma l’aveva semplicemente
disciplinato, senza sacrificar nemmeno l’amore per la verità. Le sue
opere erano realistiche; più che fantastiche, talvolta mistiche. Egli
tendeva a un realismo appassionato, ma profondamente umano e
credente; voleva mostrar la vita qual era, con tutte le aspirazioni
dello spirito e tutta la sete d’ideale. Durante le sue letture, egli aveva
potuto scorgere due scuole; l’una che faceva dell’uomo un dio ignaro
della sua origine terrestre; l’altra che ne faceva un mucchio di fango,
ignaro della sua essenza celeste e delle sue possibilità divine.
Secondo Martin, Dio e mucchio di fango erano ugualmente falsi, e le
due scuole s’ingannavano. La verità stava nel mezzo. Nella sua
novella «L’avventura», ch’egli aveva sottoposta al giudizio di Ruth,
Martin credeva d’essersi accostato alla verità, e nel suo saggio «Dio
e il fango» aveva espresso le sue idee generali sull’argomento.
Ma «L’avventura» e i suoi migliori lavori proseguivano il loro viaggio
presso gli editori. Le sue prime opere non valevano, ai suoi occhi, se
non pel danaro ch’esse portavano, ed egli non stimava
maggiormente i suoi racconti drammatici, di cui due erano venduti.
Erano per lui semplici capricci d’immaginazione, sebbene pieni di
tutta l’emozione della realtà; e in questo consisteva il loro fascino.
Egli considerava quella mescolanza di grottesco e d’impossibile con
la realtà come un trucco abile, e nient’altro; non erano opere
letterarie d’un valore superiore. Certo, c’era dell’arte, ma dell’arte
senza valore, che non derivava da una fonte umana. L’abilità
consisteva nel dissimulare la finzione sotto la maschera della realtà,
e questo egli aveva fatto in una mezza dozzina di storie tragiche
ch’egli aveva scritte prima di slanciarsi verso le cime, con
«L’avventura», «La Gioia», «La Marmitta», «Il Vino della Vita». Le
quindici lire ricevute per gli scherzi in versi gli servivano per
cavarsela sino all’arrivo dello chèque del Sorcio Bianco. Egli cambiò il
primo presso il diffidente droghiere portoghese, dandogli cinque lire
in conto, e divise le altre dieci lire tra il fornaio e il fruttivendolo. Non
fu in grado ancora di comperare della carne, e i suoi cibi erano ridotti
ai minimi termini, quando giunse lo chèque del Sorcio Bianco. Egli
esitò circa il modo d’incassarlo. Egli non solo non era mai entrato in
una banca, ma non aveva mai trattato d’affari; così che fu preso dal
puerile e ingenuo desiderio d’entrare in una grande banca d’Oakland
per cambiare lo chèque di duecento lire. Però il buon senso più
elementare gl’imponeva di cambiarlo dal droghiere, in modo da fargli
un’impressione tale, che gli avrebbe concesso maggior credito in
avvenire. A malincuore Martin cedette davanti alle proteste di questo
fornitore, gli pagò tutto il conto e ricevette in cambio una manata di
monete sonanti e tremolanti. Pagò anche gli altri debiti, disimpegnò
abiti e bicicletta, diede un mese d’anticipo per la macchina da
scrivere, e a Maria ciò che le doveva, più un mensile anticipato. Gli
rimanevano in tasca circa 15 lire per le spese minute. Questa piccola
somma rappresentava, per se stessa, un patrimonio. Appena egli
ebbe il vestito, andò a visitare Ruth, e, camminando, non potè far di
meno di scuotere la tasca, per far risuonare il tintinnìo del suo
tesoro. Era tanto tempo che egli non vedeva danaro, e, come un
uomo che ha corso rischio di morir di fame e cova con lo sguardo i
cibi che non può più consumare, egli sentiva il bisogno di
maneggiare quei pochi suoi quattrinelli. Però non era nè avaro nè
meschino: quel danaro rappresentava per lui ben altro che lire e
soldi; rappresentava il successo, e quelle aquile incise sulle monete,
erano altrettante vittorie alate. Egli giunse a pensare che il mondo
fosse davvero meraviglioso. Durante settimane, gli era parso molto
triste, tetro; ma, ora, con quasi tutti i debiti pagati, con 15 lire che
gli tintinnavano in tasca e la certezza del successo in cuore, il sole gli
pareva splendido, e persino il temporale che lo bagnò in un batter
d’occhio, gli parve affascinante. Mentre moriva di fame, pensava
continuamente ai milioni di esseri sparsi pel mondo, che morivano di
fame come lui: oggi, ch’era soddisfatto, li dimenticava, ma poichè
era innamorato, pensò agl’innumerevoli innamorati, e motivi di
poemi d’amore gli occuparono la mente. Assorto nell’ispirazione, egli
scese dal tranvai elettrico due stazioni dopo, senza guastarsi però il
buon umore. Nella casa dei Morse, c’era della gente. Le due cugine
di San Raffaele erano venute a trovar Ruth, e la signora Morse, col
pretesto di distrarle, aveva invitato parecchi uomini. Il suo
programma di accerchiamento aveva avuto inizio durante l’assenza
involontaria di Martin, ed era in pieno sviluppo. Essa faceva il
possibile per avere in casa gente di valore; cosicchè, oltre le cugine
Dorotea e Fiorenza, Martin fece conoscenza di due professori
d’Università, l’uno di latino, l’altro, di letteratura inglese —; d’un
giovane ufficiale di ritorno dalle Filippine, compagno di collegio di
Ruth; d’un giovanotto chiamato Melville, segretario privato di
Giuseppe Perkins, direttore della Società dei Trusts di San Francisco,
e infine di un banchiere di trentacinque anni, Carlo Hapgood,
laureato dell’Università di Stanford, membro dei Clubs del Nilo e
dell’Unità, oratore nelle pubbliche riunioni del partito repubblicano
durante le elezioni, insomma, un giovane dall’avvenire luminoso. Tra
le donne c’erano: una pittrice di ritratti, una musicista di professione
e una dottoressa di sociologia, celebrità locale, a causa delle sue
case di lavoro nei quartieri poveri di San Francisco. Ma le donne non
contavano gran che nel programma della signora Morse, e non erano
altro che accessori indispensabili per attirare gli uomini in modo
qualsiasi.
— Non vi riscaldate nel parlare! — raccomandò Ruth, prima d’iniziare
le presentazioni.
Impacciato dal timore di sembrar goffo, rattenuto dalla vecchia
preoccupazione di rompere i ninnoli, Martin fu dapprima come
paralizzato. Non era stato mai a contatto di persone così
ragguardevoli, nè con tanta gente insieme, e n’era intimidito.
Melville, il segretario, l’ipnotizzava, ed egli decise d’interrogarlo, alla
prima occasione favorevole; giacchè, nonostante il suo rispetto pieno
d’ammirazione, egli aveva troppa coscienza del proprio valore, per
non desiderare di tener testa a quegli uomini e a quelle donne, e
scoprire ciò che sapessero più di lui, circa i libri e la vita.
Ruth, che gli lanciava frequenti sguardi per vedere come se la
sarebbe cavata, fu sorpresa e rapita dalla disinvoltura con la quale
egli chiacchierava con le cugine. Egli non si eccitava affatto, parlava
posatamente, e, appena seduto, non si sentì turbato dalla
scompostezza dei suoi gesti. Quanto alle cugine, dopo, quand’esse
andarono a letto, non trovavano parole per cantar le lodi di Martin,
cosa che stupì Ruth la quale le conosceva come ragazze intelligenti,
brillanti, ma superficiali. Egli, d’altra parte, ch’era stato un tempo
animatore di tutti i balli e delle scampagnate domenicali, s’era
mostrato spiritoso, allegro senza volgarità, come se avesse trascorso
tutta la vita nei salotti. Egli sentiva, quella sera, che godeva il
successo, e una voce gli mormorava all’orecchio che tutto andava
bene, che poteva dunque ridere, far ridere e godersi il momento.

You might also like