0% found this document useful (0 votes)
90 views54 pages

(Ebooks PDF) Download Agitator Design For Gas-Liquid Fermenters and Bioreactors Gregory T. Benz Full Chapters

ebook

Uploaded by

sapienrasso
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
90 views54 pages

(Ebooks PDF) Download Agitator Design For Gas-Liquid Fermenters and Bioreactors Gregory T. Benz Full Chapters

ebook

Uploaded by

sapienrasso
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 54

Full download ebook at ebookmass.

com

Agitator Design for Gas-Liquid Fermenters and


Bioreactors Gregory T. Benz

For dowload this book click link below


https://ebookmass.com/product/agitator-design-for-
gas-liquid-fermenters-and-bioreactors-gregory-t-
benz/

OR CLICK BUTTON

DOWLOAD EBOOK

Download more ebook from https://ebookmass.com


More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Liquid-Gas and Solid-Gas Separators 1st Edition Jean-


Paul Duroudier

https://ebookmass.com/product/liquid-gas-and-solid-gas-
separators-1st-edition-jean-paul-duroudier/

Liquid-Liquid and Solid-Liquid Extractors 1st Edition


Jean-Paul Duroudier

https://ebookmass.com/product/liquid-liquid-and-solid-liquid-
extractors-1st-edition-jean-paul-duroudier/

Bioreactors: Sustainable Design and Industrial


Applications in Mitigation of Ghg Emissions 1st Edition
Lakhveer Singh (Editor)

https://ebookmass.com/product/bioreactors-sustainable-design-and-
industrial-applications-in-mitigation-of-ghg-emissions-1st-
edition-lakhveer-singh-editor/

Mechanical Design: Theory and Applications T. H. C.


Childs

https://ebookmass.com/product/mechanical-design-theory-and-
applications-t-h-c-childs/
Web design introductory. Sixth Edition / Jennifer T.
Campbell

https://ebookmass.com/product/web-design-introductory-sixth-
edition-jennifer-t-campbell/

Seismic Imaging Methods and Applications for Oil and


Gas Exploration Yasir Bashir

https://ebookmass.com/product/seismic-imaging-methods-and-
applications-for-oil-and-gas-exploration-yasir-bashir/

Nanocomposite Membranes for Water and Gas Separation


Mohtada Sadrzadeh (Editor)

https://ebookmass.com/product/nanocomposite-membranes-for-water-
and-gas-separation-mohtada-sadrzadeh-editor/

Essential Chemistry for Formulators of Semisolid and


Liquid Dosages 1st Edition Vitthal S. Kulkarni Phd

https://ebookmass.com/product/essential-chemistry-for-
formulators-of-semisolid-and-liquid-dosages-1st-edition-vitthal-
s-kulkarni-phd/

Subsea Valves and Actuators for the Oil and Gas


Industry Karan Sotoodeh

https://ebookmass.com/product/subsea-valves-and-actuators-for-
the-oil-and-gas-industry-karan-sotoodeh/
Agitator Design for Gas–Liquid
Fermenters and Bioreactors
Agitator Design for Gas–Liquid
Fermenters and Bioreactors

Gregory T. Benz

Benz Technology International, Inc.,


Clarksville, OH, USA
Copyright © 2021 by the American Institute of Chemical Engineers, Inc. All rights reserved.

A Joint Publication of the American Institute of Chemical Engineers and John Wiley & Sons, Inc.

Published by John Wiley & Sons, Inc., Hoboken, New Jersey.


Published simultaneously in Canada.

All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or
transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise,
except as permitted by law. Advice on how to obtain permission to reuse material from this title is available at
http://www.wiley.com/go/permissions.

The right of Gregory T. Benz to be identified as the author of this work has been asserted in accordance with law.

Registered Office
John Wiley & Sons, Inc., 111 River Street, Hoboken, NJ 07030, USA

Editorial Office
John Wiley & Sons, Inc., 111 River Street, Hoboken, NJ 07030, USA

For details of our global editorial offices, customer services, and more information about Wiley products visit
us at www.wiley.com.

Wiley also publishes its books in a variety of electronic formats and by print-on-demand. Some content that
appears in standard print versions of this book may not be available in other formats.

Limit of Liability/Disclaimer of Warranty


In view of ongoing research, equipment modifications, changes in governmental regulations, and the
constant flow of information relating to the use of experimental reagents, equipment, and devices, the reader
is urged to review and evaluate the information provided in the package insert or instructions for each
chemical, piece of equipment, reagent, or device for, among other things, any changes in the instructions or
indication of usage and for added warnings and precautions. While the publisher and authors have used their
best efforts in preparing this work, they make no representations or warranties with respect to the accuracy
or completeness of the contents of this work and specifically disclaim all warranties, including without
limitation any implied warranties of merchantability or fitness for a particular purpose. No warranty may be
created or extended by sales representatives, written sales materials, or promotional statements for this work.
The fact that an organization, website, or product is referred to in this work as a citation and/or potential
source of further information does not mean that the publisher and authors endorse the information or
services the organization, website, or product may provide or recommendations it may make. This work is
sold with the understanding that the publisher is not engaged in rendering professional services. The advice
and strategies contained herein may not be suitable for your situation. You should consult with a specialist
where appropriate. Further, readers should be aware that websites listed in this work may have changed or
disappeared between when this work was written and when it is read. Neither the publisher nor authors
shall be liable for any loss of profit or any other commercial damages, including but not limited to special,
incidental, consequential, or other damages.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data


Names: Benz, Gregory T., author.
Title: Agitator design for gas–liquid fermenters and bioreactors / Gregory
T. Benz, Benz Technology International, Inc., Ohio, US.
Description: First edition. | Hoboken, NJ, USA : Wiley, 2021. | Includes
bibliographical references and index.
Identifiers: LCCN 2020051152 (print) | LCCN 2020051153 (ebook) | ISBN
9781119650492 (hardback) | ISBN 9781119650508 (adobe pdf) | ISBN
9781119650539 (epub)
Subjects: LCSH: Bioreactors–Equipment and supplies. |
Fermentation–Equipment and supplies. | Mixing machinery–Design and
construction. | Gas-liquid interfaces.
Classification: LCC TP248.25.B55 B46 2021 (print) | LCC TP248.25.B55
(ebook) | DDC 660/.28449–dc23
LC record available at https://lccn.loc.gov/2020051152
LC ebook record available at https://lccn.loc.gov/2020051153

Cover Design: Wiley


Cover Image: © Courtesy Gregory T. Benz

Set in 9.5/12.5pt STIXTwoText by SPi Global, Pondicherry, India

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
I dedicate this book to my late father-in-law, Richard Durchholz, for inspiring me as
an engineer and a person; to Wayne Ramsey, for mentoring me and giving me the
opportunity to design the largest fermenters built by Chemineer up to that point; to
Ms. Jian Li, my colleague and friend, for helping me to succeed in managing the
China office and understanding Chinese culture, and my wife, Kim Benz, for
encouraging me and supporting me in the massive undertaking of writing this book.
vii

Contents

Preface xix
Foreword xxi
Foreword for Greg Benz xxiii

1 Purpose of Agitator Design 1


­ eferences 2
R

2 Major Steps in Successful Agitator Design 3


­Define Process Results 3
­Define Process Conditions 5
­Choose Tank Geometry 6
­Calculate Equivalent Power/Airflow Combinations for Equal ­
Mass Transfer Rate 7
­Choose Minimum Combined Power 7
­Choose Shaft Speed; Size Impeller System to Draw Required ­
Gassed Power 7
­Decision Point: D/T and Gassing Factors OK? 8
­Mechanical Design 8
­Decision Point: Is the Mechanical Design Feasible? 8
­Repeat to Find Lowest Cost 8
­Repeat for Different Aspect Ratios 9
­Repeat for Different Process Conditions 9
­Finish 9
­Summary of Chapter 10
List of Symbols 10
­References 10
viii Contents

3 Agitator Fundamentals 11
­Agitated Tank Terminology 11
­Prime Mover 11
­Reducer 13
­Shaft Seal 13
­Wetted Parts 13
­Tank Dimensions 14
­How Agitation Parameters Are Calculated 14
­Reynolds Number 15
­Power Number 16
­Pumping Number 17
­Dimensionless Blend Time 17
­Aeration Number 18
­Gassing Factor 18
­Nusselt Number 18
­Froude Number 19
­Prandtl Number 19
­Geometric Ratios 20
­Baffle Number 20
D ­ imensionless Hydraulic Force 20
­Thrust Number 21
T ­ ypical Dimensionless Number Curves 21
­A Primer on Rheology 25
­Newtonian Model 26
­Pseudoplastic or Shear Thinning, Model (Aka Power Law Fluid) 27
B ­ ingham Plastic 27
­Herschel–Bulkley 27
I­ mpeller Apparent Viscosity 29
­A Bit of Impeller Physics 29
­Summary of Chapter 31
List of Symbols 31
Greek Letters   32
­References 32

4 Agitator Behavior under Gassed Conditions 35


F
­ looding 35
­kla Method 35
P
­ ower Draw Method 36
V
­ isual Flow Pattern Method 37
E
­ ffect on Power Draw 38
H
­ oldup 39
Contents ix

­ xample of Holdup Calculation 40


E
­Holdup “War Story” 40
­Variable Gas Flow Operation 40
­Mechanical Effects 42
­Summary of Chapter 42
List of Symbols 42
­References 43

5 Impeller Types Used in Fermenters 45


­Impeller Flow Patterns 45
Axial Flow 46
Radial Flow 47
Mixed Flow 47
Chaos Flow 48
­Examples of Axial Flow Impellers 49
Low Solidity 49
High Solidity 52
Up-pumping vs. Down Pumping 55
­Examples of Radial Flow Impellers 56
Straight Blade Impeller 56
Disc, aka Rushton, Turbines 57
Smith Turbines 62
CD-6 Turbine by Chemineer; aka Smith Turbine by Many
Manufacturers 62
Deeply Concave Turbines 66
Deep Asymmetric Concave Turbine with Overhang (BT-6) 68
­Examples of Mixed Flow Impellers 73
­Examples of Chaos Impellers 74
Shear Effects 76
Specialty Impellers 78
­Summary of Chapter 80
List of Symbols 80
­References 81

6 Impeller Systems 83
­Why Do We Need a System? 83
Reaction Engineering 83
Fermenter History 84
­Steps to Impeller System Design 85
­Choose Number of Impellers 86
­Choose Placement of Impellers 86
x Contents

­ hoose Type(s) of Impellers 87


C
­Choose Power Split or Distribution Among Impellers 93
­Choose D/T and/or Shaft Speed 93
D/T Effects with Variable Gas Flowrates 96
Conclusions on D/T Ratio 98
­Design to Minimize Shear Damage 99
­Sparger Design 100
Ring Sparger 100
Pre-dispersion 103
Fine Bubble Diffuser 104
­Summary of Chapter 105
List of Symbols 106
­References 106

7 Piloting for Mass Transfer 109


­Why Pilot for Mass Transfer 109
­Methods for Determining kla 112
Sulfite Method 112
Dynamic Method; aka Dynamic Gassing/Degassing Method 112
Steady-State Method; aka Mass Balance Method 113
Combined Dynamic and Steady-State Method 114
­Equipment Needed for Scalable Data 114
Data Gathering Needs 120
­Experimental Protocol 121
­Summary of Chapter 128
List of Symbols 128
­References 129

8 Power and Gas Flow Design and Optimization 131


­What This Chapter Is about 131
­Where We Are in Terms of Design 131
­Design with no Data 131
­Design with Limited Pilot Data 133
­Design with Full Data 135
­Choose Minimum Combined Power 136
­State of Design Completion 141
­Additional Considerations 142
­Summary of Chapter 142
List of Symbols 142
­References 142
Contents xi

9 Optimizing Operation for Minimum Energy Consumption per Batch 145


­ urpose of This Chapter 145
P
­Prerequisite 145
­Conceptual Overview 145
­Detailed Procedure 146
Minimizing Total Energy Usage 150
­Practical Design 150
­Additional Considerations 150
­Summary of Chapter 152
List of Symbols 152
­References 153

10 Heat Transfer Surfaces and Calculations 155


­ urpose of This Chapter 155
P
­Design Philosophy 155
­Overview of the Problem 156
­Heat Sources 156
­Cooling Sources 157
­Heat Exchange Surface Overview 158
­Principle of Heat Transfer Calculation 164
­Calculations By Type of Surface 166
Vessel Jacket, Agitated Side 166
Simple Unbaffled Jacket, Jacket Side 167
Dimple Jacket, Jacket Side 167
Half-Pipe Coil, Jacket Side 169
Helical Coil, Inside 171
Helical Coil, Process Side 171
Vertical Tube Bundle, Inside 173
Vertical Tube Bundle, Process Side 174
Plate Coil, Inside 175
Plate Coil, Process Side 176
­Example Problem: Vertical Tube Bundle 176
Problem Statement 176
Problem Solution 177
­Additional Consideration: Effect on Power Draw 182
­Additional Consideration: Forces on Heat Exchange Surfaces Used
as Baffles 183
­Additional Consideration: Wall Viscosity 184
­Additional Consideration: Effect of Gas 185
­External Heat Exchange Loops 186
­Summary of Chapter 187
xii Contents

List of Symbols 187


References 189
Further Readings 189

11 Gasses Other Than Air and Liquids Other Than Water 191
­General Principle 191
­Comments on Some Specific Gasses 191
Ammonia 191
Carbon Dioxide 192
Carbon Monoxide 192
Hydrogen 192
Methane 192
Oxygen 192
­Economic Factors 192
­Disposal Factors 193
­Effects of Different Gasses on kla 193
­Effects of Different Gasses on Driving Force 195
­Operating Condition Effects 195
­Constraints on Outlet Concentration 196
­Safety 196
­Liquids Other Than Water 198
­Summary of Chapter 198
List of Symbols 198
­References 199

12 Viscous Fermentation 201


­General Background 201
­Sources of Viscosity 201
­Viscosity Models for Broths 202
­Effect of Viscosity on Power Draw 203
Example Problem 204
Example Problem Answer 204
­Effect of Viscosity on kla 205
­Effect of Viscosity on Holdup 207
­Effect of Viscosity on Blend Time 207
­Effect of Viscosity on Flooding 209
­Caverns 209
Estimating Cavern Size 211
­Xanthan and Gellan Gums 212
Viscosity Models for Gums 213
Installation Survey 214
Contents xiii

­ ffect of D/T and No. and Type of Impellers on Results ­


E
in Xanthan Gum 217
Production Curve 218
Heat Transfer 218
All-Axial Impeller Design 218
Invisible Draft Tube vs. Axial/Radial Combination 222
­Mycelial Broths 223
Typical Viscosity Model 224
Morphology Effects 224
­Recommendations 225
­Summary of Chapter 227
List of Symbols 227
­References 228

13 Three Phase Fermentation 231


­ eneral Problem 231
G
­Effect on Mass Transfer 231
­Effect on Foam 233
­Emulsion vs. Suspension 233
­Complexity: How to Optimize Operation 233
­Summary of Chapter 234
List of Symbols 234
­References 234

14 Use of CFD in Fermenter Design 237


­Purpose of This Chapter 237
­Basic Theory 237
­Methods of Presenting Data 239
­Velocity Distribution 240
­Cavern Formation 240
­Blending Progress 242
­Flow Around Coils 245
­Bubble Size, kla, Holdup 247
­DO Distribution 248
­Summary of Chapter 250
List of Symbols 250
­References 250

15 Agitator Seal Design Considerations 251


I­ ntroduction 251
­Terminology 251
xiv Contents

­ ain Functions of Fermenter Shaft Seals 252


M
­Common Types of Shaft Seals 254
­Material Considerations 265
­Methods of Lubricating Seals 267
­Seal Environmental Control and Seal Support System 267
­Seal Life Expectations 272
­Special Process Considerations 272
­Summary of Chapter 275
­Reference 275

16 Fermenter Agitator Mounting Methods 277


­Introduction 277
­Top Entering Methods 277
Direct Nozzle Mount 278
Beam Gear Drive Mount with Auxiliary Packing or Lip Seal; Beams Tied
into Vessel Sidewall 281
Beam Gear Drive Mount with Auxiliary Mechanical Seal; Beams Tied
into Vessel Sidewall 283
Beam Gear Drive Mount with Auxiliary Mechanical Seal; Beams Tied
into Building Structure 284
Complete Drive and Seal Mount to Beams Tied into Vessel Sidewall,
with Bellows Connector 285
Complete Drive and Seal Mount to Beams Tied into Building Structure,
with Bellows Connector 287
­Bottom Entering Methods 287
Direct Nozzle Mount 288
Floor Gear Drive Mount with Auxiliary Packing or Lip Seal 288
Floor Gear Drive Mount with Auxiliary Mechanical Seal 289
Floor Integrated Drive and Seal Mount with Bellows Connector 291
­Summary of Chapter 292
­References 292

17 Mechanical Design of Fermenter Agitators 293


I­ ntroduction 293
Impeller Design Philosophy 294
Discussion on Hydraulic Force 295
Shaft Design Philosophy 297
Shaft Design Based on Stress 298
­Simple Example Problem 302
­Sample Problem with Steady Bearing 304
Shaft Design Based On Critical Speed 304
Contents xv

­ antilevered Designs 306


C
­Example Problem 308
­Units with Steady Bearings 311
Solid Shaft vs. Hollow Shaft 315
Role of FEA in Overall Shaft Design-Simplified Discussion 319
Agitator Gear Drive Selection Concepts 319
­Early History 320
­Loads Imposed 320
­Handle or Isolate Loads? 323
­Handle Loads Option 1: Oversized Commercial Gear Drive 323
­Handle Loads Option 2: Purpose-Built Agitator Drive 324
­Isolate Loads Option 1: Hollow Quill Integrated Drive with Flexibly ­
Coupled Extension Shaft 325
­Isolate Loads Option 2: Outboard Support Bearing Module 328
Bearing Life Considerations 329
Noise Considerations 330
Torsional Natural Frequency 332
­Important or Useful Mechanical Design Features 332
Summary of Chapter 333
List of Symbols 333
Greek Letters 334
­References 334

18 Sanitary Design 335


I­ ntroduction 335
­Definitions 336
­Construction Principles 336
­Wetted Parts Construction Methods 336
Welded Construction 336
In-Tank Couplings 338
Mounting Flange Area 341
Axial Impellers 344
Radial Impellers 345
­Bolts and Nuts 347
­Steady Bearings 348
Use of Castings, 3-D Printing 349
­Polishing Methods and Measures1: Polishing vs. Burnishing 350
­Polishing Methods and Measures2: Lay 351
­Polishing Methods and Measures3: Roughness Average 353
­Electropolish 355
­Passivating 357
xvi Contents

­ ffect on Mechanical Design 357


E
­Summary of Chapter 357
­Additional Sources of Information 358
List of Symbols 358
­References 358

19 Aspect Ratio 359


Acknowledgment 359
­Definition and Illustration of Aspect Ratio 359
­What Is the Optimum Aspect Ratio? 360
­Effects of Z/T on Cost and Performance at a Given Working Volume 361
Vessel Cost 361
Agitator Shaft Design Difficulty 361
Power Required for Mass Transfer 361
Agitator Cost 362
Airflow Requirements 362
Compressor Power 362
DO Uniformity 362
Heat Transfer Capability 363
Real Estate/Land Usage Issues 363
Building Codes; Noise 363
­Illustrative Problem Number 1 363
Vessel Dimensions 364
Airflow and Power 366
Heat Transfer Data and Assumptions 367
Heat Transfer Results 369
Blend Time, DO Uniformity 371
Capital Cost (Agitator Plus Vessel Only) 372
Other Operating Costs 372
So What Is the Optimum Aspect Ratio for This Problem? 373
­Illustrative Problem Number 2 373
­Illustrative Problem Number 3 376
­Summary of Chapter 380
List of Symbols 381
­References 381

20 Vendor Evaluation 383


­ roduct Considerations 383
P
­Gear Drive Ruggedness 384
­Design Technology 384
­Impeller Selection 384
Contents xvii

­Shaft Design 385


Company Considerations 385
­Reputation with Customers 385
­Company Size 386
­Years in Business 386
­Years Under New Ownership 386
­Employee Turnover 387
­Vertical Integration 387
­R&D Program and Publications 388
­Depth of Application Engineering 389
­Testing Laboratory 389
­ISO Certification (Necessary vs Sufficient) 391
­Quality Control Program (Not Lot Sample; 100%) 391
­Rep vs Direct Sales (a Good Rep Annoys the Manufacturer) 392
­Service Capability 393
­Typical Delivery Times and Performance 393
­Parts Availability 394
­Price (Least Important) 395
­Willingness to Work with Consultants 395
­Vendor Audit Checklist 396
Use of an Outside Consultant 397
­Summary of Chapter 399
List of Symbols 399
­References 400
A. Appendix to Chapter 20 400

21 International Practices 401


I­ ntroduction 401
­North America 401
Vendors 401
Design Practices 402
Selling/Buying Practices 402
Degree of Vertical Integration 403
Role of Design Firms 403
R&D 404
Culture 404
­EU 405
Vendors 405
Design Practices 405
Selling/Buying Practices 405
Degree of Vertical Integration 406
xviii Contents

Role of Design Firms 406


R&D 406
Culture 407
­Japan 407
Vendors 407
Design Practices 407
Selling/Buying Practices 407
Degree of Vertical Integration 408
Role of Design Firms 408
R&D 408
Culture 408
­China 409
Vendors 409
Design Practices 409
Selling/Buying Practices 411
Degree of Vertical Integration 412
Role of Design Firms 412
R&D 412
Culture 413
­Summary of Chapter 413
­Cultural Resources 413

Afterword 415
Index 417
Another random document with
no related content on Scribd:
— Vilissimi ladri! — fece Martin di rimando, sbattendosi la porta alle
spalle.
Martin era in un umore così gaio, che ricordando che La Vespa gli
doveva 75 lire per «La Peri e la Perla», decise subito di andar là, e di
farsele dare, nello stesso modo, se occorreva. Ma la redazione de La
Vespa era composta d’una banda di solidi giovanotti, filibustieri
autentici, che rubavano tutto, e a tutti, e si derubavano a vicenda.
Dopo aver messo sottosopra il mobilio dell’ufficio, l’editore, un ex-
boxeur di professione, aiutato dal gerente, da un agente di pubblicità
e dal portiere, riuscì ad espellere Martin e a fargli scendere tutt’un
piano, a rotoli.
— Ritornate, signor Eden! saremo sempre felicissimi di vedervi! — gli
gridarono dal pianerottolo ridendo.
Martin ghignò rialzandosi:
— Bah! — fece, di rimando, con calma. — Nella Transcontinental
c’erano soltanto dei ladri, ma qui, almeno, voi siete tutti campioni di
boxe.
— Bisogna dire, signor Eden, — gli gridò dall’alto l’editore de La
Vespa, — che, per poeta, siete abbastanza campione anche voi!
Dove dunque, avete imparato quel cross col destro, se è lecito?
— Là dove voi avete imparato quella mezza-nelson, — rispose
Martin. — Comunque, avete un occhio pesto.
— Spero che a voi non venga il torcicollo, — disse l’editore, con
premura. — E dite un po’: se andassimo a bere un bicchiere tutti
insieme?
E così, ladri e derubato bevvero insieme, d’accordo su questo: che
aveva vinto il più forte, e che le 75 lire de «La Peri e la Perla»
appartenevano di diritto al personale de La Vespa.
CAPITOLO XXXIV.

Arturo rimase al cancello, mentre Ruth s’arrampicava per la scaletta


di Maria. Essa udì il ticchettìo rapido della macchina da scrivere, e
trovò Martin, il quale stava per finire l’ultima pagina d’un
manoscritto. Lei veniva ad accertarsi s’egli si sarebbe, sì o no, recato
a pranzo da loro il giorno della festa nazionale; ma prima che avesse
aperto la bocca, Martin saltò subito sull’argomento di cui era tutto
pieno.
— Sentite! lasciatemi leggervi questo! — esclamò raccogliendo i fogli
del manoscritto. — È il mio ultimo lavoro, ed è molto diverso da tutto
ciò che ho scritto sinora; così diverso, che mi fa un po’ paura...
Eppure mi pare che debba andar bene. Giudicatene. È una storia di
Hawai, e l’ho intitolata «Wiki-Wiki».
Il suo volto era raggiante di gioia creatrice. Sebbene Ruth fosse
rimasta colpita dalle mani gelide di lui e tremasse nella camera non
riscaldata, pareva non sentire il freddo. Essa ascoltò attentamente;
e, sebbene egli non avesse osservato altro che disapprovazione sul
volto di lei, le domandò lo stesso, alla fine della lettura:
— Francamente, che ve ne pare?
— Non ne so niente... — rispose lei. — Credete che questo si
venderà?
— Temo di no, — confessò lui. — È troppo forte per le riviste. Ma è
vero, parola mia! Proprio così!
— Ma perchè persistere a scrivere cose simili, se sapete che non si
vendono? — proseguì lei, inesorabilmente. — Voi scrivete per
guadagnarvi da vivere?
— È vero; ma è superiore alla mia volontà. Non ho potuto rinunziare
a scrivere questa storia.
— Ma quest’individuo, questo Wiki-Wiki, perchè lo fate parlare così
grossolanamente? Voi urtereste i vostri lettori, e certamente questa
è la ragione per la quale gli editori vi rifiutano le opere.
— Il vero Wiki-Wiki parlerebbe così!
— Ma è difetto di gusto.
— È la vita, — diss’egli bruscamente. — È la vera vita: io non posso
rappresentare la vita in modo diverso da quale è.
Lei non rispose; seguì un lungo silenzio imbarazzante: l’amore per lei
gl’impediva di comprenderla bene, e lei non poteva comprenderlo,
perchè egli era troppo superiore.
— Ebbene, ho avuto il danaro dalla Transcontinental, — disse lui,
tentando d’avviare la conversazione su un argomento meno spinoso.
— Il ricordo del terzetto dalle basette, quale aveva visto, col conforto
di lire ventiquattro e cinquanta, e un biglietto pel piroscafo, lo fece
ridere.
— Allora, venite? — esclamò lei, con grande allegrezza. — Sono
venuta appunto per saperlo.
— Se vengo!... — mormorò lui distrattamente. — Dove?
— Come! ma a pranzo, domani! Voi dovevate disimpegnare il vestito
se avevate del danaro.
— L’ho proprio dimenticato, — confessò egli umilmente. — Dovete
sapere che questa mattina, il guardiano della tenuta ha preso le due
vacche di Maria e il vitellino e... Dio mio, siccome Maria non aveva
danaro, ho dovuto pagare io per farle riavere le vacche. «L’Appello
delle Campane» è andato a finire nelle tasche del guardiano!
— Dunque, non venite?
— Non posso.
Negli occhi azzurri di Ruth brillarono delle lacrime di delusione e di
rampogna; ma lei non rispose.
— Alla prossima festa nazionale pranzeremo insieme al Delmonico,
— fece lui allegramente, — o a Londra, o a Parigi, o dove vorrete! ve
lo prometto!
— A proposito, — fece lei a bruciapelo, — ho visto che hanno fatto
delle nomine nella società delle Ferrovie locali. Voi eravate il primo,
mi pare, no?
Egli fu costretto a convenire che infatti gli avevano offerto un posto,
ma che l’aveva rifiutato.
— Sono così sicuro di me! — concluse. — Tra un anno guadagnerò di
più di tutto il personale della società messo insieme.
— Aspettate! vedrete.
— Davvero? — fece lei seccamente. E s’alzò, infilò i guanti. —
Bisogna che me ne vada, Martin. Arturo mi aspetta.
Lei si lasciò abbracciare, passivamente, senza un gesto di tenerezza,
senza una parola carezzevole. Dopo averla accompagnata al
cancello, egli si disse che lei gli teneva il broncio. Ma perchè?
Evidentemente era una cosa spiacevole il fatto che il guardiano
aveva sequestrato le vacche di Maria, ma egli non poteva far nulla.
Non gli veniva neppure in mente l’idea che avrebbe potuto
comportarsi diversamente. C’era, sì, quella faccenda della Società
ferroviaria, ch’egli aveva avuto forse il torto di rifiutare; eppoi «Wiki-
Wiki» che non le era piaciuto.
Sul pianerottolo incontrò il fattorino che faceva il giro pomeridiano.
Una curiosità impaziente, sempre nuova, stimolava Martin in modo
febbrile, ogni qual volta portavano la posta. C’era, quel giorno, oltre
un pacchetto di lunghe buste, una sottile letterina in un angolo della
quale era stampato l’indirizzo de Lo Spettatore di New-York. Egli si
disse, prima di aprirla, che non poteva essere un’accettazione,
giacchè egli non aveva mandato nulla a quella rivista: forse, e il
cuore gli diede un balzo a quel pensiero, forse gli si chiedeva un
articolo! ma egli rinunziò subito a una speranza così impossibile.
Era l’editore che l’informava brevemente e semplicemente come
avesse ricevuto una lettera che univa alla sua e l’assicurava che essi
non tenevano in alcuna considerazione quel genere di
corrispondenza.
La lettera anonima in questione era scritta grossolanamente a mano,
con un cumulo d’insulti e di calunnie su Martin. Vi si affermava che il
detto Martin Eden non aveva nulla dello scrittore, ma si limitava a
rubacchiare qua e là degli articoli, togliendoli da vecchi giornali,
firmandoli e inviandoli poi alle riviste come roba sua. La busta era
timbrata da San Leandro, così che Martin non dovette scervellarsi
tanto per scoprirne l’autore. L’ortografia di Bernardo Higgingbotham,
lo stile di Bernardo Higgingbotham, la mentalità di Bernardo
Higgingbotham, vi si rivelavano in modo trasparente. Sì, era stata
proprio la zampa grossolana di suo cognato a scrivere quelle righe
imbecilli. Ma perchè? Egli se lo chiese invano. Che male gli aveva
fatto? La cosa era così insensata, così folle, che non v’era
spiegazione possibile. Durante la settimana, una dozzina di lettere
simili gli furono rimandate dagli editori di parecchie riviste dell’est, e
Martin pensò che, trattandosi di un ignoto, qual egli era, esse, in
conclusione, lo trattavano molto bene; qualcuna mostrava persino
una certa simpatia. Era evidente che quelle riviste avevano orrore
degli anonimi, e che la malvagia speranza di danneggiarlo era fallita.
Anzi, forse avrebbe finito col giovargli, ora che il suo nome aveva
attirato l’attenzione. Non era impossibile che un giorno, leggendo
uno dei suoi manoscritti, ricordassero la persona che era stata
oggetto di lettere anonime. E chissà se il loro giudizio non poteva
riceverne un influsso favorevole?
Ora, in questo periodo, la stima di Maria per Martin salì molto.
Una mattina egli la trovò nella cucina, che gemeva dal dolore e
piangeva per la stanchezza davanti a un grosso mucchio di
biancheria da stirare. Egli diagnosticò subito l’influenza, le diede del
whisky caldo (avanzo della liberalità di Brissenden) e le ordinò del
latte. Ma Maria non voleva saperne: la stiratura doveva essere fatta,
altrimenti i sette piccoli Silva affamati non avrebbero avuto la
minestra il giorno dopo.
Con grande stupore di Maria (la quale sino all’ultimo sospiro non
cessò mai di ricordare quell’episodio), Martin Eden prese un ferro di
sul fornello e gettò una camicetta fantasia sulla tavola da stiro.
Era quella la più civettuola delle camicette della domenica di Kate
Flanagan, la più difficile e la più elegante delle clienti di Maria. Miss
Kate aveva detto chiaramente che la camicetta doveva essere pronta
per la sera stessa.
Com’era noto, Miss Flanagan e il signor Collins dovevano andare il
giorno dopo al Golden Gate Park. Maria tentò invano di salvare la
preziosa biancheria: Martin la sorresse, accompagnandone i passi
vacillanti, sino alla poltrona dond’ella lo sorvegliò con occhio torvo.
Non trascorse un quarto del tempo che avrebbe impiegato lei per
farlo, e la camicetta fu stirata non meno bene.
— Lavorerei con maggior sveltezza, — disse lui, — se i vostri ferri
fossero più caldi.
Lei non avrebbe mai osato servirsi di ferri così caldi come quelli che
usava lui.
— Il vostro modo di spruzzare non è buono, — osservò lui, poi. —
Guardate, vi voglio mostrare come si fa a bagnare. Bisogna premere,
nello stesso tempo, se volete stirare alla svelta.
Poi si fabbricò una cassetta dal mucchio di legname ch’era in
cantina, vi aggiustò un coperchio e adunò tutti i ferri vecchi di cui la
tribù dei Silva faceva raccolta per darli al rivenditore; fece una pila
della biancheria bagnata di fresco, nella cassetta, la compresse con
l’aiuto del coperchio premuto dal mucchio di ferraglia, e la cosa fu
fatta.
— E quand’ebbe finito di stirare, ha lavato gl’indumenti di lana, —
raccontò dopo, Maria, — e ha detto: «Maria come siete ridicola! Vi
voglio far vedere come si lava la roba di lana!», e me lo ha fatto
vedere, sicuro! In due minuti costruì la macchina, un barile, una
vecchia ruota, due pertiche, proprio così.
Martin aveva imparato quel metodo da Joe, alle Acque Termali di
Shelley.
— Maria non ha più lavato le flanelle a mano, — affermava lei
invariabilmente, finendo il racconto.
— I ragazzi facevano girar la pertica, il barile e la ruota. Ah! era un
uomo intelligente, il signor Eden!
Però, dopo questa notevole opera, Martin cadde dal piedistallo dove
lei lo aveva posto. L’aureola romanzesca che la sua immaginazione
gli aveva creato intorno dileguò alla luce cruda di questo fatto: egli
era dunque nient’altro che un ex-lavandaio. I suoi libri, i suoi amici
della buona società che venivano a visitarlo in carrozza o forniti
d’innumerevoli bottiglie di whisky, tutto ciò fu ridotto a nulla. Egli
non era in fondo che un semplice operaio come lei, come tutti quelli
del suo ambiente e della sua classe, e s’egli, perciò, appariva più
umano e più accostabile, aveva perduto però tutto il suo misterioso
fascino.
Martin seguitava a rimanere in freddi rapporti con la sua famiglia.
Anche Hermann von Schmidt, imitando il signor Higgingbotham, si
svelò. La vendita fortunata di qualche novella, di parecchi poemi
burleschi e di altre sciocchezzuole, aveva procurato a Martin una
precaria prosperità. Egli aveva pagati i conti, disimpegnato il vestito
e la bicicletta; e poichè questa aveva bisogno d’esser riparata egli la
mandò gentilmente a suo cognato.
Il pomeriggio dello stesso giorno, Martin ebbe il piacere di vedersi
riportare la bicicletta da un piccolo commesso, e ne concluse che von
Schmidt doveva esser ben disposto verso di lui; senonchè,
esaminata la macchina, vide che non era stata toccata neppure.
Poco dopo egli telefonò al negozio, e il fidanzato della sorella gli
rispose che non voleva avere rapporti con lui, di nessun genere.
— Hermann von Schmidt, — gli rispose Martin, piacevolmente, — ho
una gran voglia di pestarvi il vostro naso di tedesco.
— Provatevi un po’. — gli fu risposto, — e mando a chiamare la
polizia. E vi farò ficcare dentro, nè più nè meno! Oh! vi conosco, ma
non mi fate paura. Io non voglio avere alcun rapporto con individui
come voi. Voi non siete altro che un fannullone. Non vorrete farmi
imbestialire perchè mi capita di sposare vostra sorella, vero?...
Perchè non vi procurate del lavoro e non vi guadagnate la vita
onestamente? Rispondete un po’ a questo!
Martin fece appello a tutta la sua filosofia, frenò la collera che
incominciava a sentire e riappese il ricevitore, con un lungo sibilo
ironico. Poi venne la reazione e il senso angoscioso della solitudine.
Nessuno lo capiva; nessuno si curava di lui, tranne Brissenden, che
però era scomparso, Dio sa dove.
Cadeva il crepuscolo, quando Martin uscì dalla bottega del
fruttivendolo e si diresse verso casa, con le provviste sotto il braccio.
All’angolo della via, s’era fermato un tranvai, ed egli, riconoscendo
una figura famigliare che ne discendeva, si sentì il cuore balzare
dalla gioia. Era Brissenden, e Martin potè vedere, alla luce dei fanali
del tranvai che si moveva, che le tasche di Brissenden erano piene di
libri, da un lato, di whisky, dall’altro.
CAPITOLO XXXV.

Brissenden non spiegò la ragione della sua lunga assenza, e Martin,


da parte sua, non cercò di saperla. Egli era contento di vedere il
volto cadaverico del suo amico, dirimpetto, davanti a un bicchiere di
«toddy» fumante.
— Neppure io sono rimasto in ozio. — annunziò Brissenden, quando
Martin ebbe fatto un resoconto del suo lavoro. E, tratto dalla tasca
del soprabito un manoscritto, lo porse a Martin, che ne lesse il titolo,
con curiosità, poi guardò l’altro con aria interrogativa.
— Sì, proprio così; — fece Brissenden ridendo. — Mica male come
titolo, eh?... Effimero... proprio la parola che ci voleva. E voi ne siete
il responsabile, giacchè si tratta del vostro uomo, della creatura
inorganica, momentaneamente animata, il più evoluto degli effimeri,
che un grado di più di calore fa schiudere. Io l’avevo in mente, e ho
dovuto scriverlo per liberarmene. Ditemi che ne pensate.
La faccia di Martin, dapprima colorita da vivacità, impallidì, leggendo.
Era arte pura: la forma vinceva la sostanza, compresa nei suoi atomi
più imponderabili; e Martin, estasiato, sentì lacrime di ammirazione
salirgli agli occhi e un brivido scuotergli tutta la persona. Era un
lungo poema di sei o settecento righe, fantastico, terrificante,
inaudito, sovrumano; trattava dell’uomo e dei suoi rapporti ultimi con
la sua anima, tastoni, attraverso gli abissi dello spazio, e questa
interrogava, a testimonianza, i soli spenti e i riflessi dell’arcobaleno.
Era un’orgia di immagini, la folle ebbrezza di un moribondo che ora
singhiozza sottovoce e subito dopo si lancia, pieno di selvaggia
speranza, al ritmo disordinato d’un cuore che si spegne.
Maestosamente, il poema s’innalzava sino al tumulto gelido delle
lotte stellari, al caos dei soli raffreddati e all’incendio delle nebulose
illuminanti le tenebre dell’infinito. E attraverso tutto ciò, strideva,
incessante e fragile, simile a un brivido cristallino, la debole voce
flautata dell’uomo, gracile pigolìo tra il fracasso dei pianeti e lo
scricchiolìo dei mondi.
— Non esiste nulla di simile in letteratura, — fece Martin quando
potè parlare. — È inaudito! Ne ho le vertigini, ne sono ebbro! Questo
problema prodigioso, eterno, continuo, il vagito dell’uomo, risuona
sempre al mio orecchio; come la marcia funebre d’una zanzara tra il
barrito degli elefanti e il ruggito dei leoni. L’insaziabilità del desiderio
microscopico. Io so che sono ridicolo in questo momento, ma la
colpa non è mia. Voi siete... non so... voi siete inaudito, ecco... Ma
come fate? Come fate? — Martin interruppe un momento la sua
rapsodia, poi riprese con foga. — Io non scriverò mai più... non sono
altro che un tetro artiere. Voi mi mostrate che cosa sia il genio. Il
genio! più che il genio. Ogni rigo è bulinato nel diamante della
verità. Io mi domando se ve ne rendiate conto, razza di
dogmatico!... È il verbo del profeta che parla mediante l’olifante
bronzeo del Cosmo, e i cui ritmi possenti sono luce e splendore. E
ora, basta! Io sono schiacciato, vinto. Però, una parola: permettete
che mi occupi della pubblicazione!
Brissenden ghignò.
— Neppure una delle riviste della cristianità oserà mai pubblicarlo, lo
sapete bene!
— Son sicuro, invece, che tutte vi si precipiteranno su. Esse non
ricevono tutti i giorni roba simile. Non è il poema dell’anno: è il
poema del secolo.
— Ho una gran voglia di prendervi alla lettera!
— Non siate cinico, — consigliò Martin. — Gli editori non sono tutti
idioti; e voglio proprio accettar la scommessa. Scommetto tutto ciò
che volete, che Effimero sarà accettato alla prima o alla seconda
offerta.
— Una cosa sola m’impedisce di mantener la scommessa. — E
Brissenden tacque un momento. — Quel coso lì è solido, la cosa più
solida che io abbia fatto. È il mio canto del cigno: io ne sono
orgoglioso, e l’ammiro; è migliore del whisky. È la realizzazione del
mio sogno giovanile, quando ero un adolescente dalle dolci illusioni,
dal puro ideale. E ora che ho concretato, prima di morire, questo
sogno di tutta la mia vita, non voglio ch’esso sia mercanteggiato,
manipolato, insudiciato da una mandria di porci. No, rinunzio alla
scommessa. Questo poema è mio, è la mia opera, e un po’ anche la
vostra.
— Ma pensate agli altri! Il compito della bellezza è di dar gioia.
— Questa bellezza mi appartiene.
— Non siate egoista!
— Non sono egoista. — Brissenden accennò un ghigno leggero,
com’era solito di fare prima di dire qualche cosa che lo divertiva. —
Io non sono più egoista d’un cane affamato.
Invano Martin tentò di fargli mutare idea: l’altro dichiarò che il suo
odio per le riviste illustrate era morboso; e ch’egli si comportava in
modo più spregevole del giovane Erostrato che bruciò il tempio di
Diana a Efeso. Brissenden ricevette una valanga di ingiurie, con aria
soddisfatta, mentre sorbiva il suo «toddy», e gli affermò che esse
erano giustissime, fuorchè riguardo agli editori. Il suo odio contro
costoro non conosceva alcun limite, e su questo argomento, il suo
vocabolario non era mai a corto d’ingiurie, superando di molto quello
di Martin.
— Copiatemi quegli scarabocchi a macchina, — diss’egli. — Sarà
fatto molto meglio che non da qualsiasi dattilografa! E ora,
permettetemi qualche consiglio. — Egli trasse, dalla tasca esterna
del suo soprabito, un voluminoso manoscritto. — Ecco la vostra
«Vergogna del Sole»; l’ho letto, non una, ma tre o quattro volte, e
quest’è il più gran complimento che possa farvi.
Dopo ciò che m’avete detto di Effimero, non posso far altro che
tacere. Però lasciatemi dire questo: Quando «La Vergogna del Sole»
comparirà, meraviglierà, susciterà discussioni che vi daranno una
grande notorietà.
Martin si mise a ridere.
— Non manca altro che questo: che abbiate l’audacia di consigliarmi
di sottoporlo all’esame delle riviste illustrate!
— Se volete che appaia, certo, no! Offritelo a una casa editrice di
prim’ordine: potrete incappare in un tipo così matto o ubriaco, che
può darsi che l’accetti. L’essenza stessa, il sangue concentrato di
tutto ciò che avete letto di bello, filtrato attraverso l’alambicco del
cervello di Martin Eden, è espresso ne «La Vergogna del Sole «, e
Martin Eden, un giorno, sarà celebre in gran parte a causa di
quest’opera. Dunque, mi farete il piacere di cercare un editore al più
presto possibile.
Brissenden si fermò parecchio tempo, quella sera; poi, quand’era già
sulla predella del tranvai, si voltò vivamente verso Martin e gli lasciò
in mano un pezzetto di carta tutto gualcito.
— Su, prendete questo, — disse. — Sono stato alle corse, oggi, e ho
avuto fortuna.
Il campanello suonò e il tranvai si mosse lasciando Martin sul rialzo
della via, a domandarsi che potesse essere quel pezzo di carta
untuosa. Ritornato in camera sua, egli vide che era un biglietto da
cinquecento. E non ebbe alcuno scrupolo ad accettarlo, prima di
tutto, perchè sapeva che il suo amico era ben provvisto di danaro, e
poi perchè era assolutamente sicuro di poterglielo restituire un
giorno. Il giorno dopo pagò tutti i suoi conti, diede tre mensili
anticipati a Maria, e disimpegnò tutto ciò che aveva portato al Monte
di Pietà; poi comprò il regalo di nozze per Marianna, e dei regali di
Natale per Ruth e Geltrude. Finalmente condusse tutta la tribù dei
Silva per Oakland, e, mantenendo la sua promessa, sebbene con
ritardo di qualche mese, comprò a tutti, compresa Maria, quelle
scarpe. Trombette, bambole, chilogrammi di dolciumi, ingombrarono
finalmente le braccia dei sette marmocchi, storditi dalla gioia.
Proprio nel momento in cui entrava con Maria in una pasticceria,
seguito da quella straordinaria processione che gli si premeva alle
calcagna, in cerca d’una gigantesca caramella d’orzo, egli incontrò
Ruth e sua madre. La signora Morse ne fu urtata. Ruth rimase male,
giacchè aveva una certa cura delle apparenze, e la vista del suo
innamorato che dava il braccio a Maria e si trascinava dietro un’orda
di piccoli cenciosi, non era tale da lusingarla. Ma lei non diede tanta
importanza all’incidente; ciò che l’affliggeva soprattutto era il fatto
che lei vedeva, in ciò, l’impossibilità di fargli rompere i rapporti con
quell’ambiente. Ma c’era dell’altro: egli ostentava la cosa
apertamente, di fronte alla gente della sua classe, della classe sodale
di lei. Veramente, era un po’ troppo spinto: sebbene il fidanzamento
con Martin fosse mantenuto segreto, la loro lunga intimità aveva
dato motivo a pettegolezzi, cosicchè nei negozi lei aveva visto che
parecchia gente che conosceva aveva sbirciato il suo innamorato e lo
strano seguito. Angusta e convenzionale com’era, mentre Martin era
generoso e liberale, le riusciva impossibile innalzarsi al disopra degli
eventi. Lei rimase dunque punta sul vivo, ulcerata nel profondo
dell’anima, a tal punto che, quando andò da lei, dopo, Martin,
conservò in tasca il regalo di Natale, aspettando un’occasione più
favorevole. Ruth, in lacrime, piangente di vergogna e di collera, fu
per lui una rivelazione. Egli si disse che era un bruto, ma senza
sapere propriamente nè il come nè il perchè; giacchè l’idea d’aver
vergogna dei suoi amici non gli venne neppure per un momento
nella mente, così come gli parve che Ruth non potesse in alcun
modo aversene a male, perchè egli aveva dato un po’ di felicità ai
Silva, pel Natale. Poi, quando Ruth gli ebbe spiegato il suo modo di
vedere, egli comprese, e la considerò come una debolezza propria
delle donne, di cui persino le migliori, risentono.
CAPITOLO XXXVI.

Per prima cosa, Martin, la mattina dopo, fece come voleva


Brissenden, seguendone i consigli. Egli incominciò con lo spedire «La
Vergogna del Sole» a «L’Acropoli«, pensando che se riusciva a farlo
pubblicare da una rivista, una casa editrice glie l’avrebbe pubblicato,
poi, più facilmente. Mandò anche «L’Effimero» a una rivista.
A dispetto di quella vera rivistofobia di cui soffriva Brissenden, Martin
era deciso a far sì che quel meraviglioso poema vedesse la luce; non
perchè credesse di poter permettersi di farlo pubblicare contro la
volontà di Brissenden, ma perchè, se una grande rivista lo avesse
accettato, sperava di ottenere il consenso dell’amico. Quella mattina,
Martin cominciò un racconto abbozzato alcune settimane prima e
che lo assillava continuamente. Doveva essere un racconto del
secolo ventesimo, e la scena avvenire sul mare, piena di avventure
romanzesche, in un modo reale, fra personaggi reali, in condizioni
verosimili. Ma attraverso la trama pittoresca del racconto, vi sarebbe
stata un’altra cosa che un lettore superficiale non avrebbe sentita
forse e che avrebbe avuto tutto il suo valore per colui che avesse
saputo leggere fra le righe.
«Troppo tardi» doveva esserne il titolo, e il racconto doveva
comprendere un minimo di sessantamila parole, — un’inezia, data la
facilità con la quale egli scriveva.
S’immerse quel giorno nel lavoro, col senso delizioso dell’artefice che
sa maneggiare i suoi istrumenti e non teme che un movimento
maldestro gli guasti il lavoro. I suoi lunghi mesi d’applicazione e di
studio davano i loro frutti: ora, sorvolando sui particolari, egli poteva
applicarsi con mano sicura a segnar le grandi linee d’un opera, e
d’ora in ora, si rendeva conto, come mai prima, del modo solido e
largo col quale capiva la vita e le cose della vita. — Per merito di
Spencer, diss’egli tra sè, interrompendo per un minuto lo scrivere. —
Sì, egli doveva a Spencer il fatto che possedeva ora il segreto della
vita: l’evoluzione.
Sentì che ciò che scriveva sarebbe stato opera d’ampio respiro. «Così
va bene! così va bene!» si ripeteva egli senza tregua.
Finalmente aveva scoperto il genere di cose che sarebbe piaciuto
necessariamente alle riviste illustrate; e tutta la storia gli folgorò
davanti. S’interruppe per inserire nel suo taccuino, un lungo capitolo,
l’ultimo di «Troppo tardi!» Tutto il libro era così perfettamente
composto nel suo cervello, che egli avrebbe potuto scriverlo dal
principio alla fine. Lo paragonò ai racconti dei marinai che egli
conosceva; — Non ce n’è che uno solo che possa reggere al
paragone, — mormorò ad alta voce; — ed è Conrad. E anche lui
potrebbe venire a stringermi la mano e dirmi: «Va bene, Martin,
ragazzo mio!»
Lavorò tutto il giorno, ricordando sino all’ultimo momento il pranzo in
casa dei Morse. Con l’aiuto di Brissenden, egli aveva potuto
disimpegnare il vestito nero, così che era in condizioni di recarsi a
pranzo in città. Prima egli corse in una libreria a comperare il «Ciclo
della Vita», un saggio su Spencer, di cui Brissenden gli aveva parlato.
Salito sul tranvai, egli l’aprì, e a mano a mano che leggeva, cresceva
in lui la collera: col sangue al volto, le mascelle strette, egli chiudeva
e riapriva i pugni, come per afferrare e spezzare qualche cosa
odiosa. Sceso dal tranvai, andò su e giù furiosamente lungo il
marciapiede, e suonò alla porta dei Morse, con tale impeto che,
calmatosi a un tratto, sorrise egli stesso della sua collera. Appena
entrò in casa dei Morse, si sentì oppresso. Borghesi, bottegai, li
aveva chiamati Brissenden... Ma che importava? — fece egli tra sè,
con sdegno. — Egli sposava Ruth e non la famiglia.
Gli parve che Ruth non fosse stata mai così bella, così eterea e pure
così bene in salute; le sue guance erano colorite, ed egli non poteva
far di meno di guardarla con insistenza negli occhi, occhi nei quali
aveva letto per la prima volta l’immortalità! Ma in quel momento
negli occhi di Ruth egli leggeva l’argomento senza parole che
annientava gli argomenti più speciosi. Ogni discussione cadeva
davanti a quegli occhi, giacchè egli vedeva in essi l’amore; un amore
indefinibile, incomprensibile, infinito; tale era la sua teoria
appassionata. Prima del pranzo, egli ebbe con lei una mezz’ora di
colloquio che lo rese totalmente felice e lieto di vivere; ma a tavola
l’inevitabile reazione della sua dura giornata di lavoro si fece sentire;
sentiva male agli occhi, si sentiva irritabile, nervoso. Ricordò che a
quella stessa tavola, ch’egli ora denigrava e dove s’annoiava molto
frequentemente, aveva per la prima volta mangiato con gente civile,
in un ambiente che allora gli pareva il più alto intellettualmente e il
più raffinato. Egli rievocò il patetico Martin Eden di quella sera,
primitivo selvaggio impacciato da se stesso, che sudava
preoccupazione da tutti i pori, spaventato davanti ai misteri
dell’agiatezza, affascinato dal maggiordomo che gli pareva un orco;
Martin Eden che tentava di varcar d’un colpo l’abisso enorme che lo
separava da quegli esseri superiori e che si decideva finalmente a
rimanere qual era e a non scimmiottare più a lungo maniere che non
aveva.
Egli lanciò uno sguardo inquieto a Ruth, facendo in certo qual modo
come quei passeggieri che, presi da panico improvviso, cercano con
gli occhi la cintura di salvataggio. Ebbene! anche se tutto il resto
fosse fallito, egli aveva però conquistato l’amore di Ruth; soltanto
Ruth e l’amore avevano resistito alla prova dei libri e meritato la
sanzione biologica. L’amore era l’espressione più ardente della vita.
La natura aveva lavorato un milione di secoli per far sbocciare quel
capolavoro, perfezionarlo, abbellirlo di tutte le meraviglie
dell’immaginazione, per lanciarlo poi su questo pianeta allo scopo di
vibrare, di amare, e di unirsi.
La sua mano cercò quella di Ruth sotto la tavola, e Ruth ricambiò la
stretta con ardore. Ruth lo guardò rapidamente; i suoi occhi
raggianti erano pieni di tenerezza. Ed egli sentì un brivido, non
rendendosi conto che ciò che di bello aveva visto in quello sguardo
non era altro che il riflesso di ciò che aveva proiettato il suo.
Dirimpetto a lui, a destra del signor Morse, era seduto il signor
Blount, giudice nella Corte d’appello del luogo. Martin lo aveva visto
parecchie volte, ma non era riuscito a stimarlo. Il giudice e il signor
Morse discutevano di politica, del partito dei lavoratori, delle
condizioni locali, di socialismo, e il signor Morse si sforzava di attirare
Martin nella discussione in modo da fargli aver torto. In fine, il
giudice Blount lanciò uno sguardo, insieme indulgente e pieno di
paterna pietà, che fece sorridere Martin nell’intimo.
— Vi passerà, giovanotto, — diss’egli con tono melato. — Il tempo è
il miglior rimedio per moderare gli eccessi della gioventù. — E si
voltò verso Morse: — In casi simili la discussione non giova: non
serve ad altro che a rinforzare l’ostinazione del paziente.
— È vero, — rispose gravemente il signor Morse; — non è bene
talvolta far capire al paziente il suo stato.
Martin rise, d’un riso allegro, ma non spontaneo. Quella giornata di
lavoro troppo lungo, troppo intenso, provocava in lui una penosa
reazione.
— Non dubito che siate eccellenti medici tutti e due, — diss’egli, —
ma se non vi date nessuna cura di conoscere il parere del paziente,
permettetemi di dirvi che la vostra diagnosi non vale gran che. La
filosofia socialista, che avete tentato penosamente di digerire, non
mi riguarda; io non l’ho neppure inghiottita.
— Mica male! mica male! — mormorò il giudice. — È un’ottima
malizia, in una discussione, rovesciare i termini della questione.
— Da parte vostra! — e nel dir ciò, Martin lanciava lampi dagli occhi,
ma si contenne. — Vedete, signor giudice, io ho sentito i vostri
discorsi durante la campagna elettorale. Per un fenomeno di auto-
suggestione, voi vi persuadete di credere al metodo delle
competizioni, e alla supremazia del più forte, e nello stesso tempo
voi approvate, tanto più, tutte le norme capaci di diminuire la
potenza del più forte.
— Giovanotto...
— Ricordate che ho ascoltato i vostri discorsi, — ripetè Martin. — È
evidente che il vostro modo di vedere in materia d’ordinamento degli
scambî interni, del trust delle ferrovie, e per ciò che riguarda la
«Standard Oil», la conservazione delle foreste e molte altre norme
restrittive, è nettamente socialista.
— E vorreste farmi credere che voi non approvate il regolamento di
quegli odiosi abusi di potere?
— Questa è un’altra questione. Io tengo soltanto a provarvi l’inanità
della vostra diagnosi. Voglio dirvi che il microbo del socialismo non
mi ha toccato, e che invece rode e castra voi. Quanto a me, io sono
un avversario deciso del socialismo, come anche della vostra
democrazia ibrida, che non è altro che un pseudo socialismo
ricoperto d’orpello di contrabbando. Io sono reazionario, talmente
reazionario, che le mie idee vi debbono sembrare incomprensibili,
incomprensibili a voialtri che vivete nella menzogna
d’un’organizzazione sociale truccata, e che non avete una vista
abbastanza penetrante per scoprire il trucco. Voi fate finta di credere
alla prevalenza del più forte e alle leggi del più forte; io credo; ecco
la diversità. Non molto tempo fa, io ero come voi; le vostre idee mi
avevano persuaso; ma i mercanti, i commercianti, sono al massimo
dei padroni paurosi che passano la vita leccando piattini. Allora,
vedete, mi sono orientato verso l’aristocrazia. Qui, a questa tavola,
io sono il solo individualista. Secondo me, lo Stato non è nulla. Io
attendo l’uomo forte, il Cavaliere senza paura, che verrà a salvar lo
Stato da questo nulla fangoso. Nietzsche aveva ragione — non
perderò il tempo a spiegarvi chi fosse Nietzsche — ma aveva
ragione. Il mondo è dei forti, di coloro che uniscono la forza alla
nobiltà d’animo, che non s’avvoltolano nei pantani putridi dei
compromessi, nei boccali, e negli affari più o meno sospetti. Il
mondo appartiene al gran bruto di razza, a colui che non ha che una
parola e la rispetta, ai veri aristocratici. Ed essi mangeranno voialtri
socialisti spaventati dal socialismo; la vostra bassa e vile morale da
schiavi non vi salverà. Io so benissimo che tutto ciò è ebraico per
voi, e non vi annoierò di più, ma ricordatevi di questo: vi saranno
non più di dodici individualisti in tutta Oakland, e Martin Eden è uno
di questi.
Egli si voltò verso Ruth, volendo significarle che era deciso a non
discutere oltre.
— Sono esausto, — diss’egli con voce fioca. — Non mi rimane che la
forza d’amarvi.
E fece finta di non udire il signor Morse che diceva:
— Non sono convinto: tutti i socialisti sono gesuiti nel profondo
dell’animo. Ecco che cosa bisogna dir loro.
— Pure, riusciremo un giorno a far di voi un buon repubblicano, —
fece il giudice Blount.
— Il Cavaliere senza paura verrà prima d’allora, — rispose Martin, di
buon umore, poi si voltò nuovamente verso Ruth.
Ma il signor Morse non era soddisfatto; la pigrizia del suo futuro
genero e la sua repugnanza a ogni lavoro «serio», le sue idee
preoccupanti, la sua natura incomprensibile, gli procuravano un vivo
dispiacere. Il signor Morse avviò dunque la conversazione su Herbert
Spencer, e il giudice fece del suo meglio per assecondarlo. Martin,
che aveva teso l’orecchio, udendo pronunziare il nome del filosofo,
sentì il degno magistrato pronunciare con compiacimento una
requisitoria severa contro Spencer. Di tanto in tanto, il signor Morse
lanciava uno sguardo furtivo a Martin, come per dire: — A te,
ragazzo mio, a te!
— Sinistri barbieri! — borbottò Martin e seguitò a conversare con
Ruth, senonchè il lavoro della giornata l’aveva stancato, ed egli era
nervoso.
— Che avete? — gli domandò Ruth, a un tratto, preoccupata nel
vedere lo sforzo ch’egli faceva per frenarsi.
— Non v’è altro Dio che l’ignoto, e Herbert Spencer è il suo profeta!
— diceva il giudice, proprio in quel momento.
Martin si voltò verso di lui.
— Giudizio facile, — disse con calma. — L’ho sentito la prima volta al
City-Hall Park, da uno del popolo, che avrebbe dovuto essere meglio
informato. Poi, l’ho sentito ripetere spesso, e, ogni volta, la bestialità
odiosa di questa frase, mi ha nauseato. Dovreste vergognarvene.
Udire il nome di questo grand’uomo sulle vostre labbra è come
trovare una rosa in una sentina.
Voi mi fate schifo.
Fu catastrofico! Il giudice lo fulminò con lo sguardo e parve colto da
apoplessia. Il signor Morse se la godeva dentro di sè; sua figlia era
evidentemente urtata, ed egli voleva ottenere appunto questo:
spingere quell’uomo che non gli andava a genio a rivelare il suo
ruffianesimo innato.
La mano di Ruth, implorante, andò a cercare quella di Martin, sotto
la tavola, ma la belva era ormai scatenata. La presunzione
intellettuale e la menzogna di coloro che occupano le più alte
cariche, lo indignavano. Un giudice di Corte d’Appello! — E dire che
pochi anni prima quelle gloriose entità gli erano parse come semidei!
Il giudice si padroneggiò e tentò di continuare la discussione
simulando una cortesia che (Martin lo comprese benissimo) era
dovuta soltanto alle donne presenti. E questo lo esasperò
maggiormente. Non c’era proprio alcuna sincerità al mondo?
— Voi non potete discutere di Spencer con me! — esclamò. — Voi
non lo conoscete, come non lo conoscono i suoi conterranei. Ma la
colpa non è vostra — lo ammetto, — ma della spregevole ignoranza
dei nostri tempi. Un filosofo dell’Accademia, che non era neppure
degno di respirare l’aria che Spencer respirava, lo ha chiamato «Il
Filosofo della gente mezzo colta!». Io non credo che abbiate letto
dieci pagine di Spencer: ma certi critici, probabilmente più intelligenti
di voi, non ne hanno letto di più, e osano sfidare i suoi discepoli, a
trovare una sola idea in tutti i suoi scritti, negli scritti di Spencer!
dell’uomo il cui genio ha improntato la scienza e il pensiero
moderno, di colui che ha rivoluzionato la pedagogìa moderna in
modo tale che il contadinello francese, quando impara a leggere, ne
applica i principî! E questi piccoli microbi d’uomini tentano di
insudiciare la sua memoria, quando quel po’ di nozioni di cui hanno
inzeppato il cervello lo debbono in gran parte a lui!
Eppure un uomo come Fairbanks, il Rettore di Oxford, un uomo che
ha una carica più elevata della vostra, signor giudice, ha dichiarato
che Spencer sarà considerato dai posteri come un poeta e un
sognatore, anzichè come pensatore. Botoli e fantocci! I suoi «Primi
Principî» non mancano totalmente d’un certo fascino letterario, ha
detto un altro. E altri hanno aggiunto che era un compilatore
laborioso, anzichè un pensatore originale. Botoli e fantocci! Botoli e
fantocci!
Martin si fermò. Seguì un silenzio mortale: tutta la famiglia Morse,
che considerava il giudice Blount come un uomo ragguardevole e
potente, rimase inorridita, allo scatto di Martin. Il pranzo finì in
un’atmosfera di cerimonia funebre: il giudice e il signor Morse
parlavano quasi sempre fra loro due: gli altri parlavano a tratti. Poi,
quando Ruth e Martin furono soli, accadde una scenata orribile.
— Voi siete un uomo impossibile! — singhiozzò lei.
Ancora furibondo, Martin borbottava: — Che bruti! oh, che bruti!
Quando ella affermò che egli aveva insultato il giudice, Martin
ribattè:
— Perchè gli ho detto la verità?
— Vero o falso che sia, per me è lo stesso! — esclamò lei. — Ci sono
dei limiti che non bisogna superare; e voi non avevate il diritto
d’insultare nessuno.
— Allora perchè il giudice Blount si arroga il diritto di falsare la
verità? — domandò Martin. — Falsare la verità è una cosa molto più
grave, che non insultare una misera persona, come quella del
giudice! Egli ha fatto di peggio: ha insozzato la memoria d’un
grande. Oh! che bruti! che bruti!
La sua collera, complessa com’era, si ridestò davanti a Ruth
spaventata, che non l’aveva visto mai così furibondo e lo giudicava
irragionevole e incomprensibile. Eppure, nonostante il risentimento e
il timore, lei si sentiva attratta dal fàscino di lui, da quel fàscino che
l’aveva spinta un tempo a intrecciare le sue mani attorno alla nuca di
lui. E anche quella sera, sebbene umiliata e ferita dalla scena
accaduta a pranzo, essa s’abbandonò tutta vibrante nelle braccia di
lui, mentr’egli ripeteva: — Che bruti! oh, che bruti! — aggiungendo
finalmente: — Io non mi siederò più alla vostra tavola, cara. Non mi
vogliono bene, ed è male da parte mia imporre una vista spiacevole.
Puah! mi fanno ammalare. E dire che nella mia ingenuità avevo
creduto che le persone che hanno cariche elevate, che abitano in
belle case e hanno buoni modi e un conto corrente in banca fossero
tutte superiori!
CAPITOLO XXXVII.

— Venite! andiamo alla riunione, — gli disse Brissenden, ancora


debole per una emorragia avuta una mezz’ora prima, la seconda in
tre giorni. Tutto tremante ancora, col suo eterno bicchiere di whisky
in mano, inghiottì il liquido d’un fiato.
— Ho forse bisogno di socialismo? — domandò Martin.
— Agli outsiders è permesso parlare per cinque minuti, — insistè il
malato. — Alzatevi e andiamo! Dite loro perchè il socialismo non vi
piace; dite loro ciò che pensate di essi e della loro etica superata.
Sbattete loro in faccia Nietzsche, e avanti senza cerimonie! Fate
baccano. Farà bene a quella gente che ha bisogno di discutere,
come voi. Vedete, vorrei vedervi diventar socialista, prima che io
chiuda gli occhi. È la sola cosa che vi salverà dalla delusione che vi
attende.
— Io non riesco a capire come voi, voialtri tutti, possiate essere
socialisti, — osservò Martin con stupore. — Voi odiate tanto il
«popolo». Veramente, non c’è nulla, nella canaglia, che possa
piacere all’animo vostro così estetizzante! — E accennò con la punta
del dito al bicchiere di whisky che l’amico riempiva nuovamente. —
Non sembra che il socialismo debba guarirvi!
— Io sono molto malato, — rispose l’altro. — Ma per voi la cosa è
diversa. Voi avete la salute e mille ragioni di vivere. E bisogna che vi
attacchiate alla vita in modo definitivo. Vi domandate perchè sono
socialista; perchè il socialismo è inevitabile; perchè il sistema attuale
è irragionevole e imputridito; perchè sono passati i tempi del vostro
cavaliere senza paura. Gli schiavi non ne vorranno sapere: essi sono
molto numerosi, e, a qualunque costo, faranno cadere il cavaliere
prima ch’egli si sia lanciato nell’arena. Voi non potrete scansarvi e
sarete costretto a ingoiare tutta questa morale di schiavi. Non sarà
bello, proprio bello, lo confesso; ma, quando si è in ballo, bisogna
ballare. Voi siete antidiluviano, d’altra parte, con le vostre idee
nietzschiane. Il passato è passato, e colui che dice che la storia si
ripete, è bugiardo. Naturalmente, io odio la folla; ma che fare? Ogni
altra cosa è preferibile al timido branco di porci che ci governa.
Comunque, venite! Ora sono al punto giusto, mentre se rimango qui
divento brillo. Eppoi, sapete cosa dice quel dottore, che il diavolo lo
porti? che gli faccio perdere tempo e fatica, vedrete!
Era una sera di domenica, così che i due trovarono la piccola sala
zeppa di socialisti di Oakland, quasi tutti operai. L’oratore, ebreo
intelligente, suscitò insieme l’ammirazione e lo spirito di
contraddizione di Martin. Con quelle spalle incurvate, il petto
angusto, egli riaffermava la natura della sua origine e della sua
razza, e Martin risentiva potentemente la lotta secolare dei deboli,
miserabili schiavi, contro il pugno d’uomini che li governano e li
governeranno sino alla fine dei secoli. Per Martin, quell’essere
rattrappito era un simbolo; egli rappresentava davvero tutta quella
miserabile folla di gracili, d’incapaci, che periscono secondo le leggi
biologiche, perchè non hanno la forza di lottare per vivere. Per
eliminazione. A dispetto dei loro ragionamenti filosofici e delle loro
astuzie, la natura li rigetta, per scegliere l’uomo eccezionale. Da tutte
le meravigliose seminagioni fatte dalla sua mano prolifica, essa trae
e conserva i migliori, così come l’uomo, scimmiottandola, alleva i
cavalli, e coltiva i melloni. S’intende che i sacrificati non si lasciano
sopprimere senza lanciare alte grida. I socialisti non hanno mai
cessato di gridare come gridavano quell’oratore rachitico e il suo
pubblico sovraeccitato; che reclamavano con grandi grida e
cianciavano sul modo di ridurre al minimo le miserie della vita.
Tali furono le riflessioni di Martin, e così parlò quando Brissenden lo
invitò a «scuotere loro le pulci di dosso». Egli salì sul palco, e, come
d’uso, si rivolse al presidente della riunione; in piedi, parlò a voce
bassa, tra pause, raccogliendo le idee che il discorso dell’ebreo gli
aveva suscitate nella mente. In quei comizî erano concessi cinque
minuti a ciascun oratore; ma dopo cinque minuti Martin era lanciato
di gran carriera, l’interesse del pubblico era destato, così che, per
acclamazione, fu chiesto al presidente di lasciarlo parlare. Il pubblico
stimava quell’avversario degno di esso, ne beveva la parola
infiammata, convinta. Tuttavia non garbava punto a quella gente la
verità dura, che attaccava con franchezza gli schiavi, la loro morale,
la loro tattica, e non nascondeva che si trattava di loro. Egli citò
Spencer, Malthus e la legge biologica dell’evoluzione.
— Dunque, — concluse, riassumendo rapidamente, — uno Stato
composto di schiavi, non può vivere: domina sempre l’antica legge
dello sviluppo delle razze. Come ho dimostrato, i forti e loro
discendenti soltanto tendono a sopravvivere nella lotta per la vita,
mentre i deboli e loro discendenti dovranno essere schiacciati. Ne
viene perciò di conseguenza che, sopravvivendo soltanto i forti, la
forza di ogni generazione aumenterà. Tale è la legge. Ma voialtri
schiavi, — è triste essere schiavi, lo riconosco, — sognate una
società dalla quale sarà bandita l’evoluzione, nella quale i deboli e
gl’incapaci potranno soddisfare la loro fame, tutto il giorno se
vogliono, nella quale sposeranno e procreeranno come tutti i forti.
Quale risultato otterrete voi? La forza e il valore della razza
diminuiranno di generazione in generazione; la vostra società di
schiavi, creata da schiavi e per gli schiavi, deve fatalmente
dissolversi, cadere in polvere. La vostra filosofia da schiavi avrà
allora la sua Nemesi.
Io vi ricordo che parlo secondo fatti biologici, e non secondo l’etica
sentimentale. Nessun governo di schiavi può esistere.
— E che dite degli Stati Uniti? — urlò una voce tra gli ascoltatori.
— Degli Stati Uniti — rispose Martin. — Ascoltate! Le tredici colonie
si sbarazzarono un giorno dei loro capi e formarono una sedicente
repubblica; e i servi diventarono loro capi. Ma poichè non potevano
non obbedire, una nuova specie di padroni sorse, formata non già da
uomini grandi, virili, nobili, ma da mercanti astuti e pieni di cautele,
da usurai avidi. Ed essi ridussero nuovamente a schiavitù non già
francamente, come avrebbero fatto dei veri uomini, con la potenza
del loro braccio e del loro reale valore, ma ipocritamente, mediante
losche macchinazioni, basse moine e menzogne sfrontate. Essi
hanno comperato i vostri giudici, corrotto la magistratura, e ridotto a
orrori peggiori della schiavitù i vostri figliuoli: due milioni di fanciulli
penano, ora come ora, in questa oligarchia commerciale che sono gli
Stati Uniti; due milioni di schiavi a malapena nutriti, a malapena
ricoverati! Ma ritorno all’argomento. Ho dimostrato che non può
esistere nessuna società di schiavi, perchè, per sua stessa natura,
essa annulla la legge dello sviluppo. Se un organismo di tal genere
dovesse sorgere, esso conterrebbe subito in sè il germe della propria
dissoluzione. Vi è facile parlare d’annullare questa legge
dell’evoluzione, ma ne conoscete un’altra che manterrà la vostra
forza? Se ne conoscete una, ditelo.
Martin si rimise a sedere, fra un tumulto indescrivibile. Una ventina
di persone, in piedi, chiedevano tutte la parola, con grandi urla. A
uno a uno, incoraggiati dai richiami e dagli applausi, quegli uomini
risposero all’attacco di Martin, fragorosamente, con un gran
gesticolare. Fu una notte epica, ma tutta di combattimenti
intellettuali, di lotta per le idee! Quasi tutti si rivolsero direttamente a
Martin, alcuni troppo sinceri per poter essere cortesi, cosicchè più
d’una volta il presidente dovette picchiare sul tavolo e richiamare
all’ordine.
Intanto, si trovava tra la folla un giovane reporter in cerca
d’argomenti sensazionali. Non era certo un gran reporter; egli non
possedeva altro che una certa facilità e un certo brio. La discussione
era un po’ ardua per lui, sebbene egli si confortasse pensando di
essere infinitamente superiore a tutti quei chiacchieroni fanatici. Egli
aveva anche un enorme rispetto per i grandi idoli, per coloro che
dirigono la polizia delle nazioni e dispongono della stampa. Infine,
egli aveva un ideale: quello di riuscire ad essere un perfetto reporter,
il reporter tipo, colui che, d’un piccolo episodio di cronaca, è capace
di fare una catastrofe sensazionale.
Ignorava completamente di che si trattasse, e d’altra parte non era
necessario che lo sapesse. A simiglianza del paleontologo che
ricostruisce tutto uno scheletro con un osso di fossile, egli era
capace di ricostruire tutto un discorso su questa sola parola
«Rivoluzione». E così fece quella sera, molto bene, però; e poichè
Martin aveva fatto chiasso, egli attribuì a lui i discorsi di tutti gli
oratori e ne fece l’arcianarchico di tutta la riunione, trasformando
l’individualismo reazionario di lui in socialismo ad oltranza, del rosso
più acceso. Il giovane reporter era un artista; egli fece un ampio
quadro, con gran cura del color locale, di quei degenerati
nevrastenici, dai lunghi capelli, dagli occhi selvaggi, che tendevano i
pugni stretti, urlavano le loro rivendicazioni con occhi d’arrabbiati, tra
urli, ingiurie e i rochi brontolii di una folla furiosa.
CAPITOLO XXXVIII.

La mattina dopo, nella sua cameretta, Martin lesse il giornale,


bevendo il caffè, e si trovò bene in vista in prima pagina e fu molto
sorpreso nel leggere ch’egli era il leader più noto dei socialisti
d’Oakland. Scorrendo il discorso violento che il giovane reporter gli
aveva attribuito, prima s’infuriò e poi buttò via il giornale e ne rise.
— O quell’uomo era ubriaco, o è un simpatico burlone, — dichiarò
egli il pomeriggio, appollaiato sul letto, quando Brissenden, appena
entrato, si lasciò andare sull’unica sedia.
— E che importa? — disse Brissenden. — Penso che l’approvazione
dei lerci borghesi che leggono quel giornale debba importarvi poco,
no?
Martin riflettè un momento, poi rispose:
— No: non mi fa nè caldo nè freddo. Però è probabile che i miei
rapporti con la famiglia di Ruth diventino un tantino più bruschi. Suo
padre mi ha sempre immaginalo socialista, e questa stupida storia
par fatta a bella posta per rinforzare tale convincimento. Non che mi
curi della sua stima, ma a che scopo? Vorrei leggervi ciò che ho fatto
oggi. Si tratta di «Troppo tardi», s’intende: ne ho già fatto quasi la
metà.
Egli leggeva ad alta voce, quando Martin aprì la porta, fece entrare
un giovanotto tutto lindo, il cui sguardo vivo, fatto un giro intorno,
osservò il fornello a petrolio, e gli utensili di cucina, prima d’arrivare
sino a Martin.
— Segga, — disse Brissenden.
Martin fece posto al giovanotto, sul letto, e aspettò ch’egli
comunicasse loro lo scopo della visita.
— L’ho sentita parlare ieri sera, signor Eden, e vengo a intervistarla,
— fece lui.
Brissenden scoppiava dal ridere.
— Un compagno socialista? — domandò il reporter, che con occhio
svelto aveva già sbirciato il cadaverico personaggio.
— È lui l’autore di quest’articolo! — fece soavemente Martin. —
Come! ma è addirittura un ragazzo!
— Perchè non lo pigliate a pugni? — rispose Brissenden. — Io
pagherei un biglietto da mille dollari, per avere, durante cinque
minuti soltanto, i miei polmoni di un tempo.
Il giovane reporter rimase un tantino perplesso per la piega che
prendeva la conversazione, conversazione che avveniva alle sue
spalle e a suo danno. Ma s’erano rallegrati con lui per la brillante
descrizione del comizio socialista, ed egli era stato mandato a
intervistare personalmente Martin Eden, il principale maneggione
d’un pericolo sociale. Egli si considerava dunque in servizio, per
ordine ricevuto.
— E lei non oppone alcuna difficoltà a farsi fotografare, signor Eden?
— diss’egli. — Il fotografo è fuori e dice che sarebbe preferibile farle
un’istantanea, mentre è ancora giorno. Poi potremmo occuparci
dell’intervista.
— Un fotografo! — disse Brissenden, fantasticando. — Cazzottatelo,
Martin, cazzottatelo!
— Credo che invecchio, — disse Martin. — Dovrei picchiarlo, è
evidente: ma non ne ho il coraggio. Credete davvero che metta
conto di farlo?
— Fatelo per sua madre! — insistè Brissenden.
— È una giusta considerazione, — replicò Martin; — ma temo
veramente di stancarmi inutilmente. Ci vuole dell’energia, sapete,
per cazzottare un bel tipo del genere. E poi, a che giova?
— Benissimo! così va presa la cosa! — dichiarò il giovanotto con aria
disinvolta, sebbene adocchiasse la porta con sguardi irrequieti.
— Ma non ha scritto neppure una parola, che corrisponda alla verità,
— proseguì Martin, rivolto sempre a Brissenden.
— Non era altro insomma, che una relazione molto generica, —
arrischiò il giovanottino, — e d’altra parte, è un’ottima réclame, che
è ciò che importa soprattutto. Le ho fatto un favore.
— È un’ottima réclame, Martin, vecchio mio! — ripetè solennemente
Brissenden.
— Ed è un favore che mi hanno fatto, pensate! — aggiunse Martin.
— Sentiamo un po’, signor Eden, lei dov’è nato? — interrogò il
reporter, fingendo un’aria di profondo interesse.
— E non prende neppure appunti, — fece Brissenden. — Che
memoria!
— Questo mi basta. — Il giovincello faceva il possibile per non
lasciar trasparire il suo malumore. — Un reporter che sa il fatto suo,
non ha bisogno di appunti.
— Questo le è bastato ieri sera, evidentemente! — E Brissenden, che
non era certo un esempio di mitezza, mutò bruscamente
atteggiamento. — Martin, — disse, — se non lo picchiate, lo picchio
io, anche a costo di cadere morto.
— Una buona sculacciata risolverebbe la faccenda? — domandò
Martin.
Brissenden riflettè un momento, poi fece cenno di sì.
Un minuto dopo, il giovane reporter era disteso bocconi, fra le
ginocchia di Martin, e mantenuto con mano ferma.
— Oè, non morda, — ammonì Martin, — altrimenti sarei costretto a
sfigurarle la faccia, e sarebbe un peccato: una faccia come la sua!...
E la mano discese, risalì, ridiscese, con ritmo rapido e vigoroso.

You might also like