Instant Download Nonthermal Plasma Chemistry and Physics 1st Edition Jurgen Meichsner (Editor) PDF All Chapters
Instant Download Nonthermal Plasma Chemistry and Physics 1st Edition Jurgen Meichsner (Editor) PDF All Chapters
com
https://textbookfull.com/product/nonthermal-plasma-
chemistry-and-physics-1st-edition-jurgen-meichsner-editor/
OR CLICK BUTTON
DOWNLOAD NOW
https://textbookfull.com/product/introduction-to-plasma-physics-1st-
edition-gerard-belmont/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/fundamentals-of-plasma-physics-
fourth-edition-bittencourt/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/thermal-and-nonthermal-encapsulation-
methods-1st-edition-magdalini-krokida/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/introduction-to-plasma-physics-with-
space-laboratory-and-astrophysical-applications-2nd-edition-donald-a-
gurnett/
textboxfull.com
The Plasma Chemistry of Polymer Surfaces Advanced
Techniques for Surface Design 1st Edition Friedrich J.
https://textbookfull.com/product/the-plasma-chemistry-of-polymer-
surfaces-advanced-techniques-for-surface-design-1st-edition-
friedrich-j/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/basic-sciences-in-ophthalmology-
physics-and-chemistry-1st-edition-josef-flammer/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/laser-experiments-for-chemistry-and-
physics-1st-edition-robert-n-compton/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/plasma-and-thermal-spraying-1st-
edition-juraj-ruzbarsky/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/emerging-thermal-and-nonthermal-
technologies-in-food-processing-1st-edition-prem-prakash-srivastav/
textboxfull.com
Plasma Physics
59165
ISBN: 978-1-4200-5916-8
90000
9 781420 059168
CRC Press
Taylor & Francis Group
6000 Broken Sound Parkway NW, Suite 300
Boca Raton, FL 33487-2742
© 2013 by Taylor & Francis Group, LLC
CRC Press is an imprint of Taylor & Francis Group, an Informa business
This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources. Reason-
able efforts have been made to publish reliable data and information, but the author and publisher
cannot assume responsibility for the validity of all materials or the consequences of their use. The
authors and publishers have attempted to trace the copyright holders of all material reproduced in
this publication and apologize to copyright holders if permission to publish in this form has not
been obtained. If any copyright material has not been acknowledged please write and let us know so
we may rectify in any future reprint.
Except as permitted under U.S. Copyright Law, no part of this book may be reprinted, reproduced,
transmitted, or utilized in any form by any electronic, mechanical, or other means, now known or
hereafter invented, including photocopying, microfilming, and recording, or in any information
storage or retrieval system, without written permission from the publishers.
For permission to photocopy or use material electronically from this work, please access www.
copyright.com (http://www.copyright.com/) or contact the Copyright Clearance Center, Inc.
(CCC), 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923, 978-750-8400. CCC is a not-for-profit organiza-
tion that provides licenses and registration for a variety of users. For organizations that have been
granted a photocopy license by the CCC, a separate system of payment has been arranged.
Trademark Notice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks, and
are used only for identification and explanation without intent to infringe.
Visit the Taylor & Francis Web site at
http://www.taylorandfrancis.com
and the CRC Press Web site at
http://www.crcpress.com
Chapter 1 Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
References . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473
Index . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539
ix
Martin Schmidt
Leibniz-Institut für Plasmaforschung und Technologie e.V. (INP Greifswald) Felix-
Hausdorff-Str. 2, D-17489 Greifswald, Germany
Ralf Schneider
Recent address:
Institut für Physik der Ernst-Moritz-Arndt-Universität Greifswald, Felix-Hausdorff-
Str. 6, D-17489 Greifswald, Germany
Hans-Erich Wagner
Institut für Physik der Ernst-Moritz-Arndt-Universität Greifswald, Felix-Hausdorff-
Str. 6, D-17489 Greifswald, Germany
xi
xiii
(continued)
a
Polytechnic Institute of New York University, Brooklyn, NY 11201, USA.
b
Leibniz-Institut für Plasmaforschung und Technologie e.V. (INP Greifswald), Felix-
Hausdorff-Str. 2, D-17489 Greifswald, Germany.
c
Institut für Physik der Ernst-Moritz-Arndt-Universität Greifswald, Felix-Hausdorff-
Str. 6, D-17489 Greifswald, Germany.
d
Department of Chemistry, University of Cambridge, Lensfield Road, Cambridge CB2
1EW, U.K.
e
Max-Planck-Institut für Plasmaphysik, Teilinstitut Greifswald, EURATOM Associa-
tion, Wendelsteinstr. 1, D-17491 Greifswald, Germany.
f
Institut für Experimentelle und Angewandte Physik der Christian-Albrechts-
Universität zu Kiel, Leibnizstr. 19, D-24118 Kiel, Germany.
g
Moscow State University, Department of Chemistry, 119991 Moscow, Russia.
h
Faculty of Physics, St.-Petersburg State University, Ulianovskaya 2, 198904
St.-Petersburg, Russia.
i
Laboratoire de Physique et Technologie des Plasmas, Ecole Polytechnique, Route de
Saclay, F-91128 Palaiseau Cedex, France.
j
Ruhr-Universität Bochum, Universitätsstraße 150, D-44801 Bochum, Germany.
k
Institut für Biochemie der Ernst-Moritz-Arndt-Universität Greifswald, Felix-
Hausdorff-Str. 4, D-17489 Greifswald, Germany.
†
Deceased.
∗
Sulfur was later identified as nitrogen oxides.
Radiation
photons Thermal energy
Plasma gas heating
Beams compression
electrons
protons Chemical processes
…
Heating of electrons
Electrical
Electric current in gas
gas discharges
Breakdown
Electric fields
(a)
Processes in space
Pel
A1 A1
Hot electrons
A2 A2
Elementary reactions Ak
Dissociation Recombination
Ak excitation, de-excitation,
etc. etc. Al
Pel
Processes in time
(b)
FIGURE 1.2 Operation scheme of a nonthermal plasma chemical flow reactor (a) and of a
closed reactor (b), with Pel electrical power, Te kinetic temperature of electrons, and Tg gas
temperature.
The subject of this book is the plasma chemistry in nonthermal plasmas. In this
case, the reaction mixture is far from the thermal equilibrium. The chemical conver-
sions are initiated by the high temperature (Te ≥ 104 K) of free electrons at relative low
gas temperature (Tg ≤ 103 K) (plasma electrical conversion). The processes take place
under highly nonequilibrium conditions of all plasma species. Hot electrons, ener-
getic ions, cold excited species, free atoms, and radicals are produced in the so-called
active zone (phase) of the different kinds of nonthermal (electrical) gas discharges. In
the passive zone (phase), the electrons cool down fast. The unstable plasma compo-
nents change to stable reaction products by volume and wall reactions. The operation
scheme of nonthermal plasma chemical reactors is illustrated in Figure 1.2.
(about 1–10 eV mean energy), reactive processes that require an extremely high
activation energy can be realized. Therefore, nearly all plasma chemical processes
are practicable, including the synthesis of rare and new products. For example,
the effective synthesis of ozone succeeds only under nonthermal plasma conditions.
Second, as a result of the relative low gas temperature, there is no thermal dissociation
of reaction products and no quenching needed. Connected with this, the thermal stress
of the reactor walls as well as of the treated interfaces is minimal. Therefore, thermal-
sensitive materials can only be modified under nonthermal plasma conditions. This
fact was essentially important for the fabrication of microelectronic elements, and it
opens the window for future technical applications, e.g., in plasma medicine.
On the other hand, the selectivity of nonthermal plasma processes, the output,
and energetic efficiency of the reaction products is usually small, with the exception
of ozone synthesis. Therefore, the applications of nonthermal plasma processing are
dominated by reactive plasma-wall processes (modification, etching of targets, thin
film deposition, etc.). Important applications are summarized in Figure 1.3.
Nonthermal plasma chemical flow reactors are often operated under low pressure
conditions. This requires the installation of an expensive vacuum technique and
limits the introduction of plasma processes in technological lines. To overcome these
problems, the recent trend worldwide is to develop atmospheric pressure plasma
methods. The focus is directed on the application of numerous types of microplasmas.
Nonthermal plasma processes take place under highly nonequilibrium conditions
for all species. Therefore, microphysical modeling of the physics and chemistry in
nonthermal plasmas requires the knowledge of the energy distribution function of the
Volume chemistry
electron gas in the active reactor zone. Its simulation has to be solved simultaneously
with the complex system of master equations for heavy particles, including the
reaction products. The mass action law of the equilibrium chemistry is not applicable.
Generally, the solution of this complex problem is a challenge to computational
physics.
The realization and optimization of plasma chemical processes starts with the
selection of suitable plasma sources. Indispensable are a profound plasma diagnostics
and process control. This requires the knowledge of the discharge operation param-
eters (power input, pressure, flow, gas mixture, etc.) and its interconnection with
the most important plasma parameters (gas temperature, electron density, electron
energy, electron distribution, etc.) and the plasma chemical process itself (particle
densities, mass balance, surface properties, etc.).
To sum up, nonthermal plasma sources of technical relevance, important diag-
nostic methods, as well as the fundamentals of kinetic modeling of complex plasma
processes are presented in this book.
In this chapter, typical topics of general interest are briefly presented, which illustrate
the broad spectrum of applications. Dry air plasma chemistry with ozone generation or
lacquer stripping and ashing reactions are briefly discussed. Plasma etching presents
a key technology in integrated circuit production. Methane gas reformation as well
as diamond deposition are important topics of hydrocarbon plasma chemistry. The
formation of pre-biochemical compounds is observed in nonthermal plasmas, too.
Thin film generation as plasma polymers, of metallic compounds and silicone-based
cells are products of plasma chemical processes. Detailed discussions of selected
topics are given in Chapter 8.
e– Air e–
O2 N2
O O2* N N2*
N O2
O2
N O3
O3 NO O2
NO O3 N*
NO2
O3 N
NO3 NO2 N2O
NO2 NO2
NO3
N2O5 N2O4
FIGURE 2.1 Diagram of primary chemical reactions in dry air plasma induced by electron
impact. (According to Becker, K.H. et al., Air plasma chemistry, in Becker, K.H. et al. (eds),
Non-Equilibrium Air Plasmas at Atmospheric Pressure, IoP, Bristol, U.K., pp. 124–182, 2005.)
heavy particle reactions of electronically excited species can exceed the probabilities
of ground state reactions by orders of magnitude [4,5].
The air plasma chemistry, e.g., is responsible for producing Nx Oy compounds,
which have a key role in global environmental problems like acid rain. The scheme
in Figure 2.1 of dominant plasma chemical reactions in dry air demonstrates the
complexity of the processes [6].
The plasma chemistry in oxygen is also of practical importance, namely, for
the ozone generation and for plasma ashing. Augmented combustion is essentially
influenced by air plasma chemistry [7].
O + O2 + M → O∗3 + M → O3 + M, (2.1)
The fluorine atoms react with silicon and produce volatile SiF↑4
Si + 4F → SiF↑4 . (2.3)
The activation energy for desorption of the etch product SiF↑4 is transferred from the
plasma to the surface by ion bombardment. Because of the existence of fluorocarbon
radicals (CFn ) a polymer film is deposited on the silicon surface, also on sidewalls
of trenches. The sidewall protection is important for the anisotropy of trench etching
with high aspect ratio (ratio depth to width).
Fundamental starting processes of activating the etching gases are the electron–
molecule collisions. A critical review of data of electron collision processes for a lot
of fluorine and chlorine containing gases is given by Christophorou and Olthoff [13].
An extensive presentation of plasma etching can be found in Section 8.2.1.
Another pathway is the reaction of this molecule with hydrogen atoms (also generated
by electron impact processes) [17]
The abstraction of further H atoms leading to CH2 , CH, and C is possible by H atoms
but also by electron collisions, especially in pure methane plasmas. The reverse
reaction, the addition of H atom to CH3 to form CH4 occurs at low temperature
[18]. H atoms may be generated by dissociative electron collisions of H2 molecules;
at higher gas temperatures thermal dissociation of hydrogen molecules becomes
dominant as studied in thermal plasma chemistry. Here, some processes may be more
effective, but the specific production sensitivity of nonthermal plasma chemistry is
lost due to generation of new compounds in a cold gaseous environment.
A reaction scheme is presented in Figure 2.2 for dissociative electron collisions
with CH4 and H2 molecules [15] as well as for the formation of CHx and C2 Hy
compounds controlled by collisions of hydrocarbon molecules with H atoms [16].
Concerning the variety of the processes in a H2 –CH4 plasma, including the electron
impact-induced reactions, see also [15].
The principle process scheme (see Figure 2.2) shows the formation of ethane,
ethylene, and acetylene. An investigation of methane conversion in a pulsed
microwave discharge (p = 30 mbar) yields a selectivity of acetylene generation near
70% with an energy input of 10 eV/molecule. Here the methane dissociation is
initiated by electron impact. The generated H atoms provide the source for further H
atom abstraction from the methane molecule [19].
The conversion of a CH4 /CO2 mixture into higher hydrocarbons or syngas
(CO/H2 ) in a hybrid catalytic plasma reactor is reviewed by Istadi [20]. The chemical
reactions are initiated by electron impact dissociation of CO2 and CH4 generating CO
and O as well as CH3 and H, respectively. An important research topic is the direct
conversion of methane and carbon dioxide to methanol [21,22]. The investigation of
the reaction products of methane–CO2 mixture in an atmospheric pressure dielectric
barrier discharge shows a small concentration of methanol, but a lot of other pure
CH4 H2
+e− +e−
CH3 CH2 CH 2H
+H +(H,H2) +(H,H2)
CH4 C2H6
+ M) +H(−H2)
+H(−H2) (CH 3 +H+M
+H+M
(M) C2H5
CH3 +H(−H2)
+H+M
C2H4
+H(−H2)
+H(−H2)
+H+M
CH2 C2H3
+H(−H2)
+H(−H2) +H+M
C2H2
CH +H(−H2)
C2H
+H(−H2)
+H(−H2)
C C2
FIGURE 2.2 Reaction schemes for the electron collision of CH4 induced CH3 , CH4 , and
CH formation. (According to Röpcke, J. et al., J. Phys. D: Appl. Phys., 34, 2336, 2001.) H2
dissociation and of the transformation of C1 Hx and C2 Hy species by reactions with H atoms in
diamond plasma CVD. (According to Ma, J. et al., Exploration of the gas phase chemistry in
microwave activated diamond depositing plasmas by laser spectroscopy, in ISPC 2007 Peking
CD, ISPC, Peaking University, Beijing, China, 2007.) M indicates the action of the wall.
The products in the gas phase were generated by reactions between free radicals
and ions.
The state of the early earth atmosphere is discussed by Abelson [37]. An N2 –
CO–H2 atmosphere is supposed and HCN and H2 O were the principal products of a
gas discharge, beside small amounts of CO2 and CH4 . HCN in aqueous solution can
lead to other organic compounds.
Also the plasma chemistry in CH2 –H2 S [38] and CH4 –PH3 [39] atmospheres is
studied to detect prebiochemical substances.
These experiments show the formation of organic compounds in plasma chemical
experiments, but the further reaction steps in the direction of formation of living
structures are largely speculative.
reactions which leads to a coverage of the target surface by monolayer films with
good conformality [42].
2.5 SUMMARY
Selected examples of the various possibilities of plasma chemical processes were
presented. Most applications concern surface processes, such as thin film deposi-
tion, etching, and cleaning. Only one volume process for the generation of larger
amounts of material has reached technical maturity and commercial importance, the
ozone synthesis. Some processes and procedures are specific for plasma processing.
Examples are the micropatterning in microelectronics, or the deposition of plasma
polymers on various substrates.
The aim of future technical developments must be to enhance the selectivity
and energy efficiency of plasma chemical processes, and research may lead to new
materials with exciting properties.
Language: Italian
RACCONTI UMORISTICI
UN SOLDO
UN’AVVENTURA GALANTE
UNA CROCE MERITATA
LEI VOI E TU
(Saggio di Dialogo)
Vol. I.
MILANO 1873
PRESSO Carlo Barbini EDITORE
Via Chiaravalle N. 9
Sotto la protezione della legge 25 giugno 1865 N.
2337, essendosi adempito a quanto essa prescrive.
Tip. Ditta Wilmant.
INDICE
AL MIO CARO AMICO
EVASIO GABASIO
Caro Gabasio
Ti ricordi ancora dei placidi giorni della nostra adolescenza, quando
ignari d’ogni affanno, e piena l’anima di baldanzose speranze ci
lasciavamo trasportare nelle nuvole dorate di care illusioni?
— Ti ricordi dei beati tempi in cui il nostro fastidio più serio era
quello di dover passare alcune ore fra le aride pareti della scuola,
costretti a fissare gli occhiali dei nostri professori, i quali, poverini,
facevano d’ogni possa per tirarci su con qualche bricciolo di sapere?
— Il finis del bidello segnava il principio della nostra allegria.
— Uscivamo di collegio, e, buttati i libri in un canto, correvamo
lietamente le campagne abbandonandoci alle gare dei salti.
— Ti ricordi di tutto ciò? e quando, fatti più grandicelli, i nostri cuori
davano qualche sintomo di palpitazione, quante care follie presero
possesso nei nostri deboli cervelli!
— La mia buona nonna allora non aveva più potere di trattenermi col
racconto delle gesta di Guerrino detto il Meschino.
— Io mi schermiva con mille sotterfugi alle premure della santa
donna, ed appena poteva toccar la porta, me n’andava di volo.
— Le placide gioje del focolare, le storielle, ed i ninnoli non avevano
più alcun fascino sui nostri giovani cuori che già intravedevano altri
piaceri, altre felicità indefinite, confuse.
— Addio giochi d’infanzia, allegre partite di campagna! addio limpide
onde del fiume che eravate nostro sollazzo! — Addio racconti della
nonna! — Un subitaneo cambiamento operossi in noi in forza di uno
sguardo. — Il nostro cuore si era svegliato, e sulla nostra fronte
giovinetta brillava un raggio d’ingenua mestizia.
— Allora i nostri capelli non guizzavano più disordinati; un grano di
vanità era entrato nelle nostre testoline — è questo un lampo
dell’istinto che ci pone subito alla ricerca di ciò che piace alla donna.
— La voce del cuore ci suggerisce che la donna ama ciò che è bello,
ciò che è curato, ama l’apparenza insomma, e noi non trascuravamo
punto la nostra.
— Io mi ricordo di tutto con estrema compiacenza.
— Quelle soavi emozioni, quelle delicate aspirazioni de’ nostri cuori
erano le prime voci d’un amore che cresceva nobilmente nei nostri
cuori. — A quell’età si ama l’amore più che la donna, come ben disse
un caro sventurato!
— Il mondo ci sembrava tutto bello, e quando sentiva parlare di
affanni, di lacrime, pensava meco stesso che quelle voci fossero
esagerate.
— D’allora non passarono molti anni, eppure tutto..... tutto è
amaramente mutato.
— Oh! io non so dirti quanti disinganni, quante delusioni mi caddero
sull’anima! — qual triste esperienza è la vita! — Io assisto ormai
indifferente allo avvicendarsi di sempre nuove bricconerie, e vedo
pur troppo signoreggiare quasi il raggiro e la mala fede.
— Credeva che certo cose fossero sacre, credeva all’apparenza, e a
poco vedo divorato l’edifizio delle mie care illusioni.
— La è dura cosa il dubbio alla nostra età! ma questa disgraziata
diffidenza che s’infiltra nell’anima è una ben triste necessità dei
tempi. — Gli sciocchi hanno il cuore sulle labbra. — Questo
ripugnante paradosso è scritto sulla bandiera di tutti.
— Non è mio proposito di far concioni, voglio soltanto nell’intitolarti
questo libro, o generoso Amico, farti chiaro quale fosse il pensiero
che me lo dettò. — Nelle vicende di questa vita sì varia eppur
tediosa, è miglior consiglio quello di non crucciarsi per nulla degli
altri. — Il rimedio più valido per schivare il pianto è quello di ridere.
— Ridiamo dunque amico. — Ridiamo insieme; se altri rideranno con
noi, o per noi meglio per essi. — Dicono che il riso abbonda nella
bocca degli sciocchi. — Ebbene saremo sciocchi ma non cattivi. —
C’è da guadagnare.
— Ecco perchè scrissi questi racconti.
— Ecco perchè te li intitolo.
— Anzi, siccome pubblicando un libro si acquistano quasi sempre dei
nemici, saremo così in due ad affrontarli.
— Tanto fa: ormai sono abituato a certe gratificazioni che mi
capitano in premio d’aver sciupato il mio povero tempo. Che vuoi, c’è
della gente che mi crede tanto buono di mettermi a studiarli nella
loro vita e riprodurli poi — come se io mi dilettassi a ritrattarre
scimiotti.
— Sul conto di quel poco che ho fatto se ne son dette di tutti i colori,
e se il buon senso non mi tenesse in modestia, direi quasi che ho
degli invidiosi di fronte.
— Figurati che un giorno mi capitò per la posta un’epigramma
anonimo nel quale mi si battezza addirittura per fariseo; — passo
sulle altre contumelie, ma fariseo poi! — Lo crederesti?
quell’anonimo era uno che mi stringeva la mano tutti i giorni, e, se
non fossi proprio un buon ragazzo, cederei alla tentazione di scriverli
qui il suo bel nome.
— Invece gli perdono l’ingratitudine.
— Del resto cotesta è farina dolce in confronto al resto.
— Se fosse l’invidia quella che batte alla mia porta, sia la ben
venuta, abbenchè Ovidio dica di essa che: «avvelena col fiato e mai
non ride.»
E Dante che ben conosceva questa furia che tanto gli amareggiò la
vita
E perchè no?
La biografia d’un soldo può avere alcun che d’interessante. Si fa la
storia degli uomini, e fra parentesi ve n’ha di quelli che valgono assai
meno di un soldo, e perchè mai sarebbe negato allo scrittore di far
quella delle cose?
Colle moderne teorie che vanno man mano rimpiazzando le antiche,
sappiamo che in fin dei conti l’uomo è una cosa che si muove, come
la trave balzata nell’Oceano, per anni ed anni, finchè dà di capo in
qualche scoglio, e là s’arresta.
Io sono progressista, epiteto che ai nostri dì fa sinonimo con
materialista. In un momento d’ozio si può fare quel che si vuole, e
non sembrami indegno occuparsi anche della storia d’un soldo.
Mettetela come una distrazione cotesta mia fantasia, e pensate che
Mendelssonn il gran filosofo tedesco per oziare qualche ora del
giorno stava enumerando i tegoli del tetto.
Ma non divaghiamoci. — Veniamo al fatto. Non rabbrividisca il
lettore; non è uno squarcio di numismatica o di archeologia che
prendo a trattare. Il mio soldo, se non è nuovo di zecca, ha per lo
meno pochi anni di coniatura.
Ciò premesso tiro innanzi.
Era il giorno de’ morti; giorno di dolci reminiscenze pei vivi che
ricordano con affetto i cari estinti; giorno di festa per taluni filosofi
moderni, i quali pensano con gioia di non essere compresi in quel
pietoso anniversario.
Tramontava il sole, ed i suoi raggi morenti venivano offuscati dalla
nebbia che s’alzava sensibilmente.
Io compiva appunto allora il giro del Camposanto, e già stava per
prendere il viale che guida all’uscita, quando, passando presso ad
una fossa recente, parvemi di discernere fra la terra, una moneta
irrugginita.
Non mi ero ingannato; la raccolsi, e non tardai ad indovinare che la
mia fortuna era di poco conto.
Era un soldo del Regno Sardo, battuto nel 1826 dal Re Carlo Felice.
— Me lo misi in tasca e me ne andai.
Sono anche fatalista e faccio cabala di qualunque avvenimento; è
questa la risorsa dei tapini che, avendo sempre qualche cosa da
sperare, interrogano la sibilla del caso.
Mi teneva il mio soldo in tasca pensando meco stesso che ei potesse
darmi ventura. Giunto a casa presi a riguardarlo attentamente, e
riflettendo sull’azzardo che me l’aveva fatto trovare, mi venne
irresistibile curiosità di conoscere la storia di quella povera moneta.
Una vecchia signora che praticava la mia famiglia mi aveva insegnato
molti anni prima la stregoneria dei tavolini parlanti. Mi servii di
questo mezzo, e mi accinsi tosto all’impresa di magnetizzare il mio
mobile.
Ci vollero due buone ore per scaldare la vena a quello sciagurato,
infine a forza di fluido e di volontà sentii che il tavolino oscillavami
sotto le dita.
Evocai lo spirito d’una mia vecchia fantesca, e ben presto la corrente
simpatica ci mise in comunicazione. Potete immaginarvi se
dimenticai il mio soldo; feci la domanda in tuono cattedratico, e la
buon’anima, avvezza com’era in vita a servirmi, andò subito in
traccia dello spirito della mia moneta, e dopo le solite cerimonie di
presentazione ci lasciò soli.
La mia nuova conoscenza con una arrendevolezza più che comune,
mi espose la sua storia, e con tanto garbo da far invidia ad un
professore di retorica. Io m’ingegnerò di riferirla alla meglio. Eccola:
· · · · · · · · · · · · · · · ·
Avrai veduto che io fui coniato nell’anno 1826, epoca fortunosa per
vicende a questa tua Italia.
Non era pur anco freddo che già un fonditore mi fece entrare nella
sua saccoccia mettendone un altro al mio posto.
Seppi più tardi che ebbi tale preferenza in grazia di un color
verdognolo rimastomi nella combustione.
Il fonditore che mi prese, aveva moglie e due figli, di cui uno
giovanissimo il quale era, come suol dirsi, il beniamino di papà.
Venuta la sera, io me ne uscii dalla zecca; vale a dire che il mio
proprietario, terminato il suo lavoro, si avviò a casa, e cammin
facendo prese ad osservarmi attentamente. Fu quello il primo istante
in cui potei dare un’occhiata all’intorno, e mi accorsi di essere in una
gran città.
Ciò ti sembrerà strano, e penserai forse come mai io abbia
riconosciuto una città, se non ne aveva mai vedute. Ma la tua
sorpresa ed i tuoi stupori cesseranno allorchè saprai che il mio
piccolo corpo è composto di mille piccolissime parti, le quali ebbero
ciascuna un’esistenza speciale.
Cinque millesimi di me appartennero alla pentola di una fattucchiera;
ma di tutto ciò mi ricordo appena come di un sogno:
È la Metempsicosi — Pitagora aveva ragione. Sotto forme nuove io
era già vecchio, ed alcune parti di me datavano di varii secoli.
Nel mio complesso adunque conosceva benissimo ciò che fosse una
città, epperciò non durai fatica a comprendere dove mi trovassi.
Giunto a casa del fonditore fui tratto di tasca per passare nelle mani
del ragazzo più piccolo, il quale, vedendomi così verdolino, mandò
urli di gioia, e mi strinse siffattamente fra le dita da farmi dubitare
della mia solidità. Passata l’espansione, mi toccò subire un altro
esame, e tutta la famiglia fu concorde nel trovare che il mio colore
era magnifico.
Ciò mi dispiacque assai, perchè io ebbi sempre la smania di girare il
mondo. Il mio novello stato mi prometteva un avvenire ricco di
emozioni, e tremava ad ogni istante che a quei ragazzi venisse il
ticchio di rinchiudermi in un salvadanajo, ed impedirmi così la
circolazione.
In casa del fonditore signoreggiava la noia più potente; tutto era
regolare, non si poteva fare appunti in nulla, e capirai che ciò
riusciva di tedio al mio istinto d’osservazione.
La fortuna mi sorrise più presto che non me l’aspettava; qualche
giorno dopo il mio arrivo in quella casa, quello dei ragazzi che mi
faceva saltare per la stanza, mi lasciò cadere nella via. Non mi feci
alcun male, abbenchè venissi dal quarto piano, e riavutomi alquanto
dallo sbalordimento, mi rallegrai meco stesso dell’accaduto.
Stetti due giorni fra i ciottoli della via.
Passava tanta gente, e nessuno mi scorgeva; ma al mattino del terzo
giorno caddi sott’occhio ad una serva la quale, vistomi appena, mi
prese, e lì passai un altro esame.
Poco dopo io errava per la tasca di quella ragazza con una numerosa
brigata di amici coi quali feci subito conoscenza. Lungo la strada la
mia nuova padrona incontrò un cencioso che le chiese l’elemosina;
mi vennero le vertigini pensando di essere forse destinato a divenire
proprietà di un miserabile. Stavo sì bene fra quelle gonnelle!
Per fortuna fui salvo e toccò ad un mio amico la triste sventura. —
Non vedeva l’ora di entrare nella nuova casa, ma la mia padrona
aveva molto da fare; per dipiù s’imbattè in un importuno che la
tenne a ciance una buon ora sotto ad un portone. — Alcuni miei
compagni vecchi di saccoccia mi dissero essere colui un giovane di
negozio amante della serva, il quale ogni mattina l’aspettava per
dirle le solite storie.
Mentre mi facevano questo racconto, sentii una grande scossa
prolungata che ci mise tutti sossopra. Il turbine durò qualche
minuto, e poi cessò; gli amanti si salutarono ed io me ne rimasi
tranquillo; però dopo riflessioni che feci per via perdetti alquanto di
quel buon concetto che mi era fatto sulla moralità delle serve.
Giunto a casa fui deposto sul camino cogli altri, ma vi rimasi per
poco, giacchè venni levato e portato alla padrona come un oggetto
di curiosità; ciò sempre in grazia del mio color verdolino.
Mi si allargarono i pori alla vista di quelle sale ricche e sontuose; mi
trovava in una casa di signori, e ben poteva rallegrarmi di essere
ruzzolato dal quarto piano per cambiare così in meglio. C’erano
tappeti, fiori, mobili, quadri e specchi profusi con tanto lusso da
gareggiare con un appartamento principesco.
Io non ho sesso, epperciò sono privo d’ogni suscettibilità, tuttavia ciò
che è bello m’ha sempre colpito.
La padrona della serva che m’aveva raccolto era di una bellezza rara;
una di quelle figure che i poeti hanno assimilato agli angeli;
allorquando le sue graziose manine si posarono sopra di me, mi
sentii un certo fremito che mi fece nascere qualche dubbio sulla
proprietà insensitiva dei corpi inorganici. Fu però l’emozione di un
istante, e passò subito.
La signora era nientemeno che una contessa, una contessina
sposata di fresco ad un marullo di vecchio carico di ben settant’anni.
Ti racconto in due minuti la sua storia. — Il conte era vedovo di una
prima moglie morta senza lasciargli la memoria d’un figlio, e
riflettendo che dopo di lui la sua prosapia andava perduta, decise di
ammogliarsi con una giovinetta di vent’anni. Queste profanazioni mi
fecero sempre ribrezzo; ma la ragazza non era molto agiata, i parenti
la pressavano ed ella accettò rinunziando all’amore di un giovinotto
per due cavalli ed un blasone di nobiltà.
Da due mesi ella era diventata la signora contessa, e quel vecchione
di suo marito per non perder tempo appendeva santini e voti alle
madonne, e consultava medici; tutto per procurarsi un rampollo cui
confidare la propagazione della nobile semenza.
Il dabben uomo voleva ad ogni costo un erede, e sua moglie
avrebbe fatto assai male se non si fosse adoprata con ogni mezzo
per compiacerlo.
Saprai che un celebre medico, interpellato fosse ancor possibile
divenir padre in tarda età, rispose che a sessant’anni è ancora
probabile l’aver figli, ma che a settanta se ne ha di certo. Ecco un
grande argomento che fece forte il conte nella sua ostinata idea.
Qui tralascio le osservazioni e cito i fatti che parlano più chiaro.....
La contessina mi guardò con grande curiosità, indi mi depose in un
cestellino da lavoro. La serva se ne andò, ed io rimasi solo colla mia
nuova padrona.
Se io fossi indiscreto e tu curioso, potrei rivelarti tutto quello che
fece, ma siccome non vi era nulla di male, evito i particolari. La
contessina guardava spesso l’orologio, e più spesso lo specchio che
aveva davanti; era un po’ civettina, ma tirando innanzi si vedrà che
ne aveva qualche ragione.
Da una mezz’ora io stava in quel cesto osservando pacificamente
quella graziosa figurina che era ben lontana dal supporsi veduta,
quando sentii due debolissimi colpi alla porta opposta a quella per
cui io era entrato.
La contessa trasalì, guardò intorno, indi pian piano con una piccola
chiave aprì d’onde veniva bussato.
Io era tanto ingenuo che a bella prima credetti di veder entrare il
marito, ma con mia sorpresa mi apparve innanzi un giovinotto che
poteva avere al più venticinque anni. Non era dunque lui. (Questo lui
è sinonimo di marito, abbreviativo molto comodo).
— Mia cara Luigia.
— Mio Angelo. E lì un abbraccio piuttosto prolungato, poi la
contessa, accennando al giovane di star zitto, andò in giro per la
sala, e ne chiuse tutte le entrate.
Ti confesso che io rimasi colpito dell’arditezza di quel giovane;
capisco che si possa scalare una finestra di notte, ma violare un
domicilio conjugale in pieno giorno, l’era un bell’azzardarsi. Dopo
queste brevi riflessioni mi posi in ascolto, ed eccoti quello che udii:
— Luigia mi ami tu sempre?
— E me lo chiedi?... Vieni, siediti qui.
— Come stai?
— Io benissimo, e tu?
— Molto male, mia bella; lontano da te non posso vivere.
— Sei un egoista. — Da due mesi appena sono maritata, ed in
questo frattempo è la quarta volta che mi vedi...
— Io vorrei vederti tutti i giorni, tutte le ore.
— Tu dici bene, ragazzo mio... se fossi tua moglie.
— Oh perchè nol sei?
— Non parliamo di ciò; è inutile, sai bene che non vi era altro mezzo.
— Ma io soffro, o Luigia, sapendoti di un altro.
— Taci là incontentabile! — Tu sai meglio di me che il mio
matrimonio terminò cogli sponsali.
— Ed il conte è sempre contento di te?
— Più che mai.
— Ed ora?
— Ora dorme. Lo feci star alzato tutta la notte col pretesto dei nervi.
Pensai di stancarlo per bene affinchè dormisse lungo la giornata;
così avremo molto tempo per noi.
— Va, mia Vigia, che sei la gran furba!
— E me ne rimproveri?
— Sì, anzi per castigo eccoti un bacio...
Vi fu un momento di tregua, indi la conversazione fu ripigliata
sommessamente, e durò più d’un’ora. Quel babbuino di conte aveva
il sonno ben duro!
Io me ne stava osservando con qualche compiacenza quella giovine
coppia, e pensava fra me che una buona crepata di quel nobile
vegliardo avrebbe fatto la felicità di due colombe.
È inutile dirlo; l’amante della contessina era lo stesso che aveva
quand’era fanciulla L’adesione di lui era stata una condizione sine
qua non pel matrimonio.
Ben fatto perdìo, e vorrei che tutti fossero qui ad ascoltare la mia
storia per trarne ammaestramento. —
Gli amanti, come dissi, passarono una buon’ora in quell’affettuoso
colloquio, indi la contessa per la prima osservò che già troppo tempo
era trascorso, e dopo i soliti salutamenti si separarono.
Era tempo! Un momento dopo, appunto mentre ella dischiudeva le
porte, entrò il conte che camminava fregandosi gli occhi.
— Buon giorno, gioia mia.
— Addio, conte.
— Come stai?
— Un po’ meglio! Ho preso un calmante.
— L’assafetida forse?
— No, un po’ d’acqua di Melissa...
Se io sapessi disegnarti quel ceffo di conte non potresti trattenere
uno sfogo d’ilarità; un vecchio rimbambito e ridicolo che per
nascondere le magagne degli anni si tingeva i baffi in color
d’albicocca, e portava parrucca profumata con lunghi ricci che gli
cadevano sul bavero. Bisognerebbe piangere per compassione nel
vedere quella nobile età che è la vecchiaia prostituita e messa in
derisione da taluni inverecondi scimuniti che si affannano in mille
guise per togliere qualche anno all’apparenza. — Ganimedi che
puzzano di tabacco, galli spennacchiati, lions sdentati, giovinotti
quasi secolari, che fanno poderosi sforzi per correggere la curva
della loro schiena irrigidita. — Ah son pur belli codesti musei azzimati
alla moda che danzano la ridda sull’orlo della fossa, finchè cadono
spossati nella bara!
A questo punto sentii che il tavolino fremevami sotto le dita, e da ciò
potei comprendere quanta stizza animasse lo spirito del mio soldo.
— Vi fu un momento di silenzio, indi la voce misteriosa riprese con
più calma.
Per troncare ti dirò quello che seppi di poi per un caso. Non era
ancor caduto l’anno di matrimonio, quando la contessina partorì un
figlio maschio. — Vedi che la nobiltà non è sempre nel sangue.
Stetti per un lungo mese in quel cesto da lavoro fra i gomitoli di
seta; cominciava ad annoiarmi tanto più che aveva sempre dinanzi
quello stolido vecchio — Un giorno finalmente la contessina mi
regalò alla bimba di una sua amica moglie di un colonnello in ritiro.
Cambiai domicilio, e fui portato in un altro appartamento
discretamente arredato; ma a dirti il vero, il mio soggiorno colà mi fu
largo di noie.
Il colonnello brontolava da mane a sera, e madama stava tutto il
giorno in cucina. Era costei una virtuosa signora a quel che mi parve,
e non ti stupirai se ti dico che era bruttissima.
Già cominciavo a rimpiangere la contessina, ma un giorno fui veduto
da un servo che destramente mi colse, e passai nella sua saccoccia.
Abitai in cucina, e se dovessi narrarti tutto quello che vidi colà,
perderesti l’appetito. — Io vado molto cauto nel giudicar male,
epperciò ti faccio una confidenza, ma colla più gran riserva. Ti dissi
che la moglie del colonnello passava il tempo in cucina, ma dal tuono
confidenziale che teneva col servo, parvemi di aver scoperto il
perchè della preferenza che dava a quel luogo; servo e padrona
quando erano soli si trattavano col tu. Non ho altra prova, ma parmi
che essa ponga sufficiente dubbio anche sulla virtù delle brutte.
Mi fermai poco anche là, ed un giorno passai dal servo ad una
erbivendola, e da questa nelle mani di un soldato. — Il mio domicilio
era una caserma di fanteria. — Fra la gioventù mi trovo sempre di
buon grado, ma i soldati mi fanno compassione. Io ti credo esente
da questo tributo, e me ne rallegro teco; sventurati quelli cui tocca!
giacchè tu non sei nel caso, evito di funestarti con un racconto che ti
sarebbe disgustoso.
Errai per mille mani, perchè fui giuocato continuamente; il gioco è la
più istruttiva occupazione a cui si dedicano quei giovinotti costretti a
marcire fra le sucide pareti di una camerata. — Quello che so dirti si
è che non mi ricordo di essere mai stato tanto malmenato come in
caserma; mi buttavano in aria dalla mattina alla sera, ed a forza di
urti e confricazioni perdetti alquanto di quel color verde che mi
distingueva.
Anche di là un giorno ebbi la consolazione di andarmene. — Per
mezzo di un capitano fui portato al caffè, e passai poscia in mano
d’un grasso canonico che mi accolse in casa sua.
A dirti il vero, io aveva buon concetto sui preti in generale, e non
comprendeva il perchè tanti se la prendessero così amara con essi.
Ma ahimè, ogni giorno che passa ci lascia una delusione, e dovetti
pur troppo convincermi che c’è fondamento in tutto. —
Il canonico mio nuovo padrone era un cane senza cuore, ed avrebbe
lasciato perire il genere umano piuttosto che regalare un bicchier
d’acqua. Non aveva sensibilità che per la tavola, la cantina e la
serva: la trinità c’è tutta. — Io non tengo gruppo in gola, e bisogna
che ti dica quanto sdegno mi suscitò la vista di un reverendo che si
abbandonava a siffatte sregolatezze... Tiro avanti perchè il pudore
mi fa venir rosso. Capirai che io soffriva stando in quella casa, e mi
arrabbiava maledettamente, tanto più che alla sera convenivano colà
varj altri pretacci, i quali parlavano sì malamente da far vergognare
l’Aretino. —
Se la religione e la morale vi sono inculcate da costoro, ne avrete
certamente un bel frutto, poveri mortali.
A buon diritto io era stufo di starmene in quella casa, ed aspettava
una buona occasione per andarmene; non tardò a presentarsi. — Un
mattino mentre il canonico disponevasi ad uscire, si sentì una
scampanellata alla porta; la Perpetua era fuori per la spesa e toccò
al padrone d’aprire.
— Abita qui il canonico B?... chiese una voce di ragazza.
— Sì, carina, che vuoi?
— La portinaia del convento delle Carmelite le manda questo cesto a
nome della madre superiora... è frutta fresca.
— Grazie, piccina. Chi sei tu?
— Sono la nipote della portinaia.
— Prendi, — mi sentii afferrare, e fui messo nelle mani della ragazza.
— Il canonico fa ben generoso quella volta, era il primo soldo che
regalava in tutto il tempo che mi fermai a casa sua.
Indovina un po’ dove fui portato? — Nel monastero, fra le fanciulle
addolorate che rinunziano alle promesse lusinghiere del mondo per
vivere di contemplazione.
Tranne un po’ d’ozio non eravi altro di male in quel ritiro, e ciò mi
provava che spesso si giudica male dai profani in fatto di monache.
Lascia, o caro amico, che mi soffermi alquanto a narrarti la vita che
menai fra quelle vergini sacrate a Dio. Ve n’erano d’ogni qualità,
intendo dire delle vecchie e delle giovani, e certo di farti cosa grata
saltando le prime, ti parlerò delle altre.
Erano tre, tutte belle e graziose, e nel tempo che dimorai con esse
ebbi agio di conoscerle per bene. — La prima per età, chiamavasi
Suor Ida, aveva venticinque anni, era bruna di volto, nerissima di
capelli; se tu la vedessi proveresti un fremito di esaltamento. — La
sua indole non addicevasi troppo ad una monaca, giacchè era di una
irrequietezza continua che si rivelava sin ne’ più piccoli suoi atti.
Dotata dalla natura di una tenacità di propositi non comune, ella
aveva preso il velo per disgusto della vita causato dalla perdita d’una
sorella amata.
L’altra si chiamava Suor Serafina, bionda come una spica, cogli occhi
del colore dell’acqua fresca; era una ragazza di temperamento
linfatico, non crucciavasi per nulla, e le sarebbe stato proprio
indifferente se invece di sposar Dio avesse sposato un giovanotto.
Faceva la monaca per abitudine.
Viene la terza... oh lascia mio buon amico che sulla memoria di
questa io sparga una lagrima, lascia che richiamandomi alle
reminiscenze del passato, sfoghi un sospiro di compianto sulla sorte
di quella sventurata giovinetta. — Aveva nome Angelica, e ben può
dirsi che la sua figura era degna di un angelo. Aveva i capelli d’oro,
l’occhio azzurro, la fronte purissima; era insomma una di quelle
creature che passano per questo nostro mondo come lampi di luce e
d’amore. Aveva diciannove anni appena, veniva da una famiglia
distinta per grado, ma a quanto sembra, il fanatismo di casta acciecò
talmente i suoi genitori che ebbero cuore di sacrificare
quell’angioletto alla più barbara delle istituzioni.
Al secolo ella erasi invaghita d’un giovane che l’adorava, ma sia per
convenienza o che per altro, il padre di lei, vedendo di mal occhio
quell’amore, decise di farla sposa con un ricco possidente del paese.
Quando la povera Angelica ebbe il triste annunzio, fu presa da
acutissimo dolore, ma invano pregò, invano supplicò; il padre fu
irremovibile. Allora la giovinetta posta nel bivio di opporsi al padre, o
ridurre l’amante alla disperazione, sacrificò se stessa al suo immenso
amore, e prese il velo abbandonando questo mondo che aveva tanto
torturato il suo povero cuore.
Povera Angelica! Perdona, amico mio se sospiro in rammentarla;
delle tante larve mondane che mi passarono davanti, quella più
d’ogni altra mi rimase impressa. — Era sempre malinconica,
lagrimosa, pregava con un fervore che mai vidi il più ardente, e
spesse volte sospirando sfuggivale dal labbro un nome che
frammischiavasi alle preci.
Ti sembrerà strano che una cosa della mia natura abbia una corda
sensibile per la poesia, eppure, per quanto prosaico sia lo scopo che
a me si lega, e malgrado l’amara maledizione che scagliarono sulla
mia specie quasi tutti i poeti, mi sento talvolta trasportato alle più
dolci meditazioni.
Sin dal primo giorno che io entrai nel monastero, m’accorsi che
Angelica portava in sè il germe di un tremendo malore; non si
lamentava mai, ma piangeva e sospirava in secreto. Nei tre mesi che
io mi fermai colà mi prese tale interessamento per quella sventurata,
che il tempo mi fuggì rapidissimo.
Che ti dirò? Assistetti alla sua agonia, la vidi consumarsi lentamente,
e morire come un fiore abbandonato. — Povera fanciulla!
Ma divaghiamoci; tu non mi hai certo evocato perchè io venissi a
funestarti con tristi racconti: Passiamo ad altro.
Morta Angelica prese a me pure la malinconia, le muraglie del
monastero mi parevano più squallide, ovunque andassi mi sentiva
sempre addosso un’oppressione che non so dirti. — Io aveva
bisogno d’aria, di spazio; voleva riprendere la mia vita nomade.
La bruna suor Ida fu quella cui debbo la libertà, ed io glie ne sarò
eternamente grato. — Costei amoreggiava con un giovinotto il quale,
mercè qualche intrigo, poteva scendere di notte nel giardino del
convento per contemplare con più agio la finestra della bella. Io
stava allora in saccoccia di suor Ida — Una sera fui levato di là, ed
avviluppato in un pezzo di carta. — Non potei subito comprendere di
che si trattasse, ma poco dopo mi accorsi di fluttuare nello spazio.
Caddi nel giardino; fui subito raccolto e liberato della cartolina che
mi attorniava; potei allora farmi un’idea di qualche cosa.
Senza saperlo aveva fatto da procaccino portando una lettera
amorosa.
Il mio nuovo padrone era un bel giovinotto che all’aspetto
prometteva assai bene; entrai nella sua tasca unitamente alla
letterina che potei leggere comodamente: Eccola:
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
textbookfull.com