100% found this document useful (6 votes)
138 views65 pages

(Ebook) Selling It To My Sister's Sleazy Husband (Selling It Book Four) by Amanda Clover All Chapters Instant Download

The document promotes the ebook 'Selling It to My Sister's Sleazy Husband' by Amanda Clover, part of the 'Selling It' series. It includes links to download the ebook and other titles in the series, highlighting the instant digital formats available. The content features explicit adult themes and characters involved in sexual relationships within a school setting.

Uploaded by

hogiekepoo7p
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (6 votes)
138 views65 pages

(Ebook) Selling It To My Sister's Sleazy Husband (Selling It Book Four) by Amanda Clover All Chapters Instant Download

The document promotes the ebook 'Selling It to My Sister's Sleazy Husband' by Amanda Clover, part of the 'Selling It' series. It includes links to download the ebook and other titles in the series, highlighting the instant digital formats available. The content features explicit adult themes and characters involved in sexual relationships within a school setting.

Uploaded by

hogiekepoo7p
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 65

Download Full Version ebook - Visit ebooknice.

com

(Ebook) Selling It to My Sister's Sleazy Husband


(Selling It Book Four) by Amanda Clover

https://ebooknice.com/product/selling-it-to-my-sister-s-
sleazy-husband-selling-it-book-four-27984592

Click the button below to download

DOWLOAD EBOOK

Discover More Ebook - Explore Now at ebooknice.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) ready for you
Download now and discover formats that fit your needs...

Start reading on any device today!

(Ebook) Selling It to My Disgusting Boss (Selling It Book


Three) by Amanda Clover

https://ebooknice.com/product/selling-it-to-my-disgusting-boss-
selling-it-book-three-27984588

ebooknice.com

(Ebook) Selling It to My Mother's Boyfriend (Selling It


Book One) by Amanda Clover

https://ebooknice.com/product/selling-it-to-my-mother-s-boyfriend-
selling-it-book-one-27984590

ebooknice.com

(Ebook) Selling It to My Best Friend's Dad (Selling It


Book Two) by Amanda Clover

https://ebooknice.com/product/selling-it-to-my-best-friend-s-dad-
selling-it-book-two-27984586

ebooknice.com

(Ebook) Selling It to Buy Daddy a Christmas Gift (Selling


It Book Five) by Amanda Clover

https://ebooknice.com/product/selling-it-to-buy-daddy-a-christmas-
gift-selling-it-book-five-27984584

ebooknice.com
(Ebook) Selling It to the Creepy Guy Next Door (Selling It
Book Seven) by Amanda Clover

https://ebooknice.com/product/selling-it-to-the-creepy-guy-next-door-
selling-it-book-seven-27984594

ebooknice.com

(Ebook) Selling It to the Nerds at the Convention (Selling


It Book Eight) by Amanda Clover

https://ebooknice.com/product/selling-it-to-the-nerds-at-the-
convention-selling-it-book-eight-27984596

ebooknice.com

(Ebook) Selling It at Delilah's Love Ranch (Selling It


Book Ten) by Amanda Clover

https://ebooknice.com/product/selling-it-at-delilah-s-love-ranch-
selling-it-book-ten-27984580

ebooknice.com

(Ebook) Selling It to the Old Guys at the Park (Selling It


Book Six) by Amanda Clover

https://ebooknice.com/product/selling-it-to-the-old-guys-at-the-park-
selling-it-book-six-27984598

ebooknice.com

(Ebook) Selling It on the Seedy Streets of the City


(Selling It Book Nine) by Amanda Clover

https://ebooknice.com/product/selling-it-on-the-seedy-streets-of-the-
city-selling-it-book-nine-27984582

ebooknice.com
Selling It
Book Four

To My Sister’s Sleazy Husband


By Amanda Clover
@amandasmut
This book and all its contents are copyright 2019 by Amanda Clover.
All rights are reserved and no portions may be reproduced unless for
the use of brief quotations for review purposes.

All characters appearing in this story are over the age of 18. This is a
work of parody and any resemblance to real people or situations is
coincidental.
Paying the Toll

I was no longer nervous going into Mr. Brown’s office for my weekly
visit. The door was ajar and I knocked softly as I pushed it open. I
was wearing a tight, button-down blouse that was just sheer enough
for my white bra to be visible in the bright light from the windows
behind the big principal. I was wearing a hip-hugging pencil skirt
and pantyhose. Not my favorite, but it gave me a sexy office girl
look, especially when I wore my hair up. The big, usually taciturn
principal beamed when I walked in, because he knew that he was
going to be having a good morning.
Mr. Brown looked me up and down, and there was that familiar
smile. That “I’m about to get my dick wet” grin. Oh, right, you might
be wondering why my principal is so happy to see me. Well, I’ve
worked out an arrangement with him where he lets me run my little
one-woman escort business out of the school and fuck various
teachers. In exchange for turning a blind eye to what I’m doing, I
give him freebies every week. So far, just blowjobs, but if Mr. Brown
pushed it, I would take that big black dick.
“Hello there, Miss Douglas,” he said, pushing back from his desk.
“Please close the door.”
“Yes, Principal Brown,” I said, shutting the door behind me and
sauntering over to the desk. I tried not to look at the framed picture
of the principal with his wife and three kids during a vacation in
Hawaii. Kind of ruins the whole vibe, you know?
“Mmmm, you look prim and proper today.” He leaned back and his
office chair creaked beneath his former football player weight. He
patted a meaty thigh. “Why don’t you come sit on my lap, sugar?”
I turned my hip and dropped my plush rear in the tight skirt in his
lap. The chair rolled back a little and Principal Brown caught me in
his arms and let out a chuckling, “Oof!”
There was no mistaking the bulge of his cock in his trousers. I
squirmed my hips and rubbed my butt against the hard thing poking
my rear. He curled a finger into my button-down blouse, popping the
top button to reveal the tops of my big tits cradled in white lace.
“They just get juicier every morning,” he murmured. “Take ‘em out
for me, baby doll.”
“You sure?” I said, already working the buttons open. “What if
somebody walks in like last time?”
“I guess that’s a risk I’m going to have to take,” he said, his gaze
glued to my creamy mounds as I finished unbuttoning and untucking
my blouse. I discarded it on his desk and bent my arms behind my
back to get at the bra’s clasp.
“Let me help you out there, baby,” he murmured, reaching a hand
behind me and pinching open my bra’s clasp like he had a degree in
taking off bras. He peeled my bra off with his other hand and let out
an appreciative grunt as he had a good look at my breasts. He
cupped my right breast and then my left, lifting them in his palms as
if comparing their weight. “You have the best damn tits I’ve ever put
my hands on. Even better than this cheerleader I dated in Alabama.”
“You can do more than put your hands on them,” I said, rising on his
lap and mashing my breasts against his face. I heard him let out a
muffled laugh from under my tits and then he crushed them against
his face and began eagerly kissing and sucking my breasts. He
moved back and forth between them, his lips popping and his
suction sending spikes from my fat nipples to my aching clit. He was
getting me all wet and I figured a that rate he would have to fuck
me.
That’s when Superintendent Matthews Jameson rapped his knuckles
on the door.
“You in there, Jack?” called the superintendent.
Principal Brown shoved me to the floor and I let out a yelp. There
was no time to do anything other than slide backwards into the
footwell of Principal Brown’s desk. He rolled forward, trapping me in
there as the superintendent opened the door and stepped inside.
“Hey, Kevin,” said Principal Brown. “What can I, uh, do for you?”
His knees were practically in my face and I bonked my head on the
desk. Principal brown cleared his throat to cover.
“What’s this shirt and bra doing on your desk?” asked the
superintendent with a chuckle.
“Oh, ah, lost and found,” said the principal. “One of my students left
it on a bench in the locker room. She’s supposed to stop by so I can
return it.”
“Heh, nice big knockers on the girl,” said Principal Brown.
“Yeah, she has quite a pair. Can I help you with something other
than bras?”
“Actually, I hope so,” said the superintendent, sitting down across
the desk from Principal Brown. It looked like I wasn’t going
anywhere for a while. Superintendent Jameson continued, “It’s
about this teenage prostitute rumor I’ve been hearing.”
“Oh? What’s that?” Principal Brown leaned back with a creak of his
chair’s springs. His new position gave me a good look at the huge
bulge in his trousers. His zipper for his fly was easily within reach. I
don’t see how Mr. Jameson would have had a few of Mr. Brown’s lap.
“Supposedly, you’ve got a teenage girl at your school that has been
having sexual relations with various teachers at Peach Valley High
School. Some names have been floated around about teachers that
might have been involved.”
“Anyone I know?” asked Principal Brown.
“Well, yes, but nothing confirmed, so I’m not prepared to release
any names to you. Have you heard anything about all this?”
“No,” lied Mr. Brown. “Haven’t heard a thing about the matter.”
I probably should have been listening to Superintendent Jameson
presenting evidence to Mr. Brown, but I was distracted by his
bulging cock being right in my face. I reached up to his zipper and
managed to get it halfway down before he sucked in a sharp breath.
His hand shot down to try to stop me, but it was too late. I had him
unzipped.
“Everything alright?” asked the superintendent.
“Y-yeah, fine,” said Mr. Brown, giving me a warning kick in the shin
with his shoe. “Just a little tense this morning.”
“Anyway, as I was saying…”
The superintendent continued to lay out his story about me as I
reached into the flap of Mr. Brown’s boxers and felt the thick hose of
his mocha brown cock. I wrapped my hand around his shaft and
dragged his cock out. He couldn’t fight with me or he would draw
attention to what was happening under his desk. God, it was huge.
In the dim light under his desk, it felt even bigger than usual. He
kept trying to talk to the superintendent as I leaned in and ran a
lollipop lick from his balls up to the head of his cock.
“Aahhh, definitely not, I would have, ahhhh, heard something about
that getting passed around the, ahhh, school,” said Mr. Brown,
tensing each time I gave him a long lick. On the fifth lick, when I
reached the bulbous head of his cock, I parted my lips and took him
into my mouth. I resisted the urge to moan around him as I started
to suck. My movements were limited by the desk over my head, but
by angling his cock forward a little I could bob just a bit with half his
cock shoved in my mouth.
“You need to put more feelers out,” said the superintendent. “I have
heard four complaints. Two from teachers and two from concerned
parents. None of them know anything, not really, but they all had
stories. One of them said a janitor was having sex with a student in
a supply closet.”
True, I thought. Mr. Hurley on Monday banged me in the downstairs
supply closet. I suppressed a chuckle and sucked a little harder on
Mr. Brown’s fat cock.
“One mom was distraught that one of the couches was receiving oral
sex from a student in the locker room after school. Can you
imagine?”
Yeah, I could imagine, but it wasn’t true. Coach Tate paid for me to
jerk him off on my tits. That was all. Just a little hand job and then I
let him lick his cum back off my breasts.
“It’s, ahhhh, uuhhhhh, troubling,” moaned Mr. Brown, squirming in
his chair. I stroked his big balls as I popped my lips wetly over the
head of his cock.
“The faculty I can deal with,” said Superintendent Jameson. “It’s the
parents I’m worried about.”
“Aaahh, well, I understand your, um, position, but…but…
ahhhhhHHHhhhhhh!”
Mr. Brown’s fat cock twitched and pumped and his hot cum spurted
into my mouth. I let it cover my tongue, sucking even harder to
draw out his salty cream. He shuddered and gripped the edge of his
desk. His cock twitched again and again until he had emptied his
load into my mouth. I pulled off him slowly.
“Sorry,” he panted. “Having some, spasms in my leg.”
“Are you sure? I thought I heard something.”
I fought back a laugh and flicked my tongue under Mr. Brown’s
cockhead. He jerked and pushed big hand into my face. I started
sucking on his thumb, letting him feel all that cum swirling around in
my mouth.
“Oh, god,” he groaned. “No, um, it’ll be alright. I took some
medication for it.”
“Well, alright,” said the superintendent as he stood up. “I hope we’re
on the same page with this stuff, Jack. I’d hate for this issue to come
out in the open at a PTA meeting.”
“I’ll handle it,” said Mr. Brown.
The superintendent slipped out of the office and Mr. Brown rolled his
chair back from his desk. He stared angrily down at me as I leaned
my head out and opened my mouth, showing him all the cum.
“You little slut,” he said. “You could have got me in real trouble.
Now, go on, swallow that.”
I nodded and gulped it down. It was rough. A real big one. I winced
as it slid down my throat and then seemed to stick there. I had to
swallow a couple more time to clear that tacky sensation away.
Mr. Brown let me out from under his desk. He wiped his cock off on
a tissue and zipped it back into his trousers.
“Everything still under control?” I asked.
He surprised me by roughly grabbing my left breast and squeezing
it. His thick fingers worked over the nipple, rolling it back and forth
before giving it a hard pinch.
“You tell me, Miss Douglass,” he growled. “You need to be a lot more
discreet. If these complaints keep coming in, I am going to have to
give you up.” He squeezed my other breast hard enough to make me
gasp. “And I don’t want to give you up.”
“Yes, Mr. Brown,” I whimpered.
He pulled me against his face again, kissing and sucking on my tits.
Making them all wet and sloppy, so that by the time he was done,
and I was back in my bra and blouse, I could still feel his spit damp
on my nipples. He gave me a hard swat on my ass before letting me
leave the office.
He was right and I knew it. I had to be more discreet.
Jasmine sat with me at lunch and I related what had happened with
Mr. Brown. I guess I did a good job telling the story, because it left
her with tears of laughter in her eyes.
“Oh, god, you are going to kill him if you keep doing stuff like that,”
she said.
“I was only trying to hold up my end of the bargain,” I said and then
noticed Coach Tate in the lunch line. I winked at him and he
reddened a little bit. He was a burly, buzz-cut football freak. I didn’t
really like him very much before he became a client, but I had
warmed to him after he paid for a hand job. He had a nice cock and
I appreciated that he cleaned up after himself.
“Do you think we could hang out today?” asked Jasmine. “It seems
like you’re busy every night and the only time I see you is at lunch
and at work. And, you know, that has gotten weird too.”
“Yeah, sorry about that,” I sighed. “But Mr. Becker has been on his
best behavior, hasn’t he?”
“He has,” she agreed reluctantly. “No more ‘bumping into me’ when
I’m looking in the mini-fridge in the break room. Is everything fine
with that?”
“Yeah, um, the pills worked,” I said, thinking about that emergency
trip to the pharmacy to get contraception. “I had proof a few days
ago.”
“Good,” she said and gave my hand an earnest squeeze. “So can we
hang out or what?”
“Not tonight,” I said, apologetically. “With Thanksgiving coming up I
am trying to get in as many customers as I can before the holiday.”
“Who gets you tonight?” she asked, not hiding her bitterness about
being denied.
“Mr. Blum and Mr. Castro,” I said, indicating two teachers visible in
the teacher’s lounge. Mr. Blum was the skinny track coach and
history teacher. He was once a real hottie, but he was in his late
fifties and his knees had started to go. He walked around with a
limp. Mr. Castro was much younger, early thirties, handsome, chubby
but not fat. He was a math teacher and new to the school as of last
year. Somehow, the two of them had become close friends. Close
enough, that they were sharing a date with me. “I’m meeting them
at the Motel 49 by the highway. They promised to bring some drinks.
I promised to let Mr. Blum have the booty.”
“Oh my god,” laughed Jasmine. “You’re going to get buttfucked by
Mr. Blum?”
“He paid an extra $500,” I said with a shrug. “It’s not like I’ve never
done it before.”
“Good luck with that then,” she scoffed. “I will be hanging out with
Alia having fun while you are in a very uncomfortable position with
Mr. Blum at the grossest motel in Peach Valley.”
Two hours after school and I was standing outside the Motel 49 with
its flickering sign just turning on for the night and wondering what
the hell I was doing. This was the sort of motel where prostitutes
ended up murdered by serial killers. Then I heard the chirp of a car
alarm and saw Mr. Castro walking to one of the drive-up rooms. He
saw me in the lot and waved to me.
“Here goes nothing,” I muttered.
Mr. Castro and Mr. Blum loved my office girl outfit. They took a
bunch of pictures of me on the bed, slowly undressing, and then Mr.
Blum filmed while Mr. Castro went down on me. He was pretty bad
at it, lots of tongue waggling, but like he struggled to find my clit.
He also kept spitting loudly on my asshole, which wasn’t a big turn
on, but Mr. Blum kept encouraging him to “get it wet” and “slide a
finger in.” Before long, I was getting my pussy awkwardly eaten by
Mr. Castro while he finger-fucked the pink ring of my asshole.
“Ohhhh, you’re so good at that,” I moaned. I continued the lie with,
“You’re going to make me cum so hard.”
“Yes, cum for me, baby,” gasped Mr. Castro.
I made a lot of noise like I was cumming. I even squeezed my Kegel
muscles so he could feel me clenching around his finger. But I was
relieved when he stopped doing what he was doing.
“Turn over,” commanded Mr. Blum. “I am going to fuck you in the ass
now.”
He was the man in charge. Mr. Castro was just there to have fun. If
it seems like I’m being perfunctory with these two, that’s because I
was. It was not particularly fun, but I got the job done. I sucked Mr.
Castro’s cock while Mr. Blum put on a condom and fucked my ass.
Mr. Castro didn’t last too long. He came in my mouth and on my face
and then lay back, panting, laughing occasionally as he watched my
ass getting pounded by Mr. Blum.
The tall and skinny older teacher did fuck my ass hard and deep. He
had a really long cock that wasn’t too fat. Getting my ass fucked by
that dick was surprisingly my highlight of the evening. I arched my
back and threw my ass against him, sliding down onto his cock until
I could feel his balls swinging against my cuntlips. He took these
long and extra deep strokes into my ass, pulling back slowly and
then slamming in quickly.
“Enh! Enh! Enh!” Mr. Blum had this annoying way of grunting as he
was working himself up. I was enjoying myself though, fingering my
clit as I sucked and fucked, so I didn’t let it bother me too much. He
grabbed my ass, spreading it wide as he drilled his cock into my
rosebud. He let out a last “ENNNNHHHH!” and pumped his cum into
the condom. I felt his cock throbbing against my tight ring.
He eased his shuddering cock out of my ass and I looked back to
see the lube-smeared condom drooping with cum in the reservoir. I
wanted to leave a good impression on Mr. Blum, so I rolled the
condom off his cock and started sucking him. Not my favorite thing
to a suck a cock after it has been up my ass, but the wine helped. I
nursed his long prick until it went soft and then excused myself to
the bathroom to have a quick shower.
While I was cleaning up, I noticed something moving in the shadows
behind the shower curtain. I pulled it back and like twenty roaches
went running in different directions.
“EEEEEEE!” I screamed and nearly pulled the curtain down falling
out of the tub. I scrambled to my feet and ran out of the bathroom.
Both guys were staring at my in alarm. I didn’t even try to cover up
as I pointed back to the bathroom and said, “Cockroaches!”
Needless to say, there was not a round two with Mr. Blum and Mr.
Castro that night. Both of them seemed fairly happy with my service,
even if I was still having flashbacks to the roaches.
I swore that I would never see another customer at the Motel 49.

My So-Called Fucked-Up Life

It was around dinner time when I arrived at home. I slipped in


through the basement door to avoid being noticed, but my dad was
in his little workroom and heard me come in through the sliding
door.
“Hey, Payton,” he said, one of those magnifier visors flipped up on
his forehead. He was working on placing decals on a model airplane.
“Hey, daddy,” I send and pressed against his back as I hugged him
from behind. The glue he was using smelled strong enough that it
made me a little dizzy. “What are you working on?”
“F-4 Phantom,” he said, indicating the jet with the camouflage-
painted fuselage. “How are you, pumpkin? Good day at school?”
“Oh, I got called to the principal’s office,” I teased. “But I worked
things out with him. How are you doing?”
He let out a long sigh. “Not great. The holidays are always a rough
time and with tax season coming up soon, ah, well…it’ll be okay.”
I wanted to ask him more. I could see the pain on his face. But I
knew for dad sometimes sharing the pain with others was just as
bad as suffering it in the first place. He was a private man about
stuff like that.
“It’ll be fine,” I said and gave him a kiss on his balding head. “Get
back to huffing glue. That’ll make you feel better.”
“Yeah,” he chuckled.
When I reached the ground floor of the house, I heard the music
blaring from the second floor. It sounded like Britney Spears. Always
a good indication that my mom was up to something. I walked up
the stairs and I could hear the thumping and moaning through her
bedroom door. I opened the door and looked in on the sight of my
mother spread eagle on her bed, her tanlines on full display, with
Christian Steel standing at the foot of the bed and holding her by
her ankles as he pounded his hard cock into her waxed pussy.
“Oh, hey, honey,” called my mother, waving to me from the bed.
Christian only slowed for a stroke and then resumed his heavy pace
making my mom’s big fake tits wobble and sway.
I rolled my eyes and said, “You need to be quieter. Dad could come
upstairs.”
“Let him watch,” my mom said, waving her hand.
“Yeah, let him watch,” laughed Christian. “Watch a real man fuck his
wife.”
“Shut up,” I snapped at Christian.
“Oh? Shut up? Someone wants to be cut off.” He was playing with
fire. I doubted my mom knew I had fucked Christian and if she did,
she certainly didn’t know Christian was paying to fuck me.
“Don’t forget Thanksgiving at your sister’s,” said my mother.
Christian slid his cock out of her pussy and turned her onto her
hands and knees to fuck her from behind. She resumed like she had
suppressed a burp. “Mmm. She’s very excited to show off the new
house. Andy loves you too.”
“Andy?” I scowled. “He’s a piece of shit.”
“Ohhhhh,” my mother moaned. “That’s it. That’s it. Right there.
Oooh, Christian, it’s so good when you do it from behind.”
“Bounce that fat ass back on me,” he said, smacking my mother’s
big rear.
“A-Andy is a good guy,” my mother moaned, struggling to maintain
her composure. “He owns his own business.”
“Like you,” said Christian.
“What’s that?” My mom glanced over her shoulder at him.
“I said, she should join in with us,” said Christian.
“Ew!” my mother and I cried out in unison. Thankfully, this gave me
a good excuse to depart from the room. I slammed the door on
them and heard my mom burst out laughing. It sent an angry tingle
up my spine. She was in the bed she shared with my father and she
was getting fucked senseless and laughing at her daughter. I would
have hoped for her to get caught except I’m not sure my father
would have been able to stand it.
With the rusty sun finally setting, I changed into some shorts and a
compression top, put on my sneakers, my favorite workout playing,
and went out for a run. Night runs were never my favorite, but I
needed to clear my head. I ran five kilometers and stopped at a
convenience store to buy something to drink. I chugged the cold,
sugary drink, knowing I should have just gulped down water. It sat
heavily in my stomach, so I slowed down my pace a little as I
resumed my run.
I was approaching a stoplight with a few cars stopped when I
noticed someone familiar in a convertible with the top down.
“Vince,” I muttered under my breath. My hunky ex-boyfriend was
driving the car. Seated next to him was Audrey Griswold, with a
perfect pink bow in her blonde hair, perfect huge tits, and a perfectly
toned body. They both looked over at me as I ran past them.
Please don’t call out, I thought. Please don’t call out.
“Hey, Payton! How’s it going?” called out Vince. “I haven’t seen you
around much!”
I waved to him and smiled, then gestured to my earbuds to suggest
I couldn’t hear him because of the music. He said something and
Audrey laughed. I assumed she was laughing at me. Fucking perfect
bitch. I was just a volleyball girl. How was I supposed to compete
with a cheerleader?
Vince peeled out as the light turned green and left me running
through his smoke drifting across the sidewalk. It made me so mad
that I wanted to stop running, hide in the bushes of one of the
houses nearby, and cry my fucking eyes out. I really thought Vince
was the one for a while. I imagined myself with him. But that was
long gone. It was clear to me I was just a stepping stone to Audrey,
not his future wife.
That was fine. Vince was a loser. He was always broke and needing
to borrow money from me and he was going to college to play
football and would probably tear his ACL and end up with no NFL
career. Meanwhile, I was piling up money and having fun with real
men.
“Heyyyyyyy, baby!” shouted a voice from a nearby car.
It was a sleazy-looking guy with thinning dark hair combed back on
his balding head and too-tan skin with pale circles around his eyes
form wearing sunglasses. Maybe fifty or sixty. The sort of sleazy guy
who was too old to care what people thought of him for catcalling a
teenage girl running alongside the road. He looked like he was
wearing a leisure suit in his giant, pristine 1980s Cadillac.
“What do you want?” I shouted hotly at him.
“I want that beautiful ass in my car, baby,” he laughed. “Come on
over. Let’s party.”
“Fuck off?” I said, throwing him the middle finger. I started walking
again and he pulled over to the curb and drove alongside me.
“Aw, c’mon, sweetheart, you’re too young and beautiful to be so
mad.” He leaned his head out the window and said. “Don’t act like
you’re too good for me. I’ll give you a hundred bucks if you get in
the car with me. Oh, see, you’re stopping. Not too good for that, are
you?”
“Three hundred,” I said, hands on hips. “And show it to me first.”
“What? Holy shit, you mean it.” He stopped his car and grunted as
he reached into his back pocket to get his wallet. “Baby, I’m not
even gonna argue. Bring that big sexy ass over here and sit in my
car.”
He waved the hundred dollar bills out the window. As I approached
the driver’s side, he pulled them back into the car. I walked around
to the passenger side and climbed in. He reeked of cologne and
cigar smoke. He had big fake teeth and a bunch of gold jewelry.
Tufts of gray-black hair stuck out of his shirt. Not a leisure suit, but
like a mobster’s suit with pin stripes and blue satiny material.
“My name’s Tony,” he said, offering me his hand.
“Payton,” I said.
“Uhhhh-huhhhh,” he grinned, those chompers huge and white.
“Alright, Payton. I know a club around the corner with a backroom
we can use. Sound good?”
“Yeah, alright,” I said.
Ten minutes later, we were in the back of a strip club called Dick’s
Revue, the door locked and Tony with his pants around his ankles. I
was kneeling in front of him, bobbing on his cock with my
compression top pulled up to my neck to show off my tits. I gave his
throbbing red dick a few more slurps and then I lifted my mouth
from his cock.
“Are you going to fuck me?” I asked.
“Bossy little slut,” he chuckled. “Yeah, I’ll fuck you. Go in that drawer
over there. Christopher keeps a box of rubbers.”
I walked over to the drawer and my eyes widened when I saw a
pistol next to the box of condom. Tony reached past me and
grabbed a rubber from the box. I took it from him and unrolled the
blue latex onto his cock as he roughly fondled my tits and pinched
my sensitive nipples. He gave me a big sloppy kiss, forcing his
tongue into my mouth. I closed my eyes, breathing in that thick
cologne. I thought about Vince and Audrey. I thought about that
$300. My hand worked his latex-wrapped cock, squeezing it and
stroking down to his balls.
“You ready, baby?” He asked, leaning back just enough to look me
over. I nodded and he said, “Show me that little pussy.”
“You got it, Tony,” I said, feeling like a girl on the Sopranos. I turned
around to face the desk, hooked my thumbs into my running shorts,
and peeled my shorts and panties down from my plump, peachy ass.
Tony was on me in a second. He’d been grabbing my ass when we
first walked into the office, but once he saw it naked he really
started squeezing and smacking my cheeks.
“Look at that pussy,” he whispered, running his thick fingers over my
dewy cunt. He pushed one digit into my tender hole. I sucked in a
breath. He rubbed his thumb in the crack of my ass as he pumped
two fingers into my pussy. “Oh, yeah, nice and wet, baby.”
He pulled his fingers out and shifted behind me, one hand on my ass
and the other grabbing his fat cock to guide it to my teenage pussy.
I gasped as he filled me with his dick. It wasn’t the biggest I’d ever
had by any means, but it was thick and nice, and with the lubed
condom and my wet pussy it slid easily into my tight little cunt. I
moaned as he reached around me and grabbed me by the throat.
“What are you doing?” I gasped as he pounded his cock into me
hard and fast. He tightened his grip on my throat, but he wasn’t
choking me. Not exactly. I didn’t liked it, but it allowed him to bow
my body and slammed my ass hard with his hips. My bare breasts
bounced, slapped, and splashed against me with his rapid strokes.
“I’m giving you,” he grunted, “what you need. A hard fucking, baby.
You need that big Italian sausage.”
He held me upright, shoving his fat salami past my stretched folds
and hilting in my cunt again and again. Each time, his balls slapped
against my clit, driving little thumps of pleasure up into my core.
With one hand on my throat, he reached his other hand around and
played with my bouncing breasts, smacking them and pinching
them. I should have been mad at him, because it hurt, but I liked it.
I liked the way he was treating me and it was going to make me
cum.
“Oohhhhhhh, yesssss,” I cried, his hips slapping faster against my
ass and his cock ramming deep into my dripping cunt. “I’m…I’m
cumming!”
It hit me with a savage shock, pleasure radiating from my clit and
into my core, crackling from my pinched nipples, and curling my toes
in my running shoes. My pussy squeezed and rippled around Tony’s
fat cock. My nectar dripped from his slapping balls.
He released my throat and shoved me facedown onto the desk. I
overturned a cup full of pens that were sent rolling onto the floor
and bumped the computer causing it to noisily boot up. Sweating,
still wracked by spasms of pleasure that made my pussy and asshole
clench, I looked back over my shoulder at my Italian stallion. He
grinned at me with those huge fake teeth, his cock twitching in my
pussy.
“You like that dick, baby?” he asked, giving me another deep stroke.
“Mmmmm, yes,” I admitted. I gripped the desk with one hand and
reached the other back to spread my cheeks. “But I’d like it better in
my ass.”
“Ohhh-ho-ho!” laughed Tony, sliding his cock out of my pussy. “You
got it baby. Looks like your ass knows its way around a cock.”
He rubbed his cum-slicked length in my crack and I felt the slight
twinge of rawness reminding me of Mr. Blum fucking my ass only a
few hours earlier. I didn’t want it to feel the same as that.
“No condom,” I said. “You can cum in my ass.”
“Oh, you’re a real dirty slut, huh?” He laughed and snapped the
condom off his fat dick. “You young broads just keep getting nastier
every year while I stay the same perfect gentleman. But I like it!
Alright, beautiful! Relax that little rosebud for Uncle Tony.”
I moaned as his greasy cockhead pressed against my tight clench. I
let out my breath as he bulled his cock into my tender ring,
stretching me far wider than Mr. Blum with his skinny cock. It hurt,
but it also felt wonderful as Tony’s thick cock spread my ass and
filled me wit his throbbing length.
“Ohhhhhh, sweetheart, that’s good and tight,” he groaned and
grabbed my cheeks with both hands. He held my ass like that,
spread wide, watching his fat cock skewer my little teenage butthole.
Working it slowly in and back out again. In and out. It felt so good.
“Ohhhhhhh, Tony, fuck my ass,” I panted. “Fuck it. Ohhhhh god,
that’s good.”
“Yeah, it is,” he agreed. “Oh, that pussy was squeezing me like a
vice, but this incredible. You’re going to make me blow my nuts out
in there.”
“Yesssss,” I moaned, pushing my ass back against his hands and his
impaling cock. “Oh my god, yes, fill my ass!”
“Oh, fuck, baby,” he groaned, thrusting faster. “Oh, I’m gonna do it.”
“Yes!” I cried, a ripple of pleasure spreading trough me.
“Ohhhhh! Cazzo!” He gripped my cheeks so hard it hurt and thrust
balls-deep into my asshole. I cried out with him as I felt his cock
twitch and throb in my stuffed hole. A moment later, I felt the heavy
gush of his cum into my ass. He pulled back and slid in again, his
cock gliding easily on the sliminess of his cock. He pumped into me
three and then four more times, finally slowly to a stop and resting
his weight against my ass. His cock twitched a few more times in my
creamy ass. “Fucking hell, you got a good ass, baby doll. You come
around here any time. I got cash for you.”
“Thanks, Tony,” I said, squeezing against his cock.
It had worked. He had helped me forget Vince and Audrey laughing
as they drove past me. I was enjoying the sensation of his cock
going soft in my cum-filled ass so much that I didn’t notice anything
was wrong until the cockroach scurried across my hand.
My scream was so loud the DJ stopped the music in the strip club
and sent somebody back to check on what was happening in the
office.
Twice in one day. I was starting to sense a theme.

Working Relationship

The next day, I was doing everything I could to try not to think
about Thanksgiving at my sister’s house. Which was hard, because
she kept texting me telling me things to tell my mom (who wasn’t
answering her texts) and suggesting things for me to bring. She
even sent over a video showing off her decorated kitchen and living
room which included Andy smirking near a giant TV. Apparently his
business was doing great while my dad was worried about being
able to pay to keep the lights on at our house.
Luckily for me, I was at working a shift at the desk at the
Chesapeake Hotel, which meant I could distract myself with the
customers or coordinating with the cleaning staff. When I wasn’t
doing my actual job, I was probably being sexually harassed by Mr.
Becker. Which was fine to a point.
“You wore your hair up,” he said, watching me from the door of his
office.
“Just for you, Mr. Becker,” I said sarcastically, filling out a booking on
the computer and not even looking in his direction.
He was a fat, greasy, sleazy asshole. But I had to admit my feelings
for him had been changed dramatically by making him a customer.
He was much more respectful towards me and I, well, I wouldn’t say
I had fond feelings for him, not exactly, but I sort of liked the
attention. It felt good instead of oppressive like it had. Which, yes,
makes me the worst example of a #metoo ever.
I finished what I was typing and finally turned to acknowledge Mr.
Becker. He was looking as bloated and sleazy as ever, but at least he
had stopped wearing that awful toupee. He looked me up and down
in my uniform white jacket and short white skirt. My long legs were
in white stockings and I was wearing white heels. You’d almost
believe I was a good girl if you didn’t look too closely, but Mr. Becker
was looking very closely.
“Oh, um, Mr. Becker,” I said sweetly. “Could I have a word with you
in your office?”
“Of course,” he said, unable to keep a grin off his face. “But I don’t
have thousands of dollars for you. Just, uh, so you know in
advance.”
I nodded and smiled. For once, I actually wanted to talk to Mr.
Becker. I followed his waddling bulk into his office and shut the door
behind me. I actually felt slightly nervous about the subject I wanted
to broach with him, but my recent encounters with cockroaches had
made up my mind.
“What can I do for you today, Miss Douglas?” asked Mr. Becker,
settling heavily into his chair.
“I was thinking about the time we spent together recently,” I said.
“And how much fun we had. But I know that was a financial burden
for you.”
“Yeah, try most of my savings,” said Burt. “I may drive a nice car,
but I’m not a rich man. But…I would like to spend more time with
you.”
“Oh, me too,” I cooed. “We had so much fun together. But I need to
figure out a way that I can stay in business and still spend time with
you. And I think I’ve got something figured out.”
“What’s that?” he asked, leaning forward with excitement in his
eyes.
“Well, let me ask you a question,” I said. “How many days a month
are we booking one of the VIP spa rooms?”
“The $800 a night rooms? Hmmmm, I’d say about ten nights a
month. Of course, double that during the Peach Valley Film Festival.”
“Right,” I said. “All the stars want to stay here. But we have four of
those spa rooms and on any given night only two or three are going
to be booked, even on the weekend. So what I’m thinking is, I am
looking for a place to do business.”
“Ahhh,” said Mr. Becker, clearly catching on. “You want to reserve a
spa room to see customers.”
“Right, I need stable, safe accommodations, but I want it every
night of the month,” I said. “You just let me take the key, off the
books. I’ll pay you for ten nights so that part is above board, but you
let me have it the other twenty for free. In exchange, I think you
and I could spend some time together.”
I leaned towards him, lowering my voice and showing off my ample
cleavage as I spoke that last bit. His eyes bugged out as he stared at
my soft creamy cleavage.
“R-right,” he said. “Yes. I mean, that’s a lot of value though.”
“Twice a month?” I suggested.
“Twice. Oh, um, y-yes,” he answered quickly. “Yes. But, I want real
nights together.”
“What does that mean?” I asked, raising an eyebrow.
“Go out with me,” he said. “To dinner. To a movie. Or just to the
room to spend the night.”
Flashback to me in his big bearlike arms. Sleeping against him. At
ease.
“Alright,” I said. “I’ll go out with you and spend the night with you
twice a month. You let me have one of the VIP spa rooms for my
business.”
He held out his hand, “Agreed. It’s a deal.”
“A handshake?” I chuckled, sliding out of my chair and onto my
knees. “You’re going to get a little more than a handshake.”
“Ohhhh shit,” he groaned as I crawled between his legs and ran my
hands into his lap. I smiled up at him as I unzipped his pants,
brushed my hair out of my face, wet my soft lips with my tongue,
and sealed our deal.

Thankless

“Are you ready to go to hell?” I asked my dad as I climbed into the


backseat of the car.
“Oh, honey, don’t be so negative,” he said. “Kirsten is very proud of
her house.”
“I wasn’t talking about her house,” I grumbled bitterly.
“Yeah, you watch that mouth,” warned my mother. “And don’t start
any fights with Andy. That was ridiculous last time.”
“Mom! I didn’t—”
“Best behavior,” she snapped, wagging a finger at me in the
backseat.
I was an adult, so she didn’t really have the right to criticize me like
I was twelve. I should have driven myself. Ten years after marrying
my older sister, I still hated Andy Wojczik. He was arrogant, mean,
nasty to my poor dad, and he liked to flash his money even though
he just ran a stupid HVAC business. It wasn’t like it was some huge
company. I bet he was secretly driving my sister into debt. Their
house was too nice and he drove a giant expensive pick up truck.
But I would never broach the subject, because unlike Andy, I care
about other people and their feelings. I knew my mom was right and
if I really went for the throat with Andy, it would cause a rift
between me and my sister. I loved Kirsten too much to allow that to
happen.
Their house was annoyingly perfect. A classic California bungalow
that Andy had fixed up so it looked brand new and installed solar
panels on the roof. They even had a tiny green lawn, trimmed very
short and no doubt watered heavily to compensate for the unusually
dry California November. Kirsten came out to meet us and me and
dad helped carry stuff in while mom was given the grand tour.
“Hey, Payton,” said Andy, meeting me and my dad halfway to the
kitchen. He took most of the stuff I was carrying, leaving me with
just some gift in a bag my mom wanted to give them. I was wearing
a loose, heavy sweater and a pair of jeans, but still Andy looked me
over. My dad, maybe noticing the way Andy was eyeballing me, cut
in.
“Fine house you have, Andy.” My dad labored under a stack of boxes
of stuff my mom had picked out.
“Thank you, Mr. Douglas,” said Andy. “I just finished hooking up the
battery pack for the solar panels. We run on 75% solar power on a
sunny day. I’m hoping to get that to 100% once I can afford to
cover the garage.”
“A very noble endeavor,” said my date, setting the boxes down on
the kitchen’s marble countertop.
“Yeah, sure, but I’m doing it for the money,” said Andy. “Between
the tax credits and the money you save on electricity these puppies
will pay for themselves in four years.”
“Really!?” My dad adjusted his glasses. “Tell me more, Andy.”
While Andy was giving my dad the sales pitch on solar, I had a walk
around the house. It was much bigger than you’d think judging by
the outside. I peeked into Kirsten and Andy’s bedroom and noticed
something unusual. I had to slip inside to have a look.
They had sort of hidden it behind a curtain, but one tug on the
drapes revealed a leopard-print and leather strap swing beside the
bed. A sex swing. Ew, right? My sister and her sleazy husband were
fucking in a swing! Way too much information.
I heard footsteps and voices coming. Mom and Kirsten continuing
the tour. I ducked behind the curtain and pulled it shut over the sex
swing just as the door opened.
“And here is where the magic happens,” said Kirsten.
“Really? I thought Andy wasn’t ready to start a family,” said my
mother, direct as ever.
“He’s getting there,” said Kirsten. “I think when he finishes with the
house and things settle down at work, maybe in the summer. He’ll
be ready.”
“Uh-huh.” My mother sounded unconvinced. “Well, you can turn that
other spare bedroom into a nursery and…”
They continued their conversation out in the hallway. I let out the
breath I was holding. I pulled back the curtain to leave and my heart
stopped as I saw Andy walking into the bedroom. He not only
caught me snooping around in his bedroom, but he knew that I had
found their swing. A smirk spread on his face. He scratched at his
shaved head.
“Hanging out on the playground, huh?” He stepped closer. I tried to
veer around him as I made for the door, but he grabbed my wrist
and pulled me back. “Aw, come on. Don’t you want to ride the
swing, Payton?”
“Let go of me,” I snapped.
“Not yet,” he snapped, a hard edge in his voice.
He pulled me against him, my breasts crushed against his chest. He
looked down into my eyes, one of his hands holding my wrists and
the other running from my hip down to my ass. He gave my rear a
squeeze. I wanted to scream.
“Get your hands off me, Andy, or I’m going to scream,” I said,
glaring into his eyes.
He stared a moment longer, is nostrils flaring, and then he let me
go.
“Yeah, you probably would,” he said, smiling. “But don’t think I don’t
know about you Payton. Your family thinks you’re just as prim and
proper as Kirsten. But I know better.”
“What the fuck are you talking about, Andy?” I said, starting past
him to the door.
“A little birdie at the gym told me allllll about you,” he said.
I stopped and stiffened with fear. My heart was pounding in my
chest. I knew I had been playing dangerously in public, particularly
with Christian Steel, but I never imagined that Steel would talk to
Andy. I didn’t even know that they knew each other.
“Yeah, you get it now,” he said, walking up behind me and pressing
his lips close to my ear. “I know everything about your little job
you’ve been doing. All of the dirty details.”
I felt like I was going to puke. I could barely breathe.
“Don’t tell Kirsten,” I whispered.
“No, of course not,” he chuckled. “Why would I tell her? No, I want
in, Payton.”
“W-what?” I shuddered.
“You’re going to let me be one of your customers.” He squeezed my
shoulders with his hands before running them down to my ass and
squeezing that as well. He squeezed me repeatedly, spreading my
ass, making me feel the soreness of my little hole from all the anal
sex I’d been having lately.
“N-not here,” I stammered.
“No, of course not,” he chuckled.
“I have a room at the Chesapeake,” I said.
“I’ll bet you do,” he laughed. “No. You come into my office
tomorrow. I’ll put you to work. Mmmmmm. I’ve been wanting to put
you to work for years.”
“I’m only nineteen,” I reminded him.
“You grew up early,” he laughed and gave my ass another squeeze.
“I saw the potential. You’re an adult now. Those big fat tits.
Goddamn. They put Kirsten’s to shame. But you’re still fresh. I bet
your pussy is even tighter than your sister’s.”
“Honey?” Kirsten called and I heard her footsteps approaching. Andy
let go of my ass and gave me a push towards the door. I almost
bumped into Kirsten. “Oh! There you are, Payton. I was going to
send Andy to track you down. Are you alright? You look sick.”
“Just, um, low blood sugar or something,” I said. “I haven’t eaten all
day.”
“Saving room for pie, huh?” she laughed. “Well, food is ready. Andy,
I need you to cut the turkey.”
“Sure thing, sweetie,” he said, kissing her on the cheek.
Dinner was a nightmare for me. Everyone else seemed to be having
fun. Even Andy seemed to be nice to my dad. But I couldn’t stop
thinking about his hands on my body, squeezing me, his breath hot
on my neck. I stole a glance at him as he was stuffing a forkful of
turkey into his mouth. I wanted to throw my drink at him.
“Payton?” My dad nudged me. “Earth to Payton?”
“Oh, um, sorry,” I said. “Just a little out of it today.”
“I said pass the corn pudding,” said my dad.
“Sure thing,” I said, trying to force a smile. I managed it for a little
bit, but then Andy caught my eye again and he winked at me.
Yeah, definitely the worst Thanksgiving ever and that was before we
played Pictionary. When we did that, I somehow got stuck on Andy’s
team and everything Andy drew looked like a cock. I had to keep
guessing everything but cock even though all I could think of was
cock.
It was hell.

Black Friday
“Going out shopping,” I called out to my mom as I breezed past her.
“Wait!” She shouted from the kitchen. “Are you going to Valley
Dew?”
No. I wasn’t going anywhere near Valley Dew Mall. In fact, I was
driving to Wojczik HVAC in Splendid about an hour away, where I
was probably going to be fucked senseless by my sister’s husband.
Of course, I didn’t tell my mom any of that.
“Yeah, that’s one of my stops,” I said. “But I really have to get going
—”
“Just hang on a second,” said my mom, holding up a hand for
emphasis. “I’ve got some stuff I want you to return for me but I
gotta find the receipts.”
She took ages before returning with several garment bags and a
short list of shops in the mall where she wanted me to return her
outfits. She even wanted me to return a bustier and a garter,
panties, and stocking set. I rolled my eyes.
“This is going to take me like two hours just to return your crap,” I
said.
“Oh, don’t complain,” said my mom, taking out her bejeweled phone
and waving it menacingly at me. “Or I’ll take a picture of you in that
short skirt and send it to your father. He’ll blow his top.”
“Daddy doesn’t get mad at me,” I said. “Can you at least get the
door for me?”
“Fine,” said my mother and she held open the trunk while I loaded it
up with her bags and boxes of clothes. “That skirt really works for
you. I like it with the sweater and the little necktie. You’ve got the
whole preppy schoolgirl look going. I wish I could pull that off.”
“I’m sure you could,” I lied.
Since getting her breast implants, my mother had become more self-
conscious than ever about her age. More than once I had heard her
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
miei colloqui con l’ambasciatore di Germania — scrive il signor
Sazonoff in un dispaccio spedito il 28 all’ambasciatore di Russia a
Londra — mi confermano che la Germania approva l’intransigenza
dell’Austria. Il Gabinetto di Berlino, che avrebbe potuto impedir dal
principio tutti questi guai, non fa nulla. L’ambasciatore trova perfino
insufficiente la risposta della Serbia. Questo atteggiamento della
Germania è particolarmente inquietante. Mi sembra che, più di
qualsiasi altra Potenza, l’Inghilterra sarebbe in grado di tentar di
indurre il Governo tedesco a far quel occorre. A Berlino è la chiave
della situazione» (L. Arancio, 43). Non solo purtroppo Berlino
respingeva tutte le proposte concilianti fatte dalla Russia e dalla
Francia: ma l’Austria, sorda a tutti i consigli e a tutti gli avvisi,
provocava il destino; e il 28 luglio dichiarava la guerra alla Serbia.

V.

Le cose, da cinque giorni in bilico, erano dunque precipitate.


L’Austria non aveva voluto sentir ragione! Il mondo volse gli occhi
verso la Russia. Che cosa farebbe l’immenso impero, il quale aveva
dichiarato a più riprese che non abbandonerebbe mai nelle mani
dell’Austria il piccolo regno slavo?
Il 28 luglio, il giorno stesso in cui l’Austria dichiarava guerra alla
Serbia, i ministri si riunivano a consiglio in Pietroburgo; e
deliberavano di iniziare il giorno seguente la mobilitazione nelle
circoscrizioni militari di Odessa, di Kiew, di Mosca e di Kazan; di
avvisare per via ufficiale il Gabinetto di Berlino, e di ripetergli che la
Russia non intendeva fare alcuna minaccia alla Germania (G. B., 70;
L. Giallo, 95, 96). Questa deliberazione non poteva del resto
sorprendere nessuno, poichè fino dal principio la Russia aveva
dichiarato che, se la Serbia fosse stata assalita, essa avrebbe
chiamato a raccolta le sue riserve sui confini dell’Austria. Nè il furore
popolare, concitato dalla provocazione dell’Austria, avrebbe tollerato
che il Governo esitasse. Ma la deliberazione del Governo russo fu il
solo evento di rilievo, che il giorno 28 dovesse registrare prima di
sera. Per alcune ore, dopo la dichiarazione di guerra, tutte le Potenze
aspettarono in silenzio e guardinghe, quale sarebbe l’effetto di
quell’atto audace. Prima a rompere la perplessità ed il silenzio fu la
Germania. Tutto ad un tratto, la sera del 28, il Cancelliere dell’impero
tedesco prega l’ambasciatore inglese di recarsi da lui e gli tiene il più
savio e il più cordiale discorso che si potesse imaginare: non aver
potuto accettare la proposta inglese, non parendogli che fosse
effettuabile; la Germania però esser pronta a fare quanto potesse
per impedire la guerra: Vienna e Pietroburgo avviassero senza
intermezzatori la discussione, e si intenderebbero: egli non avrebbe
risparmiata fatica purchè il discorso tra le due grandi Potenze si
impegnasse. Aggiunse di nutrir qualche timore per la mobilitazione
russa, non gli accrescesse la difficoltà «di predicar la moderazione a
Vienna», ma concluse affermando che «una guerra fra le grandi
Potenze doveva essere evitata» (G. B., 71). Alcune ore dopo, alle
10,45 di sera, l’imperatore di Germania, che nella giornata era
tornato a Berlino dal Mare del Nord, spediva allo Czar un dispaccio,
amichevole e fiducioso, che terminava così: «Mi rendo conto delle
difficoltà in cui il movimento della pubblica opinione ha posto Te e il
Tuo Governo. Per la cordiale amicizia che da tanto tempo ci unisce,
farò quanto posso per indurre l’Austria a intendersi lealmente e a
conchiudere un accordo soddisfacente con la Russia. Spero che Tu
mi aiuterai» (L. Bianco, 20). Nella notte, infine, dovettero partir da
Berlino istruzioni conformi a questi discorsi e a questi propositi, se la
mattina del 29 l’ambasciatore di Germania a Parigi confidava al
Governo francese, in via officiosa, che il Governo tedesco non
dismetteva il proposito di «indurre il Governo austriaco a iniziare una
discussione amichevole» (L. Giallo, 24); e se alla stessa ora a
Pietroburgo il signor Sazonoff e l’ambasciatore di Germania si
scambiavano le più cordiali assicurazioni sui propositi dei propri
Governi. Ecco il tenore della conversazione, secondo il dispaccio del
signor Sazonoff stesso, che la riassume:

«L’ambasciatore di Germania mi informa a nome del


Cancelliere che la Germania non ha mancato di esercitare a
Vienna un’influenza moderatrice e che non desisterà per la
dichiarazione di guerra. Fino a stamane non si ha notizia che
le truppe austriache abbiano varcata la frontiera serba. Ho
pregato l’ambasciatore di trasmettere al Cancelliere i miei
ringraziamenti per il tenore amichevole di questa
comunicazione. Lo ho informato dei provvedimenti militari
presi dalla Russia, nessuno dei quali, gli ho detto, è diretto
contro la Germania; ho aggiunto che non significavano
nemmeno intenzioni aggressive contro l’Austria-Ungheria, ma
si spiegavano con la mobilitazione della maggior parte
dell’esercito austro-ungarico. Poichè l’ambasciatore si
dichiarava favorevole a spiegazioni dirette fra il Gabinetto di
Vienna e noi, gli risposi che ero a ciò dispostissimo, purchè i
consigli del Gabinetto di Berlino dei quali egli parlava
trovassero un’eco a Vienna.
«Al tempo stesso accennai che noi eravamo anche pronti ad
accettare una conferenza delle quattro Potenze, che alla
Germania non pareva piacere troppo.
«Dissi che, a mio parere, il miglior modo per impedire la
guerra generale erano le trattative per una conferenza a
quattro (Germania, Francia, Inghilterra, Italia) e un contatto
diretto fra l’Austria-Ungheria e la Russia, al modo stesso circa
che era stato fatto nei momenti più critici della crisi dell’anno
scorso.
«Dissi all’ambasciatore che dopo le concessioni fatte dalla
Serbia non sarebbe stato difficile trovare un compromesso,
purchè ci fosse un po’ di buona volontà da parte dell’Austria,
e purchè tutte le Potenze si adoperassero per la
conciliazione».
(Comunicato agli ambasciatori in Inghilterra, in Francia, in
Russia, in Austria e in Italia).

Finalmente dunque la Germania faceva quel che l’Europa tutta le


chiedeva da cinque giorni: metteva la sua autorità a servizio della
pace e non dell’Austria. Come si spiega questo mutamento
improvviso? Anche questo è un mistero. Andando per congetture,
non pare improbabile che il Governo tedesco e il Governo austriaco
abbiano cominciato a capire, il giorno 28, che il Governo russo
faceva questa volta sul serio. Di ciò troveremmo conferma nel Libro
Rosso austriaco, dove si legge un dispaccio spedito il 28 luglio dal
conte Berchtold all’ambasciatore austriaco in Berlino e di cui ricopio il
testo dalla versione ufficiale italiana:

«Prego V. E. di recarsi immediatamente dal Cancelliere


dell’Impero o dal segretario di Stato e di partecipargli, a mio
nome, quanto segue:
«Secondo notizie analoghe, pervenuteci da Pietroburgo, Kiew,
Varsavia, Mosca e Odessa, la Russia fa ampi preparativi
militari. Il signor Sazonoff ha dato veramente, come il
ministro della guerra russo, la sua parola d’onore, che finora
non fu ordinata alcuna mobilitazione: quest’ultimo però
comunicò all’addetto militare tedesco, che le circoscrizioni
militari vicine all’Austria-Ungheria, cioè Kiew, Odessa, Mosca e
Kazan verrebbero mobilizzate, ove le nostre truppe varcassero
il confine serbo.
«Date tali circostanze, vorrei pregare istantemente il
Gabinetto di Berlino, che esaminasse l’eventuale opportunità
di prevenire amichevolmente la Russia, che la mobilitazione di
quei distretti militari significherebbe una minaccia all’Austria-
Ungheria e che perciò, se venisse realmente effettuata, tanto
la Monarchia quanto l’alleata Germania dovrebbero prendere
da parte loro le più vaste contromisure militari.
«Per facilitare alla Russia una eventuale resipiscenza, ci
sembrerebbe indicato che un tale passo venisse fatto
dapprima dalla sola Germania: pure noi saremmo
naturalmente pronti ad associarvici.
«L’essere espliciti mi parrebbe in questo momento il mezzo
più efficace per far intendere alla Russia l’intero significato di
un contegno minaccioso» (L. Rosso, 42).
Il Governo austriaco incomincia dunque già a inquietarsi per gli
apparecchi militari della Russia durante il giorno 28, e perciò prega la
Germania di ripeter la mossa riuscita così bene nel 1909. Chi ripugni
dunque dal voler attribuirgli accorgimenti e piani troppo reconditi,
può supporre che la sera del 28 il Governo tedesco si sia accorto,
paragonando le notizie di Pietroburgo e quelle di Vienna, che le cose
si mettevano al pericolo; e che, spaventato, abbia voluto cercare
qualche riparo.

VI.

L’autorità della Germania nei consigli dell’Europa era ancora


grandissima negli ultimi giorni di luglio. Tanto più singolare sembrerà
dunque che l’Austria abbia tenuto in così poco conto il suo primo
consiglio di pace, e proprio nel momento in cui domandava alla sua
potente alleata di far cadere di mano alla Russia la spada con una
parola minacciosa e un baleno dello sguardo corusco! Ma così fu. La
mattina del 29 le Cancellerie d’Europa appresero che l’Austria
rifiutava di intavolare una discussione con la Russia intorno alla
risposta della Serbia (L. Rosso, 44). E la Germania allora.... Protesta
forse? Recrimina? Ritorna all’assalto con l’alleata, che ha bisogno
della sua autorità? No: si rassegna. Del rifiuto dell’Austria si
intrattennero a colloquio quel dì medesimo il Cancelliere dell’impero
e l’ambasciatore inglese; e il Cancelliere dell’impero disse
all’ambasciatore che rammaricava assai la risposta dell’Austria;
aggiunse che l’Austria faceva la guerra solo per avere finalmente
ragione della incorreggibile doppiezza della Serbia; onde egli aveva
consigliato all’Austria di dichiarar le sue intenzioni in modo, che non
ci potessero esser più malintesi (G. B., 75). Null’altro! Tuttavia
l’Europa non sapeva, la mattina del 29, che già la sera prima l’Austria
aveva chiesto alla Germania di ripetere la mossa del 1909: l’Europa
non aveva dunque motivo di dubitare della sincerità del
Cancelliere.... «La chiave della situazione è a Berlino», aveva detto, il
giorno prima, il Sazonoff: e con ragione, perchè, nonostante il rifiuto
dell’Austria, le speranze rinacquero nella giornata del 29. Se la
Germania, la potente Germania, voleva la pace, pace sarebbe,
ancora una volta! Il Viviani, presidente del Consiglio e ministro degli
esteri di Francia, che frattanto era tornato a Parigi dalla Russia,
telegrafò a Londra che «poichè Vienna e Pietroburgo avevano
cessato di trattare, urgeva che il Gabinetto di Londra rinnovasse in
qualche modo la sua antica proposta» (L. Arancio, 55).
L’ambasciatore di Germania a Parigi si recò dal Viviani per ripetergli
ancora una volta che il suo Governo voleva la pace; e avendogli il
Viviani risposto che se la Germania desiderava la pace, doveva
aderire alla proposta inglese, il barone von Schoen non rispose più,
come il 27, rifiutando, ma si limitò a schermirsi opponendo certe
difficoltà di forma. Le parole «conferenza» o «arbitrato» — egli
diceva — spaventavano l’Austria.
Infine Sir E. Grey rinnovò la sua proposta; e poichè la Germania
aveva trovato a ridire più sulla forma che sulla sostanza della cosa, si
dichiarò pronto a lasciare alla Germania il giudizio intorno a tutte le
questioni di forma (G. B., 84; L. Giallo, 98). Come avrebbe potuto
l’Austria resistere a tanti pacieri che l’assediavano da ogni parte? Si
poteva di nuovo sperare....
Quando a un tratto, a mezzanotte, arrivò a Londra da Berlino un
dispaccio che parve molto strano. L’ambasciatore inglese raccontava
che il Cancelliere lo aveva fatto chiamare in serata. Il Cancelliere,
tornava allora da Potsdam; e malgrado l’ora incomoda aveva
disturbato Sua Eccellenza per domandargli se l’Inghilterra si
impegnava a restare neutrale in una guerra europea, quando la
Germania promettesse di rispettare l’Olanda e di togliere alla Francia
solamente le sue colonie (G. B., 85). Imaginarsi lo stupore che provò
il Foreign Office leggendo questo strano dispaccio! Sino ad allora non
si era parlato che del conflitto austro-russo e del modo di comporlo
senza guerra: ma ecco che a un tratto, la Germania, seduta stante,
senza nemmeno attendere l’indomani mattina, vuol sapere quel che
l’Inghilterra farà o non farà, se scoppia la guerra europea; e già
ventila perfino le condizioni di pace da imporre alla Francia! Ma la
Germania allora, invece di pensare a metter d’accordo Austria e
Russia, macchinava di far guerra alla Francia? Era chiaro infatti che il
Cancelliere non sarebbe uscito in così strane domande, quella sera,
dopo i discorsi del giorno prima, se nel Convegno di Potsdam, dal
quale egli allora tornava, non fosse già stata virtualmente decisa la
guerra. Onde un oscuro quesito: perchè tanto mutamento e così
improvviso? Che cosa è successo nella giornata del 29 luglio? Per
quale ragione il Cancelliere, che la sera del 28 dichiarava
all’ambasciatore d’Inghilterra doversi impedire la guerra fra le grandi
Potenze, la sera del 29 già negoziava la neutralità dell’Inghilterra
nella guerra europea ormai deliberata?

VII.

Eccoci al maggior mistero di questa terribile storia. Cercherò


chiarirlo, come posso, pochi mesi dopo gli eventi, in tanta scarsezza
di documenti, per via di congetture: congetture che domani nuovi
documenti forse spazzeranno via, come un soffio di vento spazza via
dall’orizzonte in pochi minuti una nuvolaglia che ristagna pesante e
immota nell’aria; ma che potranno almeno servire la verità,
sollecitando la curiosità di quanti sono avidi di conoscere il vero.
Per provarci all’impresa non facile, incominciamo a osservare che il
Governo russo ha ufficialmente avvertito il Governo tedesco di aver
ordinata la mobilitazione sulla frontiera austriaca, il 29. Questo
afferma il Libro Bianco tedesco; e questo conferma un dispaccio
spedito da Berlino dall’ambasciatore inglese (L. Bianco, 9; G. B., 76).
Procediamo quindi a leggere alcuni documenti che giacciono lontani
e quasi stranieri l’uno all’altro nei differenti Libri diplomatici sinora
pubblicati, ma che invece si intrecciano a vicenda come altrettante
maglie del gran tessuto degli eventi. Primo, il dispaccio spedito il 29
dal Sazonoff all’ambasciatore di Russia a Parigi (L. Arancio, 58).

«L’ambasciatore di Germania mi ha oggi comunicato che il


suo Governo ha risoluto di mobilizzare se la Russia non
interrompe i preparativi militari. Ora noi abbiamo incominciato
questi in seguito alla mobilitazione cui già si era accinta
l’Austria, e visto che l’Austria non desiderava di trovare una
qualsiasi soluzione pacifica del suo conflitto con la Serbia.
«Poichè non possiamo accedere al desiderio della Germania,
non ci resta che affrettare i nostri armamenti, e contare sulla
inevitabilità della guerra. Vogliate avvertirne il Governo
francese, esprimergli al tempo stesso la nostra sincera
riconoscenza per la dichiarazione che l’ambasciatore di
Francia m’ha fatto a suo nome, dicendomi che noi possiamo
contare intieramente sull’appoggio della nostra alleata, la
Francia. Nelle attuali circostanze questa dichiarazione ci è
particolarmente preziosa».
(Comunicato agli ambasciatori in Inghilterra, Austria-
Ungheria, Italia, Germania).

Spigoliamo quindi nel Libro Bianco tedesco e ritroveremo un


dispaccio spedito dall’imperatore di Germania all’imperatore di
Russia, nella notte dal 29 al 30, all’una del mattino, e scritto in tono
ben diverso dal dispaccio del 28:

«Il mio ambasciatore è stato incaricato di richiamare


l’attenzione del Tuo Governo sui pericoli della mobilitazione.
L’Austria-Ungheria ha solamente mobilitato una parte del suo
esercito e contro la Serbia. Se la Russia, come pare sia
intenzione Tua e del Tuo Governo, mobilita contro l’Austria-
Ungheria, la parte di mediatore che Tu mi hai affidata con
così viva istanza e che io ho accettata per farti piacere,
diventa impossibile o quasi. Ormai tutto dipende da Te, come
sopra di Te peserà la responsabilità della guerra e della pace»
(L. Bianco, 23).

Leggiamo quindi un dispaccio spedito il 30 luglio dall’ambasciatore


d’Inghilterra a Pietroburgo, per raccontare ciò che era avvenuto il
29:
«L’ambasciatore di Francia ed io abbiamo fatta visita al
ministro degli affari esteri questa mattina (30 luglio). Sua
Eccellenza ci ha raccontato che ieri nel pomeriggio
l’ambasciatore di Germania gli ha detto che la Germania era
pronta a garantire per conto dell’Austria-Ungheria la integrità
della Serbia: il sig. Sazonoff ha risposto che ciononostante la
Serbia potrebbe cadere sotto il vassallaggio dell’Austria come
Bucara è caduta sotto il vassallaggio della Russia e che una
rivoluzione scoppierebbe in Russia se il Governo tollerasse
una cosa simile.
«Il sig. Sazonoff aggiunse che la Germania faceva preparativi
militari contro la Russia, specialmente in direzione del golfo di
Finlandia; il Governo ne aveva prove incontestabili.
«L’ambasciatore di Germania ebbe un secondo colloquio col
sig. Sazonoff durante la notte, alle ore 2 antimeridiane.
L’ambasciatore è scoppiato in pianto (completely broke down)
quando capì che la guerra era inevitabile. Supplicò allora il
sig. Sazonoff di suggerirgli qualche cosa da poter telegrafare
al suo Governo, come ultima speranza. Per contentarlo il sig.
Sazonoff scrisse in francese e gli consegnò la formola
seguente: Se l’Austria, riconoscendo che la questione austro-
serba ha assunto il carattere di una questione europea, si
dichiara pronta a eliminare dal suo ultimatum i punti che
portano pregiudizio ai diritti sovrani della Serbia, la Russia si
impegna a cessare dai preparativi militari.
«Se questa proposta sarà respinta dall’Austria, sarà decretata
la mobilitazione generale. La guerra europea sarà allora
inevitabile. Gli animi sono qui così eccitati, che se l’Austria
non fa concessioni, la Russia non potrà più indietreggiare. La
Russia, poichè sa che la Germania si prepara, non può
indugiare molto a convertire la sua mobilitazione parziale in
mobilitazione generale» (G. B., 97).
Nè meno importante è il dispaccio che il Paléologue, ambasciatore di
Francia alla Corte russa, inviava da Pietroburgo il 30 (L. Giallo, 103):

«L’ambasciatore di Germania è venuto questa notte a


insistere di nuovo, ma in termini meno categorici, presso il
sig. Sazonoff perchè la Russia cessi dai suoi preparativi
militari, affermando che l’Austria non avrebbe intaccato
l’integrità territoriale della Serbia.
« — Non è soltanto l’integrità territoriale della Serbia che noi
dobbiamo preservare — ha risposto il sig. Sazonoff — è anche
la sua indipendenza e la sua sovranità. Noi non possiamo
ammettere che la Serbia diventi vassalla dell’Austria.
«Il sig. Sazonoff ha soggiunto: — L’ora è troppo grave perchè
io non vi dichiari intieramente il mio pensiero, intromettendosi
a Pietroburgo mentre si rifiuta di intromettersi a Vienna, la
Germania non cerca che di guadagnar tempo per permettere
all’Austria di schiacciare il piccolo regno serbo prima che la
Russia abbia potuto soccorrerlo. Ma l’imperatore Nicola ha
tanto desiderio di scongiurare la guerra che io vi farò a nome
suo una nuova proposta: Se l’Austria, riconoscendo, ecc. Il
conte di Pourtalès ha promesso di appoggiare questa
proposta presso il suo Governo».

Finalmente il 30 luglio il signor Sazonoff telegrafa all’ambasciatore di


Russia a Berlino (L. Arancio, 60):

«L’ambasciatore di Germania, che mi ha lasciato adesso, mi


ha domandato se non ci potevamo contentare della promessa
che l’Austria non toccherebbe l’integrità del regno di Serbia, e
mi ha chiesto a quali condizioni si potrebbe ancora
acconsentire a sospendere i nostri armamenti. Io gli ho
dettato, perchè sia trasmessa d’urgenza a Berlino, la
dichiarazione seguente: Se l’Austria, riconoscendo, ecc.
«Vogliateci telegrafare d’urgenza quale sarà l’atteggiamento
del Governo tedesco di fronte a questa nuova prova del
nostro desiderio che la pace non sia turbata, giacchè noi non
possiamo ammettere che tutte queste trattative non servano
che a far guadagnar tempo alla Germania e all’Austria per i
loro preparativi militari».

Studiamo ora e confrontiamo questi documenti. Dal dispaccio 58 del


Libro Arancio noi apprendiamo che il 29 luglio il Sazonoff e
l’ambasciatore di Germania ebbero un colloquio. Il dispaccio 97 della
pubblicazione inglese Great Britain and the European Crisis, narra
pure di una conversazione ch’ebbe luogo fra quei due personaggi nel
pomeriggio del 29. I due dispacci alludono forse allo stesso
colloquio? Sembra probabile. Allora è possibile, riscontrando i due
dispacci, scoprire di che si trattò nel colloquio. L’ambasciatore di
Germania disse al signor Sazonoff che l’Austria prometteva di
rispettare l’integrità territoriale della Serbia, e che la Germania era
pronta a garantire la promessa; ma lo avvisò che se la Russia avesse
continuata la sua mobilitazione contro l’Austria la Germania avrebbe
anch’essa mobilizzato. Il Governo tedesco, dunque, dopo aver
mandato alla mattina del 29 il suo ambasciatore a rassicurare il
Governo russo e a consigliargli di trattare con il Governo austriaco,
nel pomeriggio, dopochè il Governo austriaco aveva rifiutato di
intavolare la discussione consigliata dall’alleata, invece di insistere
nel suo consiglio, invece di tentar qualche passo per far ravvedere
l’Austria, rimanda il suo ambasciatore a fare la mossa richiesta il
giorno prima dal conte Berchtold: a esigere cioè, tra il dolce e il
brusco, che la Russia riponga nell’armadio la spada. In altre parole il
Governo tedesco, il quale alla mattina diceva ancora di voler
interporsi come paciere tra l’Austria e la Russia, nel pomeriggio si
presenta di nuovo alla Russia in veste di alleata dell’Austria e con la
mano sull’elsa della spada.
Anche le ragioni di questo mutamento sono un mistero. Chi non
voglia interpretare in sinistro tutte le azioni del Governo tedesco e
supporre che il 28 luglio fingesse per addormentare gli avversari e
meglio sorprenderli il dì seguente, può argomentare che a Berlino
fossero due partiti: uno più debole e in vista che voleva trattenere
l’Austria e conservare la pace; l’altro più potente ed occulto che
voleva la guerra; e che questo secondo partito prevalse nei consigli
del Governo la mattina del 29. Come e perchè — se questa
congettura è vera — ce lo dirà forse un giorno la storia. Ad ogni
modo se le ragioni del passo sono oscure, certo è invece che il passo
fatto dall’ambasciatore tedesco a Pietroburgo nel pomeriggio del 29
fu l’atto decisivo e irreparabile che provocò la guerra europea.
L’ambasciatore tedesco era appena uscito dal colloquio, che già il
Sazonoff telegrafava all’ambasciatore russo a Parigi la guerra essere
ormai inevitabile, Francia e Russia dovere senza indugio approntare
le armi. Nè è difficile intendere il perchè. Scottante era ancora in
Russia il ricordo dell’umiliazione che la Germania aveva inflitto
all’impero moscovita nel 1909; ben fermo il proposito di non passare
una seconda volta, in cospetto del mondo, sotto quelle Forche
Caudine. Quel passo invece diceva chiaro che la Germania voleva
ripetere il gioco.... Come spiegare altrimenti che non l’Austria, alle
cui frontiere la mobilitazione era stata ordinata, ma la Germania
chiedesse alla Russia di non indossare le armi; e ciò chiedesse,
quando la Russia aveva appena decretata, ma non ancora
incominciata la mobilitazione; dopochè il von Jagow aveva dichiarato
al Cambon che la Germania non avrebbe messo il suo esercito su
piede di guerra, qualora la Russia avesse mobilizzato solo sulle
frontiere dell’Austria? La Russia quindi era risoluta questa volta a
sfidare la minaccia, il che forzerebbe la Germania a porla ad effetto:
ma tutti sapevano, in tutta Europa, che se la Germania avesse un
giorno chiamato il popolo alle armi, avrebbe dichiarata la guerra il dì
seguente.
E difatti non a Pietroburgo solo ma anche a Berlino si pensò che la
guerra era imminente, dopochè l’ambasciatore tedesco ebbe fallito,
nel pomeriggio del 29, quel suo passo fatale. Noi possiamo infatti, a
questo modo, spiegare gli strani discorsi tenuti la sera del 29 dal
Cancelliere dell’impero all’ambasciatore inglese. Il Cancelliere
dell’impero tornava, allora allora, come è stato detto, da Potsdam.
Per qual ragione era egli andato a Potsdam? Ce lo dice il signor
Cambon: per prender parte «a un consiglio straordinario con le
autorità militari, sotto la presidenza dell’imperatore» (L. Giallo, 105).
Ma di che si trattò e intorno a quali materie si deliberò in questo
grande consiglio, alla presenza dei capi dell’esercito? Delle cose di
cui il Cancelliere, appena tornato a Berlino, tenne la sera stessa
discorso con l’ambasciatore inglese; e di quelle di cui l’ambasciatore
tedesco andò a ragionare con il Sazonoff, nella notte del 29 al 30
luglio, alle due del mattino. Riscontrando i fatti e le date è dunque
possibile di ricostruire per sommi capi gli eventi di quella giornata. La
risposta della Russia metteva il Governo tedesco nell’impegno di
porre a effetto la minaccia: ma alla mobilitazione seguirebbe la
guerra, la guerra europea. Era dunque necessario chiamare a
consiglio i capi dell’esercito. Il consiglio di Potsdam fu convocato per
discutere intorno alla risposta che la Russia aveva data, nel
pomeriggio del 29, alla richiesta dell’ambasciatore tedesco; e dopo
una lunga discussione deliberò di fare ancora un passo presso la
Russia, ma subito, nella notte stessa, per chiederle di nuovo «in
termini meno categorici» come dice il Paléologue, a quali condizioni
avrebbe consentito a sospendere gli apparecchi di guerra: se la
Russia rifiutasse ancora, di romper gli indugi e dichiarare la guerra,
senza più perdere un minuto, assicurandosi il vantaggio dell’iniziativa
e dell’attacco. Tanto è ciò vero che il Cancelliere dell’impero doveva
assicurarsi immediatamente, appena tornato a Berlino, senza
neppure aspettare il giorno seguente, la neutralità dell’Inghilterra. La
guerra europea fu dunque decisa a Potsdam, la sera del 29 luglio
1914.
Nessun documento sinora venuto in luce prova in modo sicuro che la
Germania abbia cominciati subito i suoi ultimi preparativi di guerra;
ma è difficile credere che il Governo tedesco sia stato inoperoso per
quarant’otto ore, quando sapeva la guerra imminente e quando
mostrava di avere tanta fretta per tutto il resto. Come che sia, non è
dubbio che, la sera stessa, appena tornato a Berlino, il Cancelliere
dell’impero presentò le sue strane domande all’ambasciatore
d’Inghilterra; che l’imperatore spedì il suo dispaccio allo Czar al tocco
di notte, per appoggiare il passo che il suo ambasciatore, il conte di
Pourtalès, doveva fare alle due, ad un’ora che sola basta a
dimostrare la gran fretta che aveva invaso il Governo tedesco, dopo
il consiglio di Potsdam. È chiaro che questi tre fatti sono concatenati.
Quel che disse il conte di Pourtalès al Sazonoff e quel che gli rispose
il Sazonoff, si ricava dal dispaccio 60 del Libro Arancio e dal dispaccio
103 del Libro Giallo. L’ambasciatore di Germania insistette nel
dimostrare al Sazonoff, come dice il dispaccio dell’imperatore di
Germania, i gravi pericoli della mobilitazione; ma quando si accorse
che la decisione del Governo russo era irrevocabile, non seppe
nascondere la sua emozione. Fino a quel momento egli aveva
sperato che il Governo russo cederebbe, come nel 1909; e certo non
aveva fatto il suo passo del pomeriggio del 29, supponendo che egli
era in quel momento il piccolo e inconsapevole strumento di cui si
serviva il destino per scatenare sull’Europa il più terribile flagello che
l’avesse sino ad allora percossa. Scoppiò in pianto — debolezza
umana e di cui nessuno gli farà rimprovero — quando se ne accorse;
e furono forse le prime lagrime della guerra o le ultime della pace
europea — troppo tardive, in ogni caso! L’irreparabile era già stato
compiuto. Continuarono, sì, Russia ed Austria a trattare il 30 e 31;
anzi, il 31, il Governo austriaco, assalito da dubbi e timori, consentì a
discutere con le grandi Potenze di Europa il suo ultimatum (G. B.,
131); a far quello che le Potenze le avevano chiesto fin dal principio.
Per un istante a Londra e a Parigi rinacque la speranza: ma il passo
tedesco del 29 a Pietroburgo aveva ormai fatto nascere fra Russia e
Germania troppa sfiducia. Il 30 i due imperi affrettano gli apparecchi
di guerra: la Russia, perchè aveva ormai troppe ragioni di dubitare
della Germania; la Germania, perchè sapeva che, fallita la minaccia,
era forza colpire. I preparativi militari della Germania decisero il
Governo russo a ordinare, il 31, la mobilitazione generale; e questa a
sua volta determinò il Governo tedesco all’ultimatum del 31 luglio
che è stato l’inizio della guerra europea. Nel racconto storico che
precede il Libro Bianco tedesco è detto che la mobilitazione generale
dell’esercito russo fu deliberata a Pietroburgo nel pomeriggio del 31
luglio e il Libro Arancio racconta che l’ultimatum tedesco fu
consegnato a Pietroburgo il 31 a mezzanotte (L. Bianco, 14; L.
Arancio, 64). Poichè l’ora russa anticipa di sessant’un minuti sull’ora
dell’Europa centrale, è chiaro che l’ultimatum tedesco fu spedito non
appena giunse a Berlino la notizia della mobilitazione generale russa.
Non vi furon dubbi o esitanze a Berlino: altra prova che, fino dalla
sera del 29, la guerra era cosa deliberata, se il secondo passo
dell’ambasciatore tedesco a Pietroburgo fosse fallito come il primo.
Non si cercava più che un pretesto per dichiarare la guerra: chè
invero sarebbe stato strano far la guerra alla Russia, perchè la
Russia mobilitava al confine austriaco, mentre l’Austria il 31 ancora
dichiarava, sia pur senza pensarlo, di non considerare come atto
ostile la mobilitazione russa (G. B., 118). Perfino gli illustri professori
che firmarono il famoso manifesto dei 93 si sarebbero accorti allora
che provocatrice era proprio la Germania. Sembra per altro che a
Berlino sino all’ultimo minuto si sia sperato che la Russia cederebbe.
Ma la Russia non cedè, questa volta; e il sabato, 1º agosto, alle
cinque del pomeriggio, l’ambasciatore di Germania consegnava a
Pietroburgo questa dichiarazione di guerra:

«Il Governo imperiale ha fatto il possibile, fino dal principio


della crisi, per giungere a una soluzione pacifica.
Conformandosi a un desiderio espressogli da S. M.
l’Imperatore di Russia, S. M. l’Imperatore di Germania,
d’accordo con l’Inghilterra, voleva farsi mediatore presso i
Gabinetti di Vienna e di Pietroburgo, allorchè la Russia senza
attendere i risultati procedette alla mobilitazione di tutte le
sue forze di terra e di mare. In seguito a questa misura
minacciosa che nessun preparativo militare della Germania ha
motivato, l’Impero tedesco si è trovato di fronte a un pericolo
grave e imminente. Se il Governo imperiale non avesse
provveduto a questo pericolo, avrebbe compromessa la
sicurezza e la stessa esistenza della Germania. Perciò il
Governo tedesco si è visto obbligato a rivolgersi al Governo di
S. M. l’Imperatore di tutte le Russie, insistendo per la
cessazione dei sopradetti atti militari. Avendo la Russia
rifiutato di riconoscere questa domanda e avendo
manifestato, con questo rifiuto, che la sua azione era diretta
contro la Germania, ho l’onore di informare l’Eccellenza
Vostra, per ordine del mio Governo, di quanto segue: S. M.
l’Imperatore, mio Augusto Sovrano, in nome dell’Impero,
raccogliendo la sfida, si considera in istato di guerra con la
Russia».

La guerra europea era scoppiata. La corrente del tempo che, un po’


torbida e gonfia ma senza pericolo, aveva sino a quel giorno portati i
nostri destini con un corso che ci pareva sicuro, si era inabissata ad
un tratto in una voragine immensa; e nessuno sa quando e dove e
per quali abissi uscirà a rivedere il bel sole, che aveva sorriso sulla
nostra vita sino a quel fatale primo giorno di agosto dell’anno 1914.

VIII.

Questa sommaria indagine dei documenti diplomatici sinora venuti in


luce, ci consente di rettificare la dichiarazione di guerra della
Germania. No, non la Russia e meno che mai l’Inghilterra, ma
l’Austria e la Germania hanno acceso il grande incendio. I fatti e le
date parlano chiaro. Nei primi giorni della settimana fatale che corse
dal 24 luglio al 1º agosto, l’Austria provoca apertamente le Potenze
della Triplice Intesa, minacciando la Serbia, dichiarandole guerra,
respingendo tutti i pacieri che si offrono, non ascoltando gli avvisi
della Russia, alla quale tutto si potrà apporre fuori che di non aver
parlato chiaro sin dal primissimo giorno.... Frattanto la Germania
parla e agisce piuttosto ambiguamente, ma sempre cercando di
favorire copertamente, senza troppo aprirsi, i piani e i maneggi
dell’Austria. Negli ultimi giorni l’Austria sembra rinsavire alquanto,
forse più a parole che a fatti, perchè mentre accenna a ritrarsi, incita
di soppiatto la Germania a farsi innanzi e a minacciare in sua vece.
Al che la Germania acconsente, sul principio con qualche
circospezione: finchè alla prima resistenza un po’ seria della Russia
prorompe; e mentre tutti intorno a lei esitano, aspettano, temono, si
crucciano, trattengono il respiro, rompe in poche ore ogni indugio e
la sera del 29 luglio, poche ore dopo aver rassicurata con parole di
pace l’Europa, delibera la guerra universale.
Non sarà mai ripetuto abbastanza che proprio questo è il gran
mistero della terribile storia: perchè il 29 luglio, ventiquattr’ore dopo
che il Cancelliere aveva rassicurato con parole l’ambasciatore inglese,
il Governo imperiale a un tratto intima alla Russia di cessare la
mobilitazione contro l’Austria, mentre l’Austria non si considerava
ancora minacciata dai preparativi russi e non ne muoveva lagnanza?
Delle generazioni si tormenteranno forse per sciogliere questo
tremendo quesito, a cui sinora i documenti non dànno che una sola
risposta, laconica ma pregnante, per rubare agli antichi retori un loro
aggettivo espressivo: che cioè «i capi dell’esercito insisterono» —
come disse il 30 luglio lo Jagow al Cambon (L. Giallo, 109). Quante
cose lascia intravedere questa frase! Ma se i capi dell’esercito hanno
voluta e imposta la guerra al Governo tedesco debole e incerto, la
sera del 29 luglio, in quel Consiglio di Potsdam, un altro quesito si
pone: come abbiano potuto i capi dell’esercito aver tanta autorità da
trarre tutto il popolo alla favolosa avventura; come sia accaduto che
quella sera, in quel Consiglio, o nessuno abbia pensato che si stava
per dar fuoco all’Europa; o se alcuno ci ha pensato, gli altri non
abbiano tremato innanzi alla terribile responsabilità che si
assumevano. Negli studi seguenti si cercherà di sciogliere questo
quesito. Provato che la Germania ha presa l’iniziativa della guerra
universale, cercheremo di spiegare come una Nazione abbia potuto
osare, innanzi al mondo e alla storia, nell’anno di grazia 1914,
questa incredibile audacia.
II.
LE CAUSE PROFONDE DELLA GUERRA

Questa seconda parte del volume comprende tre discorsi —


dei quali i due primi sono inediti.
Il primo fu tenuto a Milano, per invito della Università
Popolare, il 25 gennaio del 1914. Non tratta dunque della
guerra, ma dell’America, dell’Europa e del progresso,
riassumendo una delle tesi principali dell’ultimo libro
dell’autore, che si intitola appunto Tra i due mondi. Il discorso
potrebbe dunque sembrar estraneo all’argomento di questo
volume: ma non è. Quanto sta scritto sulla guerra negli studi
successivi raccolti in questo volume è l’applicazione di alcune
idee esposte brevemente in questo discorso e più
ampiamente svolte nel libro. È parso quindi opportuno
all’autore far sì che il lettore, volendo, potesse, dopo aver
conosciuto come la guerra europea è scoppiata, e prima di
passare a vedere quali sono state le cause profonde della
catastrofe, rendersi conto delle idee direttive che saranno
guida e lume all’autore per intendere un così vasto fenomeno.
L’autore spera così che gli studi seguenti riescano più chiari; e
che il lettore possa giudicare se egli non si illuda, sul finir di
questo primo discorso, mostrando di credere che «questo
modo di considerare la storia del mondo aiuti a intendere il
nostro tempo; e nelle loro congiunture vitali, le idee e le
dottrine in cui crede, la politica che fa, le aspirazioni e i
bisogni che lo travagliano, le crisi e i pericoli che lo
minacciano». La guerra europea dovrebbe essere una
eccellente pietra di paragone per tutte le dottrine, che
pretendono di illuminare gli uomini sulle inclinazioni, i meriti e
i vizi della civiltà presente.
Il secondo discorso fu tenuto a Firenze, il 13 marzo del 1915,
per invito di un Comitato riunitosi apposta e di cui era anima
Giulio Caprin, nel salone dell’Università Popolare posta nella
scuola Luigi Alamanni; e ripetuto il 16. Applica alla guerra
europea alcune delle idee svolte nel discorso precedente.
Altre di queste idee sono infine applicate nel terzo discorso,
che fu pronunciato il 12 febbraio del 1915, a Parigi, nel
massimo Anfiteatro della Sorbona, nella grande riunione
convocata dall’Union des groupements latins e presieduta da
Paolo Deschanel, presidente della Camera dei deputati. Il
testo francese fu pubblicato nel Temps e nel Journal des
Débats del 13 e nella Revue Hebdomadaire del 20 febbraio: la
traduzione italiana, curata dall’autore stesso, nel Secolo del
13 febbraio. Questa traduzione non concorda sul finire con il
testo francese, che porta le tracce di un pentimento avvenuto
all’ultimo momento: la si ristampa con qualche emenda e
ritocco, facendola terminare nel modo stesso del testo
francese.
I.
IL DISCORSO DI MILANO:
PROGRESSO E DECADENZA

Signore e Signori,

I.

L’europeo che viaggia l’America in ferrovia, può figurarsi che


attraversa un deserto. Vede all’Argentina trascorrergli innanzi, lenta e
monotona, una verde pianura, nella quale ogni tanto quattro o
cinque casette rosse, allineate al di là di una stazione, appaiono,
tutte eguali, a ricordare che degli uomini vivono pure in quella
infinita solitudine. Vede nel Brasile, sin dove l’occhio giunge,
montagne cupe nella luce sfolgorante del giorno; e in mezzo a quelle
ogni tanto delle montagne più chiare, su cui la foresta primitiva fu
incendiata per far posto ai filari del caffè: ma non vede case e
villaggi, se non ogni tanto, nella solitudine, e dopo un lungo
viaggiare. Vede nell’America del Nord un villaggio apparire ogni tanto
qua e là in mezzo al deserto: poi a un tratto il treno irrompe,
sbuffando e sibilando, tra case, camini, edifici, casette che sembrano
rincorrersi alla rinfusa; si intravedono strade, uomini, veicoli, che
appena visti scompariscono. Entriamo in una grande città. Mezzo
milione, un milione, due milioni di uomini si pigiano su quel piccolo
territorio, sotto il nero padiglione di fumo che distendono sul loro
capo i mille camini. Ma ripigliando dopo una breve sosta la corsa, il
treno getta di nuovo, dopo pochi minuti, il suo stridulo fischio nella
vasta solitudine.
Spettacolo di singolare novità per l’europeo, che viene da una delle
terre più popolose del mondo, dove case e casette si arrampicano a
branchi dalle rive del mare alle ultime vette abitabili delle Alpi! Ma in
quelle pianure e in quelle montagne che paiono spopolate, come in
quelle città che sembrano sorgere in mezzo al deserto, l’uomo ha
trovata finalmente la Terra promessa, il Giardino delle Esperidi,
l’Eldorado sognato per tanti secoli: ma da quelle pianure, da quelle
montagne, da quelle città trabocca ogni anno sul mondo una piena
di diverse ricchezze: di cereali, di cotone, di tabacco, di caffè, di
lana, di carne, di oro, di argento, di rame, di carbone, di petrolio, di
ferro e manufatti di ogni specie; ma in quelle pianure, in quelle
montagne, in quelle città milioni di europei trovano ogni anno il
pane, il tetto, il giaciglio, l’agiatezza; e la Fortuna sembra
scapricciarsi a gettare alla cieca in mezzo agli uomini, a piene mani, i
suoi doni più ricchi. Tante favole corrono oggi per l’Europa intorno
agli orrori e alle meraviglie dell’America, che non si raccomanderà
mai abbastanza agli uomini del vecchio mondo di non essere troppo
creduli: ma non sono favole invece e sono forse maggiori che
l’Europa non creda, le sue ricchezze. Quelle ricchezze che risvegliano
nell’anima della vecchia Europa tanta ammirazione, tanta invidia e
tanta cupidigia; quelle ricchezze intorno alle quali in tutto il mondo
tanto si scrive, si disputa e si farnetica.... Ed a ragione. Non che
l’America si prepari con quella, come troppo spesso si dice, a
comperare il vecchio mondo in bisogno; ma perchè l’America
precipita con la forza di quelle ricchezze un rovesciamento di ideali e
di misure, che già da un secolo venivano lentamente
capovolgendosi.

II.

Questa affermazione sembrerà oscura. Cercherò di chiarirla con


questo discorso. Che cosa sono dunque queste tanto celebrate
ricchezze dell’America? Molti scrollano le spalle, a sentir questa
domanda, in Europa. Dei barbari che vogliono arricchire per
arricchire, nelle cui mani l’oro diventa sterile: e gli Americani son
giudicati. Ma non è necessario aver viaggiato a lungo, per esempio,
negli Stati Uniti dell’America del Nord, per sapere quanto questa
opinione si dilunghi dal vero. Cupido solo di ricchezza il paese ove i
corpi pubblici e i ricchi privati fanno a gara per fondare biblioteche,
musei, scuole d’ogni genere e specie? Dove gli studenti e i ricchi
mecenati bastano a mantenere, senza sussidio alcuno dello Stato,
immense Università — come Harward e Columbia? Dove Stati, Città,
Banche, Ferrovie, Società di assicurazioni e milionari profondono
ogni anno tesori per abbellire di sontuosi edifici le città? Il popolo
che spalanca le porte, da ogni epoca della storia e da ogni contrada
della terra, a tutte le arti, a tutte le scienze, a tutte le dottrine e le
credenze? Dove si creano ogni giorno delle religioni nuove? — No:
l’Americano non è il barbaro carico d’oro, di cui favoleggiano certe
leggende in Europa. Anche l’Americano sa che, se è necessario
produrre ricchezza, il produrla non basta. «Ma — si dice — l’arte, la
scienza, la religione sono cose a cui l’Americano attende a tempo
perso: alla ricchezza, invece, no. Totus in hoc est». È vero: ma, di
grazia, e l’Europa? Chi oserebbe affermare che oggi, al sommo dei
pensieri del vecchio mondo stiano la morale, il diritto, le arti, le
lettere o le scienze? Di che si parla anche tra noi tuttodì se non delle
industrie, dei commerci, dell’agricoltura e del loro incremento? Non
abbiamo noi forse udito sovrani regnanti per la grazia di Dio vantarsi
di seguire con occhio vigile il commercio del proprio popolo su tutte
le vie della terra? Se dunque l’America è barbara, anche l’Europa e il
mondo rimbarbariscono. E a dire il vero non pochi fanno propria,
almeno di tempo in tempo e quasi senza accorgersene, questa
conclusione. Non ci lamentiamo forse tutti — dieci volte ogni dì —
che gli operai, che gli impiegati, che i soldati, che gli studenti, che i
professori, che i figli e i padri, che i mariti e le mogli, che i ministri
dello Stato e i camerieri non valgono più quelli di una volta; che
l’arte del ben cucinare si perde insieme con i prelibati vini di un
tempo e con le maniere della buona creanza, il senso del bello e i
sentimenti generosi? Ma il tralignar di tutte queste cose non è forse
un rimbarbarire? Dunque, il mondo rimbarbarisce.... E sia: ma donde
è nato questo movimento che ad un tempo sospinge i popoli alla
ricchezza e alla barbarie? Volgiamoci verso il passato: lo vedremo
scaturire e discendere alla volta del nostro secolo dai tempi lontani,
in cui un genovese oscuro e ostinato spiegò dalle coste della Spagna
le sue vele e sparve a Ponente nell’Oceano intentato. Sì: sino ad
allora l’Europa aveva creato arti, religioni, filosofie, morali, sistemi
giuridici di incomparabile perfezione: ma era povera: lavorava poco e
lenta: venerava le tradizioni e l’autorità: aveva costretta l’energia
dell’uomo entro leggi, pregiudizi e precetti senza numero: si sforzava
di inculcare nelle generazioni il tenebroso pensiero che l’uomo è un
essere debole, corrotto e simile — come canta Virgilio — al barcaiolo
che risale a forza di remi la corrente vorticosa di un fiume. Guai a lui,
se per un istante egli cessa di far forza! La corrente lo travolgerà. Ma
come ebbe scoperto in mezzo all’Oceano un continente nuovo,
l’Europa a poco a poco si fece ardita: si accorse che Prometeo era
stato un ladro maldestro, perchè del fuoco non aveva rubato che
una piccola scintilla; scoprì il carbone e l’elettricità; fabbricò la
macchina a vapore, e non si appagò più di sognare la Terra
promessa ma la volle; distrusse le tradizioni, le leggi e le istituzioni
che avevano incatenate tante generazioni; imparò a lavorar presto e
assai; non desiderò più solo la ricchezza, ma anche la libertà; e gettò
nel mondo, come un rimprovero al passato e una sfida alla natura, la
parola che domina il secolo: progresso!...
Poichè l’idea del progresso è nata proprio tra il crepuscolo del
Seicento e l’alba del Settecento, dopo i primi trionfi delle scienze: e
si è diffusa, ha vinta nel popolo come nei grandi la forza della
tradizione, gli scrupoli della fede, le obiezioni dei filosofi e le paure
del misoneismo, a mano a mano che l’uomo, armato di fuoco e di
scienza, conquistava la terra e i suoi tesori. Ma allora, se noi viviamo
nel secolo del progresso, come accade che ci lagniamo della
decadenza di tutte le cose? Come può rimbarbarire il secolo del
progresso? Affermando che l’America è barbara e che il mondo
deteriora, bestemmiamo noi forse alla leggera il progresso? O
altrimenti, che cosa è questo progresso che lascia il mondo
sdrucciolare nel peggio e per il quale ogni giorno ci affatichiamo,
soffriamo e talora gettiamo perfino la vita?
III.

Così fu che, dopo aver errato assai nel nuovo mondo per monti, per
valli ed entro il labirinto di questi dubbi e di queste contradizioni, mi
trovai alla fine un giorno alle prese con questo problema: che cosa è
il progresso? Era chiaro che solo dopo aver definito il progresso, si
poteva giudicare l’America; ma che, definitolo, si potrebbe giudicare
addirittura la civiltà moderna nei suoi fini e nei suoi mezzi, Poichè se
il progresso è incremento della ricchezza, l’America è il modello dei
popoli e il mondo cammina sulla buona via. Se invece il progresso è
alcunchè diverso dall’incremento dei beni, potrebbe anche esser vero
che l’America e l’Europa vadano rimbarbarendo. Ma purtroppo il
quesito era oscuro e difficile. Se domandassimo a mille persone che
cosa è il progresso, quante saprebbero rispondere con sicurezza; e
quante definizioni, tutte incerte e tutte diverse, non ci verrebbe fatto
di raccogliere? Non ci volle molto tempo a scoprire che tutti
pronunciamo cento volte al giorno questa gran parola, ma che
nessuno di noi sa quel che propriamente significhi. Ricorsi ai libri dei
dotti, per riceverne luce e consiglio: ma invano. Ogni savio definiva il
progresso a modo suo e in modo arbitrario, poichè invano cercavo
nell’uno e nell’altro un argomento decisivo che dimostrasse vera una
definizione e false tutte le altre. Insomma, il secolo del progresso
non sa che cosa il progresso sia e quindi non sa se l’America è da più
o da meno dell’Europa, e se esso stesso progredisce davvero o no.
Qualche volta dice di sì, qualche volta di no. Come si spiegano
queste stranissime contradizioni e incertezze? Forse le spiegheremo,
se ci volgeremo insieme, come io mi volsi allora, dal fondo
dell’America verso le civiltà antiche, tra le rovine delle quali, prima di
prender la mossa al viaggio del nuovo mondo, avevo vissuto tanti
anni. Sì: le civiltà che furono prima della civiltà presente erano
povere e limitavano da ogni parte lo spirito umano, incatenandone i
desiderî, le ambizioni, l’ardimento; lavoravano poco e lente; e, pur
soffrendo della penuria, pensavano che l’accrescere i beni fosse, più
che un merito e un vanto, una croce. Ma in compenso volevano una
qualsiasi perfezione: o esigevano negli oggetti fabbricati
dall’industria ben altra solidità, finitezza e bellezza; o avevano le arti
decorative e i loro grandi maestri in quella stima in cui noi abbiamo
oggi gli inventori fortunati e gli abili tecnici; o ingombravano la vita
pubblica e la privata di cerimonie fastose ed eleganti; o davano gran
peso alle questioni di morale personale e onoravano di pubblico culto
certe virtù. Insomma, badavano alla qualità più che alla quantità; e
perciò sapevano limitarsi con una pazienza che è cagione a noi di
tanto stupore. Noi abbiamo capovolto quell’antico ordine di cose; ci
siamo proposti come fine l’incremento della ricchezza; abbiamo
rovesciati o cancellati tutti i limiti antichi conquistando la libertà: ma
abbiamo dovuto subordinare in ogni cosa la qualità alla quantità, e
relegare tra le anticaglie gli esempi di perfezione che i nostri antenati
tenevano in mezzo alla casa al posto d’onore. La decadenza degli
studi classici, per esempio. Molti non sanno darsi pace che i tempi
non vogliano più saperne di Omero, di Virgilio e di Cicerone; e
vorrebbero ripristinare gli antichi nell’antico onore. Ma come e in che
modo? Gli antichi scrittori furono studiati con zelo indefesso sinchè
furono il modello ammirato da tutti della perfezione letteraria, e
sinchè questa perfezione, oltre che ornare la mente, fruttò la
pubblica stima, la fama, qualche volta la gloria e cospicue dignità.
Ma da un secolo una sordida polvere ha coperti anche quei modelli,
un tempo così sfolgoranti: altre letterature e diverse, più accese e
più colorite, sono venute in fama: e poi che catena sarebbero tutte
quelle antiche regole del bello scrivere, per un secolo che vuol
scrivere e parlar tanto, e così a precipizio! Gli antichi non possono
essere più i maestri del gusto, nel secolo della ferrovia e del
telegrafo; e non potendo esser più i maestri del gusto, non sono, per
il maggior numero, più nulla, neppure degli scrittori interessanti —
perchè molti si dilettano maggiormente di libri più freschi. Tutte le
arti, voi lo sapete, sono oggi travagliate da un misterioso malessere;
ma non tutte allo stesso modo e nella stessa misura: perchè delle
arti ce ne son due sorta, quelle che divertono gli uomini — la
musica, il teatro, la letteratura; e quelle che abbelliscono il mondo —
l’architettura, la scultura, la pittura e in genere le arti decorative.
Orbene: le arti che abbelliscono il mondo sono oggi le più tribolate.
Nessun secolo costruì mai tanti palazzi, tanti monumenti, tante
nuove città; nessuno nutrì tanti architetti, pittori, scultori e decoratori
di ogni genere. Noi abbiamo tutto quello che occorre, pare, per far
bello il mondo: il denaro, gli artisti, il desiderio. Perchè non ci riesce?
Che cosa ci manca? Una cosa sola: il Tempo. Lodavo un giorno certe
architetture di New York ad un valentissimo architetto di quella città.
«Sì, sì — mi rispose ironicamente. I miei concittadini spenderebbero
volentieri cento milioni di dollari per costruire un nuovo San Marco o
una seconda Nôtre Dame: ma a un patto... Che io la terminassi in
diciotto mesi!». Ecco il punto. Come abbellire un mondo che non sta
mai fermo, che sempre muta, che ha tanta fretta e che vuol
moltiplicare la quantità di tutte le cose? Che si voglian fabbricare dei
bei palazzi, o dei bei mobili, o dei bei gingilli — quale si sia, grande o
piccola, la perfezione ambita — ci vuol tempo, e non furia; ci vuol
discrezione nella richiesta e gusti non troppo volubili. In diciotto mesi
non si poteva edificare San Marco: nè la Francia avrebbe creati i
famosi stili del settecento, se già allora gli uomini fossero stati morsi
dalla tarantola del nuovo, e avessero desiderato rinnovar mobiglio e
inventare uno stile novissimo ogni dieci anni.

IV.

Quanti altri esempi si potrebbero citare! Intorno a noi, da ogni parte,


ferve la lotta della quantità e della qualità. Questa lotta è l’essenza
stessa della civiltà moderna. Sì, due mondi vivono e combattono in
seno ai nostri tempi; ma non sono l’Europa e l’America, sono la
quantità e la qualità; e combattendo confondono a tal punto le idee
degli uomini, che noi non siamo più capaci di definire il progresso.
Perchè noi ci contradiciamo tutti i giorni, ora affermando che il
mondo progredisce, ora che declina? Perchè i nostri tempi hanno
accresciuta di molto la quantità di tutte le cose, ma quasi sempre a
scapito della qualità; cosicchè paiono progredire o decadere secondo
che li giudichiamo alla stregua della quantità o alla stregua della
qualità. Noi non ci raccapezziamo più, perchè confondiamo di
continuo le due misure — la quantità e la qualità — adoperandole
promiscuamente.
Supponete che un architetto e un impresario di cementi armati
discutano dei tempi presenti: vi meravigliereste voi se il primo
versasse lagrime amare sulla decadenza del mondo, che non è più
capace di edificare, in mezzo alla congerie dozzinale delle città
moderne, un nuovo Palazzo Vecchio o una nuova San Marco; e che il
secondo celebrasse invece il magnifico progresso dei tempi, in cui le
città pullulano e crescono in ogni parte come i funghi in una foresta
dopo la pioggia? Hanno tutti e due ragione, ma ciascuno secondo il
modo suo di vedere. Il primo giudica alla stregua della qualità e ha
ragione di affermare che tutte le città dell’America non valgono San
Marco o Palazzo Vecchio. L’altro giudica alla stregua della quantità; e
naturalmente conchiude a rovescio. Tale è il mondo, in cui viviamo:
misurato con il metro e la bilancia è un gigante. Gli uomini non
possederono mai tanta terra, non dominarono mai le forze della
natura con così potenti strumenti e non profusero mai al sole tante
ricchezze. Ma se lo giudichiamo alla stregua della qualità, esso
scomparisce a paragone di molte generazioni passate; di quelle che
crearono la scultura greca, per esempio, o l’architettura italiana del
medio evo, o i grandi stili decorativi francesi del settecento. Noi
possiamo egualmente sostenere che i nostri tempi progrediscono e
che declinano, adoperando ora l’una, ora l’altra misura: così come
possiamo, scambiando le due misure, sostenere a piacere la
preminenza dell’America e quella dell’Europa. Non cercate in America
nè le meraviglie nè gli orrori, di cui troppo vi tengon discorso; perchè
non ci troverete altra cosa che il principio della quantità, cresciuto da
un secolo in tanto potere, e i suoi più meravigliosi prodigi. Un popolo
laborioso e volonteroso si è trovato padrone di un vastissimo
continente ricco di terre fertili, di boschi e di miniere — proprio
quando l’uomo inventava lo strumento atto a sfruttare rapidamente
le immensità: la macchina a vapore. Armato di questo strumento,
quel popolo ha moltiplicate in un secolo le ricchezze di cui l’uomo è
più cupido, un infinito numero di volte; e abbozzata in fretta una
società grandiosa, disordinata e potente, che agli ideali antichi ha
anteposto un ideale nuovo: far molto e far presto.... L’America non
ignora e non disprezza, come dicono i suoi nemici, le arti e le
scienze: ma a queste attende con minor foga che allo sfruttamento
del suo continente. Nè è più conforme al vero dir che l’Europa è
maestra di civiltà al nuovo mondo ancora barbaro; o che a fianco
dell’America giovane essa raffigura la decrepitezza impotente. Anche
in Europa la moltitudine si avvezza al largo spendere; il lusso privato
cresce con le pubbliche spese: occorre quindi affrettare la
produzione della ricchezza. Ma il vecchio mondo è più popoloso e
meno ricco del nuovo; è tutto frastagliato di frontiere; vive ancor
troppo, almeno con la memoria, nei tempi in cui gli uomini si
contentavano di fare e di possedere poche cose, ma belle e buone.
Se l’Europa avanza l’America nella coltura, è più timida, più avara,
più lenta nelle industrie e nei commerci. Chi assuma dunque come
misura la quantità, giudicherà che l’America è il modello; chi la
qualità invece, conserverà all’Europa il suo antico primato.

V.

Voi però mi direte a questo punto: «Ma — di grazia — la misura


vera, qual’è? Quale dobbiamo adoperare sicuri di non errare? La
quantità? La qualità? Possiamo noi vivere senza sapere se
progrediamo o decliniamo — e quale dei due mondi possa
ragionevolmente aspirare al primato? Camminare, ignorando dove la
via ci mena?». E chi dicesse così, avrebbe ragione. Noi dovremmo
poter definire quel progresso in cui crediamo quasi come i nostri
nonni credevano in Dio. E invece... E invece continueremo per un
pezzo a balbettarne delle definizioni confuse e incoerenti — come di
parecchie altre parole, oggi non meno strapazzate di questa: della
parola libertà, per esempio. E difatti: possiamo noi sperare che la
qualità ritorni a governare gli uomini come in passato? Che la
bellezza antica rientri in trionfo, come regina, nel mondo ampliato e
sconciato dalla macchina? Occorrerebbe che gli uomini preferissero
di nuovo l’eccellenza all’abbondanza. Ma possiamo noi credere
possibile oggi un moto — o religioso o politico o intellettuale — che
imponga a tutti gli ordini sociali una restrizione un po’ rigorosa dei
bisogni, dei desideri, del lusso? E allora, sinchè il numero, come i
bisogni e le aspirazioni degli uomini cresceranno; sinchè i privati e gli
Stati cederanno così facilmente alla voglia di far più spese, la
quantità dilaterà il suo impero sulla terra, l’incremento delle
ricchezze servirà come misura unica del progresso, e all’arte e alla
morale non avanzerà nel mondo altro spazio che quel poco di cui gli
uomini non avranno bisogno per sbracciarsi a fabbricare macchine
più veloci, a coltivare più vaste distese di terre e a scavare miniere....
Queste cose son così vere, che molti pensano di sciogliere il quesito,
pigliandolo bravamente dall’altro capo. «Volgiamoci allora alla
quantità — dicono. Incoroniamola regina del mondo. Sia progresso
l’incremento delle ricchezze. Anche il produrre ricchezza è opera
grande e meritevole». Certamente. Ma chi riuscirebbe a imaginare
un mondo che fosse quantità pura, privo di arte e di morale, spoglio
di bellezza e di giustizia? Non facciamoci dunque illusioni: non c’è
scienza, filosofia o religione — venga essa dalla Germania, dall’India
o dal pianeta Marte — che possa effettuare questa quadratura del
circolo, almeno sinchè noi non ci decideremo a volere o la vittoria
definitiva della quantità sulla qualità o quella della qualità sulla
quantità. Ma noi non possiamo — oggi almeno — volere nè l’una nè
l’altra; dunque il mondo continuerà a vivere, malamente contento di
una equivoca definizione del progresso e i tempi sembreranno per
un pezzo ancora tralignare insieme ed ascendere. Volgeranno cioè
propizi ai popoli ricchi di terre, di ferro e di carbone, pur non
potendo largire a costoro che delle ricchezze imperfette e
manchevoli; mentre i popoli cui toccarono in sorte le tradizioni di una
antica e gloriosa cultura e un territorio magro, malediranno in cuor
loro quel fardello diventato inutile in tempi in cui bisogna alleggerirsi
per correre alla conquista della terra; brameranno insoddisfatti,
cercheranno, ammireranno l’opulenza ignorante. Il segreto della più
recente storia d’Italia, delle sue fortune e delle sue sventure, è
questo e non altro. L’Italia, che è un piccolo territorio naturalmente
nè molto ricco nè molto povero — una cosa di mezzo — fu grande
sinchè la qualità regnò sola nel mondo; sinchè una gente potè per
forza d’ingegno e di lavoro imporsi ai popoli più ricchi; sinchè la
grandezza delle nazioni dipese dalla cultura più che dalle risorse
naturali del territorio. Ma la sua decadenza incominciò quando la
quantità entrò nel novero delle forze storiche, e cioè nel secolo xvi;
lenta da prima, come lenti furono da prima i progressi della quantità,
e via via più rapida, finchè si giunse alla Rivoluzione francese. In
mezzo al gran rivolgimento del settecento anche l’Italia aveva preso
a sognare, sia pur nel vago, un qualche rinnovamento della antica
grandezza; e con quel sogno, dopo la fragorosa rovina del ’15, aveva
consolata insieme ed esacerbata la lunga attesa della generazione
che visse tra la caduta di Napoleone e la Rivoluzione del ’48. Ma in
quel trentennio, mentre l’Italia aspettava e sognava, la quantità si
impossessava alla fine del mondo: si costruivano le prime ferrovie, la
grande industria e l’America uscivano insieme di adolescenza.
Cosicchè non appena, nel ’59, l’Italia entrò nel mondo, in veste di
nazione unita e moderna, subito si accorse che il modesto
patrimonio ereditato dagli avi non bastava più; occorrevano oro,
ferro, carbone, armi e tante altre dispendiose diavolerie ormai
obbligatorie. E si mise all’opera con ardore: ma ahimè! il suo
territorio era angusto; ed era ormai già quasi tutto spoglio di boschi;
e aveva poche miniere, non carbone, scarso ferro sebbene
eccellente: molte invece le bocche; anzi queste crescevano ogni
anno, a vista d’occhio, da ogni parte, intorno alle mense non
lautamente imbandite. Fu dunque forza lavorare, lavorare, lavorare
per produrre la maggior somma di ricchezza possibile, a qualunque
costo, sconvolgendo e rimescolando tutto il paese da un capo
all’altro, le sue tradizioni, istituzioni e fortune; sopratutto immolando
i sogni fatti negli anni dell’attesa e le alte ambizioni agli spiccioli
bisogni del giorno, o per ripetere ancora una volta la formula di cui
forse ho abusato: immolando la qualità alla quantità.
Da cinquanta anni la storia dell’Italia è quasi dominata da una legge
di degradazione dei modelli o, se vi piace meglio, di volgarizzazione
degli ideali: degradazione e volgarizzazione, che nella politica come
nella cultura e nell’industria, hanno avvicinati e sostituiti i modelli o
gli ideali lontani e difficili con altri più vicini e più facili. Abbiamo
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebooknice.com

You might also like