100% found this document useful (3 votes)
25 views50 pages

(Original PDF) The Power of Critical Thinking 4th Canadian Edition Instant Download

The document provides information about various editions of 'The Power of Critical Thinking' and related critical thinking resources available for download. It highlights the features of the fourth Canadian edition, including a student-friendly tone, practical content, and an emphasis on evaluating evidence and credibility. Additionally, it outlines the structure of the book, which includes sections on arguments, explanations, and applications of critical thinking in real-world contexts.

Uploaded by

ureschzeneve
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (3 votes)
25 views50 pages

(Original PDF) The Power of Critical Thinking 4th Canadian Edition Instant Download

The document provides information about various editions of 'The Power of Critical Thinking' and related critical thinking resources available for download. It highlights the features of the fourth Canadian edition, including a student-friendly tone, practical content, and an emphasis on evaluating evidence and credibility. Additionally, it outlines the structure of the book, which includes sections on arguments, explanations, and applications of critical thinking in real-world contexts.

Uploaded by

ureschzeneve
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 50

(Original PDF) The Power of Critical Thinking

4th Canadian Edition download

https://ebookluna.com/product/original-pdf-the-power-of-critical-
thinking-4th-canadian-edition/

Download more ebook from https://ebookluna.com


We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit ebookluna.com
to discover even more!

(eBook PDF) The Power of Critical Thinking: Fifth 5th Canadian Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-the-power-of-critical-thinking-
fifth-5th-canadian-edition/

(eBook PDF) The Power of Critical Thinking 5th by Lewis Vaughn

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-the-power-of-critical-thinking-5th-
by-lewis-vaughn/

(eBook PDF) Power and Resistance: Critical Thinking about Canadian Social
Issues 6th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-power-and-resistance-critical-
thinking-about-canadian-social-issues-6th-edition/

(eBook PDF) The Study of Law: A Critical Thinking Approach (Aspen College)
4th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-the-study-of-law-a-critical-
thinking-approach-aspen-college-4th-edition/
The Art of Reasoning An Introduction to Logic and Critical Thinking 4th
Edition (eBook PDF)

https://ebookluna.com/product/the-art-of-reasoning-an-introduction-to-
logic-and-critical-thinking-4th-edition-ebook-pdf/

(eBook PDF) Critical Thinking A Concise Guide 4th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-critical-thinking-a-concise-
guide-4th-edition/

(eBook PDF) Critical Thinking 13th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-critical-thinking-13th-edition/

(eBook PDF) Research Methods and Statistics: A Critical Thinking Approach


4th Edition

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-research-methods-and-statistics-a-
critical-thinking-approach-4th-edition/

(eBook PDF) Critical Thinking and American Government

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-critical-thinking-and-american-
government/
o o k
k b
o o
e xtb
, t
com
e c .
, 7y
ce r
o d u
Pr
e Contents

PART THREE ARGUMENTS 209

Statements and Classes 212


Translations and Standard Form 215
Terms 216
Quantifiers 219
Diagramming Categorical Statements 223
Sizing Up Categorical Syllogisms 228
Summary 238
Field Problems 240
Self~Assessment Quiz 241
Integrative Exercises 242
Writing Assignments 243

DEDUCTIVE REASONING: PROPOSITIONAL LOGIC 244


Connectives and Truth Values 246
Conjunction 248
Disjunction 250
Negation 253
Conditional 253
Checking for Validity 259
Simple Arguments 259
Tricky Arguments 263
Streamlined Evaluation 266
Summary 271
Field Problems 275
Self~Assessment Quiz 275
Integrative Exercises 277
Writing Assignments 280

Enumerative Induction 283


Sample Size 286
Representativeness 287
Opinion Polls 288
Contents 8
Statistical Syllogisms 298
Evaluating Statistical Syllogisms 300
Analogicallnduction 302
Relevant Similarities 306
Relevant Dissimilarities 307
The Number of Instances Compared 307
Diversity among Cases 307
Causal Arguments 312
Testing for Causes 314
Causal Confusions 319
Confusing Cause with Temporal Order 323
Necessary and Sufficient Conditions 326
Mixed Arguments 333
Summary 336
Field Problems 337
Self~Assessment Quiz 337
Integrative Exercises 340
Writing Assignments 343

PART FOUR EXPLANATIONS 345

Explanations and Inference 348


Abductive Reasoning 359
Theories and Consistency 360
Theories and Criteria 361
Testability 364
Fruitfulness 365
Scope 367
Simplicity 368
Conservatism 370
Telling Good Theories from Bad 376
A Doomed Flight 379
Summary 386
Field Problems 387
Self~Assessment Quiz 387
8 Contents

Integrative Exercises 389


Writing Assignments 391

Science and Not Science 394


The Scientific Method 396
Testing Scientific Theories 400
Judging Scientific Theories 403
Copernicus versus Ptolemy 403
Evolution versus Creationism 406
Science and Weird Theories 416
Making Weird Mistakes 417
leaping to the Weirdest Theory 418
Mixing What Seems with What Is 419
Misunderstanding the Possibilities 419
judging Weird Theories 421
Talking with the Dead 421
Summary 427
Field Problems 430
Self-Assessment Quiz 431
Integrative Exercises 433
Writing Assignments 435

11 CONTEXTS OF APPLICATION: THINKING CRITICALLY


ABOUT HEALTH, LAW, AND ETHICS 436
Thinking Critically about Health and Health Care 437
Key Skills 437
Evaluating Health Claims in the News 439
Finding and Evaluating Expert Advice 440
Stumbling Blocks 442
Thinking Critically about the law 444
Key Skills 446
Stumbling Blocks 448
Thinking Critically about Ethics 450
Key Skills 450
Stumbling Blocks 456
Contents 0
Summary 458
Field Problems 461
Self~Assessment Quiz 461
Writing Assignments 462

APPENDIX A ESSAYS FOR EVALUATION 463

APPENDIX B ANSWERS TO SELECT EXERCISES 490

Glossary 521
Notes 527
Index 529
Credits 535
FROM THE PUBLISHER

T
he fourth Canadian edition of The Power ofCriticalThinlting builds on
the successful approach used in the previous Canadian editions that
have served instructors and students so well. It gives first-time students
a comprehensive, engaging, and clear introduction to critical thinking and its
application in the real world.
This latest edition retains the best features of previous editions while adding
new features to help students use their critical thinking skills in their everyday
life. Highlights include the following:

Student-friendly tone. Without compromising


G ,. .
WTO.. E I ....
rigor or oversimplifying material, this intro-
ductory text is written in an engaging tone that
students will enjoy. The authors tackle tough top-
ics with a casual approach, mixed with humour
where appropriate, to enhance students' under-
standing and enjoyment.
From the Publisher e
Increased practical content. New "Everyday
Problems and Decisions" boxes and an increased
number of "Field Problem" questions help stu~ · ~ ----- s
dents apply critical thinking to familiar everyday
issues in their lives.

Emphasis on evaluation of evidence, author-


ity, and credibility. Students are encouraged to
critically assess evidence and claims put forward
by experts, news media, business leaders, and
friends. In each case, the main principles and
procedures are explained and illustrated..

-.....-. -..
00
..-........_..__
_ -.. .......-
Extensive treatment of scientific: reaaoning.
The book offers a chapter each on inductive
-............
. .-
.. .....,.....
AI""'-,..._.
,__,_ .._._...,._
~
.............. - . . _ ...... ..lid.
._..__wx-...., - - -....- • ...,.
~

reasoning and causal arguments (Chapter 8),


scientific theories and inference: (Chapter 9),
and scientific method and theory evaluation
(Chapter 10). Many helpful examples show
how scientific reasoning can be applied. to a
wide range of questions in many scientific
fields, everyday life, and even the realm of
the extraordinary, the paranormal, and the
supernatural.
-ond---
........... ....................
Rigorous attention to detail. All exercises,
-
--·-~-----
philosophical facts, figures, and diagrams have
been checked. and validated by a selection of
leading experts in the field.
.........
.---·"odollll<~ -
..,.. $dOIIIIfl< ~

..........
~
.....................
......-..... .......- .... ---.--·
~...-.
_.~

.................................-
_.. ....-.._..,__"'-..-
.._......... --.-..-----
Toollnll _,..,_...

-·--·........
_.~

_..... .._..............-.,_.......
_,..._
_..,_
__
..............
Jodglnl ~-n.-wo

........ ........-... .....-..-


-.,......,..=.-::-.....,
._............... --~---
8 From the Publisher

Enhanced Pedagogy
This edition of 1he Power of Critical 1hinking builds on the pedagogical
approach that has successfully hdped students practise and refine their critical
thinking skills.

Self,lmage and Consumerism


It is always imporunt to watch out when things get personal. One of the sinations in which that is par-
ticularly imporunt is when someone is trying to sell you something. Of course, there is a sense in which
buying consumer goods should be personal-after aiL more often than not you are buying things ror
yourself, and your own desires and values ~a proper role to pi~. However, advertisers and salespeo-
ple may try to make purchases personal in another sense: they may try to convince you that having their
product really is important to your self-conception. your own vision of who you are. In such sinations. it
is worth taking a step back. and asking:

• Is my sense of worth really tied to how expensive my jeans are?


• Does having a car with more horsepower make me more powerful?
• Is this shampoo really going to go beyond deaning my hair to make me happy?

Consumer purchases can be important decisions: if they are going to be personal, that should be
your decision. not someone else's!

•EVERYDAY PROBLEMS AND


DECSIONS• BOXES
allow students to apply their
critical thinking skills to real,workl
problems.

__
..--
-----
...- ..

A NEW MARGINAL GLOSSARY


highlights key terms and concepts
close to where they are discussed in
the teXt.
From the Publisher G

Conflicting Claims
• If a claim conflicts with other daims that we have good reason to accept. we have good grounds fur
doubting it.
• If a claim conflicts with our background information, we have good reason to doubt it.
• We should proportion our belief to the evidence.
• It's not reasonable to believe a claim when there is no good reason fur doing so.
• If a claim conflicts with expert opinion, we have good reason to doubt it.
• When the experts disagree about a claim, we have good reason to suspend judgment.

•REVIEW NOTEs• BOXES


appear throughout each chapter to
reiterate the main points of chapter
sections, improving comprehension
and making later review more
efficient.

Standard Form versus Fuzziness


We take the trouble to translate categorical statements into standard form fur several reasons-one
of them being that language is fuzzy, fuzzy,
fuzzy. The famed logician Bertrand Russell
agreed: •Because language is misleading.
as well as because it is diffuse and inexact ~u~~.Y Wutt!j was a bear:
when applied to logic: (fur which it was never t:vtty Wvtt.y had no hair,
intended), logical symbolism is absolutely i.f Fvtzy Wuzzy wasn'+ .fut?.!J,
necessary to any exact or thorough treat· wa5 he?
ment of our subject• (Introduction to
Mathematical Philosophy).
We can see a good example of language
fuzziness in this type of categorical state·
ment: ·An S are not P.· Take the statement
•All Bigfoot monsters are not apes.· Does
this mean that (1) no Bigfoot monsters are
apes or (2) that some Bigfoot monsters are
not apes? Statement 1 is an E-statement;
statement 2 is an O.statement. To defeat
fuzziness. we have to apply some categorical
logic: and translate the original sentence into either an E· or o-staternent.
•FOOD FOR THOUGHT. BOXES
provide additional, sometimes
humorous, material on a topic
and challenge students to apply
the critical thinking skills they are
learning. The material is purposely
diverse in both subject matter and
format.
e From the Publisher

._
_.._._....__...._...__.. __ _
_..,._""-""""' _... ... --...,._
....,--_,,.,
_ ,_
........................ ..........,.._............. ...._"' ___
6. c.
.........._
......
_.
_ _ __ _
-- , ----~~­
__c.._
" .......... ...,_.....

_
A

_ ........... _,__
7. - - · - - -

...... .. ..... _ ...,.


- -.....-

.... ~

. ....
-. ....

,......... ...........
...k.w........ .........._.. ... ,_
le.Q o . . . . _

. ....
~ .... ..., _ .....
0
~
. _ ......
.....
...
-..)
....... ..,.....
...

--....-
......._........ U.la _ _ _ _

_
'U.I o.... .... .... . _ _..... ..., _ _
• ~IIIM... ... .. .... . _ , _ ..... ...
_ . ...... ..... ..... ..... _

__.. __
,.,..._..-.)_ ..... .._.... ...CA.... ...

_
•kal llco .. ....-•ltll.a.w...-.••-,....
__.....,......._..,
........!....Oo....t...,
. ...lot••........ ...,.........-_.. .._
·----,.--.--_--,._-·.------·---"·-...-'..-. -._ .............. ............ _.......
,.. __.,_........... .. _ _ __.._
JUDGING NIO UM ENl
.. ...,._
S

...
......... _,... ....... .....,.............. ,.. ... ...,
___ ____ _,..,_ ..
....
..,_
~~Wo

....--.... .-n -........., ...... .......... .......,....._,.._


,.. .._--
,.
_ _,_
,;...- ~·....-- -. -..
So _ _ ,......
-- , . ..- ·-
...---..a ..., _ .- --__ ,._
_
. ..... .. _ _
.... ... __ _
n.,.._ _ _ _......,.. ,__..,_,.,....
_ 0) _ _ ,_ .... ....

._--.....
_er.._.., ..-...-ro........,. .- .-....,...... _
._
... -
_
,__ ...
............................._.. .
. . .1,. ..-. .-----.. . --.-.
•- tt~n-
-~
- -~ 'IIoo~lo·
....
_--__ __ ....... ---....~---.

..........._.
-.-..--
--..-.~-

....-
........... .. ~t
.--

-··
-"··--------,._
. . . :LA& "Iok... _
(')_ ..... ..... ..... ... _
~
locn l'l£. ._ . ._ __
..,... _. . _ _ ....

"'"---, ....,...
.... .... _ . . ,
,_,.,. ...... __, ...........,........,..-.w.-...-,....-...._
. ... .....
1-
'· ~-----_ ...M... _ _ ,
"'- .... . .,.. ._ _ ... s.,....,.~
A..ol... -
.• ---
_
,_ --lo lod ol_ .....
..... .... _
.,....,
_ . . . _ ... _ ABUNDANT EXERCISES
cover a wide range
. , Wi. et--~ sw
of top1cs th s ~u:u an ers given at the
back of the book (Append
ix B). 1here are
hundreds of~ fou
nd throu~ each
chapter, presented progre
to complex. elementary
familiar to unusual
ssively
to more
. :c:':nd

C on te m po ra ry Desig
n
The design of th e four
th Canadian edit~on
reflectS thev t"brancy an d ex cit em en t of learmng
how to think critically wi . .
thout sacrificmg con-
tent or authoritativeness.
From the Publisher e
Aids to Student Learning

preview the contents of each


CA'TEGORICAL LOGIC
chapter with chapter objectives
that provide a condse overview of
CHAPT'ER OBJEC11VES
the key concepts to be covered
Statloments llld a-
llluwllllloodrloiD
CHAPTER SUMMARIES
•-thefour_,..,......,..._
• dofftoulljeatlm\p-tlm\mpu""....,-.q~and.,allty.
provide additional support and
~ ... -d Sllendenl Form the end of each chapter to ensure
• -ordinlry--inlo-~c;olfurm.
_ , . . . . , . _ . . . . . _ _ _ form. students have identified and
understood key concepts.
Dl• .._,.. CMegorbl.__

______________________________________
llluwllllloodrloiD

·-"'
· ~··'~~:~~::~:~~--==·~-=~~~~~~~--------JL

Sillng Up c:.tegoriaol Sr!log....


llluwllllloodrloiD
• ...-.cllhollnldUreofcmpbl.,........
• dKklho·~~olaa~~·~.m~m~~~,.~~
I Critical Thinking •nd Writing Exerclee (J
FI'DinlauetD-
Por- Rllllmct, m. ~ <hllleGse lo-.. ..................
mo.
II cloddmc on aa _ . . . . . .............. cloim. <>< oondaolon.
-
oho _ ,
;, ~ .. _ .. _ ""'Y"""- w!..o ... _,,...ali.......
........, ..,.daalhaem,.,
he ...dm • ,.... . _bod &om ...bepa1a&
Plddosa1baboutofohoalrr.od~toWII,.itllllllllyomWb.

""'- "*"""" ""' ,... <ali: .......... """'""'...,ddns .!.no: m. .,b.


Joc:t 1o lllldy'" he m..ton.a1 or ladcfi:mlblo. In bcucr ., bop hy ooioalas
.. ---.. q - dw't ~ 0< 111 dlopuoo-<beo. ~ k ..

_..,......,.,......,..., ............ .......,.mTo-"


o-.m... ..... ...,..._ a<-.t.wpo!nlo ... 1"""'-d.
... _llad
it.,... an

- ...t boob, ..u. .. p<o>pl<. ...t do...,. - oalla<. 1hls-


WRITING MODULES, embedded ohould - onlrlalimn ""' abouc - \'lowpoiDio but lloo ... ,.... -
- - - " .. -thaD. It olooald .... hdp.,... _
dawb ........... .,....,.....o,odoh-Ja ... _.,... ......
... -
within the end-of-dlapter student s.pp..,... boslo wllh the - . . o r - Conado.boo-..IDdaotdol
activities in five chapters, introduce .,..._.,.......,.. A&.r IDftqUfns dolo -""'-.leipn>bobly- ""'
It ........ -lm..J .. bc..Joln-d"' • .Lottpopor. 'mu.Laald ..... -
the rudiments of argumentative ......... ~more~elllllple,..m..ha....,.lep-
~"' .0.... aJOI..bumloc- piiDa .. <lllk ..... oulpbm- will
essay writing. ...., ........... bcohL. W".d. ... - aE m. ;.,., ............. ,... ... .,.....,..
-oohadalida. Yoo _ _ __,...,..._.. bul1""
ohould- m.-..... --.lodadillt- dw.,... dMoe ,.,....at: Yoo
""' ............. 7"''n ohacly ...._.about-"'""" 001""'
""'dUnk ........ pdlliJIPGil!Or Ia oondaolon. 1bc ........... ...t aJOdu..
_.._.........,.look.tlolo:
- o fd i l l - c u ..... - .. m . - - oudlae of)'>Ill'-

-
[Piooadle II Hilh ...,.,.,. of llllpllur dloadde lo tho oir haw bcea
liDkaiiO -..... iD. m. iDddmoo of..w... ""' ...... ..,..._.,.

l)'maloe Z] Mmy ...., of


~dkmdemtheo!J:
[:P!.odoo3] Moot oulplmt dladdc Ia m.
-plaaa.
[Condao!oa]
ait--
m. ooaotly ohacly haw blp llllOWIIJ of

n....&>o.. allowiac cooJ.bamlns -


~

.,...... .. <lllk
-ou~p~mr dladdc wfll-llblr- ... ~ aE>api!..
....,-.
8 From the Publisher

e PART THIEE ~ts


STUDENT ACTIVITIES, included at the end of each
chapter; reinforce concepts and ideas through a
variety of formats, including the following:
I Foeld Problems
G5
I. Co onllnt -and ch«k eM op.-.ton or editorial Jtaioft ol rour &oc:al ~­
• "Field ProblemsHthat invite students to apply p-apa or OM J cbr n.-.kln-al new·~- (dtt c•wa.t~ AMilor Nm.J
hi). Wlc ..ftorc o( ch.c cdllorilllor kuru co lk cdi:Of. fi.nd a catc:f>ric:::tl
newly acqui red and refined critical thinki ng syL:Jcbm m.. you. .aupca u ln~kt. Auc:• .. nlkliiY tMinJ 1M 'Wno
db&J:am mfthod. l(h U Indeed i.tw»ki wric a I )0-200 word o.:pb.Rltioft
skills to "real world " problems. o(how you wouU a:ph.ln. co «Mn<<nc who doan\ know aboUI uctp-
lall0£k. whu'swronawlth the araummc.
• "Self-Assessment QuizzesHthat allow students 2. C.brdc et«nl ftC'WS ttpOR.IIIO find One C*Ctprial UM<me:l'll: m:adc: by tbc:
prime: mlnbtcr of' Canada. a (tdcnlubina mi-liJltt, the m;qorofyour
to test their understanding of t he material. ck)l or ore o(chc pi'Cmlera. Tr.a,.luc: the aac:mcnt intoM.and..rd form.
(I) Con_w:rucr a ~JIJ cuqorical 'Yiosiw 1.11in& the st~ttmtn t • the: oo~
• "Integrative Exercises" that help students c llu lon and ~Upplyln& whatt~r prC'miJCS )OU dum appropriate:. Atiumc
clue your pi'Cn\lxs arc uuc. (l)Thcn conJ&Na an iJW•JJsyiJosism using
bring information and techniq ues from chc s1mt sr.uc•ncnc • the ClOnclujjon and JUpplying p~t:mi.a, :also assumed
robe rrur.ln both :argumcnq , uy tO k«p t.hutoalC'mcng as ~al iuic •
multiple chapters together; ensuring that po..iblc (e.g., dOle tO what you m~ ~~a !Ally reid in a 11C:WSJnag::rlinc).
3 . Think or :a piece or llllvitlr you h:avc been given that w.u pracnlC'd
their understandi ng of critical thinki ng is in ayU081ulc ronn. (Hint: thla o rten happens when a I Jnkt:rS fir-st
comprehensive. p~mlsc lo; :a general • ule o r thwnb, :and hi3 o r her l«ond prcmi5e
rdata: tlut n.tle tOyouraurcnt sltuallon. lhe conclusion wiJJ be advioe
a bned iptdlicaUyat you) b the :araumcm a good 0 11e:~ Did you take
• "Writing Assignments" that allow students to thcadvlerJ
apply their knowledge and practise worki ng in
longer formats, such as essays.
======::::;::.01 Self-Assessment Quiz

I . Wlutlsaqu311'1dlia!Wh• a~e chc twc.qumtkia lha can be wed in

e
CJ.tttPritJI ltltcmMII!
2. Whu.-c the tWO qwltlu cha un be cxptacd in cwpical
Re•Ot'IS tar Bek4 atd ocu..b t a.anen11!
3. Wh:at.-clhcfour ••d.-d-(ounokp)licalsarcmmu?(Sp«fythcm
bJ' qualty and quaNityand by lr:acr dap._icnt.)
For cxho(lkcfolowi"C••nwNJ. idrNtydat •b;«t..d prulic:ac~t-mu,
the~~~~ Ike quaNity, and cbc Rime of chc form (un.iYCHai affirmuivt>. uni-
ftl'li1l rwp:M. pvdculu 'lffirma.dvc.or panku.lu ncp~i~).

-----
e PAftTON( S...tic.t
From the Publisher 8
Supplements
The Power of Critical Thinking also includes a comprehensive online ancillary
package, available at www.oupcanada.com/MacDonaldVaughn4Ce. An
instructor's manual, a test generator, and a robust set of PowerPoint slides--ani-
mated for maximum pedagogical effectiveness-are available to those teaching
the course. (Please contact your OUP sales representative for login and pass-
word information). A student study guide is also available online (no password
required); this effective resource allows students to take advantage of a number
of study notes, quizzes, and additional exercises.

About the Book

The Power of Critical Thinking offers a Instructor Reso~Ices

comprehensive Introduction to the systematic,


rational evaluation of the arguments, claims, You need a password to access these resources.
and evidence that lead to beliefs. In clear and Please contact your local
accessible language, the authors take students Sales and Editorial Representative for more
through all essential components of critical information.
analysis- from identifying premises and
conclusions, to recognizing common fallacies
and misrepresentations of fact, to using
Student Resour~
I nsoectfon copy request deductive and Inductive reasoning to
deconstruct arguments, to overcoming
Ordering Information psychological, social, and philosophical
Impediments that can cloud clear thinking.
Contact & Comments
PREFACE

A
s we enter our fourth edition, the Canadian version of 1he Power of
Critical1hinking continues to evolve. The original American version,
with its US spelling and cultural references, is an increasingly distant
cousin. The current edition features many new end-of-chapter questions, and
five new Essays for Evaluation at the back of the book-all on topics of current
interest, and all by Canadian authors. Every chapter also now includes one or
more Everyday Problems and Decisions boxes, illustrating the application of
that chapter's material to the reader's everyday life. Among many other changes,
we've also updated many of the end-of-chapter Field Problems, added new
material on the dangers of fooling ourselves, and included a useful new textbox
on the use of propositional logic in essay-writing in Chapter 7. Overall, we've
worked hard to keep the book practical and informal, while at the same time
retaining its philosophical rigour and integrity. We've tried to keep the book
reasonably fun, and useful.

Acknowledgements
As I'm sure you've heard, critical thinking textbooks are produced by elves in
caverns deep in the Earth. Just kidding. They are the product of a lot of hard
work by real people, including people other than those whose names you see
on the front cover. First and foremost, I'd like to thank, as always, my friends
at Oxford University Press, including especially Stephen Kotowych and Meg
Patterson, for their patience and suppon and for the very high quality of their
work. In addition, I would like to thank several anonymous reviewers and two
anonymous, expen proofreaders for their excellent contributions. (I'd also like
to blame the reviewers and proofreaders for any mistakes that you may find. But
you're a critical thinker, so you'll see right through me.) In fact, of course, the
mistakes that remain are my own fault. If you spot one, let me know. Finally,
as always, I would like to thank Professor Nancy Walton, who on a daily basis
teaches me the value, and the proper place, of critical thinking, and does so
more often than not with a smile.

Reviewers
We gratefully acknowledge the contributions of the following reviewers, whose
thoughtful comments and suggestions have helped to shape this new edition:
Kelvin Booth, Thompson Rivers University
Laura Byrne, University of Onawa
Antoine Goulem, Seneca College
Preface G
Sam Hillier, University ofAlberta
Gregory Lavers, Concordia University
JeffVancha, University of Regina
Patrick Walsh, University of Manitoba

Chris MacDonaltJ
Ryerson University
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
cercando, per quanto potè, d'impadronirsene. Sembra che quella
città ubbidisse allora al romano imperadore, e che Sebastiano, mal
soddisfatto di Valentiniano, ostilmente v'entrasse. Noi abbiam già
veduto disopra che, per attestato di Marcellino, nell'anno 435 egli
scappò da Costantinopoli. Che andasse nelle Gallie, mettendosi sotto
la protezion dei Goti, e passasse dipoi in Ispagna, cioè nella
Catalogna, l'abbiamo da san Prospero e da Idacio. Nota questo
ultimo storico all'anno 445 susseguente, che Sebastiano fu costretto
a fuggire da Barcellona, con rifugiarsi in Africa presso i Vandali.
Finalmente il medesimo Idacio all'anno 450 scrive che Sebastiano
esiliato e ramingo essendosi ricoverato in Africa, e messosi sotto la
proiezione di Genserico, poco tempo dopo il suo arrivo fu, per ordine
di esso re, svenato. Notizie disordinate, perchè s'egli nel 445 passò
in Africa, e poco dipoi gli fu levata la vita, come si può differir la sua
morte fino al 450? Cagione di tutti questi brutti salti di Sebastiano,
uomo di alto affare e di gran prodezza, fu la persecuzione che andò
continuando contro di lui Aezio generale di Valentiniano Augusto, e
suo implacabile nemico. Ma Genserico non si fidò punto di
Sebastiano, sospettando fraudolenta la sua venuta; e però, preso
pretesto ch'egli fosse cattolico, gli propose che per assicurar
maggiormente l'alleanza e fedeltà giurata, abbracciasse la setta
ariana. Ma egli, costantissimo nella vera religione, amò piuttosto di
gloriosamente morire sostenendola, che di guadagnarsi l'amicizia del
re barbaro con abbandonarla. Vittore Vitense [Victor Vitensis, de
persecut. Vandal., lib. 1.] è quegli che a lungo narra questo fatto. Come
poi san Prospero racconti sotto il presente anno il passaggio di
Sebastiano in Africa, e s'egli o Idacio abbia fallato ne' tempi, non si
può ben decidere; ma certo nel racconto d'Idacio si scuopre della
contraddizione. In quest'anno Teodosio Augusto, per animar la gente
alla coltivazion delle terre, ordinò che fossero esenti dai pubblici
carichi tutte quelle persone industriose che guadagnassero nelle
alluvioni, o nel diseccar le paludi [Novell. 19, in Append., tom. 6. Cod.
Theod.]. Con altro editto [Novell. 20, ibidem.] del medesimo Augusto fu
fatto sapere ai popoli, che essendosi inteso come Genserico, nemico
del romano imperio, era uscito con una riguardevol flotta fuori del
porto di Cartagine, senza sapersi su qual paese egli dovesse
piombare, contuttochè si sperasse che presto arriverebbe Aezio
coll'esercito, e benchè Sigismondo (forse Sigisvoldo) generale delle
milizie, avesse fatto le possibili disposizioni per la difesa delle coste:
tuttavia si dava la licenza dell'armi a tutti, per potersi opporre al
tiranno, dovunque egli comparisse. Andò poi il Barbaro contro la
Sicilia, siccome abbiam veduto. In un'altra legge [Novell. 21, ibidem.]
ordina che tutti i beni del cesareo fisco, passati in mano altrui,
ancorchè ecclesiastici, sieno suggetti ai pubblici carichi e tributi.
Tralascio altre sue leggi. In questi tempi fiorì san Petronio vescovo di
Bologna, registrato da Gennadio [Gennadius, cap. 41, de Scriptor. Eccles.]
fra gli scrittori ecclesiastici. Adone [Ado, in Chron. Ætat. 6.] il chiama
figliuolo di Petronio prefetto del pretorio; e certo si sa da una lettera
di sant'Eucherio [Eucher., de contempt. mundi.], suo contemporaneo,
ch'esso santo dalla pienissima sede della potestà mondana era
passato alla cattedra episcopal di Bologna. Però non è improbabile
che anch'egli avesse goduta la dignità medesima di prefetto del
pretorio.
Cristo CDXLI. Indizione IX.
Leone papa 2.
Anno di
Teodosio II imper. 40 e 34.
Valentiniano III imper. 17.

Console
Ciro solo.

Questo Ciro fu console in Oriente, nè si sa perchè in Occidente


non fosse creato console alcuno per quest'anno. Era Ciro, per
attestato di Suida [Suidas, in Lexico, verb. Cyrus.], da Pano città
dell'Egitto, pagano di professione, e per la perizia in far versi entrò
forte in grazia d'Eudocia imperadrice, giacchè anche essa si dilettava
forte di far la poetessa. Con sì alta protezione salì egli ai gradi di
general d'armata, di prefetto del pretorio d'Oriente, di prefetto della
città di Costantinopoli, di console e di patrizio. Decaduta poi Eudocia,
anch'egli cadde, ed abbracciata la religion di Cristo fu creato
vescovo, come diremo. Ne parla anche Evagrio nella sua storia.
Avendo veduto Teodosio che Genserico coll'invadere la Sicilia,
minacciava ancora l'imperio orientale, e saputo che avea preso il
titolo di re, determinò in quest'anno di portare contra di lui la guerra
in Africa. San Prospero [Prosper, in Chron.] ci fa sapere che egli mise
insieme una gran flotta, e la spinse in Sicilia. Erano duci dell'armata
Ariovindo, Anassila e Germano. Ma costoro, ossia che apprendessero
il ritorno di Genserico in Sicilia, o per ragione che si addurrà fra
poco, non finirono mai di muoversi verso l'Africa; e però passò il
presente anno senza operazione alcuna contra de' Vandali, e
solamente con aggravio grande della Sicilia. Ma Teofane [Theoph., in
Chronic.] riferisce questo fatto all'anno 449, con aggiugnere che la
flotta imperiale consisteva in mille e cento navi: dal che atterrito
Genserico, mandò ambasciatori a trattar di pace. Intanto esso re
barbaro, sempre più temendo che i popoli cattolici dell'Africa si
rivoltassero, maggiormente divenne crudele, e perseguitò
massimamente i vescovi e il clero; ed assaissimi in tal occasione
soffrirono il martirio, siccome abbiamo da sant'Isidoro [Isidorus, in
Chronico Vandal.]. In quest'anno ancora, per attestato d'Idacio [Idacius,
in Chron.], venne a morte Ermerico re degli Svevi in Ispagna, dopo
essere stato infermo per sette anni. Egli avea già dichiarato re e
successore suo nell'anno 438 Rechila suo figliuolo, il quale in questo
medesimo anno stese di molto le sue conquiste, perchè s'impadronì
di Siviglia e delle provincie della Betica e di Cartagena. Aggiugne
esso storico che inviato Asturio duce dell'una e dell'altra milizia (per
quanto si può credere da Aezio generale dell'imperadore) nel
territorio di Taragona in Ispagna, quivi disfece una gran moltitudine
di Bacaudi, cioè di contadini e d'altri, che ribellatisi ai magistrati
padroni, viveano di ladronecci ed assassinii. Prospero Tirone [Prosper
Tiro, in Chron.] è poi testimonio che in questi dì Aezio suddetto, dopo
aver pacificate le turbolenze della Gallia, se ne tornò in Italia,
probabilmente richiamato per unirsi con l'armata di Teodosio contra
di Genserico. Ma in questi tempi anche l'imperio greco patì delle
disgrazie, come lasciò scritto Marcellino conte [Marcell. Comes, in
Chronico.]. Imperocchè ad un medesimo tempo si mossero i Persiani, i
Saraceni, i Zanni, gl'Isauri e gli Unni, chi da una parte e chi dall'altra,
e devastarono molte contrade de' cristiani sottoposte all'imperio
suddetto. Teodosio Augusto spedì contra di costoro Anatolio, dianzi
console, ed Aspare, suoi generali, la bravura de' quali mise freno a
que' Barbari, e gl'indusse a far tregua per un anno. Ma in questa non
dovettero entrare gli Unni, perchè seguita a dire lo stesso istorico,
che costoro con grandi forze entrarono nell'Illirico, e diedero l'ultimo
eccidio a Naisso, a Singiduno e a moltissime altre terre di quelle
romane provincie. Racconta egli finalmente, e lo scrisse ancora
l'autore della Cronica Alessandrina [Chronicum Alexandrinum ad hunc.
ann.], come cosa notabile, che in quest'anno Giovanni, di nazione
Vandalo, generale dell'imperadore, fu ucciso in Tracia, per frode di
Arnegisclo, ossia Arnegisco, generale della Dacia, oppur della Tracia,
che restò poi morto in una battaglia contro gli Unni, siccome
vedremo all'anno 447. Parimente Teofane [Theoph., in Chronograph.]
racconta questo fatto, ma fuor di sito, cioè all'anno 38 di Teodosio
Augusto. E più precisamente impariamo da lui che questo Giovanni,
per soprannome Vandalo, avea cominciato in Roma a far da tiranno
contra di Valentiniano Augusto. Ma che inviati da Teodosio Augusto
Aspare ed Artaburio suoi generali, costui fu sconfitto in una
battaglia; ed essendosi egli sotto la lor parola dato in lor mano, fu
condotto a Teodosio, e procurato che venisse provveduto di qualche
posto. Ma Crisafio eunuco, allora potentissimo nella corte, con
inganno il fece levar di vita: la quale iniquità Dio permise che da lì a
poco restasse punita. Essendo succeduta nel 449, o piuttosto nel
450, la caduta di Crisafio, si scorge a qual tempo Teofane riferisca la
morte di questo Vandalo: cosa che non può stare, perchè Arnegisco
fu ucciso nell'anno 447. Strano è che in Roma succedesse la
sollevazion di costui, e ch'egli fosse poi atterrato in un conflitto dai
generali di Teodosio, e che gli antichi non abbiano messo meglio in
chiaro questo notabil fatto. Pubblicò in questi tempi esso Augusto
una legge [L. viris spectabil. Cod. Justinian. de Privil. Scholar.], in cui proibì ai
conti delle scuole militari di battere e degradare gli uffiziali
subalterni. Con altre leggi dichiarò che a niuno dei difensori delle
città fosse permesso il depor la sua carica senza la licenza
dell'imperadore; e che non si potesse opporre la prescrizione quando
si trattava degli aggravii e delle imposte del pubblico.
Cristo CDXLII. Indizione X.
Leone papa 3.
Anno di
Teodosio II imper. 41 e 35.
Valentiniano III imper. 18.

Consoli
Dioscoro ed Eudossio.

Il primo console si truova chiamato Flavio Dioscoro in


un'iscrizione riferita da me altrove [Thesaur. Novus Inscript., pag. 406.].
Più volte finora si è parlato degli Unni, barbari settentrionali, che
abitavano nella Scitia, che oggidì appelliamo Tartaria. Un grosso
corpo di essi era entrato nelle Gallie, collegati coi Romani. Ma il
nerbo di quella nazione barbarica tuttavia si fermava nelle sue fredde
contrade, e costoro avevano già cominciato a maltrattare i paesi
dell'imperio orientale. Secondo il padre Pagi, in quest'anno fecero di
peggio, se pure si ha da mettere sotto l'anno presente, e non
piuttosto nell'antecedente, questa loro irruzione. Per attestato di
Marcellino conte [Marcell. Comes, in Chron.], nel precedente anno Bleda
ed Attila, re d'essi Unni e d'altri popoli della Tartaria, saccheggiarono
l'Illirico e la Tracia. Ma più chiaramente parla di questa turbolenza
l'autore della Miscella [Histor. Miscell., lib 14.], con dire che Attila re degli
Unni, uomo forte e superbo, mentre signoreggiava insieme con
Bleda suo fratello, entrò nell'Illirico e nella Tracia, con dare
crudelmente il guasto a que' paesi, ed impadronirsi di tutte quelle
città e castella, a riserva di Adrianopoli e di Eraclea. Perciò fu
richiamato indietro l'esercito che era ito in Sicilia con intenzioni di far
la guerra in Africa contra di Genserico. Non ci è disdetto il sospettare
che lo stesso Genserico stuzzicasse gli Unni a muoversi contra
dell'imperadore greco, per liberare sè stesso dai pericoli che gli
soprastavano. Vedremo in breve i maneggi segreti che passavano fra
questi Barbari, benchè divisi fra loro da tanto paese. Giordano
storico [Jordan., de Regnor. success.], seguitato qui dal Sigonio, lasciò
scritto anche egli che Attila unito coi Gepidi, dei quali era in que'
tempi re Arderico, e coi Goti e Valani, e con altre diverse nazioni, e
coi re loro, diede il sacco a tutto l'Illirico, alla Tracia, all'una e altra
Mesia, e alla Scitia, cioè alla Tartaria minore; e che avendo Teodosio
spinto con quante forze potè Arnegistio, ossia Arnegisco, suo
generale, per arrestar questo torrente, si venne ad un fatto d'armi
con gli Unni presso Marcianopoli, principale città della Mesia, così
appellata da Marciana sorella di Traiano imperadore, ed in esso il
generale cesareo lasciò la vita. Ma questa battaglia e la morte di
Arnegisco succedette alcuni anni dopo, cioè nel 447, per quanto
scrive Marcellino conte. Di questa irruzione degli Unni parlano ancora
Cassiodoro [Cassiod., in Chron.] e la Cronica Alessandrina [Chron.
Alexandr., ad hunc ann.]. Il padre Pagi [Pagius, in Crit. Baron.] crede che
nell'anno precedente seguisse una battaglia fra l'armata di Teodosio
ed Attila re degli Unni, presso la Chersoneso, ossia penisola della
Tracia, e che nel presente seguisse la pace fra loro. Rapporta egli le
parole di Prisco retorico [Priscus, in Excerpt. Legation.], prese dagli
estratti delle legazioni, stampati nel primo tomo della Bizantina. Ma
non si raccoglie sicuramente da Prisco, autore per altro di quei
tempi, e che ebbe mano in que' medesimi scabrosi affari, l'anno di
quella pace, potendo essere che la medesima fosse trattata e
conchiusa solamente dopo la battaglia che dicemmo data da
Arnegisclo nell'anno 447, perchè di questa sola parlano gli antichi
storici. Però d'essa mi serbo il farne menzione allora. Sotto il
presente anno sì Idacio [Idacius, in Chronic.] che Marcellino [Marcell.
Comes, in Chronico.] scrivono che si vide in cielo un'insigne cometa, e
che le tenne dietro la peste, la qual si diffuse per tutto il mondo.
Intanto Genserico re de' Vandali in Africa, non contento di esercitare
la sua crudeltà contra di que' popoli, e soprattutto contra dei
cattolici, colla sua intollerabil superbia, originata dai fortunati
successi dell'armi sue, venne anche in odio ai primarii uffiziali della
sua corte ed armata. San Prospero [Prosper, in Chron.] è quegli che
racconta il fatto. Però alcuni di essi macchinarono una congiura
contra di lui; ma scoperti, pagarono dopo gravi tormenti colla vita il
fio della mal condotta impresa. E perciocchè il re crudele sospettò di
moltissimi altri, anch'essi li levò dal mondo, di maniera che venne ad
indebolirsi più per questo domestico accidente, che se fosse stato
sconfitto in guerra. Probabilmente di qui avvenne che Genserico
diede orecchio ai trattati di pace, alla quale era portato anche
Valentiniano Augusto, il quale non poteva di meno, al mirare
addosso all'imperio d'Oriente quel gran diluvio di barbari Unni,
d'esserne soperchiato anch'egli nelle parti sue. Fu conchiusa essa
pace, e restò, in vigor d'essa, all'imperador d'Occidente qualche
provincia in Africa; ma qual fosse, nol so io dire. Cominciò in questi
tempi, siccome osservò il padre Pagi, l'eresia d'Eutiche, ossia
Eutichete, in Oriente. E Teodosio Augusto pubblicò un editto [Novell.
II, 2, tom. 6 Append. Cod. Theod.] per mettere freno alle frodi e
concussioni che facevano i suoi ministri nel prendere la quarta de'
beni che i curiali lasciavano dopo di sè, da applicarsi al fisco,
ordinando che tutta l'eredità passasse ne' figliuoli, nipoti, pronipoti, e
nel padre, avolo e bisavolo maschi, con altre riserve e provvisioni. E
Valentiniano Augusto con sua legge [Novell. 34, ibid.] data in Ravenna
ampliò i privilegi de' causidici; e con un'altra restituì ai conti del
sacro e privato erario la facoltà di condannare i giudici, che dianzi
era stata loro levata, per mettere briglia all'avarizia de' palatini. È
noto che questa legge è data in Spoleti a dì 27 di settembre: il che ci
può far conghietturare che Valentiniano nel presente anno andasse a
Roma.
Cristo CDXLIII. Indizione XI.
Leone papa 4.
Anno di
Teodosio II imp. 42 e 36.
Valentiniano III imperad. 19.

Consoli
Petronio Massimo per la seconda volta e Paterno, o piuttosto
Paterio.

Il padre Pagi [Pagius, Crit. Baron. ad hunc annum.] pretende che


Paterio, e non già Paterno, sia il console di questo anno. Il Relando
[Reland., in Fastis.] preferisce Paterno. Ma facile è che il nome non
tanto usuale di Paterio dagl'ignoranti copisti sia stato mutato in
Paterno; e le ragioni del Pagi sembrano più gagliarde. In quest'anno
abbiamo, per testimonianza di Marcellino [Marcell. Comes, in Chron.]
conte, essere caduta tanta neve, che durò sei mesi sopra la terra, e
per cagione dello smoderato freddo perirono migliaia d'animali. Egli
aggiugne che Teodosio imperadore tornò dalla spedizione d'Asia a
Costantinopoli. Altrettanto abbiamo dalla Cronica Alessandrina [Chron.
Alexandr.]. Ma contra chi fosse tale spedizione, niuno lo scrive. Certo
non fu contra gli Unni, perchè questi per allora non passarono in
Asia. Nel presente anno, per attestato di san Prospero [Prosper, in
Chron.], riuscì alla vigilanza di san Leone papa di scoprire in Roma
stessa una gran ciurma di Manichei nascosti, i quali furono da lui
obbligati a rivelare tutta l'empietà delle loro dottrine, e i lor libri
consegnati al fuoco. Giovò a tutto il cattolicismo questa scoperta,
perchè si venne a sapere in quali provincie e città dimorassero
segretamente i lor falsi vescovi e preti, di modo che sì in Occidente
che in Oriente provvidero i vescovi all'infezione che andavano
seminando. E san Leone sopra ciò scrisse delle istruzioni a tutti. In
Ispagna, per relazione di Prospero Tirone [Prosper Tiro, in Chron.], gli
Alani, re o capo de' quali era Sambida, partirono fra loro le ville
abbandonate dai popoli della città di Valenza. E da Idacio [Idacius, in
Chron.] sappiamo che, in luogo di Asturio generale dell'armata
imperiale di Spagna, fu mandato dall'imperador Valentiniano
Merobaude, persona nobile, e che per lo studio dell'eloquenza, e
specialmente pel suo buon gusto nell'arte, poteasi paragonar con gli
antichi, e per questi suoi meriti fu onorato di molte statue. Appena
egli ebbe posto il piede in Ispagna, che mise freno all'insolenze de'
Bacaudi, rustici ribelli, come di sopra accennai, che infestavano
Aracillo città della Cantabria, oggidì Biscaia. Ma questo valentuomo
poco durò in quell'impiego, perchè per invidia d'alcuni fu richiamato
d'ordine di Valentiniano Augusto a Roma. Nel presente anno esso
Augusto pubblicò una legge [Novell. 22, tom. 6 Cod. Theod.], con cui
vieta il poter procedere contra dei poveri africani, che, spogliati di
tutto, s'erano fuggiti in Italia, per obbligarli a pagare i debiti e le
sigurtà da lor fatte. Altre leggi si sono emanate da lui in quest'anno,
e due specialmente date in Roma nella piazza di Traiano: il che ci fa
intendere ch'esso imperadore fu in quest'anno sul principio di marzo
a consolare il popolo romano colla sua presenza. Nell'agosto poi
susseguente egli si truova in Ravenna. Accadde in questi tempi,
come osservano il cardinal Baronio ed il Pagi, che l'insigne scrittore e
vescovo di Ciro, Teodoreto, creduto fautore degli errori di Nestorio,
fu per ordine di Teodosio Augusto sequestrato nella sua diocesi.
Cristo CDXLIV. Indizione XII.
Leone papa 5.
Anno di
Teodosio II imper. 43 e 37.
Valentiniano III imperad. 20.

Consoli
Teodosio Augusto per la diciottesima volta ed Albino.

Regnavano nella Scitia, ossia Tartaria, i due fratelli Bleda ed


Attila, siccome è detto di sopra; e Bleda pare che avesse più popoli
sottoposti che il fratello Attila. Ma potendo più nel cuor d'Attila
l'ambizione che la ragione, e perchè egli non amava di aver
compagno nel trono, fraudolentemente uccise Bleda, per quanto
narra san Prospero, nel presente anno [Prosper, in Chronic.], e dopo lui
Cassiodoro [Cassiod., in Chronic.], con forzar tutte quelle popolazioni a
rendere ubbidienza a sè stesso. Lo attesta anche Giordano storico
[Jordan., de Reb. Get., cap. 35.], con aggiugnere che questo re crudele
mise insieme un'immensa armata, per desiderio di soggiogare i
Romani e Visigoti; e correa voce che in questo terribil esercito si
contassero cinquecento mila persone: numero probabilmente
ingrandito dal timore di allora. Ciò può farci sospettare che Attila non
fosse mai passato nella Gallia, come parve di sopra che supponesse
lo storico suddetto. Marcellino conte [Marcell. Comes, in Chron.] riferisce
all'anno seguente la morte di Bleda. Attesta ancora questo scrittore
che morì nell'anno presente, in età di quarantacinque anni, Arcadia,
figliuola d'Arcadio imperadore, e sorella di Teodosio Augusto, la
quale, seguendo le pie esortazioni di Pulcheria Augusta sua sorella,
conservò la verginità fino alla morte. Ella godeva il titolo di
nobilissima, e fabbricò in Costantinopoli le terme appellate
Arcadiane. Gennadio [Gennad., de Script. Eccl.], in iscrivendo che Attico,
vescovo di Costantinopoli, indirizzò un libro della fede e verginità alle
regine figliuole d'Arcadio imperadore, vi comprende ancora questa
principessa, molto lodata per la sua pietà e per altre virtù. Finì
ancora di vivere nel presente anno san Cirillo, celebre vescovo
d'Alessandria, e scrittore insigne della Chiesa di Dio, al cui zelo
principalmente si dee l'abbattimento di Nestorio e della sua eresia.
Era contra di lui esacerbato Teodoreto, famoso vescovo di Ciro, e
dopo la di lui morte ne sparlò non poco; ma le virtù di Cirillo sono
sopra le appassionate dicerie di Teodoreto. Sotto questo anno mette
l'autore della Cronica Alessandrina [Chron. Alexand.] la discordia nata
fra Teodosio Augusto ed Eudocia sua moglie. Ma perchè il padre Pagi
pretende ciò accaduto anche più tardi, ne parleremo più abbasso.
Certo la cronologia si truova ben imbrogliata in questi tempi. San
Leone papa seguitò nel presente anno a scoprire tutte le ribalderie
de' manichei in Roma, e pubblicò il processo fatto contra di loro.
Essendo poi stato in luogo di san Cirillo eletto vescovo di Alessandria
Dioscoro, egli non tardò a spedire un'ambasceria al romano
pontefice. Costui era creduto uomo di rara pietà, e certamente fu
nemico di Nestorio; ma non tardò a scoprirsi sotto la pelle di agnello
un lupo. Veggonsi in quest'anno alcune leggi di Teodosio e
Valentiniano [Append. tom. 6, Cod. Theodos.] che riguardano le esenzioni
e i tributi da pagarsi.
Cristo CDXLV. Indizione XIII.
Leone papa 6.
Anno di
Teodosio II imper. 44 e 38.
Valentiniano III imperad. 21.

Consoli
Valentiniano Augusto per la sesta volta e Nomo, ossia Nonio.

In una iscrizione da me pubblicata nell'appendice, tom. IV della


mia Raccolta, il secondo console si vede appellato Abinio. Avvenne in
Costantinopoli in quest'anno, per testimonianza di Marcellino conte
[Marcell. Comes, in Chron.], che, svegliatosi nel circo un tumulto e una
rissa popolare, quivi restarono non pochi privi di vita. Forse ancora
appartiene a questi tempi ciò che narra Prospero Tirone [Prosper Tiro,
in Chronic.], cioè che i barbari Alani, ai quali Aezio patrizio avea
assegnate delle terre nella Gallia ulteriore da dividersi con gli
abitatori di quelle contrade, trovando della resistenza negli antichi
padroni d'esse terre, misero mano all'armi, e s'impadronirono di
tutto per forza. Aggiugne ancora che la Sabaudia, oggidì la Savoia,
fu assegnata a quei Borgognoni ch'erano rimasti in vita dopo
l'eccidio del loro regno (accennato di sopra) da dividersi con quei
paesani. Questa è la prima certa notizia che s'abbia del nome della
Sabaudia; perchè non sappiam di sicuro che Ammiano Marcellino
[Ammianus Marcell., lib. 15, cap. 11.] ne parli, essendo scorretto il suo
testo, ed avendovi per conghiettura riposto Adriano Valesio il
suddetto nome. Abbiamo parimente da Idacio [Idacius, in Chron.] che
in Astorga città della Gallicia furono scoperti varii manichei, e ne fu
fatto processo, il quale da esso Idacio e da Turibio vescovi fu inviato
ad Antonino vescovo di Merida. Ed ecco il frutto delle istruzioni che
in questi medesimi tempi furono mandate da san Leone papa a tutte
le provincie cattoliche. Aggiugne esso Idacio che i Vandali
all'improvviso sbarcarono in Gallicia, e ne asportarono assaissime di
quelle famiglie. Cominciò in quest'anno Dioscoro, vescovo
d'Alessandria, uomo violento, a perseguitar i parenti di san Cirillo,
fomentato in ciò da Nomo console: sopra di che son da vedere il
cardinal Baronio e il padre Pagi. Non bastò al vigilantissimo papa san
Leone di scoprire in Roma i manichei, e di far palesi a tutti le loro
empie e ridicole opinioni: si servì ancora del braccio secolare per
metterli in dovere, con avere ottenuto da Valentiniano Augusto un
editto [Cod. Theod. Append. tom. 6. Novell., lib. 2, tit. 2.], in cui ordina che
costoro sieno cacciati dalla milizia e dalle città, che restino esclusi
dalle successioni, con altre pene che quivi si possono leggere. E
perciocchè Ilario, vescovo di Arles, si attribuiva troppa autorità sopra
i vescovi della Gallia, san Leone ottenne dal medesimo Augusto un
altro rescritto [Ibid., tit. 24.], indirizzato ad Aezio generale, nel quale fu
provveduto ai diritti del sommo pontefice. Sopra questa controversia
abbiamo una dissertazione del Quesnel nell'edizione delle opere di
san Leone. Per altro si smorzò presto questo fuoco, ed Ilario fu ed è
tuttavia riconosciuto per uomo santo. Diede egli fine ai suoi giorni
nell'anno 449. È degno d'osservazione un editto [Ibid., tit. 23.],
indirizzato in quest'anno da Valentiniano Augusto ad Albino prefetto
del pretorio, da cui apparisce che i Numidi e i Mori Sitifensi avevano
inviati i loro ambasciatori ad esso imperadore, acciocchè fossero
regolati i tributi dovuti al fisco: il che fu fatto. Quivi ancora si vede
nominata Costantina, città della Numidia, alla cui plebe, non meno
che ai curiali, si conservano i privilegii. Di più, è ivi ordinato che
chiunque nelle provincie africane pertinenti all'imperadore vorrà
appellarsi, l'appellazione andrà al prefetto di Roma. Ed erano tuttavia
al governo di quelle provincie un duce, un consolare e un presidente
con altri ufficiali. Per tanto di qui intendiamo che almeno una parte
della Numidia e le due Mauritanie e qualche altra provincia dell'Africa
restavano tuttavia sotto il dominio di Valentiniano imperador
d'Occidente. A tali notizie si aggiunga ciò che Vittore Vitense scrive,
dicendo che Genserico partì le conquiste da lui fatte in Africa col suo
esercito. Prese per sè la provincia Bizacena, l'Abaritana, la Getulia e
parte della Numidia; e divise all'esercito la provincia Zeugitana, ossia
la Proconsolare, dove era Cartagine; e che le altre provincie
devastate rimasero in potere dell'imperadore. Da essa legge, e da
altre ch'io tralascio, noi ricaviamo che ne' mesi di maggio, giugno e
luglio Valentiniano soggiornava in Roma. La cronologia di Teofane
[Theoph., in Chronogr.] è in questi tempi imbrogliata. E però non so se
appartenga al presente anno ciò ch'egli narra di Antioco patrizio e
balio dell'imperador Teodosio, il quale per la smoderata sua superbia
fu degradato da esso Augusto, e forzato a farsi cherico, con restar
anche confiscato il suo palagio. E perchè costui era eunuco, uscì un
editto che niuno di tal razza, assai numerosa allora in Oriente,
potesse da lì innanzi salire alla dignità di patrizio.
Cristo CDXLVI. Indizione XIV.
Leone papa 7.
Anno di
Teodosio II imper. 45 e 39.
Valentiniano III imperad. 22.

Consoli
Flavio Aezio per la terza volta e Quinto Aurelio Simmaco.

Per attestato di Marcellino conte [Marcell. Comes, in Chron.], in


quest'anno fu gravemente afflitta la città di Costantinopoli dalla
fame, e a questo malore tenne dietro la peste. Attaccatosi anche il
fuoco al tempio maggiore di essa città, tutto andò in preda delle
fiamme. Abbiamo inoltre da Idacio [Idacius, in Chron.], che mandato in
Ispagna Vito generale dell'armata cesarea, costui con un rinforzo
ancora di Goti andò a fare il bravo nella provincia di Cartagine e nella
Betica, figurandosi di poter ricuperare dalle mani degli Svevi quelle
contrade. Ma sopraggiunto con le sue forze Rechila re d'essi Svevi, il
coraggioso condottier de' Romani si raccomandò alle gambe: il che
fu cagione che gli stessi Svevi diedero un terribil guasto a quel
paese. Intanto i popoli della Bretagna erano fieramente infestati, non
solo dai Pitti, gente barbara venuta ne' precedenti secoli in quella
parte della gran Bretagna che oggidì appelliamo Scozia, ma eziandio
dagli Scoti, anch'essi barbara gente, che s'erano anticamente
impadroniti dell'Ibernia, oggidì Irlanda, e che diedero poscia il nome
alla Scozia, dappoichè n'ebbero cacciati i Pitti. Abbiamo da Beda
[Beda, Histor. lib. 1, cap. 13.] e dall'autore della Miscella [Histor. Miscell., lib.
14.] che i Britanni in quest'anno mandarono, per cagione di questa
calamità, una lettera piena di lagrime e di guai ad Aezio
generalissimo di Valentiniano e console la terza volta, scongiurandolo
d'inviar loro soccorsi, perchè non poteano tener saldo contra la forza
di quei Barbari veramente crudeli. Scrisse san Girolamo [Hieron., lib. 2
contra Jovinian.] di aver veduto nella Gallia, quando era giovane, alcuni
degli Scoti, gente britannica, i quali mangiavano carne umana. E che
costoro, benchè trovassero alla campagna gregge di porci, buoi e
pecore, pur solamente si dilettavano di tagliar le natiche ai pastori e
le mammelle alle donne, tenendo questo pel miglior boccone delle
lor tavole. Aezio compatì i Britanni, ma non potè dar loro aiuto
alcuno, perchè era necessitato a tener di vista Attila re degli Unni,
che andava rodendo varie provincie, con prendere e desolare città e
castella. Questa narrazione, autenticata da Beda, ci fa intendere che
Attila seguitava tuttavia a tener in apprensione tanto l'imperio
orientale quanto l'occidente, con far delle scorrerie e rovinar città
nelle provincie romane. Forse anche a questi tempi, e non già, come
pretende il padre Pagi, è da attribuire l'invasione e la pace degli
Unni, ch'egli rapporta all'anno 441 e 442.
Questo ferocissimo re Attila, di professione idolatra,
signoreggiando ad immensi popoli, era talmente salito in credito di
crudeltà e potenza, che facea paura all'Europa tutta. Prisco istorico,
che, per testimonianza di Giordano [Jordan., de Reb. Getic., cap. 34.], fu
inviato a lui ambasciatore da Teodosio Augusto, lasciò scritto: che
avendo egli passato nel suo viaggio la Tisia, la Tibisia e la Dricca
(forse il Tibisco e la Drava), arrivò a quel luogo, dove Fidicola, il più
bravo dei Goti, fu ucciso per inganno dei Sarmati. Poco lungi trovò
un borgo, in cui era il re Attila, borgo a guisa di una città vastissima
colle mura di legnami così ben commessi, che non si scopriva la lor
commessura. V'erano vaste sale, camere e portici con pulizia
disposti, e nel mezzo un ampio cortile che dava assai a conoscere
essere quello un palazzo regale. E tale era l'abitazion barbarica
d'Attila, ch'egli preferiva a tutte le città da lui prese. Descrivendo poi
la persona d'Attila, aggiugne che spirava superbia il suo passeggiare,
girando egli di qua e di là gli occhi, acciocchè dal movimento stesso
del corpo apparisse la sua possanza. Era vago di guerreggiare, ma
procedeva con riguardo ne' combattimenti; a chi il supplicava,
compariva indulgente; e il trovava favorevole chiunque si arrendeva
a lui sulla sua parola: di statura bassa, con petto largo, testa grande,
occhi piccioli, poca barba, capelli mezzo canuti, naso schiacciato, di
colore scuro: uomo, secondo il suo naturale, di sommo ardire, ma
accresciuto dall'essergli stata portata da un bifolco una spada,
trovata per accidente, ch'egli si figurò essere la spada di Marte. Per
altro certa cosa è che gli Unni, presso i Latini Hunni, furono popoli
della Scitia, cioè della Tartaria, la quale si stende per un immenso
tratto dell'Asia settentrionale. Chunni sono ancora chiamati dagli
antichi, perchè pronunziavano con asprezza l'aspirazione. Ammiano
Marcellino [Ammian., lib. 31, cap. 2.], descrivendo i movimenti di costoro
circa l'anno di Cristo 375, ce li rappresenta tali, quali appunto anche
oggidì sono i Tartari confinanti colla Russia; gente fiera, avvezza a
vivere sotto le tende e al nudo cielo, e a sofferire il sole e la pioggia
e la neve, servendosi di rado di tetto alcuno, vivendo, come le
bestie, di radici d'erbe e di carne mezzo cruda. Senza abitazione
fissa passavano da un luogo all'altro, e combattevano su cavalli
brutti, ma veloci, non mai con ischiere ordinate, ma
tumultuariamente, fuggendo, tornando, secondochè se la vedeano
bella. Il loro vestito era di pelli d'animali; e perchè non nascesse loro
la barba, si abbrustolavano le guance con ferri infocati, di modo che
parevano piuttosto bestie da due piedi, o fantocci di legno fatti con
un'accetta, che uomini. Fin dove arrivasse allora il dominio di Attila,
nol possiam discernere. Probabile è che avesse già stese le stabili
sue conquiste fino al Danubio, con passar anche di qua, e che
possedesse, se non tutta, almeno in parte la Sarmazia, oggidì
Polonia, e la Dacia antica, cioè quella che è oggidì Transilvania, con
altri paesi. Si sa ancora da Prisco che Attila avea assediata e presa la
città di Sirmio vicina a Tauruno, oggidì Belgrado. Però, come già
avvertì il Bonfinio [Bonfinius, Rer. Hungar., decad. 1, lib. 3.], e come si
ricava dall'autore della Miscella [Histor. Miscell., lib. 14.], da san Prospero
[Prosper, in Chron.] e da Giordano storico [Jordan., de Reb. Getic., cap. 34.],
gli Unni signoreggiavano anche nella Pannonia. Già abbiam detto che
costoro erano colle scorrerie penetrati di qua dal Danubio con
devastare la Mesia e la Tracia. Ed appunto Prospero Tirone [Prosper
Tiro, in Chron.], dopo aver narrato la morte di Bleda, ucciso dal fratello
Attila, al susseguente anno scrive che l'Oriente patì una terribil
rovina, perchè non meno di settanta città furono date a sacco e
devastate dagli Unni, non avendo potuto Teodosio Augusto impetrare
soccorso alcuno dall'imperador d'Occidente. Diede in quest'anno
Valentiniano Augusto due leggi [Cod. Theod., tom. 6, in Append.] in
Roma, colle quali prescrive buone regole, affinchè sieno valide le
ultime volontà delle persone.
Cristo CDXLVII. Indizione XV.
Leone papa 8.
Anno di
Teodosio II imper. 46 e 40.
Valentiniano III imper. 23.

Consoli
Gallipio, ossia Alipio, ed Ardaburio.

Fu quest'anno funesto per la città di Costantinopoli, perchè,


secondochè attesta Marcellino conte [Marcell. Comes, in Chron.], con cui
si accorda la Cronica Alessandrina [Chron. Alexandr.], sì terribili
tremuoti si fecero in essa sentire, che caddero in gran parte le mura
di quell'augusta città con cinquantasette torri. Si stese sopra altre
città lo stesso flagello, a cui tenne dietro la carestia e un pestilente
odore dell'aria colla morte di molte migliaia d'uomini e di giumenti.
Nicefero [Nicephorus, lib. 14, cap. 46.] più diffusamente racconta i
lagrimevoli effetti di questi tremuoti, che durarono, sentendosi di
tanto in tanto le loro scosse, per sei mesi, e fecero poi gran rovina
nella Bitinia, nelle due Frigie, nell'Ellesponto, in Antiochia e in altre
contrade d'Oriente, di modo che il popolo di Costantinopoli
coll'imperadore, temendo sempre d'essere seppelliti sotto le case
traballanti, uscirono alla campagna. A questa domestica calamità
s'aggiunse l'esterna, perchè, segue a dire il suddetto Marcellino, che
il re Attila con passi nimici venne fino alle Termopile, passata la
Tessaglia; e che Arnegisco generale d'armata nella Dacia Ripense per
l'imperador Teodosio, combattendo bravamente contra l'esercito
d'Attila, dopo aver fatta grande strage de' nemici, rimase anch'egli
ucciso sul campo. Nella Cronica Alessandrina [Chron. Alexandr.] si vede
registrato il fatto medesimo, se non che Arnegisco vien chiamato
generale di armata nella Tracia, ed egli probabilmente difendeva
l'una e l'altra provincia. Ivi è scritto di più, che in quest'anno fu
ricuperata Marcianopoli città della Mesia presso il Ponto Eusino, ossia
mar Nero. Sotto quest'anno narra Idacio [Idacius, in Chron.] che furono
portati in Ispagna gli scritti di san Leone papa contra dei Priscillianisti
eretici, e sopra ciò esiste una sua lettera a Turibio vescovo d'Astorga.
Scrisse eziandio il santo pontefice a Gennaro, vescovo d'Aquileia, e a
Settimio, vescovo d'Altino, contro i Pelagiani, che in quella provincia
alzavano la testa. Ma intorno a ciò son da vedere gli Annali del
cardinal Baronio, la Storia pelagiana del cardinal Noris, e il Pagi
sopra gli Annali di esso Baronio. Per testimonianza di Prospero
Tirone [Prosper Tiro, in Chron.], cominciò a regnare in quest'anno sopra i
Franchi, popoli della Germania, Meroveo, essendo mancato di vita
Clodione, il quale, per attestato di Prisco [In Excerpt. Legation., tom. 1
Histor. Byzantin.] retorico, fu veramente padre di esso Meroveo. E da
questo principe discese la linea merovingia dei re di Francia, ch'ebbe
poi fine a' tempi del re Pippino. In quest'anno ancora, secondo
l'opinione del padre Pagi [Pagius, in Critic. ad Annal. Baron.], terminò i
suoi giorni san Procolo patriarca di Costantinopoli, ed ebbe per
successore san Flaviano. Narra Niceforo Callisto [Nicephorus, lib. 14, cap.
47 Histor. Eccl.] che Crisafio eunuco, dai cui cenni era allora aggirata la
corte di Teodosio imperadore, pretendeva che Flaviano mandasse un
regalo ad esso Augusto per l'elezione e consecrazione fatta di lui.
Flaviano gl'inviò dei pani benedetti, ma non già oro, come sperava
l'eunuco. E quindi nacque l'odio di esso Crisafio contra di Flaviano, e
il desiderio di farlo deporre. Ma perciocchè non gli sarebbe mai
venuto fatto, finchè Pulcheria Augusta, sorella di Teodosio
imperadore, continuava nell'autorità grande che ella godeva in corte
e presso il fratello, pensò prima a levar di mezzo questo ostacolo, e
perciò si unì con Eudocia moglie dell'imperadore, e la indusse a fare
il possibile per iscavalcar la cognata. S'era già allignata l'invidia in
cuor d'Eudocia al mirar essa Pulcheria, che stava così innanzi nella
grazia dell'imperadore, e il governava, per così dire, coi suoi consigli.
Maggiormente ancora si alterò l'animo suo per una burla fatta da
essa Pulcheria, donna savissima, al fratello Augusto. La racconta
Cedreno [Cedien., in Histor.]. Era solito Teodosio a sottoscrivere le carte
e i memoriali che gli erano presentati dai ministri, troppo
buonamente, senza leggerli. Volendo la saggia principessa farlo
ravvedere di questa negligenza, lasciò correre un memoriale, in cui,
sotto certo pretesto, il pregava di venderle per serva l'imperadrice
Eudocia sua moglie. Secondo il costume, lo sottoscrisse Teodosio
senza leggerlo. Eudocia dipoi, venuta in camera di Pulcheria, fu
ritenuta da essa; e benchè l'imperador la chiamasse, per alcun poco
ricusò di liberarla, adducendo d'averla comperata. Fu una burla fatta
a buon fine; ma i principi non son gente che facilmente soffra
d'essere beffata. Però Eudocia, probabilmente valendosi di questa
congiuntura, e certo delle spinte che le dava Crisafio, tanto fece,
tanto disse, che smosse contra della cognata il marito Augusto, con
persuadergli di farla diaconessa. Egli ne dimandò il parere al
patriarca Flaviano, e questi segretamente ne avvisò Pulcheria; nè di
più ci volle, perchè la buona principessa da sè stessa si ritirasse dalla
città, e si mettesse a far vita privata e tranquilla. Allora Eudocia, con
prendere le redini, si mise a governar l'imperio ed anche
l'imperadore; ed oltre a ciò, irritò il di lui animo contra di Flaviano,
perchè avesse rivelato il segreto. Di qui poi venne un fiero insulto
alla religione cattolica, e una frotta di gravissimi malanni contra dello
stesso Teodosio, per esser egli rimasto privo dei consigli della saggia
e piissima Pulcheria. Valentiniano Augusto nell'anno presente
pubblicò un editto [Cod. Theod. in Append. tom. 6.], indirizzato ad Albino
prefetto del pretorio e patrizio, contro i rompitori de' sepolcri: del
qual delitto apertamente dicono che erano allora accusati gli
ecclesiastici, i quali, condotti da uno sregolato zelo contra le
memorie de' pagani, si prendevano la libertà, senza che ne fosse
inteso il sovrano, di atterrare i loro sepolcri. Contra di essi, ancorchè
fossero vescovi, è intimata la pena dell'esilio. Con altra legge esso
imperadore si mostrò favorevole ai liberti, de' quali era ben grande il
numero, con ordinare che da' figliuoli od eredi di chi gli avea
manomessi non potessero essere richiamati alla schiavitù; e che
avendo essi liberti dei figliuoli, ad essi pervenisse l'intera eredità del
padre. E morendo senza figliuoli, un terzo di beni si avesse da
consegnare ai figliuoli o pure ai nipoti di chi loro avea data la libertà.
E perciocchè molti mercatanti faceano i lor traffichi senza entrar
nelle città per ischivar le dogane, con altra legge proibì questa loro
usanza.
Cristo CDXLVIII. Indizione I.
Leone papa 9.
Anno di
Teodosio II imp. 47 e 41.
Valentiniano III imper. 24.

Consoli
Flavio Zenone e Rufio Pretestato Postumiano.

Postumiano, console occidentale, fu figliuolo di Flavio Avito


Mariniano, che era anch'egli salito alla dignità del consolato nell'anno
di Cristo 423, come si ha da una iscrizione del Grutero [Gruter.,
Inscript., pag. 464, num. 8.]. Zenone console orientale, per attestato di
Damascio, nella Vita d'Isidoro presso Fozio, era tuttavia pagano, e si
studiò di abolire la religion cristiana, ma con una morte violenta Dio
tagliò la strada ai suoi disegni. Bisogna che costui avesse gran
potere e credito, perchè Prisco istorico [Priscus, de Legationib., tom. I Hist.
Byz.] nota aver Teodosio avuta paura che Zenone gli usurpasse
l'imperio. E sappiamo ancora che fu generale di armata, e
comandava a tutte le milizie dell'Oriente. Succedette in quest'anno
un altro avvenimento famoso nella corte dell'imperadore d'Oriente,
che viene narrato dalla Cronica Alessandrina [Chron. Alexandr.], da
Teofane [Theoph., in Chron.] e dagli altri autori greci. Paolino,
maggiordomo e favorito di Teodosio Augusto, godeva ancora non
poco della grazia dell'imperadrice Eudocia, siccome quegli che influì
non poco ad alzarla dal basso suo stato al trono imperiale. Si trovava
egli in letto per male di un piede, allorchè un pover'uomo presentò
all'imperador Teodosio, come cosa rara, un pomo di straordinaria
grandezza, nato nella Frigia. Teodosio gli fece subito donare
centocinquanta scudi d'oro, e mandò il pomo in dono all'Augusta
moglie Eudocia, ed ella il mandò a donare a Paolino, il quale, nulla
sapendo onde l'imperadrice l'avesse avuto, lo spedì come cosa
rarissima per regalo all'imperadore, a cui fu presentato mentre
usciva di chiesa. Teodosio non sì tosto fu al palazzo, che chiese
conto del pomo dalla moglie. Ella rispose di averlo mangiato. Di
nuovo la interrogò, se lo avesse mangiato, oppure inviato a qualche
persona; ed ella con giuramento replicò che lo avea mangiato.
Questa menzogna mise certi sospetti in capo a Teodosio, di modo
che ne seguì separazione e divorzio fra di loro; e fu cagione ch'esso
Augusto, conceputo mal animo contro di Paolino, da lì a qualche
tempo il fece ammazzare. Eudocia da questo colpo vedendo offesa
pubblicamente la riputazione sua, perchè venne a palesarsi ad
ognuno che per cagione di lei era incontrata ad esso Paolino quella
disavventura, dimandò licenza all'imperadore di poter passare alla
visita dei luoghi santi di Gerusalemme, e la ottenne. Allora fu ch'essa
passò per Antiochia, secondochè abbiamo dalla Cronica Alessandrina
[Chron. Alexandr.], e non già nell'anno 439, come ha Evagrio, dove
ricevette di grandi onori. Di là poi si trasferì a Gerusalemme, e quivi
si trattenne sino al fine della vita, con aver allora rifatte le mura
tutte, e compartiti altri benefizii a quella santa città.
Strano è che nella Cronica Alessandrina suddetta venga riferito
un tal fatto sotto l'anno di Cristo 444, quando si è veduto che dopo
l'assunzione di Flaviano alla sedia patriarcale, accaduta nel presente
anno, Eudocia fu esaltata più che mai per la ritirata di Pulcheria
Augusta. Ma finalmente il continuatore di essa Cronica, che si crede
vivuto sotto l'imperadore Eraclio, potè sbagliare nei conti. Più strano
può parere, come nella Cronica di Marcellino conte, più vicino a que'
tempi, si truovi scritto molto più indietro, cioè all'anno 440 [Marcell.
Comes, in Chron.], che Paolino maestro degli uffizii, per ordine di
Teodosio Augusto, fu ucciso in Cesarea di Cappadocia. Poscia
all'anno 444 narra lo stesso Marcellino, che Saturnino conte della
guardia domestica di Teodosio, mandato apposta da esso Augusto,
uccise Severo prete e Giovanni diacono, ministri dell'imperadrice
Eudocia in Gerusalemme. Eudocia, irritata per questo fatto, fece
tagliare a pezzi il medesimo Saturnino; laonde, per comandamento
del marito Augusto, essa venne spogliata di tutti i reali ministri, ed in
tale stato rimase dipoi fino alla morte nella suddetta città. Son
certamente fuori di sito questi fatti. Teofane [Theoph., in Chronogr.] e
Niceforo Callisto [Niceph., lib. 14, cap. 47.] più accuratamente gli
scrivono succeduti dappoichè Eudocia si trasferì a Gerusalemme, e
però tali omicidii dovettero seguire nell'anno seguente. Certo è bensì
che avendo in quest'anno Flaviano patriarca di Costantinopoli
congregato un concilio, in esso condannò l'eresiarca Eutichete: sopra
che son da vedere gli Annali del cardinal Baronio e del padre Pagi.
Allora Crisafio eunuco, potentissimo nella corte di Teodosio, e
partigiano di quell'eretico, tanto più si accese di sdegno contro del
santo vescovo, e ne giurò la rovina. Teodosio Augusto pubblicò bene
in quest'anno un editto contro i fautori di Nestorio; ma non prese
una buona guardia contro i nascenti errori dell'altro eretico. A questo
anno riferisce il Pagi [Pagius, Crit. Baron.] la caduta di Ciro panopolita,
che abbiam veduto di sopra console, e che fu eziandio prefetto del
pretorio e prefetto della città di Costantinopoli, e patrizio, uomo di
gran prudenza e maneggi. Era questi, perchè amante della poesia,
carissimo all'imperadrice Eudocia, poetessa anch'essa. Ma dappoichè
ella cadde dalla grazia del marito Augusto, e si fu ritirata a
Gerusalemme, succedette la rovina ancora di questo personaggio, il
quale, secondo molti scrittori, fu creato dipoi vescovo di Smirna, o
piuttosto, siccome accuratamente pruova il padre Pagi, fu vescovo di
Cotieo città della Frigia. Si appoggia esso Pagi all'autorità di Suida
[Suidas, in Lexico, verb. Cyrus.], per rapportare al presente anno la
depressione di Ciro. Ma Teofane [Theoph., in Chronogr.] e Niceforo
Callisto [Nicephorus, Hist. lib. 14, cap. 46.] fanno menzione di questo fatto
due anni prima della elezione di san Flaviano, e tre prima della
ritirata di Eudocia Augusta. Nulladimeno, soggiungendo Niceforo
ch'egli cadde dopo il tremuoto dell'anno precedente, pare che in
quest'anno seguisse il suo precipizio. E fu perchè avendo egli
rifabbricato in parte le mura atterrate di Costantinopoli, il popolo gli
fece plauso nel circo con gridare: Costantino fece, e Ciro rinnovò.
V'era presente l'imperadore, e se l'ebbe a male; perciò, trovato il
pretesto che costui era gentile, o se l'intendeva coi gentili, il
degradò, e gli confiscò i beni. Se ne fuggì egli in chiesa, ed allora fu
ordinato cherico, e poi, per compassione che n'ebbe Teodosio, fu
creato vescovo, come ho detto, di Cotieo. In quest'anno (è
Marcellino conte che lo narra) dall'India fu mandata in dono
all'imperadore Teodosio una tigre domata; ed essendo bruciato il
portico fabbricato di marmo di Troade in Costantinopoli colle due
torri delle porte, Antioco prefetto del pretorio rimise tutto nello stato
di prima. Aggiunge ancora quello storico che, essendo venuti gli
ambasciatori di Attila a richiedere il danaro pattuito, furono licenziati
con isprezzo. Nell'agosto del presente anno diede fine ai suoi giorni,
secondo Idacio [Idacius, in Chronico.], Rechila re degli Svevi in Merida,
città della Lusitania, e morì pagano. Ebbe per successore nel regno
Rechiario suo figliuolo, cattolico di religione, quantunque
all'innalzamento suo provasse qualche opposizione dai suoi. Appena
egli si vide fermo sul trono, che si mise a saccheggiar le provincie
romane vicine [Isidorus, in Chronico Svevor.]. Valentiniano Augusto in
quest'anno confermò con suo decreto [Cod. Theod. Append. tom. 6, tit.
13.], inviato ad Albino prefetto del pretorio, le leggi novelle di
Teodosio imperadore d'Oriente, suocero suo, ma chiamato da lui
padre per riverenza.
Cristo CDXLIX. Indizione II.
Leone papa 10.
Anno di
Teodosio II imper. 48 e 42.
Valentiniano III imper. 25.

Consoli
Flavio Asturio e Flavio Protogene.

Il primo fu console occidentale. Dal Relando [Reland., in Fastis.] è


chiamato Asterio; ma verisimilmente s'ingannò. Il cognome assai
noto d'Asterio fu cagione, per quanto mi figuro, che gl'ignoranti
copisti scrivessero Asterio invece di Asturio. Venne fatto in
quest'anno al soprammentovato Crisafio eunuco, mercè la sua
onnipotenza in corte di Teodosio Augusto, di abbattere san Flaviano
patriarca di Costantinopoli. Unissi costui con Dioscoro patriarca
d'Alessandria, uomo violento ed empio, che proteggeva a spada
tratta l'eretico archimandrita Eutichete; ed avendo persuasa
all'imperadore la necessità di un concilio, Efeso fu la città destinata
per tenerlo quivi. Si tenne, e il sommo pontefice Leone vi mandò i
suoi legati, i quali indarno strepitarono e protestarono di nullità al
vedere che in essa adunanza fu assoluto Eutichete, scomunicato,
deposto e cacciato in esilio san Flaviano, dove finì i suoi giorni dopo
pochi mesi, non si sa se per morte naturale, o pure violenta. Non so
come Marcellino conte [Marcellin. Comes, in Chronico.] attribuisce tali
disordini alla violenza di Dioscoro e di Saturnino eunuco. Se Crisafio
non avea anche il nome di Saturnino, questo è un errore. Era ben
Crisafio soprannominato Zamma; ma non c'è apparenza che portasse
il nome di Saturnino. Di questo avvenimento tratta a lungo il cardinal
Baronio [Baron., Annal. Eccl.], e dopo di lui il Pagi [Pagius, Crit. Baron.].
Non così tosto udì san Leone tante iniquità, che, raunato un concilio
in Roma, riprovò il falso concilio d'Efeso, e dichiarò nulli tutti i suoi
atti. Mancò di vita in quest'anno Marina sorella di Teodosio
imperadore, secondochè s'ha da Marcellino conte. Essa è
spropositatamente chiamata nella Cronica Alessandrina [Chron.
Alexandrinum.] moglie di Valentiniano Augusto. Era nata nell'anno 403;
non ebbe mai, nè volle avere marito, avendo consacrata a Dio la sua
verginità. Aggiugne esso Marcellino che parimente in quest'anno
finirono di vivere Ariovindo, ch'era stato generale d'armi di Teodosio,
console nell'anno 434, e patrizio; e similmente Tauro, che fu console
nell'anno 428, ed era salito anch'egli alla dignità di patrizio. Abbiamo
da Idacio [Idacius, in Chron.] che nel presente anno Rechiario re degli
Svevi in Ispagna avendo incominciato il suo regno col prendere in
moglie una figliuola di Teodoro, ossia di Teoderico, re de' Visigoti
nella Gallia, nel mese di febbraio andò a saccheggiar la Guascogna.
Aggiugne che un certo Basilio, avendo adunati molti Bacaudi, che noi
possiamo chiamare assassini, mise a filo di spada i cristiani nella
chiesa di Triassone, città della provincia tarraconense, oggidì
Tarazzona nell'Aragona; e che vi restò morto anche Leone vescovo di
essa città. Portossi nel mese di luglio il re suddetto Rechiario a
visitare il re Teoderico suo suocero; e nel ritorno insieme col poco fa
mentovato Basilio diede il saccheggio al territorio di Cesaraugusta,
oggidì Saragozza. Impadronissi ancora con inganno della città
d'Ilerda, oggidì Lerida, e menò di gran gente in ischiavitù. Per
attestato di sant'Isidoro [Isidorus, in Chron. Svevor.], i Visigoti della Gallia
prestarono aiuto a costui a commettere sì fatte iniquità, tuttochè non
vi fosse guerra dichiarata coi Romani. Chi badasse a Teofane [Theoph.
in Chronogr.], circa questi tempi Attila re degli Unni spinse le sue armi
nella Tracia, prese e spianò varie città, e stese il suo dominio sino
all'uno e all'altro mare, cioè al Pontico, e a quel di Gallipoli e Sesto.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookluna.com

You might also like