Roman Catholic Worship Trent to Today Second
Edition James F. White pdf download
https://ebookname.com/product/roman-catholic-worship-trent-to-
today-second-edition-james-f-white/
Get Instant Ebook Downloads – Browse at https://ebookname.com
Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...
Moral Wisdom Lessons and Texts from the Catholic
Tradition Second Edition James F. Keenan
https://ebookname.com/product/moral-wisdom-lessons-and-texts-
from-the-catholic-tradition-second-edition-james-f-keenan/
Defensive Mutualism in Microbial Symbiosis James F.
White Jr.
https://ebookname.com/product/defensive-mutualism-in-microbial-
symbiosis-james-f-white-jr/
Catholic Ethics in Today s World Revised Edition Jozef
D. Zalot
https://ebookname.com/product/catholic-ethics-in-today-s-world-
revised-edition-jozef-d-zalot/
Pierre Bourdieu Key Concepts Michael Grenfell
https://ebookname.com/product/pierre-bourdieu-key-concepts-
michael-grenfell/
Knowledge and Politics The Sociology of Knowledge
Dispute Volker Meja (Ed.)
https://ebookname.com/product/knowledge-and-politics-the-
sociology-of-knowledge-dispute-volker-meja-ed/
Dismantling the East West Dichotomy Essays in Honour of
Jan van Bremen Japan Anthropology Workshop Series 1st
Edition Hendry Wong
https://ebookname.com/product/dismantling-the-east-west-
dichotomy-essays-in-honour-of-jan-van-bremen-japan-anthropology-
workshop-series-1st-edition-hendry-wong/
OK The Improbable Story of America s Greatest Word 1st
Edition Allan Metcalf
https://ebookname.com/product/ok-the-improbable-story-of-america-
s-greatest-word-1st-edition-allan-metcalf/
Narrative Impact Social and Cognitive Foundations 1
edition Edition Melanie C. Green
https://ebookname.com/product/narrative-impact-social-and-
cognitive-foundations-1-edition-edition-melanie-c-green/
How to Change Your Name in California 12th Edition Lisa
Sedano Attorney
https://ebookname.com/product/how-to-change-your-name-in-
california-12th-edition-lisa-sedano-attorney/
Fictions of Appetite Alimentary Discourses in Italian
Modernist Literature 1st Edition Enrico Cesaretti
https://ebookname.com/product/fictions-of-appetite-alimentary-
discourses-in-italian-modernist-literature-1st-edition-enrico-
cesaretti/
All content available from the Liturgical Press website is protected by copyright
and is owned or controlled by Liturgical Press.
You may print or download to a local hard disk the e-book content for your
personal and non-commercial use only equal to the number of copies purchased.
Each reproduction must include the title and full copyright notice as it appears
in the content.
UNAUTHORIZED COPYING, REPRODUCTION, REPUBLISHING, UPLOADING,
DOWNLOADING, DISTRIBUTION, POSTING, TRANSMITTING OR DUPLICATING
ANY OF THE MATERIAL IS PROHIBITED.
ISBN: 978-0-8146-6300-4
James F. White
Roman Catholic
Worship
Trent to Today
Foreword
by
Nathan D. Mitchell
Second Edition
A PUEB LO B O O K
Liturgical Press Collegeville, Minnesota
www.litpress.org
A Pueblo Book published by the Liturgical Press.
Design by Frank Kacmarcik, Obl.S.B.
© 2003 by The Order of Saint Benedict, Collegeville, Minnesota. All rights
reserved. No part of this work may be reproduced in any form or by any means,
electronic or mechanical, including photocopying, recording, taping or any
retrieval system, without the written permission of the Liturgical Press,
Collegeville, MN 56321. Printed in the United States of America.
The Library of Congress has cataloged the printed edition as follows:
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
White, James F.
Roman Catholic worship : Trent to today / James F. White ; foreword by
Nathan D. Mitchell.—2nd ed.
p. cm.
Includes bibliographical references and indexes.
ISBN 0-8146-6194-7 (alk. paper)
1. Catholic Church—Liturgy—History. 2. Catholic Church—History—
Modern period, 1500– I. Title.
BX1970 .W47 2003
264'.02'00903—dc21
2002040625
For
Claire Duggan White
as a sign of
my love for her
Contents
Foreword ix
Preface xiii
Chapter One
The Legacy of the Council of Trent 1
Chapter Two
The Baroque Age 25
Chapter Three
The Enlightenment 47
Chapter Four
The Romantic Era 71
Chapter Five
The Journey to the Second Vatican Council 99
Chapter Six
The Legacy of the Second Vatican Council 123
Chapter Seven
The Journey Beyond the Second Vatican Council 151
Chapter Eight
The Future of Roman Catholic Worship 169
Glossary 179
Select Bibliography 183
Index of Persons 186
Index of Subjects 190
vii
Foreword
Although modern historians often write about “the Tridentine Mass”
or “Trent’s reform of Catholic worship,” readers of James F. White’s
classic study Roman Catholic Worship, first published in 1995, know
that the bishops meeting at that Council’s frantic final session in
December 1563 did not actually enact so much as a single liturgical
reform! Instead, in a momentous decision, they turned reform of
“the missal and breviary” over to the pope. The so-called “Tridentine
liturgy” is thus a collection of rites reformed after Trent under papal
auspices. Moreover, the pope himself did not personally prepare the
new editions of breviary (1568) and missal (1570). Instead, that work
was entrusted, for the first time in history, to a panel of scholarly
experts who—as Pius V tells us in his bull Quo primum—followed five
basic principles: (1) That a single rite for Mass and Office should be
used throughout the Latin Church; (2) that qualified scholars should
determine the antiquity and probity of the new books’ contents;
(3) that the rites should be restored according to the “pristine norm of
the Fathers” (ad pristinam Patrum normam); (4) that from now on, this
“norm” will be regulated strictly by the pope through editiones typicae
that he promulgates; and (5) that nothing can be added or subtracted from
the text without the pope’s approval.
Thus, the first truly “modern” liturgical reforms (using scholarly
criteria for evaluating sources and their content) were launched not in
the twentieth century but in the sixteenth—by both Protestant reform-
ers and papal commissions formed after Trent! On this point, critics of
the Missal of Paul VI (1970) are often mistaken. They accuse Vatican II’s
periti of applying “modern” (i.e., scholarly, secular, humanist)
principles to the reform of liturgical books; but in fact the first council
to embrace “modernist reform principles” was Trent! White’s book
shows us, systematically, how Trent’s vision of renewed corporate
worship—launched during the crisis of the sixteenth century—became
ix
the fuel that energized the Catholic Reformation through several
succeeding eras (Baroque, Enlightenment, Romantic). Given this
historical context, Vatican II merely reflects the logical culmination of
a larger, longer process that began four hundred years earlier, among
both Catholics and Protestants.
Strictly speaking, therefore, neither Trent nor Vatican II “reformed”
Roman Catholic worship. Instead, each called for the creation of
papally appointed commissions to carry out that task. The history of
Vatican II’s reform has been chronicled exhaustively by Annibale
Bugnini, a peritus who worked on the Consilium for the Implementa-
tion of the Constitution on the Liturgy (1964–1969), and later became
secretary of the Congregation for Divine Worship (1969–1975). For
those who blanch at the prospect of tackling the nearly one thousand
pages of Bugnini’s magisterial book, The Reform of the Liturgy, 1948–
1975 (Collegeville: The Liturgical Press, 1990), White’s Roman Catholic
Worship provides a clear, succinct, and user-friendly guide to the offi-
cial documents that have determined our ritual forms and formulas
since the sixteenth century, as well as the major events, places, and
persons (including artists and architects) that have shaped pastoral
practice within local communities. Moreover, because he not only
knows what the sources say but understands how rituals actually
work in the daily lives of people of faith, Professor White proves
himself a reliable, congenial companion for anyone seeking to explore
the complex, sometimes contested terrain of Catholic worship over the
past 450 years.
As we approach the fortieth anniversary of Sacrosanctum concilium,
readers will be especially intrigued by Professor White’s assessment of
the future of Roman Catholic worship, especially in light of recent
developments on both sides of the Atlantic. As he notes at the begin-
ning of chapter 7 (“The Journey Beyond the Second Vatican Council”),
most of the conciliar reforms have “continued to thrive and grow”;
still, “bit by bit some of [them have been] . . . challenged or even
reversed.” It is this “zigzag process” of renewal to which White calls
our attention in the final portions of his work, where readers will find
trenchant analyses of documents such as Built of Living Stones; Varietates
legitimae (on the Roman liturgy and inculturation, 1994); and Liturgiam
authenticam (on translating liturgical texts, 2001).
White understands, of course, that the future of Roman Catholic
worship lies beyond mere public documentation and ritual detail.
Powerful cultural and theological forces are also at work—e.g., the
x
c risis brought about by declining numbers of clergy and charges of
sexual misconduct by priests; the ongoing debate about women’s
participation in church leadership and decision-making; controversy
about traditional doctrines (e.g., the meaning of real presence, tran-
substantiation, eucharistic sacrifice). Despite all this, we can, I believe,
share White’s optimistic conclusion: “[T]he same restless Spirit that
has continued through two millennia to give Christians new ways to
express that which is ‘too deep for words’ . . . will not leave us
speechless but will go on interceding for us throughout all time.”
Nathan D. Mitchell
University of Notre Dame
4 November 2002, Feast of St. Charles Borromeo
xi
Preface
A great deal has happened in Roman Catholic worship since the
Second Vatican Council promulgated the Constitution on the Sacred
Liturgy on December 4, 1963. But the myth persists that very little
happened in the four centuries between the end of the Council of
Trent on December 4, 1563, and Vatican II.
This book was written to explore just what did occur in those four
hundred years before Vatican II and how the stage was set for all the
changes that have come about since the council. It may be true that
liturgical texts were frozen during those intervening centuries (although
there are some qualifications even of this assertion), but to assume that
liturgical texts are the whole of liturgy is very questionable. Our
central historical thesis is that the worship life of Roman Catholicism
was in constant transition during this entire period despite the
intransigence of liturgical texts.
Our intention is to produce a “catholic” view of liturgical history.
In this sense, there are no “bad” periods in liturgical history, only
those now unfashionable or out of favor. For at all times and all places
the Holy Spirit helps us pray (Rom 8:26). If we can testify to this belief,
our central theological thesis will have been demonstrated.
We shall also look at the cultural shifts of society in Europe and
North America and the global impacts of these developments. All of
social life affects liturgy. Worship, after all, is part and parcel of the
rest of life; we do not check our personhood at the church door. Much
has been written in recent years about the importance of “full, con-
scious, and active participation” in worship. But we shall also have to
look at some of the factors affecting passive and unconscious partici-
pation: the way sacred space is organized as church architecture, the
visual accompaniments of worship, and how the sound behaves
during worship. These rarely rise to the level of conscious articulation.
One does not stop to say, “What is this space doing to me?” But the
xiii
experience of church architecture is always an important ingredient in
worship. Thus the sacramental principle of the outward and visual
being a representation of the inward and spiritual is a constant reality.
We shape our churches, art, and music and they ever after shape us.
It is no accident that I have chosen to use church architecture as a
paradigm for each historical period in this study.
We shall also want to examine more than just what happens at
Sunday morning Mass. The rhythms of daily, weekly, yearly, and life-
long cycles both reflect us and shape us constantly. For the marginal
Christian, the pastoral offices of becoming a Christian (Christian ini-
tiation), marrying as a Christian, and dying in a Christian community
may be the sole contacts with the Christian community. For those on
the furthest margins of Christianity, baptisms, weddings, and funerals
may be their only contact with the Church. Hence for those people—
and they are numbered in the millions—these are the Church’s most
important services. For other millions, a similar function pertains
to the greatest festivals, especially Christmas or Easter, or maybe
St. Patrick’s Day or the Feast of Guadalupe, according to one’s ethnic
origins. We shall try to suggest the variety of Roman Catholic worship
for different participants.
In other words, we shall make an effort to write from the pew, not
the altar. This is easier said than done, since it contradicts the method
of most liturgical studies, which are far more concerned about the
priest with his chalice than the parishioner with her rosary. Yet
worship occurs wherever people come together in Christ’s name, and
we shall try to reflect the variety of persons and locales this involves.
Our premise is that one of the best ways to describe a subject such
as Roman Catholic worship is to chronicle its history. Nineteenth-
century scholarship established this conviction about the value of
history as part of our way of thinking. Although history certainly
gives only a partial glimpse of any subject, it helps us see something
as fluid and flexible instead of static and rigid.
Part of the insufficiency of a historical approach is that it reflects as
much of ourselves as it does of the subject at hand. We are intrigued
by those elements of the past that have relevance to the present. Thus
efforts to introduce the vernacular in the eighteenth century now seem
most foresighted to us, even though fifty years ago they were still
being condemned. Attempts to revive plainsong now seem like a good
run down the wrong road, but two generations ago they could stir
people.
xiv
So we must honestly admit that we write and rewrite history from
our own perspectives. We ask the questions whose answers interest
us; we seek out usable history. Let us be clear: this history is written
from the perspectives of North America in the first decade of the third
millennium of Christian worship. Those are the spectacles through
which we shall be reading the history of the past four and a half
centuries of Roman Catholic worship. Our pace will be fast, because
there is so much to cover in a short space. If we are to meet our goals
of being both balanced and comprehensive, we must also be brief.
We shall not loiter long over any topic, no matter how interesting it
may be. For those who want to know more, the footnotes and bibliog-
raphy will indicate further reading.
We shall use the term “Roman Catholic worship” throughout in
order to make it clear that we are not claiming to cover all forms of
Catholic worship. There are a number of Eastern Rite Churches that
can justly claim the term “Catholic.” In the United States alone their
faithful number about half a million. Many of the statements we shall
make do not apply to them at all, so that to call everything we discuss
“Catholic” would imply that these people are excluded from that
communion. Although a trifle awkward, we shall stick to the term
“Roman Catholic worship” except in those few instances when we
refer to the worship of all those in communion with Rome. This minor
inconvenience seems a small price to pay for linguistic justice.
It remains to acknowledge how much I learned in twenty years of
teaching in the graduate program in Liturgical Studies at the Univer-
sity of Notre Dame. I learned much from my students, especially those
who took my seminar on the subject of this book in the spring of 1992:
Raphael Graves, James Lodwick, Mark Luttio, Anne McGuire,
Mattheus Michels, Lester Ruth, and Mark Torgerson; and in the spring
of 1994: Jane Burton, Joseph Dougherty, Walter Ray, LaVerne Thomas,
Tobias Winright, and John Witvliet. I am also greatly indebted to the
special assistance of Harold Dyck, Michael Moriarty, Johan van Parys,
and John Witvliet. Fathers Regis Duffy and John Melloh read the
entire manuscript and contributed countless improvements. Cheryl
Reed and Sherry Reichold produced a clean manuscript from my
messy copy.
The opportunity to produce a revised and updated edition is most
fortunate. Not only have I profited from more research but there are
eight more significant years of history to chronicle. The character of
liturgical renewal has shifted in that short time. Thus my central thesis
xv
that Roman Catholic worship is constantly evolving is further demon-
strated. I am grateful to Nathan Mitchell for his kindness in writing a
foreword and to Father Edward Foley, Capuchin, for encouraging this
revised edition. The comments of Fathers Michael Driscoll and John
Melloh and Monsignor Frederick McManus have been most helpful.
Once again, I depend with complete confidence on the secretarial
abilities of Cheryl Reed and Nancy McMahon. And to my wife, Claire
Duggan White, I gratefully dedicate this book as an outward and
visible sign of my love for her.
James F. White
University of Notre Dame
July 1, 2002
xvi
Chapter One
The Legacy of the Council of Trent
The Council of Trent meandered off and on through eighteen years
(1545–1563), concluding in a final spurt of activity on December 4,
1563. Exactly four hundred years to the day later (December 4, 1963),
an avalanche of liturgical change began with the promulgation of the
Constitution on the Sacred Liturgy. Trent had been essentially con
servative, trying to fit broken pieces back together in a familiar form.
The Second Vatican Council went in the other direction, shattering
many time-worn patterns of Roman Catholic worship, yet at the same
time trying to recover much of value from the totality of tradition.
In this chapter we shall trace the liturgical reforms of the last third
of the sixteenth century, both those generated by the Council of Trent
and those of other origins. The first generation of reformers were dead
by then; Ignatius Loyola died in 1556, John Calvin in 1564. Trent had
failed to reunite the Churches of the West, but it had rallied the forces
of Catholicism. There are strange ironies in that so much that Trent
did to conserve the past eventually led to radical changes in Roman
Catholic worship, especially in the centralization of liturgical authority.
Liturgically, Trent marks the beginning of a new era in worship just as
much as it caps late medieval developments.
We shall begin by looking at changes in liturgical space as a para-
digm of the period. Then distinctive events and significant persons of
this period will be chronicled. Afterwards we shall see the effects of
change on the rhythms of time and devotions, the Mass itself, the
rhythms of the life cycle, church music, preaching, and public prayer.
Items undergoing change will be more apt to catch our attention than
stable matters.
1
F R O M S H R I N E T O T H E AT E R
For the average worshiper, the most startling change in Roman
Catholic worship in the last third of the sixteenth century must have
been the gradual shift in the type of church building that was being
built or reordered to shelter worship. From our perspective, we can
see a whole new image of liturgical space overcoming existing con-
cepts as new churches were built. One would not design the same
type of building for Roman Catholic worship in 1600 as would have
been considered quite satisfactory in 1500.
The late medieval church building in the West was essentially a
shrine built to house the altar. The high altar was protected from space
for the laity both by distance and by the roodscreen, a wooden parti-
tion between chancel and nave. The whole building was a series of
discrete spaces segregated from each other according to function.
Increasingly, chapels were screened off for various private Masses.
The nave looked at a distance to the high altar. The laity stood in the
nave or sat down as pews were introduced in the fourteenth century.
Between them and the high altar intervened a long chancel with stalls
where the clergy in major and minor orders sang the daily Office.
The roodscreen, through which the laity could glimpse the priest’s
back during Mass, clearly separated clergy from lay people. It is re-
corded that it was not uncommon for them to shout at the elevation,
“Heave it higher, Sir priest!” Thus they were shielded by the rood-
screen from the holy events transacted at the high altar and further
removed by a chancel that might be half as long as the nave itself.
Church law treated nave and chancel as two different buildings—
church for lay people and chancel for clergy. Architecturally they were
quite distinct spaces.
Within a hundred years this was not the type of building being built
for Roman Catholic worship in Europe or in the new missions over-
seas. The new buildings for worship were conceived of as a single
space in which most barriers between the people and the high altar
had disappeared. There are clear analogies to the design and function
of a theater in the new emphasis on both visibility and audibility.
Instead of two almost separate buildings in which the laity watched
from afar and heard little, if any, of the Mass, the church now appeared
as a single, unified space. The high altar was dramatically visible, and
the congregation could see everything, with only the priest’s body
intervening between altar and people. Roodscreens no longer were
built in new buildings, and many were destroyed where they existed.
2
Ironically, Anglicans were more conservative and retained the two
distinct spaces for another century, using the chancel for the Eucharist
and the nave for daily prayers and the service of the Word.
Behind this radical shift in church architecture lay an important
development in the Catholic Reformation: the advent of the Jesuits.
Traditional religious orders had centered on the obligation of monastics
to say and sing the daily Office together in the choir of the church.
The medieval monastic hegemony of worship had passed this pattern
on to parish clergy, and parish churches were also built with long
chancels for saying the daily Office. But Ignatius Loyola, in founding
the Jesuits, saw another goal—that of service anywhere in the Lord’s
vineyard—and hence he refused to enforce on his priests the choral
obligation and the vow of stability that it necessitated. As the Jesuits
were dispensed from having to say the daily Office together, the need
for choir space in their church buildings disappeared.
The result was the emergence of a whole new concept of liturgical
space. No building was as important to this development as the chief
Jesuit church in Rome, Il Gesù. Built from 1568 to 1575, it was “the
first monumental Roman church of a formal and liturgical style
adopted as widely in Italy as was the Counter Reformation itself.”1
The Jesuits had no need of the choir space requisite in monastic
churches and their parochial imitators. Instead, the high altar was
situated in a rather shallow semicircular apse. There was no screen or
other barrier from congregational space. Instead of being half con-
cealed, the Mass became a spectacle for all to see. Furthermore, in the
design of the church, preaching became a major factor. A vigorous
debate ensued as to what kind of a ceiling was best for preaching
acoustics: a stone vault or open wood trusses. At Il Gesù the stone
vault won. A prominent pulpit stood high in the middle of the north
wall of the nave. Acoustics had become an essential concern for archi-
tectural planning. The spoken word, not sung chant, was now the
center of attention.
In liturgical arrangement Il Gesù is the prototype of Roman Catholic
churches built almost without exception for the next four hundred
years. The concepts of one unified liturgical space, an altar visible to
all, and acoustics favorable to preaching were accepted for centuries
1. James S. Ackerman, “The Gesù in the Light of Contemporary Church
Design,” Baroque Art: The Jesuit Contribution, ed. Rudolf Wittower and Irma B.
Jaffe (New York: Fordham University Press, 1972) 15.
3
despite a largely unsuccessful nineteenth-century effort to return to a
medieval arrangement. Even then, neo-Gothic churches usually ended
up with the same liturgical arrangement as that of Il Gesù. What made
the new Jesuit floor plan even more significant was that the centralized
bureaucracy of the order could make it mandatory whenever plans for
new churches were sent to be reviewed in Rome. The explosion of
Jesuit missions in all parts of the world in the sixteenth, seventeenth,
and well into the eighteenth centuries made the new Jesuit plan the
basis for thousands of new churches outside of Europe as well as
within it.
A few matters of liturgical arrangements were worked out contem-
poraneously, but from another source. In 1577, Carlo Borromeo
(1538–1584), archbishop of Milan, published a meticulously detailed
work entitled Instructions on the Architecture and Furnishings of
Churches. It gives great detail for every aspect of the building, includ-
ing the iron peg for the priest to hang his biretta on. Not every item
in the directive was followed, especially the decree that there be a
wooden partition down the middle of the church to separate the men
from the women. But several items that Borromeo prescribed became
widespread throughout Europe and persisted until Vatican II.
Most important of all was the mandate that the tabernacle be placed
on the main altar: “a provincial decree has made it obligatory to put
the tabernacle of the most Holy Eucharist on the main altar.”2
Medieval reserved hosts had been kept in wall cupboards (aumbries),
hanging images, often of doves (pyxes), or in freestanding towers
(sacrament houses). Now a visual association was made between
devotions to the consecrated Host and the liturgical experience of the
Mass. What now seems spatial confusion of these two functions
persisted until after Vatican II.
Almost as familiar was the advent of Communion rails, which had
been prescribed at a provincial synod in Milan in 1576. These lasted to
our time but are a sixteenth-century development. Medieval Christians
did not need such conveniences to kneel to receive Communion.
Borromeo’s influence was also experienced until recently in the
“wooden furniture which serves to hear confessions in a convenient
2. Evelyn Carole Voelker, “Charles Borromeo’s Instructiones Fabricae et
upellectilis Ecclesiasticae, 1577: A Translation with Commentary and Analysis”
S
(Ph.D. diss., Syracuse University, 1977) 160.
4
and proper way, and which we call the confessional.”3 Several are
mandated in his Instructions of 1577—at least two, “so that the men do
not find themselves intermingled or crowded together with the
women,” a great hazard to true penitence. The design, dimensions,
and locations, all of which prevailed until recently, are prescribed.
Medieval confessions had frequently been heard at the roodscreen,
but without the distinct space to ensure secrecy. Northern Italy added
some lasting contributions to the design of church buildings.
The image of how a church appeared and worked changed pro-
foundly in the last third of the sixteenth century. Only in recent years
have some of the underlying principles been challenged; others are
still operative.
LITURGICAL EVENTS AND PERSONS
This period saw some very significant developments in the history of
Roman Catholic worship. Most important of all, of course, was the
Council of Trent. Ironically, the basically conservative approach of
Trent led to some radical changes in the way liturgy was managed.
A major factor in this whole period was the possibilities that the new
technology of printing were unleashing. The possibility of central con-
trol, whether in national government or in liturgical uniformity, was
being realized for the first time. Furthermore, the reaching of missions
into the Western hemisphere and Asia was stretching the imagination
of Europeans as new peoples and cultures were encountered.
The conservatism of Trent was manifested in nailing down sacra-
mental theology in terms almost identical to those stated under
Eugenius IV in 1439 in his “Decree for the Armenians,” itself based on
Thomas Aquinas’s thirteenth-century treatise “Of the Articles of Faith
and Sacraments of the Church.” Early on (1547) the Council had con-
demned anyone maintaining that “the sacraments of the New Law
were not all instituted by Jesus Christ, our Lord; or, that they are more,
or less, than seven.”4 The fathers of the Council did not define where
Christ had instituted all of the seven because they themselves could
not agree. But they did insist that all seven “contain the grace which
they signify” and “confer that grace on those who do not place an
obstacle thereunto.”
3. Ibid., 297.
4. Philip Schaff, The Creeds of Christendom (Grand Rapids, Mich.: Baker
Book House, n.d.) 2:119.
5
Over the ensuing years, dogmatic statements on all seven sacraments
were made. We shall examine them individually. The fathers also
approved (December 1563) “the legitimate use of images” but added
the caution that “in the invocation of saints, the veneration of relics,
and the sacred use of images, every superstition shall be removed,
all filthy lucre be abolished; finally, all lasciviousness be avoided.”5
One single phrase was to have crucial significance for the future of
Roman Catholic worship. In the pell-mell rush of the Council’s final
two days, it was enacted that the new index of books recently com-
piled by the fathers could be “given over to the most holy Roman
pontiff, that it may by his judgment and authority be completed and
made public” and added that “the same it commands shall be done
with regard to the catechism by the Fathers to whom it was assigned,
and likewise with regard to the missal and breviary.”6 Only two of the
liturgical books are mentioned—those for the daily Office and the
Mass, not those for episcopal or pastoral use.
This momentous phrase bore fruit in rather short time with the pub-
lication of the Roman Breviary in 1568 and the Roman Missal in 1570.
They were preceded by a new Index in 1564 and the Roman Cate-
chism in 1566, both based on work done at the Council. Several things
are significant in this new development. Rome was accorded unprece-
dented liturgical control. Medieval Europe had seen a wide range of
liturgical books in dioceses and religious orders. The bishop or the
general of an order had been the liturgical authority, not the Roman
Curia. Except for an effort in the eleventh century by Gregory VII to
suppress the Mozarabic rite in Spain, an effort only partially success-
ful, Rome had practiced liturgical laissez-faire.
Liturgical standardization was a new concept, radical in its implica-
tions but made possible by the technology of the first mass-produced
product, the printed book. Lutheranism, by contrast, remained con
servative, simply continuing a variety of regional uses. In order to pre-
serve the past, Trent initiated a radical change by consigning liturgical
revision to Rome. It initiated what some see today as the chief
problem of Roman Catholic liturgy, namely, the apparent inability or
disinclination to adapt to local cultures and circumstances.
5. Ibid., 203.
6. H. J. Schroeder, The Canons and Decrees of the Council of Trent (Rockford,
Ill.: Tan Books, 1978) 255. Italics added.
6
The details of the processes of revising the Breviary and Missal are
unknown; minutes of the commissions have not survived. The
products clearly indicate that essentially the Roman ways of doing
things prevailed, for the final results bear close resemblance to existing
Roman service books.
Reform of liturgical books was not unprecedented in Rome. Pope
Clement VII had entrusted a Spanish cardinal, Francisco de Quiñones,
with a revision of the Breviary, which Quiñones published in 1535,
perhaps influenced by Martin Bucer’s Strasbourg Psalter of 1525.
Quiñones restored a weekly recital of the Psalter and the reading of
most of the Bible in the course of a year instead of the fragments of
Scripture then in use. It was intended for private recitation, so such
choral elements as antiphons and responses were eliminated, produc-
ing a much simpler Office in which psalms and Scripture predomi-
nated. A subsequent modified edition of 1536 proved extremely
popular but was considered still too radical by many and was briefly
forbidden by Paul IV in 1558.
A less radical solution appeared in the new Breviary promulgated in
1568 under Pius V. A commission appointed by Pius IV and presided
over by Cardinal Guglielmo Sirleto had corrected some of the prob-
lems of the Breviary, especially the congestion of saints’ days, which
interfered with orderly recital of the Psalter. Nevertheless, saints’ days
continued to accumulate over ensuing centuries to clog the steady flow
of the Psalter. Since the sanctoral Office was shorter than the ferial
(daily) Office, it tended to be more popular. Local practices that could
not prove at least two centuries of continuous use were condemned.
Two years later Sirleto’s commission produced The Roman Missal
as Revised by Decree of the Holy Council of Trent and Published by
Order of Pope Pius V. It was promulgated by Pius V in July 1570 with
the bull Quo primum. The bull cites research in the Vatican Library
based on ancient and accurate writings. The new Missal was meant to
replace all uses less than two hundred years old. This is the so-called
Tridentine Missal, which remained in effect exactly four hundred
years, although with minor emendations by Clement VIII and
Urban VIII. Essentially a conservative revision, it pruned back the
saints’ days largely to those Rome had commemorated in the first
millennium and excised all but four of the rich medieval assortment
of s equences (hymns sung before the gospel).
Although Trent never mandated the revision of other liturgical
books, the process continued. A major improvement was the revision
7
of the calendar in 1582 under Pope Gregory XIII. In that year the
calendar skipped from October 4 to October 15, catching up with the
time lag that had plagued the ancient Julian calendar in use since be-
fore the time of Christ. Over the years the slight inaccuracy in calculat-
ing the length of the year had added ten days. The English-speaking
world did not follow suit until 1752, provoking Voltaire’s jibe that
Protestants would rather defy the sun than follow the pope!
Under the same Pope, the Roman Martyrology was revised and
published in 1584. Taking as its basis the medieval Martyrology com-
piled by Usuard in the ninth century, ten scholars, including Cardinal
Cesare Baronius, a noted historian, labored on it. Baronius published
corrected revisions in 1586 and 1589. Meant to be read in religious
communities at the daily Office of Prime, its perennial problem has
been that of achieving historical accuracy rather than promoting
edifying but spurious legends. It was the most frequently revised
liturgical book in recent centuries as subsequent research and fresh
canonizations necessitated new editions.
In 1596 the Roman Pontifical, the book of bishops’ services, ap-
peared. It is essentially the thirteenth-century Pontifical of William
Durandus, bishop of Mende in France, as filtered through a 1485
printed edition done by A. Patrizi Piccolomini, the bishop of Chiusi.
The new Pontifical was made universally mandatory under Clement
VIII, with all other Pontificals being suppressed. Under the same Pope
there appeared in 1600 a new type of book, although with medieval
precedents. This was the Caeremoniale Episcoporum, or Ceremonial of
Bishops. It consists of rubrics dealing with the liturgical duties of, and
the honors due, a bishop.
Nearly half a century of liturgical revision was brought to an end
with the publication of the Roman Ritual in 1614. With a long history
as the pastor’s handbook or manual, this book dealt with the priest’s
pastoral offices other than Mass and the daily Office. It included sacra-
ments, blessings, and processions. In general, it followed contempo-
rary Roman use, but great local latitude continued to be observed,
especially with marriage and funeral rites and a wide variety of bless-
ings. Much of the Roman Ritual was based on work by the Dominican
Alberto Castellani, who published a book for priests in 1523, and on a
subsequent ritual (1601) undertaken by Cardinal Giulio Antonio
Santori. Pope Paul V urged bishops and priests to use the new Ritual,
but he did not mandate it. As a result, “outside of Italy, the integral
Roman Ritual was received hardly anywhere before the middle of the
8
nineteenth century, and down to Vatican II many dioceses had their
local appendixes to it.”7
Two decades after the new Roman books began to appear, a mo-
mentous innovation came about as part of the general organization of
the Roman Curia under Sixtus V. Fifteen Congregations were origi-
nally organized in 1588, each headed by a cardinal. Not until Pius X
in 1908 was the Curia completely reorganized. Among the original
Congregations was the Congregation of Sacred Rites. Specifically, the
original functions of the Congregation of Sacred Rites may be summa-
rized in eight categories:
1. Vigilance for the observance of sacred rites.
2. Restoration and reformation of ceremonies.
3. Reform and correction of the liturgical books.
4. Regulation of the Offices of patron saints.
5. Canonization of saints.
6. Celebration of feast days.
7. Reception of princes and other visitors to the city of Rome.
8. Solution of controversies over precedence and other liturgical
matters.8
The work of the Congregation fell basically into two areas: liturgy and
the processes of beatification and canonization.
The Congregation of Sacred Rites saw its work as establishing and
maintaining uniformity in worship in the West and to this end from
time to time published particular decrees dealing with individuals or
localities and general decrees dealing universally in the West. The
archives have long shelves of collections of questions sent in to be re-
solved from all over the world. The more important of these prior to
1927 were collected in the Decreta Authentica. So efficient was the Con-
gregation that it shaped Roman Catholic worship in every part of the
world. More often than not, doubts were resolved by mandating what
was current practice in Rome itself. So it became a very effective way
7. P. Jounel, “The Pontifical and the Ritual,” in The Sacraments, Vol. 3 of
The Church at Prayer (Collegeville, Minn.: The Liturgical Press, 1988) 8.
8. Frederick R. McManus, The Congregation of Sacred Rites (Washington:
Catholic University of America Press, 1954) 27.
9
of interpreting the rubrics of the new liturgical books, themselves
Roman in origin, in a very Roman fashion. In modern terms, the
whole world was to be inculturated into the Roman ways of doing
the liturgy.
Theodor Klauser speaks of this era as that of “rigid unification in
the liturgy and rubricism”9 and provides several amazing instances,
such as allowing only the current Roman form of the chasuble. It was
a period in which liturgy was subject to a basically juridical and
legalistic mentality. The values of history and cultural diversity were
submerged in favor of administrative efficiency and uniformity.
It may be noticed that the figures shaping liturgy in this period, es-
pecially Cardinals Carlo Borromeo, Guglielmo Sirleto, Giulio Antonio
Santori, the architects of Il Gesù, and a series of popes were all from
the Italian peninsula. There is a certain irony in the fact that just as
Christianity was embarking on a global quest, so much of liturgical
character was funneled through a single part of western Europe. The
liturgical agenda of the period was the Romanization of the liturgy,
and it was only natural that Italian ways appealed to Italians.
RHYTHMS OF TIME AND DEVOTIONS
The Council of Trent had no particular reason to deal with questions
of the calendar and devotions, yet it set in motion changes in these
aspects of the liturgy. These took most concrete form in the reforms
made in the calendars of the Breviary of 1568 and the Missal of 1570.
Preceding centuries had shown a steady accumulation of saints’ days
in the calendar, a process that accelerated as new religious orders and
new devotions clamored for a place in the sun. By the late sixteenth
century most dates in the calendar had been claimed, some several
times over.
Theodor Klauser traced the results of the reforms of the Breviary
and Missal and found that nearly half of the year was purged of
saints’ days altogether, especially in the Lenten season. In addition,
85 percent of the days claimed for saints belonged to those of the first
four centuries, half of the saints were martyrs, and 18 percent were
popes. He concluded that the revisers’ purpose “was fundamentally
to return to the ancient calendar of the city of Rome; and that they also
intended to enrich this calendar sparingly with a few more recent
9. Theodor Klauser, A Short History of the Western Liturgy, 2nd ed. (Oxford:
Oxford University Press, 1979) 117–152.
10
groups of feasts (those of the founders of religious orders, the doctors
of the thirteenth century, and those venerated in the declining years of
the Middle Ages as helpers in times of adversity.)”10 The result was to
make the calendar even more specifically Roman at the same time the
books were being prepared for worldwide use.
Such a purging of many observances did not set an abiding prece-
dent. The accumulation of saints’ observances continued to mushroom
as each century reaped its harvest of holy men and women. And so
the twentieth-century reforms have had to repeat the same process of
pruning back the overgrown foliage of saints dear to various orders
or regions.
Ordinary people were more affected by a series of devotional occa-
sions which had been incubating during the late Middle Ages and
which now burst forth full of new life. One common factor seems to
have been a certain theatrical flare in which the emphasis is on a
visual focus. In many ways these were a forceful response to the con-
cepts of the Protestant reformers, who tended to disparage too much
attention to outward display.
The feast of Corpus Christi had thirteenth-century origins and led
in the late Middle Ages to processions with the Blessed Sacrament so
that people assembled outside the church building could see and be
blessed by the consecrated Host. They thus testified to their faith in
the Eucharist. The sight of the sacred Host was meant to have a saving
effect on the beholders. This belief led to impressive processions
through the streets on the feast of Corpus Christi, with the Host dis-
played in a monstrance. Several factors led to these developments.
There were reactions to various medieval groups that denied the Real
Presence; the distancing of participation in the Eucharist had left a
vacuum, and positive emphases on the great feast the Lord gives in
the Real Presence demanded devotional responses.
The same factors led in the late Middle Ages to display of the con
secrated bread on the altar in the form of Exposition of the Most Holy
Sacrament. By the end of the fifteenth century it was common in
northern Germany to leave the Host on the altar even during celebra-
tion of the Mass. From there it was a short step to evening services of
Benediction. Various devotions such as forms of Perpetual Adoration
or Forty Hours’ Devotion radiated from this cult of the eucharistic
presence of the Lord. The Forty Hours’ Devotion apparently originated
10. Ibid., 126.
11
in sixteenth-century Italy, based on the belief that Christ’s body lay in
the tomb for forty hours. It began and ended with a solemn high Mass
and a procession. During the intervening hours the Host was exposed,
and the faithful prayed before it in turns. Various religious orders kept
up the practice of Perpetual Adoration.
The common feature of these emerging devotions was their dramatic,
even theatrical, nature, with emphasis on the “saving gaze.” These
devotions had been developing ever since the twelfth century with the
advent of the elevation of the bread (and eventually of the chalice).11
At the same time, a decline of frequent Communion had occurred,
so that contact with the saving Flesh was through the eyes rather than
the mouth. And this contact with Christ came to the forefront in the
decades following the Council of Trent.
For better or for worse, it was probably accentuated by the Protestant
reformers, who sought, with uneven degrees of success, to return the
people to frequent (that is, weekly) Communion. In a sense they were
the real conservatives, probably too much so to be very successful.
For Roman Catholics, “ocular communion” (through the eyes) could
become a frequent, even daily, experience. The new devotions sup-
ported the practice of visual Communion.
THE MASS
Nevertheless, Trent hoped to encourage more frequent Communion,
although only through the species of bread. The thirteenth session,
meeting in 1551, urged that the faithful “be able frequently (frequenter
suscipere possint) to receive that supersubstantial bread.” Yet the late
medieval practice of infrequent Communion surfaced in Trent’s canon
that the faithful of both sexes, after having attained the age of reason,
are obliged “to communicate every year, at least at Easter.” Frequent
Communion for the majority of the laity had to wait until the twentieth
century. Medieval injunctions dating back to the thirteenth century
were reinforced by the mandate that anyone conscious of mortal sin
had to receive sacramental confession first. Trent also maintained that
little children “are not by any necessity obliged to the sacramental
Communion,” although it was noted that they did receive Com-
munion in the early Church.
Trent is most conservative on the Eucharist, concerned to maintain
existing practices even when acknowledging them to be contrary to
11. Édouard Dumoutet, Le désir de voir l’hostie (Paris: Beauchesne, 1926) 50.
12
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
maggio, la sua inaugurazione col solito costume napoletano doveva
aver luogo nella chiesa di S. Lorenzo: solennità religiosa intesa a
scemarne il carattere civile. Ma scoppiarono dissidi fra il re e i
deputati per la formula del giuramento, che questi voleva
rigorosamente cattolico comprendendo nello stato la Sicilia già
emancipatasi, e quelli non intendevano prestare oltre i limiti della
costituzione. Gli animi si accesero: i deputati raccolti nella grande
sala di Monteoliveto tempestavano, il ministero si dimetteva, il
popolo, vedendo le truppe regie circondare la reggia quasi a difesa
minacciosa, gridò: barricate! Allora il re parve cedere accettando la
formula proposta dal ministero, ma non era che un inganno
supremo; e, mentre la camera invitava il popolo alla calma e questo
si disponeva già a disfare le barricate, un colpo di fucile sparato ad
arte accese la battaglia. Il re cinto dagli svizzeri, che contrariamente
al disposto dello statuto non aveva mai voluto licenziare e che il
ministro Conforti gli aveva ingenuamente concesso quasi a guardia
contro una possibile sommossa repubblicana, e dei quali Pepe anche
più ingenuamente aveva sperato far soldati per la guerra d'Italia,
alzava sulla reggia la bandiera rossa, segnale ai forti di Castel
Sant'Elmo di bombardare la città. Nella battaglia orrenda infuriarono
i lazzari istigati dalla corte e dal clero: si rinnovarono le atrocità del
'99, eroismi e demenze, lubricità sanguinanti e sanguinarie di
soldatesche senza patria e senza legge. Si urlava: viva il re e muoia
la nazione! Il massacro procedeva, avvolgeva, copriva la battaglia. A
Milano erano stati rispettati i poliziotti prigionieri e i soldati austriaci;
a Napoli si scaraventavano dalle finestre bambini ed infermi, si
stupravano donne fra cadaveri, sotto gli occhi dei figli, ferite,
moribonde, già morte. Intanto i deputati incorreggibilmente
accademici discutevano per nominare un comitato di salute publica;
solo quando un capitano svizzero, entrando colla sciabola sguainata
nella grande sala di Monteoliveto, intimò loro di sciogliersi in nome
del re, il vecchio Cagnazzi gl'impose con irresistibile dignità d'uscire e
l'assemblea si sbandò firmando prima una fiera protesta del
deputato Mancini. Epica teatralità, alla quale mancò l'eroismo del
fatto!
Dopo otto ore la battaglia era finita: il re aveva vinto.
La flotta francese ancorata nel porto aveva assistito impassibile
all'eccidio, perchè la politica della grande republica, pure offerendo
aiuti a Carlo Alberto in Lombardia, non voleva abbattuto a Napoli il
Borbone per gelosia di un grande regno che potesse unificare l'Italia.
Quindi il trionfo del re ebbe, fra i saturnali della plebaglia e le
benedizioni del clero, i complimenti di tutte le diplomazie.
Ma se nella battaglia i soldati regi erano stati atroci, i patrioti si
erano mostrati scarsi: il loro infelice valore non aveva compensato
politicamente la pochezza del numero, nel quale parve a tutti e
specialmente agli stranieri quanto ristretto fosse nel regno il
sentimento liberale contro il popolesco fanatismo monarchico-
religioso. L'imperdonabile remissività del ministero conscio dei
tradimenti del re, la solennità accademica del parlamento, il
contegno della stampa, l'indole stessa della costituzione conceduta e
la sua sciagurata applicazione nelle provincie, l'assoluta mancanza di
patriottismo nell'esercito e nel popolo, la strage seguita e le minime
ed effimere insurrezioni calabresi che vi risposero e a domare le
quali bastò la presenza dei generali Nunziante e Basacca, dovettero
convincere anche i più fiduciosi fra i rivoluzionari che le speranze
della rivoluzione italiana non avrebbero mai potuto fiorire al bel sole
napoletano. Il terzo esperimento di libertà vi era riuscito più
meschino del primo e più infelice del secondo: nè il re, nè
l'aristocrazia, nè la borghesia, nè il popolo, nè i rivoluzionari
medesimi vi si erano mostrati con migliori attitudini e più moderne
idee. La corte aveva tradito, l'aristocrazia era rimasta estranea o
inconciliabile colla rivoluzione, la minoranza magnanima ma scarsa
della borghesia non aveva potuto resistere al bestiale monarchismo
del popolo, mentre l'ostinata credulità dei rivoluzionari al re
offuscava ancora dopo la strage nella loro stessa coscienza gl'istinti
dell'italianità.
Soffocata nel sangue l'opposizione costituzionale, Ferdinando non
osò sopprimere tosto la costituzione: la Sicilia era ancora ribelle,
nelle Calabrie Giuseppe Ricciardi alla testa di pochi insorti, ai quali si
era aggiunta una grossa schiera di siciliani guidata da Ribotti,
bandiva un proclama per radunare la dispersa assemblea e
rovesciare la monarchia; Guglielmo Pepe a Bologna con 8000
uomini, De Cosa colla flotta nell'Adriatico, potevano ritornare ribelli
su Napoli, rianimandovi la rivoluzione. Quindi i primi decreti e il
nuovo ministero, nel quale ricomparve più tristo il Bozzelli,
riaffermarono per meglio distruggerla l'integrità della costituzione;
ma quando Pepe, abbandonato vilmente da quasi tutto l'esercito,
andò a Venezia con un sol battaglione di napoletani, e De Cosa,
assentendo al voto dei propri ufficiali, abbandonò l'eroica città alla
tragedia dell'assedio imminente, il re, fatto sicuro, stracciò lo statuto
come una maschera insanguinata, che gl'impediva di mostrare al
popolo la feroce esultanza del proprio tradimento.
Le annessioni al Piemonte.
Alle notizie della crudele reazione napoletana la Sicilia ribelle e
presaga di morte si scosse: nel resto d'Italia gli animi già esaltati
dall'incessante battaglia di troppe contradizioni precipitarono nelle
decisioni estreme come ad un ultimo assalto. I moderati fecero ogni
opera per affrettare le annessioni al Piemonte; i republicani urlarono
al tradimento, additando nel Borbone il simbolo di tutti i principi
d'Italia. Carlo Alberto rimasto solo alla guerra, mentre l'Austria
veniva sedando i propri contrasti interni, peggiorava ogni giorno
nelle armi e nella politica; il disegno della federazione italiana,
benchè corresse ancora per le mani della diplomazia, non era più
che un cencio incapace di mutarsi in bandiera; la guerra popolare
sognata dai republicani non accennava a prorompere e, quantunque
i governi provvisori accontatisi col Piemonte rimanessero ad
impedirla, non sarebbe egualmente scoppiata per mancanza
d'entusiasmo nel popolo, di accordo nei capi e di concetti chiari e
pratici in tutti. L'antico disegno dei Savoia, dacchè il loro montano
principato era cresciuto a regno, di conquistare tutta la valle del Po
diventava fatalmente il supremo proposito del partito moderato,
nemico del pari alla rivoluzione e allo straniero. Dal concetto della
federazione a quello di un'Italia del nord il passo era breve: Milano
non aveva saputo gridarsi in repubblica, Venezia insorta per questo
nome non vi aveva guadagnato abbastanza vitalità per salvarsi in
tanto pericolo di guerra. D'altronde le altre grosse città di provincia
non aderivano alle due capitali con devozione incondizionata. Milano,
interrompendo l'epopea delle cinque giornate ed accordandosi con
rilassatezza colpevole all'esercito del re di Piemonte, si era suicidata;
Venezia, affermandosi republica in un impeto di classica rettorica,
non aveva poi partecipato alla guerra contro l'Austria con abbastanza
gloria per resistere al confronto del proprio passato e a quello più
urgente dell'esercito piemontese.
Poichè l'Italia era in guerra contro l'Austria per riconquistare le
proprie Provincie, il solo re, il solo esercito, le sole battaglie, la sola
vittoria italiana, la sola speranza di una vittoria finale era riposta in
Carlo Alberto e nel Piemonte. La sospensione decretata dai governi
provvisori per decidere della propria forma politica a guerra vinta,
assurda sino dal primo giorno, diventava intollerabile. La coscienza
pubblica sbattuta da troppi terrori aveva d'uopo di riposarsi in
qualche certezza; Carlo Alberto, sempre pauroso d'improvvisi moti
repubblicani, spingeva il partito moderato ad osare; Gioberti, fattosi
commesso viaggiatore della monarchia savoiarda, predicava le
annessioni per tutte le piazze d'Italia; si era già tentato Cattaneo, poi
si offerse a Mazzini qualunque maggiore influenza democratica negli
articoli della futura costituzione se avesse patrocinato la fusione
monarchica; si denunciavano i republicani come nemici della patria,
si vantavano le vittorie regie, s'ingrandivano i pericoli futuri, si
encomiava sopratutto l'incomparabile lealtà del re, che, proponendo
l'annessione, concedeva ai nuovi popoli il diritto di ricorreggere
quello stesso statuto da lui spontaneamente largito ai piemontesi; si
sussurrava alla grossa metropoli lombarda che Torino le cederebbe
l'onore di capitale. Mazzini, republicano ed unitario ed egualmente
assoluto in ambo le idee, ma fatalmente caduto dalla concessa
neutralità nell'inazione, non poteva opporre a questi argomenti
immediati che l'eroica fantasmagoria di lontani ideali. L'insufficienza
del partito republicano in quell'inerzia del popolo e sopratutto la
mancanza di una bandiera republicana ed unitaria al campo, lo
costringevano a destreggiarsi in una lotta meschina di recriminazioni
contro coloro che guidavano la rivoluzione, e ai quali non aveva
osato opporsi francamente da principio. La sua neutralità peggiorava
l'indecisione del governo provvisorio, la riserva di Carlo Alberto e
l'incertezza di tutte le altre città, nelle quali l'insurrezione contro lo
straniero non era ancora diventata rivoluzione. Infatti Venezia,
proclamandosi republica, aveva chiesto al gabinetto francese
protezione contro l'ambizione conquistatrice del Piemonte; la Sicilia
ribelle aveva tirato sulle navi napoletane mandate nell'Adriatico a
combattere la flotta austriaca; i ducati invocavano la tutela di Carlo
Alberto, contrapponendosi l'uno all'altro i propri governi provvisori
con inesausto rancore medioevale e disinteressandosi dalla guerra;
la Toscana aveva appena 5000 volontari al campo, e chiedeva
soccorsi a Carlo Alberto contro Livorno tumultuante nell'anarchia;
Napoli non era più rappresentata alla guerra che da un battaglione di
disertori; Pio IX, ricacciato dalla viltà entro l'antica clausura della
politica pontificia, tradiva la guerra consigliando ipocritamente la
pace; Mazzini, dopo vent'anni di sublime apostolato invocando ad
alte grida il giorno della rivoluzione, rimaneva chiuso in Milano come
in ostaggio senza osare una insurrezione contro le mene federali,
che dovevano fra poco imporre al suo genio unitario un'ultima
repubblica romana.
Laonde il partito delle annessioni prevalse: il popolo, votandole, si
rifugiò nell'unità del regno piemontese come in una fortezza, che la
diplomazia europea avrebbe difeso dalla terribile rivincita austriaca
già scendente le Alpi. Infatti le prime città a dichiararsi per
l'annessione immediata furono Piacenza, Brescia e Bergamo; Parma,
Modena, Reggio, Milano (29 maggio) seguirono l'esempio; il partito
repubblicano non seppe che protestare: le città venete, sbigottite
dalla caduta di Udine, strinsero con minaccia fratricida d'abbandono
il governo veneziano a deliberare l'unione col Piemonte. Il pericolo
incalzava; Manin, ultimo doge e forse unico republicano, cedette
generosamente, consigliando egli stesso all'assemblea di riseppellire
per sempre la republica sotto il trono dei Savoia.
L'ideale republicano era vinto, ma l'idea unitaria aveva così dato un
passo decisivo: l'abdicazione di Milano, Venezia, Parma e Modena a
Torino nel nome d'Italia chiudeva per sempre il passato federale
della loro storia, iniziando l'èra nazionale italiana, giacchè da quella
sottomissione non vi sarebbe appello per mutare di circostanze
politiche. Re Carlo Alberto doveva essere vinto nella guerra
lombarda; però il nuovo concetto dell'Italia del nord, robusta
monarchia di dodici milioni di cittadini recinta dall'Alpi e dai mari,
baluardo agli stranieri e centro d'attrazione al resto d'Italia,
resterebbe dopo l'inevitabile sconfitta del momento come un fatto
indiscutibile per la rivoluzione italiana.
Colle annessioni il Piemonte gettava le basi della propria egemonia,
annullando tutti gli altri principati italiani, ma esaurendo al tempo
stesso lo scopo della propria guerra. Infatti i negoziati ripresi
vivamente, se parvero da principio contradire a questo proposito,
dopo lo espressero fin troppo chiaramente. L'Austria, sopraffatta
dalle difficoltà delle proprie rivoluzioni centrali e nello sbigottimento
delle prime vittorie piemontesi, aveva offerto al re per confine la
linea del Mincio, mentre questi, voglioso di accettare, era costretto
dal nobile sentimento delle popolazioni lombarde a rifiutare
qualunque accordo non comprendesse la Venezia; ma, sentendo
piegare tutte le rivoluzioni d'Europa sotto la pressione monarchica, il
vecchio impero restringeva ora le offerte e mutava linguaggio. La
Dieta di Francoforte quantunque rivoluzionaria pretestava ragioni
germaniche sul Tirolo, Trieste e fino su Venezia, per la quale si era
pensato di costituire una specie di granducato autonomo sotto un
principe austriaco: la Francia, che al principio della rivoluzione e nel
disegno di costituire Milano e Venezia in piccole republiche, sotto la
propria influenza, aveva promesso aiuto di diplomazia, di denaro e di
soldati, ingelosita adesso di un ingrossamento del Piemonte
monarchico, mutava tono e misura. Lord Palmerston, acuto ministro
inglese, osava solo consigliare all'Austria l'abbandono delle Provincie
insorte come troppo difficili a riconquistare ed impossibili a tenersi.
Intanto, raffreddandosi colle annessioni l'entusiasmo guerresco delle
popolazioni, e languendo la guerra per l'equivoca incertezza del re e
l'insipienza dei generali, la condizione diplomatica diventava di giorno
in giorno peggiore. Se le annessioni importavano l'abdicazione delle
antiche autonomie federali, inducevano pure sciaguratamente
nell'animo del popolo un sentimento di abbandono alla causa
nazionale: il re solo era tutto, e doveva quindi bastare a tutto.
L'eroismo dei rivoluzionari veri, offeso dalla precipitata dedizione,
stava imbronciato; la predicazione deprimente del partito moderato
rifuggitosi nella monarchia piemontese non poteva eccitare nel
popolo nuovi entusiasmi, ora che una stanchezza amara dei primi
sforzi inutilmente gloriosi prostrava i ribelli delle cinque giornate, e
una servile acquiescenza all'iniziativa regia giustificava nel grosso
della gente ogni errore del governo.
Disastri militari.
Quindi la guerra, trascinata di fazioni in fazioni inutili anche nella
vittoria, fu ripresa con intermittente energia, senza la strategica
abilità di una guerra popolare. Radetzky, vigile nell'imprendibile
Quadrilatero, spiava l'occasione di un grande errore nemico,
ingrossandosi di continui rinforzi. Così assalito a Santa Lucia e
rimastovi padrone malgrado il valore delle truppe piemontesi, mentre
queste si ostinano contro Peschiera, sbuca improvviso da Verona col
grosso dell'esercito, schiaccia (29 maggio) i toscani a Curtatone
isolati, abbandonati, e allora si disse, nè forse ingiustamente, traditi
dalla tattica regia; rattenuto a Goito dall'intrepidezza del duca
d'Aosta, abbandona Peschiera alla vanità conquistatrice di Carlo
Alberto, che entratovi trionfalmente vi canta il Te Deum; quindi,
sfiancando per Legnano, si congiunge con Welden, si dirupa su
Vicenza, vi batte, vi chiude, vi fa prigioniero Durando con 10,000
pontifici.
Il disastro è irreparabile. Padova e Treviso capitolano, Palmanova si
arrende: solamente Venezia ed Osoppo rimangono libere, quella
nell'isolamento della laguna, questa nella solitudine di una roccia.
Carlo Alberto, atterrito dall'annunzio di tante vittorie nemiche,
dimette il pensiero d'investire Verona, e ordina la ritirata,
abbandonando senza pietà i nuovi sudditi veneti. All'annessione
lombarda rispondeva tragicamente l'eccidio di Curtatone, alla
dedizione veneta le nuove trattative diplomatiche, nelle quali Carlo
Alberto, ridomandando le antiche offerte dell'Austria, accettava
l'Adige per confine orientale del proprio regno.
Era il tradimento regio immediato ed inevitabile.
Ma l'Austria ringagliardita ricusa: la rivoluzione italiana è perduta,
l'esercito piemontese scorato, le popolazioni disilluse, i volontari
dispersi, le città frementi ma tremanti. Allora Carlo Alberto, sospinto
ad una suprema battaglia dalla voce di tutta Italia che gli grida:
tradimento!, riprende l'offensiva minacciando Mantova: scaramucce
e fazioni stancano l'inutile valore dei soldati, finchè a Custoza la
bandiera tricolore cade nel sangue di una irreparabile sconfitta. Tutto
è perduto; il re dà volta per la Lombardia, giurando difendere Milano,
che nullameno lascia scoperta. La grossa metropoli spaurita crea un
triunvirato di difesa, affidandosi al generale Fanti, al dottore Maestri
e all'avvocato Restelli: Giuseppe Garibaldi, tardi accettato, è
finalmente a Bergamo e ne sbarra la strada con 3000 volontari, ma
gli sperduti eroi delle cinque giornate non possono raccozzarsi per
proteggere Milano dall'imminente invasione. Sotto l'emozione del
disastro, Torino cangia ministero: il nuovo presieduto dal milanese
conte Casati, che riceve così il premio della cessione di Milano,
chiede ed ottiene pieni poteri. Il 2 agosto, assumendo il comando di
Milano, vi delega commissari del re il generale Olivieri e il marchese
di Montezemolo: i milanesi, credendo che Carlo Alberto stringa la
dittatura per rialzare con un impeto di magnanima disperazione il
vessillo e la fortuna d'Italia, lo accolgono festanti; ma questi, travolto
dalla sventura, non preoccupato più che del proprio regno, inganna
tutti, persino se stesso. Un'orribile commedia, raccontata poi da
Carlo Cattaneo in un ammirabile libro, disonora la generosa città
pochi mesi prima insorta fugando sola lo straniero; il re giura, abiura,
finge una difesa militare che impedisce a quella popolare di
organizzarsi; è acclamato, fischiato, minacciato di morte; firma una
capitolazione che cede la città a Radetzky, e la disdice offrendosi
pronto a morire coi figli e con tutto l'esercito sotto le mura di Milano;
poi a notte fugge in mezzo a una compagnia di bersaglieri. Quasi
contemporaneamente Mazzini usciva dalla vinta città a piedi fra una
schiera di volontari, portando, semplice soldato, la bandiera col
motto — Dio e popolo — che doveva fra poco sventolare sul
Campidoglio. La monarchia era vinta, la repubblica stava per esserlo;
un medesimo sbandamento disperdeva politicanti e combattenti,
programmi e bandiere, per raggrupparli un istante dove maggiore
fosse la gloria del passato e la speranza dell'avvenire, a Roma e a
Venezia, perchè una stessa sconfitta vi dissipasse lo stesso errore, e
l'ineffabile tragedia del genio, mescolandosi alla farsa di tutto un
popolo ancora incapace di comprendersi, rivelasse i principii della
storia futura.
Intanto l'esercito piemontese aveva ripassato il Ticino. L'armistizio
che prese nome dal generale Salasco, pubblicato il 9 agosto,
stabiliva l'antica frontiera dei due stati per confine ai due eserciti: le
fortezze dovevano essere aperte agl'imperiali, sgombri in tre giorni
gli stati di Modena, Parma e Piacenza, cedute Venezia e la
terraferma veneta. Il Piemonte restava intatto, ma la sua recente
egemonia veniva negata con implacabile brutalità.
Ultimo a ritirarsi e non compreso nell'armistizio fu Giuseppe
Garibaldi, che, sbaragliata una colonna di austriaci a Luino e
resistendo ad un'altra anche maggiore a Morazzone, potè toccare la
Svizzera, lasciando i nemici stupefatti del suo valore. Il generale
D'Aspre disse allora di lui con profonda intuizione guerresca: «Egli
era il solo, che avesse potuto vincere!» I vinti generali di Carlo
Alberto avranno certo sorriso a questa opinione del generale
tedesco.
Ma come per togliere alla storia ogni dubbio sui tradimenti di Carlo
Alberto, il 6 agosto, mentre questi ripassava il Ticino avendo già
concluso l'armistizio pubblicato poi nel giorno 9, il generale Colli e il
conte Cibrario prendevano in suo nome possesso di Venezia, per
impedirle ogni generosa ribellione e cederla al nemico colla maggiore
comodità. Dopo l'abbandono, l'agguato: la truffa diplomatica
compiva il tradimento politico. Ma il popolo, esasperato da tanta
perfidia e galvanizzato dalla stessa imminenza del pericolo, tumultua
in piazza S. Marco gridando: Abbasso il governo regio, evviva Manin!
Il ricordo di Campoformio lancina tutte le coscienze, il terrore dei
tedeschi centuplica l'odio, mentre in quel cinereo deserto della
laguna, fra i memori monumenti dell'antico valore, la repubblica
riappare come evocata dalla storia alla solennità di un ultimo giorno.
Venezia, sola, repubblicana, senza navi, senza territorii, senza
senato, quasi senza popolo, rimane vivente rovina nella momentanea
morte d'Italia: abbandonata contro tutti, si ravvolge nella propria
millenaria bandiera come a minacciare anche morendo e a
conservarsi incorruttibile nella morte. Ma, gridandosi novellamente
repubblica e rianimandosi d'immortali memorie, non può ricreare
l'ammirabile decorazione del proprio antico governo: le forme
moderne politiche guastano la sua classica maschera; la nuova
assemblea non sa che nominare una dittatura nella quale la
tradizione del dogado lascia a Manin una indiscussa supremazia.
Il primo atto di quest'ultima repubblica fu un decreto di zecca: nelle
monete alla data 22 marzo si sostituì quella dell'11 agosto col motto
— Alleanza dei popoli liberi — Indipendenza italiana — e nell'esergo:
— Dio premierà la costanza — . Il testamento di Venezia si mutava
così in una profezia all'Italia; l'ultima parola della storia federale
italiana affermava la futura federazione dei popoli liberi d'Europa.
Ma se Venezia resisteva condensando tutta la propria storia in un
finale di tragedia alla Shakespeare, i ducati di Modena, Parma e
Piacenza si lasciavano riconquistare dagli austriaci senza colpo ferire.
Sola la Toscana, sempre sospettosa degli aiuti tedeschi, invocava la
Francia per guarentirsi l'autonomia nell'inevitabile reazione imposta
dalla sconfitta nazionale.
Catastrofi costituzionali.
In tanto diroccamento di sogni e di fortezze l'idea nazionale e
federale non si confessava vinta. A Torino il parlamento decreta la
dittatura a Carlo Alberto, si muta ministero, si riprova l'armistizio
punendone il generale Salasco: l'incomprensibile vergogna di
centomila soldati guerreggianti senza una vittoria campale, respinti
senza una sconfitta decisiva, e abbandonanti al nemico in pochi
giorni una provincia grande quanto il regno del loro re, irrita tutti gli
orgogli e confonde tutte le ragioni: si urla al disonore, si ridomanda
la guerra. I lombardi traditi armeggiano con ogni possa per
riaccenderla, fra i dispregi dei moderati che li accusano di
compromettere il regno, e le invettive dei radicali che li tacciano di
non comprendere la rivoluzione. La mediazione anglo-francese
incoraggia le speranze, poichè l'Austria per cansare pericoli
d'interventi militari simula consentire, procrastinando. A Genova una
sommossa tenta proclamare la repubblica: Livorno impazzita
s'insanguina nella guerra civile imprigionando e cacciando i propri
governatori, finchè il governo del granduca con abbietta
scempiaggine dichiara di troncare con essa ogni rapporto, e la
denunzia all'Europa come un antro di assassini.
Tutti i governi sono fiacchi, ogni misura politica perde la giustezza
dell'idea nell'impossibilità dell'applicazione. I parlamenti vaneggiano:
quello di Napoli, conservato dal Borbone per squisito dispregio di
desposta, avvalla nella più supina remissione, non rappresentando
più nè il paese, nè il sovrano, nè la costituzione, nè l'Italia. A Roma i
due Consigli non s'accorgono di essere appena un ingrandimento
dell'antica Consulta, malgrado gli arbitrii quotidiani del pontefice che
annullano simultaneamente Camera e ministero: il costituzionalismo,
impossibile negli altri stati italiani per la perfidia delle corti, qui è
assurdo per l'inconciliabilità dei due poteri. Si fa la guerra senza
votarla, la si prosegue disdicendola, il ministero pretende esprimere
la volontà del pontefice e ubbidisce a quella della piazza. Mamiani
soccombe come filosofo, Pellegrino Rossi sarà ucciso come politico.
Nel parlamento fiorentino il ministro Ridolfi si dichiara impotente a
frenare le congiure austriache e gesuitiche, e confessa di non osare
spingere il popolo alla guerra nazionale, per non assumere il carico
di costringerlo a gravi sacrifici; Bettino Ricasoli e Gino Capponi si
succedono indarno al ministero, fidando ingenuamente nel principe e
più ingenuamente sperando arrestare la marea rivoluzionaria, che li
rovescia incolpevoli e condannati. I fatti di Livorno impongono al
granduca un ministero Guerrazzi-Montanelli, che pacifica la
turbolenta città proclamandovi la Costituente italiana (18 ottobre).
Contemporaneamente si raduna a Torino un congresso federativo
presieduto da Gioberti piemontese, Mamiani romagnolo, Romeo
calabrese; Rosmini ne tratta per incarico del Gioberti con Pellegrino
Rossi a Roma. La lega non comprenderebbe che Piemonte, Toscana
e Stato pontificio; Napoli vi si ricusa, quantunque il parlamento ne
accarezzi l'idea e l'esponga in timido voto al sovrano; Sicilia, Venezia,
Milano, i ducati vi sono ammissibili ma preteriti: senonchè le antiche
gelosie dinastiche e le nuove antinomie politiche la rendono
impossibile. La Costituente italiana proposta dal Montanelli
sottometterebbe invece l'Italia ad una ricomposizione per arbitrio di
popolo, che si organizzerebbe in singoli stati a seconda del proprio
migliore interesse; ma, come pusillanime copia della grande
costituente mazziniana, ne ha tutte le nobili difficoltà unitarie cogli
inconciliabili egoismi della confederazione.
Il disastro militare del Piemonte, scemando ai popoli la credulità nei
principi, attenua in questi la fede già scarsa nei destini della nazione.
Tutti gli stati, preoccupati del proprio problema, dimenticano la
nazione, e nullameno vaneggiano ancora di una lega italiana, che
l'idea unitaria impone loro come un accordo superiore al conflitto
degli interessi dinastici e dei principii politici. Così il futuro si afferma,
contraddicendosi nel presente: i tre principii che formeranno l'Italia,
unità, libertà e monarchia, si presentano sfigurati nel concetto della
Dieta.
Il moto popolare, che aveva imposto le costituzioni ai principi ed
accesa la guerra nazionale, era troppo profondamente rivoluzionario
per acquetarsi nelle forme regionali e federali del passato: quindi i
tentativi di conciliazione tra federazione ed unità, monarchia e
libertà, teocrazia e democrazia, dovevano finire alla loro separazione
attraverso l'assurdo delle più varie esperienze. Mentre la diplomazia
europea sognava di costituire la nazione con una lega di principi,
quella tedesca infatti, accettandone il concetto, si affrettava ad
integrarlo con un arciducato austriaco del Lombardo-Veneto. Il papa
a Roma, il Borbone a Napoli, un arciduca tedesco a Milano, Carlo
Alberto a Torino, Leopoldo a Firenze, gli altri minori duchi nel resto,
sarebbero stati l'Italia moderna senza unità, senza libertà, senza
indipendenza, col popolo suddito e colla religione tiranna: la grande
rivoluzione francese dell'89 non avrebbe perciò avuto efficacia sulla
rivoluzione italiana. Ma la reazione monarchica doveva invece
esagerarsi nei tradimenti, perchè tutte le forme politiche del passato
apparissero egualmente inette per l'avvenire.
Prima a soccombere nella reazione fu la Sicilia della quale la
rivoluzione separatista contrastava maggiormente all'inconscio moto
unitario italiano. Se i suoi intrattabili odii medioevali di regione e di
razza, insorgendo contro Napoli, avevano potuto profittare
egoisticamente della rivoluzione nazionale senza pagarvi tributo nè
di pensiero nè di sangue, Napoli doveva presto risoggiogarla,
giacchè ad evitare tale rivincita, si sarebbe dovuto anzitutto creare la
libertà d'Italia. Quindi nè italiana, nè democratica, la rivoluzione di
Sicilia perdette fatalmente un tempo prezioso in ridicole discussioni
ed in pratiche assurde colla stessa dinastia cui si era ribellata, per
finire all'ultim'ora, quando la catastrofe s'aggravava sulla rivoluzione
nazionale, ad offrire la corona al secondogenito di Carlo Alberto.
Naturalmente il Borbone protestò: tutti gli altri principi, che
denunciavano a mezza voce le ingordigie conquistatrici del Piemonte,
lo spalleggiarono, i tremendi disastri della guerra tolsero a Carlo
Alberto il coraggio di accettare per la propria casa un ingrandimento
contrastato in Italia e non consentito dalla diplomazia europea. Così
la Sicilia rimase senza regno e senza republica, male in armi e
peggio in politica, contro Ferdinando invasato d'odio tirannico. Per
colmo di sciagura l'antica rivalità di Palermo con Messina non
permise a quella di sguernirsi per soccorrere questa esposta ai primi
furori borbonici. Messina, come all'epoca gloriosa del Vespro, fu
dunque prima alla battaglia (3 settembre). Nessuna legge di guerra,
nessun diritto di civiltà, nessuna misericordia di religione vi fu
osservata. La battaglia durò quattro giorni, la strage vi fu pari all'odio
delle parti, ma la fiera città abbandonata vilmente dai palermitani
dovette soccombere all'efferatezza dell'assalitore, che sollevò ad
indignazione tutti i parlamenti d'Europa. Palermo, tardi ammaestrata
dai casi di Messina, s'accinse alacremente alla difesa, condensando
nel governo i propri uomini migliori. Cordova, La Farina, Amari
profusero ingegno e fatica nell'insolubile problema; la mediazione
anglo-francese da loro ottenuta rimase impotente contro la
perversità borbonica; poi l'avvenimento di Luigi Bonaparte alla
presidenza della republica francese secondò la politica reazionaria di
re Ferdinando, che nell'ultimatum di Gaeta (28 febbraio 1849)
promise all'isola un'amnistia generale e uno statuto sulla base della
costituzione del '12. Ma questo non era che un agguato per
soffocare la questione siciliana, nel quale le due potenze mediatrici
caddero consciamente. Allora il popolo esasperato spinge il
parlamento alla guerra malgrado ogni insufficienza di milizia e di
denaro: Catania, Siracusa ed Augusta cadono in mano dei regii;
l'ammiraglio francese Baudin, interponendosi un'ultima volta per
evitare a Palermo l'estremo massacro, rimane egli stesso abbindolato
dal generale Filangeri, che manca a tutti i patti concessi al governo
palermitano, e il 26 aprile gli intima una resa a discrezione. Il
governo già dimissionario si disperde, mentre il popolo insorge,
respingendo per dodici giorni il nemico e soccombendo da ultimo a
nuove proposte di accordo nuovamente violate.
La reazione monarchica aveva trionfato così della ribellione
secessionista della Sicilia, mantenendola nell'orbita della futura unità
italiana.
A Roma invece la reazione papale, cominciata con l'allocuzione del
29 aprile, determina nel disastro della guerra nazionale tradita dal
pontefice l'esplosione democratica, che deve affermare la
incompatibilità del papato colla rivoluzione italiana.
L'inevitabile discordia del papa coi ministri e l'assoluta incapacità
politica dei partiti romani affaticati da un inconscio istinto di libertà
impedivano all'improvvisato governo parlamentare ogni logico
sviluppo. I costituzionali, incerti fra l'irrefrenabile autorità del papa
sempre egualmente dimentico del proprio governo e la necessità per
questo di precisarsi, non osavano nè appoggiare, nè rovesciare il
Mamiani. Il quale, infervorato per amore di patria nel concetto di una
lega italiana, seguitava nel sogno di un governo pontificio
schiettamente costituzionale. Intanto l'opera dissolvente dei circoli
radicali, aiutata dai volontari rincasati dopo la capitolazione del
Durando a Vicenza, cresceva a Roma e nelle Provincie: un'anarchia
di assassinii insanguinava molte città delle Romagne in quella
rilassatezza di ordini fra il vecchio e il nuovo: il ringalluzzirsi del clero
pel tradimento del pontefice alla guerra nazionale rinfocolava gli odii
liberali spingendo a vendette di antiche ingiurie colla scusa di un
offeso patriottismo. Si pensò quindi a Pellegrino Rossi, rimasto in
Roma privato cittadino dopo la caduta di Luigi Filippo, come al solo
che per energia di carattere e profonda conoscenza di regimi
costituzionali potesse resistere al disordine della piazza, ravviando
l'ordine politico ed amministrativo del governo. Ma una prima
combinazione ministeriale gli fallì. Intanto il Lichtenstein, occupando
Ferrara con grossa mano di austriaci, venne a compromettere la già
scossa posizione dello stato. Il papa, disconoscendo ogni valore nel
proprio governo, protestò a nome della Santa Sede. I Consigli così
sprezzantemente preteriti, invece di contrapporsi al principe,
gl'indirizzarono suppliche per scongiurarlo a difendere i confini dello
stato; il ministero non sentì abbastanza la propria dignità per
dimettersi: solamente il popolo, sollecitato dallo stesso Galletti
ministro di polizia, si ammutinò in una delle solite dimostrazioni.
Finalmente il Mamiani dovette ritirarsi e gli successe il Fabbri,
vecchio impiegato di povero ingegno e d'incondizionata devozione al
papa. Così la reazione cresceva nei ministeri, mentre il parlamento
seguitava a dissertare come un'accademia o a supplicare come un
coro interrotto da qualche grido plateale del principe di Canino e
dello Sterbini, entrambi piuttosto retori che tribuni e rivoltosi che
rivoluzionari. Ma se il Lichtenstein si era per ordine di Radetzky
prontamente ritirato da Ferrara, il Welden, per ingiunzione segreta
dello stesso maresciallo, che, respinto l'esercito piemontese,
intendeva ad opprimere tutti gli altri governi italiani fingendo aiutarli
contro le insubordinazioni dei patriotti e l'anarchia delle plebi,
entrava nelle provincie dell'Emilia e s'accampava a Bologna. Lo
seguiva, laidamente infame e feroce, certo Virginio Alpi faentino, a
capo di bande sanfediste racimolate fra i peggiori malandrini di tutta
Italia. Le provincie inermi o difese da pochi volontari, cui la
capitolazione di Vicenza inibiva ogni ulteriore uso dell'armi,
sbigottirono: prepotenze austriache, rappresaglie brigantesche
funestarono città e villaggi, mentre il papa rinnovava le solite
proteste deputando al Welden il cardinale Marini. Era l'antico
immutabile sistema del papato di difendersi, invocando i fulmini del
cielo e la protezione delle potenze cattoliche, reso ora più ridicolo
dalla presenza di un governo parlamentare eletto dai cittadini e
verso di loro responsabile come ogni altro governo. Quindi Bologna,
esasperata dalle provocazioni delle soldatesche croate e disperata di
aiuto dallo stato, insorge coraggiosamente, respingendo a furore di
popolo il Welden ed inseguendolo lungi per la campagna: le vicine
città romagnole, eccitate dal nobile esempio, si preparano in armi: si
nominano commissioni provvisorie di guerra, giunte di sicurezza
come nell'assenza del governo per combattere lo straniero invasore,
intanto che a Roma i ministri puerilmente servili paragonano questa
vittoria di popolo abbandonato alla magnanimità del pontefice
intento alla difesa della patria comune, predicando la calma. Un solo
ministro, il Campello, avrebbe voluto una dichiarazione di guerra, ma
il papa lo dimise; il resto del ministero annuì.
Senonchè l'anarchia ministeriale e parlamentare, che lasciava il
pontefice seguitare in un dispotismo anche più irresponsabile che pel
passato, si ripercosse necessariamente a Bologna, dopo la generosa
e fortunata sollevazione contro gli austriaci producendovi il più
orribile disordine di plebe imbestialita a private vendette. Quindi la
cosa procedette a tale che, se i carabinieri sdegnati dell'uccisione di
un loro compagno non si fossero con rabbia maggiore scagliati sui
malandrini, uccidendoli a fucilate per le strade, inseguendoli nelle
case, imprigionando a caso, la ribalda insania non avrebbe avuto
altro termine.
Questo ed alcune altre provvisioni stolide del ministro di polizia
Accursi persuasero al ministro Fabbri di dimettersi e al papa di
chiamare Pellegrino Rossi.
Pellegrino Rossi.
Il papato doveva soccombere: l'ultima scena della sua secolare
tragedia stava per cominciare.
Pellegrino Rossi nato a Carrara nel 1785, presto celebre professore a
Bologna, favoreggiatore di Murat nel 1815 per speranza di idee
italiane nel regno del magnifico venturiere francese, poi esiliato dalla
reazione della Santa Alleanza e riparato a Ginevra, insigne ritrovo di
tutti gli esuli insigni, vi crebbe tosto d'importanza e di dottrina.
Ingegno vario e brillante, assimilatore nervoso per logica e simpatico
per eleganza di metodo, in quel soffio di rivoluzione, che allora
riscaldava tutti i grandi spiriti contro il nordico gelo, tenne cattedra
libera di giurisprudenza, attirando curiosi e studiosi, sembrando
rinnovare nella facile esposizione vecchie idee. Quindi dall'ardita ed
insinuante natura tratto alla politica, ottenne la cittadinanza svizzera
con tanto credito da essere chiamato nel ribollimento prodotto dalla
rivoluzione del 1830 a compilare una costituzione, che si disse Patto
Rossi, e, rigettata allora, rivisse in parte nello statuto del '48. Ma in
essa il Rossi scoperse la natura secondaria del proprio ingegno,
egualmente incapace di rivoluzione e di originalità. A rovescio dello
spirito politico e civile del secolo tendente alla nazionalità, egli vi
stette per l'unione contro l'unità, per la tradizione contro la
rivoluzione, per la libertà degli ordini contro l'emancipazione
dell'individuo. Così decaduto nella pubblica estimazione, dovette
ricoverarsi in Francia, ove l'attendevano gloria e favori insperabili a
uno straniero. Tosto eletto professore di diritto costituzionale,
membro dell'Istituto, cittadino, pari, conte: bersagliato
dall'opposizione, che in lui vituperava il rivoluzionario diventato
cortigiano di un governo corrotto e corruttore, e lo scienziato sempre
pronto a contraddire nell'esercizio della politica gli assiomi
pomposamente proclamati dalla cattedra; inviso agli esuli italiani che
lo giudicavano rinnegato della patria e della libertà; carbonaro e
cospiratore in Italia, republicano in Svizzera, orleanista in Francia,
dottrinario nella teorica, scettico nella pratica, senza coscienza di
patria, caro a Luigi Filippo che lo deputò ambasciatore a Gregorio
XVI e a Pio IX, rifulse nullameno nei circoli politici e filosofici d'allora
per opera specialmente della stampa governativa. Ma tra i maggiori
eclettici del tempo non fu grande nè per potenza di pensiero, nè per
splendore di forma: nell'insegnamento del diritto costituzionale,
assurda miscela di postulati storici e filosofici alla quale i governi
parlamentari dovettero dar nome di scienza ed erigere cattedre, non
sorpassò Beniamino Constant; nell'economia politica rimase
fatalmente immobile nel dualismo della scienza pura e della scienza
applicata entro la vasta orbita di Giambattista Say; nel diritto penale
passò dal principio di Bentham a quello della giustizia assoluta,
combattendo la scuola storica senza giovare alla scuola filosofica,
cercando indarno la giustificazione della pena e l'ideale verità della
giustizia sulle orme di Kant e di Cousin; meno acuto e più famoso di
molti altri penalisti italiani contemporanei, dimenticato poco dopo
nella gloria immortale del Carrara. Ma in tutte le sue opere, notevoli
per vigore di metodo e nativa eleganza di esposizione, parve pregio
massimo quella temperanza di principii e di conseguenze, che,
accontentando i mediocri, sembra significare nell'autore una
profonda conoscenza della materia e un instancabile equilibrio di
forze, mentre non è troppo spesso che inettitudine del pensiero a
creare e facilità artistica di traduzione.
Nella sua ultima deputazione a Pio IX tra il fervor dei lirismi politici
sul papato, egli italiano ed insieme straniero, filosofo e giurista,
professore di costituzioni e diplomatico del governo che pareva allora
modello di sapienza pratica, capitò come un alleato naturale ed
avventuroso del partito dei principi. La sua fama, il suo grado, le sue
affinità con tutte le diplomazie europee, sorrisero all'immaginazione
dei nuovi costituzionali ancora ignoranti al giuoco dei parlamenti. Lo
si accolse come un maestro, lo si ascoltò come un oracolo, mentre le
contumelie dei giornali rivoluzionari, che in lui cosmopolita senza
coscienza nazionale non vedevano che un tristo accolito di Guizot e
un peggior mezzano di Luigi Filippo, addensandosi intorno alla sua
reputazione, le davano più vivo rilievo. Involontariamente Pellegrino
Rossi divenne nello spirito pubblico il rivale di Giuseppe Mazzini.
Entrambi erano cresciuti nell'esilio, celebri per scritti ammirati da
amici e da nemici. L'uno rappresentava il vecchio spirito
rivoluzionario del '21 e del '31 divenuto senno pratico, adattandosi ai
fatti quotidiani e giovandosene nell'oblio dei principii, come un
carbonarismo borghese ed autoritario mutato col trionfo degli
Orléans in governo borghese a base industriale, timido nelle
iniziative e temerario nelle repressioni, egualmente logico
nell'abbandono dei primi principii e delle ultime conseguenze,
unificando lo stato nel governo e il governo nella dinastia,
considerando la nazione solo negli elettori e il potere solo negli
eletti: tutta la libertà nella carta, tutta la giustizia nell'ordine, tutta la
rivoluzione in concessioni di principi e in applausi di sudditi, l'Europa
immutata ed immutabile. L'altro era la rivoluzione popolare e
profetica, ancora solitaria nei migliori e nullameno divenuta presto
universale nel loro apostolato, teatrale nell'eroismo e sublime nel
martirio, internazionale nel sentimento e patriottica nel concetto: che
voleva l'Italia una, libera e republicana, e non s'arrestava a statuti,
non patteggiava collo straniero, non si accodava a re, non si illudeva
coi preti, inflessibile per eccesso di logica ed inabile per troppa
grandiosità di disegno.
Per Pellegrino Rossi l'Italia di Mazzini era un'utopia che impediva
ogni progresso nella realtà, una demenza del pensiero, una perfidia
della volontà: per Mazzini l'Italia di Pellegrino Rossi era una falsa
apparenza, l'ombra di un fatto esaurito, attraverso la quale
passavano già i raggi di un'idea novella. I suoi principi non
credevano nemmeno agli statuti che largivano, non volevano la Dieta
che mestavano, abborrivano dalla guerra che proclamavano: erano
come fantasmi del passato, una suprema menzogna del presente. La
loro ridda politica intorno al Vaticano somigliava alla Danza dei Morti
di Goethe intorno ad un campanile nel piano fosco di un cimitero,
aspettanti la grande parola del nuovo giorno per inabissarsi
nell'ombra.
La nomina del Rossi al ministero, nel quale il vecchio cardinale Soglia
conservava apparentemente la presidenza, parve a tutti una
provocazione. Il gabinetto francese ne mosse vive rimostranze come
di sfregio fatto alla repubblica coll'elevazione di un orleanista; i
rivoluzionari fiutarono il nemico; i Consigli sentirono il padrone ed
abbassarono al solito la testa; i sanfedisti recalcitrarono,
riconoscendo nel forte parlamentare l'invincibile proposito di
governare costituzionalmente; i preti si scandolezzarono a questo
secondo avvento di un filosofista niente più ortodosso del Mamiani;
Pio IX solo calmò la propria incertezza dietro il coraggio del ministro,
che aveva affermato pubblicamente sino dalla prima ora: «Non si
abbatterà l'autorità del papa, se non passando sul mio corpo».
L'infelice credeva ancora che un individuo potesse mutarsi in sbarra
contro la storia.
I primi atti del ministero furono di guerra: frenò, vessò, espulse i
democratici sospetti di rivoluzione; per ristorare le finanze tassò il
clero, inimicandoselo; avversò energicamente il Piemonte,
compiacendosi ai disastri militari che tarpavano opportunamente l'ali
ai suoi sogni di conquista. Quindi, nè unitario nè federalista, vide con
occhio sicuro l'impossibile ipocrisia della lega e l'impotente rettorica
della rivoluzione; ma troppo saturo di cartismo e fidando nella
bonarietà del pontefice, credette nullameno di poter fondare a Roma
un vero governo parlamentare. Roma costituzionale avrebbe così
preso la testa del movimento italiano, e l'Italia avrebbe potuto
risorgere dopo di essersi irrobustita in lunga e ordinata educazione
liberale.
Egli, come massimo ed unico ministro, doveva quindi governare
personalmente in quei primi giorni costituzionali: così incorporò al
proprio ministero dell'interno quello di polizia, per meglio valersi dei
mezzi repressivi e cacciare il Galletti ligio ai rivoluzionari; promosse
lavori pubblici, strade ferrate e telegrafi, scuole d'economia politica e
di diritto commerciale. La coscienza della propria superiorità, e quella
fremente alterigia che si compiace dell'odio popolare quasi
ritrovandovi una prova del merito, gli tolsero di valutare esattamente
l'opposizione ingrossante di giorno in giorno. Nelle inevitabili
trattative per la costituente proposta dal Montanelli scoperse con
brutale franchezza i disegni voraci del Piemonte, e, mentre questo
instava per una lega militare secondo le terribili urgenze del
momento, ma nella quale avrebbe naturalmente avuto il
sopravvento, egli propose una inutile lega di principi senza alcun
accenno nè alla nazione nè all'indipendenza. Ciò disperse quel falso
sogno di una dieta italiana, ed isolò il Piemonte. Intanto,
proseguendo nella riforma militare e giudiziaria per organizzare
modernamente lo stato, vi accresceva il mal animo collo
spostamento degli interessi e le lesioni ai troppi diritti acquisiti: gli
ordini dati al Zucchi, ministro della guerra, per impedire a Giuseppe
Garibaldi, approdato in Toscana e quivi accolto freddamente dal
Guerrazzi, il transito per la Romagna colla sua eroica legione di
Montevideo diretta a Venezia, offesero vivamente il sentimento
nazionale. A Bologna il popolo ammutinato impose al generale degli
svizzeri Latour di lasciar libero il passo a Garibaldi: questi,
giungendovi, suscita l'entusiasmo di tutti; Angelo Masina bolognese
lo segue, improvvisando a proprie spese un grosso squadrone di
cavalleria. Ma Zucchi, già salvato da Garibaldi a Como ed infellonito
pel recente smacco, non potendo imprigionare il proprio salvatore,
come Rossi avrebbe voluto, incarcera il padre Gavazzi, barnabita
divenuto celebre predicando la crociata contro gli austriaci su per le
piazze. I liberali urlano, il congresso federativo di Torino dichiara la
caduta di Rossi necessaria all'attuazione delle speranze italiche, la
reazione ministeriale costretta ad esagerarsi per resistere
all'esaltamento degli animi peggiora le proprie misure. Tutto diventa
provocazione: una truppa di carabinieri, chiamata a Roma e fatta
passeggiare spavaldamente pel Corso, pare una sfida: si mormorano
minaccie contro i Consigli, si sussurra di costituente, si denuncia
l'ostinato ministro alla pubblica esecrazione.
E nessuno lo sostiene.
Il clero gli è avverso per le tasse e per quel fermo proposito di
stabilire un vero governo costituzionale, i federalisti lo osteggiano
come unico nemico della Dieta italiana, la diplomazia degli altri
principi lo abbandona, le popolazioni inerti, papaline o rivoluzionarie,
guardano di mal occhio questo straniero che tutti condannano. La
reazione ha già trionfato di Napoli e della Sicilia; la Lombardia è
ricaduta nella servitù tedesca. Venezia già cinta d'assedio, il
Piemonte cogli austriaci vincitori al confine, la Toscana imbrogliata
nella rettorica armeggia contro al proprio principe e non s'accorge
che Radetzky sta per rioccuparla come un feudo imperiale. Il papa,
rimasto solo all'esperimento costituzionale e atterrito dall'anarchia di
Roma, si prepara ad accettare l'intervento tedesco, dianzi respinto,
per ristabilirsi signore assoluto e tornare in quiete. La rivoluzione
precipita verso la catastrofe; il quarantotto è stato inutile. Il
Piemonte ha fallito, Napoli tradito, Milano votata un'annessione vana,
Venezia gridato, negato, riaffermato la propria republica senza fede
in essa e senza speranza; la Toscana ha oscillato senza muoversi;
nessuna idea si è ancora affermata. Il papato, nel nome del quale
cominciò la rivoluzione e per opera del quale fu arrestata nel
momento della vittoria, come disse la prima parola della rivoluzione,
così deve esserne l'ultima: bisogna che la rivoluzione lo distrugga per
affermare la propria idea. Senza l'abolizione del potere temporale e
senza la repubblica a Roma, la rivoluzione del quarantotto non è che
una inutile ripetizione di quelle del '21 e '31: mancherebbe il
progresso alla vita, la logica alla storia. L'ostacolo più antico ed
universale alla costituzione della nazionalità italiana fu ed è il papato:
la rivoluzione non può essere tale che sopprimendolo come già fece
la francese dell'89, ma quella procedendo per conquista rovesciava,
non abrogava. L'Italia che lo ha creato, può sola annullarlo. L'unità,
l'indipendenza e la libertà della nazione derivano da Roma italiana:
Roma pontificia è l'Italia federale diffranta in minimi stati, serva dello
straniero, senza individualità nella vita e senza personalità nella
storia.
Il papato, dando la spinta alla rivoluzione, ha tentato l'ultimo
esperimento per rinnovarsi: ma la guerra nazionale gli è rimasta
estranea, lo statuto lo soffoca, l'idea moderna democratica lo
trascende.
Pellegrino Rossi è la reazione con tutto l'orpello e il panneggiamento
delle false franchigie costituzionali, coll'assurdo della sovranità
popolare e papale, coll'antagonismo dello stato pontificio con tutti gli
altri e colla nazione: è la reazione senza alcun principio politico,
senza fede in se medesima, senz'accordo con nessuna classe o
ordine, incompresa ed incomprensibile.
Quindi Pellegrino Rossi diventa il centro di tutti gli odii; la sua
condanna esce dalla fatalità storica come un epilogo. Un superbo
accecamento lo rende più intrattabilmente dominatore negli ultimi
giorni: invano lettere anonime lo avvisano e pochi amici lo
consigliano ancora. Egli non crede al proprio assassinio, giacchè non
può intenderne la ragione storica. Infatti la sua reazione
nell'apparenza è quasi insignificante, paragonata a quella di
Ferdinando Borbone; la sua sincerità parlamentare è indiscutibile, la
sua illusione quella stessa di tutti i politici di allora: l'allocuzione del
29 aprile non venne da lui inspirata, Garibaldi fu peggio trattato a
Milano che a Bologna, il tradimento del papa ricusantesi alla guerra
nazionale non è nulla al confronto dell'abbandono di Milano e della
consegna di Venezia tentata da Carlo Alberto. Nullameno l'odio
rivoluzionario s'addensa su Pellegrino Rossi, lo esecra come un
tiranno, lo insulta come un carnefice. Nessuno sospetta ancora la
profonda ragione di così unanime sentimento nella necessità di
salvare la rivoluzione, proclamando la repubblica a Roma.
Il 15 novembre Pellegrino Rossi, mentre sale lo scalone della
cancelleria, ove è adunato il parlamento, solo col Righetti fra una
folla minacciosa, è colpito da una pugnalata alla carotide. La guardia
nazionale ha assistito impassibile all'assassinio, il popolo urla di
feroce entusiasmo, il presidente Sturbinetti con affettato stoicismo
ordina prosegua la seduta, ma i deputati si sbandano sotto l'incubo
di un terrore misterioso, intanto che la notizia si sparge per tutta
Italia con miracolosa rapidità. A quei giorni furono similmente uccisi
il ministro Latour a Vienna, il Lamberg in Ungheria, il Lichnowski a
Francoforte senza che la loro morte provocasse emozione di sorta:
ma quella di Pellegrino Rossi sconvolse tutte le coscienze. Qualche
gran cosa era con lui crollata: a distanza di diciotto secoli il pugnale,
che aveva colpito Cesare per trafiggere invano l'impero, scannava
Rossi uccidendo il papato. La morte del dittatore non potè salvare
l'antica republica: quella del ministro permise alla nuova di nascere.
Federazione di principi e primato pontificio, rinnovamento religioso e
autonomie regionali, tutte le tradizioni e le aberrazioni del
quarantotto, svanivano con Pellegrino Rossi. Qualche gran cosa era
crollata con lui, la Roma papale più vasta della Roma cesarea, città
di Dio che, fabbricata colle rovine dell'impero romano, aveva
contenuto tutto il medioevo e dominato il rinascimento, slargandosi
colle scoperte successive di due mondi, soccombendo alla rivoluzione
francese, ma per rialzarsi dopo di essa, quasi maggiore di essa.
Qualche gran cosa era cominciata colla sua morte, la Roma italiana,
l'epoca delle nazionalità, l'èra universale della libertà, la repubblica
del pensiero, la cattolicità della scienza.
Al Quirinale, nelle anticamere del papa, si rinnova il terrore che alle
notizie delle prime invasioni barbariche agghiacciava le sale dei
Cesari: si dànno ordini di repressione ai gendarmi che non osano
eseguirli; i ministri balbettano, i deputati si disperdono, i cortigiani
sono già dispersi. Giù nella piazza un'orgia brutale dà all'assassinio
una truce mirifica apparenza di festa. L'indomani si pensa a
provvedere un nuovo ministero, non sapendo e peggio non potendo
sapere chi porvi, mentre i rivoluzionari, concertandosi rapidamente,
sollevano in massa il popolo e lo spingono al Quirinale per chiedere
una costituente italiana e un ministero democratico con Saliceti,
Campello e Sterbini. Galletti è deputato oratore del popolo al papa.
Questi tenta resistere, sperando ancora nella propria autorità, che la
sommossa medesima sembra riconoscere; ma il popolo infuria.
Volontarii reduci da Vicenza, guardie civiche e carabinieri corrono
all'armi, si assedia il Quirinale: gli svizzeri resistono, la mischia
s'accende, un monsignore è ucciso, s'incendia una porta del palazzo,
un cannone trascinato in piazza sta per rovesciare l'altra, finchè Pio
IX, vinto dal terrore, dichiara ai diplomatici di non cedere che alla
violenza, ed inganna il popolo colla composizione di un nuovo
ministero. Il principe non ha saputo resistere, il pontefice non ha
voluto sacrificarsi: eroismo e martirio non sono più pel papato.
Allora il trambusto diventa inintelligibile. Marco Minghetti alla testa
del gruppo bolognese si dimette da deputato per non venir meno
alla devozione verso il sovrano; il ministero non osa condannare
pubblicamente l'assassinio di Rossi, che rimane e rimase poi
misterioso, palleggiato con reciproca accusa da gesuiti a mazziniani,
sconfessato con unanime orrore da tutti i partiti. I circoli fanno
proclami e decreti: un'aurora boreale getta sul tumulto una luce
sanguigna di tragedia, atterrendo tutte le superstiziose fantasie;
quindi il papa, sentendosi straniero nella propria capitale, fugge
insospettato e travestito a Gaeta.
Lo statuto era stato una resa, la fuga diventò un'abdicazione.
La lettera lasciata dal papa al marchese Sacchetti non raccomandava
che di salvaguardare i palazzi apostolici: volgarità di padrone di casa,
che nel supremo disastro di un regno millenario e in una terribile
rivoluzione della patria non pensa che ai propri mobili! Nullameno il
nuovo ministero, nel quale dominava il tribuno Sterbini, rimaneva
nella propria dignità poco più alto del papa, giacchè, invece di
profittare di quella fuga per dichiarare abrogato per sempre il potere
temporale, lamentava invece che Pio IX fosse fuggito, cedendo ad
infami consigli, ed invitava patriotticamente i cittadini alla calma. Il
circolo popolare con arbitrio rivoluzionario e con pusillanime ipocrisia
dichiarava legittima l'autorità del ministero, non perchè riconosciuta
dal popolo ma come riconfermata dal papa in una frase ambigua
della sua lettera al Sacchetti. Il popolo della capitale e delle provincie
rimaneva sospeso in tale incertezza di governo, ascoltando le
esortazioni dei due Consigli, che gli predicavano la temperanza virile:
Mamiani ricondotto dal pericolo dello stato al ministero riusciva a
scartare la proposta del principe di Canino invocante la costituente.
Ma intanto che ministero e parlamento armeggiavano infelicemente
per mantenere l'accordo col pontefice fuggito, vietando a Garibaldi di
avvicinarsi a Roma colla sua legione ed ammansando il popolo
coll'ordinare grossi lavori pubblici, Pio IX promulgava un breve da
Gaeta, quasi a risposta pei circoli che domandavano la costituente,
nel quale, protestando contro le necessità della propria fuga,
dichiarava nulli tutti gli ultimi atti del governo e lo sostituiva con una
commissione di monsignori e di aristocratici. Però non uno di essi
ardì accettare il difficile ufficio.
Alla violenta smentita del pontefice, ministero e parlamento
risposero con instancabile servilità arzigogolando curialescamente
che la protesta papale, datata dall'estero e senza firma di ministro
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookname.com