(Ebook) Understanding Global Conflict and
Cooperation: An Introduction to Theory and
History by Joseph Nye, David Welch ISBN
9780134403168, 0134403169install download
https://ebooknice.com/product/understanding-global-conflict-and-
cooperation-an-introduction-to-theory-and-history-7348586
Download more ebook instantly today at https://ebooknice.com
Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) ready for you
Download now and discover formats that fit your needs...
Start reading on any device today!
(Ebook) Biota Grow 2C gather 2C cook by Loucas, Jason; Viles, James ISBN
9781459699816, 9781743365571, 9781925268492, 1459699815, 1743365578, 1925268497
https://ebooknice.com/product/biota-grow-2c-gather-2c-cook-6661374
ebooknice.com
(Ebook) SAT II Success MATH 1C and 2C 2002 (Peterson's SAT II Success) by Peterson's
ISBN 9780768906677, 0768906679
https://ebooknice.com/product/sat-ii-success-math-1c-and-2c-2002-peterson-s-sat-
ii-success-1722018
ebooknice.com
(Ebook) Cambridge IGCSE and O Level History Workbook 2C - Depth Study: the United
States, 1919-41 2nd Edition by Benjamin Harrison ISBN 9781398375147, 9781398375048,
1398375144, 1398375047
https://ebooknice.com/product/cambridge-igcse-and-o-level-history-
workbook-2c-depth-study-the-united-states-1919-41-2nd-edition-53538044
ebooknice.com
(Ebook) Matematik 5000+ Kurs 2c Lärobok by Lena Alfredsson, Hans Heikne, Sanna
Bodemyr ISBN 9789127456600, 9127456609
https://ebooknice.com/product/matematik-5000-kurs-2c-larobok-23848312
ebooknice.com
(Ebook) Understanding International Conflicts. by Joseph S. Nye ISBN 9780321472014,
0321472012
https://ebooknice.com/product/understanding-international-conflicts-1980470
ebooknice.com
(Ebook) Conflict and Cooperation in the Gulf Region by Joseph Kostiner ISBN
3531162055
https://ebooknice.com/product/conflict-and-cooperation-in-the-gulf-
region-2428144
ebooknice.com
(Ebook) Master SAT II Math 1c and 2c 4th ed (Arco Master the SAT Subject Test: Math
Levels 1 & 2) by Arco ISBN 9780768923049, 0768923042
https://ebooknice.com/product/master-sat-ii-math-1c-and-2c-4th-ed-arco-master-
the-sat-subject-test-math-levels-1-2-2326094
ebooknice.com
(Ebook) Conflict and Cooperation in the Gulf Region by Joseph Kostiner (auth.) ISBN
9783531162058, 9783531913377, 3531162055, 3531913379
https://ebooknice.com/product/conflict-and-cooperation-in-the-gulf-
region-11850572
ebooknice.com
(Ebook) Understanding Jurisprudence: An Introduction to Legal Theory by Raymond
Wacks ISBN 9780199608263, 0199608261
https://ebooknice.com/product/understanding-jurisprudence-an-introduction-to-
legal-theory-4963882
ebooknice.com
Understanding
Global Conflict
and Cooperation
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 1 24/11/15 1:52 PM
This page intentionally left blank
A01_HANL4898_08_SE_FM.indd 2 24/12/14 12:49 PM
Understanding
Global Conflict
and Cooperation
An Introduction to Theory and
History
Tenth Edition
Joseph S. Nye, Jr.
Harvard University
David A. Welch
Balsillie School of International Affairs, University of Waterloo
Boston Columbus Indianapolis New York San Francisco Amsterdam
Cape Town Dubai London Madrid Milan Munich Paris Montréal Toronto
Delhi Mexico City São Paulo Sydney Hong Kong Seoul Singapore Taipei Tokyo
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 3 24/11/15 1:52 PM
Editorial Director: Dickson Musslewhite
Publisher: Charlyce Jones Owen
Editorial Assistant: Laura Hernandez
Program Manager: Rob DeGeorge
Project Manager: Carol O’Rourke
Field Marketing Manager: Brittany Pogue-Mohammed
Product Marketing Manager: Tricia Murphy
Product Media Editor: Tina Gagliostro
Full-Service Project Management and Composition: Cenveo® Publisher Services
Full-Service Project Manager: Cenveo® Publisher Services
Art Director: Maria Lange
Senior Operations Specialist: MaryAnn Gloriande
Cover Printer: Phoenix Color/Hagerstown
Printer/Binder: RRD-Crawfordsville
Credits and acknowledgments borrowed from other sources and reproduced, with permission, in this
textbook appear on the appropriate page within text.
Copyright © 2017, 2013, 2011 by Pearson Education, Inc. All rights reserved. Manufactured in the United
States of America. This publication is protected by Copyright, and permission should be obtained from the
publisher prior to any prohibited reproduction, storage in a retrieval system, or transmission in any form
or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or likewise. To obtain permission(s)
to use material from this work, please submit a written request to Pearson Education, Inc., Permissions
Department, 221 River Street, Hoboken, NJ 07030.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
Names: Nye, Joseph S. | Welch, David A.
Title: Understanding global conflict and cooperation : an introduction to
theory and history / Joseph S. Nye, Jr., Harvard University, David A.
Welch, Balsillie School of International Affairs, University of Waterloo.
Description: Tenth edition. | Boston : Pearson, [2017] | Includes
bibliographical references and index.
Identifiers: LCCN 2015037387 | ISBN 9780134403168
Subjects: LCSH: International relations. | War (International law) | World
politics—20th century. | World politics—21st century.
Classification: LCC JZ1305 .N94 2016 | DDC 327.109/04--dc23
LC record available at http://lccn.loc.gov/2015037387
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Student Edition:
ISBN 13: 978-0-13440316-8
ISBN 10: 0-13-440316-9
Instructor’s Review Copy: Á la Carte:
ISBN 13: 978-0-13440347-2 ISBN 13: 978-0-13442225-1
ISBN 10: 0-13-440347-9 ISBN 10: 0-13-442225-2
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 4 24/11/15 1:52 PM
To Stanley Hoffmann, 1928–2015
Our teacher, colleague, and friend
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 5 24/11/15 1:52 PM
This page intentionally left blank
A01_HANL4898_08_SE_FM.indd 2 24/12/14 12:49 PM
Brief Contents
1 Are There Enduring Logics 6 Conflict and Cooperation
of Conflict and Cooperation in the Post-Cold War World 200
in World Politics? 1
7 Current Flashpoints 231
2 Explaining Conflict and
Cooperation: Tools and 8 Globalization and
Techniques of the Trade 39 Interdependence 298
3 From Westphalia to World 9 The Information Revolution
War I 81 and Transnational Actors 328
4 The Failure of Collective 10 What Can We Expect in the
Security and World War II 116 Future?359
5 The Cold War 146
vii
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 7 24/11/15 1:52 PM
This page intentionally left blank
A01_HANL4898_08_SE_FM.indd 2 24/12/14 12:49 PM
Contents
Prefacexiii Counterfactuals and “Virtual History” 75
About the Authors xix Plausibility76
Proximity in Time 76
1 Are There Enduring Logics Relation to Theory 77
of Conflict and Cooperation Facts77
in World Politics? 1
What Is International Politics? 3
3 From Westphalia to
Differing Views of Anarchic Politics 5
World War I 81
Building Blocks 11 Managing Great Power Conflict: The Balance
The Peloponnesian War 17 of Power 85
A Short Version of a Long Story 18 Balances as Distributions of Power 86
Causes and Theories 20 Balance of Power as Policy 87
Inevitability and the Shadow of the Future 22 Balance of Power as Theory 87
Ethical Questions and International Politics 26 Balances of Power as Historical
Limits on Ethics in International Relations 27 Multipolar Systems 90
Three Views of the Role of Morality 29 The Nineteenth-Century Balance-of-Power
Skeptics 29 • State Moralists 32 System90
• Cosmopolitans 33 Structure91
Process92
2 Explaining Conflict and The Origins of World War I 98
Cooperation: Tools and Three Levels of Analysis 99
Techniques of the Trade 39 Was War Inevitable? 105
Key Concepts 40 What Kind of War? 108
States, Nations, and Nation-States 40 The Funnel of Choices 110
International Actors, Power, and Authority 44 Lessons of History Again 111
International System and International
Society50 4 The Failure of Collective
System Stability and Crisis Stability 52 Security and World War II 116
The “National Interest” 53 The Rise and Fall of Collective Security 117
Levels of Analysis 55 The League of Nations 118
The Individual Level 56 The United States and the League of
The State Level 59 Nations120
The System Level 63 The Early Days of the League 121
Paradigms and Theories 65 The Manchurian Failure 123
Realism66 The Ethiopian Debacle 125
Liberalism67 The Origins of World War II 126
Marxism72 Hitler’s War? 127
Constructivism72 Hitler’s Strategy 128
ix
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 9 24/11/15 1:52 PM
Visit https://ebooknice.com to
discover a wide range of
eBooks across various genres.
Enjoy exclusive deals and
discounts to enhance your
reading experience. Start your
digital reading journey today!
x Contents
The Role of the Individual
Systemic and Domestic Causes
133
133
7 Current Flashpoints 231
Was War Inevitable? 135 Eastern Europe: A New Cold War? 232
The Pacific War 136 Fragmentation and Ferment in the
Appeasement and Two Types of War 140 Near East and Middle East 243
Israel247
5 The Cold War 146 Iraq257
Deterrence and Containment 147 Iran263
Afghanistan268
Explaining the Cold War 148
Syria271
Roosevelt’s Policies 151
Yemen272
Stalin’s Policies 152
Phases of the Conflict 153 Uneasy Standoff: India and Pakistan 274
Inevitability?159 The Rise of China? 278
Levels of Analysis 160 The South China Sea 280
U.S. and Soviet Goals in the Cold War 162 The Taiwan Strait 283
Containment in Action: The Vietnam War 164 The East China Sea 288
Motives, Means, and Consequences 165 Rogue Wildcard: North Korea 290
The Rest of the Cold War 171
The End of the Cold War 173 8 Globalization and
The Role of Nuclear Weapons: Physics Interdependence298
and Politics 178
The Dimensions of Globalization 299
Balance of Terror 183
What’s New about Twenty-First-Century
Problems of Nuclear Deterrence 184
Globalization?301
The Cuban Missile Crisis 185
Political Reactions to Globalization 303
Moral Issues 189
The Concept of Interdependence 305
6 Conflict and Cooperation Sources of Interdependence 306
Benefits of Interdependence 307
in the Post–Cold War
Costs of Interdependence 308
World200
Symmetry of Interdependence 310
Managing Conflict on the World Stage 201 Leadership and Institutions in the
International Law and International World Economy 313
Organization204 Realism and Complex Interdependence 317
Predictability and Legitimacy 207 The Politics of Oil 319
The United Nations: Collective Security, Oil as a Power Resource 323
Peacekeeping, and Peacebuilding 208
Post–Cold War Armed Conflict: Patterns
and Trends 215
9 The Information Revolution
and Transnational Actors 328
Intervention and Sovereignty 219
Defining Intervention 220 Power and the Information Revolution:
Judging Intervention 222 From the Invention of Writing to the
Exceptions to the Rule of Nonintervention 223 Arab Awakening 329
Problems of Self-Determination 224 Lessons from the Past 330
Genocide and the “Responsibility to A New World Politics? 333
Protect”227 Sovereignty and Control 338
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 10 24/11/15 1:52 PM
Contents xi
The Information Revolution and Technology and the Diffusion of Power 367
Complex Interdependence 343 Proliferation of Weapons of
Transnational Actors 346 Mass Destruction 369
Nongovernmental Organizations 348 Transnational Challenges to Security 372
Transnational Terrorism and the Transnational Terrorism 372
“War on Terror” 352 • Cyberwarfare 375 • Pandemics 376
• Climate Change 377
Conclusions356
A New World Order? 382
10 What Can We Expect in the Future Configurations of Power 383
Future?359 The Prison of Old Concepts 386
The Evolution of a Hybrid World Order 388
Alternative Visions 360 Thinking About the Future 391
Five Future Worlds 360
World Federalism 360 • Functionalism 361
• Regionalism 361 • Ecologism 362 Glossary394
• Cyberfeudalism 363
The End of History or the Clash of Civilizations? 365 Index399
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 11 24/11/15 1:52 PM
This page intentionally left blank
A01_HANL4898_08_SE_FM.indd 2 24/12/14 12:49 PM
Preface
by Joseph S. Nye, Jr.
T
he fields of political science and International Relations have been criti-
cized in recent years for a growing gap between academic theory and the
real world of politics and policy. Policy makers (and students) complain
about jargon-laden texts that go on and on about theory yet seem to say more
and more about less and less. Do political science and International Relations
have nothing to say that could help us understand whether important changes
such as the recovery of Asia, Middle East turnmoil, cyberconflicts, and the grow-
ing role of nonstate actors will lead to global cooperation or conflict?
In practice, theory is unavoidable. In order to achieve your objectives, you
need at least a primitive sense of cause and effect, as well as a means to simplify
and interpret reality. If someone asked you to describe what happened to you
in the last hour, you would have to simplify, or else you would reproduce sixty
minutes of detail. If someone asked you to do something, you would need some
idea of what actions would produce what results. The question is not whether
theory is relevant to practice, but which theories, and in which contexts. Most
people are unaware that they implicitly use theories every day. Even those who
are aware often know little or nothing of the origins and limitations of the the-
ories they inevitably use. Most practitioners seem to avoid direct contact with
academic theory, and many academics disdain practice and write in a language
aimed at other academics. Of the twenty-five most influential scholars recently
listed by the magazine Foreign Policy, only four had held top-level policy posi-
tions: two in the U.S. government and two in the United Nations.
Understanding Global Conflict and Cooperation is designed to bridge that gap.
It grows out of an introductory course that I taught as part of the Harvard core
curriculum for more than a decade, but it is also informed by five years of expe-
rience as a policy maker at the assistant secretary level in three national secu-
rity bureaucracies in Washington—the State Department, the Pentagon, and the
National Intelligence Council. In that world, I discovered that theory and practice
had much to contribute to each other. This book aims to introduce students to
the complexities of international politics by giving them a good grounding in
traditional realist theory before turning to liberal and constructivist approaches
that have become more prominent after the Cold War. The aim was to present
difficult concepts in clear language with historical examples so students would
gain a practical understanding of the basic approaches to international politics.
Twice in the first half of the twentieth century, the great powers engaged
in devastating world wars that cost nearly 50 million lives. The second half of
the century was wracked by a cold war, regional wars, and the threat of nuclear
xiii
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 13 24/11/15 1:52 PM
xiv Preface
weapons. Why did those conflicts happen? Could they happen again in the
twenty-first century? Or will rising economic and ecological interdependence,
the growth of transnational and international institutions, and the spread of
democratic values bring about a new world order? How will globalization and
the information revolution influence international politics in this new century?
No good teacher can honestly answer such questions with certainty, but we can
provide our students with conceptual tools derived from the main approaches
of realism, liberalism, and constructivism that will help them shape their own
answers as the future unfolds. That is the purpose of this book.
New to this Edition
This is the tenth edition of a book the first seven editions of which went by the
title Understanding International Conf licts. For the eighth edition, I asked my
friend and former student David Welch to join me as a collaborator, and we
took the opportunity to change the title to Understanding Global Conf lict and
Cooperation. We did so for two reasons. First, by adding the word “coopera-
tion,” we sought to highlight more clearly the fact that conflict and cooperation
are in fact two sides of the same problem: namely, resolving disputes. In world
politics, disputes can be over mundane things such as technical standards or
intellectual property rights, or over emotionally charged things such as terri-
tory. They can be over relatively simple problems such as protecting whales,
or enormously complex problems such as balancing the interests of poor coun-
tries in economic development against the need to reduce worldwide green-
house gas emissions. Policy makers, pundits, and professors tend to pay more
attention to conflict than to cooperation, because conflict always has the poten-
tial to get out of hand. As a result, we often fail to notice that most disagree-
ments in the world are actually handled peacefully. We also sometimes fail to
notice that finding durable cooperative solutions to conflict can be just as hard
as, or even harder than, avoiding wars. We added a great deal of new material
designed to bring the complex relationship between conflict and cooperation
into clearer view. Second, by changing “international” to “global,” we wanted
to highlight the fact that, in the twenty-first century, more and more problems
confront the world as a whole and involve a much larger array of players than
just states.
In a sense, the international is a subset of the global. While looking at the
world through the former lens is still important and useful, a truly global per-
spective often allows us to see more. Students of world politics used to be preoc-
cupied with conflicts between sovereign states. This made sense in the first half
of the twentieth century, when sovereign states fought two devastating world
wars, and it also made sense during the Cold War, when the United States and
the Soviet Union had the capacity to destroy each other many times over with
roughly half an hour’s warning. Interstate conflict is still an important problem,
of course, but the set of challenges facing humanity has both broadened and
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 14 24/11/15 1:52 PM
Preface xv
deepened. Conflict within states is now more common than between states; yet at
the same time, conflict within states almost always reverberates internationally.
It has the potential to affect people virtually anywhere, thanks to the speed and
intensity of modern communications, the proliferation of nonstate actors, and
the globalization of economic and other kinds of interests. It is getting harder to
distinguish international problems from domestic ones, or local problems from
regional or global ones.
Reaction to the eighth edition was strongly positive, but as with all things,
improvement is always possible. This is the second revision of that book, We
have gone over the text carefully, bearing in mind the very helpful feedback pro-
vided by reviewers, to update, refine, deepen, and clarify. Wherever possible we
have sought to draw tighter connections between chapters and to highlight the
book’s main theme, which is that by reflecting jointly on history and theory it
is possible to provide better explanations of events in world politics, to better
understand events as they unfold, and, not least importantly, to evaluate them
morally and ethically.
Highlights of the Tenth Edition
• The single most significant change to this edition is a dedicated chapter
(Chapter 7) to current global flashpoints. These are the places in the world
where it is easiest to imagine serious conflict between states, or conflict within
states escalating to embroil whole regions. In addition to accounts of the his-
tory and dynamics of these flashpoints, we attempt to relate events in each
place to the major concepts and themes animating the chapters that come
before.
• We also provide new or updated chronologies to make it easier to understand
how complex events have unfolded.
• Another important change is an expanded and thoroughly cross-referenced
glossary. Any time you come across a word or phrase that may not be entirely
clear to you, flip to the glossary, where you will find a clear and concise defi-
nition that draws your attention to important related concepts.
• New chapter learning objectives serve as a guide to the important concepts,
issues, and ideas that are discussed in each major section of the text.
The interplay between theory and history as a way of seeking to explain,
understand, and evaluate world events remains the pillar of this edition, as it
has with the previous nine. The text itself is an example of how to think about
the complex and confusing domain of international politics. It should be read
not for a complete factual account, but for the way it approaches the interplay
of theory and history. It is the place to start. Neither theory nor history alone
is sufficient. Historians who believe that understanding comes from simply
recounting the facts fail to make explicit the hidden principles by which they
select some facts rather than others. Equally mistaken are political scientists who
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 15 24/11/15 1:52 PM
xvi Preface
become so isolated and entangled in a maze of abstract theory that they mistake
their mental constructs for reality. Only by going back and forth between history
and theory can we avoid such mistakes.
This edition is designed to be able to provide the central thread for an intro-
ductory course, or for individual readers to teach themselves the equivalent of
such a course; but it can also be used as a supplementary text to provide an
example of one approach to the subject. Each chapter includes study questions to
help guide both instructors and students, as well as suggested “follow-up” read-
ings for students who might wish to explore certain themes in greater depth. In
addition to chronologies of the historical events that we discuss in detail, it pro-
vides a selection of helpful maps, schematic figures, charts, and tables.
Our hope is that this tenth edition is the most user-friendly yet. As a work
in progress of long-standing, it will, we hope, continue to evolve and improve.
In fact, it will not be long before we start thinking about the eleventh edition. No
doubt the headlines between now and then will give us even more grist for our
particular mill—the vital interplay between theory and history.
REVELTM
Educational technology designed for the
way today’s students read, think, and learn
When students are engaged deeply, they learn more effectively and perform bet-
ter in their courses. This simple fact inspired the creation of REVEL: an immer-
sive learning experience designed for the way today’s students read, think, and
learn. Built in collaboration with educators and students nationwide, REVEL is
the newest, fully digital way to deliver respected Pearson content.
REVEL enlivens course content with media interactives and assessments—
integrated directly within the authors’ narrative—that provide opportunities
for students to read about and practice course material in tandem. This immer-
sive educational technology boosts student engagement, which leads to better
understanding of concepts and improved performance throughout the course.
Learn more about REVEL
at http://www.pearsonhighered.com/revel/.
Features
As an example of a dialogue between theory and history, this book can provide
the central thread for an introductory course or for individual readers to teach
themselves the equivalent of such a course. It can also be used as a supplemen-
tary text in a course as an example of one approach to the subject.
Each chapter now includes specific learning objectives for each major sec-
tion, as well as study questions to help guide both instructors and students.
Follow-up readings strategically placed at the end of each major section are
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 16 24/11/15 1:52 PM
Preface xvii
intended to steer students toward historically significant and/or cutting edge
works on topics they have immediately encountered (in case they are interested
in hot pursuit). You will find a variety of new maps, charts, and diagrams, many
in color for the first time. You will also find updated chronologies of the his-
torical events that the book discusses in detail. Finally, I have from time to time
made use of my own reflections on my experiences in both government and the
academy to illustrate the importance of taking both theory and history seriously.
Acknowledgments
This book is based on a Harvard College course titled Historical Studies A-12,
International Conflicts in the Modern World that I sometimes co-taught with then-
junior colleagues Stephan Haggard, Yuen Foong Khong, Michael Mandelbaum,
and M. J. Peterson, and mounted over the years with the assistance of a num-
ber of extremely capable Head Teaching Fellows: Vin Auger, Peter Feaver, Meryl
Kessler, Sean Lynn-Jones, Pam Metz, John Owen, Gideon Rose, and Gordon
Silverstein. All were sources of inspiration and insight, and no doubt some of
their ideas have surreptitiously crept into the text. The same can also surely be
said of Stanley Hoffmann, who taught us both, and Robert Keohane—men of
extraordinary intellectual creativity and generosity who have had an impact on
the text more than either would imagine, even taking into account their careful
reading and extensive comments.
We thank those who reviewed the manuscript in whole or in part and offered
constructive feedback for this tenth edition: Holly Boux, Colorado State Uni-
versity; John Riley, Kutztown State University; Robert Portada, Kutztown State
University; Hak-Seon Lee, James Madison University; Paul Crumby, Colorado
State Univeristy; Timothy Lomperis, St. Louis University; George Guo, Guilford
College; and Andrew Katz, Denison University. We remain grateful to others
who have provided advice and suggestions for past editions as well: Lawrence
Abraham, Emanuel Adler, Aisha Ahmad, Ihsan Alkatib, Bentley Allan, Cristina
Badescu, Michael Barnett, Steven Bernstein, David Dressler, June Teufel Dreyer,
Colin Dueck, Peter Feaver, Nicole Freiner, Kathie Stromile Golden, Clifford
Griffin, Walter Hatch, Matthew Hoffmann, Christopher Housenick, Nathan
Jensen, Kelechi Kalu, Peter Katzenstein, Elizabeth Larus, Howard Lehman,
James Manicom, Charles Maier, Ernest May, Richard A. Melanson, Edward S.
Mihalkanin, Kalpana Misra, Bessma Momani, Hiroshi Nakazato, J. Douglas
Nelson, Carla Norrlöf, Diane Paul, Vincent Pouliot, Mark Raymond, Dan Reiter,
James Ross, George Shambaugh, Aboulaye Saine, Junichiro Shiratori, Barry
Stein, Janice Gross Stein, Jeffrey Togman, Theodore Vastal, Alexander Wendt,
John Williams, and Melissa Williams. The book has also benefited from the
expert research assistance of Chris Bordeleau, Marcel Dietsch, Zachary Karabell,
Matt Kohut, Jenna Meguid, Sean Misko, Carl Nagin, Dan Philpott, Neal Rosendorf,
Alex Scacco, and Richard Wood. To all, we are deeply grateful.
—Joseph S. Nye, Jr.
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 17 24/11/15 1:52 PM
xviii Preface
Supplements
Pearson is pleased to offer several resources to qualified adopters of Understand-
ing Global Conflict and Cooperation and their students that will make teaching and
learning from this book even more effective and enjoyable. Supplements for this
book are available at the Instructor Resource Center (IRC), an online hub that
allows instructors to quickly download book-specific supplements. Please visit
the IRC welcome page at www.pearsonhighered.com/irc to register for access.
Instructors Manual/Test Bank This resource includes learning objectives, lec-
ture outlines, multiple-choice questions, and essay questions for each chapter.
Available exclusively on the IRC.
MyTest This powerful assessment generation program includes all of the items
in the instructor’s manual/test bank. Questions and tests can be easily created,
customized, saved online, and then printed, allowing flexibility to manage as-
sessments anytime and anywhere. Available exclusively on the IRC.
Longman Atlas of World Issues (0-205-78020-2) From population and politi-
cal systems to energy use and women’s rights, the Longman Atlas of World Issues
features full-color thematic maps that examine the forces shaping the world. This
atlas includes critical thinking exercises to promote a deeper understanding of
how geography affects many global issues.
Goode’s World Atlas (0-321-65200-2) Goode’s World Atlas has set the standard
for college reference atlases. It features hundreds of physical, political, and the-
matic maps as well as graphs, tables, and a pronouncing index.
Research and Writing in International Relations (0-205-06065-X) With current
and detailed coverage on how to start research in the discipline’s major subfields,
this brief and affordable guide offers the step-by-step guidance and the essential
resources needed to compose political science papers that go beyond description
and into systematic and sophisticated inquiry. This text focuses on areas where
students often need help—finding a topic, developing a question, reviewing the
literature, designing research, and last, writing the paper.
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 18 24/11/15 1:52 PM
About the Authors
Joseph S. Nye is University Distinguished Service Professor and former Dean
of Harvard University’s Kennedy School of Government. He also served as a
Deputy to the Undersecretary of State in the Carter Administration, Assistant
Secretary of Defense for International Security Affairs in the Clinton Administra-
tion, and Chair of the National Intelligence Council. His recent books include
The Power Game: A Washington Novel, The Future of Power, Presidential Leadership
and the Creation of the American Era and the latest released in 2015 Is the American
Century Over?
David A. Welch is CIGI Chair of Global Security at the Balsillie School of Inter-
national Affairs, Professor of Political Science at the University of Waterloo, and
Senior Fellow at the Centre for International Governance Innovation.
xix
A01_NYEW3168_10_SE_FM.indd 19 24/11/15 1:52 PM
Visit https://ebooknice.com to
discover a wide range of
eBooks across various genres.
Enjoy exclusive deals and
discounts to enhance your
reading experience. Start your
digital reading journey today!
This page intentionally left blank
A01_HANL4898_08_SE_FM.indd 2 24/12/14 12:49 PM
Chapter 1
Are There Enduring Logics
of Conflict and Cooperation
in World Politics?
Photo: Alinari/Art Resource, NY.
Marble relief commemorating Athenians who died in the Peloponnesian War
Learning Objectives
1.1 Identify the distinctive features of a sovereign state system and their
implications for cooperation and conflict.
1.2 Explain how history can help us understand international politics today.
1.3 Compare and contrast: (a) motives, means, and consequences; and
(b) skepticism, state moralism, and cosmopolitanism.
1
M01_NYEW3168_10_SE_CH01_pp001-038.indd 1 20/11/15 5:27 PM
2 Chapter 1
The world is shrinking. The Mayflower took three months to cross the Atlantic.
In 1924, Charles Lindbergh’s flight took 33 hours. Fifty years later, the Concorde
did it in three hours. Ballistic missiles can do it in 30 minutes. At the beginning
of the twenty-first century, a transatlantic flight cost one-third of what it did in
1950, and a telephone call from New York to London cost only a small percent-
age of what it did at midcentury. Global Internet communications are nearly in-
stantaneous, and transmission costs are negligible. An environmentalist in Asia
or a human rights activist in Africa today has a power of communication once
enjoyed only by large organizations such as governments or transnational cor-
porations. On a more somber note, nuclear weapons have added a new dimen-
sion to war that one writer calls “double death,” meaning that not only could
individuals die, but under some circumstances the whole human species could
be threatened. And as the September 11, 2001, terrorist attacks on the World
Trade Center in New York and the Pentagon (“9/11”) illustrated, technology is
putting into the hands of nonstate actors destructive powers that once were re-
served solely for governments. As the effects of distance shrink, conditions in
remote, poor countries such as Afghanistan suddenly become highly relevant to
people around the globe.
Yet some other things about international politics have remained the same
over the ages. Thucydides’ account of Sparta and Athens fighting the Pelopon-
nesian War 2,500 years ago bears an eerie resemblance to the Arab-Israeli conflict
after 1947. Pliny the Elder complained about imbalances in Rome’s (mutually
beneficial) trade with India nearly 2,000 years ago in almost exactly the same
Photo: David A. Welch
Marble memorial commemorating Americans who died in the Vietnam War
M01_NYEW3168_10_SE_CH01_pp001-038.indd 2 20/11/15 5:27 PM
Are There Enduring Logics of Conflict and Cooperation in World Politics? 3
language with which members of the U.S. Congress have complained about im-
balances in the country’s (mutually beneficial) trade with China. There are basic
logics to conflict and cooperation that have remained surprisingly constant over
the millennia, even if the forms they take and the issues that give rise to them
change (the ancient world never had to worry about nuclear weapons, HIV/AIDS,
or climate change). The world is a strange cocktail of continuity and change.
The task for students of world politics is to build on the past but not be
trapped by it, or, in other words, to understand the continuities as well as the
changes. We must learn the traditional theories and then adapt them to current
circumstances. The early chapters of this book will provide you with a histori-
cal and theoretical context in which to place the phenomena of the information
revolution, globalization, interdependence, and transnational actors that are dis-
cussed in the later chapters.
I found in my experience in government that I could ignore neither the age-
old nor the brand-new dimensions of world politics.
—Joseph S. Nye, Jr.
World politics would be transformed if separate states were abolished, but
world government is not around the corner. And although nonstate actors such
as transnational corporations, nongovernmental organizations, and terrorist
groups present new challenges to governments, they do not replace states. The
peoples who live in the nearly 200 states on this planet want their independence,
separate cultures, and different languages. In fact, rather than vanishing, na-
tionalism and the demand for separate states have increased. Rather than fewer
states, this century will probably see more. World government would not au-
tomatically solve the problem of war. Most wars today are civil or ethnic wars.
Since the November 1989 fall of the Berlin Wall, 71 armed conflicts occurred in
50 different locations around the world. Eight were interstate wars, and 11 were
intrastate wars with foreign intervention.1 In fact, the bloodiest wars of the nine-
teenth century were not among the quarreling states of Europe; rather, they were
the Taiping Rebellion in China and the American Civil War. We will continue to
live in a world of rival communities and separate states for quite some time, and
it is important to understand what that means for our prospects.
What is International Politics?
1.1 Identify the distinctive features of a sovereign state system and their
implications for cooperation and conflict.
The world has not always been divided into a system of separate states. Over
the centuries, there have been three basic forms of world politics. In an imperial
system, one government controls most of the world with which it has contact. The
greatest example in the Western world was the Roman Empire, but the Sumerian,
M01_NYEW3168_10_SE_CH01_pp001-038.indd 3 20/11/15 5:27 PM
Another Random Document on
Scribd Without Any Related Topics
scevra quant'è possibile de gli errori e de le sventure che l'hanno
turbata; persuasi di dover vedere in loro non, come gli antichi, una
proprietà, ma de gli esseri che non sono noi, se non per l'amore che
fonde ne la loro la nostra felicità, bensì sono altri, ciascuno una
esistenza, una vita, un'anima, un atomo de l'umanità; questi che
dovrebbero essere i criteri di tutti gli educatori, erano in sostanza
quelli di Antonietta Tommasini. L'opera sua di madre è il più bel
commento del suo sistema educativo. La figlia fu la sua più cara
amica, l'intima confidente di tutti i suoi pensieri; in un tempo in cui
ancora nei rapporti fra genitori e figli l'autorità prevaleva, e
allontanava questi da quelli, ella si strinse vicini i suoi due cari
ragazzi e volle serbarli obbedienti e rispettosi, non con un'autorità
imposta, ma col mostrarsi a loro in ogni giorno, in ogni momento, in
ogni occasione degna del loro rispetto. Per loro ella educava sè
stessa innanzi tutto, come avrebbe voluto istruirsi in ogni scienza e
come in molte cose s'istruì davvero. Ricercava avidamente i buoni
libri che potevano aiutarla in questo compito, ma s'indispettiva,
vedendo come nei volumi destinati a le donne e ai ragazzi non si
trovi la scienza, ma piuttosto e solo qualche indizio di essa; e
desiderava che uomini veramente grandi scrivessero pei bambini e
pel popolo, persuasa che essi saprebbero bene dar la sostanza, non
l'apparenza, il succo vitale, non le briciole pressochè inutili del
sapere. Invero nulla di più falso de l'idea che tutto basti quale lettura
ai giovani, a le donne, al popolo, i quali per essere educati avrebbero
bisogno di cose, non di parole, o di quelle insieme a queste, e che
queste fossero le grandi, nobili parole di cui germinano i grandi
affetti e le generose azioni.
*
* *
I Ricordi intorno a la vita di Giuseppe Serventi furono stampati prima
a Milano ne la Strenna femminile italiana per l'anno 1838, poi in
opuscolo a parte da Filippo Carmignani a Parma ne l'anno stesso. Il
Serventi, uomo di talento e di rara filantropia, divenuto ricco e assai
noto per la sua operosità, stimato ed amato per i molti benefizi fatti
a gli amici ed ai concittadini, era morto in condizioni non liete,
benchè, anche ne le sventure che a questo lo ridussero, sventure e
non colpe, avesse serbata intatta l'onestà del suo nome e lasciato
tanto da soddisfare ogni debito. L'onesto e generoso Serventi era
quasi dimenticato, anche da quelli cui aveva fatto maggior bene, ma
non lo dimenticò l'Antonietta Tommasini, che gli era stata amica vera
e che, venerandone la memoria, si sentiva stretta a lui dal ricordo di
un beneficio ch'ella si compiaceva di palesar apertamente. Quando il
Tommasini, giovane ancora e quasi ignoto, scrisse la sua prima
opera da cui attendeva il principio de la propria fama, egli era troppo
povero per pubblicarla e troppo altero per chiedere aiuto a questo
scopo. Giuseppe Serventi, saputa la cosa, spontaneamente e con
somma delicatezza si offrì di stampar l'opera a proprie spese. «Nè
questo fatto mi fu mai ripetuto, nè lo richiamo mai senza
sincerissima commozione di cuore,» scriveva l'Antonietta Tommasini,
che assai benefica anch'essa, aveva la rara virtù de la riconoscenza,
certo più rara ed altrettanto pregevole di quella del beneficio. Ella
volle generosamente ricordare le virtù del Serventi, virtù,
quantunque preziose, presso ad esser volte in dimenticanza. In
questo lavoro de la Tommasini, Michele Leoni ammira «il nobil
coraggio ond'Ella sdegnando il timido silenzio d'ogni altro, si levò
sola a svergognar la fortuna, de la miseria ne la quale si piacque
abbassare quel generoso, quel probo, dopo aver lui meritamente
recato sì alto nel credito e nell'ammirazione di tutti.» (Vedi Prose di
Michele Leoni, Parma, 1843, pag. 379.) De l'amico e benefattore ella
tesse la vita, ponendo bellamente in luce le cose più degne di lode, e
il bene che da lui venne a la città sua; con rara delicatezza rileva fatti
e abitudini, che potrebbero parer insignificanti a uno spirito volgare,
ma che formano quasi le sfumature del bel ritratto e dànno luce a
quegli ignorati misteri de l'anima in cui consiste gran parte de la
personalità. Queste sfumature squisite non ci fanno conoscere
soltanto Giuseppe Serventi, cuore mite e buono di filantropo, di
padre e di cittadino, ma altresì la Tommasini, che sa trovare tali note
delicate, come chi con una lucerna in mano c'illumina un ritratto
posto ne l'ombra, resta a sua volta rischiarato da un raggio di quella
lucerna; o come il ritrattista che ne la vigoria o ne la soavità de le
sue tinte, ne la espressione profonda o ne la semplice e rigida
riproduzione de le linee d'un viso ci dà qualche cosa di sè. Tali tratti
sono ad esempio il notare la semplicità de la vita di quell'uomo
altamente buono, il suo amore per le frutta dei campi, per le case
antiche, per tutto quello che riavvicina l'uomo a la natura, la
commozione con cui ne le belle notti di estate fissava il tranquillo
chiarore de la luna, e la cura con la quale ne la sua villa aveva fatto
costrurre sì acconcie porte, finestre e terrazze che il sole vi potesse
penetrare a qualunque ora del dì. Sappiamo dal Leoni che de la
Tommasini rimasero ancora la traduzione di parecchie lettere del
Franklin, buon numero di lettere originali manoscritte, i particolari di
Un viaggio a Roma, e le prime pagine di un romanzo storico, cui, se
faceva difetto la schietta semplicità, non mancavano virtuosi ed utili
intendimenti.
*
* *
A Bologna Giacomo Leopardi conobbe Antonietta Tommasini e
insieme a lei il professore, già famoso come clinico e come oratore e
conosciuto pei sentimenti patriottici, la figlia ed il genero. Ne
l'epistolario leopardiano troviamo per la prima volta il nome dei
Tommasini ne la lettera 16 gennaio 1826 al conte Papadopoli:
«Quanto a Tommasini fa quello che ti piace, ma tu sai da una parte
che io spero poco nei medici; dall'altra che io non posso pagare le
visite di un Tommasini.» Può darsi che il professore, sempre
disinteressato, consentisse a dar, senza idea di lucro, i suoi consigli al
Leopardi e che di qui avesse origine la loro conoscenza.
Non sappiamo a qual grado d'intimità questa giunse, certo intimità
grande, se le Tommasini quasi convissero col poeta, come egli
scrisse. Tornato a Recanati, Giacomo a l'Antonietta dichiarava vere
purtroppo le considerazioni generali sopra la triste condizione de gli
uomini, ch'ella aveva fatto in una sua lettera, si doleva d'aver
perduto un piacere, perdendo il poter esser con lei e si consolava al
pensiero che di lui ella conservasse non discara memoria e con la
fiducia di posseder l'amicizia del suo celebre consorte.
La Tommasini, che sospirava di posseder una patria, doveva aver
assai ammirato le prime Canzoni del Leopardi, così sinceramente
inspirate dal patrio entusiasmo e così calde d'alte aspirazioni al
risorgimento d'Italia; ella certo aveva sentito parlare a Bologna de
l'ardore di cui quei versi infiammavano tutti i liberali, e letto
fors'anche la poesia che monsignor Carlo Emanuele conte Muzzarelli
indirizzava al Recanatese nel Caffè di Petronio (nº 51, 24 novembre
1825), celebrandolo per le sue prime Canzoni e soprattutto per
quella All'Italia:
O tu, che la tua patria in suono ardito
Togliesti all'ozio indegno,
Di un'anima non vile odi l'invito,
Di Te, di Ausonia degno
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Ma dì verrà, ned io lontan lo scerno,
Che dell'Italia i prodi
Torneranno all'Italia il serto eterno,
E non compre le lodi.
L'Antonietta ne la primavera del 1827 vide nel Raccoglitore il discorso
leopardiano «In proposito d'un'orazione greca di Giorgio Gemisto
Pletone»; ella, sentendo vivamente l'ammirazione per tutti i sacrifici
e per tutte le virtù, che derivano da la carità del luogo natio, e in
particolare ammirando l'antica grandezza e la moderna virtù greca,
scriveva al Leopardi calde parole, cui egli, pur già lontano da gli
entusiasmi de la sua giovanezza, rispondeva ch'egli pure riguardava i
poveri Greci come fratelli e che se più avesse potuto dire in
quell'articolo, più avrebbe detto in loro favore, ma che considerata
l'impossibilità di parlar liberamente, gli pareva di averne detto
abbastanza. Infatti egli ne aveva parlato con sincero calore,
giudicando ammirabile la nazione greca «.... che per ispazio
d'intorno a ventiquattro secoli, senza alcuno intervallo, fu nella civiltà
e nelle lettere, il più del tempo, sovrana e senza pari al mondo, non
mai superata: conquistando, propagò l'una e le altre nell'Asia e
nell'Africa; conquistata, le comunicò agli altri popoli dell'Europa.»
Con pari ammirazione ricorda come per tredici secoli la Grecia
mantenne la civiltà e le lettere quasi incorrotte, per gli altri undici le
conservò, e fu spettacolo nuovo nel tempo de le crociate a le genti
civili, a le rozze, a le quasi selvatiche, e come a l'ultimo, vicina a
cadere sotto un giogo barbaro e a perdere il nome e per dir così la
vita, gittò a modo d'una fiamma che si spegne, maggior luce, e,
caduta, fu coi suoi profughi un'altra volta maestra a l'Europa.
Tali sensi dovevano piacere a la Tommasini, quanto la schietta lode
di lei piacque al Leopardi, il quale non sapeva meglio ringraziarnela
che augurandole nel nipotino un futuro emulo di Emilio romano, se
non ne le imprese militari, almeno ne l'amor di patria, ne la virtù e
ne la volontà di giovare a questa. La corrispondenza continuava non
assai frequente, ma certo assai affettuosa. Da Pisa il poeta dava a la
famiglia amica (a l'Adelaide) nuove de la sua salute e del benessere
che provava in quella gentile città, ricca di oggetti e spettacoli
bellissimi di natura ed arte, e romantica, pel misto di città grande e
di città piccola, di cittadino e di villereccio; con l'Antonietta si scusava
di non scrivere più spesso, asserendole che in lui la memoria di lei
non era meno viva, anzi non languiva mai, e come, bench'egli non
potesse fissar la mente in un pensiero serio per un solo minuto
senza sentirsi male, pensasse a lei in dispetto de lo stomaco e dei
nervi. Egli sentiva ancora in sè abbastanza calore per commuoversi
ai nobili sentimenti ch'ella esprimeva ne le sue lettere e ne' suoi
scritti: «Se tutte le donne pensassero e sentissero come voi — le
diceva — e procedessero conforme al loro pensare e al loro sentire,
la sorte dell'Italia già fin d'ora sarebbe diversa assai da quella che è.
Non è da sperarsi che tutte vi sieno uguali, ma è da sperarsi che
molte sieno indotte dal vostro esempio a rassomigliarvi.» [53] A
nessuna donna il Leopardi scrisse mai parole di tale ammirazione,
chè, se per altre egli si mostrò più ardente, fu però d'un sentimento
diverso e meno nobile. Una tradizione vuole che il Leopardi amasse
d'amore la Tommasini, ma non soltanto nulla lo conferma, bensì
tutto pare negarlo: l'età di lei, che aveva diciott'anni più del poeta e
quarantacinque quando lo conobbe, la sua serietà, e lo stesso affetto
che il Leopardi le dimostra, affetto rispettosissimo d'amico devoto e
riconoscente. «Il mondo a quelle cose che altrimenti gli converrebbe
ammirare, ride,» scriveva il Recanatese; e questa nobile amicizia non
da tutti saputa intendere, più che mai ci fa parer vero il giudizio, che
ne la vita comune sia più necessario dissimulare la nobiltà de le
opere che la viltà, perchè questa essendo comune è facilmente
perdonata; quella, insolita, è presa per indizio di presunzione e
desiderio di lode, lode che pochi amano dare sinceramente.
Questa volta il Leopardi seppe mantenere l'amicizia guadagnatasi,
anzi stringerne i vincoli sempre più saldamente, affezionandosi a
tutta la famiglia Tommasini, cui confidava le proprie materiali
sofferenze e le pene morali, fino a sfogar con loro, egli d'ordinario
riservatissimo, la disperazione che talvolta lo faceva quasi uscir di sè
stesso. E quando a l'Adelaide egli confidava la gran voglia di
terminare una volta i suoi mali e di rendersi immobile per sempre,
egli che ormai non resisteva più senza gravissimi incomodi neanche
ad un breve viaggio, benchè assicurasse poi che avrebbe avuto
pazienza sino a la fine di quella sua maledetta vita, [54] l'Antonietta
gli scriveva un'amorosissima lettera, la quale lo fece pentire del
dispiacere datole e giurarle che l'amore infinito per gli amici e i
parenti l'avrebbe ritenuto sempre al mondo finchè il destino l'avesse
voluto. Poche pagine egli scrisse tanto affettuose come certi brani di
lettera a la Tommasini, e si noti ch'egli scriveva ne gli anni maturi,
quando il suo cuore era ben altrimenti freddo che ne la gioventù,
quando in lui un io nuovo s'era sostituito a l'io antico, e così diverso
da fargli formare fra i suoi castelli in aria, il progetto dei Colloqui di
quello ch'io fui con quello ch'io sono; dell'uomo anteriore
all'esperienza della vita e dell'uomo sperimentato (vedi la lettera a
Pietro Colletta, Recanati, .... marzo 1829).
«Non vi posso esprimere, — scriveva Giacomo a l'Antonietta, —
quanto mi commuova l'affetto che mi dimostrano le vostre care
parole. Io non ho bisogno di stima, nè di gloria, nè d'altre cose
simili; ma ho bisogno d'amore: potete immaginare quanto conto ne
faccia, e in quanto gran pregio io lo tenga, trovandolo così vivo e
sincero in voi, e nella vostra famiglia, i quali amerei di tutto cuore,
quando anche non ne fossi amato, perchè così meriterebbero le
vostre virtù da per sè sole.... Credetemi che io vi amo con tutta
l'amicizia possibile e che del resto, siccome si possono amare ad un
tempo due patrie come proprie, così io amo come proprie due
famiglie in un tempo: la mia e la famiglia Tommasini; la quale da ora
innanzi, se così vi piace, chiamerò parimente mia. [55]» Tanta
premura dimostrava pel Leopardi l'Antonietta, benchè angosciata ne
l'anima da una grave malattia de la figliuola, come se ad implorare
dal cielo la guarigione di quella sua cara, ella sentisse il bisogno di
spandere caritatevolmente la sua materna tenerezza anche sul
grande infelice, che così pochi affetti aveva in terra, ella pietosa di
tutte le materiali e morali miserie, ella, che stendeva la sua mano
benefica a soccorrere gran numero di poveri e consolava con le
parole amorevoli tanti afflitti. Poco a presso il Leopardi rivedeva la
Tommasini a Firenze, dov'ella si era recata con l'Adelaide per passare
alcuni giorni con lui, che non aveva potuto recarsi a Bologna a
rivederle. In quei giorni esse insistettero perchè Giacomo con loro
ritornasse ne l'Emilia, e ve lo avrebbero indotto finalmente, se non
l'avesse vinto il suo timore di viaggiare ne la stagione calda. Egli era
in un periodo di tristezza che gli faceva veder tutto nero:
sciocchissime, ignorantissime e superbe gli parevano le donne
fiorentine, tale da stomacare giudicava il disprezzo generalmente
professato di ogni bello e di ogni letteratura; non frequentava altri
che il Vieusseux e la sua compagnia; e quando questa, e non era di
rado, veniva a mancargli, egli si trovava come in un deserto. La visita
de la Tommasini gli diede un morale dolcissimo conforto, tanto
ch'egli chiamava quelli, i giorni più lieti che avesse avuto in Firenze,
e asseriva che non ne avrebbe mai perduto la memoria.
L'Antonietta era sempre turbata e travagliata dal pensiero de le pene
di quel grande e sempre desiderava di averlo vicino per poter più
efficacemente e con delicatezza venirgli in aiuto, ed anche perchè il
professor Tommasini assicurava che di taluni mali sarebbe riuscito
con le sue cure a liberarlo.
De la morte del fratello Luigi, Giacomo Leopardi, che soleva
rinchiudere in sè stesso tutte le sue pene, non parlò quasi a
nessuno, ma ne parlò a l'Antonietta, confessandole ch'egli si sarebbe
vergognato di vivere, se in quella sventura altro che una perfetta ed
estrema impossibilità, gli avesse impedito di andare a mescere le sue
lagrime con quelle de' suoi cari; questa, diceva, era la sola
consolazione che restasse a lui pure. Pareva che l'affetto dei
Tommasini risvegliasse in lui quello per la propria famiglia e gli
facesse risentir più forte la tenerezza pei suoi, che non fu mai spenta
in lui; ma, tornato in Recanati, quel conforto che si era ripromesso si
mutò ben presto in amarezza, anzi in disperazione, tale da fargli dire
a l'Adelaide che da quel luogo sarebbe partito, scappato, fuggito
subito che avesse potuto, e assicurarla che la sua intenzione non era
di star lì dove non vedeva altri che i suoi di casa, e dove sarebbe
morto di rabbia, di noia e di malinconia, se di questi mali si morisse.
Chiedeva allora a que' buoni amici se a Parma si fosse potuto trovar
per lui un impiego letterario onorevole e non di troppa fatica, tale da
potersi accordare col suo stato di salute, e il professor Tommasini
stesso gli rispondeva, interessandosi a la cosa con sì gran cordialità
da meravigliare il poeta, che pure faceva assegnamento su l'amicizia
di lui fin dal tempo in cui l'avea conosciuto a Bologna. Si dava allora
la combinazione che lo scienziato famoso abbandonava Bologna e
quell'università per trasferirsi a Parma, dov'era stato nominato
protomedico; generosamente egli offriva al poeta d'andar a vivere
con lui, e lo faceva con modi così affettuosi e delicati che quegli
dichiarava di accettar l'offerta con la maggior gratitudine del mondo,
a condizione però che l'impiego si fosse prima potuto trovare; gli
confidava che la famiglia non era in grado di mantenerlo fuori di
casa e che a lui l'esistenza in Recanati riusciva intollerabile;
veramente gli sarebbe stato debitore de la vita, quando per mezzo
suo avesse potuto uscir da quella prigione. Malgrado tutte le
premure possibili, i Tommasini non riescivano a trovargli che una
cattedra di storia naturale, poco adatta per lui, e mal retribuita
(quattro luigi al mese), cattedra che tuttavia il Leopardi non rifiutava,
tanto vivo era il suo desiderio di togliersi da Recanati; ma gl'indugi
intervenuti fecero svanire il progetto, tanto più che intanto il Colletta
veniva generosamente in soccorso del Leopardi. L'Antonietta era
ammalata e d'ogni suo male quanto la famiglia soffrisse con lei si
rileva dal suo breve scritto, La malattia, in cui descrive uno
svenimento improvviso sopravvenutole dopo un lungo periodo
d'infermità: «Mi trovava io in questo stato, quando la povera mia
figlia entra per domandarmi se alcuna cosa mi bisogna, e prestarmi
quegli uffizi, che le suggeriva il suo cuore. Ella mi chiama più volte,
ed io non rispondo: mi piglia per mano, e mi trova fredda gelata.
Prorompe nelle più alte strida, e ripete, correndo qua e là
disperatamente: Oh la mia mamma! oh la mia mamma!..... Accorre il
mio caro consorte, e cade semivivo sopra le mie ginocchia. I baci e
le lagrime di questi due infelici mi facevano sentire ch'io non era
morta del tutto. [56]»
A Recanati il Leopardi parlava co' suoi, e certo particolarmente con
Paolina, di quei buoni amici; anzi, come già aveva posto in
corrispondenza la sorella con Marianna Brighenti, così la volle far
entrare in relazione con l'Antonietta, che le mandò un esemplare de'
suoi Pensieri d'argomento morale e letterario e che parecchie volte le
scrisse assai gentilmente, nè volle esser più trattata da la Leopardi
col Lei cerimonioso; e più le avrebbe scritto, se, o la posta o la rigida
sorveglianza de la contessa Adelaide, non avesse fatto smarrire
parecchie lettere che restarono quindi senza risposta.
La contessina Leopardi ebbe una desiderata lettera del Giordani per
mezzo de l'Antonietta Tommasini, che ammirava le modeste virtù de
la giovane, benchè non la conoscesse di persona; e sentiva il suo
amore accrescersi per quello di cui si vedeva oggetto e che le era in
caro modo dimostrato. «Conservatevi a me sempre amica come fate;
chè ne siete ricambiata con usura.»
Quando nel borgo natio dove, come in tutti i piccoli luoghi,
regnavano ambizioni piccine e avarizia e poca benevolenza, Giacomo
Leopardi vedeva tenute per favola, come i grandi vizi, le sincere e
solide virtù; e creduta appartenente ai poemi ed a le storie, non a la
vita, la vera amicizia; egli, così pessimista in tutto, con profonda
convinzione rilevava l'erroneità di questo giudizio ed affermava che,
se non Piladi o Piritoi, «buoni amici e cordiali, si trovano veramente
nel mondo e non sono rari.» [57]
A le tristi lettere del Leopardi, che non vedeva modo di uscir di
Recanati, poichè il padre non acconsentiva di mantenerlo fuori di
casa, le Tommasini ed il Maestri rispondevano con generose e
delicate offerte, ed egli ne li ringraziava col cuore e quasi con
lacrime, promettendo che in caso di necessità avrebbe accettato e
dichiarando di amarli quanto più poteva amare e d'esser loro grato
quanto mai sapeva essere. Tutti poi gli cercavano associati per
l'edizione del Piatti, chiedevano notizie di lui al Giordani, nè lo
dimenticavano, venuto anche per loro il tempo de la sventura. I
rivolgimenti politici, che richiamarono nel 1831 a Parma l'antico
ordine di cose, furon causa di grandi dispiaceri al professor
Tommasini, che non aveva mai nascosto i suoi sentimenti liberali e il
suo caldo amore a la patria; anzi, corse voce a quel tempo che egli
in conseguenza di tali dispiaceri fosse morto; fu invece gravemente
ammalato, ma potè guarire perfettamente. L'Adelaide dava a
Giacomo notizie de la carcerazione del Giordani in Parma; il
professor Tommasini lo rivedeva a Roma e l'avvocato Maestri a
Napoli. Benchè i mali del Leopardi aggravatisi con l'età gli facessero
trascurare la corrispondenza anche con quegli amici carissimi, egli
non smise mai interamente di scriver loro, e, un mese soltanto
innanzi la sua morte, mandava un'affettuosa lettera a l'Antonietta
accompagnandole un esemplare de la ristampa fatta a Napoli del bel
libro di lei Sull'educazione domestica, insieme a certi quaderni de la
storia di Ranieri, scrivendo in pari tempo a l'Adelaide dolente di
saperla malata. A l'Antonietta che gli domandava, anche a nome del
Giordani, qualche scritto da stampare, rispondeva ch'ella e il Giordani
eran padroni di tutte le cose sue stampate e non stampate; chiedeva
poi, nel caso che avesse dovuto scegliere egli medesimo, di qual
genere fosse la collezione che si voleva pubblicare; e questa sua
compiacenza al desiderio di lei ci dimostra in quale alta stima egli la
tenesse e quanta riconoscenza dovesse sentir per lei; poichè ognun
sa che de' suoi scritti egli era gelosissimo.
Così mentre tante altre svanirono, questa amicizia durava quanto la
vita del poeta, meno ardente di quella pel Giordani, meno
entusiastica di quella per la Malvezzi, ma ben più profonda e
costante.
Quando potranno esser note le molte lettere de la Tommasini al
Leopardi, lettere che egli conservava caramente e di cui quindici
rimaste fra le carte legate dal Ranieri a la Biblioteca di Napoli
appartengono ora a lo Stato, apparirà ancor più chiara la delicatezza
e la profondità di questa amicizia.
Allorchè il Leopardi scriveva le sue più amare parole contro le donne,
si riferiva al sesso femminile in generale, lasciando comprendere che
ammetteva eccezioni e fra queste, in quel gruppo de le anime oneste
e sensitive, solitarie in disparte fra i tumulti de la vita, come le nobili
figure de gli antichi nel limbo dantesco, così vicine ai dannati e pure
tanto lontane da essi, fra queste certo egli poneva l'Antonietta
Tommasini.
*
* *
Poco sopravvisse al Leopardi la donna gentile, e furon anni dolorosi
per lei, che vide malatissima la figlia ed esaurì, curandola, le sue
deboli forze. Caduta malata di uno scirro canceroso a la mammella,
ne sopportò coraggiosamente l'estirpazione fatta dal chirurgo Rossi e
parve risanata, ma non riacquistò la sua dolce serenità abituale;
rimase rassegnatamente triste, quasi prevedendo prossimo il giorno
in cui avrebbe dovuto abbandonare la famiglia dilettissima.
Clelia Maestri, la nipotina che le era tanto cara, e per lo stretto
legame di sangue e perchè intelligente e buona, morì dopo una lenta
penosissima malattia. Inconsolabile di quella perdita Antonietta
ricadde ammalata de lo scirro rigermogliato in altra parte e causa
d'inenarrabili sofferenze; e le cure affettuosissime di tutta la famiglia
non valsero a salvarla; morì il 29 gennaio 1839 fra le braccia del suo
Emilio, consolata dal marito, che vanamente aveva tentato tutto ciò
che la scienza poteva consigliare per salvar quella sua diletta. In una
necrologia di lei pubblicata ne la Gazzetta di Parma poi ristampata in
un volume [58], Michele Leoni, rimpiangendo con sincero dolore la
donna gentile, citava a proposito di essa i versi di Dante:
E le parole ch'uom di lei può dire
Hanno virtù di far pianger altrui.
Ne la chiesa ove le furono resi gli estremi onori, si leggevano queste
epigrafi dettate dal Giordani, che le era stato amicissimo e che
frequentando la sua casa per molti anni aveva avuto agio di
conoscere intimamente questa nobile donna italiana:
DIO RICEVA NELLA SUA PACE
IL LUNGO PATIRE E LA CONTINUA BENEFICENZA
DI ANTONIETTA TOMMASINI
PIETOSISSIMA AGLI ALTRUI DOLORI
PAZIENTISSIMA DE' SUOI
LE FU MASSIMO PIACERE E PRIMARIA VIRTÙ
LA BENEFICENZA
RESTÒ AMABILE
ANCHE ALLORA CHE PARVE DEGNA D'INVIDIA
NON VANITÀ MA UTIL COMUNE
CERCÒ NEGLI STUDI.
Lo stesso Giordani, pubblicando nel 1845 il terzo volume de le opere
di Giacomo Leopardi, quello che contiene gli Studi filologici de
l'adolescenza, dedicava il suo proemio a Giacomo Tommasini e a
Paolo Toschi, che entrambi avevano tanto amato il grande
Recanatese.
*
* *
Nel 1891 il Ministero dell'Istruzione dava il nome di Antonietta
Tommasini a la Regia Scuola Normale Superiore Femminile di Parma
e il professor Abele Ferreri, allora direttore di quella scuola, per
onorare il nome de la chiara signora, dettava quest'epigrafe:
ANTONIETTA TOMMASINI FERRONI
NATA IN PARMA NEL 1780 — MORTA IL 29 GENNAIO 1839
MOGLIE AL PROTOMEDICO GIACOMO
DONNA D'ALTO ANIMO DI COLTO INGEGNO
DI CUORE TEMPERATO AI PIÙ SANTI AFFETTI
DI RELIGIONE DI PATRIO AMORE DI CARITÀ NE' MISERI
SPOSA E MADRE ESEMPLARE
SAGGIA SCRITTRICE
MERITÒ L'AMMIRAZIONE
DI CHIARISSIMI LETTERATI DE' SUOI TEMPI
LA LODE E L'AMORE
DEI CONCITTADINI.
Lo stesso Ferreri, chiudendo un discorso in cui esponeva brevemente
le vicende dell'istituto da lui diretto, lodava in Antonietta Tommasini
la chiara scrittrice, la donna ammirabilmente modesta e sollecita di
essere più che di parere, costante nel lavoro, perseverante nei
generosi propositi, amante de la patria e nobilmente premurosa nel
cercare il bene di tutti. A questo discorso, pubblicato a Parma nel
1892, se ne trova unito un altro del professor Giuseppe Beduzzi,
degno di esser ricordato soltanto perchè le notizie che contiene
intorno a la chiara Parmigiana gli furon date dal professor Gustavo
Tommasini, nipote di lei.
*
* *
I biografi di Giacomo Leopardi hanno troppo dimenticata Antonietta
Tommasini, su la quale parmi avesse dovuto bastare il numero de le
lettere che il grande poeta le scrisse (se ne hanno stampate
diciannove), ad attirare l'attenzione di coloro i quali ne la vita e ne gli
affetti di lui, ricercano l'immagine di quell'animo che dal dolore e da
l'amore ebbe inspirazioni sublimi. Ne la storia de le sue amicizie, che
furon molte, sincere e profonde, poichè egli era tale da guadagnarsi
il cuore di ognuno, cui commuovessero l'ingegno unito a la modestia,
gli altissimi affetti accoppiati ad altissime sventure, merita un posto
notevole la figura di Antonietta Tommasini. Ne l'affetto di una donna
per un grand'uomo — notò il Sainte-Beuve — vi ha quasi sempre
una prova de la parentela morale che li avvince; lo scrittore fa
risuonare armoniosamente una corda nascosta che forse, non tocca
da lui, sarebbe rimasta muta ne l'animo de l'amica; egli dà una più
alta vita spirituale, una più piena coscienza di sè a la donna che,
ravvisando nel cuore di lui molto del proprio, gli si sente
fraternamente unita; quest'alta affinità intima fu il legame tenace
che avvinse Antonietta Tommasini a Giacomo Leopardi.
NOTE.
48. Bologna, 1829, Tipografia di Emidio Dall'Olmo, in 16º, di pagg. 95.
49. La donna e la famiglia. — Scritti d'istruzione, educazione e ricreazione
per le donne, vol. I. (Genova, Tipografia Sordomuti, 1862, pagg. 483-
486.)
50. Milano, presso Antonio Fortunato Stella e Figli, 1835, in 18º, di pagg.
119.
51. Parma, Filippo Carmignani, 1838, in 16º, di pagg. 21.
52. Vedi Scritti editi e postumi di Pietro Giordani, pubblicati da Antonio
Gussalli. Milano, Sanvito, 1857, vol. V (XII de le Opere), da pag. 94 a
pag. 96.
53. Vedi lettera 19 marzo 1828 ne l'Epistolario di G. L. Ediz. cit., pag. 75.
54. Vedi lettera 24 giugno 1828 ne l'Epistolario di G. L. Ediz. cit., pagg. 91 e
92.
55. Vedi lettera 5 luglio 1828 ne l'Epistolario di G. L. Ediz. cit., pagg. 94 e
96.
56. Vedi Antonietta Tommasini, Pensieri di argomento morale e letterario, pag.
67.
57. Vedi a pag. 355 del volume Le prose morali di G. L., commentate da I.
Della Giovanna, il pensiero XCIV.
58. Vedi Prose del Cav. Michele Leoni, professore di letteratura italiana e
segretario della Ducale Accademia di Belle Arti in Parma. (Parma,
Giacomo Ferrari, 1843, in 8º, di pagg. 447.)
PAOLINA RANIERI.
Un'ultima soave figura di donna ci appare amica e confortatrice
presso Giacomo Leopardi ne gli estremi dolorosi anni de la vita di lui:
Paolina Ranieri, sorella di Antonio, del quale l'amicizia pel poeta fu a
lungo considerata come uno dei più belli ed eroici esempi di umano
affetto. Il Ranieri vecchio fece torto a sè medesimo con quel
disgraziato libro che fu il Sodalizio, libro di cui egli stesso, ne gli
ultimi anni, parve sentire rincrescimento, perchè cercò di ritirare dai
librai tutte le copie che potè trovarne.
A difendere il morto poeta molti sorsero, commossi da la pietà
reverente pel grande infelice, e questa pietà portò forse a qualche
esagerazione; certo però si può ormai affermare che in quel legame
da cui i due amici furon stretti, non tutto il vantaggio era dal lato del
Leopardi, non tutta la generosità da quello del Ranieri; e che il
patriota napoletano ne l'età senile non godette una perfetta sanità di
mente. La bella figura d'amico, comparabile a quelle classiche de
l'antichità, rimase oscurata ne le ultime ricerche de gli studiosi [59] ed
un'ombra parve offuscare anche la gentile immagine di Paolina
Ranieri, che la storia letteraria ci mostra così strettamente congiunta
a quella dei due amici: dico parve oscurare, poichè in realtà nessuno
ebbe motivo di negare il disinteresse e la virtù di lei, nessuno anzi
osò muoverne nè pure un dubbio; persino il Ribella, così severo
verso Antonio, ha solo parole di lode per la sorella di lui, che dice
d'animo mite, gentile, corrivo a la pietà, affettuoso per gl'infelici.
Se Antonio — chi non voglia in lui, dal giovane generoso, ardente,
intelligente, dal patriota che per la causa di una patria adorata con
sacro culto, seppe soffrire esilio, persecuzioni, carcere, distinguere in
modo assoluto il vecchio accasciato da le sventure e dal male e
miseramente mutato ne l'animo come nel corpo — se Antonio desta
un senso di rammarico e quasi di pietà per non essersi saputo, o
meglio potuto mostrare sempre, come ne gli anni giovanili,
ugualmente degno de l'amicizia d'un Leopardi, Paolina non risveglia
che ammirazione, anche quando le smisurate lodi del fratello per lei
si vogliano considerar soltanto come esagerazioni di una mente
turbata: Paolina è una di quelle purissime, candide creature dinanzi a
le quali la povera umanità ha diritto di sentirsi un momento
orgogliosa di sè e di levar la fronte verso le stelle.
*
* *
Francesco Ranieri e Luisa Conzo furono i genitori di Paolina, che
nacque il 26 marzo 1817 a Napoli in un palazzo di via Piliero e fu
battezzata in San Giacomo co' nomi di Paolina, Virginia, Nunzia,
Tudegarme. La famiglia era numerosissima, poichè contava dieci
figliuoli, di cui Antonio era il primo, dopo di lui eran nati tre maschi, il
maggiore fra i quali, Giuseppe, fu il più affezionato al primogenito.
Per quanto le cure del padre, de la madre, dei congiunti, possano
essere intelligenti, assennate, vi ha un'educazione che difficilmente
essi riescono a dare a un figliuolo rimasto unico: quella fraterna;
quanto apprendono l'un da l'altro i ragazzi, che lezioni d'affettuosa
pazienza, di compatimento gentile, di pietà, di sacrificio! Di queste
lezioni, Paolina, naturalmente buona, profittò più che altri mai.
Francesco Ranieri, uomo operoso e di discreto ingegno, viveva
agiatamente, perchè a lo stipendio che gli fruttava il suo ufficio
altissimo ne le poste del Regno, veniva ad aggiungersi la rendita de
la dote de la moglie e di qualche capitale ch'egli possedeva. Più in
apparenza che in realtà era severo coi figliuoli, che amava di vero
affetto; mentre tenerissima, senza cercar di nasconderlo, era di loro
la madre, la quale ad un animo tutto affettuoso, univa l'operosità ne
la cura continua e vigilante de la casa e dei figli. Abitavano a l'angolo
de la piazza del Municipio, in via San Giacomo, e quivi i figliuoli
crebbero in un'infanzia e in un'adolescenza tranquilla. Paolina però
non venne risparmiata da la sventura: era ancora bimba, quando,
colpita da un ascesso al fianco, dovette sopportare una dolorosa
operazione, che il chirurgo Gaspare Pensa riuscì a compiere con
buon esito, benchè non potesse ridare a la fanciulla la salute
perfetta. Queste infantili sofferenze lasciarono un'impronta nel
carattere di lei, che serena, ilare sempre, era tuttavia pietosissima
d'ogni dolore; ogni dolore intendeva od intuiva, e di nulla piacevasi
come del recar sollievo ai malati.
Antonio, giovane e di carattere ardente, non sapeva sopportare il
durissimo giogo di Francesco I; aveva stretta amicizia con parecchi
liberali ed era intimo di Carlo Troya; per tutto questo dava assai da
pensare al padre, impiegato del governo napoletano e sinceramente
devoto a questo, sì che ad evitare impicci e dispiaceri più che
probabili, fu deciso in famiglia che il giovane andasse a studiare a
Roma. Partì un giorno a l'improvviso, mentre a pena albeggiava,
baciando, senza risvegliarla, la sorellina prediletta, che dormiva
tranquilla, ignara di tutto, e doveva poi chiedere con doloroso
stupore del suo Antonio. Di questa partenza la data più probabile è il
1826. Da Roma il giovane passò a Firenze, dove appreso d'una grave
malattia di sua madre, chiese il passaporto, e stava per partire a la
volta di Napoli, quando ebbe notizia del proprio esilio.
La madre era veramente ammalatissima, nè le forze de la sua età
ancor florida opponevano sufficiente resistenza al male; sentendosi
mancare, ella chiamava sempre ad alta voce, dolorosamente il figlio
lontano, non consolata de la mancanza di lui, da le vigili amorose
cure del marito e de gli altri figliuoli, tutti stretti intorno al suo letto,
agitati da speranze vane e da timori sempre più gravi, sinchè la
morte ridiede loro quella sconsolata calma, in cui l'anima trova il solo
conforto di non averne nessuno. Il pensiero de la cara perduta
rimase ne l'animo de la giovanetta come un sacro ricordo, chè la
provvida natura, benchè talvolta crudelmente separi la madre da'
suoi nati, permette almeno che la purissima memoria rimanga
santamente vigile e feconda di affetti, di pensieri, di azioni buone nel
cuore de gli orfani, i quali non sono tali interamente quando hanno il
tesoro di quel ricordo.
Paolina fu istruita seriamente da maestri eccellenti, fra i quali
Giovanni Smit livornese, non oscuro letterato, e quel Costantino
Margaris, che per la Grecia natia aveva combattuto con valore e che,
venuto in Italia, conservava vivissimo l'affetto a la sua nazione; di lui
il Ranieri scrisse poi la vita. Il Puoti e il Troya, amici di casa Ranieri e
di casa Ferrigni (ne la quale Paolina stette parecchio tempo, dopo la
morte de la madre, presso la sorella Enrichetta), furono larghi di
consigli a la giovine. Ella coltivava gli studi con piacere, pur
preferendo ad essi le cure de la casa, cui la madre l'aveva abituata, e
non isdegnando nè pur le più umili: era bella, di carattere amabile e,
quantunque assai pietosa d'animo e riflessiva e seria per abitudine,
serena e sorridente. La sua non fu nè allora, nè mai la bontà arcigna
e pedantesca, che fa sentir a tutti il peso de la propria superiorità;
nè la purezza sua di donna fu mai quella
Virtù da istrice,
che, stuzzicato,
si raggomitola
di punte armato,
come argutamente la caratterizzava il Giusti; la virtù che si chiude al
contagio del mondo nel lazzeretto di sè stessa. Buona, rimase
semplice, quasi col suo sorriso amabilissimo volesse farsi perdonale
quella nobiltà di sentimento, che è l'aristocrazia de l'animo;
onestissima, cercò le gioviali compagnie; rimase, pur non amando,
sempre degna d'amore.
Nel 1831 Antonio era stato richiamato, e volontieri avrebbe fatto
ritorno a Napoli, se non avesse temuto di non poterne più uscire; di
che persuaso il padre stesso, che pur da prima desiderava vivamente
di riabbracciarlo, finì col cedere a lasciarlo lontano; ritornò invece ai
primi di ottobre del 1832 e rimase a Napoli fino a l'aprile del 1833.
Fra lui e il Leopardi si era già stretta a Firenze una viva amicizia;
insieme erano stati parecchi mesi a Roma, fra il 1831 e il 1832;
causa di questo viaggio l'amore del Ranieri per la Maddalena Pelzet
Signorini, attrice fiorentina, si è detto, non so con quanta verità.
Ritornato a Firenze, e ricaduto ne le reti di Aspasia, che doveva tanto
farlo soffrire, il Leopardi si trovò privo anche de l'amico, che giunto a
Napoli corse a la villa dov'era allora la sua famiglia e rimase
piacevolmente meravigliato dinanzi a l'aspetto grazioso e serio di
Paolina, ch'egli ricordava bimba, quando fermandosi a la porta del
suo studio stava guardandolo, e, interrogata che facesse,
rispondeva, quasi ancor balbettando: — Ti guardo studiare. Nel lieto
pranzo che riunì tutti i suoi, Paolina, felice del ritorno di quel fratello
tanto caro, rimaneva tuttavia preoccupata, vedendo in lui qualche
cosa di mesto; chiestogli, a pena furon soli, che l'affliggesse, e
saputo ch'egli avea lasciato a Firenze un grande poeta ammalato, cui
solo intelligenti e amorose cure potevan prolungare la vita, ella, che
di quel poeta aveva letto, non senza lacrime, le Canzoni ristampate a
Napoli in una strenna da Carlo Mele, amico di casa Ranieri, gli
propose di andar a riprendere l'amico e condurlo fra loro: «Ed io ti
prometto di fargli da suora di carità»; così, secondo narra Antonio,
disse la giovinetta; ma se pur la critica, che dubita di tante cose,
esita a credere anche che queste precisamente fossero le parole de
la fanciulla, del fatto non può dubitare; e certo il fatto non le
smentisce, poichè Paolina fu veramente la suora di carità di Giacomo
Leopardi.
L'epistolario leopardiano ci rivela come il grande Recanatese si
decidesse ad andare a Napoli solo per l'amichevole insistenza del
Ranieri e persuaso di non restar che poco in quella città; aveva
bisogno di distrarsi, l'animo suo era oppresso più che mai: «Io non
penso più alla salute, perchè di salute e di malattia non m'importa
più nulla; del resto, specialmente quanto all'applicare, sto presso a
poco al solito, cangiato molto nel morale, non nel fisico.» [60] Non si
cura de la gloria che chiama un fumo e che gli fa nausea, e del
guadagno ancora, di cui pure ha necessità per vivere, gl'importa
poco. Una funebre stanchezza si rivela in tutta la lettera del 3 luglio
1832 al padre: chiede un assegno, ma con una malinconia profonda,
una invincibile indifferenza verso di sè e un disperato desiderio di
morire. A la sovrumana gioia che gli veniva dal pensiero amoroso,
stato tutto per lui, unico pregio, unica ragione de l'esistenza e che gli
aveva fatto apparire per un momento la vita più gentile de la morte,
innalzandolo a lo stupendo incanto di una nuova immensità, di un
paradiso ignorato, era succeduto, insieme a la triste stanchezza, che
derivava dal languire de la speranza, mentre la terra gli pareva ormai
inabitabile senza quella nova, sola, infinita felicità che gli figurava il
suo pensiero, l'angoscioso timore de la grave procella presentita e
che gli faceva invidiare con ardenti sospiri il sempiterno obblio de la
gente morta. Poi giunto l'epilogo doloroso de la sua passione, tutti
quei sentimenti s'eran perduti ne la tragica disperazione, in cui egli
sentiva morto per sempre il suo cuore, spenta non che la speme, il
desiderio di cari inganni; dettava allora i terribili versi in cui dice al
proprio cuore:
T'acqueta omai. Dispera
L'ultima volta. Al gener nostro il fato
Non donò che il morire. Omai disprezza
Te, la natura, il brutto
Poter che ascoso, a comun danno impera,
E l'infinita vanità del tutto.
Persuaso da l'amico ad allontanarsi da la donna che l'aveva fatto
tanto soffrire, egli accettò di andare a Napoli (1º ottobre del 1833) e
di vivere con lui, pur provvedendo co' suoi mezzi, per quanto scarsi,
ai pochi bisogni de la sua modestissima vita. Non acconsentì il
vecchio Ranieri di aver in casa sua ospite il figlio con l'amico, di cui
egli aveva in abborrimento le opinioni irreligiose; e, benchè non ne
resti prova alcuna, mi pare altresì che Giacomo, fiero e sdegnoso,
anche nei suoi economici disagi e ne le misere condizioni del suo
corpo malato, non avrebbe consentito ad esser di peso al padre
d'Antonio. Perciò Costantino Margaris, amicissimo di tutta la famiglia,
cercò e trovò pei due sodali, che vi scesero a pena giunti, un
quartierino su la loggia di Berio, vicino a Toledo, di dove presto,
perchè quell'aria era troppo bassa pel Leopardi, passarono in via
Santa Maria Ogni Bene.
*
* *
Paolina Ranieri quando conobbe il Leopardi aveva diciassette anni e
riuscì simpatica a lui come a tutti quelli che la conoscevano. Ella
premurosa provvide tosto con la sua sagacità di donnina precoce che
l'appartamento nel palazzo Cammarota fosse in modo conveniente
arredato con le masserizie dal vecchio Ranieri concesse al figlio; e
punto sdegnosa de l'umile prosa che è la vita d'ogni giorno, badò di
procacciare al fratello e a l'amico di lui tutte le piccole comodità che
pur valgono tanto. Commovente è la storia de la lunga lotta ch'ella
sostenne con se stessa e co' suoi prima di lasciare la casa del padre
per stabilirsi con Antonio e col Leopardi. Il vecchio Ranieri trovava la
cosa sconveniente, ma in fine la fermezza de la fanciulla trionfò. Da
prima ella fu solo una cara compagna di qualche ora pel Leopardi,
ma quand'egli col Ranieri andò il 4 maggio 1835 ad abitare in un
quartierino al Vico Pero, nº 3, presso Capo di Monte e mercè di lei vi
si fu in breve ben accomodato, Antonio ottenne dal padre il
permesso di condurre seco le due sorelle Paolina e Teresa;
quest'ultima però stette poco insieme a loro, perchè la casa paterna
avea bisogno d'una donna, ed ella vi fu richiamata. Paolina invece si
fissò coi due amici, dirigendo la domestica economia e procurando
specialmente al poeta, sempre sofferente, quel sollievo che una
modesta agiatezza ed un cuore di donna devota possono dare. E
non parlo solo de le cure materiali, che pur hanno la loro
importanza; intendo ancora del morale conforto. La giovanetta
massaia non era solo una infermiera e una direttrice de la casa; era
anche un'anima eletta, colta, abituata a guadagnarsi con la grazia e
lo spirito l'amicizia de gli uomini notevoli per ingegno e dottrina, di
cui la compagnia le era stata familiare sin da' suoi primi anni ne la
casa paterna. Rade volte, — diceva il Recanatese, — ci si risolve ad
amare quel virtuoso in cui niente è bello fuorchè l'anima; ed è vero;
altrettanto vero è ancora che la virtù riceve da la bellezza e da la
grazia una luce che non le dà la fortuna, nè la gloria, un fascino, cui
pochi resistono. Nè di tali pochi era il Leopardi che, fino ne
l'accasciamento del suo doloroso scetticismo, serbò nel più alto
segreto de l'anima il culto di ogni morale grandezza, e cui la bellezza
pareva
. . . . . splendor vibrato
Da natura immortal su queste arene;
Di sovrumani fati,
Di fortunati regni e d'aurei mondi
Segno e sicura spene.
Il poeta paragonava Paolina a la propria sorella, di cui gli era caro
ch'ella portasse il nome. Abituato a l'amicizia ed a l'ammirazione di
molti uomini insigni (e fra quelli che lo frequentarono a Napoli si
possono ricordare il filologo tedesco Enrico Guglielmo Schultz, il
poeta Augusto Platen divenutogli assai intimo, il marchese Basilio
Puoti, ne la scuola del quale egli andava non di rado, Carlo Troya,
Giuseppe Ferrigni, Costantino Margaris, col quale assai di frequente
discuteva di cose greche), ritrovava una dolcezza diversa e ben più
cara ne l'affettuosissima e reverente intimità di Paolina. Come la
tenera Desdemona di Shakespeare, la bellissima giovanetta, cui la
vita e il mondo sorridevano, sentì più forte d'ogni attrattiva di
mondani piaceri, l'incanto de la pietà per un'anima grande e
sventurata, l'ardore del santo desiderio d'esserne la confortatrice;
non meno triste e tragica era la storia di questo grande che non
fossero le vicende ardue, le battaglie, i pericoli d'Otello; e come
Desdemona, Paolina ora pendeva intenta al racconto, ora era
condotta altrove da le cure casalinghe, ma sempre ritornava a bere
con avido orecchio le parole che le riempivano l'animo di pietà e di
commozione; e come il cupo eroe de la tragedia inglese, anche il
poeta del dolore dovette sentirsi vinto da quel sorriso di femminile
pietà e stringere con tutta l'anima la candida mano così nobilmente
stesagli. Egli che prendeva ben poco piacere de le cose che alla
maggior parte de gli uomini soglion esser care, più di ogni altro
sentiva il bisogno, la sete d'affetto; benchè non procurasse e non
affettasse di apparire diverso dalla moltitudine in cosa alcuna, era
troppo veramente grande, perchè le persone non volgari potessero
confonderlo con quella moltitudine; e non volgare era certo Paolina,
che, sotto l'aspetto riposato e dolce, quanto modesto di lui,
riconobbe e apprezzò la nobiltà del sentire e l'elevatezza de l'ingegno
e si compiacque di essergli confidente compagna. «Nei discorsi
sempre si esercitò colle persone giovani e belle più volontieri che
cogli altri; quasi ingannando il desiderio e compiacendosi d'essere
stimato da coloro da cui molto maggiormente avrebbe voluto essere
amato,» scrisse il Leopardi di Socrate e certo pensò di sè, come
quell'antico ripugnante d'aspetto, eccellente d'ingegno e
ardentissimo di cuore. Egli sentiva che una donna di venticinque o
trent'anni ha più d'attrattive ed è più atta a destare un amore
ardente e appassionato, ma credeva ancora che niente possa
uguagliare quel non so che, quasi divino, che ha nel volto, ne le
movenze, ne le parole, una giovinetta dai sedici ai diciott'anni.
«Qualunque sia il suo carattere, il suo gusto, allegra o malinconica,
capricciosa o grave, vivace o modesta, quel fiore purissimo, intatto,
freschissimo di gioventù; quella speranza vergine, incolume, che si
legge sul viso e negli atti, e che voi nel guardarla concepite in lei e
per lei; quell'aria d'innocenza e d'ignoranza completa del male, delle
sventure, de' patimenti; quel fiore in somma, anche senza
innamorarvi, anche senza interessarvi, fanno in voi un'impressione
così viva, così profonda, così ineffabile, che voi non vi saziate di
guardare quel viso; ed io non conosco cosa che più di questa sia
capace di elevarci l'anima, di trasportarci in un altro mondo, di darci
un'idea d'angeli, di paradiso, di divinità, di felicità. Tutto questo, io
ripeto, senza innamorarci, senza muoverci desiderio di posseder
quell'oggetto.» [61]
Parecchi hanno supposto che il Leopardi fosse innamorato di Paolina
Ranieri, ma è una pura supposizione, di cui per prima parlò la chiara
signora Caterina Pigorini-Beri, che nel suo studio su Giacomo
Leopardi, premesso a le Poesie e prose scelte ed annotate per le
giovanette (Firenze, Le Monnier, 1890, pag. 66 e segg.) afferma non
esser possibile che il Recanatese non amasse la dolce giovane di cui
la devozione intrepida, intelligente, quasi sublime gli confortò gli
ultimi anni; ella crede che Paolina sia la donna del Consalvo e del
Pensiero dominante e si duole che il Ranieri, il quale disse tante cose
che sarebbe stato bello passare in silenzio, abbia taciuto di questo
amore così puro e timido, il quale forse riconciliò con la vita il poeta
del dolore. Io non credo che Paolina sia la donna del Consalvo e del
Pensiero dominante; troppe ragioni in contrario sono state addotte e
si potrebbero addurre: prima di tutte, la data del Canto, che, senza
dubbio, benchè corretto posteriormente, è opera giovanile; certo
però il sentimento che il Leopardi dovette provare per Paolina Ranieri
fu di affetto altissimo, in cui si raccoglieva tutto il calore che le
lunghe inenarrabili pene avevan lasciato ancora ne l'animo di lui;
parmi fosse affetto piuttosto di venerazione che di passione terrena;
se parlando di una donna giovanissima, bella e pura in generale, egli
diceva che noi vi scorgiamo qualche cosa di celeste che ce la fa
riguardare come di una sfera divina, superiore a la nostra e cui non
possiamo aspirare; a ben maggior ragione dovea parergli sacra
Paolina, che era per lui l'ospite generosa ben più che di doni
materiali, di cure affettuosissime, di conforto morale, l'amica, che
con tanta semplicità e con tanta modestia sacrificava i bellissimi fra i
suoi anni per curare un malato estraneo a la famiglia e vigilar il
focolare domestico de' due amici, il quale, malgrado il loro reciproco
affetto, sarebbe stato probabilmente ben freddo e monotono senza
di lei.
Paolina dovea sembrargli una creatura venuta dal lontano mondo de'
suoi sogni per ridargli la visione di esso e la dolcezza, ricordo d'una
patria ideale perduta, speranza e conforto insieme. Se ce la
figuriamo diciassettenne a pena, quando lo conobbe, ventiduenne
quand'egli morì, bella, colta, graziosa, con un affetto che la sua
estrema gioventù non consente di chiamar materno, ma che pure de
la materna tenerezza ha l'abnegazione e la soavità, e che la sua
divina purezza non ci lascia chiamar d'amante, benchè forse solo
l'amore possa spiegare certi eroismi sublimi, se ce la figuriamo
sorridente e pensosa, seduta ne le lunghe serate, ne le giornate
lunghissime, presso la poltrona del malato, ne la semioscurità che
talora gli era necessaria, o ne la diffusa luce dei meriggi d'estate da
cui talora egli voleva inondata la sua camera, parlargli con semplice
grazia, leggergli, dissipare con un sorriso, con una stretta di mano,
con un amichevole sguardo di rimprovero la sua cupa tristezza, la
sua tormentosa inquietudine, ella ci apparirà la più vera donna che
Giacomo Leopardi abbia conosciuta, la sorella di Silvia, la compagna
di Nerina.
Pare che lo stesso dottor Mannella avesse parlato del pericolo che
poteva correre la fanciulla in quei primi anni de la sua giovinezza,
vivendo sempre vicina ad un uomo così gravemente infermo qual era
il Leopardi, ma quel pericolo ella non curò punto, anzi esso non
giunse mai a turbare un momento la serenità del suo spirito. E
Giacomo sentì allora che pietosa al mondo dei terreni affanni non era
la morte soltanto e che un altro virgineo seno poteva dargli conforto.
Quel potente e terribile pensiero che l'aveva avuto in sua balìa e gli
aveva dati tanti tormenti, consorte terribile dei suoi lugubri giorni,
diveniva un grande austero compagno, ora ch'egli poteva
comunicarlo ad anime degne d'intenderlo; e a quegl'intimi colloqui,
di cui tanto è da dolersi non abbia il Ranieri lasciato ricordo alcuno,
doveva rivolgersi il poeta vogliosamente dal secco ed aspro mondano
conversare, come il suo pellegrino, fra i nudi sassi de la via
montuosa, volge bramoso gli occhi
A un campo verde che lontan sorrida.
Il professor Odoardo Valio, dopo aver parlato dei vari amori di
Giacomo Leopardi per la Fattorini, la Basvecchi, la Belardinelli, la
Malvezzi ed Aspasia soggiunge: «Nessuno di siffatti amori riescì ad
appagarlo appieno, nessuno a trasfondergli un verace conforto,
nessuno a conciliarlo un po' con la vita. Invece tutto ciò raggiunse la
Ranieri, il fascino della quale addirittura lo soggiogava, perchè era un
incontro di vergine amore e di vergine pietà insieme, di amore in lui
per lei, e di pietà in lei per lui; ond'ella, a differenza di tutte le altre,
ebbe il merito supremo di far risplendere, ancora una volta, un
raggio di speranza in quello spirito desolato. E la bella figura
muliebre nel carme mirabile del Consalvo è appunto quella di Paolina
Ranieri.» [62] Ho già detto che se Paolina sia l'Elvira del Consalvo è
cosa da lasciarsi per lo meno in dubbio, ma certo è che ella fu pel
Leopardi la più dolce e generosa fra le amiche, quel che la donna
gentile, la soave Mocenni, pel Foscolo, anzi assai più; e che se il
grande Recanatese tanto fiero, altero e talvolta anche strano, visse
di buon grado lunghi anni presso i Ranieri, oltre l'amicizia di Antonio,
doveva attrarlo la delicata premura e il nobile affetto di Paolina, in
cui gli pareva di ritrovare la sorella che aveva tanto amato ne la sua
prima giovanezza e di cui il ricordo serbò carissimo per tutta la vita,
benchè temesse ch'ella, al par di Carlo, non fosse rimasta sempre
ugualmente tenera in quel loro fraterno legame.
Certo Antonio nel suo Sodalizio esagerò grandemente, o almeno
pose sotto una falsa e antipatica luce i sacrifizi sostenuti da lui e da
la sorella pel Leopardi, ma non v'ha dubbio che sacrifizi dovettero
essere e gravi. Tutto avrebbe giustificato, in Paolina specialmente,
desideri ed aspirazioni ben diverse da la vita ch'ella conduceva; ed
accresce pregio al sacrifizio la spontaneità con cui fu compiuto, la
grazia serena in cui il Leopardi non poteva mai scorgere un'ombra di
rimprovero o solo di rimpianto. Non è però da tacersi che se da un
lato il poeta per le sue infermità, talora per l'umor malinconico, che
però abitualmente non si scorgeva in lui, se non come un
atteggiamento pensoso e grave, non discaro, e per talune strane
abitudini o voglie di malato, poteva riuscir gravoso a gli ospiti
(quantunque Giuseppe Ranieri affermasse che egli era mite, buono,
modestissimo ne' suoi desideri, di nessuna pretesa, affabilissimo poi
quasi sempre, arguto nel conversare) [63] la sua amicizia e la sua
conversazione dovevano essere un non lieve compenso per i Ranieri;
e lo riconobbe Antonio stesso, anche mentre, con animo tutto
mutato da l'antica amicizia, scriveva il Sodalizio. Le serate troppo a
lungo prolungate nel cuore de la notte per leggere, studiare o
ragionar con Giacomo riuscivano materialmente una fatica e una
pena, ma intellettualmente erano ben altra cosa. Egli doveva tornar
loro inoltre di morale conforto, come egli medesimo trovava sollievo
e dolcezza ne la loro compagnia e nel loro affetto fra gl'inevitabili
dispiaceri che spesso venivano ad aggiungersi al suo vecchio e
terribile carico di dolori. Soverchia suscettibilità indusse molti anni
dipoi il Ranieri a supporre sconoscente l'amico verso di lui, mentre
tutto ci fa credere gli fosse teneramente grato; infatti di nessun
contemporaneo disse quel che di lui e designandolo propriamente
col suo nome: «Un mio amico, anzi compagno della mia vita,
Antonio Ranieri, giovane che, se vive e se gli uomini non vengono a
capo di rendere inutili i doni ch'egli ha dalla natura, presto sarà
significato abbastanza dal solo suo nome...;» [64] e presentandolo al
Visconti lo chiama: «giovane d'ingegno raro, di ottime lettere
italiane, latine e greche e di cuore bellissimo e grande.» Invero se
talvolta il Leopardi ne l'Epistolario ha parole pungenti per Napoli e i
Napoletani, nulla fa credere ch'egli parli dei Ranieri, e Antonio stesso
sapeva che l'ospite fu talvolta giustamente irato contro certi falsi
amici, se egli medesimo, come notò il Piergili, racconta nel Sodalizio
che Giacomo venutogli un giorno innanzi con un piccolo bastone gli
disse: Io vado fuori a bastonare qualcuno.
Nulla scrisse il poeta che apertamente ricordi la Ranieri, ma forse a
l'anima alta, gentile e pura, l'affetto per la nobile amica dettò l'ultimo
canto, quel canto dolcissimo fra tutti, fra tutti sublime, che ogni
poeta pensò, io credo, e nessuno scrisse, quel canto, cui la parola
non limita, nè scolora, nè intiepidisce; che solo l'artista intende e
solo sa e solo gode; ma se Paolina ne gli occhi stanchi, cui nè pur
arrideva più la dolcezza del sogno, vide un raggio de l'intima luce
ch'ella aveva avvivata, ella ebbe un compenso degno di lei. Il corpo
era disfatto e lo spirito abbattuto, ma il cuore del poeta batteva
ancora per gli affetti più gentili, e questo, gentilissimo, gli richiamava
i puri, ardenti desideri d'un tempo, i generosi entusiasmi, le subite
fiamme, fra le tristi negazioni e i sogghigni amari del suo scetticismo.
Presso i Ranieri, il poeta visse modestamente, tranquillamente;
sempre affabile e semplice nei modi, sempre assorto ne l'intima vita
del suo spirito, ma non punto disdegnoso con alcuno e caro a
moltissimi che gli manifestavano con mille gentilezze la simpatia e
l'ammirazione. Dal Ferrigni in particolare il Leopardi ricevette molte
cortesie, spesso fu ospite nel palco di lui al teatro del Fondo e ne la
villa di Torre del Greco.
«Mi ricordo,» narra il Dalbono in una lettera, «che una sera eravamo
in casa Ferrigni dove avevano condotto il conte Leopardi. Il Leopardi
a un divano e Carlo Troya vicino a lui su di una sedia. Parlavano di
geografia antica. Sapete che Troya era chiamato dagli amici Carlone,
perchè ci era Carlino, che era Carlo Mele. Io ero molto giovane e
ordinai una di quelle che si chiamano quadriglie e feci ballare le
ragazze che c'erano, e principalmente le figliuole del Ferrigni. Io
facevo da direttore che non ho mai ballato! Mi ricordo che la più
grandicella della Ferrigni era Argia, che poi diventò valente nel
dipingere ad olio; e allora era piccolissima. Ci era Paolina (Ranieri)
giovinetta, una simpatia di prima forza, e quella cara
Donn'Enrichetta, già moglie del Ferrigni. Ricordo ancora che fui
grandemente applaudito perchè il conte Leopardi si era divertito
molto a vedere il ballo di queste fanciulle e a udire le grida del
direttore, vostro servo, che si affannava a farle andar bene.... Quella
sera in casa Ferrigni ci era il meglio di quel tempo.»
Il Ferrigni, marito de l'Enrichetta Ranieri, giovò ai due amici
ottenendo dal vecchio Ranieri, che da prima non voleva saperne, un
assegno ad Antonio perchè vivesse fuori de la casa paterna; curava
anche gl'interessi del Leopardi, riscuotendo per lui i danari che gli
mandava la famiglia. Giuseppe Ranieri accompagnava spesso il
Leopardi ne le passeggiate ch'egli soleva fare quasi sempre verso il
mezzodì, perchè temeva gli fosse nociva l'aria de la sera; di solito
andavano dietro a Santa Teresa, poi nel largo de le Pigne e verso
Foria. Fra gli amici che frequentavano il Ranieri e il Leopardi, v'era
ancora Alessandro Poerio, ad essi molto affezionato.
Ne gli anni che passò a Napoli o ne la campagna napoletana il
Leopardi ebbe momenti di bella inspirazione, benchè il calore de la
sua giovanezza lo avesse abbandonato e i cari inganni, le immagini
splendide, che già gli avevano sorriso, non fossero più che una
soave, morente luce di tramonto su l'ultimo lembo d'un orizzonte già
tutto tenebroso. A quegli anni appartengono fra i suoi Canti (per non
dire del Pensiero dominante, di Amore e Morte, A sè stesso, Aspasia
probabilmente limati soltanto a Napoli), Sopra un bassorilievo antico
sepolcrale, Sopra il ritratto di una bella donna, Palinodia al marchese
Gino Capponi, Imitazione, Scherzo, il Tramonto della luna, la
Ginestra; cui sono da aggiungersi I Paralipomeni della
Batracomiomachia ed alcune prose. Nel Canto Sopra un bassorilievo
antico e sepolcrale, dove una giovane morta è rappresentata in atto
di partire, accomiatandosi dai suoi, prevale lo sconsolato scetticismo,
che vede misera la prole umana, checchè speri, a qualsiasi età de la
vita si rivolga, qualunque cosa ricerchi per suo conforto; ma vi ha
ancora, se non l'ardore giovanile, tutta l'affettuosità del poeta, che
dinanzi a l'immagine de la bellissima fanciulla chiamata da la morte
si commuove; non sa se debba chiamarla cara o sgradita al cielo, ma
sospira fra sè stesso; freme a l'idea di colui che la morte sente de'
cari suoi, e descrive con tenerezza desolata l'addio ad una diletta
persona con cui si è passati insieme molti anni, addio senza
speranza di ritorno e cui segue il triste abbandono.
Forse, descrivendo quest'addio de l'amico a l'amico, del fratello al
fratello, de l'amante a l'amore, egli ripensava ad Antonio ed a
Paolina con cui aveva speranza di passar molti anni insieme.
Anche il Canto Sopra il Ritratto d'una bella donna scolpito nel
monumento sepolcrale della medesima ha concetti elevatissimi. Ne
la villetta fra Torre del Greco e Torre dell'Annunziata, dove il poeta
passò la primavera e l'autunno del 1836, egli scrisse Il tramonto
della luna, disperato rimpianto della giovanezza, che sola colorisce di
una luce d'aurora la vita mortale.
La ginestra, scritta ne lo stesso anno e ne lo stesso luogo, è
tragicamente terribile, pur apparendo calma e tranquilla nel
ragionamento: il poeta vi dipinge i cespi di quei gialli fiorellini odorati
su l'arida schiena del formidabil monte sterminator Vesevo; la
ginestra contenta de' deserti, che cresce fra le rovine di Roma, come
sui nudi pendii del Vesuvio
. . . . . . . . . . . . . di tristi
Lochi e dal mondo abbandonati amante,
E d'afflitte fortune ognor compagna;
il fiore gentile che, quasi i danni altrui commiserando, manda al cielo
un profumo dolcissimo, conforto al deserto, gli ricordava forse la
pietà di Paolina Ranieri, anch'essa, come quel fiore, pietosa de le
sventure, anch'essa amante dei reietti dal mondo, gentile nel
consolarli; l'esempio de l'abnegazione di lei, di quel verace affetto di
carità e di generosa amicizia che la faceva sorella de gli sventurati e
particolarmente di lui, tanto infelice quanto grande, può aver
contribuito ad inspirargli quei versi de la Ginestra che sono
moralmente fra i più elevati ch'egli abbia scritti, in cui chiama nobile
natura quella che si mostra grande e forte nel soffrire e non
aggiunge al fardello de le proprie miserie il peso più grave di ogni
altro, de gli odi e de le ire fraterne, e stima l'umanità congiunta e
ordinata per combattere le nemiche forze de la natura:
Tutti fra sè confederati estima
Gli uomini, e tutti abbraccia
Con vero amor, porgendo
Valida e pronta ed aspettando aita
Negli alterni perigli e nelle angosce
Della guerra comune.
Nè forse Paolina era lontana dal suo pensiero, quando tra le amare
derisioni dei Paralipomeni, egli ritrovava un raggio de l'antico
entusiasmo per cantare la virtù:
Bella virtù, qualor di te s'avvede,
Come per lieto avvenimento esulta
Lo spirto mio. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Alla bellezza tua ch'ogni altra eccede,
O nota e chiara, o ti ritrovi occulta,
Sempre si prostra: e non pur vera e salda,
Ma immaginata ancor di te si scalda.
*
* *
Ne gli ultimi mesi di sua vita pare che il Leopardi non prevedesse
imminente la propria fine, almeno così afferma Antonio Ranieri, il
quale asserisce ancora aver talvolta il poeta detto a lui ed a Paolina,
che altri quarant'anni l'avrebbero avuto con loro. Pure vi hanno tratti
de le lettere leopardiane in cui il presagio de la morte è chiaro e
solenne; basti ricordare le gravi e meste parole de l'ultima lettera al
padre, che tanto ricorda quella di Torquato Tasso moribondo; forse
egli, come molti ammalati, passava alternativamente da le illusioni a
la coscienza del vero, fors'anco la speranza, la fiducia ch'egli
mostrava di giungere ad una tarda vecchiezza, era un delicato tratto
d'affetto verso gli ospiti amorosi, ch'egli non voleva affliggere di
soverchio; ciò spiegherebbe ancora come egli mostrasse di non
intendere quanto i medici napoletani gli dicevano chiaramente, più
chiaramente che il Ranieri non avesse voluto, e cioè di qual gravità
fosse il suo male.
Era il tempo de l'epidemia colerica, e mentre la carrozza attendeva i
due amici e Paolina che dovevano recarsi in villa, il Leopardi si sentì
male e desiderò il medico; ma, vedendo un po' turbato Antonio, si
alzò, sorrise e lo rassicurò, stringendogli la mano. Mentre il Ranieri
andava per il professor Mannella, Giacomo rimase con Paolina, che
l'assistette e volle fosse adagiato sul letto, da cui tre volte egli si levò
per rimettersi a mensa, sperando sempre di vincere il male e forse di
dar animo a la buona amica. Quando Antonio ritornò col medico, il
Leopardi era su la sponda del letto, appoggiato ad alcuni guanciali
ammonticchiati per sostenerlo; sorrise e parlò col Mannella del
proprio male e del desiderio di levarsi per andar in villa; ma il dottore
accortosi de la fine imminente, avvertì di mandar tosto per un prete.
Paolina era sempre a canto al moribondo, gli sosteneva il capo e gli
asciugava il sudore, e a lei, secondo narra il Viani d'aver sentito da
un amico di casa Ranieri, furon rivolte le ultime parole di Giacomo:
«Ci vedo più poco.... apri quella finestra, fammi vedere la luce»;
dopo le quali spirò senza acute sofferenze, in questo desiderio de la
luce ch'egli avea abborrita talora, come simbolo de la verità crudele
e nefasta. [65]
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebooknice.com