Snyman S Criminal Law 7th Ed 7th Edition Kallie Snyman Download
Snyman S Criminal Law 7th Ed 7th Edition Kallie Snyman Download
https://ebookultra.com/download/snyman-s-criminal-law-7th-ed-7th-
edition-kallie-snyman/
https://ebookultra.com/download/wilson-s-practical-meat-
inspection-7th-ed-7th-edition-william-wilson/
https://ebookultra.com/download/an-introduction-to-law-7th-ed-edition-
phil-harris/
https://ebookultra.com/download/prescott-harley-and-klein-s-
microbiology-7th-ed-7th-edition-joanne-m-willey/
https://ebookultra.com/download/criminal-law-u-s-10th-ed-edition-j-
samaha/
Physical Geology Earth Revealed 7th ed 2008 7th ed. 2008
Edition Diane H. Carlson
https://ebookultra.com/download/physical-geology-earth-revealed-7th-
ed-2008-7th-ed-2008-edition-diane-h-carlson/
https://ebookultra.com/download/land-law-concentrate-7th-edition-
victoria-sayles/
https://ebookultra.com/download/gilbert-law-summary-on-agency-
partnership-and-llcs-7th-ed-edition-richard-conviser/
https://ebookultra.com/download/jane-s-merchant-ships-7th-ed-edition-
david-g-greenman/
https://ebookultra.com/download/calculus-7th-ed-edition-james-stewart/
Snyman s Criminal Law 7th Ed 7th Edition Kallie
Snyman Digital Instant Download
Author(s): Kallie Snyman, Shannon Vaughn Hoctor
ISBN(s): 9780639009872, 0639009875
Edition: 7
File Details: PDF, 6.97 MB
Year: 2020
Language: english
Snyman’s
&ULPLQDO/DZ
6(9(17+(',7,21
Sn
Snyym
ma
mann’
n’ss
Criim
Cr min
mi nal
al Law
aw
SE
EVVEN
NTTH ED
DIT
TIO
ONN
U dated by
Upd b
SV H
SV HOCT
TOOR
R
B
BA LLB
L B LL
LM (UC
( CT) DJur
D ris (L
Leidden)) PG
G Dipp (Latin) (W
Wales Trrinityy Saaint Dav
vid)
Proffesso
P or of
o Laaw, Unniversity
ty off Kw
waZ
Zuluu-Naatal
Addvoccatee off the Higgh Cou
C urt of
o Soouthh Affricaa
Orriginnall texxt by
b
C SN
CR NY
YM
MAAN
N
BA
A LL
LD (UO
OFS))
R
Reseearcch Fell
F low and d forrmeer Profe
P fesso or of Crim
C minal an nd Proc
P ceduurall La
aw,
U iverssityy of Sou
Uni S uth Afri
A ica
Addvoccatee off the Higgh Cou
C urt of
o Soouthh Affricaa
M
Mem
mbeers of
o th
he L
LexissNexxis Gro
G up w
worrldw
wide
Sou
uth Afri
A ca LexxisNNexiss (Ptty) Ltd
L
wwww.leexisnnexiis.coo.za
JOHHANN NESBUR
RG Buiildinng 8,, Countrry Club
C Estaate Offic
O ce Park,
P , 21 Wo oodlaandss Drrive, Wooodmmeadd, 21191
CAPE TOW WN Firsst Flloor,, Greeat Wes
W sterfford,, 240
0 Main Roa
R ad, R deboosch, 7700
Rond
DURBA
U AN 2155 Petter M
Mok kaba Roaad (N R e Rooad), Moorningsiide, Durrbann, 40
Nortth Ridge 001
A
Ausstrallia LexxisNNexiss, CHAT
H SWO OOD, Ne ew South
S h Wales
W s
A
Ausstriaa LexxisN
Nexiss Veerlagg AR
RD Orac
O c, VIENN
I NA
B
Ben
neluxx LexxisN
Nexiss Beneluux, AMSSTER
RDAMM
Can
nadaa LexxisN
Nexiss Caanada, MARK AM, Onta
KHA O ario
Chiina LexxisN
Nexiss, BEIJIN
E NG
F
Fra
ance LexxisN
Nexiss, PARIS
A S
Gerrmany LexxisN
Nexiss Geermaany, MÜNST
Ü TER
H
Hon
ng Kong
K g LexxisN
Nexiss, HONG
O G KONG
O
IIndia LexxisN
Nexiss, NEW E DEL LHI
IItaly
y Giuuffrèè Ediitoree, MILAN
N
JJapan LexxisN
Nexiss, TOKY
O YO
K
Korrea LexxisN
Nexiss, SEOUL
E L
M
Mallayssia LexxisN
Nexiss, KUAL
U LA LUMPPUR
N
New
w Zeealand LexxisN
Nexiss, WELLLING
GTON
N
Pola
and LexxisN
Nexiss Polandd, WARSSAW
W
Sing
gapoore LexxisN
Nexiss, SIN
NGA
APOR
RE
U
Uniited Kin
ngdoom LexxisN
Nexiss, LOND
O DON
U
Uniited States LexxisN A TON, Ohiio
Nexiss, DAYT
© CR
C Snym
S man 20220
F
First edditionn 19984 Four
F rth editio
e on 22002 2
R
Repprinted 1987
1 7, 19990 Repr
R rinteed 20003,, 20005, 2006
2 6, 20007
Secoond edittion 19991 Fifth
F h ediitionn 20008
R
Repprinted 1992
1 2, 19993 Sixth
S h edditionn 20014
Thirrd edditioon 1995 Repr
R rinteed 20016,, 2017
R
Repprinted 1996
1 6, 19997, 19998, 2000
2 0, 20001
Coppyrigght subs
s sists in this t N ppartt of this woork m
worrk. No may be reprroduucedd in any forrm or
o byy anny mean
m ns witho
w out the t
ppublisheer’s wriittenn perrmisssionn. Any
A uunau uthooriseed reeprooductionn of this woork will
w connstituute a co
opyriight infr
fringgemeent
and rendder the
t doer
d r liab ble unde
u er both civil andd criminnal llaw.
WWhiilst everry effor
e rt haas been b maade tto ensu
e ure thhat the info ormation puublished d in this work
w is accu
a uratee, thhe edditors,
hors,, wrriterss, coontriibuttors, pubblishhers andd priinterrs taake no resp
auth r ponsiibiliity for
f any
a losss or dammagee sufffereed bby any
a a resuult oof the reliance upon
ppersson as u n thee infoformmatioon coontainedd theereinn.
PREFACE
This work first appeared in 1984. My role in the production of this edition was to update the
previous edition to incorporate changes to the law since the work was last published in 2014.
With the gracious acquiescence of the author, I have taken some liberties in extending my role
to encompass changing the text in respect of certain topics. In some instances therefore the
views that are expressed in this edition differ from those expressed in previous editions.
Nevertheless, the content of the manuscript is very much Snyman’s Criminal Law.
The outstanding attribute of Kallie Snyman’s scholarship, as richly demonstrated over the
previous editions of this work, is the systematic and analytic treatment of the doctrines and
rules of substantive criminal law. You may disagree with Snyman’s views, but you cannot
ignore them. The previous editions have played an enormous role in shaping both the appli-
cation of criminal law in the courts and the instruction of thousands of intending lawyers
encountering his work at university. I have tried to maintain all the fine qualities of this work,
while tweaking some aspects, in the hope that the seventh edition will continue to provide the
expert analysis for which this work has become renowned.
Criminal law reflects the character and travails of the society it serves. South Africa con-
tinues to struggle to throw off the shackles of its oppressive apartheid history, even as the
Constitution is relied upon to challenge legal rules which restrict rights. The enduring context
for such constitutional challenges is the blunt power of the state, as exercised through the
criminal justice system. Bound up with this contention is the fact of the exclusive historical
narrative in the development of some of the rules of criminal liability and specific crimes – in
short, criminal law’s colonial heritage. While there can be little doubt that current South Afri-
can criminal law has developed its own character, and is in no way beholden to the systems
out of which it developed, little attention has been paid to existing customary criminal law
sources. Other voices need to be heard. Even a system of criminal justice as vibrant and rich as
that of South Africa cannot ignore the use that was made of criminal law as an instrument of
oppression, and in denying the basic dignity of individuals, in our apartheid past.
A question that arises is whether a legacy of the evils of apartheid remains in some of the
rules and foundations of South African criminal law. A further debate concerns the extent to
which Bill of Rights jurisprudence can and ought to be transformative of common-law and
legislative markers of criminal liability, in the context of the very real crime control concerns
which exist in South Africa today. This work can hardly provide all the answers to these
searching questions. What it seeks to do, however, is to start to engage with them, so that
readers can draw their own conclusions.
This is an exciting time to be working in criminal law. Fundamental decisions will be made
about the balance between competing policy concerns. It is hoped that this work will continue
to serve the debate, as the future and functioning of the criminal law continue to be shaped by
the courts, legislature and writers. The greater context always needs to be borne in mind: the
v
vi SNYMAN’S CRIMINAL LAW
rules and doctrines of criminal liability establish a basis for blameworthiness – that is, for
justifying the state’s being allowed to infringe the rights of the individual through punishment.
No one should be punished unless he or she is indeed blameworthy. This argument has been
made throughout this work.
Legal sources up to and including those available at the end of November 2020 have been
referred to in this edition.
SV Hoctor
Hilton
December 2020
CONTENTS
PAGE
PREFACE .............................................................................................................................. v
PAGE
(iii) Mental illness .......................................................................................... 149
(iv) Immature age .......................................................................................... 156
C Intention ................................................................................................................ 159
D Negligence ............................................................................................................ 182
E Effect of intoxication ............................................................................................ 192
F Effect of provocation ............................................................................................ 204
G Strict and vicarious liability.................................................................................. 208
(i) Strict liability .......................................................................................... 208
(ii) Vicarious liability.................................................................................... 212
È
— È una bella grotta, — disse il mozzo. — Non vale quella azzurra
del mio golfo, ma è comoda e l'abiterei volentieri se ci si vedesse.
— Allargheremo quel piccolo buco e apriremo una finestra, mio
Piccolo Tonno. Un po' d'aria conserverà meglio i nostri viveri. —
Avendo portato con loro la scure, demolirono un pezzo di parete
senza molta fatica, essendo la rupe di tufo assai friabile e aprirono
una finestra tanto larga da permettere di sporgere il capo.
Quell'apertura si trovava a circa venti piedi da una scogliera che si
estendeva dinanzi alla rupe e le onde, rompendosi contro quegli
ostacoli, talvolta la spruzzavano di spuma.
Di là si dominava un bel tratto di costa e di mare, e si potevano
scorgere perfino i vivai, formando l'isola, in quel luogo occupato dalla
caverna, una specie di angolo assai acuto.
Una nave che avesse cercato di approdare in vicinanza della capanna
aerea, sarebbe stata facilmente scorta.
Guardando verso l'est, Albani vide una lunga fila di frangenti che
finiva ai piedi d'un isolotto lontano venti o venticinque miglia e che
pareva piuttosto vasto.
Durante la giornata, i Robinson fecero parecchi viaggi trasportando
nella caverna gran parte delle loro provviste. Alla sera chiusero
l'entrata della galleria con dei massi grossissimi, per impedire agli
animali della foresta di penetrare nei magazzini e fecero ritorno alla
capanna aerea.
Le tenebre erano già calate da un'ora, quando vi giunsero. Cenarono
in fretta, essendo assai stanchi, poi si coricarono, ma il mozzo, prima
d'imitarli andò sulla piattaforma a ritirare, come faceva sempre, le
pertiche che servivano da scale.
Stava per rientrare nella capanna, quando volgendo gli sguardi sul
mare, verso il nord-est, vide scintillare un punto luminoso, il quale
spiccava nettamente sulla superficie cupa dell'acqua.
— Un fanale?... — mormorò, con stupore.
Comprendendo quanta importanza poteva avere quella scoperta, si
precipitò nella capanna gridando:
— Accorrete, signor Albani!... Ho veduto il fanale d'una nave! —
Il veneziano ed il marinaio balzarono in piedi e uscirono sulla
piattaforma, chiedendo ansiosamente:
— Dov'è?...
— Guardate laggiù, verso il nord-est, — rispose il mozzo.
— Terremoto di Genova!... — esclamò il marinaio. — È proprio un
fanale!...
— Sì, — confermò il signor Albani, che pareva commosso.
— Che una nave s'avvicini alla nostra isola?...
— Lo credo, Enrico.
— Una nave europea forse?...
— No, poichè avrebbe due fanali, uno rosso ed uno verde, mentre
quello è bianco e mi sembra che proietti molta più luce di quelli usati
dalle nostre navi.
— Bisogna fare dei segnali, signore; accendere dei fuochi sulla
spiaggia.
— No, — disse Albani, dopo alcuni istanti di silenzio.
— Vi comprendo, — disse Enrico. — Voi temete che noi
c'imbarchiamo e che abbandoniamo quest'isola. Ebbene, signore,
v'ingannate: io non partirò da questa terra sulla quale mi trovo tanto
felice da non desiderarne nessun'altra.
— E nemmeno io, signore, — aggiunse Piccolo Tonno.
— Non è questo il motivo, amici miei, — rispose Albani. — È la
prudenza che mi consiglia di non attirare per ora l'attenzione di quei
naviganti.
— Ma cosa temete?... — chiesero i due marinai.
— Che quella nave sia montata da persone, che starebbero bene
appiccate ai pennoni di contra-pappafico. Non dimentichiamo che noi
ci troviamo in una regione che è corseggiata dai più sanguinari pirati
dell'Arcipelago Chino-Malese, da quelli delle Sulu.
— Credete proprio che sia equipaggiata da quei ladroni?
— Potrebbe anche essere una onesta giunca Chinese in rotta per le
Molucche, usando quelle navi portare un solo fanale, una lanterna
monumentale sospesa all'albero di trinchetto; ma potremmo anche
ingannarci. Se però lo volete, amici miei, accendete pure i fuochi.
— Ah! no, signore! — esclamarono Enrico e Piccolo Tonno.
— Allora aspetteremo l'alba. Sul mare regna una calma perfetta e
quella nave non andrà lontana.
— Ditemi, signor Albani, — disse il marinaio. — Credete che i pirati
delle Sulu conoscano l'esistenza di quest'isola?...
— È probabile, Enrico, frequentando essi questo mare.
— Che possano sbarcare qui?...
— Non saprei veramente cosa potrebbe attirarli.
— Forse per cercare dell'acqua o per procurarsi del legname?
— Si può ammetterlo.
— In tale caso bisognerebbe lasciare la capanna e salvarci nelle
foreste.
— O nella caverna, — disse Piccolo Tonno.
— Di certo, — rispose il veneziano. — Se quegli uomini ci
sorprendono, ammesso che siano pirati, non esiterebbero a farci
prigionieri e poi a trarci in schiavitù.
— Ma non ci faremo agguantare, signore. Abbiamo le frecce
avvelenate e ci difenderemo. Per mio conto, questa notte non
dormirò.
— Basterà che vegli uno per turno.
— Allora a me il primo quarto, — disse il mozzo.
— Bada di tenere ben aperti gli occhi veh! — disse Enrico. — Al
primo indizio di pericolo, svegliami con un buon calcio, se vuoi.
— Non temere, marinaio. Non perderò di vista il fanale. —
Il veneziano ed il genovese, sapendo che potevano dormire sicuri
finchè il mozzo vegliava, approfittarono per andarsi a coricare. Una
guardia in tre era affatto inutile e poi cadevano per la stanchezza.
Piccolo Tonno, sedutosi all'estremità della piattaforma, accanto allo
Sciancatello, non chiuse gli occhi un solo minuto. Per essere più
certo di essere sveglio e per allontanare il sonno, di quando in
quando si pizzicava le braccia con molto vigore.
Il fanale di quella nave rimaneva intanto sempre immobile, a circa
sei miglia dall'isola. Continuando a regnare sul mare una calma
assoluta, quel veliero si trovava nella impossibilità di superare l'isola
o di accostarsi.
Il marinaio surrogò il mozzo poco prima della mezzanotte, poi questi
fu surrogato dal veneziano verso le tre del mattino. I due primi però,
divorati dall'impazienza, non tardarono a tenergli compagnia,
essendo l'alba vicina.
Osservando bene il fanale, s'accorsero che si era sensibilmente
avvicinato all'isola. Forse l'alta marea o qualche corrente avevano
trascinata la nave.
Verso le quattro, il sole, dopo un'aurora di pochi minuti spuntò
sull'orizzonte, rischiarando bruscamente il mare e la nave, la quale
ormai non distava che tre o quattro miglia.
Un solo sguardo bastò al veneziano per sapere con quale naviglio
aveva da fare. Non era una vera nave, ma una di quelle barche
velocissime, con due alberi sostenenti vele di grandi dimensioni, collo
scafo assai basso, chiamate tia-kau-ting, usate dai pirati e dai
contrabbandieri del mar chinese meridionale e del mare di Sulu.
— Lo avevo sospettato, — mormorò, aggrottando la fronte.
— Un legno corsaro? — chiese il marinaio, che aveva pure
riconosciuto in quella barca un tia-kau-ting.
— Questa non è una regione per esercitare il contrabbando, — disse
Albani. — Amici miei, scendiamo e cerchiamo di porre in salvo le
nostre ricchezze. Quei furfanti, scorgendo la nostra capanna, non
mancheranno di fare una visita a questa costa. —
In meno che lo si dica furono a terra. Non erano rimaste molte
provviste sotto la tettoia e anche perdendole poco danno ne
avrebbero risentito, avendo riempita quasi la caverna della mummia,
ma premeva a loro porre in salvo gli animali ed i volatili del recinto
che si erano procurati con tante fatiche.
Attaccarono la carretta al babirussa, vi gettarono dentro i loro pochi
arnesi, le stoviglie, i pochi pezzi di tela che ancora possedevano e
quante provviste vi potevano stare, poi legarono i volatili che erano
ormai una ventina e fuggirono verso la caverna seguiti dalle due
scimmie che conducevano i due piccoli babirussa e dallo Sciancatello
che trascinava i due orsi.
Un quarto d'ora dopo giungevano nei loro vasti magazzini
sotterranei. Albani ed il marinaio incaricarono il mozzo di mettere
ogni cosa a posto, poi armati delle cerbottane e di due fasci di frecce
avvelenate, fecero ritorno alla costa settentrionale, per sorvegliare le
mosse di quel tia-kau-ting sospetto.
Quando giunsero sul margine della piantagione di bambù, il legno,
spinto da una leggiera brezza che soffiava dal nordest, navigava
lentamente verso l'isola, colla prora volta verso il luogo ove sorgeva
la capanna aerea. Ormai non vi era alcun dubbio: l'equipaggio stava
per approdare.
— Mille terremoti! — esclamò il marinaio, aggrottando la fronte. —
Quelle canaglie hanno scorto la nostra capanna e vengono di certo a
distruggerla.
— Noi non sappiamo ancora quali siano le loro intenzioni, Enrico, —
disse Albani. — Forse vengono a cercare dell'acqua od a raccogliere
del legname per riparare qualche guasto.
— Scorgete quel gruppo di persone a prora?
— Sì, lo vedo.
— Non vi sembrano uomini di colore?
— E per di più dei sulani o dei bughisi, poichè non iscorgo i larghi
cappelli di rotang che usano i marinai chinesi.
— Allora sono pirati.
— Aspettiamo, per giudicarli, Enrico.
— Guardate, signore!...
— Cosa vedi ancora?...
— Due grosse spingarde sul castello e due piccoli cannoni sul
cassero. —
Albani aggrottò la fronte.
— Brutto segno, — mormorò. — Un tia-kau-ting armato, non può
essere montato che dai pirati. —
Il piccolo veliero intanto continuava ad avanzarsi, dritto la piccola
cala fiancheggiante la caverna marina, correndo bordate. A prora si
vedevano parecchi uomini semi-nudi, dalla tinta oscura, armati di
certi moschettoni che dovevano essere di fabbricazione antica, a
miccia od a pietra.
A poppa se ne vedevano altri raggruppati dietro ai due piccoli pezzi
d'artiglieria, come se non attendessero che un comando per farli
tuonare contro la capanna aerea. Giunto a trecento metri dalla
spiaggia, il tia-kau-ting si mise in panna. Una scialuppa venne calata
in acqua, dieci uomini armati di moschetti vi presero posto ed
arrancarono verso la piccola cala, procedendo però con precauzione,
come se temessero qualche insidia o qualche scarica improvvisa.
Quegli individui erano tutti di statura alta, bene conformati, di
carnagione rossastra, col viso un po' piatto, ma colle ossa delle gote
assai sporgenti, il naso diritto e cogli occhi nerissimi come i loro
capelli, ma un po' obliqui.
Le loro vesti consistevano in una semplice camicia che scendeva fino
alle ginocchia ed in una larga cintura sostenente certi sciaboloni colla
punta a doccia, somiglianti ai parangs dei bornesi.
In pochi minuti la scialuppa approdò ed otto uomini sbarcarono,
dirigendosi silenziosamente verso la capanna aerea.
Il marinaio ed il signor Albani, nascosti fra i folti bambù, non li
perdevano d'occhio. Entrambi però parevano in preda ad una viva
commozione, temendo di veder distruggere la loro casa alla quale
ormai si erano tanto affezionati.
— Se me la guastano, guai a loro, — disse Enrico, cacciando
risolutamente una freccia avvelenata nella cerbottana.
Capitolo XXIII
Le devastazioni dei pirati
I marinai del tia-kau ting, giunti a venti passi dalla capanna aerea, si
erano arrestati armando i loro moschettoni e alzandosi sulle punte
dei piedi per vedere se sulla piattaforma si trovava nascosto qualche
isolano.
Non scorgendo alcuno e non udendo rumore di sorta, circondarono
la costruzione, poi uno di loro, il più agile ed il più ardito, s'aggrappò
alle pertiche e si mise a salire.
I suoi compagni tenevano sempre le armi alzate, pronti a rispondere
al primo attacco; mentre la piccola nave, che era ormai giunta nella
rada, puntava le spingarde.
L'uomo giunse ben presto sulla piattaforma ed entrò nell'abitazione.
Poco dopo usciva, mandando delle grida che parevano di collera.
Scambiò alcune rapide parole coi compagni che parevano non meno
furiosi di lui, poi si mise a gettare giù i pochi viveri che ancora vi
erano, mentre gli altri saccheggiavano la tettoia di quel po' che
conteneva.
Non sembravano però soddisfatti di quel magro bottino, poichè i due
naufraghi li udivano sempre a urlare come ossessi e li vedevano
correre dalle palizzate del recinto alla capanna, sfogando il loro
malumore con tremende sciabolate che avventavano all'impazzata
contro i bambù.
I loro compagni che erano rimasti a bordo, ancorata la piccola nave,
si erano affrettati a raggiungerli per prendere parte al saccheggio.
Vedendo quei pochi viveri, montarono pur loro in furore e si misero a
demolire la cinta, poi la tettoia, quindi a calpestare le pianticelle del
piccolo campo, poi, non soddisfatti, cominciarono a tagliare i bambù
di sostegno per far capitombolare anche la capanna aerea.
I due naufraghi, fremendo di collera, assistevano impotenti a quella
barbara devastazione, alla distruzione del loro campicello coltivato
con tante cure e alla demolizione della loro casa che avevano
fabbricata con tante fatiche.
Il marinaio soprattutto, pareva che da un istante all'altro dovesse
scoppiare.
— Canaglie! — esclamò. — Distruggere in tal modo le nostre risorse
future e la nostra dimora, che ora doveva proteggerci dalla stagione
delle piogge!... Ladroni!... Se avessi una buona carabina, vedreste
come vi tratterei.
— Lasciali fare, Enrico, — rispondeva Albani. — Accontentiamoci di
salvare la pelle.
— Ma io non posso assistere a tanta devastazione, signore! Bisogna
che uccida qualcuno!
— Per farci inseguire e prendere?... No, Enrico, lasciamoli fare. La
pazienza e la buona volontà non ci mancano e ripareremo facilmente
i guasti. —
In quell'istante la capanna aerea, privata dei bambù di sostegno,
capitombolava a terra con grande fracasso, disarticolandosi, mentre i
pirati, contenti come fanciulloni, ridevano e schiamazzavano per
quella prodezza.
Era troppo pel marinaio, che aveva il sangue bollente. Dimenticando
ogni prudenza, prima che il signor Albani avesse potuto trattenerlo,
si era scagliato fuori dalla piantagione, guadagnando un macchione
che si estendeva fino a trenta passi dalla capanna.
Puntare la cerbottana, soffiarvi dentro, lanciare una freccia mortale e
abbattere un uomo che si trovava a buona portata, fu l'affare d'un
lampo.
Il pirata, colpito in mezzo al dorso dal sottile cannello, cadde
all'indietro emettendo un urlo di dolore. I suoi compagni si volsero
bruscamente e vedendo il marinaio che fuggiva attraverso il
macchione, ora apparendo ed ora scomparendo in mezzo agli alberi,
scaricarono i loro moschettoni, ma ormai era troppo tardi. Enrico si
era gettato in mezzo ai bambù e quella scarica non ottenne altro
effetto che quello di produrre molto baccano e un nuvolone di fumo.
Il signor Albani si era lanciato dietro al compagno che fuggiva colla
velocità d'un cervo. Aveva veduto i pirati correre sulle loro tracce e
premendogli di tenere a loro celato il luogo che serviva di rifugio,
aveva stimato essere miglior partito di guadagnare le fitte foreste
dell'interno.
In dieci minuti i due fuggiaschi attraversarono la piantagione ed
essendo pratici dei luoghi, si nascosero in mezzo ad un bosco così
intricato, da rendere vano l'inseguimento.
— Saliamo quell'albero, — disse il veneziano, indicandone uno che
era coperto da un fogliame densissimo e per di più cinto e ricinto da
una vera rete di calamus.
Aiutandosi l'un l'altro giunsero sul tronco, accomodandosi fra le
biforcazioni dei rami.
— Imprudente, — disse Albani al genovese, quando potè tirare il
fiato. — Se tardavi un istante a nasconderti nella piantagione, ti
facevi crivellare da quella scarica.
— È vero, sono stato molto imprudente, signore, — rispose il
marinaio, — ma non ho potuto frenarmi vedendo quelle distruzioni.
— Ed ora scorazzeranno l'isola per vendicare il loro compagno.
— Lo credete?...
— Certo, Enrico. Forse spereranno di trovare altre capanne da
saccheggiare o qualche villaggio e di fare degli schiavi.
— Ma non sarà facile a loro, scoprire la nostra caverna.
— Se scorgono le nostre tracce la troveranno. Seguendo i solchi
lasciati dalle ruote del nostro carretto, non s'inganneranno.
— Terremoti!... che sorprendano Piccolo Tonno?...
— Taci!... —
Una forte detonazione era echeggiata verso il mare, seguita poco
dopo da un'altra.
— Cosa succede?... — chiese il marinaio. — Che i furfanti siano stati
assaliti da qualche incrociatore spagnuolo?...
— Sparano le spingarde contro la piantagione di bambù, sperando di
scovarci, — rispose Albani. — Sono certo di non ingannarmi.
— Fortunatamente siamo lontani e bene imboscati.
— Ma temo che Piccolo Tonno, udendo questi spari, ci creda in
pericolo e si metta in cerca di noi.
— Volete che cerchiamo di guadagnare la caverna?... Non deve
essere molto lontana.
— Non sappiamo ancora da qual lato i pirati ci cercano, e lasciando
questo nascondiglio potremmo trovarci improvvisamente dinanzi a
loro. Se avessimo anche noi dei fucili, si potrebbe tentare la ritirata,
ma colle nostre cerbottane sarebbe una imprudenza che potrebbe
costarci la vita. Queste armi sono preziose nelle imboscate e nelle
sorprese, ma poco valgono nella difesa.
Facciamo appello alla nostra pazienza e aspettiamo la notte per
ritirarci verso la costa orientale.
— Ma Piccolo Tonno?...
— Speriamo che non commetta l'imprudenza di lasciare il ricovero.
Gli avevo detto di non muoversi fino al nostro ritorno e per nessun
motivo.
— Tacete, signore, mi pare di udire delle voci laggiù. —
Tesero gli orecchi rattenendo il respiro e udirono infatti delle persone
che parlavano a voce alta, presso il margine della boscaglia.
I pirati dovevano aver attraversata la piantagione dopo d'averla
frugata in tutti i sensi e si disponevano a perlustrare le foreste, ma
non doveva essere cosa facile essendo immense ed avendo l'isola
una superficie ragguardevole.
Forse stavano dirigendosi verso la montagna, credendo lassù di
scoprire le capanne o i villaggi che supponevano eretti su quelle
spiagge.
Le voci a poco a poco si allontanarono verso l'ovest ed il silenzio
ritornò nella foresta. Anche dalla parte del mare, non si udivano più
a tuonare le spingarde della piccola nave.
Il signor Albani ed il marinaio, quantunque desiderassero
ardentemente di lasciare quel nascondiglio e di ripiegarsi verso la
caverna, non osarono muoversi, per paura che qualche pirata si
trovasse imboscato a breve distanza da loro.
Trascorse un'ora, poi un'altra, ma le voci non si udirono più;
solamente i pappagalli ed i tucani-rinoceronti continuavano a cicalare
sulle più alte cime degli alberi.
— Tentiamo la sorte, signore, — disse Enrico. — Piccolo Tonno sarà
molto inquieto non vedendoci a ritornare, e poi stritolerei volentieri
un biscotto.
— Sali prima sui rami superiori e guarda se scorgi qualcuno. L'albero
è alto assai e forse potrai vedere ciò che succede anche sulla
spiaggia. —
Il marinaio non si fece ripetere l'ordine. Aggrappandosi ai rami ed ai
calamus, raggiunse le cime più elevate e di là girò gli sguardi.
Essendo quell'albero uno de' più alti della foresta, potè senza fatica
scorgere un grande tratto della costa settentrionale.
Il tia-kau-ting era ancorato nella piccola cala, ma sotto le rupi. Un
albero era stato abbassato e sulla spiaggia, degli uomini erano
occupati ad atterrare una pianta dal fusto diritto.
— Ora comprendo perchè quei birbanti hanno approdato, —
mormorò il marinaio. — Avevano il trinchetto da cambiare. —
Abbassò gli sguardi verso la piantagione di bambù; ma vide che le
alte canne erano immobili, segno evidente che nessun uomo stava
attraversandola. Guardò verso la montagna e gli parve di vedere dei
corpi apparire e scomparire fra i cespugli ed i macchioni.
Soddisfatto delle sue osservazioni stava per ridiscendere, quando
vide sul margine del bosco, a circa trecento passi dalla loro macchia,
un uomo che stava sdraiato a terra, ma che pareva si avanzasse
strisciando come i serpenti.
— Corna di cervo!... — esclamò.
Si lasciò scivolare lungo il tronco e raggiunse il signor Albani che lo
aspettava ansiosamente.
— Se ne sono andati? — chiese questo.
— Il grosso della truppa marcia verso la montagna, ma noi stiamo
per venire sorpresi, signore, — rispose il marinaio. — Uno di quei
furfanti ha scoperto le nostre tracce e si avvicina.
— Uno solo?...
— Non ne ho veduti altri. Affrettiamoci a fuggire prima che giunga.
— No, Enrico, — rispose il veneziano. — Se ci scorge darà l'allarme e
attirerà l'attenzione de' suoi compagni rimasti sulla nave.
— Cosa volete fare, adunque?... Non è lontano che trecento passi.
— Lasciarlo passare oltre.
— E se ha scoperte le nostre tracce?...
— Peggio per lui, poichè lo uccideremo, — disse Albani, con voce
risoluta. — Non bisogna che scoprano la nostra caverna o saremo
perduti.
— Udite?...
— Sì, un ramo si è spezzato. Lascia fare a me, Enrico. —
Il veneziano si era messo a cavalcioni d'un solido ramo ed aveva
impugnata la cerbottana.
Il pirata si avvicinava, strisciando attraverso alla boscaglia. Si
udivano le foglie secche stridere ed i rami spezzarsi e si vedevano le
cime dei cespugli ondeggiare lievemente.
Certamente quell'uomo doveva aver scoperte le loro tracce rimaste
impresse sul suolo umido della foresta, e le seguiva senza deviare.
Fra qualche minuto doveva giungere presso l'albero.
Il signor Albani ed Enrico, nascosti fra il fogliame, trattenevano il
respiro, ma aguzzavano gli occhi per scoprire il nemico. Entrambi
tenevano le cerbottane vicine alla bocca.
Ad un tratto, una testa apparve fra due cespugli. Si alzò lentamente
guardando con grande attenzione i rami degli alberi vicini, poi
strisciò innanzi e l'intero corpo apparve allo scoperto. Il pirata teneva
fra i denti un largo coltello e nella destra un lungo fucile a pietra.
I due Robinson, vedendosi in procinto di venire scoperti, non
esitarono più. Le due freccie tinte nel veleno mortale dell'upas
partirono con un sibilo appena percettibile, colpendo l'uomo alla gola
e alla spalla sinistra.
Sentendosi ferire, il pirata si strappò furiosamente i due leggieri
cannelli e balzò in piedi armando precipitosamente il fucile, ma le
forze improvvisamente lo tradirono e cadde al suolo in preda a
spaventevoli convulsioni.
— Fuggiamo, — disse Albani. —
Si lasciarono cadere al suolo e senza occuparsi del loro nemico, la
cui morte ormai era certa, fuggirono precipitosamente verso l'est.
Percorsi però cinquecento metri, rallentarono la corsa, temendo che
nelle vicinanze vi fossero altri pirati.
— Ecco due canaglie di meno, — disse il marinaio. — Rincresce
uccidere delle persone quasi a tradimento, ma si tratta di salvare la
pelle e non si deve guardare le cose tanto pel sottile. Speriamo che
per qualche po' ci lascino tranquilli e ci permettano di giungere al
nostro rifugio.
— Badiamo a non smarrirci in mezzo a questi boschi, — disse Albani.
— Il sole è là: sta bene.
— Credete che abbiano scoperto i solchi del carretto?...
— Speriamo che non si siano spinti fino alla costa orientale.
— Ho veduto che degli uomini salivano la montagna, ma possono
visitare le coste.
— Allora sorprenderanno i misteriosi individui che hanno perduta
quella capsula.
— Ma quelli possiedono dei fucili e potranno facilmente respingerli,
signore. Ah! Se si potesse sapere chi sono e unire le nostre forze per
cacciare questi scorridori del mare!
— Bisognerebbe attraversare tutta l'isola e perderemmo tanto
tempo. E poi, non credo che i pirati si fermino molto qui.
— Ho veduto dei marinai della nave abbattere un albero e abbassare
il loro trinchetto.
— Ora si comprende perchè hanno approdato. Senza dubbio qualche
tempesta ha guastato il loro albero.
— Così deve essere, signor Albani.
— Allora fra due o tre giorni riprenderanno il mare e saremo liberi.
Alto, marinaio!
— Cosa avete veduto?
— Qualcuno si è nascosto fra quella macchia.
— Terremoti di Genova!... Un altro pirata?
— No, mi parve un animale.
— Una tigre, forse?
— Non lo so, marinaio. Armiamo le cerbottane e aspettiamo che si
mostri. —
Capitolo XXIV
Assediati nella caverna
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookultra.com