Nursing Health Assessment The Foundation of
Clinical Practice 3rd Edition Patricia M. Dillon
pdf download
https://ebookgate.com/product/nursing-health-assessment-the-
foundation-of-clinical-practice-3rd-edition-patricia-m-dillon/
Get the full ebook with Bonus Features for a Better Reading Experience on ebookgate.com
Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...
Physical health and well being in mental health nursing
clinical skills for practice Second Edition Nash
https://ebookgate.com/product/physical-health-and-well-being-in-
mental-health-nursing-clinical-skills-for-practice-second-edition-
nash/
ebookgate.com
Advanced Practice Nursing Emphasizing Common Roles 3rd
Edition Joan M. Stanley
https://ebookgate.com/product/advanced-practice-nursing-emphasizing-
common-roles-3rd-edition-joan-m-stanley/
ebookgate.com
Clinical assessment and diagnosis in social work practice
3rd Edition Jacqueline Corcoran
https://ebookgate.com/product/clinical-assessment-and-diagnosis-in-
social-work-practice-3rd-edition-jacqueline-corcoran/
ebookgate.com
Health Promotion in Nursing Practice 7th Edition Nola J.
Pender
https://ebookgate.com/product/health-promotion-in-nursing-
practice-7th-edition-nola-j-pender/
ebookgate.com
Lasers in Dentistry Guide for Clinical Practice Patricia
De Freitas
https://ebookgate.com/product/lasers-in-dentistry-guide-for-clinical-
practice-patricia-de-freitas/
ebookgate.com
Psychiatric mental health nursing concepts of care in
evidence based practice Eighth Edition Angelo
https://ebookgate.com/product/psychiatric-mental-health-nursing-
concepts-of-care-in-evidence-based-practice-eighth-edition-angelo/
ebookgate.com
Public Health Nursing Policy Politics and Practice 1st
Edition L. Louise Ivanov
https://ebookgate.com/product/public-health-nursing-policy-politics-
and-practice-1st-edition-l-louise-ivanov/
ebookgate.com
Family Health Care Nursing Theory Practice Research 4th
Edition Joanna Rowe Kaakinen
https://ebookgate.com/product/family-health-care-nursing-theory-
practice-research-4th-edition-joanna-rowe-kaakinen/
ebookgate.com
Nursing History Review Volume 14 2006 Official Journal of
the American Association for the History of Nursing 1st
Edition Patricia D'Antonio
https://ebookgate.com/product/nursing-history-review-
volume-14-2006-official-journal-of-the-american-association-for-the-
history-of-nursing-1st-edition-patricia-dantonio/
ebookgate.com
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page i
3 rd
Edition
Nursing Health Assessment
THE FOUNDATION OF CLINICAL PRACTICE
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page ii
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page iii
3 rd
Edition
Nursing Health
Assessment
THE FOUNDATION OF
CLINICAL PRACTICE
PATRICIA M. DILLON, PhD, RN
Associate Professor
La Salle University
School of Nursing and Health Sciences
Philadelphia, Pennsylvania
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page iv
F. A. Davis Company
1915 Arch Street
Philadelphia, PA 19103
www.fadavis.com
Copyright © 2016 by F. A. Davis Company
Copyright © 2016, 2007, 2004 by F. A. Davis Company. All rights reserved. This product is
protected by copyright. No part of it may be reproduced, stored in a retrieval system, or
transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or
otherwise, without written permission from the publisher.
Printed in the United States of America
Last digit indicates print number: 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Publisher: Lisa Houck
Senior Content Project Manager: Elizabeth Hart
Electronic Product Manager: Sandra Glennie
Design and Illustration Manager: Carolyn O’Brien
As new scientific information becomes available through basic and clinical research,
recommended treatments and drug therapies undergo changes. The author(s) and publisher
have done everything possible to make this book accurate, up to date, and in accord with
accepted standards at the time of publication. The author(s), editors, and publisher are not
responsible for errors or omissions or for consequences from application of the book, and make
no warranty, expressed or implied, in regard to the contents of the book. Any practice
described in this book should be applied by the reader in accordance with professional
standards of care used in regard to the unique circumstances that may apply in each situation.
The reader is advised always to check product information (package inserts) for changes and
new information regarding dose and contraindications before administering any drug.
Caution is especially urged when using new or infrequently ordered drugs.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
Dillon, Patricia M., author.
Nursing health assessment. The foundation of clinical practice / Patricia M. Dillon. — Edition 3.
p. ; cm.
Foundation of clinical practice
Preceded by: Nursing health assessment. Clinical pocket guide / Patricia M. Dillon. 2nd ed.
c2007.
Includes bibliographical references and index.
ISBN 978-0-8036-4400-7
I. Title. II. Title: Foundation of clinical practice.
[DNLM: 1. Nursing Assessment—Case Reports. 2. Nursing Assessment—Handbooks.
3. Medical History Taking—methods—Case Reports. 4. Medical History Taking—methods—
Handbooks. 5. Physical Examination—methods—Case Reports. 6. Physical Examination—
methods—Handbooks. WY 49]
RT48
616.07'5—dc23
2015036276
Authorization to photocopy items for internal or personal use, or the internal or personal use of
specific clients, is granted by F. A. Davis Company for users registered with the Copyright
Clearance Center (CCC) Transactional Reporting Service, provided that the fee of $.10 per copy
is paid directly to CCC, 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923. For those organizations that
have been granted a photocopy license by CCC, a separate system of payment has been arranged.
The fee code for users of the Transactional Reporting Service is: 8036-4400-7/ 15 0 + $.25.
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page v
DEDICATION
To my patients and students
v
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page vi
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page vii
ACKNOWLEDGMENTS
I would like to acknowledge the staff of F.A. Davis, especially
Lisa Houck, Elizabeth Hart, and Teresa Wilson, for their
support and expertise throughout this project.
vii
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page viii
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page ix
PREFACE
Welcome to F. A. Davis’s Nursing Health Assessment: The Foun-
dation of Clinical Practice 3rd Edition. Assessment is the first step
in the nursing process and is the most important. Assessment
directs the rest of the nursing process. It does not matter what
your outcomes and goals are if you “missed it on assessment.”
Assessment is a thinking, doing, and feeling process. You
need to think as you interact with your patients. Think critically
as you proceed through the assessment process and make clinical
decisions. To do assessment well, you need to develop trusting
relationships with your patients. Assessment is a skill, and as
with any skill, the more you practice, the better you become.
This book will walk you through the assessment process, but it is
up to you to develop the skill. As a beginning practitioner, focus
on learning the normal. Once you are able to identify normal,
if something abnormal occurs, you will know! Initially, you may
not be able to identify the abnormal, but you will know that it
doesn’t belong. Don’t worry; with practice, soon you will not
only know normal, but will be able to identify the abnormal.
Nursing Health Assessment: The Foundation for Clinical
Practice contains:
■ Primary function of every system
■ Developmental and cultural considerations
■ Key history questions with specific symptoms
■ Integration with other systems
■ The physical assessment, which includes:
• Anatomical landmarks
• Approach
• Position for exam
• Tools needed for exam
• Assessment procedure and normal and abnormal findings
with helpful hints identified by this symbol and alerts
identified by this symbol
ix
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page x
x PREFACE
This edition provides you with the essentials to perform a
thorough assessment. Take this with you wherever you are prac-
ticing nursing: the hospital, the home, the community, schools,
and long-term care facilities. As a valuable resource, use it to:
■ Perfect your assessment skills
■ Differentiate normal from abnormal findings
■ Validate your assessment findings
Never forget that you learn much from your patients, so
view your encounters with them as a means to learn assessment
and develop your skills. And practice, practice, practice!
Patricia M. Dillon, PhD, RN
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page xi
CONTENTS
CHAPTER 1
Introduction to Assessment 1
CHAPTER 2
Assessing the Integumentary System 29
CHAPTER 3
Assessing the Head, Face, and Neck 73
CHAPTER 4
Assessing the Eyes and the Ears 107
CHAPTER 5
Assessing the Respiratory System 152
CHAPTER 6
Assessing the Cardiovascular System 172
CHAPTER 7
Assessing the Peripheral-Vascular and Lymphatic
Systems 204
CHAPTER 8
Assessing the Breasts 226
CHAPTER 9
Assessing the Abdomen 245
CHAPTER 10
Assessing the Female Genitourinary System 275
CHAPTER 11
Assessing the Male Genitourinary System 297
CHAPTER 12
Assessing the Motor-Musculoskeletal System 314
CHAPTER 13
Assessing the Sensory-Neurologic System 345
xi
4400_FM_i-xii 08/10/15 3:46 PM Page xii
xii CONTENTS
CHAPTER 14
Assessing the Mother-to-Be 375
CHAPTER 15
Assessing the Newborn and Infant 401
CHAPTER 16
Assessing the Toddler and Preschooler 438
CHAPTER 17
Assessing the School-Age Child and Adolescent 448
CHAPTER 18
Assessing the Older Adult 472
CHAPTER 19
Assessing the Homeless Person 502
CHAPTER 20
Assessing Pain 509
CHAPTER 21
Approach to the Mental Health Assessment 529
CHAPTER 22
Assessing Nutrition 562
CHAPTER 23
Assessing Spirituality 569
CHAPTER 24
Assessing Culture 573
CHAPTER 25
Assessing the Patient’s Environment 580
CHAPTER 26
Assessing Abuse 591
CHAPTER 27
Assessing the Dying Patient 599
Index 610
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 1
CHAPTER
1
Introduction to Assessment
Assessment: An Overview
Assessment
■ The first step in the nursing process
■ A data collection process
■ A continuous process
■ A thinking, doing, feeling process
Thinking Process
Essentials of Critical Thinking
■ Intellectual integrity
• High standards
• Hold yourself to same standards
■ Intellectual perseverance
• Persist to find answer, to understand
■ Faith in reason
• Look out for best interest of all
• Consider consequences
■ Intellectual justice
• Open to all viewpoints, impartiality and fairness
Critical Thinking Skills
■ Divergent thinking: analyzing different point of view
■ Reasoning: differentiating fact (truth) from assumptions
(beliefs)
■ Reflection: step back and consider “if. . . then” possibilities
■ Creativity: think outside of the box
■ Clarification: addressing assumptions, comparing, contrasting.
Ask, “What is similar, what is different?”
■ Basic support: evidence-based practice
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 2
2 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
Doing Process
Psychomotor skills are needed to perform the four techniques of
physical assessment
■ Inspection
■ Palpation
■ Percussion
■ Auscultation
Feeling Process
■ Interpersonal/affective skills needed to develop caring,
therapeutic nurse-client relationships
Ethical Skills
■ Responsible and accountable for practice
■ Patient advocate
■ Respect clients’ rights
■ Assure confidentiality
■ Health Insurance Portability and Accountability Act
(HIPAA)
The nurse’s goal is to diagnose and treat human responses
to actual or potential health problems. Clinical decisions are
made through critical thinking, evidence-based practice, and
experience.
Levels of Preventative Health Care
■ Primary: focus on health promotion and prevention
(e.g., health fairs)
■ Secondary: focus on early detection, prompt intervention and
health maintenance (e.g., acute care)
■ Tertiary: focus on rehabilitative, extended, or end-of-life care
(e.g., home care)
Data
Types
■ Subjective: what the patient tells you or is feeling, symptoms,
(e.g., the history)
■ Objective: measurable, observable, signs, (e.g., physical
findings, diagnostic test results)
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 3
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 3
Sources
■ Primary: the patient
■ Secondary: family members, healthcare providers, friends
Prioritizing Data
■ Primary: life threatening problems (e.g., airway obstruction)
■ Secondary: require prompt attention to prevent further
progression or deterioration (e.g., pain)
■ Tertiary: important, but doesn’t require immediate attention
(e.g., Patient teaching)
Communication Tips
■ Introduce yourself.
■ Don’t rush.
■ Avoid interruptions.
■ Establish eye contact.
■ Explain what you are doing.
■ Work at same level as patient.
■ Consider personal space.
■ Begin with the patient’s problem.
■ Leave sensitive topics until the end.
■ Consider patient’s cultural background.
■ Consider developmental level of patient.
■ Be nonjudgmental.
■ Avoid “why” questions.
■ Nonverbal communication more valid than verbal.
■ Be honest.
■ Present reality.
■ Look for teachable moments.
■ Provide reassurance.
■ Be respectful.
■ Avoid medical jargon.
■ Avoid leading the patient.
■ Ask one question at a time.
■ Listen!
SBAR
■ S = situation
■ B = background
■ A = assessment
■ R = recommendation
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 4
4 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
Documentation
Electronic Health Records are being used more and more as the
preferred method for documentation.
■ Source-oriented: discipline/department specific
■ Problem-oriented:
SOAPIE
S = subjective data
O = objective data
A = assessment
P = plan
I = intervention
E = evaluation
DAR
D = data
A = action
R = response
PIE
P = problem
I = interventions
E = evaluation
Physical Assessment
When performing the skills of physical assessment, you are using
your senses to collect data.
Inspection
■ Types: direct, indirect
• Direct: direct visualization
• Indirect: using a light source and/or magnifier for
visualization (e.g., otoscope)
■ Senses: sight, smell
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 5
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 5
■ Data: surface characteristics, symmetry, gross abnormalities,
signs of distress, unusual odors
Inspection
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 6
6 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
Palpation
■ Types: single handed or bimanual
• Light: indenting the skin no more than 1⁄2 inch
Light palpation
• Deep: indenting the skin more than 1⁄2 inch
Deep palpation, bimanual
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 7
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 7
• Ballottement: assess partially free floating objects
Ballottement
■ Different parts of the hand are best for assessment data.
• Dorsal aspect of hand: best to assess temperature changes
Palpating temperature changes with dorsal part
of hand
• Balls and ulnar surface of hands (bones): best to assess
vibrations
• Finger pads/tips: best to assess fine sensations
■ Sense: touch
■ Data:
• Light palpation: surface characteristics (e.g., temperature,
texture)
• Deep palpation: organs, masses, tenderness
• Ballottement: size, shape of partially free floating objects
(e.g., fetal position)
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 8
8 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
Percussion
■ Types: direct, indirect
• Direct (immediate): directly tapping over body surface to
elicit a sound or area of tenderness
Direct percussion
• Indirect (mediate): placing nondominant hand over body
surface, striking to elicit a sound or area of tenderness
Indirect percussion
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 9
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 9
Using a percussion hammer
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 10
10 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
• Fist or blunt: directly or indirectly striking a body surface to
note area of tenderness
Percussing for costovertebral angle tenderness
■ Senses: touch and hearing
■ Data: direct or indirect:
• Density (air, fluid, solid)
• Size and shape
• Tenderness
• Deep tendon reflexes
■ Percussion sounds
• Resonance: low, loud, long (e.g., lung)
• Hyperresonance: very low, very loud, very long
(e.g., emphysema)
• Dull: high, soft, short (e.g., liver)
• Flat: very high, very soft, very short (e.g., soft tissue)
• Tympany: medium, medium, medium, musical, drumlike
(e.g., stomach)
■ Fist/Blunt:
• Tenderness
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 11
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 11
Auscultation
■ Types: direct, indirect
• Direct: directly listening for sounds
• Indirectly: using a stethoscope to hear sounds
■ Stethoscope types:
• Single head: pressure-sensitive to detect high- and low-pitch
sounds; apply heavy pressure for high-pitch sounds and light
pressure for low-pitch sounds
• Combination head with bell and diaphragm: diaphragm
(flat side) best for high-pitch sounds; use heavy pressure. Bell
(cone shaped) best for low-pitch sounds; use light pressure.
Listening with diaphragm of stethoscope
Listening with bell of stethoscope
■ Senses: hearing
■ Data:
• Heart sounds (high, medium and low pitch)
• Lung sounds (high)
• Bowel sounds (high)
• Vascular sounds (low)
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 12
12 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
Tools of Assessment
EQUIPMENT PURPOSE TYPES
Thermometer Body temperature Oral (glass ther-
mometers are
becoming obsolete
due to mercury).
Electronic for oral,
rectal, axillary.
Tympanic uses
infrared sensors to
measure tympanic
membrane
temperature.
Temporal scanners:
use infrared sensors
to measure temporal
artery temperature.
Disposable paper
strips with temper-
ature sensitive dots
for oral/skin
surface.
Stethoscope Heart sounds Single pressure sensi-
Lung sounds tive: heavy pressure
Bowel sounds for high-pitch
Vascular sounds sound; light for
low-pitch sounds.
Combination with
bell (best for low
pitch, light
pressure) and
diaphragm (best
for high pitch,
heavy pressure).
Electronic: detects
high and low best
for hearing
impaired.
Fetoscope: best for
fetal heart sounds.
Doppler: uses ultra-
sound to detect
fetal heart sounds
and vascular
sounds.
When using stetho-
scope, ear pieces
should always be
pointing forward.
Sphygmomanometer Blood pressure Mercury (becoming
obsolete due to
toxicity of mercury).
Aneroid.
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 13
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 13
EQUIPMENT PURPOSE TYPES
Electronic.
Incorrect cuff size
can lead to inac-
curate readings.
Visual acuity charts Visual acuity Snellen eye chart
Far vision (letters or “E”).
Color vision Stycar: used for chil-
dren over 21⁄2 years
or illiterate adults
Allen cards: used for
children as young
as 24 months).
Pocket vision
screener (scaled
Snellen chart.
Test each eye sepa-
rately, with and
without glasses.
No more than
2 mistakes with
Snellen.
Pen light Pupils, hard to see
places, such as
mouth, nose
Opthalmoscope Funduscopic exami- Perform in darkened
nation of the eyes room. Use same
Red light reflex eye as that being
Optic disk and examined; your
physiologic cup right eye to
Retinal blood patient’s right eye,
vessels your left eye to
Retina patient’s left eye.
Macula and fovea
centralis
Otoscope External ear canal Always palpate the
Tympanic tragus and mastoid
membrane and pull the helix
forward to check
for tenderness
prior to insertion
of otoscope.
Pull earlobe up and
back and insert
1
⁄2 inch for adult.
Pull earlobe down
and back and insert
1
⁄4 inch for child.
Tuning fork Hearing tests: Low frequency
Weber, Rinne (256-Hz) best for
(continued)
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 14
14 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
Tools of Assessment (continued)
EQUIPMENT PURPOSE TYPES
Neurological exam: neurological vibra-
vibratory tory examination.
sensation High frequency
(52-Hz) best for
assessing hearing.
Do not hold tuning
fork by tines—will
dampen sound.
Nasoscope Nostrils
Nasal mucosa
Turbinates
Septum
Transilluminator Sinuses Perform in darkened
Scrotum room.
Fontanels
Tape measure Lengths Centimeters are
Ruler Circumferences used more often
(e.g., legs, arms, than inches.
head)
Liver size
Jugular venous
pressure
Lesions
Goniometer Range of motion
of a joint
Triceps skinfold Body fat
calipers
Marking pen Marking measure- Markers should be
ments such as washable.
liver, diaphrag-
matic excursion,
pulse sites
Scales Weight Platform
Bed scales
Floor scales
Scales need to be
calibrated.
Tongue depressor Mouth, gag reflex Break and discard
and strength of after use.
masseter muscles
Cotton balls Neurological
examination:
sensory
Test tubes Neurological
examination:
temperature
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 15
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 15
EQUIPMENT PURPOSE TYPES
Scent Neurological
Sugar, salt, lemon examination:
sensory
Smell, taste
Cup of water Thyroid
Swallowing
Paper clip, coins Neurological
examination
Stereognosis
Gloves Wear gloves when Wear non-latex
at risk for expo- gloves
sure to blood or
body fluids
Cytology brush Pelvic examination
Scraper Rectal examination
Pap test slides
Fixative
Potassium hydroxide
Lubricant (water
soluble)
Speculum
Hemoccult test
Approach to Assessment
■ Determine system or region.
■ Be systematic.
■ Minimize position change.
■ Expose only the area being assessed.
■ Explain as you go.
■ Share findings with client and teach.
■ Ensure privacy and confidentiality.
■ Consider developmental level of client.
■ Consider cultural background of client.
Before You Begin and Before You Leave!
■ Wash hands! When in doubt, wear gloves.
■ General survey
■ Patient safety
■ Bed low position
■ Side rails
■ Call bell
■ Personal items
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 16
16 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
■ Lighting
■ Tubes (oxygen, IVs, catheters)
■ Wash hands!
General Survey
■ Age: actual and apparent
■ Gender
■ Race
■ Affect
■ Level of consciousness
■ Dress
■ Posture
■ Speech
■ Obvious abnormalities or signs of distress
Vital Signs and Anthropometric Measurements
■ Temperature
■ Pulse
■ Respirations
■ Pulse oximetry
■ Blood pressure
■ Height
■ Weight
■ Body mass index
Head-to-Toe Approach
■ Integumentary
■ Head, eyes, ears, nose, and throat
■ Breast
■ Respiratory
■ Cardiovascular
■ Gastrointestinal
■ Musculoskeletal
■ Neurological
■ Genitourinary/reproductive
Documentation
■ Accurate
■ Concise
■ Objective
■ Record by systems
■ Chart pertinent negatives
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 17
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 17
Initially, as you begin to develop your assessment and clin-
ical decision-making skills, your focus is limited. You have dif-
ficulty looking at your patient as a whole; instead you tend to
focus on the parts while you strive to develop skills. But re-
member, no single finding stands alone. All of the systems are
related, so a problem in one system will eventually affect every
other system. With experience, as you develop your assessment
and clinical decision-making skills, you will begin to recognize
patterns and to see the entire picture while zooming in on the
acute problem.
With practice, you will develop competence in your skills
and confidence in your findings. So, practice and learn from
your patients—they can teach you so much!
THE COMPLETE HEALTH ASSESSMENT
A complete health assessment includes a comprehensive history
and a complete physical assessment.
Complete Health History
Biographical Data
Includes name, address, phone number, contact person, age,
birth date, place of birth, gender, race/ethnicity/nationality,
religion, marital status, number of dependents, educational level,
occupation, social security number/health insurance, source of
history/reliability, referral, advance directive.
Current Health Status
Includes symptom analysis for chief complaint and current medica-
tions (prescribed, over the counter, and/or herbal supplements), and
allergies with reaction (food, drug, and environmental). (At primary
level of health care when the patient does not have an acute prob-
lem, current health status should include: usual state of health, any
major health problems, usual patterns of health care and any health
concerns.)
Past Health History
Includes childhood illnesses, surgeries, hospitalizations, serious
injuries, medical problems, immunizations, and recent travel or
military service.
Family History By Genogram 18
77
68 80 70
HTN,
Canc HTN CVD
BC
cause of death.
Family History
65 66 60 62 64 58 9 28
Family history by genogram.
BC HTN MVP HTN MVP HTN RA TB
40 CLIENT 32 30
Alc 37, A&W A&W A&W
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 18
12 8
N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
KEY: A&W = Alive and well
A&W A&W Canc = cancer
HTN = Hypertension
= Male BC = Breast cancer
RA = Ruptured appendicitis
TB = Tuberculosis
= Female CVD = Cardiovascular disease
Includes patient, spouse, children, siblings, parents, aunts,
MVP = Mitral valve prolapse
Alc = Alcoholic
uncles, and grandparents’ health status, or, if deceased, age and
= Deceased - - - - = Divorced
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 19
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 19
Review of Systems
Includes questions specific to each body system and analysis of
any positive symptoms.
■ General: usual state of health, fatigue, weakness, changes in
weight, difficulty performing activities of daily living (ADLs)
Integumentrary: skin disorders, rashes, itching, scars, sores,
moles, changes in skin lesions, changes in hair or nails.
• Helpful Hint: Recommend annual skin examination.
■ Head and neck: headaches, lumps, trauma, concussions, loss of
consciousness, surgery, dizzy spells, fainting, stiff neck, pain with
movement of head and neck, swollen glands, nodes or masses.
■ Eyes: wear glasses/contacts, visual deficit, last eye examination,
last glaucoma check, eye injury, tearing, pain, discharge,
floaters, halos, loss of vision, double vision (diplopia), colored
lights, flashes, light sensitivity, twitching, cataracts, glaucoma,
eye surgery, retinal detachment, strabismus, astigmatism,
amblyopia
• Recommend routine eye examination and glaucoma check
for adults every 2 years.
■ Ears: last hearing test, difficulty hearing, sensitivity to sounds,
ear pain, drainage, vertigo, ear infections, ringing (tinnitus),
fullness, ear wax problems, hearing aids, ear care.
• Recommend annual hearing test with physical examinations
and screening for hearing deficits in elderly patients.
■ Nose and sinuses: nosebleeds, broken nose, deviated septum,
snoring, post-nasal drip, runny nose, sneezing, allergies, use of
recreational drugs, difficulty breathing through nose, problems
with sense of smell, pain over sinuses, sinus infections.
■ Mouth and throat: sore throats, streptococcal infections,
mouth sores, herpes, bleeding or receding gums, hoarseness,
changes in quality of voice, difficulty chewing or swallowing,
changes in sense of taste, dentures or bridges, last dental
examination, dental surgery, dental hygiene.
• Recommend annual dental examination.
■ Respiratory: breathing problems, cough, sputum, shortness
of breath (SOB) at rest or with activity, wheezing/congestion,
pneumonia, asthma, bronchitis, tuberculosis (TB), last chest
x-ray and results, TB testing and results, history of smoking.
■ Cardiovascular: chest pain, palpitations, murmurs, skipped
beats, hypertension, wakening at night SOB, dizzy spells, cold-
ness, numbness, tingling, color changes, edema in hands and
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 20
20 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
feet, pain in legs when walking, hair loss on legs, nonhealing
wounds, abnormal electrocardiogram results.
• Recommend BP check every 1 to 2 years.
■ Breasts: breast masses, lumps, pain, discharge, swelling,
changes in breasts or nipples, cystic breast disease, breast can-
cer, breast surgery (reduction/enhancement), breast self-exami-
nation (BSE), last clinical breast examination, last
mammogram.
• Recommend BSE monthly, clinical breast examination
annually, mammogram annually for patients age 40 years
and older unless indicated earlier.
■ Gastrointestinal: changes in appetite, indigestion, heartburn,
gastroesophageal reflux (GERD), nausea, vomiting, vomiting
blood, liver/gall bladder disease, jaundice, abdominal swelling,
bowel pattern, changes in bowel pattern, color of stool, consti-
pation, diarrhea, hemorrhoid, weight changes, use of laxatives
and antacids, last Hematest.
• Recommend annual fecal occult blood test and sigmoidoscopy/
colonoscopy every 5–10 years for patients over age 50.
■ Genitourinary: pain during urination, burning, frequency, ur-
gency, dribbling, incontinence, hesitancy, changes in urinary
stream, color of urine, history of urinary tract infections, kidney
infections, kidney disease, kidney stones, nighttime urination.
■ Female reproductive: menarche, description of cycle, last men-
strual period, painful menstruation, excessive bleeding, irregular
menses, bleeding between periods, use of contraceptives, history
of sexually transmitted diseases (STDs), knowledge of STD
prevention, including HIV, infertility problems, obstetrical
history (pregnancies, live births, miscarriages, and abortions).
• Recommend annual pelvic examination with Pap test for
sexually active women.
■ Male reproductive: lesions, discharge, painful urination,
painful intercourse, prostate or scrotal problems, history of
STDs, infertility problems, impotence or sterility, satisfaction
with sexual performance, knowledge of STD prevention in-
cluding HIV, use of contraceptives, testicular self-examination
(TSE), prostate examination.
• Recommend monthly TSE.
• Annual digital rectal prostate examination for men age 50 or
older.
■ Musculoskeletal: fractures, sprains, muscle cramps, pain, weak-
ness, joint swelling, redness, limited range of motion, joint
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 21
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 21
deformity, noise with movement, spinal deformities, low back
pain, loss of height, osteoporosis, DJD, rheumatoid arthritis,
difficulty with ADLs, use of calcium supplements.
• Recommend dexascan for bone density for postmenopausal
women.
■ Neurological: loss of consciousness, fainting, seizures, head
injury, changes in cognition or memory, hallucinations, speech
problems, sensory disturbances (numbness, tingling, loss of
sensation), motor problems with gait, balance, coordination,
inability to perform ADLs.
■ Endocrine: thyroid disease, diabetes, unexplained changes in
weight or height, increased thirst, increased hunger, increased
urination, heat and cold intolerance, goiter, weakness,
hormone therapy, changes in skin and hair.
Psychosocial Profile
Includes health practices and beliefs, typical day, nutritional pat-
terns, activity/exercise patterns, recreation, pets/hobbies, sleep/rest
patterns, personal habits, occupational health patterns, socioeco-
nomic status, environmental health patterns, roles/relationships,
sexuality patterns, social supports, and stress/coping patterns.
Complete Physical Assessment
Approach
Two methods are used for completing a total physical assess-
ment: a systems approach and a head-to-toe approach.
■ A systems approach allows for a thorough assessment of each
system, doing all assessments related to one system before
moving on to the next. Better for a focused assessment.
■ A head-to-toe assessment includes the same examinations as a
systems assessment, but you assess each region of the body be-
fore moving on to the next. Better for a complete assessment.
No matter which approach you use, be systematic and
consistent.
All four assessment techniques—inspection, percussion,
palpation, and auscultation—are used to perform a complete
assessment. Remember:
■ Inspect for abnormalities and normal variations of visible body
parts.
■ Palpate to identify surface characteristics, areas of pain or tender-
ness, organs, and abnormalities, including masses and fremitus.
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 22
22 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
■ Percuss to determine the density of underlying tissues and to
detect abnormalities in underlying organs.
■ Auscultate for sounds made by body organs, including the
heart, lungs, intestines, and vascular structures.
Assessment data are usually charted by systems (e.g., respiratory
or neurological) and by regions to a limited extent (e.g., head/neck).
Your documentation can focus only on positive findings or on both
positive and negative findings. No matter which format you use,
always be brief and to the point and avoid generalizations.
Toolbox
You will need all of the tools of assessment identified in the other
chapters of this book.
Performing a Head-to-Toe Physical Assessment
Here are some helpful hints to keep in mind as you conduct the
assessment:
■ Wash your hands before you begin.
■ Listen to your patient.
■ Provide a warm environment.
■ If your patient has a problem, start at that point.
■ Work from head to toe.
■ Compare side to side.
■ Let your patient know your findings.
■ Use your time not only to assess but also to teach your patient.
■ Leave sensitive or painful areas until the end of the
examination.
General Survey
Get anthropometric data and vital signs, and evaluate patient’s
clothing, hygiene, state of well-being, nutritional status, emo-
tional status, speech patterns, level of consciousness, affect,
posture, gait, coordination and balance, and gross deformities.
Skin/Hair/Nails
■ Inspect and palpate patient’s visible skin for color, lesions,
texture, turgor, and warmth. Continue observation throughout
the examination.
■ Note hair color, texture, and distribution over body.
■ Observe hands and nails for clubbing or other abnormalities.
Head/Face
■ Note head size, shape, and position.
■ Note scalp tenderness, lesions, or masses.
PERCUSSION SOUNDS
Percussion produces sounds that vary according to the tissue being percussed. This chart shows important percussion sounds along with their characteristics
and typical locations.
SOUND INTENSITY PITCH DURATION QUALITY SOURCE
Resonance Loud Low Long Hollow Normal lung
Tympany Moderate to loud Medium Moderate Drumlike Gastric air bubble; intestinal air
Dullness Soft to moderate High Moderate Thudlike Liver; full bladder; pregnant uterus
Hyperresonance Very loud Very low Long Booming Hyperinflated lung (as in emphysema)
Flatness Soft Very high Short Flat Muscle
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 23
THE EFFECT OF AGE ON VITAL SIGNS
Normal vital sign ranges vary with age, as this chart shows.
AGE TEMPERATURE PULSE RATE RESPIRATORY RATE BLOOD PRESSURE
ºFahrenheit ºCelsius
Newborn 98.6–99.8 37–37.7 120–160 30–80 Systolic: 50–52; diastolic: 25–30; mean: 35–40
3 Yr 98.5–99.5 36.9–37.5 80–125 20–30 Systolic: 78–114; diastolic: 46–78
10 Yr 97.5–98.6 36.3–37 70–110 16–22 Systolic: 90–132; diastolic: 56–86
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT
16 Yr 97.6–98.8 36.4–37.1 55–100 15–20 Systolic: 104–108; diastolic: 60–92
Adult 96.8–99.5 36–37.5 60–100 15–20 Systolic: ⬍120; diastolic: ⬍80
23
Older Adult 96.5–97.5 35.9–36.3 60–100 15–25 Systolic: ⬍120; diastolic: ⬍80
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 24
24 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
■ Observe for facial symmetry and note facial expressions
(cranial nerve [CN] VII).
■ Test sensation on face (CN V).
■ Palpate temporomandibular joint for popping or tenderness.
Eyes
■ Test visual acuity (CN II) with Snellen test or pocket vision
screener.
■ Perform test of extraocular movements (CNs III, IV, VI).
■ Perform cover test and corneal light reflex test.
■ Test visual fields by confrontation.
■ Inspect general appearance and eyelids.
■ Inspect cornea, iris, and lens with oblique lighting.
■ Observe sclera and conjunctivae.
■ Perform pupillary reaction to light and accommodation.
■ Perform fundoscopic examination to test for red reflex and
to observe disks and retinal vessels.
Ears
■ Inspect external ear and canal.
■ Inspect position and angle of attachment.
■ Palpate tragus, mastoid, and helix for tenderness.
■ Perform Weber test for lateralization, Rinne test for bone and
air conduction, and whisper test for low-pitched or low-tone
hearing loss (CN VIII).
■ Perform otoscopic examination of canal and tympanic
membrane.
Nose
■ Test for patency of each nostril.
■ Test sense of smell (CN I).
■ Palpate for sinus tenderness.
■ Observe nasal mucosa, septum, and turbinates with speculum.
Mouth/Pharynx
■ Inspect and palpate lips and oral mucosa.
■ Inspect teeth, gingiva, and palate.
■ Inspect pharynx and tonsils.
■ Test gag and swallow reflexes, and have patient say “ah”
(CNs IX, X).
■ Test taste on anterior and posterior tongue (CNs VII, IX).
■ Inspect tongue for abnormalities, and check ROM of tongue
by having patient say “d, l, n, t” (CN XII).
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 25
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 25
Neck
■ Inspect and palpate thyroid gland.
■ Inspect for masses, abnormal pulsations, or tracheal
deviation.
■ Palpate carotid pulse and listen for bruits.
■ Inspect jugular veins.
■ Measure jugular venous pressure.
■ Palpate lymph nodes in head, neck, and clavicular areas.
■ Test ROM of neck.
■ Test muscle strength of neck and shoulder muscles (CN XI).
Upper Extremities
■ Test for ROM and muscle strength.
■ Inspect joints for swelling, redness, and deformities.
■ Test hand grip.
■ Test superficial and deep sensations.
■ Palpate radial, ulnar, and brachial pulses.
■ Test for deep tendon reflexes of biceps, triceps, and
brachioradialis.
■ Test coordination, rapid alternating movements, and
finger-thumb opposition.
■ Inspect and palpate nails, checking capillary refill and angle
of attachment.
■ Test for pronator drift.
■ Test for accuracy of movements with point-to-point
movements.
Posterior Thorax/Back
■ Palpate thyroid from behind (if not done previously).
■ Inspect spine and palpate muscles along spine.
■ Percuss and auscultate lung fields.
■ Fist/blunt percuss costovertebral angle tenderness.
■ Palpate and percuss chest excursion.
■ Palpate tactile fremitus.
■ Note normal curvatures of spine.
■ Test for kyphosis, scoliosis, and lordosis.
■ Check ROM of spine.
Anterior Thorax
■ Inspect, palpate, percuss, and auscultate lungs.
■ Inspect and palpate precordium for pulsations, point of
maximal impulse, and thrills.
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 26
26 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
■ Auscultate heart.
■ Inspect and palpate breasts.
■ Palpate axillary and epitrochlear lymph nodes.
Abdomen
■ Inspect for shape, scars, movements, and abnormalities.
■ Auscultate for bowel sounds and vascular sounds.
■ Percuss abdomen and organs for size.
■ Obtain a liver measurement.
■ Palpate lightly for tenderness.
■ Palpate deeply for masses and enlarged liver, spleen, kidneys,
and aorta.
■ Palpate femoral arteries and inguinal lymph nodes.
■ If ascites suspected, percuss for shifting dullness.
Lower Extremities
■ Inspect for skin color, hair distribution, temperature, edema,
and varicose veins.
■ Test for ROM, muscle strength, and superficial and deep
sensations.
■ Palpate pulses.
■ Test deep tendon reflexes (patellar and achilles) and plantar
reflex.
■ Observe gait, toe walk, heel walk, heel-to-toe walk, and deep
knee bend.
■ Perform Romberg’s test and proprioception test.
■ Test coordination with toe tapping and heel down shin.
■ If indicated, test knees for fluid with bulge sign
or patellar tap.
■ If indicated, test for torn meniscus with Apley’s or
McMurray’s test.
■ Observe ROM of lower extremities.
■ Test muscle strength of lower extremities.
Female Genitalia/Rectum
■ Inspect and palpate external genitalia and inguinal lymph
nodes.
■ Perform internal examination: Inspect vagina and cervix,
collect Pap smear and cultures.
■ Palpate uterus and adnexa, assess cervical mobility.
■ Inspect perianal area and palpate anal canal and rectum.
■ Test stool for occult blood.
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 27
C H A P T E R 1 INTRODUCTION TO ASSESSMENT 27
Male Genitalia/Rectum
■ Inspect and palpate external genitalia.
■ Palpate for hernias.
■ Inspect perianal area for hemorrhoids or abnormalities.
■ Palpate anal canal, rectum, and prostate.
■ Test stool on glove for occult blood.
Documenting Physical Assessment Findings
Document physical assessment findings by system, using the
following sequence:
■ General survey, including anthropometric measurements
and vital signs
■ Integumentary
■ Head, face, and neck
■ Eyes
■ Ears, nose, and throat
■ Respiratory
■ Cardiovascular
■ Breasts
■ Abdomen
■ Male/female genitourinary
■ Musculoskeletal
■ Neurologic
Focused Physical Assessments
■ Focused assessments are only partial ones, dealing only with
systems that relate to the patient’s problem, so less data are
collected.
■ Focused assessments are used when the patient’s condition or
time restraints preclude a comprehensive assessment.
■ A focused physical assessment should include:
• A general survey with vital signs and weight.
• Assessment of level of consciousness.
• Assessment of skin color, temperature, and texture.
• Testing of gross motor balance and coordination.
• Testing of extraocular movements.
• Testing of pupillary reaction.
• Testing of gross vision and hearing.
• Inspection of oral mucosa as patient says “ah.”
• Auscultation of anterior and posterior breath sounds.
4400_Ch01_001-028 01/10/15 9:18 AM Page 28
28 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
• Palpation of apical impulse, point of maximal impulse.
• Auscultation of heart sounds.
• Inspect abdomen.
• Auscultation of abdomen.
• Percussion of abdomen.
• Palpation of abdomen.
• Palpation of peripheral pulses.
• Testing sensation to touch on extremities.
• Palpation of muscle strength of upper and lower extremities.
4400_Ch02_029-072 01/10/15 9:16 AM Page 29
CHAPTER
2
Assessing the
Integumentary System
Primary Functions
■ Body’s first line of defense
■ Protects against trauma
■ Protects against ultraviolet radiation
■ Supports nerve tissue, blood vessels, sweat and sebum glands,
and hair follicles
■ Helps maintain body temperature
■ Helps maintain fluid balance
■ Provides sensation with external environment
■ Involved in absorption and excretion
■ Involved with immunity
■ Synthesizes vitamin D
Developmental Considerations
Infants
■ Skin is smooth, with little subcutaneous tissue.
■ Color changes can be seen readily. Newborns often appear
pinker/redder because of the lack of subcutaneous tissue.
■ Physiological jaundice may occur 2 to 3 days after
birth.
■ Newborns have little or no coarse terminal hair; hair is shed
at approximately 3 months and then is soon replaced.
■ Eccrine sweat glands begin to function within a month after
birth.
■ Immature sweat glands lead to poor thermoregulation.
■ Because there are no functioning apocrine sweat glands, babies’
skin is less oily than adults’ and lacks offensive odor.
4400_Ch02_029-072 01/10/15 9:16 AM Page 30
30 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
■ Secretion of sebum by the sebaceous glands can result in
cradle cap.
■ Numerous skin lesions, such as mongolian spots , nevus
flammeus (port-wine stains), capillary hemangiomas (stork
bites), hemangioma simplex (strawberry marks), milia,
and erythema toxicum neonatorum, may be seen on the
newborn.
Adolescents
■ Apocrine glands begin to enlarge and function.
■ Axillary sweating increases, with the potential for a more
pronounced body odor.
■ Sebum production increases and the skin becomes more oily,
leading to acne.
■ Pubic and axillary hair appear, and male and female body hair
patterns become apparent.
Pregnant Clients
■ Increased blood flow to the skin, particularly to the hands and
feet, occurs as vessels dilate and the number of capillaries
increases to dissipate heat.
■ Sweating and sebaceous activity increase.
■ Skin thickens and separates with stretching, with the appear-
ance of striae.
■ Hormonal changes result in hyperpigmentation. Pigmentary
changes occur on the face (resulting in chloasma); on abdomi-
nal midline (the linea alba becomes the linea nigra); and on the
nipples, areolae, axillae, and vulva.
Menopausal Women
■ Hormonal fluctuations result in hot flashes, often
accompanied by flushing of the skin and increased
pigmentation.
■ Facial hair increases, and there is some degree of scalp
hair loss.
■ Incidence of skin tags increases at menopause.
Older Adults
■ Skin atrophies.
■ Sebum and sweat production decreases.
■ Skin becomes drier and flattens, often becoming paper-like.
4400_Ch02_029-072 01/10/15 9:16 AM Page 31
C H A P T E R 2 ASSESSING THE INTEGUMENTARY SYSTEM 31
■ Elasticity decreases and wrinkles develop.
■ Decreased melanocyte function causes gray hair and pale skin.
Target areas of increased melanocyte function result in “age
spots.”
■ Decrease in axillary, pubic, and scalp hair. Women may have
increased facial hair as estrogen function is lost; men have
increased nasal and ear hair growth.
■ Nails grow more slowly and become thicker and more
brittle.
■ Specific skin lesions, including actinic keratoses, basal cell car-
cinomas, seborrheic keratoses, stasis ulcers, senile pruritus , and
keratotic horns, are more common in elderly persons.
Age-Related Skin Disorders
AGE DISORDER
Children Impetigo
Atopic dermatitis or eczema
Pityriasis rosea
Juvenile plantar dermatosis
Rashes secondary to bacterial or viral infections
Pediculosis capitis
Varicella
Adolescents/ Acne
Young Adults Pityriasis rosea
Tinea versicolor
Psoriasis
Adults Seborrheic dermatitis
Malignant melanoma
Herpes simplex virus type 2
Tinea cruris
Seborrheic intertrigo
Rosacea
Older Adults Actinic keratosis
Seborrheic keratosis
Basal cell carcinoma
Squamous cell carcinoma
Xerosis
Herpes zoster
Children and Nummular eczema/dermatitis
Adults Scabies
Insect bites, poisonous plants
Contact dermatitis
Herpes zoster
Tinea pedis
4400_Ch02_029-072 01/10/15 9:16 AM Page 32
32 N U R S I N G H E A LT H A S S E S S M E N T
Cultural Considerations
■ The oral mucosa is best for assessing color changes in dark-
skinned persons.
■ Assessing the sclera, rather than the skin, for jaundice is more
accurate in Asians.
■ Fair-skinned persons of Irish, German, or Polish descent have
an increased risk for skin cancer with prolonged sun exposure.
■ African Americans have a higher incidence of keloids,
pseudofolliculitis, and mongolian spots.
■ Asians often have black, straight, silky hair, and Chinese men
have very little facial hair.
■ Hair texture of African Americans is often thick and kinky.
■ Asians produce less sweat and so have less body odor.
Assessment
History
Symptoms (“PQRST” Any + Symptom)
■ Change in mole or lesion
• When did you first notice a change in the mole or lesion?
• What changes did you notice?
• Have you ever had any severe sunburns?
• Do you use sun block? If yes, what type?
• Do you have a family history of skin cancer?
■ Pruritus
• Do you have any allergies?
• Have you noticed any rashes?
• Do you have any medical problems?
• Are you on any medications, prescribed or over-the-counter
(OTC)?
• Do you typically have any sinus congestion, runny nose, or
watery eyes?
• Have you noticed any change in your overall skin coloring?
• Have you had any loss of appetite or nausea?
• Have you recently experienced any abdominal pain?
• Have you had a change in your energy level?
■ Nonhealing lesion or ulceration
• How long have you had the sore/ulcer?
• Do you remember bumping or hurting the area?
• What have you used to treat the sore?
• Does the sore hurt?
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
Io la trattenni dolcemente, le accomodai i guanciali sotto il capo, le
tirai le coperte fino alla gola, le lisciai la rimboccatura e la fronte e
stetti un istante a contemplare la mia opera in silenzio.
Evangelina mi aveva lasciato fare senza resistere, perchè le piaceva
godersi lo spettacolo della mia gravità carezzevole; ma quando mi
vide ritto e immobile dinanzi a lei, prima mi pregò di non guardarla
in quel modo, poi tornò a dire che assolutamente non voleva stare a
letto, che si sentiva benissimo, e perchè io tenni duro, essa mi voltò
le spalle con l'atto dispettoso d'un fanciullo viziato, subito si volse
ancora e mi sorrise.
Allora le dissi serio serio:
— Non bisogna far pazzie; il tempo vano è passato, il tempo frivolo
non tornerà più; dobbiamo mettere giudizio e pensare alla famiglia.
— Sentitelo! — esclamò Evangelina. — Il tempo vano in cui ci
volevamo bene è passato; non tornerà più quel tempo frivolo,
quando il signorino non pensava ad altro che a farmi contenta.
Le volli chiudere la bocca con un bacio, e non riuscii, essa si lasciò
baciare mezza la bocca, e, con l'altra metà, continuò a dire:
— Già, il signorino me lo dice in faccia; quando avrà suo figlio non
mi guarderà neppure; ma non l'ha ancora suo figlio, ed io sono
capace...
Bontà divina! Di che cosa non doveva essere capace quella mia
pallida faterella, che stava facendo il miracolo eterno!
— Taci — le dissi sottovoce — taci; non bisogna scherzare su questo,
non dobbiamo sfidare la sorte. Lo sai bene quanto t'amo; e non hai
detto tu pure che ti pareva d'amarmi di più, ora che siete in due a
volermi bene?
Evangelina stette un po' in silenzio, sorridendo alle prime sue idee
materne; poi mi disse sbadatamente:
— Amalo, sì, amalo; non ne sono gelosa.
Il suo pensiero era altrove, il mio correva per l'aperta campagna.
In quel mentre la nostra fantesca ci portò il caffè; noi ci guardammo
alla sfuggita, sorbimmo la bevanda gravemente, e non ci uscì parola
di bocca, finchè la nostra gazza domestica non si accinse a
tornarsene in cucina.
— Mi farai il piacere di fermarti un poco di più — le disse allora mia
moglie; — il signore deve uscire, io non sto molto bene e non voglio
rimaner sola.
— Che cos'ha? — domandò la fantesca.
— Sono un po' costipata, non sarà nulla.
— La mia cara costipata! — esclamai quando fummo soli — come le
sai dire le bugie!
— Ho fatto male forse? Dovevo dire le cose come stanno a quella
ciarliera perchè fra un quarto d'ora tutta la casa, dal pianterreno al
soffitto, e tutti gli inquilini, a cominciare dai cavalli del dottore in
scuderia fino ai passeri del tetto, sapessero che io sono...?
— Hai fatto benissimo, anzi bisognerà tenerla segreta la nostra
felicità; ci sembrerà più nostra; non la deve conoscere anima viva,
neppur tuo padre.
— E perchè mio padre no?
— Ebbene tuo padre sì, ma lui solo; nessun altro ne sospetti fino a
tanto che non sia più possibile nasconderla.
E facevo un gesto largo, un gesto enorme, alla cui vista la mia
Evangelina fu presa da terrore.
— Non voglio — disse; ed io ridendo restrinsi successivamente le
linee circolari de' miei gesti, finchè mi parve che li vedesse con
rassegnazione.
— Perchè hai detto che il signore deve uscire? — le domandai.
— Ma... l'ho detto senza pensarci... mi pareva...
— Mi mandi via — dissi — confessa che sei tu che vuoi rimaner
sola... me ne vado...
E mi valsi di questo per non confessare che anch'io sentivo un
bisogno prepotente di andarmene a girellare un pochino co' miei
pensieri, mentre non sapevo indurmi a lasciar sola la mia malata
preziosa.
— Vado — dissi.
— Aspetta... ed ora va, e pensa sempre a me.
Dove ho messo tanti puntini, si capisce che allora era bisognato
mettere un bacio.
— Sempre a te — risposi, e fuggii con la spensieratezza mista di
rammarico di un marito frivolo, il quale corra ad una festa, lasciando
a casa la moglie.
V.
Scesi le scale a salti come un monello, sotto gli occhi meravigliati
d'un inquilino del secondo piano, che usciva lui pure di casa, e
dovette abbrancarsi alla ringhiera per lasciare passare la mia
valanga.
Sul portone di strada mi arrestai come uno smemorato. Guardavo a
destra e a mancina, probabilmente per decidere da qual parte mi
convenisse meglio avviarmi, ma non ne avevo coscienza; e quando
l'inquilino che mi ero lasciato alle spalle m'ebbe raggiunto e, datami
un'occhiata rapida ed indagatrice, si fu incamminato verso i bastioni,
io lo seguii a passo lesto e gli passai innanzi un'altra volta.
Che diamine mi frullasse pel capo, ancora non lo sapevo; erano
molte cose insieme; fra tutte una idea indistinta si affacciava ogni
tanto, ed era che io fossi uscito di casa ed avessi sceso le scale a
precipizio per incontrar sulla via un cotale che poi non v'era. E chi
poteva essere costui? Io non lo sapevo, ma mi pareva proprio che
qualcuno mi mancasse, ed alla prima cantonata mi fermai da capo a
guardare di qua e di là.
Vidi distrattamente l'inquilino del secondo piano, il quale, avendomi
raggiunto un'altra volta, si credette in diritto di lanciarmi in piena
faccia un'occhiata di rimprovero, dopo di che affrettò il passo
singolarmente, perchè io vedessi bene che non era stato lui, con la
sua sbadataggine, a cagionare la disgrazia dei nostri tre incontri in
tre minuti.
— Povero diavolo! — pensai.
Nient'altro. E mi venne la tentazione di raggiungerlo, di infilare il mio
braccio nel suo e di tirarmelo dietro riluttante per le vie luminose
della mia festa; invece non mi mossi e lo lasciai dilungare nel suo
squallore.
A un tratto mi sentii stringere le gambe; dalle nuvole, in cui girellavo
col pensiero, abbassai lo sguardo ai piedi... e vidi allora quel che
cercavo: un bambinello sgambucciato, con gli omeri ignudi, la faccia
ridente.
Tutto si faceva chiaro! Se avevo sceso le scale a precipizio, doveva
essere perchè sentivo il bisogno segreto di portare una carezza ad
un bimbo; e se due volte ero passato innanzi all'inquilino del
secondo piano, certo lo aveva fatto, perchè, senza pensarlo, mi
pareva che non potessi uscire di casa con altro fine; e volevo essere
il primo a pigliarmi sulle braccia questo omino che aspettava sulla
cantonata.
Lo presi, lo baciai, volli sapere se mi volesse bene, ed egli, ripetendo
la sua prima lezione, mi rispose che me ne voleva tanto così. Non
era poco, perchè, nel dire, allargava le braccia come se volesse
toccare i confini di due orizzonti.
Si adirino pure i filosofi, i quali corrono dietro alla verità: io dico che
quella piccola bugia su quelle piccole labbra mi rese più felice d'ogni
loro vero più verosimile.
Mi guardai intorno; non passava anima viva in quel punto, e il bimbo
mi sorrideva; era da far venire la tentazione di nasconderlo sotto la
giacchetta e rubarlo... Ad impedire il delitto si affacciò da una
bottega vicina la testa gioconda d'una mammina gentile che aveva
visto tutto.
Ella chiamò con accento, che non sapeva essere severo, una volta,
due: — Emilio, Emilio!
Ma Emilietto non si mosse: fissava gli occhioni stupefatti in un mio
bottoncino da camicia, che era di vetro sfaccettato e pareva a lui un
brillante d'acqua purissima.
Allora la giovane madre uscì, attraversò la via e venne a pigliarmi
dalle braccia il bambinello dicendo:
— È mio.
E soggiunte poche parole di scusa che io non intesi, se ne andò col
suo tesoro.
Io tirai innanzi a mani vuote, ma col cuore pieno d'una dolcezza
insolita, con la mente scompigliata da un turbine di nuovi pensieri.
Ogni tanto, di mezzo a una folla d'immagini ancora indistinta, usciva
una donna sorridente, la mammina di poc'anzi, e mi ripeteva con
dolce sicurezza:
— È mio.
Allora io spingeva lo sguardo su quel cielo purissimo, e co' pochi cirri
vaganti, mi componevo le sembianze d'una creaturina di paradiso
impaziente di venire al mondo, e dicevo io pure con baldanza:
— È mia!
Già ne sentivo la presenza: l'avevo al fianco, o mi precedeva facendo
tutte le moine dell'infanzia, ma certo era là per darmi dei baci che
sembrassero aliti d'un venticello smarrito nella infinita calma di quel
mattino di maggio.
Così fantasticavo; ma ad un tratto mi pareva sentirmi abbandonato,
e dicevo a me stesso:
— Ora è corso a casa per non ingelosire la mamma: tornerà fra
poco...
L'aspettavo davvero, piantandomi in mezzo al viale e porgendo la
faccia alle sue carezze.
Non occorre d'essere molto poeti per avere delle idee simili; è lecito
essere anche avvocati senza clientela, come vedete. Quello che non
vi parrà vero è che possiate invecchiare, e che tutta l'esperienza
degli anni e il senno maturo non vi sappiano far dono migliore che
restituirvi le care stravaganze di un tempo. Oggi ho settant'anni
sonati (non sono molti, no, non sono molti) e ricomincio a sognare
press'a poco come allora (però senza aspettare più nessuno; sono
arrivati tutti da un pezzo!), e dico che vi sono sentimenti veri in un
quarto d'ora della vita soltanto, e che bisogna trovarne uno, dopo
averli dimenticati tutti, per riconoscere come quello che diciamo
stravagante, il più delle volte sia solo naturale e semplice.
Oggi ho settant'anni sonati e non mi paiono molti; quel giorno che
camminavo in quel viale a passo concitato, con la testa alta,
chiedendo le carezze al venticello e interrogando la natura, quel
giorno ne avevo appena venticinque, e mi parevano troppi.
Abbracciavo tutta la mia vita passata con uno sguardo di
misericordia e mi facevo rimprovero di aver perduto la gioventù,
perchè in essa non ritrovavo un pensiero, un sentimento degni del
mio stato presente.
— Sono stato cieco fino a mezz'ora fa — dicevo — ho attraversato la
giovinezza brancicando fra le ombre; mio figlio ha avuto pietà di me,
e mi ha tolto la benda; io non ho mosso un dito per cavarmela dagli
occhi. Ho fatto il cinico per vezzo, lo scioperato per abitudine, gli
esami di laurea per necessità, il marito per imitazione; e il pensiero
che oggi occupa tutto me stesso non l'ho avuto mai, ed io nulla ho
fatto per rendermi degno della mia nuova missione. Se è vero che
d'ogni azione, buona o cattiva, commessa da scapoli, c'è il pericolo
di specchiarsi nei propri figli, quante cosaccie rischio di vedere nel
mio povero nascituro! Ah! egli meritava un padre migliore!
E mentre mi facevo questi rimproveri ed esalavo i miei lamenti, mi
meravigliavo di non sentire il minimo strazio di rimorso, nè alcuna
desolazione di sconforto; al contrario, ero contento, ero soddisfatto
di me medesimo; padre generoso e felice, assolvevo tutte le mie
colpe di giovinotto.
E se vi fu giorno che avessi un altissimo concetto del mio valore, non
è quello temuto, in cui vinsi la prova dell'esame di diritto canonico
all'Università di Pavia, nè l'altro memorando in cui mi furono infilati
l'enorme anello dottorale e la toga sterminata, nè l'altro in cui,
dinanzi al sindaco, mi pigliai la mia Evangelina per sempre;
l'altissimo concetto del mio valore l'ebbi quel giorno solo in cui sentii
d'essere padre.
Mi pareva che, solo guardandomi alla sfuggita, si dovesse vedere la
mia grandezza. E quando in quei viali solitari, ritrovo di amanti e di
sfaccendati, dove sembra che non si debba fare altro che passi lenti,
qualcuno si voltava a guardare questo genitore superbo, che
camminava frettoloso e con la testa alta, allora io mi sentiva
lusingato come di una lode concessa al mio segreto trionfo.
All'ombra delle acacie, sopra una panca di granito, vedevo un
vecchierello canuto, che guardava la sabbia lucente del viale con
occhi spenti, e mi ricordavo d'averlo visto tante volte nella medesima
panca, nella stessa positura, con quello sguardo tale e quale, e
pensavo: — Se costui, quando correva dietro ai pazzi tripudii, si
fosse arrestato un istante nella sua via a considerare i granelli
luminosi che gli parevano gemme preziose ed erano sabbia, certo
avrebbe piegato a diritta od a mancina, si sarebbe messo per i
sentieri erbosi e tranquilli che menano al matrimonio e alla paternità.
Ed avrebbe ora una casa, e avrebbe un figlio forte e generoso, una
giovine quercia, che lo proteggerebbe nei giorni di vento, lui, povera
canna fragile e cadente.
Il vecchio alzava il capo vedendomi passare; pensava, certo, che i
suoi figli avrebbero avuto la mia età, e che ora sarebbero alla vigilia
di farlo nonno... Poveretto! non gli dite che per lui il mondo è stato
un gran tavoliere; che ha voluto le commozioni del giocatore, che si
è giocato la vita e l'ha perduta; non glielo dite... Io, crudele nella mia
felicità, ero tentato di tornare indietro per dirglielo. E se resistevo
alla tentazione, non era perchè quel vecchio poteva ridermi in faccia
e dirmi: «Io ho moglie e figliuoli; ho fatto colazione poco fa e mi
piace venirmene a digerire in questo bel viale»; ma perchè poteva
rompere in un singhiozzo, che avrebbe amareggiato tutta la mia
gioia, ed esclamare: «I miei figliuoli sono morti; il povero padre è
rimasto solo a piangerli; quando guardo la sabbia del viale, penso ad
essi che dormono là sotto...».
E poi mi piaceva porgere orecchio a tutte le voci del mio cuore
contento.
Ecco un abete bruno e melanconico; sono tanti anni che lo vedo,
sempre immobile ed immutabile, con quella faccia scura d'ogni
stagione e di ogni giorno. Ma oggi è lieto e stende le sue cento
braccia nere per mostrarmi il verde pallido delle sue ultime foglie, i
piccoli germi dei suoi frutti, dei suoi figli.
Ecco un ippocastano gigantesco, che ad ogni folata del venticello
blando accarezza con le larghe foglie la sua prole ispida e pungente;
ed ecco un olmo, le cui foglioline sono agitate da un tremito
continuo, come nell'aspettazione e nella trepidanza: gli è nato un
piccolo rampollo ai piedi, sa che fra poco il giardiniere passerà col
falcetto, e trema pel suo neonato.
Preceduto dalle immagini del mio pensiero, che si muovono
nell'azzurro del cielo, io cammino spedito e passo oltre. Ma qualcuno
tirandomi per le falde dell'abito mi trattiene: è l'acacia spinosa della
siepe; e mentre io m'arresto a districarmi e sorrido di quello scherzo
innocente d'una bella annoiata, essa col fruscìo delle frondi mi dice
qualche cosa che non capisco. Poi spingo l'occhio nel fitto dei suoi
rami e vedo il nido incominciato d'un fringuello. Ed ecco il futuro
padre della prole alata; esso si posa sulla sabbia del viale con una
pagliuzza in bocca, ad aspettare che io me ne vada pei fatti miei;
l'acacia mi abbandona; io le raccomando col pensiero di celare il suo
tesoro agli occhi delle civette e dei monelli; e tiro innanzi.
Più oltre trovo il laghetto, le anitrelle che si inseguono e i pesciolini
d'oro, e in ultimo mi abbandono sopra un sedile di sasso a
contemplare una processione di formiche, che si avviano cariche di
fardelli enormi al formicaio lontano.
E da quelle sabbie popolose, dalle frondi dell'acacia, dell'olmo,
dell'ippocastano, dalle acque tranquille del piccolo lago, per tutto,
dalla terra e dal cielo si alza una voce trepida che ripete: — Mio
figlio!
Io guardo all'azzurro profondo, in cui si apre l'occhio del sole, alla
prateria tranquilla e verde, alle acque rugose; sento l'aria balsamica
agitata appena dai voli e dai canti, e indovino il fine segreto, il fine
unico e grande di tutte le cose create; mi par di penetrare il fascino
occulto della bellezza, l'irresistibile ed ignota potenza dell'amore, ed
esclamo commosso: — Oh! i dolci inganni della natura!
Tutto ciò che ride ai baci del sole, tutto ciò che lavora nel silenzio,
tutto ciò che abbella e si fa bello, tutto tende allo stesso fine.
Quale?
Per l'occhio distratto che ammira, pel senso che si diletta, per lo
spirito leggiero che si compiace, per l'anima che obbedisce credendo
di costringere l'universo ai suoi voleri, è l'amore. Per la mente
indagatrice, per l'occhio scrutatore, per lo spirito non mai contento, è
la figliolanza.
Vaghi fiori del prato e delle aiuole, uno solo è il segreto della vostra
bellezza ed io l'ho nel cuore; domani sarete appassiti e spregevoli
per gli altri, non per me che spingo l'occhio fra le chiuse cortine dei
vostri letti nuziali.
Mi guardo intorno con l'anima piena della mia idea e dico:
— Quell'albero ama, quel passero ama, amano quei fiori e quegli
insetti e quella nuvola che porta in grembo tante consolazioni di
rugiada; ama il sole che ci guarda, ed amano le stelle che
ammiccano agli amanti nelle notti serene, e tutto ciò che ama è
vittima d'un caro inganno dei sensi.
Alla svolta d'un viale, in una panca di sasso che si nasconde fra le
spire della glicinia, ecco appunto due vittime.
Essa non è bella, ma ha una faccetta capricciosa, un naso aquilino,
due occhioni azzurri, e porta con grazia un monte di capelli biondi; a
lui non guardo; ma dev'essere bello, perchè quella donnina ha buon
gusto.
Sono così occupati a interrogarsi negli occhi, che non mi vedono
neppure, ed ho tempo di piegare a mancina.
Me ne vado per non disturbare quelle due creature semplici, che
vanno cercando insieme una felicità ignota. Io le so tutte le bugie
che va loro dicendo il cuore.
Perchè quella donnina bionda ha messo un fiore del prato fra tanti
capelli non suoi? — Perchè l'ippocastano si è vestito di foglie, perchè
il bruco deforme ha sfoderato le ali di farfalla.
La parola che trema in ogni labbro di giovinetta è l'amore; ma le
mille voci della natura ripetono come nenia carezzevole un accento
più profondo e più vero: — Mio figlio! Mio figlio!
Mio figlio! Tutta la vita è in queste parole; svelate alla famiglia il
santo inganno dell'amore che la prepara, svelate alla società i cento
inganni o generosi o stolti delle passioni, dei bisogni che la tengono
insieme; che rimane? — Mio figlio!
VI.
Avevo fantasticato abbastanza; il pensiero ritornava alla mia casetta,
dove mi aspettava un cuore di donna pieno di quell'inganno tanto
dolce al mio cuore, e le gambe mi portavano frettoloso dove correva
il pensiero.
Rividi passando la processione delle formiche, che si disegnava come
un filo nero sulla sabbia lucente; rividi l'acacia discreta, il pioppo
tremante, l'ippocastano enorme, e poichè era destino che io, così
felice, dovessi quel giorno dare un'afflizione al mio prossimo, rividi
anche il vicino del secondo piano, il quale se ne tornava a casa col
suo passo invariabile. Che importa? egli probabilmente mi mandò al
diavolo, ma io non v'andai, gli venni innanzi, infilai l'uscio di casa
prima di lui, e feci i gradini a quattro a quattro non mi arrestando
che sull'ultimo pianerottolo, dove per verità stentai a ripigliare fiato.
Mentre allungavo la mano per afferrare il pomo del campanello un
tremendo pensiero venne a mozzarmi le aluccie d'oro che mi sentivo
alle spalle: — Se non fosse vero niente, se io avessi fatto un sogno
baldanzoso... — Di repente la porta mi si schiuse in faccia; mi apriva
Evangelina medesima, Evangelina che si era levata da letto e mi
aveva visto venire dal finestrino, Evangelina in cui io fissava gli occhi
sospettosi ed inquieti.
— Sai? — mi disse sfuggendo al mio sguardo con un certo impaccio
— sai? non era vero niente.
Ma il sorriso che avevo posto sul labbro domandava misericordia, e
la poveretta n'ebbe e mi buttò le braccia al collo. Mi disse subito che
mi voleva castigare, perchè ero stato tanto tempo fuori di casa; ma
mi perdonava e perciò tutto andava benissimo.
— Che hai fatto in quest'ora? — le chiesi.
Tante cose aveva fatto in quell'ora e un quarto (perchè era passata
un'ora e un quarto, anzi un'ora e venti minuti, e dovetti convenirne
io stesso per non dar del bugiardo al nostro unico orologio a
pendolo), aveva fatto tante cose. Prima di tutto si era levata dal
letto, poi si era vestita, aveva dato sesto alle stanze, ed aveva avuto
voglia di una limonata.
— E l'hai bevuta?
Non l'aveva bevuta, perchè le era mancato lo zucchero e non aveva
il limone.
— Bisognava mandarne a prendere... — esclamai — bisognava...
Evangelina m'interruppe:
— Bisognava mettere giudizio e farsi venire un'altra voglia.
— E che voglia ti sei fatta venire?
— Di darti un bacio — mi rispose — ed ora me la cavo, questa è una
voglia lecita, perchè non costa nulla. Non siamo ricchi!
— Lo so! — esclamai — la colpa è mia!
— Di tutti e due — corresse Evangelina ridendo.
— Di nessuno — soggiunsi ridendo anch'io. — La colpa è del mio
primo cliente, che non sa risolversi a litigare; venuto il primo, gli altri
seguiranno; vedrai.
— Vedremo — disse Evangelina, parlando per sè e pel nascituro.
— Pure — insistei — una limonata non è una fiumana e non può
travolgere neppur una casa spiantata come questa... E pensa se la
nostra creaturina avesse a venire al mondo con la faccia color di
limone!
— Corbellerie! — mi disse Evangelina con molto sussiego — i medici
assicurano che le così dette voglie non dipendono tanto dalla voglia
sentita, quanto dall'ansia di certe madri sciocche, che si mettono in
capo questo sproposito. La gestazione...
Io la guardava a bocca aperta.
— Quali medici? — interruppi.
Volle dirmi una bugia; non le riuscì e mi confessò tutto. Fra le tante
cose fatte nell'ora e un quarto della mia assenza, era questa:
arrampicarsi sullo scaleo con un coraggio da matrona, prendere
nell'ultimo palchetto della mia libreria un grosso volume in folio, che
trattava d'ostetricia. Facendo salti enormi e pericolosi, poteva dirlo
d'averlo letto tutto.
Ringraziai la Provvidenza che in quei salti le aveva risparmiato la
caduta in un certo capitolo, dove si parla di certi ferri e del modo di
servirsene, con un linguaggio che a suo tempo mi aveva messo i
brividi.
Evangelina, avendo confessato il proprio peccato, mi svelò anche la
sua intenzione di rileggere con comodo quel libraccio, senza
perderne una sillaba; ma io la pregai tanto di rinunziare a quell'idea,
che ella si arrese e mi pose fra le braccia il grosso volume. Più tardi
lo chiusi a chiave nella scrivania, come un cattivo soggetto.
Qualche giorno dopo quel memorando mattino di maggio, venne mio
suocero dalla campagna; gli avevamo dato la strepitosa notizia, ed
egli accorreva, lasciando i bacherozzoli, per portarci i consigli della
sua esperienza.
A sentir lui, il nascituro doveva essere un maschio, un ingegnere alto
e robusto, bruno, con la barba nera, pieno di ingegno; non
pretendeva che gli somigliasse nel naso e negli occhi, perchè
riconosceva modestamente che in fatto di nasi e di occhi si poteva
far meglio; ma infine, se mai... non sarebbe scontento, tutt'altro.
Quando la mia Evangelina sentì parlare della barba nera del suo
nascituro, cominciò a ridere e non smise per un pezzo.
La sera però mi chiese:
— E' proprio necessario che sia un maschio?
— Necessario, no...
E non aggiunsi altro per timore d'offendere la mia figliuola, se mai
fosse tale.
Rispetto alle sembianze, non andavo d'accordo con mio suocero; il
mio piccino io lo voleva biondo, ricciuto e bianco, almeno fino a tanto
che non fosse in età di portare i baffi o il cappellino; e mia moglie
era della mia opinione.
Quanto all'ingegno poi, se davo fede alla statistica, avevo da
starmene contento; perchè, a conti fatti, mio figlio doveva nascere in
gennaio e questo pare il mese in cui vengono al mondo i più grandi
intelletti dell'umanità. Veramente la cosa mi era parsa stramba,
quando l'avevo appresa la prima volta, ma allora mio figlio non era
concepito e io poteva beffarmi della statistica.
Non me ne beffavo più ora.
Molte altre cose avevo letto, che mi tornavano in mente, ed altre ne
andavo leggendo ogni giorno sulle influenze dirette ed indirette che
uomini e cose hanno sui nascituri.
L'esame delle influenze dirette mi lasciava contento; mio padre e mio
nonno non andavano soggetti a certe malattie che si chiamano
ereditarie; io neppure; altrettanto poteva dire Evangelina, cosicchè
nostro figlio si doveva rallegrare che non gli toccherebbe un'eredità
di malanni, invece dei quattrini che ci mancavano.
Quanto alle influenze indirette, non seppi resistere alla tentazione di
portarmene una favorevole in casa. Quando si è letto in un libro
serio che se le donne greche d'oggi hanno i grand'occhi e le belle
forme, lo devono a Fidia ed a Prassitele, e che il tipo greco si è
conservato in virtù dell'arte ellenica, quando si è letto questo e altro,
a un povero padre in erba non rimane scampo; bisogna che egli si
faccia amiche le belle arti. Così feci io, al più buon patto possibile.
Comprai due copie di capolavori, due puttini di gesso, nudi,
grassocci, tondi come amorini; erano veramente la stessa personcina
in due diversi momenti della giornata; in uno rideva, perchè aveva
preso un uccellino; piangeva all'altro perchè le era scappato. Feci
ridere il mio bimbo di gesso in stanza da letto, lo lasciai piangere in
salotto; così, in qualunque ora della giornata, o si svegliasse dal
sonnellino meridiano, o lavorasse di cucito a preparare le fasce, o
ricevesse le amiche, o leggesse nel vano della finestra, la mia
Evangelina doveva sempre avere dinanzi agli occhi il suo modello
classico.
Passavano i giorni, le settimane e i mesi.
La grossa minaccia che io aveva creduto di fare per celia alla mia
Evangelina si veniva compiendo e pareva oramai certo che sarebbe
superata dal fatto. Mia moglie, consolata alla meglio dalla sarta, si
rassegnava.
Cominciavo a sperare anch'io che mio figlio fosse un maschio, posto
che doveva essere un colosso.
Naturalmente non ne dicevo nulla alla mia Evangelina, guardavo con
sospetto i camicini che ella preparava con compiacenza, mi parevano
soverchiamente piccoli, e lo tenevo per me.
Un giorno, per altro, preso nascostamente uno di codesti indumenti
minuscoli, provai a misurarlo al puttino di gesso, a quello che rideva.
La cosa non fu facile, ma mi riuscì. La mia statuetta faceva una
bizzarra figura così conciata, e non volli privare mia moglie di uno
spettacolo curioso. Essa venne e rise, ed io allora notai, senza aver
l'aria di insistere, che il camicino mi pareva un po' stretto.
— Per la statua — disse Evangelina, — per lui sarà fin troppo largo;
l'ho tenuto più grande del modello.
— Sarà grosso — osservai scherzando.
— Sarà come deve essere — mi rispose rassegnata.
VII.
Nostro figlio era già vivo prima che nascesse; ci consolava, ci
migliorava, educando la nostra mente ed il nostro cuore.
Fu da lui che mia moglie apprese come, per quanto possa parere il
contrario, sia fredda ed uggiosa la casa in cui non ardono i fornelli,
dove non si consuma il sagrifizio del pane e del vino a colazione, a
desinare, e magari anche a cena. E fu da lui che io imparai a
rifornire il mio bagaglio scientifico, senza disperare della clientela che
non veniva.
Egli era savio, dotto, arguto, indulgente e severo; trovava tutte le vie
per giungere al nostro cuore; prestava un pensiero occulto a ogni
cosa e affinava la nostra mente, tanto da poterlo leggere ed
approfondire; egli ci rendeva attenti alla vita che si moveva intorno a
noi; ci dava la pietà, la pazienza e la rassegnazione; quando era l'ora
ne infondeva il coraggio, la forza e l'audacia. E rese me umile e
superbo, come deve essere l'uomo che pensa e sente; parlandoci di
sè stesso, obbligandoci a fingercelo dinanzi alla mente in mille modi,
nelle diverse età, ad indovinare fin d'allora i suoi futuri bisogni, ci
schiuse mille scrigni riposti dove stanno le piccole verità date
all'uomo nella vita: e ci fece ricercatori desiderosi della verità grande
che si cela.
Sì, nostro figlio era vivo assai prima che nascesse; nè mai amico o
parente era penetrato così addentro nell'anima nostra come quel
nascituro.
Lo aspettavamo pazienti, con la trepidanza con cui si attenderebbe
un vecchio amico morto, al quale fosse concesso di tornare al
mondo.
Il solo che non sapesse aspettare con tranquillità era mio suocero.
Nei primi giorni di gennaio egli ci piombò improvvisamente in casa,
dicendo: — Deve venire oggi o domani, perchè io non ho tempo da
perdere. — Parlava del nipotino, il quale, per obbedienza, la mattina
successiva avvisò la mia povera Evangelina della sua venuta.
Fu in casa uno scompiglio silenzioso. Evangelina cominciò col
piangere, perchè aveva paura; poi si fece forza, e io la vidi,
sbigottito, andare e venire per la casa come un'eroina.
Avevo perduto più di mezza la testa, e mio suocero l'aveva perduta
tutta quanta; camminava su e giù per la camera toccando le fasce, i
camicini, le pezzuole senza far nulla e credendo in buona fede di
darci un aiuto poderoso. Venne la levatrice, venne un'amica zelante,
e venne il medico, che doveva rimanere con noi in salotto.
Mi pare che, dopo tutto quel via vai, un silenzio profondo occupasse
le nostre povere stanze; ero come smemorato; mio suocero mi
veniva ogni tanto innanzi, mi guardava negli occhi senza dirmi nulla:
io non istaccava lo sguardo pauroso di dosso al dottore, il quale,
indifferente e tranquillo, leggeva un libro che aveva trovato sul
tavolino.
Ma quando dalla porta socchiusa ci giunse un gemito straziante, io
mi feci così pallido e mio suocero si fece così rosso, che il medico si
rizzò, toccò il polso ad entrambi senza averne l'aria e ci pregò
d'andare a spasso un quarticino d'ora.
— Che fanno qua tanto tanto?
A noi pareva di far molto; in verità non facevamo nulla; e il medico
espresse più chiaro il suo pensiero dicendoci: che «se mai occorresse
l'opera sua, saremmo di impiccio».
— Ma non occorrerà?... — chiesi io.
— Non occorrerà di sicuro; però, diano retta, se ne vadano.
Ce ne andammo come due scolari cacciati dal signor maestro.
Giunti sulla via ci arrestammo istintivamente entrambi, mio suocero
ed io, ad ascoltare se mai si udisse ancora uno di quei gemiti che ci
avevano toccato il cuore. Se l'avessimo udito, saremmo tornati
indietro di sicuro. Non si udiva nulla; ci avviammo.
Mio suocero infilò il suo braccio destro nel mio, e sentendo che il
cuore mi batteva forte, cominciò a consolarmi a modo suo.
— Sarà un maschio — mi disse.
Io non risposi nulla; ed accelerai il passo verso i bastioni.
La campagna era desolata, gl'ippocastani nudi e coperti di neve, la
sabbia dei viali indurita dal gelo. Non vedevo più i bei frutti, nè le
formiche operose; faceva un freddo rigido che teneva nascoste tutte
le creature; solo qualche passero affamato saltellava qua e là.
A una svolta nota rividi l'acacia che mi aveva trattenuto, e spinsi
l'occhio fra i suoi rami spogli, cercando il nido — era scomparso;
certamente, dopo d'avere scaldato l'amore d'una famigliuola alata,
aveva fatto la gioia di un monello.
Con che sguardo diverso vedevo tutte quelle cose! La mia
Evangelina soffriva crudelmente, ed io avrei quasi rinunziato a una
felicità che doveva costarle tanti dolori. Mio suocero, dopo di avermi
incoraggiato dieci volte dicendomi: — Sarà un maschio! — ebbe un
momento di sconforto, e mi disse come parlando a sè stesso: — Se
non fosse un maschio!
Io sorrisi, pensando che, fortunatamente, se non era un maschio,
doveva essere una femmina.
A un tratto il nonno impaziente voltò le spalle e mi disse con
sicurezza:
— Andiamo, a quest'ora è nato.
Ed io sentii un brivido dolce per tutto il corpo.
Camminavano a passi celeri, come se davvero fossimo aspettati.
Entrando nel portone di casa mia ci guardammo in volto; nessuno
era là a dirci con lo sguardo la nostra sorte. La portinaia attendeva
alle sue faccende in un'altra stanza, e s'affacciò appena appena a
guardarci.
Mi pareva che doveva essere informata di tutto; invece, disgraziata!
non sapeva nulla.
E vidi uscire dal buco profondo, in cui si erano celati, i cento
avversari crudeli ed impotenti d'ogni umana felicità, terrori, sospetti,
minaccie di disgrazie orribili...
Mi diedi a correre, salii le scale a precipizio... Ad un tratto mi
arrestai, mi volsi ansante, mi buttai nelle braccia di mio suocero.
Avevo udito il grido, che è una nota di paradiso; la vocetta, che è
una musica; il pianto, che è una carezza!
LE TRE NUTRICI
I.
In quell'occasione solenne mio suocero perdette assolutamente la
misura; appena ebbe udito il grido del neonato, mi afferrò per un
braccio, mi guardò con due occhi spiritati, poi si avviò di corsa
tirandosi me dietro, come se fossi un padre ribelle, e non volessi
saperne di riconoscere la mia prole.
Venni così, impreparato alla gioia, fin sul limitare del nostro nuovo
amore; colà mio suocero mi voleva indurre a starlo ad aspettare un
momentino di fuori, mentre egli, forte della sua esperienza di nonno,
andrebbe ad accertare il sesso; ma si era fatto un po' di rumore, ci
avevano uditi di dentro, l'uscio si aprì, e il medico, affacciandosi nel
vano, ci disse sottovoce:
— Silenzio... è un maschio!
Volli passare la soglia, ma mio suocero, sempre sregolato nella
manifestazione dei suoi sentimenti, mi si avvinghiò al collo con un
pretesto d'amplesso e per poco non mi tolse il fiato; poi mi lasciò
stare e mi ripetè sottovoce:
— Silenzio... è un bel maschio!
Entrammo.
La mia pallida Evangelina, appena mi vide, mi sorrise dal suo letto, e
allungò una mano verso di me; corsi a lei, la baciai sulla fronte, le
mormorai sottovoce certe parole strane che intendevamo noi soli;
ma nel fare tutto ciò mandavo in giro per la camera uno sguardo
indagatore, e tenevo d'occhio mio suocero, un po' per gelosia che
egli si impadronisse della mia creaturina prima di me, più per timore
che, nel suo entusiasmo di nonno, ne facesse scempio con un bacio
enorme o con una carezza smisurata. Io sì, mi sentiva la vocazione,
e mi sentiva l'arte di portare in braccio mio figlio!
Ma dov'era mio figlio?
Il nonno impaziente si era accostato in punta di piedi alla culla nuova
e tirava su con mille precauzioni un lembo della cortina di mussola.
Evangelina lo stava a guardare, sorridendo con malizia: aveva lo
stesso sorriso di complicità il medico, lo aveva più ancora la signora
Geltrude.
— Dov'è? — chiesi sottovoce.
Evangelina volse verso di me gli occhi pieni d'amore, e sollevando un
tantino le lenzuola, mi mostrò al suo fianco un corpicino minuscolo
stretto in una fascia candida, con una faccetta rossa nascosta fra i
merletti di una cuffia troppo larga.
Lo riconoscevo: era lui, mio figlio!
Appena sentì penetrare sotto le lenzuola l'aria più fredda della
camera, egli aprì gli occhi. Lo chiamai per nome «Augusto!» e mi
guardò senza stupore: fatto audace, allungai la mano e sentii sotto
un mio dito una guancia morbida e vellutata. Mio figlio fu bonino;
prese la carezza senza cacciare uno strillo, ed io ne argomentai
subito che dovesse avere un'indole paziente e rassegnata.
Non mi saziavo di guardarlo: era tanto bello! Quando finalmente
sollevai il capo, facendo ricadere a malincuore il lenzuolo sotto cui
mio figlio spariva come se non esistesse, vidi in faccia a me, all'altra
sponda del letto, mio nonno, tutt'occhi e bocca per guardare e per
ridere alla muta.
— Lo hai contemplato abbastanza? — mi disse. — Ora dàllo qua, che
me lo goda anch'io.
E siccome non gli davo retta e facevo il giro del letto per andargli a
dire che il nostro Augusto si trovava bene al caldo e che era meglio
lasciarvelo, egli allungò le braccia, e con un garbo da far piangere i
sassi, ghermì la mia creaturina e se la prese in braccio. Quando gli
fui accanto, egli aveva già la sua preda ed andava su e giù per la
camera, niente affatto disposto a cederla. Prima lo guardai con un
po' di terrore, poi gli andai dietro come un mendicante; da ultimo,
vedendo che mio figlio lasciava fare senza piangere, mi arrestai
presso ad Evangelina, presi una sua mano nelle mie e sorrisi io pure
con lei, col medico e con la signora Geltrude.
La cosa andò bene finchè mio suocero si accontentò di guardare il
nipotino, di chiamarlo «gioia, amore» e simili, di sorridergli, di
dondolarlo lievemente nelle braccia, di lisciargli le guancie con la
punta delle dita; ma quando, vinto dal fascino di quegli occhietti che
lo guardavano sbigottiti, sedotto da un sorriso che egli pretendeva di
vedere sui labbruzzi rosei, volle dargli un bacio, allora mio figlio gli
fece intendere con uno strillo che smettesse, perchè non gli
piacevano i baci della gente baffuta. Accorsi subito a proteggerlo,
temendo che mio suocero tornasse da capo, ma il povero uomo era
contrito e non sapeva che fare per indurre il piccolo disgustato a
tacere.
— Dàllo a me — gli dissi solennemente.
E non glielo dissi, ma gli feci intendere che col babbo sarebbe subito
stato zitto.
— Dàllo a me — insistei.
Mi guardò in aria di canzonatura e me lo diede.
Fu il caso o una specie di miracolo? Io non vorrei vantarmi, ma mio
figlio tacque di repente, apri gli occhietti e me li fissò in faccia
estatico.
Sentivo bene che il povero nonno doveva esser mortificato, ma non
vedevo nulla in quel momento, fuorchè gli occhietti della mia
creatura.
Una risata mi tolse alla contemplazione; non mi mossi neppure; era
il nonno che si vendicava. Rise anche il medico, e rise Evangelina, e
perfino la signora Geltrude; allora alzai gli occhi.
— Guardati nello specchio — suggerì mio suocero.
Avevo accanto la specchiera di mia moglie, e mi bastò volgere il capo
per sentire anch'io la tentazione di corbellarmi. Non avrei mai
creduto che vi potesse essere più d'una maniera di portare in braccio
la propria prole primogenita, nè sopratutto che ve ne fosse una tanto
più burlesca d'ogni altra. Questa appunto avevo scelta. Non ve la
starò a descrivere, perchè è indescrivibile come tutte le cose sublimi.
Non importa: mio figlio mi guardava e mi sorrideva — giuro che mi
sorrideva — ed io era il babbo più felice di tutto quanto lo stato
civile. Per non commettere anch'io lo sproposito di far piangere il mio
sangue con un bacio, e per non rinunciare ai miei diritti, ero tentato
di mozzarmi i baffi in presenza di tutti o di farmeli mozzare da mio
suocero; trovai di meglio, qualche cosa che, se non era un bacio
vero e proprio, gli somigliava molto. Con infinite precauzioni mi riuscì
d'accostare alla faccetta di Augusto tutte le parti presso a poco liscie
del mio viso.
Ossia che il tepore gli ricordasse le sensazioni più dolci della sua vita
passata, ossia che il mio naso gli rivelasse le prime dolcezze che lo
aspettavano nella vita estrauterina, ad ogni modo sta in fatto, come
diciamo noi avvocati, che mio figlio trovò quell'amplesso paterno di
suo genio. E sfido la parte avversaria a provare il contrario.
La parte avversaria quel giorno era mio suocero, il quale, perchè
Augusto non solo si godeva il tepore, ma mi aveva afferrato il naso
coi labbruzzi e dondolava la testina, ansimando forte, pretendeva
che quelle dimostrazioni erano dirette a tutt'altri che al padre
vanaglorioso.
Io lasciava dire.
— Ti piglia per la sua balia — insistè mio suocero — ed è da
compatire perchè non ha la pratica. La mia Evangelina appena nata
faceva così.
Guardai la mia pallida compagna, che sorrideva nel suo letto, poi il
naso di mio suocero, e crollai risolutamente il capo dicendo:
— Non può essere.
Li feci ridere tutti. Perfino la signora Geltrude, la quale andava e
veniva in punta di piedi facendo tante cosuccie, prima si arrestò per
ridere, poi venne a prendermi di mano la mia creatura con tutto il
sussiego di collaboratrice.
— Signora no — le dissi, sfoderando per la prima volta i diritti
paterni — mi piace tenermelo ancora un poco, e me lo tengo. Loro
ridano se hanno voglia.
Allora quell'eccellente donna andò a prendere in un canto un
bicchiere d'acqua tiepida bene inzuccherata, mi accennò di mettermi
a sedere dinanzi a un deschetto, vi pose il bicchiere e nel bicchiere
immerse una specie di fantoccino di tela che mi cacciò in mano
addirittura, dicendo:
— Glielo dia da succhiare.
La stavo a guardare sbalordito della sua disinvoltura; quand'ebbi
compreso di che si trattava, mi posi a sedere, accomodai malamente
mio figlio sul braccio mancino, e con la mano libera cominciai il mio
uffizio di nutrice.
Il pasto di Augusto fu lungo; ogni volta che dovevo immergere il
poppatoio nell'acqua inzuccherata, mandavo in giro un'occhiata
ammirativa, come per dire: «Che appetito!». E ad uno ad uno,
ripetevano tutti: «Che appetito!... e che balia!».
Mio suocero si venne a mettere dietro la mia sedia, appoggiò
tranquillamente i gomiti alla spalliera, e stette un pezzo senza
parlare; si accontentava di fare a mio figlio dei cenni, delle smorfie e
certi suoi sorrisi sgangherati; finalmente, quando Augusto mostrò
d'averne abbastanza, gli disse:
— Lo sai, furfantello, che tu succhi da maestro? Chi ti ha insegnato a
succhiare così? Non è stata la mamma di sicuro... dunque chi è
stato? Non ci vorrai far credere che senza un corso regolare di studi,
un uomo mortale, fosse anche un talentone come te, possa venire al
mondo per isbalordire suo nonno con la propria dottrina. Dunque chi
ti ha insegnato a succhiare così? Ho capito, ho capito... non mi stare
a dir altro; è un segreto.
Mio figlio approfittò della licenza, chiuse gli occhietti, piegò la testina
per sentire il caldo del mio petto, e si addormentò. Allora, da uomo
sicuro del fatto mio, annunziai al nonno incredulo che Augusto era
tornato con gli angeli, e lo andai a riporre con infinite precauzioni
accanto alla mamma sorridente.
II.
L'uffizio di prima balia di mio figlio durò tre giorni interi, ed io lo
tenni scrupolosamente per me fino all'ultima ora, contrastandolo a
mio suocero, che ne voleva la sua parte.
Il terzo giorno, all'ora della prima colazione, quando con l'orologio in
mano mi feci al capezzale del letto per annunziare a mio figlio che si
dava in tavola, che vidi mai?... Vidi commosso, ed allargai le braccia
in cui si gettò mio suocero delirante, vidi il nostro angioletto
attaccato al seno di sua madre, la quale guardava ora noi ora lui
sorridendo. Si stette un pezzo in contemplazione dinanzi a quello
spettacolo amoroso, senza timore di dar noia al poppante, che
appena appena s'era degnato di alzare il capo per chiedere scusa
della licenza alla prima balia.
Estatico dinanzi a quel quadro, quasi non mi avvidi che mio suocero
usciva dalle mie braccia come vi era entrato. Egli andò a prendere il
deschetto e lo cacciò in un canto, pose il bicchiere dell'acqua
inzuccherata sul canterano, ed in tutte le movenze svelte e gioconde
mi faceva intendere: «Questi arnesi in avvenire non saranno buoni a
nulla, ed io ne sono proprio contento».
Pover'uomo! era geloso; da un pezzo io me ne era accorto. Non gli
sembrava vero che mio figlio, il sangue della sua figliuola, dovesse
appartenere più a me che a lui. Io mi sentiva pieno d'indulgenza, ma
egli ne abusava. E quando, perchè me le faceva più grosse, lo
scongiuravo scherzando d'aver riguardo al mio stato di puerperio,
egli alzava le mani al soffitto con un atto buffo che non mi faceva
ridere, perchè quasi quasi aveva l'aria di esprimere la convinzione
che non ci entrassi per nulla e che mio figlio si fosse fatto da sè.
Trovai ben io il mezzo di fargli smettere lo scherzo feroce; finsi di
pigliar sul serio quanto diceva per isvilire la mia paternità, anzi andai
oltre esagerando e conchiusi:
— Noi diventiamo genitori a buon mercato; i figliuoli nostri ci
appartengono appena per quel tanto che ne cedono a noi le loro
madri; mio figlio, ne convengo, è più di Evangelina che mio, come
Evangelina è più di sua madre buonanima che tua.
Allora mio suocero volle distinguere, tale e quale come un avvocato,
per provarmi che le figlie sono un'altra cosa.
— Che cosa sono? — insistei.
— Sono un altro paio di maniche — balbettò; ma non seppe dir altro.
Intanto, era venuto per due giorni soli, ne erano passati tre, e non si
moveva: lo aspettavano mille faccende, ed egli non sapeva staccarsi
dal nipotino.
Finalmente il medico dichiarò che tutto andava benissimo, che
Augusto stava a meraviglia, che la puerpera era fuor di pericolo;
suggerì una regola severa e non tornò più.
La signora Geltrude venne alcuni giorni ancora, tanto per dar lezioni
a Evangelina, la quale faceva prodigi d'intelligenza e di buona
volontà, e si veniva formando sotto gli occhi nostri una mammina
perfetta.
Da ultimo se ne andò anche la buona signora. Solo mio suocero non
se ne andava; aveva messo radici. Pensava spesso alle proprie
faccende e diceva: «Chi sa come andranno le cose? Senza di me,
qualche diavoleria capiterà di sicuro! Partirò domani; non mi state
più a dire di fermarmi perchè sarà inutile!».
Ma il domani noi tornavamo all'assalto, imperterriti entrambi:
«Rimani oggi ancora, oggi solo». E il pover'uomo rimaneva quel
giorno, e non se ne andava l'altro.
La mattina del venerdì, che aveva proprio fermato di lasciarci, si
svegliò di umore bisbetico. Era da compatire, gli capitavano tutte
quella mattina.
Pensate. La valigia si trovò, non si sa come, divenuta stretta; i pochi
panni che da Monza a Milano avevano viaggiato comodamente, non
dovevano avere la stessa fortuna da Milano a Monza. Quando mio
suocero, perdendo la pazienza, provava in fretta e furia a stendere
sotto quel che aveva steso sopra, poi, per la ventesima volta,
chiudeva il coperchio della valigia e ci si metteva su in ginocchio,
alzando le mani al cielo, avrebbe impietosito i sassi; ma la valigia era
inesorabile. Mancavano sempre due buone dita a poterla chiudere.
— È una stregheria — diceva allora fra i denti — una perfidia; tutta
questa robaccia è pur venuta da Monza, o perchè ora non vuol
tornare a casa?
Evangelina, che intanto s'era levata da letto, venne sorridendo ad
assistere alla scenetta; portava in braccio il piccino, e mi si mise al
fianco senza far rumore.
— Torniamo da capo — soggiungeva mio suocero con la calma della
disperazione. — Proviamo a lasciar queste camicie della disgrazia per
ultime; a riempire i vani faremo servire queste calze del demonio...
Angiolo bello... gioia, amore, tesoruccio mio!
E il povero nonno, che si era finalmente accorto della presenza
d'Evangelina, balzò in piedi di botto dando un calcio alla valigia per
portare una carezza ad Augusto.
Si era trasformato in volto; aveva spianato le rughe della fronte e
faceva gli occhi dolci. Dove l'aveva trovato quel sorriso bonario? Chi
gliela aveva data quella serenità gioconda? Mio figlio.
Quando ebbe prodigato le carezze ed i nomignoli ad Augusto senza
farlo uscire dalla sua olimpica indifferenza, tornò ai preparativi del
viaggio.
— Vieni qua — diceva, mettendosi in modo da non perdere d'occhio
il bimbo e parlando ora alla valigia, ora a suo nipote — vieni qua,
birbona; mi hai fatto disperare abbastanza. Sentiamo che cosa ti dà
noia? Sono queste ciabatte della malora?... Caro!... gli vuoi bene al
nonno? Sì?... To' un bacio... E tu smettila, ne ho abbastanza,
altrimenti ti pianto e me ne vado senza di te a Monza. È questo che
tu vuoi, cenciosa maledetta?... Ah! ora vorresti chiuderti, mi pare; ti
lascerai chiudere?
Così dicendo cadeva in ginocchio per la ventunesima volta; si
aspettava che la valigia facesse ancora la ribelle, ma invece si lasciò
chiudere, ed egli, che non era preparato alla nuova arrendevolezza,
mi parve per verità più dispettoso che consolato.
— Il nonno se ne va! — disse poi rialzandosi e portando un sospiro
ed altre carezze al bimbo; — lo sai che se ne va il nonno?
I malumori di mio suocero non erano finiti; già era venerdì e
bisognava aspettarselo, lo diceva lui.
Basti dire che quando la valigia si fu lasciata chiudere, mio suocero si
avvide con un orrore novissimo in lui (era il disordine in persona),
che stava per mettersi in viaggio senza la cravatta. Si andò in giro
per tutta la stanza a cercare l'indumento birbone, che si era cacciato
chi sa dove, e naturalmente (quest'avverbio è di mio suocero) e
naturalmente non si trovò nulla.
In quanti luoghi impossibili può un uomo di giudizio cercare una
cravatta che si nasconde! Io non me ne sarei fatta un'idea mai, se
non avessi visto quel brav'uomo sollevare il coperchio della
zuccheriera, con la speranza che un prestigiatore invisibile avesse
voluto fargli la burletta.
All'ultimo Evangelina ebbe un'idea piena di luce.
— L'avrai cacciata per isbaglio nella valigia!
Fu un lampo nel buio; sissignori, la cravatta era nella valigia, la
quale, in penitenza di quest'ultimo tiro, ricevette dal suo padrone un
ultimo calcio, di cui non aveva punto bisogno per campare i giorni
assegnati in questo mondo fragile a una valigia.
I malumori di mio suocero ancora non dovevano finire; non era per
nulla venerdì, e bisognava aspettarselo; era sempre lui che lo diceva.
La partenza del treno era segnata nell'orario alle undici e mezza,
bastava uscir di casa alle undici per arrivare in tempo, senza
scalmanarsi; se non che quando il nostro infallibile orologio a
pendolo segnava i tre quarti, l'orologio da tasca di mio suocero
voleva che fosse poco più della mezza, ed era infallibile anch'esso.
A chi credere?
— Il mio orologio è in regola — brontolò il povero viaggiatore —
quella vostra baracca vuol mandarmi via dieci minuti prima.
— Se avesse coscienza e giudizio — entrò a dire Evangelina,
chiedendo scusa con un'occhiata al nostro unico orologio — se
avesse coscienza e giudizio farebbe proprio il contrario. Ma segna
l'ora di Roma, e il tuo segnerà quella di Monza.
— E siccome io vado a Monza e non a Roma, ha ragione il mio.
— Ne ha cento! — esclamai ridendo.
— Ne ha mille — rispose mio suocero.
Non ne aveva nemmeno una, e il viaggiatore ostinato giunse alla
stazione in tempo per vedersi chiudere sul muso lo sportello dei
biglietti.
Con mia gran meraviglia, prese la cosa allegramente.
— In fin dei conti — disse con una serenità insolita — ha forse
ragione lui; è meglio ch'io non parta oggi, è venerdì...
— Il meno che ti potesse capitare — interruppi ridendo — era che la
locomotiva uscisse dalle rotaie e se ne andasse pei campi del
territorio milanese minacciando le gambe dei gelsi punto frettolosi di
tirarsi da banda per lasciarla passare.
Mio suocero non aveva l'aria di viaggiatore corbellato, tutta propria
di chi ha perduta la corsa e se ne torna soletto a casa con la valigia;
pareva anche lui arrivato appena, camminava spedito, e fu il primo a
passare sotto gli occhi dei gabellieri, i quali si accontentarono di
prendere la valigia in mano e di pesarla per aver tempo di leggere
sulla faccia del bravo uomo il candore della sua coscienza, dopo di
che ci lasciarono passare.
— Me ne è andata bene una! — esclamò il poveraccio.
— Tutte ti andranno bene se rimarrai una settimana ancora con noi e
se vorrai tenere a battesimo il nostro piccolo Augusto.
In quel momento mio suocero non rispose, ma quando ebbe
riveduto il nipotino e ne ebbe udito la vocetta di pianto, allora buttò
in un canto la valigia e il pastrano, e togliendosi i guanti e soffiandosi
le dita per riscaldarle:
— Epaminonda mio — disse — una settimana no, non posso; ho
mille faccende a Monza, non posso proprio; ma se vuoi che io
battezzi tuo figlio, te lo battezzo domenica, parola di cristiano
battezzato.
— Bravo babbo! — esclamò la pallida mammina — bravo babbo! La
zia Simplicia mi ha scritto poc'anzi, è guarita, è disposta a venire da
Pavia per far la madrina.
— Le manderemo un dispaccio perchè venga subito — aggiunsi.
Mio suocero non diceva nulla; s'era scaldato le dita abbastanza per
poter accarezzare il bimbo senza farlo strillare, e non badava ad
altro.
Quando credeva che la funzione solenne dovesse compiersi senza di
lui, unicamente sotto gli auspicii della zia Simplicia, ne parlava
perfino con eresia, facendo dell'acqua benedetta una complice della
costipazione. Ora no; il battesimo, se doveva dire il suo pensiero, era
una bella cosa.
E volle che lo facessimo con solennità, invitando gli amici a mangiare
i confetti; pagava lui.
III.
La zia Simplicia giunse la mattina della domenica; notai subito che
era già entrata sul serio nella sua parte di madrina; non era una zia
come un'altra, anzi non era più donna, era una corporazione
religiosa, una missione, e nella sua piccola valigia, sembrava portare
tutta quanta la fede cristiana.
La zia Simplicia aveva desiderato una femmina, e mio suocero lo
sapeva; per lui questo solo desiderio era una colpa, e si sentiva poco
disposto a perdonare, ma quando udì la madrina chiamare il cielo in
testimonio che il piccolo Augusto era il ritratto parlante del nonno,
allora cominciai a vedere sulle labbra del povero uomo un sorriso di
beatitudine che vi doveva rimanere tutto quel giorno.
Non dirò le peripezie battesimali; ad Augusto non piacque il sale
della sapienza, ma si lasciò immergere nell'acqua benedetta con uno
stoicismo ammirando, e permise al nonno di rinunziare per lui al
demonio, in latino.
Bisognava vederlo e sentirlo il nonno! Quanto a me non sapevo
resistere; quando il latino usciva più tormentato dalla sua bocca era
inutile, il demonio era più forte di me: mi tiravo di là o giravo sui
tacchi, mi tenevo le costole e commettevo un sacrilegio.
D'una cosa mi stupii grandemente quel giorno, ed è che i convitati al
battesimo, dopo d'essere andati in estasi contemplando mio figlio,
vantandone tutte le virtù fisiche e morali, cioè il nasino non più
grosso di un cece, i labbruzzi rosei, la pelle liscia e il sorriso visto
cogli occhi della fede, e poi la pazienza e la prudenza, dopo aver
vantato questo ed altro, non sentissero il bisogno di star tutta la sera
in contemplazione di tante meraviglie, e preferissero parlar della
politica estera od empirsi le tasche di confetti. Anche mio suocero ne
fu mortificato, e quando, dopo d'essere andato in giro per la quarta
volta col nipotino in braccio per far vedere come sapeva dormire
senza che nessuno mai glielo avesse insegnato, comprese che
bisognava rimettere in culla il piccino e non chiedere altro, perchè
l'indifferenza aveva dato tutta la tenerezza di cui era capace; allora si
andò a sedere in un canto, e fece il broncio.
Vennero i momenti degli addii; tutti con pensiero concorde
dichiararono di non potersene andare senza rivedere il piccolo
battezzato in culla; ed io vidi riaccendersi la luminaria nel viso di mio
suocero.
Andarono nella stanza da letto, due alla volta, gli uomini preceduti
da me, le signore da Evangelio, e invariabilmente seguiti dal nonno
festoso. Facevano circolo intorno alla culla, si curvavano un tantino,
poi sottovoce uno esclamava: — Come è bello! — e l'altro: — Non ho
mai visto un bimbo simile a questo; — e un altro: — Tesoro! Si
farebbe mangiare!
Non ne credevo un'acca, e pure mi batteva il cuore.
D'un'altra cosa mi stupii forte quel giorno; quando tutti se ne furono
andati, quando il ciaramellìo di tante voci estranee fu cessato,
quando l'illuminazione del nostro salotto fu spenta, e noi ci
trovammo in tre accanto alla culla, ad interrogare in silenzio il sonno
della nostra creatura, mi stupii forte di non sentire nemmeno l'ombra
di quella malinconia, che segue il finire d'ogni festa; anzi, passando
poi col lume in mano nel salotto, e notando lo scompiglio delle
seggiole, mi parve che la riunione degli amici risalisse a un tempo
lontano, tanto rapidamente si era cancellata dal mio spirito.
Tendendo l'orecchio avrei forse potuto udire ancora sulla via la voce
di un convitato allegro, e mi bastava chinarmi per raccogliere il tappo
di una bottiglia od un confetto sfuggito da una mano men larga della
buona intenzione, e pure ero tentato di chiedere a me stesso se
davvero ci fosse stata una festa in casa mia.
Gli è che la mia festa, la nostra festa, era un'altra; ed anche allora
che tutti si rallegravano con noi e ci colmavano di lusinghe, in salotto
ed in anticamera, Evangelina ed io eravamo altrove, e rispondendo
parole e sorrisi, lo facevamo da lontano.
La mattina successiva tutto andò benissimo; la valigia si lasciò
chiudere senza il secondo fine di nascondere la cravatta alle ricerche
del suo proprietario, gli orologi si trovarono d'accordo, mio suocero
baciò una volta noi melanconicamente, diede una dozzina di baci
tremendi alla sua creatura, e uscì di casa rassegnato. E non perdette
la corsa, anzi giunse alla stazione cinque buoni minuti prima della
chiusura degli sportelli. Mi parve veramente che si rammaricasse di
aver fatto male i suoi conti e d'essere giunto troppo presto; però non
lo disse. E come credete che egli spendesse il tempo prezioso che gli
era rimasto? Ve la do in mille.
— Ragazzo mio — mi disse solennemente — ragazzo mio, te lo
raccomando.
Misericordie celesti!
Io fui così sbigottito da chiedere: — Chi? — mentre avevo inteso
benissimo, ed egli ebbe la incredibile faccia tosta di guardar prima
l'orologio, poi di tirare innanzi due buoni minuti a raccomandarmi di
averne cura, di non lasciarlo costipare esponendolo all'aria fredda, di
aver pazienza, di fargli delle carezze, perchè i bimbi hanno bisogno
di carezze, di dargli ogni tanto un cucchiaino di sciroppo di cicoria, e
per poco non aggiunse «di volergli bene».
Io lo guardava a bocca aperta; un impiegato gli gridava nelle
orecchie: «Chi parte per Sesto, Monza, Seregno, Como!», ed egli,
imperterrito, data un'altra guardatina all'orologio, tornava da capo.
Sissignori, tornava da capo a raccomandarmi, a raccomandare
proprio a me, d'aver pazienza con mio figlio, di far delle carezze a
mio figlio, perchè i bambini ne hanno bisogno, e di non esporre mio
figlio all'aria fredda, come se io non aspettassi altro che la partenza
del nonno per cavarmi questo capriccio paterno!
— Chi parte per Sesto, Monza, Seregno, Como!
— Va, va — gli dissi spingendolo un tantino — va, altrimenti
chiudono e perdi la corsa... Buon viaggio!
Egli mostrò il biglietto alla guardia della sala d'aspetto, e prima
d'infilare l'androne, si volse, mi sorrise, sollevò un dito in aria e mi
disse:
— Non dimenticare la cicoria!
Welcome to Our Bookstore - The Ultimate Destination for Book Lovers
Are you passionate about books and eager to explore new worlds of
knowledge? At our website, we offer a vast collection of books that
cater to every interest and age group. From classic literature to
specialized publications, self-help books, and children’s stories, we
have it all! Each book is a gateway to new adventures, helping you
expand your knowledge and nourish your soul
Experience Convenient and Enjoyable Book Shopping Our website is more
than just an online bookstore—it’s a bridge connecting readers to the
timeless values of culture and wisdom. With a sleek and user-friendly
interface and a smart search system, you can find your favorite books
quickly and easily. Enjoy special promotions, fast home delivery, and
a seamless shopping experience that saves you time and enhances your
love for reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookgate.com