Indian Currency and Finance 2nd Ed. Edition Keynes Download
Indian Currency and Finance 2nd Ed. Edition Keynes Download
Edition Keynes -
Downloadable PDF 2025
https://ebookfinal.com/download/indian-currency-and-finance-2nd-ed-
edition-keynes/
https://ebookfinal.com/download/activities-1940-1943-external-war-
finance-2nd-ed-edition-keynes/
https://ebookfinal.com/download/economic-articles-and-correspondence-
academic-2nd-ed-edition-keynes/
https://ebookfinal.com/download/economic-articles-and-correspondence-
investment-and-editorial-2nd-ed-edition-keynes/
https://ebookfinal.com/download/currency-overlay-the-wiley-finance-
series-1st-edition-neil-record/
Activities 1914 1919 The Treasury and Versailles 2nd ed.
Edition Keynes
https://ebookfinal.com/download/activities-1914-1919-the-treasury-and-
versailles-2nd-ed-edition-keynes/
https://ebookfinal.com/download/the-general-theory-and-after-a-
supplement-2nd-ed-edition-keynes/
https://ebookfinal.com/download/activities-1931-1939-world-crises-and-
policies-in-britain-and-america-2nd-ed-edition-keynes/
https://ebookfinal.com/download/a-treatise-on-money-the-applied-
theory-of-money-2nd-ed-edition-keynes/
Indian Currency and Finance 2nd ed. Edition Keynes
Digital Instant Download
Author(s): Keynes, John Maynard
ISBN(s): 9781139520195, 1139520199
Edition: 2nd ed.
File Details: PDF, 10.36 MB
Year: 2012
Language: english
the collected writings of
J O H N M AY NA R D K E Y N E S
Managing Editors:
Professor Austin Robinson and Professor Donald Moggridge
John Maynard Keynes (1883–1946) was without doubt one of the most influ-
ential thinkers of the twentieth century. His work revolutionised the theory
and practice of modern economics. It has had a profound impact on the
way economics is taught and written, and on economic policy, around the
world. The Collected Writings of John Maynard Keynes, published in full in
electronic and paperback format for the first time, makes available in thirty
volumes all of Keynes’s published books and articles. This includes writings
from his time in the India Office and Treasury, correspondence in which he
developed his ideas in discussion with fellow economists and correspondence
relating to public affairs. Arguments about Keynes’s work have continued
long beyond his lifetime, but his ideas remain central to any understanding of
modern economics, and a point of departure from which each new generation
of economists draws inspiration.
Keynes’s first book, published in 1913, was Indian Currency and Finance. He
had served briefly from 1906 to 1908 in the India Office in Whitehall; then as
the administrative link between the Government of India and the British par-
liament. He quickly became involved in the problems of the Indian currency
and the then important and fascinating issues concerning the gold-exchange
standard. He continued to work on these problems, with the encouragement
and help of his former colleagues, after he had returned to Cambridge. The
book which resulted, and his known mastery of the problems involved, led
to Keynes’s first major incursion into public life as member of the (Austen
Chamberlain) Royal Commission on Indian Finance and Currency. The
important contributions he made to its work are recorded in detail in Volume
XV of this series, which forms a complement to this volume.
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. University of Minnesota Libraries, on 20 Mar 2018 at 20:38:40, subject to the Cambridge
Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. University of Minnesota Libraries, on 20 Mar 2018 at 20:38:40, subject to the Cambridge
Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195
THE COLLECTED WRITINGS OF
JOHN MAYNARD KEYNES
VO LUM E I
INDIAN CURRENCY
AND FINANCE
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. University of Minnesota Libraries, on 20 Mar 2018 at 20:38:40, subject to the Cambridge
Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195
© The Royal Economic Society 1971, 2013
www.cambridge.org
Information on this title: www.cambridge.org/9781107618565
A catalogue record for this publication is available from the British Library
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. University of Minnesota Libraries, on 20 Mar 2018 at 20:38:40, subject to the Cambridge
Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195
CONTENTS
General introduction page vii
Preface xv
3 PAPER CURRENCY 26
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. University of Minnesota Libraries, on 20 Mar 2018 at 20:42:40, subject to the Cambridge
Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. University of Minnesota Libraries, on 20 Mar 2018 at 20:42:40, subject to the Cambridge
Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195
GENERAL INTRODUCTION
This new standard edition of The Collected Writings of John
Maynard Keynes forms the memorial to him of the Royal Eco-
nomic Society. He devoted a very large share of his busy life to
the Society. In 1911, at the age of twenty-eight, he became editor of
the Economic Journal in succession to Edgeworth; two years later
he was made secretary as well. He held these offices without inter-
mittence until almost the end of his life. Edgeworth, it is true,
returned to help him with the editorship from 1919 to 1925;
MacGregor took Edgeworth's place until 1934, when Austin
Robinson succeeded him and continued to assist Keynes down to
1945. But through all these years Keynes himself carried the
major responsibility and made the principal decisions about the
articles that were to appear in the Economic Journal^ without any
break save for one or two issues when he was seriously ill in 1937.
It was only a few months before his death at Easter 1946 that
he was elected president and handed over his editorship to Roy
Harrod and the secretaryship to Austin Robinson.
In his dual capacity of editor and secretary Keynes played a
major part in framing the policies of the Royal Economic
Society. It was very largely due to him that some of the major
publishing activities of the Society—SrafFa's edition of Ricardo,
Stark's edition of the economic writings of Bentham, and
Guillebaud's edition of Marshall, as well as a number of earlier
publications in the 1930s—were initiated.
When Keynes died in 1946 it was natural that the Royal
Economic Society should wish to commemorate him. It was
perhaps equally natural that the Society chose to commemorate
him by producing an edition of his collected works. Keynes
himself had always taken a joy in fine printing, and the Society,
with the help of Messrs Macmillan as publishers and the Cam-
bridge University Press as printers, has been anxious to give
Keynes's writings a permanent form that is wholly worthy of him.
vii
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:39:15, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.001
INDIAN CURRENCY AND FINANCE
The present edition will publish as much as is possible of his
work in the field of economics. It will not include any private
and personal correspondence or publish letters in the possession
of his family. The edition is concerned, that is to say, with
Keynes as an economist.
Keynes's writings fall into five broad categories. First there
are the books which he wrote and published as books. Second
there are collections of articles and pamphlets which he himself
made during his lifetime (Essays in Persuasion and Essays in
Biography). Third, there is a very considerable volume of
published but uncollected writings—articles written for news-
papers, letters to newspapers, articles in journals that have not
been included in his two volumes of collections, and various
pamphlets. Fourth, there are a few hitherto unpublished
writings. Fifth, there is correspondence with economists and
concerned with economics or public affairs.
This series will attempt to publish a complete record of
Keynes's serious writing as an economist. It is the intention to
publish almost completely the whole of the first four categories
listed above. The only exceptions are a few syndicated articles
where Keynes wrote almost the same material for publication in
different newspapers or in different countries, with minor and
unimportant variations. In these cases, this series will publish
one only of the variations, choosing the most interesting.
The publication of Keynes's economic correspondence must
inevitably be selective. In the day of the typewriter and the filing
cabinet and particularly in the case of so active and busy a man,
to publish every scrap of paper that he may have dictated about
some unimportant or ephemeral matter is impossible. We are
aiming to collect and publish as much as possible, however, of
the correspondence in which Keynes developed his own ideas in
argument with his fellow economists, as well as the more signi-
ficant correspondence at times when Keynes was in the middle
of public affairs.
Apart from his published books, the main sources available to
viii
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:39:15, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.001
GENERAL INTRODUCTION
those preparing this series have been two. First, Keynes in his
will made Richard Kahn his executor and responsible for his
economic papers. They have been placed in the Marshall Library
of the University of Cambridge and have been available for this
edition. Until 1914 Keynes did not have a secretary and his
earliest papers are in the main limited to drafts of important
letters that he made in his own handwriting and retained. At
that stage most of the correspondence that we possess is repre-
sented by what he received rather than by what he wrote. During
the war years of 1914-18 Keynes was serving in the Treasury.
With the opening of the 1914-18 records, many of the papers that
he wrote have become available. From 1919 onwards, through-
out the rest of his life, Keynes had the help of a secretary—for
many years Mrs Stevens. Thus for the last twenty-five years of
his working life we have in most cases the carbon copies of his
own letters as well as the originals of the letters that he received.
There were, of course, occasions during this period on
which Keynes wrote himself in his own handwriting. In some of
these cases, with the help of his correspondents, we have been
able to collect the whole of both sides of some important inter-
change and we have been anxious, in justice to both correspon-
dents, to see that both sides of the correspondence are published
in full.
The second main source of information has been a group of
scrapbooks kept over a very long period of years by Keynes's
mother, Florence Keynes, wife of Neville Keynes. From 1919
onwards these scrapbooks contain almost the whole of Maynard
Keynes's more ephemeral writing, his letters to newspapers and
a great deal of material which enables one to see not only what he
wrote, but the reaction of others to his writing. Without these
very carefully kept scrapbooks the task of any editor or bio-
grapher of Keynes would have been immensely more difficult.
The plan of the edition, as at present intended, is this. It
will total twenty-one volumes. Of these, the first eight will be
Keynes's published books from Indian Currency and Finance, in
ix
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:39:15, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.001
INDIAN CURRENCY AND FINANCE
1913, tothe GeneralTheory in 1936, with the addition ofhis Treatise
on Probability. There will next follow, as vols. ix and x, Essays in
Persuasion and Essays in Biography, representing Keynes's own
collections of articles. Essays in Persuasion will differ from the
original printing in two respects; it will contain the full texts of
the articles or pamphlets included in it and not (as in the original
printing) abbreviated versions of these articles, and it will have
added one or two later articles which are of exactly the same
character as those included by Keynes in his original collection.
In the case of Essays in Biography, we shall add one or two other
biographical studies that Keynes wrote later than 1933.
There will follow three volumes, xi to xiv, of economic articles
and correspondence, and one volume of social, political and
literary writings. We shall include in these volumes such part of
Keynes's economic correspondence as is closely associated with
the articles that are printed in them.
The further six volumes, as we estimate at present, will deal
with Keynes's Activities during the years from the beginning of
his public life in 1905 until his death. In each of the periods into
which we propose to divide this material, the volume concerned
will publish his more ephemeral writings, all of it hitherto un-
collected, his correspondence relating to these activities, and
such other material and correspondence as is necessary to the
understanding of Keynes's activities. These volumes are being
edited by Elizabeth Johnson, and it is her task to trace and
interpret Keynes's activities sufficiently to make the material
fully intelligible to a later generation. Until this work has pro-
gressed further, it is not possible to say with exactitude whether
this material will be distributed, as we now think, over six
volumes, or whether it will need to be spread over a further
volume or volumes. There will be a final volume of bibliography
and index.
Those responsible for this edition have been: Lord Kahn, both
as Lord Keynes's executor and as a long and intimate friend of
Lord Keynes, able to help in the interpreting of much that would
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:39:15, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.001
GENERAL INTRODUCTION
otherwise be misunderstood; Sir Roy Harrod as the author of his
biography; Austin Robinson as Keynes's co-editor on the Eco-
nomic Journal and successor as secretary of the Royal Economic
Society. The main editorial tasks have been carried by Elizabeth
Johnson. She has been assisted at different times by Jane
Thistlethwaite, Mrs McDonald, who was originally responsible
for the systematic ordering of the files of the Keynes papers, and
Judith Masterman, who for many years has worked with
Mrs Johnson on the papers.
XI
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:39:15, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.001
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:39:15, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.001
EDITORIAL FOREWORD
Indian Currency and Finance was Keynes's first book, published
in 1913. The background to Keynes's interest in Indian currency
problems, acquired during his service in the India Office from
1906 to 1908, will be found in volume xv of this edition of The
Collected Writings of John Maynard Keynes. His concern with
these problems led to his appointment to the Royal Commission
(1913) on Indian Finance and Currency. His contributions to the
discussions of that Commission and to the form and content of
its report will also be found in that volume.
The text of this volume is unchanged from that of the original
edition as reprinted in 1924. It departs from that text only in a
less lavish use of capitals than Messrs Macmillans' printers
adopted in 1913, and in the addition of a few names to the index
prepared for it by his father, John Neville Keynes (see jfMK,
vol. xv), who in this capacity would appear to have been more
well intentioned than systematic.
One addition has been made. It was natural that Keynes
should assume a familiarity in those for whom he was writing
with the identities and responsibilities of those chiefly concerned
in the problems of Indian finance. To help a later generation to
which many of these names are quite unknown, we have added
a very short list of biographical notes on the principal dramatis
personae.
Xlll
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 12:09:44, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.002
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 12:09:44, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.002
PREFACE
When all but the last of the following chapters were already in
type, I was offered a seat on the Royal Commission (1913) on
Indian Finance and Currency. If my book had been less far ad-
vanced, I should, of course, have delayed publication until the
Commission had reported, and my opinions had been more fully
formed by the discussions of the Commission and by the evidence
placed before it. In the circumstances, however, I have decided
to publish immediately what I had already written, without the
addition of certain other chapters which had been projected. The
book, as it now stands, is wholly prior in date to the labours of
the Commission.
J. M. KEYNES
King's College, Cambridge
12th May igi3
xv
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:43:43, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.003
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:43:43, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.003
DRAMATIS PERSONAE
ADIE, Walter Sibbald. B. 1872. Cambridge, Senior Wrangler 1894, Rowing
Blue 1895. Entered I.C.S. 1896. Service in Bengal. In finance departments
of various provinces, 1899-1903. Accountant general in various provinces,
1908-12. Collector of Murshedabad, 1917-29. D. 1956.
xvii
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:45:52, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.004
INDIAN CURRENCY AND FINANCE
DAD ABHO Y (Sir) Maneckji Byramji. B. 1865. Called to Bar (Middle Temple),
1887. Advocate Bombay High Court, 1887. Member of the Governor
General's Legislative Council, 1908-20. Governor of Imperial Bank of India,
1920-32. Served on the Council of State, 1921-37. President of the Council of
State, 1933-6 and 1937-46. Member of Indian Fiscal Commission and of
Royal Commission on Indian Currency and Exchange. K.C.S.I. 1936;
K.C.I.E. 1925; C.I.E. 1911. D. 1953.
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:45:52, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.004
DRAMATIS PERSONAE
HAMILTON (Rt Hon.) Lord George (Francis). B. 1845, third son of 1st Duke
of Abercorn. M.P. for County of Middlesex, 1868-85; for Ealing Division,
1885-1906. Under-secretary of State for India, 1874-8. First Lord of
Admiralty, 1885-6, 1886-92. Secretary of State for India, 1895-1903.
Subsequently Chairman of various Royal Commissions, etc. G.C.S.I. 1903.
D. 1927.
INCHCAPE (James Lyle Mackay), 1st Earl of. B. 1852. Went to India, 1874.
Merchant, later senior partner, in Mackinnon, Mackenzie and Co., Calcutta,
Bombay, Karachi, etc., and in numerous other business concerns in India.
Chairman of the Peninsular and Oriental and British India Steam Navigation
Companies. Member of many commissions, etc. Member of Legislative
Council of the Viceroy of India, 1891-3; member of Council of India, 1897-
1911. Member of Lord Cunliffe's Committee on the Currency Question,
1918. Earldom, 1929. D. 1932.
LUBBOCK (Rt Hon. Sir) John (later Lord Avebury). B. 1834. Banker: head
of Robarts, Lubbock and Co. Member of numerous Royal Commissions, etc.
Author of many works, particularly in the field of fauna and flora. President
of numerous societies, including Institute of Bankers, London Chamber
of Commerce and Statistical Society. Vice-president of Royal Society.
D. 1913.
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:45:52, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.004
INDIAN CURRENCY AND FINANCE
MONTAGU (Rt Hon.) Edwin. B. 1879 (second son of 1st Lord Swaythling).
M.P. for Cambridgeshire, 1906-22. Parliamentary secretary to Chancellor of
Exchequer, 1906-8; to Prime Minister, 1908-10. Parliamentary Under-
secretary of State, India, 1910-14. Chancellor of Duchy of Lancaster, 1915;
financial secretary to Treasury, 1914-16. Minister of Munitions, 1916.
D. 1924.
NORTHBROOK (Thomas George Baring), 1st Earl of. B. 1826. M.P. for
Portsmouth for many years. Under-secretary for India, 1859-61 and 1861-4.
Viceroy of India, 1872-6. First Lord of Admiralty, 1880-5. Barony, 1865;
Earldom, 1876. D. 1904.
XX
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. Stockholm University Library, on 03 Sep 2017 at 09:45:52, subject to the Cambridge Core
terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms. https://doi.org/10.1017/UPO9781139520195.004
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
Sentimento incomparàbile del — . SUBLIMEMENTE, avv. lett. da
Sublime. SUBLIMÌSSIMO, sup. di Sublime. SUBLI.MITÀ, s.f. astr. di
Sublime. — di linguàggio, di preghièra, d'idèe. SUBLUNARE, agg. Di
còsa dalla luna in giù. § In questo mondo — , nel nòstro.
SUBNORMALE, agg. T. geom. V. Sottonoemale. SUBOCEÀNICO, agg.
[pi. m. Suboceànici]. Che è sotto r Ocèano. SUBODORARE, tr. e intr.
[ind. Subodoro]. Fiutare, Intuire una còsa. — un' insìdia, un
desidèrio. SUBORDINAMENTO, s.m. Il subordinare. SUBORDINARE,
tr. e intr. [ind. Subordino]. Far dipèndere da un órdine superiore. —
una còsa all'altra. L' istinto di riferire e — tutto a noi medéfiìni. § p,
pass, e agg. Subokdijjato. Impiegati, Atnici subordinati. § sost. È
buono coi suoi — . SUBORDINATAMErTE, avv. da Subordinato. — a
queste condizioni, a questi principi. SUBORDINAZIONE, s.f. Il
subordinare e L'èsser subordinato. Assicurare il servìzio e la — .
SUBORNARE, tr. [ind. Suborno]. T. lett. Indurre con arti sùbdole o
doni a commetter reità o falsa testimonianza. — i soldati a non
prestare sei-vizio. § p. pass, e agg. Subornato. Testimòni subornati.
SUBITATORE, s.m. Aiuto improvviso (Liv.). SUBITOSAMENTE, avv.
Subitamente (Bémb.). SUBIUGARE, tr. Soggiogare. § p. pass, e agg.
Su-. biugato. Sottoposto (XV. P.). SUBIUNTIVO, s.m. Soggiuntivo
(T.). SUBLAMELLARE, agg. Sotto lamellare (T.). SUBLARE, intr.
Sibilare (T.). SUBLATO, agg. Sottratto (Bìb.). SUBLIMA, agg. f.
Sublime (XIII, XIV. Nann. P.). SUBLIMANDO, agg. Da sublimarsi (S.
Gir.). SUBLIMARE, tr. Lodare (Cauig.). SUBLIMITÙDINE, s.f. Sublimità
(Bellin.). SUBLIMO, agg. Sublime (XIII-XVI. Nann. P.).
SUBLINGUALE, agg. T. anat. Delle partì che si trovano sotto la lingua
(Còcch.). SUBO, s.m. Sórta d'animale anfibio (Salvin.).
SUBOCULARE, agg. Sotto ròcchio, Tiìbere — (Catt.).
SUB 1076 sue SUBORNAZIONE, s.f. Il subornare.
SUBÒSSIDO, s.ra. T. chìm. Sottòssido. SUBTERCUTÀNEO. T. vet.
Mòrbo —. Malattia de'giu" raenti tra la carne e la pèlle. SDBÙCULA,
s.f. T. arche. Camìcia. SUBURBANO, agg. T. lett. Del subùrbio. Case,
Giardini, Villa — . SUBURBICÀBIO, agg. T. stòr. eccl. Delle chièse di
Roma fuori delle mura. Sèdi — . SUBÙRBIO, s.m. T. lett. Sobborgo.
— di Roma. SUBURRA, s.f. T. stòr. Strada delle meretrici a Roma.
SUCCEDÀNEO, agg. T. lett: Che succède 0 si sostituisce. § agg. e s.
Di medicamento che uè sostituisce altro d'eguale virtù. SUCCÈDERE,
intr. e pron. [ind. Succèdo, Succèdi; perf. Sticcèssi, e non e. Succedei
e Succedetti]. Entrare legalmente negli altrui gradi, onori o diritti.
Ministro che succèsse al Lanza. Macrone succèsse nel favore e nel
2>osto a Sciano. Pio VII succèsse nel papato di Pio VI. Quello che
èra per succèdergli nella càrica. § Venir dopo, continuamente. Fatti
che si succèdono nella stòria. Movimenti che si succèssero con la
rajndità del baleno. Allo sfòrzo succède la spossatezza. La calma
succède alla temiJèsta. Età vile che succède a una gloriosa. §
Avvenire. Che è succèsso? Còsa succederebbe mai? Lo stesso
succederà a te. Che ti succède? Sticcèsse una scèna. Ci succèsse tm
parapiglia. Non vorrei che vi succedesse ima di/grazia. § Còse che
succèdono. Fatti che succèdono giornalmente. Sentendo o Scujando
fatti umani o conseguènze aspettate. § p. pr. e agg. Succedente. § p.
pass, e agg. Succeduto. SUCCEDITORE - TRICE, verb. m. e f. di
Succèdere. SUCCESSÌBILE, agg. T. leg. Che può succèdere
nell'eredità. SUCCESSIBILITÀ, s.f. astr. di Successìbile.
SUCCESSIONE, s.f. n succèdere o succèdersi. Mitridate èra re del
Pònto x>er — degli antenati. — legit' Urna dei fratèlli. Parte di — .
Questione, Guèrra di — . Tasse delle — ereditàrie. Siiccessione
intestata, ab intestato. Diritto di — . g Una — di guazzabugli, di
perversità, d'errori. Disporre i fatti nell'ordine reale della loro — . —
non interrotta d' artisti. § Jn lìnea di successione. Secondo il diritto di
successione. Il jìrinio chiamato in lìnea di — fu lui. § Colla s^ìcranza
di — . Una ràpida — di jiensièri, di spavènti. SUCCESSIVAMENTE,
avv. da Successivo. Voi tre amici mi accoglieste — in casa vòstra.
SUCCESSIVO, agg. Che succède o va per successione. Domini,
Reami —. — applicazioni della potènza del vapore. § Vi/ite — . §
Deliberazione del 13 màggio —. § Uanno —, più pop. dopo.
SUCCÈSSO, s.m. Il succèdere ne' suoi evènti. Ttitto fu efeguito con
pì'cspero — . Buon — . Rimòsso per i cattivi — della guèrra. —
trionfali d' un artista. § ass. Buono, Favorévole. £65e — nei giornali.
Che — / — clamoroso. — di stima. — immènso. Libri che ebbero un
cèrto — . % È il maggiore dui — . 1 recènti — . % In — 0 Per — di
tèmpo. M. lett. In séguito. SUCCESSORE- ORA, s.m. e f. Chi succède.
I^ Carrara fu — nella cattedra al Carmignani. La nòmina del — .
Degno — . Augusti — . § J — di San Pietro. I papi. § Chi imita,
spècie vizi. I — di Nerone, d'Apìcio. SUCCESSÒRIO, agg. [pi. m.
Successòri |. Che riguarda la successione. Ordinamento, Leggi —.
SUCCHIAMENTO, s.m. 11 succhiare. SUCCHIARE, tr. [ind. Sùcchio,
Succhi]. Attrarre a f sé r umore, il sugo per fòrza di labbra. Il lattante
:; sùccliia la mammèlla. — il sangue, il veleno da una : ferita. § Per
sim. — «t?ì^jonc«no, un bicchierino di rof fòlio e sim. Béverselo
centellinando saporitamente. S La tèrra e le piante d'estate
succhiano avidamente la ■ pìiòggia. § fig. In quella frafe
complimentosa succhiò : la sàtira. Pareva volesse succhiargli dagli
òcchi il ; segreto, —dei principi col latte. § Parlando di denari, Il
sostanze. Farsi — il sangue a góccia a góccia. Ci '■ succhiano il
sangue delle vene. — il sangue alla o I della piòverà gènte,
specialm. di strozzini. — il mij dolio. § pron. Si succhiò il sangiie al
mòrso della I mano. §iìg. Si succhia in pace quella nòia quotidiana. j
Condannato a succhiarsi il vitupero di quelle lòdi. § p. pass, e agg.
Succhiato. Petto asciutto succhiato invano. Voluttà succMata a lunghi
sorsi. SUCCHIATOIO, s.m. La tromba con che l'ape succhia ■ il
mièle. I SUCCHIELLAMENTO, s.m. Il succhiellare. SUCCHIELLARE , tr.
e intr. [ind. Succhièllo'}. Forar col succhièllo. — tona botte. — il
terreno per fare i I cosi detti pozzi modenesi. § — le carte. Guardarle
I sfogliandole a pòco a pòco. § fig. — ima bèlla carta. Avere avuto o
Star per avere qualche bèlla fortuna. § p. pass, e agg. Succhiellato.
SUCCHIELLETTO - iKO, dim. di Succhièllo. SUCCHIELLINAIO, s.m.
[pi. Succhiellinai], Chi fa e vende succhièlli e succhielliiii.
SUCCHIELLINARE, tr. frequ. di Succhiellare. SUCCHIÈLLO, s.m.
Arnese con un fèrro inacciaiato aguzzo, avite, e uu mànico
orizsontale: serve per forare. — da legno, da muro. SUCCHIELLONE
- ÙCCIO, accr. e spreg. di Succhièllo. SÙCCHIO, s.m. [pi. Succhi]. Il
sugo delle piante. — nutritivo. — ascendènte, discendènte. § Anda}-
e, Èssere, Entrare, Venire in — . Il moversi dell' umore delle piante in
primavèra. S'innesta quando sono in — . Ramo in -^. § Il — della
vite. Il vino. § fig. Èssere, j Méttere uno in — , in desidèrio di
qualche còsa. § Non c'è sùcchio. Non c'è sugo. Con me ci avrebbe
piòco — . SÙCCHIO, s.m. non e. Succhièllo. SUCCHIONE, s.m. T. agr.
Ramo ingordo. SUCCIACAPRE, s.m. T. gool. Nottolone. SUCCIAMELE,
s.m. T. bot. Èrba parassita. Orobanche maior. SUCCIAMENTO, s.m. Il
succiare. SUCCIAMINÈSTRE, s.m. spreg. non e. Uomo dijùtile.
SUBROGARE, tr. Surrogare (XIV). SUBSEQUITÈRZO, agg. Una vòlta e
mègp (Gal.). SUBSÌSTEUE, tr. Sussistere (D.). SUBSOLANO, agg.
Sottosolauo (Òtt. Fag.). SUBSTANZIALE, agg. Sostanziale (T.).
SUBÙGLIO, s.m. Subbùglio (XIV;. SURURBANO, s.m. Casa, Villa
suburbana (XIV-XVI). SUBVENTÀNEO, agg. D'uovo, non fecondo
(XVI). SUBVENTIONE, s.f. Sovvenzione, Sussidio (XIII. P.).
SUBVÈRSO, agg. Sovvèrso (XIV). SUCCAVERNOSO, agg. Che sta
sotto cavèrna (Salvin.). SUCCEDÈNZA, s.f. Ordine successivo
(Bellin.). SUCCÈDERE, tr. — il reame (XIV). § — la redità. Toccare
(id. P.). §lntr. Venire per eredità (XIV-XVI). § — il volere. Riuscire
come si voleva (XIV. P.). SUCCEDIMENTO, s.m. Succèsso (XIV).
SUCCEDITURO, agg. Che deve succèdere (Dav.). SUCCÈNDERE, tr.
Accèndere (S. Gr.). SUCCENERÌCCIO, agg. Soccenericeio (XIV).
SUCCENERINO, agg. Soccenericeio (XIV). SUCCENTURIATO, agg. Di
rene (XVII). SUCCESSIONE, s.f. Succèsso (XIV). SUCCESSIVE, avv.
Successivamente (XIII). SUCCÈSSO, s.m. Avvenimento. Avvi/are il —
ordi' natamente (Lasc). § Cajo, Fatto (XVI). SUCCESSORO, s.m.
Successore (T.). SUCCHIANTE, agg. Carta — . T. mont. [sugante]
(P.). SUCCHIARE, tr. T. cout. Bucar col succhièllo (P.i. SUCCHIELLAIO
eSUCCHìELLARO, s.m. Succhielliuaio. SÙCCHIO, s.m. Sugo. — di
mele salvàtiche (Tàv. Rit. P.). § fig. Autorità, Peso (XVI). § Ruina
(Centil.). SUCCHIOSO, agg. Sugoso, In sùcchio (Sod.).
SUCCIABEONE, s.m. Gran bevitore (Fiér.). SUCCIAM ALATI, s.m.
Chifa guadagni suimalati(Fiér.).
sue 1077 SUD SUCCIAMPOLLE, s.m. Chérico, e spveg. a
chiunque. Addio, — . SUCCIANÈSPOLE, s.m. V. Nèspola. Anche di chi
minàccia o promette di far quel che non può. SUCCIABS, tr. e rifl.
[ind. Siìccio, Succi]. Lo stesso che Succhiare, ma ci si sente più il
suono delle labbra; e non si dice che di quelle. — le ampolle. —
nèspole, pèsche, un òsso di pollo, xinsticche. — un avo Mggòfto. — il
bicchière. § Prov. Mòrta l'ajje, non si succia pili il mièle. § fig. iròn.
Tenersi. Te li sèi presi: bifogna che tuteli succi. Succiarsi tm insulto.
Succiarsi le congratulazioni, le lòdi. Succiarsi una rìfita. § p. pass, e
agg. Succiato. Òlio succiato da'tòpi. Opinioni, Idèe succiate col latte.
SUCCIASANGUE, s.m. fig. Chi sfrutta le fatiche altrui. Non e.
SUCCIATA, s.f. Il succiare, una vòlta. SUCCIDERE, tr. T. agr. — il
magliòlo, i tralci, le viti, tagliarle tra le due tèrre per irrobustirle.
SUCCINATI, s.m. pi. T. chìm. Sali dell'acido succìnico. SUCCÌSICO,
agg. T. chìm. D'un àcido estratto dal succino. SUCCINO, s.m. T. stòr.
nat. Ambra gialla. SUCCINO, s.m. Boccetta di vetro con becco lungo
per levar l'olio dai fiaschi. § scherz. I)i bambino che succia volentièri.
SUCCINTA.MENTE, avv. da Succinto. Ritrarre — la stòria. Ridire — un
fatto. SUCCINTEZZA, s.f. astr. di Succinto. SUCCINTISSIMO, sup. di
Succinto. SUCCINTO, agg. T. lett. Di vèste corta o tirata su [da un
cinto che portavan a mèjja vita]. I?i àìnto —. § fig. Brève, conciso.
Dar cognizione d'un fatto con lina notìzia — e sincèra. Andar succinti
e ristretti. Parlare, Scrìvere, Esporre — . §M. avv. In — . Raccontare
in — la vita. Gli disse in — di che si trattava. SÙCCIO, s.m. Sùcchio.
Non e. SÙCCIOLA, s.f. Castagna lessa, più com. Ballòtta. § Prov. Per
San Michèle, la — nel panière. § Bròdo di siìcciole. Che non à
sostanza. § Andarsene in bròda di sùcciole. Smammolarsi dal
contènto per una còsa. SUCCIOLAIO, s.m. [pi. Succiolai'] non e.
Ballottalo. SUCCIOLATA, s.f. Fare una —. Una mangiata di sùcciole.
SUCCIOXE, s.m. T. agr. Ramo ingordo. SUCCLÀVIO, agg. T. anat.
Che è sotto la clavicola. Artèrie, Vena — . SUCCO, s.m. Più cora.
Sugo. § fig. Prèmere il — d'un discorso, d'un libro. SUCCOSAMENTE ,
avv. da Succoso. Compendiare, Narrare — . SUCCOSITÀ, s.f. astr. di
Succoso. SUCCOSO, agg. Sugoso. SÙCCUBO, s.m. T. mit. Sòrta di
demònio, SUCCULÈNTO, agg. Di molto sapore e sugo. Pranzo —
Piatti —. Una ceneita —. SUCCURSALE, agg. Che dipènde e vièn in
soccorso d'un'altra. Negòzio, Casa, Banca, Chièfa — . § sost. f. I
Bocconi anno molte. — in Italia. Aprire tona — . SUCCUTÀNEO, agg.
T. med. Sotto la cute. ,SUCCÌDERSI, rifl. T. sen. Delle carni, Recìdersi
(T.). SUCCÌGNERE e SUCCÌNGERE, tr. e rifl. Tirarsi su la sottana o
gonnèlla. § Vestirsi (XIV-XVI). SÙCCIO, s.m. Atto del succiare. § T.
sen. In un — . In un àttimo (Morg.). SÙCCIOLA, s.f. Uomo da
siìcciole, da nulla (Malm.). SÙCCIOLO, s.m. Castagno (Aion.).
SÙCCOLE, s.f. T. astr. Gallinèlle (Sod.). SUCCONTINUATIVO, agg.
Atto a prestare successiva continuazione (Ud. NiJ. T.). SUCCOTRINO,
agg. D'una sòrta d'aloe (T.). SUCCRÉSCERE, intr. Crescer sotto (T.).
SUCCÙMBERE, intr. Soccómbere (Salvin.). § Restar perdènte (Guicc).
SÙCIDO e deriv., non e. agg. Sùdicio. _ SUD, s.m. T. geogr.
Mèjjogiorno. Sud òvest. Sud est. Vòlto a sud. Trovare il —. SUDA.
Nel prov. Fare il Cecco Suda, d' affannoni a vuoto, che ostentano di
fare. SUDACCHIARE, intr. dira, di Sudare. SUDACCHIATA, s.f. Il
sudare tanto o quanto. SUDÀMINA, s.f. e SUDÀMINI, agg. e s. pi.
Calore, Riscaldamento. SUDARE, intr. Mandar fuori il sudore. Son
sudato. Ci sudo. Ci sudo come una béstia. Stiddr filo filo, fiìiQ fino. §
Gènte che suda mangiando. Anche iròn. di poltroni. § Si suda! È
caldo, è estate. § fig. 3Ii ci à fatto —! Sii-i clàssici latini ci suda nòtte
e giorno. Suda dalla patirà, dalla passione. § Sudar di gennaio come
d'agosto: Di gravi apprensioni o sfinimenti. Ci pìènso e sudo! Si sarà
sudato a tirare su un ragazzo cosi! C'è da sudarsi! § scherz. Suda
Vària! Quando piòve. § Celebre ipèrbole del secènto. Sudate 0 Fòchi,
a preparar metalli. § tr. Guadagnare col sudore. Il pane io bifogna
che me lo sudi. Io me li sudo i quattrini. § iperb. Ci à fatto sudar
sangue. Sudo freddo. § Trasudare. 3Iuri che sudan unto. Vafetti della
pomata che sudano negli scaffali. Stldano gl'impiantiti. § pron.
Sudarsi il 2Mne. Guadagnarselo. § p. pr. e agg. Sudante. Trafelati e
sudanti. % p. pass, e agg. Sudato. Cìccia, Carni, Mani sudate. Pièno
di sudore. I cap>elli —. I piedi sudati. Tutto sudato. Sitdato intinto.
Sudato fràdicio. § Prov. Chi è ricco, 2niò pisciare a lètto, e dir che è
siulato. § iròn. Sudato sotto la lingua. Chi si vanta sudato senza aver
fatto nulla. § Pan sudato. Quattrini sudati. Guadagnati. § T. poèt. le
sudate cacce. SUDÀRIO, s.m. T. arche. Panno o Fazzolétto da
sudore. J frati portano ancora il —. § T. eccl. Quello con che la
Verònica, secondo la leggènda, asciugò GeSù. SUDATA, s.f. Il sudare.
S'è fatto ima bèlla —. Ci ò fatto ima — . Anche iperb. § Uìia brava —
stanòtte, e l'infreddatura ti passa. SUDATÀCCIA, s.f. [pi. Sudatacce'\
, pegg. di Sudata. SUDATAMENTE, avv. da Sudato. SUDATÌCCIO,
agg. Un pò' sudato. SUDATINA, s.f. dira, di Sudata. SUDATÌSSIMO,
sup. di Sudato. SUDATORE - ORA , verb. m. e f. di Sudare , fig.
Affannone. SUDATÒRIO, agg. [pi. m. Sudatòri]. Atto a far sudare. §
s.m. T. arche. Stanza nelle terme riscaldata da calorìferi, per sudare.
SUDDECANATO, s.m. T. eccl. Dignità ecclesiàstica. SUDDECANO,
s.m. T. eccl. Chi viene dopo il decano. SUDDELEGARE, tr. Delegare in
altri l'avuto mandato. § p. pass., agg. e s. Suddelegato.
SUDDELEGAZIONE, s.f. Il suddelegare. SUDDETTO, agg. Detto
sopra. Le 2>ersone suddette. 1 — artìcoli. SUDDIACONATO, s.m. T.
eccl. Dignità, Uffizio del suddiacono. SUDDIACONO, s.m. T. eccl.
Prète che à il primo dei maggiori órdini sacri. SUCCURSO, s.m.
Soccorso (XV. P.). SUCCURSU, s.m. Soccorso (XIII. P.).
SÙCENAeSÙCINA, s.f. T. aret. e sen. Susina (F. P.). SÙCERO. T. pist.
A' bambini, scherz. per Siìdicio (P.). SUCI, agg. Di colore ranciato
(Targ.). SUCIDIARSI, volg. Suicidarsi (P.). . SÙCINO, s.m. T. sen.
Susino (F. P.). SUCITARE, tr. Suscitare, Risórgere (XIV. T.r» SUCO,
s.m. Succo, Sugo (XIII, XIV. P.). . SUDA, s.m. Fare il —, il Cecco suda
(Fag.). SUDAMENTO, s.m. Il sudare. SUDÀRIO, s.m. Asciugatoio
(XIV). SUDARO, s.m. Sudàrio (XIII. P.). SUDATOIO, s.m. Luogo da
provocare il sudore (VaS.)
SUD 1078 SUF SDDDIALETTO, s.m. Sottodialètto.
SUDDISTÌNGUKUE, tr. Distinguere con particolarità.
SUDDISTINZIONE, s.f. Il suddistìnguere. SUDDITANZA, s.f.
Condizione di sùddito. Triestino per orìgine, austrìaco per sudditanza.
SÙDDITO, agg. Sottoposto all' autorità sovrana. — ribèlli, fedeli,
ubbidiènti. Amare i — . 1 diritti dei — . Gli Eiòli la rup2Kr co' Romani,
ma di liberi diventàrono stìdditi. § B.s:gett. Frovìncia—
dell'impèroSUDDIVÌDERE, tr. Divider in più parti quello che èra
diviso. § p. pass, e agg. Suddiviso. SUDDIVI.SÌ1JILB, agg. Che si
può suddividere. ' SUDDIVISIONE, s.f. Il suddividere. — del terreno.
SUDDUPLICATO, agg. T. lett. non e. Raddoppiato. SÙDDUPLO, agg.
T. mat. non e. Del tèrmine, quando il minore è metà del maggiore. ,
SUDICEIUA, s.f. Azione, Còsa sùdicia. Pèzze intrife di non so che
sudiceria. È pròprio una — . Una vera — .Far delle — . Libro pièno di
sudicerie. § Schifezza, Viltà. Trattar cosi una pòvera dònna, è una -
—. SUDICETTO, dim. di Sùdicio. SUDK'EZZA, s.f. astr. di Sùdicio.
SUDICIÀCCIO, pegg. di Sùdicio. SUDICIAMENTE, avv. da Sùdicio.
SUDICÌCHO, agg. Un pò' sùdicio. SUDICINO, agg. e s. dim. iròn. o
vezz; di Sùdicio. Guarda come ti sèi conciata, sudicina ! SÙDICIO,
agg. [pi. Sitdici e Sùdice], contr. di Pulito. Acqua — . Piatti, Panni,
Libri, Stanze, Ròba — . Biancheria — . Camìcia — . § fìg. Gènte die à
la camìcia — . Pòco pulita in fatto di cosciènza. Son pili siìdici d'un
bastón da pollaio! § Ragazzi siidici come pòrci. Stanza — com'una
stalla. § Vifo, Mani, Naso — . Mu/o — . § scherz. Che dice questo
mufo siìdicio? Parlando a bambini sùdici o tinti. § Omo, Dònna — .
Lo chiamavan Beco — . Età — e sfarzosa. Sècolo — . Anche
d'immoralità. § — pirateria, avarìzia, egoifmo. % Discorsi, Paròle ,
Libro , Pitture , Immàgini — . È — nel parlare. § Azione —, brutta,
infame. § Di colori. Rosso, Giallo — . § sost. Sudiciume. Codesto
bambino è nel — . Levare il — da un oggetto, da un bitchière, da un
vestito, dalle mani, dal còllo. SUDICIONE - ONA, accr. m. e f. di
Sùdicio. SUDICIÒTTO, agg. Piuttòsto sùdicio. SUDICÌSS1.M0, sup. di
Sùdicio. SUDICIUME, s.m. Sùdicio abbondante. Il nitìcchio del —
ingròssa nello spazzare. Pillàcchere di — . Levare il — dal buco d'una
chiave, dall' ùnghie, dai rebbi delle pìosate. % Mura nere di — . §
iròn. — in pièna règola. § fig. Frutta che è un —. Son sudiciuìni.
Commèdie che sono un — . Facciata che dicono tèlla e a me pare un
— . SUDOKE, s.m. Traspirazione cutànea. Il — differisce nelle vàrie
parti del còrpo: quello delle mani e dei piedi è àcido, dell' inguine è
alcalino. Camminando, Lavorando viene il — . Ili piiglia un — .' Un
gran — . Asciugarsi il — . Gocce, Stille di — . § Avere una gócciola di
— per pelo. Sudar di molto. § Andare in — . Sciògliersi in acqua dal
— . Grondante di sudore. SUDATÒRIO, s.m. Bevanda da far sudare
(Magai.). SUDDITEZZA, s.f. astr. di Sùddito (XIV. P.). SÙDDITO, agg.
Sottoposto in gèu. (XIV). SUDICIAMAIO, s.m. Letamaio. Che —!
(Gherard. P.). SÙDICIO, agg. Grande. — scorpacciata (Lasc). § —
mazzate fòrti (Fièr.). SUDICIONCÈLLO, agg. dim.^ist. scherz. di
Sudicione. SUDORE, s.m. Tornare in — . Sudar molto (XIV). SUE,
s.m. Pòrco (Mont. P.). SUFFICIÈNTE, agg. Istruito (XIV-XVl). §
Consapévole (Òtt.). § Robusto, Resistènte (XIV-XYI). S — a lui.
Conveniènte a lui, degno di lui (XIII. P.). 1 SUFFICIÈNTE, agg. pi.
Molte, e — ragione (Guitt.). \ SUFFICIÈNTEMENTE, avv. Secondo le
pròprie fòrze IXIV). Benìssimo (T.). j Il — che mi colava giti dalle
góte. Il sudore mi piO' veva dalla fàccia. Bagno di — . Calìgine
grassa di — . Fronti màdide di — . Il sudore freddo della mòrte. §
fìg. Mi ci viene il sudore della mòrte, a cèrte còse ripugnanti. § Cosi
II sudór freddo. Sentirsi venire il siidór freddo, per paura,
commozione, ecc. § poétNòbile — . Per fatiche gloriose. § iròn. Un
— che ci vuol la granata! È riuscito a scrìvere una riga: rasciugategli
il — / Lo sapete? preferisce Dante al Frugoni: c'è da rasciugargli il —
.' § Ti guadagnerai il pane col — della tua fronte, dice la Bibbia. Pane
e — . Quattrini guadagnati col nòstro sudore. § T. patol. — ànglico.
Malattia epidèmica che scoppiò in Inghilterra nel 1486. § pi. Lo piglia
i — . Gli venivano i — . Èdifìzio inalzato con tanti — . Tefòri che son
costati sudori. I — del pòvero. Frutto de' suoi sudori. Libro che gli
costò sudori di sangue. Lunghi — . SUDORETTO, dim. di Sudore.
SUDÒItlCO, agg. T. chìm. D'un àcido del sudore. SUDORÌFERO, agg.
e s. T. lett. Che provoca il sudore. SUDORÌFICO, agg. [pi. m.
Sudorìfici}. Che provoca il sudore: di medicamenti. SUCORINO, dim.
di Sudore. Lo piglia un cèrto — che mi piace pòco. SUDORÌPARO,
agg. T. anat. Che produce il sudore. SUE, prep. volg. Su. SUEFARE,
tr., intr. e pron. volg. Assuefare. SUESPOSTO, agg. non e. Esposto
sopra. SUFFÈTTO, agg. e s. T. stòr. Sostituto : del cònsole romano
che surrogava il cònsole mòrto in càrica. E a Cartagine, si chiamavan
così i cònsoli. SUFFICÈNTE e SUFFICIÈNTE, agg. Che basta. —
preparazione. Compenso — . Con un appetito più che — . Non trovar
paròle — . Ragioni più che — . Tèmpo — a fare, a dire. Casa — per
cinque persone. § sost. Di chi si tiene da molto. Fa il — . Non e.
SUFFICÈNTEMENTE e SUFFICIÈNTEMENTE , avv. da Sufficènte. §
Nazione — armata, istruita. — bène. SUFFICENTÌSSIMO e
SUFFICIENTÌSSI.MO , sup. di Sufficènte e Sufficiènte. SUFFICÈNZA e
SUFFICIÈNZA, s.f. astr. di Sufficènte. Supplire a una còsa con la —
d'un'altra. § À un'aria di — che fa ira. § M. avv. A — . Cibo buono e a
—. Pili che a — . Credo d'èsserjni spiegato a — . SUFFISSO , s.m. T.
gramm. Aggiunta fatta dopo la radice della paròla. Da Monte,
aggiungendo il suffisso ARE, s'è fatto Montare. SUFFORMATIVO,
agg. T. lett. Formativo subordinatamente. SUFFRAGANEITÀ, s.f. astr.
da Suffragàneo. SUFFRAGÀNEO, agg. e s. T. eccl. Sottoposto al
metropolitano. A7-civéscovo di Minsk che à un — a Pietroburgo.
Chiéfa — . SUFFRAGARE, intr. [ind. Suffrago]. T. lett. Portar suffràgio
, Giovare. Noìi può — al calunniatore la ragione d'aver sentito dire la
calùnnia. Scu/a che non suffraga. § T. eccl. Giovare ai mòrti colla
preghièra. — le àniìne del Purgatòrio. § p. pr. e agg. Suffragante. §
p. pass, e agg. Suffragato. SUFFICIENTEZ7'à, s.f. Sufficiènza,
Venerazione (T.). SUFFICIÈNTI, agg. e s. Bòsco — (Fr. Giord. Nann.).
SUFFICIÈNZA, s.f. Celebrità (Gentil.). § Idoneità, Abilità (XIV-XVI). §
Abbondanza (Liv.). SUFFIZIÈNTE e deriv., s.f. Sufficiènte (T.).
SUFFOCARE, tr. Soffocare (XVI). § Allagare (Guicc). SUFFOCAZIONE,
s.f. Il soffocare (Cr. Rèd.). SUFFÓLCERE. V. Soffólcere (T.).
SUFFRAGANTE, agg. Suffragàneo (XIV). SUFFRAGARE, tr. Scolpare
(Fiér.). SUFFÙNDERE, tr. Spàrgere (T.). SUFOLAMENTO, s.m.
Zufolamento (XIII). § Mandare sufolamenti. Fischiare (id.). § fig.
Mormorazione (Arrigh.). § Veìiire in — , in disprègio, in derisione
(Bìb.). SUFOLARE, intr. Zufolare (XIV).
SUF 1079 SOI SUFFRÀGIO , s.m. Soccorso. T. lett. ^ T.
eccl. Preghière in — delle ànime dei defunti. § T. polìt. Voto, nelle
elezioni. Il diritto di — a Roma èra efercifato tutto a favore del
pòpolo. — popolare , imiversale. L'allargamento del — . § —ristretto
a' soli contribuènti. SUFFRÙTICE , s.m. T. bot. Cespùglio , Pianta tra
l'erbàceo e il legnoso, senza gèmme. SUFFULTO, p. pass, e agg. T.
poèt. Soffolto. SUFFUMICARE e SUFFUMIGAUE, tr. e rifl. [ind.
Suffumico , e non e. Suffumigo]. T. lett. Far suffumigi.
SUFFUMICAZIONE, s.f. Il suffumicare. SUFFUMÌGIO, s.m. [pl-
Suffumigi]. Il profumare -mèdicamente persone o còse per
preservarle da infezioni epidèmiche. Stanza dei —. Suffumigi col
cloro. SUFFU^IONE, s.f. T. med. Spargimento d'umori tra carne e
pèlle. § — d'occhi. La cateratta. SUFFU80 , agg. T. lett. e poèt.
Sparso. Discorso tutto — d'una cèrta pietà Sdolcinata. Suffufo di
pudico rossore. Òcchi suffnfi di lacrime. SUGA, agg. Carta — .
Sugante. § M. pop. E quando Apòllo fece la sita tèsta. Ci messe carta
suga e zucca ■pesta. D'un poèta meschino. SUGAIA, s.f. T. agr.
Concimaia. SUGAMI, s.m. pi. Concimi. SUGARE, tr. T. agr. Concimare.
§ Prov. Chi non suga, non sega. § intr. Assorbire ; specialm. della
carta. ■Carta che suga a scrìverci, perché è senza còlla.
SUGGELLARE e deriv., tr. [ind. Suggèllo]. Nel sign. pròprio più com.
Sigillare e deriv. § Nel fig. — una ■rivoluzione. Suggellava la frafe
con una bevutina. SUGGÈLLO e deriv. Più com. Sigillo e deriv. § fig. -
della fede. § Quasi prov. E questo fia suggèl eh' ogni uomo fganni, di
D. SÙGGERE, tr. [ind. Suggo, Suggi; perf. Suggei; senza p. pass.]. T.
lett. poèt. Succiare, Succhiare. — l'alimiento vitale. — dalle labbra i
baci. L'ape che sìcgge i fiori. — tanta ebbrezza. — il tòssico, il veleno
d'amore. SUGGERIMENTO, s.m. Il suggerire. — di lui. Senza ■ — di
nessuno. — scopèrto, velato. SUGGERIRE, tr. Insinuare,
Rammentare o Consigliare, a chi non sa come cavarsene, còsa da
dirsi o da farsi. Còsa sospètta, che andava suggerendogliela,
énculcàndo gliela caldamente. Gli suggerì d' informarlo con una
lèttera. — qualche risposta. Fa bifogno di — una còsa tanto chiara?
— le preghière, la lezione. Mi suggerì di ricórrere alla Direzione. —
pre-cauzioni, onisfatti. LI mèdico gli à suggerito i bagni di mare. §
tìg. Paròla sentita suggerisce un'idèa, un argomento. Quello che gli
suggerisce la passione. § p. pass, e agg. Suggerito. Scappavia,
Mèggo , Polìtica suggerita dai tèmpi. SUGGERITORE - TORÀ - TRICE,
verb. m. e f. di Suggerire. § Rammentatore, nei teatri, accadèmie,
ecc. Fa il — in un teatrino. Il buco del — . § Non ò bifogno di
.suggeritori ! A importuni consiglièri. SUGGESTIONE, s.f. T. leg.
Insinuazione o Ispirazione frodolèuta. § Il méttere che fa il giùdice
interrogando sulla via d'una data risposta che vuole. § tìg. Stimolo.
La triste — dell'ignoranza. SUGGESTIVO, agg. Di domanda fatta per
trar fuori altrui suo malgrado còse che c'interessa sapere.
SUGGEZIONE, s.f. Lo stesso e più pop. che Soggezione. Tenere in —
. Far sentire la — . Senza punta — . Non può aver — di lèi. Preso da
— . SÙGHERA, s.f. 11 sùghero, la pianta. Tirar giù. Tagliare una —. g
Son .sùghere ! fig. Di persone che non intèndono nulla.
SUGHERARE, tr. [ind. Sùghero]. — le pèlli. Strisciarle col sùghero
perché mandin fuori la grana. § p. pass, e agg. Sugherato. § Fornito
di sùghero; specialmente delle scarpe tra suolo e suolo.
SUGHERÈLLA, s.f. T. bot. Spècie di falso sùghero; colla scòr/ia del
sùghero e le fòglie del cèrro. SUGHERETA e SUGHERETO, s.f. e m.
Bòsco di sùgheri. Piantare, Tagliare una — . SUGHERIÈRA, s.f. VaSo
di sùghero per le sorbettière. SÙGHERO, s.m. (Quèrcus suber).
Spècie di quèrcia non molto alta, ma gròssa, il cui legno duro è
rivestito d'una scòrja leggèra, spugnosa e elàstica, che serve a molti
uji. § La scòi-ja stessa e Gli oggetti fatti con quella. Tagliare,
Véndere il —, i — . Tappo di — . I — per stare a galla , notare.
Prefèpi di cartone con montagne di — . § Per sim. Star a galla come
il — . Di pers. leggèra. Tèsta di — . § Darebbe fondo a una nave di
— . D'uno sprecone. § iròn. o scherz. È la fèsta di San Sùghero.
Fèsta leggèra , Fèsta da nulla. § Cappellano di San — . SUGHEROSO,
agg. Simile al sùghero. Olmo — . SUGHILLO, s.m. T. scherz.
[imitando i napoletani]. Sugo. Maccheroni col — . SUGNA, s.f. Grasso
dei vìsceri àtX rasAsAe. Svigna per medicina, per unger le scarpe. —
strutta. § Per sim. 3Inrvido, Bianco come la — . SUGNACCIA, s.f. [pi.
Sugnacce], pegg. di Sugna. SUGO, s.m. Umore sostanzioso e
saporito della carn« 0 altro. — di carne. Carne che è una stopipa:
non à siigo. § — di stracòtto. Fare il — . Tirare il — della carne. Non
sa fare il — . L' orichicco nasce dal — di cèrte piante. % II— dell'uva.
Il vino. § Pasta, Vermicèlli col — . § — caloroso. § — fiìito. Fatto con
prosciutto, pomodoro, burro e cipolla. § fig. A sprèmerne ' il sugo,
che ne ricavi? Non ci trovo sugo. Non c'è stato — . § Non c'è—. Di
còse senza conclusione. § Non mi so capacitare che ci sia —.
Guardate che bèi — .' Cèrte ragioni senza — . § C'è piti — a roder un
òsso. Di còse senza sugo. § Senza — . Inutilmente. Di7-èi 1 una
bugia senza — . § Bèi — di farsi del male! § iròn. — di bòsco. Il
bastone. § al pi. Ma che sughi son ! codesti? § Che sughi! A chi si
piglia de' divertimenti, di noiare, sciupare, ecc. senza sugo. Che
sughi, rovinare cosi queste piante gióvani! § T. agr. Concime.
Governare con buon — . SUGOSAMENTE, avv. da Sugoso.
SUGOSiSSLMO, sup. di Sugoso. SUGOSITÀ, s.f. astr. di Sugoso.
SUGOSO, agg. da Sugo. Bracioline — . § fig. Descrizione, Poefia,
Novèlla, molto, pòco, punto — . SUI. T. lat. Di sé. Nel m. Èssere, Non
èssere còmpos sui. Colla mente a posto. § Sui gèneris. Originale o
strano. Non si può paragonare con altri: è un libro sui gèneris. Cèrta
gènte sui gèneris. SUI e SUL, prep. artic. V. Su. SUICIDA, S.C. [pi.
m. e f. Suicidi^ Stticide]. Chi si uccide deliberatamente. SÙFOLO,
s.m. Zùfolo fXIII-XVII). SUGARE, tr. Succiare (XIV). SUGATTO, s.m.
V. SOGATTO (T.). SUGÈLLO, s.m. Suggèllo (Z,enon. P.).
SUGGELLARE, tr. Bollar con fèrro i malfattori (XIV). § Rinchiùdere,
Imprigionare (Forteg.). § p. pass, e agg. Suggellato. Segreto (G.
Giùd.). SUGGÈLLO, s.m. Fuor di —. Senza promessa di se. greto
(Centi!.). SUGGESTIVE, agg. m. pi. Prèghi — (XIV. P.). SUGGETTAltE,
tr. Assoggettare (Bàrt. P.). .SUe«ÈTTO e deriv. s.m. Soggètto (XIII-
XVII. ?.). § Col genit. — della vòstra persona (Tàvola Rit. P.).
SUGGIUGARE, tr. Soggiogare (XIV). SUGGO, s.m. T. mar. Sòrta di
caviglia (T.). SUGLIARUO, agg. Sùdicio, Schifo (XIII, XIV). SUGNA,
s.f. Batter la — Batter la sòlfa, Far battàglia (Puco. P.). SUGNÀCCIO,
s.m. Grasso degli arnioni (XIV). SUGNANTONE, s.m. Spècie di panno
(Lasc). SUGNOSO, agg. da Sugna (XVI). SUGO, s.m. — tebàico.
L'oppio (Còcch.). SUGUMÈUA, s.f. Sicumèra (Patàff. Dav.). SUI, pron.
f. Sue (Gin. Pist. Nana. P.).
SUI 1080 SUO SUICIDARSI, rifl. [Mi suicido, Ti suicidi, Si
suicida], non pop. Ammazzarsi. SUICÌDIO, s.m. [pi. Suicidi]. Pòco
pop. L'uccìdersi. Quanti —! § iìg. — morale. § Chi nuoce alla sua sa-
; Iute. Lènto —. Il vìzio è un vero —. ! SUINDICATO. V.
Sopraindicato. SUINO, agg. T.lett. e comm. Di pòrco. Carni, Béstie
—, § sost. Allevamento dei suini. \ SUÌSSLMO, sup. di Suo. j SULA,
s.f. T. i500l. Gèn. d'uccèlli palmìpedi marini. § — Manca. Còrvo
bianco. SITLFUUKITÀ, s.f. astr. di Sulfùreo. SULFÙREO, agg. Di
qualità di zolfo. § fig. Temperamento — . Non e. SULLODATO, agg.
V. SOPRALLODATO. SULLOGAltE, tr. non e. Subaffittare. SULTANA,
s.f. l'òiina del sultano. § Divano alla turca. Una bèlla — intorno a una
colonna. SULTANATO , s.m. Giurisdizione e comando d' un sultano.
— di Zanzibar. SULTANINA, s.f. dim. di Sultana. § Sultanino.
SULTANINO, s.ra. T. stòr. Sórta di moneta turca. SULTANO, s.m.
Titolo dell' imperatore de' Turchi o d'altri prìncipi maomettani o
tàrtari. Il Gran sultano. § Per sim. Di pei's. dispòtica. È un —. Fa il —
. Tratta coni' un —. Manière da — . Un'' ària da — . § Color sultano.
Rosso cupo. SÙ.MERE, tr. T. eccl. Del comunicarsi che fa il sacerdòte.
SUMIGLIARE, tr, volg. Somigliare. SU.MMENTOVATO, agg, V.
MENTOVARE. SUMMENZIONATO, agg. Menzionato sopra.
SUMMÙLTIPLO, agg. T. mat. Di nùmero che entra più 0 meno vòlte
in un altro senz'avanzo. SUMMUM, s.m. T. lat. Lo stesso che
Maxijium. § Al — . Al màssimo. SUNNOMINATO, agg. Nominato
sopra. SUNTO, s.m. T. lett. Ristretto. Fatemi un — del discorso. \'i
dirò questo come un — di tutti i guai. SUNTUÀRIA, agg. T. stòr. rom.
D'una legge che limitava le spese di banchetti, di cene, d'ornamenti.
SUNTUOSO e deriv., agg. V. Sontuoso e deriv. SUNZIONE, s.f. T. eccl.
Il sumere. SUO, pron. poss. [pi. Suoi, Sue, e volg. Sua, e poét, S^d.
Gli s'adattano tutte le spiegaziodi di Mio. V. Mio]Suo padre. Sua
madre. Suo figlio. Sua sorèlla. Il suo babbo. La sua mamma. Il suo
nonno. La sua S2wfa. § Suo fratèllo. Sua sorèlla [ma al plurale
coU'art. I suoi fratèlli]. Il suo libro. § Prov. Ognuno sa quanto il suo
cavallo corre. § Finirà per le sue mani. § Prov. Dopo cent'anni e
cento mesi torna l'acqua a' su' paefi. § Spesso si mette dopo,
specialmente se occorre far rilevar mèglio il pronome. A'o?i è mèrito
tutto suo. Tiveì-e a mòdo suo [piuttòsto che a suo mòdo]. A casa
sua e non A sua casa. A giudìzio suo. Col còmodo suo. Badino a' fatti
suoi. § Come non fosse fatto [anche di più pers.] suo. Con
indifferènza. § Sicuro del fatto suo, della còsa, di quel che avverrà. §
Se li tiene come fosser suoi. § sottint. il soggètto. Mi strinse fòrte la
mano fra i gròssi calli delle sue. § Distinguè'ndo le proprietà, sì
mette l'articQìiest' anello è il suo. Quella lèttera è la sua. L' à fatto
erède di tutto il suo. Del suo non à nulla. § Prov. La ròba degli altri
consuma la sua. § Fa. Lavora sui suo. In tèrre sue. § fig. Fa sul suo.
Chi sciupa 0 fa còse di suo pregiudìzio. § Di suo. Del pròprio. §
Métterci, Rimétterci di suo , dì tasca. § fig. A parlar con eèrta gènte
c'è da rimétterci.... § Di suo. Da sé. Spontaneamente. L'à detto di
suo. Còse che le fa di suo. § Di suo. Da sé , Senza bisogno che altri
supponga, finga, aggiunga. È gióvane di suo: non impòrta che vòglia
parere. § Anche col pi. Que' fiori che non anno un nome di suo. §
Vale anche Che va bène, a capello. Tìtolo che è veramente il suo.
Giubba che è pròprio la sua. § La sua , pròprio quel che ci vuole, che
sta bène. " Abbia a partire stasera? È la sua. „ Mi parrebbe la szia.
Quando si vede cèrti tronfioni passarci da canto con tanto di mufo ,
la sua è far vista di non vederli. § Di pers. iròn. Spèra un aiuto da
lui? L' à trovato il suo! Cercava una ragazza da casa? L'à trovata la
sua.' § Ognuno si tenga il suo, e tutti pari. Chi à avuto, à avuto. § Di
còse cèrte e sicure. À i suoi trent'anni. A le sue magagne anche lui. I
suoi bravi difètti. Il suo diàvolo Va anche lèi. § E al plur. significa
Parénti, Famìglia, Partito, Aderènti. È tornato co' suoi. Lontani da'
suoi. § E scherz. I denari. I suoi non vogliono che fàccia questo
viàggio. § Prèghi il suo santo! o il suo Dio! Jlinacciando. Prèghi il suo
Dio che non lo trovi più qui. § Di lui, Di lèi , Di loro. Vive sul suo. A
molto del suo. Campano col suo [occorre guardare che non sia
equìvoco]. Venire, Èssere, Nascer sul suo. Ne' terreni , luoghi di sua
proprietà. § Il pop. aggiunge a. vòlte Di lui. Di lèi. Di loro. È pròprio
suo di lui. § Di tèmpo 0 luogo opportuno. Lo vedremo a suo tèmpo.
Còse che si chiariranno a suo luogo. § Tutti i giorni sono suoi. Di
dònna che sta per partorire, o di pers. vicina a morire. Tutte l'ore son
sue. § Di disgràzie o sìm. § A patito le sue! Sentirà le sue. Tutti s'à la
sua. Ognuno s'à le sue. § A avuto la sua! A chi glie n'è toccata una
bèlla. § Gli son toccate le sue. Anche di bòtte. § Prov. Chi ne tocca,
son sue. § La sua, opinione, risposta 0 sìm. Non paté tenersi di non
dire anche lui la sua. § spreg. Le son delle sue. Azioni o simili. Ne fa
sèmpre delle sue. È una delle sue. § Ci à da dir la sxia, le sue,
disgràzie, magagne. Non im\ pòrta che sparli tanto: ci «.... § Ci à
piròprio da dir ! la sua! A chi crìtica altri, e fa pèggio. Tutti vòglion dir
la sua [non la loro]. § Dalla sua. Dalla sua parte. VJò ogni arte per
tirarli dalla sua. Aver dalla siM. Son tutti dalla sua. § Al giòco. È sua,
sottint. La data. § Star .sulle sue. Con un contegno piuttòsto grave,
a sé. Stava sulle sue. § Tìtoli. Sua Maestà. Sua Eccellènza o
L'Eminènza sua. § Mi creda suo [o sua] aff'ezionatìssimo ,
obbligatìssima , ecc. Nella chiusa , delle lèttere. § In grazia sua. § T.
lett. Sua mercé. 1 SUOCERA e SUOCERO. V. SÒCERA e SÒCERO. j
SUOLO. V. SÓLO. SUON.ARE, V. SONARE. § Quasi prov. Dove il si
suona. L'Italia. SUIGI, n. pr. di gergo pist. per dire L'amico Cesare.
Sai, céra — (F. P.). SUILLIO, agg. e s. Porcino (Fièr.). SUI-SMO e
deriv., s.m. Egoismo (T.). SUITÀ, s.f. Proprietà di sentire il nòstro Io
(RoSm.). SUL, s.m. Sud (Bàrt. Ver. P.). SULLA, agg. Èrba sulla.
Lupinèlla (P.). SULLUNARE, agg. Sublunare (T.). SUMICARE, intr. T.
lucch. Gemicare (F. P.), SUMMÀRIO, s.m. Sommàrio (XIV. P.).
.SU.MMESS10NE, s.f. Sommissione (T.). SUMMINISTRARE e deriv., tr.
Sommiiiistrare (T.). SUMMISSO e deriv., age^ Sommesso (XIY, XV.
P.). SUMMO e deriv., agg. Sommo (D.). SUMMOLTÌPLICE, agg.
Sottoraoltìplìce (T.ì. SUMMORMORARE, tr. V. Sommorjiorare (T.).
SUN, prep. Sur (Tàv. Rit.). Vive a Pist. (P.). SUNSIONE, s.f. V.
SUNZiONE (S. Gir.). SUNZIONE, s.f. Metalèssi (Baldi, Ver. P.). SUO,
pron. per Sua, Suoi, Sue (XIII-XV). E Suoi per Sue ; e Siw' per Suoi.
§ A casa suo. Col suo novèlla (B.). Suo vita (Lìv.). Per suo natura
(Sén.). Di suo' guai (Z,euon. P.). § Le suo onte (Pucc). § Al f. Suo ira
(Z.enon. P.). § Suo'. Alle suo' mèmbra (Sannajj. P.). § Un suo. Un de'
suoi (VaS. P.). S agg. pron. Suo migliore. Migliore di sé (Tàv. Rit. P.j.
§ Venire alla sua d'una còsa. Ottenere l'intènto. SUOIE, pron. Sue
(XIII. P.J.
suo 1081 SUP SDONO, s.ra. [anche tronc.]. Vibrazioni che
la percòssa d'uno 0 più còrpi manda al nòstro orécchio. Un — è più o
meno grave e andò secondo il mimerò delle onde che produce
nell'aria. Il suono si tra/mette neir acqua con una gran facilità. L'
onda che jmrta il _. Conduttore del — . Intensità del — . Il timbro
dei — . RajJiJÒrto di gravità e di acutezza di due —. Il — dell'onda al
lido, dell'acqua cadènte, del torrènte, del tuono, delle armi di
combattènti, del camxianèllo, del tamburo. Suoni armònici, melòdici.
Intréccio, Contemperanza, Sfumature, Distinzione, Raddolcimento
de'--, di —. Il suon delle monete. — cu2}0, fòrte, débole, flèbile,
solènne, tènue, dolce, soave, delicato. — sinistro. — staccati. —
straordinàrio. Arte dei — Accompagnamento del — . Un — di
trombe. Un suon di banda. Il — dell' òrgano, del violino, d'uno
scacciapensièri. Dare, Mandare, Produrre un — . Rimane negli
orecchi il — d'una miìfica. Si sentiva morire il — de' tamburi lontani.
Lavorare a suon di mìifiea. Sfilavano a suon di cornetta, al — delle
nàcchere. Il — d'una voce. Il — fiacco di quelle protèste. Un —
confufo di grida imjxriose. §contrapp. a Canto. Tra suoni e canti. §
Per est. e sim. Buttar giiì a suon di cannonate. L' accompagnar on a
suon di fischi. A suon di pugni, di nerbate, di calci. § Quaji prov. Il
vèrbo im,beccato a suon di nèrbo nelle scuole pubbliche. § A suon di
chiàcchiere non si paga. § Di quello che accompagna il ballo. Un pò'
di — ci vitole. § Prov. Chi balla senza — è tm matto bèli' e bòno. §
fig. Ballar secondo il — [equiv. con quello delle monete]. Agire
secondo la ricompènsa. § Far ballare senza suoni. Bastonare. § Lo
strumento. Ora l'abbiamo comprato il — . § — squillante di vocàbolo.
— rotondo di p«ròla. Badano tròppo al —gli accadèmici. § Pronùnzia.
— d'una lèttera. — aptèì-to, chiuso, gutturale, chiaro, sibilante.
Articola , Spicca bène i — . Suono spiccato. Strinse le labbra,
facendone uscire un — inarticolato. § T. poèt. Fama. § fig. Il — -dei
complimenti. Il — de'fièri accènti. In mèggo al mòto e al — delle
còse. SUORA, s.f. [anche tronc.]. Tit. di mònaca. Suor Chiara. Suor
Celèste. Suor Terèfa. Suor Agata. C'è una — . Le — di carità, di
Sant'Amia. § — maggiore. La superiora. § — ptrofèssa. Che à
pronunziato i voti solènni. § Farsi —. Non e. SUPEKÀBILE, agg. Che
si può superare. Difficoltà, Ostàcolo — . § Dignità, Glòria non — .
SUPERABILITÀ, s.f. astr. di Superàbile. SUPERAMENTO, s.m. Il
superare. SUPERARE, tr. [ind. Siìpero]. Arrivar sopra. — tm muro,
una cima alta di monte. § Più cora. fig. Vincere. Il telèfono può —
grandi distanze. — una difficoltà, le difficoltà dell'amie, un ostàcolo.
— la concorrènza. Il Sèlla superò le debolezze di chi non voleva
andare a Roma nel 1870. — la fùria del male, il male, una crifi. §
ellitt. L'à superata bèlla. Di ma. lattia, pericolo o sìm. § — una
tentazione, le passioni. — i tormenti, le insìdie, la nòia. § — un'
Ò2)era, un autore. Stòria che le stiperà tutte. — il rivale, il maèstro,
— nella corsa, nella lòtta. § — sé stesso. RadSUONO, s.m. Ària
musicale. Sonare divèrsi — (B. P.). SUORA, SUORE e SUORO, s.f. [pi.
Suoro (XV. Nann. P.)]. § Sorèlla (XlIl-XVI). SUORE, s.f. Suora (XIV).
SUOUSA, S.f. Sua suora (XIV). SUPERABB0ND.4NZA, s.f.
Sovrabbondanza (XIV). SUPERALTÌSSIMO, sup. Oltremòdo alto (XlVj.
SUPERAZIONE, s.f. Il superare (Ségu.). SUPÈRBA, s.f. Supèrbia (XIII.
P.). SUPÈRBIA, s.f. In — [Per] (Pucc. Sirvent. P.). § Divenire in — .
Insuperbire (S. òr.). § Ingrossarsi di — . Insuperbirsi Smodatamente
(Art. Am.). § Levarsi in consentimento di — . Accordarsi per operare
il male (Bib.). § Prènder —. Insuperbire (S. Gr.). § Prènder — contro
uno. Trattarlo con alterìgia, con disprèzzo doppiar le fòrze e riuscir in
una còsa. Parla sèmpre bène, ma òggi à superato sé medé/imo. La
città à superato sé stessa. § iròn. Non c'è nessuno che lo sùperi nel
far pasticci. § — im efame. Passare a quello. À. stcperato tutte le
pròve. § — uno. Èsser più alto di lui. § p. pass, e agg. Superato.
Pericolo ingegnosamente, pì^nosamente, felicemente superato.
Scrittore non supìerato. — dal male. Supterati gli efami.
SUPERBÀCCIO, s.f. pegg. di Supèrbo. Abbasseranno la cresta questi
superbacci. SUPÈRBAMENTE, avv. da Supèrbo. Gli rispose — .
Trattare — . Villa costruita — . SUPERBETTO, agg. dim. di Supèrbo.
— è la sua parte. SUPÈRBIA, s.f. astr. di Supèrbo. À tanta —. Si trova
male per la sua — . Con tutta la sua — , ècco come si ritrova!
Tròppa — . La —è orìgine di tutti i vizi. Vuote — . Vana — . D' una —
satànica. § Maledetta — .' Vedendo agire supèrbamente. § Pièno di
—. Gonfiato di vènto e di — . Si gònfia di — . Stare in —. Metter — .
§ Levarsi, Salire in — . § Più com. Metter su — . À messo su, una —!
Armarsi di —. § Far — . Mostrarla, Tenersi su. Ora che anno quattro
sòldi, fanno — . Via, non far — perché sèi bèlla: la bellezza passa. §
Sia detto senza —, facendoci qualche elògio. Ò questa — di non aver
pretese, è La — del nome. % Azione, Vanto supèrbo. Non ò mai
avuto di coleste — . SUPERBLICCIA, agg. di Supèrbia. SUPERBIETTA,
s.f. dim. di Supèrbia. SUPERBIÒLA, s.f. dim. di Supèrbia [à del
capàrbio]. SUPERBIOSÀCCIO, pegg. e vezz. di Superbioso.
SUPERBIOSAMENTE, avv. da Superbioso. SUPERBIOSETTO - ino,
dim. di Superbioso. Bimba —, SUPERBIOSO, agg. e s. Supèrbo, ma
dice più arroganza e dispétto. SUPERBIRE, intr. T. let.t. e poèt.
Insuperbire. SUPERBISSIMO, sup. di Supèrbo. SUPERBIÙCCIA, dim.
spreg. di Supèrbia. SUPÈRBO, agg. e s. Che à un gran concètto di
sé, e lo dimostra collo sprèzzo e 1' alterezza. [Se è abitùdine è vìzio;
in cèrte circostanze o casi della vita può èsser nòbile virtù]. Un pò'
—. Tròppo, Assai, Molto — . Abbassare, Umiliare un — . Dante èra
piuttòsto — . Fa il — . A Vària di —, ma non è. Tarqtùnio il — .
Società, Gènte — . Pòpolo — . Capricci d'un — . Patriziato schifiltoso
e — . Ingrati e supèrbi, § Di còse. Vanti—. Paròle—. S'avanzava con
piasso — . Risposta — . Òcchi che si fissavano in vi/o con una
investigazione — . Lamenti, Querimònie — . § Negli animali. Il
pavone è —. § In buon sènso , Con giusto orgóglio. Lièto e supèrbo
d' avere una buona òpera da compiere. % Vò — della sua amicìzia. §
Magnìfico. — mazzo. Due — cavalli. Òpera — nel concètto.
Monumento, Palazzo, Villa — . Fiume — . Città — . % Panno, Vino —
. Dènti — . § iròn. Gli andrebbe data una — coda d'asino. § T. poèt.
Aspro, Crudo. § — scontro. § T. anat. Miìscolo —, dell'occhio che
serve per alzarlo vèrso la fronte. SUPERBONB, s.m. accr. di Supèrbo.
(id.). § Romper la — . Punirla , Spezzarla ; fig. (id.).
SUPÈRBIAMENTE, avv. Supèrbamente (&. Giùd.). SUPERBIARE, intr.
Insuperbire (XIII). SUPERBIÈNTE, agg. Che insuperbisce (XIV).
SUPERBiFICO, agg. Supèrbo (Ud. NiS. T.l. SUPÈRBIO, agg. Supèrbo
(XIII). SUPÈRBO, agg. Valènte. — imberciatore (Bellin.). § Glorioso
(Lane.). § Sevèro (D.). SUPERCELÈSTE, agg. V. SOPRACELÈSTE.
SUPÈRCHIO e deriv. Soperchio (XIV-XVI). § — oltraggi. Soperchierie
(Albert. P.). § E sost. Sarete pagato di vòstro grande — (Tàv. Rit. P.).
SUPER€ILIO, s.m. Sopraccìglio (XIV). SUPERCILIOSO, agg. Con
grandi sopraccigli (T.). SUPEREDIFICAUE, tr. V. Sopredificare (T.).
SUP 1082 SUP SUPERECCELLÈNZA, s.f. T. lett. Chiamava il
Tasso, a somiglianza d'Aristotele, l'amicìzia che è tra superiori e
inferiori. SUPERFETAZIONE , s.f. T. med. Nova concezione nel corso
d' una gravidanza. § iìg. — del mòrto sul ■vivo, in cèrte prò/e del
400. SUPERFICE, s.f. V. Superfìcie. SUPEUFICETTA, s.f. dim. di
Superfice. SUPERFICIALE , agg. da Superfice , Che è alla superfice.
Distinzioni, Màcchie — . § T. geom. Figure — . Le figure piane o
curve di due dimensioni. § fig- Di pers. Che non va a fondo delle
còse. Un uomo — . Un osservatore — . Conoscènza — d' una o più
matèrie. Cognizione più o meno — della lingua.
SUPERFICIALISSDIO, sup. di Superficiale. SUPERFICIALITÀ, S.f. astr.
di Superficiale, —di -Sciènza, di cogìiizioni, di sapere.
SUPERFICIALMENTE, avv. da Superficiale. SUPERFÌCIE e
SUPERFICE, s.m. [pi. Superfìcie e Stiperfici]. Lìmite del còrpo. —
piana, cìirva,piolièdrica, rigata, di rivoluzione, curva, còncava,
convèssa, cilìndrica.— estèrna, intèrna, liscia, levigata, scabrosa,
uguale. La — della Tèrra. SulVintera — . Parte della — . Sotto la — .
Immènsa — d'acqua stagnante. La — dello stagno. Monti di corallo,
che s'inalzano fino -alla — del mare. Si riflèttono nella lùcida — .
Rèmi, che tagliano la — a^^urra del lago. SUPERFICIETTA. V.
Superficetta. SUPÈRFLUAMENTE, avv. da Supèrfluo. SUPERFLUITÀ,
S.f. astr. di Supèrfluo. SUPÈRFLUO, agg. e s. Che è più del bisogno.
Tògliere il — . Véndcì-e quel che c'è di — in casa. Avvertimento,
Notìzia, Raccomandazione —. § È q-uafi — aggiùngere, dire.... Non è
— il dirti. § avv. Non e. SUPERIORA, femm. di Superiore. § Mònaca
che dirige un monastèro. Ne rifeì-ì alla inad.re — . SUPERIORATO,
s.m. Ufficio e grado di superiore. SUPERIORE, agg. Che sùpera, è
sopra per órdine, grado , mèrito , intelligènza , ecc. Labbro
superiore. Mascèlla —. La parte — del volto. Stanza del piano — .
Non può èssere facilmente — di consigli chi è inferiore di costumi.
Sacrifizio — alle fòrze. Uomo — al suo sècolo, ai suoi contemporànei.
— di ricchezza, di potènza, d'ardire, di costanza. La S2oèeie —. §
ass. -agg. dice di superiorità d'animo. Motivi e ispirazioni — . Un
sentimento — parlò neW ànimo nòstro. § Fuori , Estràneo , Non
ammissibile. Còsa — a ogni dùbbio. § Con Più, Meno. L' atto di virtù
À
il più — alle fòrze d'un iioììio. § Ànimo — a ogni interèsse. •§ Farsi un
ànimo —, al dolore o sìm. § ass. Chi è gerarchicamente e
socialmente sopra. Il rispètto ai — . Non fa nulla senza il permesso
dei — . Ostàcoli frapposti da magistrati. I — anno sèmpre ragione.
Gli agi delle classi — . Il mio — . § Con licènza dei — Nei libri che si
stampavan una vòlta. § Dei superiori. Órdini —. D'ordine — . § Chi
dirige un convènto. SUPEREMINÈNTE, agg. Sovreminènte (T.).
SUPEREROGAZIONE, s.f. Superrogazione (XVII). SUPERE^ALTATO,
agg. Sopraejaltato (T.). SUPERESSENZIALE e deriv., agg. Più che
essenziale. SUPERFÌCIA, s.f. Superfice (XIV. Naun. P.).
SUPERFLUITÀ, s.f. — delle fémmine. Fiori (Cresc).
SUPERINFÓNDERE, tr. Infóndere sopra. § p. pass, e agg.
Superinfuso (B.). SUPERIORE, agg. Precedènte (XIV-XVI). §
Sopraddetto (XIV). § Passato, Andato, di tèmpo (XV, XVI). § s.m.
Seniore (D.). SUPERIÒRICO, agg.scherz. Gravitó — (Pellico. Lètt.).
SUPERIRE, tr. T. Montai. Superare, Tener diètro ■(Ner. P.).
SUPERLATIVO, s.m. Valerio del — . Valerio Màssimo .(Poliz., apòcrife
P.). SUPERLAUDÀBILE, agg. Oltremòdo lodévole (T.).
SUPERLAZIONE, s.f. Parlare iperbòlico (XIV). — claustrale. — de' frati
, della missione. V anno fatto — . § Di studi. Studi, Istituto — .
Scuole di grado — . Consiglio — d'istruzione. Geometria, Àlgebra — .
Classe — e inferiore del ginnàfio. § Di ròba. Panno, Vino di qualità —
. § Vincitore. Fòrze che rimasero — . § Di paesi , La parte più alta.
Italia , Germania — . § T. astr. Còrpi — . I pianeti. SUPERIORITÀ, s.f.
astr. di Superiore. Incontestata — di mente e di cuore. Innegabile,
Giusta — d' tm uomo sopra un altro. Lo stuzzicava con una —
amichévole. — degli antichi. — qua/i innata. — riconosciuta. Far
sentire la sua — . L'idèa della sua — . SUPERIORMENTE, avv. da
Superiore. SUPERLATIVAMENTE, avv. da Superlativo. — notàbile.
Letterina lacònica ma — espressiva. SUPERLATIVO, agg. e s. Più
superiore di tutti. Qua. lità che sono in lui in grado — . § T. graram.
Dal nome che ìndica maggior grandezza, altezza. ìssimo, èrrimo son
desinènze del — . § Per sim. Tìtoli — . Lascia il — . À orrore degli
epìteti — . SUPERLAZIONE, s.f. T. lett. non e. astr. di Superlativo.
SUPÈRNAMENTE, avv. T. lett. da Supèrno. SUPÈRNO, agg. T. poèt.
Superiore, Di sopra. § Del cielo. La — Gerufalèmme. La vita — .
Ù
Grazia, Virili — . I,e — stelle. Gli dèi — . SÙPERO, agg. T. lett. poèt.
Superiore, Supèrno. Il mar — . Gli dèi — . SUPERROGAZIONE, s.f. T.
lett. Còsa fatta perdi più. Lavoro, Lezione per — . SUPÈRSTITE, agg.
e s. non pop. Che sopravvive. Uno dei pòchi — della generazione del
48. SUPERSTIZIONE e pop. SUPRESTIZIONB, s.f. Credènza 0 paura
vana di còse religiose. Fanatifmo e — . Aurelio Antonino èra alièno
dalle — vèrso gli dèi e dalla piacenteria vèrso gli uomini. Insanàbili
— . La — è nemica del vero. § Per est. La — delle fòrnude, della
lingua. — geràrchiche. SUPERSTIZIOSAMENTE, avv. da
Superstizioso. — serviva agl'idoli. SUPERSTIZIOSISSIMO, sup. di
Superstizioso. SUPERSTIZIOSITÀ, s.f. astr. di Superstizioso.
SUPERSTIZIOSO , agg. Che à superstizione. Gènte — c/te à paura
del canto della civetta. Pràtiche, Credènze — . § Per est. Arte,
Diligènza quafi — . SUPERUMERALE, s m. T. arche. Sòrta di piviale.
Lo stesso che Èfod. § T. stòr. Anche lo scapolare o Paziènza de' frati.
SUPINAMENTE, avv. da Supino. Accettare, Acconsentire, Approvare
—. § fig. — ignorante. Ignorantissimo. SUPINAZIONE, s.f. T. didasc.
Mòto di —. Di volger il còrpo 0 il dòrso della mano vèrso la tèrra.
SUPINO, agg. [tronc. poèt.]. Che giace sulle reni. Se ne sta — .
Quafi supina. Li ributtò supini tra l'èrba. § Fàccia —, all'insù. §
Rassegnazione — . Vile. § IgnoSUPERNALE, agg. Superiore (XIV).
SUPERNALMENTE, avv. da Supernale (XIV). SUPERNATURALE, agg.
Soprannaturale (XIV). SUPÈRNO, agg. Altèro, Supèrbo (Bib.).
SUPERPAZIÈNTE, agg. Parte che manca perché una somma sia
precisamente misurata da un'altra (T.). SUPERPOSIZIONE, s.f.
Supremazia (D.). SUPERPURGAZIONE, s.f. Sovèrchia purga (Rèd.).
SUPERRENALE, agg. T. vet. Mòrbo — . Malattia dello reni (P.).
SUPERSUSTANZIALE, agg. V. SOPRASSOSTANZIALE.
SUPERVACÀNEO e SUPERVACANO, agg. Supèrfluo, Non necessario
(XV-XVII. P.). SUPERVÀCUO, agg. Di nessuna utilità (Cav.).
SUPINARE, intr. Porsi a giacere sulle reni (Sèn.). § tr. Metter supino
(Nicc. Vili. P.). % — la fàccia. Alzarla orgogliosa al cielo (Òtt.).
SUPINATORE, verb. m. di Supinare (T.).
SUP 1083 SUP ' ranza —, grande. Reputare ignorante un
uomo di .tanto senno, sarebbe ignoranza tròppo supina. StPPARO ,
s.m. T. arche. Sòrta d' àbito corto femrminile. SUPPEDÀNEO, s.m.
Panchettino per i piedi. Non eSUPPEDITARE , tr. T. burocrat.
Somministrare denaro in via d'anticipazione a un ufficio subaltèrno.
SDPPEDITAZIONE, s.f. T. burocr. 11 suppeditare. SUPPELLÈTTILE,
S.f. non pop. I migliori mòbili e Oggetti ùtili 0 eleganti. Gran — dove
appare il gusto o la bòria del padrone. Qualche — pili signorile. Le —
più preziose. Le — d'un ballo grande, d'una compagnia teatrale,
d'una chièfa. — scolàstica, scientìfica. S fig- Ricca — di cognizioni.
SUPPERGIÙ. V. Su. SUPPLASTAEE e deriv. non e. Soppiantare.
SUPPLEMENTO, s.m. 11 supplire e La còsa che supplisce. — al
giornale , al dizionàrio , alla stòria. — artìstico. Pubblicare un —
ordinàrio , straordinàrio. % — di milìzie. §T. geom. — d'un àngolo.
L'aggiunta per ottenere una somma eguale a due rètti. SUPPLÈNTE,
agg. V. Supplire. SUPPLÈNZA, s.f. astr. di Supplènte. Dopo molti anni
-di — lo rimandarono. In cinque anni d fatto tre — .
SUPPLETIVAMENTE, avv. da Suppletivo. SUPPLETIVO e
SUPPLETÒRIO, agg. T. leg. Che supplisce. Elezioni, Leggi, Artìcolo,
Carcere, Garanzia , Crédito — . Bilàncio , Spese — . Insegnamento,
Scuole, Efame — . § T. leg. Giuramento — . Che si deferisce quando
ci sia un principio di pròva. SÙPPLICA , s.f. Il supplicare. Pòrger
sùppliche a Dio. Alle — del fratèllo s'arrese. § Ci vuol le — ! A «hi
non s'arrènde. Sùppliche gettate al vènto. Alzando le mani in atto di
— . Vo' potete affannarvi , moltiplicar le — ; è inùtile. § In iscritto.
Indirizzare, Mandare, Pòrgere, Trascinare, Sottoscrìvere una — .
Tàvola gremita d'allegazioni, di sùppliche. SUPPLICARE , tr. [ind.
Supplico , Supplichi]. Pregare caldamente , umilmente. — Dio , il
Signore , il padre. Siipplieo V. 31. che aiuti questa poveretta. — a
mani giunte. La supplicai novamente di dirmi la verità. — d'una
grazia. § Per est. Mi supplicarono che li menassi al teatro. Ti prègo e
ti stìpplico che tu non manchi. § Con A, non e. § p. pr., agg. e s.
Supplicante. Far grazia ai supplicanti. § p. pass, e agg. Supplicato.
Invitato, pregato, supplicato. § T. poèt. A' supplicati altari.
SUPPLICATORE - TRiCE, verb. m. e f. di Supplicare. SUPPLICATÒRIO
, agg. [pi. Supplicatòri]. Che sùpplica, in quella forma. Orazione — .
SUPPLICAZIONE, s.f. Il mòdo di supplicare. Chiedeva con una —
accorata. Con un tòno di — stizzosa. Un'occhiata di — e d'autorità.
SÙPPLICE, agg. T. lett. e poèt. Supplichévole. Cleopatra venuta —
davanti a Antonio, n'era partita padrona. § sost. Chinò la fàccia in
atto di —. SUPPLICEMENTE, avv. T. lett. da Sùpplice.
SUPPLICHÉVOLE, agg. Che sùpplica. Lo guardava in manièra ìnè^go
—. Òcchi — . Sguardo tra atterrito e —. Fàccia, Vi/o, Manina — . Con
un'aria d'aspettazione — . In atto — . Un rongio confufo di voci — .
Gridi — . § sost. Si prefentò come una — . SUPINO, agg. Che sta
sopra il capo (Dati T.). § Negligènte (XIV). § M. avv. Alla —.
Supinamente (XIV;. SUPPA, s.f. Zuppa (XIV). SUPPÀLLIDO, agg.
Pallidìccio (XIV). SUPPEDIANO, agg. V. Soppediano (T.).
SUPPEDITARE, intr. Bastare (Sass.). § tr. Assoggettare (M. V. Ang.).
SUPPERIRE, tr. Cui-plire (T.). SUPPLICARE, tr. [fut. Supplierà]
(Z,enon. P.). § — una còsa. Domandarla (Sacch.). SUPPLICATO, s ra.
La còsa domandata (Dav.).
SUPPLICUEVOLEMENTE,avv.Supplichevolmente(T.).
SUPPLICHEVOLMENTE , avv. da Supplichévole. Invacarono — il suo
aiuto. Domandaron — perdono. SUPPLÌCIO, s.m. T. lett. non e.
Supplìzio. SUPPLIMENTO, s.m. Lo stesso che Supplemento. —
convenuto. Cenno che pareva il — delle paròle. SUPPLIRE, tr.
Sovvenire al difètto, alla mancanza, o assènza. Supplisce alla
mancanza d'istruzione colla buona volontà. Alla mia scarsezza
supplirà la vòstra diligènza. — all'immaginazione . — al difètto della
virili vi/iva. § eli. È magra, ma supplisce coll'ovatta. § Far le veci.
Òggi mi supplisce l'amico Céfare net mio uffizio. — per un altro. § T.
lett. — a xm ufficio. Bastare a farlo. In tre non suppliscono per uno.
% Bastare. Le entrate non suppliscono alle spese. § — a un obbligo.
Sodisfarlo. — all' efigènze dolorose delle circostanze. — a una parte
del bifogno. § p. pr. e agg. Supplènte. Un supplènte mèdico
dell'ospedale. Assessore, Maestra supplènte. § p. pass. Supplito.
SUPPLITORE, verb. m. lett. di Supplire. Dio — d'ogni difètto.
SUPPLÌZIO, s.m. [pi. Supplizi]. Pena corporale grava inflitta dal
tribunale. Prèsso gli Ebrèi i principali — èrano la strangolazione, la
lapidazione, il fòco, la flagellazione , la bastonatura , la pèrdita degli
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookfinal.com