Identity Theory 2nd Edition Peter J.
Burke -
Downloadable PDF 2025
https://ebookfinal.com/download/identity-theory-2nd-edition-peter-j-
burke/
Visit ebookfinal.com today to download the complete set of
ebooks or textbooks
Here are some recommended products that we believe you will be
interested in. You can click the link to download.
INSPIRING LEADERS 1st Edition Ronald J. Burke
https://ebookfinal.com/download/inspiring-leaders-1st-edition-ronald-
j-burke/
The Macrophage 2nd Edition Bernard Burke
https://ebookfinal.com/download/the-macrophage-2nd-edition-bernard-
burke/
Community Ecology 2nd Edition Peter J. Morin
https://ebookfinal.com/download/community-ecology-2nd-edition-peter-j-
morin/
Community Ecology 2nd Edition Peter J. Morin(Auth.)
https://ebookfinal.com/download/community-ecology-2nd-edition-peter-j-
morinauth/
The Theory and Practice of Teaching 2nd Edition Peter
Jarvis
https://ebookfinal.com/download/the-theory-and-practice-of-
teaching-2nd-edition-peter-jarvis/
The Theory and Practice of Learning 2nd Edition Peter
Jarvis
https://ebookfinal.com/download/the-theory-and-practice-of-
learning-2nd-edition-peter-jarvis/
A Social History of Knowledge II From the Encyclopaedia to
Wikipedia 1st Edition Peter Burke
https://ebookfinal.com/download/a-social-history-of-knowledge-ii-from-
the-encyclopaedia-to-wikipedia-1st-edition-peter-burke/
Social Work And Disadvantage Addressing the Roots And
Stigma Through Association 1st Edition Peter Burke
https://ebookfinal.com/download/social-work-and-disadvantage-
addressing-the-roots-and-stigma-through-association-1st-edition-peter-
burke/
The Organ Music of J S Bach 2nd Edition Peter Williams
https://ebookfinal.com/download/the-organ-music-of-j-s-bach-2nd-
edition-peter-williams/
Identity Theory 2nd Edition Peter J. Burke Digital
Instant Download
Author(s): Peter J. Burke, Jan E. Stets
ISBN(s): 9780197617182, 0197617182
Edition: 2
File Details: PDF, 13.68 MB
Year: 2022
Language: english
i
Identity Theory
ii
ii
IDENTITY THEORY
S E C O N D E D I T I O N, R E V I S E D A N D E X PA N D E D
Peter J. Burke and Jan E. Stets
vi
Oxford University Press is a department of the University of Oxford. It furthers
the University’s objective of excellence in research, scholarship, and education
by publishing worldwide. Oxford is a registered trade mark of Oxford University
Press in the UK and certain other countries.
Published in the United States of America by Oxford University Press
198 Madison Avenue, New York, NY 10016, United States of America.
© Oxford University Press 2023
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in
a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, without the
prior permission in writing of Oxford University Press, or as expressly permitted
by law, by license, or under terms agreed with the appropriate reproduction
rights organization. Inquiries concerning reproduction outside the scope of the
above should be sent to the Rights Department, Oxford University Press, at the
address above.
You must not circulate this work in any other form
and you must impose this same condition on any acquirer.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
Names: Burke, Peter J. (Peter James), 1939– author. | Stets, Jan E., author.
Title: Identity theory / Peter J. Burke and Jan E. Stets.
Description: 2 Edition. | New York : Oxford University Press, [2023] |
Revised edition of the authors’ Identity theory, 2009. |
Includes bibliographical references and index.
Identifiers: LCCN 2022030826 (print) | LCCN 2022030827 (ebook) |
ISBN 9780197617182 (hardback) | ISBN 9780197617199 (paperback) |
ISBN 9780197617212 (epub)
Subjects: LCSH: Identity (Psychology)
Classification: LCC BF697. B855 2023 (print) | LCC BF697 (ebook) |
DDC 155.2—dc23/eng/20220915
LC record available at https://lccn.loc.gov/2022030826
LC ebook record available at https://lccn.loc.gov/2022030827
DOI: 10.1093/oso/9780197617182.001.0001
9 8 7 6 5 4 3 2 1
Paperback printed by Marquis, Canada
Hardback printed by Bridgeport National Bindery, Inc., United States of America
v
To the community of identity scholars, their students,
and those who follow
vi
vi
Contents
Preface xiii
1. Agency and Social Structure 1
Introduction 1
Some Thoughts on Social Structure 2
Some Thoughts on Agency 6
Structural Symbolic Interaction 8
The Self 9
Signs, Symbols, and Language 10
Interaction 11
Structural Symbolic Interaction: An Overview 15
Overview of the Book 16
Suggested Reading 17
2. The Origins of Identity Theory 18
Introduction 18
Early Thinkers 19
William James 19
Charles Horton Cooley 20
Symbolic Interactionism 20
George Herbert Mead 21
Mind and Self 21
Signs and Symbols 23
Gestures 24
Sheldon Stryker 26
vi
viii Contents
Control Systems 28
Summary 33
Suggested Reading 33
3. The Development of Identity Theory 35
The Symbolic Interaction Roots of Identity Theory 35
Introducing Identity Theory 39
Early Thoughts on Identity 40
The Interactional Focus: George McCall
and J. L. Simmons 41
The Structural Focus: Sheldon Stryker 47
The Perceptual Control Focus: Peter J. Burke 52
Summary 56
Suggested Reading 59
4. Identity Meanings and Resources 60
Meaning 60
Signs and Symbols 61
Measuring Meaning 62
Measuring Meaning: An Example 65
Social Structure: Further Considerations 70
Resources 73
Resources as Process 74
Resources and the Support of Individuals 74
Resources and the Support of Interaction 75
Resources and Meaning 77
Bringing Identities Back In 79
Systems and Situations of Interaction 80
Identity Standards as Goals 82
Resources in Support of Identity Verification 83
Summary 85
Suggested Reading 86
5. The Characteristics of Identities 87
Prominence 87
Salience 89
Commitment 91
Connections Between Prominence, Salience, and
Commitment 91
Dispersion 94
Summary 98
Suggested Reading 100
6. The Identity Model 101
The Basic Components 105
xi
Contents ix
The Identity Standard 105
Perceptions 109
The Comparator 111
The Error 112
Behavior 112
Cognition 114
Emotions 115
Summary 116
Suggested Reading 118
7. Identity Verification: Processes 119
Controlling (Perceptions of) the Situation 120
Failure at Controlling (Perceptions of) the Situation 123
Four Types of Interruptions 124
Identity Verification Studies 126
Swann and Hill (1982) 126
Riley and Burke (1995) 129
Burke and Harrod (2005) 131
Burke and Stets (1999) 133
Measuring the Effects of Identity Verification 135
Summary 139
Suggested Reading 139
8. Sources and Outcomes of Identity Verification 140
Sources of Identity Verification 140
Outcomes of Identity Nonverification 142
Cognitive Responses 142
Behavioral Responses 147
Emotional Responses 151
Research on Emotions and Verification 152
Other Issues 156
Emotions as a Resource 156
Moods 157
Self-Esteem 158
Specific Emotions 160
Moral Emotions 162
Summary 164
Suggested Reading 165
9. Bases of Identities 166
Role Identities 168
Person Identities 171
Group and Categorical Identities 173
Integrating Person, Role, Group, and Categorical Identities 176
x
x Contents
Verification of Person, Role, Group, and Categorical
Identities 179
Summary 183
Suggested Reading 184
10. Multiple Identities 186
Multiple Identities within a Person 187
The Internal Framework: Multiple Identities within
the Perceptual Control System 187
The Hierarchical Control System 189
Levels of Control 191
Levels of Perception 192
The External Framework: Multiple Identities within
the Social Structure 195
Multiple Identities within a Single Group 196
Multiple Identities Based on a Common Role within
Multiple Groups 199
Multiple Identities in Intersecting Groups 199
The Person as a Container for Multiple Identities 200
Multiple Identities Across Persons 205
More Than Two Persons 209
Summary 211
Suggested Reading 211
11. Identity Change 213
Changing Identities 213
Sources of Change 219
Disturbances to the Situation Meanings 219
Identity Conflicts 223
Conflicts between Behavior and the Identity Standard 225
The Influence of Others 227
Changes in Culture 229
Change in the Characteristics of Identities 229
Identity Transitions 231
Summary 233
Suggested Reading 235
12. Future Research 236
Theoretical Development 236
Using the Integrated Structural and Perceptual Aspects 237
Types of Discrepancies 238
Micro, Meso, and Macro Processes in Identity Theory 241
xi
Contents xi
Substantive Advances 246
Counter or Non-Normative Identities and
Stigmatized Identities 246
Gender Identity 250
Racial/Ethnic Identities 254
Summary 261
Suggested Reading 261
Notes 263
References 267
Index 283
xi
xi
Preface
It has been thirteen years since the original publication of Identity Theory.
This is much longer than we had anticipated to provide an updated revision.
During this time, a significant amount of theoretical and empirical work has
occurred. Research has produced over 130 articles and chapters since the
original book. This is almost as much as had been written in the fifty years
prior to our 2009 publication. Identity research has flourished so much
since the 2009 book that there is now a national conference every other year
devoted to sharing ongoing studies that focus on theoretical and empiri-
cal developments in identity theory. We have done our best to incorporate
into this revision the new theoretical and empirical work that has come out
of these conferences as well as other ongoing work in the field in general.
Fortunately, we do this with only a slight change to the overall structure of
the book, which seemed to work well.
While the general organization of the book is like the original publica-
tion, there are some significant additions. First, there are two new chapters.
The first new chapter focuses on new ways of conceptualizing the iden-
tity characteristics of prominence, salience, and commitment. There also
is a discussion of identity dispersion, which is a more recently recognized
characteristic. In general, these characteristics are more clearly shown as
emerging from the functioning of activated identities in ways that have not
previously been articulated.
The second new chapter results from expanding the old chapter on emo-
tion as an outcome of identity verification and refocusing the discussion on
the entire process of identity verification, which has become a central fea-
ture of the identity process. This change has resulted in two chapters. One
chapter addresses the processes involved in identity verification (or the lack
v
xi
xiv Preface
of it). In this chapter we include a section on how to measure, in mathemati-
cal terms, the outcomes following nonverification. The behavioral outcomes
follow a linear model, while the emotional and cognitive outcomes follow a
curvilinear model. The other chapter focuses on the outcomes of verification
(or nonverification) and includes a discussion not only on emotions but also
outcomes previously overlooked that are behavioral and cognitive in origin.
While identities are stable, they also undergo change. In understand-
ing identity change, we discuss new ideas regarding the impact of cultural
changes on identities; how the characteristics of identities change in terms
of the prominence, salience, commitment, and dispersion; and how we
might understand the transition from one identity to another in terms of its
course, pace, and stability. Conceptualizing identities in transition is impor-
tant because it allows us to consider how people can hold inconsistent,
albeit more dispersed meanings as to who they are, and while this may be a
temporary state for many, it may be a permanent state for some.
The chapter on future research has been completely rewritten to high-
light important theoretical issues that have emerged, new research that has
developed, and theoretical and substantive work that still needs to be done.
Theoretically, for example, we call for an analysis of identities as an embed-
ded phenomenon given the different layers of social reality. Identities not
only originate within individuals at the micro level, but they also are played
out in roles and groups at the meso level, and they are embedded in large-
scale institutions and structural divisions at the macro level as expressed
in the categorical identities of one’s gender or racial/ethnic division. Future
research needs to study identities as lodged within, influenced by, and influ-
encing the broader social structure and culture.
We also call for more research on non-normative, counternormative, and
stigmatized identities. While we discuss research that is developing on these
types of identities, at issue is whether identity processes and outcomes that
apply to normative identities extend to identities that are not normative.
Further, we maintain that the more that we can understand the changing
nature of identities that are in the national conversation such as one’s racial/
ethnic identity or gender identity, the more we will see the relevance of
identity research for understanding the ever-changing nature of society.
One other important addition to this edition is the inclusion of a set of
suggested readings at the end of each chapter. These suggested readings
allow the reader to further explore some of the ideas that are presented and
discussed in each chapter. Some of the readings are classic books that pro-
vide a background to identity theory, while others are review pieces, theo-
retical papers, and empirical articles.
We have received much help and encouragement in producing this new
edition. We are especially grateful to the participants in our social psychol-
ogy seminar at the University of California, Riverside. The participants have
given us feedback on our ideas and have presented new thoughts and ideas
to consider. This has been helpful to our understanding of and thinking
vx
Preface xv
about identity theory. The book is better because of their insights, and we
thank each of them, including Emily Angelo, Phoenicia Fares, Benjamin
Fields, Justin Huft, Henry Kim, Amy Kroska, Melanie Kushida, Shayna La
Scala, Bryce Ritt, Richard Serpe, Miriam Sharkey, Corrine Tam, and Murray
Webster.
Riverside, California
April 2022
xvi
1
1
Agency and Social Structure
Introduction
What does it mean to be who you are? An identity is the set of meanings that
define individuals as occupants of roles in society, members of groups or
social categories, or unique persons with characteristics that identify them.
For example, individuals have meanings that they apply to themselves when
they are a student, such as studious; tennis player, such as driven; or parent,
such as supportive (these are roles they occupy); when they are a member
of a church, book club, or neighborhood watch group (these are groups);
when they classify themselves as Latinx or Black, Democrat or Republican,
and Catholic or Jewish (these are social categories); or when they claim they
are outgoing, controlling, or moral persons (these are characteristics, which
identify themselves as unique persons).
People possess multiple identities because they occupy multiple roles,
are members of multiple groups and social categories, and claim multiple
personal characteristics, yet the meanings of these identities are shared with
and understood by members of society. Identity theory seeks to explain the
specific meanings that individuals have for the multiple identities they
claim, how these multiple identities relate to each other for individuals,
how their identities influence their behavior, thoughts, and feelings or emo-
tions, and how their identities tie them to society at large.
Identities characterize individuals according to their many positions in
society, and it is important to note as we move through the chapters in this
book that both the individual and society are linked in the concept of iden-
tity. In a broad sense, this is a book about the relationship between the indi-
vidual and society. Although much of our focus will be on the individual,
Identity Theory. Second Edition. Peter J. Burke and Jan E. Stets, Oxford University Press. © Oxford University Press
2023. DOI: 10.1093/oso/9780197617182.003.0001
2
2 Identity Theory
we should always remember that the individual exists within the context
of the social structure. As Cooley ([1902] 1964) pointed out, the individ-
ual and society are two sides of the same coin. Like others (for example,
Coleman 1990; Stryker ([1980] 2002), society (social structure) is created
by the actions of individuals, though it is recognized that these actions are
produced in the context of the social structure they create and are influenced
by this context.
Self and society mutually influence each other (Stryker [1980] 2002).
Society creates opportunities for the development of the self, and it provides
a set of meanings through language that allows individuals to lay claim to
who they are, that is, their identities. At the same time, individuals have
agency, and as they interact in groups and within institutions using shared
meanings, they can potentially recreate the very social structures that are
represented in those meanings. We briefly offer some thoughts on society
and the self or social structure and agency.
Some Thoughts on Social Structure
Sociologists are interested in understanding the nature of society, that is, its
social structures, its forms, patterns, and interconnections among its parts,
as well as the ways it develops and transforms itself. We can think of social
structure as a persistent and bounded pattern of social relationships that
are forged among persons or positions that persons fill, with both the per-
sons and positions lodged within a social system (House 1981). Here, we
see that the social structure is maintained through regular interaction, in
established sets of relationships to others, including groups, organizations,
races, classes, and genders.
In a similar way, Stryker ([1980] 2002) conceptualized social structure as
interactions that demonstrated patterned regularities, noting how persons
interact with roughly the same set of individuals, repeatedly doing the same
things with them, as in a job with coworkers, managers, and so on. Thus, the
idea of groups, organizations, and communities involves a similar set of oth-
ers who are tied together in patterned interactions. Stryker recognized that
patterned interactions also includes more abstract social boundaries within
a social system such as the class or gender structure that have their own
influence in interaction. However, we do not see these structures because
they do not have physical locations such as buildings or offices. We also do
not see the processes within these structures such as the patterns of interac-
tion that block access of the lower class to the educational system, or that
prevent women from holding positions of power in organizations.
Further, we do not see how the patterns within one social structure inter-
act with the patterns of another social structure such as women in lower-
class jobs and families experiencing more stress than men in upper class
jobs and families. There is much that we do not see, such as persons moving
3
Agency and Social Structure 3
up the ranks in a company, or people making corporations and institutions
possible as when employees work on a new, innovative product for their
division, which helps the organization and economy within which it is
embedded. Though we do not see these structures and the processes that
exist within them does not mean they do not exist. It is the job of sociologists
to identify and explain the patterns that constitute the social structure, and
the effect they have on individuals.
An understanding of social structure also must include the culture within
which it is embedded. Culture is the set of beliefs about what is or ought
to be that are shared by members of a social system and passed onto the
next generation (House 1981). More broadly, culture contains the beliefs,
values, morals, ideologies, and norms that are transmitted through symbols
such as language and artifacts (Turner 2010b). Culture is reflected in our
societal attitudes and our everyday practices. Different people and groups
in society may have different cultures, and culture gets transmitted in differ-
ent ways, both formally and informally (DiMaggio 1997). Culture and social
structure are mutually constitutive (Rubinstein 2001; Turner 2016). Flowing
through social structure is culture that provides meaning and guidance for
behavior, but culture needs social structure for the dissemination of its con-
tent. Culture is internalized by individuals. As we will see, identities are
internalized sets of meanings that can be found in culture that define who
individuals are, and these meanings guide their behavior within and across
situations.
To understand persons’ identities, we need to consider the higher-order
layers of social structural and cultural influences. Identities are not only
endogenous or originate within individuals at the micro level, but they also
are exogenous or develop through processes outside of individuals at micro,
meso, and macro levels of society (Turner 2010a; 2010b; 2012).1 We will
have more to say about this later when we discuss future research in the last
chapter. For now, we highlight these different layers of the social structure.
The macro level of social structure includes intersocietal systems and
societies, with the structure of any society originating in its institutions and
the stratification system (Turner 2010a). Societal institutions develop to
respond to problems facing its members whether they are economic, politi-
cal, religious, familial, educational, legal, scientific, or medical in origin.
The stratification system is the rank ordering of classes from high to low
in prestige, power, and resources. Culture at the macro level involves the
morality or ideology that emerges in the different societal institutions such
as faith in the religious realm, love, and loyalty in the family, and learning
in the education system. Culture also exists in the stratification system, as
when we rank some individuals as of higher value than others.
The mediating level between the macro and micro level, that is, the meso
level of social structure, involves people’s membership in different groups
and organizations in society (what Turner labels corporate units) that gather
for either socio-emotional or instrumental reasons (Turner 2012). These
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
cosa in mudo desidera.bile. Fare che la gli abbellisca, nel senso
antico, cioè la gli piaccia. t AFFAZZONATO. [T.] Pari. pass.
(^'AFFAZZONARE. 2. Fig. Foggialo; comeallri dice Fazionato. [Camp.j
Bib. Volg. Job. 6. Conciossia cosa che nullo sia di voi che mi possa
riprendere o confondere, ma solamente componete parole
ornatamente affazzonate. (Concinnalis, il lesto.) =:Liv. Dee. volg. 1.
94. (C) Tutti (i detti e falli) erano affazzonati ad ingegno e ingjinno.
AFFÉ. [T.l Avv. composto di A e Fé, esclamazione che vale Alla fede
mia. Per mia fede. Alla fede di Dio: come i Lai. Proh Deum attjue
honiinum fidem ! Buonarr. Fier. 144. 1 . (C) .M'è piaciuta, affé!
Salvin. Pros. Tose, i . 350. Questo , affé , che mi giunge nuovo. Fag.
Comm. 3. 143. Affé, costui è svenuto. Fortig. fìicdard. 13. 2. Chi non
avesse mai veduto mare , Né fiume o fonte , né acqua niente , Noi lo
faremmo, affé!, trasecolare Indirgli... Red. Poes. Var. 255. (Man.)
Semplicetta, Pargoletta, Lo credetti allora , affé ! Iron. [Cam.] Firenz.
Op. i. 421. E' mi starebbe molto bene affé ! Che chi tempo ha, e
tempo aspetta, tempo perde. Minaccia, [i.] Rim. Buri. 149. Affé, se
più ritorna , Quest'addomesticato animalaccio {un pedagogo). S'io
gli rompo le corna... Nessun si maravigli. Colla negazione. Tass. Op.
Div. 4. 328. {€) Non mi gabbate, affé ! 2. Ripetuto, più enfatico. Red.
Lelt. fam. 2. 154. (C) Affé affé, che vi vorrei far altro che speziale.
Salvin. Pros. To.sc. 1. 178. Affé affé, che il mio travaglio... n
AFFERMATAMENTE — ( 220 )AFFERMAZIONE E Volo. 1. 30.
MosIrA bene ed affermò iUomoln) l'altezza del suo nascimento. {Tac.
Hisl. i. 73. Popiili R. virtulcm.) Ovid. Magg. 1. 123. Costui {Tiresia)
ricevuto giudice della giocosa briga, afferma il detto di Giove. „ , _
Modo sim. lìeal. Frane. 202. (C) Affermò Ottaviano Dal Leone suo
erede. [t.] Affermasi con un cenno del capo, con la mano, col
silenzio, con gli scritti. E però non è pleonasmo, nel ridir le parole di
qualcuno : Affermava dicendo... A modo di Sost. Dant. Purg. 22. (C)
M'offersi pronto al suo servigio; Con l'affermar che fa credere altrui.
{Con quegli atti e parole e tono di voce, che fanno la profferta
apparire cordiale e piena, e quindi credibile.) Ne' Documenti al nome
sottoscritto apponesi la parola Affermo. Altri soggiunge Quanto
sopra. 3. Affermasi di voler fare una cosa, se ne esprime la
deliberazione e la promessa. Fortig. Ricciard. 5. 5. (C) D'amarsi l'un
l'altra afferma e giura. Cnm. Gian. Op. 2. 303. Che usi di trovarlo
ogni tuo ingegno, E trovatol, li affermi che ben presto Ara dell'amor
mio un caro pegno. Quindi in senso di Deliberare, ma sempre
esprimendo la deliberazione qual sia. [Val.J Alam. Avarch. 2. 113. Ha
il Consiglio affermato de' maggiori Di mandar pochi e ben usi in
battaglia, E non popol maggior che poco vaglia. =r Vit. S. Aless. i.
261. (C) Afiìrmarono vivere amendui in castità. i. Affermare con
giaramenlo, o con altri modi, i quali fanno più evidente
neWaffermare il senso latente di Confermare. Bocc. Decam. 8. i9.
[C) Rispose che dell'uno e dell'altro senz^dubbio si guarderebbe e
con molti saramcnti {giuramenti) gliele affermò. Ar. Fur. 30. 81.
Termine a ritornar quindici 0 venti Giorni avea Ruggier tolto, ed
affermato L'avea ad Ippalca poi con giuramento. E ivi, 2. 47. Narrai,
Con lacrime affermando il dolor mio. Guidati. Hett. 58. (Man.)
Addimanda di cose ond'egli afferma il detto suo. [t.] Affermasi con
prove e co' fatti. 5. t Piii propriam. per Confermare. Non com., e da
non usarsi se non quando la confermazione sia accompagnata da
una piit o meno espressa affermazione. Vit. S. Frane, i. 168. (C) B.
Francesco cosi fece pregandolo, ch'egli affermasse la sua Regola.
[Val.] .4nt. Puce. Gentil. 479. Affermò quell'ordine ì Domenicani'!. =
^l'"»- ^- Avanh. 11. 130. (C) Ch'io non debba affermar pace si
bassa. [Val.] Ant. Pure. Gentil. 71. i7. La sentenza. Liv. 38. 39.
Rhodiis affirmata, qua; data priore decreto erant. ^= lìeal. Frane.
167. (C) Buson. Gub. Avvenl. Cidi. 82. Giamb. Tuli. Reti. 76. S. Ag. G.
D. volg. 2. 377. 6. t Nel senso corporeo, che dicesi più comunem.
Fermare ; ma /'Affermare avrebbe maggiore efficacia se più fosse
usitato. t [Camp.] Somm. 21. E questo desiderio che nasce,
congiunge ed afferma sì al corpo, ch'elli non può altra cosa volere se
non ciò che Dio vuole. = Guid. Colonn. Stor. volg. 167. (C) Legando
(le navi) con ferme funi, ed affermandole con poderose Ancore.
Pallad. Agric. 123. Affermarsi in senso corporeo, Prendere fermezza
di forza. Il coni, é Raffermarsi. Pallad. Agric. volg. 283. (C) frasi, in
senso sim. Ovid. Rim. Am. volg. 91 . (C) La medicina tardi
s'apparecchia , quando i mali s'affermano con lunga dimoranza
(invaluere). Ceff. Dicer. 55. Benciv. Esp. Patern. volg. 55. Gmd.
Colonn. Stor. volg. 27. Morell. Gron. 307. S. Ag. G. D. volg. 165. Liv.
Dee. volg. 1. 12i. — S. Ag. C. D. i. 6. {Man.) Nino affermoe (firmavit)
la grandezza della desiderata signoria per continua possessione.
[Val.] Lacan. 36. Affermarono loro cuore a sofferò tutti travagli e
tutte battaglie per la franchezza di loro e del loro paese difendere. 7.
Prendere posto fermo e fortificarvisi militarmente. Vili. M. 2. 134.
Albanz. Petr. Uom. fam. volg. 108. 8. 1 AfTerniarsi per il semplice
Fermarsi nel senso corp. [Camp.] Com. Ces. vii. Le legioni
s'affermarono (constilerunt). E poi così traduce considunt. 1
Affermarsi co//'A e flnf. Fig., nel senso di Fermarsi o Stare a fare o
dire o pensare una cosa. Morell. Gron. 309. AFFERMATAMENTE. [T]
Avv. ^'Affermato. In modo fermo e che afferma. Non com. La forma
passiva del Partic. adoprasi per l'attiva, come Sensato per Di buon
senso, « sim. Affirmatc ha Gic. Bemb. Pros. 4i. (C) Io sono forse
troppo ardito, che di queste cose con voi così affermatamente
ragiono. Cic. Uffìc. volg. l'33. Ciò che affermatamente, quasi
cssentevi (essendovi) Dio testimonio, tu arai (avrai) promesso, quello
debba essere attenuto. Varrh. Ercol. 1 79. Queste cose non si
possono né sapere a punto, fiè dire affermatamente. VnrcA. Lez.
Accad. 472. (C) Le cose dubbie non si possono affermatamente né
lodare né biasimare. [t.] Potrebbesi anco: Affermatamente credere,
cioè con quella fermezza con che a sé e ad altri si afferma quello che
tiensi per vero; né direbbesi Affermanlemonte credere, come
Proferire, Promettere. AFFERMATISSIMO. [T.] S«ner/. ^'Affermato.
Nel senso di cosa detta con affermazione asseverante. [t.| Se tante
cose affermatissime dagli uomini, scoperscrsi poi dubitabili o false ;
da cotesto non segue che sia da dubitare d'ogni cosa alla prima e
sempre, che sarebbe delle affermazioni la piìi audace e la pili
disperata. AFFERMATIVA. [T.j S. f Sottint. proposizione, o sim. Conlr.
di Negativa, e diresi de' giudizii pronunziati dall'uomo seco stesso tra
due proposizioni contrarie, o da uno o più uomini in caso di
differenza 0 di dubbio. Magai. Leti. Al. 400. (C) Esaminando la
teologia se Iddio avesse potuto creare l'uomo in istato puramente
naturale... suol risolvere per l'affermativa. Targ. V'ifl.7^. 1 1 . 320.
Dessero a ciaschedun consigliere una fava denotante l'affermativa ,
ed un lupino la negativa. De Lue. Doti. volo. 8. 167. Sebbene in
stretto rigore di legge pare che sia più probabile l'affermativa a
favore del creditore, nondimeno la pratica più comune insegna il
contrario, [t.] Stare per l'affermativa, Tenere l'affermativa.
Sostenerla. Sette voci per l'affermativa, per la negativa tredici. 2. Per
semplice affermazione. Salv. Infarin. Sec. 36. (Ci Qual provanza
(prova) adduce egli di sua sentenzia, altro che la sua semplice
affermativa? fìucell. Or. Dinl. 2. 3. 74. [Cam.] Adr. Plut. Op. 4. 451.
AFFERMATIVAMENTE. jT.] Avv. (^'Affermativo. Per lo più contr. di
Negativamente. Varch. Lez. Verb. 1. 57. (C) I Latini comandano così
negativamente in questo tempo, cioè proibendo; come
affermativamente (parla del modo Imperai.) Red. Esper. nat. 36.
Intorno a ciò affermativamente scrisse un valent'uomo franzese. [t.]
Rispondere affermativamente, cioè Del sì, 0 Che si; senza che
direttamente s'accenni alla contraria idea del negare. Ma più spedilo
e chiaro a tutti e elegante sarà il semplice Si. Buomm. Lez. 2. 4. 270.
(G) Non sarà fuor di ragione affermativamente concludere. 2. Più
espressam. in senso off. a Asseverantemente ; al qual senso però
sarà meglio serbare Affermantemente ; e Affermatamente alla
fermezza interiore del credere , la quale accompagna l'affermazione.
Cosi le tre voct acquisterebbero ciascheduna un valore proprio.
Cavalcant. B. Retar. 85. (C) La seconda figura è quando il termine
mezzano in una delle proposizioni é predicato universalmente ed
affermativamente (nel sillogismo). S. Gat. Leti. 3. 103. Vi prego per
l'amore di Cristo... che'l cuore vostro sia fermato e stabilito, e non
vada vacillando, ma affirmativamente tenere questa verità ferma,
che Urbano VI é veramente sommo pontefice. Geli, Gire. 252. Varch.
Stor. 286. AFFERMATIVO. [T] Agg. Che ha forza d'affermare. Che
suole affermare. Com. Dant. 3. 15. (C) Si è affermativo. [T.l Mann.
Lez. Tose. 233. Niun monosillabo di due sole lettere si va segnando
comunemente con accento ; da cui si rendono eccettuati , a motivo
di necessaria distinzione..., il Si affermativo, il Né negativo, e il Dà
verbo... := Fr. Giord. Pred. 222. (C) Tutte quelle grandezze d'Iddio,
che dette sono per li nomi affermativi , sono in luì .sanza nullo
contrario, o menimamento (diminuzione) d'alcun bene. Com. Dani.
Purg. 534. .\elle quali parole in prima con affermativa reiterazione
palesa la donna il nome suo. (Ben son, ben son Beatrice.) [t.j In
logica e in gram. Proposizione affermativa. [t.] Punto affermativo,
nell'ortografia, per distinguerlo da quel che denota l'interrogazione o
l'esclamazione. (t.j Gesto, Cenno affermativo, Che dice di «, 0 Che
afferma l'altrui detto. 2. Più espressam. Contr. di Negativo. Red. Lett.
24. (C) Non si maravigli V. S. se io non ho voluto parlar niente di
affermativo o negativo. But. Com. Inf. 13. 1. Avea le due chiavi del
suo cuore, cioè l'affermativa che apria lo cuore , e la negativa che lo
serrava. Galil. Lett. 2. 97. Conosco, in tutti Iqli argomenti) non esser
nulla die possa concludere né per la parte affermativa né per la
negativa. |Cam.J Salv. Disc. 1. 144. Ponevano tutto il loro studio nel
non risolversi, e nel non determinarsi più all'affermativa, che alla
negativa opinione, e così irresoluti starsene, mantenendo il loro
assentimento in isola e indifferente. ~ De Lue. Dolt. volg. 7. 2. 43.
(C) La Curia romana tiene l'opinione negativa..., e li tribunali del
regno dì Napoli tengono l'affermativa. Vii». Tran. Proporz. 231. (C)
Elegantissima e propria è la dimostrazione affermativa che della
proposizione ventotto mi partecipò il S. professore. Segnatam. de'
precetti di legge naturale, divina, umana, che obbligano a fare; il
contrario de' negativi che vietano. Cavale. Specch. Crac. 161. (C)
Comandamenti della legge affermativi e negativi. Segner. Mann.
Lugl. 30. 1. L'amare Dio non è precetto negativo, come quello di non
ricordare il suo nome invano ; ma é affermativo, perché impone un
bene. E Crist. Instr. 1. 283. I precelti allermativi non obbligano
sempre, ma solo in certe determinate circostanze. Segner. Parr. Instr.
e. ult. 1. 3. (Man.) Il precetto di risedere alla Chiesa (d'un benefizio)
è affermativo ; e pur egli non vi obbliga di maniera che vi leghi in
ceppi perpetui. (In questo senso , é più com. oggidì. Positivo.) 3.
Malem. Di quantità, cui non preceda segno di negazione. Per
positivo, che è più com. Aqn. Imi. Anal. 684. 4. Di pers. che afferma.
Buonarr. Fitr. 277. 1 . (C) Una novella finsi. Che gli altri, affermativi,
reiterare. JT.] Nel senso dell'es. non è com., dicesi però: Uomo
troppo affermativo. Di troppo sicura asseveranza nelle sue sentenze
e opinioni. — Tono di voce affermativo , Che e.iprime non la
semplice affermazione, ma asseveranza anche troppa. 5.
Confermante. Vili. G. 142. (Se pure non si abbia a leggere qui
Affermanti.) 6. t Atto a raffermare , rinforzare il corpo. [Camp.| Din.
Din. Sfascal. 2. 44. AFFERMATO. [T.J Part. pass. (/'Affermare. Galil.
Sist. 54. (C) Facendo quello , tanto frequentemente dagli scrittori
sacri affermato, cioè una perpetua occupazione di tutte le creature in
laudare Iddio. E similm. a modo di Sost. Car. Apol. 162. (C) La sua
forza naturale (della varticella 0) è questa, di porre una cosa in loco
a'un'altra ; o che si nieghi 0 che s'affermi : e dal negato e
dall'affermalo depende, e non dalla negazione o dall'alft^rmazionc.
Giacomin. Oraz. 21. Ardiremo affermare; e dell'affermato proveremo
la verità. 2. 1 Per Confermalo. Dant. Conviv. 147. (C) 1 Giov. Fior.
Pecor. 2. 179. (C) Affermata l'elezione (di Carlo re di Sicilia), gli
mandarono il decreto. 3. t Raffermato, Rinforzalo. D'alleanza. [Val.]
T. Liv. Dee. 1. 124. = Di cuore e di volontà. (VaLI Lacan. 22. [Camp.
| Serm. 26. 4. t Per Fermato, nel senso di Fermamente chiuso. Di
margine o cicatrice. [\»\.] Ovid. Rim. Amor. 37. 5. 1 Per Fermato,
Fermo. Contr. del .Muoversi. Giov. Fior. Pecor. 2. 220. (C) 6. (Ar.
Mes.) [Cont.] Assicurato in modo stabile. Bir. Pir. IX. 8.
AFFERMATORE. [T.] S. m. verb. (/'Affermare. [Camp.] Pist. S. Gir.
300. Chiunque tu ti se', affermatore delle nuove dottrine , io ti priego
che tu perdoni agli orecchi romani,... ~ Fr. Bart. Amm. Ani. volg.
337. (C) Affermatore della vana opinione. Gaimb. Oros. volg. 494.
Eudossio vescovo all'ermatore della resia (eresia) ariana, [t.] Gli
Scettici sono grandi affermatori di negazioni. Assol. senza che il Di gli
segua. Pallav. Stor. Conc. ì. 482. (C.) Comincerò dal men forte
(argomento), come quello che solo abbatte l'aulorilà, qual ella per
altro si fosse, degli affermalori ; ma non dimostra determinatamente
la falsità dell'affermazione. [Camp.] Pist. S. Gir. 372. lo dimostro
queste cose eretiche ne' libri di Origene ; né affermatore, né primo
interprete , altri innanzi a me avevano falla questa medesima opera.
Anche di fatto. Terlull. Romulus asccnsus sui in conliim hahel
Proculum affirmatorem. AFFERMATRICE. IT.] S. f verb.
(/'Affermatore. Fr. Giord. Pred. R. (G) Parla con lingua di fede
affermatrice del vero. It.] La dottrina de' Scnsisti , affermatrice delle
cose dubbie, muove dubbi sul sentimento interiore, più cerio d'ogni
fallo sensibile. AFFERMJZIONE. [T.] S. f. Atto dell'affermare, e
proposizione che afferma. Albertan. Tratt. volg. 4. I
AFFERRAMENTO — ( 221 )— AFFETTAMENTO (C) Non sia
differenza infra la tua semplice affermazione e lo saramento
(giuramento). Contr. rfi iNegazione. Varch.Lez. Pros.var. 1. HI. (C)
D'ogni cosa è vera la negazione o l'affermazione; cioè che d'ogni
cosa si può dir veramente che ella è, o che ella non è. Car. Apol.
112. Cavakunl. B. Retar. 91 . Considerando qui solo l'affermazione e
la negazione..., verrò ai modi di questi tali sillogismi. [t.J Può essere
anche contr. di Dubbio : ma quando il dubbio stesso esprimasi come
opinione ferma, può dirsi Affermazione del dubbio, come, della
negazione stessa. 2. Anco il giudiiio interiore. Bocc. Amet. 78. (C) Lo
intelletto riconobbe il vostro viso ; e con affermazione dissi: Questa
donna è colei. 3. DeW Affermare reciproco, che comprende il
Confermare. Com. Dant. Farad. 68. (C) 11 voto è promissione fatta a
Dio, alla quale si richiede la volontade ed affermazione delle parti.
AFFERRAMEJiTO. S. m. Do Afferrare. L'afferrare. ì. Dell'. A (ferrare
con uncino. Bui. Com. ìnf. 22. 2. (C) Debita pena è l'afferramento e
stracciamenlo delle gambe a chi ha avuto legata la sua affezione a
mal fare, ([t.] D. 1. 22. 11 diavolo volle dar di piglio giù alle gambe
del dannato.) AFFÉRK.4.\TE. Part. pres. d' Afferrare. Che afferra. t
AFFEBR.4.\TE. S. m. Cavallo di battaglia. Provenz. Alferant. Ant. fr.
Auferrant. Giron. Cort. volg. T. (C) Esce della torre sopra un grande
afferrante un cavalier disarmato. Pule. Luig. Morg. 22. 49. E poi
ch'armato si vide a suo senno , E' montò sopra un feroce afferrante.
Giambull. B. Cirijf. Ca/v, 3. 102. Girò la briglia; e con furore sprona
Verso di Morgalesse lo afferrante, Per far vendetta d^Ua sua
persona. ([t.] Forse dal prendere i cavalli di battaglia parte alla zufl'a
co' calci e co' denti; più che da Ferro.) AFFERRARE. V. a. Pigliare e
tenere con forza. But. Com. ìnf. 21. 1. (C) Come l'uno ha tirato
dall'altro la pecunia, cosi sieno di là afferrali e tirati dai demonii con li
uncini. Ar. Fur. 46. 124. Gli cinge il collo col braccio possente ; E con
tal nodo e tanta forza afferra, Che dell'arcion lo svelle e caccia in
terra. [Cam.) Bem. Ori. 1. 6. U. Per la barbuta ad ambe man
l'afferra, E dal gigante anch'egli era tenuto, E tenendolo stretto sopra
il petto .\l fmme ne lo porta a suo dispetto. =; Lipp. Malm. 4. 65. (C)
E bcnch'ei voglia star seco alla dura, L'afferra e strìnge tanto ch'egli
scoppia. Ar. Fur. 22. 86. (C) Ruggier, che non sa il fin della battaglia.
Volta il cavallo, e nel voltare afferra La spada sua, che si ben punge
e taglia. [Cam.] Bem. Ori. 1. 8. 71. Quella bestiaccia la spada gli
afferra : Or che farà il signor di Mont'Albano ? Finita a un tratto ha la
vita e la guerra. Poiché Frusberta gli è tolta di mano. EX. 19. 50. Non
valse al re Balano esser esperto, Marfisa con le man l'elmo gli
afferra. Levai d'arcione e lo trae contra terra. Segn. Stor. 11. (3.
679.) Cosi detto, ilBaglione, afferrando una lancia, dette per fianco
nella fanteria vincitrice. ==Segner. Pred. 442. (C) Vi parrà di vedere
che vi sì avventi rabbiosamente alla vita una birreria formidabile di
demonii, altri dei quali vi afferrino per le braccia, altri per li capelli,
altri pe' piedi. [Cam.] Bari. Asia. /. 4. 1. E afferratolo in un braccio (A
P. Antonio apparsogli), lo confortò a non temere (del fuoco ove ali
pareva essere traboccato). Fr. Giord. Pred. (C) Il dragone mi tiene,
ed hammi colle sue saune afferrato. Tass. Ger. 9. 88. Quasi mastin
che '1 sasso, ond'a lui porto Fu duro colpo, infellonito afferra. 2. [t.]
Afferrare, quasi trasl. Un importuno sollecitatore, recitatore,
novellatore, vi afferra, e guai a voi! Hor. Quem vero arripuit, tenet
occiditque legende. 3. Per estens. Soder. Tratt. Alb. 118. (C) I quali
(stipiti) sondo stati fitti stretti e afferrati da quella (cioè duU'ellera)
con vivace morso, menarono la vita su quella d'altri. i. E jig. Pule.
Lue. Cirijf. Cab. 5. 43. (C) Il povero Avveduto avea nel cuore Uno
slral con due punte, che l'afferra; Che dall'un lato desiava onore,
Dall'altra parte altro pensier Io serra. S. Altri trasl. Dant. 1. 20. (C) E
non restò di minare a valle Fino a Minos che ciascheduno afferra ([t.]
siccome giudice, a cui non può il reo sfuggire , e poi con la coda li
stringe). = Petr. B. 2. 169. (C) Eranvi quei ch'Amor si leve afferra.
[Val.] Bem. Ori. 9. 10. Scolorossi il bel viso, e cailde in terra, Tal è la
doglia acerba che l'afferra. 6. [t.] Atlewrsi fermamente con l'opinione
rinforzata dalla volontà. = Golii. Consideraz. 71. (C) Voi afferrate
tanto la brevità , che lasciate delle cose che saria ben dirle. 7.
Afferrare ha nei seguenti esempi in gen. il senso di Colpire,
Investire; e in alcuni in particolare il senso di Cogliere, volgarmente
Acchiappare. [Cam.] Bern. Ori. 1. 18. 24. Il cavai con gli sproni
ambedu' afferra. — Af. Fur. 7. 6. (C) Sotto l'elmo il buon Ruggier
l'afferra, E dall'arcion con tal furor la caccia. Che... [Cam.] Bern. Ori.
ì. 18. 21. Essi incontrala l'una e l'altra spada, E gettano ambedue
faville e foco: Non si può dir che tagli, ma che rada Ciascuna d'esse ,
ma Frusberta un poco , Anzi prevalse assai , che l'altra afferra, E più
d'un palmo ne mandò per terra. = E 32. 7. (C) Se solo un tratto a
suo modo l'afferra. Fesso in due pezzi lo distende in terra. Adr. M.
Lez. 2. 4. 98. Sentendo (Agide) un giorno un Ateniese beffare i suoi
Spartani , perchè portavano al fianco spade si corte..., rispose:
eppure afferriamo i nemici con esse. E N. pass. [Cam.] Bern. Ori. 1.
16. 15. E dicendo così, la spada serra, E tira, ed ebbe ben opinione
Di mandar con quel colpo Orlando in terra Fesso e diviso insin sotto
l'arcione : Ma la spada a quell'elmo non s'afferra. 8. Afferrare
l'occasione, Afferrare la sorte, e sim., vale Approfittare del momento
opportuno per far checchessia. Non si lasciar fuggire l'opportunità
favorevole, [t.] Afferrare l'occasione è più forte che Coglierla, dice
meno ingegno e più volontà, e può più avere mal senso. :=Car. Leti.
Fam. 1. 136. (C) A me pare che debba afferrar quest'occasione,
prima che sia prevenuto dall'amico. [V-i.J Nomi, Cnt. e. 10. st. 12.
Afferrar pe'capegli Vo'roccasion, prima che spieghi l'ale. =: Fag.
Comm. 6. 198. A tutti è permesso, quando si vede l'ottima
congiuntura d'acquistarsi la sorte senza riguardo d'alcuno ,
l'afferrarla pel crine. [Cam.] Magai. Lett. Att. 2. 6. Delle quali (
congiunture ) sebben si dice comunemente che bisogna aspettarle,
questo s'intende di quelle congiunture che vi vengono ad afferrar voi
, non di quelle che si hanno ad acciuffar pe' capelli , quand'elle
volano. 9. Afferrare, in forma di N. pass., per Venire alle prese.
Azzuffarsi, nel qual signif. oggi non è in uso. Vili. M. 116. (C)
Trovandole (le galee) serrate e ben in concio, non le investirono, e
non si afferrarono con loro. Beai. Frane. 38. Da più parte li nostri
Cristiani si afferrarono insieme. IVal.l Petr. Bim. Giunt. 393. Ma
questo è un basilisco che disserra Gli occhi feroci a porger morte e
pena; Talché giammai né lancia né catena Porian far salvo chi con lui
s'afferra. 10. £ met., riferito alle operazioni dell'intelletto. Arrivare a
conoscere alcutia cosa. Ben comprendere il detto altrui, o la ragione
di checchessia : come Afferrare il vero. Afferrare il fatto, e sim., o
anche semplicemente .Afferrare. [t.] Afferrare pensiero, dottrina,
parola altrui. Intenderla tosto con vigor di mente da poter ritenerla e
fame uso. In buon senso dice Agile e forte intelligenza ; in mal sen.
The text on this page is estimated to be only 29.37%
accurate
AFFETTAMENTO -( 2-22 )AFFETTATEZZA Atto
delt'ajlettaiwne, non abito o viiio. Non rota. Salvin. Annoi. Fier. i79.
(C) Aircllameiilo umile con inchini profoniii fino a mez/a vita. f
A»KKTTAlHOT0,p«AH'AlTAME.\T0. [T.] Cavale. Pist. Eiist. viilg. 378.
Uà scrivere con una T sola. AFFKTTA.XTK; (T.) Part.pres. di
Afkettahe. (t.) Pedanteria alTettante l'originalità. 2. Nel tento
dell'Aspirare umbiiioso. [t.] Principi affettanti la popolarità per paura.
3. Desiderante e dimostrante il desiderio negli atti. [Camp.] Com.
Boex. I. Eanchepoi. =So/»m. Itiad. vnlfi. «5:2. (C) AFFETT A\TE.
Colf E. stretta. Part. pass. Da AfFBTTAiiE. Che lai/lia a felle.
AFFETTAP(H,I'E. S. f. camp. Voce, da scherzo. Sciabola, St/uarcina.
Baldov. Camp. Dramm. 68. (C) Ma se di questi tali Punto putito
qualcuno in qua rigira, Con questa affeltapolpe Vo' pigliargli al
giubbone anch'io la mira. AFFETTAKE. [T.j V. alt. Usare studio
soverchio per mostrare di avere qualità che non t'hanno; o far uso
inopportuno di quelle che si hanno; il lai. Affeetarc dice desiderio e
smania, la qual si dimostra in atti non sempre opportuni. Affecto,
frequentativo di Affido, dice perchè questa voce denoli predilezione
non lodevole a ripetere gli atti medesimi. Uà differisce da Ostentare,
perché l'nffeltaiione è o vuol essere piti accorta e meno boriosa. Ila
perà sovente del falso, e può rasentare la simulazione. Zanot.
Giamp. Lelt. fam. Boi. i. 46. ed. Ven. 1760. (GA.) Farebbe anzi ridere
che no, quello alTcttando dì parere che non è ni sa parere d'essere.
Salvin. Disc. Acc. i. 18. ed. Nap. Abbia il merito di essere uomo
dabbene, senza ancttar di parere. E Annoi. Fier. 399. (C) Affettano di
parere poveri. Sef/ner. Mann. Ag. 18. 2. Cristo dice si apertamente
Discile a me, perciocché tutti gli altri prima di lui non tanto avevano
insegnato a possedere queste due virtù {mansuetudine e umiltà),
quanto ad affettarle. Tu le affetti o pur le possiedi? fCam.) Salvin.
Disc. Voi. 2. 5. Il grazioso col prudente accortamente temperava ;
non aflettando una superba singolarità per apparire filosofo, non già
per essere... {parlando del Cottellii»). Borgh. Selv. Tert. 91. I filosofi
all'uso dei mimi affettano la verità , e l'alterano coll'afTeltarla ,
poiché cercano la gloria vana. Magai. Leti. fam. pari. i. leti. i. p. 7.
Atrctiate soprattutto l'irriverenza , perchè questa vi pare , che rialzi il
concetto del vostro spirito , della vostra galanteria, della vostra
bravura... :=Segner. Op. 2. (C) Non avevano scrupolo alcuno i
Samaritani di trattar co' Giudei, anzi l'affettavano. Corsin. Stor. Mess.
vola. 105. Affettavano l'ammirazione per dissimulare la paura. Ivi, 2.
93. {Gh.) Affettava {.\lontezuma, avanti che fosse re) una
straordinaria obbedienza e venerazione al suo re ed una somma
modestia e aggiustatezza nelle sue azioni. Ivi, 14i. {C) Per un pezzo
affettarono cortesìa e franchezza ; o fosse che s'ingegnassero di
dissimulare la paura con l'ossequio, affetti consimili e facili a
scambiarsi. [t.J Affettasi pietà ; da taluni oggidì miscredenza ( ntiova
specie d'ipocrisin). Affettasi zelo, noncuranza sdegnosa; cura
soverchia , amore , ira {segimtam. dagl' imitatori di Dante e dalle
scimmie dell'Alfieri). Affettasi verecondia, timidità, debolezza.
Affettasi la cura dell'ordine , e anco il disordine per [larere franchi ,
scapigliati , ispirati. [t.| Affettasi distrazione, raccoglimento; mestizia,
allegria; taciturnità, segretezza, o necessità di comunicare cose
importanti in segreto. Affettasi gentilezza ne' modi; anche rozzezza
Ue<7na(. Di desiderio in gen. , ma forse a leggersi Affrettatamente.
1(7/. M. 5. 298. (C) BaldeU. T. Filoslr. volq. 105. AFFETTAtE/./.A. [T.]
S. f rf'.UFETTATO. Men com. di Affettazione, e dice sempre l'Alalo e il
vizio, dove Atrcllazione dice anco gli Atti, ciascuno da sé. Pm
AFFETTATISSIMAMENTE -( 223 )AFFETTIBILITÀ riguarda
piuttosto Pingegno e i modi esteriori, che le cose morati. Non
direbbesi Affeltatczza di virtù, di schiettezza. Né pare che comporti il
Di, ma voglia rimanere assol. Fior. Ben. Proginn. 1. 21. (C) Che
l'affettatezza sia madre di questi vizi, del gonfio, del secco, del
superfluo, dello snervato... £ 1. 121. AFFETTATISSIMAMEJiTE. IT.]
Superi, di AffettaTAMBNTE. [T.j Scimmie del trecento,
affettatissimamente semplici. AFFETTATISSIMO. [T.] Superi.
(/'Affettato. [Val.] Cellin. Vit. 2. 80. Questo gentile nomo era molto
vecchio, ed era persona afTettatissima. Magai. Lett. Fate. 101. (C) l
cachinni affettatissimi ch'egli fa ad Aristotile. Tos. Pruov. 6i.
AFFETT.\TÓ. [T.] Part. pass. (Ì'Affettare, e più sovente come Agg.
Come sempl. Part. [t.] La semplicità da lui affettata, faceva trasparire
più e più la doppiezza. E nel senso lat. prossimo a Ambito. [t.I Non
conseguì l'affettata potestà {se non che si può Ambire in cuore o in
segreto , Ambire cose meno cospicue della potestà, e questa Ambire
a titoli più legittimi e «n più legittima forma). 2. Segnatam. come
Agg. [Cam.J Aver. Lez. 3. 28. Accrescono... le spese
smoderatamente la fastidiosa ingordigia, e affettata delicatezza. ^=
Firenz. Disc. Anim. 19. (C) Tutto questo hisottna fare con una certa
sommissione non affettata. Salvin. Disc. Acc. 2. 230. ed. fior. {Gh.)
Aspettare la vita in dono dall'affettata clemenza del tiranno, per
avergli a vivere schiavo. Corsin. Ist. Mess. 1. 66. Non era affettata in
lui (Ferdin. Cortes) questa docilità , pregiandosi egli il'ascoltar
volentieri e di distinguere il m.cglio, benché suggerito dagli altri.
[Val.] Faa. Him. 3. 101. Servir si ìlebhe sol por giovamento, Non per
dar tedio e spesa , con un vano Affettato ed inutil complimento.
[Cam.] Magai. Leti. fam. 1 . Postocliò io ve le mandi ( le lettere ) e
ve le mandi in questa l'orma, le scuse sarebbero affettate, e le
proteste fuor di proposito. Salv. Disc. 1. 238. E dall'affettato silenzio
si fa passaggio alla simulazione. 3. Ignoranza alTctUita, il Fingere di
non sapere o il Non curar di conoscere ifuelle circostanze che
possono sulla moralità de' nostri atti. Segner. Cr. Instr. 3. 234. (C)
Quella maliziosa ignoranza, che noi chiamiamo affettata. Mucslruzz.
Cap. 71. (GA.) Sarebbe affettata ignoranza, la quale non iscusa. E
ivi, 67. Non è cosi se conliassono {contrassero) colatamente;
imperocché pare che sia ignoranza affettata. E 1. ì 3. (C) Qualunque
vescovo ordina cherico d'altra diocesi senza licenzia del suo supcriore
scientemente ovvero con ignoranzia affetUita , è sospeso per un
anno di non potere ordinare. 4. [t.] Vestire, maniere, gesti ,
andatura, pronunzia, dectiimazione
AFFETTISSIMO — ( '2U )— AFFETTO cosi come la potenza,
nel senso che gli antichi filosofi davano a questa voce.
AFFETTISSIMO. [T.] Superi. «ì'Affetto. Partic. segnatam. nel senso di
dolore corporeo, [t.] Parte ariettissima (dal male, dalla
indisposizione). AFFETTIVAMENTE. [T.] Am. Da Affettivo. Può tornare
utile nel ling. fitosof., e corrisponderebbe flW'Affecte di Tertulliano.
Direbbe altro che Affettuosamente e Affezionatamente, del modo in
genere di sentire le affezioni, cioè impressioni e morali e corporee, in
quanto le sente lo spirito, [t.] Ciascuna anima è più o meno
affettivamente impressa degli oggetti di fuori, non solo secondo le
abituali, ma anche a seconda delle disposizioni attuali. 2. Nel senso
ascetico. V. Affettivo, [t.] Più affettivamente che contemplativamente
pregare. AFFETTIVIT.i. [T.] S. f. Astr. (f Affettivo. Nel ling. filos. può
cadere non solo della potenza affettiva dell'uomo, [t.1 Distinguasi la
maggiore o minore affettività , nella quale hanno parte non solo le
potenze dello spirito, ma e le corporee, dalla affettuosità, che
riguarda segnatamente la facoltà dell'amare. AFFETTIVO. |T.] Agg.
Che concerne l'affetto , lo esercita, lo eccita. \t.\ Facoltà dell'anima
affettive che riguardano i moti della volontà, nelle prime loro
impressioni e negli effetti di quelle. [Rosm.J // primo moto della
volontà consiste in quelle volizioni , che abbiamo dette Affettive , in
cui il soggetto sensitivo o volitivo vuole l'oggetto percepito
senz'averlo giudicato buono, ma solamente per averlo sentito
piacevole. fCamp.) Cumm. Boez. iii. Per Euridice (moglie d'Orfeo)
s'intende la parte affettiva dell'uomo instrutta da sapienza ed
eloquenza. 2. A modo di Sost., non com. [Camp.] Comm. Boez. III.
Così lo affettivo dell'uomo, hberato delle cose terrene, sub
condizione, ecc. 5. Nel senso che Affetto contrapponesi o
corrisponde a Intelligenza. Segner. Cr. Instr. 3. 122. (C) Questo
amore... debb'essere insieme apprezzativo, e insieme affettivo,
contenendo un'altissima stima della divina maestà ed un tenerissimo
sentimento di corrispondenza alla sua incomparabile degnazione.
Uso ascetico. Orazione affettiva, nella quale si esercita segnatam.
l'affetto, contrapp. a meditazione, 0 a semplice prece vocale. Segner.
Cr. Instr. 4. 428. (C) In quella orazione, ch'è detta affettiva, cioè in
quella in cui per via d'affetti procura l'anima di godere il suo Dio
presente e di unirsi a lui. [t.] Divozione affettiva, Affettivi esercizi di
pietà. 4. Nel senso che Affetto corrisponde o contrapponesi a Fatto.
Segner. Cr. Instr. 7. 108. (C) Unione affettiva. Contrapp. a/Z'Effettiva.
5. Atto a portare un'affezione, cioè un'impressione con più 0 meno
effetto, in un ente o in parte di quello. [t.] Impressioni corporee
affettive dello spirito. E nel senso coro. Magai. Lett. Att. 438. (C)
Divengono (le particelle del corpo odoroso) variamente affettive
degli organi dell'odorato. t [Cors.] Teol. Misi. 89. 1. 47. L'anima per la
unione dell'amore, la quale è affettiva del vero conoscimento , si
unisce a Dio intellettualmente. (Pare intenda che questa unione operi
sul conoscimento , Afficiat, e disponga lui stesso a una specie
d'affetto.) AFFETTO, fr.] S. m. (Rosm.J Movimento che nasce
nell'animo quando è più o men toccato da un oggetto. ~ Varch. Lez.
Acc. 291 . (C) Gli atti di queste facoltà e potenze ch'hanno l'anime
nostre da natura, di seguitare le cose clic giovano, e schifare le
nocevoli, furono chiamati affetti. Giacomin. Oraz. 38. Altro non è
afletto che seguitamento o fuga dell'anima di alcuna cosa appresa da
lei, o come convenevole o come disconvenevole. Dani. Purg. 25.
Secondo che ci afligon (pungono) li disiri, E gli altri affetti. 2. Ha
dunque senso generalissimo. Tass. Gerus. 18. 31. (C) Mille affetti in
un guardo appaion misti. [Tor.] E Ditti. 233. Chiama affetti Aristotile
la cupidità, l'ira, la paura, la confidenza, l'invidia, l'allegrezza, il
desiderio, l'emulazione e la misericordia, e tutti quei movimenti
dell'animo, i quali sogliono esser seguiti dal piacere, o dal dolore.
[Cam.] Adr. Plut. Op. 4. 297. Volentieri sentiamo quelli che imitano
gli addolorati ed appassionati, ma quelli non già che sono veramente
sorpresi da colali affetti. = Quintil. Affetto d'amore, (t.) S. Cat. Lett.
Con affetto d'amore gustando la sua dottrina (di G. C). E 28G. Affollo
d'amore e di spasimalo dolore. E 39. Affetto di carila. E 259. E 319.
Dilargando il cuore nell'affetto della carila. ArrelU, anco di tema.
Vasar. Vit. Pili. 1. 296. (C) La paura, l'animosità, la destrezza, la
forza, e tutti gli altri affetti che in coloro possonsi considerare che
combattono, [t.] zinco di maraviglia, di dolore. L'affetto viene tanto
dall'odio del male, quanto dal desiderio del bene. Tanto dunque può
dirai affetto l'ira, quanto l'amore. Ma perchè l'uomo è più commosso
dalle impressioni che portano imagme vera o jaha di bene, perciò
questa voce s'usa per lo più in buona parte ; e denota aitasi il primo
grado dell'amore. Ciò non toglie che non si possa dire: Affetto
d'amore e Affetto d'odio, e sim. [t.] Ar. Canz. i. Non è d'invidia
affetto, Ch'a sospirar mi mena. Ma sol pietà e' ho di me stesso.
[Cam.] Gain. Lett. 2. 16. Per un sinistro affetto contro di me. 3.
L'Affetto contrapponesi o corrisponde oH'Intendimcnlo, come il
Volere a/ Conoscere. [Camp.] Dan<. par.="" all="" che=""
concepe="" segue="" l="" cat.="" quel="" vide="" e=""
concepette="" dant.="" pi="" volle="" piega="" corrente="" in=""
falsa="" parte="" poi="" lo="" intelletto="" lega.="" passione=""
dell="" converte="" pregiuaizio="" ostinato="" scema="" la=""
libert="" del="" giudizio.="" ivi="" il="" senno="" come="" prima=""
egualit="" v="" d="" peso="" per="" ciascun="" di="" voi="" si=""
fenno.="" conoscere="" vedeste="" dio="" somma=""
uguaglianza="" fecero="" eguati="" beati="" non="" nei=""
mortali="" dove="" al="" sempre="" risponde="" volere="" con=""
occhio="" chiaro="" affetto="" puro.="^" s.="" bern.="" op.=""
asc.="" stando="" nella="" scuola="" ricever="" sapienza="" da=""
lui="" sopra="" ogni="" pass.="" nel="" cuore="" ne="" negli=""
affetti="" mentali.="" bari.="" uom="" lett.="" p.="" e.="" f.=""
cosi="" onor="" santit="" senza="" lettere="" quanto="" meno=""
smunta="" dalle="" speculazioni="" tanto="" pingue="" sugosa=""
ivi:="" gli="" penetrano="" acuti="" pensieri="" ma="" accesi.=""
adr.="" plut.="" .melpomene="" tersicore="" ordinano=""
piacere="" degli="" occhi="" orecchi="" appartengono="" alla=""
ragione="" i="" .="" quindi="" ha="" senso="" affine="" a=""
intenzione="" cio="" della="" intelligenza="" volont="" modo=""
forza="" deliberato="" sovrasti.="" tralt.="" gov.="" fam.="" fo=""
poca="" stima="" cibo="" carne="" pesce="" grande=""
differenzia="" vero="" affetto.="" giureconsulti="" lat.="" valeva=""
deliberata="" libera="" ragionata.="" labeo.="" dig.="" omnibus=""
rebus="" qua="" dom="" transferunt="" concurrat="" oportet=""
affectus="" ex="" utraque="" contrahentium.="" ulp.="" hoc=""
edicto="" ncque="" pupillum="" furiosum="" teneri="" constai=""
quia="" alfectu="" carent.="" cos="" spiegasi="" .affetto=""
usassesi="" giurispr.="" attentato="" conato="" dimostrazione=""
disposta="" commettere="" s="" reo="" n="" pu="" punire=""
se="" sia="" provata="" de="" lue.="" dott.="" volg.="" potenza=""
sentire="" lj="" prova="" fede="" nutricheremo="" ralfetto=""
fuoco="" sua="" carit="" d.="" grazia="" meriter="" secondo=""
lei="" aperto.="" amasse="" servisse="" tutto="" tutte="" le=""
forze="" sue="" passo="" bibl.="" tota="" anima="" altrove:=""
spogliato="" suo="" mondo="" te="" medesima.="Petr." canz.=""
mio="" cor="" pensicr="" gelati="" fatto="" avean="" quasi=""
adamantino="" smalto.="" allentar="" lassava="" duro="" bib.=""
ez.="" perocch="" scherzasti="" mano="" percuotesti="" col=""
piede="" ti="" sei="" rallegrata="" terra="" es="" foto="" affectu=""
rimirando="" libero="" fu="" altro="" desire="" disprczzare=""
diletti="" posporre="" bene="" minore="" maggiore="" trionfa=""
naturali="" o="" conformi="" ai="" primi="" moti="" natura=""
alterati="" dalla="" societ="" falsati="" dall="" onde="" vegna=""
delle="" prime="" notizie="" uomo="" sape="" sa="" radice=""
primo="" appetibili="" c.="" perch="" un="" quale="" principio=""
desiderio="" continuata="" mantiene="" accresce="" convertirsi=""
amore:="" prossimo="" desiderio.="" leti.="" desidcrii="" vostri=""
siano="" racchiusi="" cristo="" crocifisso.="" segner.="" crisi.=""
instr.="" deve="" pentimento="" escludere="" ed="" adesione=""
peccare.="Dant." inf.="" conoscer="" nostro="" amor="" tu=""
hai="" cotanto="" tantus="" casus="" cognoscere="" nostros.=""
it.="" potrebhesi="" coll="" studiare="" lavorare="" affettuoso.=""
crescere="" nelle="" vere="" reali="" virt="" vili.="" g.="" ch=""
soccorso="" santa.="" avv.="" cicil.="" medesimo="" offre=""
empiere="" compagni.="" essere="" momentaneo="" prolungato=""
riprese="" continuo="" abituale.="" dani.="" prego="" conservi=""
sani.="" dopo="" veder="" visione="" spirituali="" suoi="" dante=""
nasce="" muore="" cresce="" intiepidisce="" desta="" rimane=""
sopito.="" vivace="" confermato="" certi="" nobili="" molto=""
troppo="" ignobili="" contrastano="" alle="" inclinazioni="" ora=""
sono="" vinti="" vincono.="" uno="" cosa="" fa="" dicesi=""
eoo="" cagione="" ragiuiit.="" denotansi="" modi="" segni=""
actoinpagnano="" fare="" dire.="" ardente="" afdr.="" era=""
sul="" fiore="" caldo="" affetti.="" mite.="" addolcisce="" viva=""
giustizia="" noi="" concitato="" composto="" inordinatu.=""
disordinato="" diventa="" fomenta="" passioni="" anco=""
diverso="" hanno="" posto="" mondo.="" cnva="" soec.="" cr.=""
gap.="" venendo="" oblivione="" sparse="" vilissima=""
creatura.="" appresso="" :="" disordin="" lasciando="" creatore=""
amando="" creature.="" varch.="" pros.="" var.="" cedono=""
ragione.="" fortig.="" ricciard.="" pare="" accomodate="" cose=""
sui.="" menz.="" sai.="" rubelli="" domar.="" petr.="" bim.=""
proverbio="" cangia="" pelo="" anzi="" vezzo="" lentare=""
sensi="" umani="" son="" intensi.="" sav.="" pr.="" ps.=""
quam="" bonus...="" prostriti="" terrene="" cura="" loro=""
cuore.="Bianc." land.="" spiril.="" avessi="" lassato="" terreno=""
oraz.="" sensualit="" ivi.="" uomini="" giudicano="" pravo=""
presuntuoso="" giudizio="" carne.="Giannott." rep.="" fior.=""
consigliano="" repubblica.="" abnegare="" deporli="" frenarli=""
reprimerli="" calarli="" sfogarli="" soddisfare="" abbandonarvisi=""
combatterli="" dominarli.="" potr="" dirsi="" spassionalo.="" nell=""
passione.="" anche="" quando="" t="" tenga="" riguardasi=""
men="" reo.="" pers.="" desideri="" bene.="" questa=""
dichiarazione="" apparisce="" benevolenza="" una="" sequela=""
affettuosa.="" tenerezza="" soave="" mesto="" talvolta=""
esprime.="" contenuto="" po="" severo.="" c="" lenerezza=""
mera="" cerimonia="" chi="" coloro="" sentono="" mollemente.=""
attaccamento="" forte.="" avere="" ad="" estranei.="" salvin.=""
disc.="" disfarsi="" aftello="" poco="" tempo="" leggiero=""
provare="" dice="" esperienza="" prendesi="" sentimento=""
riflessione="" pensa="" esso="" sentimento.="" porrf="" oggetto=""
dice.="" rivolgerlo="" verso="" quello="" mantenersi="" tal=""
delilierata="" continua="" porre="" dio.="" ponete="" dunque=""
adiutorio="" umano.="" mettere=""/>
AFFETTO — ( 225 )— AFFETTO delicato, ma può esprimere,
con più famigliarità, risolutezza maijijiore. Comporta più /'In che /'A.
[t.] Portar affetto, più vivo che Averlo, e più costante e più aperta.
[t.] Essere nell'affetto d'uno, e pers. e cosa. D. 3. 19. Ora conosce
{Davide) il merlo del suo canto, In quanto affetto fu del suo consiglio
(divino, esso canto). 10. [t.] Dell'amore di Dio agli uomini, non si
dice propriam. affetto, perché la forma passiva di facio, inclusa nella
radice, si disconviene a Dio. Di G. C, come uomo, potrà dirsi:
L'affetto suo immenso agli uomini tutti. E così della Vergine e de'
Santi; ma degli Spiriti celesti non tanto propriamente. S. Cut. Oraz.
Trasferiscili (o Dio) dagli affetti mondani nel giardino dell'affetto tuo.
E Lett. Uniscesi per affetto d'amore in Dio. = Fr. Bart. Amm. Ant.
volg. 167. (C) Non mira Iddio il dato, ma l'affetto; e però meglio
riceve chi dà piccole cose con affetto grande, che chi dà le grandi
con affetto piccolo. Dani. Par. 3. Li nostri affetti (de beati) che solo
infiammati Son nel piacer dello Spirito Santo. [Camp.] E ivi, 23.
Ciascun di que' candori (Spiriti celesti) in su si stese Con la sua cima
(verso là dove era Maria), .sì che l'alto affetto Ch'elli aveano a Maria,
mi fu palese. Segner. Op.i. 428. Trattenersi in quella (orazione), in
cui per via di affetti procura l'anima di godere il suo Dio presente e di
unirsi a lui (Qui gli iiffelli sono gli atti che esercitano l'affetto, pensieri
e preci affettuose). [t.j S. Cat. Lett. L'affetto delle virtù, le quali ha
trovate nell'affetto della carità. [Camp.] But. Com. 15. Lo fervore
dell'ardente pia carità. Nard. Amie. 1. 3. (C) Paterno affetto. Affetto
di madre, di fratello, di sorella. Tass. Gerui. 10. 39. Negli affetti di
padre e di marito. [t.j S. Cat. Lett. 299. Distende e partecipa l'affetto
e la carità sua col prossimo. E altrove : Nell'affetto suo (del
prossimo) esser fedele... [t .] Affetto di famiylia, dipatria; civili,
sociali. =^ Adim. L. Pros. Sacr. 10. (C) Molti de'cittadini, guelfi
chiamandosi, aderivano al romano pontefice: e molli di contrario
affetto, nominandosi ghihellini, l'imperiale autorità difendevano.
[Cam.J Salv. Disc, i. 159. Ne' magistrali di corto tempo ci è a temere,
che non facciano violente estorsioni, e mal governo, senza prendervi
affetto; facciano, come si dice, a lascia podere. li. D'amore di donna.
Poliz. Km. 2. 86. (C) Ho cerco (cercato) in altra trasferir l'affetto. Pelr.
Rim. 2. 28. Spesso a me torna con l'usato affetto, E di doppia pietate
ornata il ciglio (lo spirito di Laura in visione), [t.] AITetto amoroso : e
può essere e innocente e impuro. Prov. Tose. 99. Chi si-divide il letto,
divide l'affetto. 12. La persona stessa ch'é Foggetto deWamore.
Bianc. Land. Spirit. 47. (C) Caro mio affetto, [t.] Ell'era il suo unico
affetto; non solo di donna amata. |Cam.] Appai. Carissimis orhatus
affectihus. [t.J Così diciamo :■ Ha perduto il suo affetto. I suoi affetti
non sono qui (l'oggetto loro). 13. Anco di cose. Vt.] S. Cat. Lett. 171.
Per l'affetto ch'egli ha alla salute vostra. [Cam.] Sav. Due. 3. i53.
Pareva ch'egli un poco vilmente soffrisse ia malattia per l'affetto alla
vita, fr.] Mostrare affetto al lavoro, allo studio. Affetto a'proprii
doveri. [t.] Affetto d'un hene , dice meno che a un hene. [t.) Anco in
questo senso, l'oggetto verso cui l'affetto sentesi e si dimostra. La
caccia, la guerra era il suo affetto. In senso generalissimo. S. Cat.
Lett. L'uomo con quello medesimo modo può riavere iil lume di
grazia) , non con quello medesimo affetto (l'oggetto medesimo,
ch'era men degno d'amore), ma con auello medesimo atto (della
volontà amante), con quella medesima mano del libero arbitrio. Per
questa mutando il libero arbitrio, l'affetto riceverà la luce sua. E
altrove: Si pone per principale affetto la penitenza, e attende più ad
uccidere il corpo che la propria volontà... La penitenza si deve
pigliare per istroménlo, ma non per principale affetto. H. Segni
dell'affetto. [t.J Prov. Tose. p. 21. Dagli effetti si conoscono gli affetti.
S. Cat. Lett. 284. Santi e buoni pastori in affetto, e in verità, non
solamente col suono della parola. Dav. Tac. Ann. volg. 203. Non fece
segni d'odio, ira, dolore, allegrezza, 0 d'alcuno umano affetto , non
quando vedeva gli accusanti gioire, non quando i figliuoli lacrimare.
[Cors.] Dant. 2. 2. Trarrcsi (trarsi) avante Per abbracciarmi, con si
grande affetto Che mosse me a far 10 somigliante. [t.J D. 2. 29.
Perchè pur ardi Si nell'affetto delle vive luci E ciò che vien di retro
(dietro) a lor non guardi ? = £ 3. 31 . (C) Gli suoi (occhi) con tanto
affetto volse a lei (a Maria) Che i miei di rimirar fé' più ardenti.
[Camp.] Dant. Purg. 2. 18. Come si vede qui alcuna volta. L'affetto
nella vista. [t.] D. 3. 21. L'atiettn che dimostri nel tuo parlare... Cosi
ha dilatata mia fidanza Come il sol fa la rosa. [Camp.] Dant. Parad.
8. Di' chi se' tu, fue La voce mia di grande affetto impressa, ([t.]
L'affetto della voce, del saluto.) Ogni sua attitudine spira affetto. ( In
miglior senso che l'oraziano Spirabat amores. J IS. Espressione degli
affetti nell'arte della parola e in altre arti ; dalla quale espressione ne
vengono eccitati altri simili o differenti. Galil. Consideraz. 3. (C) Sono
molti gli affetti ai quali le parole non arrivano. [Cam.] Magai. Part. 1.
71. Per intendere a fondo i primi capitoli della Genesi, i sensi
dell'Ecclesiaste, gli affetti de' Cantici, i misteri dell'Apocalisse... [t.] D.
3. 15. Ma poi che l'arco dell'ardente affetto Fu sì sfocato, che'l parlar
discese Inver (verso) lo segno del mio intelletto (giunsi ad
intenderlo). = Dat. Vegl. 3. 165. (C) Quella lettera del Poliziano, in
cui si racconta con tanto affetto ed eleganza il passaggio all'altra vita
di Lorenzo il Magnifico. Segn. P. Demetr.volg. 16. Non sono... questi
membri utih né alla veemenza né all'affetto , né al costume ;
perciocché l'affetto vuol purità, e la vuole altresì il costume. Galil.
Considerai. 35. Dove si cerca di metter l'affetto (nella dicitura). E ivi,
41. 11 quale (scherzo) mi par fuor di tempo , e che levi l'affetto e il
verisimile, [t.] Segnatam. in pi. dell'oratore dicesi, che sa muovere gli
affetti ; ed è altra cosa la mozione degli affetti dalla lusinga delle
passioni, che con quella st scambia da tanti. Alla perorazione taluni
serbano la nozione degli affetti; e nel restante discorso li risparmiano
stupendamente. Poi nella fine ne muovono ben altri da quelli che
intendono essi; muovono sopratutto l'affetto alla fine. [t.] Conoscere
il giuoco degli affetti. Trattare bene o male l'affetto. Delle arti del
bello visibile. [Cam.] Vas. Vit. Pier, del Vaga. Lo figurò (Cristo) esser
già in terra deposto, e insieme le Marie intorno che lo piangono,
fingendo un dolore e compassionevole affetto nelle attitudini e gesti
loro. = E Vit. Pitt. 1. 105. (Ci Guarda in alto ia nostra donna ,
ardendo di carità nell'affetto della pittura ; la quale nel lineamento e
nel colorito mostra eh 'e' si strugga d'affezione. E ivi, 1 . 206.
Essendo tutta piena (la pittura) di quegli affetti che fa diversamente
far la natura a coloro, che con violenza son fatti morire. (Qui non
solo degli affetti dell'anima, ma e delle affezioni corporee.) 16.
(Mus.) [Ross.] Usato da' Musici in varii significati, secondo che
appare da' seg. es., ma sempre accenna all'espressione del
sentimento. Don. Comp. 3. 15. E per esprimere certe durezze, ed
affetti, stimiamo meglio servirci di dissonanze. Passo affettuoso,
espressivo. Don. Comp. Disc. 123. Oltre la vivacità del ritmo,
l'ornamento de' passaggi, gli affetti, e varii portamenti di voce, ecc.,
vi si troverebbe la perfetta intelligenza delle parole. Frescob. Tace,
d'intav. Nelle toccate ho avuta considerazione non solo che siano
copiose di passi diversi e di affetti, ma... E appresso: Nelle Partite,
quando si troveranno passaggi ed affetti, sarà bene di pigliare il
tempo largo. Carattere. Frescob. 1° Lib. di Capr. Ho voluto avvertire
che in quelle cose che non paressero regolate con l'uso del
contrapunto, si debba primieramente cercar l'affetto di quel passo, e
il fine dell'autore circa la dilettazione dell'udito. E Fior. Mas. Al lett.
Ancora detti versi, benché siano fatti per Al/rie, potranno servire
alcuni come più piacerà per altri affetti (cioè per pezzi di un altro
carattere). Giro di melodia. Frescob. Tace, d'intav. Avendo io
conosciuto quanto accetta sia la maniera di sonare con affetti
cantabili e con diversità di passi. E appresso: Portando la battuta or
languida , or veloce, e sostenendola eziandio in aria, secondo i loro
affetti, e senso della parola. L'Art. 2. 6. Essendo questa modulazione
nova, per ritrovare con la novità sua novi concenti, e novi alfctti.
Modo, Stile di esecuzione. Frescob. 1° Libr. di Capr. Si conoscerà con
lo studio l'affetto che deve tenere. 17. [t.] Non solamente l'uomo
prende affetto alle ìstie («'■"" bestie (e dicesi: Quel cane, quel
pappagallo è il suo affetto, e forse non il più reo né il più
irragionevole), ma delle bestie dicesi che sentono affetto, che lo
dimostrano. D. 3. 23. L'augello... Posato al nido de' suoi dolci nati...
per trovar lo cibo onde gli pasca... con ardente affetto il sole aspetta.
£ 26. Un animai coverto broglia (s'agita sotto un panno), Si che
l'affetto convien che si paja (apparisca il sentimento che lo muove).
^= Domen. Plin. volg. 1. 334. (C) Nelle serpi, animali inimicissimi,
sono segni e affetti d'amicizia. 18. [t.] L'uomo prende affetto alle
cose, ai luoghi, agli arredi, che gli destano memorie care (più care
forse perchè dolorose). E trasl. Le cose hanno. Prendono affetto alle
cose , ma riguardate com' enti in cui viva uno spirito amante. Tass.
Amint. 1.1. Veder puoi con quanto affetto, E con quanto iterati
abbracciamenti La vite s'avviticchia al suo marito. = Magai. Sidr.
trad. 13. (C) Come le piante Se l'intendano insieme, e quali affetti
Regnin fra esse. [Tav.] Segn. Bern. Trat. sopr. l'Anim. L. L e. IX. 19.
Quindi d'affezione morbosa. Ma dice piuttosto le sequele, più o meno
abituali, di quella. Bertin. Fals. Scop. 84. (C) Per non aver essa altro
male che un miscuglio d'ipocondria e di affetto uterino (jnù com. nel
pi.). Salvin. Annot. Fier. 504. Le donne dicono effetti isterici in
cambio di affetti, cioè passioni, infermitadi. Bertin. Specch. 27. (Gh.)
L'isterico affetto. Vallisn. Op. 3. 489. (C) Dichiarando i pazienti,
travagliati da tali affetti, per ipocondriaci. 20. Nel senso matem.: più
comunem. Affezione. V. questa voce. 21. 1 Siccome Affezione dice
una qualsiasi mur tazione o variazione cagionata da uno in altro
oggetto, così Affetti usavano i grammatici, come Accidenti, per le
varie forme de' casi del nome. Buomm. Ling. Tose. 117. (C) E 184. E
delle altre parti dell'orazione. Varch. Framm. Gramm. 1. 112.
AFFETTO. [T.] Part. pass, di Afficere, che usasi anche come Agg.
Mosso o mutato come che sia dall'atto d'un altro oggetto che faccia
in lui impressione. Sebbene il senso di facio sia generalissimo, l'itul.
ha più sovente uso o d'impressione nello spirito, o, se nel corpo, di
alterazione dolorosa e doloroso sentimento. Passav. Specch. Penit.
260. (C) Secondo le passioni e aft'ezioni più o meno, secondochè la
persona è più 0 meno affetta e passionata, intervengono diversi
segni. [t.] Anima affetta d' un'impressione o d'un sentimento. -r= S.
Ag. C. D. volg. 2. 716. (C) Non so in che modo noi siamo tanto tratti
ed affetti dello amore delli beati martiri. Delle impressioni dell'animo
insieme e del corpo. S. Ag. C. D. volg. 1. 211. (C) Secondo che
erano (i genitori) affetti nel corpo, così li principii degli figliuoli
concetti poterono essere qualificati e affetti. (Da questa locuz.
apparisce poter questa voce adoprarsi con altre che denotino idea di
grado e modo: come più afl'etto o meno : variamente, inugualmente
affetto. E siccome in altre voci analoghe, il Partic. può denotare
affezione momentanea, protratta, interrotta, abituale, [t.] Affetto di
piacere, di dolore, di gioja, di mestizia. Affetto di passione. Affetto di
noja 0 molestia. fT.) Affetto, d'inerzia o altro vizio dell'animo ma
questo quasi fig., come se fosse un morbo). It.] /» senso alquanto
differente potrebbesi fot alla latina all'etto di pena (in quanto la pena
è inniUO.WAMIO ■TAI.I«.'«0 . Voi. I. flitta) ; AtTetto dalla pena (in
quanto la perni fa impressione segnatam. sull'animo) . Non si
direbbe però, né di pena pecuniaria, né della capitale senza che
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookfinal.com