0% found this document useful (0 votes)
23 views54 pages

Critical Limb Ischemia 1st Edition Peter Schneider PDF Download

The document is a detailed overview of the book 'Critical Limb Ischemia' edited by Marc Bosiers and Peter A. Schneider, which addresses the management of critical limb ischemia (CLI), a significant public health issue. It compiles multidisciplinary insights from various specialists to provide a comprehensive guide on CLI diagnosis, treatment, and long-term management. The book aims to enhance understanding and improve outcomes for patients suffering from this condition through a collaborative approach among medical professionals.

Uploaded by

lfesstjv671
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
23 views54 pages

Critical Limb Ischemia 1st Edition Peter Schneider PDF Download

The document is a detailed overview of the book 'Critical Limb Ischemia' edited by Marc Bosiers and Peter A. Schneider, which addresses the management of critical limb ischemia (CLI), a significant public health issue. It compiles multidisciplinary insights from various specialists to provide a comprehensive guide on CLI diagnosis, treatment, and long-term management. The book aims to enhance understanding and improve outcomes for patients suffering from this condition through a collaborative approach among medical professionals.

Uploaded by

lfesstjv671
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 54

Critical Limb Ischemia 1st Edition Peter Schneider -

PDF Download (2025)

https://ebookultra.com/download/critical-limb-ischemia-1st-
edition-peter-schneider/

Visit ebookultra.com today to download the complete set of


ebooks or textbooks
Here are some recommended products for you. Click the link to
download, or explore more at ebookultra.com

Critical Care 1st Edition Peter Papadakos

https://ebookultra.com/download/critical-care-1st-edition-peter-
papadakos/

Endovascular Skills Guidewire and Catheter Skills for


Endovascular Surgery Second Edition Peter Schneider

https://ebookultra.com/download/endovascular-skills-guidewire-and-
catheter-skills-for-endovascular-surgery-second-edition-peter-
schneider/

Mullite 1st Edition Hartmut Schneider

https://ebookultra.com/download/mullite-1st-edition-hartmut-schneider/

Courage The Politics of Life and Limb 1st Edition Richard


Avramenko

https://ebookultra.com/download/courage-the-politics-of-life-and-
limb-1st-edition-richard-avramenko/
Personality And ORganizations 1st Edition Benjamin
Schneider

https://ebookultra.com/download/personality-and-organizations-1st-
edition-benjamin-schneider/

Electronic Commerce 9th Edition Gary Schneider

https://ebookultra.com/download/electronic-commerce-9th-edition-gary-
schneider/

Molecular Design Concepts and Applications 1st Edition


Gisbert Schneider

https://ebookultra.com/download/molecular-design-concepts-and-
applications-1st-edition-gisbert-schneider/

Peter Williamson French and Indian Cruelty A Modern


Critical Edition Timothy Shannon (Editor)

https://ebookultra.com/download/peter-williamson-french-and-indian-
cruelty-a-modern-critical-edition-timothy-shannon-editor/

Electronic Commerce Seventh Annual Edition Gary P.


Schneider

https://ebookultra.com/download/electronic-commerce-seventh-annual-
edition-gary-p-schneider/
Critical Limb Ischemia 1st Edition Peter Schneider
Digital Instant Download
Author(s): Peter Schneider, Marc Bosiers
ISBN(s): 1420081896
Edition: 1
File Details: PDF, 5.88 MB
Year: 2009
Language: english
Critical Limb
Ischemia

Edited by
Marc Bosiers
Peter A. Schneider
Critical Limb
Ischemia
Critical Limb
Ischemia

Edited by
Marc Bosiers
AZ St-Blasius
Dendermonde, Belgium

Peter A. Schneider
Hawaii Permanente Medical Group
Honolulu, Hawaii, USA
Informa Healthcare USA, Inc.
52 Vanderbilt Avenue
New York, NY 10017

# 2009 by Informa Healthcare USA, Inc.


Informa Healthcare is an Informa business

No claim to original U.S. Government works


Printed in the United States of America on acid-free paper
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

International Standard Book Number-10: 1-4200-8189-6 (Hardcover)


International Standard Book Number-13: 978-1-4200-8189-3 (Hardcover)

This book contains information obtained from authentic and highly regarded sources.
Reprinted material is quoted with permission, and sources are indicated. A wide variety of
references are listed. Reasonable efforts have been made to publish reliable data and infor-
mation, but the author and the publisher cannot assume responsibility for the validity of all
materials or for the consequence of their use.

No part of this book may be reprinted, reproduced, transmitted, or utilized in any form by any
electronic, mechanical, or other means, now known or hereafter invented, including photo-
copying, microfilming, and recording, or in any information storage or retrieval system,
without written permission from the publishers.

For permission to photocopy or use material electronically from this work, please access www
.copyright.com (http://www.copyright.com/) or contact the Copyright Clearance Center, Inc.
(CCC) 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923, 978-750-8400. CCC is a not-for-profit organization
that provides licenses and registration for a variety of users. For organizations that have been
granted a photocopy license by the CCC, a separate system of payment has been arranged.

Trademark Notice: Product or corporate names may be trademarks or registered trademarks,


and are used only for identification and explanation without intent to infringe.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Critical limb ischemia / edited by Marc Bosiers, Peter A. Schneider.


p. ; cm.
Includes bibliographical references.
ISBN-13: 978-1-4200-8189-3 (hardcover : alk. paper)
ISBN-10: 1-4200-8189-6 (hardcover : alk. paper) 1. Extremities
(Anatomy)—Blood—vessels—Diseases. 2. Ischemia. I. Bosiers, Marc.
II. Schneider, Peter A.
[DNLM: 1. Extremities—blood supply. 2. Ischemia—diagnosis. 3.
Ischemia—therapy. 4. Vascular Surgical Procedures—methods. WG 500
C934 2009]
RC951.C753 2009
616.7’2—dc22
2009013935

For Corporate Sales and Reprint Permissions call 212-520-2700 or write to: Sales Department,
52 Vanderbilt Avenue, 16th floor, New York, NY 10017.
Visit the Informa Web site at
www.informa.com
and the Informa Healthcare Web site at
www.informahealthcare.com
Preface

Critical limb ischemia (CLI) has emerged as a major international public health
challenge that has so far only partially been met. CLI remains an undertreated
condition with highly morbid outcomes. Fortunately, the management of CLI has
recently improved significantly as new treatment options have been developed
and the disease process has become the focus of renewed interest and attention
on the part of the medical community and society at large. The management of
CLI will likely mature significantly in the next few years, and this will be to the
great advantage of current and future vascular patients who face the potential of
disability, amputation, and death that has traditionally been associated with CLI.
The area of CLI diagnosis and treatment is experiencing an explosion in
interest by multiple specialties. New techniques have come on line, new medi-
cations are available, and new information about how bad this problem really is
has surfaced. However, an optimal overall approach to CLI has not yet crystal-
lized. Most published material on CLI is available only on a specialty-by-specialty
basis, and approaches vary substantially. There is minimal cross-pollination
between specialties and continents, and there is no one book that collates all
available treatments in an effort to derive a multidisciplinary approach. Because
many questions remain unanswered in this endeavor, we have gathered and
summarized the knowledge that has accumulated to date by various specialties
involved in CLI detection, evaluation, and management by all means. It is the aim
of the book to provide a practical and multidisciplinary guide to CLI. We invited a
broad array of international opinion leaders and respected experts from a variety
of disciplines including cardiology, radiology, vascular medicine, and vascular
surgery. This book provides comprehensive and latest available information in a
field that is growing rapidly. Diverse aspects of CLI are covered, including
demographic and public health issues, diagnosis, bedside evaluation, risk factor
management, diagnostic evaluation, medical treatment, endovascular and open
surgical management, amputation, and long-term follow-up and management.
We believe that the management of CLI, while having made great strides
recently, is poised for dramatic near-term progress. Many diverse areas of
knowledge will be put into day-to-day practice. By offering a practical guide for
a multidisciplinary approach to CLI, we hope to contribute to this process.

Marc Bosiers
Peter A. Schneider

v
Contents

Preface . . . . v
Contributors . . . . ix

Section 1: Presentation and Evaluation of the Patient with


Critical Limb Ischemia
1. Bedside Evaluation of Lower Extremity Ischemia for Critical
Limb Ischemia: A Multidisciplinary Practical Guide 1
Niten Singh and Peter A. Schneider

2. Clinical Presentation of Critical Limb Ischemia 15


Piergiorgio Cao, Paola De Rango, and Massimo Lenti

3. Classification Systems for CLI 22


Marc Bosiers, Christos Lioupis, Koen Deloose, Jürgen Verbist,
and Patrick Peeters

4. The Physiological Evaluation of Critical Lower Limb Ischemia 27


Dean T. Williams

5. Imaging and Diagnostic Tools for CLI 52


Amelia C. M. Giampietro and Jos C. van den Berg

Section 2: Medical, Endovascular and Surgical Management


of Critical Limb Ischemia
6. Risk Factor Modification in the Management of
Critical Limb Ischemia 85
Roger Walcott, Robyn A. Macsata, and Anton N. Sidawy

7. Endovascular Therapy of Superficial Femoral Artery


and Popliteal Lesions in Critical Limb Ischemia 113
Patrick Peeters, Willem Willaert, Jürgen Verbist, Koen Deloose,
and Marc Bosiers

8. Chronic Total Occlusions: Techniques and Devices 124


Donald L. Jacobs and Raghunandan Motaganahalli

9. Endovascular Strategy for Below-the-Knee Lesions 149


Nicolas Nelken and Peter A. Schneider

vii
viii Contents

10. Results for Infrapopliteal Endovascular Interventions:


Angioplasty, Stenting, and Atherectomy 180
Marc Bosiers, Koen Deloose, Jürgen Verbist, and Patrick Peeters

11. Surgical Options for Critical Limb Ischemia 195


Frank J. Veith, Neal S. Cayne, Nicholas J. Gargiulo III, Enrico Ascher,
and Evan C. Lipsitz

12. Management of Acute Lower Extremity Ischemia 209


George H. Meier

13. Major Lower Extremity Amputation 228


Traci A. Kimball and Mark R. Nehler

Section 3: Long-Term Management of Critical Limb Ischemia


14. Long-Term Management and Surveillance in the Treatment
of Critical Limb Ischemia 249
Charlie C. Cheng and Michael B. Silva, Jr.

15. Economic Impact of CLI 268


Carlo Setacci and Gianmarco de Donato

16. Diabetic Foot 275


Kristien Van Acker

Section 4: New Therapies in Critical Limb Ischemia


17. Aggressive Wound Healing Strategies 288
Koen Deloose, Marc Bosiers, Jürgen Verbist, and Patrick Peeters

18. Growth Factor and Cell Therapy in Patients with


Critical Limb Ischemia 302
Ralf W. Sprengers, Marianne C. Verhaar, and Frans L. Moll

Index . . . . 321
Contributors

Enrico Ascher Department of Surgery, Maimonides Medical Center,


New York, New York, U.S.A.

Marc Bosiers Department of Vascular Surgery, AZ St-Blasius, Dendermonde,


Belgium

Piergiorgio Cao Division of Vascular and Endovascular Surgery, University of


Perugia, Ospedale S. Maria della Misericordia, Perugia, Italy

Neal S. Cayne Department of Surgery, New York University Medical Center,


New York, New York, U.S.A.

Charlie C. Cheng Department of Surgery, The University of Texas Medical


Branch, Galveston, Texas, U.S.A.

Gianmarco de Donato Unit of Vascular and Endovascular Surgery, Policlinico


Le Scotte, University of Sienna, Sienna, Italy

Paola De Rango Division of Vascular and Endovascular Surgery, University of


Perugia, Ospedale S. Maria della Misericordia, Perugia, Italy

Koen Deloose Department of Vascular Surgery, AZ St-Blasius, Dendermonde,


Belgium

Nicholas J. Gargiulo III Department of Surgery, Montefiore Medical Center,


New York, New York, U.S.A.

Amelia C. M. Giampietro Service of Interventional Radiology, Ospedale


Regionale di Lugano, sede Civico, Lugano, Switzerland

Donald L. Jacobs Department of Surgery, Saint Louis University, Saint Louis,


Missouri, U.S.A.

Traci A. Kimball University of Colorado Denver, Anschutz Medical Campus,


Section of Vascular Surgery, Department of Surgery, Aurora, Colorado, U.S.A.

Massimo Lenti Division of Vascular and Endovascular Surgery, University of


Perugia, Ospedale S. Maria della Misericordia, Perugia, Italy

Christos Lioupis Department of Vascular Surgery, AZ St-Blasius,


Dendermonde, Belgium

ix
x Contributors

Evan C. Lipsitz Department of Surgery, Montefiore Medical Center,


New York, New York, U.S.A.

Robyn A. Macsata Washington DC VA Medical Center, Washington, D.C., U.S.A.

George H. Meier Division of Vascular Surgery, University of Cincinnati


College of Medicine, Cincinnati, Ohio, U.S.A.

Frans L. Moll Department of Vascular Surgery, University Medical Center


Utrecht, Utrecht, The Netherlands

Raghunandan Motaganahalli Department of Surgery, Saint Louis University,


Saint Louis, Missouri, U.S.A.

Mark R. Nehler University of Colorado Denver, Anschutz Medical Campus,


Section of Vascular Surgery, Department of Surgery, Aurora, Colorado, U.S.A.

Nicolas Nelken Division of Vascular Therapy, Hawaii Permanente Medical


Group, Honolulu, Hawaii, U.S.A.

Patrick Peeters Department of Cardiovascular and Thoracic Surgery, Imelda


Hospital, Bonheiden, Belgium

Peter A. Schneider Division of Vascular Therapy, Hawaii Permanente Medical


Group, Honolulu, Hawaii, U.S.A.

Carlo Setacci Unit of Vascular and Endovascular Surgery, Policlinico Le


Scotte, University of Sienna, Sienna, Italy

Anton N. Sidawy Washington DC VA Medical Center, and Georgetown and


George Washington Universities, Washington, D.C., U.S.A.

Michael B. Silva, Jr. Department of Surgery, The University of Texas Medical


Branch, Galveston, Texas, U.S.A.

Niten Singh Vascular Surgery Service, Madigan Army Medical Center,


Tacoma, Washington, U.S.A.

Ralf W. Sprengers Departments of Vascular Surgery and Nefrology and


Hypertension, University Medical Center Utrecht, Utrecht, The Netherlands

Kristien Van Acker Department of Endocrinology, St. Jozef Hospital, Bornem,


Belgium

Jos C. van den Berg Service of Interventional Radiology, Ospedale Regionale


di Lugano, sede Civico, Lugano, Switzerland

Frank J. Veith Department of Surgery, Cleveland Clinic Foundation,


Cleveland, Ohio, and Department of Surgery, New York University Medical
Center, New York, New York, U.S.A.
Contributors xi

Jürgen Verbist Department of Cardiovascular and Thoracic Surgery, Imelda


Hospital, Bonheiden, Belgium

Marianne C. Verhaar Departments of Nefrology and Hypertension,


University Medical Center Utrecht, Utrecht, The Netherlands

Roger Walcott Georgetown University Hospital, Washington Hospital Center,


and Washington DC VA Medical Center, Washington, D.C., U.S.A.

Willem Willaert Department of Cardiovascular and Thoracic Surgery, Imelda


Hospital, Bonheiden, Belgium

Dean T. Williams School of Medical Sciences, Bangor University, and


Department of Vascular Surgery, Ysbyty Gwynedd Hospital, Bangor, Wales, U.K.
1 Bedside Evaluation of Lower Extremity
Ischemia for Critical Limb Ischemia:
A Multidisciplinary Practical Guide
Niten Singh
Vascular Surgery Service, Madigan Army Medical Center, Tacoma,
Washington, U.S.A.

Peter A. Schneider
Division of Vascular Therapy, Hawaii Permanente Medical Group,
Honolulu, Hawaii, U.S.A.

INTRODUCTION
The results of lower extremity vascular therapy rely on early and accurate
diagnosis, intervention that is customized to the patient’s needs, and long-term
follow-up to ensure the integrity of the treatment. Understanding and per-
forming a thorough history and physical examination facilitate these tasks and
remain an essential component of managing lower extremity ischemia.
Much emphasis has been placed on the development and adoption of
minimally invasive therapeutic options for vascular disease. However, the results
of these procedures, and all therapeutic options, are likely to be poor if there is
misunderstanding about the degree of ischemia, the course of the ischemic process,
the quality of the tissues, the damage to vital structures, and the levels of disease
involved. Understanding key phrases in the history and specific physical findings
help to classify which patients warrant further diagnostic and therapeutic evalu-
ation and how rapidly it should be carried out. As Rutherford states, “There are
few areas in medicine in which the conditions encountered lend themselves so
readily to diagnosis solely on the basis of thoughtful history and careful physical
examination as do vascular diseases” (1). Much about the treatment plan can be
gleaned by the history and physical examination of a vascular patient. In the
following chapter, we review important aspects of the history and physical
examination of vascular patients with lower extremity ischemia.

EDUCATING PHYSICIANS ABOUT LOWER


EXTREMITY ISCHEMIA
Although medical school training programs strive for uniformity in their edu-
cational processes, bedside evaluation of the vascular system does not appear to
be a universally strong point. Medical students and residents may not know how
to perform a standard physical examination of the vasculature. Endean et al. used
a structured clinical examination to evaluate the performance and interpretation
of the vascular physical examination by interns and medical students. The test
consisted of the ability to identify a pulse and interpret the findings. All groups
performed poorly, with the medical students scoring 43% correct, Postgraduate
year 1 residents (PGY1) 39%, and PGY2 62% (2). Many unnecessary delays,
useless diagnostic tests, and limb loss events may be prevented by a reasonable
level of understanding during the initial evaluation. Numerous efforts have been
initiated in several countries to increase the awareness of peripheral arterial

1
2 Singh and Schneider

disease (PAD) among healthcare providers and the general population. The
finding that a reduced ankle-brachial index is a marker for cardiac and vascular
death and disability has raised the profile of PAD awareness. In addition, it is not
uncommon to see advertisements in print and on television regarding PAD, and
in the United States more screening programs have been initiated.

PRESENTATION OF LOWER EXTREMITY ISCHEMIA


In the evaluation of lower extremity ischemia, there are two forms of presentation:
acute and chronic. Chronic ischemia is almost always due to progressively wor-
sening atherosclerosis. Occasionally, other entities such as popliteal aneurysms
may cause occlusion of tibial vessel runoff. Most patients with chronic ischemia
have well-developed collateral flow and usually do not have a limb that requires
urgent revascularization. Patients present with symptoms of claudication, which
may or may not be lifestyle limiting or critical limb ischemia, which is manifested
by rest pain or tissue loss. A thorough evaluation can usually be performed on an
elective basis. Because chronic ischemia develops gradually, patients may present
with profound levels of ischemia and have relatively mild symptoms. Claudication
may progress to rest pain and then to gangrene, usually over a course of months to
years. Diabetic patients with critical limb ischemia may present initially with tissue
loss as repetitive trauma and rest pain may not be noticed secondary to a sensory
neuropathy.
Patients with acute ischemia do not have the luxury of an elective workup.
Acute ischemia is generally due to an embolic, thrombotic, or traumatic event.
These groups can generally be separated on the basis of presentation. Patients
with an embolic event will have minimal reserve to compensate for the lack of
blood flow and have more profound and possibly permanent ischemia if not
revascularized in a timely fashion. Those with an acute thrombosis of an area of
stenosis will likely have some collateral flow to allow for limb viability (3). In
general, these patients require urgent treatment and evaluation. Often a quick
history is taken, and guided by the physical examination findings a decision is
made to evaluate the arterial tree.

HISTORY
Chronic Ischemia
The history of a patient with chronic lower extremity ischemia involves iden-
tifying the factors that are modifiable and those that require intervention. As
such, specific questions regarding the patients’ impression of their problem are
extremely important. For example, the pain in the lower extremity may bother
patients with claudication during activity, but they may have other comorbid-
ities that preclude this symptom from interfering with their lifestyle. As such, a
thorough review of past medical history such as coronary artery disease, chronic
obstructive pulmonary disease (COPD), diabetes mellitus, and smoking is
imperative to managing these patients. It is important to know if someone has
well-controlled diabetes as this will impact interventions. In addition, a patient
who is still smoking should be counseled on cessation as this may alleviate the
progression of claudication symptoms.
Claudication is a relatively reproducible finding and does not occur at rest.
It occurs in the lower extremity muscle group one level below the arterial dis-
ease. For example, superficial femoral artery (SFA) disease classically results in
calf claudication. In general patients with claudication, eliciting the walking
Bedside Evaluation of Lower Extremity Ischemia 3

distance at which symptoms occur is important as symptoms occur at a pre-


dictable distance and worsen with uphill walking or a faster pace.
Differentiating vascular claudication from spinal compression, which can
cause similar symptoms, can be confusing for the nonvascular specialist. If
lumbar spine compression is causing the problem, symptoms are less with
flexion of the spine, and activities such as walking uphill, upstairs, and leaning
forward (i.e., while pushing a grocery cart) relieve these symptoms (4). Other
entities such as degenerative joint disease of the hip, knees, and ankle can cause
pain in the lower extremity but are focal with movement and not consistent with
vascular causes of claudication.
In the interview of a patient with lower extremity claudication, numerous
questions are pertinent, such as the following:
n Which specific symptom brought the patient for consultation?
n Does the patient have claudication?
n How far can the patient walk?
n Does it improve quickly with rest?
n Is it reproducible?
n Is it worse when walking uphill or upstairs?
n Does the pain interfere with the patient’s lifestyle?
n Has the patient ever tried an exercise regimen?
n Has the patient been prescribed any medications for the pain?
Patients with aortoiliac occlusive disease may experience buttock and
thigh claudication in addition to calf claudication. Men may experience impo-
tence, as this finding, along with previously mentioned symptoms, is the classic
Leriche’s triad for aortoiliac occlusive disease.
Women may present with chronic ischemia differently than men as some
studies on the basis of objective data have shown that women have a higher
prevalence of intermittent claudication and severe ischemia; however, they may
not report their symptoms as readily as men (5). Furthermore, women may
experience claudication differently than men or may have a lower activity level
that does not allow them to experience it as men do (6,7).
In other presentations such as critical limb ischemia, manifesting with rest
pain or tissue loss, the above-mentioned past history is extremely important, as
these patients will likely have multilevel arterial disease and during the history a
treatment plan can be formulated. Rest pain occurs in most distal place aspect of the
extremity, the foot, dorsum of the foot, and toes. Patients will complain of pain at
night while in the supine position that improves upon placing the extremity in the
dependent position. Typically these patients will attempt to maintain their
extremity in a dependent position and often will describe sleeping in a reclining
chair and avoid elevation of the leg. Patients with rest pain usually have a history of
progressive and worsening claudication unless the foot is insensate, such as in
patients with neuropathy (8).
In patients with tissue loss, any evidence of acute or chronic infection should
be sought as these patients may require a course of antibiotic therapy. In these
patients, a history of the length of time they have had the ulceration is important,
as is the ambulatory status of the patient as this impacts treatment options. In these
situations, ischemia is not the culprit in tissue loss, but it is the main factor that
prevents healing.
4 Singh and Schneider

Diabetic Patients
Diabetic patients present a challenge as they often present with advanced
disease secondary to their neuropathy, as mentioned above. Injuries will go
unnoticed, and with the blunted inflammatory response seen in diabetic
patients, ulceration in the foot will likely proceed in the absence of palpable
pedal pulses. The misconception is that diabetics have “microvascular occlu-
sive disease,” when in reality they have microvascular dysfunction that does
not rule them out for endovascular or open revascularization procedures (9). In
this group of patients, a history of good glucose control and adherence to their
medications is important prior to embarking on an intervention. Also,
understanding that a diabetic patient will likely have tibial vessel occlusive
disease with sparing of the pedal vessels, which may preclude an endovascular
option, is important as the rate-limiting step in this patient will be conduit for a
bypass; therefore, a history of prior cardiac surgery or vascular procedure
requiring use of the greater saphenous vein should be elicited.

Rule of “Threes”
A useful method for evaluating lower extremity ischemia is an algorithmic
technique that involves the presenting cause, workup, and treatment options.
This technique has not been found in published series, but we will give credit to
Anton Sidawy, who has taught it to his trainees. It is as follows:
1. Presenting cause:
A. Lifestyle-limiting claudication
B. Rest pain
C. Tissue loss
2. Method to work up patients:
A. History and physical examination
B. Noninvasive studies
C. Invasive studies
3. Treatment options:
A. Conservative/medical management
B. Endovascular options
C. Open operative repair
4. If bypass is considered, three considerations:
A. Inflow
B. Outflow
C. Conduit
5. If bypass is contemplated, three ways to configure the greater saphenous
vein:
A. Reversed
B. Translocated
C. In situ
By employing this algorithm for patients seen in the clinic with
lower extremity ischemia, the majority of treatment plans can be employed.
Obviously, it is generalized but allows one to teach medical students and resi-
dents the basic tenets of diagnosis and treatment of patients with lower
extremity ischemia.
Bedside Evaluation of Lower Extremity Ischemia 5

Acute Ischemia
The history of patients with acute ischemia is fairly straightforward, and the
main detail to elicit in these patients is the time from the onset of the symptom.
Most patients can pinpoint the exact time their symptoms started. The classic
“five Ps,” pain, pallor, pulselessness, paresthesias, and paralysis, may or may
not be present. It is the goal to place the patient in one of the three Rutherford’s
criteria, which are the following: class 1, the limb is viable and remains so even
without therapeutic intervention; class 2, the limbs are threatened and require
revascularization for salvage; and class 3, limbs are irreversibly ischemic and
salvage is not possible (10). As mentioned above, most patients with acute
ischemia have either an embolic event or an acute thrombosis of a stenotic
lesion. Patients with an embolic event may not manifest with a history of chronic
symptoms, and a history of cardiac arrhythmias such as atrial fibrillation should
be sought. In addition, any familial history of hypercoagulable disorders should
be elicited. Subjective questioning of sensory and motor function is important, as
this will decide the type of therapy that will be pursued. In patients with a
history of chronic symptoms, identifying the level of disease can be helpful in
considering treatment options as these patients may tolerate a longer period of
ischemia, and options such as thrombolysis can be considered.

PHYSICAL EXAMINATION FOR PATIENTS WITH CHRONIC


AND ACUTE LOWER EXTREMITY ISCHEMIA
In most vascular patients, the need and level of intervention can be gleaned from
the physical examination after being directed by the appropriate history. We
will review the physical examination of patients with lower extremity ischemia
in this section.

General Appearance
In patients with claudication, there is no reliable “first impression” in that these
patients will generally be sitting quite comfortably without any telltale signs of
ischemia. Patients with rest pain may be sitting comfortably, as maintaining
their leg in the dependent position relieves pain. This is in contrast to patients
with tissue loss, who will usually have a visible wound or dressing in place.
The skin of patients of ischemia has several important findings. Loss of
hair of the legs may be the first subtle sign of ischemia. The temperature of the
skin is cooler in patients with critical limb ischemia. Capillary refill time can be
obtained by pressing the nail bed and noting the time for color to return. Normal
capillary refill time is less than two seconds, but in many patients with chronic
ischemia, it may be greater than five seconds (11). Often patients with chronic
ischemia and those with renal failure will have thickening of the nails, making
capillary refill difficult to examine.
In patients with severe ischemia, it can be noted that while sitting, there is
erythema over their leg (dependent rubor; Fig. 1). If the leg is elevated, it will
appear pale (elevation pallor; Fig. 2). This is a very significant finding of severe
ischemia as the patients are depending on gravity and collateral supply for
blood to reach their foot. The patients with chronic ischemia may have muscle
atrophy of the calf region as well. Patients with rest pain will often have toes that
are tender to the touch. Also, other subtle signs of poor perfusion may be minor
scrapes and cuts on the skin that do not appear to be healing. Finally, tissue loss
will manifest as distal ulcers (i.e., over the toes or dorsum of the foot).
6 Singh and Schneider

FIGURE 1 Dependent rubor.

FIGURE 2 Elevation pallor.


Bedside Evaluation of Lower Extremity Ischemia 7

TABLE 1 Characteristics of Lower Extremity Ulcers


Ulcer type Location Painful

Arterial Dorsum of the foot and toes Yes


Venous Behind medial malleolus (gaiter distribution) Variable
Neuropathic Pressure points of foot (i.e., under metatarsal head) No

FIGURE 3 Diabetic neuropathic ulcer.

Ulceration may occur without ischemia particularly in diabetic patients, but


the ischemic ones are particularly painful and are in random locations—usually
from trauma (Table 1). Diabetic neuropathic ulcers (Fig. 3) and venous ulcers (Fig.
4) are usually painless. As gangrene progresses, the nerves in the dead tissue are
insensate, and it is usually less painful. In patients with gangrene and pain, it is
usually because of live but severely ischemic tissue, like in the forefoot or heel.
When dry gangrene occurs (Fig. 5), the body has been able to demarcate the
process, and it usually does not progress very rapidly (days, weeks, or even
months, instead of hours) as the ischemia may limit the extent of spread. How-
ever, wet gangrene (Fig. 6) can progress rapidly, and it is usually due to infection
and enough viability of tissue to maintain infection. Often in patients with dry
gangrene, there is not enough blood supply to manifest an infection, but after
these patients have been revascularized, their dry gangrene may convert to wet
Other documents randomly have
different content
a. 1263

L'anno 1263, indizione 6.ª, Papa Urbano IV diede e confermò


l'investitura del Regno di Sicilia a Carlo, e ne privò il sunnominato
Manfredi, che lo teneva di forza.
a. 1264

L'anno 1264, indizione 7ª, ai sette d'Agosto apparve una


maravigliosa cometa, quale nessuno mai, che allora vivesse, l'avea
veduta. Sorgeva con vivacissimo splendore dall'oriente, e allungava
una lucidissima coda sino a metà dell'emisfero, verso occidente. E
quantunque fosse mandata, forse, come segnale di molti eventi a
diverse parti del mondo; questo solo almeno di chiaro si è veduto
che, avendo durato tre mesi, al suo apparire Papa Urbano cominciò
ad ammalare, e spirò la stessa notte in cui la cometa disparve. E lo
stesso anno venne a Modena da Ferrara il Marchese d'Este con forte
numero di fanti e di cavalli, e una Domenica, che fu il 20 Dicembre,
arrivarono da Firenze 200 militi Guelfi, ad istanza di Giacomino
Rangoni, di Manfredo Rosa da Sassuolo e di tutto il partito di lui, cioè
della Chiesa, e del Podestà di Modena, Monaldo da Orvieto; e
scacciarono dalla città la fazione di quei da Gorzano, che erano del
partito imperiale, e tutti i loro aderenti, e restò morto Tomaso di
Gorzano, e due della famiglia Bastardi, e distrussero tutto il castello
di Gorzano [209]; il qual fatto produsse forte impressione nell'animo
di tutti i Reggiani. Lo stesso anno morì anche Papa Urbano IV.
a. 1265

L'anno 1265, indizione 8ª, fu eletto in Perugia Papa Clemente IV, che
era allora oltre monti, ed apparteneva al collegio de' Cardinali, e non
volle recarsi a ricevere l'investitura del papato senza aver prima
visitato in Assisi la chiesa ove giace il gloriosissimo corpo del beato
Francesco. Lo stesso anno arrivò a Roma Carlo, fratello del Re di
Francia, e fu fatto e confermato Re della Puglia e di Sicilia, d'onde il
predetto Carlo, che era stato chiamato da Papa Urbano per la
riconquista della Sicilia, venne a Roma per mare, ove era anche stato
eletto Senatore. Dipoi invadendo la Puglia, in battaglia campale tolse
la vita e il Regno al prenominato Manfredi. Lo stesso anno, i
Modenesi e i Guelfi, che erano in Modena, un venerdì 6 Marzo,
corsero sopra Reggio, e quei di Fogliano ed i Roberti ruppero con
gran violenza Porta Castello, che era murata, ed i Modenesi e i Guelfi
entrarono in città, ove si azzuffarono con quei di Sesso, e con furore
ed isterminio li espulsero da Reggio. Perciò quei da Sesso coi loro
partigiani si ritirarono a Reggiolo, e quasi tutti i popolani, che
tenevano dalla parte di quei di Sesso, furono confinati a tre miglia al
di sopra della città e della strada Emilia, liberi sulla loro fede e lealtà,
tranne quelli che erano cittadini di Sesso. Così i Roberti nominarono
subito Podestà Giacomino Rangone di Modena, deponendo Marco
Gradenigo di Venezia. In quell'anno, que' di Sesso presero il castello
di Canolo [210], che dopo fu ripreso dalla fazione de' Roberti.
Parimente in quell'anno fu fatta e pattuita una tregua tra i Reggiani,
che occupavano Reggio, e quelli che ne erano stati cacciati, a
cominciare dal giorno di San Pietro sino a San Michele; e la
convenzione fu stabilita per mezzo de' frati Predicatori, cioè frate
Federico Priore di detti frati, frate Pellegrino lettore, e frate Pietro
Falconi e alcuni frati Minori; della qual tregua trassero utile notevole
ambedue le parti. L'anno stesso, verso Natale, arrivò un numeroso
esercito Francese in aiuto di Carlo fratello del Re di Francia, che era
a Roma. Ed io li ho veduti arrivare mentre andava a predicare in S.
Procolo di Faenza, nella festa di S. Giovanni Evangelista. E corsero in
Puglia contro Manfredi, figlio di Federico Imperatore deposto, per
debellarlo, e lo uccisero e spogliarono di quanto aveva, l'anno 1266,
verso Pasqua. E fu gran miracolo che l'anno in cui vennero non si
ebbe freddo, nè gelo, nè ghiaccio, nè neve, nè pioggia, nè fango; ma
buonissima era la strada, facile e commoda, come fosse il mese di
Maggio. E questo avveniva per disposizione di Dio, perchè
accorrevano in aiuto della Chiesa, ed a sterminio di quel maledetto
Manfredi, che per le sue iniquità fu ben degno di tal fine. Ed erano
veramente moltissime, come se ne diceva, e aveva perfino fatto
uccidere suo fratello Corrado. E Corrado aveva fatto uccidere Carlo di
lui fratello, nato a Ravenna da un'Inglese, moglie di Federico
Imperatore, mentre Corrado gli era nato da una figlia del Re
Giovanni. Ebbe anche Enrico, il primogenito, da una spagnuola; e
Manfredi avevalo avuto da una sorella, o da una figlia d'una sorella
del Marchese Lancia, Lombardo di Piemonte. Ma tra tutti i figli
dell'Imperatore Federico, a mio avviso, il più valente fu Enzo Re di
Sardegna, fatto prigioniero dai Bolognesi, e per molti anni sino alla
morte tenuto in carcere. Questi non era legittimo. Anche un altro ne
ebbe non legittimo, di nome Federico, cui creò Re in Toscana. Lo
stesso anno, Uberto Pallavicino, Podestà di Cremona, coi Cremonesi
e con ogni sua possa tentò di impedire il passo al Conte di Fiandra,
Capitano della milizia dell'esercito di Re Carlo. Ma il Conte sforzò il
passo dell'Oglio a Palazzolo [211], distrusse il castello di Capriolo [212],
e gli abitanti del castello, perchè avevano impiccato uno de' suoi
cavalieri, tutti, maschi e femmine, sino ai ragazzi, li fece passare a fil
di spada. Il Conte passò poi vicino a Brescia, prese e distrusse
Montechiaro, castello dei Bresciani, e poscia andò a Mantova.

Fine del primo volume


Il traduttore si riserva il diritto della proprietà letteraria
ERRATA-CORRIGE

Errori Correzioni

Pag. 2 peliccie pelliccie


» 7 sudarono andarono
» 14 lni lui
» 14 fondamento fondamenta
» 30 dei Stefani degli Stefani
» 34 1225 1229
» 43 Tebaldo Tedaldo
» 58 Luigi Pizzi Italo Pizzi
» 82 Roberto Giberto
» 96 Sonio Senio
» 98 qnando quando
» 116 delle provincie della provincia
» 123 Adriano III Alessandro III
» 129 Cantorbery Rouen
» 140 Bartolomeo Gherardino
» 141 quatunque quantunque
» 145 Isaia XXXII Isaia XXXI
» 160 qnando quando
» 164 Prefetessa Prefettessa
» 196 Provvincia Provincia
» 196 Perrocchè Perocchè
» 207 Raimoudo Rainaldo
» 222 Balbekie Balbek
» 259 sovraccitati sovreccitati
» 305 Adriano III Adriano V
» 323 diocesi Reggio diocesi di Reggio
» 328 cinquanta cinquecento
INDICE

DI FRA SALIMBENE E DELLA SUA CRONACA


AVVERTIMENTO
Ai Lettori
CRONACA DI FRA SALIMBENE DI ADAMO
a. 1212 a. 1213 a. 1214 a. 1215 a. 1216 a. 1217 a. 1218
a. 1220 a. 1221 a. 1222 a. 1223 a. 1224 a. 1225 a. 1226
a. 1227 a. 1228 a. 1229 a. 1230 a. 1231 a. 1232 a. 1233
a. 1234 a. 1235 a. 1236 a. 1237 a. 1238 a. 1239 a. 1240
a. 1241 a. 1242 a. 1243 a. 1244 a. 1245 a. 1246 a. 1247
a. 1248 a. 1249 a. 1250 a. 1251 a. 1252 a. 1253 a. 1254
a. 1255 a. 1256 a. 1257 a. 1258 a. 1259 a. 1260 a. 1261
a. 1262 a. 1263 a. 1264 a. 1265
NOTE:

1. Stimo conveniente avvertire (dice qui l'editore parmense dell'originale)


che si è ommesso nella presente pubblicazione tutto ciò che leggesi da
carte 208 (prima dell'acefalo codice Vaticano) a 215 non essendo la
narrazione in esse compresa che un estratto della Cronaca del vescovo
Sicardo già edita dal Muratori (Rer. Ital. t. 7.). Al quale avvertimento il
traduttore aggiunge che il celebre Monsignor Gaetano Marini quando
fece trascrivere dall'Abate Amati l'autografo salimbeniano pel Duca di
Sermoneta, sulla qual copia fu condotta l'edizione di Parma, ommise la
trascrizione di alcuni trattatelli, canzoni popolari, satire inserte nella
cronaca, perchè a suo avviso erano inutili, mentre potevano servire a far
meglio conoscere il movimento del pensiero filosofico e religioso del
tempo. E se, come pare, si pubblicheranno le accennate cose mancanti,
saranno tradotte e aggiunte in appendice a questa edizione. C. C.

2. Nome d'un passo sulla Sierra Morena tra l'Andalusia e la Nuova Castiglia
ove nel 1202 erano stati sbaragliati i Mori.

3. Castello sulla sinistra del Serio in Lombardia.

4. Ora Chiaravalle della Colomba, pochi chilometri sotto Alseno, che è una
stazione della ferrovia Piacenza-Parma.

5. Abate de' Cistercensi di Flora in Calabria, morto nel 1201 o nel 1202; ei
spacciava e passò per profeta; lasciò libri di predizioni e molte altre
opere, che suscitarono gran romore, ed ebbero difensori ed
oppugnatori. La Chiesa nel concilio di Laterano indetto da Innocenzo III,
condannò le sue dottrine intorno alla Trinità perchè conducevano al
Triteismo, senza nominarne l'autore perchè era uomo di santa vita; e
prima di morire, riconosciuti i suoi errori, li disdisse.

6. Sulla linea della Ferrovia a dieci chilometri prima di Rimini per chi parte
da Bologna.

7. Donato fu maestro di Rettorica a Roma nel 356, ove ebbe scolare S.


Girolamo. Compose una Grammatica che poi si denominò il Donato; e
lasciò i commenti di Terenzio e Virgilio.
8. Piccolo paese sulla destra del Po a pieno nord di Borgo S. Donnino.

9. Nella Provincia di Foggia tra Lucera e S. Severo. Salimbene lo chiama


Fiorentino; Giovanni Villani Fiorenzola, il dizionario geografico universale
compilato da una società di dotti italiani dice Firentina. Ora non restano
che pochi ruderi e un tratto di cortina del castello a cui è addossata una
fattoria della famiglia Romano, e si chiama in paese Torre fiorentina.

10. Nocera de' Saraceni la chiama Salimbene; Nocera la dicono Svetonio e


Tolomeo; Luceria la dicono tanti altri antichi, ora è Lucera.

11. Sulla destra del Po Nord-Est di Guastalla.

12. Tra Guastalla e Reggiolo era una stesa di terreno paludoso detto il Po
morto, le cui acque incanalate nel detto cavo, e asciugato il territorio, si
conquistarono alla coltivazione ubertosissime campagne, a spese de'
Cremonesi padroni di Guastalla, e de' Reggiani. La Tagliata è aperta ed
utile tuttora.

13. Questo è Bondeno della Provincia di Mantova alla destra del Po in quel di
Gonzaga. In antico vi era Bondeno di Arduino e de' Ronconi; ora le
frazioni di Bondanello e Ronchi.

14. Fabbrico e Campagnola a Sud-Sud-Est di Guastalla. Bedullo era nelle


vicinanze: ora non esiste più come villa a sè; nel principio del secolo
corrente fu atterrata la chiesa che ne restava, come ultima reliquia, che
era soggetta alla parrocchia di Fabbrico.

15. Scolo d'acque in gran parte interrito tra il Reggiano, il Modenese e il


Mantovano.

16. Cioè nella gora delle acque.

17. Di questa Corte e Castello, che diede nome alla nobile famiglia de' Conti
da Palù, appena resta un vestigio tra Fabbrico e Reggiolo, in un luogo
detto Motta di Fabbrico, o Valle di Padulo.

18. Castello a mezza via circa tra Reggio e Scandiano.

19. Castello sull'appennino alla destra del Tresinaro.

20. Sulla destra del Panaro a monte della via Emilia.

21. A 7 miglia da Bologna al di sotto della via Emilia verso il Panaro.


22. Piumazzo è una villa del Comune di Castelfranco, situato al disopra
dell'Emilia vicino al Samoggia e al Panaro.

23. Popoli che stanziavano all'oriente della foce del fiume Oural.

24. Popoli che stanziavano a nord del Caucaso sul fiume Kuma corrente al
Caspio.

25. Sulla destra del Panaro non lungi dall'Emilia, a monte.

26. Circa sull'area, ove ora sorge il Seminario, era allora la canonica, o casa
in cui coabitavano e convivevano i canonici, la quale prolungando a
settentrione due ali con portici all'interno, correva ad appoggiarsi al
fianco meridionale del Duomo e formava un chiostro. Nel portico
orientale, detto Paradiso, e attigua al Duomo stava la cappella di S.
Agata, ove i canonici s'adunavano a capitolo, che atterrata in processo di
tempo in una col chiostro, fu poi riedificata incorporandola col Duomo
stesso ove ora si trova allineata colle altre cappelle, che sono opere
posteriori appiccicate alle navate minori, come un fuor d'opera
dell'edifizio o disegno primitivo e principale. Non si sa in che tempo siasi
cominciata l'erezione dell'attuale cappella di S. Agata: è noto soltanto
che i canonici nel 1556 si valsero de' proventi di una certa eredità per
continuare l'opera già da tempo cominciata e poi sospesa; e che nel
1574-75 fu tutta dipinta da Aurelio Barili, del cui lavoro non resta che la
fascia dell'arcone. La prima di dette cappelle fu eretta nel 1285 della
nobile famiglia Cantelli, di cui ora è illustre capo il Senatore conte
Girolamo, proprietario e restauratore di quel monumento della religione
de' suoi antenati.

27. La lettera greca Y ipsilon per i pitagorici era figura della vita, e colla sua
biforcazione simboleggiava la scelta dello stato che si faceva a quindici
anni compiti, ed anche il bivio al bene e al male.

28. Sul Tevere a pieno oriente di Arezzo.

29. A 24 chilometri da Perugia, sulla ferrovia Perugia-Foligno.

30. Aveva più che 50 anni, dice G. Villani.

31. Gli Amorei erano un popolo della terra promessa, che non volle mai
lasciare il proprio paese, quando giunsero gli Israeliti dall'Egitto; anzi
sostenne molte e disastrose guerre per la difesa delle patrie mura, e non
ristette mai dal tentarne il riscatto dopo le perdite sofferte: sicchè nel
linguaggio biblico è dato come il tipo della costanza spinta sino
all'ostinazione.

32. Cetei o Etei popolo della Palestina: buona gente ed ospitale: quindi dati
come il tipo della bontà e dell'ospitalità.

33. Sulla sinistra dell'Oglio lungo la via che da Cremona va a Brescia.

34. Moglie di Azzone Sanvitali.

35. S. Giorgio era non lunge all'attuale piazza principale della città nell'area
di piazza detta Pescheria vecchia che si allinea con un lato a strada S.
Lucia, strada che allora non esisteva, e fu aperta nel 1283.

36. Larione o Lirone era un ramo del Po, che ora non esiste. Il Po e il Lirone
formavano un'isola detta Polirone, nella quale Tedaldo, avo della
contessa Matilde edificò la chiesa e una parte del monastero di S.
Benedetto di Polirone.

37. Presso Chiavari e al mare.

38. Gli istoriografi della città di Reggio la dicono porta Brennone.

39. Gattaiola: a tre miglia Sud di Lucca con un convento in cui fu monaca
anche una figlia di Castruccio Castracani.

40. Arcella, che allora si diceva Cella, è luogo non lungi da Padova, fuori di
porta Codalunga, dove esisteva nel 1231 un convento di monache. S.
Antonio reduce da Camposampiero e giunto gravemente malato presso
quel monastero di Cella vi fu ospitato e vi morì.

41. Piccola villa a Nord-Ovest a pochi chilometri da Reggio.

42. Villa a tre miglia pieno Nord di Reggio.

43. Paese a circa 15 chilometri da Parma e a pieno Nord da Parma stessa,


non lunge dal Po.

44. A cavalliere della via Emilia a dodici chilometri da Modena per Bologna.

45. A mezza circa via tra Parma e Reggio.

46. Dopo molte indagini, di cui nessuna mi ha condotto a sapere chi fosse
questo Alachia, mi sono rivolto a congetturare se mai Alachia fosse un
nome astratto significativo di castità, derivante da qualche lingua
straniera, e probabilmente orientale. Interrogatone perciò un giovane e
già illustre poliglotto parmigiano, che fu mio scolare al Ginnasio, P. Italo
Pizzi ha gentilmente risposto, che la parola Alachia nel senso di castità
può derivare dall'arabo; e il movimento della scienza orientale verso
l'occidente operatosi nel medio evo, o il contatto dell'occidente
coll'oriente per mezzo delle crociate, può facilmente aver data la detta
voce al dizionario del canonico Primasso. C. C.

47. Alla sinistra dell'Oglio sulla strada da Cremona a Mantova. Il suo castello
è ridotto a civile abitazione.

48. Alla sinistra dell'Oglio all'oriente e non lunge di Canneto.

49. Grosso paese alla destra del Pò non lunge da Guastalla.

50. Alla sinistra dell'Oglio, pieno Nord di Marcaria.

51. In mezzo tra il Chiese e il Mella sul canale Naviglio, se pure, come sì
crede, sia il castrum de Geo del testo salimbeniano.

52. Sul Chiese, pochi chilometri sotto la strada Brescia-Lonato.

53. A Nord-ovest di Mantova sulla strada che va a Castiglione della Stiviere.

54. Sul Chiese poco lunge da Castiglione delle Stiviere.

55. Tra il Chiese e il Mincio pieno Sud di Castel Goffredo.

56. Gambara, Gottolengo, Pralboino e Pavone nello stretto territorio che è


nel basso corso del Mella e del Chiese.

57. Sulla sinistra dell'Oglio e sulla strada da Cremona a Brescia.

58. Al Nord di Cremona sull'Ogiio e sulla strada Cremona — Brescia.

59. Castel Leone fatto fabbricare nel 1227 da Bernardo da Cornazzano,


allora Podestà di Modena, a fianchi di Castelfranco che si stava
costruendo da' Bolognesi, e pare che fosse precisamente ove ora sorge
il forte Urbano. Nulla restando Castel Leone.

60. Cortenuova villa al sud sud-est di Bergamo, destra dell'Oglio tra Romano
e Martinengo.

61. Alla sinistra del Taro una dozzina di chilometri a monte dell'Emilia.
62. Alla sinistra del Taro otto circa chilometri a monte dell'Emilia.

63. A 18 miglia Nord Nord-Ovest di Bologna tra il Panaro e il Reno.

64. aven, dal latino habet nacque l'italiano antico, e non ancor morto, ave,
così dal latino habent ebbero avene, e, troncato, aven per hanno, ora
totalmente disusato.

65. Di poco fuori della porta orientale di Modena.

66. Sulla sinistra del Panaro a dieci circa chilometri a monte dell'Emilia.
Patria dell'illustro architetto Barozzi, detto il Vignola, e di Lodovico
Muratori.

67. Sei chilometri circa ad oriente di Guastalla.

68. Sulla riviera ligure orientale vicinissimo a Chiavari Est.

69. Questo Pietro Veronese inquisitore colle suo incessanti ricerche contro
gli eretici, coi roghi, coi bandi, colla demolizione delle case, e la confisca
de' beni degli inquisiti, si era reso odiosissimo a chiunque temeva
d'essere accusato di opinioni eterodosse. Tra tanti era stato messo al
bando come eretico, Stefano Confaloniere di Alliate, e gli si doveva
diroccare la casa e confiscare il patrimonio. Avvisato come per fra Pietro
era stato misso nel bando, dice il Corio, si concertò con altri malcontenti
nelle terre di Giussano, ed erano Manfredo Chiroro, Guidotto Sacchella,
Jacopo della Chiusa, Tomaso Giuliano, Carlo da Balsamo, Alberto Porro,
e lo uccisero il 6 Aprile 1252 presso Barlassina con un colpo di falce.

70. Quasi nell'asse dell'Apennino sul parallelo di Caserta.

71. A dodici miglia Nord-Est di Milano.

72. Non colla forza dell'armi, ma colle pratiche fatte presso i milanesi, che lo
restituirono a patto che nè esso nè il padre movessero mai più guerra
contro Milano.

73. Fatto distruggere dai ministri di Federico II dopo aver dato asilo ai
baroni ribelli, ora non resta che un piccolo villaggio. Gli abitanti però in
seguito lo rifabbricarono a 12 chilometri circa di distanza vicino al mare
e a trenta chilometri Sud-Est di Salerno, ed è città di qualche
considerazione.

74. Sul cucuzzolo di un alto colle a Sud-Sud-Ovest di Reggio sulla destra


dell'Enza.
75. Al Sud di Reggio, Comune di Castelnovo ne' monti, versante dell'Enza.

76. Sud-Ovest di Reggio nei pressi di Bibianello.

77. A pieno Nord di Reggio sulla destra dal Po.

78. Castello dell'alto Apennino Sud-Ovest di Parma sulla via che va a Spezia.

79. Cioè sulla destra dell'Enza.

80. A Nord-Nord-Ovest di Parma presso la foce del Taro in Po.

81. Sul Po ad Oriente della foce del Taro.

82. Sul Po a pieno Nord di Guastalla.

83. Sulla sinistra del Taro a monte dell'Emilia circa dodici chilometri da
Parma.

84. Sulla sinistra del Taro a pochi chilometri Ovest di Noceto.

85. Alla sinistra del Taro, a Sud-Ovest di Parma a monte dell'Emilia, e a 20


circa chilometri da Parma.

86. A pieno Nord di Cremona sulla sinistra dell'Oglio, e sulla strada Crema
Brescia.

87. Tra il Lamone e il Senio ed Ovest e non lungi da Ravenna.

88. Nell'agro di Forlì.

89. Alla sinistra del Taro poco più che due chilometri al disotto dell'Emilia.

90. Nella parte orientale della città, circa sull'area dell'attuale collegio Maria
Luigia.

91. Due miglia al Nord di Bassano sul Brenta. È questo il castello, d'onde ha
tratto nome e origine di potenza la famiglia di Ezzelino.

92. Piazza S. Giorgio trovasi a pieno Nord di Verona, sulla sinistra dell'Adige;
e, sul murello di cinta del convento di S Giorgio, leggesi anche oggi su
pietra la seguente iscrizione:
Ezzelino III da Romano
sospettandoli a parte Guelfa legati
Fece trucidare undicimila Padovani
Inermi e prigioni
1256.

93. A Nord di Parma sulla sinistra del Po.

94. Ora detto ponte di Caprazucca, allora di Donna Egidia, perchè Egidia da
Palù lo fece costruire a proprie spese.

95. Quel Biduzzano corrisponde al luogo, ove ora la Baganza mette foce nel
torrente Parma, quasi sotto le attuali mura di cinta della città di Parma.
Ora non sussiste più un luogo col nome di Biduzzano. Molti cambiamenti
deve avere avuto quel punto d'incontro delle acque dei due torrenti, e
quindi n'è scomparso sino il nome.

96. A Cremona tra le attuali Porta Romana e Porta Po era aperta un'altra
Porta, detta Porta Mosa, e subito fuori di quest'ultima vi era uno
spianato o una piazza che prendeva nome dalla porta che vi metteva. Su
quello spiazzo o campo erano le forche. Ora di Porta Mosa, per
ricostruzione delle mura avvenuta sulla fine del secolo passato, non
resta più traccia; ma in città la strada, che conduceva alla porta
soppressa, ritiene ancora il nome di Via a Porta Mosa; ed era, su
quell'antico campo, o spiazzo, vi è il tiro a segno.

97. Ad Ovest-Ovest-Nord di Parma a valle dell'Emilia, 18 chilometri distante


da Parma. Ha un magnifico castello, in cui si reca a villeggiare la famiglia
de' Conti Sanvitali, a cui appartiene.

98. Partì da Lione per la Francia. Vuol dire pel regno di Francia quale aia
allora politicamente costituito, di cui Lione non faceva parte, ed era uno
stato a sè, retto dagli Arcivescovi pro tempore di Lione stessa.

99. Salimbene chiama Planum Carpi il paese nativo dell'illustre viaggiatore


fra Giovanni. Nell'Umbria in seguito lo dissero Pian di Carpine. Ora è
valle di Magione; e Magione siede presso il Trasimeno sulla ferrovia a 21
chilometri da Perugia, alla cui Provincia e circondario appartiene.

100.
Figlio e successore del famoso Gengis-Kan.

101.
Questa torre, detta egregia in una cronaca Ravennate, sorgerà in
quell'area che si stende dalla strada del Corso a porta Alberoni, e,
restaurata da Federico II nel 1240, fu atterrata secondo il Riccobaldi, nel
1295.
102.
Detta in cielo d'oro perchè il soffitto era ornato di stucchi dorati.

103.
A quattro chilometri circa da Ravenna C. G. Cesare cavò a mani un porto
per stanza di una flotta romana, e sul lido di fronte costruì un castrum
stativum un accampamento stabile per alloggio di una legione in servizio
della flotta. Trasportato il centro dell'Impero romano a Costantinopoli, fu
ritirata flotta e la legione; restò l'accampamento, che era già fornito di
non pochi edifizii, e il popolo di Ravenna lo invase, e mutò in una città,
che sorse non inferiore a Ravenna, e, da classis flotta, prese il nome di
Chiassi. Distrutta poi, rimase il nome stesso al luogo e al circondario
dove era stata.

104.
Al Nord-Nord-Ovest di Parma sulla destra del Po; però ve ne ha un'altra
di rimpetto a questa sulla sinistra.

105.
Città e Cantone della Svizzera tedesca: La celebre Abbazia fu fondata nel
700.

106.
Montecassino, a' cui piedi è S. Germano, che, sulla ferrovia Roma
Napoli, dista da questa città 111 chilometri. La magnifica Abbazia, che è
sull'altura, fu fondata nel 529.

107. Il Yonne.

108.
Beaune: Bella città del dipartimento Costa d'Oro, posta in fertilissima
pianura, e ricca di celebri vigne.

109.
Vezellay; pochi chilometri distante da Auxerre.

110.
Jeres dista ora quattro chilometri dal mare di fronte alle isole omonime.

111.
Digne: Capoluogo del dipartimento Basse Alpi, sul Bleone influente della
Duranza.
112.
Bariols: Nel dipartimento del Varo, sulla Duranza, ad Ovest di
Draguignan, che n'è il capoluogo.

113.
L'Abbate Gioachimo sativo di Celico, villaggio vicino e ad Est di Cosenza,
fece professione monastica nel monastero di Coraci, villaggio vicino e al
Sud di Cosenza. Era nato nel 1111. Comandato da Clemente III di
continuare i commentarii sulla sacra scrittura, si ritirò col suo discepolo
Rainiero in un luogo solitario detto Flora, sulla vetta d'un monte presso
Cosenza, ove eresse un oratorio e qualche cella. Ivi si moltiplicò il
numero de' suoi discepoli, e fondò un nuovo monastero, e una
congregazione con Regola più austera di quella dei Cisterciensi, a cui
egli apparteneva, e la chiamò Congregazione di Flora o Florense, e ne fu
proclamato Abbate.

114.
Vienna: Città sul Rodano, dipartimento dell'Isero.

115.
Sebbene di piccola statura: Vedine la ragione nei seguenti versi.

116.
Marisco: Paese della diocesi di Bath in Inghilterra, sul canale di Bristol,
Ovest di Londra. Bath è antica e cospicua città romana.

117. Lincoln: Città che possiede molti monumenti Sassoni e Normanni, posta
su ripido colle a pieno Nord di Londra verso il mare del Nord, a 53 circa
di latitudine.

118.
Tarascon: è sulla sinistra del basso Rodano, a circa 15 chilometri Nord di
Arles.

119.
Beaucaire: sulla destra del basso Rodano unita con ponte a Tarascon.

120.
Antica città distrutta, che era alla foce della Magra, che si versa in mare
subito fuori del golfo di Spezia all'Est.

121.
Provins. Alla destra della Senna Sud-Est e non lontano di Parigi.
122.
A 22 chilometri Ovest di Parma sull'Emilia.

123.
Sull'Yonne alla sinistra della Senna, sud di Parigi.

124.
Al confluente del Yonne e del Vannes Sud-Est di Parigi.

125.
Ieres: Paese sulla sponda del Mediterraneo di fronte alle Isole omonime,
dipartimento del Varo.

126.
Merlino, secondo le cronache antiche, è il frutto misterioso di un incubo
d'una religiosa, figlia d'un re di Scozia, nei monti della Caledonia.
Sebbene la sua origine sia favolosa, pure non si può dubitare della sua
esistenza, e pare si debba fissare al quarto secolo, e forse toccò anche il
quinto. D'alto ingegno, di lunghe meditazioni, ricco di cognizioni,
versatissimo nelle matematiche e nelle scienze naturali, era uomo di
molto superiore al suo tempo; e quindi nessuna meraviglia che la
leggenda tessutane in que' secoli d'ignoranza attribuisse ad ispirazione
del cielo, ed a spirito di profezia, quanto era in lui effetto della scienza e
della previdenza calcolata dall'uomo che medita. Ebbe la fiducia dei
principi, che mi giovarono della sua prudenza e sagacia nelle loro
imprese. Tra gli storici chi ne parla come d'un santo, e d'un profeta; chi
come d'un mago e d'un incantatore. E, divenuto l'uomo leggendario nel
secolo quinto, lo rimase sino alla fine del medio evo. Fu soggetto di
molte tradizioni popolari nel ciclo del re Arturo e dei cavalieri della Tavola
Rotonda.

127. La cattedrale di Ravenna è detta Chiesa Orsiana, perchè S. Orso nel IV


secolo la fondò, o almeno la fece restaurare ed ampliare.

128.
Polenta: Castello sui colli sud-ovest di Cesena.

129.
Erano a Firenze due vie, l'una nominata di Garbo dalla illustre famiglia
omonima, l'altra di S. Martino, nelle quali avevano sede fabbriche di
panni. In via di Garbo si confezionavano panni fini, nell'altra grossolani.
Onde ebbe origine l'uso di chiamare panno di garbo il panno fino, e
panno di S. Martino il grossolano. Dalle cose la frase passò alle persone,
e si chiamarono di garbo le persone gentili e di fina educazione.
130.
Seguendo la dottrina de' ternari, i Gioachimiti in tre ordini o stati
dividevano gli uomini, i tempi, la sapienza, la vita. Abbracciava il primo
tre stati, o tre ordini d'uomini: cioè quello dei coniugati, che aveva avuto
luogo sotto il regno del Padre eterno, e sotto l'Antico Testamento; quello
dei chierici, sotto il regno del figliuolo, e sotto la legge di grazia; e quello
dei monaci, che perdurar doveva nel tempo della maggior grazia per via
dello Spirito Santo. Il secondo ternario era quello della sapienza: cioè il
Vecchio Testamento dato dal Padre; il Nuovo che è opera del figliuolo; e
l'Evangelio eterno, che doveva venire dallo Spirito Santo. Il ternario de'
tempi costituiva i tre regni summentovati: del Padre, o lo spirito della
legge mosaica; del Figlio, o lo spirito di grazia; dello Spirito Santo, ossia
la somma grazia, o la rivelazione della verità. Sotto il primo erano vissuti
gli uomini secondo la carne; sotto il secondo tra la carne e lo spirito;
sotto il terzo, sino al finire del mondo, vissuto avrebbero secondo lo
Spirito puro. Nella quale ultima epoca dovevano, secondo loro, cessare i
sacramenti, le figure, e quanti vi aveva simboli o segni sensibili, e
mostrarsi nuda la verità.

131.
Villaggio sull'Emilia ad oriente di Parma e distante dalla città poco più
d'un chilometro.

132.
Greccio è sulla sinistra del Velino al di sotto di Rieti circa 12 chilometri.

133.
Montefeltro, ora Sasso Feltrio, tra il Conca ed il Marecchia a Sud e
vicinissimo alla Repubblica di S. Marino, è un piccolo tratto di paese che
diede nome ad un'illustre famiglia principesca, che ebbe signoria in
Urbino, Pesaro, Sinigallia, Gubbio ed altre Terre vicine.

134.
A pieno sud di Faenza, tra' colli.

135.
Circa 20 chilometri da Siena ad Ovest e a pochissima distanza della
ferrovia Siena-Empoli.

136.
Dista 9 miglia sud-Est da Velletri. Cori è antica città dei Volsci, ha mura
ciclopiche e avanzi considerevoli di templi antichi.

137. Pertuis: Sulla destra della Duranza, pieno Nord di Marsiglia.


138.
Montesarchio: Paese al Sud-Ovest e non lunge di Benevento.

139.
Paese al Sud del lago omonimo e a Ovest-Nord di Brescia.

140.
Bibbianello, ed ora per accorciamento Bianello, dista 11 miglia al Sud-
Ovest di Reggio, sui colli. Non lunge da Bibbianello più d'un tiro di
balestra e tutti in amenissima postura erano anche altri tre castelli, detti
Montevecchio (poi Montevetro, Montevedro); Monteluncilo (poi Monte
Lucio, Monteluzo); Montegiovanni (poi Montezano): Appartenevano tutti
alla Contessa Matilde di Canossa. Ora restano pochi ruderi di tre; ma
Bianello sorge ancora magnifica villeggiatura e proprietà del Professore
Cavaliere Luigi Caggiati, che con molto spendio lo ha sottratto a ruina, e
con molto buon gusto l'ha fornito di un ricco mobilio di stile antico.

141.
A Sud-Ovest di Reggio; e da Reggio dista cinque miglia.

142.
A venti chilometri Sud-Sud-Est da Parma sulla sinistra dell'Enza.

143.
Tre castelli nel territorio reggiano portavano questo nome: uno, verso
Bismantova; un altro, sul confine del mantovano; finalmente quello che
è quì nominato, a tre miglia Sud di Reggio.

144.
Due cavi si conoscono col nome di Scalopia: uno nel territorio di
Brescello con direzione verso Guastalla; l'altro nel territorio di Reggio,
che solca le ville di Cadelbosco, dell'Argine e il distretto di Castelnuovo di
sotto fin presso Gualtieri, al Nord di Reggio con direzione al Pò. Questo
si chiama la Parmesana, e di questo Cavo pare si debba intendere
parlato dal Salimbene.

145.
Alla foce del ramo orientale del Nilo.

146.
Embrun: Sulla Duranza, Dipartimento Alte Alpi, Nord-Est di Gap.

147. Espressione enfatica di Giobbe usata da questo Vescovo per indicare che
piuttosto che fare il Vescovo avrebbe sopportato ogni sorta di fatiche e
di dolori sin anche la morte.

148.
Pochi chilometri a monte dell'Emilia tra Cesena e Forlimpopoli.

149.
A pieno Nord e a circa 10 chilometri da Correggio.

150.
A sud-ovest di Reggio sopra l'Emilia a piè dell'Apennino.

151.
Poco distante da Reggio verso Modena.

152.
A 20 chilometri circa da Reggio a Nord, Nord-Est.

153.
Sei chilometri distante da Reggio alla sinistra del torrente Crostolo.

154.
A Nord Nord-Est di Reggio stanno Novi, Rolo e S. Stefano, il quale pare
fosse alla destra della Secchia nelle vicinanze della Mirandola.

155.
Dista 17 miglia al Sud di Padova a piedi de' colli Euganei.

156.
Questo palazzo fu poi riedificato dalla famiglia, e nel 1500, o poco dopo,
fu comperato e atterrato per innalzare su tutta, o su parte dell'area, il
bel tempio detto della Steccata.

157. Di quella città nulla più resta che qualche rudere, e un tratto di cortina
del castello imperiale, a cui è addossata una cascina della famiglia
Romano.

158.
Cassio è sul fianco settentrionale dell'Apennino a mezzo circa della
strada postale, che da Parma mette a Pontremoli.

159.
Molte e varie cose, tra vera e false, intorno a questa Costanza,
tramandarono ai posteri i Cronisti a lei contemporanei, a seconda delle
passioni di partito, ond'erano mossi. Tra l'altro fu scritto dal Cranzio, dal
Villani e da altri, che quando l'Imperatrice Costanza era grossa di
Federico II in Sicilia e in Puglia s'avea sospetto che per la sua grande
età la potesse realmente essere; per la qual cosa quando venne a
partorire, fece tendere un padiglione in su la piazza di Palermo, e mandò
bando che, qual donna volesse, v'andasse a vederla, e molte v'andarono
e videro, e quindi cessò il sospetto. Ma tutto questo è favola, e se non
d'altronde, si desume dal fatto che Federico II è nato a Iesi. Salimbene
dice che a trent'anni d'età i fratelli cercarono di collocarla a marito.
Giovanni Villani e più altri narrano che si maritasse a cinquant'anni ed
oltre. Ma gli uni e gli altri possono accordarsi; poichè può essere vero il
racconto del Salimbene che a trent'anni la volessero maritare, ma che
poi, non avendole allora trovato un partito conveniente, e pur volendola
allontanare dalla Corte, per aver pace in famiglia, la collocassero in un
convento, da cui uscisse quando si maritò a circa cinquant'anni d'età, e
si effettuasse il matrimonio nell'età appunto, a cui lo riportano gli altri
Cronisti. Di fatto tutti convengono nel raccontare che ha passato una
parte de' suoi anni in un monastero di Palermo.

160.
Questo tale, come si può ragionevolmente arguire da quel che segue,
pare dovesse essere uno de' cagnotti di Alberigo, il quale sensibile ai
dolori di tanto strazio, credette di potere col suo stratagemma far
decampare Alberico da quell'ordine brutale, inducendogli nella mente il
pensiero che fra quelle donne ve ne potessero essere alcune, che non
avessero coi condannati quelle attinenze di parentela, che comunemente
si credeva, e per cui se ne voleva dilaniare il cuore.

161.
Il Sile è piccolo fiume che passa vicino a Treviso e si getta nell'Adriatico.

162.
È alle scaturigini del torrente Senio nell'alto Apennino, pieno Sud di
Imola. Conserva tuttora l'antico castello.

163.
Due chiese sull'attuale Strada S. Francesco; la prima, soppressa da
tempo, mostra tuttora un suo fianco in via detta Guasti di Santa Cecilia;
la seconda, che era sin'ora conosciuta col nome di chiesa dei Cappuccini,
perchè chiesa del loro convento, resta soppressa quest'anno, per
conseguenza della legge sulle Corporazioni religiose.

164.
Animale del genere dello scoiattolo. Pare che del vaio siasi perduta la
specie.
165.
Canoli: A Nord-Est di Reggio, da cui dista circa 15 chilometri.

166.
Rosa, o Rosola, castello alla destra del Panaro al Sud di Modena, d'onde
dista circa trenta chilometri.

167. Circa 25 chilometri a Sud di Borgo S. Donnino presso le scaturigini dello


Stirone.

168.
A Sud-Sud-Ovest di sopra l'Emilia.

169.
A pieno Ovest di Pavia, su di un crocicchio Lomello Pavia, Lomello
Mortara, Lomello Valenza, Lomello Tortona.

170.
Nessuna delle ricerche storiche fatte, ha condotto a dare piena luce al
presente periodo, la cui traduzione letterale sta scritta in corsivo. Forse a
togliere l'apparente contraddizione gioverebbe supporre che quel
Marchese Guglielmo di Monferrato sia un cadetto della famiglia de'
Marchesi di Monferrato, signore di alcuni castelli, e l'altro, che è
semplicemente indicato col titolo di Marchese di Monferrato, sia il capo
della famiglia, il vero signore della Marca, o del Marchesato di questo
nome; e supporre eziandio che il Pallavicino contro il capo della famiglia
dei Marchesi di Monferrato armasse il cadetto Guglielmo, il quale poi
mancasse alla fede data al Pallavicino. E in tal caso la traduzione
dovrebbe dire non il Marchese Guglielmo di Monferrato; ma Guglielmo
de' Marchesi di Monferrato.

171.
A 22 chilometri da Piacenza sulla Ferrovia Piacenza-Parma.

172.
Landasio era alle scaturigini della Mozzola, che è un influente di sinistra
del Taro nell'alto Apennino. Ora è scomparso il castello e anche il nome.
Se non che i pastori di quelle vette chiamano ancora con tal nome un
greppo roccioso, a cui d'opera d'uomo non resta altro segno che una
cisterna.

173.
Ghisalecchio sull'alta Mozzola alla sinistra. Ne resta il nome ad una Villa,
nella quale è una località detta anche oggi il Castello.
174.
Circa 20 chilometri a monte dell'Emilia sulla sponda sinistra del Ceno,
che è un influente di sinistra del Taro.

175.
Circa 12 chilometri a monte dell'Emilia sulla sinistra del Taro.

176.
Miano e Costamezzana sono nei pressi di Medesano.

177. Sull'Oglio e sulla via Lodi-Crema-Brescia.

178.
A 13 miglia Est di Ferrara alla sinistra del Po di Volano, ove era un
antichissimo e ricchissimo monastero, detto di S. Maria di Comacchio.

179.
Sulla sinistra del Po di Trimaro a Nord-Ovest di Ravenna.

180.
Resta incerto se frate Aldobrando sia di quel Foiano che è nel distretto di
Campobasso nel Napoletano: o dell'altro che è in Val di Chiana ad Ovest
Ovest-Nord del Lago di Perugia.

181.
Di pochi chilometri sotto l'Emilia Ovest di Modena.

182.
Di pochissimo sopra l'Emilia Ovest di Modena.

183.
Sulla destra del Panaro un trenta chilometri a monte dell'Emilia.

184.
Sull'alto Appennino a sud di Modena tra le scaturigini del Leo e la
Scoltenna o Panaro.

185.
Villa posta sulla destra dell'Enza a tre chilometri circa al disotto
dell'Emilia.

186.
Per ispiegare l'asserto di Salimbene e di Matolino, e le conseguenze a cui
arriva l'uno e l'altro, è necessario ammettere che nella casa di Marco di
Michele vi fossero donne di facili condiscendenze.
187. Sulla destra del Po di Primaro a Nord-Ovest di Ravenna.

188.
Sulla sinistra del Po di Primaro.

189.
Sulla Duranza del Delfinato.

190.
Dovara o Dovera è un cospicuo villaggio tra Lodi e Crema.

191.
Sulla penisola che tra Lonato e Peschiera si stende nel lago di Garda.

192.
Sulla sinistra del fiume Ronco, otto miglia al sud di Forlì, tra monti.

193.
Sulla Strada che dal mare corre rasente la destra del Pescara per andare
ad Aquila.

194.
Circa 12 chilometri Nord-Est di Napoli sulla strada che va a Caserta.

195.
A pochi chilometri dall'adriatico sulla via che da Vasto conduce a
Campobasso.

196.
A ottanta chilometri da Napoli sulla ferrovia del mediterraneo.

197. Federico II distrusse Fasanella per vendicarsi dei conti omonimi, e gli
abitanti si ricoverarono a S. Angelo su un monte vicino che prese nome
di Sant'Angelo a Fasanella a 32 miglia Nord Nord-Est di Salerno.

198.
Sessa presso a Teano sulla Ferrovia Roma-Napoli a 67 chilometri da
Napoli.

199.
Per quante indagini, e lunghe, io abbia fatte, non ho potuto aver notizia
di un personaggio storico di questo nome; il quale, dice il Prof. Luigi
Pizzi, se vogliasi spiegare da una etimologia ebraica od araba,
significherebbe ombra di morte, o morte di morte; significazioni non
disadatte ad indicare i segni del vicino finimondo, a seconda delle
opinioni prevalenti in que' tempi. Tale qualificazione e denominazione,
potrebbe anch'essere che Giovachino se la fosse coniata di suo per
indicare qualche personaggio, cui la prudenza consigliasse di non
indicare col nome proprio.

200.
Sulla sinistra della Secchia a monte dell'Emilia, e più su circa 20
chilometri.

201.
Di pochissimo al di sotto dell'Emilia a Nord di Castel S. Pietro che è sulla
ferrovia Bologna Ancona.

202.
Alla destra e a poca distanza dall'Enza due chilom. a valle dell'Emilia.

203.
Alla sinistra del Mella, Sud di Brescia.

204.
Il capo di tutti i Minoriti sparsi nel mondo era il Ministro Generale, o
semplicemente il Generale. Ma l'amministrazione era divisa per
provincia, e il capo di ciascuna Provincia era il Ministro Provinciale, o
semplicemente Provinciale. Il capo poi di ciascun convento della
Provincia si chiamava Guardiano. Ora ogni Provincia ambiva ed aveva
interesse morale e materiale di avere qualche frate, che per ingegno e
per dottrina le desse lustro; e perciò quando vi era un giovane che
offrisse speranza di riescire eminente per lettere o per iscienza, lo
mandavano alla celeberrima Università di Parigi per gli studi di
perfezionamento. Per la Provincia della Sicilia fu dunque inviato frate
Gerardino di Borgo S. Donnino.

205.
Sulla sinistra del Taro a due chilometri Nord della stazione di Castel
Guelfo.

206.
Sulla Secchia circa 20 chilometri a monte dell'Emilia.

207. Intendi i Fiorentini ed i Lucchesi di parte Guelfa furono fieramente


battuti dai Sanesi e da fuorusciti Fiorentini di parte Ghibellina. Ed i Guelfi
furono traditi da Farinata degli Uberti e da Gherardo Ciccia dei Lamberti,
Ghibellini; i quali col mezzo di due frati Minori proposero ai Rettori Guelfi
di Firenze la consegna di una porta della città di Siena nelle loro mani,
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookultra.com

You might also like