0% found this document useful (0 votes)
8 views62 pages

Eating Disorders The Facts 7th Edition Suzanne Abraham Complete Edition

The document discusses the 7th edition of 'Eating Disorders: The Facts' by Suzanne Abraham, which is aimed at patients, families, and health professionals. It highlights updates on diagnostic criteria for eating disorders, emphasizing a broader understanding of these conditions beyond cultural or class boundaries. The book aims to provide accurate information to improve the quality of life for those affected and addresses common questions about eating disorders and recovery.

Uploaded by

malinyuki7526
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
8 views62 pages

Eating Disorders The Facts 7th Edition Suzanne Abraham Complete Edition

The document discusses the 7th edition of 'Eating Disorders: The Facts' by Suzanne Abraham, which is aimed at patients, families, and health professionals. It highlights updates on diagnostic criteria for eating disorders, emphasizing a broader understanding of these conditions beyond cultural or class boundaries. The book aims to provide accurate information to improve the quality of life for those affected and addresses common questions about eating disorders and recovery.

Uploaded by

malinyuki7526
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 62

EATING DISORDERS THE FACTS 7TH EDITION SUZANNE

ABRAHAM - PDF ACCESS

https://ebookultra.com/download/eating-disorders-the-
facts-7th-edition-suzanne-abraham/

★★★★★
4.7 out of 5.0 (77 reviews)

PDF ACCESS

Ebookultra.com
Eating Disorders The Facts 7th Edition Suzanne Abraham

EBOOK

Available Formats

■ PDF eBook Study Guide Ebook

EXCLUSIVE 2025 ACADEMIC EDITION – LIMITED RELEASE

Available Instantly Access Library


Complete Ebook Catalog

Eating disorders the facts 6th ed Edition Abraham

https://ebookultra.com/download/eating-disorders-the-facts-6th-ed-
edition-abraham/

The Facts on File Dictionary of Forensic Science Suzanne


Bell

https://ebookultra.com/download/the-facts-on-file-dictionary-of-
forensic-science-suzanne-bell/

The Essential Handbook of Eating Disorders 1st Edition


Janet Treasure

https://ebookultra.com/download/the-essential-handbook-of-eating-
disorders-1st-edition-janet-treasure/

Eating Disorders For Dummies 1st Edition Susan Schulherr

https://ebookultra.com/download/eating-disorders-for-dummies-1st-
edition-susan-schulherr/
Eating Disorders in Athletes 1st Edition Joaquin Dosil

https://ebookultra.com/download/eating-disorders-in-athletes-1st-
edition-joaquin-dosil/

Eating Disorders For Dummies 1st Edition Susan Schulherr

https://ebookultra.com/download/eating-disorders-for-dummies-1st-
edition-susan-schulherr-2/

Eating Disorders Sourcebook 3rd Edition Sandra J. Judd

https://ebookultra.com/download/eating-disorders-sourcebook-3rd-
edition-sandra-j-judd/

Eating Disorders A Parent s Guide Ra Bryant-Waugh

https://ebookultra.com/download/eating-disorders-a-parent-s-guide-
ra-bryant-waugh/

Eating Disorders in Adult Women 1st Edition Julian N.


Fuchs

https://ebookultra.com/download/eating-disorders-in-adult-women-1st-
edition-julian-n-fuchs/
facts
Eating disorders
% also available in facts series
ADHD (2nd ed.) | 9780199565030 Insomnia and Other Adult Sleep Problems
Alcoholism (4th ed.) | 9780199231393 9780199560837
Alzheimer’s and Other Dementias Living with a Long-term Illness
9780199596553 9780198528821
Angina and Heart Attack | 9780199599288 Lung Cancer (3rd ed.) | 9780199569335
Ankylosing Spondylitis | 9780192632821 Lupus (2nd ed.) | 9780199213870
Asthma | 9780199211265 Motor Neuron Disease | 9780199206919
Autism and Asperger Syndrome Multiple Sclerosis | 9780199652570
9780198504900 Muscular Dystrophy (3rd ed.)
Back Pain | 9780199561070 9780199542161
Borderline Personality Disorder Myotonic Dystrophy (2nd ed.)
9780199202966 9780199571970
Breast Cancer | 9780199558698 Obsessive–Compulsive Disorder (4th ed.)
9780199561773
Chronic Fatigue Syndrome (2nd ed.)
9780199233168 Osteoarthritis | 9780199211388
COPD | 9780199563685 Osteoporosis | 9780199215898
Cosmetic Surgery | 9780199218820 Panic Disorder (3rd ed.) | 9780199574698
Cystic Fibrosis (4th ed.) | 9780199295807 Polycystic Ovary Syndrome
9780199213689
Depression (2nd ed.) | 9780199602933
Post-traumatic Stress | 9780199566587
Diabetes | 9780199232666
Prenatal Tests and Ultrasound
Down Syndrome (3rd ed.) | 9780199232772
9780199599301
Dyslexia and Other Learning Difficulties
Prostate Cancer (2nd ed.) | 9780199573936
(3rd ed.) | 9780199691777
Psoriatic Arthritis | 9780199231225
Eating Disorders (6th ed.) | 9780199551019
Pulmonary Arterial Hypertension
Epilepsy (3rd ed.) | 9780199233687
9780199582921
Epilepsy in Women | 9780199548835
Schizophrenia (3rd ed.) | 9780199600915
Essential Tremor | 9780199211272
Sexually Transmitted Infections (3rd ed.)
Facts and Practice for A-level: Biology 9780199595655
9780199147663
Sleep Problems in Children and
Falls | 9780199541287 Adolescents | 9780199296149
Head Injury | 9780199218226 Stroke | 9780199212729
Heart Disease | 9780199582815 The Pill and Other Forms of Hormonal
Huntington’s Disease (2nd ed.) Contraception (7th ed.) | 9780199565764
9780199212019 Thyroid Disease (4th ed.) | 9780199205714
Infertility | 9780199217694 Tourette Syndrome (2nd ed.)
Inflammatory Bowel Disease | 9780199230716 9780199298198
facts

Eating disorders
SEVENTH EDITION
SUZANNE ABRAHAM
Professor, The Faculty of Medicine,
The University of Sydney, Australia

1
1
Great Clarendon Street, Oxford, OX2 6DP,
United Kingdom
Oxford University Press is a department of the University of Oxford.
It furthers the University’s objective of excellence in research, scholarship,
and education by publishing worldwide. Oxford is a registered trade mark of
Oxford University Press in the UK and in certain other countries
© Oxford University Press 2016
The moral rights of the author have been asserted
First Edition published in 1984
Seventh Edition published in 2016
Impression: 1
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in
a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, without the
prior permission in writing of Oxford University Press, or as expressly permitted
by law, by licence or under terms agreed with the appropriate reprographics
rights organization. Enquiries concerning reproduction outside the scope of the
above should be sent to the Rights Department, Oxford University Press, at the
address above
You must not circulate this work in any other form
and you must impose this same condition on any acquirer
Published in the United States of America by Oxford University Press
198 Madison Avenue, New York, NY 10016, United States of America
British Library Cataloguing in Publication Data
Data available
Library of Congress Control Number: 2015944826
ISBN 978–0–19–871560–3
Printed and bound by
Ashford Colour Press Ltd, Gosport, Hampshire
Oxford University Press makes no representation, express or implied, that the
drug dosages in this book are correct. Readers must therefore always check
the product information and clinical procedures with the most up-to-date
published product information and data sheets provided by the manufacturers
and the most recent codes of conduct and safety regulations. The authors and
the publishers do not accept responsibility or legal liability for any errors in the
text or for the misuse or misapplication of material in this work. Except where
otherwise stated, drug dosages and recommendations are for the non-pregnant
adult who is not breast-feeding
Links to third party websites are provided by Oxford in good faith and
for information only. Oxford disclaims any responsibility for the materials
contained in any third party website referenced in this work.
Preface and
acknowledgements

This book is written for patients, their families, and health professionals, par-
ticularly family doctors. The previous edition of this book (the sixth edition)
was highly commended at the 2009 British Medical Association Medical Book
Awards in the category of popular medicine. This edition has retained the pre-
vious successful format and updates the information in the light of recent and
proposed changes to the diagnostic criteria for eating disorders and scientific
thinking, including the field of epigenetics.

With globalization, eating disorders can no longer be considered as culture


or class bound. To allow more women to receive help for their disordered
eating there has been a softening of the diagnostic criteria for anorexia and
bulimia nervosa, the acceptance of binge-eating disorder as a formal diagno-
sis, and the introduction by the American Psychiatric Association of avoidant/
restrictive food intake disorder. This latter diagnosis resembles our eating dis-
order ‘anorexia not for weight and shape’ that we had previously described in
the fifth edition. These recent changes make the diagnosis a clinical decision
based on the mental and physical health and quality of life of the person rather
than specific measures, for example body mass index.

At present, there is no easy way of classifying the eating disorders. It is prob-


ably easier during assessment and treatment to think of a single eating dis-
order with different characteristics that must be taken into account.

In this book I have chosen to classify the eating disorders as: (1) anorexia
nervosa and anorexia nervosa-like disorders; (2) bulimia nervosa and bulimia
nervosa-like disorders; and (3) binge-eating disorder and binge-eating-like
disorders. I hope this will allow readers to select the features from the dif-
ferent sections that are relevant for them at the time. I have included ano-
rexia nervosa not for weight or shape with anorexia nervosa-like disorders and

v
Eating disorders · facts

purging disorder and regurgitation disorder with bulimia nervosa and bulimia
­nervosa-like disorders. Obesity is considered a disorder by physicians but not
by psychiatrists. Obesity and eating disorders related to overeating are includ-
ed with binge-eating and binge-eating-like disorders.

I wanted this seventh edition to remain faithful to my original aims, which


were: first, to provide accurate information that will allow people who suffer
from eating and weight problems to obtain information that improves their
quality of life; and secondly, to provide a balanced approach that is useful for
the general practitioner, as they will be consulted by people with transitory,
easily resolved problems as well as the chronic cases frequently portrayed in
books or found on the internet. The following questions are typical of those
asked by carers of patients with eating disorders:

◆ What causes the illness?

◆ What do you do to make her better?

◆ How can we help her?

◆ Should we comment on her eating and weight?

◆ Should you say anything when her behaviour is unacceptable?

◆ Why can’t she eat?

◆ Why can’t she stop eating?

◆ Will she ever get better or will she always have an eating disorder?

◆ How long will she need treatment?

◆ Will her bones recover?

◆ Will her heart and kidneys be permanently damaged?

◆ Has the family caused the eating disorder?

◆ Is it genetic?

◆ Will she be able to have children?

◆ Is it because her grandmother suffered depression?

◆ Will she ever be her old self again?

vi
Preface and acknowledgements

◆ Do you ever really recover from an eating disorder?

◆ Why does she keep saying we do not understand?

I have attempted to answer these questions as fully as possible in this book.

Nowadays most people with eating disorders recover and maintain a good
quality of life. They frequently form relationships and desire children; and if
they are not achieving pregnancy they will seek assisted conception. Not a lot
is known about disordered eating and pregnancy. The chapter on pregnancy
and the post-partum period addresses many issues including the challenge of
pregnancy and the possible outcomes for both mothers and their babies.

Eating Disorders: the Facts could never have been written without discussions
and help from our colleagues and friends. They include: Tarek Ali, Catherine
Boyd, Janet Conti, Susan Hart, John Kellow, Astrid von Lojewski, Maala Lal,
Michael Mira, Sarah Maguire, Sian Ong, Amanda McBride, Janice Russell,
Jim Telfer, Kathryn Velickovic, and Jeremy Wang. For this edition I am very
grateful to my colleagues Jessica Anderson, Elise Coker, Hannah Kluckow,
Victor Lam, and Georgina Luscombe.

Most of all I would like to thank our patients. Without them there would be no
book. I would particularly like to thank those patients who permitted us to use
their emails and diaries (appropriately modified for reason of privacy) for the
case histories and quotations.

This book is not intended to glamorize or sensationalize eating disorders. I


have presented the facts in the key points at the beginning of each chapter
and highlighted others throughout the book. Some suggestions have also been
added that will allow people to help themselves in conjunction with their usual
treatment.

Note
Because of problems of gender in the English language, and because we treat
more women than men with eating disorders, we have chosen to use ‘she’
rather than ‘he’ in most cases. We believe that an increasing interest in appear-
ance among men and easy access to online information is resulting in a greater
number of men seeking treatment.

The generally accepted measure of body thinness and fatness is the body mass
index (BMI, kg/m2) (see Appendix A). Conversion for height and weight units
is given in Appendices A and B.

vii
Eating disorders · facts

We have been very careful to use the word obesity to mean a BMI of 30 kg/­m2
or greater (depending on ethnic variations in fat distribution) and not to con-
fuse with overweight BMI (25–29 kg/m2).The formal diagnostic criteria for
the eating disorders are available online:

1. World Health Organization. ICD-10 Classification of Mental and


Behavioural Disorders. http://www.who.int/classifications/icd/en/blue-
book.pdf

2. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of


Mental Disorders, fifth edition (DSM-5). http://dsm.psychiatryonline.org/
doi/book/10.1176/appi.books.9780890425596

viii
Contents

1 Adolescent eating behaviour  1


2 Eating disorders—an overview  19
3 Why do eating disorders occur?  39
4 Infertility, pregnancy, and the post-partum period  53
5 Investigation of eating disorders  75
6 General management of eating disorders  89
7 Anorexia nervosa and anorexia nervosa-like disorders  103
8 Treatment and outcome of anorexia nervosa and anorexia
nervosa-like disorders  129
9 Bulimia nervosa and bulimia nervosa-like disorders  153
10 Treatment and outcome of bulimia and bulimia
nervosa-like disorders  173
11 Investigation and treatment of binge-eating
and binge-eating-like disorders  199

Appendix A: Body mass index (BMI) charts



and height conversion  225
Appendix B: Pounds to kilograms chart 
231
Appendix C: Quality of Life for Eating Disorders (QOL ED)

questionnaire  237
Glossary 
249
Index 
255

ix
1
Adolescent eating
behaviour

% Key points
◆ During puberty a woman’s energy intake increases as unknown factors
stimulate her to eat more

◆ There is a body weight challenge for women following the start of


menstruation

◆ Women’s concerns over their body weight, shape, and appearance increase
during adolescence, and these are accompanied by a loss of self-esteem
and an increase in feelings of anxiety, depression, and social unease

◆ Between one-third and two-thirds of all teenage women go on diets,


with one in six dieting seriously

◆ Control around food is easier early in the menstrual cycle

‘If I was going to get a job when I left school, I felt I had to be thinner.
All my friends were dieting but my mother disapproved. She said it was
puppy fat which would disappear. I knew it wouldn’t, so I had to pretend
I was not hungry because I wanted to be slim.’

The history of body appearance


For most of recorded history, a woman was seen as desirable when her body was
plump due to the deposition of fat on her breasts, hips, thighs, and abdomen.

It was fashionable to be plump. The cultural belief that to be plump was to be


attractive was due to the uncertainty of food supplies in pre-industrial and early

1
Eating disorders · facts

industrial societies, to the irregular occurrence of famines, and to the effects


of diseases, which eliminated large numbers of farm labourers. Survival was
associated with eating more than the body needed when food was available.

A woman’s curvaceous body indicated that her husband (or father) was pru-
dent, efficient, and affluent. It also indicated that the woman was prepared for
times of food shortage. Her family would be protected because she had suffi-
cient energy, stored in her body in the form of fat, to look after them.

Over the past 75 years, in countries with abundant food supplies and good food
distribution, slimness has become fashionable. This is documented in fashion
magazines and in records of the ‘vital statistics’ of women who have won beauty
contests. Fashion models became taller and thinner, and reached body weights
at least 20% less than those of a woman of similar age and height (Figure 1.1).
Slimness became associated with being attractive, desirable, and successful.

Over the same period of time, the body weight of men and women of all ages
has risen and is continuing to increase at an alarming rate. Obesity is con-
sidered to be the major global health problem of this century. Not surprising-
ly, this has led governments worldwide to consult their public health experts
and produce guidelines for ‘healthy eating and exercise as a way of life’.

A major global health message is to be, or to become, slim, and to look and
be ‘fit and healthy’. The messages ‘to lose weight’ and ‘to be fit and healthy’
particularly influence teenage women at a time in their lives when they seek to
achieve independence from their parents, compete with their peers, and find
their identity. Adolescence is a time of concern about appearance.Young women
believe that achieving the ideal body image will ensure success and happiness.

Growth spurts and changes in body image


during puberty
In late childhood, hormonal changes trigger an increase in height in both girls
and boys. This increase, or growth spurt, occurs at an earlier age in girls than in
boys and is achieved by the child increasing the amount of food he or she eats
(Figure 1.2). In girls, the onset of the growth spurt precedes the onset of menstru-
ation. There is a wide time range in the onset and duration of the growth spurt,
and the peak may be reached by girls as early as 10 years of age or as late as 15.

The growth spurt is accompanied by marked changes in the body appearance


of the two sexes, which in turn are dependent on the sex hormones that are
now being produced in girls’ ovaries or boys’ testicles. Girls have a particularly
large spurt in hip growth, resulting in a widening of the hips.

2
chapter 1 · Adolescent eating behaviour

(a) 1840 (b) Current

Figure 1.1 The changing fashion in women’s figures. Example from an obstetrics
textbook of the 1840s (a) and a second an example based on a modern textbook (b)

Fat is also deposited beneath the skin, in the breasts, and over the hips.
Obviously the amount of fat deposited is related to the energy absorbed
from the food a girl eats and is influenced by the hormonal changes that are
occurring at this time. During early adolescence, unknown factors stimulate
teenagers to eat more, with the consequence that the energy intake for girls
reaches a maximum between the ages of 11 and 14, a time when energy needs
are great. From about the age of 14, a teenage girl’s energy needs fall, but if
3
Eating disorders · facts

10 4

8
Girls Boys 3

Height gain (inches)


Height gain (cm)
6
2
4

1
2

0
6 8 10 12 14 16 18
Data from Tanner Age (years)

Figure 1.2 The spurt in growth at puberty

she continues to eat the same amount she had been eating she will absorb an
excess of energy, which will be converted into fat, and she may gain weight.

" Fact
In contrast to boys, girls do not lose fat during the growth spurt.

Girls have a tendency to increase their body fat, particularly on their


upper legs, as they cease to gain height.

At puberty, both sexes show an increase in muscle bulk, but this is much
more marked in boys.

Body weight after the first menstrual


period (menarche)
A clearer picture of the weight challenge young women experience emerges if
we look at when women have their first menstrual period rather than their age.

We measured the height and weight of over 300 female school students aged
11–16 and asked them about the weight they would like to be, how they felt
about their body appearance, and how many months it had been since their
first menstruation.

4
chapter 1 · Adolescent eating behaviour

" Fact
Women gain weight following first menstruation.

Women have a poorer body image after first menstruation.

Body mass index (BMI) was calculated from the students’ height and weight
measurements (see ‘Defining weight ranges’, p. 21) and is shown in Figure 1.3.
In the 6–12 months after a woman has her first period there is an increase in
her BMI, almost all of which is due to a rapid rise in body weight, although
women are still growing a small amount in height at this time. The decreas-
ing BMI that occurred more than a year after first menstruation suggests that
these students had changed their eating and exercise habits and lifestyles,
some because they were responding to their bodies’ altered energy needs while
others were starting to use methods for weight loss.

The students desired BMI, which is the weight they would like to be for their
height, and their rating of their body appearance (out of 10, with 10 being
the best) are shown in Figure 1.3. At all times, they wanted their body weight
to be less than their actual weight, and did not like their body appearance as

23.0 7.00
BMI
22.5 Desired BMI
Body appearance 6.75
22.0
21.5 6.50
Body mass index (BMI) (kg/m2)

21.0
6.25
Body appearance

20.5
20.0 6.00
19.5
5.75
19.0
18.5 5.50
18.0
5.25
17.5
17.0 5.00
Before 1–6 7–12 13–24 >25
Months since first menstruation

Figure 1.3 BMI, desired BMI, and increasing negative feelings about body appearance
(on a scale of 0–10) following first menstruation
5
Eating disorders · facts

much after their weight gain in the year after first menstruation. This can be a
challenge for the adolescent woman.

Changes in self-esteem during adolescence


In the early stages of puberty and before first menstruation most girls feel
good about themselves. They feel content with their relationships, their family
and friends, their school life, their performance, and how they look. In other
words, they have good self-esteem. As a girl’s growth spurt comes to an end
and her first menstrual period occurs, her self-esteem and feelings about her
body appearance decline (Figure 1.3).

It is these changes around first menstruation, including weight gain, that are
accompanied by a loss of confidence and a decrease in self-esteem among
young women. Not only is their opinion of their body appearance poorer, but
their overall self-esteem is lower; this includes the areas of self-esteem that are
valued most by young women—relating well to others and having close relation-
ships, doing well at school or work, and being romantically attractive to others.

Young men are different. In a study of pre- and post-pubertal male and female
school students, we found that post-pubertal male students had the greatest
self-esteem and post-pubertal female students the lowest. There was a big dis-
crepancy between what young women feel they ‘should be like’ and how they
‘feel they are’. In other words, young women in their early teens already feel
they have failed to reach their expectations of themselves, whereas young men
are fulfilling their own expectations.

" Fact
Young women experience a decrease in their self-esteem after first
menstruation.

Young men experience an increase in their self-esteem as they grow taller,


become heavier, and increase their muscle mass.

Being overweight and obese in the teenage years also affects students’ self-
esteem. Overweight young people, both male and female students, have a
lower self-esteem than their normal-weight male and female peers.

Anxiety, depression, and adolescence


Accompanying the changes in self-esteem are changes in other psychological
characteristics. A large epidemiological study found that there was an increase
6
chapter 1 · Adolescent eating behaviour

in feelings of depression and anxiety during adolescence for both young men
and young women. This change was greatest for young women at the time of
first menstruation. The results led the researchers to conclude that ‘menarche
marks a transition in the risk for depression and anxiety in young women’.

One particular type of anxiety, called ‘social anxiety’, becomes apparent dur-
ing puberty. The main feature of social anxiety is a fear of embarrassment or
humiliation in social situations where someone worries that others are judging
her performance. It is a fear of failing in front of others. This can occur when
people are eating or speaking in front of other people and in the classroom
when someone watches them working. They may avoid eye contact with peo-
ple, blush, stop what they are doing, and appear generally anxious.

" Fact
Feeling anxious around people, particularly people they do not know well,
is a common worry of people with eating problems.

Attitudes to diet after first menstruation


Until a few months before a woman’s first period she does not usually think
about dieting, and if she is asked the question ‘What does dieting mean?’ she
is likely to describe dieting as ‘healthy eating’. It is not until she has grown
taller, menstruated, and increased her body weight that her perception of diet-
ing includes the idea that the purpose of dieting is to lose body weight (see
Box 1.1).

Pre-pubertal girls who report dieting for weight loss have usually been advised
by their school to lose weight and exercise more as they have been classified
as overweight or obese, while others are shown how to diet by an older sister
or their mother as they wish to avoid becoming like family members who are
overweight or obese. Frequently, they ‘diet with’ their sister or mother and
understand dieting to be a lifestyle that is continued throughout life.

Over-perception of body size


A young woman’s perception of her body is important to her psychological
well-being. She may see her body as overweight, unhealthy, and unfit com-
pared with those of fashionable and popular media personalities. Over-
perception of body size is found among teenage girls in many countries.

7
Eating disorders · facts

Box 1.1 Responses of 13-year-old students


trying to lose body weight when asked ‘Is
dieting different after your first period?’
◆ ‘Dieting becomes more serious and you think about it more’

◆ ‘You start to get more interested [in yourself]’

◆ ‘I put on stacks of weight’

◆ ‘You feel you’re getting fat. I don’t want to turn out like my stepmum’

◆ ‘After your period you worry about your appearance’

◆ ‘I worry what people think—mostly boys’

◆ ‘Don’t know, I’ve only had one period’

◆ ‘I try to lose weight for my boyfriend’

◆ ‘My sister’s friend was anorexic. She didn’t get periods. She stopped
eating to stop her periods’

Nine studies on the body size perception of teenage women from Sweden, the
USA, and Australia have been conducted over the decades ranging from the
1960s to the present. The investigations showed that between one-third and
one-half of teenagers whose weight was normal perceived themselves to be
overweight, and three-quarters wanted to lose weight. These percentages have
remained constant over the decades.

Like Swedish and American teenagers, most Australian women want to lose
more weight from certain parts of their body. When asked ‘From where do you
want to lose weight?’ their answers were:

◆ thighs 64%

◆ bottom 45%

◆ hips 43%

◆ waist/stomach 22%

◆ legs 20%
8
chapter 1 · Adolescent eating behaviour

◆ face 9%

◆ all over 9%

◆ breasts 6%

◆ arms 6%.

As women become older they integrate the parts of their body and look at the
total.

Body image after first menstruation


Young women’s concerns about their body weight, body shape, and body
appearance increase in the year after their first period. In response to these wor-
ries, most women commence dieting, exercising, or trying to reduce their food
intake. A few years later, these young teenagers appear to adjust and become
more accepting of their increased body weight but not their body appearance.
Their concerns about body image continue to increase along with psychological
changes in anxiety, depression, social unease, and feelings of loss of control fol-
lowing first menstruation. The development of all of these worries, feelings, and
dieting behaviours from the time of first menstruation is shown in Figure 1.4.

11

10

4
Undereating to change
3 weight or shape
2 Bodyweight feelings
Shape feelings
1
Psychological feelings
0
Before 1–6 7–12 13–24 >25
Months since first menstruation

Figure 1.4 Increasing negative feelings (on a scale of 0–20) about body shape and
weight and dieting following first menstruation
9
Eating disorders · facts

Eating and the menstrual cycle


In two studies, we found evidence to support an association between the men-
strual cycle and food intake in young women:

◆ There is an increase in intake of carbohydrates, protein, fats, and hence


energy, in the days before and just after the onset of bleeding; the lowest is
around ovulation.

◆ Individual women show a wide variation in the amount of food eaten, fre-
quently depending on how the woman is feeling.

◆ Many women have feelings of depression, irritability, and tension just


before their period.

◆ Women enjoy a feeling of well-being and a decrease in their appetite in the


week after menstruation.

Women find dieting and control around food more difficult between ovulation
and menstruation.

" Fact
It is easier for women to diet and control their eating in the week after
their period.

Usually, the greater the food restriction early in the menstrual cycle, the more
likely that a craving for food will result in overeating or binge eating after ovu-
lation in the pre-menstrual phase of that menstrual cycle.

Adolescent eating and weight-loss behaviour


Faced with the belief that they are overweight, it appears that between one-
third and two-thirds of all teenage women go on diets and that one in six diets
‘seriously’.

In four Australian studies of young women aged 13–25, from 1980 to the
present, the findings have been very similar. Most women had tried to diet
at some time, the majority first trying between the ages of 13 and 18. Most
said that they wanted to weigh a little or a lot less and one-third said they
had difficulty in controlling their weight. The behaviour of these women over
10
chapter 1 · Adolescent eating behaviour

the past month is given in Table 1.1. The only difference in the numbers of
women employing these behaviours in the twenty-first century compared with
the twentieth century is the introduction of social ‘party’ drugs (Table 1.1).
The weight control measures described by these healthy women are also used
by women who have an eating disorder.

Many young women start by trying simple and safe methods of weight con-
trol, such as not snacking between meals and exercising (Table 1.2). By the
age of 15 or 16, young women have gone online and checked out weight-
loss information available on numerous sites and may commence dieting for
shorter or longer periods, with about a quarter of those who diet doing so
‘seriously’. By the age of 18, on average, a minority of adolescent women who
are having serious problems with eating, body shape, and body weight may try
fasting for a day or two, self-induced vomiting, and laxative abuse. These more
serious behaviours usually first occur by the age of 22.

Table 1.1 The behaviours present among secondary and tertiary students and
patients with eating disorders in the previous month (age 13–25)

Behaviours present in last 28 days Students Patients with eating


(n = 440) (%) disorders (n = 130) (%)
Want to lose weight 70 84
Restricting food intake 59 90
Restricting food intake >14 days 21 90
Exercise for shape/weight 54 69
Excessive exercise > 19 daysa 6 13
Binge eating > 1/weekb 7 22
Chew and spit food out 1 23
Self-induced vomiting 9 39
Laxative misuse 2 17
Purging (vomiting/laxatives) > 1/week 4 42
Smoking cigarettes for weight control 2 8
Slimming tablets 3 8
Social drugs for weight control 3 8
a >500 kcal.
b Binge eating, episodes of eating large amounts of food and feeling out of control.

11
Eating disorders · facts

Table 1.2 Weight-losing behaviours of 300 healthy women

Weight-losing behaviours Age (years)


10–14 (%) 15–25 (%)
Avoiding eating between meals 73 78
Exercising (usually alone) 44 75
Dieting—‘own diet’ 35 55
Avoiding eating breakfast 48
Keeping busy to avoid being tempted to eat 38 46
Selecting low-energy foods 32 41
Counting calories/kilojoules 34
Avoiding situations where food is offered 15 25
Dieting with a friend 22
Using illness as an excuse not to eat 21
Exercising with a friend 20
Drinking water before eating 29 18
Taking ‘natural’ laxatives 11 16
Lying about the amount of food eaten 16
Weighing self several times a day 4 15
Smoking cigarettes 2 14
Keeping no food at home 12
Avoiding eating with family 1 10

Media, the internet, and school influences


Magazines, the media, the internet, and schools all provide information that
may contribute to the development of an eating disorder. Also implicated are
the advertising, fitness, and food industries. The media and the fashion indus-
try have been ‘blamed’ for causing eating disorders by promoting the sylph-
like figures of models as the ideal body image. For a few women this can be
a trigger, but most young teenagers are now much more discerning about

12
chapter 1 · Adolescent eating behaviour

what they see and read in the media; for example, they know the tricks used
by photographers of teen models in the production of fashion magazines and
know that most women can never become a model, even with the help of an
‘extreme makeover’.

All sources of information can appear to trigger the development of an eat-


ing disorder in a teenager. For example, when an already slim teenager learns
that ‘it is healthy to eat less fat and do more exercise’, she may begin to lose
weight and develop anorexia nervosa, while the message that ‘you are from a
genetically obese family’ may allow an already overweight teenager to ignore
messages about good eating and accept obesity with its associated medical
problems.

The message that ‘exercise is healthy and more exercise is healthier’ is still
being promoted by health experts and the fitness industry. Currently, there is
no information about how exercise may be unhealthy, except on the internet.
When energy intake in the form of food is not sufficient to meet the needs of
the body and the energy expended during exercise, this can result in the loss
of menstrual periods, and if sustained can trigger the onset of an eating dis-
order or compulsive exercise disorder (see Chapter 2).

Currently the social media are being ‘blamed’ for eating disorders among teens.
The internet and social network sites provide readily available advice about
losing weight and eating without weight gain. Many sites give sensible advice,
while also promoting the diet or exercise industry. Other sites provide informa-
tion and online support for the development and maintenance of behaviours
associated with anorexia nervosa and bulimia nervosa. Research has shown
that viewing these sites can have profound and lasting negative effects on peo-
ple who have never had issues with eating or body weight. The pros and cons
of internet sites for information and treatment are discussed in Chapter 6.

" Fact
There are online sites promoting the development and continuation of
anorexia nervosa, bulimia nervosa, and obesity-related behaviour and
thinking.

Smoking and body weight


Information about the health risks of smoking is now widespread, and the
number of young people who smoke has fallen. Unfortunately, the number

13
Eating disorders · facts

who use smoking to control their weight has not fallen and remains around
12%. Findings in the UK and USA suggest that the greater the concern
a young woman has about her weight, the greater is her use of cigarettes.
Weight control is often cited as a reason for starting to smoke, particularly
among teenage girls. Taking up smoking does not usually lead to weight
loss but can lessen weight gain. The effect of smoking on the average weight
of young people is very small and occurs very slowly over many years. It
is thought that the weight gain after quitting smoking is a result of a per-
son returning to their ‘normal’ body weight. Tobacco smoking is thought
to cause an artificially lower body weight for a variety of physiological
and psychological reasons. Possible reasons for weight gain after stopping
smoking are:

◆ Smoking may be a psychological substitute for eating.

◆ Nicotine may improve depressed and anxious moods (via an effect on


chemicals in the brain, e.g. serotonin).

◆ Nicotine may suppress appetite (via an effect on chemicals in the brain,


e.g. serotonin).

◆ Nicotine increases the basal metabolic rate (BMR), probably by increasing


the amount of fat, protein, and glycogen used by the body and decreasing
the amount of glucose taken into tissues of the body (nicotine reduces the
release of the hormone insulin after food is eaten). An increase in BMR
without an increase in food intake will result in weight loss.

◆ Nicotine has a stimulatory effect and contributes to the overall lower body
weight of smokers.

Binge eating and eating disorders


Some young women intersperse periods of strict dieting with episodes of
uncontrollable overeating, or binge eating. The lack of energy available for
normal body functioning sends messages to a centre in the brain, which
increases the urge to eat, and often to overeat or binge. In most cases, the eat-
ing binges are infrequent and do not affect the young woman’s quality of life
or her lifestyle.

In some cases, her psychological and physical health is affected as she bat-
tles to have control over her eating behaviour. If this occurs regularly she
may develop binge-eating disorder, and if she employs extreme methods
of weight control she may develop bulimia nervosa. If she binge eats with

14
Other documents randomly have
different content
— Carichiamo le armi e procediamo con precauzione. Attenti alle
freccie che possono essere intinte nel succo del curare.
— Non abbiamo da fare cogl’indiani, — disse Yaruri, dopo d’aver
osservata attentamente la riva.
— E con chi adunque?
— Guarda, padrone!
Don Raffaele, che aveva terminato di caricare il suo fucile, si fece
innanzi e scorse, non senza un fremito, delle ombre vagare sotto i
rami degli alberi.
— Dei giaguari forse? — chiese.
— O dei coguari? — disse l’indiano.
— Preferisco questi ai primi.
— Ma nemmeno i coguari sono avversarii da disprezzarsi,
specialmente se sono più d’uno, — rispose il dottore.
— Quanti ne hai veduti, Yaruri? — chiese don Raffaele.
— Mi parvero quattro, padrone.
— Diavolo!... Dopo gl’indiani ed i caimani ecco le fiere delle
foreste!...
— Cosa decidiamo? — chiese Alonzo. — Non possiamo rimanere fino
all’alba immersi fino alle anche.
— Proviamo a forzare il passo, — rispose il piantatore. — Se non
sono affamati, spero che se ne andranno.
— Eccone uno là, sotto quella pianta, — disse Alonzo, alzando il
fucile. — Provo a fare una scarica.
Presso il tronco d’una massimiliana si vedeva agitarsi un’ombra e
brillare due occhi che avevano dei riflessi verdastri. Si udì un sordo
brontolìo a cui rispose una specie di miagolìo che usciva da una
macchia vicina. Alonzo s’avanzò verso la sponda e puntò l’arma, ma
la riabbassò quasi subito, emettendo un grido di dolore.
— I caribi! — aveva esclamato.
Quasi nell’istesso istante Yaruri aveva spiccato un salto innanzi,
emettendo pure un grido acuto.
— Fuggite! — esclamò don Raffaele, che si sentiva già mordere le
gambe da quei feroci pesciolini.
Senza più pensare ai coguari che miagolavano sotto gli alberi, i
quattro naufraghi, inseguiti dai piccoli mostri, si precipitarono verso
la sponda perdendo già sangue da più ferite e s’arrampicarono su
per l’erta, riparandosi ai piedi degli alberi.
Si erano appena riuniti, quando udirono un rauco ruggito echeggiare
quasi sopra il loro capo.
— Il coguaro! — esclamò don Raffaele, scostandosi rapidamente
dalle piante.
— È sull’albero! — gridò Alonzo, additando quello che avevano
appena lasciato.
— Badate che non vi piombi addosso! — disse Velasco.
Si erano ritirati sull’orlo della sponda armando precipitosamente i
fucili e guardavano fra i rami d’un saponiere.
Colà un animale grosso quanto e forse più d’un cane di Terranuova,
ma di forme più slanciate, si teneva rannicchiato, fissando su di loro
due occhi che brillavano stranamente fra quell’oscurità.
Emetteva dei bassi ruggiti, ma non osava ancora assalire, tenuto in
rispetto dalle canne dei tre fucili.
— Lascia fare a me, Alonzo, — disse don Raffaele, traendolo
indietro. — Quell’animale può piombarti addosso anche dopo ferito.
— E poi ve n’erano degli altri su questa sponda, — disse il dottore.
— Pensiamo anche a quelli per non farci sorprendere.
Il piantatore si era avanzato di qualche passo e aveva alzato il fucile,
mirando attentamente e con grande sangue freddo.
Il coguaro continuava a ruggire e lo si udiva stritolare la corteccia del
maot colle potenti unghie.
Il piantatore lasciò partire la scarica. Il fumo non si era ancora
dissipato che la fiera, con un balzo immenso, si precipitava in mezzo
agli avversarii. Cadde, tentò di risollevarsi per gettarsi addosso a
Yaruri che era vicino, ma le forze le mancarono e stramazzò al suolo
rimanendo immobile.
L’indiano con un colpo di scure le spaccò il cranio, per essere più
certo di non vederla rialzarsi.
— Bel colpo, cugino mio! — esclamò Alonzo, rivolgendosi a don
Raffaele.
— Ma la mia palla per poco non bastava, — rispose il piantatore. —
Ma.... dove sono fuggiti gli altri coguari?
— Avranno preso il largo, — rispose il dottore.
— Non fidatevi e rimanete uniti, — comandò Yaruri. — Forse ci
spiano e strisciano fra i cespugli.
Si addossarono al tronco colossale d’un summameira che stava
dietro di loro e attesero l’alba coi fucili montati.
Alonzo aveva trascinato presso l’albero il cadavere della belva e lo
osservava con viva curiosità.
Era un vero coguaro, chiamato anche puma dagli indiani e leone
d’America dagli uomini bianchi. Come dicemmo, era grande quanto
un cane di Terranuova, ma nelle forme e anche pel colore del
pelame, rassomigliava assai alla femmina del leone africano. Aveva
la testa rotonda come quella dei gatti, ornata di lunghi baffi irti, gli
orecchi corti e la coda era lunga e sottile.
Questi animali hanno una forza straordinaria quantunque siano
relativamente piccoli e sono feroci al pari dei giaguari, e assaltano
nello stesso tempo animali e indiani. Di solito, specialmente se non
sono affamati, evitano gli uomini bianchi sapendoli armati di fucili,
ma se sono messi alle strette si difendono con accanimento senza
pari e si slanciano sui cacciatori senza contarli.
Tuttavia, quantunque siano così sanguinari, presi piccini si
affezionano ai loro padroni, ma non bisogna fidarsi troppo, poichè
qualche giorno, quando meno si sospetta, giuocano dei pericolosi
colpi e non è raro che finiscano col divorare i loro guardiani.
Intanto i coguari, poco prima veduti ronzare sulla sponda, non si
facevano vedere. Spaventati forse da quello sparo, si erano internati
nella foresta, in mezzo alla quale si udivano a ruggire e balzare fra i
cespugli.
Verso l’alba però scomparvero, nè più si fecero vedere, nè udire.
— Andiamo a visitare questa sponda, — disse don Raffaele. — Poi
penseremo a metterci al lavoro ed a rifabbricare la nostra scialuppa.
XIX.
Il pane degli indiani.

Il luogo ove avevano approdato era una lunga striscia di terra, larga
forse venti metri, coperta di grandi alberi e che aveva dietro di sè
una savana tremante d’una estensione così immensa che non si
potevano scorgere i confini.
Su quell’istmo, che divideva le acque dell’Orenoco da quelle nere
della savana, crescevano colossali bambù d’un diametro di uno o due
metri; macchioni di spine ansara e di erbe taglienti che producono
ferite pericolose; ammassi di calupi, piante le cui frutta tagliate a
pezzi dànno una bevanda rinfrescante, e di calupi diavolo i cui semi,
messi in infusione coll’acquavite, sono uno specifico contro i morsi
dei serpenti; gruppi di niku, gambi sarmentosi simili alle liane, colla
scorza bruna e che tagliati a pezzi dànno un succo lattiginoso che si
lascia colare negli stagni per ubriacare i pesci; poi un grande numero
di palme, le graziose bactris, le nane marajà, le esili euterpe edulis,
le folte cargia (atlalea spectabilis) che sono quasi senza fusto e che
si curvano verso terra, le spinose javary (astrocaryum) e le grandi
manassù (atlalee speciosæ).
Numerosi uccelli svolazzavano fra quelle piante e sull’orlo della
savana tremante: i maithaco, piccoli pappagalli, cicalavano su tutti i
toni; le arà lanciavano le loro grida acute di arà, arà; gli aracari,
uccelli simili a un merlo ma col becco grossissimo volavano via a
stormi; gli azulao, piccoli uccelli colle penne azzurre, canticchiavano
fra i niku e le spine ansara, mentre gli japu, appollaiati sulle cime
degli alberi, facevano un baccano indiavolato col loro cinguettìo
sgradevolissimo.
Fra i cespugli poi, svolazzavano gli splendidi colibrì, i piccolissimi
uccelli mosca chiamati anche beja-flores perchè pare che bacino i
fiori e dagli indiani capelli del sole o piccoli re dei fiori. Erano grossi
come un tafano e mostravano, ai primi raggi dell’astro diurno, le loro
splendide penne scintillanti.
V’erano anche i trochilus pella o colibrì topazii; i trochilus auratus o
colibrì granato e i trochilus minimus, i più piccoli di tutti, ma i più
battaglieri. Trillavano sull’orlo dei loro nidi graziosissimi, fatti in forma
di coni rovesciati, facendo scintillare le loro piume verdi, o turchine,
o nere porporine a riflessi dorati.
Gli animali invece mancavano ed anche i quadrumani, di solito
numerosi sulle sponde dell’Orenoco, non facevano udire le loro grida
discordi. Solamente una coppia di saiminé, o scimmie scoiattolo,
saltellavano fra i rami d’una lantana camara, gentile arbusto
rampicante carico di graziosi fiori variopinti.
— È un luogo tranquillo, — disse Alonzo.
— E sicuro, — aggiunse il dottore. — Questa savana tremante
impedirà ai misteriosi indiani, che si ostinano a perseguitarci, di
sorprenderci.
— A te, Yaruri, — disse don Raffaele. — Affidiamoci all’uomo dei
boschi.
— Prima di tutto pensiamo al canotto, — rispose l’indiano. — Ecco là
un grosso bambù che fa per noi.
— È grosso come una botte, — disse Alonzo. — Sarà facile
abbatterlo?
— Impossibile per un uomo bianco, ma non per un indiano, —
rispose Yaruri.
— Resisterà alla scure?
— L’arma rimbalzerebbe senza intaccarlo. Questi bambù sono leggeri
ma tenaci.
— Ed allora come farai ad atterrare questo gigante?
— Lo vedrete, — rispose Yaruri.
Si mise a raccogliere dei rami morti e li accumulò alla base del
bambù, poi vi diede fuoco.
— Ecco fatto, — disse. — Il legno si consumerà lentamente ed il
colosso questa sera cadrà. Intanto possiamo metterci in cerca di
viveri per preparare le nostre provviste di viaggio.
— Non so dove ne troverai, — disse Alonzo. — Non vedo che uccelli.
— La foresta ha mille risorse per l’indiano, — rispose Yaruri. — Voi
incaricatevi della selvaggina, ed io ed il padrone penseremo a
procurare il pane.
— Quello dei palmizi forse?
— No, il manioca, — rispose Yaruri.
— Ma speri di trovarne qui? — chiese don Raffaele, con tono
incredulo.
— Qui no, ma presso la cascata sì. Un tempo vi sorgeva una
missione di padri bianchi e so che gl’indiani vanno ancora a
raccogliere la manioca.
— Verremo con te, — disse Alonzo. — Sono curioso di vedere questa
pianta e di assistere alla preparazione della farina.
— Ma non abbiamo nè un colubro, nè uno staccio, nè una piastra di
ferro per cucinarla, — disse il dottore.
— Yaruri avrà tutto, — rispose l’indiano. — In cammino.
— Ma io ho fame, — disse Alonzo. — La foresta non potrebbe
regalare qualche cosa all’indiano?
Yaruri gettò intorno un rapido sguardo, poi prese una fiaschetta che
il dottore portava appesa alla cintola, dicendo:
— La foresta vi offre del latte.
— Hai scorto qualche mucca? — chiese Alonzo, ridendo.
Yaruri non rispose, ma s’avvicinò ad un grande albero col tronco
liscio, alto dai venticinque ai trenta metri, colla corteccia rossastra e
coi rami carichi di frutta rotonde, grosse come aranci e giallastre.
— La mimosops balata, — disse il dottore. — Avremo del buon latte
che nulla avrà da invidiare a quello delle mucche.
L’indiano aveva estratto il coltello e fatta sul tronco di quell’albero
una profonda incisione. Tosto un getto di succo lattiginoso zampillò,
cadendo entro la fiaschetta del dottore.
— A voi, — disse l’indiano, porgendola ad Alonzo. — Bevete.
Il giovanotto, dopo una breve esitazione, mandò giù due o tre sorsi.
— Ma è vero latte! — esclamò. — Foresta benefica!... Si sono mai
veduti degli alberi surrogare le bovine?
— Bevete, o il succo sfuggirà tutto, — disse l’indiano.
Alonzo vuotò la fiaschetta, poi bevettero il piantatore, Velasco e
ultimo Yaruri.
— Ora in marcia, — disse questi.
Rinvigoriti da quel latte, si misero in cammino costeggiando la
savana tremante e oltrepassata la lunga lingua di terra che la
divideva dal fiume, guadagnarono la grande foresta che si estendeva
lungo la cateratta.
Yaruri s’arrestò alcuni istanti per orientarsi, poi condusse i suoi
compagni nel folto della selva e s’arrestò sul limite d’una radura, in
mezzo alla quale si vedevano ancora sorgere gli avanzi di alcune
capanne.
Tutto all’intorno il terreno era diboscato per un grande tratto e
portava ancora traccie di coltivazione. Qua e là crescevano alberi di
cocco, ma ormai mezzi selvatici; banani già carichi di frutta deliziose
e profumate; piante di batolo le cui foglie, messe in infusione,
calmano le febbri, piante di tabacco che un tempo dovevano aver
servito alla missione; aranci, cedri, mangli che si curvavano sotto il
peso dei loro frutti che sono eccellenti e succosi ma impregnati d’un
legger sapore di terebintina, qualche albero di cacao e qualche
pianta di caffè, ma ormai semi-infruttifera per mancanza di cure.
Yaruri però non si curava di quelle piante. Egli mosse diritto verso
certe pianticelle, sollevò rapidamente la terra ed estrasse un grosso
bulbo somigliante ad una patata, esclamando:
— La manioca!... Il pane è assicurato.
— È buona questa manioca? — chiese Alonzo.
— Eccellente, — rispose il dottore.
— Assaggiamola.
— Sei pazzo! — esclamò Velasco. — Se la mangi così morrai.
Alonzo lo guardò con stupore.
— Ma contengono del veleno questi bulbi?
— E potente, giovanotto mio. Basta una piccola dose del succo di
questi tuberi per produrre vomiti, convulsioni, gonfiezza del corpo e
quindi la morte.
— Ma come si mangiano adunque?
— I bulbi devono prima subire una speciale preparazione per
sbarazzarli del succo velenoso. Vedrai Yaruri all’opera.
— Tutti gl’indiani sanno prepararli?
— Tutti, e nell’America del Sud si fa un consumo enorme di cassava
e di cuac.
— Cosa sono la cassava e il cuac?
— Te lo dirò poi. Al lavoro.
L’indiano continuava a scavare aiutandosi col suo largo coltello e
accumulava i bulbi. Don Raffaele ed il dottore si accomodarono per
terra, si misero a pelarli, poi a tagliarli in fette sottili.
— Sarebbe necessaria una raspa, — disse il dottore ad Alonzo, — ma
in mancanza di questa faremo col coltello.
— Posso aiutarvi?
— Sì, ma bada a non ferirti, poichè una scalfittura fatta con un
coltello bagnato nel succo di questi tuberi produce la morte.
— Agirò con prudenza, dottore. Ma non vi è alcun antidoto per
questo veleno?
— Sì, uno solo, il succo della rundiroba cardifolia, ma non ho veduto
nessuna di queste piante in questa foresta.
Yaruri aveva terminata la raccolta e si era seduto dinanzi ad un
ammasso di foglie che aveva prese nella foresta. Erano di palme
murumurò, adoperate dagli indiani per fabbricare delle stuoie
finissime.
L’indiano le intrecciava rapidamente formando una specie di budello
lungo e grosso come la coscia d’un uomo.
— Cosa intreccia? — chiese Alonzo al dottore.
— Prepara il colubro, — rispose questi.
— Ma a cosa servirà quel budello? A fare dei salami forse?...
— A sbarazzare la manioca del veleno. Affrettiamoci, chè Yaruri ha
quasi terminato.
Mezz’ora dopo l’indiano sospendeva il colubro, che era lungo due
metri, al ramo d’un albero e lo riempiva, a tutta forza, in modo da
farlo quasi scoppiare, di pezzi di manioca. Ciò fatto si mise a
comprimerlo cominciando dall’estremità superiore, facendo
schizzare, attraverso i pori delle foglie, un succo lattiginoso. Era il
veleno.
Spremuta per bene quella polpa farinacea, di colore giallastro,
l’indiano vuotò il colubro e ripetè l’operazione con tutta l’altra,
aiutato dal piantatore e anche da Velasco.
— È mangiabile ora? — chiese Alonzo che seguiva attentamente quel
lavoro.
— Non ancora, — rispose il dottore. — La manioca non s’e
sbarazzata del tutto del veleno e potrebbe ancora procurarti la
morte.
— Cosa richiede ancora prima di venire adoperata?
— Innanzi tutto uno staccio per sbarazzare queste fecole dei
filamenti che contengono.
-Ma noi non lo possediamo.
— S’incaricherà Yaruri di fabbricarlo colle fibre dei cocchi.
— E poi?
— Poi Yaruri con dell’argilla fabbricherà un piatto, non possedendo
noi alcuna piastra di ferro. Stenderà la manioca su quel piatto e la
lascierà seccarsi a lento fuoco per far sparire gli ultimi residui di
veleno. Si potrebbe farne anche a meno però della piastra, poichè
lasciando la manioca un paio di giorni all’aria libera, perde
egualmente le sue proprietà velenose.
— E perchè?
— Pel semplice motivo che il veleno della manioca si volatilizza al
pari dell’acido cianidrico. La farina ottenuta si chiama cuac e si mette
in commercio entro barili ove si conserva benissimo per lungo
tempo.
— E le cassava cosa sono?
— Sono le galette fatte colla farina di manioca.
— È vero, dottore, che questi tuberi sono molto nutritivi?
— Basta mezzo chilogramma di cassava per nutrire ed
abbondantemente un uomo per ventiquattro ore.
— Allora noi abbiamo qui....
— Tanto cuac da vivere un mese.
In quell’istante verso la savana tremante echeggiò uno schianto
formidabile.
— Cosa succede? — chiese Alonzo afferrando il fucile.
— È il bambù che è caduto, — rispose il dottore. — Fra due giorni
avremo anche un canotto.
XX.
La prima minaccia dei figli del sole.

Nei giorni seguenti l’indiano ed i tre uomini bianchi, che avevano


fretta di partire, non perdettero tempo.
Caduto il gigantesco bambù, che era stato consumato dal fuoco alla
base, Yaruri in breve tempo ne ricavò un canotto lungo dieci metri,
largo quasi un metro e mezzo, leggero sì ma solidissimo. Non
possedendo remi, i quali erano andati perduti nel naufragio della
scialuppa, l’indiano fabbricò otto paia di tacarì, ossia di lunghe
pagaie, non essendo gli uomini bianchi abituati ad adoperare quelle
corte usate dagli indiani.
Don Raffaele intanto aveva preparato il cuac che poi trasformò in
cassava, mentre il dottore ed Alonzo seccarono a lento fuoco una
rispettabile provvista di pesci, raja spinose, piraia, pemecrù, storioni,
traira e cascudo.
Sette giorni dopo il naufragio della scialuppa, tutto era pronto per la
partenza.
Imbarcarono i viveri accomodandoli a prua ed a poppa per meglio
equilibrare il canotto e la mattina del settimo giorno lasciavano le
sponde della savana tremante, salendo, senza incidenti, la cateratta.
Il canotto si comportava bene. Era molto più leggero della scialuppa
e scivolava sull’acqua con poca forza. Due remi erano sufficienti per
farlo avanzare con una rapidità di quattro miglia all’ora, permettendo
ai naviganti in tale modo di scambiarsi.
Due giorni dopo giungevano alla foce del Vichada o Vicciada, fiume
grossissimo che scende da ponente, un tempo conosciuto dai gesuiti
che nei loro primi tempi avevano radunato su quelle sponde delle
borgate d’indiani Salivi, ma poi dimenticato. Sbocca quasi di fronte al
Tépapuc, affluente che nasce invece nelle pianure d’oriente.
È colà che l’Orenoco cambia nome, prendendo quello di Athiele,
nome dato, a quanto sembra, dagli indiani Ascaqui e Catupli.
S’arrestarono qualche giorno per provvedersi di carne fresca,
abbattendo alcuni formichieri che avevano sorpresi presso un
formicaio di termiti, poi proseguirono il viaggio passando dinanzi la
foce del Zuma, affluente di sinistra e quindi a quella del Guaaviari
chiamati anche Attavapa, uno dei più grossi che ha la sorgente
presso Quito e che per lungo tempo fu creduto il tronco principale
dell’Orenoco.
Dopo una nuova fermata per riposarsi, essendo sfiniti dal duro
esercizio del remo, oltrepassavano le foci dell’Inirida, affluente pure
di sinistra, poi dell’Atalapo che pare comunichi col Rio Gruainini,
affluente del Cassiquari, e undici giorni più tardi, dopo d’aver
attraversato regioni deserte e assolutamente selvagge, giungevano
all’imboccatura del Venituari, il fiume che doveva condurli alla tanto
sospirata Città dell’oro.
Nello scorgere le acque di quel fiume che si scaricavano nell’Orenoco
con grande furia, Yaruri, per la prima volta, pronunciò il nome di
Yopi.
— La vita d’Yopi è mia! — esclamò egli, con accento intraducibile.
Poi spinse il canotto verso la sponda, lo arenò profondamente su di
un banco di sabbia, abbandonò i remi, incrociò le braccia sul petto e
guardando fisso fisso don Raffaele con due occhi che
lampeggiavano, disse:
— Parliamo, padrone.
— Cosa vuoi dire? — chiese il piantatore, un po’ sorpreso da
quell’esordio inaspettato.
— Io ho mantenuto fedelmente parola e ti ho condotto sulla via che
conduce a quella famosa città dell’oro che i tuoi compatriotti, da
secoli, invano cercano. Io tradisco la mia tribù, tradisco il segreto da
tanti anni celato agli uomini della tua razza; forse io sarò il
distruttore dei miei fratelli, dei figli di quegli uomini che scesero dalle
lontane regioni ove il sole tramonta per sfuggire all’oppressione degli
uomini bianchi, e tutto questo per vendicarmi di Yopi. Ora esigo da
te, padrone per oggi, ma non domani perchè sono indiano libero,
che mi aiuti nella mia vendetta.
— Parla, Yaruri, — disse don Raffaele.
— Sei sempre risoluto a seguirmi?
— Sempre.
— E ad aiutarmi nella rivendicazione dei miei diritti?
— E quali sono?
— Diventare capo supremo dei figli del sole, innanzi a tutto.
— Noi ti aiuteremo nel limite delle nostre forze.
— Ed a uccidere Yopi.
— Questo è affare tuo e noi di ciò non c’immischieremo.
L’indiano parve sorpreso da quella risposta, ma dopo alcuni istanti di
riflessione, disse:
— Forse hai ragione. Quando sarò capo supremo della tribù, penserò
io a vendicarmi.
— Ora lascia parlare me, — disse don Raffaele.
— Gli orecchi di Yaruri ti ascoltano.
— È numerosa la tribù dei figli del sole?
— Conta parecchie migliaia d’indiani ed è alleata ad altre tribù pure
numerose.
— E basteremo noi a vincere tanti indiani?
Un sorriso sfiorò le labbra di Yaruri.
— Ho dei partigiani fra i Cassipagotti, — disse poi. — I figli del sole
non conoscono le armi da fuoco e calcolo sul tuono che producono
per ispaventarli.
— Allora conta su di noi.
— Ho la tua parola?
— L’hai.
— Sta bene. Yopi è mio!... Partiamo!...
— Quanti giorni sono necessari per giungere a Manoa?
— Quattro.
— Sempre salendo il fiume?
— No, fra due giorni l’abbandoneremo e marceremo attraverso le
montagne. Si potrebbe salirlo più oltre, ma non è prudente.
Partiamo!...
Tornarono a riprendere i remi e si misero a salire il fiume che
scendeva fra due sponde coperte da grandi foreste di palme d’ogni
specie, le quali erano unite così strettamente, da non lasciar passare
nemmeno un uomo. Quel fiume pareva che fosse assolutamente
deserto. Non si vedeva alcuna capanna sorgere su quelle rive, nè
alcun canotto ormeggiato. Perfino gli uccelli erano radi e le scimmie
mancavano affatto.
Verso le due, Yaruri additò la vetta di alcune montagne che si
elevavano sulla sponda destra. Erano tre, assai acuminate, irte di
foreste fino a metà e più oltre assolutamente aride.
— Manoa è là!... — diss’egli.
Ma nel pronunciare quelle parole, la voce gli tremava. Forse la sua
coscienza ribellavasi contro la sua volontà, ed aveva esitato a tradire
a quegli stranieri il segreto, così ben mantenuto per tre secoli dai
suoi compatriotti.
Verso sera approdavano dinanzi ad una savana tremante che era
divisa dal fiume da una lingua di terra larga pochi passi. Quasi nel
medesimo tempo, fra gli alberi che costeggiavano la savana, si udì
un grido stridulo. Yaruri trasalì.
— Cos’è? — chiese don Raffaele. — Un segnale forse?
— Un uccello che abita questi boschi, — rispose Yaruri.
— Ne sei certo?
— Non m’inganno.
Cenarono con un po’ di cassava ed un pezzo di selvaggina cucinata
al mattino, non osando accendere il fuoco, poi si coricarono sotto la
cupa ombra d’una palma jupatà, sotto la guardia dell’indiano, a cui
spettava il primo quarto.
Non era trascorsa un’ora che il grido poco prima udito si ripetè, ma
meno acuto e molto più vicino.
Yaruri si era alzato tenendo in pugno la carabina del piantatore.
Diede uno sguardo ai compagni che dormivano tranquillamente, poi
s’avanzò sulla lingua di terra e si arrestò dinanzi ad una cuiera,
enorme pianta da zucche che ha foglie larghe e numerose, i rami
sempre coperti da piante parassite, il tronco seppellito sotto un
ammasso di muschi e che produce delle frutta lucenti, d’un verde
pallido, di forma sferica, grosse come un popone, contenenti una
polpa bianchiccia e molle. Quelle zucche, tagliate per metà, vuotate
e seccate, servono agli indiani da recipienti e da piatti.
Sotto l’ombra di quella gigantesca pianta, stava un indiano di alta
statura, col viso e il petto tatuato, colla fronte cinta da una pezzuola
rossa come un tempo usavano gli Inchi del Perù e coi fianchi coperti
da un sottanino pure di stoffa rossa. Era armato d’una cerbottana,
ma l’aveva deposta ai proprii piedi, come per dimostrare le sue
pacifiche intenzioni.
Nel vederlo, Yaruri si era fermato mormorando:
— Tu, Sipana?
— Io, Yaruri, — rispose l’indiano. — Avevi udito il segnale?
— Sì, — rispose Yaruri con voce cupa.
— T’aspettavo da sette giorni.
— Come sapevi che io stavo per ritornare?
— Degli uomini fedeli t’avevano veduto cogli uomini bianchi.
— Erano quelli che ci affondarono la scialuppa?
— Sì.
— Chi sono?
— Cosa t’importa?... Sono indiani che non tradiscono la loro tribù.
— Ah! — fe’ Yaruri coi denti stretti. — E tu, cosa vuoi?... Perchè mi
hai chiamato?... Chi è che ti ha mandato?...
— Yopi.
— Lui!... — esclamò l’indiano con voce rauca.
— Sì, Yopi.
— E cosa vuole da me?
— T’invita a ritornare nell’Orenoco.
— Io!... Mai!... Mi occorre la vita di Yopi!...
— Yaruri, — disse l’indiano con tono grave. — Sei un Cassipagotto,
alleato degli Eperomeri, un figlio dei discendenti del sole come me e
come tutti quelli delle nostre tribù.
— Non lo sono più: sono un indiano senza tribù.
— Yaruri, tu tradisci la patria.
— Yaruri non ha più patria.
— Tradisci il segreto secolare.
— Ma mi vendico di Yopi.
— Yaruri, noi siamo potenti.
— E gli uomini bianchi sono più potenti di voi.
— Non hai più partigiani.
— Tu menti.
— No, perchè nessuno avvicinerà un traditore.
— Non importa: ho con me gli uomini bianchi.
— Yaruri, ritorna, e Yopi promette di lasciarti andare libero.
— Mai!...
— Ti farai uccidere.
— Ma prima ucciderò Yopi.
— Vuoi la guerra?
— Sì, la voglio.
— Sventura a te ed agli uomini bianchi!
L’Eperomero raccolse la cerbottana, si cacciò in mezzo ai rami d’una
cuiera e sparve nel vicino bosco. Yaruri rimase immobile alcuni
minuti, assorto in profondi pensieri, poi ritornò lentamente
all’accampamento e si sdraiò a fianco degli uomini bianchi,
mormorando:
— Yaruri non ha più patria: l’indiano che odia non ha che la
vendetta!...
Quando Alonzo lo surrogò nel quarto di guardia, l’indiano tacque sul
colloquio avuto con quel primo nemico, ma lo consigliò a vegliare
attentamente.
L’alba spuntò senza che nulla fosse avvenuto. Yaruri, che aveva
nascosto anche a don Raffaele l’incontro fatto, diede il segnale della
partenza prima del solito. Voleva guadagnare via prima che i suoi
compatrioti si preparassero alla difesa? Era probabile?
Il fiume era sempre disabitato, ma le sue sponde erano coperte,
come prima, di boschi interminabili. Di tratto in tratto erano
interrotte da immense savane tremanti, entro le quali si vedevano
apparire dei lunghi serpenti d’acqua.
Navigavano da quattro ore, quando verso l’alto corso del fiume
udirono dei tanfi formidabili.
— Oh! — esclamò Alonzo. — Cos’è questo fragore? Che vi siano
delle centinaia di coccodrilli lassù?...
— Dei caimani che fanno questo baccano!... — esclamò don
Raffaele. — Io ne dubito.
— Cosa volete che sia, cugino?
— Non lo so. Cosa credi che sia, Yaruri?
L’indiano non rispose; egli scrutava, con sguardo inquieto, le acque
del fiume.
— Ebbene? — gli chiese il piantatore, dopo alcuni istanti. — Hai
finite le tue osservazioni, Yaruri?
— Sì, — rispose l’indiano con voce sorda.
— E cos’hai notato?
— Che la corrente è diventata meno rapida.
— Oh! — esclamarono tutti.
— Sì, — ripetè Yaruri.
— E da che cosa credi che provenga ciò? — chiese il dottore.
— Ciò indica che nel fiume sono stati gettati degli ostacoli?
— Ma quali?
— Lo sapremo presto; avanti!
Ripresero i remi e si misero ad arrancare con lena, curiosi di sapere
quali ostacoli ingombravano il fiume.
Intanto i tonfi continuavano ad echeggiare verso l’alto corso. Pareva
che delle masse enormi precipitassero in acqua.
Il piantatore ed i suoi compagni cominciavano a diventare inquieti;
anche Yaruri era diventato cupo ed i suoi occhi tradivano le sue
apprensioni.
Superata una curva del fiume, il canotto si trovò dinanzi ad un
enorme numero di tronchi d’albero che occupavano tutta la
larghezza compresa fra le due sponde.
Dei grossi pali, piantati nel letto del fiume, li trattenevano; per di più
i loro rami s’intrecciavano fra di loro, impedendo, a quell’ammasso
galleggiante, di separarsi.
— È una foresta intera caduta in acqua, — disse Alonzo.
— Caduta! — disse Velasco. — Precipitata nel fiume dai nemici per
impedirci il passo, vuoi dire.
— Dagl’indiani che ci precedono?
— E dai loro compatriotti, poichè questo lavoro non può essere stato
fatto che da qualche centinaio d’uomini, — disse don Raffaele. — La
nostra navigazione, amici miei, è terminata.
— Non credi che si possa aprirci il passo?
— No, Alonzo. Perderemmo una e forse due settimane, è vero,
Yaruri?
— Sì, padrone, — rispose l’indiano. — Senza contare poi che
avremmo addosso i nemici.
— Allora bisogna sbarcare.
— No, padrone.
— Dove troverai un passaggio?
— Attraverso le savane.
— Ci sarà acqua sufficiente?
— Sì.
— Conosci la via?
— Un indiano sa trovarla sempre.
— Da qual parte deviamo?
— Bisogna ritornare.
— Ritorniamo.
Volsero la prua e ridiscesero il Venitauri a grande velocità, senza
venire importunati, quantunque fossero certi della presenza degli
indiani, avendo udito poco prima i tonfi degli alberi precipitati nel
fiume.
Verso il tramonto, Yaruri spingeva il canotto in una savana che
comunicava col fiume mediante un canale aperto sulla sponda
destra.
XXI.
L’incantatore di serpenti.

Quella savana tremante si estendeva verso il sud per un tratto


immenso, fin presso il limite d’un’alta catena di montagne che si
rizzava ad oriente.
Le acque di quella palude senza fondo erano nerastre, ma non
tramandavano alcun odore sgradevole, non nascendo su quei
pantani alcuna pianta palustre.
Un silenzio assoluto regnava su quella savana. Talvolta però, si
udivano dei gorgoglii sommessi e si vedevano emergere e sparire
rapidamente dei grossi serpenti d’acqua.
— Badate di non cadere, — disse Yaruri, nel momento che uscivano
dal canale. — Chi s’immerge è uomo perduto.
— Quale rotta teniamo? — chiese don Raffaele.
L’indiano additò la vetta d’un’alta montagna, che si distingueva
nettamente sul fondo del cielo illuminato dalla luna.
— Là, — disse, — dietro quel colosso, si nasconde la Città dell’Oro.
Quante ore dovremo navigare, prima di giungervi?
— Domani, all’alba, toccheremo terra, se resisterete.
— Non lascieremo i remi.
— Allora domani sera giungeremo a Manoa.
— Ecco una parola che fa battere il cuore! — esclamò Alonzo. — E tu
ci assicuri che vi è molto oro in quella città.
— Tetti d’oro, colonne d’oro e palazzi che possono rivaleggiare coi
vostri, — disse l’indiano con orgoglio.
— Ti credo, Yaruri, — disse il dottore. — Gli antichi peruviani,
all’epoca della scoperta dell’America, costruivano i loro palazzi e le
loro fortezze meglio degli europei.
— Sembra incredibile, dottore.
— Eppure è vero, Alonzo. Gli spagnuoli trovarono delle costruzioni da
rimanere sbalorditi e delle fortezze che se fossero state difese da
bravi soldati, i conquistatori mai avrebbero potuto avere nelle loro
mani. Sappi che la fortezza di Cusco era fabbricata con pietre così
enormi da far stupire, eppure gl’Inchi non possedevano nè carrette
adatte, nè macchine, nè animali da poter trasportare e sollevare quei
massi. Nota poi che quella fortezza era assai elevata.
— Erano adunque valenti costruttori.
— Insuperabili. Figurati che l’imperatore Virachoca fece fabbricare un
canale profondo dodici piedi e lungo quasi cinquecento chilometri,
attraverso a montagne, a rocce, a paludi, ad ostacoli d’ogni specie.
Questo può bastarti per aver un’idea della bravura di quel popolo,
che i nostri compatrioti chiamavano selvaggi!...
— E fabbricavano anche palazzi grandiosi?
— Sì, e meglio degli europei. Avevano delle sale che contenevano
perfino tremila persone e le abitazioni dei grandi erano tutte
costruite di pietra viva, accuratamente levigata e unita con un
cemento speciale. Si dice che quei palazzi parevano fatti di getto,
poichè non si scorgeva su di loro alcuna commessura.
— Ditemi, dottore, possedevano grande copia d’oro gli Inchi?
— Ti dirò che oltre possedere tutto il vasellame d’oro, gl’imperatori
avevano dei giardini le cui piante erano tutte d’oro, cominciando
dalle radici. Avevano dei tratti di terra coltivati a mais ed ogni pianta
era fabbricata di quel prezioso metallo: le radici, le foglie, i fiori, le
pannocchie e perfino le barbe. Nei palazzi degli imperatori poi, le
vasche dei bagni erano d’oro e d’argento, i tetti erano coperti di
lastre di quei metalli e così pure le colonne.
— Quale magnificenza!... E che sia vero quello che mi raccontate?
— Tutti gli storici spagnuoli che facevano parte delle bande
conquistatrici degli Almagro e dei Pizzarro, lo hanno constatato.
Acosta, Garcilasso e parecchi altri, ci lasciarono descrizioni
stupefacenti della ricchezza degli Inchi.
— E credete che a Manoa possiamo trovare simili tesori?
— Io sono fermamente convinto che quegli abitanti posseggano
ancora grande parte delle ricchezze degli Inchi.
— Fra poco lo sapremo; — disse don Raffaele. — La montagna non
è più tanto lontana. Animo, amici! Sono impaziente di vedere quella
famosa Città dell’Oro.
Il canotto, spinto innanzi alacremente, volava sulle tranquille acque
della savana tremante. Alle tre del mattino mezza palude era stata
già attraversata ed il picco gigantesco, che serviva di guida ai
naviganti, era perfettamente visibile.
Stavano per lasciare i remi, volendo riposare alcuni minuti, quando ai
piedi della montagna, fra le cupe selve che la attorniavano, si
scorsero parecchi punti luminosi.
Yaruri emise una sorda imprecazione.
— Cosa vogliono significare quei falò? — chiese don Raffaele,
volgendosi verso l’indiano.
— Sono segnali, — rispose questi.
— Fatti a chi?
— Alle tribù vicine.
— Per radunarle e gettarle contro di noi?
— Sì.
— Potremo vincerle?
— Conto sull’effetto che produrranno le vostre armi; ma....
— Dimmi tutto.
— Sarà meglio evitare un incontro ed entrare in Manoa di sorpresa.
— Puoi condurci senza farci incontrare quei nemici?
— Lo spero.
— In qual modo?
— Attraversando la selva.
— È pericolosa?
— Sì, pei serpenti che l’abitano; ma noi passeremo.
— Che specie di serpenti sono?
— Urutù, il cui morso produce la paralisi del membro offeso; cobra
cipo o serpenti liane; ay-ay che uccidono in meno d’un secondo;
bociniga o serpenti a sonagli che dànno la morte senza rimedio; poi
serpenti corallo, serpenti cacciatori colla pelle tigrata ed altri ancora.
— Mille tuoni! — e tu vuoi affrontarli?...
— Sì, padrone.
— Ma non avremo fatto mille passi che tutti e quattro saremo morti.
Un sorriso sfiorò le labbra dell’indiano.
— Yaruri sa comandare ai serpenti: li radunerò tutti, poi li condurrò
con me a Manoa.
— I serpenti! — esclamò Alonzo.
— Sì.
— Comprendo, — disse il dottore. — Tu sei un incantatore di
serpenti.
— È vero, — rispose l’indiano.
— Ma se ci mordono? — chiese don Raffaele.
— Non ti toccheranno, padrone, e poi non vi è forse il calupo
diavolo? Tu sai che i semi di quella pianta sono uno specifico contro
il morso dei serpenti.
— Che uomo! — mormorò Alonzo. — Vedremo come finirà
quest’avventura.
Si rimisero ad arrancare con nuova lena, volendo giungere ai piedi
della montagna prima dell’alba. I falò si erano spenti, però dalla
parte opposta della savana si erano veduti brillare altri punti
luminosi, ma ad una grande distanza.
Verso le otto del mattino la traversata della savana era compiuta ed i
viaggiatori sbarcavano su di una sponda coperta di grandi boscaglie,
le quali si spingevano fino alla base della montagna, diramandosi poi
verso altri monti che si scorgevano più oltre.
Rassicurati dal silenzio che regnava sotto quegli alberi, dormirono
alcune ore, poi Yaruri diede il segnale della partenza.
Mentre i compagni dormivano, aveva tagliato un giovane bambù ed
aveva fabbricato una specie di flauto lungo cinquanta centimetri.
— Guardatevi intorno, — diss’egli. — Potete schiacciare qualche
serpente e farvi mordere.
— Ma non li chiami a te? — disse don Raffaele.
— Non ancora, padrone.
S’addentrarono nella foresta procedendo con precauzione e
guardando attentamente ove posavano i piedi. Sotto quelle piante
non si vedevano nè scimmie, nè uccelli, però fra i cespugli si
vedevano saltellare e battagliare fra loro numerose coppie di galli
selvatici (pipra rupicola), bellissimi volatili che hanno le penne color
dell’oro, adorni d’una doppia cresta di piume mobili e di carattere
assai battagliero.
Quando i viaggiatori giunsero in una piccola radura, Yaruri s’arrestò,
accostò il flauto alle labbra ed intuonò una marcia languida, bizzarra,
che aveva delle variazioni lugubri.
Don Raffaele, Alonzo ed il dottore non fiatavano, ma quei suoni
producevano su di loro un effetto che prima non avevano mai
provato. I loro nervi certi momenti si eccitavano e poi, tutto d’un
tratto, si calmavano e si sentivano invadere da una spossatezza
inesplicabile.
— Cosa suona quell’indiavolato indiano? — diceva Alonzo. — Provo
un malessere che non so spiegare.
— Attenzione! — esclamò il dottore.
Sotto i cespugli, sotto le foglie secche degli alberi giganti si udivano
dei leggeri crepitii che s’avvicinavano lentamente. D’improvviso
apparve un serpente, poi un altro, poi altri dieci, venti, cinquanta,
cento.
Da tutte le parti della foresta accorrevano, attratti da quella musica
che doveva essere per loro irresistibile. Si vedevano strisciare gli
urutù striati di bianco, con una croce sul capo; i giboia o boa
constrictor, lunghi dieci e perfino dodici metri e grossi come la coscia
di un uomo, ma affatto inoffensivi, anzi sono facili ad addomesticarsi
e si tengono nelle case per sbarazzarle dai sorci; i pericolosissimi
cobra cipo, lunghi tre metri, sottili come un cannello, colla pelle color
verde pallido; i caniana e i serpenti ceralacca, rettili avidissimi del
latte e che di notte penetrano nelle capanne degli indiani per
succhiare il seno delle donne lattanti; i terribili ay-ay colla pelle nera
e così velenosi che le persone colpite hanno appena il tempo di
mandare un grido che già muoiono; i bociniga o serpenti a sonagli i
quali, strisciando, facevano tintinnare i loro sonagliuzzi cornei in
forma di piastre; i serpenti cacciatori, colla pelle tigrata e che sono i
più audaci di tutti, ed i velenosissimi serpenti corallo.
Tutti quei rettili si erano fermati intorno al gruppo formato da Yaruri
e dai suoi compagni e col capo alzato, gli occhi ardenti, ascoltavano,
affascinati, quella strana musica.
Don Raffaele, Alonzo ed il dottore, inchiodati al suolo dal terrore,
non facevano il più piccolo movimento per tema di vedersi
precipitare addosso quei battaglioni di rettili. Yaruri invece,
impassibile, tranquillo, continuava a suonare il suo istrumento
cavando delle note sempre più languide, più affascinanti per quella
turba di serpenti più o meno velenosi.
Quando non vide uscirne altri dalle misteriose profondità della
foresta, si mise in cammino passando su un tratto di terreno lasciato
libero. Vedendo che i compagni non lo seguivano, fece a loro un
gesto energico che voleva dire:
— Venite, o siete morti!...
— Andiamo, — disse il piantatore, tergendosi il freddo sudore che
bagnavagli la fronte. — Vicini a Yaruri, nulla abbiamo da temere.
Si misero dietro all’incantatore, il quale continuava a suonare. Subito
tutti quei serpenti a loro volta si mossero, strisciando
precipitosamente per non perdere una sola nota di quella musica.
— Yaruri! — disse Alonzo. — I rettili ci corrono dietro.
L’indiano fece col capo un gesto affermativo e continuò a camminare
ed a suonare.
— Mille tuoni! — esclamò don Raffaele. — Cosa vuol fare questo
dannato indiano?
— Non lo comprendete? — chiese il dottore.
— No.
— Vuole condurre l’esercito dei rettili contro Manoa. Quali nemici
possono resistere a questo formidabile attacco?... Fuggiranno tutti,
don Raffaele.
— E l’esercito ingrossa, — disse Alonzo. — Vedo altri serpenti
accorrere dalle altre parti della foresta.
— Se quell’indiavolato indiano continua, giungeremo a Manoa seguiti
da migliaia di serpenti.
Intanto Yaruri continuava a marciare attraverso alla foresta con
passo rapido, senza staccare il flauto dalle labbra.
Quell’uomo doveva possedere dei polmoni di ferro, poichè non
dimostrava stanchezza alcuna.
I serpenti continuavano ad affluire dietro di lui. Dai cespugli e dalle
foglie secche ne uscivano sempre di nuovi, i quali si univano
all’esercito strisciante fischiando e sibilando in mille diverse guise.
Alle dieci del mattino Yaruri s’arrestò ed intuonò un’altra marcia ben
diversa dalla prima, più languida, più debole, con delle smorzature
sempre più flebili. Allora si vide una cosa strana. Tutti quei serpenti,
cinque o seicento, pure si fermarono, si arrotolarono su loro stessi
come le gomene d’una nave, poi, a poco a poco, abbassarono le
teste e caddero in una specie di sonno catalettico.
— Basta, — disse l’indiano, staccando il flauto dalle labbra. —
Dormono: possiamo quindi riposare anche noi e mangiare un
boccone.
— E fuggire prima che si sveglino, — disse Alonzo. — Ti confesso
che viaggiare con simili compagni, non mi trovo bene.
— Non li abbandoneremo, — rispose Yaruri. — Ci difenderanno
contro i nemici.
— Ma ti ubbidiranno?
— Sì, basta che suoni e non mi lascieranno più.
— Ma così tanto amano la musica?
— Immensamente, Alonzo, — disse il dottore.
— Che brutta sorpresa per gli abitanti di Manoa, quando vedranno le
vie della città pullulare di rettili!
— Sarà una fuga generale.
— Purchè non trovino il mezzo di respingerli, — disse don Raffaele.
In quell’istante urla formidabili echeggiarono sotto i boschi e una
volata di freccie fischiò fra i cespugli e gli alberi.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookultra.com

You might also like