IMPATTO SOCIALE DEGLI
INCUBATORI/ACCELERATORI
ITALIANI
R i c e r c a 2 0 1 7
S o c i a l I n n o v a i o n M o n i t o r
In collaborazione con
Con il supporto di
Introduzione
Negli ulimi anni sempre più atenzione dedicata all’imprenditorialità come
motore di sviluppo economico e sociale Zahra and Wright, 6 e di
conseguenza alle aività di supporto ad essa connesse Aernoudt, ; Peters
et al., .
Un ambito paricolarmente importante in questo senso quello delle aività di
incubazione e accelerazione d’impresa. Un setore in crescita e in evoluzione, in
paricolare con l’ingresso di soggei ateni all’impato sociale e ambientale delle
imprese Lall et al., ; Miller and Stacey, e nuovi modelli di business.
Mancando un’analisi puntuale di questo fenomeno, grazie alla collaborazione con
Italia Startup e al supporto di Cariplo Factory, Compagnia di San Paolo, Impact
Hub Milano, Make a Cube³, SocialFare, e Social Innovaion Teams, stata svolta
una ricerca che ha portato a redarre questo primo report sull’impato sociale degli
incubatori ed acceleratori italiani.
Gli obieivi principali che ci si posi con questo lavoro sono stai:
• realizzare una mappatura aggiornata a livello nazionale delle aività di
incubazione e accelerazione e dello sviluppo delle organizzazioni che offrono
quesi servizi;
• analizzare i modelli di business, i servizi offeri e le differenze tra diverse
ipologie di incubatori;
• evidenziare le peculiarità e le sfide che affrontano gli incubatori che
supportano imprese a significaivo impato sociale;
• effetuare una prima verifica dell’impato di incubatori e acceleratori sulle loro
imprese.
Questa ricerca il primo lavoro del Social Innovaion Monitor SIM , un team di
ricercatori del Politecnico di Torino dedicai all’analisi dell’innovazione e
dell’imprenditorialità sociale.
SIM vuole contribuire:
• all’avanzamento della conoscenza scienifica e dei modelli teorici e manageriali
su quesi temi;
• ad aumentare la consapevolezza sulla rilevanza dell’innovazione e
dell’imprenditorialità sociale;
• a presentare best pracice e fornire dai che favoriscano lo sviluppo di nuove
poliiche;
• allo sviluppo di una community che sia in grado di sviluppare ulteriormente
quesi sforzi e sia in grado di influenzare posiivamente il dibaito su quesi temi.
Paolo Landoni, Alessandra Colombelli, Giuseppe Leonardo Pinto
Bibliografia
Aernoudt, R. . Incubators: Tool for entrepreneurship? Small Business Economics. ht
tps://doi.org/ . /B:SBEJ. 766 . 7 . .
Lall, S., Bowles, L., & Baird, R. . Bridging the Pioneer Gap : The Role of Accelerators in
Launching High-Impact Enterprises.Innovaions, 8 / , – 7.
htps://doi.org/ . 6 /INOV_a_ 9 .
Miller, P., & Stacey, J. . Good incubaion: The crat of supporing early-stage social
ventures. Disponibile all’indirizzo htps://www.nesta.org.uk/publicaions/good-incubaion.
Peters, L., Rice, M., & Sundararajan, M. . The Role of Incubators in the Entrepreneurial
Process. Journal of Technology Transfer, 9 , 8 –9 .
htps://doi.org/ . /B:JOTT. 8 .8 .df.
Zahra, S. A., Wright, M. 6 . Understanding the Social Role of Entrepreneurship. Journal
of Management Studies : doi: . /joms. 9.
1. La RicercaIndice
1.1 Mappatura degli incubatori/acceleratori italiani
2. Team di lavoro
1.2
3. L’evento di presentazione della ricerca
4. I partner della ricerca
Analisi dei servizi e delle prestazioni degli
incubatori/acceleratori
1.3 Analisi delle startup incubate
La
ricerca
Strutura del Report
Mappa degli incubatori/acceleratori in Italia
Panoramica delle prestazioni che incubatori/acceleratori
offrono alle incubate e delle differenze che intercorrono
tra le diverse offerte
Sime di indicatori chiave sulle startup italiane incubate
Analisi dell’importanza dei servizi offeri, anche dal punto di
vista delle startup, in modo da metere a confronto domanda
ed offerta
Analisi della natura isituzionale e delle ipologie
Analisi dei servizi e delle prestazioni degli incubatori/acceleratori
Mappatura degli incubatori/acceleratori italiani
Analisi delle startup incubate
5
Nota metodologica
Per comprendere l’evoluzione e le caraterisiche degli
incubatori/acceleratori italiani la ricerca stata
aricolata in quatro fasi:
. Analisi della leteratura e idenificazione degli
incubatori/acceleratori preseni in Italia, dei temi
rilevani da analizzare e delle definizioni da uilizzare
. Invio del quesionario agli incubatori tra luglio e
otobre 7 richiedendo i dai riferii all’anno
6
. Analisi e integrazione dei dai otenui con altre
foni di dai in paricolare, dove non diversamente
indicato, i dai finanziari di incubatori e imprese de
rivano dal database AIDA
. Stesura del report
6
Definizioni principali
Incubatore: organizzazione che supporta aivamente il
processo di creazione e sviluppo di nuove imprese
innovaive atraverso una serie di servizi e risorse offeri
sia diretamente sia atraverso una rete di partner.
Impresa a significaivo impato sociale: organizzazione
che introduce innovazione sociale cio a novel soluion
to a social problem that is more effecive, efficient,
sustainable, or just than exising soluions and for which
the value created accrues primarily to society as a whole
rather than private individuals (Phills et al., 2008).
7
Phills, J. A., Deiglmeier, K., & Miller, D. T. 8 . Rediscovering social innovaion.
Stanford Social Innovaion Review, 6 , -
.1
Mappatura degli
incubatori/acceleratori
italiani
8
Incubatori/Acceleratori Incubatori in Italia
popolazione campione
Incubatori analizzai
Campione Analizzato
coworking che offrono
servizi di formazione
imprenditoriale e/o
accompagnamento
manageriale
+
162 8854%> >
Nel seguito parleremo solo di Incubatori per semplicità*
*Organizzazioni che figuravano soto una stessa parita iva sono state contate una sola volta 9
Diffusione geografica degli Incubatori
Popolazione
162
cerificai
88
cerificai
Campione
Area
Nord-Ovest 38,9%
21,0%
22,2%
17,9%
40,9%
21,6%
20,5%
17,0%
Nord-Est
Centro
Popolazione Campione
Sud e Isole
Quasi il 6 % della popolazione di incubatori si
trova in Italia setentrionale, in paricolare il
8,9% nelle regioni del Nord-Ovest
La Lombardia la regione che ospita il
maggior numero di incubatori, il , % del
totale, seguita dalla Toscana 9,9% e
dall’Emilia Romagna 9, %
L’area meridionale e insulare rappresenta la
zona in cui il numero di incubatori minore.
In questo caso la regione che ospita più
incubatori la Sicilia 7, che rappresentano il
, % del totale
10
21
2
Incubatori pubblici: organizzazioni gesite
esclusivamente da amministrazioni o eni
pubblici, spesso tramite la creazione di società
«in-house» regionali.
Incubatori pubblico-privai: organizzazioni la
cui compagine sociale include sia soggei
pubblici che privai.
Incubatori privai: organizzazioni gesite
esclusivamente da soggei privai.
I dai mostrano come più del 6 % degli
incubatori italiani abbia natura privata.
Solo una piccola percentuale meno di un
quinto del totale ha invece natura pubblica
Natura giuridica degli incubatori
Pubblici
Popolazione
25
35
102
16
26
46
15,4%
21,6%
63,0%
18,2%
29,5%
52,3%
Campione% %
Pubblico-Privai
Privai
Il campione analizzato rappresentaivo
In Italia sono preseni incubatori universitari e 9 incubatori in
possesso del marchio di cerificazione di qualità EC-BIC. Quesi
incubatori sono ampiamente rappresentai nel campione analizzato.
11
Npopolazione = 6
Ncampione = 88
Tipologie degli incubatori
Per capire se e quanto gli incubatori italiani stanno so-
stenendo imprese a significaivo impato sociale duran-
te la ricerca stata elaborata una classificazione degli
incubatori stessi.
Questo ha permesso di confrontare i diversi approcci
adotai dagli incubatori nei confroni di questa nuova
categoria di imprese.
Le ipologie idenificate sono le segueni:
Business incubators - % di incubate a significaivo im-
pato sociale rispeto al totale
Mixed incubators – da una al % di incubate a signifi-
caivo impato sociale rispeto al totale
Social incubators – Più del % di incubate a significa-
ivo impato sociale rispeto al totale
12
Circa la metà degli incubatori del campione
incuba organizzazioni a significaivo impato
sociale mixed e social incubators .
Il 9 , % dei social incubators ha natura
privata, uno su dieci ha natura pubblica.
Anche i mixed incubators hanno
prevalentemente natura privata 6 ,6% ,
mentre i business incubators sono quasi
equamente suddivisi tra natura pubblica
, % , pubblico-privata , % e privata
, % .
Tipologie degli incubatori
Business incubators
Quanità %
40
33
10
48,2%
39,8%
12,0%
Mixed incubators
Social incubators
13
N = 83
In termini di faturato il campione rispecchia
fedelmente la popolazione di incubatori
italiani.
La media dei faturai di poco superiore al
milione di euro, ma essa alzata da un piccolo
numero di incubatori di grandi dimensioni;
infai la mediana, notevolmente inferiore, si
aggira intorno ai mila € di faturato.
Il faturato 6 degli incubatori italiani
Media
Popolazione Campione
1,13 M€
0,27 M€
1,08 M€
0,29 M€Mediana
Il campione analizzato rappresentaivo
t-test, 9 % di confidenza
14
Npopolazione = 107
Ncampione = 6
Sima del faturato e del numero di
dipendeni di tui gli incubatori italiani nel 6
183M€
Sima
faturato 6
Fonte: database AIDA Fonte: quesionario SIM
N = 107 N = 87
769
Sima
n° dipendeni 6
Le sime indicano come gli incubatori italiani rappresentano un mercato di circa milioni di euro che
offre lavoro a quasi 8 dipendeni
15
Anno di cosituzione degli incubatori
0
5
1
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
10
15
20
Trend in crescita: Più della metà degli incubatori , % si sono cosituii a parire dal 2012
Picco nel 2013: probabile effeto del Decreto Crescita . che, incenivando le startup innovaive, ha favorito la nascita di servizi
rivoli a queste dalla consulenza, ai sotware, agli incubatori
Tra i incubatori fondai prima del , 6 hanno natura pubblica, pubblico-privata e solo privata.
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
1 1 1
22 2
3 3
4 4
6
3
2 2 2
5 5
7
19
12
1
Risposte
Anno di cosituzione
8,2
Media
5
Mediana
N = 88
16
Anni
Età degli incubatori
Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators
0
5
10
15
25
20
35
30
I social incubators sono caraterizzai da un’età
inferiore rispeto alle altre due ipologie.
I dai del boxplot per i social incubators indicano:
Età minima: anni
° quarile: , anni
Mediana: anni
° quarile: anni
Età massima: 8 anni
Media indicata dalla x : , anni
I business incubators hanno mediamente più anni e
hanno una variabilità in termini di età molto superiore
rispeto ai mixed e ai social.
Suddivisione per ipologia di incubatore.
N = 83
17
Anni
Età degli incubatori
Pubblici Pubblico-Privai Privai
0
5
10
15
25
20
35
30
Gli incubatori pubblici mostrano un'età media
superiore.
La variabilità in termini di età degli incubatori pubblici
molto superiore rispeto ai pubblico-privai e ai
privai
Gli incubatori privai sono caraterizzai da media
anni e mediana anni notevolmente inferiori
rispeto alle altre categorie.
.
Suddivisione per natura isituzionale degli incubatori
N = 88
18
Numero di dipendeni degli incubatori nel 6
0 0%
20%
40%
60%
80%
100%
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
2
4
6
8
10
12
14
Dimensione medio-piccole in termini di dipendeni circa l’80% ne possiede meno di 8
Una delle cause del numero di dipendeni pari a per alcuni incubatori risiede nella loro natura consorile: in quesi casi le risorse
sono apportate diretamente dai soci
1
2
9
13
12
11
9
7
9
2 2
5
1 1 1 1 1
N°Risposte
N° Dipendeni
percentualecumulata
0 0 0 0 0 0 0 0 0
4,8
Media
3
Mediana
19
N = 87
Anni
Numero di dipendeni degli incubatori nel 6
Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators
0
2
4
6
10
8
14
12
I mixed incubators sono caraterizzai da una
maggiore variabilità in termini di numero di
dipendeni.
I business incubators rappresentano la ipologia dalla
media e mediana inferiori , e dipendeni
rispeivamente .
La media e la mediana dei social incubators sono
molto simili tra loro ,8 e dipendeni
rispeivamente.
Suddivisione per ipologia di incubatore
N = 88
20
Numero di richieste di incubazione ricevute nel 2016
0%
20%
40%
60%
80%
100%
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Tra i 6 incubatori che hanno ricevuto più di richieste, ne hanno ricevute più di . . Essi sono tui incubatori privai
mixed e social
I business incubators rappresentano la ipologia dalla media inferiore 7 richieste contro le 8 dei mixed e le 6 dei social
Gli incubatori pubblici hanno ricevuto in media meno richieste rispeto ai privai e ai pubblico-privai
N°Risposte
N° Richieste
Numero totale di richieste: 12.347 Circa il 60% 49 incubatori ha ricevuto meno di 50 richieste
percentualecumulata
26-50
1-25
51-75
76-100
101-125
126-150
151-175
176-200
201-225
226-250
251-275
276-300
301-325
326-350
351-375
376-400
401-425
426-450
451-475
476-500
501+
00 0 0 00 0 001
13
36
6
8
6
3
1
2
1 1
4
150,6
Media
30
Mediana
N = 82
21
0
5
10
15
20
25
30
Risposte
Incubate
01 111 2
333
6
15
21
25
6
1 0 0 0 0
0%
20%
40%
60%
80%
100%
percentualecumulata
Numero di organizzazioni incubate nel 2016
1-5
6-10
11-15
16-20
21-25
26-30
31-35
36-40
41-45
46-50
51-55
56-60
61-65
66-70
71-75
76-80
81-85
86-90
Si considerano sia eventuali organizzazioni già preseni sia nuovi ingressi
Numero totale di incubate: . 8
Circa il 7 % degli incubatori ha incubato al massimo organizzazioni
Solo incubatori hanno incubato più di organizzazioni. Uno di essi ne ha incubate 88.
Nessuno dei un business incubator.
14,3
Media
9
Mediana
N = 83
22
Incubate
Numero di organizzazioni incubate nel 2016
Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators
0
10
20
30
40
50
60 Si considerano sia eventuali organizzazioni già
preseni sia nuovi ingressi
La ipologia business comprende incubatori dalle
dimensioni più ridote in termini di numero di
incubate. Media e mediana sono infai minori
rispeto alle altre ipologie.
I mixed incubators sono caraterizzai da una
maggiore variabilità in termini di numero di
organizzazioni incubate.
.
Suddivisione per ipologia di incubatore.
N = 81
23
.2
Analisi dei servizi
e delle prestazioni
degli
incubatori/acceleratori
24
Accompagnamento manageriale
Servizi offeri
dagli incubatori
Spazi fisici e servizi condivisi
Formazione imprenditoriale e manageriale
Supporto alla ricerca di finanziameni
Supporto nello sviluppo di relazioni networking
Servizi amministraivi, legali e giuridici
Supporto nella gesione della proprietà intelletuale
Supporto allo sviluppo e allo scouing di tecnologie
Servizi di valutazione dell’impato sociale
Consulenza su business ethic e Corporate Social Responsibility CSR
25
Servizi offeri dagli incubatori
Accompagnamento
manageriale
Spazi fisici e servizi
condivisi
Formazione
imprenditoriale
e manageriale
Supporto alla ricerca
di finanziameni
Servizi amministraivi,
legali e giuridici
Supporto nella
gesione della proprietà
intelletuale
Supporto nello sviluppo
di relazioni networking
Supporto allo sviluppo e
allo scouing di
tecnologie
Servizi di valutazione
dell’impato sociale
delle incubate
Formazione e consulenza
su business ethic e CSR
Gli incubatori considerano molto rilevante offrire:
Accompagnamento manageriale
Spazi fisici e servizi condivisi
Supporto alla ricerca di finanziameni
Supporto nello sviluppo di relazioni
Formazione imprenditoriale e manageriale
Gli incubatori considerano abbastanza rilevante offrire:
Servizi amministraivi, legali e giuridici
Supporto nella gesione della proprietà intelletuale
Supporto allo sviluppo e allo scouing di tecnologie
Gli incubatori considerano poco rilevante offrire:
Servizi di valutazione dell’impato sociale
Formazione e consulenza su CSR ed eica aziendale
N = 88
26
Servizi offeri dagli incubatori
I social incubators considerano più rilevante rispeto ai
business e ai mixed l’offerta di servizi di valutazione
dell’impato sociale e di formazione e consulenza su
CSR ed eica aziendale
I business e mixed incubators considerano più rilevante
l’offerta di spazi fisici e servizi condivisi
Formazione imprenditoriale e manageriale: servizio
considerato più rilevante per coloro che incubano
organizzazioni a significaivo impato sociale mixed e
social incubators
Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators
Accompagnamento
manageriale
Spazi fisici e servizi
condivisi
Formazione
imprenditoriale
e manageriale
Supporto alla ricerca
di finanziameni
Servizi amministraivi,
legali e giuridici
Supporto nella
gesione della proprietà
intelletuale
Supporto nello sviluppo
di relazioni networking
Supporto allo sviluppo e
allo scouing di
tecnologie
Servizi di valutazione
dell’impato sociale
delle incubate
Formazione e consulenza
su business ethic e CSR
Suddivisione per ipologia di incubatore
N = 83
27
Servizi offeri dagli incubatori
Gli incubatori privai considerano più rilevante rispeto
ai pubblici e ai pubblico-privai l’offerta di:
servizi amministraivi, legali e giuridici
servizi di valutazione dell’impato sociale
formazione e consulenza su CSR ed eica aziendale
Essi considerano invece meno rilevante rispeto ai
pubblici e ai pubblico-privai l’offerta di spazi fisici e
servizi condivisi.
Non sorgono invece rilevani differenze nell’offerta di
servizi suddividendo gli incubatori in base al loro
faturato
Pubblici Pubblico Privai Privai
Accompagnamento
manageriale
Spazi fisici e servizi
condivisi
Formazione
imprenditoriale
e manageriale
Supporto alla ricerca
di finanziameni
Servizi amministraivi,
legali e giuridici
Supporto nella
gesione della proprietà
intelletuale
Supporto nello sviluppo
di relazioni networking
Supporto allo sviluppo e
allo scouing di
tecnologie
Servizi di valutazione
dell’impato sociale
delle incubate
Formazione e consulenza
su business ethic e CSR
Suddivisione per natura isituzionale degli incubatori
N = 88
28
Confronto della rilevanza dei servizi offeri
dal punto di vista degli incubatori e delle startup
Dal confronto si nota che per le startup sono meno
rilevani gli spazi fisici e i servizi condivisi rispeto
all’offerta degli incubatori
Al contrario per le startup sono più rilevani servizi
amministraivi e legali, formazione e consulenza su
CSR ed eica aziendale e valutazione dell'impato
sociale rispeto all’offerta degli incubatori
Incubatori Startup
Accompagnamento
manageriale
Spazi fisici e servizi
condivisi
Formazione
imprenditoriale
e manageriale
Supporto alla ricerca
di finanziameni
Servizi amministraivi,
legali e giuridici
Supporto nella
gesione della proprietà
intelletuale
Supporto nello sviluppo
di relazioni networking
Supporto allo sviluppo e
allo scouing di
tecnologie
Servizi di valutazione
dell’impato sociale
delle incubate
Formazione e consulenza
su business ethic e CSR
Nincubatori = 88
Nstartup = 8
29
Accompagnamento
manageriale
Spazi fisici e servizi
condivisi
Formazione
imprenditoriale
e manageriale
Supporto alla ricerca
di finanziameni
Servizi amministraivi,
legali e giuridici
Supporto nella
gesione della proprietà
intelletuale
Supporto nello sviluppo
di relazioni networking
Supporto allo sviluppo e
allo scouing di
tecnologie
Servizi di valutazione
dell’impato sociale
delle incubate
Formazione e consulenza
su business ethic e CSR
Startup incubate Incubatori
Accompagnamento
manageriale
Spazi fisici e servizi
condivisi
Formazione
imprenditoriale
e manageriale
Supporto alla ricerca
di finanziameni
Servizi amministraivi,
legali e giuridici
Supporto nella
gesione della proprietà
intelletuale
Supporto nello sviluppo
di relazioni networking
Supporto allo sviluppo e
allo scouing di
tecnologie
Servizi di valutazione
dell’impato sociale
delle incubate
Formazione e consulenza
su business ethic e CSR
Confronto della rilevanza dei servizi offeri
dal punto di vista degli incubatori e delle startup
Startup non incubate Incubatori
Confrontando startup incubate e incubatori emerge la diffe-
renza in termini di servizi di valutazione dell’impato sociale,
formazione e consulenza su CSR ed eica aziendale e servizi
amministraivi, legali e giuridici.
Confrontando startup non incubate e incubatori
emerge la differenza in termini di spazi fisici e servizi
condivisi.
Nincubatori = 88
Nstartup = 7
Nincubatori = 88
Nstartup = 6
30
Tipologia di organizzazioni incubate nel 6
Business Incubators Mixed Incubators Social IncubatorsAggregato
100%
0%
20%
40%
60%
80%
Percentualediincubatorichehainvesito
3.8% 4.6%
2.0%
7,5%
10,5%
60,2%
85,7%
93,2% 93,6%
32,3%
2,2%
4,4%
Organizzazioni non-profit Imprese Ibride Imprese for-profit
Per imprese ibride si intendono le imprese che,
pur essendo for-profit, desinano parte degli uili
a scopi sociali o hanno esplicitamente tra i propri
obieivi degli obieivi sociali.
In media, circa il 6 % delle organizzazioni
incubate dai social incubators composto da
imprese ibride.
Al contrario, la stessa percentuale
notevolmente inferiore per i mixed e i business.
Per quesi ulimi, infai, appena superiore al %
e la quasi totalità di organizzazioni incubate
rappresentata da imprese for-profit.
Suddivisione per ipologia di incubatore.
N = 78
31
0%
20%
40%
60%
80%
100%
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
N°Risposte
Valore totale dei finanziameni: 96,65 M€
La media netamente più alta della mediana sotolinea, come visibile dal grafico, che un sotoinsieme di incubatori incuba organizzazioni
che hanno ricevuto finanziameni molto più ali rispeto ai finanziameni ricevui in media dalle altre imprese incubate.
In termini di finanziameni ricevui dalle organizzazioni incubate, la media dei mixed incubators ,9 M€ significaivamente superiore
rispeto ai social , M€ e ai business , 7 M€ .
percentualecumulata
Valore finanziameni in migliaia di €
0
0+-50
50+-100
100+-150
150+-200
200+-250
250+-300
300+-350
350+-400
400+-450
450+-500
500+-550
550+-600
600+-650
650+-700
700+-750
750+-800
800+-850
850+-900
900+-950
950+-1000
1000+
1,46M€
Media
0,25M€
Mediana
13
17
6 6
5 5
2 2 2
1 1
0 0 0 0 0
1 1 1 1 11
Finanziameni ricevui dalle organizzazioni incubate nel 6
N = 66
32
Valore finanziameni in migliaia di €
0
1
2
3
4
5
6
7
N°Risposte
Confrontando gli incubatori per i quali i finanziameni superano il milione di euro possibile notare come per circa il 7 % essi
siano inferiori ai milioni di euro.
0 0 0 00 0
111
22
3
6
1
0 0
1000+-2000
2000+-3000
3000+-4000
4000+-5000
5000+-6000
6000+-7000
7000+-8000
8000+-9000
9000+-10000
10000+-11000
11000+-12000
12000+-13000
13000+-14000
14000+-15000
15000+-16000
16000+-17000
Finanziameni ricevui dalle organizzazioni incubate nel
6 – detaglio dei valori sopra il milione di euro
N = 17
33
Invesimento di capitale di rischio da parte degli
incubatori nelle loro organizzazioni incubate nel 2016
0%
10%
20%
30%
40%
50%
Percentualediincubatorichehainvesito
Aggregato
Meno di un quarto degli incubatori ha invesito cap-
tale di rischio nelle organizzazioni incubate.
Gli invesimeni effetuai provengono quasi esclusi-
vamente da incubatori privai.
Non c’ stato alcun invesimento da parte degli incu-
batori pubblici e la percentuale molto bassa anche
per gli incubatori pubblico-privai , % .
.
.
.
23,5%
4,2%
42,2%
0%
Suddivisione per natura isituzionale degli incubatori
N = 85
Pubblici Pubblico-Privai Privai
34
Invesimento di capitale di rischio da parte degli i
ncubatori nelle loro organizzazioni incubate nel 2016
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
Percentualediincubatorichehainvesito
Non ci sono rilevani differenze: anche i mixed e i
social incubators investono nelle loro organizzazioni
incubate.
Le percentuali di incubatori delle tre ipologie che
investono rifletono la percentuale dei dai aggregai
, %
22,5% 22,2%
27,3%
Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators
Suddivisione per ipologia di incubatore.
N = 82
35
Confronto dei servizi offeri tra incubatori che
hanno invesito capitale di rischio nelle organizzazioni
incubate e incubatori che non hanno invesito
Accompagnamento
manageriale
Spazi fisici e servizi
condivisi
Formazione
imprenditoriale
e manageriale
Supporto alla ricerca
di finanziameni
Servizi amministraivi,
legali e giuridici
Supporto nella
gesione della proprietà
intelletuale
Supporto nello sviluppo
di relazioni networking
Supporto allo sviluppo e
allo scouing di
tecnologie
Servizi di valutazione
dell’impato sociale
delle incubate
Formazione e consulenza
su business ethic e CSR
Gli incubatori che non hanno invesito ritengono più
rilevante, rispeto alla controparte, l’offerta di spazi
fisici e servizi condivisi.
Gli incubatori che hanno invesito ritengono più
rilevante, rispeto alla controparte, sopratuto
l’offerta di:
Servizi amministraivi, legali e giuridici
Supporto nella gesione della proprietà intelletuale
Invesitori Non invesitori
N Invesitori=
N Non Invesitori=6
36
Sforzi specifici fai dagli incubatori nel
6 per creare una community
0%
50%
100%
Percentualediincubatoriche
hannofatosforziperlacreazionedicommunity
0%
50%
100%
Percentualediincubatoriche
hannofatosforziperlacreazionedicommunity
67,5%
93,9%
79,2%
86,7%
68,8%
88,9%
Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators Pubblici Pubblico-Privai Privai
Minore propensione da parte dei business incubators e degli incubatori pubblici nel fare sforzi specifici per la creazione di una community.
La creazione di un ecosistema di atori che possano collaborare aivamente tra loro maggiormente presente tra gli incubatori che ospitano
organizzazioni a significaivo impato sociale e tra quelli che includono soggei privai nella propria compagine sociale.
La quasi totalità degli incubatori ha dichiarato di aver organizzato eveni, workshop e seminari aperi anche alle organizzazioni
non incubate.
Suddivisione per ipologia di incubatore.
N = 85
Suddivisione per natura isituzionale degli incubatori
N = 85
37
Divisione dei cosi operaivi degli
incubatori nel 2016
0%
40%
30%
20%
10%
Percentualemedia
I cosi per la gesione della strutura e i cosi relaivi
a servizi generici rappresentano, in media, la voce di
costo maggiore per gli incubatori 7, % rispeto al
totale dei cosi
La seconda voce di costo maggiore relaiva ai
servizi di accompagnamento imprenditoriale e tecnici,
come ad esempio assistenza legale, amministraiva o
contabile , % , mentre i cosi di formazione alle
organizzazioni incubate incidono per circa il %.
.
.
.
37,5%
34,2%
16,0%
12,3%
Cosi gesione
e servizi generici
Servizi di
accompagnamento Formazione Altri servizi
N = 72
38
Divisione dei cosi operaivi degli incubatori nel 6
0%
10%
20%
30%
40%
50% Per i business incubators, in media, ci sono maggiori
cosi relaivi a gesione della strutura e servizi
generici es. atrezzatura, cancelleria, bollete
Per i mixed e i social incubators, in media, ci sono
maggiori cosi relaivi ad accompagnamento
imprenditoriale e tecnico e formazione
imprenditoriale.
.
Cosi gesione
Servizi di
accompagnamento Formazione Altri servizi
Percentualemedia
Suddivisione per ipologia di incubatore
N = 69
Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators
44,5%
36,4% 36,0%
32,5%
40,3%
20,0%
20,8%
18,9%
8,7%
12,7%
18,8%
10,8%
39
Divisione dei cosi operaivi degli incubatori 6
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60% Per gli incubatori pubblici, in media, ci sono maggiori
cosi relaivi a gesione della strutura e servizi
generici es. atrezzatura, cancelleria, bollete
Per gli incubatori privai e pubblico-privai, in media,
ci sono maggiori cosi relaivi ad accompagnamento
imprenditoriale e tecnico e formazione
imprenditoriale.
.
Pubblici Pubblico-Privai Privai
Cosi gesione
Servizi di
accompagnamento Formazione Altri servizi
47,7%
41,3%
38,1%
17,6%
13,6% 12,8%
10,3%
14,7%
13,6%
31,5%
33,6%
25,1%
Percentualemedia
Suddivisione per natura isituzionale degli incubatori
N = 72
40
Divisione dei ricavi degli incubatori nel 2016
0%
Gli affii rappresentano, in media, la fonte di entrata
maggiore per gli incubatori ,8% rispeto al totale .
I ricavi dall’erogazione di servizi alle incubate
cosituiscono circa un quinto delle entrate totali
% .
In linea con i dai visi in precedenza, i ricavi da
invesimeni sono meno rilevani , % .
.
Affii Servizi Invesimeni Altri ricavi
es. contrai
di consulenza
Sussidi
e bandi
Donazioni
Percentualemedia
40%
30%
20%
10%
30,8%
21,0%
23,6%
14,2%
5,1%5,4%
N = 70
41
Setori delle organizzazioni a significaivo
impato sociale incubate nel 6
0%
10
20
30
40
50
60 Il setore più rappresentato quello legato alla cultu-
ra, alle ari e all’arigianato % delle organizzazioni
a significaivo impato sociale operano in quest’area .
Al secondo posto si trova il setore che include le
organizzazioni che operano in ambii legai alla salute
e al benessere 8% .
I setori meno rappresentai sono quelli della povertà
ed emarginazione sociale 6% e della pace e giusizia
una sola impresa .
Mixed Incubators Social Incubators
24
4
23
39
21
5
4 17
6
8
12
7
11
20
6
1
13
9
7
6
22
Salute
Povertà
Sviluppocomunità
Culturaariarigianato
Protezioneambiente
Educazione
Turismosociale
Paceegiusizia
Serviziaimpresesociali
Finanzasostenibile
Inserimentolavoraivo
Creazioneposilavoro
Uguaglianzadigenere
Suddivisione per ipologia degli incubatori
N = 39
*Ogni organizzazione a significaivo impato sociale
poteva essere associata ad uno o più setori
42
Ragioni della decisione di non incubare nel
6 organizzazioni a significaivo impato sociale
0%
1%
2%
Più di due terzi dei business incubators hanno
dichiarato che nessuna organizzazione a significaivo
impato sociale ha presentato loro richiesta di
incubazione oppure esse non avevano i requisii
minimi per essere accetate.
In più del % dei casi tali incubatori hanno
dichiarato che la moivazione per non aver incubato
organizzazioni a significaivo impato sociale stata
legata all’incompaibilità con la mission
dell’incubatore.
E’ da sotolineare che nessuno ha affermato che tra
le moivazioni ci fosse la difficoltà nel trovare
finanziameni per questo ipo di organizzazioni.
.
Minori ritorni
finanziari atesi
Difficoltà a
trovare finanziameni
Obieivi e
linguaggi diversi
Nessuna richiesta/
Mancanza requisii
Fuori dalla mission
dell’incubatore Altro
40%
50%
60%
70%
30%
0%
5,1%
7,7%
66,7%
30,8%
10,3%
N = 39
43
.3
Analisi
delle
startup incubate
44
162
Popolazione
Incubatori in Italia
32
Campione
Incubatori coinvoli nell’analisi
9,7%
Incubatori che hanno
fornito elenco di
startup incubate
Il campione analizzato rappresentaivo, anche dai test staisici svoli, in termini di faturai,
natura giuridica pubblici, pubblico-privai e privai ,
ipologia business, mixed e social e distribuzione geografica analisi disponibili nel report completo
45
Le sime indicano come le startup incubate in Italia
nel 6 siano state circa . . Esse hanno
offerto lavoro a più di . dipendeni e il
faturato totale nel 6 stato di poco inferiore
ai milioni di euro.
Startup Incubate
incubate dai incubatori del campione
Sime del numero di startup incubate
in Italia nel 2016, del loro numero di
dipendeni e del loro faturato
382
Sima startup incubate
in Italia 6
1.934
Sima faturato
delle startup incubate
in Italia 6
294,3 M€
Sima dipendeni
delle startup incubate
in Italia 6
4.583
46
Diffusione geografica delle startup incubate
Area
Nord-Ovest 192
75
67
48
50,3%
19,6%
17,5%
12,6%
Nord-Est
Centro
Numero %
Sud e Isole
Quasi il 7 % delle startup incubate si trova in
Italia setentrionale, in paricolare più del %
nelle regioni del Nord-Ovest
La Lombardia la regione che in cui si
cosituito il maggior numero di startup
incubate, il ,9% del totale, seguita dal
Piemonte , % e dal Lazio 8, %
L’area meridionale e insulare rappresenta la
zona in cui il numero di startup incubate
minore.
Quesi aspei rifletono la diffusione
geografica degli incubatori italiani analizzata
precedentemente del totale.
47
Anno di cosituzione delle startup incubate
0
20
40
60
80
100
120 Crescita costante dal al .
Solo il % delle startup incubate nel 6 aveva più
di anni.
Più del 9 % delle startup incubate si sono cosituite
soto forma di S.r.l.
17
30
71 73
97
94
2011 2012 2013 2014 2015 2016-2017
N°startupincubatecosituite
N = 382
Anno
48
0,3% 0,3% 0,5% 0,5% 0,8% 0,8% 1,1% 1,1% 1,3%
2,6%
5,3%
17,9%
25,8%
41,8%
Setore ATECO delle startup incubate
0%
5%
10%
20%
15%
30%
40%
45%
35%
25%
Circa il % delle startup incubate opera in servizi di
informazione e comunicazione.
Il secondo setore più rappresentato riguarda aività
professionali, scienifiche e tecniche ,8% .
Il 7,9% delle startup incubate opera invece in
aività manifaturiere.
Altreaivitàeservizi
Servizialloggio
ristorazione
Trasportoemagazzino
GesioneAcqua,fogne,
rifiui
Costruzioni
Agricoltura,silvicoltura,
pesca
Intratenimento,sport,
arte
Istruzione
Sanitàeassistenza
sociale
Aivitàmanifaturiere
Aivitàprofessionali
Inormazionee
comunicazione
Viaggiesupporto
imprese
Commercioe
riparazioni
N = 379
49
125
59
34
14
18
5
8
4
1 1 1 1 0 0 013 3 32 24
Numero di dipendeni 6 delle startup incubate
0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 20+
20
40
60
80
100
120
140 In quasi l’8 % delle startup incubate, il numero di
dipendeni inferiore a .
Solo nell’ % dei casi il numero di dipendeni supera i
.
N°startupincubate
Numero dipendeni
2,4
Media
N = 289
50
Faturato 6 delle startup incubate
0
20
40
60
80
100
120
140
160 In quasi il % delle startup incubate, il faturato non
supera i mila euro. Inoltre, per circa il 7 % delle
startup incubate esso non supera i mila euro.
Come per l’analisi del numero di dipendeni, anche in
questo caso possibile notare come un limitato
numero di startup abbia un faturato notevolmente
più elevato rispeto alle altre organizzazioni.
N°startupincubate
Faturato Migliaia di €
26-50
1-25
51-75
76-100
101-125
126-150
151-175
176-200
201-225
226-250
251-275
276-300
301-325
326-350
351-375
376-400
401-425
426-450
451-475
476-500
501+
142
41
15 16
10 108 6 7
4 4 3 2 2 2
18
3
1 1 10
152,2
K€
K€
Media
29,3
Mediana
N = 295
51
Faturato 6 delle startup incubate
Detaglio sopra i mila euro
0
1
2
3
5
4
6
7
8
9 Approfondendo i faturai maggiori di mila euro
emerge il fato che in più del 7 % dei casi esso
minore di , milioni.
In un caso, tutavia, il faturato superiore ai 6
milioni di euro.
N°startupincubate
Faturato Migliaia di €
500+-100
1000+-1500
1500+-2000
2000+-2500
2500+-3000
6000+-6500
5500+-6000
5000+-5500
4500+-5000
4000+-4500
3500+-4000
3000+-3500
8
5
2 2
1
0 0 0 0 0 0 0
N = 18
52
Crescita del numero di dipendeni medio e del faturato
medio delle startup incubate tra il e il 6
0
1
1
2
2
4
3
3
MediaN°dipendenistartupincubate
Mediafaturatostartupincubate
0
50.000
100.000
150.000
200.000
2,1
3,1
103.077€
190.282€
Il faturato medio quasi raddoppiato dal al 6 sfiorando i mila euro, mentre il numero di dipendeni medio cresciuto di più
del % passando da , a , .
La crescita trainata da poche startup che crescono notevolmente, sia in termini di dipendeni sia di faturato.
Media n° dipendeni startup incubate
Crescita: , %
Media faturato startup incubate
Crescita: 8 ,6%
6 6
N = 289 N = 295
53
Confronto tra startup incubate a significaivo
impato sociale e startup incubate che non lo sono
In termini di faturato la media delle startup incubate
a significaivo impato sociale quasi analoga, anche
se di poco inferiore, a quella delle startup incubate
non a significaivo impato sociale.
In media le startup incubate a significaivo impato
sociale sono invece più grandi in termini di
dipendeni.
Tutavia la mediana delle startup incubate a
significaivo impato sociale risulta minore sia per
quanto riguarda il faturato che per il numero di
dipendeni. Questo aspeto indica il fato che tra le
startup incubate a significaivo impato sociale ne
esistono un piccolo numero dalle dimensioni più
grandi che contribuiscono ad aumentare i valori medi
Faturato
6
Media
Startup
incubate non a
significaivo
impato sociale
Startup incubate
a significaivo
impato sociale
Mediana
Media
Mediana
Numero
dipendeni
6
7, k€
, k€
,7
1
,9 k€
8,9 k€
,6
0
Nstartup incubate non a significaivo impato sociale = 9
Nstartup incubate a significaivo impato sociale =
54
Team
di lavoro
55
Team di lavoro
Laura Orestano
SocialFare
Mateo Bartolomeo
Make a cube
Federico Barilli
Italia startup
Marco Nannini
Impact Hub Milano
.
Prof. Paolo Landoni
Politecnico di Torino
Prof. Alessandra Colombelli
Diretori scienifici Comitato consulivo
Politecnico di Torino
Giuliano Sansone
Research Manager
.
Gloria Marignoni
Italia startup
.
Giovanni Maselli
Lead Designer
.
Giuseppe Leonardo Pinto
Monitor Director
.
Davide Bizzozero
Researcher
Pietro Andreoi
Team
Researcher
56
L’evento
di presentazione
della ricerca
57
Agenda
29 gennaio 2018
Social Innovaion Monitor
11.00 /
Introduzione
Paolo Landoni Politecnico di Torino
Marco Bicocchi Pichi - Italia startup
Paolo Landoni Politecnico di Torino
Riccardo Porro - COO Cariplo Factory
Giuseppe Cannavale - Co-founder Biorfarm
Benedeta Arese Lucini - Consulente per l’innovazione del Ministro Calenda
Marco Cantamessa - Consiglio Direivo PNICube, Past president I3P
Giuseppe Leonardo Pinto - Politecnico di Torino
Modera
Federico Barilli Italia startup
Intervengono
11.15 /
La Ricerca
Paolo Landoni Politecnico di Torino
Giuseppe Leonardo Pinto - Politecnico di Torino
Alessandra Colombelli
12.00 /
12.00 / 58
I Partner
della ricerca
59
Politenico di
Torino
Da oltre anni, il Politecnico di Torino una delle isituzioni
pubbliche più presigiose a livello italiano ed internazionale nella
formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e servizi in tui i
setori dell'Architetura e dell'Ingegneria.
Social Innovaion Monitor SIM , un team di ricercatori del Po-
litecnico di Torino Diparimento di Ingegneria Gesionale e
della Produzione dedicai all’analisi dell’innovazione e
dell’imprenditorialità sociale.
60
Italia
startup
Italia Startup l’Associazione no profit che aggrega e
rappresenta l’ecosistema delle startup italiane, allargato a tui i
soggei, privai e pubblici che ne agevolano la valorizzazione,
la visibilità e la crescita, credendo nella creazione di un nuovo
tessuto imprenditoriale italiano.
Italia Startup mira a: raccogliere le istanze delle startup ed
essere portavoce dei loro bisogni e interessi di fronte al gover-
no; avvicinare il mondo delle startup a quello della media-gran-
de impresa italiana promuovere missioni internazionali in logica
di delegazione italiana ai più importani eveni/fiere di setore
per ampliare le opportunità per le startup associate; mappare e
qualificare l’ecosistema al fine di avere una visione sempre più
detagliata delle realtà che operano in Italia nell’ambito
dell’innovazione
61
Cariplo
Factory
Cariplo Factory un hub di innovazione aperto e inclusivo.
Nasce con l’obieivo di incenivare la libera circolazione delle
idee atraverso la contaminazione di know-how ed esperienze
nel campo dell’innovazione digitale.
Cariplo Factory punta a contribuire alla crescita economica e
sociale del Paese favorendo la crescita dei giovani e la creazione
di job opportuniies. Atraverso logiche di trasferimento
tecnologico, Cariplo Factory risponde al bisogno delle nuove
competenze richieste dal mercato e crea l’ecosistema per
permetere alle imprese innovaive di crescere più rapidamente.
Promosso da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Micro-
sot, Fastweb, Terna e Novaris, Cariplo Factory il motore di
una pluralità di progei dedicai alla crescita dei taleni italiani e
delle startup più prometeni.
62
Compagnia
di San Paolo
La Compagnia di San Paolo una delle maggiori fondazioni pri-
vate in Europa. Isituita nel 6 , la sua missione favorire lo
sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui
opera, perseguendo finalità di interesse pubblico e uilità
sociale.I reddii prodoi dal suo patrimonio, accumulato
nei secoli, sono posi al servizio di queste finalità
isituzionali.
La Compagnia di San Paolo aiva nei setori della ricerca e
istruzione superiore, delle poliiche sociali, della sanità, del patri-
monio arisico e delle aività culturali.
È membro del European Foundaion Centre EFC e dell’ACRI,
l’Associazione italiana delle Fondazioni di origine bancaria e
delle Casse di Risparmio.
63
Impact Hub
Milano
Impact Hub Milano uno Spazio di Coworking ed Eveni,
Community e Incubatore Cerificato che fa parte di una rete
globale di più di spazi e oltre . imprenditori e
innovatori accomunai dall’interesse per progei e imprese con
impato sociale, ambientale o culturale.
Impact Hub Milano il primo, nel marzo , ad aprire
l’aività in Italia. Ha recentemente inaugurato la nuova sede di
circa mq in Via Aosta, inclusiva di open space, uffici e sale
eveni, e ospita al suo interno circa membri apparteneni ad
aree disparate, dalla valorizzazione del territorio al riciclo di
materiali, dall’alimentazione sostenibile alla promozione sociale
e culturale.
64
Make a
Cube³
Make a Cube il primo incubatore e acceleratore cerificato in
Italia specializzato in imprese ad alto valore sociale e
ambientale.
Make a Cube seleziona, affianca nel primo
sviluppo, sosiene e ri lancia imprese che fanno della
sostenibilità il loro asset strategico di business.
65
Social innovaion
Teams SIT
Social innovaion Teams SIT una comunità di innovatori e im-
prenditori sociali promossa dalla fondazione Maieuics a parire
dal . Questa comunità realizza e sosiene progei di inno-
vazione sociale e supporta imprenditori sociali che hanno creato
imprese sociali o organizzazioni nonprofit in Italia o all’estero.
SIT propone nuove forme di partecipazione aiva creando team
di progeto interdisciplinari in grado di valorizzare le competen-
ze specifiche dei suoi componeni.
SIT offre una possibilità di incontro e collaborazione a studeni,
ricercatori, innovatori, imprenditori, professionisi, donatori e
invesitori. Promuoviamo e facciamo crescere idee e competen-
ze perch divenino progei concrei e sostenibili.
66
SocialFare
SocialFare | Centro per l'Innovazione Sociale il primo centro
italiano interamente dedicato all'innovazione sociale e
incubatore cerificato.
Atraverso la ricerca, il capacity building e il co-design sviluppia-
mo soluzioni innovaive alle pressani sfide sociali contempora-
nee, generando nuova economia.
Crediamo che il valore sociale possa generare valore economico
e convergenza per innovare prodoi, servizi e modelli.
Con un'ampia rete di partner nazionali ed internazionali accele-
riamo conoscenza ed imprenditorialità a impato sociale.
67
Contai:
impatosociale@polito.it
www.socialinnovationmonitor.com
In collaborazione con
Con il supporto di

More Related Content

PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
PDF
PDF
IV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in Italia
PDF
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
PDF
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
PDF
Report openinnovation
PDF
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
PDF
Quando le buone idee contano più dei soldi
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
IV Rapporto Nazionale sull'Impegno Sociale delle Aziende in Italia
Interventi semplici per rivoluzionare il sistema innovazione in Italia
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Report openinnovation
Smau Milano 2016 - Osservatorio Open Innovation
Quando le buone idee contano più dei soldi

Similar to Report sull’impatto sociale degli incubatori e acceleratori Italiani 2017 (20)

PDF
"Il ruolo della finanza per lo sviluppo del territorio", presentazione di Inn...
PDF
Report Seminario ebOOK
PPTX
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
PDF
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
PPTX
L’economia delle startup
PDF
Startup community - Quattro principi e tre obiettivi per favorire la nascita ...
PDF
Presentazione Italia Startup
PDF
Global attractiveness-index rapporto-2016
PDF
Piano Operativo 2014
PPTX
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
PDF
GammaDonna 2015 - Comunicato di chiusura
PDF
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
PDF
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
PDF
Bollenti Spiriti. Principi attivi (Caso di studio)
PPT
Innovazione motore dello sviluppo
PPT
Enrico Castellano
PDF
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Progetto Startup"
DOCX
Piano delle Attività 2015
PDF
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
PDF
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
"Il ruolo della finanza per lo sviluppo del territorio", presentazione di Inn...
Report Seminario ebOOK
M. Corbetta, Startup survey 2016 - La prima indagine nazionale sulle startup ...
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
L’economia delle startup
Startup community - Quattro principi e tre obiettivi per favorire la nascita ...
Presentazione Italia Startup
Global attractiveness-index rapporto-2016
Piano Operativo 2014
Le startup, le imprese e l'innovazione in Italia (Lotito - Mezzetti)
GammaDonna 2015 - Comunicato di chiusura
COME INCUBARE E FINANZIARE LE NUOVE IMPRESE
Linee programmatiche 2018 Compagnia di San Paolo
Bollenti Spiriti. Principi attivi (Caso di studio)
Innovazione motore dello sviluppo
Enrico Castellano
ASL Confindustria Firenze 2017-2018. Progetto "Progetto Startup"
Piano delle Attività 2015
DECIMO SALONE D'IMPRESA ricerca Ferdinando Azzariti "Le imprese liquide"
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
Ad

More from Massa Critica (20)

PDF
Piano di implementazione Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026
PDF
Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026
PDF
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2022 e lo sv...
PDF
Rapporto Ispra clima 2020
PDF
G20 Rome Leaders' Declaration
PDF
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
PDF
Rapporto spiagge 2020
PDF
Relazione Agcom 2021
PDF
Classifica Censis delle Università italiane 2021/2022
PDF
BIODIVERSITY AND CLIMATE CHANGE
PDF
Report impatto vaccinazione-covid-19 in Italia
PDF
Media kit astronauti selection ESA
PDF
Guida superbonus 110%
PDF
Mars 2020
PDF
Odio online, il report finale del gruppo di lavoro
PDF
Rapporto malaria 2021
PDF
La Sostenibilità ambientale e sociale di Fondazione Cortina 2021
PDF
Rapporto consumo di suolo 2020
PDF
25 rapporto Comieco
PDF
il Libro Bianco dell'Economia digitale
Piano di implementazione Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026
Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2022 e lo sv...
Rapporto Ispra clima 2020
G20 Rome Leaders' Declaration
Oltre l’ostacolo: Rapporto Caritas 2021 su povertà ed esclusione sociale
Rapporto spiagge 2020
Relazione Agcom 2021
Classifica Censis delle Università italiane 2021/2022
BIODIVERSITY AND CLIMATE CHANGE
Report impatto vaccinazione-covid-19 in Italia
Media kit astronauti selection ESA
Guida superbonus 110%
Mars 2020
Odio online, il report finale del gruppo di lavoro
Rapporto malaria 2021
La Sostenibilità ambientale e sociale di Fondazione Cortina 2021
Rapporto consumo di suolo 2020
25 rapporto Comieco
il Libro Bianco dell'Economia digitale
Ad

Report sull’impatto sociale degli incubatori e acceleratori Italiani 2017

  • 1. IMPATTO SOCIALE DEGLI INCUBATORI/ACCELERATORI ITALIANI R i c e r c a 2 0 1 7 S o c i a l I n n o v a i o n M o n i t o r
  • 2. In collaborazione con Con il supporto di
  • 3. Introduzione Negli ulimi anni sempre più atenzione dedicata all’imprenditorialità come motore di sviluppo economico e sociale Zahra and Wright, 6 e di conseguenza alle aività di supporto ad essa connesse Aernoudt, ; Peters et al., . Un ambito paricolarmente importante in questo senso quello delle aività di incubazione e accelerazione d’impresa. Un setore in crescita e in evoluzione, in paricolare con l’ingresso di soggei ateni all’impato sociale e ambientale delle imprese Lall et al., ; Miller and Stacey, e nuovi modelli di business. Mancando un’analisi puntuale di questo fenomeno, grazie alla collaborazione con Italia Startup e al supporto di Cariplo Factory, Compagnia di San Paolo, Impact Hub Milano, Make a Cube³, SocialFare, e Social Innovaion Teams, stata svolta una ricerca che ha portato a redarre questo primo report sull’impato sociale degli incubatori ed acceleratori italiani.
  • 4. Gli obieivi principali che ci si posi con questo lavoro sono stai: • realizzare una mappatura aggiornata a livello nazionale delle aività di incubazione e accelerazione e dello sviluppo delle organizzazioni che offrono quesi servizi; • analizzare i modelli di business, i servizi offeri e le differenze tra diverse ipologie di incubatori; • evidenziare le peculiarità e le sfide che affrontano gli incubatori che supportano imprese a significaivo impato sociale; • effetuare una prima verifica dell’impato di incubatori e acceleratori sulle loro imprese. Questa ricerca il primo lavoro del Social Innovaion Monitor SIM , un team di ricercatori del Politecnico di Torino dedicai all’analisi dell’innovazione e dell’imprenditorialità sociale. SIM vuole contribuire: • all’avanzamento della conoscenza scienifica e dei modelli teorici e manageriali su quesi temi; • ad aumentare la consapevolezza sulla rilevanza dell’innovazione e dell’imprenditorialità sociale; • a presentare best pracice e fornire dai che favoriscano lo sviluppo di nuove poliiche; • allo sviluppo di una community che sia in grado di sviluppare ulteriormente quesi sforzi e sia in grado di influenzare posiivamente il dibaito su quesi temi. Paolo Landoni, Alessandra Colombelli, Giuseppe Leonardo Pinto
  • 5. Bibliografia Aernoudt, R. . Incubators: Tool for entrepreneurship? Small Business Economics. ht tps://doi.org/ . /B:SBEJ. 766 . 7 . . Lall, S., Bowles, L., & Baird, R. . Bridging the Pioneer Gap : The Role of Accelerators in Launching High-Impact Enterprises.Innovaions, 8 / , – 7. htps://doi.org/ . 6 /INOV_a_ 9 . Miller, P., & Stacey, J. . Good incubaion: The crat of supporing early-stage social ventures. Disponibile all’indirizzo htps://www.nesta.org.uk/publicaions/good-incubaion. Peters, L., Rice, M., & Sundararajan, M. . The Role of Incubators in the Entrepreneurial Process. Journal of Technology Transfer, 9 , 8 –9 . htps://doi.org/ . /B:JOTT. 8 .8 .df. Zahra, S. A., Wright, M. 6 . Understanding the Social Role of Entrepreneurship. Journal of Management Studies : doi: . /joms. 9.
  • 6. 1. La RicercaIndice 1.1 Mappatura degli incubatori/acceleratori italiani 2. Team di lavoro 1.2 3. L’evento di presentazione della ricerca 4. I partner della ricerca Analisi dei servizi e delle prestazioni degli incubatori/acceleratori 1.3 Analisi delle startup incubate
  • 8. Strutura del Report Mappa degli incubatori/acceleratori in Italia Panoramica delle prestazioni che incubatori/acceleratori offrono alle incubate e delle differenze che intercorrono tra le diverse offerte Sime di indicatori chiave sulle startup italiane incubate Analisi dell’importanza dei servizi offeri, anche dal punto di vista delle startup, in modo da metere a confronto domanda ed offerta Analisi della natura isituzionale e delle ipologie Analisi dei servizi e delle prestazioni degli incubatori/acceleratori Mappatura degli incubatori/acceleratori italiani Analisi delle startup incubate 5
  • 9. Nota metodologica Per comprendere l’evoluzione e le caraterisiche degli incubatori/acceleratori italiani la ricerca stata aricolata in quatro fasi: . Analisi della leteratura e idenificazione degli incubatori/acceleratori preseni in Italia, dei temi rilevani da analizzare e delle definizioni da uilizzare . Invio del quesionario agli incubatori tra luglio e otobre 7 richiedendo i dai riferii all’anno 6 . Analisi e integrazione dei dai otenui con altre foni di dai in paricolare, dove non diversamente indicato, i dai finanziari di incubatori e imprese de rivano dal database AIDA . Stesura del report 6
  • 10. Definizioni principali Incubatore: organizzazione che supporta aivamente il processo di creazione e sviluppo di nuove imprese innovaive atraverso una serie di servizi e risorse offeri sia diretamente sia atraverso una rete di partner. Impresa a significaivo impato sociale: organizzazione che introduce innovazione sociale cio a novel soluion to a social problem that is more effecive, efficient, sustainable, or just than exising soluions and for which the value created accrues primarily to society as a whole rather than private individuals (Phills et al., 2008). 7 Phills, J. A., Deiglmeier, K., & Miller, D. T. 8 . Rediscovering social innovaion. Stanford Social Innovaion Review, 6 , -
  • 12. Incubatori/Acceleratori Incubatori in Italia popolazione campione Incubatori analizzai Campione Analizzato coworking che offrono servizi di formazione imprenditoriale e/o accompagnamento manageriale + 162 8854%> > Nel seguito parleremo solo di Incubatori per semplicità* *Organizzazioni che figuravano soto una stessa parita iva sono state contate una sola volta 9
  • 13. Diffusione geografica degli Incubatori Popolazione 162 cerificai 88 cerificai Campione Area Nord-Ovest 38,9% 21,0% 22,2% 17,9% 40,9% 21,6% 20,5% 17,0% Nord-Est Centro Popolazione Campione Sud e Isole Quasi il 6 % della popolazione di incubatori si trova in Italia setentrionale, in paricolare il 8,9% nelle regioni del Nord-Ovest La Lombardia la regione che ospita il maggior numero di incubatori, il , % del totale, seguita dalla Toscana 9,9% e dall’Emilia Romagna 9, % L’area meridionale e insulare rappresenta la zona in cui il numero di incubatori minore. In questo caso la regione che ospita più incubatori la Sicilia 7, che rappresentano il , % del totale 10 21 2
  • 14. Incubatori pubblici: organizzazioni gesite esclusivamente da amministrazioni o eni pubblici, spesso tramite la creazione di società «in-house» regionali. Incubatori pubblico-privai: organizzazioni la cui compagine sociale include sia soggei pubblici che privai. Incubatori privai: organizzazioni gesite esclusivamente da soggei privai. I dai mostrano come più del 6 % degli incubatori italiani abbia natura privata. Solo una piccola percentuale meno di un quinto del totale ha invece natura pubblica Natura giuridica degli incubatori Pubblici Popolazione 25 35 102 16 26 46 15,4% 21,6% 63,0% 18,2% 29,5% 52,3% Campione% % Pubblico-Privai Privai Il campione analizzato rappresentaivo In Italia sono preseni incubatori universitari e 9 incubatori in possesso del marchio di cerificazione di qualità EC-BIC. Quesi incubatori sono ampiamente rappresentai nel campione analizzato. 11 Npopolazione = 6 Ncampione = 88
  • 15. Tipologie degli incubatori Per capire se e quanto gli incubatori italiani stanno so- stenendo imprese a significaivo impato sociale duran- te la ricerca stata elaborata una classificazione degli incubatori stessi. Questo ha permesso di confrontare i diversi approcci adotai dagli incubatori nei confroni di questa nuova categoria di imprese. Le ipologie idenificate sono le segueni: Business incubators - % di incubate a significaivo im- pato sociale rispeto al totale Mixed incubators – da una al % di incubate a signifi- caivo impato sociale rispeto al totale Social incubators – Più del % di incubate a significa- ivo impato sociale rispeto al totale 12
  • 16. Circa la metà degli incubatori del campione incuba organizzazioni a significaivo impato sociale mixed e social incubators . Il 9 , % dei social incubators ha natura privata, uno su dieci ha natura pubblica. Anche i mixed incubators hanno prevalentemente natura privata 6 ,6% , mentre i business incubators sono quasi equamente suddivisi tra natura pubblica , % , pubblico-privata , % e privata , % . Tipologie degli incubatori Business incubators Quanità % 40 33 10 48,2% 39,8% 12,0% Mixed incubators Social incubators 13 N = 83
  • 17. In termini di faturato il campione rispecchia fedelmente la popolazione di incubatori italiani. La media dei faturai di poco superiore al milione di euro, ma essa alzata da un piccolo numero di incubatori di grandi dimensioni; infai la mediana, notevolmente inferiore, si aggira intorno ai mila € di faturato. Il faturato 6 degli incubatori italiani Media Popolazione Campione 1,13 M€ 0,27 M€ 1,08 M€ 0,29 M€Mediana Il campione analizzato rappresentaivo t-test, 9 % di confidenza 14 Npopolazione = 107 Ncampione = 6
  • 18. Sima del faturato e del numero di dipendeni di tui gli incubatori italiani nel 6 183M€ Sima faturato 6 Fonte: database AIDA Fonte: quesionario SIM N = 107 N = 87 769 Sima n° dipendeni 6 Le sime indicano come gli incubatori italiani rappresentano un mercato di circa milioni di euro che offre lavoro a quasi 8 dipendeni 15
  • 19. Anno di cosituzione degli incubatori 0 5 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10 15 20 Trend in crescita: Più della metà degli incubatori , % si sono cosituii a parire dal 2012 Picco nel 2013: probabile effeto del Decreto Crescita . che, incenivando le startup innovaive, ha favorito la nascita di servizi rivoli a queste dalla consulenza, ai sotware, agli incubatori Tra i incubatori fondai prima del , 6 hanno natura pubblica, pubblico-privata e solo privata. 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 1 1 1 22 2 3 3 4 4 6 3 2 2 2 5 5 7 19 12 1 Risposte Anno di cosituzione 8,2 Media 5 Mediana N = 88 16
  • 20. Anni Età degli incubatori Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators 0 5 10 15 25 20 35 30 I social incubators sono caraterizzai da un’età inferiore rispeto alle altre due ipologie. I dai del boxplot per i social incubators indicano: Età minima: anni ° quarile: , anni Mediana: anni ° quarile: anni Età massima: 8 anni Media indicata dalla x : , anni I business incubators hanno mediamente più anni e hanno una variabilità in termini di età molto superiore rispeto ai mixed e ai social. Suddivisione per ipologia di incubatore. N = 83 17
  • 21. Anni Età degli incubatori Pubblici Pubblico-Privai Privai 0 5 10 15 25 20 35 30 Gli incubatori pubblici mostrano un'età media superiore. La variabilità in termini di età degli incubatori pubblici molto superiore rispeto ai pubblico-privai e ai privai Gli incubatori privai sono caraterizzai da media anni e mediana anni notevolmente inferiori rispeto alle altre categorie. . Suddivisione per natura isituzionale degli incubatori N = 88 18
  • 22. Numero di dipendeni degli incubatori nel 6 0 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 2 4 6 8 10 12 14 Dimensione medio-piccole in termini di dipendeni circa l’80% ne possiede meno di 8 Una delle cause del numero di dipendeni pari a per alcuni incubatori risiede nella loro natura consorile: in quesi casi le risorse sono apportate diretamente dai soci 1 2 9 13 12 11 9 7 9 2 2 5 1 1 1 1 1 N°Risposte N° Dipendeni percentualecumulata 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4,8 Media 3 Mediana 19 N = 87
  • 23. Anni Numero di dipendeni degli incubatori nel 6 Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators 0 2 4 6 10 8 14 12 I mixed incubators sono caraterizzai da una maggiore variabilità in termini di numero di dipendeni. I business incubators rappresentano la ipologia dalla media e mediana inferiori , e dipendeni rispeivamente . La media e la mediana dei social incubators sono molto simili tra loro ,8 e dipendeni rispeivamente. Suddivisione per ipologia di incubatore N = 88 20
  • 24. Numero di richieste di incubazione ricevute nel 2016 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Tra i 6 incubatori che hanno ricevuto più di richieste, ne hanno ricevute più di . . Essi sono tui incubatori privai mixed e social I business incubators rappresentano la ipologia dalla media inferiore 7 richieste contro le 8 dei mixed e le 6 dei social Gli incubatori pubblici hanno ricevuto in media meno richieste rispeto ai privai e ai pubblico-privai N°Risposte N° Richieste Numero totale di richieste: 12.347 Circa il 60% 49 incubatori ha ricevuto meno di 50 richieste percentualecumulata 26-50 1-25 51-75 76-100 101-125 126-150 151-175 176-200 201-225 226-250 251-275 276-300 301-325 326-350 351-375 376-400 401-425 426-450 451-475 476-500 501+ 00 0 0 00 0 001 13 36 6 8 6 3 1 2 1 1 4 150,6 Media 30 Mediana N = 82 21
  • 25. 0 5 10 15 20 25 30 Risposte Incubate 01 111 2 333 6 15 21 25 6 1 0 0 0 0 0% 20% 40% 60% 80% 100% percentualecumulata Numero di organizzazioni incubate nel 2016 1-5 6-10 11-15 16-20 21-25 26-30 31-35 36-40 41-45 46-50 51-55 56-60 61-65 66-70 71-75 76-80 81-85 86-90 Si considerano sia eventuali organizzazioni già preseni sia nuovi ingressi Numero totale di incubate: . 8 Circa il 7 % degli incubatori ha incubato al massimo organizzazioni Solo incubatori hanno incubato più di organizzazioni. Uno di essi ne ha incubate 88. Nessuno dei un business incubator. 14,3 Media 9 Mediana N = 83 22
  • 26. Incubate Numero di organizzazioni incubate nel 2016 Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators 0 10 20 30 40 50 60 Si considerano sia eventuali organizzazioni già preseni sia nuovi ingressi La ipologia business comprende incubatori dalle dimensioni più ridote in termini di numero di incubate. Media e mediana sono infai minori rispeto alle altre ipologie. I mixed incubators sono caraterizzai da una maggiore variabilità in termini di numero di organizzazioni incubate. . Suddivisione per ipologia di incubatore. N = 81 23
  • 27. .2 Analisi dei servizi e delle prestazioni degli incubatori/acceleratori 24
  • 28. Accompagnamento manageriale Servizi offeri dagli incubatori Spazi fisici e servizi condivisi Formazione imprenditoriale e manageriale Supporto alla ricerca di finanziameni Supporto nello sviluppo di relazioni networking Servizi amministraivi, legali e giuridici Supporto nella gesione della proprietà intelletuale Supporto allo sviluppo e allo scouing di tecnologie Servizi di valutazione dell’impato sociale Consulenza su business ethic e Corporate Social Responsibility CSR 25
  • 29. Servizi offeri dagli incubatori Accompagnamento manageriale Spazi fisici e servizi condivisi Formazione imprenditoriale e manageriale Supporto alla ricerca di finanziameni Servizi amministraivi, legali e giuridici Supporto nella gesione della proprietà intelletuale Supporto nello sviluppo di relazioni networking Supporto allo sviluppo e allo scouing di tecnologie Servizi di valutazione dell’impato sociale delle incubate Formazione e consulenza su business ethic e CSR Gli incubatori considerano molto rilevante offrire: Accompagnamento manageriale Spazi fisici e servizi condivisi Supporto alla ricerca di finanziameni Supporto nello sviluppo di relazioni Formazione imprenditoriale e manageriale Gli incubatori considerano abbastanza rilevante offrire: Servizi amministraivi, legali e giuridici Supporto nella gesione della proprietà intelletuale Supporto allo sviluppo e allo scouing di tecnologie Gli incubatori considerano poco rilevante offrire: Servizi di valutazione dell’impato sociale Formazione e consulenza su CSR ed eica aziendale N = 88 26
  • 30. Servizi offeri dagli incubatori I social incubators considerano più rilevante rispeto ai business e ai mixed l’offerta di servizi di valutazione dell’impato sociale e di formazione e consulenza su CSR ed eica aziendale I business e mixed incubators considerano più rilevante l’offerta di spazi fisici e servizi condivisi Formazione imprenditoriale e manageriale: servizio considerato più rilevante per coloro che incubano organizzazioni a significaivo impato sociale mixed e social incubators Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators Accompagnamento manageriale Spazi fisici e servizi condivisi Formazione imprenditoriale e manageriale Supporto alla ricerca di finanziameni Servizi amministraivi, legali e giuridici Supporto nella gesione della proprietà intelletuale Supporto nello sviluppo di relazioni networking Supporto allo sviluppo e allo scouing di tecnologie Servizi di valutazione dell’impato sociale delle incubate Formazione e consulenza su business ethic e CSR Suddivisione per ipologia di incubatore N = 83 27
  • 31. Servizi offeri dagli incubatori Gli incubatori privai considerano più rilevante rispeto ai pubblici e ai pubblico-privai l’offerta di: servizi amministraivi, legali e giuridici servizi di valutazione dell’impato sociale formazione e consulenza su CSR ed eica aziendale Essi considerano invece meno rilevante rispeto ai pubblici e ai pubblico-privai l’offerta di spazi fisici e servizi condivisi. Non sorgono invece rilevani differenze nell’offerta di servizi suddividendo gli incubatori in base al loro faturato Pubblici Pubblico Privai Privai Accompagnamento manageriale Spazi fisici e servizi condivisi Formazione imprenditoriale e manageriale Supporto alla ricerca di finanziameni Servizi amministraivi, legali e giuridici Supporto nella gesione della proprietà intelletuale Supporto nello sviluppo di relazioni networking Supporto allo sviluppo e allo scouing di tecnologie Servizi di valutazione dell’impato sociale delle incubate Formazione e consulenza su business ethic e CSR Suddivisione per natura isituzionale degli incubatori N = 88 28
  • 32. Confronto della rilevanza dei servizi offeri dal punto di vista degli incubatori e delle startup Dal confronto si nota che per le startup sono meno rilevani gli spazi fisici e i servizi condivisi rispeto all’offerta degli incubatori Al contrario per le startup sono più rilevani servizi amministraivi e legali, formazione e consulenza su CSR ed eica aziendale e valutazione dell'impato sociale rispeto all’offerta degli incubatori Incubatori Startup Accompagnamento manageriale Spazi fisici e servizi condivisi Formazione imprenditoriale e manageriale Supporto alla ricerca di finanziameni Servizi amministraivi, legali e giuridici Supporto nella gesione della proprietà intelletuale Supporto nello sviluppo di relazioni networking Supporto allo sviluppo e allo scouing di tecnologie Servizi di valutazione dell’impato sociale delle incubate Formazione e consulenza su business ethic e CSR Nincubatori = 88 Nstartup = 8 29
  • 33. Accompagnamento manageriale Spazi fisici e servizi condivisi Formazione imprenditoriale e manageriale Supporto alla ricerca di finanziameni Servizi amministraivi, legali e giuridici Supporto nella gesione della proprietà intelletuale Supporto nello sviluppo di relazioni networking Supporto allo sviluppo e allo scouing di tecnologie Servizi di valutazione dell’impato sociale delle incubate Formazione e consulenza su business ethic e CSR Startup incubate Incubatori Accompagnamento manageriale Spazi fisici e servizi condivisi Formazione imprenditoriale e manageriale Supporto alla ricerca di finanziameni Servizi amministraivi, legali e giuridici Supporto nella gesione della proprietà intelletuale Supporto nello sviluppo di relazioni networking Supporto allo sviluppo e allo scouing di tecnologie Servizi di valutazione dell’impato sociale delle incubate Formazione e consulenza su business ethic e CSR Confronto della rilevanza dei servizi offeri dal punto di vista degli incubatori e delle startup Startup non incubate Incubatori Confrontando startup incubate e incubatori emerge la diffe- renza in termini di servizi di valutazione dell’impato sociale, formazione e consulenza su CSR ed eica aziendale e servizi amministraivi, legali e giuridici. Confrontando startup non incubate e incubatori emerge la differenza in termini di spazi fisici e servizi condivisi. Nincubatori = 88 Nstartup = 7 Nincubatori = 88 Nstartup = 6 30
  • 34. Tipologia di organizzazioni incubate nel 6 Business Incubators Mixed Incubators Social IncubatorsAggregato 100% 0% 20% 40% 60% 80% Percentualediincubatorichehainvesito 3.8% 4.6% 2.0% 7,5% 10,5% 60,2% 85,7% 93,2% 93,6% 32,3% 2,2% 4,4% Organizzazioni non-profit Imprese Ibride Imprese for-profit Per imprese ibride si intendono le imprese che, pur essendo for-profit, desinano parte degli uili a scopi sociali o hanno esplicitamente tra i propri obieivi degli obieivi sociali. In media, circa il 6 % delle organizzazioni incubate dai social incubators composto da imprese ibride. Al contrario, la stessa percentuale notevolmente inferiore per i mixed e i business. Per quesi ulimi, infai, appena superiore al % e la quasi totalità di organizzazioni incubate rappresentata da imprese for-profit. Suddivisione per ipologia di incubatore. N = 78 31
  • 35. 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 N°Risposte Valore totale dei finanziameni: 96,65 M€ La media netamente più alta della mediana sotolinea, come visibile dal grafico, che un sotoinsieme di incubatori incuba organizzazioni che hanno ricevuto finanziameni molto più ali rispeto ai finanziameni ricevui in media dalle altre imprese incubate. In termini di finanziameni ricevui dalle organizzazioni incubate, la media dei mixed incubators ,9 M€ significaivamente superiore rispeto ai social , M€ e ai business , 7 M€ . percentualecumulata Valore finanziameni in migliaia di € 0 0+-50 50+-100 100+-150 150+-200 200+-250 250+-300 300+-350 350+-400 400+-450 450+-500 500+-550 550+-600 600+-650 650+-700 700+-750 750+-800 800+-850 850+-900 900+-950 950+-1000 1000+ 1,46M€ Media 0,25M€ Mediana 13 17 6 6 5 5 2 2 2 1 1 0 0 0 0 0 1 1 1 1 11 Finanziameni ricevui dalle organizzazioni incubate nel 6 N = 66 32
  • 36. Valore finanziameni in migliaia di € 0 1 2 3 4 5 6 7 N°Risposte Confrontando gli incubatori per i quali i finanziameni superano il milione di euro possibile notare come per circa il 7 % essi siano inferiori ai milioni di euro. 0 0 0 00 0 111 22 3 6 1 0 0 1000+-2000 2000+-3000 3000+-4000 4000+-5000 5000+-6000 6000+-7000 7000+-8000 8000+-9000 9000+-10000 10000+-11000 11000+-12000 12000+-13000 13000+-14000 14000+-15000 15000+-16000 16000+-17000 Finanziameni ricevui dalle organizzazioni incubate nel 6 – detaglio dei valori sopra il milione di euro N = 17 33
  • 37. Invesimento di capitale di rischio da parte degli incubatori nelle loro organizzazioni incubate nel 2016 0% 10% 20% 30% 40% 50% Percentualediincubatorichehainvesito Aggregato Meno di un quarto degli incubatori ha invesito cap- tale di rischio nelle organizzazioni incubate. Gli invesimeni effetuai provengono quasi esclusi- vamente da incubatori privai. Non c’ stato alcun invesimento da parte degli incu- batori pubblici e la percentuale molto bassa anche per gli incubatori pubblico-privai , % . . . . 23,5% 4,2% 42,2% 0% Suddivisione per natura isituzionale degli incubatori N = 85 Pubblici Pubblico-Privai Privai 34
  • 38. Invesimento di capitale di rischio da parte degli i ncubatori nelle loro organizzazioni incubate nel 2016 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Percentualediincubatorichehainvesito Non ci sono rilevani differenze: anche i mixed e i social incubators investono nelle loro organizzazioni incubate. Le percentuali di incubatori delle tre ipologie che investono rifletono la percentuale dei dai aggregai , % 22,5% 22,2% 27,3% Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators Suddivisione per ipologia di incubatore. N = 82 35
  • 39. Confronto dei servizi offeri tra incubatori che hanno invesito capitale di rischio nelle organizzazioni incubate e incubatori che non hanno invesito Accompagnamento manageriale Spazi fisici e servizi condivisi Formazione imprenditoriale e manageriale Supporto alla ricerca di finanziameni Servizi amministraivi, legali e giuridici Supporto nella gesione della proprietà intelletuale Supporto nello sviluppo di relazioni networking Supporto allo sviluppo e allo scouing di tecnologie Servizi di valutazione dell’impato sociale delle incubate Formazione e consulenza su business ethic e CSR Gli incubatori che non hanno invesito ritengono più rilevante, rispeto alla controparte, l’offerta di spazi fisici e servizi condivisi. Gli incubatori che hanno invesito ritengono più rilevante, rispeto alla controparte, sopratuto l’offerta di: Servizi amministraivi, legali e giuridici Supporto nella gesione della proprietà intelletuale Invesitori Non invesitori N Invesitori= N Non Invesitori=6 36
  • 40. Sforzi specifici fai dagli incubatori nel 6 per creare una community 0% 50% 100% Percentualediincubatoriche hannofatosforziperlacreazionedicommunity 0% 50% 100% Percentualediincubatoriche hannofatosforziperlacreazionedicommunity 67,5% 93,9% 79,2% 86,7% 68,8% 88,9% Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators Pubblici Pubblico-Privai Privai Minore propensione da parte dei business incubators e degli incubatori pubblici nel fare sforzi specifici per la creazione di una community. La creazione di un ecosistema di atori che possano collaborare aivamente tra loro maggiormente presente tra gli incubatori che ospitano organizzazioni a significaivo impato sociale e tra quelli che includono soggei privai nella propria compagine sociale. La quasi totalità degli incubatori ha dichiarato di aver organizzato eveni, workshop e seminari aperi anche alle organizzazioni non incubate. Suddivisione per ipologia di incubatore. N = 85 Suddivisione per natura isituzionale degli incubatori N = 85 37
  • 41. Divisione dei cosi operaivi degli incubatori nel 2016 0% 40% 30% 20% 10% Percentualemedia I cosi per la gesione della strutura e i cosi relaivi a servizi generici rappresentano, in media, la voce di costo maggiore per gli incubatori 7, % rispeto al totale dei cosi La seconda voce di costo maggiore relaiva ai servizi di accompagnamento imprenditoriale e tecnici, come ad esempio assistenza legale, amministraiva o contabile , % , mentre i cosi di formazione alle organizzazioni incubate incidono per circa il %. . . . 37,5% 34,2% 16,0% 12,3% Cosi gesione e servizi generici Servizi di accompagnamento Formazione Altri servizi N = 72 38
  • 42. Divisione dei cosi operaivi degli incubatori nel 6 0% 10% 20% 30% 40% 50% Per i business incubators, in media, ci sono maggiori cosi relaivi a gesione della strutura e servizi generici es. atrezzatura, cancelleria, bollete Per i mixed e i social incubators, in media, ci sono maggiori cosi relaivi ad accompagnamento imprenditoriale e tecnico e formazione imprenditoriale. . Cosi gesione Servizi di accompagnamento Formazione Altri servizi Percentualemedia Suddivisione per ipologia di incubatore N = 69 Business Incubators Mixed Incubators Social Incubators 44,5% 36,4% 36,0% 32,5% 40,3% 20,0% 20,8% 18,9% 8,7% 12,7% 18,8% 10,8% 39
  • 43. Divisione dei cosi operaivi degli incubatori 6 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Per gli incubatori pubblici, in media, ci sono maggiori cosi relaivi a gesione della strutura e servizi generici es. atrezzatura, cancelleria, bollete Per gli incubatori privai e pubblico-privai, in media, ci sono maggiori cosi relaivi ad accompagnamento imprenditoriale e tecnico e formazione imprenditoriale. . Pubblici Pubblico-Privai Privai Cosi gesione Servizi di accompagnamento Formazione Altri servizi 47,7% 41,3% 38,1% 17,6% 13,6% 12,8% 10,3% 14,7% 13,6% 31,5% 33,6% 25,1% Percentualemedia Suddivisione per natura isituzionale degli incubatori N = 72 40
  • 44. Divisione dei ricavi degli incubatori nel 2016 0% Gli affii rappresentano, in media, la fonte di entrata maggiore per gli incubatori ,8% rispeto al totale . I ricavi dall’erogazione di servizi alle incubate cosituiscono circa un quinto delle entrate totali % . In linea con i dai visi in precedenza, i ricavi da invesimeni sono meno rilevani , % . . Affii Servizi Invesimeni Altri ricavi es. contrai di consulenza Sussidi e bandi Donazioni Percentualemedia 40% 30% 20% 10% 30,8% 21,0% 23,6% 14,2% 5,1%5,4% N = 70 41
  • 45. Setori delle organizzazioni a significaivo impato sociale incubate nel 6 0% 10 20 30 40 50 60 Il setore più rappresentato quello legato alla cultu- ra, alle ari e all’arigianato % delle organizzazioni a significaivo impato sociale operano in quest’area . Al secondo posto si trova il setore che include le organizzazioni che operano in ambii legai alla salute e al benessere 8% . I setori meno rappresentai sono quelli della povertà ed emarginazione sociale 6% e della pace e giusizia una sola impresa . Mixed Incubators Social Incubators 24 4 23 39 21 5 4 17 6 8 12 7 11 20 6 1 13 9 7 6 22 Salute Povertà Sviluppocomunità Culturaariarigianato Protezioneambiente Educazione Turismosociale Paceegiusizia Serviziaimpresesociali Finanzasostenibile Inserimentolavoraivo Creazioneposilavoro Uguaglianzadigenere Suddivisione per ipologia degli incubatori N = 39 *Ogni organizzazione a significaivo impato sociale poteva essere associata ad uno o più setori 42
  • 46. Ragioni della decisione di non incubare nel 6 organizzazioni a significaivo impato sociale 0% 1% 2% Più di due terzi dei business incubators hanno dichiarato che nessuna organizzazione a significaivo impato sociale ha presentato loro richiesta di incubazione oppure esse non avevano i requisii minimi per essere accetate. In più del % dei casi tali incubatori hanno dichiarato che la moivazione per non aver incubato organizzazioni a significaivo impato sociale stata legata all’incompaibilità con la mission dell’incubatore. E’ da sotolineare che nessuno ha affermato che tra le moivazioni ci fosse la difficoltà nel trovare finanziameni per questo ipo di organizzazioni. . Minori ritorni finanziari atesi Difficoltà a trovare finanziameni Obieivi e linguaggi diversi Nessuna richiesta/ Mancanza requisii Fuori dalla mission dell’incubatore Altro 40% 50% 60% 70% 30% 0% 5,1% 7,7% 66,7% 30,8% 10,3% N = 39 43
  • 48. 162 Popolazione Incubatori in Italia 32 Campione Incubatori coinvoli nell’analisi 9,7% Incubatori che hanno fornito elenco di startup incubate Il campione analizzato rappresentaivo, anche dai test staisici svoli, in termini di faturai, natura giuridica pubblici, pubblico-privai e privai , ipologia business, mixed e social e distribuzione geografica analisi disponibili nel report completo 45
  • 49. Le sime indicano come le startup incubate in Italia nel 6 siano state circa . . Esse hanno offerto lavoro a più di . dipendeni e il faturato totale nel 6 stato di poco inferiore ai milioni di euro. Startup Incubate incubate dai incubatori del campione Sime del numero di startup incubate in Italia nel 2016, del loro numero di dipendeni e del loro faturato 382 Sima startup incubate in Italia 6 1.934 Sima faturato delle startup incubate in Italia 6 294,3 M€ Sima dipendeni delle startup incubate in Italia 6 4.583 46
  • 50. Diffusione geografica delle startup incubate Area Nord-Ovest 192 75 67 48 50,3% 19,6% 17,5% 12,6% Nord-Est Centro Numero % Sud e Isole Quasi il 7 % delle startup incubate si trova in Italia setentrionale, in paricolare più del % nelle regioni del Nord-Ovest La Lombardia la regione che in cui si cosituito il maggior numero di startup incubate, il ,9% del totale, seguita dal Piemonte , % e dal Lazio 8, % L’area meridionale e insulare rappresenta la zona in cui il numero di startup incubate minore. Quesi aspei rifletono la diffusione geografica degli incubatori italiani analizzata precedentemente del totale. 47
  • 51. Anno di cosituzione delle startup incubate 0 20 40 60 80 100 120 Crescita costante dal al . Solo il % delle startup incubate nel 6 aveva più di anni. Più del 9 % delle startup incubate si sono cosituite soto forma di S.r.l. 17 30 71 73 97 94 2011 2012 2013 2014 2015 2016-2017 N°startupincubatecosituite N = 382 Anno 48
  • 52. 0,3% 0,3% 0,5% 0,5% 0,8% 0,8% 1,1% 1,1% 1,3% 2,6% 5,3% 17,9% 25,8% 41,8% Setore ATECO delle startup incubate 0% 5% 10% 20% 15% 30% 40% 45% 35% 25% Circa il % delle startup incubate opera in servizi di informazione e comunicazione. Il secondo setore più rappresentato riguarda aività professionali, scienifiche e tecniche ,8% . Il 7,9% delle startup incubate opera invece in aività manifaturiere. Altreaivitàeservizi Servizialloggio ristorazione Trasportoemagazzino GesioneAcqua,fogne, rifiui Costruzioni Agricoltura,silvicoltura, pesca Intratenimento,sport, arte Istruzione Sanitàeassistenza sociale Aivitàmanifaturiere Aivitàprofessionali Inormazionee comunicazione Viaggiesupporto imprese Commercioe riparazioni N = 379 49
  • 53. 125 59 34 14 18 5 8 4 1 1 1 1 0 0 013 3 32 24 Numero di dipendeni 6 delle startup incubate 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 20+ 20 40 60 80 100 120 140 In quasi l’8 % delle startup incubate, il numero di dipendeni inferiore a . Solo nell’ % dei casi il numero di dipendeni supera i . N°startupincubate Numero dipendeni 2,4 Media N = 289 50
  • 54. Faturato 6 delle startup incubate 0 20 40 60 80 100 120 140 160 In quasi il % delle startup incubate, il faturato non supera i mila euro. Inoltre, per circa il 7 % delle startup incubate esso non supera i mila euro. Come per l’analisi del numero di dipendeni, anche in questo caso possibile notare come un limitato numero di startup abbia un faturato notevolmente più elevato rispeto alle altre organizzazioni. N°startupincubate Faturato Migliaia di € 26-50 1-25 51-75 76-100 101-125 126-150 151-175 176-200 201-225 226-250 251-275 276-300 301-325 326-350 351-375 376-400 401-425 426-450 451-475 476-500 501+ 142 41 15 16 10 108 6 7 4 4 3 2 2 2 18 3 1 1 10 152,2 K€ K€ Media 29,3 Mediana N = 295 51
  • 55. Faturato 6 delle startup incubate Detaglio sopra i mila euro 0 1 2 3 5 4 6 7 8 9 Approfondendo i faturai maggiori di mila euro emerge il fato che in più del 7 % dei casi esso minore di , milioni. In un caso, tutavia, il faturato superiore ai 6 milioni di euro. N°startupincubate Faturato Migliaia di € 500+-100 1000+-1500 1500+-2000 2000+-2500 2500+-3000 6000+-6500 5500+-6000 5000+-5500 4500+-5000 4000+-4500 3500+-4000 3000+-3500 8 5 2 2 1 0 0 0 0 0 0 0 N = 18 52
  • 56. Crescita del numero di dipendeni medio e del faturato medio delle startup incubate tra il e il 6 0 1 1 2 2 4 3 3 MediaN°dipendenistartupincubate Mediafaturatostartupincubate 0 50.000 100.000 150.000 200.000 2,1 3,1 103.077€ 190.282€ Il faturato medio quasi raddoppiato dal al 6 sfiorando i mila euro, mentre il numero di dipendeni medio cresciuto di più del % passando da , a , . La crescita trainata da poche startup che crescono notevolmente, sia in termini di dipendeni sia di faturato. Media n° dipendeni startup incubate Crescita: , % Media faturato startup incubate Crescita: 8 ,6% 6 6 N = 289 N = 295 53
  • 57. Confronto tra startup incubate a significaivo impato sociale e startup incubate che non lo sono In termini di faturato la media delle startup incubate a significaivo impato sociale quasi analoga, anche se di poco inferiore, a quella delle startup incubate non a significaivo impato sociale. In media le startup incubate a significaivo impato sociale sono invece più grandi in termini di dipendeni. Tutavia la mediana delle startup incubate a significaivo impato sociale risulta minore sia per quanto riguarda il faturato che per il numero di dipendeni. Questo aspeto indica il fato che tra le startup incubate a significaivo impato sociale ne esistono un piccolo numero dalle dimensioni più grandi che contribuiscono ad aumentare i valori medi Faturato 6 Media Startup incubate non a significaivo impato sociale Startup incubate a significaivo impato sociale Mediana Media Mediana Numero dipendeni 6 7, k€ , k€ ,7 1 ,9 k€ 8,9 k€ ,6 0 Nstartup incubate non a significaivo impato sociale = 9 Nstartup incubate a significaivo impato sociale = 54
  • 59. Team di lavoro Laura Orestano SocialFare Mateo Bartolomeo Make a cube Federico Barilli Italia startup Marco Nannini Impact Hub Milano . Prof. Paolo Landoni Politecnico di Torino Prof. Alessandra Colombelli Diretori scienifici Comitato consulivo Politecnico di Torino Giuliano Sansone Research Manager . Gloria Marignoni Italia startup . Giovanni Maselli Lead Designer . Giuseppe Leonardo Pinto Monitor Director . Davide Bizzozero Researcher Pietro Andreoi Team Researcher 56
  • 61. Agenda 29 gennaio 2018 Social Innovaion Monitor 11.00 / Introduzione Paolo Landoni Politecnico di Torino Marco Bicocchi Pichi - Italia startup Paolo Landoni Politecnico di Torino Riccardo Porro - COO Cariplo Factory Giuseppe Cannavale - Co-founder Biorfarm Benedeta Arese Lucini - Consulente per l’innovazione del Ministro Calenda Marco Cantamessa - Consiglio Direivo PNICube, Past president I3P Giuseppe Leonardo Pinto - Politecnico di Torino Modera Federico Barilli Italia startup Intervengono 11.15 / La Ricerca Paolo Landoni Politecnico di Torino Giuseppe Leonardo Pinto - Politecnico di Torino Alessandra Colombelli 12.00 / 12.00 / 58
  • 63. Politenico di Torino Da oltre anni, il Politecnico di Torino una delle isituzioni pubbliche più presigiose a livello italiano ed internazionale nella formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e servizi in tui i setori dell'Architetura e dell'Ingegneria. Social Innovaion Monitor SIM , un team di ricercatori del Po- litecnico di Torino Diparimento di Ingegneria Gesionale e della Produzione dedicai all’analisi dell’innovazione e dell’imprenditorialità sociale. 60
  • 64. Italia startup Italia Startup l’Associazione no profit che aggrega e rappresenta l’ecosistema delle startup italiane, allargato a tui i soggei, privai e pubblici che ne agevolano la valorizzazione, la visibilità e la crescita, credendo nella creazione di un nuovo tessuto imprenditoriale italiano. Italia Startup mira a: raccogliere le istanze delle startup ed essere portavoce dei loro bisogni e interessi di fronte al gover- no; avvicinare il mondo delle startup a quello della media-gran- de impresa italiana promuovere missioni internazionali in logica di delegazione italiana ai più importani eveni/fiere di setore per ampliare le opportunità per le startup associate; mappare e qualificare l’ecosistema al fine di avere una visione sempre più detagliata delle realtà che operano in Italia nell’ambito dell’innovazione 61
  • 65. Cariplo Factory Cariplo Factory un hub di innovazione aperto e inclusivo. Nasce con l’obieivo di incenivare la libera circolazione delle idee atraverso la contaminazione di know-how ed esperienze nel campo dell’innovazione digitale. Cariplo Factory punta a contribuire alla crescita economica e sociale del Paese favorendo la crescita dei giovani e la creazione di job opportuniies. Atraverso logiche di trasferimento tecnologico, Cariplo Factory risponde al bisogno delle nuove competenze richieste dal mercato e crea l’ecosistema per permetere alle imprese innovaive di crescere più rapidamente. Promosso da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Micro- sot, Fastweb, Terna e Novaris, Cariplo Factory il motore di una pluralità di progei dedicai alla crescita dei taleni italiani e delle startup più prometeni. 62
  • 66. Compagnia di San Paolo La Compagnia di San Paolo una delle maggiori fondazioni pri- vate in Europa. Isituita nel 6 , la sua missione favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera, perseguendo finalità di interesse pubblico e uilità sociale.I reddii prodoi dal suo patrimonio, accumulato nei secoli, sono posi al servizio di queste finalità isituzionali. La Compagnia di San Paolo aiva nei setori della ricerca e istruzione superiore, delle poliiche sociali, della sanità, del patri- monio arisico e delle aività culturali. È membro del European Foundaion Centre EFC e dell’ACRI, l’Associazione italiana delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio. 63
  • 67. Impact Hub Milano Impact Hub Milano uno Spazio di Coworking ed Eveni, Community e Incubatore Cerificato che fa parte di una rete globale di più di spazi e oltre . imprenditori e innovatori accomunai dall’interesse per progei e imprese con impato sociale, ambientale o culturale. Impact Hub Milano il primo, nel marzo , ad aprire l’aività in Italia. Ha recentemente inaugurato la nuova sede di circa mq in Via Aosta, inclusiva di open space, uffici e sale eveni, e ospita al suo interno circa membri apparteneni ad aree disparate, dalla valorizzazione del territorio al riciclo di materiali, dall’alimentazione sostenibile alla promozione sociale e culturale. 64
  • 68. Make a Cube³ Make a Cube il primo incubatore e acceleratore cerificato in Italia specializzato in imprese ad alto valore sociale e ambientale. Make a Cube seleziona, affianca nel primo sviluppo, sosiene e ri lancia imprese che fanno della sostenibilità il loro asset strategico di business. 65
  • 69. Social innovaion Teams SIT Social innovaion Teams SIT una comunità di innovatori e im- prenditori sociali promossa dalla fondazione Maieuics a parire dal . Questa comunità realizza e sosiene progei di inno- vazione sociale e supporta imprenditori sociali che hanno creato imprese sociali o organizzazioni nonprofit in Italia o all’estero. SIT propone nuove forme di partecipazione aiva creando team di progeto interdisciplinari in grado di valorizzare le competen- ze specifiche dei suoi componeni. SIT offre una possibilità di incontro e collaborazione a studeni, ricercatori, innovatori, imprenditori, professionisi, donatori e invesitori. Promuoviamo e facciamo crescere idee e competen- ze perch divenino progei concrei e sostenibili. 66
  • 70. SocialFare SocialFare | Centro per l'Innovazione Sociale il primo centro italiano interamente dedicato all'innovazione sociale e incubatore cerificato. Atraverso la ricerca, il capacity building e il co-design sviluppia- mo soluzioni innovaive alle pressani sfide sociali contempora- nee, generando nuova economia. Crediamo che il valore sociale possa generare valore economico e convergenza per innovare prodoi, servizi e modelli. Con un'ampia rete di partner nazionali ed internazionali accele- riamo conoscenza ed imprenditorialità a impato sociale. 67