Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 20. Cloud computing Roberto Polillo
Queste slides Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in  www.corsow.wordpress.com  . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno.  Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. Il corso è la estensione di un mio corso precedente, denominato "Design dell'Interazione", tenuto a partire dal 2008, la cui prima edizione era basata su un corso tenuto da Carlo Vaccari all’Università di Camerino nel 2007. R.Polillo - Dicembre 2011
Argomenti Evoluzione dei paradigmi di elaborazione Il cloud computing: livelli di servizio Platform as a service Software as a service Alcuni esempi importanti Mashup Cloud computing: pro e contro R.Polillo - Dicembre 2011
Computing paradigms R.Polillo - Dicembre 2011 Mainframe computing 1 computer / molti utenti 1965 Client-server computing molti computer / molti utenti 1985 “ The network is the computer”   (John Gage, Sun Microsystems, 1984) Internet Cloud computing internet / tutti gli utenti 2005+ “ The cloud is the computer”
Un grande cambio di paradigma internet La piattaforma elaborativa si sposta da qui… …  a qui dalla rete come insieme di pagine web interconnesse (ipertesto) … alla rete come insieme di applicazioni interconnesse dai “fat client” … … ai “thin client” dal software come prodotto … al software come servizio dalle software release… … al miglioramento continuo (perpetual beta) dall’architettura proprietaria… … all’architettura aperta dal lavoro individuale… … al lavoro cooperativo dalle risorse private…   … alle risorse condivise da Microsoft…   … a Google R.Polillo - Dicembre 2011
Cloud computing The cloud  (la nuvola) è una metafora per Internet Nel cloud computing le capacità di elaborazione e di storage vengono fornite da fornitori specializzati, attraverso internet, a una moltitudine di utenti “ Cloud computing è un paradigma di elaborazione in cui risorse  dinamicamente   scalabili  e spesso  virtualizzate  vengono fornite come servizio attraverso la rete. Non è necessario che gli utenti abbiano conoscenza o competenze sulla infrastruttura tecnologica che li supporta.” (Wikipedia) http://en.wikipedia.org/wiki/Cloud_service R.Polillo - Dicembre 2011
Cloud computing: i livelli Infrastructure (IaaS) Storage Platform  (PaaS) Piattaforma di elaborazione Servizi applicativi Application  (SaaS) Web services Client Esempi : Amazon Web Services (2006+) IBM Blue Cloud (2008+)  Google App Engine (2008+) Microsoft Windows Azure (2009+) Esempi : Amazon, eBay, Facebook, Youtube, Skype, Google Apps, Salesforce, Dropbox, …  web services utilizzabili via API Idealmente, solo sw di accesso, navigazione e gestione dell’interfaccia con l’utente (thin client, mobile client) R.Polillo - Dicembre 2011
Una situazione molto complessa… R.Polillo - Dicembre 2011
Virtualizzazione e globalizzazione Acquisto il servizio da un singolo fornitore, ma le risorse che utilizzo possono  provenire da una moltitudine di fornitori / infrastrutture diversi, a me non noti R.Polillo - Dicembre 2011
Terminologia Utility computing : quando si forniscono risorse “a consumo”, come nelle public utilities  Platform as a Service  (PaaS): quando si fornisce una piattaforma di elaborazione utilizzabile attraverso la rete  Software as a Service   (SaaS): quando si erogano servizi applicativi attraverso la rete  Grid computing : quando si utilizzano risorse di calcolo distribuite, utilizzando cicli di CPU inutilizzati R.Polillo - Dicembre 2011
Computing: la quinta utility Acqua Gas Elettricità Telefono Computing R.Polillo - Dicembre 2011
PaaS (Platform as a Service): esempio   Amazon Web Services (AWS)  Un insieme di servizi remoti per gli sviluppatori, di tipo vario, “a consumo”, offerti sulla rete da Amazon.com, che utilizza la gigantesca infrastruttura hw e sw di Amazon: Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2) : scalable computer capacity (dal 2006) “ Amazon EC2 provides a truly elastic computing environment. Amazon EC2 enables you to increase or decrease capacity within minutes, not hours or days.” Amazon S3  ( Simple Storage Service ): online storage web service (da 2006) … . 	http://en.wikipedia.org/wiki/Amazon_Web_Services 	http://aws.amazon.com/   R.Polillo - Dicembre 2011
SaaS (Software as a Service) In nuce già nel Web 1.0… Ricerca Altavista, … Portali (servizi interattivi) Yahoo!, … E-commerce Amazon, … Aste online eBay, … Ora una enorme quantità di servizi di ogni tipo: Di tipo personale (mercato consumer) Per le aziende (mercato corporate) R.Polillo - Dicembre 2011
SaaS: alcuni esempi Online storage & backup services Online office suites (“Office 2.0”) Mapping, geolocalizzazione, virtual tour Social media sites Online blog, site and social network builders Personal tools  Intranet & corporate applications … R.Polillo - Dicembre 2011
Cloud computing: pro e contro Dipendono dagli obbiettivi e dal punto di vista: Corporate / consumer Grande / media / piccola azienda Internet startup Paese sviluppato / in via di sviluppo … R.Polillo - Dicembre 2011
Cloud computing: vantaggi Eliminazione / riduzione delle infrastruttura di calcolo / data center Riduzione / eliminazione dei costi fissi  Costi “a consumo”  Rapida scalabilità (“elasticità”) R.Polillo - Dicembre 2011
Cloud computing: “sfide” e obbiettivi Sfide: Sicurezza  Interoperabilità di dati e applicazioni Portabilità di dati e applicazioni Governance e gestione Misure e controllo Obbiettivi: Scelta Flessibilità Velocità e agilità Competenza Da:  http://www.opencloudmanifesto.org/   (discussione aperta, in corso, su “open cloud”) R.Polillo - Dicembre 2011
Un punto di vista diverso “ Personalmente non credo che il cloud computing sia un male assoluto, ma allo stesso tempo non mi sento di affermare che si tratti di un bene. Purtroppo alcuni modi di usare la Rete e le risorse informatiche in generale non sono corretti, perché impoveriscono la nostra libertà. Fondamentalmente con il cloud computing fai qualcosa che potresti benissimo fare sul tuo stesso computer, con lo svantaggio che invii i tuoi dati su un sistema che non ti appartiene, dando la possibilità a sconosciuti di sapere esattamente quello che tu stai cercando di fare. Insomma, dico solo che il cloud computing limita, e non poco, la nostra libertà, soprattutto in termini di sicurezza e privacy.” Richard Stallman http://www.linux-magazine.it/Richard-Stallman-l-ultimo-degli-hacker.htm Vedi anche  http://www.guardian.co.uk/technology/2008/sep/29/cloud.computing.richard.stallman   R.Polillo - Dicembre 2011
Online storage & backup: esempi www.dropbox.com   Servizio on-line di storage (da fine 2008) Semplice interfaccia a folder: privati, pubblici, condivisi Si deve installare un client (più piattaforme) Freemium  Usa Amazon S3 Video:  https://www.getdropbox.com/screencast Altri servizi di storage:  http://mozy.com/  (backup services) http://www.box.net/ http://www.wuala.com/  (tecnologia “grid”) http://rapidshare.com  (trasferimento di files) - … R.Polillo - Dicembre 2011
Office suites: possibilità R.Polillo - Dicembre 2011 DATA APP OFFLINE Es. MS OFFICE DATA APP IBRIDA Es. MS OFFICE LIVE WORKSPACE (discontinued) Fat client download DATA APP ONLINE Es. GOOGLE DOCS, zoho, … INTERNET Thin client download
Online office suites: vantaggi Nessun software da scaricare e installare  sul proprio computer Non si deve acquistare una licenza software.  Ci si abbona   al servizio, che spesso è gratuito Nessuna necessità di upgrade  del software quando vengono aggiunte nuove funzioni o eliminati problemi esistenti È sufficiente un thin client  con minimi requisiti hardware Si può accedere ai propri documenti da ogni computer  connesso in rete È possibile condividere i documenti  con altri utenti, senza bisogno di un proprio server Nessun problema in caso di crash  del proprio computer: i documenti sono al sicuro sul server. R.Polillo - Dicembre 2011
Online office suites: svantaggi È necessaria una connessione internet  con banda adeguata Data security . Tutti i propri dati risiedono su un server remoto, di cui non si ha il controllo (anche se si possono effettuare regolari backup).  Data privacy : vedi sopra Completezza funzionale . Attualmente, le funzioni fornite dalle suites online sono meno complete di quelle fornite dalle suite tradizionali. Non è agevole lavorare off-line: per ricevere e trasmettere le modifiche  occorre essere connessi. Vedi  http://en.wikipedia.org/wiki/Online_office_suite   R.Polillo - Dicembre 2011
Google Docs WP, spreadsheet e presentation gratuiti, web based,   utilizzabili dal proprio browser Nessun sw da installare sul client; per default i documenti vengono salvati sui server Google  Supporto al lavoro cooperativo in rete (condivisione, accesso, editing contemporaneo) I documenti possono essere pubblicati in rete (permalink) e embedded in altri siti (viewer) Servizio “premium” a pagamento (per aziende) Basic info:  http://docs.google.com/support/bin/answer.py?answer=49008&topic=8613 Per usarlo:  http://docs.google.com/?hl=en&pli=1#all R.Polillo - Dicembre 2011
Google Docs Video: Google Docs in Plain English: http://it.youtube.com/watch?v=eRqUE6IHTEA (da Commoncraft,  http://it.youtube.com/user/leelefever  ) R.Polillo - Dicembre 2011
www.zoho.com   Dal 2005 Funzioni base gratuite, premium services Molte applicazioni http://en.wikipedia.org/wiki/Zoho_Office_Suite   R.Polillo - Dicembre 2011 R.Polillo - Ottobre 2010
Mapping, geolocalizzazione, virtual tour Google Map www.maps.google.com   Google Earth www.earth.google.com http://earth.google.it/userguide/v5/   Google Street view http://maps.google.com/help/maps/streetview/   R.Polillo - Dicembre 2011
http://maps.google.it/   R.Polillo - Dicembre 2011
Google Earth R.Polillo - Dicembre 2011
R.Polillo - Dicembre 2011
R.Polillo - Dicembre 2011
Google Streetview R.Polillo - Dicembre 2011
Google car R.Polillo - Dicembre 2011
Esempio:  www.37signals.com   Backpack:  http://backpackit.com/   Semplice intranet per lavoro cooperativo Basecamp:  http://backpackit.com/ Semplice project management  Highrise:  http://highrisehq.com   Semplic contact management R.Polillo - Dicembre 2011
Mashup Dall’inglese:  mash  = miscuglio  to mash  = schiacciare Applicazione web che integra dinamicamente contenuti o servizi provenienti da più fonti (es. via API o feed RSS), per creare un servizio nuovo Vedi:  http://en.wikipedia.org/wiki/Mashup_(web_application_hybrid) http://www.slideshare.net/valicac/mashups-87355#slideshow_stats R.Polillo - Dicembre 2011
Mashup: architettura Sorgenti: Video Foto Mappe News RSS feeds … mashup  web site browser interfaccia pubblica  (API, RSS, …) richiesta risposta Manipolazione dei dati: embedding aggregazione combinazione selezione e filtraggio normalizzazione e traduzione visualizzazione R.Polillo - Dicembre 2011
Esempi: aggregazione Lifestreams: diario delle attività personali on-line http://adactio.com/extras/stream/ L’idea è di Jeremy Keith, in “Streaming my life away” (  http://adactio.com/journal/1202/  ) Interessanti commenti in in  http://hyperradiant.net/blog/2007/05/lifestreams-an-essay-in-progre.html R.Polillo - Dicembre 2011
http://www.perspctv.com/   Un “cruscotto” per monitorare i flussi di notizie su determinati argomenti sui diversi canali informativi Dati da CNN, Twitter Search, Technorati, Daylife, Alexa, Google Insight s for Search, ed altri “ This project presents different perspectives in our world, including that of Mainstream media and user-generated content on the Internet. Explore the similarities and the disparities, hear the many voices that have emerged and choose which view, if any, makes the most sense to you. What we think vs. what they say we think -- All the chatter on the Internet, all the traditional news media coverage, and all the pollsters -- Perspctv brings it all together in a simple and elegant manner -- and gives a unique "dashboard" picture of the elections at any one given moment in time, totally un-biased.  “ R.Polillo - Dicembre 2011
Esempi: aggregazione dei risultati delle ricerche http://www.triplify.com   R.Polillo - Dicembre 2011
Esempi: combinazione www.housingmaps.com Appartamenti in affitto e in vendita geolocalizzati (Googlemaps +  www.craigslist.com  ) R.Polillo - Dicembre 2011
Altri esempi di geolocalizzazione La mappa delle public toilets in Manhattan http://www.diaroogle.com/ La mappa dei blog italiani http://www.deeario.it/2006/08/21/mashup-mappa-dei-blog-italiani/   Real time mapping delle modifiche a Wikipedia  http://www.lkozma.net/wpv/index.html   Real-time mapping di post su Flickr, Twitter, YouTube  http://flickrvision.com/  ,  http://twittervision.com/ ,  http://twitspy.com  ,  http://spinvision.tv/ R.Polillo - Dicembre 2011
Esempi: combinazione http://portwiture.com/   Cerca foto su flickr in tema con i tuoi tweet recenti R.Polillo - Dicembre 2011
Esempio: selezione e conteggio http://www.neoformix.com/Projects/TwitterVenn/view.php   Diagrammi di Venn sui tweet di specificato contenuto http://twitrratr.com/ Tweet su un certo argomento, separando positivi, neutri e negativi R.Polillo - Dicembre 2011
Esempi: visualizzazione http://www.search-cube.com/ Visualizzazione grafica dei risultati di ricerca R.Polillo - Dicembre 2011
Esempi: visualizzazione http://www.nyartbeat.com/bubbles R.Polillo - Dicembre 2011
Esempio: filtraggio http://labs.ideeinc.com/multicolr/ R.Polillo - Dicembre 2011
www.hyperwords.net   R.Polillo - Dicembre 2011 (sito qualsiasi) foto BROWSER Monitor hyperwords
www.programmableweb.com   “ Keeping you up to date with APIs, mashup and the Web as a platform ” Most popular mashups: http://www.programmableweb.com/mashups/directory/1?view=text R.Polillo - Dicembre 2011
Quali mashup? R.Polillo - Dicembre 2011 Fonte:  http://www.programmableweb.com/mashups
Mashup: punti di forza “ Lightweight” application (volume di codice ridotto    basso costo di sviluppo dell’applicazione) Facilità di sviluppo dell’applicazione (disponibilità di tools che non richiedono grandi competenze tecniche – es.pipes) Disponibilità di vaste basi di dati Bassi (o nulli) costi di acquisizione e aggiornamento dati Set-up dell’applicazione rapido  (time-to-market, possibilità di quick prototyping) R.Polillo - Dicembre 2011
Mashup: aspetti critici Dipendenza dalle data sources (qualità dei dati, prestazioni, disponibilità e continuità del servizio, cambiamenti di politiche di servizio, stabilità    fragilità: “la forza dell’anello più debole”) API: standards e versioning Proprietà intellettuale e copyright  (“right to remix”: fino a che punto?) Privacy (incrociare e filtrare i dati può generare problemi non esistenti nei dati originari) (vedi ad es.:  http://mashworks.net/images/5/59/Goodman_Moed_2006.pdf  ) R.Polillo - Dicembre 2011
Mashup tools Esistono diverse proposte Esempi: Yahoo!Pipes, Google Mashup Editor, Microsoft Popfly, Dapper, Openkapow IBM QEDWiki, … R.Polillo - Dicembre 2011
Il Web come piattaforma: LAVORO INDIVIDUALE OBBLIGATORIO: Prendi familiarità con: www.dropbox.com   Google Docs Google Earth e Map Esplora  www.programmableweb.com  , e segnala sul WikiBook esempi di mashup particolarmente interessanti ed innovativi SUGGERITO: Dà un’occhiata a Google Streetview Leggi l’Open Cloud Manifesto  http://www.opencloudmanifesto.org/ R.Polillo - Dicembre 2011

More Related Content

PPT
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
PPT
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
KEY
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
PPTX
Fondamenti di cloud computing
PPT
Cloud computing
PPT
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
PDF
Introduzione al Cloud Computing - Edizione 2013 - 2 - Definition of the Cloud
PPTX
Il futuro fra le nuvole
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Cloud computing (Andrea Cavicchini)
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Fondamenti di cloud computing
Cloud computing
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
Introduzione al Cloud Computing - Edizione 2013 - 2 - Definition of the Cloud
Il futuro fra le nuvole

What's hot (18)

PDF
Cloud infrastructure
PPTX
Cloud computing
PDF
Cloud Computing and Virtualization, what you should know about that.
PDF
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
PPTX
Cloud computing
PDF
Vantaggi cloud computing
PPTX
Introduction to Cloud Computing and Microsoft Azure - Edition D-Day 2014 Go-o...
PDF
Una azienda tra le nuvole
PPT
Web 2.0: le sfide per le moderne dot-com
PDF
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
PDF
Cloud Computing
PDF
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
PDF
Cloud computing
PPTX
Cloud Computing
PDF
Cloud computing luci e ombre
ODP
Cloud storage sicurezza e affidabilita'
PDF
PDF
Smau milano 2013 massimo farina
Cloud infrastructure
Cloud computing
Cloud Computing and Virtualization, what you should know about that.
GARANTE DELLA PRIVACY - Cloud computing proteggere i dati per non cadere dall...
Cloud computing
Vantaggi cloud computing
Introduction to Cloud Computing and Microsoft Azure - Edition D-Day 2014 Go-o...
Una azienda tra le nuvole
Web 2.0: le sfide per le moderne dot-com
Evento ConsulPartner - Polo PN - 15-11-2013
Cloud Computing
Cloud Computing - La nuova era dell\’ICT
Cloud computing
Cloud Computing
Cloud computing luci e ombre
Cloud storage sicurezza e affidabilita'
Smau milano 2013 massimo farina

Viewers also liked (20)

PPT
Pixels
PPT
Lezione 10: Reti sociali
PPT
Mobile I Phone
PPT
Lezione 4: Web feed e aggregatori
PPT
Dig Or Bury
PPT
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
PPT
Guerra Tra Browser
PDF
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
PPT
Service Backup Online
PPT
iPolitik
PDF
Introduzione al cloud computing
PDF
Cloud Interno alle Pubbliche Amministrazioni
PDF
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
PDF
Oss. Cloud ICT as a Service
PPTX
Cloud Computing
PPTX
10. Conoscere l'utente (Parte I)
PPT
Siti web di qualità
PPT
Un modello di qualità per i siti Web
PDF
I vantaggi del cloud
PPTX
6. Architettura informazione
Pixels
Lezione 10: Reti sociali
Mobile I Phone
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Dig Or Bury
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Guerra Tra Browser
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Service Backup Online
iPolitik
Introduzione al cloud computing
Cloud Interno alle Pubbliche Amministrazioni
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
Oss. Cloud ICT as a Service
Cloud Computing
10. Conoscere l'utente (Parte I)
Siti web di qualità
Un modello di qualità per i siti Web
I vantaggi del cloud
6. Architettura informazione

Similar to 20. Cloud computing (20)

PPT
Lezione 6: Il Web come piattaforma
PPT
6. Il Web come piattaforma
PDF
Cloud computing
PPT
E suap - cloud computing (Italian)
PDF
Smau Milano 2011 Fabrizio Amarilli - architetture
KEY
Cloud computing
PDF
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
PPTX
I Love Cloud by Soluzioni Futura
PPTX
I Love Cloud by Soluzioni Futura
PPT
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
PPTX
comm-09 Cloud Computing
PDF
Public Cloud Computing in ambito enterprise
PDF
Introduzione Cloud Computing
PPT
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
PPT
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
PPTX
Cloud Computing
PDF
Public Cloud Computing in ambito enterprise
PDF
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
PPT
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
PPTX
Le nuove professioni del web
Lezione 6: Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma
Cloud computing
E suap - cloud computing (Italian)
Smau Milano 2011 Fabrizio Amarilli - architetture
Cloud computing
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
I Love Cloud by Soluzioni Futura
Cloud Computing: Tecnologie ed Opportunità - Domenico Talia
comm-09 Cloud Computing
Public Cloud Computing in ambito enterprise
Introduzione Cloud Computing
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud Computing
Public Cloud Computing in ambito enterprise
Roberto Masiero interviene al convegno conclusivo di forum PA sul tema"g-clou...
Cloud computing e data center cenni sulle tecnologie orientate al green
Le nuove professioni del web

More from Roberto Polillo (20)

PDF
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
PPT
Teaching HCI to computing students: some considerations
PPTX
Conclusioni del corso
PPT
22. Conclusioni del corso
PPTX
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
PPTX
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
PPTX
21. Progettare per l'errore
PPT
20. Principi e linee guida (II)
PPT
20. Principi e linee guida (I)
PPT
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
PPTX
Wikipedia
PPTX
Open internet
PPT
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPT
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPTX
20. Social networks
PPTX
19. Le organnizzazioni sul web e segg
PPTX
18. Content sharing sites
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PPTX
15. Ancora sulla grafica
PPTX
16. Social media
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Teaching HCI to computing students: some considerations
Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
21. Progettare per l'errore
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (I)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Wikipedia
Open internet
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
20. Social networks
19. Le organnizzazioni sul web e segg
18. Content sharing sites
17. Web feed e aggregatori
15. Ancora sulla grafica
16. Social media

20. Cloud computing

  • 1. Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 20. Cloud computing Roberto Polillo
  • 2. Queste slides Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”: NOTA: Al materiale hanno contribuito in molti, studenti, amici e la rete. Ove possibile ne ho indicato la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. Il corso è la estensione di un mio corso precedente, denominato "Design dell'Interazione", tenuto a partire dal 2008, la cui prima edizione era basata su un corso tenuto da Carlo Vaccari all’Università di Camerino nel 2007. R.Polillo - Dicembre 2011
  • 3. Argomenti Evoluzione dei paradigmi di elaborazione Il cloud computing: livelli di servizio Platform as a service Software as a service Alcuni esempi importanti Mashup Cloud computing: pro e contro R.Polillo - Dicembre 2011
  • 4. Computing paradigms R.Polillo - Dicembre 2011 Mainframe computing 1 computer / molti utenti 1965 Client-server computing molti computer / molti utenti 1985 “ The network is the computer” (John Gage, Sun Microsystems, 1984) Internet Cloud computing internet / tutti gli utenti 2005+ “ The cloud is the computer”
  • 5. Un grande cambio di paradigma internet La piattaforma elaborativa si sposta da qui… … a qui dalla rete come insieme di pagine web interconnesse (ipertesto) … alla rete come insieme di applicazioni interconnesse dai “fat client” … … ai “thin client” dal software come prodotto … al software come servizio dalle software release… … al miglioramento continuo (perpetual beta) dall’architettura proprietaria… … all’architettura aperta dal lavoro individuale… … al lavoro cooperativo dalle risorse private… … alle risorse condivise da Microsoft… … a Google R.Polillo - Dicembre 2011
  • 6. Cloud computing The cloud (la nuvola) è una metafora per Internet Nel cloud computing le capacità di elaborazione e di storage vengono fornite da fornitori specializzati, attraverso internet, a una moltitudine di utenti “ Cloud computing è un paradigma di elaborazione in cui risorse dinamicamente scalabili e spesso virtualizzate vengono fornite come servizio attraverso la rete. Non è necessario che gli utenti abbiano conoscenza o competenze sulla infrastruttura tecnologica che li supporta.” (Wikipedia) http://en.wikipedia.org/wiki/Cloud_service R.Polillo - Dicembre 2011
  • 7. Cloud computing: i livelli Infrastructure (IaaS) Storage Platform (PaaS) Piattaforma di elaborazione Servizi applicativi Application (SaaS) Web services Client Esempi : Amazon Web Services (2006+) IBM Blue Cloud (2008+) Google App Engine (2008+) Microsoft Windows Azure (2009+) Esempi : Amazon, eBay, Facebook, Youtube, Skype, Google Apps, Salesforce, Dropbox, … web services utilizzabili via API Idealmente, solo sw di accesso, navigazione e gestione dell’interfaccia con l’utente (thin client, mobile client) R.Polillo - Dicembre 2011
  • 8. Una situazione molto complessa… R.Polillo - Dicembre 2011
  • 9. Virtualizzazione e globalizzazione Acquisto il servizio da un singolo fornitore, ma le risorse che utilizzo possono provenire da una moltitudine di fornitori / infrastrutture diversi, a me non noti R.Polillo - Dicembre 2011
  • 10. Terminologia Utility computing : quando si forniscono risorse “a consumo”, come nelle public utilities Platform as a Service (PaaS): quando si fornisce una piattaforma di elaborazione utilizzabile attraverso la rete Software as a Service (SaaS): quando si erogano servizi applicativi attraverso la rete Grid computing : quando si utilizzano risorse di calcolo distribuite, utilizzando cicli di CPU inutilizzati R.Polillo - Dicembre 2011
  • 11. Computing: la quinta utility Acqua Gas Elettricità Telefono Computing R.Polillo - Dicembre 2011
  • 12. PaaS (Platform as a Service): esempio Amazon Web Services (AWS) Un insieme di servizi remoti per gli sviluppatori, di tipo vario, “a consumo”, offerti sulla rete da Amazon.com, che utilizza la gigantesca infrastruttura hw e sw di Amazon: Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2) : scalable computer capacity (dal 2006) “ Amazon EC2 provides a truly elastic computing environment. Amazon EC2 enables you to increase or decrease capacity within minutes, not hours or days.” Amazon S3 ( Simple Storage Service ): online storage web service (da 2006) … . http://en.wikipedia.org/wiki/Amazon_Web_Services http://aws.amazon.com/ R.Polillo - Dicembre 2011
  • 13. SaaS (Software as a Service) In nuce già nel Web 1.0… Ricerca Altavista, … Portali (servizi interattivi) Yahoo!, … E-commerce Amazon, … Aste online eBay, … Ora una enorme quantità di servizi di ogni tipo: Di tipo personale (mercato consumer) Per le aziende (mercato corporate) R.Polillo - Dicembre 2011
  • 14. SaaS: alcuni esempi Online storage & backup services Online office suites (“Office 2.0”) Mapping, geolocalizzazione, virtual tour Social media sites Online blog, site and social network builders Personal tools Intranet & corporate applications … R.Polillo - Dicembre 2011
  • 15. Cloud computing: pro e contro Dipendono dagli obbiettivi e dal punto di vista: Corporate / consumer Grande / media / piccola azienda Internet startup Paese sviluppato / in via di sviluppo … R.Polillo - Dicembre 2011
  • 16. Cloud computing: vantaggi Eliminazione / riduzione delle infrastruttura di calcolo / data center Riduzione / eliminazione dei costi fissi Costi “a consumo” Rapida scalabilità (“elasticità”) R.Polillo - Dicembre 2011
  • 17. Cloud computing: “sfide” e obbiettivi Sfide: Sicurezza Interoperabilità di dati e applicazioni Portabilità di dati e applicazioni Governance e gestione Misure e controllo Obbiettivi: Scelta Flessibilità Velocità e agilità Competenza Da: http://www.opencloudmanifesto.org/ (discussione aperta, in corso, su “open cloud”) R.Polillo - Dicembre 2011
  • 18. Un punto di vista diverso “ Personalmente non credo che il cloud computing sia un male assoluto, ma allo stesso tempo non mi sento di affermare che si tratti di un bene. Purtroppo alcuni modi di usare la Rete e le risorse informatiche in generale non sono corretti, perché impoveriscono la nostra libertà. Fondamentalmente con il cloud computing fai qualcosa che potresti benissimo fare sul tuo stesso computer, con lo svantaggio che invii i tuoi dati su un sistema che non ti appartiene, dando la possibilità a sconosciuti di sapere esattamente quello che tu stai cercando di fare. Insomma, dico solo che il cloud computing limita, e non poco, la nostra libertà, soprattutto in termini di sicurezza e privacy.” Richard Stallman http://www.linux-magazine.it/Richard-Stallman-l-ultimo-degli-hacker.htm Vedi anche http://www.guardian.co.uk/technology/2008/sep/29/cloud.computing.richard.stallman R.Polillo - Dicembre 2011
  • 19. Online storage & backup: esempi www.dropbox.com Servizio on-line di storage (da fine 2008) Semplice interfaccia a folder: privati, pubblici, condivisi Si deve installare un client (più piattaforme) Freemium Usa Amazon S3 Video: https://www.getdropbox.com/screencast Altri servizi di storage: http://mozy.com/ (backup services) http://www.box.net/ http://www.wuala.com/ (tecnologia “grid”) http://rapidshare.com (trasferimento di files) - … R.Polillo - Dicembre 2011
  • 20. Office suites: possibilità R.Polillo - Dicembre 2011 DATA APP OFFLINE Es. MS OFFICE DATA APP IBRIDA Es. MS OFFICE LIVE WORKSPACE (discontinued) Fat client download DATA APP ONLINE Es. GOOGLE DOCS, zoho, … INTERNET Thin client download
  • 21. Online office suites: vantaggi Nessun software da scaricare e installare sul proprio computer Non si deve acquistare una licenza software. Ci si abbona al servizio, che spesso è gratuito Nessuna necessità di upgrade del software quando vengono aggiunte nuove funzioni o eliminati problemi esistenti È sufficiente un thin client con minimi requisiti hardware Si può accedere ai propri documenti da ogni computer connesso in rete È possibile condividere i documenti con altri utenti, senza bisogno di un proprio server Nessun problema in caso di crash del proprio computer: i documenti sono al sicuro sul server. R.Polillo - Dicembre 2011
  • 22. Online office suites: svantaggi È necessaria una connessione internet con banda adeguata Data security . Tutti i propri dati risiedono su un server remoto, di cui non si ha il controllo (anche se si possono effettuare regolari backup). Data privacy : vedi sopra Completezza funzionale . Attualmente, le funzioni fornite dalle suites online sono meno complete di quelle fornite dalle suite tradizionali. Non è agevole lavorare off-line: per ricevere e trasmettere le modifiche occorre essere connessi. Vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Online_office_suite R.Polillo - Dicembre 2011
  • 23. Google Docs WP, spreadsheet e presentation gratuiti, web based, utilizzabili dal proprio browser Nessun sw da installare sul client; per default i documenti vengono salvati sui server Google Supporto al lavoro cooperativo in rete (condivisione, accesso, editing contemporaneo) I documenti possono essere pubblicati in rete (permalink) e embedded in altri siti (viewer) Servizio “premium” a pagamento (per aziende) Basic info: http://docs.google.com/support/bin/answer.py?answer=49008&topic=8613 Per usarlo: http://docs.google.com/?hl=en&pli=1#all R.Polillo - Dicembre 2011
  • 24. Google Docs Video: Google Docs in Plain English: http://it.youtube.com/watch?v=eRqUE6IHTEA (da Commoncraft, http://it.youtube.com/user/leelefever ) R.Polillo - Dicembre 2011
  • 25. www.zoho.com Dal 2005 Funzioni base gratuite, premium services Molte applicazioni http://en.wikipedia.org/wiki/Zoho_Office_Suite R.Polillo - Dicembre 2011 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 26. Mapping, geolocalizzazione, virtual tour Google Map www.maps.google.com Google Earth www.earth.google.com http://earth.google.it/userguide/v5/ Google Street view http://maps.google.com/help/maps/streetview/ R.Polillo - Dicembre 2011
  • 28. Google Earth R.Polillo - Dicembre 2011
  • 31. Google Streetview R.Polillo - Dicembre 2011
  • 32. Google car R.Polillo - Dicembre 2011
  • 33. Esempio: www.37signals.com Backpack: http://backpackit.com/ Semplice intranet per lavoro cooperativo Basecamp: http://backpackit.com/ Semplice project management Highrise: http://highrisehq.com Semplic contact management R.Polillo - Dicembre 2011
  • 34. Mashup Dall’inglese: mash = miscuglio to mash = schiacciare Applicazione web che integra dinamicamente contenuti o servizi provenienti da più fonti (es. via API o feed RSS), per creare un servizio nuovo Vedi: http://en.wikipedia.org/wiki/Mashup_(web_application_hybrid) http://www.slideshare.net/valicac/mashups-87355#slideshow_stats R.Polillo - Dicembre 2011
  • 35. Mashup: architettura Sorgenti: Video Foto Mappe News RSS feeds … mashup web site browser interfaccia pubblica (API, RSS, …) richiesta risposta Manipolazione dei dati: embedding aggregazione combinazione selezione e filtraggio normalizzazione e traduzione visualizzazione R.Polillo - Dicembre 2011
  • 36. Esempi: aggregazione Lifestreams: diario delle attività personali on-line http://adactio.com/extras/stream/ L’idea è di Jeremy Keith, in “Streaming my life away” ( http://adactio.com/journal/1202/ ) Interessanti commenti in in http://hyperradiant.net/blog/2007/05/lifestreams-an-essay-in-progre.html R.Polillo - Dicembre 2011
  • 37. http://www.perspctv.com/ Un “cruscotto” per monitorare i flussi di notizie su determinati argomenti sui diversi canali informativi Dati da CNN, Twitter Search, Technorati, Daylife, Alexa, Google Insight s for Search, ed altri “ This project presents different perspectives in our world, including that of Mainstream media and user-generated content on the Internet. Explore the similarities and the disparities, hear the many voices that have emerged and choose which view, if any, makes the most sense to you. What we think vs. what they say we think -- All the chatter on the Internet, all the traditional news media coverage, and all the pollsters -- Perspctv brings it all together in a simple and elegant manner -- and gives a unique "dashboard" picture of the elections at any one given moment in time, totally un-biased. “ R.Polillo - Dicembre 2011
  • 38. Esempi: aggregazione dei risultati delle ricerche http://www.triplify.com R.Polillo - Dicembre 2011
  • 39. Esempi: combinazione www.housingmaps.com Appartamenti in affitto e in vendita geolocalizzati (Googlemaps + www.craigslist.com ) R.Polillo - Dicembre 2011
  • 40. Altri esempi di geolocalizzazione La mappa delle public toilets in Manhattan http://www.diaroogle.com/ La mappa dei blog italiani http://www.deeario.it/2006/08/21/mashup-mappa-dei-blog-italiani/ Real time mapping delle modifiche a Wikipedia http://www.lkozma.net/wpv/index.html Real-time mapping di post su Flickr, Twitter, YouTube http://flickrvision.com/ , http://twittervision.com/ , http://twitspy.com , http://spinvision.tv/ R.Polillo - Dicembre 2011
  • 41. Esempi: combinazione http://portwiture.com/ Cerca foto su flickr in tema con i tuoi tweet recenti R.Polillo - Dicembre 2011
  • 42. Esempio: selezione e conteggio http://www.neoformix.com/Projects/TwitterVenn/view.php Diagrammi di Venn sui tweet di specificato contenuto http://twitrratr.com/ Tweet su un certo argomento, separando positivi, neutri e negativi R.Polillo - Dicembre 2011
  • 43. Esempi: visualizzazione http://www.search-cube.com/ Visualizzazione grafica dei risultati di ricerca R.Polillo - Dicembre 2011
  • 46. www.hyperwords.net R.Polillo - Dicembre 2011 (sito qualsiasi) foto BROWSER Monitor hyperwords
  • 47. www.programmableweb.com “ Keeping you up to date with APIs, mashup and the Web as a platform ” Most popular mashups: http://www.programmableweb.com/mashups/directory/1?view=text R.Polillo - Dicembre 2011
  • 48. Quali mashup? R.Polillo - Dicembre 2011 Fonte: http://www.programmableweb.com/mashups
  • 49. Mashup: punti di forza “ Lightweight” application (volume di codice ridotto  basso costo di sviluppo dell’applicazione) Facilità di sviluppo dell’applicazione (disponibilità di tools che non richiedono grandi competenze tecniche – es.pipes) Disponibilità di vaste basi di dati Bassi (o nulli) costi di acquisizione e aggiornamento dati Set-up dell’applicazione rapido (time-to-market, possibilità di quick prototyping) R.Polillo - Dicembre 2011
  • 50. Mashup: aspetti critici Dipendenza dalle data sources (qualità dei dati, prestazioni, disponibilità e continuità del servizio, cambiamenti di politiche di servizio, stabilità  fragilità: “la forza dell’anello più debole”) API: standards e versioning Proprietà intellettuale e copyright (“right to remix”: fino a che punto?) Privacy (incrociare e filtrare i dati può generare problemi non esistenti nei dati originari) (vedi ad es.: http://mashworks.net/images/5/59/Goodman_Moed_2006.pdf ) R.Polillo - Dicembre 2011
  • 51. Mashup tools Esistono diverse proposte Esempi: Yahoo!Pipes, Google Mashup Editor, Microsoft Popfly, Dapper, Openkapow IBM QEDWiki, … R.Polillo - Dicembre 2011
  • 52. Il Web come piattaforma: LAVORO INDIVIDUALE OBBLIGATORIO: Prendi familiarità con: www.dropbox.com Google Docs Google Earth e Map Esplora www.programmableweb.com , e segnala sul WikiBook esempi di mashup particolarmente interessanti ed innovativi SUGGERITO: Dà un’occhiata a Google Streetview Leggi l’Open Cloud Manifesto http://www.opencloudmanifesto.org/ R.Polillo - Dicembre 2011