Cover

                            2013 Workshop
             Conoscenza e tecnologie appropriate per la
        sostenibilità urbanistica - Knowledge and Appropriate
             Technologies for Sustainability in Planning




        1. L'urbanista e il piccolo pianeta
                 Luca Marescotti
           12 marzo 2013 - aula Rogers
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     un'introduzione




                       Dalla questione urbana locale
                     alla questione ambientale globale

              Proprietà sistemiche e trasversalità disciplinari




Luca Marescotti              2 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     un'introduzione




                  A transdisciplinary introduction
                        due documentari e un corto
Home, Yann Arthus-Bertrand, prodotto da Denis Carot e Luc Besson,
 con il contributo di PPR Group, Coproduzione Elzevir Films, Europa
             Corp, France 2, con il patrocinio UNEP, 2010.

 Welcome to the Anthropocene, Planet Under Pressure conference,
London 26-29 March, Copyright: Globaia. Planet Under Pressure, SEI,
                      SRC, CSIRO, 2012.

planet RE:think, Eskil Hardt, Prodotto da Ace & Ace con EEA, UNEP,
                          Eskil Hardt, 2012.


Luca Marescotti              3 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     un'introduzione




                            Someone asked me:



                             “Be concise,
                            write ten things
                    to improve the urban planning”




Luca Marescotti              4 / 80
Luca Marescotti   5 / 80
Problemi complessi richiedono strategie condivise,
 Coinvolgenti attori pubblici e privati,
 proiettate nel lungo tempo,
 articolate in molti settori,
 finanziate con adeguate risorse,
 controllate nell'attuazione e nella mutazione delle
 condizioni di contesto …




Luca Marescotti     6 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     un'introduzione




              ? presente vs futuro ?
     Al posto di una costruzione nella quale il
   presente implica il futuro, andiamo verso un
   mondo nel quale il futuro è aperto; nel quale
    il tempo è una costruzione dentro cui tutti
               possiamo precipitare.

  Grégoire Nicolis, Ilya Proigogine, La complessità. Esplorazione nei nuovi campi della scienza, Einaudi,
                                            Torino, 1991, p.5.




Luca Marescotti                      7 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     un'introduzione


                  Un tempo infatti si diceva (seguendo Laplace e Comte, per esempio):

                   L'autorità è il potere:
    conoscere per prevedere, prevedere per governare ...
                              … se il mondo fosse deterministico

       Eppure nello stesso tempo qualcun altro scriveva [e oggi di questo siamo convinti]:

Governare in nome del popolo, per il popolo, con il popolo:
   conoscere e conoscersi, premunirsi per prevenire,
   prepararsi per riparare, condividere per governare
   sistemi fisici e biologici in relazione reciproca con indefinite probabilità di
                                    cambiamento.
           Ecco: saper gestire l'emergenza di nuove condizioni.

Luca Marescotti                      8 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     un'introduzione




         Ecco: saper gestire l'emergenza di nuove condizioni.
                           Dove: “emergere”
                                significa
che l'applicazione di nuove condizioni può fare emergere in un sistema
                      nuove proprietà (emergenze).

   Ecco perché il sistema socio-ecologico è veramente “complesso”.




Luca Marescotti              9 / 80
Avevo troppe cose da dire,
                  non era certo semplice,
                       Un vero e proprio




           GUAZZABUGLIO

Luca Marescotti          10 / 80
COME SPIEGARE?
                  CHE COSA DIRE?




Luca Marescotti    11 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     contesto culturale




           Le condizioni della nostra formazione




Luca Marescotti                      12 / 80

                  L'importanza della scuola e della società nella formazione dei valori
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
       contesto culturale

                                          William Morris
La parola architettura, suppongo, per molti di voi significa l'arte di costruire con dignità e
 con decoro. Ora io credo che la pratica di questa arte sia una delle cose più importanti
  che si possano affrontare, e che meriti l'attenzione di ogni persona seria non solo per
   un'ora, ma per buona parte della loro vita, anche se la loro attività si esplica in campi
                                              diversi.
Per quanto nobile sia questa arte e sebbene sia proprio l'arte della civiltà, di per sé viva
   e progressiva non è mai stata né mai lo sarà, ma deve aver cura e essere curata da
 tutti i mestieri in cui si intendono fare cose belle, e che durino oltre il giorno che passa.
  È l'unione delle arti, reciprocamente utili e armoniosamente interdipendenti, questo ho
imparato a pensare dell'Architettura e quando stasera dico Architettura, questo è quello
                               che voglio significare, nulla di meno.
    Un grande tema veramente, perché abbraccia la considerazione dell'interezza che
circonda la vita umana; non possiamo sottrarci ad esso se vogliamo appartenere, come
 finora siamo appartenuti, alla civiltà, perché esso significa plasmare e trasformare per i
         bisogni umani proprio la faccia stessa della terra, eccettuati i remoti deserti.



  Luca Marescotti                13 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
      contesto culturale

                                          William Morris
 The word Architecture has, I suppose, to most of you the meaning of the art of building
   nobly and ornamentally. Now I believe the practice of this art to be one of the most
important things which man can turn his hand to, and the consideration of it to be worth
  the attention of serious people, not for an hour only, but for a good part of their lives,
                 even though they may not have to do with it professionally.
But, noble as that art is by itself, and though it is specially the art of civilisation, it neither
  ever has existed nor never can exist alive and progressive by itself, but must cherish
and be cherished by all the crafts whereby men make the things which they intend shall
                be beautiful, and shall last somewhat beyond the passing day.
    It is this union of the arts, mutually helpful and harmoniously subordinated one to
  another, which I have learned to think of as Architecture, and when I use the word to-
                  night, that is what I shall mean by it and nothing narrower.
        A great subject truly, for it embraces the consideration of the whole external
surroundings of the life of man; we cannot escape from it if we would so long as we are
  part of civilisation, for it means the moulding and altering to human needs of the very
                    face of the earth itself, except in the outermost desert.

 Luca Marescotti                  14 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     contesto culturale




                               Martin Heidegger
    Abitare, essere posti nella pace, vuol dire: rimanere protetti entro ciò
    che ci è vicino e che si prende cura di ogni cosa nella sua essenza. Il
           tratto fondamentale dell’abitare è questo aver cura. (…)

   I mortali abitano, nella misura in cui salvano la terra (...). Il salvare non
       sottrae soltanto da un pericolo, salvare significa autenticamente:
    rilasciare qualche cosa liberamente alla propria esistenza. Salvare la
     terra è più che non usarla e tanto meno è stremarla. Il preservare la
      terra non la domina e non la assoggetta, situazione che in un solo
                 passo precipita nello sfruttamento senza limiti.



Luca Marescotti              15 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     contesto culturale



                               Martin Heidegger
   Wohnen, zum Frieden gebracht sein, heißt: eingefriedet bleiben in das
      Frye, d. h. in das Freie, das jegliches in sein Wesen schont. Der
      Grundzug des Wohnens ist dieses Schonen. Er durchzieht das
   Wohnen in seiner ganzen Weite. Sie zeigt sich uns, sobald wir daran
    denken, daß im Wohnen das Menschsein beruht und zwar im Sinne
             des Aufenthalts der Sterblichen auf der Erde. (…)

  Die Sterblichen wohnen, insofern sie die Erde retten -das Wort in dem
  alten Sinne genommen, den Lessing noch kannte. Die Rettung entreißt
      nicht nur einer Gefahr, retten bedeutet ei-gentlich: etwas in sein
   eigenes Wesen freilassen. Die Erde retten ist mehr, als sie ausnützen
    oder gar abmühen. Das Retten der Erde meistert die Erde nicht und
      macht sich die Erde nicht un-tertan, von wo nur ein Schritt ist zur
                       schrankenlosen Ausbeutung.
Luca Marescotti              16 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     contesto culturale




          1881 William Morris - 1951 Martin
                     Heidegger
                          citarli, dopo così tanti anni?

                  Che cosa volevano dire nel 1881 e nel 1951?
                  Che cosa è cambiato nel contesto culturale?

        COME È CAMBIATA LA NOSTRA FORMAZIONE?


Luca Marescotti               17 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     contesto culturale




                           William Morris
      A Londra cinque conferenze tra il 1877-1881, mentre la
  popolazione cresce (da 1 milione nel 1800 a 6,7 milioni nel 1900)
      con la costruzione di periferie e grandi opere pubbliche,
                fognature, metropolitane e ferrovie.
                        Martin Heidegger
   A Darmstad nel 1951 in un convegno sulla ricostruzione della
  Germania dopo il nazismo e la guerra: ri-costruzione di identità e
                              di città


Luca Marescotti              18 / 80
1. L'urbanista e il piccolo pianeta
     contesto ambientale


                  Le condizioni del nostro tempo

     Le condizioni del nostro tempo sono incomparabilmente diverse da
    quelle del passato; diversa è la consapevolezza ambientale, immense
   sono le potenzialità delle tecnologie moderne, estese e gravissime sono
      le nuove questioni sociali esasperate da poteri finanziari una volta
                                  impensabili.

   Di urbanistica, però, si parla e si insegna con linguaggi che si rifanno al
     passato, a un’età dell’oro mai esistita, per quanto geniali fossero le
        combinazioni di arte e architettura, di artigianato e tecnologie.

   Di quel passato non se ne comprende a fondo linguaggio e contesto, di
               questo presente se ne mascherano i caratteri

Luca Marescotti              19 / 80
Luca Marescotti   20 / 80
Luca Marescotti   21 / 80
Le condizioni del nostro tempo
     Le misure della Terra




                      CITTÀ E INFRASTRUTTURE 2%≈3%: poco?




Luca Marescotti            22 / 80
Luca Marescotti   23 / 80
Le condizioni del nostro tempo
     Le misure della Terra




                             Non solo non disponiamo di altre terre arabili da usare,
                             ma una parte di quelle esistenti, sono perse o alterate
                             Irreversibilmente dal nostro uso/sfruttamento
                             (surpascolo, deforestazione, aratura meccanica).
Luca Marescotti            24 / 80
Luca Marescotti
25 / 80
                                                                                              Limiti della Terra / Boundaries




                                           Boundaries
                                           Soglia limite




                                                                                          ,
                  Jonathan Foley , Gretchen C. Daily , Robert Howarth , David A. Vaccari
                  Adele C. Morris , Eric F. Lambin , Scott C. Doney , Peter H. Gleick and
                  David W. Fahey, “Boundaries for a Healthy Planet”, Scientific American
                  Magazine, 10 marzo 2010.
                  Jonathan Foley, “Limiti per un pianeta sano”, Le Scienze, aprile 2010,
                  n.500.
Luca Marescotti   26 / 80
Dove si deforesta, dove si riforesta.




Luca Marescotti              27 / 80
Le foreste della Terra




Luca Marescotti               28 / 80
Le condizioni del nostro tempo
     Le misure della Terra




Luca Marescotti            29 / 80
Le condizioni del nostro tempo
     Le lotte per dominare l'informazione




Luca Marescotti             30 / 80
Le condizioni del nostro tempo
     Tecnologia e potere: tutto si può fare




Luca Marescotti             31 / 80
Luca Marescotti   32 / 80
Le condizioni del nostro tempo
     I capolavori dell'architettura




                        1848 Charles Robert Cockerel
Luca Marescotti            33 / 80
Le condizioni del nostro tempo
     Tecnologia e potere: tutto si può fare


  1884 Gli edifici più alti del mondo




Luca Marescotti                   34 / 80
Luca Marescotti   35 / 80
Le misure della Terra




Luca Marescotti               36 / 80
Christopher Alexander, la natura dell'ordine espressione di
      interezza e di armonia di centri interconnessi




Luca Marescotti             37 / 80
Le condizioni del nostro tempo
     Il locale è globale, la somma delle parti non è il totale




Luca Marescotti               38 / 80
Solo il 2-3% delle terre emerse è occupato dalle città ...




Luca Marescotti         39 / 80
… ma le città assorbono più
    delle risorse globali
    disponibili e nelle città si
    decide la sorte dell'intero
    sistema bioproduttivo ...




Luca Marescotti   40 / 80
… EBLA VARSAVIA HIROSHIMA ...




                                     Ebla


Luca Marescotti     41 / 80
Luca Marescotti   42 / 80
Luca Marescotti   43 / 80   varsavia
Luca Marescotti   44 / 80   Hiroshima
… per il popolo, con il popolo, per il popolo ...




Luca Marescotti              45 / 80
Luca Marescotti   46 / 80
Luca Marescotti   47 / 80
Luca Marescotti   48 / 80
Lago d'Aral
                   Lago Ciad
                   Giordano e Mar Morto
                   Nilo e Progetto Toshka
                   California




Luca Marescotti   49 / 80
Le reti di comunicazione sono globali.
Luca Marescotti   Il mondo50 / una città globale, un sistema di città
                            è 80
Tropical forest los




Luca Marescotti   51 / 80
AGIRE E PENSARE GLOBALMENTE
     IN COERENZA TRA I LIVELLI LOCALI




Luca Marescotti          52 / 80   1997
AGIRE E PENSARE GLOBALMENTE
     IN COERENZA TRA I LIVELLI LOCALI




Luca Marescotti          53 / 80
Luca Marescotti   54 / 80
Luca Marescotti   55 / 80
Luca Marescotti   56 / 80
Luca Marescotti   57 / 80

                            2012 Piazza Tahrir
CITTÀ ARMONIOSE
     SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE




Luca Marescotti       58 / 80
CITTÀ ARMONIOSE
     SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE




Luca Marescotti       59 / 80
CITTÀ ARMONIOSE
     SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE




Luca Marescotti       60 / 80
CITTÀ ARMONIOSE
     SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE




Luca Marescotti       61 / 80
EDGAR MORIN

                            IL TUTTO È PIÙ



                                                   (Edgar Morin)

                                                   E SE
                                                   LE INTENSITÀ
                                                   DELLE RELAZIONI
                                                   E
                                                   I FLUSSI
                                                   DI INFORMAZIONI
                                                   FOSSERO
                                                   DISEGUALI ...



                  E MENO DELLA SOMMA DELLE PARTI


Luca Marescotti       62 / 80
EDGAR MORIN




      IN QUALE DIREZIONE VOGLIAMO CHE IL SISTEMA SI ORIENTI?
            MA COME SCHIACCEREMO QUESTI PULSANTI?
          QUALI FORZE SIAMO IN GRADO DI METTERE IN ATTO?




Luca Marescotti            63 / 80
STOCCOLMA CAPITALE VERDE EUROPEA
❙ 1 000 parks,
❙ 7 nature reserves within city,
boundaries (and more than 200 in the
surrounding area), 1 cultural reserve and
1 city national park,
❙ 95 kg of recycled refuse annually per
Citizen,
   12 000 trees in the city centre,
❙ Luca Marescotti           64 / 80
CITTÀ ARMONIOSE, SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE
    L'ECONOMIA AL SERVIZIO E NON AL COMANDO


 Norberto Bobbio, Elogio della mitezza, Il Saggiatore, Milano, 2010,
                               p.45.


Così come l’ho presentata, è probabile che la mitezza vi sia
     apparsa una virtù femminile. Non ho difficoltà ad
 ammetterlo. So di dare un dispiacere alle donne in rivolta
  contro il secolare dominio del maschio se dico che la
mitezza mi è sempre parsa desiderabile proprio per la sua
                         femminilità.
 Credo che sarebbe destinata a trionfare il giorno in cui si
            realizzasse la città delle donne (non
              quella di Fellini, naturalmente).
Luca Marescotti         65 / 80
Luca Marescotti   66 / 80
CITTÀ ARMONIOSE, SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE
    RIVALUTAZIONE DELLA NATURA: I SERVIZI AMBIENTALI




Luca Marescotti        67 / 80
2012 CRS




Luca Marescotti   68 / 80
Centro sulla Resilienza di Stoccolma

                      AMBITI TEORICI E METODOLOGICI


i cambiamenti dei regime ecologici e le loro implicazioni sui sistemi sociali e ecologici;
 le dinamiche globali e transcalari dei sistemi sociali e ecologici; gli approcci adattivi e
                                multilvello del governare
 (governance), dell'apprendimento e delle trasformazioni di sistemi sociali e ecologici.


                        APPROFONDIMENTI TRASVERSALI
  l'acqua, il cibo e i servizi ecosistemici nei paesaggi socioeconomici; gli ecosistemi
                    marini e costieri; i sistemi socio-ecologici urbani.


 La complessità della biosfera e delle nostre relazioni con l'ambiente si evidenziano in
queste necessità di approcci sistemici, transcalari, adattivi che coinvolgono nello stesso
tempo le nostre capacità di imparare ad imparare e di governare intersecando livelli di
                                 governo e popolazioni.
Luca Marescotti                69 / 80
Luca Marescotti   70 / 80
Che cosa ho imparato?




        La città non è un problema di architettura




  I paesaggi e l'ambiente non sono problemi
                    estetici


Luca Marescotti      71 / 80
Che cosa ho imparato?

le città sono sistemi socio-ecologici, aperti, attraverso i quali si
              incide su fattori fisici e fattori biologici


                    Quali scelte e per chi?
                   Quale peso ha l'ambiente?


         le scelte urbane incidono su tutto l'ambiente
   e l'ambiente deve essere considerato nella sua globalità,
                     interezza, armonia ...



 Luca Marescotti       72 / 80
Che cosa ho imparato?




    traslando la definizione di Morris dall'architettura
                      all'urbanistica


                   L'URBANISTICA È



Luca Marescotti       73 / 80
Che cosa ho imparato?

Ogni azione tendente a modificare l’organizzazione del territorio,
 sia mutando la distribuzione della popolazione e delle strutture
   produttive e delle infrastrutture di servizio, sia alterando le
             relazioni tra esse, è un atto urbanistico

(accesso a attrezzature sociali, trasporti, fruizione di bellezza naturali,
  esclusività sociale, disagi per il degrado, la segregazione sociale o
                               l'insalubrità)

L’urbanistica è un processo, è coerenze in settori tutti concorrenti
 verso gli stessi fini; piani strategici e strumenti attuativi; risorse
   economiche e programmazione; opere pubbliche, trasporti,
     istruzione e cultura; strumenti di controllo e strumenti di
                               valutazione
Luca Marescotti          74 / 80
Che cosa ho imparato?




  LA COMPLESSITÀ DEI SISTEMI SOCIO ECOLOGICI RICHIEDE
   CONOSCENZE DELL'AMBIENTE E DELLE SUE DINAMICHE,
    STRATEGIE COMPLESSE E ARTICOLATE, CAPACITÀ DI
             GOVERNARE PER ATTUARLE ...

     L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA DELL'AZIONE URBANISTICA
        RICHIEDE LA RACCOLTA E LA GESTIONE DI DATI E
              INFORMAZIONI GEOREFERENZIATE …

           E SENSO DI RESPONSABITÀ PERCHÈ SI OPERA ...



Luca Marescotti         75 / 80
Che cosa ho imparato?




          del popolo, per il popolo, con il
                      popolo
   that this nation, under God, shall have a new
   birth of freedom, and that this government of
       the people, by the people, and for the
      people shall not perish from this earth.
                  1865 - Abraham Lincoln, The Gettysburg Address




Luca Marescotti               76 / 80
Che cosa ho imparato?




           del popolo, per il popolo, con il
                       popolo
      that this PLANET shall have a new birth of
       freedom, and that this government of the
       people, by the people, and for the people
            shall not perish from this earth.
         1865 - Abraham Lincoln, The Gettysburg Address [2012 revised]



Luca Marescotti             77 / 80
Che cosa ho imparato?



                        PER UNA NUOVA ALLEANZA

                                   Questo discorso è dedicato a
           chi indirizza le opinioni, a chi governa il territorio, a chi predispone piani e
       progetta opere, a chi studia. In particolare, se devo essere sincero, è dedicato ai
        cittadini che abitano la Terra: ascoltatene i linguaggi, indagate il passato, siate
                sensibili ai segnali precursori del futuro, perché la Terra è fragile.
          Consapevoli, dobbiamo operare per la poesia dell’abitare. Azioni e energie
          dovrebbero combinarsi nella conoscenza. La potenza della tecnologia deve
       prendersi cura della fragilità in cui siamo immersi e di cui viviamo. L’alleanza tra
                                 viventi è alleanza con la biosfera.
      Nel suo nome dobbiamo allontanarci da quella tremenda follia collettiva, ne siamo
       tristemente consci, che finora ha diretto parte considerevole della nostra storia.




Luca Marescotti                  78 / 80
Enseignant qui ouvre les ailes des enfants et les fait voler pour leur
                  enseigner la liberté, mais pas une liberté gratuite ou indifférente, ni
                  pire encore, le rejet des règles qui permettent de penser et de faire.



                                     … come uno stormo di storni....




Luca Marescotti        79 / 80
grazie per l'attenzione




Luca Marescotti    80 / 80

More Related Content

PDF
01b lm small-planet_ws2014
PDF
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
PDF
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
PDF
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
PDF
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
PDF
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
PDF
2016 Per una cultura politecnica
PDF
003 t bc-p_paesaggi_01
01b lm small-planet_ws2014
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Another way to talk about planning. Technologies and environment are the...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Per una cultura politecnica
003 t bc-p_paesaggi_01

What's hot (15)

PDF
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelis
PDF
Anche il tavolo, disegnato da Bahk Jong-sun per il film Parasite, è uno dei 1...
PPTX
Salvaguardia del creato
PDF
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
PDF
004 t bc-p_valori
PDF
Articolo sul satoh laboratory
PDF
011 teoria 4 2016
PDF
003 t bc-p_paesaggi_01
PDF
Un viaggio nell'Antropocene del turista spett-attore
PDF
Resilienza climatica
PDF
Publikation archi 2014 5-shwarz
PDF
Rassegna biourbanistica 01/2011
PDF
Focous Group Termodinamica
PDF
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
PDF
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Corso di urban design 2012 2013 germana de michelis
Anche il tavolo, disegnato da Bahk Jong-sun per il film Parasite, è uno dei 1...
Salvaguardia del creato
2016 Urbanistica, per iniziare! On the begin of a talk on planning looking a...
004 t bc-p_valori
Articolo sul satoh laboratory
011 teoria 4 2016
003 t bc-p_paesaggi_01
Un viaggio nell'Antropocene del turista spett-attore
Resilienza climatica
Publikation archi 2014 5-shwarz
Rassegna biourbanistica 01/2011
Focous Group Termodinamica
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Ad

Similar to 01b lm small-planet_ws2013 (20)

PPT
Introduzione all'Urbanistica
PDF
Terrazzi
PDF
012 ripasso fondamentali
PDF
noplanetbhcfsdbgcsdhvtfdetygfrygtfrgytr6hytr6.pdf
PPTX
Terzo paesaggio a montebelluna
PDF
Ticonzero news n. 75
PPT
Lucius Burckhardt " L'INTERVENTO MINIMO " - "The Minimal Intervention"
PDF
Iachetta Codice Rosso 2010
PDF
Lez1_Presentazione del Corso
PDF
012 scienza e tecnologia-3 2016
PDF
003 t bc-p_paesaggi_02
PPT
Giulia Grechi Seminario Fieldwork
PPT
Fenomeni Globali
PDF
MITREO - Arte contemporanea
PDF
Salviamoilpaesaggio appello
PPTX
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
PPT
Presentazione Scuola Superiore Studi Umanistici
PDF
001a tbc p_presentazione
PDF
Alessandro Peli [L’ambiente che ci è dato, il futuro che ci potremo permettere]
PDF
BES - Benessere Ecosostenibile
Introduzione all'Urbanistica
Terrazzi
012 ripasso fondamentali
noplanetbhcfsdbgcsdhvtfdetygfrygtfrgytr6hytr6.pdf
Terzo paesaggio a montebelluna
Ticonzero news n. 75
Lucius Burckhardt " L'INTERVENTO MINIMO " - "The Minimal Intervention"
Iachetta Codice Rosso 2010
Lez1_Presentazione del Corso
012 scienza e tecnologia-3 2016
003 t bc-p_paesaggi_02
Giulia Grechi Seminario Fieldwork
Fenomeni Globali
MITREO - Arte contemporanea
Salviamoilpaesaggio appello
La frontiera della ricerca sui sistemi ecologici
Presentazione Scuola Superiore Studi Umanistici
001a tbc p_presentazione
Alessandro Peli [L’ambiente che ci è dato, il futuro che ci potremo permettere]
BES - Benessere Ecosostenibile
Ad

More from Luca Marescotti (20)

PDF
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
PDF
18 sm disaster vulnerability resilience
PDF
17 sm land-use-planning_ws2015
PDF
09 fp frane
PDF
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
PDF
Tra leggi e leggende ws2016
PDF
013 discussione 2016
PDF
010 teoria 3 2016
PDF
011 esercitazione 3 2016
PDF
000 university winter
PDF
010 esercitazione 2 2016
PDF
009 esercitazione 1 2016
PDF
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
PDF
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
PDF
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
PDF
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
PDF
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
PDF
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
PDF
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
PDF
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
18 sm disaster vulnerability resilience
17 sm land-use-planning_ws2015
09 fp frane
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
Tra leggi e leggende ws2016
013 discussione 2016
010 teoria 3 2016
011 esercitazione 3 2016
000 university winter
010 esercitazione 2 2016
009 esercitazione 1 2016
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 An Ecological Planning Theory 1 Science and land use planning theory. Le...
2016 Science and urban planning theory 5. Economy and planning, interesting b...
2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. The paradigms of our training in urban p...

Recently uploaded (12)

PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx

01b lm small-planet_ws2013

  • 1. Cover 2013 Workshop Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità urbanistica - Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability in Planning 1. L'urbanista e il piccolo pianeta Luca Marescotti 12 marzo 2013 - aula Rogers
  • 2. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta un'introduzione Dalla questione urbana locale alla questione ambientale globale Proprietà sistemiche e trasversalità disciplinari Luca Marescotti 2 / 80
  • 3. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta un'introduzione A transdisciplinary introduction due documentari e un corto Home, Yann Arthus-Bertrand, prodotto da Denis Carot e Luc Besson, con il contributo di PPR Group, Coproduzione Elzevir Films, Europa Corp, France 2, con il patrocinio UNEP, 2010. Welcome to the Anthropocene, Planet Under Pressure conference, London 26-29 March, Copyright: Globaia. Planet Under Pressure, SEI, SRC, CSIRO, 2012. planet RE:think, Eskil Hardt, Prodotto da Ace & Ace con EEA, UNEP, Eskil Hardt, 2012. Luca Marescotti 3 / 80
  • 4. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta un'introduzione Someone asked me: “Be concise, write ten things to improve the urban planning” Luca Marescotti 4 / 80
  • 6. Problemi complessi richiedono strategie condivise, Coinvolgenti attori pubblici e privati, proiettate nel lungo tempo, articolate in molti settori, finanziate con adeguate risorse, controllate nell'attuazione e nella mutazione delle condizioni di contesto … Luca Marescotti 6 / 80
  • 7. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta un'introduzione ? presente vs futuro ? Al posto di una costruzione nella quale il presente implica il futuro, andiamo verso un mondo nel quale il futuro è aperto; nel quale il tempo è una costruzione dentro cui tutti possiamo precipitare. Grégoire Nicolis, Ilya Proigogine, La complessità. Esplorazione nei nuovi campi della scienza, Einaudi, Torino, 1991, p.5. Luca Marescotti 7 / 80
  • 8. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta un'introduzione Un tempo infatti si diceva (seguendo Laplace e Comte, per esempio): L'autorità è il potere: conoscere per prevedere, prevedere per governare ... … se il mondo fosse deterministico Eppure nello stesso tempo qualcun altro scriveva [e oggi di questo siamo convinti]: Governare in nome del popolo, per il popolo, con il popolo: conoscere e conoscersi, premunirsi per prevenire, prepararsi per riparare, condividere per governare sistemi fisici e biologici in relazione reciproca con indefinite probabilità di cambiamento. Ecco: saper gestire l'emergenza di nuove condizioni. Luca Marescotti 8 / 80
  • 9. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta un'introduzione Ecco: saper gestire l'emergenza di nuove condizioni. Dove: “emergere” significa che l'applicazione di nuove condizioni può fare emergere in un sistema nuove proprietà (emergenze). Ecco perché il sistema socio-ecologico è veramente “complesso”. Luca Marescotti 9 / 80
  • 10. Avevo troppe cose da dire, non era certo semplice, Un vero e proprio GUAZZABUGLIO Luca Marescotti 10 / 80
  • 11. COME SPIEGARE? CHE COSA DIRE? Luca Marescotti 11 / 80
  • 12. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta contesto culturale Le condizioni della nostra formazione Luca Marescotti 12 / 80 L'importanza della scuola e della società nella formazione dei valori
  • 13. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta contesto culturale William Morris La parola architettura, suppongo, per molti di voi significa l'arte di costruire con dignità e con decoro. Ora io credo che la pratica di questa arte sia una delle cose più importanti che si possano affrontare, e che meriti l'attenzione di ogni persona seria non solo per un'ora, ma per buona parte della loro vita, anche se la loro attività si esplica in campi diversi. Per quanto nobile sia questa arte e sebbene sia proprio l'arte della civiltà, di per sé viva e progressiva non è mai stata né mai lo sarà, ma deve aver cura e essere curata da tutti i mestieri in cui si intendono fare cose belle, e che durino oltre il giorno che passa. È l'unione delle arti, reciprocamente utili e armoniosamente interdipendenti, questo ho imparato a pensare dell'Architettura e quando stasera dico Architettura, questo è quello che voglio significare, nulla di meno. Un grande tema veramente, perché abbraccia la considerazione dell'interezza che circonda la vita umana; non possiamo sottrarci ad esso se vogliamo appartenere, come finora siamo appartenuti, alla civiltà, perché esso significa plasmare e trasformare per i bisogni umani proprio la faccia stessa della terra, eccettuati i remoti deserti. Luca Marescotti 13 / 80
  • 14. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta contesto culturale William Morris The word Architecture has, I suppose, to most of you the meaning of the art of building nobly and ornamentally. Now I believe the practice of this art to be one of the most important things which man can turn his hand to, and the consideration of it to be worth the attention of serious people, not for an hour only, but for a good part of their lives, even though they may not have to do with it professionally. But, noble as that art is by itself, and though it is specially the art of civilisation, it neither ever has existed nor never can exist alive and progressive by itself, but must cherish and be cherished by all the crafts whereby men make the things which they intend shall be beautiful, and shall last somewhat beyond the passing day. It is this union of the arts, mutually helpful and harmoniously subordinated one to another, which I have learned to think of as Architecture, and when I use the word to- night, that is what I shall mean by it and nothing narrower. A great subject truly, for it embraces the consideration of the whole external surroundings of the life of man; we cannot escape from it if we would so long as we are part of civilisation, for it means the moulding and altering to human needs of the very face of the earth itself, except in the outermost desert. Luca Marescotti 14 / 80
  • 15. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta contesto culturale Martin Heidegger Abitare, essere posti nella pace, vuol dire: rimanere protetti entro ciò che ci è vicino e che si prende cura di ogni cosa nella sua essenza. Il tratto fondamentale dell’abitare è questo aver cura. (…) I mortali abitano, nella misura in cui salvano la terra (...). Il salvare non sottrae soltanto da un pericolo, salvare significa autenticamente: rilasciare qualche cosa liberamente alla propria esistenza. Salvare la terra è più che non usarla e tanto meno è stremarla. Il preservare la terra non la domina e non la assoggetta, situazione che in un solo passo precipita nello sfruttamento senza limiti. Luca Marescotti 15 / 80
  • 16. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta contesto culturale Martin Heidegger Wohnen, zum Frieden gebracht sein, heißt: eingefriedet bleiben in das Frye, d. h. in das Freie, das jegliches in sein Wesen schont. Der Grundzug des Wohnens ist dieses Schonen. Er durchzieht das Wohnen in seiner ganzen Weite. Sie zeigt sich uns, sobald wir daran denken, daß im Wohnen das Menschsein beruht und zwar im Sinne des Aufenthalts der Sterblichen auf der Erde. (…) Die Sterblichen wohnen, insofern sie die Erde retten -das Wort in dem alten Sinne genommen, den Lessing noch kannte. Die Rettung entreißt nicht nur einer Gefahr, retten bedeutet ei-gentlich: etwas in sein eigenes Wesen freilassen. Die Erde retten ist mehr, als sie ausnützen oder gar abmühen. Das Retten der Erde meistert die Erde nicht und macht sich die Erde nicht un-tertan, von wo nur ein Schritt ist zur schrankenlosen Ausbeutung. Luca Marescotti 16 / 80
  • 17. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta contesto culturale 1881 William Morris - 1951 Martin Heidegger citarli, dopo così tanti anni? Che cosa volevano dire nel 1881 e nel 1951? Che cosa è cambiato nel contesto culturale? COME È CAMBIATA LA NOSTRA FORMAZIONE? Luca Marescotti 17 / 80
  • 18. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta contesto culturale William Morris A Londra cinque conferenze tra il 1877-1881, mentre la popolazione cresce (da 1 milione nel 1800 a 6,7 milioni nel 1900) con la costruzione di periferie e grandi opere pubbliche, fognature, metropolitane e ferrovie. Martin Heidegger A Darmstad nel 1951 in un convegno sulla ricostruzione della Germania dopo il nazismo e la guerra: ri-costruzione di identità e di città Luca Marescotti 18 / 80
  • 19. 1. L'urbanista e il piccolo pianeta contesto ambientale Le condizioni del nostro tempo Le condizioni del nostro tempo sono incomparabilmente diverse da quelle del passato; diversa è la consapevolezza ambientale, immense sono le potenzialità delle tecnologie moderne, estese e gravissime sono le nuove questioni sociali esasperate da poteri finanziari una volta impensabili. Di urbanistica, però, si parla e si insegna con linguaggi che si rifanno al passato, a un’età dell’oro mai esistita, per quanto geniali fossero le combinazioni di arte e architettura, di artigianato e tecnologie. Di quel passato non se ne comprende a fondo linguaggio e contesto, di questo presente se ne mascherano i caratteri Luca Marescotti 19 / 80
  • 20. Luca Marescotti 20 / 80
  • 21. Luca Marescotti 21 / 80
  • 22. Le condizioni del nostro tempo Le misure della Terra CITTÀ E INFRASTRUTTURE 2%≈3%: poco? Luca Marescotti 22 / 80
  • 23. Luca Marescotti 23 / 80
  • 24. Le condizioni del nostro tempo Le misure della Terra Non solo non disponiamo di altre terre arabili da usare, ma una parte di quelle esistenti, sono perse o alterate Irreversibilmente dal nostro uso/sfruttamento (surpascolo, deforestazione, aratura meccanica). Luca Marescotti 24 / 80
  • 25. Luca Marescotti 25 / 80 Limiti della Terra / Boundaries Boundaries Soglia limite , Jonathan Foley , Gretchen C. Daily , Robert Howarth , David A. Vaccari Adele C. Morris , Eric F. Lambin , Scott C. Doney , Peter H. Gleick and David W. Fahey, “Boundaries for a Healthy Planet”, Scientific American Magazine, 10 marzo 2010. Jonathan Foley, “Limiti per un pianeta sano”, Le Scienze, aprile 2010, n.500.
  • 26. Luca Marescotti 26 / 80
  • 27. Dove si deforesta, dove si riforesta. Luca Marescotti 27 / 80
  • 28. Le foreste della Terra Luca Marescotti 28 / 80
  • 29. Le condizioni del nostro tempo Le misure della Terra Luca Marescotti 29 / 80
  • 30. Le condizioni del nostro tempo Le lotte per dominare l'informazione Luca Marescotti 30 / 80
  • 31. Le condizioni del nostro tempo Tecnologia e potere: tutto si può fare Luca Marescotti 31 / 80
  • 32. Luca Marescotti 32 / 80
  • 33. Le condizioni del nostro tempo I capolavori dell'architettura 1848 Charles Robert Cockerel Luca Marescotti 33 / 80
  • 34. Le condizioni del nostro tempo Tecnologia e potere: tutto si può fare 1884 Gli edifici più alti del mondo Luca Marescotti 34 / 80
  • 35. Luca Marescotti 35 / 80
  • 36. Le misure della Terra Luca Marescotti 36 / 80
  • 37. Christopher Alexander, la natura dell'ordine espressione di interezza e di armonia di centri interconnessi Luca Marescotti 37 / 80
  • 38. Le condizioni del nostro tempo Il locale è globale, la somma delle parti non è il totale Luca Marescotti 38 / 80
  • 39. Solo il 2-3% delle terre emerse è occupato dalle città ... Luca Marescotti 39 / 80
  • 40. … ma le città assorbono più delle risorse globali disponibili e nelle città si decide la sorte dell'intero sistema bioproduttivo ... Luca Marescotti 40 / 80
  • 41. … EBLA VARSAVIA HIROSHIMA ... Ebla Luca Marescotti 41 / 80
  • 42. Luca Marescotti 42 / 80
  • 43. Luca Marescotti 43 / 80 varsavia
  • 44. Luca Marescotti 44 / 80 Hiroshima
  • 45. … per il popolo, con il popolo, per il popolo ... Luca Marescotti 45 / 80
  • 46. Luca Marescotti 46 / 80
  • 47. Luca Marescotti 47 / 80
  • 48. Luca Marescotti 48 / 80
  • 49. Lago d'Aral Lago Ciad Giordano e Mar Morto Nilo e Progetto Toshka California Luca Marescotti 49 / 80
  • 50. Le reti di comunicazione sono globali. Luca Marescotti Il mondo50 / una città globale, un sistema di città è 80
  • 51. Tropical forest los Luca Marescotti 51 / 80
  • 52. AGIRE E PENSARE GLOBALMENTE IN COERENZA TRA I LIVELLI LOCALI Luca Marescotti 52 / 80 1997
  • 53. AGIRE E PENSARE GLOBALMENTE IN COERENZA TRA I LIVELLI LOCALI Luca Marescotti 53 / 80
  • 54. Luca Marescotti 54 / 80
  • 55. Luca Marescotti 55 / 80
  • 56. Luca Marescotti 56 / 80
  • 57. Luca Marescotti 57 / 80 2012 Piazza Tahrir
  • 58. CITTÀ ARMONIOSE SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE Luca Marescotti 58 / 80
  • 59. CITTÀ ARMONIOSE SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE Luca Marescotti 59 / 80
  • 60. CITTÀ ARMONIOSE SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE Luca Marescotti 60 / 80
  • 61. CITTÀ ARMONIOSE SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE Luca Marescotti 61 / 80
  • 62. EDGAR MORIN IL TUTTO È PIÙ (Edgar Morin) E SE LE INTENSITÀ DELLE RELAZIONI E I FLUSSI DI INFORMAZIONI FOSSERO DISEGUALI ... E MENO DELLA SOMMA DELLE PARTI Luca Marescotti 62 / 80
  • 63. EDGAR MORIN IN QUALE DIREZIONE VOGLIAMO CHE IL SISTEMA SI ORIENTI? MA COME SCHIACCEREMO QUESTI PULSANTI? QUALI FORZE SIAMO IN GRADO DI METTERE IN ATTO? Luca Marescotti 63 / 80
  • 64. STOCCOLMA CAPITALE VERDE EUROPEA ❙ 1 000 parks, ❙ 7 nature reserves within city, boundaries (and more than 200 in the surrounding area), 1 cultural reserve and 1 city national park, ❙ 95 kg of recycled refuse annually per Citizen, 12 000 trees in the city centre, ❙ Luca Marescotti 64 / 80
  • 65. CITTÀ ARMONIOSE, SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE L'ECONOMIA AL SERVIZIO E NON AL COMANDO Norberto Bobbio, Elogio della mitezza, Il Saggiatore, Milano, 2010, p.45. Così come l’ho presentata, è probabile che la mitezza vi sia apparsa una virtù femminile. Non ho difficoltà ad ammetterlo. So di dare un dispiacere alle donne in rivolta contro il secolare dominio del maschio se dico che la mitezza mi è sempre parsa desiderabile proprio per la sua femminilità. Credo che sarebbe destinata a trionfare il giorno in cui si realizzasse la città delle donne (non quella di Fellini, naturalmente). Luca Marescotti 65 / 80
  • 66. Luca Marescotti 66 / 80
  • 67. CITTÀ ARMONIOSE, SOCIALMENTE E AMBIENTALMENTE RIVALUTAZIONE DELLA NATURA: I SERVIZI AMBIENTALI Luca Marescotti 67 / 80
  • 69. Centro sulla Resilienza di Stoccolma AMBITI TEORICI E METODOLOGICI i cambiamenti dei regime ecologici e le loro implicazioni sui sistemi sociali e ecologici; le dinamiche globali e transcalari dei sistemi sociali e ecologici; gli approcci adattivi e multilvello del governare (governance), dell'apprendimento e delle trasformazioni di sistemi sociali e ecologici. APPROFONDIMENTI TRASVERSALI l'acqua, il cibo e i servizi ecosistemici nei paesaggi socioeconomici; gli ecosistemi marini e costieri; i sistemi socio-ecologici urbani. La complessità della biosfera e delle nostre relazioni con l'ambiente si evidenziano in queste necessità di approcci sistemici, transcalari, adattivi che coinvolgono nello stesso tempo le nostre capacità di imparare ad imparare e di governare intersecando livelli di governo e popolazioni. Luca Marescotti 69 / 80
  • 70. Luca Marescotti 70 / 80
  • 71. Che cosa ho imparato? La città non è un problema di architettura I paesaggi e l'ambiente non sono problemi estetici Luca Marescotti 71 / 80
  • 72. Che cosa ho imparato? le città sono sistemi socio-ecologici, aperti, attraverso i quali si incide su fattori fisici e fattori biologici Quali scelte e per chi? Quale peso ha l'ambiente? le scelte urbane incidono su tutto l'ambiente e l'ambiente deve essere considerato nella sua globalità, interezza, armonia ... Luca Marescotti 72 / 80
  • 73. Che cosa ho imparato? traslando la definizione di Morris dall'architettura all'urbanistica L'URBANISTICA È Luca Marescotti 73 / 80
  • 74. Che cosa ho imparato? Ogni azione tendente a modificare l’organizzazione del territorio, sia mutando la distribuzione della popolazione e delle strutture produttive e delle infrastrutture di servizio, sia alterando le relazioni tra esse, è un atto urbanistico (accesso a attrezzature sociali, trasporti, fruizione di bellezza naturali, esclusività sociale, disagi per il degrado, la segregazione sociale o l'insalubrità) L’urbanistica è un processo, è coerenze in settori tutti concorrenti verso gli stessi fini; piani strategici e strumenti attuativi; risorse economiche e programmazione; opere pubbliche, trasporti, istruzione e cultura; strumenti di controllo e strumenti di valutazione Luca Marescotti 74 / 80
  • 75. Che cosa ho imparato? LA COMPLESSITÀ DEI SISTEMI SOCIO ECOLOGICI RICHIEDE CONOSCENZE DELL'AMBIENTE E DELLE SUE DINAMICHE, STRATEGIE COMPLESSE E ARTICOLATE, CAPACITÀ DI GOVERNARE PER ATTUARLE ... L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA DELL'AZIONE URBANISTICA RICHIEDE LA RACCOLTA E LA GESTIONE DI DATI E INFORMAZIONI GEOREFERENZIATE … E SENSO DI RESPONSABITÀ PERCHÈ SI OPERA ... Luca Marescotti 75 / 80
  • 76. Che cosa ho imparato? del popolo, per il popolo, con il popolo that this nation, under God, shall have a new birth of freedom, and that this government of the people, by the people, and for the people shall not perish from this earth. 1865 - Abraham Lincoln, The Gettysburg Address Luca Marescotti 76 / 80
  • 77. Che cosa ho imparato? del popolo, per il popolo, con il popolo that this PLANET shall have a new birth of freedom, and that this government of the people, by the people, and for the people shall not perish from this earth. 1865 - Abraham Lincoln, The Gettysburg Address [2012 revised] Luca Marescotti 77 / 80
  • 78. Che cosa ho imparato? PER UNA NUOVA ALLEANZA Questo discorso è dedicato a chi indirizza le opinioni, a chi governa il territorio, a chi predispone piani e progetta opere, a chi studia. In particolare, se devo essere sincero, è dedicato ai cittadini che abitano la Terra: ascoltatene i linguaggi, indagate il passato, siate sensibili ai segnali precursori del futuro, perché la Terra è fragile. Consapevoli, dobbiamo operare per la poesia dell’abitare. Azioni e energie dovrebbero combinarsi nella conoscenza. La potenza della tecnologia deve prendersi cura della fragilità in cui siamo immersi e di cui viviamo. L’alleanza tra viventi è alleanza con la biosfera. Nel suo nome dobbiamo allontanarci da quella tremenda follia collettiva, ne siamo tristemente consci, che finora ha diretto parte considerevole della nostra storia. Luca Marescotti 78 / 80
  • 79. Enseignant qui ouvre les ailes des enfants et les fait voler pour leur enseigner la liberté, mais pas une liberté gratuite ou indifférente, ni pire encore, le rejet des règles qui permettent de penser et de faire. … come uno stormo di storni.... Luca Marescotti 79 / 80
  • 80. grazie per l'attenzione Luca Marescotti 80 / 80