Accessibilità di AJAX e delle applicazioni Web Dai contenuti alle applicazioni: come cambia il Web e come garantire l’accessibilità dei servizi delle P.A. Roberto Scano E-mail: rscano@iwa.it Web: http://www.iwa.it
Cos’è IWA/HWG Principali Partecipazioni e Attività in ambito internazionale
Cos’è IWA/HWG Principali partecipazioni in ambito nazionale Principali Attività in ambito nazionale
L’evoluzione dell’accessibilità Nel 1999 nascono le WCAG 1.0 per l’accessibilità dei contenuti Nel 2000 nascono le ATAG 1.0 per l’accessibilità degli strumenti di sviluppo Nel 2004 è promulgata la legge 4/2004 (Legge Stanca)
Oggi
Dai contenuti alle applicazioni Web… Il “Web 1.0” era basato su una navigazione prettamente “passiva” con minime interazioni (esempio: compilazione di moduli di contatto). Il “Web 1.5” era basato su un incremento di nuove tecnologie (JavaScript, Adobe Flash, ActiveX) e sulla nascita di prime applicazioni Web con contenuti prodotti da “esperti”. Il “Web 2.0” è un Web collaborativo, un’estensione del “Web 1.5” con aggiunta di marketing, dove l’utente diventa l’anima della rete.
Legge 4/2004 e applicazioni Web Nel documento contenente gli allegati tecnici (Decreto Ministeriale 8 luglio 2005,) all’art. 1 comma e viene definito il termine applicazione Internet: programma sviluppato adottando tecnologie Internet, in particolare utilizzando il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) per il trasferimento dei dati e il linguaggio a marcatori (X)HTML (eXtensible HyperText Markup Language) per la presentazione e la struttura dell'informazione;
Legge 4/2004 e applicazioni Web Questa definizione è richiamata nel medesimo Decreto Ministeriale all’art. 2 comma 3 in cui il legislatore ha voluto precisare la necessità di applicare i requisiti tecnici non solo ai siti INTERNET, ma anche alle applicazioni Internet, non solo direttamente disponibili nel Web: I requisiti tecnici si applicano anche nei casi in cui i soggetti di cui all’articolo 3, comma 1 della legge forniscono informazioni o erogano servizi mediante applicazioni Internet rese disponibili su reti Intranet o su supporti, come CD-ROM, DVD, utilizzabili anche in caso di personal computer non collegato alla rete.
Legge 4/2004 e applicazioni Web: i problemi La legge 4/2004 si basa sulle WCAG 1.0, quindi ignora completamente le nuove modalità d’uso delle interfacce per il Web. Oggi grazie all’uso di script possiamo assegnare differenti ruoli ad oggetti (div, span, ecc.)
Legge 4/2004 e applicazioni Web: i problemi Ma il requisito 15 obbliga comunque di garantire l’accessibilità anche senza oggetti di programmazione / script. Possiamo garantirlo? Non sempre
L’evoluzione… oggi. Le nuove WCAG 2.0 consentiranno l’uso di tecnologie “accessibility supported” Potremmo quindi utilizzare QUALSIASI tecnologia che sia definita “accessibility supported”
Accessibility Supported La tecnologia deve essere supportata dalle tecnologie assistive. Questo significa che la tecnologia deve essere verificata con l’ausilio di tecnologie assistive utilizzate dagli utenti. La tecnologia deve essere disponibile nativamente nei browser che supportano l’accessibilità, oppure tramite plug-in accessibile oppure (per ambienti ristretti) tramite specifiche tecnologie.
E AJAX? Asynchronous JavaScript and XML  (AJAX) è una tecnica di sviluppo Web per la creazione di applicazioni Web interattive.  È importante: Pianificare l’uso di AJAX  dall’inizio Implementare AJAX  alla fine
Problemi di accessibilità di AJAX Widgets (oggetti) Le RIA emulano le applicazioni per desktop ma il linguaggio HTML, possiede un numero limitato di controlli per l’interfaccia rispetto alle applicazioni tradizionali.  Per ovviare a questo problema gli sviluppatori solitamente creano i loro controlli utilizzando delle immagini bitmap e/o combinando degli elementi esistenti per creare nuovi elementi.  Il problema nelle interfacce Web è che il ruolo dell’oggetto (ovvero cos’è), il suo stato corrente (modificabile, attivato, disattivato, ecc.), il suo valore e le altre proprietà che vengono rappresentate visivamente, non vengono inoltrate alle tecnologie assistive, come ad esempio i lettori di schermo, le quali si aspettano di dialogare solo con determinati elementi (es: form).
Problemi di accessibilità di AJAX Feedback L’utente con tecnologie assistive deve essere informato se succede qualcosa, come nel caso che accada qualcosa sullo schermo  che lui non possa  percepire. Disponibilità È necessario garantire la possibilità, anche tramite tecnologie assistive, di trovare ed utilizzare i contenuti che vengono aggiunti, modificati o rimossi tramite AJAX.
Problemi di accessibilità di AJAX Screen reader Il problema con le applicazioni basate su AJAX è che la pagina solitamente viene aggiornata in risposta alla modifica dell’evento  onreadystatechange .  Questo comporta una discrepanza tra quanto viene visualizzato sulla pagina e quanto viene fruito dagli utenti con lettore di schermo.  Fortunatamente questa problematica è stata risolta dalla versione 8.0 di JAWS, ma la questione ad oggi persiste con Windows-Eyes 5.5.
La soluzione? WAI ARIA Per risolvere questi problemi deve essere disponibile una modalità che  garantisca ad una tecnologia assistiva di esaminare un controllo personalizzato e determinare qual è il suo scopo e una modalità per decidere l’importanza di un cambiamento quando questo avviene. Le proprietà DOM sono in fase di definizione all’interno della specifica  Web Accessibility Initiative – Accessibile Rich Internet Applications  (WAI-ARIA), sviluppata dal W3C e disponibile all’indirizzo Web:  http://www.w3.org/WAI/intro/aria .
Per approfondire l’argomento: Accessibilità delle applicazioni Web di Roberto Scano Pearson Education – Maggio 2008 ISBN: 978-8871924847

More Related Content

PDF
Meetup Progressive Web App
PPTX
Meetup Fluent Design e Progressive Web App
PPTX
Aggregatori_lite
PPTX
Aggregatori
ODP
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
PPT
Breve Introduzione Web 2.0
ODP
Semplicità: accessibilità business oriented
PPT
Rich Internet Application con Flex, AIR e Java
Meetup Progressive Web App
Meetup Fluent Design e Progressive Web App
Aggregatori_lite
Aggregatori
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Breve Introduzione Web 2.0
Semplicità: accessibilità business oriented
Rich Internet Application con Flex, AIR e Java

Viewers also liked (20)

PDF
Agenda digitale italiana - iniziative per e-inclusion
PDF
Comunicazione Sociale: Comunicare Con Tutti
PDF
Accessibile.gov.it
PPT
WCAG 2.0 and a new government initiative
PDF
Trasparenza e contenuti minimi siti Web PA
PDF
Siti Web PA: caratteristiche obbligatorie
PDF
Siti Web PA: responsabilità e sanzioni
PDF
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione nel...
PDF
L'evoluzione dell'accessibilità: i nuovi requisiti Web per le PA
PPT
Accessibilità e pubblica amministrazione: l'evoluzione delle norme tecniche
PPT
Comunicazione istituzionale attraverso il sito Web
PDF
Accessibilità: dalle norme alle buone pratiche
PPT
I siti Web delle P.A. - Giornata aperta sul Web 2011
PPT
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
PPT
Accessibilità: siamo pronti all'evoluzione della normativa?
PDF
Agenda Digitale Italia: le priorità italiane
PDF
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
PPT
Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010
PPTX
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
PPT
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Agenda digitale italiana - iniziative per e-inclusion
Comunicazione Sociale: Comunicare Con Tutti
Accessibile.gov.it
WCAG 2.0 and a new government initiative
Trasparenza e contenuti minimi siti Web PA
Siti Web PA: caratteristiche obbligatorie
Siti Web PA: responsabilità e sanzioni
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione nel...
L'evoluzione dell'accessibilità: i nuovi requisiti Web per le PA
Accessibilità e pubblica amministrazione: l'evoluzione delle norme tecniche
Comunicazione istituzionale attraverso il sito Web
Accessibilità: dalle norme alle buone pratiche
I siti Web delle P.A. - Giornata aperta sul Web 2011
Come evolverà il Web? Consigli su come non rimanere disoccupati nel giro di p...
Accessibilità: siamo pronti all'evoluzione della normativa?
Agenda Digitale Italia: le priorità italiane
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Presentazione comunicare 2.0 a Veneziacamp 2010
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
Web 2.0: ripensare la presenza aziendale nel Web
Ad

Similar to Accessibilità Applicazioni Web (20)

PPT
Lezione 07/2006
ODP
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
PPTX
Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
PPT
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
PPTX
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
PPTX
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
PPT
Esempi pratici
PPT
Un'Introduzione all'Accessibilità dei Contenuti Web
PPTX
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
PDF
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
PDF
[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.
PDF
SMAU Milano 2016
PDF
Web usability - 4 | WebMaster & WebDesigner
PPSX
Approfondimento accessibilità
PPTX
Webinar "Il tuo sito web è accessibile alle persone con disabilità?" 20 11_20
PPT
I cms e la legge Stanca
PDF
Accessibilità: obblighi e opportunità per le aziende
PDF
Accessibilità e trasparenza nella scuola
PPTX
2 accessibilità web
PPTX
6-accessibilita-risorse-web
Lezione 07/2006
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
Esempi pratici
Un'Introduzione all'Accessibilità dei Contenuti Web
Accessibilità: come cambia la fornitura di prodotti e servizi ICT
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
[drupalday 2017] - Accessibilità Web: Finalità, metodologie e strumenti.
SMAU Milano 2016
Web usability - 4 | WebMaster & WebDesigner
Approfondimento accessibilità
Webinar "Il tuo sito web è accessibile alle persone con disabilità?" 20 11_20
I cms e la legge Stanca
Accessibilità: obblighi e opportunità per le aziende
Accessibilità e trasparenza nella scuola
2 accessibilità web
6-accessibilita-risorse-web
Ad

Accessibilità Applicazioni Web

  • 1. Accessibilità di AJAX e delle applicazioni Web Dai contenuti alle applicazioni: come cambia il Web e come garantire l’accessibilità dei servizi delle P.A. Roberto Scano E-mail: [email protected] Web: http://www.iwa.it
  • 2. Cos’è IWA/HWG Principali Partecipazioni e Attività in ambito internazionale
  • 3. Cos’è IWA/HWG Principali partecipazioni in ambito nazionale Principali Attività in ambito nazionale
  • 4. L’evoluzione dell’accessibilità Nel 1999 nascono le WCAG 1.0 per l’accessibilità dei contenuti Nel 2000 nascono le ATAG 1.0 per l’accessibilità degli strumenti di sviluppo Nel 2004 è promulgata la legge 4/2004 (Legge Stanca)
  • 6. Dai contenuti alle applicazioni Web… Il “Web 1.0” era basato su una navigazione prettamente “passiva” con minime interazioni (esempio: compilazione di moduli di contatto). Il “Web 1.5” era basato su un incremento di nuove tecnologie (JavaScript, Adobe Flash, ActiveX) e sulla nascita di prime applicazioni Web con contenuti prodotti da “esperti”. Il “Web 2.0” è un Web collaborativo, un’estensione del “Web 1.5” con aggiunta di marketing, dove l’utente diventa l’anima della rete.
  • 7. Legge 4/2004 e applicazioni Web Nel documento contenente gli allegati tecnici (Decreto Ministeriale 8 luglio 2005,) all’art. 1 comma e viene definito il termine applicazione Internet: programma sviluppato adottando tecnologie Internet, in particolare utilizzando il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) per il trasferimento dei dati e il linguaggio a marcatori (X)HTML (eXtensible HyperText Markup Language) per la presentazione e la struttura dell'informazione;
  • 8. Legge 4/2004 e applicazioni Web Questa definizione è richiamata nel medesimo Decreto Ministeriale all’art. 2 comma 3 in cui il legislatore ha voluto precisare la necessità di applicare i requisiti tecnici non solo ai siti INTERNET, ma anche alle applicazioni Internet, non solo direttamente disponibili nel Web: I requisiti tecnici si applicano anche nei casi in cui i soggetti di cui all’articolo 3, comma 1 della legge forniscono informazioni o erogano servizi mediante applicazioni Internet rese disponibili su reti Intranet o su supporti, come CD-ROM, DVD, utilizzabili anche in caso di personal computer non collegato alla rete.
  • 9. Legge 4/2004 e applicazioni Web: i problemi La legge 4/2004 si basa sulle WCAG 1.0, quindi ignora completamente le nuove modalità d’uso delle interfacce per il Web. Oggi grazie all’uso di script possiamo assegnare differenti ruoli ad oggetti (div, span, ecc.)
  • 10. Legge 4/2004 e applicazioni Web: i problemi Ma il requisito 15 obbliga comunque di garantire l’accessibilità anche senza oggetti di programmazione / script. Possiamo garantirlo? Non sempre
  • 11. L’evoluzione… oggi. Le nuove WCAG 2.0 consentiranno l’uso di tecnologie “accessibility supported” Potremmo quindi utilizzare QUALSIASI tecnologia che sia definita “accessibility supported”
  • 12. Accessibility Supported La tecnologia deve essere supportata dalle tecnologie assistive. Questo significa che la tecnologia deve essere verificata con l’ausilio di tecnologie assistive utilizzate dagli utenti. La tecnologia deve essere disponibile nativamente nei browser che supportano l’accessibilità, oppure tramite plug-in accessibile oppure (per ambienti ristretti) tramite specifiche tecnologie.
  • 13. E AJAX? Asynchronous JavaScript and XML (AJAX) è una tecnica di sviluppo Web per la creazione di applicazioni Web interattive. È importante: Pianificare l’uso di AJAX dall’inizio Implementare AJAX alla fine
  • 14. Problemi di accessibilità di AJAX Widgets (oggetti) Le RIA emulano le applicazioni per desktop ma il linguaggio HTML, possiede un numero limitato di controlli per l’interfaccia rispetto alle applicazioni tradizionali. Per ovviare a questo problema gli sviluppatori solitamente creano i loro controlli utilizzando delle immagini bitmap e/o combinando degli elementi esistenti per creare nuovi elementi. Il problema nelle interfacce Web è che il ruolo dell’oggetto (ovvero cos’è), il suo stato corrente (modificabile, attivato, disattivato, ecc.), il suo valore e le altre proprietà che vengono rappresentate visivamente, non vengono inoltrate alle tecnologie assistive, come ad esempio i lettori di schermo, le quali si aspettano di dialogare solo con determinati elementi (es: form).
  • 15. Problemi di accessibilità di AJAX Feedback L’utente con tecnologie assistive deve essere informato se succede qualcosa, come nel caso che accada qualcosa sullo schermo che lui non possa percepire. Disponibilità È necessario garantire la possibilità, anche tramite tecnologie assistive, di trovare ed utilizzare i contenuti che vengono aggiunti, modificati o rimossi tramite AJAX.
  • 16. Problemi di accessibilità di AJAX Screen reader Il problema con le applicazioni basate su AJAX è che la pagina solitamente viene aggiornata in risposta alla modifica dell’evento onreadystatechange . Questo comporta una discrepanza tra quanto viene visualizzato sulla pagina e quanto viene fruito dagli utenti con lettore di schermo. Fortunatamente questa problematica è stata risolta dalla versione 8.0 di JAWS, ma la questione ad oggi persiste con Windows-Eyes 5.5.
  • 17. La soluzione? WAI ARIA Per risolvere questi problemi deve essere disponibile una modalità che garantisca ad una tecnologia assistiva di esaminare un controllo personalizzato e determinare qual è il suo scopo e una modalità per decidere l’importanza di un cambiamento quando questo avviene. Le proprietà DOM sono in fase di definizione all’interno della specifica Web Accessibility Initiative – Accessibile Rich Internet Applications (WAI-ARIA), sviluppata dal W3C e disponibile all’indirizzo Web: http://www.w3.org/WAI/intro/aria .
  • 18. Per approfondire l’argomento: Accessibilità delle applicazioni Web di Roberto Scano Pearson Education – Maggio 2008 ISBN: 978-8871924847