Agenzia Agi

(AGI) - Bologna, 25 nov. -Un corso per 'trattare' uomini che hanno atteggiamenti violenti verso
mogli, compagne, fidanzate; il neo-nato Coordinamento, primo in Italia nel suo genere, dei
centri antiviolenza dell?Emilia-Romagna; le risorse destinate dalla Regione per progetti e
iniziative a sostegno delle vittime. Se n?è parlato oggi, Giornata mondiale contro la violenza
alle donne, in una conferenza stampa cui hanno partecipato Monica Donini, presidente dell?
Assemblea legislativa dell?Emilia-Romagna (che ieri ha approvato una risoluzione sul tema), e
Anna Maria Dapporto, assessore regionale alle Politiche sociali. "La prima causa di morte nel
nostro Paese per le donne è la violenza che subiscono ? ha ricordato Monica Donini ? . E? una
vera e propria epidemia. La situazione è resa ancora più grave dalla mancanza di una legge
nazionale contro la violenza sulle donne, che costruisca prima di tutto le condizioni culturali per
arginare questo fenomeno così drammatico". "L?assessorato alle Politiche sociali della
Regione ? ha sottolineato Anna Maria Dapporto ? nell?ambito delle proprie competenze ha
stanziato complessivamente per il 2009 82mila euro: 55mila per il nuovo corso per operatori
che lavorano con gli autori delle violenze di genere e 27mila per il progetto di monitoraggio
2010. Rispetto all?anno precedente, le risorse sono aumentate di 20mila euro". In dieci mesi ?
dal primo gennaio al 31 ottobre 2009 ? hanno raggiunto quota 2371 le donne accolte e seguite
complessivamente dalle 10 associazioni appartenenti al Coordinamento regionale dei centri
antiviolenza dell?Emilia-Romagna. Il Coordinamento si è costituito sei mesi fa, la presidente è
Antonella Oriani. Il dato del 2009, se confrontato con quello dei due anni precedenti (tutti
raccolti dai centri antiviolenza), mostra un trend in aumento: sempre nello stesso periodo, nel
2007 sono state 1858 le donne accolte, 2057 nel 2008. Nell?arco di due anni, dal 2007 al
2009, sono aumentate del 27,6% le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza del?Emilia-
Romagna e hanno trovato ascolto, sostegno e aiuto. (AGI) Mir

More Related Content

DOC
Il redattore sociale 26 11 2009
DOC
Il redattore sociale 24 11 2010
DOC
Ansa
DOC
Giornata mondiale contro la violenza alle donne pagina regione
DOC
Dire
PDF
Cs ddl violenza 7 marzo 14 3
DOC
La repubblica. bologna
DOC
Dire 1
Il redattore sociale 26 11 2009
Il redattore sociale 24 11 2010
Ansa
Giornata mondiale contro la violenza alle donne pagina regione
Dire
Cs ddl violenza 7 marzo 14 3
La repubblica. bologna
Dire 1

Viewers also liked (9)

PDF
นาฬิกาปลุกระบบสัมผัส
PDF
Απάντηση σε αναφορά Ν. Μηταράκη σχετικά με προγράμματα συνδιαφήμισης των ξενο...
PPTX
Dudovica
PDF
328.уголовное право
DOCX
памятка
DOCX
La independencia
PPTX
Quick test professional (qtp) online training
DOCX
Chuong trinh tap huan flegt
PPT
Inervacion pulpar
นาฬิกาปลุกระบบสัมผัส
Απάντηση σε αναφορά Ν. Μηταράκη σχετικά με προγράμματα συνδιαφήμισης των ξενο...
Dudovica
328.уголовное право
памятка
La independencia
Quick test professional (qtp) online training
Chuong trinh tap huan flegt
Inervacion pulpar
Ad

Similar to Agi (20)

DOC
Viaemilia
DOC
Altarimini
DOC
Telesanterno
PDF
Piano antiviolenza 13 marzo 2015
DOC
Informaromagna
PDF
Comunicato stampa c. a.
DOC
Lugonotizie
DOC
Faenzanotizie
PDF
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
DOC
Gazzetta di parma
DOC
Redattore sociale 2011
DOC
Redattore sociale
PPT
Una città senza violenza e’ una città migliore
PDF
Tiziana vive
PDF
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
PDF
Rete locale antiviolenza, parte il piano di formazione
PPT
Una citta’ senza violenza e’ una città migliore
DOC
Dire 2
PPT
Progetto FFOCAVD
PPT
De magistris 2nd chance
Viaemilia
Altarimini
Telesanterno
Piano antiviolenza 13 marzo 2015
Informaromagna
Comunicato stampa c. a.
Lugonotizie
Faenzanotizie
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Gazzetta di parma
Redattore sociale 2011
Redattore sociale
Una città senza violenza e’ una città migliore
Tiziana vive
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Rete locale antiviolenza, parte il piano di formazione
Una citta’ senza violenza e’ una città migliore
Dire 2
Progetto FFOCAVD
De magistris 2nd chance
Ad

More from aoriani (11)

PDF
Violenzadonne3
DOC
Tg emilia romagna 25 11-09
PDF
L'informazione di modena ottobre 2009
DOC
Ansa 2
DOC
Unita di bologna 25 11 09
DOC
Il bologna 25 11 09
DOC
Ansa 1
DOC
Rassegna stampa 2009
PPT
Promozione di percorsi di uscita dalla violenza : scambio di buone prassi e l...
PPT
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
PPT
L’Accoglienza1
Violenzadonne3
Tg emilia romagna 25 11-09
L'informazione di modena ottobre 2009
Ansa 2
Unita di bologna 25 11 09
Il bologna 25 11 09
Ansa 1
Rassegna stampa 2009
Promozione di percorsi di uscita dalla violenza : scambio di buone prassi e l...
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
L’Accoglienza1

Agi

  • 1. Agenzia Agi (AGI) - Bologna, 25 nov. -Un corso per 'trattare' uomini che hanno atteggiamenti violenti verso mogli, compagne, fidanzate; il neo-nato Coordinamento, primo in Italia nel suo genere, dei centri antiviolenza dell?Emilia-Romagna; le risorse destinate dalla Regione per progetti e iniziative a sostegno delle vittime. Se n?è parlato oggi, Giornata mondiale contro la violenza alle donne, in una conferenza stampa cui hanno partecipato Monica Donini, presidente dell? Assemblea legislativa dell?Emilia-Romagna (che ieri ha approvato una risoluzione sul tema), e Anna Maria Dapporto, assessore regionale alle Politiche sociali. "La prima causa di morte nel nostro Paese per le donne è la violenza che subiscono ? ha ricordato Monica Donini ? . E? una vera e propria epidemia. La situazione è resa ancora più grave dalla mancanza di una legge nazionale contro la violenza sulle donne, che costruisca prima di tutto le condizioni culturali per arginare questo fenomeno così drammatico". "L?assessorato alle Politiche sociali della Regione ? ha sottolineato Anna Maria Dapporto ? nell?ambito delle proprie competenze ha stanziato complessivamente per il 2009 82mila euro: 55mila per il nuovo corso per operatori che lavorano con gli autori delle violenze di genere e 27mila per il progetto di monitoraggio 2010. Rispetto all?anno precedente, le risorse sono aumentate di 20mila euro". In dieci mesi ? dal primo gennaio al 31 ottobre 2009 ? hanno raggiunto quota 2371 le donne accolte e seguite complessivamente dalle 10 associazioni appartenenti al Coordinamento regionale dei centri antiviolenza dell?Emilia-Romagna. Il Coordinamento si è costituito sei mesi fa, la presidente è Antonella Oriani. Il dato del 2009, se confrontato con quello dei due anni precedenti (tutti raccolti dai centri antiviolenza), mostra un trend in aumento: sempre nello stesso periodo, nel 2007 sono state 1858 le donne accolte, 2057 nel 2008. Nell?arco di due anni, dal 2007 al 2009, sono aumentate del 27,6% le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza del?Emilia- Romagna e hanno trovato ascolto, sostegno e aiuto. (AGI) Mir