Introduzione alla contabilità, bilancio e
contabilità analitica per operatori della
sanità
                                                       Mauro Vitacca



1             Contabilità e bilancio per operatori sanità   Ver. apr. 2011
Lo scopo delle rilevazioni contabili
    I sistemi di rilevazione contabile hanno lo scopo di:
      rilevare il patrimonio di un’azienda in un dato momento
      le variazioni del patrimonio in un periodo di tempo
      Analizzare quali sono le componenti del patrimonio e le
      componenti che fanno variare il patrimonio nel tempo




2                       Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il patrimonio
    Il patrimonio è composto di attività (soldi in cassa, crediti,
    immobili, impianti ecc.) e passività (debiti verso fornitori,
    debiti verso banche, debiti verso dipendenti, debiti per
    tasse);
    la differenza tra attività e passività corrisponde al
    patrimonio netto:


              ATTIVITA’ – PASSIVITA’ = PATRIMONIO NETTO




3                      Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Lo Stato Patrimoniale
    Lo Stato Patrimoniale riporta la situazione delle attività e delle
    passività in un dato momento (di solito al 31.12 di ogni anno)

         ATTIVITA’                        PASSIVITA’ +
                                          PATRIMONIO NETTO
         Cassa                 300        Debiti v/ banche             1.000
         Crediti               700        Debiti v/fornitori              500
         Immobili             1.000       Debiti v/Erario                 500
         Macchinari            500        Totale Passivo               2.000
                                          Patrimonio netto                500


         Totale Attivo      2.500         Totale a pareggio             2.500



4                        Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Cosa succede in un anno di attività
(esercizio)
                                      31.12.09
      ATTIVITA’                           PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO


      Cassa                   300         Debiti v/ banche            1.000

      Crediti                 700         Debiti v/fornitori           500

      Immobili               1.000        Debiti v/Erario              500

      Macchinari              500         Totale Passivo              2.000

                                          Patrimonio netto             500



      Totale Attivo         2.500         Totale a pareggio           2.500




                                      31.12.10
      ATTIVITA’                           PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO


      Cassa                   800         Debiti v/ banche             900

      Crediti                 800         Debiti v/fornitori           600

      Immobili               1.000        Debiti v/Erario              500

      Macchinari              400         Totale Passivo              2.000

                                          Patrimonio netto            1.000


5     Totale Attivo   Contabilità e bilancio peraoperatori sanità Ver. apr. 2011
                           3.000           Totale pareggio             3.000
Il risultato dell’anno (d’esercizio)
    Il patrimonio netto è aumentato da 500 a 1.000. Significa
    che la gestione ha generato un utile
    Se il patrimonio netto fosse diminuito, la gestione
    avrebbe generato una perdita
    PN t+1 – PN t = risultato d’esercizio
    Se PN t+1 > PN t => utile
    Se PN t+1 < PN t => perdita
                              FLUSSO
            PN t            DI PERIODO                            PN t+1




6                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il risultato d’esercizio
    IL FLUSSO DI PERIODO E’ UN FLUSSO NETTO
    FLUSSO POSITIVO = RICAVI
    FLUSSO NEGATIVO = COSTI
    RICAVI – COSTI = FLUSSO DI PERIODO =
    RISULTATO D’ESERCIZIO
    SE R > C => UTILE
    Se R < C => PERDITA
                           RICAVI
          PN t                                                PN t+1
                           COSTI

                           UTILE

7                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Le equazioni fondamentali

    At – Pt = PNt
    At+1 – Pt+1 = PNt+1
    R – C = RE
    PNt+1 – PNt = RE

8            Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il Conto Economico
    Il prospetto che riassume i costi e i ricavi è il conto
    economico
                   COSTI                                    RICAVI
       Consumi (farmaci, presidi             Ricavi da ricoveri
       ecc.)
       Servizi sanitari (servizi             Ricavi da prestazioni
       prestazioni esterne)                  ambulatoriali
       Servizi non sanitari (mensa,          Altri ricavi
       pulizie, manutenzioni, ecc.)
       Personale
       Utenze




9                              Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
I due prospetti rispondono a due domande
diverse
 Stato patrimoniale: rileva la quantificazione patrimoniale di attività e
 passività in un dato momento
   Quante attività e passività abbiamo in un dato momento? Quanta
   cassa? Quanti crediti? Quante immobilizzazioni? Quanti debiti?

 Conto economico: Rileva la quantificazione economica di una
 somma di avvenimenti avvenuti tra due momenti diversi
   Quanti costi e ricavi abbiamo avuto in un determinato periodo di
   tempo? Quanti ricavi abbiamo avuto nel 2010? Quanti consumi?
   Quanti costi del personale? Quanti servizi abbiamo acquistato?

 Naturalmente la quantificazione economica di ogni singolo
 avvenimento modifica la quantificazione patrimoniale dei beni e delle
 passività

10                      Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Relazioni tra Stato Patrimoniale e conto
economico
                      Conto Economico


          Passivo           RICAVI                                           Passivo
 Attivo                                                         Attivo
                             COSTI
            PN t                                                                 PN t+1
                             UTILE


 At – Pt = PNt                            Il Patrimonio netto è il
 At+1 – Pt+1 = PNt+1                      valore teorico a cui potrei
 R – C = RE                               vendere l’azienda in un
 PNt+1 – PNt = RE                         dato momento
11                  Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Relazioni tra Patrimonio netto e conto
economico
      ATTIVO         PASSIVO + PN                       COSTI                      RICAVI
Cassa e Banche      Debiti v/ fornitori         Consumi (farmaci,           Ricavi da ricoveri
                                                presidi ecc.)
Crediti             Debiti v/personale
                                                Servizi sanitari            Ricavi da
Magazzino           Altri debiti
                                                (servizi prestazioni        prestazioni
Immobilizzazioni,                               esterne)                    ambulatoriali
attrezzature,       ----------------------
automezzi                                       Servizi non sanitari        Altri ricavi
                    PATRIMONIO                  (mensa, pulizie,
                    NETTO                       manutenzioni, ecc.)


                                                Personale
                                                Utenze
                                                -----------------           ------------------
                                                Utile                       Perdita
 12                          Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Acquisti di beni e Acquisto di servizi e
prestazioni
 Se compro una scatola di farmaci composta di 10
 compresse, posso utilizzare la stessa scatola per 10
 pazienti (o 5 pazienti a cui somministro 2 compresse per
 volta)
                                               PAZIENTE A

               Scatola                           PAZIENTE B
               Farmaci                            PAZIENTE C

                                                 PAZIENTE D

 Se acquisto un servizio o una prestazione (es. esame
 esterno, una consulenza), ho 1 servizio per 1 paziente
               Consulenza                           PAZIENTE C

13                  Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Conseguenze (1)
 I beni e prodotti che vengono acquistati possono essere
 accumulati e quindi immagazzinati; esempi
     Farmaci
     Presidi
     Protesi
 I servizi e le prestazioni che vengono acquistate non
 possono essere accumulate.
     Consulenze
     Esami
     Prestazioni lavorative
     Utenze

14                      Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Conseguenze (2)
 L’acquisto di beni e prodotti che vengono immagazzinati
 possono essere utilizzati in un secondo momento.
 L’acquisto di beni e prodotti è un aumento del patrimonio
 perché aumenta il valore del “magazzino”

 Il consumo di beni e prodotti è un costo
 I servizi non possono essere immagazzinati
 L’acquisto di servizi è un costo, perché l’acquisto = consumo

 Se acquisto = maggior magazzino => attività
 Utilizzo => riduzione del magazzino = consumo => costo
 Se acquisto = consumo => costo
15                   Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il magazzino e i consumi

                                                               Attivo               Passivo
            Acquisto       15             Magazzino
             Scatola                                           Magazzino
                                            +15
            Farmaci                                            + 15



                                                               Attivo               Passivo
                            PAZIENTE A 3                       Magazzino
                 3
                                                               + 15 – 5
Magazzino                                                      =10
                  2
   -5
                            PAZIENTE B 2
                                                               Costi                Ricavi
                                                               Consumi +5



16                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
I costi nascosti del magazzino
 Se l’acquisto per il magazzino è un’attività perché non
 bisogna tenere scorte troppo elevate?
     l’acquisto comporta sempre il pagamento di fornitori; quindi di
     solito occorrono prestiti da parte di banche => maggiori
     interessi da pagare
     Risorse bloccate nel magazzino non sono utilizzabili per altri
     investimenti (attrezzature, macchinari ecc.)
     Grandi magazzini comportano maggiori costi: utenze, costi
     logistici, movimentazione, personale
     Maggiori sprechi: materiale deperibile (es. farmaci scaduti)
     Maggiori sprechi: più ho a disposizione, meno sto attento al
     consumo

17                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il “consumato” e le variazioni di magazzino
     MAGAZZINO
      INIZIALE       +            10


      ACQUISTI
                     +           +16
                                                                              Il “consumato”


      CONSUMI        -            -5

     MAGAZZINO
       FINALE       =           + 21              VARIAZIONE
                                                  MAGAZZINO
                                                                                  +11




                      CONSUMI
      ACQUISTI                                      VARIAZIONE
                    MAGAZZINO                       MAGAZZINO
     MAGAZZINO        FINALE
      INIZIALE
18               Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il “consumato” e le variazioni di magazzino


             MAGAZZINO INIZIALE
                    10                     MAGAZZINO FINALE 21
           ACQUISTI
                   ACQUSTI 16
                                                  CONSUMI 5
           CONSUMI

         MAGAZZINO
           FINALE
     Consumi = Magazzino Iniziale 10 + Acquisti 16 – Magazzino Finale 21 =
                                      5


                                CONSUMI
           ACQUISTI                                        VARIAZIONE

         MAGAZZINO
          INIZIALE

19                        Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Cosa succede in un anno di attività
(esercizio)
               31.12.09                                                         31.12.10


Attivo             Passivo                                 Attivo                   Passivo
Magazzino 10                                               Magazzino 21




                                            2010


                          Costi               Ricavi
                          Consumi 5




  20                              Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il “consumato” e le variazioni di magazzino



                                MAGAZZINO INIZIALE
                                       10                        MAGAZZINO FINALE 21
       Variazione Rimanenze
          ACQUISTI
                 11
                                       ACQUSTI 16
                                                                         CONSUMI 5


        MAGAZZINO
          FINALE
         CONSUMI
                                      ACQUSTI
     Variazione Rimanenze

                              CONSUMI
          ACQUISTI                                       VARIAZIONE

        MAGAZZINO = Acquisti 16 - Variazione Rimanenze 11 = 5
             Consumi
         INIZIALE

21                      Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Cosa succede in un anno di attività
     (esercizio): una impostazione alternativa
                    31.12.09                                                    31.12.10


     Attivo             Passivo                                Attivo               Passivo
     Magazzino 10                                              Magazzino 10 +16
                                                               - 5 = 21




                                                  2010


                               Costi                Ricavi
                               Acquisti 16           Variazione
                                                     rimanenze 11




22                                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il “consumato” e le variazioni di magazzino

                                                                 MAGAZZINO FINALE 3
                               MAGAZZINO INIZIALE
                                      10
        ACQUISTI                                                       CONSUMI 12
                                      ACQUSTI 5



       MAGAZZINO
     Variazione Rimanenze
          FINALE
               -7                    CONSUMI 12
         ACQUSTI 5


                             CONSUMI
        ACQUISTI                                        VARIAZIONE

       MAGAZZINO = Acquisti 5 - Variazione Rimanenze (-7) = 12
           Consumi
        INIZIALE

23                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Cosa succede in un anno di attività
     (esercizio)
                 31.12.09                                                31.12.10


Attivo                 Passivo                        Attivo                   Passivo
Magazzino 10                                          Magazzino 10 + 5 –
                                                      12 = 3


               Costi                  ricavi
               Consumi 12

                                      oppure



               Costi                  ricavi
               Acquisti 5

               Variazione rimanenze
               7


24                               Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Gli acquisti pluriennali
        Gli immobili, i fabbricati, le attrezzature, i macchinari ecc.,
        quando vengono acquistati aumentano il patrimonio, ma
        non vengono “immagazzinati”
        Vengono “consumati” negli anni in funzione della durata
        presunta
         Esempio: acquisto una TAC al costo di 500 mila euro,
        che prevedo durerà 10 anni, ogni anno ha un “consumo”
        pari a 50. Questo consumo si chiama “ammortamento”
                           2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Totale

Valore iniziale            500    ==     ==     ==     ==     ==     ==     ==     ==     ==        500
                                                                                                             Piano di
Valore inizio anno         ==     450    400    350    300    250    200    150    100     50
                                                                                                           ammortamento
Ammortamento annuo         (50)   (50)   (50)   (50)   (50)   (50)   (50)   (50)   (50)   (50)     (500)

Valore residuo fine anno   450    400    350    300    250    200    150    100     50         0

      25                                             Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Cosa succede in un anno di attività
(esercizio 2009)
         31.12.2008                                                  31.12.2009


Attivo        Passivo                             Attivo                  Passivo
TAC 0                                             TAC 450
                                                  = 500 - 50




                                  2009


              Costi                      Ricavi
              Ammortamenti 50




 26                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Cosa succede in un anno di attività
(esercizio 2010)
          31.12.09                                                    31.12.10


Attivo        Passivo                             Attivo                  Passivo
TAC 450                                           TAC 400




                                  2010


              Costi                      Ricavi
              Ammortamenti 50




 27                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Cosa succede se vendiamo la TAC nel 2011?
  Rivendiamo la TAC a 600 mila
          31.12.2010                                                     31.12.2011


Attivo         Passivo                                  Attivo             Passivo
TAC 400                                                 TAC 0


                                        2011


               Costi                           Ricavi
               Ammortamenti 50                 Plusvalenza 250


                         VALORE INIZIO ANNO             400
                         AMMORTAMENTO ANNUO             (50)
                         VALORE RESIDUO                 350

                         VALORE DI VENDITA              600
                         DIFFERENZA                     250

 28                         Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Cosa succede se vendiamo la TAC nel 2011?
  Rivendiamo la TAC a 200 mila
          31.12.2010                                                     31.12.2011


Attivo         Passivo                                  Attivo             Passivo
TAC 400                                                 TAC 0


                                        2011


               Costi                           Ricavi
               Ammortamenti 50
               Minusvalenza 150

                         VALORE INIZIO ANNO              400
                         AMMORTAMENTO ANNUO              (50)
                         VALORE RESIDUO                  350

                         VALORE DI VENDITA                200
                         DIFFERENZA                     (150)

 29                         Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il leasing
  Ma la TAC la devo per forza comprare?
  La posso anche acquisire in leasing
  Il canone comprende:
      La quota di affitto
      La quota di interessi per il finanziamento
             31.12.2010                                                      31.12.2011


Attivo            Passivo                                 Attivo               Passivo
TAC 0                                                     TAC 0


                                          2011


                  Costi                          Ricavi
                  Leasing 60
 30                            Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Incassi e pagamenti
 Le prestazioni di ricovero e le prestazioni ambulatoriali
 vengono fatturate alla ULSS ogni mese, ma vengono
 pagate con (molto) ritardo => i ricavi non incassati sono
 crediti v/ la ULSS e sono un’attività
 Gli acquisti di beni e servizi non vengono pagati subito =>
 gli acquisti non pagati sono debiti v/fornitori e sono una
 passività
 Il personale viene pagato ogni mese, ma i ratei di
 tredicesima una volta all’anno => gli stipendi non ancora
 pagati sono debiti v/ dipendenti e sono una passività


31                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio
 1 gennaio: apro l’Ospedale e              Attivo                      Passivo + PN
 verso in banca 200. Ho                    Banca 200                   Patrimonio netto
 un’attività di 200 di banca. Il                                       200
 patrimonio netto = Attività
 200 – Passività 0 = 200



 10 gennaio: acquisto farmaci              Attivo                      Passivo + PN
 per 100, ma non pago subito               Banca 200                   Debiti 100 + 200 =
   + magazzino 100 + debiti 100                                        300
 15 gennaio acquisto farmaci               Magazzino 100 +               ------------------
                                           200 = 300                   Patrimonio netto
 per 200, ma non pago subito                                           200
   + magazzino 200 + debiti 200

32                      Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio
 Pago fattura dei primi 100               Attivo                      Passivo + PN
 farmaci
    - banca 100 – debiti 100              Banca 200 – 100 =           Debiti 300 – 100 =
                                          100                         200
                                                                       ---------------------
 Consumo farmaci per 50                   Magazzino 300 - 50          Patrimonio netto
  - magazzino 50 + consumi 50             = 250                       200 – 50 = 150


                                          Costi                       Ricavi

                                          Consumi 50




33                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio
 31 gennaio Fatturo alla Az.                  Attivo                      Passivo + PN
 ULSS prestazioni per ricoveri
 di gennaio
                                              Banca 100 + 100 =           Debiti 200
    + crediti 200 + ricavi 200                200                            ----------------
                                                                          Patrimonio netto
                                              Magazzino 250               150 + 200 = 350
 15 febbraio Az. ULSS paga il 50%
 delle prestazioni per ricoveri di            Crediti 200 – 100
 gennaio                                      = 100
     + banca 100 – crediti 100                Costi                       Ricavi

                                              Consumi 50                  Ricavi 200




34                         Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio
                                               Attivo                      Passivo + PN
  28 febbraio pago il personale 120
      - banca 120 + personale 120
                                               Banca 200 -120 +            Debiti 200 + 30 =
                                               150 = 230                   230
  28 febbraio Fatturo ricoveri                 Magazzino 250                  -----------------
  febbraio                                     Crediti 100 + 200           Patrimonio netto
                                               – 150 = 150                 350 – 120 + 200 =
      + ricavi 200 + crediti 200
                                               Attrezzature 30             430
  Il 10 marzo acquisto un ecografo
  per 30, non pago subito
                                               Costi                       Ricavi
      + attrezzature 30 + debiti 30
                                               Consumi 50                  Ricavi 200 + 200 =
                                               Personale 120               400
Il 15 marzo incasso crediti per 150
    + banca 150 – crediti 150


 35                         Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio
 15 marzo pago utenze per 10 +                  Attivo                      Passivo + PN
     utenze 10 – banca 10

 Il 20 marzo consumati farmaci per 50           Banca 230 – 10 –            Debiti = 230
     + consumi 50 – magazzino 50                120 = 100                      -----------------
                                                Magazzino 250 – 50          Patrimonio netto
 Il 31 marzo pago personale                     = 200                       430 – 10 – 120 – 2
     + personale 120 – banca 120                Crediti = 150               -50 = 248
                                                Attrezzature 30 – 2
 A fine aprile calcolo l’ammortamento           = 28
 quadrimestrale dell’ecografo (durata
 stimata 5 anni) = 30 / 5 anni / 3 quadr.       Costi                       Ricavi
 =2
     - attrezzature 2 + ammortamenti 2          Consumi 50 + 50 = Ricavi 400
                                                100
                                                Personale 120 +
                                                120 = 240
                                                Utenze 10
                                                Ammortamenti 2
36                           Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio
 (*) Il patrimonio netto 248 è            Attivo                       Passivo + PN
 pari al patrimonio netto iniziale
 (al momento dell’apertura
                                          Banca 100                    Debiti 230
 dell’ospedale) 200 + il risultato        Magazzino 200
 del periodo (400 – (100 + 240            Crediti = 150                Patrimonio netto
 + 10 + 2) = 48)                          Attrezzature 28              200 + 48 = 248 (*)
 Corrisponde anche alla somma
 delle attività meno passività:
 100 + 200 + 150 + 28 – 230 =
                                          Costi                        Ricavi
 248
                                          Consumi 100                  Ricavi 400
                                          Personale 240
                                          Utenze 10
                                          Ammortamenti 2
                                              -----------------          ---------------------
                                          Utile 48 (*)
37                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Gli accantonamenti per spese, rischi e oneri
futuri

                     RICAVI


                     COSTI
      PN t
                                                        PN t+1
                 accsantonamenti


                     UTILE




38             Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Cosa succede
                2009                                                        31.12.2009


Costi                  Ricavi                           Attivo                   Passivo
Accantonamento xx                                                                Fondo
                                                                                 rischi/Oneri xx




 39                             Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Debiti e accantonamenti
                    Debito           Fondo oneri         Fondo rischi            TFR


      Natura      Determinata        Determinata          Determinata        Determinata




      Esistenza      Certa               Certa             Probabile             Certa




     Ammontare    Determinato        Indeterminato       Indeterminata       Determinata


      Scadenza       Certa                                                    Non certa




40                           Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Accantonamenti (voci B.12 e b. 13)
 B.12: Rappresentano passività probabili e non certe; esempi:
   Accantonamento rischi penali su fornitori
   Accantonamento per rischi liti in corso
   Accantonamenti rischi per garanzie prodotti (di natura non
   ricorrente)
   Accantonamento per rischi per garanzie prestate a terzi
   Accantonamento per rischi non assicurati
   Accantonamento per contratti a esecuzione differita




41                    Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Accantonamenti (voci B.12 e B. 13)
 B. 13 Altri accantonamenti, sono certi nell’esistenza, ma di importo
 stimato; esempi:
    Accantonamenti per prodotti venduti in garanzia (di natura
    ricorrente)
    Accantonamenti per manutenzione ciclica
    Accantonamenti per buoni sconti e concorsi a premio
    Accantonamenti manutenzione e ripristino dei beni gratuitamente
    devolvibili
    Accantonamento manutenzione e ripristino dei beni in azienda
    condotta in affitto o in usufrutto
    Accantonamenti recupero ambientale




42                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Le componenti dello Stato Patrimoniale

               Cassa e Banche attive
                                               Debiti commerciali                      Passività a
  Attività a
                    Magazzino                     (fornitori)
                                                                                         breve
   breve

                      Crediti
                                                Debiti Finanziari
                                                   (Banche)                              Passività a
                  Immobilizzazioni                                                         lungo
                     Operative               Debiti non finanziari e
Attività a      (Immobili, Impianti,              fondi (TFR)
 lungo             Macchinari ecc)
                                               Patrimonio Netto
                 Immobilizzazioni
                   Finanziarie




   43                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Capitale Circolante Netto Operativo e la
Posizione Finanziaria Netta

        Magazzino
                             Debiti commerciali
                                (fornitori)
         Crediti


                                                      CCNo



                           Cassa e Banche attive
     Debiti Finanziari
        (Banche)


                                                        PFN


44                       Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Le componenti dello Stato Patrimoniale


           CCNo                 Debiti non finanziari e
                                     fondi (TFR)
       Immobilizzazioni
          Operative                        PFN
     (Immobili, Impianti,                                                      Debito o
        Macchinari ecc)                                                    patrimonio della
                                                                             proprietà ?
                                   Patrimonio Netto
      Immobilizzazioni
        Finanziarie




45                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
La remunerazione del capitale

                                                             ONERI
                                                          FINANZIARI


            PFN


      Patrimonio Netto

                                                       DISTRIBUZIONE
                                                            UTILI




46                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Le componenti dello Stato Patrimoniale


          CCNo                Debiti non finanziari e
                                   fondi (TFR)
      Immobilizzazioni                   PFN
        Operative                                                            Debito o
                                                                         patrimonio della
                                                                           proprietà ?
                                 Patrimonio Netto
      Immobilizzazioni
        Finanziarie




47                   Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Le componenti dello Stato Patrimoniale


          CCNo                 Debiti non finanziari
                                      (TFR)
      Immobilizzazioni
        Operative
                                                 Capitale
                                                Investito
                                                  Netto
                                             Operativo (CINo)




48                   Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il fabbisogno finanziario del capitale
circolante


              Fabbisogno
             del capitale
                                     Chiedi
               circolante
                                     prestiti
             da finanziare


Crediti v/   Disponibilità




                                                                             interessi
 ULSS          di cassa




                                                                               Paghi
              Debiti v/
              personale


              Debiti v/
              fornitori

49                           Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il giro del fumo
Attivo       Passivo                         Costi                        Ricavi
                                             Oneri finanziari
Crediti v/   Debiti v/fornitori
Ulss         Debiti v/ personale
Cassa
             Debiti v/banche




  50                       Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Le componenti del conto economico
             Utile                              Quello che rimane


           Imposte                          “Il socio di maggioranza”

             Oneri                              “Imprevisti” e altri
          straordinari
             Oneri                    Costi legati alla necessità di finanziasi
           finanziari
 Ricavi
          Ammortam                Costi operativi per attrezzature, immobili ecc.
            enti

           Personale

            Servizi                        Costi operativi della gestione


           Consumi

51                      Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Le componenti del conto economico


           Margine                     Il margine che la gestione operativa
                                      riesce a produrre indipendentemente
          Operativo                   dagli investimenti e dall’indebitamento
           Lordo


 Ricavi



          Personale

           Servizi                       Costi operativi della gestione


          Consumi

52                    Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Le componenti del conto economico

                                       Il margine che la gestione operativa
                                                riesce a produrre
           Reddito                    tenendo conto degli investimenti, ma
          Operativo                  indipendentemente dall’indebitamento




 Ricavi
          Ammortam              Costi operativi per attrezzature, immobili ecc.
            enti

          Personale

           Servizi                       Costi operativi della gestione


          Consumi

53                    Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Un quadro d’insieme
                       31.12. t+1                                                      Anno t+1

ATTIVITA’                   PASSIVITA’ +
                            PATRIMONIO NETTO
                                                             Ricavi                               XX
Cassa e banche    XX        Debiti v/ banche        XX
Magazzino         XX        Debiti v/personale      XX       Consumi                              (XX)
Crediti           XX        Debiti v/fornitori      XX       Servizi                              (XX)
Immobili          XX        Debiti v/Erario         XX       Personale                            (XX)
Macchinari e      XX        Totale Passivo          XX       MOL                                  XX
attrezzature                                                  Ammortamenti                        (XX)
                            Patrimonio netto t      XX
                                                             Reddito Operativo                    XX
                            Risultato d’esercizio   XX
                                                             Oneri finanziari                     (XX)
                                                             Oneri straordinari                   (XX)
Totale Attivo    XX         Totale a pareggio       XX
                                                             Risultato ante imposte               XX
                               Imposte                                                            (XX)
      At – Pt = PNt            Risultato d'esercizio                                              XX
      At+1 – Pt+1 = PNt+1
      R – C = RE
      PNt+1 – PNt = RE => PNt + RE = PNt+1
 54                                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Un quadro d’insieme
                       31.12. t+1                                                      Anno t+1

ATTIVITA’                   PASSIVITA’ +
                            PATRIMONIO NETTO
                                                             Ricavi                               XX
Cassa e banche    XX        Debiti v/ banche        XX
Magazzino         XX        Debiti v/personale      XX       Consumi                              (XX)
Crediti           XX        Debiti v/fornitori      XX       Servizi                              (XX)
Immobili          XX        Debiti v/Erario         XX       Personale                            (XX)
Macchinari e      XX        Totale Passivo          XX       MOL                                  XX
attrezzature                                                  Ammortamenti                        (XX)
                            Patrimonio netto t      XX
                                                             Reddito Operativo                    XX
                            Risultato d’esercizio   XX
                                                             Oneri finanziari                     (XX)
                                                             Oneri straordinari                   (XX)
Totale Attivo    XX         Totale a pareggio       XX
                                                             Risultato ante imposte               XX
                                                             Imposte                              (XX)
                                                             Risultato d'esercizio                XX




 55                                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Un quadro d’insieme
                       31.12. t+1                                                      Anno t+1

ATTIVITA’                   PASSIVITA’ +
                            PATRIMONIO NETTO
                                                             Ricavi                               XX
Cassa e banche    XX        Debiti v/ banche        XX
Magazzino         XX        Debiti v/personale      XX       Consumi                              (XX)
Crediti           XX        Debiti v/fornitori      XX       Servizi                              (XX)
Immobili          XX        Debiti v/Erario         XX       Personale                            (XX)
Macchinari e      XX        Totale Passivo          XX       MOL                                  XX
attrezzature                                                  Ammortamenti                        (XX)
                            Patrimonio netto t      XX
                                                             Reddito Operativo                    XX
                            Risultato d’esercizio   XX
                                                             Oneri finanziari                     (XX)
                                                             Oneri straordinari                   (XX)
Totale Attivo    XX         Totale a pareggio       XX
                                                             Risultato ante imposte               XX
                                                             Imposte                              (XX)
                                                             Risultato d'esercizio                XX




 56                                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Un quadro d’insieme
                       31.12. t+1                                                      Anno t+1

ATTIVITA’                   PASSIVITA’ +
                            PATRIMONIO NETTO
                                                             Ricavi                               XX
Cassa e banche    XX        Debiti v/ banche        XX
Magazzino         XX        Debiti v/personale      XX       Consumi                              (XX)
Crediti           XX        Debiti v/fornitori      XX       Servizi                              (XX)
Immobili          XX        Debiti v/Erario         XX       Personale                            (XX)
Macchinari e      XX        Totale Passivo          XX       MOL                                  XX
attrezzature                                                  Ammortamenti                        (XX)
                            Patrimonio netto t      XX
                                                             Reddito Operativo                    XX
                            Risultato d’esercizio   XX
                                                             Oneri finanziari                     (XX)
                                                             Oneri straordinari                   (XX)
Totale Attivo    XX         Totale a pareggio       XX
                                                             Risultato ante imposte               XX
                                                             Imposte                              (XX)
                                                             Risultato d'esercizio                XX




 57                                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Un quadro d’insieme
                       31.12. t+1                                                      Anno t+1

ATTIVITA’                   PASSIVITA’ +
                            PATRIMONIO NETTO
                                                             Ricavi                               XX
Cassa e banche    XX        Debiti v/ banche        XX
Magazzino         XX        Debiti v/personale      XX       Consumi                              (XX)
Crediti           XX        Debiti v/fornitori      XX       Servizi                              (XX)
Immobili          XX        Debiti v/Erario         XX       Personale                            (XX)
Macchinari e      XX        Totale Passivo          XX       MOL                                  XX
attrezzature                                                  Ammortamenti                        (XX)
                            Patrimonio netto t      XX
                                                             Reddito Operativo                    XX
                            Risultato d’esercizio   XX
                                                             Oneri finanziari                     (XX)
                                                             Oneri straordinari                   (XX)
Totale Attivo    XX         Totale a pareggio       XX
                                                             Risultato ante imposte               XX
                                                             Imposte                              (XX)
                                                             Risultato d'esercizio                XX




 58                                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Un quadro d’insieme
                       31.12. t+1                                                      Anno t+1

ATTIVITA’                   PASSIVITA’ +
                            PATRIMONIO NETTO
                                                             Ricavi                               XX
Cassa e banche    XX        Debiti v/ banche        XX
Magazzino         XX        Debiti v/personale      XX       Consumi                              (XX)
Crediti           XX        Debiti v/fornitori      XX       Servizi                              (XX)
Immobili          XX        Debiti v/Erario         XX       Personale                            (XX)
Macchinari e      XX        Totale Passivo          XX       MOL                                  XX
attrezzature                                                  Ammortamenti                        (XX)
                            Patrimonio netto t      XX
                                                             Reddito Operativo                    XX
                            Risultato d’esercizio   XX
                                                             Oneri finanziari                     (XX)
                                                             Oneri straordinari                   (XX)
Totale Attivo    XX         Totale a pareggio       XX
                                                             Risultato ante imposte               XX
                                                             Imposte                              (XX)
                                                             Risultato d'esercizio                XX




 59                                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Un quadro d’insieme
                       31.12. t+1                                                      Anno t+1

ATTIVITA’                   PASSIVITA’ +
                            PATRIMONIO NETTO
                                                             Ricavi                               XX
Cassa e banche    XX        Debiti v/ banche        XX
Magazzino         XX        Debiti v/personale      XX       Consumi                              (XX)
Crediti           XX        Debiti v/fornitori      XX       Servizi                              (XX)
Immobili          XX        Debiti v/Erario         XX       Personale                            (XX)
Macchinari e      XX        Totale Passivo          XX       MOL                                  XX
attrezzature                                                  Ammortamenti                        (XX)
                            Patrimonio netto t      XX
                                                             Reddito Operativo                    XX
                            Risultato d’esercizio   XX
                                                             Oneri finanziari                     (XX)
                                                             Oneri straordinari                   (XX)
Totale Attivo    XX         Totale a pareggio       XX
                                                             Risultato ante imposte               XX
                                                             Imposte                              (XX)
                                                             Risultato d'esercizio                XX




 60                                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
La Classificazione dei costi
 Costi variabili: variano, nel loro ammontare complessivo,
 in misura strettamente proporzionale al variare dei
 volumi di attività
 Costi fissi: variano, nel loro ammontare complessivo, in
 misura strettamente proporzionale al variare dei volumi
 di attività
 Tale distinzione ha senso con riferimento all’area di
 rilevanza dei costi, cioè quel livello di attività entro cui
 l’ammontare complessivo dei costi fissi non varia
 Il costo unitario variabile non cambia, il costo unitario
 fisso diminuisce con l’aumentare dei volumi

61                  Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Costi fissi, variabili, area di rilevanza
variabili




                                   Costi
                                   Fissi
 Costi




              Quantità                                                Quantità




62             Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Costi totali

                                      Costi
                                      totali
                                      Costi
                                     Variabili




                                          Costi
                                          Fissi


                         Quantità


         Costi totali = costi fissi + costi variabili

63                  Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
La classificazione dei costi per oggetto di
calcolo
 Costi specifici: presentano una relazione diretta e immediata
 rispetto a predefiniti oggetti di calcolo e che, in virtù di ciò,
 risultano ad essi direttamente attribuibili possono essere
 determinati in modo “oggettivo”, moltiplicando la quantità del
 fattore effettivamente consumata dall’oggetto per il suo
 prezzo unitario, oppure sono costituiti dal valore dei fattori
 produttivi i cui servizi sono impiegati in modo esclusivo
 dall’oggetto di costo.
 Costi comuni: sono quei costi dei fattori impiegati
 contemporaneamente da più oggetti per i quali non è possibile
 identificare le quantità specifiche di fattore consumato; quindi i
 costi comuni devono essere imputati all’oggetto di costo sulla
 base di un procedimento di ripartizione o allocazione
64                    Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Costi specifici e costi comuni
 I costi specifici sono sempre attribuibili in maniera oggettiva
 con l’indicazione di un prezzo x una quantità
 I costi comuni, invece devono essere allocati sulla base di un
 driver di ribaltamento: Esempio, il costo del riscaldamento è
 comune a tutti i reparti e lo ripartisco in base ai metri cubi;
                                                                             Costo
                                   Driver
                                                                             comun
                                ripartizione
                                                                               e




               CdC 1       CdC 2            CdC 3            CdC 4




65                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Costi specifici e costi comuni
                                              Oggetto di analisi




                  Costi
                 Specifici               Costi
                                        Specifici
                                                                    Costi
                                                                   Specifici
      Costi                                                                             Costi
     Aziendali                                                                         Specifici
                  Costi
                 Comuni                  Costi
                                        Comuni
                                                                    Costi
                                                                   Comuni



                 Prestazione              Centro di               Reparto               Ospedale
66                        Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
                                            costo
La classificazione dei costi per oggetto di
calcolo
 Costi diretti: sono imputabili direttamente
 all’oggetto secondo criteri di specialità, ossia mediante
 il prodotto tra volume del fattore impiegato e prezzo
 unitario ovvero in caso di attribuzione di un costo in
 modo esclusivo.
 Costi indiretti: si calcolano rispetto all’oggetto di
 costo secondo criteri di comunanza (mediante
 procedimenti di ripartizione o allocazione del costo).
 In caso di costi indiretti è necessario individuare delle
 “basi di riparto” o coefficiente di ripartizione al fine di
 allocare i costi agli oggetti
67                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Costi diretti e costi indiretti



           Costo
           diretto
                             Coefficiente
                                                                             Costo
                                  Di
                                                                           Indiretto
                             ripartizione




           CdC 1         CdC 2            CdC 3            CdC 4




68                   Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
La classificazione dei costi per oggetto di
calcolo
 I costi specifici possono essere imputati in modo
 diretto ma anche indiretto.
 Viceversa i costi comuni non possono essere diretti
 perché, per definizione, sono “comuni” a più oggetti
 di costo e dunque saranno imputabili solo in via
 indiretta.




69                Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Costi diretti e costi indiretti
     Es. il coordinatore di laboratorio:
       è un costo specifico e diretto di laboratorio, ma è specifico e indiretto con
       riferimento al centro di costo microbiologia
       Contemporaneamente è un costo comune rispetto al centro di costo
       microbiologia e al centro di costo prelievi
       Può essere ripartito tra i due centri di costo sulla base delle ore lavrate



                                                            Laboratorio

                                                                            Microbiologia
                                             Coefficiente
           Costo
                                                  di
        coordinatore
                                             ripartizione
                                                                           Centro prelievi


70                           Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Con riferimento al Reparto
                                                                Costi
     Costi
                                                              indiretti
     diretti



                   Coefficiente
                                         Specifici di                       Costi comuni
                        di
                                        “produzione”                          generali
                   ripartizione


                                                                                       Manutenzion
                                                  Amm.ne           Direzione
                                                                                            i
               REAPRTO


                                                     Dirver               Driver           Driver




71                        Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Gli oggetti di calcolo
 Per linee di prodotto: DRG
 Unità Organizzative: Reparto, Centro di costo
 Processi clinico-assistenziali
 Tipologie di pazienti: SSN, paganti in proprio




72                 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
La contabilità Analitica
                                                                        Ostetricia-
                                                                       Ginecologia Laboratorio
                                              Chirurgia,                    e           e
                                               Gen.le Riabilitazione e Neonatologi Istopatologi               Gruppo                        Costi
                                     Medicina Vasc. ODS      FKT            a           a       Radiologia   Operatorio   Poliambulatori   generali
Ricavi da ricoveri            XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Ricavi ambulatoriali          XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Ricavi interni                                                                         XX          XX           XX
Totale ricavi                 XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Consumi                       (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)          (XX)
Servizi                       (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)          (XX)
Servizi interni                       (XX)      (XX)         (XX)         (XX)                                                (XX)
Personale                     (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)          (XX)
Ribaltamento costi generali           (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)
MOL                           XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX           (XX)
Ammortamenti                  (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)
Reddito Operativo             XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Oneri finaziari               (XX)
Oneri straordinari            (XX)
Risultato ante imposte        XX
Imposte                       (XX)
Risultato d'esercizio         XX



      73                                         Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il costo dei servizi interni
                                                                        Ostetricia-
                                                                       Ginecologia Laboratorio
                                              Chirurgia,                    e           e
                                               Gen.le Riabilitazione e Neonatologi Istopatologi               Gruppo                        Costi
                                     Medicina Vasc. ODS      FKT            a           a       Radiologia   Operatorio   Poliambulatori   generali
Ricavi da ricoveri            XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Ricavi ambulatoriali          XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Ricavi interni                                                                         XX          XX           XX
Totale ricavi                 XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Consumi                       (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)          (XX)
Servizi                       (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)          (XX)
Servizi interni                       (XX)      (XX)         (XX)         (XX)                                                (XX)
Personale                     (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)          (XX)
Ribaltamento costi generali           (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)
MOL                           XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX           (XX)
Ammortamenti                  (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)
Reddito Operativo             XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Oneri finaziari               (XX)
Oneri straordinari            (XX)
Risultato ante imposte        XX
Imposte                       (XX)
Risultato d'esercizio         XX



      74                                         Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Il ribaltamento dei costi generali
                                                                        Ostetricia-
                                                                       Ginecologia Laboratorio
                                              Chirurgia,                    e           e
                                               Gen.le Riabilitazione e Neonatologi Istopatologi               Gruppo                        Costi
                                     Medicina Vasc. ODS      FKT            a           a       Radiologia   Operatorio   Poliambulatori   generali
Ricavi da ricoveri            XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Ricavi ambulatoriali          XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Ricavi interni                                                                         XX          XX           XX
Totale ricavi                 XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Consumi                       (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)          (XX)
Servizi                       (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)          (XX)
Servizi interni                       (XX)      (XX)         (XX)         (XX)                                                (XX)
Personale                     (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)          (XX)
Ribaltamento costi generali           (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)
MOL                           XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX           (XX)
Ammortamenti                  (XX)    (XX)      (XX)         (XX)         (XX)         (XX)       (XX)         (XX)           (XX)
Reddito Operativo             XX       XX        XX          XX            XX          XX          XX           XX             XX
Oneri finaziari               (XX)
Oneri straordinari            (XX)
Risultato ante imposte        XX
Imposte                       (XX)
Risultato d'esercizio         XX



      75                                         Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
Procedure chirurgiche
  Ore            Ammortam
                                  Materiali                               Ore Inf/                       Estemporan
Operatore          enti                                                                      Ore
                                                                            OSS                              ea
                                                                                          Anestesista
                                                                           di Sala                        Anatomia


              Centrale di              Dirver
                                                                          Materiali         Ore
            sterilizzazione                                                diretti        Operatore




  Ore             Ammortam                                         Procedura chirurgica
Operatore           enti




           Sala               Dirver
                                                   Dirver       Dirver           Dirver         Dirver    Dirver

         Risveglio
                                                 Pulizia e
                                                              Materiali        Ammortame                  Rifiuti
                                                sanificazio                                    Utenze
                                                              indiretti           nti                    speciali
                                                    ne

    76                                     Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
La distinta base
Procedura chirurgica:



Descrizione Prestazione



    Codice                                                            Unità
                                   Descrizione Componente                      Quantità   % utilizzo   Costo unitario   Costo       Fase
  componente                                                          misura

                 Personale:                                                                                                     0

                 1°operatore                                            h.                                                      0

                 2°operatore                                            h.                                                      0

                 Anestesista                                            h.                                                      0

                 Ferrista                                               h.                                                      0

                 2°infermiere                                           h.                                                      0

                 OSS - personale ausiliario                             h.                                                      0

                 Materiale                                                                                                      0

                                                                                                                                0

                                                                                                                                0

                                                                                                                                0

                                                                                                                                0

                                                                                                                                0

                                                                                                                                0




    77                                              Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011

More Related Content

PDF
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
PDF
Budgeting e controllo di gestione magnani prev
PPT
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
PPT
Project Mep: experimental dissertation
PPT
Un puntino azzurro
PDF
Tesi-Analisi e riorganizzazionedi una UOC di cardiochirurgia
PDF
Essere competenti nella sanità che cambia
PPT
Performance Management - 2.Le 4 Prospettive della Balanced Scorecard
Analisi Bilancio-Metodologia Indici Catena-Studiabo
Budgeting e controllo di gestione magnani prev
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
Project Mep: experimental dissertation
Un puntino azzurro
Tesi-Analisi e riorganizzazionedi una UOC di cardiochirurgia
Essere competenti nella sanità che cambia
Performance Management - 2.Le 4 Prospettive della Balanced Scorecard

Viewers also liked (19)

PPTX
Efficacia ed efficienza
PPT
Analisi di bilancio per flussi
PDF
Presentazione di Nicola C, Salerno (CeRM) a Bologna: Sanità e Federalismo
PPT
Valutazione Economica In Pillole
KEY
8 lez. nuovo sistema cont. asl
PDF
Introduzione al bilancio
PDF
Lezione 5 domanda in sanità
PPTX
Balanced Scorecard (BSC)
PPTX
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
PDF
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
PPT
Strategie? 6. Implementare Strategie
PPT
Gestione di un Progetto - 7. Metodi di Selezione dei progetti
PDF
Il modello organizzativo in ospedale
PPT
Pro Active Performance Management Bsc 20091117
PPT
Bilancio d'esercizio
ODP
Le analisi di bilancio
PDF
12 la contabilità delle aziende sanitarie
PPT
Management Sanitario
PPTX
Email Etiquette Presentation
Efficacia ed efficienza
Analisi di bilancio per flussi
Presentazione di Nicola C, Salerno (CeRM) a Bologna: Sanità e Federalismo
Valutazione Economica In Pillole
8 lez. nuovo sistema cont. asl
Introduzione al bilancio
Lezione 5 domanda in sanità
Balanced Scorecard (BSC)
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Strategie? 6. Implementare Strategie
Gestione di un Progetto - 7. Metodi di Selezione dei progetti
Il modello organizzativo in ospedale
Pro Active Performance Management Bsc 20091117
Bilancio d'esercizio
Le analisi di bilancio
12 la contabilità delle aziende sanitarie
Management Sanitario
Email Etiquette Presentation
Ad

Contabilità per operatori_sanitari

  • 1. Introduzione alla contabilità, bilancio e contabilità analitica per operatori della sanità Mauro Vitacca 1 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 2. Lo scopo delle rilevazioni contabili I sistemi di rilevazione contabile hanno lo scopo di: rilevare il patrimonio di un’azienda in un dato momento le variazioni del patrimonio in un periodo di tempo Analizzare quali sono le componenti del patrimonio e le componenti che fanno variare il patrimonio nel tempo 2 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 3. Il patrimonio Il patrimonio è composto di attività (soldi in cassa, crediti, immobili, impianti ecc.) e passività (debiti verso fornitori, debiti verso banche, debiti verso dipendenti, debiti per tasse); la differenza tra attività e passività corrisponde al patrimonio netto: ATTIVITA’ – PASSIVITA’ = PATRIMONIO NETTO 3 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 4. Lo Stato Patrimoniale Lo Stato Patrimoniale riporta la situazione delle attività e delle passività in un dato momento (di solito al 31.12 di ogni anno) ATTIVITA’ PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO Cassa 300 Debiti v/ banche 1.000 Crediti 700 Debiti v/fornitori 500 Immobili 1.000 Debiti v/Erario 500 Macchinari 500 Totale Passivo 2.000 Patrimonio netto 500 Totale Attivo 2.500 Totale a pareggio 2.500 4 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 5. Cosa succede in un anno di attività (esercizio) 31.12.09 ATTIVITA’ PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO Cassa 300 Debiti v/ banche 1.000 Crediti 700 Debiti v/fornitori 500 Immobili 1.000 Debiti v/Erario 500 Macchinari 500 Totale Passivo 2.000 Patrimonio netto 500 Totale Attivo 2.500 Totale a pareggio 2.500 31.12.10 ATTIVITA’ PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO Cassa 800 Debiti v/ banche 900 Crediti 800 Debiti v/fornitori 600 Immobili 1.000 Debiti v/Erario 500 Macchinari 400 Totale Passivo 2.000 Patrimonio netto 1.000 5 Totale Attivo Contabilità e bilancio peraoperatori sanità Ver. apr. 2011 3.000 Totale pareggio 3.000
  • 6. Il risultato dell’anno (d’esercizio) Il patrimonio netto è aumentato da 500 a 1.000. Significa che la gestione ha generato un utile Se il patrimonio netto fosse diminuito, la gestione avrebbe generato una perdita PN t+1 – PN t = risultato d’esercizio Se PN t+1 > PN t => utile Se PN t+1 < PN t => perdita FLUSSO PN t DI PERIODO PN t+1 6 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 7. Il risultato d’esercizio IL FLUSSO DI PERIODO E’ UN FLUSSO NETTO FLUSSO POSITIVO = RICAVI FLUSSO NEGATIVO = COSTI RICAVI – COSTI = FLUSSO DI PERIODO = RISULTATO D’ESERCIZIO SE R > C => UTILE Se R < C => PERDITA RICAVI PN t PN t+1 COSTI UTILE 7 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 8. Le equazioni fondamentali At – Pt = PNt At+1 – Pt+1 = PNt+1 R – C = RE PNt+1 – PNt = RE 8 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 9. Il Conto Economico Il prospetto che riassume i costi e i ricavi è il conto economico COSTI RICAVI Consumi (farmaci, presidi Ricavi da ricoveri ecc.) Servizi sanitari (servizi Ricavi da prestazioni prestazioni esterne) ambulatoriali Servizi non sanitari (mensa, Altri ricavi pulizie, manutenzioni, ecc.) Personale Utenze 9 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 10. I due prospetti rispondono a due domande diverse Stato patrimoniale: rileva la quantificazione patrimoniale di attività e passività in un dato momento Quante attività e passività abbiamo in un dato momento? Quanta cassa? Quanti crediti? Quante immobilizzazioni? Quanti debiti? Conto economico: Rileva la quantificazione economica di una somma di avvenimenti avvenuti tra due momenti diversi Quanti costi e ricavi abbiamo avuto in un determinato periodo di tempo? Quanti ricavi abbiamo avuto nel 2010? Quanti consumi? Quanti costi del personale? Quanti servizi abbiamo acquistato? Naturalmente la quantificazione economica di ogni singolo avvenimento modifica la quantificazione patrimoniale dei beni e delle passività 10 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 11. Relazioni tra Stato Patrimoniale e conto economico Conto Economico Passivo RICAVI Passivo Attivo Attivo COSTI PN t PN t+1 UTILE At – Pt = PNt Il Patrimonio netto è il At+1 – Pt+1 = PNt+1 valore teorico a cui potrei R – C = RE vendere l’azienda in un PNt+1 – PNt = RE dato momento 11 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 12. Relazioni tra Patrimonio netto e conto economico ATTIVO PASSIVO + PN COSTI RICAVI Cassa e Banche Debiti v/ fornitori Consumi (farmaci, Ricavi da ricoveri presidi ecc.) Crediti Debiti v/personale Servizi sanitari Ricavi da Magazzino Altri debiti (servizi prestazioni prestazioni Immobilizzazioni, esterne) ambulatoriali attrezzature, ---------------------- automezzi Servizi non sanitari Altri ricavi PATRIMONIO (mensa, pulizie, NETTO manutenzioni, ecc.) Personale Utenze ----------------- ------------------ Utile Perdita 12 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 13. Acquisti di beni e Acquisto di servizi e prestazioni Se compro una scatola di farmaci composta di 10 compresse, posso utilizzare la stessa scatola per 10 pazienti (o 5 pazienti a cui somministro 2 compresse per volta) PAZIENTE A Scatola PAZIENTE B Farmaci PAZIENTE C PAZIENTE D Se acquisto un servizio o una prestazione (es. esame esterno, una consulenza), ho 1 servizio per 1 paziente Consulenza PAZIENTE C 13 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 14. Conseguenze (1) I beni e prodotti che vengono acquistati possono essere accumulati e quindi immagazzinati; esempi Farmaci Presidi Protesi I servizi e le prestazioni che vengono acquistate non possono essere accumulate. Consulenze Esami Prestazioni lavorative Utenze 14 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 15. Conseguenze (2) L’acquisto di beni e prodotti che vengono immagazzinati possono essere utilizzati in un secondo momento. L’acquisto di beni e prodotti è un aumento del patrimonio perché aumenta il valore del “magazzino” Il consumo di beni e prodotti è un costo I servizi non possono essere immagazzinati L’acquisto di servizi è un costo, perché l’acquisto = consumo Se acquisto = maggior magazzino => attività Utilizzo => riduzione del magazzino = consumo => costo Se acquisto = consumo => costo 15 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 16. Il magazzino e i consumi Attivo Passivo Acquisto 15 Magazzino Scatola Magazzino +15 Farmaci + 15 Attivo Passivo PAZIENTE A 3 Magazzino 3 + 15 – 5 Magazzino =10 2 -5 PAZIENTE B 2 Costi Ricavi Consumi +5 16 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 17. I costi nascosti del magazzino Se l’acquisto per il magazzino è un’attività perché non bisogna tenere scorte troppo elevate? l’acquisto comporta sempre il pagamento di fornitori; quindi di solito occorrono prestiti da parte di banche => maggiori interessi da pagare Risorse bloccate nel magazzino non sono utilizzabili per altri investimenti (attrezzature, macchinari ecc.) Grandi magazzini comportano maggiori costi: utenze, costi logistici, movimentazione, personale Maggiori sprechi: materiale deperibile (es. farmaci scaduti) Maggiori sprechi: più ho a disposizione, meno sto attento al consumo 17 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 18. Il “consumato” e le variazioni di magazzino MAGAZZINO INIZIALE + 10 ACQUISTI + +16 Il “consumato” CONSUMI - -5 MAGAZZINO FINALE = + 21 VARIAZIONE MAGAZZINO +11 CONSUMI ACQUISTI VARIAZIONE MAGAZZINO MAGAZZINO MAGAZZINO FINALE INIZIALE 18 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 19. Il “consumato” e le variazioni di magazzino MAGAZZINO INIZIALE 10 MAGAZZINO FINALE 21 ACQUISTI ACQUSTI 16 CONSUMI 5 CONSUMI MAGAZZINO FINALE Consumi = Magazzino Iniziale 10 + Acquisti 16 – Magazzino Finale 21 = 5 CONSUMI ACQUISTI VARIAZIONE MAGAZZINO INIZIALE 19 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 20. Cosa succede in un anno di attività (esercizio) 31.12.09 31.12.10 Attivo Passivo Attivo Passivo Magazzino 10 Magazzino 21 2010 Costi Ricavi Consumi 5 20 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 21. Il “consumato” e le variazioni di magazzino MAGAZZINO INIZIALE 10 MAGAZZINO FINALE 21 Variazione Rimanenze ACQUISTI 11 ACQUSTI 16 CONSUMI 5 MAGAZZINO FINALE CONSUMI ACQUSTI Variazione Rimanenze CONSUMI ACQUISTI VARIAZIONE MAGAZZINO = Acquisti 16 - Variazione Rimanenze 11 = 5 Consumi INIZIALE 21 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 22. Cosa succede in un anno di attività (esercizio): una impostazione alternativa 31.12.09 31.12.10 Attivo Passivo Attivo Passivo Magazzino 10 Magazzino 10 +16 - 5 = 21 2010 Costi Ricavi Acquisti 16 Variazione rimanenze 11 22 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 23. Il “consumato” e le variazioni di magazzino MAGAZZINO FINALE 3 MAGAZZINO INIZIALE 10 ACQUISTI CONSUMI 12 ACQUSTI 5 MAGAZZINO Variazione Rimanenze FINALE -7 CONSUMI 12 ACQUSTI 5 CONSUMI ACQUISTI VARIAZIONE MAGAZZINO = Acquisti 5 - Variazione Rimanenze (-7) = 12 Consumi INIZIALE 23 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 24. Cosa succede in un anno di attività (esercizio) 31.12.09 31.12.10 Attivo Passivo Attivo Passivo Magazzino 10 Magazzino 10 + 5 – 12 = 3 Costi ricavi Consumi 12 oppure Costi ricavi Acquisti 5 Variazione rimanenze 7 24 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 25. Gli acquisti pluriennali Gli immobili, i fabbricati, le attrezzature, i macchinari ecc., quando vengono acquistati aumentano il patrimonio, ma non vengono “immagazzinati” Vengono “consumati” negli anni in funzione della durata presunta Esempio: acquisto una TAC al costo di 500 mila euro, che prevedo durerà 10 anni, ogni anno ha un “consumo” pari a 50. Questo consumo si chiama “ammortamento” 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Totale Valore iniziale 500 == == == == == == == == == 500 Piano di Valore inizio anno == 450 400 350 300 250 200 150 100 50 ammortamento Ammortamento annuo (50) (50) (50) (50) (50) (50) (50) (50) (50) (50) (500) Valore residuo fine anno 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 25 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 26. Cosa succede in un anno di attività (esercizio 2009) 31.12.2008 31.12.2009 Attivo Passivo Attivo Passivo TAC 0 TAC 450 = 500 - 50 2009 Costi Ricavi Ammortamenti 50 26 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 27. Cosa succede in un anno di attività (esercizio 2010) 31.12.09 31.12.10 Attivo Passivo Attivo Passivo TAC 450 TAC 400 2010 Costi Ricavi Ammortamenti 50 27 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 28. Cosa succede se vendiamo la TAC nel 2011? Rivendiamo la TAC a 600 mila 31.12.2010 31.12.2011 Attivo Passivo Attivo Passivo TAC 400 TAC 0 2011 Costi Ricavi Ammortamenti 50 Plusvalenza 250 VALORE INIZIO ANNO 400 AMMORTAMENTO ANNUO (50) VALORE RESIDUO 350 VALORE DI VENDITA 600 DIFFERENZA 250 28 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 29. Cosa succede se vendiamo la TAC nel 2011? Rivendiamo la TAC a 200 mila 31.12.2010 31.12.2011 Attivo Passivo Attivo Passivo TAC 400 TAC 0 2011 Costi Ricavi Ammortamenti 50 Minusvalenza 150 VALORE INIZIO ANNO 400 AMMORTAMENTO ANNUO (50) VALORE RESIDUO 350 VALORE DI VENDITA 200 DIFFERENZA (150) 29 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 30. Il leasing Ma la TAC la devo per forza comprare? La posso anche acquisire in leasing Il canone comprende: La quota di affitto La quota di interessi per il finanziamento 31.12.2010 31.12.2011 Attivo Passivo Attivo Passivo TAC 0 TAC 0 2011 Costi Ricavi Leasing 60 30 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 31. Incassi e pagamenti Le prestazioni di ricovero e le prestazioni ambulatoriali vengono fatturate alla ULSS ogni mese, ma vengono pagate con (molto) ritardo => i ricavi non incassati sono crediti v/ la ULSS e sono un’attività Gli acquisti di beni e servizi non vengono pagati subito => gli acquisti non pagati sono debiti v/fornitori e sono una passività Il personale viene pagato ogni mese, ma i ratei di tredicesima una volta all’anno => gli stipendi non ancora pagati sono debiti v/ dipendenti e sono una passività 31 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 32. Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio 1 gennaio: apro l’Ospedale e Attivo Passivo + PN verso in banca 200. Ho Banca 200 Patrimonio netto un’attività di 200 di banca. Il 200 patrimonio netto = Attività 200 – Passività 0 = 200 10 gennaio: acquisto farmaci Attivo Passivo + PN per 100, ma non pago subito Banca 200 Debiti 100 + 200 = + magazzino 100 + debiti 100 300 15 gennaio acquisto farmaci Magazzino 100 + ------------------ 200 = 300 Patrimonio netto per 200, ma non pago subito 200 + magazzino 200 + debiti 200 32 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 33. Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio Pago fattura dei primi 100 Attivo Passivo + PN farmaci - banca 100 – debiti 100 Banca 200 – 100 = Debiti 300 – 100 = 100 200 --------------------- Consumo farmaci per 50 Magazzino 300 - 50 Patrimonio netto - magazzino 50 + consumi 50 = 250 200 – 50 = 150 Costi Ricavi Consumi 50 33 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 34. Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio 31 gennaio Fatturo alla Az. Attivo Passivo + PN ULSS prestazioni per ricoveri di gennaio Banca 100 + 100 = Debiti 200 + crediti 200 + ricavi 200 200 ---------------- Patrimonio netto Magazzino 250 150 + 200 = 350 15 febbraio Az. ULSS paga il 50% delle prestazioni per ricoveri di Crediti 200 – 100 gennaio = 100 + banca 100 – crediti 100 Costi Ricavi Consumi 50 Ricavi 200 34 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 35. Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio Attivo Passivo + PN 28 febbraio pago il personale 120 - banca 120 + personale 120 Banca 200 -120 + Debiti 200 + 30 = 150 = 230 230 28 febbraio Fatturo ricoveri Magazzino 250 ----------------- febbraio Crediti 100 + 200 Patrimonio netto – 150 = 150 350 – 120 + 200 = + ricavi 200 + crediti 200 Attrezzature 30 430 Il 10 marzo acquisto un ecografo per 30, non pago subito Costi Ricavi + attrezzature 30 + debiti 30 Consumi 50 Ricavi 200 + 200 = Personale 120 400 Il 15 marzo incasso crediti per 150 + banca 150 – crediti 150 35 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 36. Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio 15 marzo pago utenze per 10 + Attivo Passivo + PN utenze 10 – banca 10 Il 20 marzo consumati farmaci per 50 Banca 230 – 10 – Debiti = 230 + consumi 50 – magazzino 50 120 = 100 ----------------- Magazzino 250 – 50 Patrimonio netto Il 31 marzo pago personale = 200 430 – 10 – 120 – 2 + personale 120 – banca 120 Crediti = 150 -50 = 248 Attrezzature 30 – 2 A fine aprile calcolo l’ammortamento = 28 quadrimestrale dell’ecografo (durata stimata 5 anni) = 30 / 5 anni / 3 quadr. Costi Ricavi =2 - attrezzature 2 + ammortamenti 2 Consumi 50 + 50 = Ricavi 400 100 Personale 120 + 120 = 240 Utenze 10 Ammortamenti 2 36 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 37. Incassi e pagamenti, costi e ricavi: esempio (*) Il patrimonio netto 248 è Attivo Passivo + PN pari al patrimonio netto iniziale (al momento dell’apertura Banca 100 Debiti 230 dell’ospedale) 200 + il risultato Magazzino 200 del periodo (400 – (100 + 240 Crediti = 150 Patrimonio netto + 10 + 2) = 48) Attrezzature 28 200 + 48 = 248 (*) Corrisponde anche alla somma delle attività meno passività: 100 + 200 + 150 + 28 – 230 = Costi Ricavi 248 Consumi 100 Ricavi 400 Personale 240 Utenze 10 Ammortamenti 2 ----------------- --------------------- Utile 48 (*) 37 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 38. Gli accantonamenti per spese, rischi e oneri futuri RICAVI COSTI PN t PN t+1 accsantonamenti UTILE 38 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 39. Cosa succede 2009 31.12.2009 Costi Ricavi Attivo Passivo Accantonamento xx Fondo rischi/Oneri xx 39 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 40. Debiti e accantonamenti Debito Fondo oneri Fondo rischi TFR Natura Determinata Determinata Determinata Determinata Esistenza Certa Certa Probabile Certa Ammontare Determinato Indeterminato Indeterminata Determinata Scadenza Certa Non certa 40 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 41. Accantonamenti (voci B.12 e b. 13) B.12: Rappresentano passività probabili e non certe; esempi: Accantonamento rischi penali su fornitori Accantonamento per rischi liti in corso Accantonamenti rischi per garanzie prodotti (di natura non ricorrente) Accantonamento per rischi per garanzie prestate a terzi Accantonamento per rischi non assicurati Accantonamento per contratti a esecuzione differita 41 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 42. Accantonamenti (voci B.12 e B. 13) B. 13 Altri accantonamenti, sono certi nell’esistenza, ma di importo stimato; esempi: Accantonamenti per prodotti venduti in garanzia (di natura ricorrente) Accantonamenti per manutenzione ciclica Accantonamenti per buoni sconti e concorsi a premio Accantonamenti manutenzione e ripristino dei beni gratuitamente devolvibili Accantonamento manutenzione e ripristino dei beni in azienda condotta in affitto o in usufrutto Accantonamenti recupero ambientale 42 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 43. Le componenti dello Stato Patrimoniale Cassa e Banche attive Debiti commerciali Passività a Attività a Magazzino (fornitori) breve breve Crediti Debiti Finanziari (Banche) Passività a Immobilizzazioni lungo Operative Debiti non finanziari e Attività a (Immobili, Impianti, fondi (TFR) lungo Macchinari ecc) Patrimonio Netto Immobilizzazioni Finanziarie 43 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 44. Capitale Circolante Netto Operativo e la Posizione Finanziaria Netta Magazzino Debiti commerciali (fornitori) Crediti CCNo Cassa e Banche attive Debiti Finanziari (Banche) PFN 44 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 45. Le componenti dello Stato Patrimoniale CCNo Debiti non finanziari e fondi (TFR) Immobilizzazioni Operative PFN (Immobili, Impianti, Debito o Macchinari ecc) patrimonio della proprietà ? Patrimonio Netto Immobilizzazioni Finanziarie 45 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 46. La remunerazione del capitale ONERI FINANZIARI PFN Patrimonio Netto DISTRIBUZIONE UTILI 46 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 47. Le componenti dello Stato Patrimoniale CCNo Debiti non finanziari e fondi (TFR) Immobilizzazioni PFN Operative Debito o patrimonio della proprietà ? Patrimonio Netto Immobilizzazioni Finanziarie 47 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 48. Le componenti dello Stato Patrimoniale CCNo Debiti non finanziari (TFR) Immobilizzazioni Operative Capitale Investito Netto Operativo (CINo) 48 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 49. Il fabbisogno finanziario del capitale circolante Fabbisogno del capitale Chiedi circolante prestiti da finanziare Crediti v/ Disponibilità interessi ULSS di cassa Paghi Debiti v/ personale Debiti v/ fornitori 49 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 50. Il giro del fumo Attivo Passivo Costi Ricavi Oneri finanziari Crediti v/ Debiti v/fornitori Ulss Debiti v/ personale Cassa Debiti v/banche 50 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 51. Le componenti del conto economico Utile Quello che rimane Imposte “Il socio di maggioranza” Oneri “Imprevisti” e altri straordinari Oneri Costi legati alla necessità di finanziasi finanziari Ricavi Ammortam Costi operativi per attrezzature, immobili ecc. enti Personale Servizi Costi operativi della gestione Consumi 51 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 52. Le componenti del conto economico Margine Il margine che la gestione operativa riesce a produrre indipendentemente Operativo dagli investimenti e dall’indebitamento Lordo Ricavi Personale Servizi Costi operativi della gestione Consumi 52 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 53. Le componenti del conto economico Il margine che la gestione operativa riesce a produrre Reddito tenendo conto degli investimenti, ma Operativo indipendentemente dall’indebitamento Ricavi Ammortam Costi operativi per attrezzature, immobili ecc. enti Personale Servizi Costi operativi della gestione Consumi 53 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 54. Un quadro d’insieme 31.12. t+1 Anno t+1 ATTIVITA’ PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO Ricavi XX Cassa e banche XX Debiti v/ banche XX Magazzino XX Debiti v/personale XX Consumi (XX) Crediti XX Debiti v/fornitori XX Servizi (XX) Immobili XX Debiti v/Erario XX Personale (XX) Macchinari e XX Totale Passivo XX MOL XX attrezzature Ammortamenti (XX) Patrimonio netto t XX Reddito Operativo XX Risultato d’esercizio XX Oneri finanziari (XX) Oneri straordinari (XX) Totale Attivo XX Totale a pareggio XX Risultato ante imposte XX Imposte (XX) At – Pt = PNt Risultato d'esercizio XX At+1 – Pt+1 = PNt+1 R – C = RE PNt+1 – PNt = RE => PNt + RE = PNt+1 54 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 55. Un quadro d’insieme 31.12. t+1 Anno t+1 ATTIVITA’ PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO Ricavi XX Cassa e banche XX Debiti v/ banche XX Magazzino XX Debiti v/personale XX Consumi (XX) Crediti XX Debiti v/fornitori XX Servizi (XX) Immobili XX Debiti v/Erario XX Personale (XX) Macchinari e XX Totale Passivo XX MOL XX attrezzature Ammortamenti (XX) Patrimonio netto t XX Reddito Operativo XX Risultato d’esercizio XX Oneri finanziari (XX) Oneri straordinari (XX) Totale Attivo XX Totale a pareggio XX Risultato ante imposte XX Imposte (XX) Risultato d'esercizio XX 55 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 56. Un quadro d’insieme 31.12. t+1 Anno t+1 ATTIVITA’ PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO Ricavi XX Cassa e banche XX Debiti v/ banche XX Magazzino XX Debiti v/personale XX Consumi (XX) Crediti XX Debiti v/fornitori XX Servizi (XX) Immobili XX Debiti v/Erario XX Personale (XX) Macchinari e XX Totale Passivo XX MOL XX attrezzature Ammortamenti (XX) Patrimonio netto t XX Reddito Operativo XX Risultato d’esercizio XX Oneri finanziari (XX) Oneri straordinari (XX) Totale Attivo XX Totale a pareggio XX Risultato ante imposte XX Imposte (XX) Risultato d'esercizio XX 56 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 57. Un quadro d’insieme 31.12. t+1 Anno t+1 ATTIVITA’ PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO Ricavi XX Cassa e banche XX Debiti v/ banche XX Magazzino XX Debiti v/personale XX Consumi (XX) Crediti XX Debiti v/fornitori XX Servizi (XX) Immobili XX Debiti v/Erario XX Personale (XX) Macchinari e XX Totale Passivo XX MOL XX attrezzature Ammortamenti (XX) Patrimonio netto t XX Reddito Operativo XX Risultato d’esercizio XX Oneri finanziari (XX) Oneri straordinari (XX) Totale Attivo XX Totale a pareggio XX Risultato ante imposte XX Imposte (XX) Risultato d'esercizio XX 57 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 58. Un quadro d’insieme 31.12. t+1 Anno t+1 ATTIVITA’ PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO Ricavi XX Cassa e banche XX Debiti v/ banche XX Magazzino XX Debiti v/personale XX Consumi (XX) Crediti XX Debiti v/fornitori XX Servizi (XX) Immobili XX Debiti v/Erario XX Personale (XX) Macchinari e XX Totale Passivo XX MOL XX attrezzature Ammortamenti (XX) Patrimonio netto t XX Reddito Operativo XX Risultato d’esercizio XX Oneri finanziari (XX) Oneri straordinari (XX) Totale Attivo XX Totale a pareggio XX Risultato ante imposte XX Imposte (XX) Risultato d'esercizio XX 58 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 59. Un quadro d’insieme 31.12. t+1 Anno t+1 ATTIVITA’ PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO Ricavi XX Cassa e banche XX Debiti v/ banche XX Magazzino XX Debiti v/personale XX Consumi (XX) Crediti XX Debiti v/fornitori XX Servizi (XX) Immobili XX Debiti v/Erario XX Personale (XX) Macchinari e XX Totale Passivo XX MOL XX attrezzature Ammortamenti (XX) Patrimonio netto t XX Reddito Operativo XX Risultato d’esercizio XX Oneri finanziari (XX) Oneri straordinari (XX) Totale Attivo XX Totale a pareggio XX Risultato ante imposte XX Imposte (XX) Risultato d'esercizio XX 59 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 60. Un quadro d’insieme 31.12. t+1 Anno t+1 ATTIVITA’ PASSIVITA’ + PATRIMONIO NETTO Ricavi XX Cassa e banche XX Debiti v/ banche XX Magazzino XX Debiti v/personale XX Consumi (XX) Crediti XX Debiti v/fornitori XX Servizi (XX) Immobili XX Debiti v/Erario XX Personale (XX) Macchinari e XX Totale Passivo XX MOL XX attrezzature Ammortamenti (XX) Patrimonio netto t XX Reddito Operativo XX Risultato d’esercizio XX Oneri finanziari (XX) Oneri straordinari (XX) Totale Attivo XX Totale a pareggio XX Risultato ante imposte XX Imposte (XX) Risultato d'esercizio XX 60 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 61. La Classificazione dei costi Costi variabili: variano, nel loro ammontare complessivo, in misura strettamente proporzionale al variare dei volumi di attività Costi fissi: variano, nel loro ammontare complessivo, in misura strettamente proporzionale al variare dei volumi di attività Tale distinzione ha senso con riferimento all’area di rilevanza dei costi, cioè quel livello di attività entro cui l’ammontare complessivo dei costi fissi non varia Il costo unitario variabile non cambia, il costo unitario fisso diminuisce con l’aumentare dei volumi 61 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 62. Costi fissi, variabili, area di rilevanza variabili Costi Fissi Costi Quantità Quantità 62 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 63. Costi totali Costi totali Costi Variabili Costi Fissi Quantità Costi totali = costi fissi + costi variabili 63 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 64. La classificazione dei costi per oggetto di calcolo Costi specifici: presentano una relazione diretta e immediata rispetto a predefiniti oggetti di calcolo e che, in virtù di ciò, risultano ad essi direttamente attribuibili possono essere determinati in modo “oggettivo”, moltiplicando la quantità del fattore effettivamente consumata dall’oggetto per il suo prezzo unitario, oppure sono costituiti dal valore dei fattori produttivi i cui servizi sono impiegati in modo esclusivo dall’oggetto di costo. Costi comuni: sono quei costi dei fattori impiegati contemporaneamente da più oggetti per i quali non è possibile identificare le quantità specifiche di fattore consumato; quindi i costi comuni devono essere imputati all’oggetto di costo sulla base di un procedimento di ripartizione o allocazione 64 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 65. Costi specifici e costi comuni I costi specifici sono sempre attribuibili in maniera oggettiva con l’indicazione di un prezzo x una quantità I costi comuni, invece devono essere allocati sulla base di un driver di ribaltamento: Esempio, il costo del riscaldamento è comune a tutti i reparti e lo ripartisco in base ai metri cubi; Costo Driver comun ripartizione e CdC 1 CdC 2 CdC 3 CdC 4 65 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 66. Costi specifici e costi comuni Oggetto di analisi Costi Specifici Costi Specifici Costi Specifici Costi Costi Aziendali Specifici Costi Comuni Costi Comuni Costi Comuni Prestazione Centro di Reparto Ospedale 66 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011 costo
  • 67. La classificazione dei costi per oggetto di calcolo Costi diretti: sono imputabili direttamente all’oggetto secondo criteri di specialità, ossia mediante il prodotto tra volume del fattore impiegato e prezzo unitario ovvero in caso di attribuzione di un costo in modo esclusivo. Costi indiretti: si calcolano rispetto all’oggetto di costo secondo criteri di comunanza (mediante procedimenti di ripartizione o allocazione del costo). In caso di costi indiretti è necessario individuare delle “basi di riparto” o coefficiente di ripartizione al fine di allocare i costi agli oggetti 67 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 68. Costi diretti e costi indiretti Costo diretto Coefficiente Costo Di Indiretto ripartizione CdC 1 CdC 2 CdC 3 CdC 4 68 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 69. La classificazione dei costi per oggetto di calcolo I costi specifici possono essere imputati in modo diretto ma anche indiretto. Viceversa i costi comuni non possono essere diretti perché, per definizione, sono “comuni” a più oggetti di costo e dunque saranno imputabili solo in via indiretta. 69 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 70. Costi diretti e costi indiretti Es. il coordinatore di laboratorio: è un costo specifico e diretto di laboratorio, ma è specifico e indiretto con riferimento al centro di costo microbiologia Contemporaneamente è un costo comune rispetto al centro di costo microbiologia e al centro di costo prelievi Può essere ripartito tra i due centri di costo sulla base delle ore lavrate Laboratorio Microbiologia Coefficiente Costo di coordinatore ripartizione Centro prelievi 70 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 71. Con riferimento al Reparto Costi Costi indiretti diretti Coefficiente Specifici di Costi comuni di “produzione” generali ripartizione Manutenzion Amm.ne Direzione i REAPRTO Dirver Driver Driver 71 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 72. Gli oggetti di calcolo Per linee di prodotto: DRG Unità Organizzative: Reparto, Centro di costo Processi clinico-assistenziali Tipologie di pazienti: SSN, paganti in proprio 72 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 73. La contabilità Analitica Ostetricia- Ginecologia Laboratorio Chirurgia, e e Gen.le Riabilitazione e Neonatologi Istopatologi Gruppo Costi Medicina Vasc. ODS FKT a a Radiologia Operatorio Poliambulatori generali Ricavi da ricoveri XX XX XX XX XX XX XX XX XX Ricavi ambulatoriali XX XX XX XX XX XX XX XX XX Ricavi interni XX XX XX Totale ricavi XX XX XX XX XX XX XX XX XX Consumi (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Servizi (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Servizi interni (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Personale (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Ribaltamento costi generali (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) MOL XX XX XX XX XX XX XX XX XX (XX) Ammortamenti (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Reddito Operativo XX XX XX XX XX XX XX XX XX Oneri finaziari (XX) Oneri straordinari (XX) Risultato ante imposte XX Imposte (XX) Risultato d'esercizio XX 73 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 74. Il costo dei servizi interni Ostetricia- Ginecologia Laboratorio Chirurgia, e e Gen.le Riabilitazione e Neonatologi Istopatologi Gruppo Costi Medicina Vasc. ODS FKT a a Radiologia Operatorio Poliambulatori generali Ricavi da ricoveri XX XX XX XX XX XX XX XX XX Ricavi ambulatoriali XX XX XX XX XX XX XX XX XX Ricavi interni XX XX XX Totale ricavi XX XX XX XX XX XX XX XX XX Consumi (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Servizi (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Servizi interni (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Personale (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Ribaltamento costi generali (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) MOL XX XX XX XX XX XX XX XX XX (XX) Ammortamenti (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Reddito Operativo XX XX XX XX XX XX XX XX XX Oneri finaziari (XX) Oneri straordinari (XX) Risultato ante imposte XX Imposte (XX) Risultato d'esercizio XX 74 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 75. Il ribaltamento dei costi generali Ostetricia- Ginecologia Laboratorio Chirurgia, e e Gen.le Riabilitazione e Neonatologi Istopatologi Gruppo Costi Medicina Vasc. ODS FKT a a Radiologia Operatorio Poliambulatori generali Ricavi da ricoveri XX XX XX XX XX XX XX XX XX Ricavi ambulatoriali XX XX XX XX XX XX XX XX XX Ricavi interni XX XX XX Totale ricavi XX XX XX XX XX XX XX XX XX Consumi (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Servizi (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Servizi interni (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Personale (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Ribaltamento costi generali (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) MOL XX XX XX XX XX XX XX XX XX (XX) Ammortamenti (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) (XX) Reddito Operativo XX XX XX XX XX XX XX XX XX Oneri finaziari (XX) Oneri straordinari (XX) Risultato ante imposte XX Imposte (XX) Risultato d'esercizio XX 75 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 76. Procedure chirurgiche Ore Ammortam Materiali Ore Inf/ Estemporan Operatore enti Ore OSS ea Anestesista di Sala Anatomia Centrale di Dirver Materiali Ore sterilizzazione diretti Operatore Ore Ammortam Procedura chirurgica Operatore enti Sala Dirver Dirver Dirver Dirver Dirver Dirver Risveglio Pulizia e Materiali Ammortame Rifiuti sanificazio Utenze indiretti nti speciali ne 76 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011
  • 77. La distinta base Procedura chirurgica: Descrizione Prestazione Codice Unità Descrizione Componente Quantità % utilizzo Costo unitario Costo Fase componente misura Personale: 0 1°operatore h. 0 2°operatore h. 0 Anestesista h. 0 Ferrista h. 0 2°infermiere h. 0 OSS - personale ausiliario h. 0 Materiale 0 0 0 0 0 0 0 77 Contabilità e bilancio per operatori sanità Ver. apr. 2011