Idee e proposte per  “Il giardino dei pensieri” di Pietro Longhi, Andrea Roncari, Francesco Turci L’orientamento dell’associazione, gli obiettivi concreti nel medio e lungo termine. Dicembre 2008
Premesse Sperando di aver interpretato correttamente lo statuto dell’associazione… Ammettendo di essere ambiziosi… “ ”
I princìpi guida Creare un ambiente in cui dare a  studenti   e  cittadinanza  l’occasione per aprire varie finestre sulla realtà che ci circonda. + consapevolezza! scopo
I princìpi guida Cosa trattare? Parole chiave dell’attualità  economica ,  sociale ,  politica Il nesso  scuola – università – mondo del lavoro Forlì  e il territorio I capisaldi della  rivoluzione scientifico-tecnologica  del ‘900 e del nuovo secolo Come? Valorizzando l’occasione dell’ incontro  diretto “a tu per tu”:  lezioni o conferenze  attorno alla cattedra , non  cattedratiche Cercare un modo nuovo di divulgare il sapere
Nel breve termine Obiettivo Zero :  costruire una  mappa delle risorse Rubrica dei contatti , persone,  istituzioni   e  associazioni e gruppi  (ass. teatrali, di scambi culturali, sportive, gruppi musicali, [ proponete ] …) attivi sul territorio. Archivio dei materiali  (scritti, audio-visivi, etc.)  DATABASE ONLINE
Nel medio termine DATABASE In base ai contatti che otteniamo e alla loro qualità, possiamo  collegarli   fra loro e costruire  i  progetti . Validi oratori + sala Lezioni / conferenze Artisti + spazio espositivo Mostre Contatti con aziende/università + sito internet + studenti Supporto alle attività di orientamento post Liceo Una sede sarebbe importante!
Tutto ciò si traduce in : Creazione di un  archivio  delle produzioni di  eccellenza  del territorio non ancora catalogate a partire da scuole (collaborazione con professori), biblioteche, concorsi (fotografia, poesia,..), conferenze tenute nel territorio,… “ Attualità for dummies” :  presentare  in maniera chiara e dettagliata le parole chiave e i temi delicati e di cogente attualità in occasioni di confronto aperte. Incontri informali  per la condivisione di esperienze (racconto delle proprie storie: studio all’estero, esperienza professionale, partecipazione a eventi importanti,…)
Nel lungo termine Fatto il database e alcune prime attività, si possono attivare nuovi progetti, ad esempio: Visite guidate  per conoscere la Città, tenute da studenti/professori/studiosi per tramandare e valorizzare la storia del territorio (è anche un modo per  qualificare  l’associazione). Sportello virtuale  per  l’orientamento universitario : FAQs, form, registro di domande/risposte più utili (necessita di un webmaster). Ottenuta una sede, si possono attivare  corsi  tenuti da studenti universitari (ad es. didattica dell’arte,…), eventualmente riconosciuti come tirocinio presso le varie facoltà e rivolti a studenti delle superiori come attività integrativa (pittura, giornalismo…) Occasioni conviviali di autofinanziamento con  incontri informali  di cui sopra…
Grazie per l’attenzione! Ogni suggerimento è ovviamente il  benvenuto

Idee e Proposte

  • 1.
    Idee e proposteper “Il giardino dei pensieri” di Pietro Longhi, Andrea Roncari, Francesco Turci L’orientamento dell’associazione, gli obiettivi concreti nel medio e lungo termine. Dicembre 2008
  • 2.
    Premesse Sperando diaver interpretato correttamente lo statuto dell’associazione… Ammettendo di essere ambiziosi… “ ”
  • 3.
    I princìpi guidaCreare un ambiente in cui dare a studenti e cittadinanza l’occasione per aprire varie finestre sulla realtà che ci circonda. + consapevolezza! scopo
  • 4.
    I princìpi guidaCosa trattare? Parole chiave dell’attualità economica , sociale , politica Il nesso scuola – università – mondo del lavoro Forlì e il territorio I capisaldi della rivoluzione scientifico-tecnologica del ‘900 e del nuovo secolo Come? Valorizzando l’occasione dell’ incontro diretto “a tu per tu”: lezioni o conferenze attorno alla cattedra , non cattedratiche Cercare un modo nuovo di divulgare il sapere
  • 5.
    Nel breve termineObiettivo Zero : costruire una mappa delle risorse Rubrica dei contatti , persone, istituzioni e associazioni e gruppi (ass. teatrali, di scambi culturali, sportive, gruppi musicali, [ proponete ] …) attivi sul territorio. Archivio dei materiali (scritti, audio-visivi, etc.) DATABASE ONLINE
  • 6.
    Nel medio termineDATABASE In base ai contatti che otteniamo e alla loro qualità, possiamo collegarli fra loro e costruire i progetti . Validi oratori + sala Lezioni / conferenze Artisti + spazio espositivo Mostre Contatti con aziende/università + sito internet + studenti Supporto alle attività di orientamento post Liceo Una sede sarebbe importante!
  • 7.
    Tutto ciò sitraduce in : Creazione di un archivio delle produzioni di eccellenza del territorio non ancora catalogate a partire da scuole (collaborazione con professori), biblioteche, concorsi (fotografia, poesia,..), conferenze tenute nel territorio,… “ Attualità for dummies” : presentare in maniera chiara e dettagliata le parole chiave e i temi delicati e di cogente attualità in occasioni di confronto aperte. Incontri informali per la condivisione di esperienze (racconto delle proprie storie: studio all’estero, esperienza professionale, partecipazione a eventi importanti,…)
  • 8.
    Nel lungo termineFatto il database e alcune prime attività, si possono attivare nuovi progetti, ad esempio: Visite guidate per conoscere la Città, tenute da studenti/professori/studiosi per tramandare e valorizzare la storia del territorio (è anche un modo per qualificare l’associazione). Sportello virtuale per l’orientamento universitario : FAQs, form, registro di domande/risposte più utili (necessita di un webmaster). Ottenuta una sede, si possono attivare corsi tenuti da studenti universitari (ad es. didattica dell’arte,…), eventualmente riconosciuti come tirocinio presso le varie facoltà e rivolti a studenti delle superiori come attività integrativa (pittura, giornalismo…) Occasioni conviviali di autofinanziamento con incontri informali di cui sopra…
  • 9.
    Grazie per l’attenzione!Ogni suggerimento è ovviamente il benvenuto