L’IDROSFERA
L’ACQUA L’insieme delle acque presenti sulla terra (comprese quelle sotterranee) è chiamato IDROSFERA.  L’acqua è presente sulla terra in tutti e tre i suoi stati fisici:  -Solido ( ghiacciai); -Liquido (mari, fiumi, laghi, oceani) -Gassoso (vapore acqueo)
IL CICLO DELL’ACQUA L’acqua presente sulla superficie terrestre evapora e raggiunge l’atmosfera, dove si condensa formando le nuvole, dopodichè cade nuovamente sulla Terra sotto forma di: pioggia, grandine o neve. Una volta caduta l’H2O segue diversi percorsi. Se cade in mare evapora nuovamente se invece cade sul continente penetra nel terreno fino alle acque sotterranee, finché non riaffiora nei fiumi o nelle sorgenti. La parte che non si infiltra evapora o viene assorbita dagli alberi.
LE ACQUE MARINE Rappresentano il 97% di tutta l’acqua dell’idrosfera e coprono circa il 71% della superficie terrestre. Gli oceani vengono chiamati mari quando il bacino è piccolo e racchiuso all’interno di un continente. Nelle acque oceaniche si possono trovare sostanze come i Sali (il principale è il cloruro di sodio) e i gas come azoto, ossigeno e biossido di carbonio.
IL SALE I vari nomi del sale: Cloruro di sodio (NaCl),  cloruro di magnesio (MgCl 2 ),   solfato di magnesio (MgSO 4 ),   solfato di calcio (CaSO 4 ),   solfato di potassio (K 2 SO 4 ),   carbonato di calcio (CaCO 3 ),   bromuro di magnesio (MgBr 2 ) CONTENUTO SALINO:  35‰  MEDIO 37‰  TROPICI 34‰  EQUATORE 5‰  MARI FREDDI
I MOVIMENTI DELLE ACQUE MARINE I principali tipi di movimento sono:  le  onde  che si formano in superficie e provocano il continuo frangersi delle masse d’acqua sui litorali; le  maree  che sono periodici innalzamenti e abbassamenti del livello del mare; le  correnti , cioè enormi flussi orizzontali di masse d’acqua messi in moto dai venti e dalle differenze di densità.
LE ACQUE DOLCI Le acque dolci occupano solo il 3% dell’H 2 O presente nella Terra, tra cui il 2% è occupato dai ghiacciai. L’1% si trova nei fiumi, nei laghi e nelle altre acque superficiali e sotterranee.  Le acque dolci si possono suddividere in: Sotterranee Superficiali
LE ACQUE SOTTERRANEE  Le  falde : riserve d’acqua sotterranee. Le  sorgenti : sono i luoghi dove l’acqua sotterranea fuoriesce spontaneamente. I vari tipi di sorgente:  fredde, subtermali, termali,   di emergenza, di trabocco, di contatto, di sbarramento, le risorgenti, i fontanili.
FIUMI E LAGHI  I Fiumi: sono corsi d’acqua perenni, alimentati dalle precipitazioni, dalle sorgenti o dai ghiacciai. Gli elementi che caratterizzano un fiume sono:  la lunghezza ,  la pendenza ,  la portata  e  il regime . I Laghi: sono masse di H 2 O che apparentemente non scorrono. Sono a volte caratterizzati da un immissario e da un emissario. I laghi hanno una fine, infatti da laghi passano a stagni, poi a paludi e infine alle torbiere, dove la vegetazione a invaso totalmente lo specchio di H 2 O.
LE ACQUE MINERALI Nel sottosuolo, l’acqua attraverso un equilibrato percorso si arricchisce a contatto con le rocce di sali minerali e, a seguito di un lungo processo di autofiltrazione, diviene batteriologicamente pura. Non tutte le acque minerali sono uguali: ognuna ha caratteristiche specifiche che dipendono dal tipo di sali in essa disciolti.  Qualsiasi trattamento chimico che alteri la composizione dell'acqua è vietato: le acque minerali devono essere batteriologicamente pure e prive di inquinanti; devono poi essere imbottigliate come sgorgano dalla sorgente. L'unico trattamento consentito è l'aggiunta di anidride carbonica per renderle gassate.
Utilizzata per rinforzare la struttura dei denti Tenore di fluoro (F) superiore a 1 mg/l Fluorata Indicata per diete povere di sodio Tenore di sodio (Na) inferiore a 20 mg/l Acqua a basso contenuto di sodio Indicata per carenze specifiche e nell’attività sportiva Tenore di sodio (Na) superiore a 200 mg/l Sodica Facilita la digestione Tenore di anidride carbonica superiore a 250 mg/l Acidula Indicata nelle anemie da carenza di ferro Tenore di ferro (Fe) superiore a 1 mg/l Ferruginosa Utile per il sistema nervoso, muscolare ed antistress Tenore di magnesio (Mg) superiore a 50 mg/l Magnesiaca Indicata per la crescita e prevenzione dell’osteoporosi Tenore di calcio (Ca) superiore a 150 mg/l Calcica Può favorire la digestione e stimolare le vie biliari Tenore di solfati (SO) superiore a 200 mg/l Solfata Azione anti-infiammatoria, indicata nello sport Tenore di bicarbonato superiore a 600 mg/l Contenente bicarbonato Indicata per negli stati di carenza di sali minerali Contenuto di sali superiore a 1500 mg/l Ricca in sali minerali Azione digestiva, favorisce le funzioni epato-biliari Contenuto di sali fra 500 e 1500 mg/l Medio-minerali Azione diuretica e antispastica, adatte ad essere bevute Contenuto di sali superiore a 50 e inferiore a 500 mg/l Oligominerale Ricostituzione di latte ed alimenti per l’infanzia Contenuto di sali inferiore a 50 mg/l Minimamente mineralizzata Indicazioni uso Caratteristiche  residuo fisso Classificazione
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE In questi ultimi anni il carico di inquinamento ambientale è talmente elevato che l’acqua non è più in grado di autodepurarsi col solo processo idrogeologico e ha bisogno perciò, prima del suo utilizzo, di essere  preventivamente depurata. L’importanza della purezza dell’acqua da tutti riconosciuta e condivisa, è una delle emergenze del nostro pianeta, chiamata a risolvere. Un’acqua è potabile quando, bevuta, non arreca danni; quando cioè, le caratteristiche organolettiche e le concentrazioni di sostanze sono tali da non arrecare disturbi al nostro organismo. A garanzia di ciò sono stati stabiliti limiti ben precisi in relazione a ogni sostanza.
LE CAUSE DELL’INQUINAMENTO

More Related Content

ODP
L'idrosfera
PPT
Acqua
 
PPT
Il pianeta blu
PPT
Idrosfera (6)
ODP
L'idrosfera
PPT
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
ODP
ODP
L'idrosfera
L'idrosfera
Acqua
 
Il pianeta blu
Idrosfera (6)
L'idrosfera
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
L'idrosfera

What's hot (20)

ODP
L'idrosfera
PPTX
Generalità sull'acqua Marinelli
PPT
Caratteristiche dell'acqua sole
PPT
Mar Morto
PDF
Il Lago
PPT
Inquinamento Idrico Sacco
PPT
Inquinamento delle acque dolci
PPT
Un mare di colori
PPT
L'inquinamento idrico
DOC
Acqua Caratteristiche
PPT
Laghi
PPT
Laghi ppt
PPSX
Il lago (1)
PPT
L'acqua come risorsa
PDF
Inquinamento del mare
PPTX
Presentazione inquinamento a f
PDF
La risorsa acqua
ODP
Lulaj lago Vittoria
PDF
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
L'idrosfera
Generalità sull'acqua Marinelli
Caratteristiche dell'acqua sole
Mar Morto
Il Lago
Inquinamento Idrico Sacco
Inquinamento delle acque dolci
Un mare di colori
L'inquinamento idrico
Acqua Caratteristiche
Laghi
Laghi ppt
Il lago (1)
L'acqua come risorsa
Inquinamento del mare
Presentazione inquinamento a f
La risorsa acqua
Lulaj lago Vittoria
Il Quaderno Didattico della Scuola dell'Acqua
Ad

Viewers also liked (18)

PPTX
Dave's Presentation
PPTX
PPT
L'africa e l'acqua g. balemi
PDF
Costruzione di un sito di qualità
PDF
4 mitosi i meiosi
PPT
5 C 2010 Atmosfera
PPTX
Scienze della sicurezza globale - master II livello
PPT
PPSX
Vivere il territorio (acqua) 2 a
PDF
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
PPTX
Dolomiti
PPT
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
PPT
Alimentazione Equilibrata
PPTX
Apparato digerente Nadia
PPSX
I percorsi dell'acqua
PPTX
Meiosi
PPTX
Le grandi glaciazioni
PPT
Equazioni
Dave's Presentation
L'africa e l'acqua g. balemi
Costruzione di un sito di qualità
4 mitosi i meiosi
5 C 2010 Atmosfera
Scienze della sicurezza globale - master II livello
Vivere il territorio (acqua) 2 a
Filosofia ed evoluzione - La biologia e la sua posizione nelle scienze
Dolomiti
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Alimentazione Equilibrata
Apparato digerente Nadia
I percorsi dell'acqua
Meiosi
Le grandi glaciazioni
Equazioni
Ad

Similar to Idrosfera (2) (20)

PPT
PPS
Equilibri lago
PPT
Dalla goccia al fiume
PPTX
i laghi 1
PPT
La Classificazione Delle Acque
PPTX
IDROSFERA.pptx
PPSX
Biomi seconda parte
PDF
Etichetta dell'acqua - Come leggere i parametri
PDF
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
PPTX
L'acqua (1)
PPTX
L'acqua
PPT
Scritto in bottiglia
PPT
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
PPT
ODP
PDF
Inchiesta
PDF
PPTX
PPT
Viventi del mare
Equilibri lago
Dalla goccia al fiume
i laghi 1
La Classificazione Delle Acque
IDROSFERA.pptx
Biomi seconda parte
Etichetta dell'acqua - Come leggere i parametri
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
L'acqua (1)
L'acqua
Scritto in bottiglia
Mar tirreno e mar adriatico a confronto
Inchiesta
Viventi del mare

More from Floriana Duraturo (7)

PPT
598 2009 170_5601
PPT
598 2009 170_5601
PPT
598 2009 170_5601
PPT
598 2009 170_5601
PPT
Presentazione neuroni
PPT
Presentazione standard2
PPT
Presentazione standard2
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Presentazione neuroni
Presentazione standard2
Presentazione standard2

Idrosfera (2)

  • 2. L’ACQUA L’insieme delle acque presenti sulla terra (comprese quelle sotterranee) è chiamato IDROSFERA. L’acqua è presente sulla terra in tutti e tre i suoi stati fisici: -Solido ( ghiacciai); -Liquido (mari, fiumi, laghi, oceani) -Gassoso (vapore acqueo)
  • 3. IL CICLO DELL’ACQUA L’acqua presente sulla superficie terrestre evapora e raggiunge l’atmosfera, dove si condensa formando le nuvole, dopodichè cade nuovamente sulla Terra sotto forma di: pioggia, grandine o neve. Una volta caduta l’H2O segue diversi percorsi. Se cade in mare evapora nuovamente se invece cade sul continente penetra nel terreno fino alle acque sotterranee, finché non riaffiora nei fiumi o nelle sorgenti. La parte che non si infiltra evapora o viene assorbita dagli alberi.
  • 4. LE ACQUE MARINE Rappresentano il 97% di tutta l’acqua dell’idrosfera e coprono circa il 71% della superficie terrestre. Gli oceani vengono chiamati mari quando il bacino è piccolo e racchiuso all’interno di un continente. Nelle acque oceaniche si possono trovare sostanze come i Sali (il principale è il cloruro di sodio) e i gas come azoto, ossigeno e biossido di carbonio.
  • 5. IL SALE I vari nomi del sale: Cloruro di sodio (NaCl), cloruro di magnesio (MgCl 2 ), solfato di magnesio (MgSO 4 ), solfato di calcio (CaSO 4 ), solfato di potassio (K 2 SO 4 ), carbonato di calcio (CaCO 3 ), bromuro di magnesio (MgBr 2 ) CONTENUTO SALINO: 35‰ MEDIO 37‰ TROPICI 34‰ EQUATORE 5‰ MARI FREDDI
  • 6. I MOVIMENTI DELLE ACQUE MARINE I principali tipi di movimento sono: le onde che si formano in superficie e provocano il continuo frangersi delle masse d’acqua sui litorali; le maree che sono periodici innalzamenti e abbassamenti del livello del mare; le correnti , cioè enormi flussi orizzontali di masse d’acqua messi in moto dai venti e dalle differenze di densità.
  • 7. LE ACQUE DOLCI Le acque dolci occupano solo il 3% dell’H 2 O presente nella Terra, tra cui il 2% è occupato dai ghiacciai. L’1% si trova nei fiumi, nei laghi e nelle altre acque superficiali e sotterranee. Le acque dolci si possono suddividere in: Sotterranee Superficiali
  • 8. LE ACQUE SOTTERRANEE Le falde : riserve d’acqua sotterranee. Le sorgenti : sono i luoghi dove l’acqua sotterranea fuoriesce spontaneamente. I vari tipi di sorgente: fredde, subtermali, termali, di emergenza, di trabocco, di contatto, di sbarramento, le risorgenti, i fontanili.
  • 9. FIUMI E LAGHI I Fiumi: sono corsi d’acqua perenni, alimentati dalle precipitazioni, dalle sorgenti o dai ghiacciai. Gli elementi che caratterizzano un fiume sono: la lunghezza , la pendenza , la portata e il regime . I Laghi: sono masse di H 2 O che apparentemente non scorrono. Sono a volte caratterizzati da un immissario e da un emissario. I laghi hanno una fine, infatti da laghi passano a stagni, poi a paludi e infine alle torbiere, dove la vegetazione a invaso totalmente lo specchio di H 2 O.
  • 10. LE ACQUE MINERALI Nel sottosuolo, l’acqua attraverso un equilibrato percorso si arricchisce a contatto con le rocce di sali minerali e, a seguito di un lungo processo di autofiltrazione, diviene batteriologicamente pura. Non tutte le acque minerali sono uguali: ognuna ha caratteristiche specifiche che dipendono dal tipo di sali in essa disciolti. Qualsiasi trattamento chimico che alteri la composizione dell'acqua è vietato: le acque minerali devono essere batteriologicamente pure e prive di inquinanti; devono poi essere imbottigliate come sgorgano dalla sorgente. L'unico trattamento consentito è l'aggiunta di anidride carbonica per renderle gassate.
  • 11. Utilizzata per rinforzare la struttura dei denti Tenore di fluoro (F) superiore a 1 mg/l Fluorata Indicata per diete povere di sodio Tenore di sodio (Na) inferiore a 20 mg/l Acqua a basso contenuto di sodio Indicata per carenze specifiche e nell’attività sportiva Tenore di sodio (Na) superiore a 200 mg/l Sodica Facilita la digestione Tenore di anidride carbonica superiore a 250 mg/l Acidula Indicata nelle anemie da carenza di ferro Tenore di ferro (Fe) superiore a 1 mg/l Ferruginosa Utile per il sistema nervoso, muscolare ed antistress Tenore di magnesio (Mg) superiore a 50 mg/l Magnesiaca Indicata per la crescita e prevenzione dell’osteoporosi Tenore di calcio (Ca) superiore a 150 mg/l Calcica Può favorire la digestione e stimolare le vie biliari Tenore di solfati (SO) superiore a 200 mg/l Solfata Azione anti-infiammatoria, indicata nello sport Tenore di bicarbonato superiore a 600 mg/l Contenente bicarbonato Indicata per negli stati di carenza di sali minerali Contenuto di sali superiore a 1500 mg/l Ricca in sali minerali Azione digestiva, favorisce le funzioni epato-biliari Contenuto di sali fra 500 e 1500 mg/l Medio-minerali Azione diuretica e antispastica, adatte ad essere bevute Contenuto di sali superiore a 50 e inferiore a 500 mg/l Oligominerale Ricostituzione di latte ed alimenti per l’infanzia Contenuto di sali inferiore a 50 mg/l Minimamente mineralizzata Indicazioni uso Caratteristiche residuo fisso Classificazione
  • 12. L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE In questi ultimi anni il carico di inquinamento ambientale è talmente elevato che l’acqua non è più in grado di autodepurarsi col solo processo idrogeologico e ha bisogno perciò, prima del suo utilizzo, di essere preventivamente depurata. L’importanza della purezza dell’acqua da tutti riconosciuta e condivisa, è una delle emergenze del nostro pianeta, chiamata a risolvere. Un’acqua è potabile quando, bevuta, non arreca danni; quando cioè, le caratteristiche organolettiche e le concentrazioni di sostanze sono tali da non arrecare disturbi al nostro organismo. A garanzia di ciò sono stati stabiliti limiti ben precisi in relazione a ogni sostanza.