INFOBETIZZA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA PER «NONNI» E «BAMBINI» COMPETENZE DI BASE BOLOGNA  18.05.2011 Y E S ITC G.B. BODONI  PARMA
PERCHE’ QUESTO PROGETTO? per cercare di superare il gap generazionale fra bambini, giovani ed anziani per ridurre il divario tecnologico fra generazioni  per dare ai nostri studenti un motivo per sentirsi «socialmente utili»
I DOCENTI TUTOR
GENESI DEL PROGETTO Il progetto nasce 10 anni fa, da un’idea del prof. Luciano Bertolini, docente di matematica e responsabile della formazione digitale del corpo docenti del nostro istituto. Con lui collaborano i docenti ITP così da creare le condizioni ambientali (predisposizione di un laboratorio, stesura di esercitazioni ecc…) più favorevoli al sereno svolgimento delle attività Ora il progetto è coordinato dalla prof.ssa Nicoletta Rossi, con la collaborazione dei prof. Pugliese e Lopapa
COMPETENZE CHIAVE - 1 *1.  comunicazione nella madrelingua: g li studenti hanno dovuto utilizzare un linguaggio  formalmente corretto adatto al gruppo target della lezione Con termini precisi della microlingua del settore *8.  consapevolezza ed espressione culturale Ogni alunno ha fatto esperienza della “fatica di trasmettere delle competenze” e si è dovuto confrontare con strategie di  pensiero diverse dalle proprie
COMPETENZE CHIAVE - 2 *6.  competenze sociali e civiche Attività, stimoli, azioni che inducono a “vivere” la Cittadinanza e la Costituzione attraverso azioni quotidiane di pace all’interno della  scuola, quale comunità educante, autoeducante e coeducante. Ogni alunno/a ha fatto esperienza di pratiche di cittadinanza attiva e di volontariato anche miranti a favorire uno sviluppo sostenibile
COMPETENZE DISCIPLINARI INFORMATICA saper esporre contenuti saper presentare materiali con modalità informatiche competenze applicative informatiche ITALIANO  Ambito relazionale: capacità comunicative (saper esporre contenuti, saper presentare materiali, attitudine ad essere completamente disponibile per un'altra persona; offrire una relazione di qualità basata sull'ascolto non valutativo) ECONOMIA AZIENDALE saper esporre contenuti saper presentare materiali saper organizzare, saper pianificare
SELEZIONE DEI RAGAZZI Il progetto è rivolto ai ragazzi del triennio «Mercurio», corso orientato ad un percorso scolastico con più ore di informatica Si è parlato del progetto nelle classi interessate, è stata data una comunicazione scritta ai genitori E’ stato organizzato un incontro fra i docenti e i ragazzi che si sono resi disponibili  Sulla base delle competenze  informatiche  e  relazionali , i docenti hanno selezionato i ragazzi
SVILUPPO DEL PROGETTO Nel corso dei 10 anni di attuazione di questo progetto, l’impatto sempre positivo dell’intervento dei nostri studenti, ha permesso di ampliare l’offerta sul territorio:  Nei laboratori informatici della scuola con gli anziani Nei laboratori della scuola primaria, i nostri studenti collaborano con le maestre A Sorbolo i nostri studenti gestiscono le lezioni, la prof.ssa Rossi fa loro da tutor Nei laboratori del Bodoni con i bambini di scuola primaria
 
INFOBETIZZA A SORBOLO
QUALI CONTENUTI INSEGNARE? Ogni ragazzo, in base agli interessi e alla competenza del proprio «alunno», decide quali elementi introdurre, alcuni contenuti sono comunque comuni per tutti: Nozioni base del programma Word Internet Posta elettronica Ricerca di informazioni Netiquette Consigli sull’utilizzo consapevole di Internet
QUALI RISULTATI? DA COSI’ A COSI’
I NUMERI Negli ultimi due anni 107 anziani hanno frequentato le lezioni
I L D I P L O M A
 
VITA DI SOCIETA’
IL PUNTO DI VISTA DEI RAGAZZI Possiamo partecipare anche se non siamo i ragazzi più studiosi di tutti! E’ molto più importante essere pazienti e avere voglia di mettersi in gioco. Spesso gli anziani desiderano avere qualcuno con cui parlare Mi hanno chiesto il mio indirizzo di posta elettronica, so che a volte scrivono quando sono in difficoltà con il loro computer di casa
 

More Related Content

PPT
Biblioteche E Generazione.Net
PPT
Slidescomune pontedera arnera
PPT
Lezioni Informatica Unità I
PPTX
Chiavette USB
PPTX
Anziano autosufficiente e informatizzazione
PDF
Informatica introduzione2010
PPT
8a. Il web 2.0
PPTX
Informatica corso base hw e sw
Biblioteche E Generazione.Net
Slidescomune pontedera arnera
Lezioni Informatica Unità I
Chiavette USB
Anziano autosufficiente e informatizzazione
Informatica introduzione2010
8a. Il web 2.0
Informatica corso base hw e sw

Viewers also liked (12)

PPT
0. Gli elementi base del digitale
PPTX
Uso del sistema operativo 2
PPSX
Informatica di base
PPTX
Informatica Concetti Di Base - prima parte
PPTX
Uso del sistema operativo 1
PPT
Concetti base di informatica
PDF
Informatica base1
PDF
La struttura del pc
PPTX
Alfabetizzazione informatica 8 ore
PPT
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
PPT
Concetti Di Base Di Informatica
PPTX
Uso di Slideshare
0. Gli elementi base del digitale
Uso del sistema operativo 2
Informatica di base
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Uso del sistema operativo 1
Concetti base di informatica
Informatica base1
La struttura del pc
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Concetti Di Base Di Informatica
Uso di Slideshare
Ad

Similar to Infobetizza (20)

PPT
Settimana digitale
PDF
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
PDF
Presentazione Fermi 2017/18
PDF
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
PPTX
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
PPSX
Matera 2 ottobre 2017 pps
PDF
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
PPT
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
PDF
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
PPT
Campusnuvole
PDF
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
PDF
Audizione Camera dei Deputati - Commissione VII
PPTX
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
PPT
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
PPTX
Generali
PDF
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
PPT
Fabbrica Di Sogni 2007
PDF
Progetti del PTOF
PPT
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
PDF
Presentazione open-day-scuola-dellinfanzia-munari
Settimana digitale
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione Fermi 2017/18
La lettura condivisa come strategia per favorire la continuità educativa nel ...
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Matera 2 ottobre 2017 pps
School in the cloud: un ambiente di apprendimento digitale made in Italy
Pardi presentazione iscrizioni as 14 15
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
Campusnuvole
Cyberpedagogia. Educare, Apprendere, insegnare nella nuova sfida digitale
Audizione Camera dei Deputati - Commissione VII
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Generali
Flipped classroom e cooperative learning 14 aprile 2014 Orient@ti
Fabbrica Di Sogni 2007
Progetti del PTOF
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione open-day-scuola-dellinfanzia-munari
Ad

More from martanna (20)

PPTX
eTwinning weeks project
PDF
Formazione ka1 e twinning martini
PDF
Formazione ka1 e twinning martini
PPT
Alla scoperta di e twinning
PPT
Ovient ok
PPTX
On line games
PDF
Si può fare 10 aprile
PPT
Incontro famiglie ospitanti public
PPT
Orientamento lab lingue-10-11
PPT
Planning 2011 12 families
PPT
111021 maths c ds
PPT
111020 analytic geometry
PPT
111018 intelligent exercises
PPT
111017 maths makes_youstrong
PPT
Which is the number of your foot
PPT
The square in the gym
PPT
Heavy light
PPT
For interactivebook numbers_october
PPT
Counting games
PPT
Math's games in english language
eTwinning weeks project
Formazione ka1 e twinning martini
Formazione ka1 e twinning martini
Alla scoperta di e twinning
Ovient ok
On line games
Si può fare 10 aprile
Incontro famiglie ospitanti public
Orientamento lab lingue-10-11
Planning 2011 12 families
111021 maths c ds
111020 analytic geometry
111018 intelligent exercises
111017 maths makes_youstrong
Which is the number of your foot
The square in the gym
Heavy light
For interactivebook numbers_october
Counting games
Math's games in english language

Infobetizza

  • 1. INFOBETIZZA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA PER «NONNI» E «BAMBINI» COMPETENZE DI BASE BOLOGNA 18.05.2011 Y E S ITC G.B. BODONI PARMA
  • 2. PERCHE’ QUESTO PROGETTO? per cercare di superare il gap generazionale fra bambini, giovani ed anziani per ridurre il divario tecnologico fra generazioni per dare ai nostri studenti un motivo per sentirsi «socialmente utili»
  • 4. GENESI DEL PROGETTO Il progetto nasce 10 anni fa, da un’idea del prof. Luciano Bertolini, docente di matematica e responsabile della formazione digitale del corpo docenti del nostro istituto. Con lui collaborano i docenti ITP così da creare le condizioni ambientali (predisposizione di un laboratorio, stesura di esercitazioni ecc…) più favorevoli al sereno svolgimento delle attività Ora il progetto è coordinato dalla prof.ssa Nicoletta Rossi, con la collaborazione dei prof. Pugliese e Lopapa
  • 5. COMPETENZE CHIAVE - 1 *1. comunicazione nella madrelingua: g li studenti hanno dovuto utilizzare un linguaggio formalmente corretto adatto al gruppo target della lezione Con termini precisi della microlingua del settore *8. consapevolezza ed espressione culturale Ogni alunno ha fatto esperienza della “fatica di trasmettere delle competenze” e si è dovuto confrontare con strategie di pensiero diverse dalle proprie
  • 6. COMPETENZE CHIAVE - 2 *6. competenze sociali e civiche Attività, stimoli, azioni che inducono a “vivere” la Cittadinanza e la Costituzione attraverso azioni quotidiane di pace all’interno della  scuola, quale comunità educante, autoeducante e coeducante. Ogni alunno/a ha fatto esperienza di pratiche di cittadinanza attiva e di volontariato anche miranti a favorire uno sviluppo sostenibile
  • 7. COMPETENZE DISCIPLINARI INFORMATICA saper esporre contenuti saper presentare materiali con modalità informatiche competenze applicative informatiche ITALIANO  Ambito relazionale: capacità comunicative (saper esporre contenuti, saper presentare materiali, attitudine ad essere completamente disponibile per un'altra persona; offrire una relazione di qualità basata sull'ascolto non valutativo) ECONOMIA AZIENDALE saper esporre contenuti saper presentare materiali saper organizzare, saper pianificare
  • 8. SELEZIONE DEI RAGAZZI Il progetto è rivolto ai ragazzi del triennio «Mercurio», corso orientato ad un percorso scolastico con più ore di informatica Si è parlato del progetto nelle classi interessate, è stata data una comunicazione scritta ai genitori E’ stato organizzato un incontro fra i docenti e i ragazzi che si sono resi disponibili Sulla base delle competenze informatiche e relazionali , i docenti hanno selezionato i ragazzi
  • 9. SVILUPPO DEL PROGETTO Nel corso dei 10 anni di attuazione di questo progetto, l’impatto sempre positivo dell’intervento dei nostri studenti, ha permesso di ampliare l’offerta sul territorio: Nei laboratori informatici della scuola con gli anziani Nei laboratori della scuola primaria, i nostri studenti collaborano con le maestre A Sorbolo i nostri studenti gestiscono le lezioni, la prof.ssa Rossi fa loro da tutor Nei laboratori del Bodoni con i bambini di scuola primaria
  • 10.  
  • 12. QUALI CONTENUTI INSEGNARE? Ogni ragazzo, in base agli interessi e alla competenza del proprio «alunno», decide quali elementi introdurre, alcuni contenuti sono comunque comuni per tutti: Nozioni base del programma Word Internet Posta elettronica Ricerca di informazioni Netiquette Consigli sull’utilizzo consapevole di Internet
  • 13. QUALI RISULTATI? DA COSI’ A COSI’
  • 14. I NUMERI Negli ultimi due anni 107 anziani hanno frequentato le lezioni
  • 15. I L D I P L O M A
  • 16.  
  • 18. IL PUNTO DI VISTA DEI RAGAZZI Possiamo partecipare anche se non siamo i ragazzi più studiosi di tutti! E’ molto più importante essere pazienti e avere voglia di mettersi in gioco. Spesso gli anziani desiderano avere qualcuno con cui parlare Mi hanno chiesto il mio indirizzo di posta elettronica, so che a volte scrivono quando sono in difficoltà con il loro computer di casa
  • 19.