4
Most read
8
Most read
10
Most read
Manierismo
Apice del Rinascimento
Dal 1494, anno della morte di Lorenzo il
Magnifico al 1529, anno della Pace di
Cambrai, un accordo tra Francesco I di
Valois re di Francia e Carlo V d'Asburgo
(sovrano di Spagna, Austria e Germania).

Segue un lento declino.
La Questione della Lingua
Nella seconda metà del XVI
secolo trionfa la tesi del
Bembo del volgare illustre
del Trecento, teoria ormai
concretizzatasi nella terza
edizione dell’Orlando furioso
dell’Ariosto.
Genesi del termine «Manierismo»
Si basa sull’espressione – usata dal Vasari -
«bella maniera» riferita agli epigoni di
Michelangelo e Raffaello (massimi modelli
insieme con Leonardo).
Finalità dell’Arte


Dilettare

Avere il gusto di esprimersi
bene

Insegnare dilettando.
Che cosa l’Arte non è per i Manieristi

          Non è un fatto irrazionale

          Non scaturisce dall’estro

          Non nasce da un capriccio

          Non proviene da un’ispirazione del momento.
Il manierismo in Letteratura
Corrente che si sviluppa nella
seconda metà del
Cinquecento, caratterizzata
da:
-rispetto esagerato delle
regole classiciste aristoteliche,
-imitazione dei classici.
Il manierismo in Letteratura
                         Accezione
                         negativa:
                        artificiosità,
                        affettazione




      Accezione
 positiva: momento
 fertile di passaggio
  dal Rinascimento
      al Barocco.
Elementi del Manierismo

              Ricombinazione                  Ma con misura!
               dei motivi dei
              modelli classici



      Utilizzo
  sistematico e
artificioso delle
figure retoriche

                          Accumulo di
                           immagini e
                         situazioni per
                       conferire ricchezza.
L’equilibrio misurato del Manierismo
Il tutto con una certa misura che
impediva di approdare
all’esagerazione tipica del Barocco
nel Seicento.
Infatti la caratteristica
predominante del Manierismo è
l’eccesso di regole e di misura.
Nella Tragedia – e non solo
             Le Tre Unità fondamentali
              (definite «aristoteliche»)

D’Azione           Di Luogo            Di Tempo
                                      L’azione
Una trama
                   L’azione           doveva
unitaria
                   doveva             svolgersi in
senza
                   svolgersi nello    una sola
vicende
                   stesso luogo.      giornata (12 o 24
parallele.
                                      ore a seconda dei
                                      teorici)
Effetti dell’applicazione esasperata delle
          Regole sulle Tre Unità

                               Appiattimento,
                                ripetitività.




          Incanalamento
       dell’estro in schemi
       razionali: la Ragione
      svolge un ruolo attivo
         nell’opera d’Arte

More Related Content

PPTX
Manierismo
PDF
Neoclassicismo e preromanticismo
PPTX
Orlando furioso
PPT
Contr. e barocco
PPTX
Ludovico Ariosto. Vita e opere
PDF
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
PPT
Il Rinascimento
PDF
Carlo Goldoni
Manierismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Orlando furioso
Contr. e barocco
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Il Rinascimento
Carlo Goldoni

What's hot (20)

PPTX
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
PPT
Dante biografia e produzione
PPTX
Dante Divina Commedia
PPT
Lanterninosofia
PPT
Machiavelli
PPT
PPT
Ugo Foscolo
 
PPT
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
PPT
Giacomo leopardi
PPTX
Dante Divina Commedia
PPS
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
PPT
La crisi del'300
PPTX
Dante opere
PPT
Alessandro Manzoni
PPT
3. chansons de geste
PPTX
Carlo Goldoni
PPT
PPT
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
PPTX
Il dolce stilnovo
PPTX
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
Dante biografia e produzione
Dante Divina Commedia
Lanterninosofia
Machiavelli
Ugo Foscolo
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
Giacomo leopardi
Dante Divina Commedia
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
La crisi del'300
Dante opere
Alessandro Manzoni
3. chansons de geste
Carlo Goldoni
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Il dolce stilnovo
LA GERUSALEMME LIBERATA.pptx
Ad

Viewers also liked (11)

PPT
Tutorial word
PDF
Scapigliatura
PDF
Ungaretti trincea
PDF
Montale, l'Upupa
PDF
Lab poesie sensoriali
PDF
Macabro 1600 Giovannetti
DOCX
PDF
Lab manipolazione testi
PDF
Narratologia
PDF
Grammatica italiana. esercizi
PDF
L-italiano-con-i-fumetti-pagin
Tutorial word
Scapigliatura
Ungaretti trincea
Montale, l'Upupa
Lab poesie sensoriali
Macabro 1600 Giovannetti
Lab manipolazione testi
Narratologia
Grammatica italiana. esercizi
L-italiano-con-i-fumetti-pagin
Ad

More from Anna Rita Vizzari (20)

PDF
Se non documenti, non esisti
PDF
Il macabro in Jacopone da Todi
PDF
PDF
Rebora trincea
PDF
Proiezioni cartografiche
PDF
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
PDF
Slide Siracusa 2010
PDF
PDF
Indovinello veronese (aggiornato)
PDF
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
PDF
IIMM e Didattica Italiano
PDF
Umanesimo rinascimento
PDF
Neoclassico romantico
PDF
3D, 360°, Muve
PDF
Risorse online per fare Storia nei Licei
PDF
Ipotesi di learning story per i tec3
PDF
03 vizzari web integrato
PDF
03 vizzari web integrato
Se non documenti, non esisti
Il macabro in Jacopone da Todi
Rebora trincea
Proiezioni cartografiche
Strade telematiche (scuola, musei, archeologia)
Slide Siracusa 2010
Indovinello veronese (aggiornato)
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
IIMM e Didattica Italiano
Umanesimo rinascimento
Neoclassico romantico
3D, 360°, Muve
Risorse online per fare Storia nei Licei
Ipotesi di learning story per i tec3
03 vizzari web integrato
03 vizzari web integrato

Manierismo

  • 2. Apice del Rinascimento Dal 1494, anno della morte di Lorenzo il Magnifico al 1529, anno della Pace di Cambrai, un accordo tra Francesco I di Valois re di Francia e Carlo V d'Asburgo (sovrano di Spagna, Austria e Germania). Segue un lento declino.
  • 3. La Questione della Lingua Nella seconda metà del XVI secolo trionfa la tesi del Bembo del volgare illustre del Trecento, teoria ormai concretizzatasi nella terza edizione dell’Orlando furioso dell’Ariosto.
  • 4. Genesi del termine «Manierismo» Si basa sull’espressione – usata dal Vasari - «bella maniera» riferita agli epigoni di Michelangelo e Raffaello (massimi modelli insieme con Leonardo).
  • 5. Finalità dell’Arte Dilettare Avere il gusto di esprimersi bene Insegnare dilettando.
  • 6. Che cosa l’Arte non è per i Manieristi Non è un fatto irrazionale Non scaturisce dall’estro Non nasce da un capriccio Non proviene da un’ispirazione del momento.
  • 7. Il manierismo in Letteratura Corrente che si sviluppa nella seconda metà del Cinquecento, caratterizzata da: -rispetto esagerato delle regole classiciste aristoteliche, -imitazione dei classici.
  • 8. Il manierismo in Letteratura Accezione negativa: artificiosità, affettazione Accezione positiva: momento fertile di passaggio dal Rinascimento al Barocco.
  • 9. Elementi del Manierismo Ricombinazione Ma con misura! dei motivi dei modelli classici Utilizzo sistematico e artificioso delle figure retoriche Accumulo di immagini e situazioni per conferire ricchezza.
  • 10. L’equilibrio misurato del Manierismo Il tutto con una certa misura che impediva di approdare all’esagerazione tipica del Barocco nel Seicento. Infatti la caratteristica predominante del Manierismo è l’eccesso di regole e di misura.
  • 11. Nella Tragedia – e non solo Le Tre Unità fondamentali (definite «aristoteliche») D’Azione Di Luogo Di Tempo L’azione Una trama L’azione doveva unitaria doveva svolgersi in senza svolgersi nello una sola vicende stesso luogo. giornata (12 o 24 parallele. ore a seconda dei teorici)
  • 12. Effetti dell’applicazione esasperata delle Regole sulle Tre Unità Appiattimento, ripetitività. Incanalamento dell’estro in schemi razionali: la Ragione svolge un ruolo attivo nell’opera d’Arte