L’arte dell’incontro e i
linguaggi delle nostre
professioni:ingegneria

            Marco Gelmetti

        Milano, 20 Maggio 2012
Il linguaggio in una azienda di alta tecnologia
GALILEO




Set date   Page 3
Dal WEB un Forum sulla matematica
 da schoggi » 28/09/2009, 17:11

      non sono riuscita a risolvere questo problema che credo si deve risolvere con un
      sistema, però non sono riuscita ad associare la x e la y, ho provato con x = uomini e y
      = donne però dopo non andava bene credo quando dovevo scambiare il posto, e poi
      non so come continuare.

      Ho invitato a pranzo degli amici e li dispongo metà a una tavola e metà a un altra, in
      modo che a ogni tavolo ci siano tante donne quanti uomini. a metà del pranzo un
      uomo della prima tavola e una donna della seconda si scambiano di posto; a quel
      punto alla prima tavola c'è il doppio di donne rispetto alla seconda. determinare
      quante persone c'erano all'inizio a ogni tavola.


      se qualcuno potrebbe aiutare a trovare il sistema, spiengandomi come ha fatto.grazie

 schoggi

 Junior Member


  Top

 da giammaria » 28/09/2009, 17:51

 Visto che ci sono tante donne quanti uomini, basta indicare con x il numero di coppie ad
    un tavolo. Dopo lo scambio, il numero di donne ad un tavolo aumenta di 1 mentre
    nell'altro diminuisce di 1, quindi ...
Set date                                                                                        Page 4
Dalle parole ai numeri

 Ho invitato a pranzo degli
   amici e li dispongo metà             U1 + D1 = U2 + D2
   a una tavola e metà a
   un altra, in modo che a              U1=D1
   ogni tavolo ci siano
   tante donne quanti                   U2=D2
   uomini. a metà del
   pranzo un uomo della                 D1+1=2 * (D2-1)
   prima tavola e una
   donna della seconda si
   scambiano di posto; a
   quel punto alla prima       • Traduzione fra due linguaggi
   tavola c'è il doppio di       diversi
   donne rispetto alla
   seconda.
                               • PAROLE  NUMERI
 Determinare quante            • STRUMENTI DIVERSI
   persone c'erano             • CERVELLI DIVERSI ?
   all'inizio a ogni tavola.



Set date                                                        Page 5
Scrive Emilio Segrè:
“L’influenza della matematica sulla fisica fu
sorprendente. Risultò infatti che teorie create per
ragioni puramente matematiche erano applicabili
alla fisica.
Questo strano risultato costituisce ancor oggi un
enigma, benché se ne possano dare spiegazioni
ipotetiche.”(1)


(1) E.Segrè: Personaggi e scoperte della fisica -
Mondadori, Milano 1996, vol.I, pp.107-108;
Pensiero eidetico



    Einstein:

    le parole e il linguaggio apparentemente non giocano
    alcun ruolo nel mio meccanismo di pensiero. Le entità
    psichiche che sembrano servire sono segni e immagini.




Set date                                                    Page 7
La filiera della Tecnica




 Il Matematico inventa (o scopre?) la Matematica
 La scienza usa il linguaggio matematico
 La tecnica usa i risultati della scienza
 Gli Ingegneri comunicano facilmente attraverso il linguaggio
  tecnico…..


 Ma comunicare per …. ?




Set date                                                         Page 8
Opera di un Ingegnere Elettronico…
pronto ad entrare in Azienda !
MA IN QUALE RUOLO ?




Set date              Page 10
MITI e SIMBOLI
2000-2005




Set date         Page 11
2005 - PERSONALITA’



      ANALITICO       DIRETTIVO
      SCIENZIATO      DETERMINATO
      PROGETTISTA     COMANDANTE




      INSEGNANTE       ARTISTA
      PSICANALISTA     AMICONE
      POETA            VENDITORE




Set date                            Page 12
HR – Risorse Umane continua…


 • “L’Azienda non è una Democrazia…”

 • Miti e Simboli sono necessari per diffondere linguaggi
   comuni

 • Tenendo conto delle diversità

 • Corsi ‘Intercultural’

 • Non baciate i Giapponesi!

 • Mantenete la giusta distanza!




Set date                                                    Page 13
2011 - Our journey to high performance




Photo: helgahengge.com
 06/08/12                                 Page 14
Cioè ?


 • Le competenze facilitano l‘incontro e la comunicazione tra ‚simili‘
 • La professione va calata in un contesto di convivenza
 • La personalità conta più della professionalità
 • Le finalità comuni possono unire le diversità e gestire i conflitti




 • UOMO : ANIMALE SOCIALE CREA CONTINUAMENTE NUOVI LINGUAGGI
 • I LINGUAGGI AZIENDALI SONO BASATI SULLA COMPETIZIONE



Photo: helgahengge.com
 06/08/12                                                                Page 15

More Related Content

PDF
Tev a4
PPT
Dog Nights
PPTX
GeoRabble GovHack Sydney Intro
PPTX
Presentacion yonathan clavijo pwp
PPTX
BBNC overview canadian consultants
PDF
Efectividad cancer de mama tx
PDF
March 2015 Ireland Commercial Bulletin
Tev a4
Dog Nights
GeoRabble GovHack Sydney Intro
Presentacion yonathan clavijo pwp
BBNC overview canadian consultants
Efectividad cancer de mama tx
March 2015 Ireland Commercial Bulletin

Viewers also liked (12)

PDF
Courage Profile
PDF
Characterization of biodegradable poly(3 hydroxybutyrate-co-butyleneadipate) ...
PPTX
The power of re
PPTX
Petra Junior Ranger
PPT
ビッグデータ解析
PDF
Rethinking Company Resources
PPTX
New Developments and Legal Decisions in Employment Law 2015
PDF
150cautracnghiemtriet dapan 0693
PPTX
New EEOC Guidelines Regarding Criminal Background Checks
PPT
Рослинний світ України
DOCX
01.12 JAVA SE_switch statement
PDF
Leadership ROI : Nothing Else Matters
Courage Profile
Characterization of biodegradable poly(3 hydroxybutyrate-co-butyleneadipate) ...
The power of re
Petra Junior Ranger
ビッグデータ解析
Rethinking Company Resources
New Developments and Legal Decisions in Employment Law 2015
150cautracnghiemtriet dapan 0693
New EEOC Guidelines Regarding Criminal Background Checks
Рослинний світ України
01.12 JAVA SE_switch statement
Leadership ROI : Nothing Else Matters
Ad

Marco Gelmetti

  • 1. L’arte dell’incontro e i linguaggi delle nostre professioni:ingegneria Marco Gelmetti Milano, 20 Maggio 2012
  • 2. Il linguaggio in una azienda di alta tecnologia
  • 4. Dal WEB un Forum sulla matematica da schoggi » 28/09/2009, 17:11 non sono riuscita a risolvere questo problema che credo si deve risolvere con un sistema, però non sono riuscita ad associare la x e la y, ho provato con x = uomini e y = donne però dopo non andava bene credo quando dovevo scambiare il posto, e poi non so come continuare. Ho invitato a pranzo degli amici e li dispongo metà a una tavola e metà a un altra, in modo che a ogni tavolo ci siano tante donne quanti uomini. a metà del pranzo un uomo della prima tavola e una donna della seconda si scambiano di posto; a quel punto alla prima tavola c'è il doppio di donne rispetto alla seconda. determinare quante persone c'erano all'inizio a ogni tavola. se qualcuno potrebbe aiutare a trovare il sistema, spiengandomi come ha fatto.grazie schoggi Junior Member Top da giammaria » 28/09/2009, 17:51 Visto che ci sono tante donne quanti uomini, basta indicare con x il numero di coppie ad un tavolo. Dopo lo scambio, il numero di donne ad un tavolo aumenta di 1 mentre nell'altro diminuisce di 1, quindi ... Set date Page 4
  • 5. Dalle parole ai numeri Ho invitato a pranzo degli amici e li dispongo metà U1 + D1 = U2 + D2 a una tavola e metà a un altra, in modo che a U1=D1 ogni tavolo ci siano tante donne quanti U2=D2 uomini. a metà del pranzo un uomo della D1+1=2 * (D2-1) prima tavola e una donna della seconda si scambiano di posto; a quel punto alla prima • Traduzione fra due linguaggi tavola c'è il doppio di diversi donne rispetto alla seconda. • PAROLE  NUMERI Determinare quante • STRUMENTI DIVERSI persone c'erano • CERVELLI DIVERSI ? all'inizio a ogni tavola. Set date Page 5
  • 6. Scrive Emilio Segrè: “L’influenza della matematica sulla fisica fu sorprendente. Risultò infatti che teorie create per ragioni puramente matematiche erano applicabili alla fisica. Questo strano risultato costituisce ancor oggi un enigma, benché se ne possano dare spiegazioni ipotetiche.”(1) (1) E.Segrè: Personaggi e scoperte della fisica - Mondadori, Milano 1996, vol.I, pp.107-108;
  • 7. Pensiero eidetico Einstein: le parole e il linguaggio apparentemente non giocano alcun ruolo nel mio meccanismo di pensiero. Le entità psichiche che sembrano servire sono segni e immagini. Set date Page 7
  • 8. La filiera della Tecnica  Il Matematico inventa (o scopre?) la Matematica  La scienza usa il linguaggio matematico  La tecnica usa i risultati della scienza  Gli Ingegneri comunicano facilmente attraverso il linguaggio tecnico…..  Ma comunicare per …. ? Set date Page 8
  • 9. Opera di un Ingegnere Elettronico… pronto ad entrare in Azienda !
  • 10. MA IN QUALE RUOLO ? Set date Page 10
  • 12. 2005 - PERSONALITA’ ANALITICO DIRETTIVO SCIENZIATO DETERMINATO PROGETTISTA COMANDANTE INSEGNANTE ARTISTA PSICANALISTA AMICONE POETA VENDITORE Set date Page 12
  • 13. HR – Risorse Umane continua… • “L’Azienda non è una Democrazia…” • Miti e Simboli sono necessari per diffondere linguaggi comuni • Tenendo conto delle diversità • Corsi ‘Intercultural’ • Non baciate i Giapponesi! • Mantenete la giusta distanza! Set date Page 13
  • 14. 2011 - Our journey to high performance Photo: helgahengge.com 06/08/12 Page 14
  • 15. Cioè ? • Le competenze facilitano l‘incontro e la comunicazione tra ‚simili‘ • La professione va calata in un contesto di convivenza • La personalità conta più della professionalità • Le finalità comuni possono unire le diversità e gestire i conflitti • UOMO : ANIMALE SOCIALE CREA CONTINUAMENTE NUOVI LINGUAGGI • I LINGUAGGI AZIENDALI SONO BASATI SULLA COMPETIZIONE Photo: helgahengge.com 06/08/12 Page 15

Editor's Notes

  • #3: Presentation title 10.02.2010