ROADSHOW CRM 2.0 - CUSTOMER INSIGHT

           INTRODUZIONE


          Maurizio Mesenzani

        Roma, 27 gennaio 2011



            BENVENUTI!
IL CRM DA WIKIPEDIA…

Il concetto di Customer relationship management (termine inglese spesso
abbreviato in CRM) o Gestione delle Relazioni coi Clienti è legato al concetto di
fidelizzazione dei clienti.

In un'impresa "Market-oriented" il mercato non è più rappresentato solo dal cliente
ma dall'ambiente circostante, con il quale l'impresa deve stabilire relazioni durevoli
di breve e lungo periodo, tenendo conto dei valori dell'individuo/cliente, della
società e dell'ambiente. Quindi l'attenzione verso il cliente è cruciale e
determinante. Per questo motivo il marketing management deve pianificare e
implementare apposite strategie per gestire una risorsa così importante.

Il CRM si spinge sostanzialmente secondo quattro direzioni differenti e separate:
1.L'acquisizione di nuovi clienti (o "clienti potenziali")
2.L'aumento delle relazioni con i clienti più importanti (o "clienti coltivabili")
3.La fidelizzazione più longeva possibile dei clienti che hanno maggiori rapporti con
l'impresa (definiti "clienti primo piano")
4.La trasformazioni degli attuali clienti in procuratori, ossia consumatori che lodano
l’azienda incoraggiando altre persone a rivolgersi alla stessa per i loro acquisti
UN PROCESSO INTEGRATO…

                    Marketing




                         Clienti




       Assistenza                  Vendita
IL VALORE DEL POST-VENDITA SECONDO I VENDITORI
(Fonte: Survey SMN 2010)
CUSTOMER INSIGHT…DEFINIZIONI

Letteralmente: Visione Interna del Cliente.

Raccolta e organizzazione di tutte le informazioni che permettono alle imprese di
acquisire, sviluppare e mantenere i loro clienti

Si concretizza in:
-Capire i bisogni, le esigenze, le aspettative dei clienti
-Capire le loro emozioni e sensazioni

Serve a:
-Organizzare i processi e le strutture mettendo al centro il cliente
-Formare tutto il personale a gestire al meglio le relazioni con i clienti
-Realizzare azioni mirate ad aumentare il livello di servizio
ELEMENTI DI CONTESTO

• Mercati maturi
• Mercato globale
• Cliente evoluto, che fruisce di prodotti e servizi in
modalità “multitasking” (es. studio MTV su info-tainment:
30 ore al giorno!)
• Cliente che confronta, parla, discute e condivide on line:

racconta - anche on line - la propria esperienza


        Attention Economy – Experience Economy
VERSO UN CRM 2.0: IL SOCIAL CRM
Il “mondo” del Social CRM
La punta dell’Iceberg

 The SCRM Iceberg

                        1% delle conversazioni fra clienti
                        diventano parte della conoscenza
                        aziendale

                        9% delle conversazioni fra clienti
                        vengono in contatto con l’azienda ma
                        non generano alcun apprendimento

                        90% delle conversazioni fra clienti
                        non entrano mai in contatto con
                        l’azienda.
IL “RITORNO” DEL PASSAPAROLA (Fonte: Mckinsey 2010)
APPROCCIO OLISTICO O APPROCCIO REALISTICO?

• Il Social CRM (web, on line…ecc.) non vale per tutti e per
tutto, e non ha sostituito le logiche di CRM tradizionali nè
gli altri canali, li integra è ne è complementare
• Ogni azienda deve scegliere come leggere il fenomeno e
cosa fare:
                               Listen




                 Measure                      Monitor




                      Engage            Interact
L’EVOLUZIONE DEL CLIENTE ON LINE
Un fenomeno con impatti sull’interno e sull’esterno…non solo
  un problema di marketing e vendite
I SOCIAL NETWORK E IL SOCIAL CRM: MODA O FENOMENO
SOCIALE?

Alcuni concetti stanno cambiando:

•   CONTESTO SOCIALE DI RIFERIMENTO
•   PROSPETTIVE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
•   CONCETTI DI PROSSIMITA’ E DISTANZA
•   PUBBLICO E PRIVATO
•   GERARCHIE E RUOLI
•   CONCETTO DI AUTHORITY
•   …
ALCUNI PUNTI APERTI PER L’INCONTRO DI OGGI

•   CRM:   un grande problema e una grande opportunità
•   CRM:   quali punti chiave per avere successo
•   CRM:   quali criteri per misurare il ROI
•   CRM:   quali strumenti di supporto
•   CRM:   quali evoluzioni future

More Related Content

PPTX
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
PPTX
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
PDF
Sistemi crm
PDF
Conosci il cliente per crescere - Whitepaper
PDF
CRM Scenario: Struttura e gestione organizzata dei contatti attraverso le mod...
PDF
CRM Scenario - Struttura concettuale ed architettura dei sistemi CRM
PDF
Perché usare un crm in impresa? i vantaggi e benefici di ogni giorno
PPTX
Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Sistemi crm
Conosci il cliente per crescere - Whitepaper
CRM Scenario: Struttura e gestione organizzata dei contatti attraverso le mod...
CRM Scenario - Struttura concettuale ed architettura dei sistemi CRM
Perché usare un crm in impresa? i vantaggi e benefici di ogni giorno
Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità

What's hot (19)

DOC
Dal crm al social crm
PDF
CRM Scenario - Profilazione del cliente
PDF
Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"
PDF
Introduzione al CRM
PPTX
PDF
CRM Scenario - Orientamento al cliente e presidio della catena del valore: lo...
PDF
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PDF
Smau milano 2013 aism chiara brizzolari
PDF
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
PDF
Formazione retail marketing
PDF
Con il crm, fidelizzare i clienti significa averli a cuore!
PPT
Introduzione ai CRM
PDF
Customer loyalty e retention: Perché implementare un CRM nel tuo eCommerce
PPTX
Cos'è il CRM
PDF
Adv medialab - Overview
PDF
8 domande per non perdere tempo nelle vendite pr3 international
PDF
CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...
PDF
Seminario CRM
PPTX
Strategie di CRM
Dal crm al social crm
CRM Scenario - Profilazione del cliente
Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"
Introduzione al CRM
CRM Scenario - Orientamento al cliente e presidio della catena del valore: lo...
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
Smau milano 2013 aism chiara brizzolari
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
Formazione retail marketing
Con il crm, fidelizzare i clienti significa averli a cuore!
Introduzione ai CRM
Customer loyalty e retention: Perché implementare un CRM nel tuo eCommerce
Cos'è il CRM
Adv medialab - Overview
8 domande per non perdere tempo nelle vendite pr3 international
CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...
Seminario CRM
Strategie di CRM
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Get Ready to Call Eliot Spitzer City Comptroller
PDF
Presentación convocatoria reindus y competitividad industrial 2013
PDF
Nl july08
PDF
Cuenta pública 2013
PDF
Instagram Meets Politicians
PDF
1 introduction andrzej jagusiewicz polish general inspectorate gios
PPTX
Practica 01 1103 yeimy lorena florez ingrid johana malagon
PPTX
Actividad pagina 29
PPT
About Dominic carter
PDF
Resumen de coberturas viaje madrid
PPTX
Informatica 6
PDF
3RedeseGov | Diplomacia Pública 2014
PPT
Spreadable Media and consumption
PPTX
Mostra de fotofilosofia 2012
PPTX
PDF
Ayudas reindustrialización boe 4 de mayo de 2012
PDF
(ใบงานที่ 7)
PDF
042.haikai molde inj al melhor rota
Get Ready to Call Eliot Spitzer City Comptroller
Presentación convocatoria reindus y competitividad industrial 2013
Nl july08
Cuenta pública 2013
Instagram Meets Politicians
1 introduction andrzej jagusiewicz polish general inspectorate gios
Practica 01 1103 yeimy lorena florez ingrid johana malagon
Actividad pagina 29
About Dominic carter
Resumen de coberturas viaje madrid
Informatica 6
3RedeseGov | Diplomacia Pública 2014
Spreadable Media and consumption
Mostra de fotofilosofia 2012
Ayudas reindustrialización boe 4 de mayo de 2012
(ใบงานที่ 7)
042.haikai molde inj al melhor rota
Ad

Similar to •Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico per tenere traccia delle interazioni azienda-cliente e aumentare il Life Time Value (Prof. M Mesenzani) (20)

PDF
CRM e Customer Centricity
PDF
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
PDF
Customer experience e social networks
PPTX
Social CRM - New Energy Mind
PPTX
Andrea Colaianni & Stefano Besana - YDL Milano - Social CRM & Social Customer
PPTX
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
PDF
Strategia web in ottica crm
PDF
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
PDF
Loyalty e Marketing Relazionale
PDF
Migliorare la gestione delle relazioni con i clienti aumentando il fatturato ...
PPT
Evoluzione del Marketing
PDF
Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale?
PDF
28 maggio 2013, Milano: IL CRM, non solo un software ma una strategia di busi...
PDF
28 maggio 2013 - Corso di formazione: Il CRM - non solo un software ma una st...
PDF
La cultura dell'ospitalità come imperativo categorico
PDF
Office Automation 9.2014 - Dal CRM al Digital Marketing
PPSX
Conosci i tuoi clienti con il CRM
PDF
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
PDF
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
PPT
CRM e Customer Centricity
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
Customer experience e social networks
Social CRM - New Energy Mind
Andrea Colaianni & Stefano Besana - YDL Milano - Social CRM & Social Customer
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Strategia web in ottica crm
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
Loyalty e Marketing Relazionale
Migliorare la gestione delle relazioni con i clienti aumentando il fatturato ...
Evoluzione del Marketing
Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale?
28 maggio 2013, Milano: IL CRM, non solo un software ma una strategia di busi...
28 maggio 2013 - Corso di formazione: Il CRM - non solo un software ma una st...
La cultura dell'ospitalità come imperativo categorico
Office Automation 9.2014 - Dal CRM al Digital Marketing
Conosci i tuoi clienti con il CRM
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business

More from antonella Buonagurio (20)

PPT
Oracle a Dimesione Cliente
PDF
Fiat all'avanguardia nella Supply Chain
PDF
Applications Strategy Update
PDF
Oracle Procurement Channel
PDF
EPM & BI Platform
PDF
Financial Close
PDF
Extended Planning
PDF
Strategy Management
PDF
La visione di Oracle per la Management Excellence e overview di Oracle Hyperi...
PDF
Il CRM per migliorare la gestione della forza vendita verso un percorso di cr...
PDF
Il CRM a support dell’innovazione di processi ed organizzazione (R. Delle Ces...
PDF
Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...
PDF
Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico p...
PDF
• Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico...
PDF
· Il CRM a support dell'innovazione di processi ed organizzazione (R....
PDF
Il CRM per migliorare la gestione della forza vendita verso un percorso di cr...
PDF
Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...
PDF
Financial close lancio talleyrand aprile 2010
PDF
Planning lancio talleyrand aprile 2010
PDF
Plenaria lancio talleyrand aprile 2010
Oracle a Dimesione Cliente
Fiat all'avanguardia nella Supply Chain
Applications Strategy Update
Oracle Procurement Channel
EPM & BI Platform
Financial Close
Extended Planning
Strategy Management
La visione di Oracle per la Management Excellence e overview di Oracle Hyperi...
Il CRM per migliorare la gestione della forza vendita verso un percorso di cr...
Il CRM a support dell’innovazione di processi ed organizzazione (R. Delle Ces...
Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...
Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico p...
• Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico...
· Il CRM a support dell'innovazione di processi ed organizzazione (R....
Il CRM per migliorare la gestione della forza vendita verso un percorso di cr...
Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...
Financial close lancio talleyrand aprile 2010
Planning lancio talleyrand aprile 2010
Plenaria lancio talleyrand aprile 2010

Recently uploaded (12)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf

•Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico per tenere traccia delle interazioni azienda-cliente e aumentare il Life Time Value (Prof. M Mesenzani)

  • 1. ROADSHOW CRM 2.0 - CUSTOMER INSIGHT INTRODUZIONE Maurizio Mesenzani Roma, 27 gennaio 2011 BENVENUTI!
  • 2. IL CRM DA WIKIPEDIA… Il concetto di Customer relationship management (termine inglese spesso abbreviato in CRM) o Gestione delle Relazioni coi Clienti è legato al concetto di fidelizzazione dei clienti. In un'impresa "Market-oriented" il mercato non è più rappresentato solo dal cliente ma dall'ambiente circostante, con il quale l'impresa deve stabilire relazioni durevoli di breve e lungo periodo, tenendo conto dei valori dell'individuo/cliente, della società e dell'ambiente. Quindi l'attenzione verso il cliente è cruciale e determinante. Per questo motivo il marketing management deve pianificare e implementare apposite strategie per gestire una risorsa così importante. Il CRM si spinge sostanzialmente secondo quattro direzioni differenti e separate: 1.L'acquisizione di nuovi clienti (o "clienti potenziali") 2.L'aumento delle relazioni con i clienti più importanti (o "clienti coltivabili") 3.La fidelizzazione più longeva possibile dei clienti che hanno maggiori rapporti con l'impresa (definiti "clienti primo piano") 4.La trasformazioni degli attuali clienti in procuratori, ossia consumatori che lodano l’azienda incoraggiando altre persone a rivolgersi alla stessa per i loro acquisti
  • 3. UN PROCESSO INTEGRATO… Marketing Clienti Assistenza Vendita
  • 4. IL VALORE DEL POST-VENDITA SECONDO I VENDITORI (Fonte: Survey SMN 2010)
  • 5. CUSTOMER INSIGHT…DEFINIZIONI Letteralmente: Visione Interna del Cliente. Raccolta e organizzazione di tutte le informazioni che permettono alle imprese di acquisire, sviluppare e mantenere i loro clienti Si concretizza in: -Capire i bisogni, le esigenze, le aspettative dei clienti -Capire le loro emozioni e sensazioni Serve a: -Organizzare i processi e le strutture mettendo al centro il cliente -Formare tutto il personale a gestire al meglio le relazioni con i clienti -Realizzare azioni mirate ad aumentare il livello di servizio
  • 6. ELEMENTI DI CONTESTO • Mercati maturi • Mercato globale • Cliente evoluto, che fruisce di prodotti e servizi in modalità “multitasking” (es. studio MTV su info-tainment: 30 ore al giorno!) • Cliente che confronta, parla, discute e condivide on line: racconta - anche on line - la propria esperienza Attention Economy – Experience Economy
  • 7. VERSO UN CRM 2.0: IL SOCIAL CRM
  • 8. Il “mondo” del Social CRM
  • 9. La punta dell’Iceberg The SCRM Iceberg 1% delle conversazioni fra clienti diventano parte della conoscenza aziendale 9% delle conversazioni fra clienti vengono in contatto con l’azienda ma non generano alcun apprendimento 90% delle conversazioni fra clienti non entrano mai in contatto con l’azienda.
  • 10. IL “RITORNO” DEL PASSAPAROLA (Fonte: Mckinsey 2010)
  • 11. APPROCCIO OLISTICO O APPROCCIO REALISTICO? • Il Social CRM (web, on line…ecc.) non vale per tutti e per tutto, e non ha sostituito le logiche di CRM tradizionali nè gli altri canali, li integra è ne è complementare • Ogni azienda deve scegliere come leggere il fenomeno e cosa fare: Listen Measure Monitor Engage Interact
  • 13. Un fenomeno con impatti sull’interno e sull’esterno…non solo un problema di marketing e vendite
  • 14. I SOCIAL NETWORK E IL SOCIAL CRM: MODA O FENOMENO SOCIALE? Alcuni concetti stanno cambiando: • CONTESTO SOCIALE DI RIFERIMENTO • PROSPETTIVE DEL TEMPO E DELLO SPAZIO • CONCETTI DI PROSSIMITA’ E DISTANZA • PUBBLICO E PRIVATO • GERARCHIE E RUOLI • CONCETTO DI AUTHORITY • …
  • 15. ALCUNI PUNTI APERTI PER L’INCONTRO DI OGGI • CRM: un grande problema e una grande opportunità • CRM: quali punti chiave per avere successo • CRM: quali criteri per misurare il ROI • CRM: quali strumenti di supporto • CRM: quali evoluzioni future