Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008 Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning
Per promuovere il processo di informatizzazione della Pubblica Amministrazione, Regione Veneto in collaborazione con il governo della Repubblica Italiana, ha promosso un "Accordo di Programma Quadro in materia di e-Government e società dell'informazione" nel proprio territorio. La sezione “WorkPackage 11 (WP11) - My Portal ASP” di questo accordo quadro, si pone l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di portali di servizio federati, in accordo con alcuni Enti Locali del territorio Veneto. L’intento del WP11, è quello di offrire alle autonomie locali un framework condiviso dove poter scalare velocemente contenuti, informazioni, servizi applicativi e servizi di community. Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
Una delle maggiori criticità nell’erogare servizi di questo tipo, è data dalla disomogeneità degli interlocutori e dalla difficoltà di trovare momenti analogici di condivisione. Il momento analogico tradizionale, per condividere strategie federate, è quasi sempre messo in crisi dalla “contingenza” a cui gli interlocutori degli Enti Locali devono rispondere. Anche la tipicità degli interlocutori è un fattore di disomogeneità palese. Gli esempi si sprecano e spesso gli interlocutori degli Enti sono operatori dei settori più disparati, che dedicano poco tempo allo sviluppo delle strategie condivise. Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
La sperimentazione messa in atto dalla Direzione Sistema Informatico di Regione Veneto, ha puntato sulla facilitazione, mediata da strumenti abilitanti come gli LMS. Gli LMS, infatti, possono adattarsi perfettamente anche a latere della funzione preminente che è quella di supportare processi formativi a distanza o blended. Nel nostro caso li stiamo sperimentando da anni come ideali supporti allo sviluppo di “comunità professionali” e anche “comunità di pratiche”. La scelta, per favorire un deploy veloce e delle economie di scala evidenti, è caduta su Moodle che ben si dispone come ambiente self-service per lo sviluppo di queste soluzioni. Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
Il contesto che vado a presentare, ha visto come protagonisti una cinquantina di operatori comunali (responsabili CED, operatori informatici, bibliotecari, vigili, funzionari amministrativi, funzionari contabili, ecc.) di Enti locali della Provincia di Treviso che, coordinati dall’Ente Provinciale, si sono aggregati attorno a dei temi specifici riguardanti l’eGovernment e i servizi allo stesso associati. L’assesment iniziale, mediante colloqui, riunioni in presenza e forum è servito a sondare la differenza cultural-digitale fra i vari soggetti che dovevano sostenere, presso il loro Ente, l’onere di gestire e accompagnare i servizi di eGov erogati da Regione Veneto. Ovviamente ne è uscito un panorama variegato con diversi livelli di competenza e diversi livelli di conoscenza delle materie soggette a servizio e delle capacità per sostenerne l’erogazione. Il divide culturale, dunque, richiedeva un effort importante per allineare le competenze. E questo significava latenza e impegno da parte di Regione per gestire l’allineamento. Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
Le fasi funzionali del progetto: a) Assesment dialogico in presenza e analisi dei fabbisogni b) Facilitazione all’uso della piattaforma Moodle con corso blended-learning c) Erogazione del corso IT Essential/Networking Academy d) Apertura della comunità professionale e) Erogazione del corso CCNA/Networking Academy f) Sviluppo della comunità professionale e delega alla Provincia di Treviso g) Consegna diplomi e seminario di chiusura Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
La comunità professionale Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
Il seminario conclusivo Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
Risultati ottenuti: a) Senso di appartenenza b) Rete di fiducia c) Sviluppo di tematiche d) Armonizzazione digital/culturale e) Modalità dialogica per l’escalation dei problemi f) Fidelizzazione degli interlocutori g) Ambiente LMS sempre in linea per favorire la “coda lunga” h) Facilità nello sviluppare nuove progettualità Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
Grazie! Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008

More Related Content

PDF
Teramo Convegno E Learning
PDF
Progetto Semplice PA - Template Forum PA
PPT
I cms e la legge Stanca
PPT
Cts Europa Accessibilità Del Web
PDF
Progetto Semplice - ForumPA 2014
PDF
PMI-NIC: Agenda digitale e Partecipazione
PPT
Federica Garbolino all'Innovation day 08
PPTX
Governo 2.0
Teramo Convegno E Learning
Progetto Semplice PA - Template Forum PA
I cms e la legge Stanca
Cts Europa Accessibilità Del Web
Progetto Semplice - ForumPA 2014
PMI-NIC: Agenda digitale e Partecipazione
Federica Garbolino all'Innovation day 08
Governo 2.0

Viewers also liked (16)

PPT
L’esperienza dell’Intranet di Regione Veneto
PPT
Digital Agenda Scoreboard - country presentation for Italy
PPTX
Computec 2011
PDF
Scuola politica Padova 14 aprile 2014
PPTX
Il progetto sito web istituzionale
PPT
Nuove tecnologie e metodologie per la formazione a distanza.
PPTX
Dalla Intranet alla Internet
PPT
Conoscenza e PA
PPTX
I servizi on line della pubblica amministrazione
PPTX
Accademia Nazionale della Politica - Intervento sull'Open Government
PPT
Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...
PPTX
Presentazione bigdata Madee
PPT
Netics - Web 2.0
PDF
Open Data Confindustria Padova
PPTX
ESSERCI O STARCI? - Opportunità e rischi dell’essere online (per un editore)
PPT
Elearning e CNAP
L’esperienza dell’Intranet di Regione Veneto
Digital Agenda Scoreboard - country presentation for Italy
Computec 2011
Scuola politica Padova 14 aprile 2014
Il progetto sito web istituzionale
Nuove tecnologie e metodologie per la formazione a distanza.
Dalla Intranet alla Internet
Conoscenza e PA
I servizi on line della pubblica amministrazione
Accademia Nazionale della Politica - Intervento sull'Open Government
Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...
Presentazione bigdata Madee
Netics - Web 2.0
Open Data Confindustria Padova
ESSERCI O STARCI? - Opportunità e rischi dell’essere online (per un editore)
Elearning e CNAP
Ad

Similar to Elearning e Egovernment (20)

PPS
Prodotti e contenuti dell' E-learning nell' ottica del riuso
PPT
PPP Over Europe
PPT
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
KEY
Incontro sulla connettività
PPT
Elearning al siel
PPT
Innovare l'elearning attraverso la condivisione e il riuso
PDF
Forghieri Laboratorio Ancitel 3-2-10
PPT
Elearning in Regione Veneto
PPT
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
PDF
Cattid Logos - Laboratorio sulle tema.che dell’Open Source e delle tecnologie...
PPT
Elearnin e cnap
PPTX
Dall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali Locali
PDF
Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale - E-democracy
PPT
Innovazione sull'e-Inclusion
 
PPT
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
PPTX
Progetto formazione intervento regione lazio
PPS
Intervento di Elvio Tasso Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
PDF
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti
PDF
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
PDF
IL PIANO DI E-GOVERNMENT 2012.
Prodotti e contenuti dell' E-learning nell' ottica del riuso
PPP Over Europe
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Incontro sulla connettività
Elearning al siel
Innovare l'elearning attraverso la condivisione e il riuso
Forghieri Laboratorio Ancitel 3-2-10
Elearning in Regione Veneto
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
Cattid Logos - Laboratorio sulle tema.che dell’Open Source e delle tecnologie...
Elearnin e cnap
Dall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali Locali
Linee guida per la promozione della cittadinanza digitale - E-democracy
Innovazione sull'e-Inclusion
 
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Progetto formazione intervento regione lazio
Intervento di Elvio Tasso Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
IL PIANO DI E-GOVERNMENT 2012.
Ad

More from Gianluigi Cogo (20)

PDF
Circolo Veneto Intelligenza artificiale- presente e futuro, tra opportunità ...
PDF
La produzione e la gestione degli Open Data
PPTX
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
PDF
Digitale e sostenibilità
PPTX
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
PDF
Le strategie della UE per il digitale
PDF
Fare business con gli open data.pdf
PDF
2020 dicembre xmasbarcamp
PDF
Estratto slide sul Lavoro Agile
PDF
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
PDF
Il lavoro agile negli enti locali
PDF
Veneto region open data projects
PPTX
Government Delivery models
PPTX
Civic e Urban hacking
PPTX
Agende digitali locali
PPTX
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
PDF
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
PDF
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
PDF
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
PPTX
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018
Circolo Veneto Intelligenza artificiale- presente e futuro, tra opportunità ...
La produzione e la gestione degli Open Data
AI GENERATIVE INCUBO O OPPORTUNITÀ PER GLI HR
Digitale e sostenibilità
ABILITARE IL LAVORO IBRIDO CON LA SOCIAL COLLABORATION
Le strategie della UE per il digitale
Fare business con gli open data.pdf
2020 dicembre xmasbarcamp
Estratto slide sul Lavoro Agile
Elementi, spunti, buone pratiche e progettualità utili per valutare le perfor...
Il lavoro agile negli enti locali
Veneto region open data projects
Government Delivery models
Civic e Urban hacking
Agende digitali locali
2019 dicembre cogo - Webinar lavoro agile
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Etica Hacker ed Innovazione Sociale
Dall'Open Data alla Open Innovation - Kyenote speech al SAS Forum 2018

Elearning e Egovernment

  • 1. Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008 Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning
  • 2. Per promuovere il processo di informatizzazione della Pubblica Amministrazione, Regione Veneto in collaborazione con il governo della Repubblica Italiana, ha promosso un "Accordo di Programma Quadro in materia di e-Government e società dell'informazione" nel proprio territorio. La sezione “WorkPackage 11 (WP11) - My Portal ASP” di questo accordo quadro, si pone l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di portali di servizio federati, in accordo con alcuni Enti Locali del territorio Veneto. L’intento del WP11, è quello di offrire alle autonomie locali un framework condiviso dove poter scalare velocemente contenuti, informazioni, servizi applicativi e servizi di community. Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
  • 3. Una delle maggiori criticità nell’erogare servizi di questo tipo, è data dalla disomogeneità degli interlocutori e dalla difficoltà di trovare momenti analogici di condivisione. Il momento analogico tradizionale, per condividere strategie federate, è quasi sempre messo in crisi dalla “contingenza” a cui gli interlocutori degli Enti Locali devono rispondere. Anche la tipicità degli interlocutori è un fattore di disomogeneità palese. Gli esempi si sprecano e spesso gli interlocutori degli Enti sono operatori dei settori più disparati, che dedicano poco tempo allo sviluppo delle strategie condivise. Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
  • 4. La sperimentazione messa in atto dalla Direzione Sistema Informatico di Regione Veneto, ha puntato sulla facilitazione, mediata da strumenti abilitanti come gli LMS. Gli LMS, infatti, possono adattarsi perfettamente anche a latere della funzione preminente che è quella di supportare processi formativi a distanza o blended. Nel nostro caso li stiamo sperimentando da anni come ideali supporti allo sviluppo di “comunità professionali” e anche “comunità di pratiche”. La scelta, per favorire un deploy veloce e delle economie di scala evidenti, è caduta su Moodle che ben si dispone come ambiente self-service per lo sviluppo di queste soluzioni. Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
  • 5. Il contesto che vado a presentare, ha visto come protagonisti una cinquantina di operatori comunali (responsabili CED, operatori informatici, bibliotecari, vigili, funzionari amministrativi, funzionari contabili, ecc.) di Enti locali della Provincia di Treviso che, coordinati dall’Ente Provinciale, si sono aggregati attorno a dei temi specifici riguardanti l’eGovernment e i servizi allo stesso associati. L’assesment iniziale, mediante colloqui, riunioni in presenza e forum è servito a sondare la differenza cultural-digitale fra i vari soggetti che dovevano sostenere, presso il loro Ente, l’onere di gestire e accompagnare i servizi di eGov erogati da Regione Veneto. Ovviamente ne è uscito un panorama variegato con diversi livelli di competenza e diversi livelli di conoscenza delle materie soggette a servizio e delle capacità per sostenerne l’erogazione. Il divide culturale, dunque, richiedeva un effort importante per allineare le competenze. E questo significava latenza e impegno da parte di Regione per gestire l’allineamento. Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
  • 6. Le fasi funzionali del progetto: a) Assesment dialogico in presenza e analisi dei fabbisogni b) Facilitazione all’uso della piattaforma Moodle con corso blended-learning c) Erogazione del corso IT Essential/Networking Academy d) Apertura della comunità professionale e) Erogazione del corso CCNA/Networking Academy f) Sviluppo della comunità professionale e delega alla Provincia di Treviso g) Consegna diplomi e seminario di chiusura Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
  • 7. La comunità professionale Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
  • 8. Il seminario conclusivo Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
  • 9. Risultati ottenuti: a) Senso di appartenenza b) Rete di fiducia c) Sviluppo di tematiche d) Armonizzazione digital/culturale e) Modalità dialogica per l’escalation dei problemi f) Fidelizzazione degli interlocutori g) Ambiente LMS sempre in linea per favorire la “coda lunga” h) Facilità nello sviluppare nuove progettualità Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008
  • 10. Grazie! Gianluigi Cogo, Direzione Sistema Informatico - Digital Literacy ovvero la promozione dell'e-gov attraverso l'e-learning - Teramo 11 Dic. 2008